Wikipedia:Oracolo/Archivio/luglio 2017

Oasi di Giofra

modifica

Guardando un atlante geografico del 1995 di una nota casa editrice novarese, ho notato che nella Libia, più o meno al centro, c'è una bella A cerchiata, e sotto la mappa c'è la corrispondenza, che dice: Oasi di Giofra, sede della nuova capitale. Cercando su internet ho trovato solo un sito tutto in maiuscolo che dichiara che stanno trasferendo la capitale da Tripoli a quell'oasi, però sia su Maps che su Google Earth in corrispondenza di quella A vedo solo deserto. Sapendo comunque che nella Libia dell'epoca Muammar poteva svegliarsi la mattina e decretare la prima cosa che gli veniva in mente, mi chiedo se tu, sommo Oracolo, ne sai qualcosa di questa Oasi di Giofra, se era un progetto per una new-town (un po' come Astana, Brasilia o Islamabad) arenato per ovvi motivi oppure qualcos'altro.


--87.15.190.220 (msg) 20:19, 1 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Leggi questa pagina su google books, e per informazioni sull'oasi nello specifico, leggi qui, questo libro invece dovrebbe avere un intero capitolo dedicato a Giofra.--79.36.114.154 (msg) 02:48, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Come aggiungo un infobox persona come quello di wiki en?

modifica

Ciao a tutti, vorrei un'informazione: come posso aggiungere un template infobox person uguale a quello di wikipedia en? Ho controllato, ma non riesco a trovarlo.--Frozeny (msg) 18:28, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Frozeny] Non c'è questa infobox su it.wiki, ma devi usare il template:bio. --Holapaco77 (msg) 18:49, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Complesso coniugato

modifica

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Complesso coniugato.
– Il cambusiere --Bastianuzzu (msg) 14:32, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Domanda di grammatica

modifica

Gentile Oracolo, è corretto l'uso della virgola in questa frase? E perchè?

«Per fare questo, è necessario fare quest'altro»

Secondo me no ma non saprei quale sia la motivazione. Credo che "Per fare questo", non essendo una frase a sè stante, non può essere separato con una virgola. È corretta questa motivazione? --Valerio Bozzolan (msg) 14:45, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Qui si entra nell'analisi logica: è necessario fare quest'altro mi risulta sia una proposizione coordinata alla principale (Per fare questo). Comunque sono due proposizioni, e l'uso della virgola è corretto--Bastianuzzu (msg) 14:51, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
A me sembra che la principale sia "è necessario fare quest'altro" e che "per fare questo" sia una subordinata implicita. --Arres (msg) 14:52, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Confermo: la preposizione principale è "è necessario fare quest'altro", mentre "per fare questo" è la preposizione subordinata (implicita); rendendo esplicita quest'ultima e invertendola con l'altra preposizione (" è necessario fare quest'altro, affinché sia fatto questo") l'uso corretto della virgola è evidente. --Holapaco77 (msg) 20:03, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Si può scrivere in entrambi i modi. Con la virgola si inserisce una pausa e si enfatizzano le due frasi singolarmete. Si accentua la differenza tra i due.--Pierpao.lo (listening) 20:08, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Valerio Bozzolan] In quel caso la virgola è effettivamente eliminabile senza conseguenze, ma tieni presente che si tratta di una "deroga" alla regola più generale che invece, di base, la richiederebbe.
A differenza del tedesco, che nella scrittura richiede categoricamente la virgola a separare le singole proposizioni all'interno della frase, in italiano la situazione è sensibilmente più "fluida": alcuni tipi di subordinata la richiedono quasi necessariamente, altre ne escludono tassativamente la presenza (il caso più classico è la proposizione relativa con valore limitativo), e per le rimanenti rimane per lo più consigliata, ma la scelta finale dipende anche da considerazioni "espressive", per indicare o enfatizzare un certo tipo di intonazione della frase (occhio che il fatto che la proposizione possa o meno "reggersi da sola" è irrilevante: tutte le subordinate, per loro stessa natura, non si reggono da sole, ma la virgola dipende da altro).
Considera la differenza tra questi due brevi (e piuttosto stupidi: non sono riuscito a inventarmi di meglio :-) ) dialoghi:
  • «Vorrei perdere qualche chiletto...» «Devi mangiare di meno, per dimagrire!»
    Accento di intonazione sul "mÉno", seguito da una breve pausa e intonazione "a scendere" nell'ultima parte della frase. Enfasi sull'azione: la causa (o il motivo) è già nota, tant'è che se anche omettessimo la causale, quella frase sarebbe comunque "completa" e funzionalmente corretta. Serve la virgola.
  • (Osservando il piatto, servito mezzo vuoto) «Perché così poco?!?» «Devi mangiare di meno per dimagrire!»
    Nessuna pausa durante la frase, e intonazione che rimane neutra per tutta la sua lunghezza alzandosi e culminando solo sul "dimagrÌre" alla fine. Enfasi sul motivo, che è proprio il punto di ciò che si vuole esprimere. Qui la causale non può essere rimossa senza alterare sensibilmente la completezza della frase (che infatti a quel punto suonerebbe tanto come il famigerato "perché lo dico io!", cavallo di battaglia di tanti genitori che non offre nessuna reale risposta XD ). La virgola non solo può essere omessa, ma sarebbe proprio un errore metterla.
Tornando al tuo esempio, quando le subordinate vengono introdotte in apertura di frase, prima della principale, tendenzialmente appartengono al primo tipo: forniscono o specificano un contesto senza però essere elemento focale della frase (in italiano vale la regola di massima, anche se non ferrea, che tra due elementi il "centro dell'attenzione" viene collocato per secondo), e quindi sono tipicamente separate dalla principale da una virgola. C'è inoltre una considerazione di ordine "pratico": poiché la principale non è introdotta da alcun elemento grammaticale esplicito, serve qualcosa che evidenzi (sia nel parlato che nello scritto) dove "finisce" la subordinata precedente. Esempio minimo:
  • Se ci mettiamo d'accordo entro agosto, dovrei poter venire.
  • Se ci mettiamo d'accordo, entro agosto dovrei poter venire.
Senza virgola (e la corrispondente breve pausa parlando) sarebbe impossibile decidere se il complemento di tempo "entro agosto" si riferisca alla subordinata o alla principale. :-)
Quando la subordinata è molto corta e senza complementi (come nel tuo esempio originale) la pausa perde di importanza ed è possibile pronunciare l'intera frase in modo "fluido" e continuo senza ricadere in alcuna ambiguità; scommetto che è proprio così che tendi a leggerla nella tua mente, motivo per cui la virgola ti sembra non solo eliminabile, ma addirittura un vero e proprio errore. -- Rojelio (dimmi tutto) 20:28, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Mi sono reso conto di una piccola imprecisione nella mia ultima affermazione: un complemento c'è eccome ("questo"), ma si tratta di un complemento necessario ("fare" richiede un oggetto per generare una frase minima di senso compiuto), quindi non c'è dubbio che appartenga alla subordinata e la frase rimane non ambigua. -- Rojelio (dimmi tutto) 20:42, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Dato che il contesto è importante, preciserei che la frase è la seguente: [1]. --Valerio Bozzolan (msg) 00:45, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Io non l'avrei messa, li si da un informazione neutra non è neanche un messaggio di avvertimento tipo per usare win xp, ci vuole un buon antivirus con frirewall. E l'ho dovuto dire l'altro ieri ad un avvocato, non è un esempio da storia dell'informatica. La virgola enfatizza, quella poi è proprio una virgola da genitore. Per non fare brutta figura (pausa; guardami, ascolta e capisci), si deve sempre salutare. Se vuoi uscire, prima metti in ordine in camera ecc, ecc, ecc --Pierpao.lo (listening) 06:14, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Gli algoritmi di ricerca di MediaWiki promuovono il sesso orale?

modifica

È normale che, iniziando a digitare Discussione: nella casella di ricerca, il primo risultato sia Discussione:Sesso orale? :D --Valerio Bozzolan (msg) 22:02, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ed a tal proposito, a cosa potrebbe servire una discussione del genere? (Discussione:Sesso orale/da fare) --Valerio Bozzolan (msg) 22:02, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Effettivamente è curioso Valerio Bozzolan , anche perchè se invece scrivi se esce se; se scrivi ses esce ses, e fin qui è facile, e se infine scrivo sess esce sessantotto. Sessantanove sarebbe stato grandioso. Bisognerebbe suggerire su phabricator di metterlo come easter egg--Pierpao.lo (listening) 12:28, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Domanda

modifica

Sommo Oracolo che tutto sa e tutto può Ammetto che questa pagina la seguo ormai da anni, si scoprono sempre cose interessanti. Ho notato che tra chi risponde alle domande, c'è una persona che spicca particolarmente. Adesso, con il massimo rispetto per quella persona, senza voler interferire nella sua vita privata (anche se i suoi dati anagrafici non si sanno), ma visto che dimostra eccellenti conoscenze in ambiti come la fisica, la matematica, la geometria, l'informatica, la chimica, la medicina ed ora vedo pure la grammatica, ma l'utente Rojelio in che si è laureato? Non esiste la tuttologia! Non voglio creare problemi, ma stimo troppo quell'utente..

--82.56.54.142 (msg) 11:43, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Qui trovi la sua biografia. ;)--Flazaza (msg) 11:55, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ecco che arrossisco. XD Per quel che vale, sono un ingegnere informatico; ma più che altro sono un curioso impenitente e l'Oracolo è una fonte inesauribile di questioni sfiziose: quando trovo una domanda interessante devo andare a cercarmi la risposta (mica le so davvero tutte così su due piedi, ma che scherziamo? :-) ). E dato che non c'è modo migliore di verificare se hai davvero capito qualcosa che provare a spiegarla a qualcun altro, poi torno qui a riferire quello che ho scoperto cercando per quel che posso di combinare completezza e "digeribilità". Alla fine dei giochi, se tutto va come deve è un classicissimo win-win: la domanda trova risposta... e io ne ho imparata una nuova. ^_^ -- Rojelio (dimmi tutto) 15:12, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Urgent question

modifica

Can I review my life?

--79.50.222.130 (msg) 17:55, 8 lug 2017 (CEST)[rispondi]

A never proved commonplace states that a few seconds before death everyone can watch his life back, like a movie. I suggest not to try. ;)--Flazaza (msg) 18:42, 8 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Come potete vedere dal link, su en.wiki avevo notato che da un anno circa la voce Lugburz, primo album in studio dei Summoning, era stata trasformata in un redirect, e quindi ho ripristinato la versione in cui la voce ancora esisteva. La mia modifica è stata annullata con la motivazione no indication it meets wp:gng or wp:nalbum. Siccome non mi va di perdere tempo per chiedere indicazioni a quell'utente o mettermi a studiare che tipo di criteri usano su en.wiki (lo ammetto, sono pigro :D), mi chiedevo se uno di voi che ha lavorato per un po' di tempo su en.wiki saprebbe dirmi in modo chiaro se quell'annullamento era giusto e se un album del genere potrebbe in seguito essere cancellato anche qui. So che questo album contiene solo ed esclusivamente materiale che era finito in alcuni demo e che ha subito alcuni ritocchi: il problema è che questo album viene trattato come un vero e proprio album in studio, non come una raccolta di demo, e gli album in studio non si possono sicuramente tenere come redirect.--Gybo 95 (msg) 18:26, 8 lug 2017 (CEST)[rispondi]

in talk trovi il link al progetto. Discutine chiedendo quali sono le loro linee guida e allegando delle fonti autorevoli Gybo 95 --Pierpao.lo (listening) 21:21, 8 lug 2017 (CEST)[rispondi]

divisione in sillabe

modifica

sgaggiatura come si divide? --Pierpao.lo (listening) 10:51, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]

sgag-gia-tu-ra. --Sesquipedale (non parlar male) 11:53, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]
l'ho studiata 100 volte, la differenza tra iato e dittongo non la ricordo mai. Grazie--Pierpao.lo (listening) 11:59, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]
È facile, basta ricordarsi che "iato" inizia con un dittongo :-) --Lepido (msg) 12:09, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Sale himalayano

modifica

Buonasera simpatico Oracolo:

il sale himalayano (che poi himalayano non è) è cloruro di sodio con delle impurità che gli danno il colore rosa. discordanti: voce Sale himalayano ci sono scritte cose contraddittorie nella sezione colore e composizione, perché prima dice che le principali impurità, che danno il colore, sono ossidi di ferro, poi dice che la principale impurità è la polialite, di cui non si può sapere di più data la voce vacua.

In conclusione, il colore rosa a sto sale (non) himalayano la dà l'ossido di ferro o la polialite?

--79.41.139.246 (msg) 20:01, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Secondo en.wiki, en:Himalayan salt contiene polialite, mentre en:Alaea salt (sale hawaiano?) contiene ossido di ferro. Una rapida ricerca su Google—visti i pochissimi risultati—sembrerebbe smentire, almeno per quanto riguarda il sale himalayano (che poi himalayano non è :-)).
Secondo un articolo di Dario Bressanini, il sale himalayano contiene principalmente ossido di ferro. Quest'ultimo cita come fonti IDOSI (International Digital Organization for Scientific Information) e The Chemical Society of Pakistan, rispettivamente [2] e [3]. --Horcrux九十二 20:26, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Problema

modifica

Houston, abbiamo un problema: in questa pagina ci sono due Bio e non riesco a staccare la "e" del |FineIncipit del primo Bio dal nome (Rudolf) del secondo Bio. Avete qualche soluzione da propormi? Mice, al vostro servizio! 21:21, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Così sembrerebbe funzionare. -- Étienne 21:43, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Fisica, comportamento della luce attraverso un oggetto

modifica

Salve, avrei una domanda sul comportamento della luce con gli oggetti. Il colore di un oggetto lo vediamo perché esso, quando colpito dalla luce bianca, è in grado di assorbire tutte le onde elettromagnetiche eccetto quelle che danno il colore che noi vediamo, che vengono riflesse (una matita è verde perché lei riflette solo quelle onde che danno il verde, tutte le altre le assorbe). ok, fin qui nulla di strano. Ora arriva il problema: prendiamo per esempio un foglio di carta velina rossa: se appare di quel colore, significa che riflette le onde che danno il rosso, assorbendo il resto. Seguendo questa logica, un foglio di carta velina posato davanti la lampada (con luce bianca) di una pila accesa (appoggiandola su tutta la superficie del vetro della lampadina) dovrebbe riflettere la luce rossa verso la lampada, mentre assorbendo gli altri colori, dall'altra parte non si dovrebbe vedere luce uscire. Poi, la carta velina ha dei forellini all'interno, quindi la luce che passa attraverso quei forellini non colpisce la velina, non viene assorbita/riflessa e resta tale. Quindi, in conclusione, prendendo una lampada bianca all'interno di una sfera chiusa di carta velina rossa, la luce che attraversa la carta velina (tra i fori) dovrebbe essere bianca, poiché il rosso che colpisce il corpo torna verso l'interno. Invece se si guarda la sfera, si vede che la luce che attraversa la carta velina è rossa: perché?

Scusate se l'ho fatta un po lunga, spero di non aver annoiato

--95.248.7.93 (msg) 20:07, 12 lug 2017 (CEST)[rispondi]

L'errore è pensare che la luce che filtra attraverso sia solo quella che "non ha toccato la carta": in realtà ci devi aggiungere anche quella parte di luce che, rimbalzando caoticamente ogni volta che sbatte contro una fibra del foglio (scattering), finisce comunque casualmente per sbucar fuori e abbandonare il foglio dal lato opposto anziché essere rimandata indietro nel "semispazio" d'origine. Ciascuna delle due componenti (attraversamento "diretto" e attraversamento "diffuso") ha una certa probabilità di accadere, in funzione dello spessore (più è sottile, più è probabile l'attraversamento diretto e la carta sembra meno colorata) e della "porosità" del foglio.
Però il colore che tu vedi su un certo punto del foglio è funzione anche dell'angolo che c'è tra la direzione in cui guardi e la congiungente occhio-sorgente luminosa dall'altro lato: la luce "diretta" si propaga quasi in linea retta, venendo deflessa dal foglio solo in minima parte, mentre la luce diffusa abbandona il foglio "sparpagliandosi" quasi uniformemente in tutte le direzioni. Se guardi il foglio in direzione della sorgente luminosa, quindi, la maggior parte della luce che percepisci è quella "diretta", e vedi per lo più un forte alone bianco; più allontani lo sguardo dalla sorgente, più la luce diffusa (per quanto più scarsa) diventa preponderante rispetto a quella diretta (che invece tira dritto per la sua strada senza deviare per raggiungere il tuo occhio), e la carta appare avere una più marcata colorazione.
Concettualmente non è poi tanto diverso dal motivo per cui il cielo appare in generale azzurro, ma attorno al sole è comunque quasi bianco: anche in quel caso c'è un fenomeno di diffusione della luce (scattering di Rayleigh) che deflette una piccola parte della luce, ma ha una maggiore probabilità per le alte frequenze (verso il blu) e tende invece a lasciar passare dritte le frequenze più basse (verso il rosso). Se guardi dritto verso il sole (sconsigliato :-) ) e nei suoi immediati dintorni, la stragrande maggioranza della luce che vedi è quella diretta, che contiene in buona approssimazione ancora tutta la gamma cromatica e risulta bianca; se invece guardi un qualsiasi altro punto del cielo, da quella direzione l'unica luce che arriva al tuo occhio è quella deviata dallo scattering, che quindi è 1) molta di meno (non ti accechi) e 2) con una netta predilezione per il blu. -- Rojelio (dimmi tutto) 14:57, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Tabacchieria di Teramo

modifica

In quale via di Teramo si trova questa tabaccheria? --2001:B07:6442:8903:3433:4A07:D2FE:328F (msg) 18:54, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Qua. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:08, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Pagine con ":" nel titolo

modifica

Oh superbo Oracolo! Per calarmi nei meandri dei limiti di MediaWiki ero in cerca di pagine esistenti con un due punti nel titolo, o anche pagine in altri namespace che abbiano un ":" dopo il nome del namespace (esempio: Poffarre: un'esclamazione prodigiosa o anche Discussioni:Carciofo: Il simpatico vegetale). Ve ne sono, vero? Grazie sommo! --Valerio Bozzolan (msg) 16:45, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Certo che ce n'è, e anche un bel po'. Per iniziare dai un'occhiata a Categoria:Liste di episodi di anime e cerca le voci con i duepunti nel titolo. Ad esempio Episodi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion oppure Episodi de In principio: Storie dalla Bibbia. Ovviamente ci sono anche le voci principali, come Code Geass: Lelouch of the Rebellion, ecco perché credo che se bazzichi un po' nelle zone dei titoli di opere dovresti trovare parecchia roba. --Lepido (msg) 16:55, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Uhm :D Ed in particolare... è già capitato che un regista creasse un film intitolato "Discussione: Blateriamo fino all'ultimo respiro" o qualche amenità del genere in contrasto con i namespace? :D --Valerio Bozzolan (msg) 17:01, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ho il sospetto che non esistano. Se io scrivessi un libro dal titolo "Wikipedia: la più bella enciclopedia del mondo", la sua voce (nei tre secondi che rimarrebbe prima di essere cancellata) sarebbe tutta verdina e questo non sarebbe un bel vedere :-) Se anche esistessero casi simili, sarebbero sicuramente stati risolti col template {{Titolo errato}}. Ah, per la tua ricerca, guarda anche le voci con slash nel titolo, ad esempio .hack//SIGN, che in teoria funziona, ma ho il sospetto che sia vista come una sottopagina di .hack --Lepido (msg) 17:27, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Lepido] In realtà no: se ricordo bene, il software MediaWiki consente di decidere indipendentemente per ogni namespace se lo slash sia da considerare carattere "speciale" (separatore per una gerarchia di sottopagine) o normale parte del titolo, e nel ns0 è disabilitato esattamente per quel motivo. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:57, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Io ricordo qualche caso (forse quando è nato Wikidata?) in cui qualche pagina con i due punti nel titolo abbia avuto problemi - prima di Wikidata un titolo "D:Qualcosa" sarebbe stato valido, oggi punta a "Qualcosa" su wikidata; per cambiare nome toccò passare dalle API. --Cruccone (msg) 15:31, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Forza e lavoro

modifica

Dubbio di fisica: Se sposto un oggetto, da fermo inizia a muoversi. Io applico una forza F=m*a, l'oggetto accelera e l'energia corporea mia la trasformo in energia cinetica dell'oggetto (lavoro L=F*s). Se capita che la velocità dell'oggetto che spingo è costante, quindi la forza che imprimo e quelle di attrito si equivalgono, esso ha forza F=0, tuttavia avendo comunque una velocità v, esso possiede energia cinetica (lavoro) L=1/2m * v^2.

Formulazze a parte, si può dire che può esistere lavoro senza forza, ma non può esistere forza senza lavoro. Tuttavia, le formule parlano chiaro: l'energia cinetica dipende dalla forza (forza impressa se il corpo è a moto costante). Risulta comunque che nel moto dei corpi questi due concetti tendano a sovrapporsi, quasi ad essere la stessa cosa (solo con unità di misura diverse)

Domanda: Il lavoro è la conseguenza di una forza, oppure la forza è la conseguenza di un lavoro?

Grazie in anticipo

--79.21.23.10 (msg) 16:19, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Si veda Teorema dell'energia cinetica, è il lavoro ad essere conseguenza di una forza. Sul corpo in moto a velocità costante non viene compiuto alcun lavoro, proprio perché la forza del tuo braccio bilancia quella di attrito. Teoremazzi a parte, non capisco però perché scrivi che esista lavoro senza una forza: il termine lavoro non va confuso con il concetto comune di lavoro, inoltre attenzione a non confondere il lavoro compiuto delle forze esterne sul corpo in moto (nullo in questo caso), dal lavoro che ad esempio il cuore fa per mettere in moto il sangue, permettendoti di spingere il corpo e di mantenerti in vita. X-Dark (msg) 16:37, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ricerca font particolare

modifica

Mi sto chiedendo se esiste un font il più simile possibile ai font sottoelencati e che abbia queste caratteristiche:

  • C maiuscola di Univers Pro 55 Roman
  • E maiuscola di Arial
  • G maiuscola di Arial
  • K maiuscola di Arial
  • Q maiuscola di Aktiv Grotesk (differenza con Arial: Aktiv Grotesk ha il tratto diritto, mentre in Arial è leggermente ondulato)
  • R maiuscola di Arial / Aktiv Grotesk
  • S maiuscola di Univers Pro 55 Roman
  • g minuscola di Aktiv Grotesk / Helvetica 55 Neue
  • k minuscola di Arial / Aktiv Grotesk / Helvetica 55 Neue
  • s minuscola di Helvetica 55 Neue
  • t minuscola di Aktiv Grotesk

Potete vedere tutti i font su MyFonts

Mi rendo conto che potrebbe non esistere un font così...

--Marcello Gianola (msg) 18:52, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ma perché non lo fai tu stesso? Se cerchi in rete puoi trovare parecchi editor di font True Type. Dai ad esempio un'occhiata a questo, dal momento che il font viene generato da una tabella in cui vanno disegnati i caratteri, potresti pensare di costruirla utilizzando le lettere dei vari font e poi generare il file TTF. --Lepido (msg) 21:49, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Formazioni planetarie particolari

modifica

Salve, volevo chiedere se fosse astrofisicamente possibile che 2 pianeti si incontrino a una velocità tale da fondersi assieme ma non da distruggersi l'un l'altro e che quindi questo vada a far nascere una formazione stabile di forma simile a due sfere appoggiate l'una sul l'altra?


--Fab1can (msg) 20:24, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Suppongo che la forza di gravità reciproca, assieme al moto rotatorio attorno al centro di massa, distruggerebbe i due pianeti, se questi hanno una massa abbastanza grande. Altrimenti, di asteroidi di forma non sferica ne esistono a bizzeffe. X-Dark (msg) 21:39, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]


Quindi due pianeti rocciosi di grandezza media in una condizione del genere verrebbero distrutti per via della forza di gravità?
Fab1can (msg) 22:51, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]
I pianeti sono sferici (oddio, più o meno, si veda geoide), per minimizzare l'energia potenziale gravitazionale. In questo senso, anche ammettendo in linea ipotetica di poter mettere assieme due pianeti senza alcun impatto, la forza gravitazionale tenderebbe a riformare una sfera unica. Si veda anche qui. X-Dark (msg) 10:52, 15 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ma quindi però ci metterebbe molto tempo a raggiungere una forma similsferica?
Fab1can (msg) 11:01, 15 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Domanda a cui è molto difficile rispondere, di sicuro dipenderà dalla massa dei due pianeti. Si può leggere anche qui la teoria secondo cui la Luna ha avuto origine da un impatto con un altro pianeta contro la Terra. Si dice che in un secolo la situazione si è stabilizzata: naturalmente un fenomeno di questa portata avrebbe effetti immediati catastrofici, ma ci vorrebbe tempo prima di raggiungere l'equilibrio finale. Comunque 100 anni sono un tempo breve rispetto alle ere geologiche. Qui si avanza l'ulteriore ipotesi che la Luna sia il risultato dell'impatto di due Lune originarie della Terra, se capisco bene quanto scritto, dopo l'impatto la nuova forma della Luna si sarebbe stabilita nel giro di poche ore. X-Dark (msg) 15:40, 15 lug 2017 (CEST)[rispondi]

equivalente svizzero di viaggiaresicuri

modifica

esiste un sito del governo svizero equivalente al sito della Farnesina viaggiare sicuri (http://www.viaggiaresicuri.it/home.html)? se si, qual è?

https://www.eda.admin.ch/eda/it/dfae/rappresentanze-e-consigli-di-viaggio.html --80.116.71.247 (msg) 15:17, 15 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Esperto leguleio cercasi per quesito di elevatissimo standing

modifica

Per il wikizionario: il termine il termine insitore, non InsTitore, esiste?--Pierpao.lo (listening) 09:03, 16 lug 2017 (CEST) --Pierpao.lo (listening) 09:03, 16 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Si, esiste--79.54.151.100 (msg) 13:05, 16 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Devoto-Oli e Gabrielli che ho a casa non lo riportano; online pochissime tracce, si trova qualcosa su gbooks però relativo a un suo significato in campo mitologico, non quello riportato nella voce sul wikizionario (cfr, cfr). --Syrio posso aiutare? 13:16, 16 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Gli ausiliari interni o subordinati dell'imprenditore solo l'institore, il procuratore e il commesso, gli ausiliari esterni o autonomi sono di norma legati da un rapporto contrattuale tipo mandato, commissione, spedizione, agenzia o mediazione (Mario Campobasso, Diritto commerciale, UTET). Di questo insitore "ausiliario dell'imprenditore" non vi è traccia. --Franz van Lanzee (msg) 15:52, 16 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti--Pierpao.lo (listening) 23:53, 16 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Calcolo angolo

modifica

Con i dati disponibili in questa immagine, si può arrivare a sapere di quanti gradi è l'angolo AOC? --151.49.112.120 (msg) 23:13, 16 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Sei sicuro che sia proprio AOC che ti interessa? Per quell'angolo la risposta è immediata: 90° se intendi l'angolo del parallelepipedo (perché... beh, perché è un parallelepipedo) o 60° se intendi l'angolo della proiezione in assonometria isometrica (perché... beh, perché è l'angolo tra due assi in un'assonometria isometrica). Nessuna delle due risposte richiede alcuno dei dati in figura (a meno di non considerare "dato" il titolo della figura stessa). -- Rojelio (dimmi tutto) 00:51, 17 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Mi interessa il 60º, grazie! :-D --151.49.112.120 (msg) 08:20, 17 lug 2017 (CEST)[rispondi]
In teoria quell'angolo era desumibile anche dalla "costruzione" effettuata all'interno dell'immagine stessa: in corrispondenza di O si notano due archetti di identico raggio, uno centrato in O (fammelo chiamare "a1" per brevità) e uno centrato sull'intersezione tra a1 e l'asse z (chiamo tale centro "O2", e l'arco "a2").
Il punto (in realtà due punti, uno a sinistra e uno a destra) di intersezione tra a1 e a2 è equidistante da O e da O2, con una distanza esattamente pari a OO2: si tratta della classicissima costruzione di un triangolo equilatero, da cui discende che l'angolo AOC è di 60°, come auspicabile che sia in un'assonometria isometrica che si rispetti. :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 14:08, 17 lug 2017 (CEST)[rispondi]

verifica utenza

modifica

ciao. ti scrivo per conto dell'utente manuela bertola. l'utenza (creata nel 2010) e riutilizzata solo ora, presenta qualche problema perche si disconnette continuamente. Potreste verificare? grazie --Um.bo.80 (msg) 06:20, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao! Sono un po' dubbioso sul fatto che dipenda da noi, comunque ho segnalato questa discussione in Wikipedia:Malfunzionamenti, vediamo se arriva qualcuno di esperto. --Syrio posso aiutare? 10:26, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Non può dipendere da Wikipedia. Per caso ogni tanto apri una finestra in navigazione anonima? Oppure cancelli i cookie salvati nel browser? --Horcrux九十二 11:09, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ho segnalato in https://phabricator.wikimedia.org/T168858, dove ho letto che richiedere una nuova password (sesta riga in Speciale:Preferenze#mw-prefsection-personal) potrebbe risolvere. ping Um.bo.80 . Elitre (WMF) (msg) 12:21, 19 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Specie di serpente citata da Darwin

modifica

Ciao a tutti! Sto leggendo (molto lentamente) il libro di Darwin Viaggio di un naturalista intorno al mondo; a un certo punto descrive una specie di serpente, Trigonocephalus crepitans (Bibron), che vive nella pampa, nei dintorni di Bahía Blanca (qui il testo). Con questo nome scientifico non mi risulta alcun animale, e cercando su google non trovo nulla; vedo che molti Trigonocephalus sono stati riclassificati come Bothrops (cfr), altri sono finiti fra i Lachesis (cfr), altri immagino in altri generi, ma questo non compare mai. Qualcuno ha idea di che specie possa essere? --Syrio posso aiutare? 08:38, 18 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Centesimi nei conti correnti

modifica

Dal 2018 verranno tolti dalla circolazione le monete da 1 e 2 centesimi. Che ne sarà dei centesimi nei conti correnti? Rimarranno o verranno tolti anche da lì? --151.49.112.120 (msg) 23:14, 18 lug 2017 (CEST)[rispondi]

No, analogamente a come successo con le lire quando si smise di coniare le monete sotto alle 50 lire. --Vito (msg) 23:36, 18 lug 2017 (CEST)[rispondi]
In realtà i centesimi non verranno tolti dalla circolazione: non ne saranno stampati di nuovi ma quelli esistenti continueranno a circolare e potranno essere utilizzati. --Postcrosser (msg) 00:03, 19 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Continueranno a circolare sino in banca e da lì non torneranno ai clienti. Quindi spariranno quelli italiani. In compenso i commercianti nelle città turistiche rifileranno quelli stranieri ai clienti che dovranno raggrupparli a multipli di 5 per pagare altro. Il tutto dovrebbe comportare una riduzione infima della spesa pubblica è un pallido aumento del pil. --Pierpao.lo (listening) 17:08, 21 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Campionato Serie A 1992-1993

modifica

All'inizio di questo filmato, tra il secondo 40 e 45, potete vedere Ruben Sosa litigare con l'arbitro. Cos'era successo? In quale partita? Qualcuno lo ricorda?--2001:B07:6442:8903:F8C0:F799:7868:7D1C (msg) 18:47, 20 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Non ricordo assolutamente, ma l'arbitro è Pierluigi Pairetto, sicché è possibile restringere il campo alle partite dell'Inter che in quella stagione sono state arbitrate da lui.--Antenor81 (msg) 21:48, 20 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Allora potrebbero essere Fiorentina, Milan o Genoa (link) --ValterVB (msg) 22:09, 20 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Trovato, eccolo qui.--Antenor81 (msg) 10:53, 21 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Portale Noipa. utente bloccato.

modifica

Buongiorno, Da alcuni mesi, non riesco più ad entrare nel portale di "Noipa". La mia password, è scaduta, ma, non riesco in nessun modo, nè a fare il recuper della passwoed e nemmeno ad averne una nuova. Risulto utente temporaneamente bloccato. Non sono nemmeno autorizzata ad inviare un'e-mail per avere assistenza. Aiutatemi, devo inviare, urgentemente, il nuovo codice IBAN alla Banca. Grazie, arrivederci.

Non ho capito perchè per inviare il codice Iban deve passare dal Noipa. Hai provato con Spid? Se non ti rispondono prova una pec. Altrimenti trovi il fax del dirigente del servizio Help desk qua alla sezione uffico VII [4] che si occupa anche del Noipa [5], una lettera di diffida dovrebbe funzionare. ]--Pierpao.lo (listening) 07:57, 24 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Ho spostato qui la richiesta perché allo "Sportello informazioni" vanno inserite domande inerenti strettamente a Wikipedia e al suo funzionamento.
Il sito indicato è piuttosto "fastidioso" (per così dire) perché palesemente incompleto e soprattutto privo di recapiti a cui rivolgersi se qualcosa va storto. Consultando però la documentazione in pdf si trova il numero verde 800 991 990 a cui credo ci si possa rivolgere per sbloccare la situazione. In bocca al lupo! --Lepido (msg) 08:05, 24 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Aiuto MediaWiki

modifica

Se esiste una buona anima paziente e che conosce bene il software allora io la sto chiamando... A parte gli scherzi, vorrei sapere come fare queste cosette nel mio sito personale (costruito in mediawiki)

  • Limitare l'accesso dei burocrati, e far in modo che non possano assegnare o rimuovere determinati flag.
  • Dare un permesso di UserRight agli amministratori, però limitarlo e far in modo che non possoano assegnare o rimuovere determinati flag.

(Ritornando agli scherzi) Anima pia, ovunque sei tu aiutami ti prego!

--Los Vegas 17:33, 26 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Mi vien da sorridere... comunque se a un burocrate non gli fai assegnare i flag, è un utente normale quindi basta che gli levi il flag da burocrate (dopotutto il sito è tuo no?). Per gli amministratori tieni conto che possono solo assegnare utente autoverificato, flood editor solo a se stesso, mover e creatore di utenze, se invece gli vuoi togliere il permesso di blocco, non ti rimane nessun'altro per i blocchi, tranne forse gli steward. Per maggiori dettagli leggiti Speciale:ElencoPermessiGruppi --ValterVB (msg) 20:12, 26 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Deng Xiaoping

modifica

Buonasera. Nei regimi comunisti a partito unico, è sempre successo che il leader di fatto del paese fosse il leader (cioè il segretario) del partito comunista unico legale, DDR a parte, mentre le altre cariche dello stato quali capo di stato o di governo, a meno che non ricoperte dal segretario, erano di fatto relegati all'ordinaria amministrazione. Questo succede anche in Cina, oggi (con Xi Jinping) come dal 1949 con Mao, che era presidente e leader del partito comunista. Tuttavia nella storia cinese c'è stata l'eccezione del periodo dal 1977ca al 1990ca in cui il leader di fatto era Deng Xiaoping, che non era ne segretario, ne deteneva il potere esecutivo. Risultava essere solo leader della commissione militare. Come ha fatto quest'uomo a essere leader di fatto, riuscendo quindi a imporsi pure sul segretario di partito, se (apparentemente) non comandava il partito? Grazie--80.116.71.227 (msg) 19:32, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Discussione segnalata al Progetto:Comunismo.--Flazaza (msg) 12:32, 15 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Non sono esperto di Cina, quindi non rispondo direttamente al quesito posto e probabilmente il mio intervento lascia il tempo che trova. Però, in generale, esaminando anche altri sistemi e in particolare quello sovietico, va detto che il ruolo di Segretario del partito non coincideva in automatico con il controllo del partito e del potere effettivo, tenendo conto anche del fatto che si tratta e si trattava di sistemi che, almeno in linea teorica, non prevedono leadership individuali. Per consolidare una leadership individuale, quindi, non è sufficiente un ruolo, ma è molto più importante il sistema di rapporti e alleanze che si riesce a tessere dentro il partito e negli altri organismi dello stato. Guardando l'esempio sovietico, fino al 1922 il segretario del partito non aveva che funzioni burocratiche, e anche dopo l'elezione a Segretario generale di Stalin sono passati diversi anni prima che questi riuscisse, grazie a tutta una serie di mutevoli alleanze, a consolidare la ferrea leadership individuale che conosciamo. Dopo la sua morte idem, Malenkov scelse deliberatamente, per consolidare il proprio potere, di puntare sul ruolo di Presidente del Consiglio dei ministri e non su quello di Segretario del partito, e in quella fase non era scontato che proprio il Segretario del partito, che presto sarebbe diventato Chruščëv, avrebbe concentrato, con grande fatica, il potere nelle proprie mani. E lo stesso successe dopo il rovesciamento di Chruščëv: passarono anche in quel caso diversi anni prima che la leadership di Brežnev si delineasse con chiarezza. In definitiva, non mi pare eccessivamente sorprendente il fatto che Deng sia riuscito ad assumere il controllo del partito e del Paese partendo da una posizione diversa rispetto a quella di Segretario del partito. Ma per i dettagli serve qualcuno più dentro la questione.--Antenor81 (msg) 10:45, 16 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Forse andrebbe meditata la possibilità di creare una voce "Legalità socialista" (categoria: sistemi politici del passato???) proprio alla luce di questo addebito fatto in funzione (ed a tutela) del sistema di potere esercitato da Deng: "Discutendo con Gorbacev della protesta di massa, il 16 maggio Zhao gli confessa che “il potere è ancora nelle mani di Deng per tutte le decisioni essenziali”. La sera stessa quella dichiarazione finisce sui mass media internazionali, mettendo a nudo i veri rapporti di potere. L’85enne Deng a quell’epoca è ufficialmente in pensione, conserva solo la supervisione delle forze armate. Esporre “il grande vecchio che manovra i primi ministri come dei burattini” è un’operazione-verità imperdonabile." (F. Rampini, Il diario segreto di Tienanamen, L'Espresso, 15 maggio 2009). --giambuonomo (msg) 00:45, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Precisione delle missioni per calcolare il livello del mare

modifica

Una gran mole di dati sull'altezza rispetto al livello del mare sono raccolti da GeoNames. Alcuni di essi provengono dalla Shuttle Radar Topography Mission (SRTPM) ed altri dalla missione GTOPO30 (w:en:GTOPO30). Soffermandoci su queste due missioni, mi interesserebbe sapere la loro incertezza. Ad esempio, per quanto io abbia compreso, pare che sia possibile affermare che i dati provenienti dalla SRTPM abbiano un'incertezza di ±16 metri [6]. Mi sbaglio? E per quanto riguarda la missione GTOPO30? Mi prostro alla saggezza dell'Oracolo. --Valerio Bozzolan (msg) 11:24, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Credo che per quanto riguardi GTOPO30 sia ±30 metri [7] ma meglio se attendi ancora un po'. --Valerio Bozzolan (msg) 12:28, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]