Wikipedia:Vaglio/I promessi sposi/2
Voce già sottoposta a vaglio anni fa e che ottenne il riconoscimento come VdQ, il sottoscritto, dopo averla ulteriormente revisionata singolarmente, la ripropone per un nuovo vaglio perché possa essere ulteriormente migliorata anche dal resto della comunità wikipediana. Grazie, --Erasmus 89 (msg) 10:58, 23 gen 2025 (CET)
Revisori
modifica- —super nabla¶
- ...
Suggerimenti
modifica- Quanto ho sperato che fossero questi sposi promessi... Detto questo, nei prossimi giorni proverò a dare un'occhiata alla voce. --PapaYoung(So call me maybe...) 00:46, 26 gen 2025 (CET)
- Seguo. Ho il sospetto che sia piuttosto carente/incompleta la parte sull'influenza del romanzo nella letteratura successiva (per esempio: il romanzo è citato nel Nome della rosa, quando U. Eco scrive di Malachia che è «vaso di coccio tra i vasi di ferro», come scrisse Manzoni di don Abbondio ecc.). Il romanzo è stato anche preso come modello per la lingua italiana: si parla giustamente del «risciacquare i panni in Arno», ma forse si potrebbe espandere sulle scelte linguistiche che lo differenziano dal Fermo e Lucia, p.es. in riferimento alla ricercata uniformità di stile. In generale, si parla molto dettagliatamente delle vicende che hanno portato alla stesura, della trama e dell'analisi dei personaggi, ma in proporzione troppo poco dell'impatto piú ampio del romanzo nella cultura letteraria (e non solo) dal Noveccento fino ad oggi.—super nabla¶ 14:19, 31 gen 2025 (CET)
- Okay, puoi stendere tu gentilmente una scaletta, [@ Super nabla], su cui poter lavorare riguardo a questo punto, per favore? Tieni conto che ho già scritto una parte relativa all'influenza di Manzoni e del romanzo nella parte sotto e che la voce tocca già i 160 mila byte di lunghezza...non vorrei esondare secondo i parametri wikipediani. Per quanto riguarda le differenze stilistiche rispetto al Fermo e Lucia, esse sono già molto espresse nel paragrafo sulla ventisettana e sulla quarantana. Grazie, Erasmus 89 (msg) 16:15, 31 gen 2025 (CET)
- [@ erasmus 89] ho letto meglio e visto che in effetti c'è già «Fortuna del romanzo e critica letteraria» che in parte risolve i miei dubbi. Visto che parli di scaletta provo a mettere giù pochi punti (lo faccio volentieri, ma non ho indagato a fondo e non sono un umanista, quindi è da prendere con le pinze). Sarebbe interessante:
- conoscere com'è stato ripreso o citato il romanzo nella letteratura successiva (esempio dal Nome della rosa), nel cinema, nell'arte, nel teatro ecc.
- il romanzo sembra aver avuto un successo piú in àmbito nazionale che europeo (è cosí? ci sono fonti?); sono comunque attestate e documentate influenze dei Promessi sposi nelle letterature di altri Paesi europei o del mondo?
- Forse si può accennare alla ricerca dell'uniformità di stile linguistico del romanzo (qui forse ho fonti anch'io).
- Se mai, per tagliare testo (già ora è troppo lungo) si può rimuovere materiale dalle sezioni che hanno un {{vedi anche}}.—super nabla¶ 11:54, 1 feb 2025 (CET)
- Grazie per la risposta, [@ Super nabla]. Ti rispondo per punti come hai fatto tu:
- Nel cinema, nell'arte e nel teatro è stata delineata già nella sezione "Nella cultura di massa"
- Ho trovato un capitolo di un libro in cui si espone la fortuna del romanzo in ambito nazionale e internazionale. In ambito internazionale si possono vedere già le numerose traduzioni in varie lingue europee, però si può citare qualche altro autore francese, russo o inglese che ha trovato interessante il romanzo e l'ha elogiato.
- In che senso: "uniformità di stile linguistico del romanzo"? Come ti ho già detto, questa parte è esposta chiaramente nei passaggi dal Fermo e Lucia alla ventisettana alla quarantana in cui sono esposti i mutamenti e anche in altre parti della voce.
- In concusione, è da "allungare" la parte relativa alla fortuna del romanzo in ambito europeo e italiano. Grazie mille, Erasmus 89 (msg) 13:30, 1 feb 2025 (CET)
- Grazie per la risposta, [@ Super nabla]. Ti rispondo per punti come hai fatto tu:
- [@ erasmus 89] ho letto meglio e visto che in effetti c'è già «Fortuna del romanzo e critica letteraria» che in parte risolve i miei dubbi. Visto che parli di scaletta provo a mettere giù pochi punti (lo faccio volentieri, ma non ho indagato a fondo e non sono un umanista, quindi è da prendere con le pinze). Sarebbe interessante:
- Okay, puoi stendere tu gentilmente una scaletta, [@ Super nabla], su cui poter lavorare riguardo a questo punto, per favore? Tieni conto che ho già scritto una parte relativa all'influenza di Manzoni e del romanzo nella parte sotto e che la voce tocca già i 160 mila byte di lunghezza...non vorrei esondare secondo i parametri wikipediani. Per quanto riguarda le differenze stilistiche rispetto al Fermo e Lucia, esse sono già molto espresse nel paragrafo sulla ventisettana e sulla quarantana. Grazie, Erasmus 89 (msg) 16:15, 31 gen 2025 (CET)
- ...