Wikipedia:Vaglio/Archivio/Ottobre 2010
Pagina che potrebbe fungere da modello alle cosiddette "voci-contenitore" riguardanti le architetture delle grandi città italiane. --Markos90 23:53, 31 ago 2010 (CEST)
Revisori
modificaSuggerimenti
modifica- Tutti quei vedi anche rossi sono errati.. o si hanno le voci o si tolgono. Sono un po' dubbioso che un elenco, per quanto ragionato e completo, possa entrare in vetrina, finora, nonostante i tentativi, non è mai successo. --OPVS SAILCI 00:12, 1 set 2010 (CEST)
- Ho momentaneamente nascosto tutti i "vedi anche" rossi: spero che il vaglio contribuisca alla creazione di tutte queste sottovoci. Per quanto riguarda il discorso-vetrina: ho deciso di sottoporre la pagina al vaglio in seguito a questa discussione. Se questa voce va bene, perché non creare quelle sulle architetture religiose di Firenze, Venezia, Napoli, Palermo e Milano? --Markos90 12:54, 1 set 2010 (CEST)
- A me lascia piuttosto perplesso il modo in cui si passi da edifici a parti di edifici (cupole), a spazi aperti (che "architetture" non sono, come i cimiteri)... da un punto di vista della logica mi sembra che ci sia da valutare meglio l'organizzazione. Ad esempio si potrebbero distinguere gli edifici religiosi di roma antica da quelli della roma cristiana e moderna. --OPVS SAILCI 01:34, 6 set 2010 (CEST)
- Ho organizzato la voce in questo modo (edifici sacri + architetture funerarie) per evitare di creare sezioni doppioni di questa voce. I cimiteri sono stati considerati "architetture" in base a quanto scritto in queste linee guida. Le cupole (e i campanili, i chiostri...) sono ovviamente *parti di edifici*, ma penso che, trattandosi di elementi caratteristici di Roma (lo skyline cittadino è formato da cupole, non da grattacieli) meritino sezioni (e sottovoci) proprie. Ad ogni modo, può proporre una nuova organizzazione della voce. --Markos90 10:59, 6 set 2010 (CEST)
Vaglio fermo da un mese e mezzo, se non ci sono altre obiezioni si può chiudere entro ventiquattr'ore. --Μαρκος 12:22, 22 ott 2010 (CEST)
La voce è relativamente pesante, manca nelle wiki sorelle. A me sembra una buona voce. È una delle monetazioni delle comunità che abbandonarono Roma durante la seconda guerra punica. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:26, 18 feb 2010 (CET)
Revisori
modificaCommenti
modificaCome qui, se non ci sono suggerimenti, posso chiudere il vaglio? Non edita nessuno da tre mesi. Torne (msg) 09:05, 18 mag 2010 (CEST)
- Forse si era impegnati altrove?
- Io aspetterei un attimino. Chi ci corre appreso?.
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:37, 18 mag 2010 (CEST)
- Eh, lo so che eri impegnato altrove, ti vedevo io stesso :), infatti era solo una proposta. L'importante in generale è che non rimanga qui come soprammobile, e dopo un po' di tempo che nessuno interviene il dubbio può venire. Poi, le regole dicono che dopo una settimana senza edit si può archiviare, io non sono d'accordo..
- Comunque senza problemi, concedimi l'aver voluto riaccendere i riflettori sul vaglio :). Torne (msg) 14:07, 18 mag 2010 (CEST)
- Sono arrivato al "contesto storico", tutto fila .. un'osservazione: in questa sezione ripeti pedissequamente quanto è presente nell'incipit. Sintetizzerei nell'incipit così la sezione risulta di approfondimento. Nel pomeriggio vado avanti. --Marco (aka Delasale) (msg) 13:09, 18 mag 2010 (CEST)
- Concordo con Marco che l'incipit è da sintetizzare e in parte da trasferire nel "contesto storico" per evitare di perdere notizie importanti sulla storia della città. Aggiungo che inserirei qualche nota/fonte in più, sempre nella parte storica (es.Livio libro VII). Non è ben chiaro cosa successe quando Capua chiese la protezione di Roma. Credo si trattasse di una forma di deditio: gli abitanti di Capua posero se stessi, i campi, gli averi ed ogni loro cosa nelle mani di Roma, in modo da "costringerla" ad impegnarsi moralmente nel difenderla.
- Leggendo Brizzi (Giovanni Brizzi, Storia di Roma. 1.Dalle origini ad Azio, Bologna 1997, pp.96-97) velocemente ho scoperto che Capua fu occupata dai Campani, che ne fecero la loro città principale attorno agli anni 423 a.C. (secondo cronologia di Varrone) o 417 a.C. (cronologia Livio). In origine fu fondata dagli Etruschi attorno al I quarto del V secolo. Sembra anche che Capua fu coinvolta nella successiva guerra tra Roma ed i Latini (340-338), al termine della quale, agli equites della città fu concessa la cittadinanza romana per essere rimasta fedele a Roma. ecc. --Cristiano64 (msg) 23:35, 18 mag 2010 (CEST)
- Segnalo altre fonti principali del V e IV secolo sulla storia di Capua: Tito Livio libro VII dal cap.29 QUI; e Strabone libro V, 3.9; V, 4.3 e 4.10; VI, 3.7 QUI, QUI e QUI. --Cristiano64 (msg) 08:22, 19 mag 2010 (CEST)
- Altra fonte è Appiano di Alessandria nella "guerra annibalica" (libro VII) dal cap.36 in poi QUI --Cristiano64 (msg) 09:47, 19 mag 2010 (CEST)
- Altra fonte è Cassio Dione Cocceiano su guerre sannitiche e Capua che trovi QUI. --Cristiano64 (msg) 09:49, 19 mag 2010 (CEST)
- Scusa Cristiano, ma questa è una voce sulle monete. La voce sulla storia di Capua antica secondo me DEVE essere notevolmente ampliata. Spero che un anonimo brianzolo ci metta mano, purtroppo è difficile contattarlo, ma non si sa mai.
- Le monete di Capua furono coniate durante la seconda guerra punica, quando Annibale si "riposava". In realtà (IMHO) stava lì perché la situazione si era bloccata (ma non ne discutiamo qui). Il contesto storico è solo quello. Tre righe (a mio avviso) sono più che sufficienti.
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:14, 19 mag 2010 (CEST)
- Sinceramente inserirei queste poche informazioni qui sopra. La voce Capua la lascio a chi magari ci vive ed ha una bibliografia più completa della mia. Se vuoi amplio il solo "Contesto storico" con le poche informazioni sopra riportate e qualcos'altro. Famme sapè Carlo. Vale! --Cristiano64 (msg) 11:34, 19 mag 2010 (CEST)
(rientro) Mi sa che c'è un equivoco. Non si parla di Capua (olim Casilinum), ma di Capua antica (hodie Santa Maria Capua Vetere). Vicine ma diverse. La storia di Capua (antica) va nella voce Capua antica. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:32, 19 mag 2010 (CEST)
- Avevo capito che si tratta di Capua antica (quella degli ozi di Annibale). Se hai bisogno de approfondimenti in questa voce famme sapè. --Cristiano64 (msg) 14:11, 19 mag 2010 (CEST)
- Ho delle perplessità sull'ampliamento dell'incipit, fatto da Cristiano. Le notizie sulla storia di Capua antica vanno nella voce specifica e certamente non qui. Praticamente la sezione sul contesto storico, che dovrebbe essere di poche righe, si trova preceduta da un incipit che parla solo della storia delle città e non delle monete. Gli altri che ne pensano? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:56, 21 mag 2010 (CEST)
- Ho ridotto incipit a vantaggio contesto storico. Se non va bene ripristina pure come prima. No problem. --Cristiano64 (msg) 23:30, 21 mag 2010 (CEST)
- In effetti, anche se a me gli oski (quasi come la casa editrice fiorentina eh!) piacciono, cosa c'entra tutto il papello su di loro con la monetazione, se hanno cominciato a coniarle durante la guerra punica? Va semplicemente tolto dall'incipit, o ridotto ad una riga, dove magari il riferimento agli Oski è nell'uso del loro alfabeto sulle monete. Insomma i riferimenti storici e linguistici nell'incipit dovrebbero legarsi alla monetazione. Di storia fine a se stessa nell'incipit non ci dovrebbe essere quasi nulla, IMHO. Lo dico da profano di monetazione .. --Marco (aka Delasale) (msg) 03:04, 22 mag 2010 (CEST)
- Ridotto molto incipit e spostato in contesto storico. Mi sembra più bilanciata. Inserita anche cartina del periodo per individuare meglio contesto storico-geografico. Vedete voi. --Cristiano64 (msg) 08:02, 22 mag 2010 (CEST)
- In effetti, anche se a me gli oski (quasi come la casa editrice fiorentina eh!) piacciono, cosa c'entra tutto il papello su di loro con la monetazione, se hanno cominciato a coniarle durante la guerra punica? Va semplicemente tolto dall'incipit, o ridotto ad una riga, dove magari il riferimento agli Oski è nell'uso del loro alfabeto sulle monete. Insomma i riferimenti storici e linguistici nell'incipit dovrebbero legarsi alla monetazione. Di storia fine a se stessa nell'incipit non ci dovrebbe essere quasi nulla, IMHO. Lo dico da profano di monetazione .. --Marco (aka Delasale) (msg) 03:04, 22 mag 2010 (CEST)
- Ho ridotto incipit a vantaggio contesto storico. Se non va bene ripristina pure come prima. No problem. --Cristiano64 (msg) 23:30, 21 mag 2010 (CEST)
- Ho delle perplessità sull'ampliamento dell'incipit, fatto da Cristiano. Le notizie sulla storia di Capua antica vanno nella voce specifica e certamente non qui. Praticamente la sezione sul contesto storico, che dovrebbe essere di poche righe, si trova preceduta da un incipit che parla solo della storia delle città e non delle monete. Gli altri che ne pensano? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:56, 21 mag 2010 (CEST)
Incipit
modifica(rientro) L'incipit dovrebbe in poche righe riassumere i contenuti della voce. Questi, per sommi capi sono:
- Capua coniò monete solo durante la II guerra punica, quando si diede ai Cartaginesi
- Non coniò prima perché con la deditio NON coniava dato che era Roma, non colonia (Cales, Suessa) non soci (Teanum etc) ma Roma
- Non coniò dopo perché, come si dice qua, l'hanno fatti neri.
- La monetazione non romana è tutta inclusa nella monetazione greca.
- L'alfabeto usato fu quello osco-sannita e la legenda fu il nome della città (KAPV) –uso degli italici– e non il nome dei cittadini –uso degli italioti.
Discutiamo PRIMA i contenuti, INDI il testo e DA ULTIMO eventualmente apportiamo le modifiche, plis (i.e. please)
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:15, 22 mag 2010 (CEST)
Personalmente lo trovo più corrispondente al tema sviluppato nella voce: e allora prova a riformularlo, seguendo i punti che hai elencato.
Attualmente nell'incipit:
- non è citato l'alfebeto osco-sannita ed il nome ..
- Giustamente menzionare la deditio nella "monetazione di Capua" ha senso se inquadrata nel contesto descritto al punto due ..
--Marco (aka Delasale) (msg) 15:09, 22 mag 2010 (CEST)
- Io in genere sono molti conciso e sibillino. Credo di averti attaccato la malattia. Potresti spiegarti meglio?
- Cosa trovi "più corrispondente al tema sviluppato nella voce" ?
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:18, 22 mag 2010 (CEST)
- Un incipit basato sui cinque punti che hai elencato. A latere: sicuramente mi hai contagiato .. anche se devo confessarti che metà dell'anno la passo qui--Marco (aka Delasale) (msg) 15:53, 22 mag 2010 (CEST)
Provo a mettere le informazioni che mancano e togliere quelle che sono comunque riportate meglio dopo.
ipotesi | attuale |
La monetazione antica di Capua riguarda le monete coniate nella antica Capua, città della Campania antica, corrispondente all'attuale Santa Maria Capua Vetere La città si trovava sulla via Appia ed era la più importante della zona, probabilmente il più grande centro nelle penisola italiana dopo Roma. Durante la seconda guerra punica, nel 216 a.C. dopo la battaglia di Canne, la città scelse di passare dalla parte dei Cartaginesi. È in questo periodo che furono coniate le monete che recano il nome della città, kapu, con lettere dell'alfabeto osco e con scrittura retrograda. Dopo la partenza di Annibale, la città tornò ad essere occupata dai Romani, cessando definitivamente di coniare e usando in seguito la monetazione romana, incentrata sul denario. Capua, a differenza di altre comunità della zona, non aveva in precedenza coniato, perché, essendosi data a Roma nel 343 a.C., con un'azione di deditio, per difendersi dai Sanniti, era divenuta a tutti gli effetti romana e quindi non usava monete proprie. Tradizionalmente i numismatici trattano le monete di Capua nell'ambito della monetazione greca.[1] |
La monetazione antica di Capua riguarda le monete coniate nella antica Capua, città della Campania antica, corrispondente all'attuale Santa Maria Capua Vetere
La città si trovava sulla via Appia ed era la più importante della zona, probabilmente il più grande centro nelle penisola italiana dopo Roma. Nel IV secolo a.C. la città divenne oggetto delle mire dei Sanniti che la posero sotto assedio. Capua chiese aiuto a Roma ottenendone la sua protezione con un'azione di deditio, dando inizio alla prima guerra sannita. Era il 343 a.C.. Durante la seconda guerra punica, nel 216 a.C., dopo la battaglia di Canne (2 agosto), l'esercito cartaginese occupò la città e la trasformò in un avamposto militare e politico dove furono coniate tutta una serie di monete di bronzo. Dopo la partenza di Annibale, nel 211 a.C., la città tornò ad essere occupata dai Romani insieme ad altri centri centri italici, cessando definitivamente di coniare monete proprie ed usando anch'essa la monetazione romana, incentrata sul denario. Vi è da aggiungere che, tradizionalmente i numismatici trattano le monete di Capua nell'ambito della monetazione della Magna Grecia.[2] |
Ho spostato in alto le frasi che riguardano la monetazione e spiegato dopo perché non aveva coniato in precedenza, mettendo in evidenza ciò che è legato ai contenuti invece di rispettare la sequenza cronologica.
Si possono tagliare qui informazioni secondarie:
- ", probabilmente il più grande centro nelle penisola italiana dopo Roma"
Non mi piacciono (stilisticamente):
- "nella antica Capua"
- "passare dalla parte dei Cartaginesi"
- "essendosi data a Roma"
Chi non è d'accordo alzi la mano ;-)
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:52, 22 mag 2010 (CEST)
Alzo la mano (e la butto lì):
Intanto correggo qualche evidente refuso direttamente nella voce. Per il resto suggerisco:
- Via Appia ---> Via Appia
- messo link
- l'esercito cartaginese ---> l'esercito cartaginese (anche se solo dopo la risoluzione di un copyviol)
- messo link
- "Historia Nummorum Italy" ---> Historia Numorum Italy + italico (anche nelle note)
- corretto (anche nelle note)
- Sylloge Nummorum Graecorum ---> Sylloge Nummorum Graecorum
- corsivato
- bronzi dell'occidente greco --- > bronzi dell'Occidente greco
- maiuscolato
- "ANS, Cop.": (Nella Monetazione di Cales era tutto unito "ANS Cop."). Non capisco lo stesso cosa sia.
- La sigla usata è SNG (sylloge nummoroun graecorum) cioè la collezione di monete greche, seguita dalla sigla del proprietario della collezione: ANS (American Numismatic Society), oppure Cop. (Collezione del reale museo danese collocato nella amena capitale di quel paese u.s.w. Non ho trovato ANS Cop. tutto unito nei soldi caleni.
- Note 5 e 6: mi sembra che i rif. a Livio sono errati: il VII, 29 dev’essere il VII, 30 e il VII, 30 dev’essere il VII, 31
- secondo me le note in questa sezione NON ci vanno. Serve solo per far capire di cosa si parla. Si rimanda alla voce sulla storia di Capua. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:53, 23 mag 2010 (CEST)
- Atella (da disambiguare) ---> Atella
- disambiguato
- Cales, Teanum, Tarentum e Metapontum ---> Cales, Teanum, Tarentum e Metapontum
- tolti i corsivi
- si spinse con il proprio esercito ---> si spinse col proprio esercito
- shekel --- > shekel
- messi i corsivi
- stateri --- > stateri
- messo link
- toro androposopo --- > toro androprosopo + wlink + spiegazione (ovvero "cioè un toro con volto umano")
- ora : con il toro androprosopo, cioè un toro con il volto umano,
- Prima ΚΑΜΠΑΝΟΣ (in piccolo), poi ΚΑΜΠΑΝΟΣ (grosso). E’ voluto?
- ΚΑΜΠΑΝΟΣ
- Si dice moneta anepigrafe o moneta anepigrafa (o è uguaglio?) + wlink
- La moneta anepigrafa in
- che si tratti di tratti in gran parte di monete coniate --- > che si tratti
di trattiin gran parte di monete coniate ?- che si tratti in gran parte
- collocano la tutta monetazione --- > collocano tutta la monetazione
- collocano tutta la monetazione di Capua
Me fermo che c'ho dda fà.... --Er Cicero 20:47, 22 mag 2010 (CEST)
Ariecchime. Continuo:
- Teanum sta per Teanum o per Teanum?
- la seconda che hai detto
- Perché nel paragrafo "Elettro" la HN Italy 2014 è descritta una volta con la testa di Tanit e poco dopo con la testa di Demetra-Tanit?
- ad libitum: alcuni la chiamano Tanit altri Demetra. Messo Demetra-Tanit.
- un gruppo varia tra 33,9 g e 32,55 --- > meglio crescente come l’altro: "un gruppo varia tra 32,55 e 33,9 g";
- concordo. Errore poiché il buon Arthur mette per prima la più pesante
- Sambon ipotizza il valore di una semioncia. ed anche Rutter et al. propendono per questa ipotesi (il punto dopo semioncia non va);
- tolto. tolta anche la "d" eufonica
- Nel File:Capua Æ Quincunx SNGCop 237.jpg (il secondo del primo periodo) L’immagine riporta HN Italy 497, nella tabella invece c'è HN Italy 482;
- corretto l'errore su commons
- Da che si capisce che (cit.: Diana Tifatina[31] che guida una biga veloce, che corre verso destra) la biga è veloce??? Alza la polvere?;
- forse va fatta una spiegazione. al volo questa è una quadriga veloce e questa è lenta. Che consigli?
- Boh! A parte che (mi pare di capire) l'immagine della moneta, che potrebbe aiutare, non è al momento disponibile, visto che il concetto di "correre" c'è già nella frase, semplicemente toglierei la parola "veloce". O "Diana Tifatina[31] che guida una biga che corre verso destra" o "Diana Tifatina[31] che guida una biga in corsa verso destra".
- forse va fatta una spiegazione. al volo questa è una quadriga veloce e questa è lenta. Che consigli?
- Sì, decisamente la nota 1 mi piace, se nella nota dopo numismatici ci metti pure "italiani" mi pare ancora meglio.
- NON solo itagliani anche qui
- Sì, decisamente la nota 1 mi piace, se nella nota dopo numismatici ci metti pure "italiani" mi pare ancora meglio.
- Pedum sarebbe da disambiguare (ma la voce non esiste). E se mettessi una noticina?
- vincastro ? Aspetto consiglio.
- Sembra calzante.
- vincastro ? Aspetto consiglio.
- Murex ---> murex
- corsivizzato
- Nei casi in cui è riportato "Sambon –" è perché non esiste la catalogazione Sambon?
- forse perché non conosceva l'esemplare?
- pensavo a possibili refusi copincolleschi, invece è il ragazzo (Sambon) che non si applica.
- forse perché non conosceva l'esemplare?
- Semuncia equivale a semioncia?
- semioncia (pl. -ce) dal lat. semuncia, -æ.
- Nella tabella del paragrafo "Ritrovamenti" non è più logico mettere prima la colonna "Data seppellimento" e poi quella "data ritrovamento"?
- li ho sempre trovati così. Se ci penso prima o poi trovo il motivo (+ poi che prima)
- La riga riferita a IGCH 1962 è ripetuta identica nei due gruppi. Perché nel secondo c’è la frase aggiuntiva: "Æ di solo 9 non romane."?
- typo (copia e incolla troppe cose)
- il valore era espresso tramite dei tortello o punti ---> il valore era espresso tramite dei tortelli o punti?
- corretto
- bronzi di minor calore ??? So' stati sul foco pe' poco tempo? ;-)
- vedo che non ti sfugge l'essenza della cosa. Quando i bronzi non hanno calore sufficiente vanno a Riace.
- Il simbolo del triplo nodo si può staccare da quello della scritta KAPU e mettere in basso nel paragrafo, dove se ne parla?
- se po' ffa'
- Provo un piccolo ritocco, va leggermente a sovrapporsi col titolo del paragrafo seguente (accade come sempre sul mio anonimo PC, mica su qualche MAGNIFICO Mac).
- se po' ffa'
- Giard, Jean-Baptiste ---> Jean-Baptiste Giard (nome + cognome, come gli altri)
- {{cita conferenza}}. Faccio a mano come dici te o manno tutti a fa...
- Come non darti ragione. Co' 'sti template se chiacchiera troppo e se quaja poco e gnente.
- {{cita conferenza}}. Faccio a mano come dici te o manno tutti a fa...
- Il titolo "Le monnaie de Capoue et le problems de la datation du denier romain" non riesco a trovarlo su gugl, sicuro che "denier" non sia "dernier"?
- dernier romain? Famme gratta'
- Era tardi e c'avevo sonno, embè?
- dernier romain? Famme gratta'
- nota 30: Le monete HN Italy 485 e HN Italy 490 hanno gli stessi tipi. --- > Le monete HN Italy 485 e HN Italy 490 presentano gli stessi tipi.
- presentano? OK
- Infine riguardo due delle osservazioni di ieri: avevo suggerito Via Appia antica, hai linkato Via Appia. E' voluto?
- Antica? Allora ultra-moderna
- ANS, Cop., è scritto "ANS, Cop." in Cales, dando l'impressione che sia un tutt'uno.
- In effetti la frase è sibillina: si trova la sigla generica della Sylloge seguita de quella della raccolta. Ad esempio per quella dell'American Numismatic Society si trova SNG ANS oppure solo ANS. Lo stesso per le altre. Suggerimenti per il testo?
- Guarda Carlo, riflettendoci un attimo mi sembra uno di quei casi, che avevo segnalato all'inizio di Cales, in cui forse qualche nota in più (dove più o meno riportare quello che hai scritto anche qui) può aiutare nella lettura quelli meno addentro alle tematiche trattate.
- Ho messo:
- Guarda Carlo, riflettendoci un attimo mi sembra uno di quei casi, che avevo segnalato all'inizio di Cales, in cui forse qualche nota in più (dove più o meno riportare quello che hai scritto anche qui) può aiutare nella lettura quelli meno addentro alle tematiche trattate.
- In effetti la frase è sibillina: si trova la sigla generica della Sylloge seguita de quella della raccolta. Ad esempio per quella dell'American Numismatic Society si trova SNG ANS oppure solo ANS. Lo stesso per le altre. Suggerimenti per il testo?
- Altre fonti di catalogazione sono le Sylloge Nummorum Graecorum. Usate sono in genere le più recenti o più diffuse, come quella dell'American Numismatic Society, quella di Copenaghen e quella di Francia. Per i bronzi è anche usata la Sylloge della collezione Morcom, una collezione di bronzi dell'Occidente greco, che si trova in Gran Bretagna. Nei cataloghi si trova un'indicazione abbreviata della Sylloge, ad esempio "ANS", "Cop.", "France" o "Morcom" seguita dal numero della moneta raffigurata.
- Va bene così?
- Ultima cosa che mi ero dimenticato, sulle note 5 e 6. Se, come dici sopra, le note in quella sezione non ci vanno, mi sta bene, ma se non le togli le devi correggere, perché i riferimenti sono sbagliati.
- rimosse le note. Messo gran parte del testo nelle voce su Capua antica, che dovrebbe essere scritta per benino.
- Noto solo ora che in alcuni testi della Biblio manca l'indicazione della lingua.
- Messi ove possibile (cita conferenza non prevede, li m.....ci)
- Gute Nacht. --Er Cicero 23:39, 23 mag 2010 (CEST)
- Heilige Nacht --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:18, 24 mag 2010 (CEST)
- Stille Nacht. --Er Cicero 21:55, 24 mag 2010 (CEST)
- Wunderbare Nacht. --Er Cicero 21:29, 25 mag 2010 (CEST)
- Guten Morgen, Herr Grothe --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:17, 26 mag 2010 (CEST)
- Azz' no, Guten Morgen, Herr Grothe essere polpettonen, sparen mir, bitte!
Cambiato un po' l'ordine degli addendi, corretto qualcosa e l'incipit risulterebbe così (ho preferito riportare tutto per non incasinare):
La monetazione di Capua riguarda le monete coniate nel III secolo a.C. in Capua, corrispondente all'attuale Santa Maria Capua Vetere, durante la seconda guerra punica. È in questo periodo che furono coniate le monete che recano il nome della città, Kapu, con lettere dell'alfabeto osco e con scrittura retrograda.
La città si trovava sulla via Appia ed era probabilmente il più grande centro della penisola dopo Roma. Nel 216 a.C., a seguito della battaglia di Canne, decise di allearsi con i cartaginesi, ma con la partenza di Annibale, tornò ad essere occupata dai Romani, cessando definitivamente di coniare e usando in seguito la monetazione romana, incentrata sul denario.
Capua, a differenza di altre comunità campane, non aveva in precedenza coniato, perché, essendosi consegnata a Roma nel 343 a.C. per difendersi dai Sanniti, con un'azione di deditio, era divenuta a tutti gli effetti romana e quindi non usava monete proprie.
Tradizionalmente i numismatici trattano le monete di Capua nell'ambito della monetazione greca
--Marco (aka Delasale) (msg) 21:41, 22 mag 2010 (CEST) P.S. logicamente può essere un'idea malsana
aggiungo:
- ".. furono coniate tutta una serie di nuove monete di bronzo." Però non si parla di una monetazione precedente ..
- "fu coniata una serie di monete di bronzo"
- colonie greche della penisola italiane –> italiana
- ... greche della penisola italiana era ..
- Julius Friedländer, nel suo testo dedicato alla monete–>alle?
- dedicato alle monete con
- I tipi e lo stile di "questa monete" sono caratteristici della monetazione di Cartagine. Singolare o plurale?
- stile di questa moneta sono
--Marco (aka Delasale) (msg) 08:36, 23 mag 2010 (CEST)
- Per me continua a migliorare. Carlo che ne pensi? Direi di cominciare a correggere (non io questa volta... :-))) Mi sono permesso di vivacizzare la pagina... ehh ehhh Vale! --Cristiano64 (msg) 11:29, 23 mag 2010 (CEST)
continuo:
- Carlo scusami, avevo trovato nel testo un punto dopo il numero/nota e intorno altri numeri/nota ce l'avevano prima ed ho corretto, poi mi sono accorto che diverse note hanno il punto prima e altre dopo. Dovresti scegliere ed uniformare. --Marco (aka Delasale) (msg) 22:19, 23 mag 2010 (CEST)
- credo di averle controllate tutte: punto dopo la nota
- BTW: Perché sei te a scusarti. Sono io a scusarmi per aver errato.
- Commento Per il pedum credete sia meglio linkare alla disambigua o piuttosto mettere una nota riguardo il suo significato? Creare una voce apposita immagino sia troppo, ma è meglio anche evitare le disambigue, giusto?.. Torne (msg) 23:36, 24 mag 2010 (CEST)
- Se ne sta parlando più su. --Er Cicero 23:40, 24 mag 2010 (CEST)
- Ups, scusate! Ma prima o poi riuscirò a segnalarvi qualcosa :P.. Torne (msg) 09:35, 25 mag 2010 (CEST)
Il punto
modifica- Ho cambiato l'incipit, mettendo in risalto le notizie che riguardano la voce e in secondo piano quelle a carattere più generale.
- Ci sarebbe da dare una controllata a Capua antica ma onestamente non è il mio settore.
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:02, 26 mag 2010 (CEST)
- per me è OK, molto bella e pronta per la vetrina .. se poi vuoi bluificare il Toro androprosopo non sarebbe male (ci sono diversi link rossi proprio lì e l'argomento penso ti riguardi), ma non è fondamentale.--Marco (aka Delasale) (msg) 11:44, 6 set 2010 (CEST)
Catalogazione
modificaIl testo Giard, Monnaie, seguito dal numero (da 1 a XX). Mi sarei aspettato (da I a XX) o (da 1 a 20);
Ma perché Numorum con una "m" in Historia Numorum Italy e con due in Sylloge Nummorum Graecorum? --Er Cicero 23:59, 6 set 2010 (CEST)
- a: typo. Probabilmente l'estensore della voce ha messo le XX non come numero 20 ma come xx, nel senso che voleva metterci un numero ma ha lasciato in sospeso. La numerazione è abbastanza arzigogolata nel senso che ci stanno sia i numeri pieni che ulteriori differenziazione tipo 5a, 4.4, 16.24. Mi sembra ridondante nel contesto di un'enciclopedia. HN Itay riporta, come numero più alto il 29 (p. 64-65). Altrimenti corro a comprare il testo :-P.
- b: incertezza del latino? Comunque è così. HN ha una sola "N" mentre Sylloge ne ha due. Bisognerebbe sentire Orbilius che insegna latino al liceo. BTW Sylloge graeculum verbum
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:28, 7 set 2010 (CEST)
Contesto storico
modificaNel paragrafo si afferma che Capua era considerata "una delle più grandi città dell'Italia antica, dopo Roma" (che riscriverei quindi: "la più grande città dell'Italia antica, dopo Roma"). Ma in incipit lo stesso concetto è addirittura amplificato: la città era "probabilmente il più grande centro nella penisola italiana dopo Roma." Nella penisola italiana? Non solo nell'Italia del sud? Puoi controllare?
- A nord di Roma non c'erano città che si avvicinavano come dimensioni a queste (sempre nel III secolo). Credo che le prime a crescere siano state Ravenna e Papia ma parliamo di secoli dopo. Il probabilmente lo lascerei. In Italia l'altra concorrente era Taranto e in Sicilia (che allora non era Italia, ma Sicilia e basta) la concorrente con Roma era Siracusa. Non mi risulta ci fosse altro. Sulla forma del testo dammi un consiglio e io lo accetto :-)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:34, 7 set 2010 (CEST)
- In realtà va bene così, avevo travisato il senso di una frase. --Er Cicero 13:44, 7 set 2010 (CEST)
Contesto monetario
modifica"Questa monetazione è collocata nel periodo 415-405" ---> "Questa monetazione è collocata nel periodo 415-405 a.C."
Sarebbe stato meglio nel 338 a.U.c. ma mi adeguo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:37, 7 set 2010 (CEST)
Numismatica
modificaLe "monete dei Brettii e dell'Apulia" potrebbe diventare "monete dei Brettii e dell'Apulia"? --Er Cicero 23:59, 6 set 2010 (CEST)
- Si e no. Il fatto è che Sambon non ha chiara la collacazione storica di queste emissioni. Durante la guerra annibalica le zecche che continuano a coniare sono quelle delle comunità che hanno deciso di seguire Annibale. Quindi sono alcune zecche dell'Apulia, non l'insieme della monetazione dell'Apulia, ca. 10 comunità (http://www.snible.org/coins/hn/apulia.html). Mentre i Bretti (o Brettii etc.) coniano come comunità solo in questo periodo. Per cui il secondo collegamento porterebbe a informazioni errate.
- Nel frattempo mi sono accorto che subito a seguire c'era un grosso errore che ho corretto. Non erano le monete d'argento ma quelle di elettro che Sambon attribuisce all'occupazione punica. Anche perché il piede usato è punico. Ti (vi) spiace controllare se si capisce bene il testo. BTW, a vostra imperitura edificazione culturale e morale: le monete d'oro in genere si coniavano o per motivi di prestigio o, più spesso, per pagare i mercenari, che di certo non si volevano portare appresso troppo metallo, che, oltre a un eccesso di peso, era difficile da nascondere. Questo spiega la maggior frequenza di monetazione aurea da parte delle comunità che usavano mercenari (come i perfidi ....)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:04, 7 set 2010 (CEST)
- Ottima spiegazione, thanks! --Er Cicero 00:02, 8 set 2010 (CEST)
Bronzo
modificaRiesci a riscrivere la frase "Per le monete senza indicazione di valore il valore non è certo", evitando quella brutta ripetizione?
- Ci provai. Ora mejo? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:08, 12 set 2010 (CEST)
E sulle tabelle che seguono (Primo, secondo e terzo periodo) non è il caso di aggiungere un titolo per le varie colonne, del tipo (non sono certo dei termini):
Primo periodo | |||||
---|---|---|---|---|---|
Immagine | Moneta | Dritto | Rovescio | Peso e Diametro | Catalogo |
Asse | Teste accollate di Giunone e Giove volte verso destra; Giunone ha uno scettro sulla spalla sinistra e reca in testa un diadema; la testa di Giove è laureata. | Giove stante su una quadriga lanciata al galoppo. Nella mano sinistra tiene uno scettro e con la destra alzata lancia un fulmine. In esergo KAPU. | 41-66 g; 38 mm (42,56 g) | HN Italy 481, Sambon 1022 |
--Er Cicero 00:02, 8 set 2010 (CEST)
- Condivido. Dubbi: solo una volta o ripetere per ogni fase? Lascio il peso dell'esemplare fotografato o è un'informazione ridondante. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:30, 8 set 2010 (CEST)
- solo una volta penso basti. Piuttosto, visto che in fondo alle tre tabelle c'è già un N.B. che specifica che il peso dell'esemplare mostrato è riportato tra parentesi, anziché lasciarlo nella riga di testata che hai inserito (com'è ora, sempre sul mio anonimo PC s'intende, viene un po' invasivo su 4 righe) lo richiamerei con un asterisco e lo lascerei specificato solo in fondo (col che, ho risposto anche al secondo dubbio, mi sembra).
- visto che ci sono, chiedo: non è che puoi inserire (o magari spostare) un'immagine anche in incipit, com'è ad es. in Cales? Più carino, no? --Er Cicero 07:50, 9 set 2010 (CEST)
- "Chiedete e vi sarà dato": solo una volta, tolta quarta riga (per PC anonimi, anchelorohannoun'anima), messa Diana e cinghiale in incipit. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da zio Carlo (discussioni · contributi).
- solo una volta penso basti. Piuttosto, visto che in fondo alle tre tabelle c'è già un N.B. che specifica che il peso dell'esemplare mostrato è riportato tra parentesi, anziché lasciarlo nella riga di testata che hai inserito (com'è ora, sempre sul mio anonimo PC s'intende, viene un po' invasivo su 4 righe) lo richiamerei con un asterisco e lo lascerei specificato solo in fondo (col che, ho risposto anche al secondo dubbio, mi sembra).
Conclusione
modificaNient'altro da segnalare, se non che alcune note non sono chiuse dal punto (come da indicazioni del manuale). --Er Cicero 00:20, 8 set 2010 (CEST)
- Messi tutti. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:30, 8 set 2010 (CEST)
Chiudere
modificaChiudiamo? Pare non ci siano altri consigli. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:19, 14 ott 2010 (CEST)
Penso che la voce sia molto buona ed è per questo che metto il vaglio. Intervenite numerosi... Il Sommo Maestro dei Barboni Zen, il ClochardRock N Roll Not Dead
Ok dai allora prenderò io le sue veci visto che avevo già collaborato con lui per la prima sistemazione. --Mattew666
Dai ragazzi miglioriamo questa meravigliosa voce
Revisori
modificaSuggerimenti
modifica- Avviso che il proponente è stato bloccato infinito per reiterato uso di sockpuppet. Restu20 16:19, 23 gen 2010 (CET)
- Ampliare e migliorare la sezione iniziale.--Mangoz dimmi pure 15:26, 30 mag 2010 (CEST)
- Fatto --Mattew666 (msg) 00:43, 31 mag 2010 (CEST)
- Per ora ti do gli stessi suggerimenti che ti ho dato nell'altro vaglio.
- Controllare tutte le fonti web.
- Fatto --Mattew666 (msg) 17:08, 31 mag 2010 (CEST)
- Controllare che i tempi verbali siano uniformi
- Fatto --Mattew666 (msg) 20:32, 6 lug 2010 (CEST)
- Inserire il template {{Note scorrevoli}} al posto di {{references}}
- Fatto --Mattew666 (msg) 16:09, 31 mag 2010 (CEST)
- Creare la voce dell'ultimo album The Final Frontier--Mangoz dimmi pure 15:55, 31 mag 2010 (CEST)
- La voce era già stata creata ma poi cancellata...non so perchè...penso perchè l'album non è ancora stato pubblicato. Riscriverò la voce appena il disco verrà pubblicato. --Mattew666 (msg) 16:03, 31 mag 2010 (CEST)
- Ti consiglio di prendere i suggerimenti dai voti contrari della precedente segnalazione per la vetrina.--Mangoz dimmi pure 16:17, 31 mag 2010 (CEST)
- La voce in questi 2 anni è completamente cambiata! La problematica delle fonti direi che è stata sicuramente sistemata! Di note cartacee ce ne sono e la bibliografia è stata molto ampliata! Sono stati poi inseriti i cita web, nuove immagini, altri paragrafi (ad esempio riguardante i testi, i premi oppure il paragrafo stile ed influenze che è stato molto ampliato)! --Mattew666 (msg) 17:43, 31 mag 2010 (CEST)
- Secondo me, anche per questa pagina puoi chiudere il vaglio e aprire la segnalazione per la vetrina.--Mangoz dimmi pure 13:08, 6 giu 2010 (CEST)
- Potresti togliere la parte che dice "La loro reputazione nella scena heavy metal, i loro lunghissimi tour e i più di 100 milioni di dischi venduti li hanno consacrati come uno dei gruppi più conosciuti della scena rock" che è senza fonte e lasciare la parte dei più di 100 milioni dischi venduti trovando la fonte. Y2G dillo a Giannilu 15:42, 14 lug 2010 (CEST)
- Secondo voi, mettere tra i generi il Progressive Metal ed il Power Metal sarebbe sbagliato? Perchè secondo molti, gli Iron Maiden sono tra i persecutori dei due generi, in particolare del Progressive Metal che sovrasta il disco Piece of Mind, uno dei dischi preferiti di gruppi come Dream Theater che hanno usato come esempio. Jack Bauer's Dammit (Do u understand George???)
- Per il Power direi che non sia corretto aggiungerlo tra i loro generi...il Progressive invece si potrebbe anche inserire...comunque direi di aspettare altri pareri in merito! --Mattew666 (msg) 22:42, 19 lug 2010 (CEST)
- Non sono d'accordo nell'inserire il genere Progressive Metal, poichè non è un genere proprio della band, ma solo con un album ha influenzato il prog metal.--Mangoz dimmi pure 12:45, 27 lug 2010 (CEST)
- Perché non mettere l'immagine File:Ed-Force_one_757.jpg? --Viscontino scrivimi 14:09, 24 lug 2010 (CEST)
- Fatto --Mattew666 (msg) 16:34, 24 lug 2010 (CEST)
- Informo che la nota 107 non funziona.--Mangoz dimmi pure 11:24, 28 lug 2010 (CEST)
- Fatto eliminata nota! --Mattew666 (msg) 11:58, 28 lug 2010 (CEST)
- Se alcune cose presenti su questa voce sono state tradotte da en.wiki, bisogna mettere l'apposito template nella pagina di discussione.
- Alcune note sono presenti prima dei segni di punteggiatura e alcune, invece, sono presenti dopo. Vanno uniformate (o tutte prima o tutte dopo).
- Fatto --Mattew666 (msg) 13:27, 1 ago 2010 (CEST)
- L'incipit mi sembra un po' troppo dettagliato, io cercherei di sintetizzarlo un po' (anche se all'inizio ti avevo detto di ampliarlo, ma forse è stato ampliato troppo!
- Fatto Ridotto! (Comunque controlla per vedere se può andare bene) --Mattew666 (msg) 02:14, 7 ago 2010 (CEST)
- Va decisamente meglio rispetto a prima, ma non mi convince ancora. Diciamo che è troppo storico. IMO devi riscriverlo da capo. Un incipit che a me piace particolarmente è quello dei Pink Floyd, da cui potresti prendere spunto.--Mangoz dimmi pure 13:39, 7 ago 2010 (CEST)
- L'ho modificato ancora...secondo me può andare...comunque se ti va (e hai tempo) riscrivilo pure!;) --Mattew666 (msg) 20:05, 15 ago 2010 (CEST)
- Così va meglio.--Mangoz dimmi pure 15:15, 24 ago 2010 (CEST)
- L'ho modificato ancora...secondo me può andare...comunque se ti va (e hai tempo) riscrivilo pure!;) --Mattew666 (msg) 20:05, 15 ago 2010 (CEST)
- Va decisamente meglio rispetto a prima, ma non mi convince ancora. Diciamo che è troppo storico. IMO devi riscriverlo da capo. Un incipit che a me piace particolarmente è quello dei Pink Floyd, da cui potresti prendere spunto.--Mangoz dimmi pure 13:39, 7 ago 2010 (CEST)
- Nell'incipit la frase: Il loro A Matter of Life and Death, pubblicato nel 2006, raggiunse la posizione numero nove nella classifica Billboard 200 diventando anche uno dei pochissimi album rock a diventare disco di platino in India. necessita di una fonte, sia per la posizione nella classifica Billboard 200 e sia per uno dei pochissimi album rock a diventare disco di platino in India.
- Fatto Inserita la nota per la classifica Billboard 200 e invece eliminata la seconda frase perchè non ho reperito una fonte che la sostenga! --Mattew666 (msg) 02:14, 7 ago 2010 (CEST)
- Sempre nell'incipit, questa frase non mi sembra proprio essenziale: Si sono esibiti come headliner in molti festival musicali, tra cui il Rock in Rio, l'Ozzfest, il Monsters of Rock, il Download Festival, il Reading Festival, il Wacken Open Air, il Sziget Festival di Budapest, l'Heineken Jammin' Festival e, nel 2008, si sono esibiti a Bologna al Gods of Metal.
- Fatto Eliminata frase! --Mattew666 (msg) 02:14, 7 ago 2010 (CEST)
- Nel primo paragrafo, in questa frase ci metterei una nota: ...in quella occasione venne suonato per la prima volta dal vivo il brano Iron Maiden.
- Fatto Non ho trovato nessuna fonte che dica che è stato suonato per la prima volta il brano Iron Maiden quindi tolgo la precisazione. --Mattew666 (msg) 22:45, 10 ago 2010 (CEST)
- Anche qui una noticina ci starebbe bene: ...gli Iron Maiden si proposero subito come alternativi a gruppi come Sex Pistols e Clash, che allora dominavano le classifiche musicali.
- Fatto --Mattew666 (msg) 22:58, 10 ago 2010 (CEST)
- Pure qui: ...Ruskin Arms, uno dei pochi locali londinesi che proponeva musica dal vivo hard rock e heavy metal.
- Fatto --Mattew666 (msg) 22:45, 10 ago 2010 (CEST)
- Sempre nel primo paragrafo, nella frase: La prima tiratura di 5.000 copie del prodotto venne venduta per corrispondenza ed andò a ruba nel giro di poco tempo., l'espressione andò a ruba non mi sembra da enciclopedia, prova a sostituirlo con qualche termine più enciclopedico.--Mangoz dimmi pure 12:27, 31 lug 2010 (CEST)
- Fatto --Mattew666 (msg) 13:32, 1 ago 2010 (CEST)
A destra nella tabella artista non sarebbero male fonti per il 1975 e le etichette --79.19.116.122 (msg) 21:36, 14 ago 2010 (CEST)
- Beh...se devo dirla tutta non le ho mai viste le note anche per le etichette!;) Non mi sembra fondamentale inserire anche le fonti per quello... --Mattew666 (msg) 22:46, 14 ago 2010 (CEST)
- Mai viste?? IMHO invece servono per una migliore qualità, guarda The Offspring ad esempio. --79.19.116.178 (msg) 13:17, 15 ago 2010 (CEST)
- Fatto Inserita nota per le etichette e per la data! --Mattew666 (msg) 23:49, 16 ago 2010 (CEST)
- ecco così è ottimo --79.19.116.178 (msg) 16:20, 18 ago 2010 (CEST)
- Fatto Inserita nota per le etichette e per la data! --Mattew666 (msg) 23:49, 16 ago 2010 (CEST)
- Mai viste?? IMHO invece servono per una migliore qualità, guarda The Offspring ad esempio. --79.19.116.178 (msg) 13:17, 15 ago 2010 (CEST)
- (rientro) A me non pare proprio così indispensabile mettere una nota anche sulle etichette discografiche. E' come mettere le fonti sul nome del gruppo = inutile.--Mangoz dimmi pure 15:18, 24 ago 2010 (CEST)
- Va beh dai ormai le ho messe!;) --Mattew666 (msg) 15:38, 24 ago 2010 (CEST)
Quando avete tempo direi di dare una ricontrollata all'intera voce che se è a posto chiudo il vaglio e la propongo per la vetrina!;) --Mattew666 (msg) 15:38, 24 ago 2010 (CEST)
- Sinceramente parlando, non capisco il motivo di tenere ancora il vaglio su questa pagina... mi sembra perfetta così!!! Io chiuderei il vaglio e proporrei la voce in vetrina!!! --Democrito93 (msg) 22:11, 4 set 2010 (CEST)
- Si infatti io sarei in procinto di concludere il vaglio e proporla per la vetrina in questi giorni! Stavo aspettando un parere da chi aveva partecipato al vaglio!;) --Mattew666 (msg) 22:16, 4 set 2010 (CEST)
- Ora come ora non ho il tempo di rileggere la voce e di darti qualche consiglio (il dovere mi reclama). A me sembra una buona pagina. Se vuoi puoi anche segnalarla, però se non hai fretta puoi aspettare un po' di tempo così ti do qualche altro consiglio. Fa come vuoi.--Mangoz dimmi pure 22:22, 5 set 2010 (CEST)
- Se riesci a fare uno strappo alla regola e a darci un'occhiata "finale" sarebbe il massimo!;) Il vaglio ormai è aperto da moltissimi mesi e si è lavorato molto...se il lavoro di sistemazione e perfezionamento è concluso direi che si può chiudere... --Mattew666 (msg) 23:29, 5 set 2010 (CEST)
- Oggi pomeriggio do un'occhiata alla voce e ti saprò dire dove lavorare;).--Mangoz dimmi pure 13:14, 7 set 2010 (CEST)
- Se riesci a fare uno strappo alla regola e a darci un'occhiata "finale" sarebbe il massimo!;) Il vaglio ormai è aperto da moltissimi mesi e si è lavorato molto...se il lavoro di sistemazione e perfezionamento è concluso direi che si può chiudere... --Mattew666 (msg) 23:29, 5 set 2010 (CEST)
- Ora come ora non ho il tempo di rileggere la voce e di darti qualche consiglio (il dovere mi reclama). A me sembra una buona pagina. Se vuoi puoi anche segnalarla, però se non hai fretta puoi aspettare un po' di tempo così ti do qualche altro consiglio. Fa come vuoi.--Mangoz dimmi pure 22:22, 5 set 2010 (CEST)
- Si infatti io sarei in procinto di concludere il vaglio e proporla per la vetrina in questi giorni! Stavo aspettando un parere da chi aveva partecipato al vaglio!;) --Mattew666 (msg) 22:16, 4 set 2010 (CEST)
- Faccio notare queste cose per il momento:
- Il simbolo # è sconsigliato dal manuale di stile e sarebbe meglio sostituirlo con n. oppure con la parola numero.
- Fatto --Mattew666 (msg) 18:03, 7 set 2010 (CEST)
- Questa frase nel secondo paragrafo andrebbe fontata: Per la prima volta suonarono anche in Italia, con tappe a Roma il 29 agosto e a Milano il 3 settembre.
- Fatto --Mattew666 (msg) 11:03, 8 set 2010 (CEST)
- Sempre nel secondo paragrafo questo periodo: L'album, sebbene ritenuto valido dalla critica, grazie anche a canzoni come la title track, Wrathchild e Murders In The Rue Morgue, non riuscì però a replicare il successo dell'esordio... non è molto chiaro perchè leggendolo sembra di capire che l'album non riuscì a replicare il successo dell'esordio a causa delle canzoni citate (cosa che mi sembra un po' strana...). Non riusciresti a modificarlo per renderlo più chiaro?
- Fatto --Mattew666 (msg) 11:16, 8 set 2010 (CEST)
- Sempre nello stesso paragrafo, non si potrebbe sostituire il termine headliner con un termine italiano? Chi non è bravo con l'inglese può far fatica a comprenderne il significato.
- Fatto --Mattew666 (msg) 19:49, 9 set 2010 (CEST)
- ...il suo abuso di alcol e droghe iniziarono creare problemi... ---> ...il suo abuso di alcol e droghe iniziarono a creare problemi...
- Fatto modificato!;) --Mattew666 (msg) 11:33, 8 set 2010 (CEST)
- Nel terzo paragrafo viene usato il termine sound. Come per headliner, andrebbe sostituito con un termine italiano.
- Fatto --Mattew666 (msg) 20:55, 10 set 2010 (CEST)
- Sempre nel terzo paragrafo questo periodo necessita di una fonte: Il testo doveva essere inizialmente narrato dall'attore Vincent Price, ma a causa della sua richiesta economica, che ammontava a "non meno di 25.000 sterline", la band fu costretta ad ingaggiare un imitatore per l'incisione della canzone.
- Fatto --Mattew666 (msg) 00:35, 14 set 2010 (CEST)
- ...ricoprirono il ruolo di headliner per quasi tutte le tappe, tranne che negli Stati Uniti dove in alcune date aprono ai Rainbow, ... ---> ...ricoprirono il ruolo di headliner per quesi tutte le tappe, tranne che negli Stati Uniti dove in alcune date aprirono ai Rainbow.... Anche qui il termine headliner va sostituito.
- Fatto --Mattew666 (msg) 20:55, 10 set 2010 (CEST)
Per il momento mi fermo qui.--Mangoz dimmi pure 15:00, 7 set 2010 (CEST)
Ok per quanto riguarda il lavoro svolto. Quando ho tempo analizzo attentamente il terzo paragrafo (scusa se vado un po' a rilento, ma sono abbastanza impegnato in questo periodo).--Mangoz dimmi pure 19:57, 14 set 2010 (CEST)
- Ragazzi direi che 9 mesi di vaglio siano abbastanza!! Se ci sono altri suggerimenti sarò felicissimo di sistemare altrimenti chiudo il vaglio e propongo la voce per la vetrina! --Mattew666 (msg) 15:46, 13 ott 2010 (CEST)
- Paragrafo La fama mondiale
- Questo è un consiglio generale per tutta la pagina: vedo che nel template cita metti il punto dopo aver indicato il numero della pagina. Secondo il manuale di stile il punto andrebbe messo tra la parentesi graffa di chiusura e la tag di chiusura </ref>.
- Fatto --Mattew666 (msg) 19:45, 14 ott 2010 (CEST)
- Direi di sostituire il termine headliners, presente a fine paragrafo, con uno italiano.
- Fatto --Mattew666 (msg) 20:13, 13 ott 2010 (CEST)
- Paragrafo Le innovazioni
- ...un largo utilizzo di suoni sintetizzati... ---> ...un largo uso dei sintetizzatori...
- Fatto --Mattew666 (msg) 20:19, 13 ott 2010 (CEST)
- ...come ad esempio nel caso del pezzo Wasted Years... ---> ...come ad esempio in Wasted Years...
- Fatto --Mattew666 (msg) 20:19, 13 ott 2010 (CEST)
- ...registrò il "tutto esaurito" in molte nazioni e presentò esibizioni sempre più eclatanti, dominate da effetti speciali, luci e fuochi d'artificio.[senza fonte]
- Non riesco a trovare nessuna fonte...se la nota è fondamentale direi che si può anche eliminare la frase... --Mattew666 (msg) 19:14, 15 ott 2010 (CEST)
- Lasciamo andare per 'sta volta!:-)--Mangoz dimmi pure 14:38, 16 ott 2010 (CEST)
- Non riesco a trovare nessuna fonte...se la nota è fondamentale direi che si può anche eliminare la frase... --Mattew666 (msg) 19:14, 15 ott 2010 (CEST)
- Paragrafo Primi anni '90
- Il disco segnò l'abbandono del sound sintetizzato, con un ritorno allo stile più ruvido degli esordi.[senza fonte]
- Fatto --Mattew666 (msg) 13:24, 15 ott 2010 (CEST)
- Assieme a questa canzone, vennero ben accolti dal pubblico anche il brano di apertura Tailgunner, la title track e l'altro singolo Holy Smoke.[senza fonte]
- Fatto --Mattew666 (msg) 13:24, 15 ott 2010 (CEST)
- Il tour dell'album in questione, No Prayer on the Road, fu caratterizzato da scenografie volutamente più povere rispetto allo sfarzo dei tour precedenti.[senza fonte]
- Fatto --Mattew666 (msg) 13:46, 15 ott 2010 (CEST)
- Il Fear of the Dark Tour vide gli Iron Maiden approdare anche al Monsters of Rock...[senza fonte]
- Fatto Mi sembra una nota inutile visto che le date del tour sono già tutte indicate nella voce apposita...ma l'ho comunque inserita!;) --Mattew666 (msg) 21:29, 14 ott 2010 (CEST)
- Paragrafo L'era di Blaze Bayley
- ...sua voce e dalla sua presenza scenica che tanto avevano contribuito alla notorietà del gruppo.[senza fonte]
- Fatto --Mattew666 (msg) 18:51, 15 ott 2010 (CEST)
- In questa frase: Alla fine venne scelto Blaze Bayley, giovane voce dei Wolfsbane, dalla voce profondamente diversa da quella di Bruce Dickinson, per tonalità molto più basse e meno incisive. c'è la ripetizione della parola voce. Da sistemare.
- Fatto --Mattew666 (msg) 21:14, 14 ott 2010 (CEST)
- ...che divenne molto più cupo ed intimista.[senza fonte]
- Fatto --Mattew666 (msg) 13:31, 15 ott 2010 (CEST)
- Direi di sostituire il termine opener con uno italiano.
- Fatto Sistemato. --Mattew666 (msg) 20:34, 13 ott 2010 (CEST)
- ...si piazzò al sedicesimo posto in Gran Bretagna... ---> ...si piazzò al sedicesimo posto nel Regno Unito...
- Fatto --Mattew666 (msg) 20:34, 13 ott 2010 (CEST)
- Il tour di supporto a quest'album, così come il precedente, evidenziò un diverso stile sonoro per via della timbrica di Bayley che conferì un nuovo tocco ai vecchi pezzi cantati da Dickinson, con l'intenzione di non infangare la pesante eredità del suo illustre predecessore.[senza fonte]
- Fatto Ho comunque modificato la frase eliminando "con l'intenzione di non infangare la pesante eredità del suo illustre predecessore" che mi sembra solo un'affermazione POV. --Mattew666 (msg) 13:54, 15 ott 2010 (CEST)
- Bayley ha dichiarato di essere in buoni rapporti con gli Iron Maiden e ha definito Harris una persona onesta.[senza fonte]
- Fatto --Mattew666 (msg) 18:51, 15 ott 2010 (CEST)
- Paragrafo Il rilancio
- ...che si presentò con un sound più elaborato del precedente, carico di venature rock and roll.[senza fonte]
- Fatto --Mattew666 (msg) 14:30, 15 ott 2010 (CEST)
- Non so se le date del Dance of Death World Tour debbano essere fontate. Vedi tu.
- Fatto Comunque tutte le date sono già indicate nella voce apposita! --Mattew666 (msg) 20:34, 13 ott 2010 (CEST)
- ...aderì anche l'ex cantante Paul Di'Anno che incise con la sua band una cover di Wrathchild.[senza fonte]
- Anche qua la nota è poco utile perchè nella voce dell'album sono già inserite le canzoni e gli autori che le hanno incise! Fatto --Mattew666 (msg) 14:30, 15 ott 2010 (CEST)
- Paragrafo Da A Matter of Life and Death al Somewhere Back in Time World Tour
- ...il tour si rivelò un enorme successo e registrò svariati "tutto esaurito".[senza fonte]
- Anche questo mi sembra un dato già inserito nella voce apposita del tour! --Mattew666 (msg) 13:11, 15 ott 2010 (CEST)
- Direi di sostituire il termine headliner stadium show con uno italiano.
- Fatto --Mattew666 (msg) 19:58, 14 ott 2010 (CEST)
- Paragrafo Testi
- Il brano Lord of Light contenuto nell'album A Matter of Life and Death tratta della figura di Lucifero.[senza fonte]
- Fatto --Mattew666 (msg) 19:45, 14 ott 2010 (CEST)
- Paragrafo Premi e riconoscimenti
- Questo periodo manca di un certo senso logico: Si sono piazzati alla posizione numero 24 della classifica VH1 dei 100 migliori artisti hard rock e, secondo il programma VH1 Classic: Top 20 Metal Bands, mentre le canzoni Run to the Hills e The Number of the Beast sono state inserite nella lista delle 40 migliori canzoni heavy metal di tutti i tempi sempre secondo VH1.
- Fatto --Mattew666 (msg) 12:49, 15 ott 2010 (CEST)
- Suggerimenti generali
- Non capisco con che criteri venga utilizzato il corsivo. Ho cercato di sistemare io, ma il tempo è tiranno. Ti consiglio di seguire i criteri che ci sono qua.
- Il corsivo è inserito nella voce per: tutti i titoli di canzoni, album, opere varie (film, libri, ecc..) e tour! A questo poi mi sembra che si aggiungano nomi di locali o premi musicali... --Mattew666 (msg) 20:41, 13 ott 2010 (CEST)
Non ho nient'altro da segnalare. Forse c'è una certa preponderanza delle fonti web rispetto a quelle cartacee. Vedi se riesci a sostituirne qualcuna.--Mangoz dimmi pure 19:33, 13 ott 2010 (CEST)
- Beh non mi sembra affatto un problema perchè comunque di fonti tratte da libri ce ne sono già abbastanza...comunque io sto provando a cercare altre fonti cartacee però francamente mi sembra inutile "sostituire" le note tratte dal web...sono sempre utili...penso sia molto meglio lasciarle e al massimo affiancarle ad altre note cartacee!!;) --Mattew666 (msg) 13:41, 17 ott 2010 (CEST)
- L'avevo detto perchè, come sai, le note cartacee sono preferibili rispetto a quelle web. Comunque, va bene anche così. IMO si può chiudere.--Mangoz dimmi pure 17:40, 17 ott 2010 (CEST)
- Si si ma infatti sono d'accordo anche io!;) Ho aggiunto una ventina di altre fonti cartacee comunque oggi vedo di trovarne altre!;) Conclusa la ricerca chiudo il vaglio e propongo la voce per la vetrina!;) --Mattew666 (msg) 19:59, 17 ott 2010 (CEST)
- OK! Spero che tu non abbia frainteso il tono del mio commento!:-)--Mangoz dimmi pure 13:49, 18 ott 2010 (CEST)
- Non ti preoccupare non avevo frainteso!;) Grazie!;) --Mattew666 (msg) 22:25, 18 ott 2010 (CEST)
- Ah, un'ultimissima cosa: nella sezione bibliografia, i libri pubblicati lo stesso anno seguono un ordine sparso oppure dei criteri precisi? Prendo ad esempio i libri di Paul Stenning e Marco Gamba, pubblicati entrambi nel 2006; l'ordine alfabetico per cognome dell'autore non lo seguono, l'ordine alfabetico per titolo del libro non lo seguono. Che cosa seguono?--Mangoz dimmi pure 13:53, 18 ott 2010 (CEST)
- Fatto Sistemato!;) --Mattew666 (msg) 22:25, 18 ott 2010 (CEST)
- Ah, un'ultimissima cosa: nella sezione bibliografia, i libri pubblicati lo stesso anno seguono un ordine sparso oppure dei criteri precisi? Prendo ad esempio i libri di Paul Stenning e Marco Gamba, pubblicati entrambi nel 2006; l'ordine alfabetico per cognome dell'autore non lo seguono, l'ordine alfabetico per titolo del libro non lo seguono. Che cosa seguono?--Mangoz dimmi pure 13:53, 18 ott 2010 (CEST)
- Non ti preoccupare non avevo frainteso!;) Grazie!;) --Mattew666 (msg) 22:25, 18 ott 2010 (CEST)
- OK! Spero che tu non abbia frainteso il tono del mio commento!:-)--Mangoz dimmi pure 13:49, 18 ott 2010 (CEST)
- Si si ma infatti sono d'accordo anche io!;) Ho aggiunto una ventina di altre fonti cartacee comunque oggi vedo di trovarne altre!;) Conclusa la ricerca chiudo il vaglio e propongo la voce per la vetrina!;) --Mattew666 (msg) 19:59, 17 ott 2010 (CEST)
- L'avevo detto perchè, come sai, le note cartacee sono preferibili rispetto a quelle web. Comunque, va bene anche così. IMO si può chiudere.--Mangoz dimmi pure 17:40, 17 ott 2010 (CEST)
Chiusura vaglio
modifica- In generale la voce a me sembra buona, come ho detto prima c'è una certa preponderanza delle fonti web rispetto a quelle cartacee. Il resto è OK. Dopo aver sciolto il nodo fonti, IMO si può anche segnalare.--Mangoz dimmi pure 14:38, 16 ott 2010 (CEST)
- Ho aggiunto fonti cartacee! Mi sembra che la voce ora sia a posto!! Il lavoro fatto in tutti questi mesi è stato davvero tanto! Direi che è possibile chiudere il vaglio e segnalare la voce per la vetrina!! Ringrazio davvero tutti coloro che hanno partecipato al vaglio e hanno contribuito per migliorare questa voce!!;);) --Mattew666 (msg) 23:09, 18 ott 2010 (CEST)
Note
modificaProporrei un vaglio a questa voce, di ottima forma, ma negli ultimi tempi lasciata un po' a se. Ovviamente non c'è l'obbligo di portarla in vetrina Dr Claudio segnali radio 11:59, 30 ago 2010 (CEST)
Revisori
modifica- Dr Claudio segnali radio Principalmente
Suggerimenti
modifica- Fatto Mi sembra un poco troppo immettere nel monitoraggio "A" quando le note sono solo 40. Appena a quota 80 note, IMHO si può mettere A. Dr Claudio segnali radio 13:51, 30 ago 2010 (CEST)
- Fatto Sto cercando di costruire le due omonime stelle, nu andromedae e mu andromedae per eliminare definitivamente i link rossi. Dr Claudio segnali radio 13:51, 30 ago 2010 (CEST)
- Qualità nei riferimenti (parametro A) non significa assolutamente alto numero di note, ma semplicemente che ogni affermazione, eccetto quelle più ovvie o di pubblico dominio, siano referenziate. Mettere una nota ad ogni pie' sospinto non significa necessariamente qualità delle note. Occhio dunque alle ridondanze, tenendo anche conto che non esiste alcuna equazione "tot righe = tot note" o peggio ancora un numero "minimo sindacale" di note.
- Anche nel secondo punto, attenzione a non ripetere le stesse informazioni più volte e soprattutto non creare periodi dispersivi. I giri di parole su un concetto abbassano la qualità generale della voce, poche ma efficaci parole per esprimere un concetto la fanno invece aumentare. --Roberto Segnali all'Indiano 14:14, 30 ago 2010 (CEST)
- Ottimo roberto. Vuoi partecipare al vaglio? Dr Claudio segnali radio 15:11, 30 ago 2010 (CEST)
- Da esterno, nel senso che in questo periodo non ho molto tempo per contribuire. Ho la voce negli osservati speciali da quando l'ho ampliata traducendola da en.wiki. C'è ancora parecchio lavoro da fare, anche se in fondo la voce non è messa male, dato che possiede un discreto livello di completezza. Andrebbero aggiunte alcune informazioni magari in base a studi recenti; del buon materiale si trova in alcune opere, fra le quali:
- http://adsabs.harvard.edu/abs/2001Natur.412...49I e a seguire http://adsabs.harvard.edu/abs/2005ApJ...634..287I ed, eventualmente, http://adsabs.harvard.edu/abs/2009Natur.461...66M (e solo sull'alone galattico ci sarebbe da dire moltissimo)
- http://adsabs.harvard.edu/abs/2004ApJ...601L..39T sempre sull'alone, riguardo le nubi di idrogeno neutro
- http://adsabs.harvard.edu/abs/2009ApJ...705..758M molto interessante, si accompagna con http://adsabs.harvard.edu/abs/2006AJ....131.1405K
- un intero paragrafo potrebbe basarsi su questa comparazione della popolazione di galassie satelliti della Via Lattea e di Andromeda http://adsabs.harvard.edu/abs/2007MNRAS.374.1125M (con uno studio recentissimo sulle caratteristiche di alcune galassie satelliti di Andromeda http://adsabs.harvard.edu/abs/2010ApJ...711..671K )
- studi fondamentali sulla natura del disco di Andromeda http://adsabs.harvard.edu/abs/2006A%26A...453..459N e http://adsabs.harvard.edu/abs/2008ApJ...680..545M
- a titolo di curiosità, http://adsabs.harvard.edu/abs/2010RAA....10..612H
- Questo per incominciare. Se riesco a trovare tempo posso dare uno sguardo anch'io alla cosa, anche se ho altre voci in ballo. Intanto, buona lettura. --Roberto Segnali all'Indiano 14:59, 30 ago 2010 (CEST)
- Grazie Roberto. Utilizzero tutti i tuoi consigli, pratiche e siti che hai dato. Semmai c'è pure il tempo di metterle nei preferiti... Grazie ancora Roberto! Dr Claudio segnali radio 15:09, 30 ago 2010 (CEST)
Adesso faccio pausa e continua fra mezz'ora. Dr Claudio segnali radio 15:33, 30 ago 2010 (CEST)Ma quale pausa ??? Dr Claudio segnali radio 15:35, 30 ago 2010 (CEST)
- Grazie Roberto. Utilizzero tutti i tuoi consigli, pratiche e siti che hai dato. Semmai c'è pure il tempo di metterle nei preferiti... Grazie ancora Roberto! Dr Claudio segnali radio 15:09, 30 ago 2010 (CEST)
- Da esterno, nel senso che in questo periodo non ho molto tempo per contribuire. Ho la voce negli osservati speciali da quando l'ho ampliata traducendola da en.wiki. C'è ancora parecchio lavoro da fare, anche se in fondo la voce non è messa male, dato che possiede un discreto livello di completezza. Andrebbero aggiunte alcune informazioni magari in base a studi recenti; del buon materiale si trova in alcune opere, fra le quali:
- Ottimo roberto. Vuoi partecipare al vaglio? Dr Claudio segnali radio 15:11, 30 ago 2010 (CEST)
- Ho appena eliminato la sezione curiosità. Dr Claudio, se vuoi aumentare la qualità della voce, evita di inserire notizie di dubbio interesse, con fonti non affidabili (una wiki non è una fonte affidabile) in sezioni sconsigliate. --Austro sgridami o elogiami 16:51, 30 ago 2010 (CEST)
- Ps. anche questo uso delle discussioni stile chat non è il massimo. --Austro sgridami o elogiami 16:52, 30 ago 2010 (CEST)
- Grazie per i consigli: comunque che wikipedia non è un forum è la regola che tengo più a mente ;) Dr Claudio segnali radio 16:59, 30 ago 2010 (CEST)
- Messe due note: ho accolto il pensiero di roberto, e lascio le note così come stanno ;) Dr Claudio segnali radio 17:08, 30 ago 2010 (CEST)
- Nella sezione Stime recenti di distanza, il riferimento basato sulle fluttuazioni di luminosità superficiale è privo di fonte. --franco3450 (msg) 12:00, 13 set 2010 (CEST)
- Proporrei la chiusura del vaglio, se non avete nulla in contrario. --Harlock81 (msg) 23:50, 27 gen 2011 (CET)
- Vaglio chiuso. --Harlock81 (msg) 01:00, 4 feb 2011 (CET)
Propongo il vaglio di questa voce per conoscere il parere della comunità, dato che finora è stata seguita e migliorata solo da tre o quattro utenti, mi farebbe piacere sentire anche altre voci. L'obbiettivo è chiaramente quello di migliorare la qualità della voce ed aggiungere ulteriori contenuti utili --Zuffe (msg) 17:56, 8 dic 2009 (CET)
Revisori
modificaSuggerimenti
modificaContenuti
modifica- Geografia antropica. La sezione Geografia antropica è per il momento vuota, ma ho del materiale per scriverla. Mi metterò al lavoro appena possibile! -- Etienne (msg) 21:24, 8 dic 2009 (CET)
- Sarebbe bello anche scrivere qualcosa sull'urbanistica di Lodi, magari inserendo anche questa bella piantina del 1753 --Zuffe (msg) 16:02, 10 dic 2009 (CET)
- Giusto! Ho un libro che tratta anche dell'urbanistica di Lodi tra XIX e XX secolo (Giorgio Bigatti, Il Municipio e la Città – Il Consiglio comunale di Lodi (1859-1970), Silvana Editoriale, 2005. ISBN 888215999X.). Possiedo anche qualche informazione sui secoli precedenti. È un lavoro un po' lungo, ma appena trovo un po' di tempo lo farò! :) -- Etienne (msg) 16:09, 10 dic 2009 (CET)
- Ho scritto la sezione, cercando di essere sintetico il più possibile nella parte sull'urbanistica anche per equilibrare le varie epoche storiche. Naturalmente sono ben accette osservazioni! Per Zuffe: lascio a te la scelta delle immagini. :) -- Etienne (msg) 22:49, 16 dic 2009 (CET)
- Bellissimo lavoro!!! Complimenti! --Zuffe (msg) 14:52, 17 dic 2009 (CET)
- Grazie mille! Per il momento possiamo segnare il lavoro come Fatto. -- Etienne (msg) 15:09, 17 dic 2009 (CET)
- Bellissimo lavoro!!! Complimenti! --Zuffe (msg) 14:52, 17 dic 2009 (CET)
- Ho scritto la sezione, cercando di essere sintetico il più possibile nella parte sull'urbanistica anche per equilibrare le varie epoche storiche. Naturalmente sono ben accette osservazioni! Per Zuffe: lascio a te la scelta delle immagini. :) -- Etienne (msg) 22:49, 16 dic 2009 (CET)
- Giusto! Ho un libro che tratta anche dell'urbanistica di Lodi tra XIX e XX secolo (Giorgio Bigatti, Il Municipio e la Città – Il Consiglio comunale di Lodi (1859-1970), Silvana Editoriale, 2005. ISBN 888215999X.). Possiedo anche qualche informazione sui secoli precedenti. È un lavoro un po' lungo, ma appena trovo un po' di tempo lo farò! :) -- Etienne (msg) 16:09, 10 dic 2009 (CET)
- Storia. Bisogna completare la sezione, arrivando almeno fino alla Resistenza. --Zuffe (msg) 19:46, 9 dic 2009 (CET)
- Vero! Naturalmente si potrebbe prendere spunto dall'ottima voce storia di Lodi. -- Etienne (msg) 14:17, 10 dic 2009 (CET)
- Ok, ci penso io appena ho un pochino di tempo! --Zuffe (msg) 16:02, 10 dic 2009 (CET)
- Fatto --Zuffe (msg) 11:48, 19 dic 2009 (CET)
- Non c'è nient'altro da dire sullo stemma comunale? --Markos90 22:34, 25 dic 2009 (CET)
- Sul sito del comune [2] c'è qualche informazione storica in più... ora sto scappando, ma nei prossimi giorni aggiungerò qualche informazione!!! --Zuffe (msg) 22:39, 25 dic 2009 (CET)
- Fatto --Zuffe (msg) 02:20, 31 dic 2009 (CET)
- Creata la voce Stemma di Lodi. -- Etienne (msg) 09:59, 12 ott 2010 (CEST)
- Fatto --Zuffe (msg) 02:20, 31 dic 2009 (CET)
- Sul sito del comune [2] c'è qualche informazione storica in più... ora sto scappando, ma nei prossimi giorni aggiungerò qualche informazione!!! --Zuffe (msg) 22:39, 25 dic 2009 (CET)
- Non c'è nient'altro da dire sullo stemma comunale? --Markos90 22:34, 25 dic 2009 (CET)
- Fatto --Zuffe (msg) 11:48, 19 dic 2009 (CET)
- Ok, ci penso io appena ho un pochino di tempo! --Zuffe (msg) 16:02, 10 dic 2009 (CET)
- Perché la sezione non è stata suddivisa in sottoparagrafi in base ai periodi storici? --Markos90 20:26, 30 dic 2009 (CET)
- Nessun capoverso supera le 15 righe, quindi – seguendo rigorosamente le linee guida – non servono i sottoparagrafi. Comunque grazie ancora per i tuoi numerosi e utili interventi! :) -- Etienne (msg) 21:00, 30 dic 2009 (CET)
- Beh, il concetto delle 15 righe è molto relativo: cambia da computer a computer! Io, ad esempio, vedo esattamente 30 righe, non so voi. Ad ogni modo, la sezione "Storia" mi pare vasta, consiglio le sottosezioni (ne andrebbero bene anche due). --Markos90 02:05, 31 dic 2009 (CET)
- Ma 30 righe sono l'intera sezione Storia! Le linee guida indicate da Etienne dicono esplicitamente: "Utilizzare il sottosezionamento in periodi storici quando questi superano le 15 righe"! É chiaro quindi che nessun periodo storico può superare le 15 righe se l'intera sezione è composta da 30 righe!!! --Zuffe (msg) 02:27, 31 dic 2009 (CET)
- Ok. Allora diciamo che con un'altra risoluzione riesco a vedere 36 righe. Adesso la suddivisione si può fare?:) --Markos90 02:34, 31 dic 2009 (CET)
- Ma non è importante il numero di righe totali!!! Le sottosezioni "Laus Pompeia", "Le lotto contro Milano" e "Le signorie" verrebbero di 4 righe ciascuna, la sottosezione "Dominazioni straniere" verrebbe di 8 righe! è questo che le linee guida dicono di evitare! --Zuffe (msg) 15:58, 31 dic 2009 (CET)
- Appunto, non è importante il numero di righe. Ad esempio, questa sezione è stata suddivisa in sottosezioni di poche righe, ma è un'ottima suddivisione. Il mio, comunque, è solo un consiglio: liberi di non seguirlo. --Markos90 16:06, 31 dic 2009 (CET)
- Zuffe si riferisce al numero di righe delle eventuali sottosezioni, nessuna delle quali supererebbe le 15 righe (è questo il criterio fissato dal Progetto Amministrazioni). Personalmente sono indeciso su quale sia la soluzione migliore (dividere in sottosezioni o meno); comunque in caso di dubbio credo che sia opportuno non "allontanarsi" dalle linee guida. Voi che ne dite? -- Etienne (msg) 21:47, 31 dic 2009 (CET)
- Appunto, non è importante il numero di righe. Ad esempio, questa sezione è stata suddivisa in sottosezioni di poche righe, ma è un'ottima suddivisione. Il mio, comunque, è solo un consiglio: liberi di non seguirlo. --Markos90 16:06, 31 dic 2009 (CET)
- Ma non è importante il numero di righe totali!!! Le sottosezioni "Laus Pompeia", "Le lotto contro Milano" e "Le signorie" verrebbero di 4 righe ciascuna, la sottosezione "Dominazioni straniere" verrebbe di 8 righe! è questo che le linee guida dicono di evitare! --Zuffe (msg) 15:58, 31 dic 2009 (CET)
- Ok. Allora diciamo che con un'altra risoluzione riesco a vedere 36 righe. Adesso la suddivisione si può fare?:) --Markos90 02:34, 31 dic 2009 (CET)
- Ma 30 righe sono l'intera sezione Storia! Le linee guida indicate da Etienne dicono esplicitamente: "Utilizzare il sottosezionamento in periodi storici quando questi superano le 15 righe"! É chiaro quindi che nessun periodo storico può superare le 15 righe se l'intera sezione è composta da 30 righe!!! --Zuffe (msg) 02:27, 31 dic 2009 (CET)
- Beh, il concetto delle 15 righe è molto relativo: cambia da computer a computer! Io, ad esempio, vedo esattamente 30 righe, non so voi. Ad ogni modo, la sezione "Storia" mi pare vasta, consiglio le sottosezioni (ne andrebbero bene anche due). --Markos90 02:05, 31 dic 2009 (CET)
- Nessun capoverso supera le 15 righe, quindi – seguendo rigorosamente le linee guida – non servono i sottoparagrafi. Comunque grazie ancora per i tuoi numerosi e utili interventi! :) -- Etienne (msg) 21:00, 30 dic 2009 (CET)
- Territorio. Sarebbe bello ampliare un po' la sottosezione Territorio, magari prendendo spunto da quella della voce Treviglio che mi sembra fatta bene. -- Etienne (msg) 17:33, 12 dic 2009 (CET)
- Anche se non è stata ampliata di molto, direi che questo lavoro può considerarsi Fatto --Zuffe (msg) 11:48, 19 dic 2009 (CET)
- Sì, anche secondo me adesso la sottosezione è pienamente esaustiva: non ci sono altre informazioni enciclopediche da aggiungere. Complimenti per l'ottimo lavoro! -- Etienne (msg) 14:20, 19 dic 2009 (CET)
- Musei. Potrebbe essere opportuno creare le voci relative ai musei mancanti, magari per il momento a livello di abbozzo o poco più. Che ne pensate? -- Etienne (msg) 17:40, 12 dic 2009 (CET)
- Giusto, io posso creare a livello di stub il Museo di Scienze Naturali (Lodi) --Zuffe (msg) 12:41, 13 dic 2009 (CET)
- Benissimo! (Credo che per le convenzioni di stile il titolo corretto della voce debba essere Museo di scienze naturali (Lodi).) -- Etienne (msg) 13:44, 13 dic 2009 (CET)
- Fatto --Zuffe (msg) 13:54, 13 dic 2009 (CET)
- Ottimo! A questo punto mancano due musei. -- Etienne (msg) 21:04, 13 dic 2009 (CET)
- Fatto. Completata la serie! -- Etienne (msg) 22:34, 8 gen 2010 (CET)
- Ottimo! A questo punto mancano due musei. -- Etienne (msg) 21:04, 13 dic 2009 (CET)
- Fatto --Zuffe (msg) 13:54, 13 dic 2009 (CET)
- Benissimo! (Credo che per le convenzioni di stile il titolo corretto della voce debba essere Museo di scienze naturali (Lodi).) -- Etienne (msg) 13:44, 13 dic 2009 (CET)
- Cucina. La sezione cucina è un po' striminzita... bisognerebbe almeno scrivere una riga di spiegazione per ogni "piatto tipico" e poi sarebbe bello fare un'introduzione iniziale un po' più corposa! --Zuffe (msg) 14:08, 13 dic 2009 (CET)
- Magari si potrebbe scrivere la voce Cucina tipica di Lodi, anche di pochi paragrafi. -- Etienne (msg) 09:20, 18 dic 2009 (CET)
- Sinceramente io non ho così tante informazioni da giustificare una voce apposita... sarebbe già buono avere un cappello introduttivo con due righe per ogni piatto tipico, no? Ovviamente se tu hai del materiale, mi rimangio tutto!!! --Zuffe (msg) 19:08, 18 dic 2009 (CET)
- No, al momento non ho materiale... Parlavo di voce apposita perché abbiamo già una pagina piuttosto pesante. :) -- Etienne (msg) 20:43, 18 dic 2009 (CET)
- Fatto Sul sito della Provincia [3] ho trovato anche materiale per scrivere la voce Cucina tipica di Lodi, mentre qui [4] c'è materiale sufficiente per una breve voce sul Pannerone! Appena ho tempo mi ci metto! --Zuffe (msg) 12:00, 24 dic 2009 (CET)
- Ottimo secondo me! -- Etienne (msg) 12:34, 24 dic 2009 (CET)
- Pannerone Fatto --Zuffe (msg) 16:39, 5 gen 2010 (CET)
- Ottimo secondo me! -- Etienne (msg) 12:34, 24 dic 2009 (CET)
- Fatto Sul sito della Provincia [3] ho trovato anche materiale per scrivere la voce Cucina tipica di Lodi, mentre qui [4] c'è materiale sufficiente per una breve voce sul Pannerone! Appena ho tempo mi ci metto! --Zuffe (msg) 12:00, 24 dic 2009 (CET)
- No, al momento non ho materiale... Parlavo di voce apposita perché abbiamo già una pagina piuttosto pesante. :) -- Etienne (msg) 20:43, 18 dic 2009 (CET)
- Sinceramente io non ho così tante informazioni da giustificare una voce apposita... sarebbe già buono avere un cappello introduttivo con due righe per ogni piatto tipico, no? Ovviamente se tu hai del materiale, mi rimangio tutto!!! --Zuffe (msg) 19:08, 18 dic 2009 (CET)
- Veramente ottima voce, non ho nulla da dire tranne... Buon Natale! --Gigi er Gigliola 18:05, 22 dic 2009 (CET)
- Incipit. In questa sezione, in cui vengono enunciati i dati generali e la popolazione occorre aggiungere 'l'informatica' tra le principali attività industriali del territorio, come indicato sul sito del Comune di Lodi (http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/415): "Al giorno d'oggi, Lodi è un importante nodo stradale e centro industriale (nei settori dell'informatica, della cosmesi, dell'artigianato e della produzione lattiero-casearia)" [Grazie per l'attenzione - Luca Marchitelli, ufficio stampa Zucchetti]
- Secondo me non è necessario. Inoltre il sito che hai segnalato ha tratto parte del testo da Wikipedia (vedi qui). -- Etienne (msg) 14:46, 15 set 2010 (CEST)
Norme di stile e accuratezza
modifica- Wikilink a redirect. La voce presenta
59130 wikilink a pagine di redirect (individuati da questo tool). È opportuno correggerli tutti: chi vuole cimentarsi nell'impresa è benvenuto! :) -- Etienne (msg) 20:39, 8 dic 2009 (CET)
- Ho iniziato a farlo io... proseguirò appena avrò un po' di tempo in più! --Zuffe (msg) 19:43, 9 dic 2009 (CET)
- Fatto --Zuffe (msg)
- Quelli che rimangono sono tutti contenuti nel template {{Template:Stati italiani del Medioevo}}, su cui non metterei mano. Oltre a questi c'è anche il link Banca Popolare di Lodi che manda alla voce Banca Popolare Italiana; in realtà ho già fatto presente nella pagina di discussione della voce in questione che il redirect dovrebbe essere invertito!!! --Zuffe (msg) 21:53, 9 dic 2009 (CET)
- Bravissimo! Ottimo lavoro! -- Etienne (msg) 14:18, 10 dic 2009 (CET)
- Quelli che rimangono sono tutti contenuti nel template {{Template:Stati italiani del Medioevo}}, su cui non metterei mano. Oltre a questi c'è anche il link Banca Popolare di Lodi che manda alla voce Banca Popolare Italiana; in realtà ho già fatto presente nella pagina di discussione della voce in questione che il redirect dovrebbe essere invertito!!! --Zuffe (msg) 21:53, 9 dic 2009 (CET)
- Fatto --Zuffe (msg)
- Uso del grassetto. Com'è noto, l'uso del grassetto è deprecato, fatta eccezione per il titolo della voce nell'incipit. Tuttavia, nella formattazione della pagina abbiamo deciso di evidenziare in grassetto i titoli di alcuni paragrafi relativi a monumenti, musei e luoghi d'interesse (si veda ad esempio qui). Abbiamo compiuto questa scelta – prendendo spunto dalla voce Firenze – per non appesantire in modo eccessivo l'indice di inizio pagina. Secondo voi è opportuno rivedere tale decisione (ad esempio trasformando il grassetto in corsivo) oppure la formattazione attuale è accettabile? Qualcuno ha dei suggerimenti in merito? Grazie mille in anticipo! -- Etienne (msg) 15:01, 9 dic 2009 (CET)
- Quando si usano i riamandi a sottopagine, oppure a pagine di dettaglio, non mi sembra corretto riscrivere le informazioni già contenute nella voce dedicata. L'ideale sarebbe scrivere una sintesi di un paragrafo al massimo. La soluzione più semplice (che dovrebbe andare bene quasi sempre) è quella di copiare l'incipit della voce (che dovrebbe essere, appunto, una perfetta sintesi della voce stessa). Questo aiuterebbe anche a limitare un pochino le dimensioni della pagina. --Gac 19:40, 17 dic 2009 (CET)
- Grazie mille per il consiglio! I grassetti li teniamo o no? -- Etienne (msg) 20:44, 17 dic 2009 (CET)
- Ho provveduto a sostituire tutte le espressioni in grassetto con il corsivo. Ora secondo voi la formattazione è accettabile oppure necessita di altre correzioni? Grazie in anticipo! -- Etienne (msg) 15:52, 18 dic 2009 (CET)
- In Monumenti e luoghi di interesse i contenuti sono costituiti da elenchi puntati, in corsivo, inframmezzati da paragrafi di testo senza alcun rientro. IMHO il testo andrebbe rientrato in modo da lasciare in evidenza i punti elenco (che in tal caso potrebbero fare a meno del corsivo: appesantisce la pagina e probabilmente è fuori standard). --Nicolabel (msg) 15:35, 2 gen 2010 (CET)
- Fatto -- Etienne (msg) 21:36, 2 gen 2010 (CET)
- In Monumenti e luoghi di interesse i contenuti sono costituiti da elenchi puntati, in corsivo, inframmezzati da paragrafi di testo senza alcun rientro. IMHO il testo andrebbe rientrato in modo da lasciare in evidenza i punti elenco (che in tal caso potrebbero fare a meno del corsivo: appesantisce la pagina e probabilmente è fuori standard). --Nicolabel (msg) 15:35, 2 gen 2010 (CET)
- Ho provveduto a sostituire tutte le espressioni in grassetto con il corsivo. Ora secondo voi la formattazione è accettabile oppure necessita di altre correzioni? Grazie in anticipo! -- Etienne (msg) 15:52, 18 dic 2009 (CET)
- Linee guida sulla sezione Qualità della vita. Nella tabella sulla qualità della vita (preparata perfettamente da Zuffe, a cui vanno i miei complimenti), le colonne Il Sole 24 ORE e Italia Oggi contengono dati riferiti alle province. Secondo le linee guida del progetto Amministrazioni, questi dati non dovrebbero essere presenti nelle voci sui comuni. Personalmente credo che può essere ragionevole pensare di tenere unite tutte le informazioni, però si tratterebbe di "violare" esplicitamente un punto delle linee guida. Suggerisco quindi di prendere in considerazione l'ipotesi di spostare le due colonne "incriminate" nella voce provincia di Lodi. Cosa ne pensate? Grazie in anticipo! -- Etienne (msg) 15:24, 9 dic 2009 (CET)
- Ritengo siano informazioni da spostare-- Stefano Nesti 23:55, 29 dic 2009 (CET)
- Effettivamente su questo aspetto le linee guida sono piuttosto chiare, quindi – se non ci sono altri commenti – tra un po' procedo. -- Etienne (msg) 21:12, 30 dic 2009 (CET)
- Sono d'accordo... tra l'altro, per essere brutali, questo spostamento "libererebbe" molti kb per poter aggiungere altre informazioni alla voce!!! --Zuffe (msg) 21:45, 30 dic 2009 (CET)
- Fatto! La nuova tabella non è il massimo: ho pensato che si potrebbe disporla su 4 colonne, ma purtroppo non essendo esperto di wikigrafica non sono in grado di farlo subito. Nel frattempo... buon anno a tutti!!! :) -- Etienne (msg) 22:30, 31 dic 2009 (CET)
- Fatto. Ho provato a cambiare il formato della tabella, inserendo anche i dati di tutti i rapporti disponibili. Ottimizzando le note sono riuscito a non appesantire troppo la pagina; comunque questa operazione è "costata" circa 1,5 kB. -- Etienne (msg) 13:00, 1 gen 2010 (CET)
- Fatto! La nuova tabella non è il massimo: ho pensato che si potrebbe disporla su 4 colonne, ma purtroppo non essendo esperto di wikigrafica non sono in grado di farlo subito. Nel frattempo... buon anno a tutti!!! :) -- Etienne (msg) 22:30, 31 dic 2009 (CET)
- Sono d'accordo... tra l'altro, per essere brutali, questo spostamento "libererebbe" molti kb per poter aggiungere altre informazioni alla voce!!! --Zuffe (msg) 21:45, 30 dic 2009 (CET)
- Effettivamente su questo aspetto le linee guida sono piuttosto chiare, quindi – se non ci sono altri commenti – tra un po' procedo. -- Etienne (msg) 21:12, 30 dic 2009 (CET)
- Ritengo siano informazioni da spostare-- Stefano Nesti 23:55, 29 dic 2009 (CET)
- Dimensione della voce. Nonostante la presenza di numerose sottovoci (ad es. per i monumenti), si supera di molto la soglia di 125 kB che rende "senz'altro opportuno" uno scorporo. a prima vista non noto sezioni "ipertrofiche", ma sarebbe comunque auspicabile un'ulteriore limatura. --Nicolabel (msg) 15:48, 17 dic 2009 (CET)
- Hai senz'altro ragione, anche se è difficile decidere dove limare. Inoltre credo che le numerose note e immagini contribuiscano a gonfiare la dimensione della voce. Comunque è senza dubbio un problema da affrontare! Pensavo di cominciare a scorporare parte della sezione Sport; che ne dite? -- Etienne (msg) 15:58, 17 dic 2009 (CET)
- È semplice. Tutti i paragrafi che hanno voci dedicate, ad esempio storia di Lodi praticamente devono sparire. L'enciclopedia si base come sua filosofia portante sul concetto di Ipertesto; non serve concentrare tutte le informazioni in un'unica pagina, quando i wikilink permettono di spostarsi rapidamente ad altre voci e poi tornare alla pagina principale. Create pagine specializzate anche per contenuti di due-tre paragrafi. Non ci sono a mio avviso controindicazioni. basta solo che siano ben individuati ed omogeni gli argomenti da spostare e chiaramentre visibili e linkati. Sport di Lodi, Personalità di Lodi, Trasporti di Lodi, Economia di Lodi, ecc. --Gac 19:51, 17 dic 2009 (CET)
- quoto nel creare la voce Sport a Lodi. --UMBERTOBASILICA 19:47, 17 dic 2009 (CET)
- Personalmente penso che la "pesantezza" della voce, in termini di numero di caratteri, sia fortemente influenzata dalla quantità di note, comunque posso procedere a sintetizzare ulteriormente la sezione storia --Zuffe (msg) 20:59, 17 dic 2009 (CET)
- Anche secondo me! E le note non sono un aspetto negativo. Comunque sto lavorando per accorparle dove opportuno. -- Etienne (msg) 21:02, 17 dic 2009 (CET)
- Leggendo qua, penso che la pagina Personalità legate a Lodi debba essere sostituita con l'equivalente categoria. Me lo confermate? --Zuffe (msg) 18:51, 19 dic 2009 (CET)
- Personalmente sono d'accordo sulla scarsa utilità delle voci "Personalità legate a..." e anche delle relative categorie. Tuttavia, mi sembra che nella discussione da te segnalata non sia stato raggiunto il consenso intorno ad una soluzione precisa (correggetemi se ho male interpretato). Considerando poi che la voce Personalità legate a Lodi è frutto dello scorporo di una sezione indicata come "essenziale" dalle linee guida del progetto comuni e che la medesima voce contiene informazioni aggiuntive rispetto alla categoria corrispondente (date, note, ecc. – vedi linee guida sulle liste), direi proprio di tenerla, in attesa di linee guida più precise in merito. -- Etienne (msg) 11:52, 20 dic 2009 (CET)
- Sono d'accordo con te nell'aspettare di capire qualcosa di certo! Il tutto è nato perchè avevo letto questa discussione e volevo far presente la cosa! --Zuffe (msg) 12:48, 20 dic 2009 (CET)
- In seguito all'ottimizzazione delle note e ad alcuni scorpori, il peso della voce è stato ridotto da 156 kb a 123,1 kilobyte. Considerando l'abbondanza delle note e il discreto numero di sottovoci, secondo voi la dimensione attuale è accettabile oppure sono necessari altri provvedimenti? Grazie in anticipo! -- Etienne (msg) 21:44, 4 gen 2010 (CET)
- Premesso che la voce è fatta bene, elenco le differenze più evidenti rispetto agli standard del progetto comuni affinché possa essere valutata l'opportunità di non seguirli.-- Stefano Nesti 00:11, 30 dic 2009 (CET)
- Paragrafo "Variazioni territoriali" dovrebbe chiamarsi "altre informazioni amministrative"-- Stefano Nesti 00:11, 30 dic 2009 (CET) Fatto --Zuffe (msg) 16:45, 30 dic 2009 (CET)
- Grazie mille per il tuo prezioso intervento! Se ben interpreto le linee guida, questa sotto-sezione generica dovrebbe contenere tutte le informazioni che non possono essere inserite nei paragrafi precedenti; nel nostro caso, al momento tratta solo le variazioni territoriali, quindi non si potrebbe mantenere il titolo precedente (secondo me più espressivo), dato che non è segnata con l'asterisco rosso? Scusate per il commento forse troppo pignolo :) -- Etienne (msg) 19:27, 30 dic 2009 (CET)
- In [...affinché possa essere valutata l'opportunità di non seguirli...] e in [...dovrebbe chiamarsi...] c'é tutto il mio assenso a lasciare le cose così. L'importante è essere coscenti della scelta. -- Stefano Nesti 21:38, 30 dic 2009 (CET)
- Titolo precedente ripristinato! -- Etienne (msg) 22:45, 30 dic 2009 (CET)
- In [...affinché possa essere valutata l'opportunità di non seguirli...] e in [...dovrebbe chiamarsi...] c'é tutto il mio assenso a lasciare le cose così. L'importante è essere coscenti della scelta. -- Stefano Nesti 21:38, 30 dic 2009 (CET)
- Grazie mille per il tuo prezioso intervento! Se ben interpreto le linee guida, questa sotto-sezione generica dovrebbe contenere tutte le informazioni che non possono essere inserite nei paragrafi precedenti; nel nostro caso, al momento tratta solo le variazioni territoriali, quindi non si potrebbe mantenere il titolo precedente (secondo me più espressivo), dato che non è segnata con l'asterisco rosso? Scusate per il commento forse troppo pignolo :) -- Etienne (msg) 19:27, 30 dic 2009 (CET)
- Paragrafo "Variazioni territoriali" dovrebbe chiamarsi "altre informazioni amministrative"-- Stefano Nesti 00:11, 30 dic 2009 (CET) Fatto --Zuffe (msg) 16:45, 30 dic 2009 (CET)
- Il paragrafo sottocultura, di livello 2 (ovvero con 2 '=='), dovrebbe essere seguito dal paragrafo di livello 3 "Istruzione" ospitante al suo interno i paragrafi di livello 4: "biblioteche", "ricerca", "scuole", "univesità", "musei". In questo contesto il paragrafo "università e ricerca scientifica" andrebbe sbinato-- Stefano Nesti 00:11, 30 dic 2009 (CET) Fatto --Zuffe (msg) 16:45, 30 dic 2009 (CET)
- Ero consapevole di questo fatto, però d'altra parte le linee guida danno la possibilità di sostituire Istruzione con le sue sotto-sezioni (Biblioteche, ecc...). Peraltro ritengo che le informazioni relative alla Ricerca e gran parte di quelle relative all'Università siano inscindibili (Parco Tecnologico Padano e polo universitario sono intimamente legati), quindi propongo di ripristinare la configurazione precedente se siete d'accordo. -- Etienne (msg) 19:05, 30 dic 2009 (CET)
- Il paragrafo sottocultura, di livello 2 (ovvero con 2 '=='), dovrebbe essere seguito dal paragrafo di livello 3 "Istruzione" ospitante al suo interno i paragrafi di livello 4: "biblioteche", "ricerca", "scuole", "univesità", "musei". In questo contesto il paragrafo "università e ricerca scientifica" andrebbe sbinato-- Stefano Nesti 00:11, 30 dic 2009 (CET) Fatto --Zuffe (msg) 16:45, 30 dic 2009 (CET)
- Per me la voce com'era prima andava benissimo, solo che non me ne intendo di queste cose "burocratiche"... se dite che può andar bene lo stesso, va benissimo tornare alla versione di prima (alla quale comunque aggiungerei la frase sull'Istituto Sperimentale per le Colture Foraggere!!!) --Zuffe (msg) 19:20, 30 dic 2009 (CET)
- Qui siamo addirittura aderenti ad una eccezione prevista dallo standard...quindi ok-- Stefano Nesti 21:38, 30 dic 2009 (CET)
- Configurazione precedente ripristinata. -- Etienne (msg) 22:34, 30 dic 2009 (CET)
- Qui siamo addirittura aderenti ad una eccezione prevista dallo standard...quindi ok-- Stefano Nesti 21:38, 30 dic 2009 (CET)
- Per me la voce com'era prima andava benissimo, solo che non me ne intendo di queste cose "burocratiche"... se dite che può andar bene lo stesso, va benissimo tornare alla versione di prima (alla quale comunque aggiungerei la frase sull'Istituto Sperimentale per le Colture Foraggere!!!) --Zuffe (msg) 19:20, 30 dic 2009 (CET)
- La popolazione riportata nell'incipit e la relativa densità è quella residente e non quella di bilancio-- Stefano Nesti 00:11, 30 dic 2009 (CET)
- Grazie mille per l'osservazione! Ho notato tuttavia che moltissime voci di comuni italiani riportano i dati relativi alla popolazione residente (bilancio demografico mensile e non annuale). Cosa ci consigli di fare? -- Etienne (msg) 18:51, 30 dic 2009 (CET)
- Sull'argomento sono un po' meno d'accordo. La scelta è stata fatta dopo una discussione e la comunità è arrivata al consenso detto. Sinceramente se altri sbagliano occorre correggerli non fare come loro :-). In ogni caso l'errore non è ovviamente grave ma se volete approdare alla vetrina ho paura che questa scelta vi costerà qualche voto... LOL -- Stefano Nesti 21:38, 30 dic 2009 (CET)
- Fatto! Grazie mille Stefano, sei stato molto chiaro! :) -- Etienne (msg) 22:11, 30 dic 2009 (CET)
- Sull'argomento sono un po' meno d'accordo. La scelta è stata fatta dopo una discussione e la comunità è arrivata al consenso detto. Sinceramente se altri sbagliano occorre correggerli non fare come loro :-). In ogni caso l'errore non è ovviamente grave ma se volete approdare alla vetrina ho paura che questa scelta vi costerà qualche voto... LOL -- Stefano Nesti 21:38, 30 dic 2009 (CET)
- Grazie mille per l'osservazione! Ho notato tuttavia che moltissime voci di comuni italiani riportano i dati relativi alla popolazione residente (bilancio demografico mensile e non annuale). Cosa ci consigli di fare? -- Etienne (msg) 18:51, 30 dic 2009 (CET)
- La popolazione riportata nell'incipit e la relativa densità è quella residente e non quella di bilancio-- Stefano Nesti 00:11, 30 dic 2009 (CET)
- "vie e piazze" dovrebbe stare sotto un paragrafo "altro" (eventualmente con 2 sottoparagrafi ("piazze" e "vie")-- Stefano Nesti 00:11, 30 dic 2009 (CET) Fatto --Zuffe (msg) 16:45, 30 dic 2009 (CET)
- Poiché non ci sono altri tipi di luoghi d'interesse da inserire e per il momento è citata una sola via, in nome del buon senso credo che sia preferibile la configurazione precedente; anche in questo caso chiedo di prendere in considerazione l'opportunità di ripristinarla. Che ne dite? -- Etienne (msg) 18:57, 30 dic 2009 (CET)
- "vie e piazze" dovrebbe stare sotto un paragrafo "altro" (eventualmente con 2 sottoparagrafi ("piazze" e "vie")-- Stefano Nesti 00:11, 30 dic 2009 (CET) Fatto --Zuffe (msg) 16:45, 30 dic 2009 (CET)
- Per me va bene! --Zuffe (msg) 19:07, 30 dic 2009 (CET)
- Va bene ripristinare? :) -- Etienne (msg) 19:20, 30 dic 2009 (CET)
- Si si scusa, l'avevo dato sottinteso! Cmq vale quanto detto sopra: io non me ne intendo molto delle linee guida, quindi il mio è più un giudizio "estetico"!!! --Zuffe (msg) 19:23, 30 dic 2009 (CET)
- Anche qui occorre fare scelte consapevoli e se qualcuno inserisce altre vie o altre notizie essere pronti a recepire lo standard che, IMHO, qui può anche essere derogato.-- Stefano Nesti 21:38, 30 dic 2009 (CET)
- Configurazione precedente ripristinata! Saremo prontissimi ad intervenire in caso di aggiunte! -- Etienne (msg) 22:21, 30 dic 2009 (CET)
- Fino ad ora ho visto pochi vagli così partecipati..Comunque, ritornando alla voce, non ho trovato particolari carenze. L'unica cosa che è ancora da segnalare è la dimensione (scesa a poco meno di 127kb, ma ancora pesantuccia). Per ora segnalo solo questo.--Franx2552 15:08, 2 gen 2010 (CET)
- Grazie mille per il tuo intervento! In realtà la dimensione attuale è pari a circa 123,9 kilobyte (poiché per definizione 1 kilobyte = 210 byte = 1.024 byte). Comunque abbiamo in programma di scorporare parte delle informazioni relative a palazzo Vistarini. In generale, secondo te quale potrebbe essere la dimensione opportuna della voce? -- Etienne (msg) 15:30, 2 gen 2010 (CET)
- Piccolo particolare che mi sfuggiva :) Comunque, in generale, le voci che curo io, cerco di mantenerle attorno ai 100 o al massimo 110 kb. In questa voce, però, sono state già fatte molte scremature, perciò a questo punto l'essenziale è mantenerla almeno sotto i 125kb.--Franx2552 15:44, 2 gen 2010 (CET)
- Grazie mille per il tuo intervento! In realtà la dimensione attuale è pari a circa 123,9 kilobyte (poiché per definizione 1 kilobyte = 210 byte = 1.024 byte). Comunque abbiamo in programma di scorporare parte delle informazioni relative a palazzo Vistarini. In generale, secondo te quale potrebbe essere la dimensione opportuna della voce? -- Etienne (msg) 15:30, 2 gen 2010 (CET)
- Fino ad ora ho visto pochi vagli così partecipati..Comunque, ritornando alla voce, non ho trovato particolari carenze. L'unica cosa che è ancora da segnalare è la dimensione (scesa a poco meno di 127kb, ma ancora pesantuccia). Per ora segnalo solo questo.--Franx2552 15:08, 2 gen 2010 (CET)
- Configurazione precedente ripristinata! Saremo prontissimi ad intervenire in caso di aggiunte! -- Etienne (msg) 22:21, 30 dic 2009 (CET)
- Anche qui occorre fare scelte consapevoli e se qualcuno inserisce altre vie o altre notizie essere pronti a recepire lo standard che, IMHO, qui può anche essere derogato.-- Stefano Nesti 21:38, 30 dic 2009 (CET)
- Si si scusa, l'avevo dato sottinteso! Cmq vale quanto detto sopra: io non me ne intendo molto delle linee guida, quindi il mio è più un giudizio "estetico"!!! --Zuffe (msg) 19:23, 30 dic 2009 (CET)
- Va bene ripristinare? :) -- Etienne (msg) 19:20, 30 dic 2009 (CET)
- Per me va bene! --Zuffe (msg) 19:07, 30 dic 2009 (CET)
- Dimensione della voce/2. Secondo voi la dimensione attuale della voce (circa 120 kilobyte) è accettabile oppure sono necessari provvedimenti? -- Etienne (msg) 13:43, 13 ott 2010 (CEST)
- Rimango dell'idea che la dimensione della voce sia accettabile, soprattutto tenendo conto della grande quantità di note che sicuramente contribuiscono ad aumentare i kilobite, ma di certo rappresentano un pregio della voce. --Zuffe (msg) 22:00, 13 ott 2010 (CEST)
- Ok! Anche Franx2552 ha espresso lo stesso parere qui sopra, quindi mi sembra che ci sia consenso su questo tema. -- Etienne (msg) 14:08, 14 ott 2010 (CEST)
Note
modifica- Forse andrò controcorrente, però ci sono veramente troppe note...solo ad aprire la voce e a vedere tutti quei numeri mi viene la tachicardia!!! Non si riesce a finire un paragrafo (a volte una frase) che ci si imbatte in 3-4-5 o più note....in questo modo faccio fatica a leggere. Vi giuro, non sono riuscito a leggere neanche l'incipit!! :D Certo è positivo che sia così accurata, e questa ovviamente è una impressione personale, prendetela così, un po' come viene ;) LoScaligero 23:28, 8 dic 2009 (CET)
- Grazie mille per il tuo intervento! Può essere vero che molte note ravvicinate provochino qualche difficoltà di lettura, però d'altra parte le note servono... :) Ad ogni modo sto cercando di sfoltirle leggermente senza eliminare informazioni utili. -- Etienne (msg) 14:31, 9 dic 2009 (CET)
- Le note uguali vanno assolutamente raggruppate :-) <ref name= NomeNota > TestoNota </ref> la prima e <ref name= NomeNota /> le successive. --Gac 19:43, 17 dic 2009 (CET)
- Questo mi sembra che sia già stato fatto: Gac, correggimi se sbaglio. -- Etienne (msg) 20:37, 17 dic 2009 (CET)
- Uhm ... si effettivamente le note non sono esattamente identiche; a volte differiscono per 1 pagina od anche solo per gli estremi del set di pagine citate :-) Va bene essere precisi, ma francamente visto che il numero di note è diventato abnorme forse si potrebbe privilegiare un pochino la sintesi e raggruppare le note che si riferiscono allo stesso libro citando in successione separata da virgola tutte le pagine interessate anche se parzialmente mischiano punti affatto diversi del testo interessato. --Gac 20:46, 17 dic 2009 (CET)
- Va bene, vedo cosa riesco a fare! Grazie ancora! -- Etienne (msg) 20:50, 17 dic 2009 (CET)
- Fatto. Note ripetute nella stessa frase eliminate e note "omogenee" accorpate dove possibile. -- Etienne (msg) 12:33, 23 dic 2009 (CET)
- La voce continua ad essere abbastanza corposa, ma è possibile diminuire ancora lo spazio usato dalle note. I testi presenti in Biblio si possono citare in forma più snella, del tipo "Meriggi, op. cit. p. 113" anziché "Maurizio Meriggi, Lo sviluppo urbanistico, in Giorgio Bigatti (a cura di), op. cit., pag. 113" (naturalmente riscrivendo in modo appropriato il "cita libro" corrispondente) e, analogamente, "Bottini, op. cit. p. 76" (o, al più, "Bottini et al., op. cit. p. 76") in luogo di "Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati, op. cit., pag. 76"). Analoghe accortezze si possono adottare ad esempio riguardo i parametri richiamati nei template ma non valorizzati (toglieteli, servono solo ad occupare spazio) e, ma l'ho notato solo casualmente, usando qualche trucchetto: ad es. ENEA, che tra l'altro è il termine sicuramente più conosciuto, è redirect di Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, ma sono 4 byte contro 52 (tutto fa brodo).
- Una cosa che invece non mi piace è il fatto che alcuni testi sono citati solo in nota ma non riportati in Bibliografia. In questo modo i testi di riferimento sono sparpagliati qua e là nella voce anziché essere consultabili in un luogo unico. --Er Cicero 20:58, 25 dic 2009 (CET) P.S.: quando posso, do un'occhiata anche alla voce.
- La voce continua ad essere abbastanza corposa, ma è possibile diminuire ancora lo spazio usato dalle note. I testi presenti in Biblio si possono citare in forma più snella, del tipo "Meriggi, op. cit. p. 113" anziché "Maurizio Meriggi, Lo sviluppo urbanistico, in Giorgio Bigatti (a cura di), op. cit., pag. 113" (naturalmente riscrivendo in modo appropriato il "cita libro" corrispondente) e, analogamente, "Bottini, op. cit. p. 76" (o, al più, "Bottini et al., op. cit. p. 76") in luogo di "Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati, op. cit., pag. 76"). Analoghe accortezze si possono adottare ad esempio riguardo i parametri richiamati nei template ma non valorizzati (toglieteli, servono solo ad occupare spazio) e, ma l'ho notato solo casualmente, usando qualche trucchetto: ad es. ENEA, che tra l'altro è il termine sicuramente più conosciuto, è redirect di Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, ma sono 4 byte contro 52 (tutto fa brodo).
- Sulle note lascio parola a Etienne che le ha curate fin dall'inizio e sa meglio dove mettere mano... L'unica cosa che non ho capito è se sono accettabili o meno i wikilink a redirect! In caso contrario non sarebbe possibile fare come dice Er Cicero per ENEA! --Zuffe (msg) 21:06, 25 dic 2009 (CET)
- Appena ho tempo mi metto all'opera secondo i preziosi suggerimenti di Er Cicero! Per quanto riguarda i wikilink, in realtà è obbligatorio rimuovere quelli che puntano a disambigue (correggetemi se sbaglio), però ho visto che i curatori della voce Treviglio hanno rimosso anche i wikilink che puntavano a redirect; quindi mi ero regolato di conseguenza! :) -- Etienne (msg) 22:13, 25 dic 2009 (CET)
- Per sgombrare il campo dai dubbi, non solo i wikilink ai redirect sono accettati, ma addirittura secondo il manuale quello che hai fatto non è affatto necessario, ciao. --Er Cicero 22:04, 26 dic 2009 (CET)
- Quello riguarda il correggerli (con bot). Ma i wikilink conviene che siano alla pagina giusta (Aiuto:Wikilink (Poi dipende da caso a caso. Soprattutto quando si tratta di un redirect ad una pagina equivalente, meglio il wikilink alla voce. Se si tratta di un redirect ad una sezione di un'altra voce, seizone che potrebbe espandarsi e diventare una voce indipendente, allora meglio avere i wikilink verso il redirect che diventerà la voce spcifica). --Uno nessuno e 100000 (msg) 22:09, 26 dic 2009 (CET)
- Fatto. Ho sistemato le note secondo le osservazioni di Er Cicero (che ringrazio molto!). Segnalo che ho mantenuto l'indicazione del nome completo degli autori Marco Meriggi e Maurizio Meriggi (in modo tale da evitare ambiguità) e che ho preferito utilizzare la notazione "pag./pagg." per coerenza con il risultato prodotto dal template cita news (che è molto usato nella voce). Infine, tutti i testi utilizzati nelle note – fatta eccezione per gli annuari e le pubblicazioni turistiche o promozionali citate una sola volta per informazioni molto specifiche – sono stati inseriti anche in bibliografia. -- Etienne (msg) 22:02, 29 dic 2009 (CET)
- Quello riguarda il correggerli (con bot). Ma i wikilink conviene che siano alla pagina giusta (Aiuto:Wikilink (Poi dipende da caso a caso. Soprattutto quando si tratta di un redirect ad una pagina equivalente, meglio il wikilink alla voce. Se si tratta di un redirect ad una sezione di un'altra voce, seizone che potrebbe espandarsi e diventare una voce indipendente, allora meglio avere i wikilink verso il redirect che diventerà la voce spcifica). --Uno nessuno e 100000 (msg) 22:09, 26 dic 2009 (CET)
- Per sgombrare il campo dai dubbi, non solo i wikilink ai redirect sono accettati, ma addirittura secondo il manuale quello che hai fatto non è affatto necessario, ciao. --Er Cicero 22:04, 26 dic 2009 (CET)
- Appena ho tempo mi metto all'opera secondo i preziosi suggerimenti di Er Cicero! Per quanto riguarda i wikilink, in realtà è obbligatorio rimuovere quelli che puntano a disambigue (correggetemi se sbaglio), però ho visto che i curatori della voce Treviglio hanno rimosso anche i wikilink che puntavano a redirect; quindi mi ero regolato di conseguenza! :) -- Etienne (msg) 22:13, 25 dic 2009 (CET)
- (rientro se no usciamo dal monitor!) Io suggerisco di eliminare le note dell'incipit che sono ripetute nel resto della voce e che documentano la stessa frase (come la 7 o la 9), in modo tale da rendere più "pulita" la visuale.--Franx2552 15:05, 4 gen 2010 (CET)
- Fatto. Ho lasciato le note "minimali". Ora l'incipit mi sembra molto più leggibile. -- Etienne (msg) 21:26, 4 gen 2010 (CET)
Immagini
modificaVolevo proporre di inserire delle immagini per i seguenti paragrafi:
Territorio– Fatto --Zuffe (msg) 14:31, 22 gen 2010 (CET)- Aree Naturali - Per sostituire quella attuale che secondo me non rende tanto bene l'idea Fatto Etienne (msg) 21:04, 28 mag 2010 (CEST)
Tradizioni e FolcloreFatto --Zuffe (msg) 14:31, 22 gen 2010 (CET)- Musei - Secondo me sarebbe bella una foto all'interno del museo di Paolo Gorini — Alla luce dello scorporo credo che sia meglio soprassedere. Etienne (msg) 14:27, 19 dic 2009 (CET)
Cucina - Ad esempio una foto del vecchio casaro che fa la raspa!– Fatto --Zuffe (msg) 16:07, 23 apr 2010 (CEST)Geografia antropica- Va benissimo la cartina del 1735 — Fatto da Zuffe! Etienne (msg) 14:38, 19 dic 2009 (CET)- Mobilità urbana - La classica corrierina arancione!
- Sport - Almeno una foto di una delle squadre di Lodi (Fanfulla/Amatori/Assigeco/Old Rags) — Alla luce dello scorporo credo che sia meglio soprassedere (magari potremmo procurare delle foto per la nuova voce Sport a Lodi). Etienne (msg) 14:25, 19 dic 2009 (CET)
--Zuffe (msg) 14:39, 12 dic 2009 (CET)
- Belle idee! Io cambierei anche la fotografia della sottosezione Clima. -- Etienne (msg) 17:20, 12 dic 2009 (CET)
- Giusto, me l'ero dimenticata! Ce ne starebbe magari una con tipico "nebbione", che dici? --Zuffe (msg) 17:28, 12 dic 2009 (CET)
- Vero, hai ragione! :) Forse un po' difficile da fare ma sarebbe senz'altro più adatta. Nel caso in cui non si riesca a provvedere, non credo che sarebbe una grossa mancanza avere una sottosezione senza immagini. -- Etienne (msg) 17:37, 12 dic 2009 (CET)
- Alla luce di quanto osservato sopra a proposito della dimensione della voce, potrebbe essere opportuno ridimensionare il previsto incremento di immagini... Che ne pensate? -- Etienne (msg) 19:07, 17 dic 2009 (CET)
- darei la priorità al Territorio --UMBERTOBASILICA 19:56, 17 dic 2009 (CET)
- Alla luce di quanto osservato sopra a proposito della dimensione della voce, potrebbe essere opportuno ridimensionare il previsto incremento di immagini... Che ne pensate? -- Etienne (msg) 19:07, 17 dic 2009 (CET)
- Per me ci sono troppe immagini a destra, proporrei di alternarle per migliorare la voce graficamente.--Melkor Strada per Angband 20:46, 17 dic 2009 (CET)
- Hai perfettamente ragione, anche se ricordo che le immagini a sinistra scombinano la formattazione con Internet Explorer quando ci sono elenchi puntati (come ad esempio qui). Con gli altri browser – tra cui Mozilla Firefox – invece tutto perfetto! :) -- Etienne (msg) 20:55, 17 dic 2009 (CET)
- Confermo quanto detto da Etienne: inizialmente la voce aveva immagini sia a destra che a sinistra, salvo che poi ci siamo accorti di questo problema e abbiamo preferito utilizzare uno schema "alla Firenze"!!! --Zuffe (msg) 22:15, 17 dic 2009 (CET)
- Il vaglio procede bene. Curiosità: non c'è qualche foto panoramica di Lodi? --Markos90 19:17, 30 dic 2009 (CET)
- Purtroppo no: data la natura completamente pianeggiante del territorio è praticamente impossibile avere belle foto panoramiche come ad esempio quella di Firenze! L'unica possibilità sarebbe riuscire a scattarla dalla cima del campanile del Duomo o dal Torrione, che probabilmente sono i punti più alti della città, ma per il momento non sono accessibili al pubblico!!! --Zuffe (msg) 19:27, 30 dic 2009 (CET)
- Sulla quarta di copertina dell'Atlante della nuova Provincia di Lodi è riprodotta una bella fotografia "quasi panoramica", scattata probabilmente da uno dei tetti (o da un balcone alto) di piazza della Vittoria. Ad ogni modo, non credo proprio che soddisfi i requisiti per poter essere utilizzata su Wikipedia. :) -- Etienne (msg) 13:37, 4 gen 2010 (CET)
- Secondo voi può essere il caso di inserire, magari nella sezione Territorio, un link di questo tipo:
- Personalmente non ho nulla in contrario. :) -- Etienne (msg) 16:08, 25 gen 2010 (CET)
- Fatto --Zuffe (msg) 16:04, 31 gen 2010 (CET)
- Riapro la discussione per dire che secondo me la "densità" attuale di immagini è ottima; a mio avviso non ne servono altre. Voi che ne pensate? -- Etienne (msg) 19:21, 1 apr 2010 (CEST)
- Ne aggiungerei soltanto una della raspadura (che mi riprometto di fare prima possibile), poi posso essere d'accordo con te! ;) --Zuffe (msg) 14:16, 2 apr 2010 (CEST)
- Benissimo! :) -- Etienne (msg) 21:19, 2 apr 2010 (CEST)
- Fatto --Zuffe (msg) 16:07, 23 apr 2010 (CEST)
- Ottima foto! -- Etienne (msg) 21:28, 24 apr 2010 (CEST)
Incipit
modificaPropongo di modificare la prima frase dell'incipit, secondo quanto riportato nelle linee guida:
«Lodi (IPA: ['lɔːdi][1], Lòd[2] in lodigiano) è un comune italiano di 43.877 abitanti[3] capoluogo della provincia di Lodi in Lombardia»
- ^ Lodi, su dizionario.rai.it, RAI – Radiotelevisione Italiana – Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e di pronunzia. URL consultato l'11-06-2009.
- ^ Bruno Pezzini, Dizionario del dialetto lodigiano, Lodi, Il Cittadino, 2000. ISBN non esistente.
- ^ Bilancio demografico mensile: popolazione residente al 31-07-2009, su demo.istat.it, Istituto Nazionale di Statistica, 21-12-2009. URL consultato il 21-12-2009.
--Markos90 20:59, 25 dic 2009 (CET)
- È vero, grazie mille per il suggerimento! io manterrei il riferimento al titolo di città (come ad esempio nelle voci Firenze e Verona), in modo tale da non dover creare la sottosezione Onorificenze solo per quello! -- Etienne (msg) 22:17, 25 dic 2009 (CET)
- Ti consiglio di creare la sottosezione "Onorificenze" e di mantenere "comune italiano". Potresti inserire il riferimento al titolo di città nell'incipit, ma non nella frase iniziale. --Markos90 22:20, 25 dic 2009 (CET) Fatto
- Personalmente eviterei di creare apposta la sezione "Onorificenze" solo per il titolo di città! D'accordo per inserirlo nell'incipit piuttosto! --Zuffe (msg) 22:27, 25 dic 2009 (CET)
- Incipit corretto! Rimango in attesa per la sottosezione Onorificenze (segnalo peraltro che dovrò cambiare le fonti, in quanto il titolo di città fu conferito già da Federico Barbarossa con un diploma imperiale). -- Etienne (msg) 22:31, 25 dic 2009 (CET)
- In realtà il titolo di città (o di municipium, come si diceva all'epoca) fu concesso da Pompeo Strabone all'atto di rifondazione di Laus Pompeia come città romana, e attraverso successive conferme è arrivato fino ad oggi.--Friedrichstrasse (msg) 22:42, 26 dic 2009 (CET)
- Grazie mille per la precisazione! Ad ogni modo, dopo la creazione della sottosezione Onorificenze da parte di Zuffe (ottimo lavoro), secondo me va bene così: l'incipit contiene il riferimento allo status di municipium di Laus Pompeia, quindi non aggiungerei nulla. -- Etienne (msg) 12:17, 28 dic 2009 (CET)
Altro
modificaFinalmente riesco a leggere la voce e devo dire che la trovo fatta molto bene e completa. L'unico punto su cui sono dubbioso è la struttura delle sezioni dei monumenti. Non si potrebbe impostarle a elenco come nella voce Bivona, recentemente entrata in vetrina? Secondo me risulterebbe migliore dal punto di vista grafico. Questo è l'unico suggerimento che posso dare; essendo arrivato per ultimo sono stato preceduto da molti altri utenti. Mi complimento con gli autori della voce, che è davvero splendida. FRANZ LISZT 16:25, 24 gen 2010 (CET)
- Effettivamente all'inizio la formattazione era proprio così come dici tu! È stata modificata in seguito alla discussione emersa in questa pagina nel paragrafo Uso del grassetto. Anche a me, se posso, questa soluzione non sembra la "migliore", ma pensavo fosse la più corretta dal punto di vista delle linee guida... in ogni caso direi che decisamente se ne può discutere!!! --Zuffe (msg) 17:32, 24 gen 2010 (CET)
Arrivo per ultimo ma una cosa molto semplice ho da dirvi, oltre certamente ai complimenti =) il paragrofo voci correlate non guasterebbe--Norge Redde rationem 20:44, 16 apr 2010 (CEST)
- Grazie mille per il tuo contributo! Personalmente non saprei cosa mettere tra le Voci correlate. Però attendiamo anche altri pareri. -- Etienne (msg) 13:50, 18 apr 2010 (CEST)
Riassunto
modificaVisto che il vaglio sta procedendo bene e ci sono stati molti interventi, mi permetto di creare questa sezione per "fare ordine" tra le cose che possiamo segnare con Fatto e quelle che dobbiamo ancora segnare con Non fatto.
Per cortesia chiederei a tutti di continuare a segnalare i vostri suggerimenti nell'apposita sezione, lasciando questa solo come quadro riassuntivo. --Zuffe (msg) 19:57, 30 dic 2009 (CET)
- Ottima idea! :) -- Etienne (msg) 21:04, 30 dic 2009 (CET)
Cose fatte
modifica- Creazione della sezione Geografia antropica con relative foto
- Integrazione della sezione Storia con le informazioni fino alla Resistenza
- Sistemazione della sezione Territorio
- Sistemazione della sezione Cucina
- Eliminazione wikilink a redirect
- Sostituzione di tutte le espressioni in grassetto
con il corsivocon paragrafi indentati -- Etienne (msg) 21:43, 2 gen 2010 (CET) - Creazione delle sottovoci Sport a Lodi e Personalità legate a Lodi per ridurre le dimensioni della voce
- Scorporo di Teatro alle Vigne, Centro direzionale della Banca Popolare di Lodi, Palazzo Vistarini e Porta Cremona
- Eliminazione note ripetute nella stessa frase ed accorpamento note omogenee
- Sistemazione delle note per ridurre le dimensioni della voce
- Controllo generale della voce con la supervisione di alcuni utenti del Progetto Comuni
- Sistemazione dell'incipit secondo linee guida
- Creazione della sezione Onorificenze
- Sistemazione della Bibliografia -- Etienne (msg) 21:03, 30 dic 2009 (CET)
- Dati su popolazione e densità adeguati alle prescrizioni delle linee guida -- Etienne (msg) 22:12, 30 dic 2009 (CET)
- Creazione della sezione Simboli -- Zuffe (msg) 02:20, 31 dic 2009 (CET)
- Adeguamento della sezione Qualità della vita alle linee guida -- Buon anno a tutti! :) Etienne (msg) 22:35, 31 dic 2009 (CET)
- Riduzione del numero di note presenti nell'incipit per favorire la leggibilità -- Etienne (msg) 21:29, 4 gen 2010 (CET)
- Creazione della voce Pannerone -- Etienne (msg) 21:01, 5 gen 2010 (CET)
- Creazione delle voci sui musei mancanti -- Etienne (msg) 22:41, 8 gen 2010 (CET)
- Creazione della voci Palazzo Vescovile e Palazzo Modignani -- Etienne (msg) 13:51, 17 gen 2010 (CET)
- Aggiunta delle immagini indicate nella discussione
- Creazione della voce Cucina lodigiana -- Etienne (msg) 21:07, 28 mag 2010 (CEST)
- Creazione della voce Stemma di Lodi -- Etienne (msg) 10:04, 12 ott 2010 (CEST)
- Valutazioni sulla dimensione della voce -- Etienne (msg) 14:09, 14 ott 2010 (CEST)
Cose da fare
modifica- elenco vuoto -- Etienne (msg) 14:09, 14 ott 2010 (CEST)
Chiusura
modificaA questo punto, se non ci sono obiezioni, credo che il richiedente possa chiudere il vaglio. Cosa ne pensate? -- Etienne (msg) 14:17, 14 ott 2010 (CEST)
- Perfetto, procedo alla chiusura. --Zuffe (msg) 14:39, 17 ott 2010 (CEST)
La voce ormai contiene quanto di necessario per comprendere la vicenda, ora ha bisogno di aiuto per renderla migliore --Vignaccia76 16:09, 3 ago 2010 (CEST)
Revisori
modificaSuggerimenti
modifica- Non l'ho ancora letta, ma qualcosa che mi è saltato all'occhio: Mancano le voci correlate e i collegamenti esterni; penso che dopo "pag." ci voglia uno spazio... --OPVS SAILCI 18:16, 3 ago 2010 (CEST)
- Voci correlate Fatto
- collegamenti esterni Fatto
- spazio dopo pag. Fatto, --Vignaccia76 11:13, 4 ago 2010 (CEST)
- Ho appena terminata la lettura e mi sembra documentata, equilibrata fra le sue parti ed esauriente. Presterei attenzione alle unità di misura, da uniformare secondo le prescrizioni del SI, preciserei a quale dei molti volumi della Storia dei trasporti italiani si fa riferimento, e aggiungerei qualche accenno in più sui sistemi di telecomunicazioni, segnalamento e regolazione della circolazione e sulla sorte del materiale rotabile e fisso dopo la chiusura. Ribadisco che è una voce molto buona e, se si dovesse valutarla per la vetrina, sarei favorevole. Cordiali saluti--Alessandro Crisafulli (msg) 20:35, 3 ago 2010 (CEST)
- Per quanto riguarda la sorte del materiale rotabile e fisso ho inserito tutto quanto sono riuscito a trovare più qualche ricordo personale riguardo la stazione di San Casciano. Sui sistemi di segnalazione e di telecomunicazione non ho trovato niente. Per le unità di misura ho fatto piccoli interventi e, se possibile, vorrei saper cosa ci sarebbe da modificare e sopratutto come, --Vignaccia76 14:54, 5 ago 2010 (CEST)
- Grazie per l'attenzione prestata. Intanto una domanda e una richiesta: quali sono le prescrizioni del SI riguardo alle unità di misura? e poi, visto il tuo curriculum, saresti in gradi di scrivere la voce freno continuo sistema Hardy?, --Vignaccia76 12:13, 4 ago 2010 (CEST)
- Caro Vignaccia76, le prescrizioni del SI sono riassunte qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_internazionale_di_unit%C3%A0_di_misura e nei manuali di uso corrente (come il Colombo). Freno Hardy: dovrei, ma quando? Ho una lista di voci da correggere e scrivere: posso inserire anche questa ma le giornate sono solo di 24 ore. Posso prendere nota ma non garantirlo. Grazie per l'attenzione e la considerazione. Cordialità --Alessandro Crisafulli (msg) 13:17, 4 ago 2010 (CEST)
- Direi che ci siamo. Ancora congratulazioni. Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 23:38, 5 ago 2010 (CEST)
- Non ho ancora letto la voce, ma mi è stato fatto notare in altra discussione che in questo momento le immagini hanno tutte impostato la larghezza fissa, tra i 250 px e i 300 px. Siccome la voce può essere consultata anche su schermi a bassa risoluzione ed è comunque una pratica deprecata nelle linee guida sulle immagini, consiglierei di eliminare quest'impostazione lasciando "libere" le thumb. -- Ciao, Mol (msg) 08:25, 5 ago 2010 (CEST)
- Non fatto, visto che la dimensione delle immagini non è obbligatoria preferisco mantenere quella da me impostata, che ritengo sia il miglior compromesso tra testo e immagini per una voce come questa, ciao--Vignaccia76 12:06, 5 ago 2010 (CEST)
- Guarda che ho chiesto che si tolga la dimensione delle immagini... -- Ciao, Mol (msg) 12:29, 5 ago 2010 (CEST)
- L'avevo capito, ma l'ho mantenuta lo stesso. --Vignaccia76 13:59, 5 ago 2010 (CEST)
- Ok, non era chiaro dalla risposta. Non sono d'accordo, ma mi adeguo (per quanto riguarda questa voce). -- Ciao, Mol (msg) 16:23, 5 ago 2010 (CEST)
- L'avevo capito, ma l'ho mantenuta lo stesso. --Vignaccia76 13:59, 5 ago 2010 (CEST)
- Guarda che ho chiesto che si tolga la dimensione delle immagini... -- Ciao, Mol (msg) 12:29, 5 ago 2010 (CEST)
- Non fatto, visto che la dimensione delle immagini non è obbligatoria preferisco mantenere quella da me impostata, che ritengo sia il miglior compromesso tra testo e immagini per una voce come questa, ciao--Vignaccia76 12:06, 5 ago 2010 (CEST)
- Domanda: perché l'immagine File:Tranvia passo pec.jpg si trova nella sezione Note? ------ T137 (varie ed eventuali)---- 13:09, 13 ago 2010 (CEST)
- La disposizione delle foto è tutto fuorché stabile, e sono disponibilissimo a spostarle, --Vignaccia76 14:52, 13 ago 2010 (CEST)
- Non voglio esprimere pareri sulla dimensione, collocazione esatta ecc. delle img ma credo che nella sezione Note non vadano poste immagini. La cosa migliore sarebbe quella di mettere ogni immagine (una o due) per ogni sezione rispettiva che più è attinente a quanto l'immagine descrive. Se ce ne sono tante si può fare una galleria fotografica in una sezione apposita. ------ T137 (varie ed eventuali)---- 15:01, 13 ago 2010 (CEST)
- Condivido quello che hai scritto ad eccezione della eventuale galleria di foto; nel fondo pagina è indicato che su commons ci sono delle immagini sul soggetto trattato e quindi chi le vuol vedere può andare li, --Vignaccia76 15:20, 13 ago 2010 (CEST)
- Non voglio esprimere pareri sulla dimensione, collocazione esatta ecc. delle img ma credo che nella sezione Note non vadano poste immagini. La cosa migliore sarebbe quella di mettere ogni immagine (una o due) per ogni sezione rispettiva che più è attinente a quanto l'immagine descrive. Se ce ne sono tante si può fare una galleria fotografica in una sezione apposita. ------ T137 (varie ed eventuali)---- 15:01, 13 ago 2010 (CEST)
- La disposizione delle foto è tutto fuorché stabile, e sono disponibilissimo a spostarle, --Vignaccia76 14:52, 13 ago 2010 (CEST)
- Ancora non l'ho letta, ma come prima semplice osservazione direi i punti nelle didascalie delle foto andrebbero messi solo dove vi sono frasi di senso compiuto e non titoli, come emerge qui. --Etienne (Li) 15:30, 26 ago 2010 (CEST)
- Fatto Avevo messo i punti perché in una qualche passata discussione per la vetrina avevo letto che fossero indispensabili pareva che senza non si potesse vivere, --Vignaccia76 16:04, 26 ago 2010 (CEST)
- Immaginavo... ;) --Etienne (Li) 19:30, 26 ago 2010 (CEST)
- Fatto Avevo messo i punti perché in una qualche passata discussione per la vetrina avevo letto che fossero indispensabili pareva che senza non si potesse vivere, --Vignaccia76 16:04, 26 ago 2010 (CEST)
- Da un pò di giorni non arrivano più suggerimenti, quindi se la situazione rimane così, comunico che il vaglio rimane aperto fino a domenica 26 settembre, --Vignaccia76 11:08, 6 set 2010 (CEST)
- Dettaglio minimo, prima di chiudere:
- nell'incipit È rimasta in attività per 45 anni fino al 31 luglio 1935 quando il servizio fu soppresso, IMO sarebbe meglio È rimasta in attività per 45 anni fino al [[31 luglio]] [[1935]], giorno in cui il servizio fu soppresso.
- "La risposta del Poggi arriva 7 giugno 1888" credo sia La risposta del Poggi arriva il 7 giugno 1888.
- "Saracco: Il testo del decreto così recitava:" -> credo che al posto del primo : ci debba andare un .
--KuViZ(msg) 21:23, 19 set 2010 (CEST)
- Fatto tutto, grazie per le segnalazioni, --Vignaccia76 11:28, 20 set 2010 (CEST)
- Fatto tutto, grazie per le segnalazioni, --Vignaccia76 11:28, 20 set 2010 (CEST)
- al Ministero dei Lavori Pubblici che lo apprezza ma a questo punto metterei al Ministero dei Lavori Pubblici, che lo apprezza, ma a questo punto Fatto
- il progetto prevedeva. Poiché il periodo successivo ha un incipit identico, propongo spese di armamento e dei rotabili, nonché tutta una serie di opere Fatto
- Un tramvia a vapore destinato corretto con Un tram a vapore destinato oppure Un tramvia a vapore destinata Non fatto ho riportato fedelmente quanto scritto nel testo originario.
- insrì tutta una serie di norme corretto con inserì tutta una serie di norme Fatto
- uno a porta Romana corretto con uno a Porta Romana per analogia col precedente, oppure porta con iniziale minuscola come in tra la stazione di porta alla Croce Fatto
- ma non bastò neanche questo visto che fu osteggiato corretto con ma non bastò neanche questo, visto che fu osteggiato Fatto
- la banda suonò l'inno reale,e corretto con la banda suonò l'inno reale, e Fatto
- mazzi sceltissimi di fiori ala Signora Cristina Fenzi ,accompagnata corretto con mazzi sceltissimi di fiori alla Signora Cristina Fenzi, accompagnata Fatto--Vignaccia76 11:47, 24 set 2010 (CEST)
--Bufo Bufo (msg) 21:31, 21 set 2010 (CEST)
- l'offerta di acquisto, per 1750000 lire corretto con l'offerta di acquisto, per 1.750.000 lire per equilibrio con i formati di valuta precedenti Fatto
- Pratoni di Porta alla Croce vedi quando anzidetto; anche più avanti le porte prendono a volte la maiuscola, a volte la minuscola;
- penso sia meglio la maiuscola
- perché fu ben presto chiaro chiaro corretto con perché fu ben presto chiaro Fatto
- Le ragioni delle lamentele sono comprensibili: poiché il resto della frase è al passato suggerisco Le ragioni delle lamentele erano comprensibili Fatto
- il locale capostazione, fece aggiungere corretto con il locale capostazione fece aggiungere perché la virgola divide in due il periodo Fatto
- giunto, alle 17,35, all'angolo di Poggio Imperiale deragliò e per rimetterlo corretto con giunto alle 17,35 all'angolo di Poggio Imperiale, deragliò, e per rimetterlo Fatto
- successe un altro incidente e stavolta per poco non successe una tragedia propongo di sostituire con accadde un altro incidente e stavolta per poco venne evitata una tragedia Fatto
- imboccò la discesa che conduce propongo imboccò la discesa che conduceva Fatto --Vignaccia76 11:56, 24 set 2010 (CEST)
--Bufo Bufo (msg) 21:50, 21 set 2010 (CEST)
- trasporto merci gliautocarri che corretto con trasporto merci gli autocarri che Fatto
- ed anche, in un abbassamento propongo ed anche in un abbassamento Fatto
- Ma la concorrenza della Sita era spietata propongo Ma la concorrenza della S.I.T.A. era spietata e, poco più avanti, idem per sostituto dalle corriere rosse della Sita Fatto
- quando alle ore 17.00 partì un treno propongo 17,00 per affinità con i formati identici Fatto
- attive in quel momento sia la gestione propongo attive in quel momento, sia la gestione Fatto
- stazione del Gelsomino è in piedi ed in ottimo stato propongo stazione del Gelsomino è in piedi ma in ottimo stato, visto che per contrasto esaltativo rispetto allo stato della stazione di Tavarnuzze Fatto
- non capì il progetto e accuso la società corretto con accusò Fatto
- una cava oggi abbandonata ma all'epoca toglierei una cava perché è ciò di cui si parla nella frase. Fatto
- ad uso esclusivo degli operai della cava propongo ad uso esclusivo degli operai della cava stessa Fatto
- era stato realizzato uno scambio e un binario di raccordo propongo erano stati realizzati uno scambio e un binario di raccordo Fatto
- dettero sempre buona prova di sè corretto con dettero sempre buona prova di sé Fatto
- seguiti dai capicontrollo, da quella data in poi propongo seguiti dai capicontrollo; da quella data in poi per separare meglio le semi-frasi. Fatto
- Il personale della tranvia del chianti, ma anche delle propongo Chianti Fatto
- e il fiorentinissimo Tramme.Col trenino del Chianti, op. cit., pag. 186 corretto con e il fiorentinissimo Tramme. Col trenino del Chianti, op. cit., pag. 186 Fatto, grazie per la precisazione sennò non lo capivo neanche se ci stavo un mese a pensare. --Vignaccia76 12:21, 25 set 2010 (CEST)
- uno spazio dopo il punto--Bufo Bufo (msg) 01:37, 25 set 2010 (CEST)
- per il libro Fulvio Conti; Gianluca Corradi, Cavalli e motori: oltre cento anni di trasporto pubblico a Firenze nelle immagini Alinari, Firenze, edizioni Alinari, 1996. l'ISBN è 88-7292-182-1 (vedi la voce Tranvia delle Cascine) Fatto
- per i libri il cui ISBN non è disponibile aggiungi l'apposito template. Fatto--Vignaccia76 12:20, 24 set 2010 (CEST)
--Bufo Bufo (msg) 23:42, 21 set 2010 (CEST)
- si nutrono dei resti della vecchia carboniera Tranvie a vapore sostituito con si nutrono dei resti della vecchia carboniera. Tranvie a vapore Fatto
- qualche virgola in più nei periodi lunghi non starebbe male, ad esempio in questo: Le nascenti complicazioni e i vari interventi di manutenzione necessari portarono la società esercente a riconsiderare l'importanza della tranvia chiantigiana, facendo capire che era destinata ad una lenta ma inesorabile devitalizzazione, ma su questo il comune di Greve ingaggiò una lunga battaglia per la difesa della tranvia durata un trentennio. ed altri, Fatto, se mi mi dici quali sono gli altri, correggo Fatto
- Se riesci a tenere aperto il vaglio ancora 2/3 giorni te li segnalo.--Bufo Bufo (msg) 21:43, 25 set 2010 (CEST)
- Nessun problema. Visto che i suggerimenti arrivano lo tengo aperto molto volentieri.--Vignaccia76 11:04, 26 set 2010 (CEST)
--Bufo Bufo (msg) 13:04, 22 set 2010 (CEST)
- Commento Ho letto solo l'incipit, e non sono riuscito a contestualizzare la voce. Magari li ci va qualche wikilink cosicché un profano possa capire di cosa si tratta. Inoltre i corsivi non sono ammessi, meglio sostituirli con le virgolette--LukeDika 22:42, 24 set 2010 (CEST)
- ho fatto una piccola modifica all'incipit e spero che ora sia un po più chiaro; ho tolto il corsivo e messo le virgolette; ora è meglio? --Vignaccia76 12:21, 25 set 2010 (CEST)
Virgole:
- signor Luigi Orcesi che dalla sua sede - signor Luigi Orcesi, che dalla sua sede Fatto
- 10 che effettuava corse per Roma - 10, che effettuava corse per Roma Fatto
- Siena / Acquapendente, quella - Siena / Acquapendente; quella Fatto
- detto Geppetto[5] che dal 1845 faceva - detto Geppetto[5], che dal 1845 faceva Fatto
- a Siena e quella del - a Siena; e infine quella del Fatto
- Fineschi con sede in via della Mosca 7/rosso che trasportava - Fineschi, con sede in via della Mosca 7/rosso, che trasportava Fatto
- Sonnino che aveva il proprio collegio - Sonnino, che aveva il proprio collegio Fatto
- fiorentino e non poté rimanere - fiorentino, e non poté rimanere
Fatto
Prima di continuare fammi sapere la tua opinione.
- Condivido le tue osservazioni e ho provveduto a correggere --Vignaccia76 18:50, 29 set 2010 (CEST)
Guarda come è scritto in seguito Domenica 24 fu giorno di festa per questo avvenimento, ma , prima di parlarvene, ho da dirvi che meritano encomi tutti i i signori componenti il Comitato Direttivo, e specialmente il solerte notaro Carlo Francolini, il quale nulla trascurò, perché questa festa riecisse bene ordinata. Qui tutto dipende da come uno legge la voce. Se lo fa di fretta, detesta le virgole. Se lo fa con calma, le apprezza.
- Mi sono limitato a riportare fedelmente quanto scritto dal giornalista del periodico Il Chianti nel 1891 e non ritengo che si debba correggere, --Vignaccia76 18:50, 29 set 2010 (CEST)
PS: Adesso noto che è scritto tutti i i signori componenti
Fatto corretto l'errore
--Bufo Bufo (msg) 21:57, 27 set 2010 (CEST)
Ho notato che nel template {{cita}} è indicato il titolo del libro e non l'autore. Secondo quanto previsto dal template dovrebbe essere: {{Cita|Baldini, Calamandrei|p.21}} e non {{Cita|Col trenino del Chianti|p.21}}. Andrebbero sostituiti tutti, non è lunga, con word si fa subito ;-) --KuViZ(msg) 10:06, 1 ott 2010 (CEST) Fatto
- Ovviamente ricordati di cambiare anche il parametro cid nella bibliografia! --KuViZ(msg) 10:13, 1 ott 2010 (CEST) Fatto
- Grazie per il consiglio di usare word. La tua segnalazione mi ha comunque sorpreso visto che nelle mie due precedenti vetrine nessuno mi aveva segnalato questa inesattezza. --Vignaccia76 11:36, 1 ott 2010 (CEST)
- Io mi attengo a quanto riporta il template e le relative istruzioni, ma se in base alle tue esperienze vi è la consuetudine di citare il titolo, allora lascia così ;-) Gusto esclusivamente mio: citerei l'autore/gli autori, come prassi in ogni pubblicazione e come previsto dal template! --KuViZ(msg) 11:42, 1 ott 2010 (CEST)
- Sempre meglio rispettare le regole. --Vignaccia76 11:43, 1 ott 2010 (CEST)
- Ecco appunto, mi riferivo a quello, considerando la puntigliosità con la quale (giustamente) ci si muove in vetrina. Volevo segnalarti la correzione tra pag. e p. ma hai già fatto ;-) --KuViZ(msg) 11:46, 1 ott 2010 (CEST)
- Sempre meglio rispettare le regole. --Vignaccia76 11:43, 1 ott 2010 (CEST)
- Io mi attengo a quanto riporta il template e le relative istruzioni, ma se in base alle tue esperienze vi è la consuetudine di citare il titolo, allora lascia così ;-) Gusto esclusivamente mio: citerei l'autore/gli autori, come prassi in ogni pubblicazione e come previsto dal template! --KuViZ(msg) 11:42, 1 ott 2010 (CEST)
- Grazie per il consiglio di usare word. La tua segnalazione mi ha comunque sorpreso visto che nelle mie due precedenti vetrine nessuno mi aveva segnalato questa inesattezza. --Vignaccia76 11:36, 1 ott 2010 (CEST)
Ho notato che "Centoventi anni di trasporti pubblici a Firenze" riporta "NO ISBN". Ho cercato, e ho trovato questo nella Biblioteca Centrale di Firenze che riporta ISBN 8877850027. Si tratta dello stesso libro?
Ho dato uno sguardo a Aiuto:Bibliografia, che recita: "Ciascun riferimento va riportato su una riga, sotto forma di elenco puntato, di norma in ordine alfabetico per cognome dell'autore". Io li riordinerei seguendo quanto consiglia la voce di aiuto, sempre per il discorso di cui sopra. --KuViZ(msg) 12:03, 1 ott 2010 (CEST)
- Non fatto Penso che sia meglio un ordinazione in senso cronologico. --Vignaccia76 17:27, 1 ott 2010 (CEST)
- Ciao..con la promessa di leggere approfonditamente sia la voce, sia le discussioni qui sopra, propongo qualche consiglio;
- Per un migliore allineamento delle righe, metterei la prima immagine di "Storia" ("Carrozza sanca-merca.jpg") a destra, con una dimensione di 230px e un "[[San Casciano in Val di Pesa|San Casciano]]" come link (dal resto della voce si capisce comunque bene che si tratta di "quel" San Casciano). Fatto
- La seconda immagine ("La barriera di San Niccolò"), la ridurrei a 285px e la sposterei a sinistra, per calibrare meglio il "quote" sottostante. Fatto
- Segnalo che su en.wiki, c'è la pagina "Vacuum brake", che ha un redirect a "Hardy vacuum brake"..potrebbe essere forse utile per Freno continuo sistema Hardy. Fatto, visto che per ora la voce italiana non c'è, accontentiamoci
- Penso che Viola Paszowski non sia da considerarsi enciclopedica (non rispetta il primo di questi criteri) e per evitare "tentazioni" IMHO eliminerei il link.--Narayan89 00:53, 5 ott 2010 (CEST) Fatto --Vignaccia76 10:54, 8 ott 2010 (CEST)
Ho cominciato a leggere la voce..man mano segnalo i miei consigli; in generale bisogna rivedere i tempi dei vari paragrafi (si passa dal presente storico al passato remoto molto spesso..meglio uniformare). Anch'io credo che sia meglio un ordine alfabetico per la bibliografia; questa serve per trovare rapidamente un libro, non per capire meglio la voce (te lo dico perché, in un eventuale segnalazione in vetrina, potrebbe essere un problema..).
- "Prima della Tranvia"
- "I primi progetti"
- Serve uno spazio dopo la virgola "Firenze - Roma[9], che nel tratto " Fatto
- Virgole da inserire;
- "che, dopo Empoli, segue la valle dell'Elsa e dello Staggia, tagliando ancora oggi fuori la regione chiantigiana, sia dalla ferrovia Firenze-Roma, transitante per Arezzo." La frase comunque è tutta da rivedere; scriverei "tagliando fuori ancora oggi" e quel "sia" non ha il "gemello" :). Fatto
- "fin dal 30 novembre 1884, quando sul supplemento speciale n.335 del giornale La Nazione, l'ingegnere francese Jean Louis Protche" (N.B. ho eliminato "in un articolo"). Fatto
- "Firenze tanto che, il 25 novembre seguente, il Comitato Popolare Fiorentino, dopo averlo approvato, lo invia". Fatto
- "Viale dei Colli o Valle di Carraia?"
- Sostituire "battaglia" con "scontro" Fatto
- Cambiamento della frase, da "La risposta del Poggi arriva il 7 giugno 1888 con un volantino col quale inonda la città e i dintorni[12] e nel quale si diceva:" a "La risposta del Poggi arriva il 7 giugno 1888, con un volantino distribuito per tutta la città e dintorni, nel quale si diceva:" Fatto
- Virgole:
- "Poi, per un tratto in sede propria lungo la valle di Carraia, si sarebbe immessa nel viale Galileo ed infine, attraverso il viale Torricelli, si sarebbe ricongiunta con il tracciato del Lenci" (NB "ed" al posto di "e"). Fatto
- "per il viale dei Colli, dove si trovavano le ville di ricche e influenti personalità, atterrite all'idea di vedersi" Fatto
- "ostinato che, sfruttando l'influenza di Sonnino, riuscì a convincere". Narayan89 14:04, 5 ott 2010 (CEST) Fatto --Vignaccia76 11:20, 8 ott 2010 (CEST)
Continuo la lettura;
- "Limitazioni all'esercizio";
- "La concessione del ministero";
- "Apertura dei singoli tronchi";
- "Dal fallimento della Banca Fenzi all'inaugurazione a Greve in Chianti"
- Tra il secondo ed il terzo rigo, compare per tre volte il termine "fallimento"; meglio eliminarne almeno uno (IMO il secondo è superfluo) Fatto
- Inserire link a "24 settembre", a 23 ottobre, a 23 novembre, a 3 aprile ed a 1893 e 1896 Fatto
- Virgole "La situazione si sbloccò il 24 settembre 1892, quando il consiglio" Fatto
- La frase della didascalia la cambierei in "La stazione di Greve in Chianti il 23 novembre 1893, giorno dell'inaugurazione" Fatto
- Anche qui eliminare tutti i "signori". Fatto
- Eliminerei la frase "Il tempo è magnifico e in piazza non manca la fanfara"..può essere interpretata come un POV (e non è estremamente rilevante) ed il "ben" nella frase "A Greve ci sono ben 6000 persone", per lo stesso motivo. Quasi Fatto: ho riformulato la prima frase ma per quanto riguarda il ben grevigiano, preferisco lasciarlo visto che a quel tempo 6000 persone erano praticamente tutta la popolazione di Greve in Chianti.
- Sostituire "in data" con "il" Fatto
- "Elettrificazione, disagi e incidenti"
- la nota 37 la sposterei alla virgola li vicina Fatto
- Inserireri "Negli anni successivi", prima di "Vi furono altri due gravi incidenti", magari inserendo un punto e virgola al posto del punto semplice. Fatto
- "dando il controvapore" è un po' brutto in italiano; non so se sia un termine tecnico, ma sostituirei il verbo con "azionando" o simili. Fatto
- "La concorrenza dell'autobus"
- Virgola; "Negli anni che precedettero la prima guerra mondiale, la S.I.T.A." Fatto
- La didascalia "1922. Inaugurazione del servizio automobilistico sulla tratta Firenze-San Casciano-Siena[41]" la sostituirei con "L'inaugurazione del servizio automobilistico sulla tratta Firenze-San Casciano-Siena nel 1922[41]." Fatto
- 4 Virgole: "Tale situazione durava ancora nel 1928, quando il Podestà di San Casciano in Val di Pesa, il generale Michele Polito, inviò un accorato appello al Ministero dei Trasporti, descrivendo il problema:" Fatto
- "pristino" è desueto, meglio "precedente". Fatto
- Virgola: "podestà di San Casciano il 21 dicembre 1928, nel quale si chiedevano dei miglioramenti" Fatto
- Al posto del corsivo in "Direzione dei Tramways fiorentini" vanno messe le virgolette. Fatto
- "La battaglia in difesa del servizio"
- Sostituirei la frase "Ma a Greve in Chianti le cose erano viste in modo diverso. Per Greve in Chianti il tram rappresentava la realizzazione di un sogno, ossia essere una sede ferroviaria." con "A Greve in Chianti invece la situazione era diversa, in quanto il tram era ben accetto, facendo della cittadina una sede ferroviaria". Non fatto o quasi: ho preferito riformulare la frase.
- Sostituire "spietata" con un altro aggettivo meno POV. L'ho sostituito con "serrata", meglio? --Vignaccia76 12:06, 8 ott 2010 (CEST)
- Conoscendo bene "Greve" e "Strada in Chianti", anche se vivo a Pisa, non posso che darti ragione. Ok, va bene così..--Narayan89 19:53, 8 ott 2010 (CEST)
In generale, sottolineo ancora la necessità di una revisione dei tempi verbali, che si alternano spesso; meglio scegliere il presente storico od il passato remoto (IMO il migliore per questa voce). Rivedere inoltre il discorso "e"/"ed". --Narayan89 15:23, 5 ott 2010 (CEST)
- Le tue segnalazioni richiedono del tempo che adesso non ho. Conto di metterci mano da venerdì mattina e intanto ti ringrazio--Vignaccia76 18:33, 5 ott 2010 (CEST),
Certo, non ci rincorre nessuno. Già che ci sono ti voglio fare i complimenti per aver costruito veramente una bella voce, soprattutto perché locale e non attuale; da un punto di vista dei contenuti, ma anche delle immagini, è veramente egregia. Detto ciò continuo il mio lavoro..
- "Tracciato e impianti fissi"
- Io inserirei la frase "La linea era una tranvia a carattere interurbano a singolo binario" nell'incipit. Questa frase c'è già sotto a "Dati Tecnici".
- Link a 20 maggio, a 1892 Fatto
- Le pendenze di solito si esprimono in centesimi, non in millesimi. Non fatto In ambito ferroviario le ho sempre trovate espresse in millesimi.
- "Pratoni della Zecca" va tra virgolette, non in corsivo Fatto
- Numeri; meglio mettere per tutti i numeri della voce i punti ogni tre cifre, per facilitare la lettura (quindi 23.594 metri etc) Fatto
- L'abitato de "I Bottai" e il bivio per "Le Rose" (con le virgolette) Non fatto Sono nomi ufficiali di località quindi , secondo me, le virgolette non servono.
- Sostituire "stazioncina" con "piccola stazione" Fatto
- "fino al ponte di Greti ." c'è uno spazio prima del punto Fatto
- Virgole;
- "verbale di collaudo del 20 maggio 1892, la tranvia del Chianti da Firenze a Greve" Fatto
- "Il capolinea principale era in piazza Beccaria, dove non esisteva una vera e propria stazione, tanto che i convogli sostavano al centro della piazza" Fatto
- "sempre da piazza Beccaria iniziava la diramazione per la stazione ferroviaria del Campo di Marte ad uso esclusivo dei convogli merci, mentre i passeggeri dovevano compiere il tragitto a piedi" Fatto
- "Al posto del ponte sospeso di San Ferdinando, costruito nel 1837, ne venne realizzato in breve tempo uno in ferro capace di sostenere il peso del treno che venne intitolato a San Niccolò e venne collaudato l'8 luglio 1890, con il simultaneo transito di due locomotive e due carrozze spinte alla velocità di venti chilometri all'ora" (NB ho eliminato la virgola dopo San Niccolò) Fatto
- "piazzale di porta Romana (secondo capolinea fiorentino), transitante appunto per il ripido viale" Fatto
- "Tracciato per il servizio merci "
- "Fabbrica Meccanica di Botti" e "Stabilimento Vinicolo" con le virgolette, non in corsivo Fatto
- Virgole;
- "linea tranviaria con lo scalo merci del Campo di Marte, lungo tutta la linea vennero realizzati dei raccordi" Fatto
- "ma all'epoca attivissima, tanto che il tram" Fatto
- "Per il cementificio di Testi la linea effettuava un notevole movimento merci, quantificabile in una media di 10 carri al giorno[61], ma quando il cementificio cominciò ad usare dei camion di sua proprietà per il trasporto merci, la tranvia subì un danno economico ingente." Fatto
- "Le locomotive"
- "Le vetture passeggeri"
- "Il personale"
- Sostituire "in occasione dell'incidente prima menzionato" con "in occasione dell'incidente del 1907" Fatto
- Sostituire i due punti con una virgola in "episodi rimasti nella memoria: primo su tutti il comportamento" Fatto
- Credo che l'episodio di Furbino sia da considerarsi come le "curiosità" nelle voci di cinema e quindi non so se si può mantenere nella voce. Per ora lo mantengo.
- "La tranvia nella letteratura"
- Il titolo del libro di Viola Paszkowski è "La bambina guardava", tutto minuscolo eccetto la prima lettera, così come i libri successivi non devono avere le parole in maiuscolo. --Narayan89 09:32, 6 ott 2010 (CEST) Fatto--Vignaccia76 11:13, 9 ott 2010 (CEST)
Ciao, alcune piccole cose;
- Quando ho analizzato la prima immagine "File:Barriera san niccolò.jpg", non avevo tenuto conto della tabella iniziale. Così non mi sembra la soluzione migliore.. Guardo se riesco a fare qualcosa senza eliminare nessuna immagine..
- Ho fatto qualche spostamento delle immagini per inserirle tutte. Mi sembra che ora sia meglio. --Narayan89 21:05, 8 ott 2010 (CEST)
- Ho rimesso mano alla disposizione delle immagini. Ne ho aggiunta una perché mi sembrava ci fosse una "buca" nel rapporto tra testo e immagini.
- Se mi convermi che la pagina in lingua inglese "Vacuum Brake" è la stessa di "freno continuo sistema Hardy", la traduco io.--Narayan89 19:53, 8 ott 2010 (CEST)
- Anche se sono l'estensore della voce, io non sono un esperto di questioni ferroviarie e quindi preferisco chiedere al progetto Trasporti. --Vignaccia76 11:13, 9 ott 2010 (CEST)
- Il progetto:Trasporti ha risposto subito e conferma che la voce si può tradurre col titolo Freno continuo automatico Hardy. Quindi via libera. --Vignaccia76 18:20, 9 ott 2010 (CEST)
È arrivato il momento di chiudere il vaglio e provare ad accedere alla vetrina. Ringrazio tutti i partecipanti per i loro preziosi consigli. --Vignaccia76 17:46, 16 ott 2010 (CEST)
Ritenevo la pagina sullo Zilog Z80 non all'altezza dell'importanza storica e tecnica di questa CPU, che viene utilizzata ininterrottamente da 30 anni e, con il MOS 6502, ha segnato un'epoca, essendo stata utilizzata durante gli anni '80 in importanti home computer, videogiochi arcade e console. Ho pertanto provveduto a tradurre la relativa voce inglese. So che la traduzione in alcuni punti dovrà essere rivista così come altre cose, ma credo che i suggerimenti e gli aiuti della comunità siano a questo punto importanti per rendere la voce la più completa e corretta possibile. --Leo72 (msg) 00:26, 4 set 2010 (CEST)
- Secondo me è un'ottima voce. Ho segnalato il vaglio anche al progetto:Ingegneria. --Aushulz (msg) 01:18, 13 set 2010 (CEST)
Revisori
modifica- --Aushulz (msg) 01:47, 13 set 2010 (CEST)
- --Leo72 (msg) 01:46, 29 set 2010 (CEST)
- ...
Suggerimenti
modifica- Come vedi qui, ho utilizzato la sintassi "gallery" per inserire in orizzontale alcune immagini nella sezione "cloni"; se si sistemassero in questa maniera anche le altre immagini presenti in "Copie su licenza, cloni e derivati" (ognuna nella sua relativa sotto-sezione), penso che tali immagini avrebbero "più senso", sia perché ognuna verrebbe attribuita alla propria tipologia sia perché la lettura risulterebbe più scorrevole. --Aushulz (msg) 02:27, 12 set 2010 (CEST)
- Sì, avevo anch'io pensato di usare <gallery> anche perché in Commons esiste tanto materiale inerente allo Z80 che potrebbe ampliare degnamente la voce. --Leo72 (msg) 22:14, 12 set 2010 (CEST)
- Bisognerebbe aggiungere qualche immagine di esempi di apparecchiature che utilizzavano lo Zilog Z80 nelle sezioni "Nei computer desktop", "Elettronica di consumo" e "Strumenti musicali ed altro". --Aushulz (msg) 01:31, 13 set 2010 (CEST)
- Sì, senz'altro. --Leo72 (msg) 09:51, 13 set 2010 (CEST)
- Mi piace come sono strutturate le note (con citazioni e relative traduzioni), però non so se tale formato sia accettato dalla comunità in sede di vetrinaggio, per cui ho aperto una discussione in proposito allo sportello informazioni, da dove attendo risposta. --Aushulz (msg) 01:46, 13 set 2010 (CEST)
- È un dubbio che ho anch'io ma, purtroppo, le note sono tutte in inglese per cui, essendo questa la Wikipedia italiana, ho pensato a questa soluzione. L'alternativa è mettere la sola versione tradotta in italiano. --Leo72 (msg) 09:51, 13 set 2010 (CEST)
- Allo Sportello informazioni Jalo ha risposto che le citazioni nelle note vanno bene; Number55 inoltre consiglia di utilizzare il Template:Quote per racchiudere le note: si potrebbe fare una prova per vedere la differenza. --Aushulz (msg) 20:22, 17 set 2010 (CEST)
- Ho provato con la prima nota. Che ne pensi? Sicuramente si allungherà la pagina ma così le note sono senz'altro più leggibili. --Leo72 (msg) 22:29, 17 set 2010 (CEST)
- Perfetto! --Aushulz (msg) 03:15, 1 ott 2010 (CEST)
- Ho provato con la prima nota. Che ne pensi? Sicuramente si allungherà la pagina ma così le note sono senz'altro più leggibili. --Leo72 (msg) 22:29, 17 set 2010 (CEST)
- Allo Sportello informazioni Jalo ha risposto che le citazioni nelle note vanno bene; Number55 inoltre consiglia di utilizzare il Template:Quote per racchiudere le note: si potrebbe fare una prova per vedere la differenza. --Aushulz (msg) 20:22, 17 set 2010 (CEST)
- Ho notato che la valutazione sulle immagini è "B". Quali sono i punti da migliorare? --Leo72 (msg) 22:30, 17 set 2010 (CEST)
- Aspettavo che venisse inserita qualche immagine in "Usi" e che venissero sistemate le foto nelle gallery. Ora è "a". --Aushulz (msg) 04:59, 18 set 2010 (CEST)
- Fatto
- Eliminerei i grasseti poi il prima possibile da completare le voci dei wikilink rossi. I collegamenti esterni nel testo, forse non sono permessi.--LukeDika 22:52, 24 set 2010 (CEST)
- I grassetti sono inseriti la prima volta che compare una nuova voce, ad esempio quando si cita lo Z80A, oppure cito i registri interni, che sono composti da una lettera sola. Non mi pareva fossero troppi... o no? Per quanto concerne i wikilink rossi, quasi tutti sono riferiti a voci di secondaria importanza, per cui si potrebbero anche eliminare del tutto.--Leo72 (msg) 19:21, 25 set 2010 (CEST)
- Ho sistemato tutti i wikilink rossi creando il 90% di essi e togliendo solo quelli impossibili da fare perché minori o con pochissimi dati in rete (tipo il NEC 78K). Un lavoraccio... veramente... --94.92.147.2 (msg) 22:57, 30 set 2010 (CEST)
- Tutti i grassetti ed i link nel testo sono stati tolti, tutti i wikilink rossi sono stati sistemati.--Leo72 (msg) 11:52, 1 ott 2010 (CEST)
- Ho sistemato tutti i wikilink rossi creando il 90% di essi e togliendo solo quelli impossibili da fare perché minori o con pochissimi dati in rete (tipo il NEC 78K). Un lavoraccio... veramente... --94.92.147.2 (msg) 22:57, 30 set 2010 (CEST)
- Maiuscole e minuscole: ho notato che nel testo si usa la dicitura "ZiLOG Z80", ma il titolo della voce è "Zilog Z80"; si dovrebbe decidere quindi quale di queste diciture è corretta (forse "ZiLOG Z80", come stampato nel chip visibile nella seconda immagine) e adottarla sia nel titolo che in tutte le altre voci. Per l'eventuale spostamento della voce bisogna attendere però la conclusione di questo vaglio, altrimenti il link a questo vaglio sarà errato (oppure si sposta anche questo vaglio alla dicitura corretta). --Aushulz (msg) 14:45, 29 set 2010 (CEST)
- Stavo valutando la questione anch'io oggi. La situazione è questa: la società nacque come ZiLOG ed all'epoca dello Z80 era questa la scrittura corretta del nome (come si vede anche nella seconda foto a destra, quella che ritrae il piccolo Z80 in formato QFP). Solo negli anni recenti la società ha cambiato nome in Zilog, Inc. Quale usare?--Leo72 (msg) 23:17, 30 set 2010 (CEST)
- In questo caso bisognerebbe distinguere le due scritture, usando "Zilog" nel titolo e in tutti i casi che fanno riferimento a dopo il cambio del marchio (che sarà avvenuto in una data precisa, in genere tali cambi avvengono dopo una fusione con altre aziende), mentre "ZiLOG" andrebbe usato in tutti i casi che fanno riferimento ad un periodo prima del cambio del marchio. Il cambio del marchio andrebbe inoltre accennato nella sezione dei cenni storici. --Aushulz (msg) 00:29, 1 ott 2010 (CEST)
- Ho passato 1 ora alla ricerca dell'ipotetico cambio di marchio... ma nulla. Sulle altre wiki è sempre riportato "Zilog, nota anche come ZiLOG". L'unica che menziona qualcosa è la wiki russa, che dice che ZiLOG è stato il nome ufficiale della società dal 1998 allo 06/2007. Però ciò sembra in contrasto con quanto riportato qui in cui si scrive: "ZiLOG ((Exact name of registrant as specified in its charter)". A confondere ancora è il sito ufficiale, in cui si vede che il marchio è scritto in minuscolo con la prima lettera di colore giallo ed in basso alla pagina è riportato "Zilog, Inc.". Infine, tanto perché non manchi nulla, le CPU più recenti sono ancora marchiate ZiLOG, come questi ZNEO del 2006/2007. Immagino perciò che la società sia Zilog e che ZiLOG sia il marchio stampigliato sui chip. Propongo quindi di cambiare tutte le diciture ZiLOG in Zilog dato che sembra appurato l'uso della seconda forma come marchio societario (come si vede dal cartellone davanti ai loro uffici qui). --Leo72 (msg) 01:30, 1 ott 2010 (CEST)
- Concordo con l'utilizzo della sola forma "Zilog". --Aushulz (msg) 03:11, 1 ott 2010 (CEST)
- Ho passato 1 ora alla ricerca dell'ipotetico cambio di marchio... ma nulla. Sulle altre wiki è sempre riportato "Zilog, nota anche come ZiLOG". L'unica che menziona qualcosa è la wiki russa, che dice che ZiLOG è stato il nome ufficiale della società dal 1998 allo 06/2007. Però ciò sembra in contrasto con quanto riportato qui in cui si scrive: "ZiLOG ((Exact name of registrant as specified in its charter)". A confondere ancora è il sito ufficiale, in cui si vede che il marchio è scritto in minuscolo con la prima lettera di colore giallo ed in basso alla pagina è riportato "Zilog, Inc.". Infine, tanto perché non manchi nulla, le CPU più recenti sono ancora marchiate ZiLOG, come questi ZNEO del 2006/2007. Immagino perciò che la società sia Zilog e che ZiLOG sia il marchio stampigliato sui chip. Propongo quindi di cambiare tutte le diciture ZiLOG in Zilog dato che sembra appurato l'uso della seconda forma come marchio societario (come si vede dal cartellone davanti ai loro uffici qui). --Leo72 (msg) 01:30, 1 ott 2010 (CEST)
- In questo caso bisognerebbe distinguere le due scritture, usando "Zilog" nel titolo e in tutti i casi che fanno riferimento a dopo il cambio del marchio (che sarà avvenuto in una data precisa, in genere tali cambi avvengono dopo una fusione con altre aziende), mentre "ZiLOG" andrebbe usato in tutti i casi che fanno riferimento ad un periodo prima del cambio del marchio. Il cambio del marchio andrebbe inoltre accennato nella sezione dei cenni storici. --Aushulz (msg) 00:29, 1 ott 2010 (CEST)
- Stavo valutando la questione anch'io oggi. La situazione è questa: la società nacque come ZiLOG ed all'epoca dello Z80 era questa la scrittura corretta del nome (come si vede anche nella seconda foto a destra, quella che ritrae il piccolo Z80 in formato QFP). Solo negli anni recenti la società ha cambiato nome in Zilog, Inc. Quale usare?--Leo72 (msg) 23:17, 30 set 2010 (CEST)
- Ho apportato tutta una serie di migliorie alla pagina (aggiunta dell'infobox, rivistazione della prefazione della voce, aggiunta di wikilink, ecc..) per affinarla ulteriormente. --Leo72 (msg) 12:12, 1 ott 2010 (CEST)
- Non mi è molto chiara questa frase: Zilog concesse in licenza senza royalty la proprietà intellettuale del progetto del core dello Z80 a qualunque società lo avesse voluto produrre in proprio: questo permise ad un prodotto di una piccola società, quale era la Zilog, di affermarsi sul mercato mondiale grazie al fatto che i grossi produttori come Toshiba iniziarono a produrre lo Z80.
- Leggendola, mi pare di avere capito che la strategia commerciale della Zilog si basava sul fatto che se molte più aziende producevano lo Zilog Z80, tale prodotto si sarebbe affermato nel mercato e la Zilog ne avrebbe tratto benefici indirettamente. Penso che sarebbe utile spiegare meglio la frase in questione, perché così penso che non si capisca il vantaggio di una tale strategia commerciale. --Aushulz (msg) 00:13, 14 ott 2010 (CEST)
- L'ho leggermente modificata. Suona meglio? --Leo72 (msg) 09:29, 14 ott 2010 (CEST)
- Sì, ora mi sembra che si capisca meglio. --Aushulz (msg) 15:08, 14 ott 2010 (CEST)
- L'ho leggermente modificata. Suona meglio? --Leo72 (msg) 09:29, 14 ott 2010 (CEST)
- Guardando le unità di misura, ho visto che i gradi Celsius sono scritti in maniera non conforme alle norme del SI ("° C" anziché " °C"), ma siccome si tratta di una citazione della fonte, penso che tale testo non debba essere modificato. Invece nell'indicazione dei Volt ho notato che talvolta il simbolo "V" è scritto attaccato al numero e altre volte è scritto staccato con un " ". In teoria il SI imporrebbe l'utilizzo di " ", ma siccome mi è capitato spesso di leggere 5V attaccato, può darsi che tale modo di scrivere non sia sconsigliato in ambito tecnico. Dite cosa ne pensate (si tratta comunque di una sottigliezza). --Aushulz (msg) 00:26, 14 ott 2010 (CEST)
- Effettivamente il SI impone tale "stacco" per cui ho provveduto ad apportarlo. --Leo72 (msg) 09:31, 14 ott 2010 (CEST)
- Sempre in ambito di unità di misura, la scrittura "kB" è da preferirsi a "KB" (sebbene questa sia comunque utilizzata), per cui ho modificato tutte le occorrenze di "KB" in "kB". --Aushulz (msg) 01:56, 14 ott 2010 (CEST)
- Ho tolto la sintassi <center> dalla voce, in quanto deprecata. Se si vuole mantenere le gallery al centro bisogna utilizzare un'altra sintassi (presente nella pagina Aiuto:Tabelle). --Aushulz (msg) 01:56, 14 ott 2010 (CEST)
- Le note 21, 23, 28, 30, 33, 38 e 59 riportano la citazione, ma non riportano la fonte da cui tale citazione è tratta. --Aushulz (msg) 01:56, 14 ott 2010 (CEST)
- Il problema è che la voce inglese sullo Z80 da cui ho tradotto la base di questa voce non riporta neanch'essa le fonti di quelle citazioni. Che oltretutto non ho neanche trovato sui libri di Google. Credo sia meglio sostituirle con fonti che riportano affermazioni simili ma documentabili. Provvederò al più presto. --Leo72 (msg) 10:05, 14 ott 2010 (CEST)
- Sistemate tutte le note non documentate. --Leo72 (msg) 14:34, 14 ott 2010 (CEST) Fatto
- Forse sarebbe utile inserire il Template:Voce complessa in cima alla voce, inserendo ad esempio tra le voci essenziali alla comprensione: Microprocessore, CPU, Assembly, Interrupt e Clone (informatica). Che ne dite? --Aushulz (msg) 02:06, 14 ott 2010 (CEST)
- Non so, se reputi che sia necessario mettiamolo. Altre voci "tecniche" in vetrina non riportano questo template. Vedi ad esempio Data Encryption Standard, Stella, Sole. --Leo72 (msg) 06:40, 15 ott 2010 (CEST)
- "Stella" e "Sole" non penso si possano definire voci "tecniche" (solo alcune parti di esse), mentre "Data Encryption Standard" ha un grado di complessità simile a questa voce. Possiamo mettere in sospeso la questione: se durante il vetrinaggio sarà richiesto lo aggiungeremo. --Aushulz (msg) 15:57, 15 ott 2010 (CEST)
- nel paragrafo dell'analisi tecnica si parla di "refresh della memoria ad accesso diretto"; credo si tratti di un errore di interpretazione dell'acronimo "DRAM": io proporrei di sostituire la frase con "refresh della memoria dinamica" lrp 14 set 2012..
Chiusura del vaglio
modificaPenso che adesso possiamo chiudere il vaglio e prepararci al vetrinaggio della voce. --Aushulz (msg) 15:57, 15 ott 2010 (CEST)
Voce vetrinata nel lontano 2006, non rispetta più i criteri attuali e, per evitare la sua rimozione, la sottopongo a questo vaglio per cercare di migliorarne la qualità e di riportarla ai parametri attuali. ----Mangoz dimmi pure 22:43, 7 lug 2010 (CEST)
Revisori
modifica- --Mangoz dimmi pure
- --Mattew666 (msg)
Suggerimenti
modifica- Ampliare l'incipit.
- Fatto da Mattew666.--Mangoz dimmi pure 12:13, 27 lug 2010 (CEST)
- La parte corposa della voce è da riordinare: direi di unire biografia a La musica di Bruce Springsteen.
- Fatto Ho riordinato i paragrafi.--Mangoz dimmi pure 12:57, 9 lug 2010 (CEST)
- Inserire il paragrafo Stile ed influenze.
- Aumentare il numero delle note.--Mangoz dimmi pure 22:51, 7 lug 2010 (CEST)
- C'è da eliminare il paragrafo "curiosità"! Si può o eliminare le informazioni indicate o, se ritenute interessanti, integrarle nel testo! --Mattew666 (msg) 23:01, 7 lug 2010 (CEST)
- Io direi di eliminare il paragrafo, però tenendo il contenuto da qualche parte...non si sa mai che fra un po' quelle informazioni ci servano!--Mangoz dimmi pure 10:42, 8 lug 2010 (CEST)
- Fatto Ho eliminato il paragrafo e l'ho salvato in una mia sandbox.--Mangoz dimmi pure 13:00, 9 lug 2010 (CEST)
- Nella sezione La musica di Bruce Springsteen non funziona il link al sito esterno. Ma è sicuramente una bazzecola, questo vaglio sarà un notevole restauro. Torne (msg) 23:46, 7 lug 2010 (CEST)
- Commento Segnalo di aver spostato questo vaglio da Arte a Biografie. Capisco che lui possa essere considerato arte, ma scherzi a parte le band musicali vanno sotto Arte, i solisti hanno la loro biografia, e quindi vanno sotto Biografie. In Vetrina potete trovare altri esempi. Torne (msg) 23:00, 9 lug 2010 (CEST)
- Commento I generi musicali nell'infobox vengono come sempre da Allmusic che secondo me li mette un po' a caso. IMHO metterei solo rock come è perlatro indicato giustamente nell'incipit. Altrimenti manca country, R&B, bluegrass, un po' di blues, un po' di soft rock, un po' di folk rock, ecc. Oltretutto i generi elencati su Allmusic sono diversi da quelli poi riportati nell'infobox. Ma soprattutto Allmusic mette come genre Pop/Rock e il resto come styles. Perché da noi sono diventati generi? Sempre nell'infobox c'è scritto che suona la tastiera. Ok, avrà anche suonato i piano qualche volta, ma a me risulta che prima di tutto canti e questo manca. <POV>Che bella la voce di de.wiki che è in vetrina e non ha l'infobox :-)</POV> --Amarvudol (msg) 16:49, 14 lug 2010 (CEST)
- Fatto Ho messo tra gli strumenti dell'infobox la voce. Per quanto riguarda i generi o si mette solo il Pop rock con la nota di allmusic, o si mette il rock and roll senza nota.--Mangoz dimmi pure 12:21, 27 lug 2010 (CEST)
- Commento IMHO c'è poco da fare con questa voce. Bisogna procurarsi i testi elencati in bibliografia (peraltro completa), che sono tanti e credo sufficientemente disponibili (se non avessi trasloccato troppe volte in vita mia alcuni li avrei ancora, ma soprattutto avrei decine di numeri del Mucchio Selvaggio dedicati al Boss), e "annotare" il testo della voce. Noto comunque che su Google Books c'è un mare di roba e soprattutto c'è il libro di Dave Marsh consultabile in anteprima. --Amarvudol (msg) 17:00, 14 lug 2010 (CEST)
- Questo vaglio è fermo da un po' di mesi, poichè io non ho il tempo materiale per lavorarci. Se non ci sono obiezioni tra una settimana chiudo.--Mangoz dimmi pure 11:34, 3 ott 2010 (CEST)
- La settimana è passata senza alcuna obiezione. Archivio.--Mangoz dimmi pure 13:36, 10 ott 2010 (CEST)
La pagina italiana sulla mia città natale sembre essere piuttosto orfana. Ho già aggiunto delle immagini e scritto alcune cose per ampliarla. Un aiuto da parte di tutti voi non starebbe male. Ciao Francisco L. 11:59, 1 set 2010 (CEST)
FL
Revisori
modificaSuggerimenti
modifica- "Freguesias" andrebbe scritto in italiano..e andrebbero inserite delle fonti.LilTrilly (msg) 18:09, 15 ago 2010 (CEST)
- Consiglio di allineare la struttura della voce a quella indicata nel progetto comuni.--Mangoz dimmi pure 14:29, 9 set 2010 (CEST)
- Segnalo che Francisco L. è stato bloccato a tempo indeterminato per sua richiesta. Chiudiamo il vaglio? Se non ci sono obiezioni a fine mese chiudo.--Mangoz dimmi pure 21:03, 11 set 2010 (CEST).
- Un mese passato e nessuna obiezione. Archivio.--Mangoz dimmi pure 12:40, 2 ott 2010 (CEST)
Apro il vaglio per questa voce che, avendo già un discreto impianto, desidero portare in vetrina. --Franx2552 14:30, 7 ago 2010 (CEST)
Revisori
modificaSuggerimenti
modifica- Uniformare le note: o prima o dopo la punteggiatura. --Markos90 15:11, 7 ago 2010 (CEST)
- A una prima lettura la voce mi sembra ben fatta e dettagliatta =). Complimenti.
Mi sono permesso di modificare una frase per evitare una ripetizione con il rigo sovrastante.
Nella parte che descrive le antiche decorazioni della chiesa gotica si dice che è presente un rosone sulla facciata; io personalmente nella foto non vedo alcun rosone. Probabilmente con rosone intendi designare la finestra al disopra dell'ingresso; attento rosoni e finestre non sono la stessa cosa. Più in là cole tempo continuero con la lettura che fin ora si è rivelata molto piacevole. Buon lavoro--Norge Redde rationem 15:13, 7 ago 2010 (CEST)
- Non so se l'ho scritto in modo chiaro all'interno della voce, ma la chiesa medievale fu completamente abbattuta dopo il terremoto del 1743. La chiesa che è in piedi oggi è totalmente diversa da quela antica.--Franx2552 15:18, 7 ago 2010 (CEST)
- Scusami. Hai ragione: avevo letto conserva anziché conservava.--Norge Redde rationem 15:21, 7 ago 2010 (CEST)
- Ciao! Mi sono permesso di spostare la nota che avevi messo nel paragrafo Parrocchia. La voce mi sembra fatta molto bene, una cosa: nella sezione Bibliografia c'è un libro che non è stato standardizzato con l'apposito template, sarebbe da standardizzare. Quando ho più tempo la rileggerò con più calma.--Mangoz dimmi pure 13:08, 8 ago 2010 (CEST)
- L'ho eliminato, visto che da quel libro non è stata presa alcuna informazione.--Franx2552 14:28, 8 ago 2010 (CEST)
- Nel paragrafo La prima costruzione, la nota 1 in questa frase: L'origine della Chiesa, secondo la tradizione, è legata al ritrovamento, vicino ad una fonte nei pressi del Casale di San Salvatore, di un'icona bizantina raffigurante l'immagine della Madonna, avvenuto il 14 settembre 1310 da parte del principe di Taranto Filippo I d'Angiò. io la sposterei a fine frase (così viene confermato anche il fatto che l'icona bizantina venne trovata da Filippo I d'Angiò), anche se riguarda un fatto legato alla tradizione.
- Sempre nel primo paragrafo, qua ci metterei una nota: Subito dopo la scoperta della sacra immagine, il principe ordinò che intorno a quel luogo si costruisse una chiesa nella quale sarebbe stata conservata l'icona.
- Anche qui una nota andrebbe bene: Tuttavia, tra i vari storici locali che parlano dell'origine della chiesa, Cesare Teofilato affermò che già intorno al 1300 vi era in quel luogo una chiesa dedicata a Santa Maria di Francavilla, che doveva essere di rito greco e con funzione parrocchiale distinta dalle altre parrochhie del territorio.
- Pure qui delle note non guasterebbero: Nel 1613 fu costruita un'apposita cappella per accogliere la sacra Immagine, che fino ad allora era stata su un altare di legno, cinto da cancelli in ferro; altri miglioramenti furono praticati nel 1615.
- A mio parere qua: Alle spese per la sua ricostruzione parteciparono tutti ci vuole una nota.
- Anche la frase che afferma la durata dei lavoro dovrebbe essere supportata da una nota.
- Qua: ...con l'aiuto dell'architetto Mauro Manieri e del principe Michele Imperiali Junior, scelse, tra tutti quelli presentati, un progetto venuto da Roma. serve una nota.
- Questa frase: Per risolvere i problemi riguardanti la costruzione della chiesa, fu nominata un'apposita commissione,[4] che sovrintese ai lavori, durati dal 1743 al 1759, e che, con l'aiuto dell'architetto Mauro Manieri e del principe Michele Imperiali Junior, scelse, tra tutti quelli presentati, un progetto venuto da Roma. non può essere semplificata? Ti toglie il fiato a leggerla e ìd è poco scorrevole.
- Anche qua serve una nota: Il cantiere fu diretto per un anno da Mauro Manieri e, dopo la sua morte, da fra' Benedetto delle Scuole Pie e da Giuseppe di Lauro di Manduria.
- Anche qua una nota non guasta: Il 15 agosto 1743 Michele Imperiali e sua moglie posarono la prima pietra della nuova chiesa madre
- In questa frase: Nel 1759 la nuova chiesa, pur non essendo del tutto completa, fu inaugurata (lo testimonia anche una lapide posta sulla parete destra del presbiterio)., la nota 4 la sposterei dopo il fu inaugurata.
- Questa frase: Nonostante il consenso dell'Università, i progetti non furono realizzati in tempo breve: dal 1778 al 1784 fu costruita la sacrestia, mentre il campanile fu iniziato solo nel 1791 (ed a spese dell'Università, non del Capitolo) e non fu mai completato se non in anni recenti, nella parte terminale. deve essere corredata da note (soprattutto per confermare le varie date).
- Tornando indietro con la lettura, nella frase: Il terremoto del 1743 danneggiò gravemente il tempio, quand'è che viene detto che la Chiesa era anche un tempio?
- La frase: Nel 1842 la chiesa fu riconfermata Collegiata., deve essere supportata da una nota.
- Fatto--Franx2552 14:53, 11 ago 2010 (CEST)
- Per il momento mi fermo qui.--Mangoz dimmi pure 16:13, 8 ago 2010 (CEST)
- Per la nota 18 va inserito il cita news non il cita web, essendo un articolo di giornale.
- Questa frase deve essere supportata da una fonte: ...aveva inizialmente nove altari, quattro a destra e quattro a sinistra rispetto all'altare maggiore, dedicato alla Madonna della Fontana, dietro al quale si trovava la grotta, cinta di grate di ferro, dove fu collocato l' affresco bizantino.
- Sempre nella stessa frase l'affresco bizantino non andrebbe sostituito con un affresco bizantino?
- Ho specificato di quale affresco bizantino si tratta.--Franx2552 12:59, 11 ago 2010 (CEST)
- In questa frase: Le cappelle laterali, secondo gli antichi documenti, erano, partendo da destra: l'altare del Venerabile, in cui era posto un tabernacolo del Santissimo Sacramento in cristallo, l'altare di San Pietro Apostolo, l'altare di San Cataldo, e l'altare della Santa Croce di Gerusalemme, in cui si venerava una grande reliquia che racchiudeva un pezzo della croce di Cristo. la nota 8 la sposterei a fine frase.
- Non essendo un grande esperto di architettura, non so se questa frase: Il ritmico movimento delle lesene abbinate con capitelli corinzi, determina il successivo e graduale avanzamento dei piani e crea un effetto plastico-pittorico, conferendo alla facciata un andamento ondulatorio. debba essere supportata da fonti.
- Secondo me (parlo in generale) non serve molto inserire note sulla descrizione dell'edifico, dato che ognuno con un briciolo di cultura in architettura può facilmente osservare l'immagine e descrivere la struttura. Comunque, per sviare ogni dubbio sull'affidabilità di ciò che è scritto sulla voce, aggiungo anche le note.--Franx2552 12:59, 11 ago 2010 (CEST)
- Questa frase: Una struttura più complessa e ricca di elementi ornamentali ha il portale centrale, che inquadra e conclude la parte più aggettante del prospetto. oltre a non avere una prosa adeguata e corretta (una struttura più complessa e ricca di elementi ornamentali ha il portale centrale? Sarebbe meglio: Il portale centrale, al contrario, presenta una struttura più complessa e ricca di elementi ornamentali.) secondo me deve essere supportata da fonti/e.
- La frase precedente, poi, la unirei con questa: È racchiuso da semipilastri incorporati alla parete, ornati con foglie d'acanto. con una semplice congiunzione.
- Questa frase: Delicati encarpi occupano la fronte dei pilastri, continuando anche sulle pareti laterali e sulla sezione della trabeazione. IMO deve essere supportata da fonte ed anche qui la prosa sembra copiata pari pari da un libro, io la modificherei cosi: La fronte dei pilastri è occupata da delicati encarpi che continuano (o proseguono) sulle pareti laterali e sulla sezione della trabeazione. Dopo decidi tu come modificarla.
- Anche in questa frase penso si debba inserire una nota: Queste sorreggono cornici listate e aggettanti, sulle quali si adagiano due grandi volute, che a loro volta sostengono due putti, disposti obliquamente in modo da sottolineare il movimento delle volute.
- Pure qui una fonte secondo me dovrebbe essere inserita: Questa concentrazione di elementi contribuisce a dare maggiore slancio verticale al corpo centrale.
- Anche qui IMO una fonte ci starebbe bene: Termina l'ordine inferiore una nuda trabeazione, concludentesi con una cornice aggettante, ornata da dentellatura, che con il motivo a greca accentua la spartizioni orizzontali senza sacrificare quelle verticali.
- Questa frase secondo me andrebbe ritoccata perchè si fa fatica a capirla: Due volute uniscono i due ordini e ai lati estremi, poste su basamenti, ci sono le statue degli apostoli Pietro e Paolo. non so se debba essere supportata da fonte.
- Qui, invece, una nota serve senz'altro: Tutta la facciata, per il suo dettato così insistente ai richiami culturali romani, segnerà un momento decisivo nella svolta della tradizione architettonica salentina.
- Anche qui una nota secondo me serve: È rivestita all'esterno con mattonelle policrome di maiolica, che riprende la tecnica decorativa napoletana.
Mi fermo qui. P.S.: in questo mio intervento, io ti ho detto di inserire un po' di note per confermare informazioni riguardanti gli elementi architettonici, ma ricorda che io non sono un esperto di architettura!:-) Quindi vedi tu dove è più opportuno inserire le fonti.--Mangoz dimmi pure 12:58, 9 ago 2010 (CEST)
Ah si! Quasi dimenticavo: la nota 10 non funziona, la nota della CCI deve essere più puntuale, devi correggere le disambigue: Capitolo, Cuspide, San Cataldo, Sant'Andrea e Sant'Anna.--Mangoz dimmi pure 13:04, 9 ago 2010 (CEST)
- Provvederò al più presto a riordinare un pò la voce seguendo tutti i consigli. Per quanto riguarda la nota della CCI, non è possibile essere più puntuali in quanto il sito rimanda sempre alla pagina principale.--Franx2552 14:27, 9 ago 2010 (CEST)
- Ho seguito tutti i consigli dati.--Franx2552 17:46, 11 ago 2010 (CEST)
- Provvederò al più presto a riordinare un pò la voce seguendo tutti i consigli. Per quanto riguarda la nota della CCI, non è possibile essere più puntuali in quanto il sito rimanda sempre alla pagina principale.--Franx2552 14:27, 9 ago 2010 (CEST)
- Ho terminato la lettura della voce, che, IMHO, mi è parsa scorrevole e soprattutto ben documentata. Le immagini sono nuerose, ma comunque ben integrate col testo. La cosa che mi ha lascito perplesso è il discorso legato alle decorazioni interne nella sua parte finale: tu definisci battistero, ciò che invece è un "semplice" fonte battesimale. Per le immagini sarebbe bello se ci fosse una piantina della chiesa assieme a quelle già presenti buon lavoro.--Norge Redde rationem 12:15, 11 ago 2010 (CEST)
- Fatto Ho corretto in "fonte battesimale". Per quanto riguarda la piantine della chiesa, nei libri in mio possesso è presente e ben rappresentata, però come faccio a crearla su wiki?--Franx2552 12:49, 11 ago 2010 (CEST)
- Fatto Risolto anche il nodo piantina.--Franx2552 15:36, 11 ago 2010 (CEST)
- Ho finito anch'io di rileggere la voce, e ti devo fare i complimenti perchè è ben strutturata e scorrevole. Vedo però che le disambigue segnalate ci sono ancora. Se vuoi le correggo io.--Mangoz dimmi pure 12:58, 11 ago 2010 (CEST)
- Grazie per i complimenti e scusa se sto andando un pò a rilento con la correzione, ultimamente ho avuto un pò da fare. Per quanto riguarda le disambigue, posso sistemarle tranquillamente in cinque minuti, però se proprio insisiti, a te l'onore :) --Franx2552 13:02, 11 ago 2010 (CEST)
- L'ho Fatto io. Non ho corretto però la disambigua Sant'Anna, perchè non so a quale si riferisce. Vedi tu.--Mangoz dimmi pure 13:28, 11 ago 2010 (CEST)
- Fatto Corretta la disambigua Sant'Anna.--Franx2552 14:51, 11 ago 2010 (CEST)
- Non saprei che dire. La voce mi sembra ottima, poi non so se è da vetrina perchè non ho mai supervisionato una voce di architettura. Nei prossimi giorni provvederò a rileggerla e ti darò altri consigli. Ciao!--Mangoz dimmi pure 22:34, 11 ago 2010 (CEST)
Mi dispiace, ma più di una rilettura frettolosa non riesco a fare. Comunque, ho corretto direttamente nella voce piccole cose, per il resto riporto qui:
- pedobattista: termine non comune, suggerisco di aggiungere una nota con relativa spiegazione;
- I libri e i siti che ho consiltato riportano solo questa indicazione, nulla di più.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- Capisco. Però in questo modo resta poco comprensibile la frase: "i riti battesimali avvenivano in modo immersivo, come attestato dal fonte pedobattista [...]". Bisognerebbe googlare un po', ma non ho proprio tempo di capire di che si tratta. --Er Cicero 17:54, 5 set 2010 (CEST)
- Le spese per la ricostruzione: mentre è chiaro il discorso sul principe, l'Università e il popolo, meno chiaro è quello sul Capitolo. Il capitolo della Collegiata? Della Diocesi? O di chi?
- Fatto Specificato.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- Nel paragrafo "La chiesa angioina" tutti i santi riferiti negli altari hanno un wlink, manca quello della Madonna delle Grazie; c'è un motivo o è una dimenticanza?
- Fatto Pura dimenticanza.--Franx2552 14:13, 5 set 2010 (CEST)
- Paragrafo "Decorazioni interne":
- Non capisco che significa "cartigli spiegati da angeli". E' un termine tecnico?
- Fatto Spiegato.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- Subito dopo, quando scrivi: "successivamente appesantiti da colorature e dorature [...]", appesantiti si riferisce a stucchi, cartigli e volute, oppure solo a quest'ultime?
- Le colorature e le dorature hanno appesantito gli stucchi, i cartigli e le volute.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- La caduta del fulmine: scusa, ma che miracolo è la caduta di un fulmine che uccide Angelo Candita (almeno, io dal testo non lo arguisco)?
- Fatto Chiarito (almeno psero).--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- Sì, ora è sicuramente più chiaro, anche se più che di avvenimento miracoloso parlerei di segno celeste (o qualcosa del genere). --Er Cicero 17:54, 5 set 2010 (CEST)
- "Oltre il transetto sono collocate l'altare e la tela dedicate a Sant'Anna." Io penserei che la frase corretta è (corsivo per evidenziare): "Oltre il transetto sono collocati l'altare e la tela dedicata a Sant'Anna.", ma non mi è chiarissimo;
- Fatto Chiarito.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- la statua in legno della Madonna della Fontana è posta in un "armadio a muro". Possibile? Non è una nicchia (o una rientranza?) Mai sentito parlare di "armadio a muro" in una chiesa (e poi in genere un "armadio a muro" si tiene chiuso, la statua è al chiuso?
- Il libro riporta proprio armadio a muro, comunque posso farci un salto per verificare di persona.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- OK, sono curioso. --Er Cicero 17:54, 5 set 2010 (CEST)
- Sono andato a vedere di persona: effettivamente è una specie di armadio a muro con al posto dello sportello una vetrina. Quindi io la chiamerei più vetrina che armadio a muro.--Franx2552 11:32, 7 set 2010 (CEST)
- OK, sono curioso. --Er Cicero 17:54, 5 set 2010 (CEST)
- Inserire un ordine nella Bibliografia;
- Le note 4 e 6 e le note 18 e 20 vanno unificate. --Er Cicero 17:00, 4 set 2010 (CEST)
P.S.: piccola pignoleria. Ho notato che spesso, per chiudere le note con un punto, quando usi il template {{cita}}, metti il punto dopo la pagina (cioè scrivi ad es.: {{cita|Autore|p.135.|cid}}). Ora, premesso che dal punto di vista del risultato visivo non cambia nulla, in realtà il punto va messo alla chiusura del template, così: {{cita|Autore|p.135|cid}}. Ciao. --Er Cicero 17:53, 4 set 2010 (CEST)
- Ok, d'ora in poi farò così.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- P.S.2: ancora una cosa: si può aggiungere in testa il template {{coord}}? --Er Cicero 08:09, 5 set 2010 (CEST)
- Fatto Inserito.--Franx2552 14:26, 5 set 2010 (CEST)
- Ho appena iniziato a leggere (mi sembra una bella voce!)
- Nel 1764 il Capitolo presentò all'Università la richiesta del materiale .. quale Università?
- --Marco (aka Delasale) (msg) 21:32, 4 set 2010 (CEST)
- Fatto Specificato.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- Mi riferivo al fatto che non tutti conoscono la storia del regno di Napoli e non sanno che con questo termine non ci si riferisce all'"Università degli Studi" ma all'Universitas. Quindi imho specificherei in nota e wlink giusto.--Marco (aka Delasale) (msg) 13:16, 5 set 2010 (CEST)
- Fatto Ho specificato in modo più semplice e sintetico possibile e rimandato al wiklink giusto. O ritieni che andrebbe meglio inserire una nota autorevole?--Franx2552 13:58, 5 set 2010 (CEST)
- No, perfetto così come hai fatto --Marco (aka Delasale) (msg) 14:08, 5 set 2010 (CEST)
- Fatto Ho specificato in modo più semplice e sintetico possibile e rimandato al wiklink giusto. O ritieni che andrebbe meglio inserire una nota autorevole?--Franx2552 13:58, 5 set 2010 (CEST)
- Mi riferivo al fatto che non tutti conoscono la storia del regno di Napoli e non sanno che con questo termine non ci si riferisce all'"Università degli Studi" ma all'Universitas. Quindi imho specificherei in nota e wlink giusto.--Marco (aka Delasale) (msg) 13:16, 5 set 2010 (CEST)
- Fatto Specificato.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- --Marco (aka Delasale) (msg) 21:32, 4 set 2010 (CEST)
- noto un'incongruenza: nella descrizione della chiesa si dice al termine della sezione "La prima costruzione" che, in ragione della ".. carta geografica della città risalente al 1643 mostra l'aspetto di una chiesa romanica." Poi al paragrafo "Architettura" si dice che " .. originariamente, presentava una severa ed elegante architettura gotica". La faccenda andrebbe accorpata nella sezione architettura e citati i due punti di vista, anche se il Pacichelli, discreto cartografo, non è poi così attendibile, ma tant'è. Le fonti sono due (una dice Romanico e una Gotico) e bisogna darne conto.--Marco (aka Delasale) (msg) 14:25, 5 set 2010 (CEST)
- Ho accorpato tutta la divergenza in un'unica frase, sottolineando gli autori delle rispettive carte geografiche. Tuttavia, parlo adesso seguendo il mio spirito d'osservazione, l'aspetto delle due chiese nell'una e nell'altra carta coincide (rosone, bifore, campanile, ecc); probabilente può trattarsi di un errore di interpretazione da parte di chi ha redatto il libro e di chi ha scritto il sito web.--Franx2552 14:41, 5 set 2010 (CEST)
- purtroppo non possiamo fare RO. A volte gli errori sull'architettura nel web sono marchiani, anche nei testi divulgativi e non scientifici. Che dirti, il gotico puro in Puglia è molto difficile da trovare, il romanico-gotico sì. Una curiosità, dall'aspetto come sono gli archi: a sesto acuto o a tutto sesto (per intenderci ..scusami ma non so se te ne intendi.. sono a punta o semicircolari?) --Marco (aka Delasale) (msg) 14:51, 5 set 2010 (CEST)
- Modestamente ho una cultura discreta in architettura (nulla di straordinario però), comunque la foto del disegno non è di grandissima qualità: non vedo la presenza di alcun arco; la chiesa disegnata dal Centonze riporta una lunetta sul portone , più in alto il rosone. La facciata, almeno da quanto disegnato qui sopra, è a salienti. Potrebbe essere un romanico-gotico.--Franx2552 15:13, 5 set 2010 (CEST)
- Il fatto che ad ogni scalettatura della facciata corrisponda una navata dice poco. Nell'img che mi hai likato che è un esempio diffusissimo di quella scalettatura la caratteristica è la tipica partitura a "voltine lunettate" in sequenza per ogni registro della facciata: il romanico pisano-lucchese per intenderci. però senza le "voltine" e con modanature, lesene, ecc ecc il riferimento alla scalettatura può appartenere a qualsiasi tempo e carattere stilistico --Marco (aka Delasale) (msg) 15:49, 5 set 2010 (CEST)P.S. per tornare in topic va bene come hai appena messo. Qualcun altro risolverà prima o poi :-) --Marco (aka Delasale) (msg) 15:54, 5 set 2010 (CEST)
- Ho letto tutto e per me è OK, vedi che ti ho contrastato l'img del quadro di Delli Guanti, mi sembrava troppo sfocata, controlla. Ciao--Marco (aka Delasale) (msg) 10:14, 6 set 2010 (CEST)
- Perfetta così, grazie.--Franx2552 12:05, 6 set 2010 (CEST)
- Ho letto tutto e per me è OK, vedi che ti ho contrastato l'img del quadro di Delli Guanti, mi sembrava troppo sfocata, controlla. Ciao--Marco (aka Delasale) (msg) 10:14, 6 set 2010 (CEST)
- Il fatto che ad ogni scalettatura della facciata corrisponda una navata dice poco. Nell'img che mi hai likato che è un esempio diffusissimo di quella scalettatura la caratteristica è la tipica partitura a "voltine lunettate" in sequenza per ogni registro della facciata: il romanico pisano-lucchese per intenderci. però senza le "voltine" e con modanature, lesene, ecc ecc il riferimento alla scalettatura può appartenere a qualsiasi tempo e carattere stilistico --Marco (aka Delasale) (msg) 15:49, 5 set 2010 (CEST)P.S. per tornare in topic va bene come hai appena messo. Qualcun altro risolverà prima o poi :-) --Marco (aka Delasale) (msg) 15:54, 5 set 2010 (CEST)
- Modestamente ho una cultura discreta in architettura (nulla di straordinario però), comunque la foto del disegno non è di grandissima qualità: non vedo la presenza di alcun arco; la chiesa disegnata dal Centonze riporta una lunetta sul portone , più in alto il rosone. La facciata, almeno da quanto disegnato qui sopra, è a salienti. Potrebbe essere un romanico-gotico.--Franx2552 15:13, 5 set 2010 (CEST)
- purtroppo non possiamo fare RO. A volte gli errori sull'architettura nel web sono marchiani, anche nei testi divulgativi e non scientifici. Che dirti, il gotico puro in Puglia è molto difficile da trovare, il romanico-gotico sì. Una curiosità, dall'aspetto come sono gli archi: a sesto acuto o a tutto sesto (per intenderci ..scusami ma non so se te ne intendi.. sono a punta o semicircolari?) --Marco (aka Delasale) (msg) 14:51, 5 set 2010 (CEST)
- C'è da correggere la disambigua Basamento.--Mangoz dimmi pure 12:47, 7 set 2010 (CEST)
- Paragrafo Storia
- Nel paragrafo La prima costruzione, quando si parla della preesistente chiesa di Santa Maria di Francavilla, si dice che era di rito greco. Non si potrebbe specificare meglio inserendo greco-ortodosso?
- In realtà si tratta del rito bizantino. Comunque ho inserito il link che rimanda alla pratica bizantina.--Franx2552 15:09, 7 set 2010 (CEST)
- L'immagine della Madonna con Bambino, è un po' sfocata. Potresti segnalarla al Laboratorio grafico per migliorarne la qualità?
- L'ho segnalata.--Franx2552 15:05, 7 set 2010 (CEST)
- Fatto Meglio di così non si poteva fare.--Franx2552 17:31, 10 set 2010 (CEST)
- Meglio di prima sicuramente.--Mangoz dimmi pure 19:06, 10 set 2010 (CEST)
- Fatto Meglio di così non si poteva fare.--Franx2552 17:31, 10 set 2010 (CEST)
- L'ho segnalata.--Franx2552 15:05, 7 set 2010 (CEST)
- Nel paragrafo La ricostruzione dopo il terremoto, quando si parla del principe Michele Imperiali junior, io toglierei junior (neologismo che all'epoca non penso fosse usato) e lascerei soltanto Michele Imperiali (col collegamento giusto naturalmente).
Continuerò la lettura prossimamente.--Mangoz dimmi pure 12:47, 7 set 2010 (CEST)
- Paragrafo La chiesa angioina
- Piccole sbavature, più di forma che di sostanza:
- In questa frase si potrebbero sostituire le ossessive ripetizioni della parola altare: Le cappelle laterali, secondo gli antichi documenti, erano, partendo da destra: l'altare del Venerabile, in cui era posto un tabernacolo del Santissimo Sacramento in cristallo, l'altare di San Pietro Apostolo, l'altare di San Cataldo, e l'altare della Santa Croce di Gerusalemme...
- ...che racchiudeva un pezzo della croce di Cristo. ---> ...che racchiudeva un frammento della croce di Cristo.
- Anche qui le varie ripetizioni della parola altare IMO andrebbero sostituite: Da sinistra, invece, si trovavano l'altare di Sant'Antonio Abate, l'altare di San Francesco da Paola, l'altare della Madonna delle Grazie e l'altare di Sant'Andrea.
Se riesco domani continuo con gli altri paragrafi.--Mangoz dimmi pure 21:07, 15 set 2010 (CEST)
- Paragrafo Architettura esterna
- Questa frase non mi convince: Tre porte immettono nell'interno che sia sbagliato l'uso della preposizione?
- Fatto vedi come ti sembra adesso.--Franx2552 15:17, 24 set 2010 (CEST)
- Paragrafo Architettura interna
- Nei primi due periodi viene ripetuto il verbo prolungare. Vedi se riesci a modificare la ripetizione inserendo un altro verbo.
- Paragrafo La sala capitolare
- Si dice che nella sala capitolare si trova il coro, e nel paragrafo precedente si dice che dietro l'altare si trova il coro. Quindi la sala capitolare si trova dietro l'altare (cosa che trovo un po' improbabile) oppure il coro della sala capitolare è un altro?
- Non si potrebbe mettere un wlink su Sant'Irene? (mettilo tu perchè non so a quale santa si riferisca)
- Paragrafo Decorazioni interne
- Direi di mettere un wlink anche su San Giovanni.
- Questo pezzo è IMO un po' contorto, vedi se riesci a modificarlo un pochino: ...quando, dopo un'abbondante nevicata, la Madonna fece sì che gli ulivi rinverdissero, facendo ottenere un buon raccolto ai contadini.
- Fatto vedi come ti sembra adesso.--Franx2552 15:17, 24 set 2010 (CEST)
- Metterei il wlink anche a San Carlo e a Sant'Oronzo.
- E pure a San Rocco.
- Ho notato che per richiamare una nota col refname, hai usato come nome ref50. Qua c'è però scritto che non andrebbero inseriti dei semplici numeri (riportano come esempio: ref1). Io ti consiglio di cambiare nome, vedi tu comunque.
Non ho nient'altro da segnalare.--Mangoz dimmi pure 21:00, 23 set 2010 (CEST)
- Credo di aver risolto tutti i punti segnalati.--Franx2552 15:23, 24 set 2010 (CEST)
- Bene per le modifiche apportate, tranne una: io per i periodi che contenevano la ripetizione del verbo prolungare intendevo questi: Struttura classica, a tre navate, ha l'interno a croce greca prolungata nell'abside. La chiesa si presenta con un impianto centrale a cupola, in cui il rettangolo della navata centrale si prolunga per far capo all'abside. comunque vedi tu se è necessario cambiare verbo.
Ah si, un'altra cosa: non capisco con che criterio venga utilizzato il corsivo. Io ti consiglio di seguire questi criteri.--Mangoz dimmi pure 16:57, 24 set 2010 (CEST)
- Chiusura vaglio
- Bene per le modifiche fatte. In questi mesi in cui il vaglio è stato aperto si è lavorato parecchio e IMO la voce è pronta per il concorso di bellezza. Quindi direi di chiudere il vaglio e di aprire la segnalazione per la vetrina.--Mangoz dimmi pure 18:18, 28 set 2010 (CEST)
- Lo spero proprio :-). Aspetto ancora qualche giorno, magari arriva qualche ritardatario, e poi passo alla fase due.--Franx2552 18:52, 28 set 2010 (CEST)
- Vai tranquillo :-), stavo rileggendo la voce, avete fatto proprio un bel lavoro. Complimenti Franx. --Marco (aka Delasale) (msg) 19:24, 28 set 2010 (CEST)
- Grazie mille, devo ringraziare soprattutto voi per la disponibilità. Ok allora, 48 ore e chiudo.--Franx2552 19:43, 28 set 2010 (CEST)
- Vai tranquillo :-), stavo rileggendo la voce, avete fatto proprio un bel lavoro. Complimenti Franx. --Marco (aka Delasale) (msg) 19:24, 28 set 2010 (CEST)
- Lo spero proprio :-). Aspetto ancora qualche giorno, magari arriva qualche ritardatario, e poi passo alla fase due.--Franx2552 18:52, 28 set 2010 (CEST)
48 ore scadute, passo alla chiusura del vaglio. Ringrazio vivamente tutti i partecipanti.--Franx2552 12:46, 1 ott 2010 (CEST)
In quanto sembrano esserci utenti interessati alla sistemazione della voce, ne apro il vaglio. Io non avrò moltissimo tempo da dedicarci, lo anticipo. ^musaz † 21:42, 23 lug 2010 (CEST)
Revisori
modificaSuggerimenti
modifica- Introduzione: l'equivoco di fondo nasce dall'essersi basati, per la descrizione del fiume e del suo bacino, sulla definizione che ne dà ilDizionario Enciclopedico Italiano. L'edizione 1970, che raccoglie evidentemente notizie ancora precedenti, non è aggiornato. Non so se il prosieguo dell'esposizione segua ancora la stessa fonte ma, per esempio, a Rozzano non esiste nessuna derivazione dal Lambro meridionale, anche minima, denominata "roggia" "cavo" o "fosso" o in qualsivoglia modo Olona (informazioni assunte presso Ufficio tecnico comunale). Su una presenza dell'Olona in passato, quasi tutto è possibile ma altrettanto indeterminato. Esempio secondo: a Lacchiarella esiste una frazione, a sud del centro principale, chiamata Casirate Olona. Ebbene, malgrado il nome, in quel territorio non vi è nessun corso d'acqua denominato Olona (stessa tipologia di fonte). Terzo: l'Autorità di Bacino del fiume Po, nel documento che attribuisce le competenze al Consorzio Villoresi, gestore principale delle acque tra Adda e Ticino, definisce così l'Olona inferiore: è originato dagli apporti idrici (acque irrigue ndr) della rete irrigua del Naviglio Grande (in particolare le più importanti immissioni idrauliche sono: il Cavo Borromeo, la Roggia Caronna, la Roggia Colombara), dalla rete drenante e dalle fognature, sfocia nel Po. (esiste un tenue collegamento tra Lambro meridionale e Olona inferiore perché, non menzionata, una parte delle acque della Roggia Pizzabrasa - questa sì derivata a Rozzano - attraverso il reticolo idrico ((non direttamente)) si mescola con la R. Caronna).
Parrebbe dunque non esserci nessuna connessione tra l'Olona Superiore e quello Inferiore. Suggerisco che si imposti la voce con una premessa storica e una successiva esposizione dello stato dei fatti: l'Olona che nasce alla Rasa e sfocia come Lambro meridionale nel Lambro e poi l'Olona inferiore.--Yorick39 (msg) 10:44, 24 lug 2010 (CEST)
- Anche il subpasticcio delle sorgenti (principali, altre, prime ecc.) si risolve semplicemente, Suggerimento: L'Olona ha due rami sorgentizi, l'uno alla Rasa di Varese, l'altro in Valganna... (attenzione nota 10, per me è pubblicità).
- La nota del liceo (9) non dice quello che le si vuole fare dire: distingue tra se e i geografi. Sempre a proposito nota Liceo Tosi (11) "i molti piccoli affluenti" sono 7+4 e ben identificati. "Molti" è spannometrico. Quando dice che l'O. "si divide in alcuni canali industriali" (13) non significa che l'alveo si divide in canali, ma che ha delle diramazioni irrigue (vedi Consorzio Villoresi). Poi aggiunge che il fiume è lungo 121 chilometri. Suggerimento: rinuncerei ad un liceo come fonte di un'enciclopedia, ma se le fonti si prendono, bisogna rispettare quel che dicono sino in fondo, non solo quello che ci fa comodo.
- Lo stesso vale per Valleolona.com (12).Suggerimento: la escluderei dalle fonti, è inattendibile e se a volte conferma quello che diciamo, altre è in contraddizione. Anche qui vale in ogni caso il principio del "prendere o lasciare".
- Suggerimento per due aggiunte di arricchimento del testo: il cavo Diotti (prendeva acqua da Viggiù per venderla nel Milanese) e che l'Olona è diventato acqua pubblica solo nel 1928.
- "Dopo aver lambito il comune di Parabiago(più precisamente attraverso la frazione San Lorenzo),... Suggerimento: ogni tanto bisognerà dare un aggiustatina anche all'italiano.
- ERRORE!!!! (siamo sempre nel primo capoverso di IDROGRAFIA): A Rho ha origine anche il "deviatore Olona" che si immette nel Canale scolmatore di Nord Ovest. È il contrario: il deviatore ESCE dallo scolmatore (battuta di alleggerimento: da Varese focus, ultimissime, Finalmente scoperta la causa delle disastrose piene dell'Olona! Scusatemi, ma ho il brutto vizio di ridere e per farlo ancora un po' mi leggo anche l'autorevole nota 14). Suggerimento: la letteratura sullo scolmatore e sul deviatore è ricchissima anche sul web, attingere a testi qualificati.
- Non conosco la fonte (Le vie di Milano, 1986) ma generalmente l'Olona romano è noto come VEPRA. Quello che non è noto a nessuno è che i "Romani abbiano scavato un canale". Si sa solo che hanno deviato l'Olona nel letto del Lombra, non come abbiano fatto. Per inciso, i canali in italiano sono corsi d'acqua artificiali (tranne quelli marini) quindi non si dice "canale artificiale" (Lo so, c'è una categoria, ma ha le sue buone ragioni che qui non valgono).--Yorick39 (msg) 18:00, 24 lug 2010 (CEST)
- ERRORE!!!! (siamo sempre nel primo capoverso di IDROGRAFIA): A Rho ha origine anche il "deviatore Olona" che si immette nel Canale scolmatore di Nord Ovest. È il contrario: il deviatore ESCE dallo scolmatore (battuta di alleggerimento: da Varese focus, ultimissime, Finalmente scoperta la causa delle disastrose piene dell'Olona! Scusatemi, ma ho il brutto vizio di ridere e per farlo ancora un po' mi leggo anche l'autorevole nota 14). Suggerimento: la letteratura sullo scolmatore e sul deviatore è ricchissima anche sul web, attingere a testi qualificati.
- "Dopo aver lambito il comune di Parabiago(più precisamente attraverso la frazione San Lorenzo),... Suggerimento: ogni tanto bisognerà dare un aggiustatina anche all'italiano.
- Suggerimento per due aggiunte di arricchimento del testo: il cavo Diotti (prendeva acqua da Viggiù per venderla nel Milanese) e che l'Olona è diventato acqua pubblica solo nel 1928.
- Lo stesso vale per Valleolona.com (12).Suggerimento: la escluderei dalle fonti, è inattendibile e se a volte conferma quello che diciamo, altre è in contraddizione. Anche qui vale in ogni caso il principio del "prendere o lasciare".
- La nota del liceo (9) non dice quello che le si vuole fare dire: distingue tra se e i geografi. Sempre a proposito nota Liceo Tosi (11) "i molti piccoli affluenti" sono 7+4 e ben identificati. "Molti" è spannometrico. Quando dice che l'O. "si divide in alcuni canali industriali" (13) non significa che l'alveo si divide in canali, ma che ha delle diramazioni irrigue (vedi Consorzio Villoresi). Poi aggiunge che il fiume è lungo 121 chilometri. Suggerimento: rinuncerei ad un liceo come fonte di un'enciclopedia, ma se le fonti si prendono, bisogna rispettare quel che dicono sino in fondo, non solo quello che ci fa comodo.
- Suggerirei di discorrere per gradi. Pensiamo prima a sistemare le fonti come suggerisce ^musaz e poi passiamo a scandagliare paragrafo per paragrafo, altrimenti a mettere troppa carne sul fuoco si rischia di fare confusione. --LukeWiller [Scrivimi qui] 18:52, 24 lug 2010 (CEST)
- È dal 5 giugno che sai che le fonti erano tarocche. Intanto, per discorrere per gradi, è rimasta in vetrina una voce che fa scorrere l'acqua all'insù! A me preme sapere se qualcuno vuole rimboccarsi le maniche e impostare una voce senza preconcetti e senza usare le note per dimostrare le proprie tesi. Gli equivoci sui contenuti sono troppi per lasciarli lì a riposare in attesa che si risolvano da soli: era il 29 maggio 2009 quando Lcadonici ti ha informato che l'Olona di Varese non era quella di San Zenone. Cosa c'è da aspettare ancora?Vale!--Yorick39 (msg) 22:22, 24 lug 2010 (CEST)
- Al 5 giugno le voci non erano "tarocche" come le definisci tu, al erano limite discutibili, ed il vaglio è il luogo più adatto per dirimere la questione. Discorrere per gradi intendo l'analisi della voce per step successivi, senza, come ho detto mettere troppa carne al fuoco, che crea solo confusione. I nomi di quelli che vogliono rimboccarsi le maniche li puoi leggere nella lista dei revisori, tra cui ci sono anche io: ti faccio presente che manca la tua firma, forse la potresti aggiungere. Nel mio caso, non mi sembra di aver usato fonti per "dimostrare le proprie tesi", bensì per raggiungere una visione comprovata e condivisa, citando però le fonti, cosa che tu, a fronte delle tante informazioni che hai elencato, mi sembra hai fatto molto poco (ti faccio presente che nella sezione "fonti" di questo vaglio non sono ancora compresi le tue). Non è questione di aspettare, ma di procedere per gradi e cercare una soluzione condivisa: sei da poco su Wikipedia e mi sa che i meccanismi li conosci veramente poco. Per quanto riguarda Lcadonici, la voce l'abbiamo sistemata secondo le fonti presenti all'epoca. --LukeWiller [Scrivimi qui] 01:27, 25 lug 2010 (CEST).
- Ma smettila con questa solfa che sei esperto: in questo caso nel fare danni certamente. Ti rendi conto dello sputtanameno portato a Wikipedia con due anni di vetrina della voce Olona? 14 a 0 per la vetrina: più condiviso di così si muore, ma giusta o sbagliata? Formattata alla perfezione e ricca di note (insisto, quelle tarocche che avevi portato tu), come si faceva a non condividere un piatto così ben guarnito? E allora, è meglio il condiviso o il corretto? A Lcadonici (poveretto, si domanderà perché continuino a fischiargli le orecchie, sapessi almeno chi è) hai risposto in modo autoreferenziale citando te stesso (IL TUO TESTO!): fare una piccola ricerca per vedere se per caso avesse ragione lui o chiedergli aiuto no, vero? Probabilmente non aveva i quattro quarti di nobiltà wikiana per interloquire. Per fortuna, qui si registra tutto, anche il peto di un lombrico, e possono vedere tutti come lo hai liquidato e come hai liquidato me la prima volta che ho cercato di nuotare nell'Olona: non perché avessi torto, ma perché ero nuovo; e senza il minimo dubbio. Era così difficile accorgersi che accanto all'inesperienza dei manuali c'era una grossa esperienza in materia, che poteva essere condivisa (quella sì, ed è sempre a disposizione) e magari utile alla comunità? Giurin giuretta che non abbocco più, puoi scrivere quello che vuoi. D'ora in poi solo lavoro, niente polemiche. Vale!--Yorick39 (msg) 12:28, 25 lug 2010 (CEST)
- @ Yorick39. Sono d'accordo anche io di smetterla con le polemiche. Tornando al lavoro, potresti elencare qui sotto le fonti da cui prendi le tue informazioni ? --LukeWiller [Scrivimi qui] 13:50, 25 lug 2010 (CEST).
Per chiarirmi le idee
modificaMentre polemizzavamo, io continuavo le mie ricerche per vedere se per caso non ero io a sbagliarmi e fosse giusta la voce e per stabilire il giusto limite temporale della spaccatura tra i due Olona. Quando la connessione era venuta meno? Tutto quel che ho trovato, mi porta a una conclusione radicale: dopo la deviazione romana, non c'è mai stata connessione se non attraverso il travaso di acque irrigue. C'è una sola cosa che non quadra, i 131 km di lunghezza e i 1038 kmq di bacino. Riesci a farmi avere il testo della Treccani? Se no, vado in biblioteca. La mia edizione liquida l'Olona in tre righe. Non preoccuparti, le fonti arrivano. Vale!--Yorick39 (msg) 22:23, 25 lug 2010 (CEST)
- Purtroppo anche la mia Treccani la liquida in tre righe. Riesci a recuperare la Treccani completa, quella da cinquanta e passa volumi ? Forse la biblioteca ce l'ha. Circa la divisione tra i due rami, c'è una fonte che forse ci può venire in aiuto: a pag. 4 della fonte elencata qui sotto "Crea - Il fiume Olona: la natura e la storia" è riportato che la deviazione nel Lambro Meridionale è avvenuta nel 1919. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi qui] 00:03, 26 lug 2010 (CEST)
- Non serve. Quella è una fonte che pensavo si potesse sostituire a Olona.com, ma non risponde alla mia domanda.
Vai al link che ho segnato per ultimo: è una miniera di notizie (prezioso il glossario che ci consente di usare le altre pagine Arpa se occorrono) e leggiti la storia soffermandoti sullo scritto del Poggi (è una fonte straordinaria, è il progettista dell'acquedotto e delle fognature di Milano). Comunque, a prescindere dal Poggi, Questa, come punto di partenza, è forse la migliore fonte che ho. Vale! --Yorick39 (msg) 10:08, 26 lug 2010 (CEST)
- Ottimo lavoro, sono eccellenti fonti da cui partire. Servirebbero però anche fonti cartacee, da affiancare a queste. Per le prime c'è sempre il rischio che le tolgano dal web (tranne la prima che hai trovato tu, che possiamo citare come documento nel momento in cui la levino). Se sei andato in biblioteca, sei riuscito a trovare qualcosa ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:20, 26 lug 2010 (CEST).
- Ciao. No, non sono andato e non credo che ce la farò neppure nei prossimi giorni (ho la cagnolina che sta malissimo e un sacco di cose da fare). Non puoi provare a chiedere in uno dei bar dove ti conoscono? È la Treccanina in 12 volumi+2 agg. Se qualcuno ce l'ha, è questione di due minuti per la ricerca. Per favore, intanto pensa a come impostare il testo. Una voce Olona e una seconda Olona inferiore? E l'Olona lo facciamo terminare a Milano o proseguiamo fino a sant'Angelo? Soluzione migliore, ma che comporta trasferire parte di quella Lambro meridionale che resterà poco più di un cappellino alla marinara. Decidiamolo, così sappiamo come suddividere le notizie e il materiale da subito. Se poi al vaglio si aggiungerà qualcuno..., ma non mi sembra ci siano orde di vogatori disposte a remare. Per ora, in SPE ci sei solo tu. Vale! --Yorick39 (msg) 00:53, 27 lug 2010 (CEST)
- Ciao, mi dispiace per per la tua cagnolina, ci sarai affezionato, ti auguro che si ristabilisca presto. La Treccanina che hai menzionato tu ce l'ho anche io e recita: "Fiume (100 km circa) della Lombardia. Nasce dalle prealpi lombarde in provincia di Varese; a N di Milano percorre una valle ricca di industrie, particolarmente tessili e della carta. Attraversata Legnano, poi Milano (dove dà origine a vari canali d'irrigazione), sbocca nel Po a S. Zenone". Per la suddivisione delle informazioni delle voci conviene secondo me lasciare le cose come stanno, al limite creare un redirect per Olona inferiore, anche se la tua preferenza ha una logica, cioè il corso d'acqua è uno, ed è Olona-Lambro meridionale. Un primo motivo secondo me risiede nella fruibilità di Wiki da parte degli utenti e degli internauti: chi cerca Lambro meridionale si aspetta di trovare tutte le informazioni in questa voce, non disperse nella voce Olona, dove sarebbe difficile ricostruire un quadro globale. Inoltre l'idrografia milanese è molto complessa e soprattutto è variata nel corso dei secoli, quindi a parer mio il lavoro migliore che possiamo fare è quello di scrivere le informazioni del corso d'acqua nella voce con il nome preciso, a costo ripetere alcune affermazioni. Un'eccezione è, come ho scritto, Olona inferiore, dove le informazioni sono comunque ricollegate ad Olona, anche se ora sono due corsi d'acqua distinti, tranne collegamenti attraverso rogge. Che ne pensi ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:44, 27 lug 2010 (CEST). P.S.: riguardo altri utenti interessati, ho cercato di coinvolgerne tre; il primo aveva partecipato al primo vaglio, un altro ha contribuito alla voce Olona ed un terzo ci contribuisce ogni tanto anche adesso. I primi due non mi hanno risposto (sono però poco attivi su Wiki), il terzo (Airon90) mi ha scritto che sarà disponibile dopo il 1° agosto.
- Non ho capito molto. Ieri sera avrei voluto scrivere solo della mia Lillina che non c'è più. Quasi quindici anni, è un gran pezzo della mia vita che se ne è andato. Lasciami riprendere il filo. Intanto credo di avere scoperto da dove vengono quei maledetti 131 km e i 1038 kmq: sono frutto di un vandalismo molto sottile operato tra il 18 aprile 2007 e il settembre 2007 da vari IP (83.187.253.220 il primo e 90.132.34.04 l'ultimo). i due dati crecevano progressivamente accanto a una nota che sembrava giustificarli ed era difficile (ma non impossibile) accorgersene.Bene, adesso sappiamo che quei due numeri possiamo buttarli nel cesso. È un buon passo avanti! Vale!--Yorick39 (msg) 12:17, 28 lug 2010 (CEST)
- Ciao, mi dispiace per la tua cagnolina, ti faccio le mie condoglianze. Cosa non ti è chiaro del mio discorso ? --LukeWiller [Scrivimi qui] 15:27, 28 lug 2010 (CEST).
- Ciao. Mentre mi può stare per Lambro meridionale, visto che saranno anche un fiume solo ma che ha due nomi, non mi piace per i due Olona che sono due cose geograficamente distinte da tempo immemorabile. Mi aspettavo che commentassi invece il fatto che non abbiamo più tra i piedi 131 e 1038. Vale|--Yorick39 (msg) 19:04, 28 lug 2010 (CEST)
- Dunque, se le fonti che abbiamo sono quindi concordi, si potrebbe fare uno schema generale del percorso del fiume e in base a quello ampliare il paragrafo sul percorso dividendolo per "tappe", che mi sembra sia quello di cui la voce ha più bisogno. Lascerei a voi il compito di fare lo schema dato che vi siete informati più di me, sarebbe davvero utile che non ci sto capendo più nulla :-) ^musaz † 20:00, 28 lug 2010 (CEST)
- Non ti ho commentato i dati che siamo levati dai piedi perché ne ho preso atto. Sull'Olona meridionale si potrebbe anche fare una voce a parte, con un rimando dal paragrafo in Olona dove è presente un riassunto della prima voce usando il template {{Vedi anche}} (si potrebbe fare un discorso analogo per Lambro meridionale). @ ^musaz Per farti un idea più precisa, leggi le prime pagine della prima nota inserita da Yorick, quella linkata con il numero 2: è spiegato bene (leggiti poi anche Pudiga (torrente), che è l'attuale nome del "Lombra", ci sono altre informazioni storiche). Anche per me uno schema sul percorso del fiume sarebbe molto utile. Yorick, hai tempo per farlo tu ? Sei l'utente che ne sa di più. --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:33, 28 lug 2010 (CEST)
- Dunque, se le fonti che abbiamo sono quindi concordi, si potrebbe fare uno schema generale del percorso del fiume e in base a quello ampliare il paragrafo sul percorso dividendolo per "tappe", che mi sembra sia quello di cui la voce ha più bisogno. Lascerei a voi il compito di fare lo schema dato che vi siete informati più di me, sarebbe davvero utile che non ci sto capendo più nulla :-) ^musaz † 20:00, 28 lug 2010 (CEST)
- Ciao. Mentre mi può stare per Lambro meridionale, visto che saranno anche un fiume solo ma che ha due nomi, non mi piace per i due Olona che sono due cose geograficamente distinte da tempo immemorabile. Mi aspettavo che commentassi invece il fatto che non abbiamo più tra i piedi 131 e 1038. Vale|--Yorick39 (msg) 19:04, 28 lug 2010 (CEST)
- Ciao, mi dispiace per la tua cagnolina, ti faccio le mie condoglianze. Cosa non ti è chiaro del mio discorso ? --LukeWiller [Scrivimi qui] 15:27, 28 lug 2010 (CEST).
- Non ho capito molto. Ieri sera avrei voluto scrivere solo della mia Lillina che non c'è più. Quasi quindici anni, è un gran pezzo della mia vita che se ne è andato. Lasciami riprendere il filo. Intanto credo di avere scoperto da dove vengono quei maledetti 131 km e i 1038 kmq: sono frutto di un vandalismo molto sottile operato tra il 18 aprile 2007 e il settembre 2007 da vari IP (83.187.253.220 il primo e 90.132.34.04 l'ultimo). i due dati crecevano progressivamente accanto a una nota che sembrava giustificarli ed era difficile (ma non impossibile) accorgersene.Bene, adesso sappiamo che quei due numeri possiamo buttarli nel cesso. È un buon passo avanti! Vale!--Yorick39 (msg) 12:17, 28 lug 2010 (CEST)
- Ciao, mi dispiace per per la tua cagnolina, ci sarai affezionato, ti auguro che si ristabilisca presto. La Treccanina che hai menzionato tu ce l'ho anche io e recita: "Fiume (100 km circa) della Lombardia. Nasce dalle prealpi lombarde in provincia di Varese; a N di Milano percorre una valle ricca di industrie, particolarmente tessili e della carta. Attraversata Legnano, poi Milano (dove dà origine a vari canali d'irrigazione), sbocca nel Po a S. Zenone". Per la suddivisione delle informazioni delle voci conviene secondo me lasciare le cose come stanno, al limite creare un redirect per Olona inferiore, anche se la tua preferenza ha una logica, cioè il corso d'acqua è uno, ed è Olona-Lambro meridionale. Un primo motivo secondo me risiede nella fruibilità di Wiki da parte degli utenti e degli internauti: chi cerca Lambro meridionale si aspetta di trovare tutte le informazioni in questa voce, non disperse nella voce Olona, dove sarebbe difficile ricostruire un quadro globale. Inoltre l'idrografia milanese è molto complessa e soprattutto è variata nel corso dei secoli, quindi a parer mio il lavoro migliore che possiamo fare è quello di scrivere le informazioni del corso d'acqua nella voce con il nome preciso, a costo ripetere alcune affermazioni. Un'eccezione è, come ho scritto, Olona inferiore, dove le informazioni sono comunque ricollegate ad Olona, anche se ora sono due corsi d'acqua distinti, tranne collegamenti attraverso rogge. Che ne pensi ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:44, 27 lug 2010 (CEST). P.S.: riguardo altri utenti interessati, ho cercato di coinvolgerne tre; il primo aveva partecipato al primo vaglio, un altro ha contribuito alla voce Olona ed un terzo ci contribuisce ogni tanto anche adesso. I primi due non mi hanno risposto (sono però poco attivi su Wiki), il terzo (Airon90) mi ha scritto che sarà disponibile dopo il 1° agosto.
- Ciao. No, non sono andato e non credo che ce la farò neppure nei prossimi giorni (ho la cagnolina che sta malissimo e un sacco di cose da fare). Non puoi provare a chiedere in uno dei bar dove ti conoscono? È la Treccanina in 12 volumi+2 agg. Se qualcuno ce l'ha, è questione di due minuti per la ricerca. Per favore, intanto pensa a come impostare il testo. Una voce Olona e una seconda Olona inferiore? E l'Olona lo facciamo terminare a Milano o proseguiamo fino a sant'Angelo? Soluzione migliore, ma che comporta trasferire parte di quella Lambro meridionale che resterà poco più di un cappellino alla marinara. Decidiamolo, così sappiamo come suddividere le notizie e il materiale da subito. Se poi al vaglio si aggiungerà qualcuno..., ma non mi sembra ci siano orde di vogatori disposte a remare. Per ora, in SPE ci sei solo tu. Vale! --Yorick39 (msg) 00:53, 27 lug 2010 (CEST)
Percorsi
modificaNel 2010, è semplicissimo: l'Olona nasce a Varese (per semplificare) e finisce sotto i viali della circonvallazione filoviaria di Milano (71 km). Esce dal tunnel come Lambro (meridionale, morto, Lambretto, sporco sono gli specificativi); sfocia nel Lambro vero e proprio (50 km). Il Lambro meridionale ha due sole diramazioni, la roggia Pizzabrasa a Rozzano e la roggia Bolognina sotto Cusago: nessuna delle due ha niente a che vedere con l'Olona inferiore.
Olona inferiore. Nasce, come roggia Olona, a sud del canale Ticinello, alimentata da acque del Naviglio Grande arrivate non direttamente ma attraverso il reticolo di irrigazione. A sud di San Genesio, diventa Olona (non più roggia) e finisce in Po dove e come voleva el Gioanin Brera. Naturalmente ci sono tutti i riferimenti necessari e si può raccontare la fola de l'oca cominciando dai romani, ma la sostanza è tutta qui. Un fiume con due nomi e due fiumi con un nome.--Yorick39 (msg) 21:35, 28 lug 2010 (CEST)
In epoca preromana. Ancora più semplice. L'olona nasce nel solito posto, arriva a Rho, gira a destra per Binasco e poi a Po. Il Lombra raccatta tutto quel che c'è da raccattare a ovest di Milano (sotto l'Olona) e scorre a sud in un percorso indeterminato che puà essere quello dell'attuale Lambro meridionale, avendo raccolto anche il Nirone che però passa dentro Milano.
Epoca romana (fine repubblica -inizi impero). Le cose si complicano. Portano in città (piccolina, il centro del centro di adesso) il Seveso e scavano la Vettabbia per sfogarlo, cominciano le bonifiche e le irrigazioni. La Vettabia è forse navigabile, comunque finisce nel Lambro, quello vero. I-II secolo, deviano l'Olona da Rho verso Milano, in un primo tempo non passa dalla città ma finisce in Vettabbia. E QUI FINISCE LA STORIA DELL'OLONA DA VARESE AL PO. L'alveo del Lombra accoglie per un tratto l'Olona, poi la molla sulla sinistra e prosegue per la sua strada. In città intanto è arrivata una seconda derivazione del Seveso ed è stato creata una cloaca che segue via Torino fino al Carrobbio, prende il vecchio letto del Nirone che anche lui finisce nel Lombra che ora si chiama Lamber (è il Lamber merdariusattuale Lambro meridionale). Nella Bassa, il letto dell'Olona riceve acqua di falda e risorgive e nel vecchio tratto terminale continua a vivere per i fatti suoi. (il seguito al prossimo numero)
- PERCORSI 2. Su quelli esterni alla città non c'è più molto da dire. Varrebbe solo la pena di descrivere "l'ipotesi Poggi" sull'Olona preromano che mi sembra la meglio costruita e argomentata, inserendola al punto giusto. Per quanto riguarda dalle sorgenti a Milano (che sono 3+3 e che l'Autorità di bacino del Po dà come principale la più alta - logico - a passo Barro(?), sa tutto Luke (sui parchi se non hai niente di nuovo, direi semplice elenco e {{per saperne di più}}. Dopo Rho ritorno io su tutta la solfa di Milano. Così, però, per non ripetersi, non c'è più il capitolo "storia". Se vogliamo tenerlo, bisognerà fare i salti mortali per non rigirare sempre la stessa frittata fatta a dadini. Aspetto messe a punto e successivo OK, va bene?--Yorick39 (msg) 22:29, 29 lug 2010 (CEST)
- Domanda fondamentale Mi sapete dire di più sulla licenza di questo Idrografia di Milano e "il dominio pubblico in quanto foto di documento? Ci si aprirebbero orizzonti sterminati se fosse semplice come appare. Vale!--Yorick39 (msg) 22:46, 29 lug 2010 (CEST)
- Per il file, secondo la legge n. 633 del 22 aprile 1941, i documenti non sono coperti da copyright (da qui si può leggere: "Copyright scaduto - casi specifici per l'Italia: «Fotografie generiche scattate in Italia risalenti almeno a 20 anni fa. La legge (articoli 87 e 92 Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata con la legge 22 maggio 2004, n. 128) considera fotografie ai fini dell'applicazione delle disposizioni di questo capo le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» (che quindi non godono di tale protezione)".). Per i parchi non sono d'accordo, terrei un minimo di parte descrittiva. Non anticipiamo troppo i tempi però, pensiamo prima all'organizzazione della prima parte della voce. Direi qui sotto di copiare paragrafo per paragrafo (uno per volta però, altrimenti la pagina diventa troppo lunga) le parti da modificare, poi se siamo d'accordo, le copiamo nella voce (e cancelliamo da questa pagina la parte relativa). Come modifica, anticiperei il capitolo "alveo originale". Ho preparato una bozza (sotto ad ogni paragrafo c'è la sezione dei nostri commenti sul testo), a voi la parola. --LukeWiller [Scrivimi qui] 00:02, 30 lug 2010 (CEST).
- Per me va bene, ma completerei l'ipotesi con i capitoli mancanti (flora e fauna, archeologia industriale, la ferrovia della Valmorea, la fruibilità attuale - ci sono piste ciclo pedonali, passeggiate guidate, iniziative particolari e quant'altro possa riguardare il tempo libero - la qualità delle acque, la canalizzazione e la copertura a Milano, l'Olona e la darsena, l'irrigazione ecc.): poi, seguiamo l'ordine, ma preferirei ci fosse lo schema completo (ho certamente dimenticato qualcosa, le alluvioni per esempio). In particolare, non vorrei lasciare aperte questioni dell'ultimo momento. L'immagine che ho tirato in ballo ieri sera, p.es. mostra i due rami dell'Olona pre darsena: quello a nord è la roggia Molinara e viene chiuso prima e indipendentemente dal resto. Bisognerà accennarne, visto che lo si mostra. Questa volta, a dire avanti adagio, sono io. D'accordo? Lo schema lo completa Luke? Direi di sì, è lui la nostra Rasa. Vale!--Yorick39 (msg) 10:14, 30 lug 2010 (CEST)
- Ciao. Secondo voi è "prelevabile" la ricostruzione del Poggi del 1911 che appare su [[5]]?Vale!--Yorick39 (msg) 18:56, 30 lug 2010 (CEST)
- Ciao, ho aggiunto una modifica allo schema da me proposto. Ho previsto il riferimento a chi fa l'ultima modifica al paragrafo, basta mettere la firma dopo "Ultima modifica effettuata da:" (secondo me le modifiche sostanziali andrebbero comunque segnalate nella sezione commenti). Che ne pensate ? Ci aiuterebbe secondo me a tracciare la storia delle modifiche. A proposito del completamento dello schema, dovrei riuscire domani, massimo domenica sera, sono un po' incasinato. @Yorick: Perché fai questa domanda, c'è qualche problema con la fonte ? --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:01, 30 lug 2010 (CEST).
- No, vorrei solo sapere se posso caricarla. Che ne dici di mettere lo schema su una pagina nuova? Vale!--Yorick39 (msg) 10:22, 31 lug 2010 (CEST)
- Mmmh, non lo so se può essere prelevabile. C'è parecchio testo scritto, e quello è coperto da copyright. Lo schema preferirei lasciarlo qui. Così quando si archivierà il vaglio sarà tutto salvato in un'unica pagina. --LukeWiller [Scrivimi qui] 14:28, 31 lug 2010 (CEST)
- Ho capito (anzi,no: che differenza fa l'archivio, che è ancora prematuro visto che c'è da lavorare un sacco e una sporta?), ma così lo schema lo vediamo a rate e ci ragioniamo anche su a rate. Non ti pare una questione preliminare? Di quelle da mettere in cascina una volta per tutte? Vale!, --Yorick39 (msg) 21:39, 31 lug 2010 (CEST)
- Per archivio intendo quando chiuderemo il vaglio, che dovrà contenere tutti i nostri ragionamenti. Per l'organizzazione della voce proporrei di farmi completare lo schema, poi ragionare sullo stesso per cambiare eventualmente l'ordine dei capitoli oppure eliminarli, o aggiungerli. Volevo scriverlo, dopo aver completato lo schema, ma mi hai anticipato...-) . Poi passiamo a cambiare il testo. Che ne pensi ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:45, 31 lug 2010 (CEST).
- OK. Vale!--Yorick39 (msg) 10:20, 1 ago 2010 (CEST)
- Per archivio intendo quando chiuderemo il vaglio, che dovrà contenere tutti i nostri ragionamenti. Per l'organizzazione della voce proporrei di farmi completare lo schema, poi ragionare sullo stesso per cambiare eventualmente l'ordine dei capitoli oppure eliminarli, o aggiungerli. Volevo scriverlo, dopo aver completato lo schema, ma mi hai anticipato...-) . Poi passiamo a cambiare il testo. Che ne pensi ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:45, 31 lug 2010 (CEST).
- No, vorrei solo sapere se posso caricarla. Che ne dici di mettere lo schema su una pagina nuova? Vale!--Yorick39 (msg) 10:22, 31 lug 2010 (CEST)
- Ciao, ho aggiunto una modifica allo schema da me proposto. Ho previsto il riferimento a chi fa l'ultima modifica al paragrafo, basta mettere la firma dopo "Ultima modifica effettuata da:" (secondo me le modifiche sostanziali andrebbero comunque segnalate nella sezione commenti). Che ne pensate ? Ci aiuterebbe secondo me a tracciare la storia delle modifiche. A proposito del completamento dello schema, dovrei riuscire domani, massimo domenica sera, sono un po' incasinato. @Yorick: Perché fai questa domanda, c'è qualche problema con la fonte ? --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:01, 30 lug 2010 (CEST).
- Ciao. Secondo voi è "prelevabile" la ricostruzione del Poggi del 1911 che appare su [[5]]?Vale!--Yorick39 (msg) 18:56, 30 lug 2010 (CEST)
- Per me va bene, ma completerei l'ipotesi con i capitoli mancanti (flora e fauna, archeologia industriale, la ferrovia della Valmorea, la fruibilità attuale - ci sono piste ciclo pedonali, passeggiate guidate, iniziative particolari e quant'altro possa riguardare il tempo libero - la qualità delle acque, la canalizzazione e la copertura a Milano, l'Olona e la darsena, l'irrigazione ecc.): poi, seguiamo l'ordine, ma preferirei ci fosse lo schema completo (ho certamente dimenticato qualcosa, le alluvioni per esempio). In particolare, non vorrei lasciare aperte questioni dell'ultimo momento. L'immagine che ho tirato in ballo ieri sera, p.es. mostra i due rami dell'Olona pre darsena: quello a nord è la roggia Molinara e viene chiuso prima e indipendentemente dal resto. Bisognerà accennarne, visto che lo si mostra. Questa volta, a dire avanti adagio, sono io. D'accordo? Lo schema lo completa Luke? Direi di sì, è lui la nostra Rasa. Vale!--Yorick39 (msg) 10:14, 30 lug 2010 (CEST)
- Per il file, secondo la legge n. 633 del 22 aprile 1941, i documenti non sono coperti da copyright (da qui si può leggere: "Copyright scaduto - casi specifici per l'Italia: «Fotografie generiche scattate in Italia risalenti almeno a 20 anni fa. La legge (articoli 87 e 92 Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata con la legge 22 maggio 2004, n. 128) considera fotografie ai fini dell'applicazione delle disposizioni di questo capo le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» (che quindi non godono di tale protezione)".). Per i parchi non sono d'accordo, terrei un minimo di parte descrittiva. Non anticipiamo troppo i tempi però, pensiamo prima all'organizzazione della prima parte della voce. Direi qui sotto di copiare paragrafo per paragrafo (uno per volta però, altrimenti la pagina diventa troppo lunga) le parti da modificare, poi se siamo d'accordo, le copiamo nella voce (e cancelliamo da questa pagina la parte relativa). Come modifica, anticiperei il capitolo "alveo originale". Ho preparato una bozza (sotto ad ogni paragrafo c'è la sezione dei nostri commenti sul testo), a voi la parola. --LukeWiller [Scrivimi qui] 00:02, 30 lug 2010 (CEST).
Discussione schema
modificaAspetterei ancora un po' per eventuali commenti, poi inizierei a mettere mano al testo. Se siete d'accordo, alla prima stesura dell'incipit ci potrei pensare io, all'alveo originale invece Yorick, visto che è l'utente più documentato sull'argomento. --LukeWiller [Scrivimi qui] 23:54, 1 ago 2010 (CEST). P.S.: @ Yorick: ho tolto il grassetto ai tuoi commenti ed ho messo la sottolineatura perché si confondeva con i titoli dei paragrafi
- Ciao. Va benissimo, ma che dati metti in epigrafe e nel tabellino per lunghezza e bacino? La lunghezza si puà determinare, ma dove ci attacchiamo per il bacino? Nelle primissime versioni (cronologia) ci sono dati credibili ma non verificabili, a meno che ne sappia qualcosa Dm.insubre.82--Yorick39 (msg) 10:01, 2 ago 2010 (CEST)
- Speravo link attivo!!--Yorick39 (msg) 10:03, 2 ago 2010 (CEST)
- Sui dati non ne ho idea, si dovrebbe trovare una fonte per entrambi "gli Olona", ma non so quale suggerirti. A Dm.insubre.82 potresti provare ad inviargli un messaggio, ma ho già controllato, è poco attivo, non so se e quando ti risponderà. Mi dispiace non esserti stato d'aiuto. --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:24, 2 ago 2010 (CEST).
- Speravo link attivo!!--Yorick39 (msg) 10:03, 2 ago 2010 (CEST)
Suddivisione delle voci
modificaPiù leggo e mi documento e più mi convinco che l'unica soluzione razionale per venire a capo del rebus dei Lambri e degli Olona sia quella di restare aderenti alla realtà dei fatti: esistono due Olona da almeno duemila anni, questo è UN DATO DI FATTO INNEGABILE. Da quando i romani hanno deviato il fiume a Milano, neppure un'oncia d'acqua è uscita dalla città con quel nome o con uno che lo richiamasse. Che poi l'acqua scorra verso il basso è del tutto irrilevante, alla fine finisce tutta nel Po, ma i nomi avranno pure un significato! Se nessuno ne ha mai preso atto, TRANNE I CARTOGRAFI CHE HANNO SEMPRE DISEGNATO DUE FIUMI, prendiamone atto noi e diciamo, per primi e convinti, che l'Olona nasce a Varese e finisce a Milano e che c'è un altro fiume con lo stesso nome nasce nella Bassa Milanese e sfocia nel Po. Raccontiamo che l'omonimia nasce dal fatto che, PRIMA DELLA DEVIAZIONE, probabilmente esisteva un unico fiume da Varese al Po (via Rho, Settimo M. ecc.)
Perché dico che l'Olona finisce a Milano? Semplicemente perché IL LAMBRO MERIDIONALE ESISTEVA ANCHE PRIMA CHE VI CONFLUISSE L'OLONA! Non un fiume ma un colatore di fogna che raccoglieva le acque luride della Milano repubblicana e le convogliava al sud, usando anche vecchi alvei di fiumi minori (Lombra, Nirone, la merda va diluita per usarla come concime, lo sapevano anche i romani). Poi c'erano la Vettabia e il Redefossi (Seveso) che avevano un carico d'acqua maggiore. In tempi più recenti il Lambro M. raccoglieva reflui fognari e NASCEVA DA UNA BOCCA LATERALE DEL NAVIGLIO GRANDE A SAN CRISTOFORO. È l'Olona che entra nel Lambro (e quindi finisce, come il Ticino quando entra nel Po) e non viceversa. Anche oggi avviene così e le diverse foto che abbiamo pubblicato, se lette così, vanno altrettanto bene o forse meglio.
Quindi, per concludere. 4 voci: "Olona", "Olona inferiore o meridionale", "Lambro" e "Lambro meridionale". Per ora (aspetto il tuo rientro), non chiudo la voce Olona, ma seguo questa traccia in Idrografia milanese e, se mi resta tempo, in Lambro meridionale, così vediamo anche come viene il tutto. --Yorick39 (msg) 23:17, 7 ago 2010 (CEST)
Schema di discussione
modificaIncipit
modificaUltima modifica effettuata da: --Yorick39 (msg) 21:18, 6 ago 2010 (CEST)
...
- Commenti "incipit"
Correzione direttamente sulla voce, per non creare conflitti con altri wiki--Yorick39 (msg) 21:18, 6 ago 2010 (CEST)
L'alveo originale
modificaUltima modifica effettuata da:--Yorick39 (msg) 18:16, 2 ago 2010 (CEST)
"Si può ritenere come cosa certa" che l'Olona che si scarica in darsena a porta Ticinese[1] e "quella che si scarica nel Po a san Zenone, costituivano, nei primi anni dell'Era volgare, un solo fiume". (Felice Poggi, 1911). L'ing. Felice Poggi diresse per anni gli Uffici tecnici del comune di Milano e progettò nel 1878 l'acquedotto e nel 1890 la rete fognaria del capoluogo lombardo; nel 1911 redasse uno studio sull'idrografia milanese e le sue modifiche nel tempo che è, ancora oggi, il punto di riferimento per chi affronta la materia, essendo state le sue osservazioni, per altro accuratissime. le ultime prima della cementificazione e il definitivo stravolgimento dei luoghi.[2]
Si sa che l'Olona da Rho proseguiva verso sudsudest per proseguire sulla medesima direttrice verso la Bassa e il Po, lasciando Milano sulla sinistra a circa sette miglia, ma non è facile determinarne con esattezza il percorso e molte e diverse sono le indicazioni. Il Rhodense è densamente abitato e costruito da sempre, almeno per quel che ci interessa, e gli interventi sull'idrografia sono stati pressoché continui, vuoi per l'irrigazione, vuoi per la difesa dalle piene o, più semplicemente per assecondare lo sviluppo di strade e borghi. La località in cui il fiume è stato deviato dai Romani, nel I-II secolo dopo Cristo, è Lucernate.[3] Da qui, seguendo le pur minime ondulazioni del terreno e le ridottissime variazioni altimetriche, si arriva a Cascina Olona, una frazione di Settimo Milanese, a Baggio e a Corsico, con una possibile variante che da Settimo porterebbe a Muggiano e a Trezzano sul Naviglio o a Cesano Boscone.
Le località di Cesano, Corsico e Trezzano sono contigue (da est a ovest) e tutte e tre sul Naviglio Grande che allora non esisteva, ma da ognuno di questi luoghi è possibile individuare un corso d'acqua che potrebbe scorrere nell'antico alveo dell'Olona fino a Binasco: da Trezzano e Cesano Boscone la roggia Belgioioso, da Corsico passando per Assago la Roggia Vecchia. Da Binasco, con la derivazione del Ticinello si giunge poco più a sud, nel territorio di Lacchiarella,[4] dove le rogge Colombara e Carona portano acqua alla roggia Olona, inizio del tratto terminale del fiume che riprende il suo vecchio corso e il suo nome.
- Commenti "l'alveo originale"
OK qui!--Yorick39 (msg) 10:20, 1 ago 2010 (CEST) prima stesura--Yorick39 (msg) 18:16, 2 ago 2010 (CEST)
- Attenzione che la citazione dal libro è coperta da copyright, a meno che il Poggi non sia morto da più di 70 anni. Dovresti sviscerarla in maniera discorsiva. Gli altri rilievi te li sottoporrò quando avrai finito. --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:32, 3 ago 2010 (CEST)
- Attenzione, Luke, stai di nuovo scivolando su una brutta china. Il Poggi è morto nel 1919, mentre Gianni Brera nel 1992. Presumendoti una persona di normale buon senso e intelligenza, non ti ho chiesto se avevi i diritti di riproduzione, altrimenti non avresti messo le citazioni, penso. Non potresti fare altrettanto con me e darmi credito di altrettanto buon senso? E se ti vengono dubbi simili, come dicevano i nostri vecchi, te tiret su i ciapp e te vet a vedè. Chiaro? Spero che le prossime "osservazioni" siano di sostanza e non di forma, per quella basti e avanzi tu (si chiama collaborazione!). Non vorrei che la "strada maestra" che abbiamo imboccato, fosse come quei pezzi di superstrada che costruivano nel Bresciano qualche anno fa, che andavano dal nulla al niente. Non ho ancora visto una riga scritta da te o il frutto di una tua ricerca, solo obiezioni da primo della classe a quel che faccio io. E ancora, quando ho finito di scrivere, lo decido io e non tu e se non ti va bene, correggi; se no i "compiti" mi metto a darli anch'io e ti assicuro che sarei ben più duro di te. Spero di non dovere tornare sull'argomento e che tu capisca una volta per tutte che puoi avere tutta la collaborazione che vuoi, basta che ti metta sullo staesso mio piano. Se mi costringessi a tornarci, ti anticipo il riassunto di quello che dirò: "Arrangiati". Vale!--Yorick39 (msg) 11:21, 4 ago 2010 (CEST)
Geografia fisica
modificaIdrografia
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "idrografia"
...
La Valle Olona
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "la Valle Olona"
..
Le cascate della Valganna
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "le cascate della Valganna"
...
Affluenti
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "affluenti"
...
Le acque
modificaUltima modifica effettuata da:
... Commenti "le acque" ...
Regime del fiume
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "regime del fiume"
...
Le inondazioni
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "le inondazioni"
...
La qualità delle acque
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "la qualità delle acque"
...
Flora
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "flora"
...
Fauna
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "fauna"
...
Parchi
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "parchi"
Qui non metterei il semplice elenco, una minima descrizione dei parchi ci vuole. Si potrebbero eliminare i sottoparagrafi e farne un capitolo unico utilizzando all'incirca il testo che c'è già. --LukeWiller [Scrivimi qui] 00:04, 2 ago 2010 (CEST)
- Così sarebbe già meglio, ma vorrei insistere sul mettere insieme anche quello che ho messo a navigabilità. non sarebbe male dare l'idea della fruibilità. Vale!--Yorick39 (msg) 01:01, 2 ago 2010 (CEST)
Geografia antropica
modificaComuni attraversati
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "comuni attraversati"
...
Navigabilità
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "navigabilità"
toglierei, l'Olona non è mai navigabile in senso stretto. Metterei le eventuali iniziative (kayak, canoa ecc.) nel capitolo dei parchi, assieme alle iniziative per il tempo libero, così non resta un semplice elenco ripetuto (potrebbe andare qui anche la ferrovia)--Yorick39 (msg) 10:20, 1 ago 2010 (CEST)
- Sulla navigabilità non sono d'accordo, sono argomenti diversi. Lascerei un capitolo a parte dove si spiega che l'Olona non è navigabile (con fonte), e spiegherei che è percorribile solo da canoe e kayak. Idem per la ferrovia della Valmorea, è giusto che stia nelle infrastrutture e trasporti. --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:34, 2 ago 2010 (CEST)
Cartografia
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "cartografia"
Se usiamo l'immagine che ti ho mostrato, sarebbe comodo che i capitoli "carfografia" e "idrografia" fossero vicini.--Yorick39 (msg) 01:01, 2 ago 2010 (CEST)
- Sì, va bene. --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:26, 2 ago 2010 (CEST)
Infrastrutture e progetti
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "infrastrutture e progetti"
...
Storia
modificaL'alveo originale
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "l'alveo originale"
O ne parliamo qui o sopra! Io sarei per sopra, quindi toglierei qui!--Yorick39 (msg) 10:20, 1 ago 2010 (CEST)
- Sì, sono d'accordo anche io di metterlo sopra. L'ho aggiunto anche qui per rispettare l'ordine della voce originale. --LukeWiller [Scrivimi qui] 23:50, 1 ago 2010 (CEST)
Dalla preistoria allo sviluppo industriale
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "dalla preistoria allo sviluppo industriale"
...
L'Olona e Milano
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "l'Olona e Milano"
...
I mulini
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "i mulini"
Io non la trovo, ma non sarebbe mmale una foto anche della gara di campestre, darebbe sempre l'idea di vivo e vissuto--Yorick39 (msg) 01:01, 2 ago 2010 (CEST)
- Sarebbe bello, ma è quasi impossibile trovare su Internet una foto recente con licenza libera, a meno di scattarla personalmente. --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:28, 2 ago 2010 (CEST).
Galleria fotografica
modificaUltima modifica effettuata da:
...
- Commenti "galleria fotografica"
...
Note
modifica- ^ All'inizio del XX secolo e per decenni ancora fu così
- ^ [1]
- ^ http://www.comune.rho.mi.it/Engine/RAServePG.php/P/35031RHO1215
- ^ http://spazioinwind.libero.it/laciarlasca/canali%20e%20rogge%20del%20comune%20di%20Lacchiarella.htm
Fonti
modificaIo direi di elencare qua sotto tutte le fonti autorevoli in nostro possesso, ed eventualmente le discordanze tra di esse, così da avere una base e rendere possibile l'organizzazione delle note. Comincio con l'elencare le fonti online, in quanto non possiedo materiale cartaceo: ^musaz † 16:06, 24 lug 2010 (CEST)
Fonti Web
modifica- Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità
- Storia di Milano - Cenni sull'idrografia dell'area milanese
- Valle Olona:
- Parco Rile Tenore Olona - Fiume Olona
- Comune di Parabiago - Il fiume Olona
- Crea - Il fiume Olona: la natura e la storia
- Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (ARPA):
- ARPA - Il fiume Olona - Inquadramento ambientale
- ARPA - Il fiume Olona - Caratteristiche litologiche
- ARPA - Il fiume Olona - Fonti di pressione
- ARPA - Il fiume Olona - Descrizione della funzionalità del fiume
- ARPA - Il fiume Olona - Dati complessivi e funzionalità del fiume
- ARPA - Il fiume Olona - Bibliografia
- Metropolitana Milanese - La rete fognaria milanese
- [6]
- [7] A pg 6 una mappa idrografica dove si vede chiaramente dove comincia l'Olona inferiore
- [8] Lo schema 2 mostra bene roggia Pizzabrasa, roggia Ticinello dalla darsena e roggia Bolognina
- [9] pagina 22
Fonti cartacee
modifica- Silvano Colombo, Paolo Cottini, Albertina Galli "Varese", Edizioni Lativa, Varese, 1989
- Enciclopedia di Milano, Franco Maria Ricci Editore, Milano, 1997
- vari, "Milano, il volto della città perduta" Immagini della Memoria, Edizioni CELIP Milano, Milano 2004
Chiusura
modificaMi pare che rimanga solo da sistemare le note e la prosa, ma per il resto ci siamo. Se non ci sono altri suggerimenti sarei dell'idea di chiudere. ^musaz † 02:32, 11 set 2010 (CEST)
- Ok visto che nessuno è interessato chiudo. ^musaz † 20:56, 20 ott 2010 (CEST)