Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Canzoniere (Petrarca)

Canzoniere (Petrarca) (inserimento)

Autosegnalazione (oppure Segnalazione). Motivazione: Opera fondamentale della letteratura italiana, la propongo in questa sede per migliorare le informazioni generali riguardo alla voce Francesco Petrarca, già in vetrina. Ricostruita per l'80% da quella preesistente, mi pare che abbia raggiunto una buona bibliografia, un buon numero di note, un buon apparato iconografico e che sia scorrevole nella lettura. A voi la parola, grazie --Erasmus 89 (msg) 19:07, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio


Pareri
  •   Commento: sono abbastanza perplesso. Era stato aperto un vaglio appena 20 giorni fa? Che senso ha avuto chiuderlo e aprire una segnalazione del genere con le stesse motivazioni? Le segnalazioni dovrebbero condurre verso un consenso circa la possibilità di inserire una voce in vetrina o verificarne la qualità, diversamente esiste il vaglio, e ripeto, che non so perché sia stato chiuso così presto. --LittleWhites (msg) 13:45, 19 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Il vaglio, secondo le regole, può essere chiuso anche a distanza di 10 giorni dalla sua apertura con senso e intelligenza. Il problema è che nessuno aveva partecipato al vaglio da parecchi giorni e quindi ho pensato di chiuderlo. Tanto il vero "vaglio" si fa nella segnalazione. Io mi sono attenuto alle regole. Erasmus 89 (msg) 15:19, 19 mag 2020 (CEST)[rispondi]
f.c.: "il vero "vaglio" si fa nella segnalazione". In realtà non è così: la voce deve essere pronta al momento della segnalazione. Certo, quando parte la procedura partono delle osservazioni e delle piccole correzioni. Ma se sai già che la voce non è al momento da vetrina, non ha senso candidarla. Non so se ho capito bene... Cmq pare di sì, la proponi "per migliorare le informazioni"... Non ha molto senso... pequod Ƿƿ 04:14, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: In questi giorni mi occuperò di questa voce e poi vi darò un parere. Voglio però dire una cosa su come sono state gestite le cose. Il vaglio è stato chiuso per assenza di partecipanti e questo, pur essendo lecito, credo potesse essere evitato: non riesci a trovare in tutta wikipedia una o due persone che ti diano una mano sul Canzoniere di Petrarca? Non si sta parlando di Cristianuccio da Perugia, un certo pubblico dovrà pur averlo. Ovviamente io non ho certezze ed è anche possibilissimo che nessuno potesse parteciparvi, però mi prendo il diritto di dubitare. Detto questo avviso che in caso di modifiche consistenti mi asterrò dalla valutazione. --TheWorm12 (msg) 01:57, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Purtroppo il progetto letteratura è completamente vuoto e disabitato da tempo, per cui dubito che qualcuno venisse in mio aiuto. Come faccio a fare un vaglio serio se prima non ci sono "Andreucci da Perugia" che mi vengono in soccorso? Comunque credo di aver abbastanza preparazione nell'ambito delle segnalazioni, visto che ci lavoro da 5 anni e ho portato in vetrina delle voci considerate ottime. Mi affido comunque a voi per l'aiuto che mi darete nel caso della wikificazione. Grazie, Erasmus 89 (msg) 15:04, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]
In ogni caso faccio i complimenti per il lavoro svolto perchè ricordo bene lo stato pre-modifiche e sono stati fatti en{{ormi passi avanti. Sono fiducioso. --TheWorm12 (msg) 01:58, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo. --TheWorm12 (msg) 16:22, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ah, esiste il template poesia? Non lo sapevo! Ho usato sempre citazione. Provo ad andare a modificare! Grazie, Erasmus 89 (msg) 18:07, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]
TheWorm12 e Holapaco77, scusate. Ho usato il template "poesia" ma solitamente riporto la prima quartina dei sonetti o i primi quattro versi della canzone. Come posso eliminare il verso n° 5 inesistente? Grazie, Erasmus 89 (msg) 18:24, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Quando si citano pochi versi, è meglio continuare a usare il template Citazione, che nei suoi Esempi d'applicazione prevede anche dei versi danteschi. Inoltre "Canzoniere, III" o "Canzoniere, CCCLXVI" non è un titolo, ma un riferimento. --151.18.170.205 (msg) 19:40, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Mi permetto di fare alcune considerazioni che entrano nel contenuto della voce, cosa finora inedita nella presente segnalazione, non meno che nelle altre.
  • Sul finire del primo paragrafo è scritto: «Petrarca non riuscì mai a dare una forma definitiva alla sua raccolta in quanto «la fabula...è affidata alla gestione dell'io, e non posta nelle mani di Dio». Dal punto di vista critico, il codice è stato riprodotto diplomaticamente da Ettore Modigliani». Direi che le ragioni che non hanno consentito a Petrarca di dare una forma più definitiva alla sua raccolta vadano spiegate con altre parole e comunque senza ricorrere a questa citazione che trovo incongrua. Ha senso dire che la fabula «è affidata alla gestione dell'io», cioè che insegue i moti dell'anima, ma cosa significa che «non è posta nelle mani di Dio»? Significa forse che non è ispirata direttamente da Dio come le Sacre Scritture? Che è solo "poesia" e non "rivelazione"? Trovo la frase così com'è poco chiara. Altrettanto inappropriato mi pare l'utilizzo dell'avverbio «diplomaticamente» riferito alla riproduzione del codice: cosa s'intende? Che sono state apportate delle modifiche? E se sì, quali, di che tipo?
  • Nel paragrafo "La struttura bipartitica" si dice: «la struttura del Canzoniere istituirebbe uno stretto legame simbolico (di sapore pienamente medioevale) fra l'intera vita del poeta e l'anno solare: le rime del Canzoniere sono infatti 366, come i giorni che trascorrono dall'inizio di un anno»; bisognerebbe forse scrivere: «le rime del canzoniere sono 365 (escludendo il sonetto introduttivo, da considerarsi a sé stante)», o qualcosa del genere, perché l'anno solare è di 365 giorni.
  • Andrebbe approfondita criticamente la figura di Laura, che sia donna reale o incarnazione del lauro. Perché se l'amore per Laura — «personaggio tutto terreno» è scritto in seguito — è vissuto dal poeta come una colpa, se lo tormenta un desiderio sensuale che confina col peccato, avendo egli improntato la propria vita nella ricerca del conforto spirituale, lo stesso si può dire nel caso la donna sia da identificare con la poesia. Il peccato, in questo caso, sarebbe la brama di gloria cui ambisce il poeta. In entrambe le ipotesi lo strazio del Petrarca nasce da aspirazioni terrene che lo allontanano dalla contemplazione meramente spirituale. Questa è un'importante riflessione sviluppata dalla critica. Petrarca è visto come ponte tra Medioevo e Umanesimo, e il suo tormento nasce dal trovarsi in una posizione di mezzo tra trascendenza e mondanità, tra la supremazia del divino e le istanze dell'umano che avanzano diritto di cittadinanza anch'esse. La chiusa finale canta la vittoria del divino, ma il nuovo è già in potenza. Per essere esaustiva, la voce dovrebbe contenere qualche spunto critico di studiosi come De Sanctis, Sapegno, Guglielminetti o di altri, offrire più prospettive interpretative. La voce pecca di astrattismo, non entra nel cuore dell'opera, resta ai margini. Questa è la mia impressione, ma potrei anche pretendere troppo, non so.
  • Infine, ritengo che debba essere ampliata un po' anche la sezione sullo stile, troppo striminzita.

Concludo dicendo che forse i vagli vanno deserti perché necessitano di un'attenta lettura della voce, di una basilare conoscenza della materia, ed è difficile trovare chi abbia insieme tempo e un minimo di competenza. Si può capire. Le segnalazioni sono un po' più frequentate, ma le osservazioni riferite solo a dettagli formali confermano l’assenza di studio della voce. Anche qui, cosa mai cambia se si usa il template citazione o poesia, a parte il fatto che va benissimo il primo?--151.49.252.219 (msg) 15:03, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Sinceramente, mi sembra molto pretenziosa le modifiche della voce: per quanto riguarda il discorso della fabula, essa si rifà essenzialmente al fatto che Petrarca, dilaniato dall'io interiore per l'amore per Laura e per la sua pretesa ascesa al divino, non riesce a dare una degna conclusione al Canzoniere perché anche la preghiera non riesce a sollevarlo totalmente dalle tentazioni terrene; riguardo al ponte tra Medioevo e Umanesimo, ne ho già parlato apertamente nella voce del poeta...ma è colpa mia se da un lato emerge chi vuole sottolineare la modernità e chi ancora vuole sottolineare il medievalismo dell'opera petrarchesca? Dovrei prendermi tutti quei critici letterari che non ho e che le biblioteche, in tempo di covid, non prestano perché erano completamente chiuse? Per favore, identificati in un utente ben preciso e non in un IP, così da avere un dialogo e vedere la mia risposta. Grazie, Erasmus 89 (msg) 18:28, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ai miei primi dubbi espressi nei punti 1 e 2 non hai risposto, e non ho detto che è colpa tua se la critica è divisa, ho sostenuto che non ne hai dato il giusto rilievo, che non ne hai fatto emergere le varie sfaccettature. Manca una seria analisi critica, io ho fatto dei nomi, ma se ne potrebbero fare altri. Si può anche fare ricorso ai manuali di letteratura che dispongono di pagine critiche. Si può migliorare il lavoro e presentarlo per la vetrina quando è più completo. L'ip non cela una questione personale, santo cielo, si parla solo di letteratura! Critiche formali da muoverti non ne ho; le lasciamo agli utenti iscritti. Ho espresso le mie perplessità; se non vengono comprese e restano lettera morta, se nessun altro utente condivide, per me va bene lo stesso.--151.51.26.80 (msg) 19:15, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Guarda, io ho seguito dei testi di libro universitari al riguardo e ne ho preso spunto. Il punto 2 l'ho sistemato, mentre il punto 1 l'ho sistemato in parte e la risposta te l'ho data (quella riguarda alla completezza dell'opera). Comunque, se hai i libri di cui parli, si può cominciare a mettere in revisione la voce: ne potrebbe trarre solo beneficio, a mio parere. P.S: la questione dell'IP è rilevante perché permette anche la votazione, non solo la facile rintracciabilità, viste le numerose critiche costruttive che hai portato in questa sede. Erasmus 89 (msg) 19:21, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Se posso... Ammetto di non saperne in maniera estremamente approfondita sull'argomento perché le mie conoscenze si fermano all'esame universitario... Tuttavia, proprio dall'Università vorrei trarre un esempio secondo me calzante in questo frangente: durante il corso di Storia Medievale, ci stiamo soffermando sulla figura di Federico II di Svevia, il cui profilo storico è tutt'oggi privo di un'interpretazione univoca; alcuni lo considerano un uomo della modernità, avanti per i suoi tempi, mentre altri lo vedono come l'ennesimo re medievale. Ecco, secondo il mio parere, qui ci troviamo innanzi ad un caso simile: Il canzoniere ha punti nei quali la critica si divide, e non sono divisioni che giacciono nel grigio, ma anzi sono polari, una bianca e una nera (o almeno così mi è parso di capire dagli interventi qua sopra). Wikipedia innanzi a queste situazioni dovrebbe essere "astratta" (usando un termine dell'IP), nel senso di neutra, perché è arduo fare una somma delle parti, dato che queste sono distanti tra di loro. Io ho partecipato al vaglio e la voce mi ha soddisfatto; non sono intervenuto perché appunto non credo di avere gli strumenti giusti per valutarla fino in fondo, però sotto questo aspetto credo possa pronunciarmi. Se l'IP ha il materiale giusto però per venire incontro a questa "neutralità", è assolutamente ben accolto! :D-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:27, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Dopo aver attentamete letto la voce sono arrivato alla conclusione che quest'ultima è ricca di contenuti, fonti e con un ottima bibliografia; nonostante ciò mi ritrovo d'accordo con gli utenti che hanno parlato prima di me sul fatto che ci sia ancora del lavoro da svolgere riguardo ad alcuni temi e all'approfondimento di essi(struttura bipartitica, la figura di Laura, lo stile...), pertanto sono   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità --Woiehfweufh (msg) 10:23, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non avuto tempo di leggerla bene. Spero di poterti dire qualcosa in più a breve. --TheWorm12 (msg) 00:52, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Ho riscontrato diverse perplessità a livello di sintassi e qualche refuso: Nella sezione La genesi, dopo Wilkins non andrebbe una e di congiunzione o tutt'al più una virgola?; nella sezione Poetica al sesto rigo, c'è un refuso, credo si intendesse scrivere confonde e non confone che non esiste; in Distanza dallo stilnovismo... è scritto:"Se per Dante Beatrice..." andrebbe una virgola dopo Dante altrimenti sembra un nome unico, subito dopo "era il simbolo della Salvezza e della redenzione", o no? Inoltre perché salvezza e redenzione con le maiuscole?; bisognerebbe bluificare l'unico link rosso presente in voce; nella sotto sezione Il Novecento ci sono due punti di fine periodo subito dopo 1905. --LittleWhites (msg) 11:28, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato. Per quanto riguarda le maiuscole, semplicemente perché ci si riferisce ad un concetto religioso legato al cristianesimo per cui queste parole vanno con la maiuscola: c'è differenza tra "la salvezza di non essere bocciato" e "la Salvezza donataci da Cristo con la sua Redenzione". Ho creato la voce su Alessandro Vellutello. A presto, Erasmus 89 (msg) 18:25, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non è riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Consenso per l'assegnazione del riconoscimento di qualità non raggiunto
Archiviatore: --Leo0428 00:10, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]