Wikipedia:Raduni/Wikipedia a Salaborsa Lab 2023-2024

Abbreviazioni
WP:WIKILAB

Cinque appuntamenti alla Biblioteca Salaborsa Lab di Bologna per approcciarsi a Wikipedia e modificare voci assieme. Con un utente esperto potremo imparare a selezionare le fonti, aggiungere note, scrivere le bibliografie e fare le prime modifiche alle pagine dei temi che ci interessano.

Gli incontri sono aperti a tutti, i contributori già esperti troveranno tanti libri e riviste su svariati temi da usare come fonti mentre per i wikipediani alle prime armi avremo cura di preparare delle liste di pagine sulle quali allenarsi.

In programma anche dei momenti con gli utenti più esperti.

Programma

modifica
La Main hall della biblioteca

Gli incontri si svolgeranno in biblioteca dalle 16 alle 18 nei seguenti giorni:

  • Sabato 14 ottobre
  • Sabato 11 novembre
  • Sabato 9 dicembre
  • Sabato 20 gennaio (+ editathon dalle 14:30 alle 18:30)
  • Sabato 17 febbraio (+ testiamo insieme il gioco Wikeys)
Salaborsa Lab Roberto Ruffilli
Vicolo Bolognetti, 2
(a due passi da Porta San Vitale)
44.493776°N 11.354485°E

Cosa portare

modifica
  • Computer portatile

Abbiamo a disposizione 10 portatili, invitiamo chi ha il proprio a portarlo per permettere a chi non lo possiede di usare quelli della biblioteca.

Iscrizioni

modifica

La partecipazione è libera ma per i laboratori vi invitiamo a scrivere una mail alla biblioteca all'indirizzo salaborsalab@comune.bologna.it per permetterci di monitorare le prenotazioni e organizzarci al meglio.

Per l'editathon basta iscriversi qui sotto. Si può partecipare anche online, per favore indicalo affianco al tuo nome.

Partecipanti

modifica

Sicuramente

modifica

Editathon

modifica
Sabato 20 gennaio
dalle ore 14:30 alle 18:30
rinfresco a disposizione

Editathon a tema Persone, Cartigli di Bologna e non solo!

La Biblioteca Salaborsa ha pubblicato con licenza CC-BY-SA 4.0 sul portale Bologna Online una sezione dedicata ai Cartigli di Bologna degli edifici, giardini e canali storici della città.

Per chi preferisce dedicarsi agli altri progetti Wikimedia o OpenStreetMap è comunque il benvenuto. ;)

Wikipedia

modifica
Nuove voci
Voci migliorate

Da creare

  • Lista e mappa degli edifici e canali dei Cartigli di Bologna da creare su itwiki

Architetture civili

modifica

Architetture religiose

modifica

Biografie

modifica

Geografia

modifica
  1. ^ Villa Zeri e la collezione di epigrafi, su Fondazione Zeri. URL consultato il 20 settembre 2023.


Voci da migliorare

Biblioteca Wikipedia e altre fonti

Per il recupero delle fonti utili alla scrittura delle voci, i redattori possono rivolgersi anche alla Biblioteca Wikipedia.

Fonti cartacee per la consultazione dal vivo, presenti in sala
  • Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, Bologna, Tamari, 1956, SBN RAV0052470.
  • Sergio Bettini, Palazzo Ghisilardi: il sogno rinascimentale di un notaio bolognese, Ferrara, Edisai, 2004, ISBN 88-88051-44-9, SBN UBO2691223.
  • Umberto Beseghi, Introduzione alle chiese di Bologna, Bologna, Tamari, 1964, SBN UBO1372456.
  • Marco Poli e Manuela Rubbini, La chiesa di Santa Maria di Galliera, Bologna, Costa, 2002, SBN UBO2105972.
  • Marco Poli e Silvia Urbini, L'oratorio di San Filippo Neri a Bologna, Bologna, Costa, 2000, SBN RAV0710088.
  • Tiziano Costa, Il grande libro delle torri bolognesi, Bologna, Costa, 2011, ISBN 978-88-89646-73-1, SBN UBO3919148.
  • (ITEN) Ilaria Chia e Francesca Sinigaglia (a cura di), Carlotta Gargalli 1788-1840, una pittrice bolognese nella Roma di Canova, Bologna, Museo Ottocento Bologna, 2023. (catalogo della mostra al Museo Ottocento Bologna, Bologna, dal 31 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024)
  • Renzo Grandi (a cura di), Dall'Accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità d'Italia, Casalecchio di Reno, Grafis, 1983. (catalogo della mostra dal 29 gennaio al 4 aprile 1983 alla Galleria d'arte moderna di Bologna)
  • Silvia Bartoli e Paolo Zanfini, Tullo Golfarelli (1852-1928), Bologna, Minerva, 2016, ISBN 9-788873-819318.
  • Federica Fabbro, Silverio Montaguti (1870-1947), Bologna, Bononia University Press, 2012, ISBN 978-88-7395-711-9.
  • * (EN) Babette Bohn, Women Artists, Their Patrons, and Their Publics in Early Modern Bologna, Pennsylvania, Pennsylvania State University Press, 2021, ISBN 9780271086965.
  • Eve Straussman-Pflanzer e Oliver Tostmann (a cura di), By her hand. Artemisia Gentileschi and Women Artists in Italy, 1500-1800, New Haven and London, Detroit Institute of Arts; Yale University Press, 2021, ISBN 978-0300256369.
  • Michela Scolaro, La raccolta d'arte. Rolo Banca 1473, Bologna, Rolo Banca, 1997, ISBN 88-8215-049-6, SBN RAV0308649.
  • ...

Wikidata

modifica

Elementi da migliorare

Wikivoyage

modifica

Voci da migliorare

Come arrivare

modifica

In bus

I trasporti pubblici urbani sono gestiti da TPER, che offre un servizio di autobus e filobus, con linee urbane, suburbane e interurbane. Di sabato, parte del centro storico è chiuso al traffico e alcuni bus cambiano percorso. Il Salaborsa Lab è in una traversa di via Sanvitale, nei pressi della fermata del bus "Porta San Vitale", servita dalle linee 25, 14 e 19. (mappa TPER)

In auto

Dal 1° gennaio 2024 Bologna è Città 30 e applica il limite di velocità a 30 km/h nel centro storico e a 50 km/h sui viali: qui la mappa. Per parcheggiare, leggi le informazioni sulle tariffe di sosta e la mappa delle zone sosta. Ti sconsigliamo di tentare "dentro le mura" perché ci sono i varchi ZTL e trovare parcheggio può essere piuttosto difficile se non si sceglie un parcheggio per sosta lunga.

Organizzazione

modifica

Ciao, mi sono arrivate le due scatole mini del gioco Wikeys, per chi oggi vuole possiamo testarlo insieme.--Pątąfişiķ 11:29, 17 feb 2024 (CET)[rispondi]

Vedi anche

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Progetto Emilia e Romagna: collabora a Wikipedia sull'argomento Emilia e Romagna
  Portale Bologna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bologna