Wikipedia:Richieste di permessi/Rollbacker/Archivio/2013
Abilitazioni
modificaTn4196 (discussioni • contributi • edit count • log: mod. verificate, blocchi subiti)
Per il burocrate: Abilita la funzione
- Motivazione: Mi farebbe comodo perché sarebbe un interessante mezzo di risparmio di tempo (particolarmente se qualche IP insiste). --Tn4196 (messaggio) 18:05, 20 gen 2013 (CET)
- Contrario, Necessaria più esperienza--Seics (ama il tuo prossimo) 18:42, 20 gen 2013 (CET)
- Contrario, presto. Come Seics. Farei passare ancora del tempo per fare più esperienza.--Dome A disposizione! 14:30, 21 gen 2013 (CET)
- Non fatto per ora. Ancora un po' di esperienza e se potrà riparlare tranquillamente. --Gnumarcoo 13:48, 4 feb 2013 (CET)
PandeF (discussioni • contributi • edit count • log: mod. verificate, blocchi subiti)
Per il burocrate: Abilita la funzione
- Motivazione: Mi capita spesso di dover rollbackare durante il patrolling con LiveRC. Solo stamattina in meno di un'ora e mezza ho rollbackato tre volte... Chiedo perciò di poter usufruire di questo strumento aggiuntivo, da usare nei casi e modalità descritte nella linea guida. --PandeF (msg) 13:45, 4 feb 2013 (CET)
- Fatto--Vito (msg) 14:23, 4 feb 2013 (CET)
- Ringrazio! :) --PandeF (msg) 14:49, 4 feb 2013 (CET)
- Fatto--Vito (msg) 14:23, 4 feb 2013 (CET)
Pietrodn (discussioni • contributi • edit count • log: mod. verificate, blocchi subiti)
Per il burocrate: Abilita la funzione
- Motivazione: In questi giorni mi capita spesso di rollbackare durante le attività di patrolling e mi sarebbe comodo il tasto rollback. Sono già stato amministratore in passato e so come funziona il "tastino". :-) --Pietrodn · «Outlaw Pete» 11:08, 17 feb 2013 (CET)
- Non fatto: sull'esperienza non si discute (al massimo, una spolveratina), però è prassi consolidata dare il flag dopo un periodo di patrolling costante. Lasciamo passare ancora un po' di tempo e poi puoi ripassare tranquillamente di qua. --Gnumarcoo 11:19, 17 feb 2013 (CET)
- D'accordo! --Pietrodn · «Outlaw Pete» 11:20, 17 feb 2013 (CET)
- Non fatto: sull'esperienza non si discute (al massimo, una spolveratina), però è prassi consolidata dare il flag dopo un periodo di patrolling costante. Lasciamo passare ancora un po' di tempo e poi puoi ripassare tranquillamente di qua. --Gnumarcoo 11:19, 17 feb 2013 (CET)
dega180 (discussioni • contributi • edit count • log: mod. verificate, blocchi subiti)
Per il burocrate: Abilita la funzione
- Motivazione: Ci riprovo, con la differenza che ora preferisco usare wikistream --dega180 (msg) 14:56, 9 mar 2013 (CET)
- Per me va bene se limiti il tilting appena c'è un vandalo un po' più attivo del normale. Senza dubbio con wikistream ti serve.--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 16:04, 9 mar 2013 (CET)
- Commento: Ma patrollare con "ultime modifiche" è considerato fuori moda, roba per sysoppe non proprio giovanissime?:D Scherzi a parte, non mi pare un gran vantaggio usare wikistream (e ho grossi dubbi anche per LiveRc). Comunque il "tastino" del rollback non richiede velocità, perché è già veloce di suo, anzi proprio per questo richiede invece di lavorare con massima calma e attenzione. --Eumolpa (msg) 16:20, 9 mar 2013 (CET)
- @Giacomoseics: scusa ma non conosco il significato del termine "tilting", se me lo spieghi sono felice di seguire il tuo consiglio.
- @Eumolpa:
- non ho mai pensato che il tastino del rollback richiedesse velocità;
- ho abbandonato LiveRC perché mi dava un po' troppa frenesia e, dato che non è molto veloce ad aggiornare le ultime modifiche, mi capitava di rollbackare e segnalare voci che erano già state patrollate da qualcun'altro causando così errori di questo tipo, non uso le "ultime modifiche" semplicemente perché mi da fastidio continuare a riaggiornare la pagina, specialmente con il touchpad del mio portatile.
- --dega180 (msg) 16:51, 9 mar 2013 (CET)
- (f.c.) Ogni tanto su irc sei un po' troppo impulsivo. Stai un po' tranquillino, le cose anche se non lo fai tu in prima persona immediatamente si risolvono lo stesso. Wikistream va bene ma è meglio il vandal, lascia stare Eumolpa e Dry che appartengono a un'era geologica differente dalla nostra. Ti faccio i miei auguri di buon uso e ripeto che sono Favorevole--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 19:17, 9 mar 2013 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Ma dico! Tutto ciò è oltraggioso! Io apparterrei al mesozoico? È risaputo che i cocktail superalcolici sono stati inventati durante il proibizionismo. Messere, mi ritengo offeso: chiedo soddisfazione! [schiaffo col guanto] --Dry Martini confidati col barista 21:19, 9 mar 2013 (CET)
- (f.c.) Ogni tanto su irc sei un po' troppo impulsivo. Stai un po' tranquillino, le cose anche se non lo fai tu in prima persona immediatamente si risolvono lo stesso. Wikistream va bene ma è meglio il vandal, lascia stare Eumolpa e Dry che appartengono a un'era geologica differente dalla nostra. Ti faccio i miei auguri di buon uso e ripeto che sono Favorevole--Giacomoseics (ama il tuo prossimo) 19:17, 9 mar 2013 (CET)
- Favorevole direi che sarebbe ora di sdoganare un po' questo flag: se un buon patroller, con quasi 20.000 validi contributi alle spalle, lo richiede per facilitarsi il compito, imho nulla osta. --Mark91it's my world 17:22, 9 mar 2013 (CET)
- Anche per me nulla osta, di sicuro l'esperienza c'è. Ah, segnalo che per ricaricare una pagina è sufficiente premere F5 (alcuni browser usano scorciatoie diverse, ma ci sono sempre). Comunque concordo con Eumolpa: LiveRC e tutti i sistemi ad aggiornamento automatico (come VandalFighter) sono entità al soldo del Maligno :) --Dry Martini confidati col barista 17:35, 9 mar 2013 (CET)
- Favorevole (e in generale la penso come Mark91).--Sandro_bt (scrivimi) 17:48, 9 mar 2013 (CET)
- Fatto. --Gnumarcoo 19:24, 9 mar 2013 (CET)
SteGrifo27 (discussioni • contributi • edit count • log: mod. verificate, blocchi subiti)
Per il burocrate: Abilita la funzione
- Motivazione: penso possa essermi utile in quanto il patrolling è il mio pane quotidiano --SteGrifo27 (in ascolto) 13:42, 1 giu 2013 (CEST)
- Contrario Da questo dubbio ho l'impressione che non sia troppo disinvolto nel patrolling. In più c'è questa ammissione di svogliatezza. --Buggia 12:57, 13 giu 2013 (CEST)
Non fatto Ancora presto, fra qualche mese di esperienza se ne potrà parlare senza problemi. Intanto va benissimo continuare a farsi un po' le ossa, in assoluta tranquillità. --Roberto Segnali all'Indiano 13:13, 13 giu 2013 (CEST)
Ricordisamoa (discussioni • contributi • edit count • log: mod. verificate, blocchi subiti)
Per il burocrate: Abilita la funzione
- Motivazione: Qualcuno opporrebbe la mia relativa inesperienza, di fatto ho più volte esitato a richiederlo, ma sono casi come questo a farmi essere sempre più deciso. Sono discretamente attivo nel patrolling, e già uso il rollback proficuamente su Wikidata. --Ricordisamoa 05:01, 27 giu 2013 (CEST)
* Commento: IMVHO anche se gli interventi dell'IP da rollbackare erano tanti(ssimi), sarebbe stato preferibile continuare con l'annullamento tradizionale, senza "scomodare" il ripristino tramite popup. Non mi esprimo sul resto (che mi sembra tutto ok). --Ada-lin-gio 10:34, 28 giu 2013 (CEST)
- Adalingio, perché? Scomodare? Pop-up? Se sono vandalismi, il rollback secco ci sta. Non ci sta se si annulla un edit che non è un vandalismo (tipicamente per spiegare i perché nel campo oggetto e perché manca l'esigenza di essere rapidi). Quindi gli edit dell'anonimo nascono come edit per rollbacker: sono vandalismi e sono tanti. Sennò per cosa serve la funzione? Scusa, non capisco su cosa basi la tua opinione. --pequod ..Ħƕ 12:39, 28 giu 2013 (CEST)
- Chiedo scusa, non sapevo si potesse usare senza essere rollbacker (credevo fosse "sconveniente"). D'ora in poi lo userò anch'io, adesso che lo so. Nota di servizio: potete vedere che ho strikkato il commento di origine. --Ada-lin-gio 15:44, 28 giu 2013 (CEST)
- Ma figurati. Leggi Aiuto:Rollback per documentarti: ci sono due tipi fondamentali di revert: l'annullamento "manuale" e il tastino "rollback" per admin e rollbacker. Ma puoi anche selezionare una certa versione in crono e ripristinarla. Per dubbi vari, chiedi pure. --pequod ..Ħƕ 15:58, 28 giu 2013 (CEST)
- Chiedo scusa, non sapevo si potesse usare senza essere rollbacker (credevo fosse "sconveniente"). D'ora in poi lo userò anch'io, adesso che lo so. Nota di servizio: potete vedere che ho strikkato il commento di origine. --Ada-lin-gio 15:44, 28 giu 2013 (CEST)
- Adalingio, perché? Scomodare? Pop-up? Se sono vandalismi, il rollback secco ci sta. Non ci sta se si annulla un edit che non è un vandalismo (tipicamente per spiegare i perché nel campo oggetto e perché manca l'esigenza di essere rapidi). Quindi gli edit dell'anonimo nascono come edit per rollbacker: sono vandalismi e sono tanti. Sennò per cosa serve la funzione? Scusa, non capisco su cosa basi la tua opinione. --pequod ..Ħƕ 12:39, 28 giu 2013 (CEST)
- Sapevo che c'erano i due tipi, solo non sapevo che il tastino rollback fosse utilizzabile anche da altri utenti. Grazie per la disponibilità :) --Ada-lin-gio 17:29, 28 giu 2013 (CEST)
- Ma non è come dici (oppure non ci capiamo): il tastino rollback lo possono utilizzare solo admin e rollbacker. Che senso avrebbe chiedere di essere rollbacker se il tastino lo può usare chiunque? Per favore, leggi la pagina di aiuto. Mi scuso con Ricordisamoa per l'OT. --Pequod (talk76) 19:10, 28 giu 2013 (CEST)
- Mi sposto nella talk di Pequod per evitare l'OT--Ada-lin-gio 19:41, 28 giu 2013 (CEST)
- Ma non è come dici (oppure non ci capiamo): il tastino rollback lo possono utilizzare solo admin e rollbacker. Che senso avrebbe chiedere di essere rollbacker se il tastino lo può usare chiunque? Per favore, leggi la pagina di aiuto. Mi scuso con Ricordisamoa per l'OT. --Pequod (talk76) 19:10, 28 giu 2013 (CEST)
Per la cronaca: tempo fa realizzai d:User:Ricordisamoa/Rollback.js, che propone una grafica quasi equivalente e usa proprio l'oggetto del rollback "ufficiale". Fui però ripreso da Buggia e da allora l'ho disabilitato su itwiki. --Ricordisamoa 20:13, 28 giu 2013 (CEST)
- Ecco, allora puoi anche far a meno di pubblicizzarlo. --Gnumarcoo 22:52, 29 giu 2013 (CEST)
- Non ho intenzione di nascondere le mie malefatte, né significa che io ne consigli e/o ne avalli l'utilizzo. --Ricordisamoa 00:56, 30 giu 2013 (CEST)
Non fatto Segnalazione forse leggermente troppo precoce, non dubito affatto della capacità di utilizzare in modo corretto il rollback, ma... direi di ripassare fra massimo un paio di settimane e nel frattempo continuare l'attività di patrolling. --Roberto Segnali all'Indiano 11:00, 8 lug 2013 (CEST)
.sEdivad (discussioni • contributi • edit count • log: mod. verificate, blocchi subiti)
Per il burocrate: Abilita la funzione
- Motivazione: Sono attivo nel patrolling ormai da tempo, anche se a "periodi alterni" per carenza di tempo, ed è una funzione che mi farebbe comodo sia nel patrolling "in prima linea", sia nel retropatrolling, dato che mi capita spesso di fare annullamenti in sequenza anche in quest'ambito. (Anzi, ne approfitto per spammare) Ho già avuto modo di apprenderne il funzionamento corretto in un altro progetto WMF con policy analoghe. Grazie dell'attenzione --.sEdivad (msg) 02:48, 30 giu 2013 (CEST)
- Favorevole:mi sembra sul pezzo--Alkalin l'admIncasinato 08:04, 30 giu 2013 (CEST)
- Favorevole sembra esperto e preciso. --Adalingio 11:39, 30 giu 2013 (CEST)
- Favorevole Certo. --pequod ..Ħƕ 22:42, 30 giu 2013 (CEST)
- Fatto --Roberto Segnali all'Indiano 23:02, 30 giu 2013 (CEST)
- Grazie! --.sEdivad (msg) 18:11, 1 lug 2013 (CEST)
LukeWiller (discussioni • contributi • edit count • log: mod. verificate, blocchi subiti)
Per il burocrate: Abilita la funzione
- Motivazione: Ho iniziato a cimentarmi con il patrolling da fine gennaio, dopo di cui ho proseguito a svolgere questa attività con continuità. Dato che ho intenzione di continuare a patrollare con costanza, chiedo l'assegnazione del flag di rollbacker. Infatti, l'abilitazione in oggetto mi faciliterebbe notevolmente il lavoro in certe situazioni. A voi la parola... :) --LukeWiller [Scrivimi] 14:54, 31 lug 2013 (CEST)
- Favorevole Mi sembra sul pezzo. --Adalingio 14:55, 31 lug 2013 (CEST)
- Favorevole. Pulito, efficace, attivissimo.--Formica rufa 15:10, 31 lug 2013 (CEST)
- Fatto --Roberto Segnali all'Indiano 15:13, 31 lug 2013 (CEST)
- Grazie della fiducia... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 16:38, 31 lug 2013 (CEST).
Borgil (discussioni • contributi • edit count • log: mod. verificate, blocchi subiti)
Per il burocrate: Abilita la funzione
- Motivazione: Sono utente da anni e credo di aver fatto abbastanza esperienza senza aver mai creato problemi. Ultimamente ho fatto parecchio retropatrolling causa un IP dinamico totalmente inaffidabile (vedi qui) e mi piacerebbe farlo su base più regolare. --Borgil (nin á quetë) 13:56, 6 nov 2013 (CET)
- Ciao, diciamo che in quel caso il rollback non ti sarebbe servito a niente, praticamente il rollback funziona solo se la modifica da annullare è l'ultima per la pagina. è pensato per il patrolling delle ultime modifiche, mi sento quindi di consigliarti di rimandare la tua richiesta per qualche tempo. --Vito (msg) 16:30, 6 nov 2013 (CET)
- Lo sapevo già, era solo per dire che il patrolling comunque m'interessa. Ad ogni modo prendo atto della risposta (non senza un pizzico di delusione, ma forse è anche giusto). Magari mi rifarò avanti in futuro. Ciao. --Borgil (nin á quetë) 16:50, 6 nov 2013 (CET)
- En passant: si è dibattuto su rollbacking e retropatrolling e si è giunti alla conclusione che il tastino è utile anche per il retropatrolling. Io faccio spesso retropatrolling e il rollback mi è utile perché mi fa perdere meno tempo. Il tempo che si perde è quello, sia che il vandalismo sia stato effettuato un attimo prima o 24 ore prima, imho. Ovviamente in una "battaglia" con un vandalo in diretta entra un aspetto differente, in cui il tasto è eccezionalmente più importante che in situazione di retropatrolling. Non conosco Borgil, ma in generale penso che utenti di conclamata buonafede, operosi nel retropatrolling, debbano essere presi in considerazione per la funzione. Certo, io stesso non rappresento nessuna "svolta" per il patrolling di it.wiki, potrei anche perdere un tempo in più, ma il tastino è eccezionalmente più veloce. E cmq in qualche occasione mi sono trovato sul fronte, verso le 2 di notte, senza admin... Insomma, sono "fegatini di mosca" ma, come si dice, anch'essi fanno "sostanza"! :) pequod76talk 17:10, 6 nov 2013 (CET)
- Se il rollback lo dovessimo dare agli attivi di retropatrolling tanto vale darlo automaticamente agli autoverificati, io non ho mai fatto un sondaggio ma chi è che non tiene delle pagine negli OS?--dega180 (msg) 19:56, 6 nov 2013 (CET)
- Il mio lavoro è stato più complesso di quello da te descritto, ma questo poco importa. Cercherò di capire cosa mi manchi per essere un rollbacker (forse solo un po' più d'esperienza nel patrolling?) e mi riproporrò. Ciao. --Borgil (nin á quetë) 20:17, 6 nov 2013 (CET)
- [↓↑ fuori crono] A scanso di equivoci vorrei dire che la mia era solo una risposta off topic a pequod76 non volevo assolutamente sminuire il lavoro fatto da Borgil.--dega180 (msg) 22:42, 6 nov 2013 (CET)
- @Dega: il semplice fatto di annullare vandalismi visti tramite gli OS non è retropatrolling. O per lo meno non necessita della funzione di rollback: chiunque dimostri di avere esperienza consolidata nel (RC/retro)patrolling può ottenere il flag, non chiunque in vita sua si sia trovato a fare un rollback. Il senso è che lo diamo a chi ne farebbe un uso sistematico (e quindi lui e Wikipedia trarrebbero un vantaggio dal risparmio di click) e sicuramente appropriato. --Dry Martini confidati col barista 21:43, 6 nov 2013 (CET)
- Borgil, hai fatto un ottimo lavoro, sui contributi sospetti dell'IP, ma non è certo quello un tipo di lavoro per cui si possa usare il tastino del rollback, che è utile essenzialmente per annullare rapidamente i vandalismi nel patrolling di prima linea. (E anche nel patrolling veloce, non va nemmeno usato sempre: quando non si tratta di vandalismi, si usa il normale tasto "annulla", che consente di compilare il campo oggetto per spiegare l'annullamento). --Euphydryas (msg) 21:52, 6 nov 2013 (CET)
- Il mio lavoro è stato più complesso di quello da te descritto, ma questo poco importa. Cercherò di capire cosa mi manchi per essere un rollbacker (forse solo un po' più d'esperienza nel patrolling?) e mi riproporrò. Ciao. --Borgil (nin á quetë) 20:17, 6 nov 2013 (CET)
- Se il rollback lo dovessimo dare agli attivi di retropatrolling tanto vale darlo automaticamente agli autoverificati, io non ho mai fatto un sondaggio ma chi è che non tiene delle pagine negli OS?--dega180 (msg) 19:56, 6 nov 2013 (CET)
- En passant: si è dibattuto su rollbacking e retropatrolling e si è giunti alla conclusione che il tastino è utile anche per il retropatrolling. Io faccio spesso retropatrolling e il rollback mi è utile perché mi fa perdere meno tempo. Il tempo che si perde è quello, sia che il vandalismo sia stato effettuato un attimo prima o 24 ore prima, imho. Ovviamente in una "battaglia" con un vandalo in diretta entra un aspetto differente, in cui il tasto è eccezionalmente più importante che in situazione di retropatrolling. Non conosco Borgil, ma in generale penso che utenti di conclamata buonafede, operosi nel retropatrolling, debbano essere presi in considerazione per la funzione. Certo, io stesso non rappresento nessuna "svolta" per il patrolling di it.wiki, potrei anche perdere un tempo in più, ma il tastino è eccezionalmente più veloce. E cmq in qualche occasione mi sono trovato sul fronte, verso le 2 di notte, senza admin... Insomma, sono "fegatini di mosca" ma, come si dice, anch'essi fanno "sostanza"! :) pequod76talk 17:10, 6 nov 2013 (CET)
- Lo sapevo già, era solo per dire che il patrolling comunque m'interessa. Ad ogni modo prendo atto della risposta (non senza un pizzico di delusione, ma forse è anche giusto). Magari mi rifarò avanti in futuro. Ciao. --Borgil (nin á quetë) 16:50, 6 nov 2013 (CET)