Wikipedia:Vaglio/Ankón
Commento del proponente il vaglio. Ho curato io la stesura della voce, cercando di tenere presenti questi principi:
- ho scritto la voce dopo aver letto tutti i testi più significativi sull'argomento, sia quelli più recenti, sia quelli datati ma ancora validi, sia quelli ormai superati ma che testimoniano l'evoluzione storiografica;
- ho informato sulla fase greca di Ancona tenendo presente non solo il periodo della colonia sirausana, ma anche quello precedente, mettendo in risalto i primi contatti tra la città e la civiltà greca;
- sono partito sempre dalle testimonianze scritte antiche, citandone i brani più significativi all'inizio dei vari capitoli, sia in lingua originale, sia in traduzione;
- ho fatto costante riferimento alle fonti storiografiche, indicando per ogni argomento tutte le principali, per facilitare gli approfondimenti e i confronti tra le varie opinioni degli storici;
- quando è stato possibile, ho inserito il collegamento diretto alla consultazione delle fonti citate, sfruttando Google Libri, in modo da permettere al lettore di controllare direttamente la veridicità dell'informazione fornita;
- sul tema di Ancona greca e sul tempio di Afrodite c'è attualmente un dibattito acceso; tenendo presente le linee guida di Wikipedia ho cercato di mantenere un punto di vista neutrale, esponendo le varie ipotesi e i motivi che hanno portato alla loro elaborazione;
- ho messo sullo stesso piano sia le ipotesi più recenti, sia quelle più datate, se i presupposti che ne sono alla base non sono stati confutati: chi parla per ultimo non è detto che abbia sempre ragione!
- ho indicato come ipotesi sorpassate quelle i cui presupposti sono ormai considerati superati da tutti gli storici moderni;
- ho elaborato personalmente schemi e mappe che illustrano il testo e che siano di aspetto accattivante:
- le due mappe iniziali, una sul mito di Diomede e l'altra sulle testimonianze micenee in Adriatico;
- la mappa delle colonie greche in Adriatico;
- le tre mappe relative al tempio di Afrodite;
- le due carte topografiche, relative una alle mura e l'altra alla necropoli;
- lo schema cronologico;
- quando non erano disponibili fotografie, ho scattato direttamente le foto (quelle sulle mura) e mi sono attivato per ottenere le autorizzazioni a pubblicare immagini di privati (tutte le foto della celebrazione dei 2400 anni di Ancona greca)--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 16:48, 12 giu 2018 (CEST)
Revisori
modificaSuggerimenti
modifica- Durante la scrittura della voce, si è operato anche aprendo la pagina ancillare Scavi archeologici di Ankón ed operando sulle voci segnalate in alcuni capitoli come approfondimento: Duomo di Ancona#Il tempio di Afrodite, Mare Adriatico#Storia, Monetazione del Picenum#Monetazione di Ankon. Per giudicare l'operazione nel suo complesso, sarebbe necessario, a mio parere, tenere presenti anche queste voci.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 16:48, 12 giu 2018 (CEST)
- [@ Giorgio Eusebio Petetti] eccomi :) sono ancora alla lettura della voce (sorry ma sono davvero a corto di tempo in questi mesi), intanto ti suggerisco di partecipare alla discussione dove si sta decidendo come intitolare definitivamente «Ankón». --Stella (msg) 14:33, 16 giu 2018 (CEST)
- Allora Giorgio, prendi quanto sto per dirti come nel solo interesse di portare questa voce nella qualità, che poi è il tuo obiettivo dichiarato; quindi:
- Partiamo dalla formattazione delle note: ovviamente non è obbligatorio ma è considerato qualitativo separare le note dove spieghi qualcosa o contenenti delle citazioni da quelle puramente bibliografiche; ovvero quelle dove citi autore, libro, anno e pagina. Per fare ciò segui lo schema di altre voci che già le hanno separate (guarda ad esempio le note di Agatocle o quelle di Akhenaton o di Guerra d'Etiopia ecc in tal senso).
- Hai messo inoltre molta bibliografia ma poi non si vede nessun {{Cita libro}}. Così non va: ricordati che soprattutto per le antiche città dove abbonda il materiale bibliografico è importante giocare con il template cita libro accoppiato al template {{Cita}}; dà qualità alla tua voce e rende la vita facile al lettore.
- Noto che in molte note hai messo la seguente frase: Disponibile su Google Libri a questa pagina, comprensivo di url alla pagina del libro; non è questa la prassi per citare un libro e non devi ogni volta dire che il libro si trova su google books; è sufficiente indirizzare il lettore con l'url. Poi noto anche tanti ISBN di testi inseriti tra le note...troppi (ma in altri testi in nota non ne hai messi, quindi non c'è omogeneità in un verso o nell'altro); se riesci a toglierli di lì e a metterli in biblio e a citarli più di una volta ciascuno con apposito template risolveresti il problema.
- Non è bene poi scrivere in nota solo una frase senza citare la fonte... la "nota" è la tua "fonte", ergo non puoi parlare lì senza indirizzare alla fonte. --Stella (msg) 14:55, 18 giu 2018 (CEST)
- Ho aggiunto alla sezione "I fondatori della città" la voce di approfondimento de Siracusani nell'alto Adriatico; non lo ho aggiunta in "La fondazione siracusana" perché la voce ancillare è incentrara sul territorio sopra Ankon (anche se in voce la si nomina spesso) e infatti mi permetto di suggerirti di darle un'occhiata e attingere da lì per verificare le sezioni che hai fatto sull'argomento adriatico-siracusano, essendo una voce dalle note parecchio approfondite e fidabili. --Stella (msg) 15:10, 18 giu 2018 (CEST)
- Le cartine sui "ritrovamenti micenei" e sugli "empori greci del VIII sec. a.C." le hai fatte tu secondo quale testo? Non vorrei fosse così ma purtroppo, specialmente la prima, dà al capitolo un'aria leggermente da RO (Ricerca Originale) oltre che un po' imparziale, poiché prediligi una teoria (quella micenea) rispetto ad un'altra. Devi invece citarle tutte oppure trattarle tutte in egual maniera. I Micenei sono affascinanti ma la loro presenza e il loro ruolo in Adriatico resta fortemente discusso al giorno d'oggi, quindi non puoi legare Diomede ai Micenei. Dovresti rivedere la sezione. Discorso simile per gli empori del VII secolo a.C. e specialmente per la "rotta" seguita in quel tempo; non puoi dirlo con certezza e una cartina messa lì così sembra invece proprio volerlo affermare con forza. --Stella (msg) 15:17, 18 giu 2018 (CEST)
- Nel capitolo "Posizione strategica del porto naturale" parli giustamente dell'assenza di porti da Taranto ad Ancona ma sbagli, e non può restare così, dicendo che quindi "tutti quanti" (questo è qual che si evince) salivano serenamente fino ad Ancona dalla sponda orientale... lì anche c'era un grosso pericolo, e Braccesi lo nomina a fondo: la pirateria (dai uno sguardo qui); non puoi tacere questo in un capitolo che s'intitola "posizione strategica" e si addentra parlando di tutto l'Adriatico.
- Dove sono le prove che i frutti del corbezzolo erano usati per i riti di Dionisio? C'è una fonte antica che ne parla oppure si tratta di una supposizione nata in seguito, magari moderna? Devi specificarlo, è necessario saperlo; non è sufficiente indirizzare il lettore ad un pdf che parla dell'albero in generale e non del rapporto tra il frutto, Ancona e il dio Dionisio. --Stella (msg) 15:36, 18 giu 2018 (CEST)
- Metti troppa certezza nel tono; non va, devi essere decisamente più aperto alle altre teorie (Wikipedia si basa sulle fonti terze e verificate, al plurale, nom sul singolo pensato di uno o più autori isolati). Questa frase: «I Greci diretti verso i fiorenti mercati della Pianura Padana, dunque, anche dopo l'epoca micenea, hanno sempre risalito l'Adriatico lungo la costa dalmata, per poi attraversare il mare tra Zara e il Cònero, raggiungendo infine gli scali padani. » è sinonimo di RO. Punto primo perché ancora una volta esalti i Micenei ed ignori ad esempio del tutto i Corinzi (altro popolo antico che secondo diversi studiosi ebbe un bel ruolo in quei luoghi). Punto secondo dai per scontato che tutti, pure i micenei, ignorassero la costa italiana dell'Adriatico raggiungendo Ancona per forza dalla Dalmazia. Non puoi tracciare con tanta enfasi le rotte antiche: devi obbligatoriamente aprire ad un ragionevole dubbio e cambiare i toni, facendo abbondante uso di "potrrebbe" "forse" "se è così" "si presume" ecc. Se vuoi comporre una voce qualitativa e seria. --Stella (msg) 15:42, 18 giu 2018 (CEST)
- Per il resto della voce valgono i suggerimenti sopra; mi raccomando: non concentrarti troppo su un singolo argomento perché se non hai abbastanza mestiere in questo rischi di cadere nelle RO. Mantieni sempre un tono umile e distaccato, prendi in considerazione tutte le maggiori teorie. Sfoglia e cita nella maniera corretta le varie fonti.
- Detto ciò, qui ovviamente vanno i suggerimenti, le cose quindi da migliorare, ma non vuol dire che non ti si debbano fare i complimenti per la passione e la bella creatività mostrate :) te l'ho detto fin dall'inizio che mi piaceva, non perderla ;) Io torno su Wikipedia verso settembre. Per quella data sono certa che avrai risolto tutti i problemi della voce e sarai pronto per il passo successivo, ma anche se così non fosse fa niente! Prenditi tutto il tempo che vuoi! Wikipedia ha tante regole da imparare e da seguire e credimi se ti dico che non si finisce mai di conoscerle e di confrontarcisi :)
- A presto, buona fortuna Giorgio. --Stella (msg) 16:07, 18 giu 2018 (CEST)
- [@ Stella, Giorgio Eusebio Petetti] ciao, c'è ancora interesse a tenere il vaglio aperto? se no, visto che è passato del tempo, direi che si può chiudere. --Adalhard Waffe • msg 15:28, 14 nov 2018 (CET)
- Il vaglio è ancora aperto perché non ho ancora avuto il tempo di intervenire sulla voce in base ai suggerimenti emersi.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 20:35, 14 nov 2018 (CET)
- Durante queste vacanze di Natale avrò finalmente il tempo di dare corso ai suggerimenti!--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 09:09, 24 dic 2018 (CET)
- [@ Giorgio Eusebio Petetti] scusami se ci ho messo tanto a rispondere, ma avevo perso il ping tra i tanti avvisi di "accesso fallito" al mio account da parte di altri utenti. Dunque al momento non posso aiutarti con il vaglio per Ankon, però darò sicuramente un'occhiata alla voce, in questi giorni, e ti darò ancora qualche suggerimento. Se però vorrai portare avanti il vaglio (non so se è ancora aperto) sappi che dovrai farlo senza di me (io sono tornata su Wikipedia solo per questi giorni di vacanze natalizie, poi dovrò rimettermi in Wikipausa fino a non so quando). Ci sentiamo, quindi :) --Stella (msg) 12:45, 27 dic 2018 (CET)
- Durante queste vacanze di Natale avrò finalmente il tempo di dare corso ai suggerimenti!--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 09:09, 24 dic 2018 (CET)
- Il vaglio è ancora aperto perché non ho ancora avuto il tempo di intervenire sulla voce in base ai suggerimenti emersi.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 20:35, 14 nov 2018 (CET)
Lavoro già fatto
modifica- Ho appena terminato di dividere le note tra "esplicative" e "riferimenti", come richiesto.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 12:00, 17 feb 2019 (CET)
- Ho inserito la fonte richiesta nella mappa "Ritrovamenti micenei e luoghi legati al mito di Diomede"--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 19:38, 17 feb 2019 (CET)
- Sto inserendo nelle note di riferimento il template "Cita libro". Il lavoro è un po' lungo, ma entro una o due settimane finirò. Se qualcuno volesse aiutarmi...--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 09:32, 20 feb 2019 (CET)
- Ho inserito le fonti per la mappa "empori greci del VIII sec. a.C." --Giorgio Eusebio Petetti
- Ho inserito le fonti per la mappa "Mito di Diomede e ritrovamenti micenei in Adriatico"--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 20:01, 5 mar 2020 (CET)
- Ho inserito le fonti richieste nel capitolo "Posizione strategica del porto naturale" ed ho inserito informazioni sulla pirateria illirica.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 19:58, 5 mar 2020 (CET)
- Ho inserito le fonti per il collegamento tra il corbezzolo e i riti dionisiaci--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 20:00, 5 mar 2020 (CET)
- Ho inserito i template "cita libro" e "cita pubblicazione" in tutta la bibliografia--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 19:56, 9 mar 2020 (CET)