Wikipedia:Vaglio/Collegiata del Santissimo Rosario
Apro il vaglio per questa voce che, avendo già un discreto impianto, desidero portare in vetrina. --Franx2552 14:30, 7 ago 2010 (CEST)
Revisori
modificaSuggerimenti
modifica- Uniformare le note: o prima o dopo la punteggiatura. --Markos90 15:11, 7 ago 2010 (CEST)
- A una prima lettura la voce mi sembra ben fatta e dettagliatta =). Complimenti.
Mi sono permesso di modificare una frase per evitare una ripetizione con il rigo sovrastante.
Nella parte che descrive le antiche decorazioni della chiesa gotica si dice che è presente un rosone sulla facciata; io personalmente nella foto non vedo alcun rosone. Probabilmente con rosone intendi designare la finestra al disopra dell'ingresso; attento rosoni e finestre non sono la stessa cosa. Più in là cole tempo continuero con la lettura che fin ora si è rivelata molto piacevole. Buon lavoro--Norge Redde rationem 15:13, 7 ago 2010 (CEST)
- Non so se l'ho scritto in modo chiaro all'interno della voce, ma la chiesa medievale fu completamente abbattuta dopo il terremoto del 1743. La chiesa che è in piedi oggi è totalmente diversa da quela antica.--Franx2552 15:18, 7 ago 2010 (CEST)
- Scusami. Hai ragione: avevo letto conserva anziché conservava.--Norge Redde rationem 15:21, 7 ago 2010 (CEST)
- Ciao! Mi sono permesso di spostare la nota che avevi messo nel paragrafo Parrocchia. La voce mi sembra fatta molto bene, una cosa: nella sezione Bibliografia c'è un libro che non è stato standardizzato con l'apposito template, sarebbe da standardizzare. Quando ho più tempo la rileggerò con più calma.--Mangoz dimmi pure 13:08, 8 ago 2010 (CEST)
- L'ho eliminato, visto che da quel libro non è stata presa alcuna informazione.--Franx2552 14:28, 8 ago 2010 (CEST)
- Nel paragrafo La prima costruzione, la nota 1 in questa frase: L'origine della Chiesa, secondo la tradizione, è legata al ritrovamento, vicino ad una fonte nei pressi del Casale di San Salvatore, di un'icona bizantina raffigurante l'immagine della Madonna, avvenuto il 14 settembre 1310 da parte del principe di Taranto Filippo I d'Angiò. io la sposterei a fine frase (così viene confermato anche il fatto che l'icona bizantina venne trovata da Filippo I d'Angiò), anche se riguarda un fatto legato alla tradizione.
- Sempre nel primo paragrafo, qua ci metterei una nota: Subito dopo la scoperta della sacra immagine, il principe ordinò che intorno a quel luogo si costruisse una chiesa nella quale sarebbe stata conservata l'icona.
- Anche qui una nota andrebbe bene: Tuttavia, tra i vari storici locali che parlano dell'origine della chiesa, Cesare Teofilato affermò che già intorno al 1300 vi era in quel luogo una chiesa dedicata a Santa Maria di Francavilla, che doveva essere di rito greco e con funzione parrocchiale distinta dalle altre parrochhie del territorio.
- Pure qui delle note non guasterebbero: Nel 1613 fu costruita un'apposita cappella per accogliere la sacra Immagine, che fino ad allora era stata su un altare di legno, cinto da cancelli in ferro; altri miglioramenti furono praticati nel 1615.
- A mio parere qua: Alle spese per la sua ricostruzione parteciparono tutti ci vuole una nota.
- Anche la frase che afferma la durata dei lavoro dovrebbe essere supportata da una nota.
- Qua: ...con l'aiuto dell'architetto Mauro Manieri e del principe Michele Imperiali Junior, scelse, tra tutti quelli presentati, un progetto venuto da Roma. serve una nota.
- Questa frase: Per risolvere i problemi riguardanti la costruzione della chiesa, fu nominata un'apposita commissione,[4] che sovrintese ai lavori, durati dal 1743 al 1759, e che, con l'aiuto dell'architetto Mauro Manieri e del principe Michele Imperiali Junior, scelse, tra tutti quelli presentati, un progetto venuto da Roma. non può essere semplificata? Ti toglie il fiato a leggerla e ìd è poco scorrevole.
- Anche qua serve una nota: Il cantiere fu diretto per un anno da Mauro Manieri e, dopo la sua morte, da fra' Benedetto delle Scuole Pie e da Giuseppe di Lauro di Manduria.
- Anche qua una nota non guasta: Il 15 agosto 1743 Michele Imperiali e sua moglie posarono la prima pietra della nuova chiesa madre
- In questa frase: Nel 1759 la nuova chiesa, pur non essendo del tutto completa, fu inaugurata (lo testimonia anche una lapide posta sulla parete destra del presbiterio)., la nota 4 la sposterei dopo il fu inaugurata.
- Questa frase: Nonostante il consenso dell'Università, i progetti non furono realizzati in tempo breve: dal 1778 al 1784 fu costruita la sacrestia, mentre il campanile fu iniziato solo nel 1791 (ed a spese dell'Università, non del Capitolo) e non fu mai completato se non in anni recenti, nella parte terminale. deve essere corredata da note (soprattutto per confermare le varie date).
- Tornando indietro con la lettura, nella frase: Il terremoto del 1743 danneggiò gravemente il tempio, quand'è che viene detto che la Chiesa era anche un tempio?
- La frase: Nel 1842 la chiesa fu riconfermata Collegiata., deve essere supportata da una nota.
- Fatto--Franx2552 14:53, 11 ago 2010 (CEST)
- Per il momento mi fermo qui.--Mangoz dimmi pure 16:13, 8 ago 2010 (CEST)
- Per la nota 18 va inserito il cita news non il cita web, essendo un articolo di giornale.
- Questa frase deve essere supportata da una fonte: ...aveva inizialmente nove altari, quattro a destra e quattro a sinistra rispetto all'altare maggiore, dedicato alla Madonna della Fontana, dietro al quale si trovava la grotta, cinta di grate di ferro, dove fu collocato l' affresco bizantino.
- Sempre nella stessa frase l'affresco bizantino non andrebbe sostituito con un affresco bizantino?
- Ho specificato di quale affresco bizantino si tratta.--Franx2552 12:59, 11 ago 2010 (CEST)
- In questa frase: Le cappelle laterali, secondo gli antichi documenti, erano, partendo da destra: l'altare del Venerabile, in cui era posto un tabernacolo del Santissimo Sacramento in cristallo, l'altare di San Pietro Apostolo, l'altare di San Cataldo, e l'altare della Santa Croce di Gerusalemme, in cui si venerava una grande reliquia che racchiudeva un pezzo della croce di Cristo. la nota 8 la sposterei a fine frase.
- Non essendo un grande esperto di architettura, non so se questa frase: Il ritmico movimento delle lesene abbinate con capitelli corinzi, determina il successivo e graduale avanzamento dei piani e crea un effetto plastico-pittorico, conferendo alla facciata un andamento ondulatorio. debba essere supportata da fonti.
- Secondo me (parlo in generale) non serve molto inserire note sulla descrizione dell'edifico, dato che ognuno con un briciolo di cultura in architettura può facilmente osservare l'immagine e descrivere la struttura. Comunque, per sviare ogni dubbio sull'affidabilità di ciò che è scritto sulla voce, aggiungo anche le note.--Franx2552 12:59, 11 ago 2010 (CEST)
- Questa frase: Una struttura più complessa e ricca di elementi ornamentali ha il portale centrale, che inquadra e conclude la parte più aggettante del prospetto. oltre a non avere una prosa adeguata e corretta (una struttura più complessa e ricca di elementi ornamentali ha il portale centrale? Sarebbe meglio: Il portale centrale, al contrario, presenta una struttura più complessa e ricca di elementi ornamentali.) secondo me deve essere supportata da fonti/e.
- La frase precedente, poi, la unirei con questa: È racchiuso da semipilastri incorporati alla parete, ornati con foglie d'acanto. con una semplice congiunzione.
- Questa frase: Delicati encarpi occupano la fronte dei pilastri, continuando anche sulle pareti laterali e sulla sezione della trabeazione. IMO deve essere supportata da fonte ed anche qui la prosa sembra copiata pari pari da un libro, io la modificherei cosi: La fronte dei pilastri è occupata da delicati encarpi che continuano (o proseguono) sulle pareti laterali e sulla sezione della trabeazione. Dopo decidi tu come modificarla.
- Anche in questa frase penso si debba inserire una nota: Queste sorreggono cornici listate e aggettanti, sulle quali si adagiano due grandi volute, che a loro volta sostengono due putti, disposti obliquamente in modo da sottolineare il movimento delle volute.
- Pure qui una fonte secondo me dovrebbe essere inserita: Questa concentrazione di elementi contribuisce a dare maggiore slancio verticale al corpo centrale.
- Anche qui IMO una fonte ci starebbe bene: Termina l'ordine inferiore una nuda trabeazione, concludentesi con una cornice aggettante, ornata da dentellatura, che con il motivo a greca accentua la spartizioni orizzontali senza sacrificare quelle verticali.
- Questa frase secondo me andrebbe ritoccata perchè si fa fatica a capirla: Due volute uniscono i due ordini e ai lati estremi, poste su basamenti, ci sono le statue degli apostoli Pietro e Paolo. non so se debba essere supportata da fonte.
- Qui, invece, una nota serve senz'altro: Tutta la facciata, per il suo dettato così insistente ai richiami culturali romani, segnerà un momento decisivo nella svolta della tradizione architettonica salentina.
- Anche qui una nota secondo me serve: È rivestita all'esterno con mattonelle policrome di maiolica, che riprende la tecnica decorativa napoletana.
Mi fermo qui. P.S.: in questo mio intervento, io ti ho detto di inserire un po' di note per confermare informazioni riguardanti gli elementi architettonici, ma ricorda che io non sono un esperto di architettura!:-) Quindi vedi tu dove è più opportuno inserire le fonti.--Mangoz dimmi pure 12:58, 9 ago 2010 (CEST)
Ah si! Quasi dimenticavo: la nota 10 non funziona, la nota della CCI deve essere più puntuale, devi correggere le disambigue: Capitolo, Cuspide, San Cataldo, Sant'Andrea e Sant'Anna.--Mangoz dimmi pure 13:04, 9 ago 2010 (CEST)
- Provvederò al più presto a riordinare un pò la voce seguendo tutti i consigli. Per quanto riguarda la nota della CCI, non è possibile essere più puntuali in quanto il sito rimanda sempre alla pagina principale.--Franx2552 14:27, 9 ago 2010 (CEST)
- Ho seguito tutti i consigli dati.--Franx2552 17:46, 11 ago 2010 (CEST)
- Provvederò al più presto a riordinare un pò la voce seguendo tutti i consigli. Per quanto riguarda la nota della CCI, non è possibile essere più puntuali in quanto il sito rimanda sempre alla pagina principale.--Franx2552 14:27, 9 ago 2010 (CEST)
- Ho terminato la lettura della voce, che, IMHO, mi è parsa scorrevole e soprattutto ben documentata. Le immagini sono nuerose, ma comunque ben integrate col testo. La cosa che mi ha lascito perplesso è il discorso legato alle decorazioni interne nella sua parte finale: tu definisci battistero, ciò che invece è un "semplice" fonte battesimale. Per le immagini sarebbe bello se ci fosse una piantina della chiesa assieme a quelle già presenti buon lavoro.--Norge Redde rationem 12:15, 11 ago 2010 (CEST)
- Fatto Ho corretto in "fonte battesimale". Per quanto riguarda la piantine della chiesa, nei libri in mio possesso è presente e ben rappresentata, però come faccio a crearla su wiki?--Franx2552 12:49, 11 ago 2010 (CEST)
- Fatto Risolto anche il nodo piantina.--Franx2552 15:36, 11 ago 2010 (CEST)
- Ho finito anch'io di rileggere la voce, e ti devo fare i complimenti perchè è ben strutturata e scorrevole. Vedo però che le disambigue segnalate ci sono ancora. Se vuoi le correggo io.--Mangoz dimmi pure 12:58, 11 ago 2010 (CEST)
- Grazie per i complimenti e scusa se sto andando un pò a rilento con la correzione, ultimamente ho avuto un pò da fare. Per quanto riguarda le disambigue, posso sistemarle tranquillamente in cinque minuti, però se proprio insisiti, a te l'onore :) --Franx2552 13:02, 11 ago 2010 (CEST)
- L'ho Fatto io. Non ho corretto però la disambigua Sant'Anna, perchè non so a quale si riferisce. Vedi tu.--Mangoz dimmi pure 13:28, 11 ago 2010 (CEST)
- Fatto Corretta la disambigua Sant'Anna.--Franx2552 14:51, 11 ago 2010 (CEST)
- Non saprei che dire. La voce mi sembra ottima, poi non so se è da vetrina perchè non ho mai supervisionato una voce di architettura. Nei prossimi giorni provvederò a rileggerla e ti darò altri consigli. Ciao!--Mangoz dimmi pure 22:34, 11 ago 2010 (CEST)
Mi dispiace, ma più di una rilettura frettolosa non riesco a fare. Comunque, ho corretto direttamente nella voce piccole cose, per il resto riporto qui:
- pedobattista: termine non comune, suggerisco di aggiungere una nota con relativa spiegazione;
- I libri e i siti che ho consiltato riportano solo questa indicazione, nulla di più.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- Capisco. Però in questo modo resta poco comprensibile la frase: "i riti battesimali avvenivano in modo immersivo, come attestato dal fonte pedobattista [...]". Bisognerebbe googlare un po', ma non ho proprio tempo di capire di che si tratta. --Er Cicero 17:54, 5 set 2010 (CEST)
- Le spese per la ricostruzione: mentre è chiaro il discorso sul principe, l'Università e il popolo, meno chiaro è quello sul Capitolo. Il capitolo della Collegiata? Della Diocesi? O di chi?
- Fatto Specificato.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- Nel paragrafo "La chiesa angioina" tutti i santi riferiti negli altari hanno un wlink, manca quello della Madonna delle Grazie; c'è un motivo o è una dimenticanza?
- Fatto Pura dimenticanza.--Franx2552 14:13, 5 set 2010 (CEST)
- Paragrafo "Decorazioni interne":
- Non capisco che significa "cartigli spiegati da angeli". E' un termine tecnico?
- Fatto Spiegato.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- Subito dopo, quando scrivi: "successivamente appesantiti da colorature e dorature [...]", appesantiti si riferisce a stucchi, cartigli e volute, oppure solo a quest'ultime?
- Le colorature e le dorature hanno appesantito gli stucchi, i cartigli e le volute.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- La caduta del fulmine: scusa, ma che miracolo è la caduta di un fulmine che uccide Angelo Candita (almeno, io dal testo non lo arguisco)?
- Fatto Chiarito (almeno psero).--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- Sì, ora è sicuramente più chiaro, anche se più che di avvenimento miracoloso parlerei di segno celeste (o qualcosa del genere). --Er Cicero 17:54, 5 set 2010 (CEST)
- "Oltre il transetto sono collocate l'altare e la tela dedicate a Sant'Anna." Io penserei che la frase corretta è (corsivo per evidenziare): "Oltre il transetto sono collocati l'altare e la tela dedicata a Sant'Anna.", ma non mi è chiarissimo;
- Fatto Chiarito.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- la statua in legno della Madonna della Fontana è posta in un "armadio a muro". Possibile? Non è una nicchia (o una rientranza?) Mai sentito parlare di "armadio a muro" in una chiesa (e poi in genere un "armadio a muro" si tiene chiuso, la statua è al chiuso?
- Il libro riporta proprio armadio a muro, comunque posso farci un salto per verificare di persona.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- OK, sono curioso. --Er Cicero 17:54, 5 set 2010 (CEST)
- Sono andato a vedere di persona: effettivamente è una specie di armadio a muro con al posto dello sportello una vetrina. Quindi io la chiamerei più vetrina che armadio a muro.--Franx2552 11:32, 7 set 2010 (CEST)
- OK, sono curioso. --Er Cicero 17:54, 5 set 2010 (CEST)
- Inserire un ordine nella Bibliografia;
- Le note 4 e 6 e le note 18 e 20 vanno unificate. --Er Cicero 17:00, 4 set 2010 (CEST)
P.S.: piccola pignoleria. Ho notato che spesso, per chiudere le note con un punto, quando usi il template {{cita}}, metti il punto dopo la pagina (cioè scrivi ad es.: {{cita|Autore|p.135.|cid}}). Ora, premesso che dal punto di vista del risultato visivo non cambia nulla, in realtà il punto va messo alla chiusura del template, così: {{cita|Autore|p.135|cid}}. Ciao. --Er Cicero 17:53, 4 set 2010 (CEST)
- Ok, d'ora in poi farò così.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- P.S.2: ancora una cosa: si può aggiungere in testa il template {{coord}}? --Er Cicero 08:09, 5 set 2010 (CEST)
- Fatto Inserito.--Franx2552 14:26, 5 set 2010 (CEST)
- Ho appena iniziato a leggere (mi sembra una bella voce!)
- Nel 1764 il Capitolo presentò all'Università la richiesta del materiale .. quale Università?
- --Marco (aka Delasale) (msg) 21:32, 4 set 2010 (CEST)
- Fatto Specificato.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- Mi riferivo al fatto che non tutti conoscono la storia del regno di Napoli e non sanno che con questo termine non ci si riferisce all'"Università degli Studi" ma all'Universitas. Quindi imho specificherei in nota e wlink giusto.--Marco (aka Delasale) (msg) 13:16, 5 set 2010 (CEST)
- Fatto Ho specificato in modo più semplice e sintetico possibile e rimandato al wiklink giusto. O ritieni che andrebbe meglio inserire una nota autorevole?--Franx2552 13:58, 5 set 2010 (CEST)
- No, perfetto così come hai fatto --Marco (aka Delasale) (msg) 14:08, 5 set 2010 (CEST)
- Fatto Ho specificato in modo più semplice e sintetico possibile e rimandato al wiklink giusto. O ritieni che andrebbe meglio inserire una nota autorevole?--Franx2552 13:58, 5 set 2010 (CEST)
- Mi riferivo al fatto che non tutti conoscono la storia del regno di Napoli e non sanno che con questo termine non ci si riferisce all'"Università degli Studi" ma all'Universitas. Quindi imho specificherei in nota e wlink giusto.--Marco (aka Delasale) (msg) 13:16, 5 set 2010 (CEST)
- Fatto Specificato.--Franx2552 11:01, 5 set 2010 (CEST)
- --Marco (aka Delasale) (msg) 21:32, 4 set 2010 (CEST)
- noto un'incongruenza: nella descrizione della chiesa si dice al termine della sezione "La prima costruzione" che, in ragione della ".. carta geografica della città risalente al 1643 mostra l'aspetto di una chiesa romanica." Poi al paragrafo "Architettura" si dice che " .. originariamente, presentava una severa ed elegante architettura gotica". La faccenda andrebbe accorpata nella sezione architettura e citati i due punti di vista, anche se il Pacichelli, discreto cartografo, non è poi così attendibile, ma tant'è. Le fonti sono due (una dice Romanico e una Gotico) e bisogna darne conto.--Marco (aka Delasale) (msg) 14:25, 5 set 2010 (CEST)
- Ho accorpato tutta la divergenza in un'unica frase, sottolineando gli autori delle rispettive carte geografiche. Tuttavia, parlo adesso seguendo il mio spirito d'osservazione, l'aspetto delle due chiese nell'una e nell'altra carta coincide (rosone, bifore, campanile, ecc); probabilente può trattarsi di un errore di interpretazione da parte di chi ha redatto il libro e di chi ha scritto il sito web.--Franx2552 14:41, 5 set 2010 (CEST)
- purtroppo non possiamo fare RO. A volte gli errori sull'architettura nel web sono marchiani, anche nei testi divulgativi e non scientifici. Che dirti, il gotico puro in Puglia è molto difficile da trovare, il romanico-gotico sì. Una curiosità, dall'aspetto come sono gli archi: a sesto acuto o a tutto sesto (per intenderci ..scusami ma non so se te ne intendi.. sono a punta o semicircolari?) --Marco (aka Delasale) (msg) 14:51, 5 set 2010 (CEST)
- Modestamente ho una cultura discreta in architettura (nulla di straordinario però), comunque la foto del disegno non è di grandissima qualità: non vedo la presenza di alcun arco; la chiesa disegnata dal Centonze riporta una lunetta sul portone , più in alto il rosone. La facciata, almeno da quanto disegnato qui sopra, è a salienti. Potrebbe essere un romanico-gotico.--Franx2552 15:13, 5 set 2010 (CEST)
- Il fatto che ad ogni scalettatura della facciata corrisponda una navata dice poco. Nell'img che mi hai likato che è un esempio diffusissimo di quella scalettatura la caratteristica è la tipica partitura a "voltine lunettate" in sequenza per ogni registro della facciata: il romanico pisano-lucchese per intenderci. però senza le "voltine" e con modanature, lesene, ecc ecc il riferimento alla scalettatura può appartenere a qualsiasi tempo e carattere stilistico --Marco (aka Delasale) (msg) 15:49, 5 set 2010 (CEST)P.S. per tornare in topic va bene come hai appena messo. Qualcun altro risolverà prima o poi :-) --Marco (aka Delasale) (msg) 15:54, 5 set 2010 (CEST)
- Ho letto tutto e per me è OK, vedi che ti ho contrastato l'img del quadro di Delli Guanti, mi sembrava troppo sfocata, controlla. Ciao--Marco (aka Delasale) (msg) 10:14, 6 set 2010 (CEST)
- Perfetta così, grazie.--Franx2552 12:05, 6 set 2010 (CEST)
- Ho letto tutto e per me è OK, vedi che ti ho contrastato l'img del quadro di Delli Guanti, mi sembrava troppo sfocata, controlla. Ciao--Marco (aka Delasale) (msg) 10:14, 6 set 2010 (CEST)
- Il fatto che ad ogni scalettatura della facciata corrisponda una navata dice poco. Nell'img che mi hai likato che è un esempio diffusissimo di quella scalettatura la caratteristica è la tipica partitura a "voltine lunettate" in sequenza per ogni registro della facciata: il romanico pisano-lucchese per intenderci. però senza le "voltine" e con modanature, lesene, ecc ecc il riferimento alla scalettatura può appartenere a qualsiasi tempo e carattere stilistico --Marco (aka Delasale) (msg) 15:49, 5 set 2010 (CEST)P.S. per tornare in topic va bene come hai appena messo. Qualcun altro risolverà prima o poi :-) --Marco (aka Delasale) (msg) 15:54, 5 set 2010 (CEST)
- Modestamente ho una cultura discreta in architettura (nulla di straordinario però), comunque la foto del disegno non è di grandissima qualità: non vedo la presenza di alcun arco; la chiesa disegnata dal Centonze riporta una lunetta sul portone , più in alto il rosone. La facciata, almeno da quanto disegnato qui sopra, è a salienti. Potrebbe essere un romanico-gotico.--Franx2552 15:13, 5 set 2010 (CEST)
- purtroppo non possiamo fare RO. A volte gli errori sull'architettura nel web sono marchiani, anche nei testi divulgativi e non scientifici. Che dirti, il gotico puro in Puglia è molto difficile da trovare, il romanico-gotico sì. Una curiosità, dall'aspetto come sono gli archi: a sesto acuto o a tutto sesto (per intenderci ..scusami ma non so se te ne intendi.. sono a punta o semicircolari?) --Marco (aka Delasale) (msg) 14:51, 5 set 2010 (CEST)
- C'è da correggere la disambigua Basamento.--Mangoz dimmi pure 12:47, 7 set 2010 (CEST)
- Paragrafo Storia
- Nel paragrafo La prima costruzione, quando si parla della preesistente chiesa di Santa Maria di Francavilla, si dice che era di rito greco. Non si potrebbe specificare meglio inserendo greco-ortodosso?
- In realtà si tratta del rito bizantino. Comunque ho inserito il link che rimanda alla pratica bizantina.--Franx2552 15:09, 7 set 2010 (CEST)
- L'immagine della Madonna con Bambino, è un po' sfocata. Potresti segnalarla al Laboratorio grafico per migliorarne la qualità?
- L'ho segnalata.--Franx2552 15:05, 7 set 2010 (CEST)
- Fatto Meglio di così non si poteva fare.--Franx2552 17:31, 10 set 2010 (CEST)
- Meglio di prima sicuramente.--Mangoz dimmi pure 19:06, 10 set 2010 (CEST)
- Fatto Meglio di così non si poteva fare.--Franx2552 17:31, 10 set 2010 (CEST)
- L'ho segnalata.--Franx2552 15:05, 7 set 2010 (CEST)
- Nel paragrafo La ricostruzione dopo il terremoto, quando si parla del principe Michele Imperiali junior, io toglierei junior (neologismo che all'epoca non penso fosse usato) e lascerei soltanto Michele Imperiali (col collegamento giusto naturalmente).
Continuerò la lettura prossimamente.--Mangoz dimmi pure 12:47, 7 set 2010 (CEST)
- Paragrafo La chiesa angioina
- Piccole sbavature, più di forma che di sostanza:
- In questa frase si potrebbero sostituire le ossessive ripetizioni della parola altare: Le cappelle laterali, secondo gli antichi documenti, erano, partendo da destra: l'altare del Venerabile, in cui era posto un tabernacolo del Santissimo Sacramento in cristallo, l'altare di San Pietro Apostolo, l'altare di San Cataldo, e l'altare della Santa Croce di Gerusalemme...
- ...che racchiudeva un pezzo della croce di Cristo. ---> ...che racchiudeva un frammento della croce di Cristo.
- Anche qui le varie ripetizioni della parola altare IMO andrebbero sostituite: Da sinistra, invece, si trovavano l'altare di Sant'Antonio Abate, l'altare di San Francesco da Paola, l'altare della Madonna delle Grazie e l'altare di Sant'Andrea.
Se riesco domani continuo con gli altri paragrafi.--Mangoz dimmi pure 21:07, 15 set 2010 (CEST)
- Paragrafo Architettura esterna
- Questa frase non mi convince: Tre porte immettono nell'interno che sia sbagliato l'uso della preposizione?
- Fatto vedi come ti sembra adesso.--Franx2552 15:17, 24 set 2010 (CEST)
- Paragrafo Architettura interna
- Nei primi due periodi viene ripetuto il verbo prolungare. Vedi se riesci a modificare la ripetizione inserendo un altro verbo.
- Paragrafo La sala capitolare
- Si dice che nella sala capitolare si trova il coro, e nel paragrafo precedente si dice che dietro l'altare si trova il coro. Quindi la sala capitolare si trova dietro l'altare (cosa che trovo un po' improbabile) oppure il coro della sala capitolare è un altro?
- Non si potrebbe mettere un wlink su Sant'Irene? (mettilo tu perchè non so a quale santa si riferisca)
- Paragrafo Decorazioni interne
- Direi di mettere un wlink anche su San Giovanni.
- Questo pezzo è IMO un po' contorto, vedi se riesci a modificarlo un pochino: ...quando, dopo un'abbondante nevicata, la Madonna fece sì che gli ulivi rinverdissero, facendo ottenere un buon raccolto ai contadini.
- Fatto vedi come ti sembra adesso.--Franx2552 15:17, 24 set 2010 (CEST)
- Metterei il wlink anche a San Carlo e a Sant'Oronzo.
- E pure a San Rocco.
- Ho notato che per richiamare una nota col refname, hai usato come nome ref50. Qua c'è però scritto che non andrebbero inseriti dei semplici numeri (riportano come esempio: ref1). Io ti consiglio di cambiare nome, vedi tu comunque.
Non ho nient'altro da segnalare.--Mangoz dimmi pure 21:00, 23 set 2010 (CEST)
- Credo di aver risolto tutti i punti segnalati.--Franx2552 15:23, 24 set 2010 (CEST)
- Bene per le modifiche apportate, tranne una: io per i periodi che contenevano la ripetizione del verbo prolungare intendevo questi: Struttura classica, a tre navate, ha l'interno a croce greca prolungata nell'abside. La chiesa si presenta con un impianto centrale a cupola, in cui il rettangolo della navata centrale si prolunga per far capo all'abside. comunque vedi tu se è necessario cambiare verbo.
Ah si, un'altra cosa: non capisco con che criterio venga utilizzato il corsivo. Io ti consiglio di seguire questi criteri.--Mangoz dimmi pure 16:57, 24 set 2010 (CEST)
- Chiusura vaglio
- Bene per le modifiche fatte. In questi mesi in cui il vaglio è stato aperto si è lavorato parecchio e IMO la voce è pronta per il concorso di bellezza. Quindi direi di chiudere il vaglio e di aprire la segnalazione per la vetrina.--Mangoz dimmi pure 18:18, 28 set 2010 (CEST)
- Lo spero proprio :-). Aspetto ancora qualche giorno, magari arriva qualche ritardatario, e poi passo alla fase due.--Franx2552 18:52, 28 set 2010 (CEST)
- Vai tranquillo :-), stavo rileggendo la voce, avete fatto proprio un bel lavoro. Complimenti Franx. --Marco (aka Delasale) (msg) 19:24, 28 set 2010 (CEST)
- Grazie mille, devo ringraziare soprattutto voi per la disponibilità. Ok allora, 48 ore e chiudo.--Franx2552 19:43, 28 set 2010 (CEST)
- Vai tranquillo :-), stavo rileggendo la voce, avete fatto proprio un bel lavoro. Complimenti Franx. --Marco (aka Delasale) (msg) 19:24, 28 set 2010 (CEST)
- Lo spero proprio :-). Aspetto ancora qualche giorno, magari arriva qualche ritardatario, e poi passo alla fase due.--Franx2552 18:52, 28 set 2010 (CEST)
48 ore scadute, passo alla chiusura del vaglio. Ringrazio vivamente tutti i partecipanti.--Franx2552 12:46, 1 ott 2010 (CEST)