Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Filatoio Rosso di Caraglio

È considerato il più antico insediamento industriale conservato d'Europa.
La sua fondazione nel 1676 da parte di un nobile imprenditore di origine bolognese che importò le macchine tessili dotate di «cinematismi leonardeschi», diede origine a una rete di numerose altre filande in Piemonte.
Lo stabilimento si specializzò nella produzione di «organzino piemontese», un pregiato filato serico doppio ritorto utilizzato per la realizzazione dell'ordito di preziosi tessuti.
Oggi risulta interessante anche perché ospita il Museo del Setificio Piemontese con un completo corredo di macchine lignee ricostruite fedelmente utilizzando tecnologia e materiali dell'epoca. --Enryonthecloud (msg) 09:45, 28 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Ritengo che la voce, per com'è scritta e per la quantità di fonti presenti, possa ricevere la stella d'argento; per ora preferisco non sbilanciarmi per quella d'oro perché non ritengo di avere conoscenze sufficienti né perché ho esaminato in maniera estremamente approfondita la voce. --Gce ★★★+4 23:40, 28 giu 2017 (CEST)[rispondi]
    Grazie. :) --Enryonthecloud (msg) 08:51, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Penso che la voce abbia buone potenzialità per aspirare al riconoscimento di qualità. Segnalo alcuni dettagli che si potrebbero migliorare (in parte le stesse cose dette durante la segnalazione per la rubrica lo sapevi che, e su cui si può intervenire facilmente):
- servirebbe una fonte per confermare che la definizione di "il più insigne monumento storico-culturale di archeologia industriale in Piemonte" risale al 1993. In tutte quelle online che ho visto si parla solo di anni '90
- è possibile trasferire le immagini da it.wiki a commons? Bisognerebbe inserirle tutte in una stessa categoria (anche eventuali altre immagini caricate online ma non inserite in voce) in modo che siano tutte insieme e linkabili alla voce con il template interprogetto
- ci vedrei bene qualche fonte in più nella parte sui metodi di lavorazione, in particolare per quanto riguarda la trattura (dove sono indicate precise temperature e fasi di lavorazione con nome tecnici) e il controllo qualità (la fonte indicata in realtà testimonia solo che la produzione di seta è ancora importante nel comasco e non tutte le altre cose di cui si parla nel paragrafo)
- più una curiosità che altro... perchè Filatoio Rosso? E' una questione di colore o deriva dal nome di qualche proprietario? --Postcrosser (msg) 00:51, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  • Ciao, caro [@ Postcrosser]. Colgo positivamente tutte le tue osservazioni, sono alla ricerca di ulteriori note proprio sui punti da te evidenziati. Per quanto riguarda le note sui gradi dell'acqua per la trattura sono informazioni desunte da una specifica visita effettuata di persona, ma vedrò di trovare anche altro; per le immagini su Commons (tutte opere proprie) ho qualche difficoltà a caricarle... ma vedrò che posso fare. :) Per quanto riguarda il nome non ho idea perché "Rosso", che io sappia il filatoio è sempre stato caratterizzato da tinte chiare pertanto ciò suggerirebbe l'idea che derivi dal cognome (tra l'altro estremamente comune in Piemonte) del secondo proprietario, quello che acquistò il filatoio dalla famiglia Galleani, cercherò di approfondire anche questo. --Enryonthecloud (msg) 08:51, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Questa voce è decisamente particolare per il tema che tratta. Ben scritta e spiegata, ma con alcune sbavature da rimuovere (sono correzioni grammaticali/di stile, niente di più):
  1. gli apostrofi vanno omologati: il dattilografico ['] credo sia meglio del tipografico [’], che in parte ho già modificato;   Fatto --Enryonthecloud (msg) 11:07, 11 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  2. è vero che non si debbono ripetere spesso i link, ma qui ne aggiungerei qualcuno (es. abete, torre/i, Ducato di Savoia...), insomma un po' di wikificazione in più;   Fatto --Enryonthecloud (msg) 11:07, 11 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  3. sarebbe possibile inserire un po' meglio le immagini, intendo impaginare in modo diverso?;   Fatto --Enryonthecloud (msg) 11:07, 11 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  4. la nota 16 va corretta: metterei un titolo o userei il Template:cita web.   Fatto --Enryonthecloud (msg) 11:07, 11 lug 2017 (CEST) Grazie, --Geoide (msg) 20:23, 29 giu 2017 (CEST) PS: potresti raggruppare le note "4-6-14-15" con un "ref name" come hai fatto per le altre pagine segnalate? Adesso ho proprio finito...--Geoide (msg) 20:46, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Mi sento abbastanza favorevole a promuovere questa voce sulla sostanza, mi riservo qualche tempo dopo aver valutato altre voci in via definitiva, tanto la procedura è aperta da pochi giorni. L'ho segnalata meglio a progetti tecnici fin dall'inizio per un eventuale controllo accurato sui dettagli tecnici e scientifici, ma dovrò provarci anche io e mi vorrà un po' a spulciarmi tutti gli strumenti. In ogni caso il punto principale è capire "quanto" la voce sia completa sull'argomento, su cose specifiche paradossalmente ci vuole più riflessione, perché ci si aspetta di dire quasi tutto mentre argomenti più estesi si ramificano in molte sotto-voci.--Alexmar983 (msg) 09:59, 4 lug 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Postcrosser, Geoide, Alexmar983] Ho risolto l'arcano. Consultando personalmente le guide del filatoio sono venuto a conoscenza del fatto che la struttura divenne nota come "Filatoio Rosso" perché un tempo aveva effettivamente le pareti completamente rosse. Tuttavia la Sovraintendenza dal suo recupero ha stabilito che si dovesse ripristinare la colorazione chiara originale del 1676. Il problema che al momento non ho ancora fonti testuali, le sto cercando. --Enryonthecloud (msg) 12:42, 6 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Per caso il museo ha pubblicato qualche libretto, tipo quelli acquistabili nei bookshop, che si potrebbe citare come fonte per questo e per le fasi della lavorazione? --Postcrosser (msg)

  Commento: Segnalo nota 16 mal formattata, eliminerei il termine "ex novo" con un altro termine.--Cataldo01 (msg) 17:21, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]

  Fatto OK. Nota 16 corretta (grazie Geoide) e ho risolto il mistero sull'etimologia del nome «rosso». Si tratta effettivamente del colore esterno che assunse l'intero edificio nel corso dell'Ottocento. L'unica fonte che ne parla è una pubblicazione in tiratura limitata edita per i novant'anni dello scomparso conte Galleani D'Agliano: Nascita del Setificio Moderno. Il Filatoio Galleani di Caraglio. Scritti in onore di Luigi Galleani d’Agliano (AA. VV.) in cui si trovano anche alcune fonti per il percorso produttivo, insieme a un'altra pubblicazione già presente in bibliografia. Invece non comprendo il motivo di sostituire il latinismo ex novo con altri termini, non ne vedo la necessità. --Enryonthecloud (msg) 10:47, 11 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ho promesso un giudizio definitivo ed è giusto che non me ne dimentichi. ho smesso di leggere giorni fa ma la mia sensazione è che non abbastanza competenza per capire quanto è completa. Poi si nota come alcuni aspetti tecnici sono molto tecnici e gioverebbe per una massima fruibilità di voci ancillari, p.e. binatura. Nel dubbio dico   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. --Alexmar983 (msg) 12:44, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]

  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Voce ben scritta, sicuramente potrà essere aggiornata, ma rilevo un'ottima iconografia e descrizione delle tecniche della filatura molto accurate. La storia e la strumentazione descritte in modo soddisfacente, riconosco una certa difficoltà nel reperire le fonti (che comunque sono presenti e adeguate): ho imparato qualcosa di nuovo e questo non è poco. Complimenti all'autore e a tutti i contributori. --Geoide (msg) 18:10, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
 
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Segnalazione ferma da quasi due settimane, consenso raggiunto per VdQ
Archiviatore: --Adert (msg) 13:49, 27 lug 2017 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Perdonate l'intervento tardivo: solitamente non intervengo per escludere le voci dalla vetrina, ma reputo che questa voce possa con pochi ritocchi ambire ad essere davvero una voce qualitativa, in particolare, particolari che secondo me non possono essere presenti in una voce di qualità sono:
  • nota 8 senza indicazione di pagina
  • nota 10 senza indicazione di pagina
  • nota 11 senza indicazione di pagina
  • nota 14-15-17-18 identica, occorrerebbe usare il template di ripetizione nota
  • nota 19, che serve da fonte per indicare lo sviluppo dell'attività manifatturiera di Como conduce ad una pagina di link dei rapporti della camera di commercio di Como.
  • paragrafo "la trattura" senza fonte
Peraltro noto nelle note un utilizzo disinvolto di citare fino a blocchi di quasi 20 pagine, non sarebbe meglio citare la singola pagina dove sono attinte le informazioni?
Insomma, reputo la voce molto ben scritta, tuttavia secondo me occorrebbe maggiore attenzione con le noti prima di essere mandata in vetrina/qualità --Melancholia (msg?) 16:26, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  Fatto [@ Adert][@ Melancholia] Il tuo intervento malgrado sia pervenuto oltre il termine consentito ha fatto emergere dei dettagli utili, grazie. Ho provveduto alla correzione. I "blocchi" non sono di venti pagine, accade solo in un caso, poiché il discorso è ripetuto in più punti. --Enryonthecloud (msg) 17:08, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie Enryonthecloud, direi che appena arriva l'assenso di Melancholia possiamo archiviare. --Adert (msg) 17:39, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sono in giro per l'Italia con un accesso ad internet non troppo pervasivo: per domani pomeriggio dovrei essere a casa e darvi l'ok davanti ad un computer con una connessione stabile! ----~(melancholia che non riesce a firmare dal cellulare)
Ultimissimo rilievo e poi per me potete archiviare la vetrinazione: perchè nella fonte 2 viene indicato il Chierici da pagina 37 a 45 e nella fonte 4 viene indicata la stessa fonte (Chierici, 2007) nella pagine da 38 a 44, ovvero praticamente lo stesso intervallo con due pagine in meno? Mi sfugge qualcosa? --Melancholia (msg?) 11:16, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Penso che Enryonthecloud sia in vacanza. Te lo pingo così lo vede.--Alexmar983 (msg) 06:18, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Enryonthecloud, Melancholia] È passata più di una settimana, cosa avete deciso per questa voce?--Mauro Tozzi (msg) 08:26, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Aspettiamo la risposta di Enryonthecloud. Capisco le tempistiche, ma è tempo di vacanze! --Melancholia (msg?) 12:12, 17 ago 2017 (CEST)[rispondi]

comunque una indicazione di fonte con due pagine di differenze non è un dettaglio da bloccare una certificazione, è più una finezza da discutere in talk voce, secondo me. Lo dico perché visto errori obiettivi (questo non è un errore) discussi dopo la certificazione, capita di trovare dettagli anche dopo.--Alexmar983 (msg) 06:24, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Molto sinceramente non capisco la necessità di mantenere in sospeso questa certificazione. Il riconoscimento ci sta tutto e i motivi per il blocco momentaneo assolutamente no: sarò poco charmant, ma è quello che penso.--Geoide (msg) 09:53, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Perdonatemi ma non sono d'accordo. Stiamo discutendo di una voce in qualità e mi pare di aver fatto richieste minime: il mio dubbio sul perché ci siano due note pressoché identiche permane (perchè usare due blocchi pressochè identici di sette pagine sfasati di una pagina?). Senza contare che la nota 4, 6, 14, 15, 16, 18, 19 sono allo stato attuale la stessa e non usano la ripezione di nota come dovrebbero. Mancanze per cui solitamente persone più severe di me invitano a sottoporre la voce ad un vaglio prima di ripetere la segnalazione. --Melancholia (msg?) 11:59, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Perdona [@ Melancholia], non si tratta di essere più o meno severi, ma di avere un po' di buon senso e in quei casi che descrivi, lo abbiamo drammaticamente perso. Odio l'arroccamento fine a se stesso: se dovessi fare quello che hanno fatto a me in certe segnalazioni, solo per puntiglio, vorrebbe solo dire che è meglio che abbandoni il progetto e non dico altro. --Geoide (msg) 14:16, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
A me sembra di esser stato anche troppo lasco nella valutazione della voce. Comunque sia se il mio è l'unico parere contrario (cosa che non era, ho solo chiesto la sistemazione di formattazione e chiesto lumi sull'uso delle fonti) chiudete pure la segnalazione in maniera favorevole. --Melancholia (msg?) 15:34, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  Commento: :L'osservazione di Melancholia sui due intervalli sfasati è una sbavatura, che sarebbe opportuno sistemare, ma non essendo un errore vero e proprio concordo con Alexmar che si possa chiudere positivamente con la raccomandazione di sistemarla appena possibile. Anche nella Bibliografia si potrebbe fare di meglio, visto che in assenza di ISBN si può inserire il riferimento al catalogo del Servizio Bibliotecario nazionale (ne modifico uno a titolo di esempio). Se non ci sono altre osservazioni, stasera (ora non posso) provvedo ad archiviare la segnalazione. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 09:02, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]