Wikipedia:Vaglio/Repubblica di Venezia/2

Buongiorno, è una pagina a cui ho dedicato molto tempo e l'obiettivo è quello di portarla in vetrina, l'argomento però è veramente immenso e il lavoro da fare certamente ancora molto. Ho deciso perciò di aprire un vaglio essenzialmente per capire come procedere con il lavoro. Ho sistemato la parte storica fino alla serrata del maggior consiglio e aggiunto diversi capitoli tenendo come riferimento generale la pagina dell'Italia, tutte le parti sistemate sono corredate da fonti puntuali e a meno della sezione storica si tratta di info reperibili su libri online. Quali sezioni aggiungereste, quali sarebbero da ampliare e quali ancora da riorganizzare? Vista l'importanza dell'argomento spero in un vaglio partecipato.--Facquis (msg) 15:23, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica

Suggerimenti

modifica
  •   Commento: Prima di tutto complimenti per il lavoro! Mi impegno e leggere l'intera voce anche se ci vorrà un po' di tempo, ma d'altronde un argomento del genere avrà bisogno di un vaglio approfondito. Intanto ho notato che le sezioni "Architettura", "Arte" e "Pittura e scultura" sono vuote, con solo i rimandi a voci più specifiche. Credo invece che dovrebbe esserci un sunto un po' corposo analogamente alle sezioni sotto, "Teatro" e "Moda". Bene invece che la parte sulla storia sia abbastanza ridotta, visto che per approfondire c'è Storia della Repubblica di Venezia, tuttavia noto che mancano un po' di note bibliografiche! --Lo Scaligero 23:44, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] grazie. Allora le prime tre sezioni sulla cultura ho intenzione di riempirle (ho messo i tre capitoli in modo che magari qualcuno possa contribuirvi) e le note bibliografiche riguardo la sezione storica dovrebbero essere a posto fino al 1297, che è la parte che ho controllato, per il resto non ne ho idea. Comunque anche se presente la pagina sulla storia di Venezia credo che questa sezione possa aggirarsi sui 35-40 kB (attualmente è di 28 kB), una dimensione comunque molto contenuta rispetto a 219 kB della voce specifica. Volevo anche chiedere, come riorganizzeresti la sezione economica? Essendo una parte fondamentale della voce credo che debba essere ampliata con criterio e quindi volevo un parere su come organizzare e aggiungere i nuovi paragrafi.--Facquis (msg) 10:56, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Facquis] mi ero dimenticato di rispondere.
  • Per quanto riguarda il capitolo storia, credo non ci siano problemi se aumenterà un po' di dimensioni.
  • Per quanto riguarda l'economia, nn ho ancora analizzato bene il capitolo (prossima cosa che farò, così poi potrò approfondire la risposta); immagino che sarà da suddividere bene tra commercio, pesca, agricoltura (che manca) e industria, visto che suppongo fossero i settori più importanti. Nel paragrafo risorse credo si dovrebbe trattare esclusivamente delle risorse minerarie (se vi erano), del sale, dello sfruttamento dei boschi (o addirittura un capitolo a parte, "selvicultura"). Poi la parte sulla monetazione mi sembra moolto ridotta, forse un po' troppo. E poi secondo te va bene il titolo della voce Monete di Venezia? Non sarebbe meglio "Monete della Repubblica di Venezia" o "Monetazione della Repubblica di Venezia"? Ma magari riparliamone quando ho letto il capitolo ;) --Lo Scaligero 15:01, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Prossimamente credo che diminuirò un po' l'attività perché gli esami non si passano da soli, comunque avevo intenzione di dedicare del tempo alla creazione della voce "Economia della Repubblica di Venezia" e poi da quella fare un riassunto e creare la sezione della pagina principale, lavoro che tra l'altro ora è decisamente agevolato dalle moltissime fonti Treccani che mi hai mandato (che comunque sono aggiornate di un secolo rispetto a quelle del Romanin).--Facquis (msg) 15:10, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Segno qui, perché potrebbero tornare utili:
(Stavo giusto aggiungendo i testi della Treccani che potrebbero tornare utili..!) --Lo Scaligero 15:17, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] sto preparando la bozza per l'Economia della Repubblica di Venezia, una volta finita credo possa superare i 70kB quindi sposterò la sandbox in Economia della Repubblica di Venezia e poi farò un bel riassunto ricco di fonti che sostituirò integralmente nella sezione Economia.--Facquis (msg) 11:16, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ad una prima lettura la voce mi pare organica e ben fatta. Leggendo ho trovato qualche piccolo fastidio "stilistico" (magari solo mio), come wikilink e corsivi ripetuti, e più in generale in alcuni punti il testo mi è parso poco scorrevole e qualche frase un po' "bloccata". Tutti problemi comunque minimi, che si possono risolvere facilmente con riletture più attente.
Tuttavia una cosa di non poco conto mi ha fatto impressione: la voce è quasi interamente incentrata su Venezia-città. Che per carità, era la capitale e centro propulsivo della Repubblica, ma mi pare che dia troppa poca importanza ai Domini di Terraferma e allo Stato da Mar, considerando soprattutto che la gran parte dei territori fu controllata dai veneziani per circa quattro secoli, un periodo non indifferente. Un esempio può essere la sezione Altre religioni, dove mi aspetterei una piccola analisi sulle minoranze cristiane che probabilmente erano presenti nello Stato da Mar, invece parla solamente (seppur in modo ottimo) delle minoranze confessionali presenti nella capitale. Ovviamente è meglio aspettare altri pareri in merito, si tratta solamente di una mia impressione. Lascio anche alcuni aspetti da discutere:
  • Secondo me è da riguardare la sezione Etimologia e terminologia (anche quest'ultimo termine, un po' improprio) dove si crea confusione tra la denominazione della forma statale e la titolazione in uso del doge.
  • La sezione Leone di San Marco potrebbe essere ridenominata Simboli ed ampliata tramite qualche breve descrizione sulla bandiera, lo stemma, ed eventuali altri simboli della Repubblica (penso per esempio al corno ducale).
  • La sezione Editoria la vedrei meglio sotto Economia piuttosto che Società.
  • Nell'incipit un wikilink scritto come "Ducato bizantino" fa rimando a Ducato romano. È vero che non esiste una voce che tratti dei ducati bizantini come circoscrizione locale, tuttavia è improprio: o si rimuove il collegamento o si decide di indirizzarlo ad un'altra voce (quale però non ho idea).
Per il resto mi pare un'ottima voce, che con qualche aggiustamento è sicuramente pronta per la vetrina. --Mattia Barci (msg) 01:15, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Mattia Barci] certamente i problemi stilistici non mancano e indubbiamente dovranno essere risolti, comunque al momento ciò che mi preme maggiormente è l'organizzazione della voce (comunque se vuoi sistemare qualche frase contorta fai pure, del resto studio ingegneria, non letteratura). E riguardo al fatto che la voce sia quasi interamente incentrata su Venezia-città devo darti totalmente ragione, il punto è che fonti attendibili sui domini di terraferma e sullo stato da mar sono difficili da trovare. Comunque riguardo a ciò credo che quantomeno nelle sezioni Economia e Cultura riuscirò ad aggiungere qualcosa anche riguardante la terraferma e lo stato da mar. Ragionamento del tutto analogo per il paragrafo religioso, il problema è la mancanza di fonti. Riguardo le critiche più specifiche:
  • La sezione Etimologia e terminologia illustra come si è passati da Ducato di Venezia a Serenissima Repubblica di Venezia e il cambio di terminologia è dovuto essenzialmente alla modifica dei termini usati per riferirsi al doge. La sezione comunque non è scritta in modo scorrevole quindi spero che qualcuno possa rileggerla e mettere mano allo stile linguistico, più che contenutistico.
  • Concordo totalmente sull'aggiunta della sezione Simboli in sostituzione a quella sul Leone di San Marco.
  • Considerato che nelle pagine degli stati nazionali la sezione Editoria è messa nel paragrafo Società ho pensato che la cosa migliore da fare fosse mantenere la stessa posizione anche in questa voce.
  • Quello che ho scritto come ducato bizantino in realtà è la stessa cosa del ducato romano, quindi il link è corretto.
--Facquis (msg) 10:56, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Facquis] Sul problema stilistico non prenderla sul personale, mi sembra normale che anche dopo un lavoro molto lungo rimanga qualche disarmonia, soprattutto se si interviene su una voce "vecchia" :) Se sei d'accordo potrei intervenire io su questo aspetto, anche sul paragrafo Etimologia e terminologia.
Per quanto riguarda il ducato romano, esso riguarda una circoscrizione bizantina limitata a Roma e al Lazio, il ducato di Venezia sarebbe l'erede della venetikà e non possiede una voce propria, ma sicuramente non riguarda il ducato romano. Il wikilink più appropriato (già presente) è Venezia marittima.
Sul contenuto purtroppo non posso dare una mano poiché si tratta di un argomento settoriale di cui non sono esperto né possiedo fonti appropriate a riguardo. Posso limitarmi a suggerire dei consigli, per esempio sarebbe interessante parlare del ruolo svolto dai domini di Terraferma dopo la crisi del XVII secolo in misura sempre maggiore, dato dall'interesse del patriziato in risposta al declino dei traffici commerciali, accennando anche al contestuale sviluppo dell'architettura palladiana. Sullo stato da mar invece si potrebbe parlare del ruolo coloniale svolto, per la produzione e l'accumulazione di risorse e approvvigionamenti, oltre che alla funzione di presidi logistico-militari a scopo mercantile. --Mattia Barci (msg) 12:40, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Mattia Barci] non farti problemi a intervenire sullo stile, e grazie dei consigli. Vorrei sapere, cosa ne pensi dei template:vedi anche della sezione storia? A mio avviso andrebbero tolti in quanto sono essenzialmente una lista delle guerre combattute e rimandano non a una pagina specifica dedicata alle vicende narrate nel paragrafo. Terrei solamente quello relativo alla Venezia marittima e alla caduta della repubblica.--Facquis (msg) 13:00, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Facquis] Concordo. Magari li posso rimuovere io mentre rileggo e aggiusto la voce. --Mattia Barci (msg) 16:18, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo, direi che la maggior parte dei "vedi anche" si possono rimuovere, lasciando solo quelli più importanti. --Lo Scaligero 20:46, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Forse nella sezione simboli bisognerebbe parlare anche dello sposalizio del mare? --Lo Scaligero 08:21, 19 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] risolto aggiungendo il paragrafo Tradizioni. A titolo informativo direi che è possibile usare parte di quelle note anche per ampliare e migliorare la sezione Simboli.--Facquis (msg) 11:57, 19 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Dettaglio certamente minore, ma per quanto riguarda bandiera e stemma sono corretti quelli utilizzati attualmente? Nel corso degli anni ho infatti visto utilizzare varie bandiere e stemmi per la Serenissima su Wikipedia. Probabilmente sarebbe utile una pagina dedicata esplicitamente alla bandiera e allo stemma, dato che in queste rimandano entrambe a Leone di San Marco.--Janik98 (msg) 14:16, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Janik98] Stemma e bandiera li ho vettorializzati personalmente. Allora la bandiera è simile alla bandiera contarina, differisce per la raffigurazione del leone, ma gli elementi rappresentati sono del tutto analoghi a quelli originali. Per lo stemma, non avendone trovati di ufficiali, mi sono basato su quello rappresentato su diversi tagli di monete tra il XVI e il XVIII secolo. Comunque sia avere una fonte certa per lo stemma sarebbe veramente d'aiuto.--Facquis (msg) 14:25, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ho intenzione di riscrivere la parte politica in modo più ragionato. Scrivere una breve sezione introduttiva in cui si illustri la storia delle istituzioni veneziane, dopo di che aprire la sezione Ordine dello Stato succeduta quattro paragrafetti come quelli attuali. Il primo titolato Doge per descrivere il potere del capo di stato e del suo consiglio, il secondo Collegio dei Savi per descrivere in modo più dettagliato il maggiore organo esecutivo della Repubblica, di quest'organo infatti erano parte i corrispettivi dei nostri ministri di guerra finanze, poi il Maggior Consiglio e infine Magistrature principali. Nell'ultimo paragrafo avevo intenzione di inserire un elenco puntato che contenesse: Senato, Quarantia, Avogadoria de Comun e Consiglio dei Dieci. Inoltre per la pagina governo della Repubblica di Venezia ho inserito un diagramma che riassume i potere e i rapporti tra le maggiori istituzioni statali, avrebbe senso inserire questa immagine nella pagina della Repubblica?--Facquis (msg) 10:58, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Veramente ben fatto quel diagramma! Ma risale ad un periodo particolare? Perché immagino che nel corso dei secoli l'ordinamento dello stato sia un po' cambiato. --Lo Scaligero 12:21, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
PS, per le altre modifiche ha la mia benedizione :-) visto che stai facendo riferimento a delle ottime fonti, non posso che fidarmi. Sicuramente è molto importante il paragrafo introduttivo, che illustri brevemente la storia delle istituzioni veneziane, con il rimando a governo della Repubblica di Venezia, dove si possono fare tutti gli approfondimenti del caso, periodo per periodo. --Lo Scaligero 12:24, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Il diagramma illustra il sistema governativo nel XVIII secolo, anche se comunque le assemblee principali e le loro funzioni primarie furono stabilite nel XIV secolo in seguito alla serrata del consiglio.--Facquis (msg) 13:37, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ottimo, allora probabilmente vale la pena inserire l'immagine che è piuttosto chiarificatrice, specificando magari nella didascalia che è l'ordinamento valido dal Tre al Settecento! --Lo Scaligero 13:43, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] ho ultimato il lavoro di riscrittura della parte politica, se vuoi dare un occhio alla sintassi fai pure.--Facquis (msg) 19:26, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro! Ho aggiusta solo un po' la punteggiatura, in questo modo alcuni passaggi dovrebbero essere più chiari e facili da leggere. Tuttavia ho messo un {{chiarire}} in un punto che non riuscivo a interpretare. Poi un appunto, in "Maggior Consiglio", alla fine, si fa una lista delle principali magistrature che venivano elette da quell'organo, anticipando così il capitolo successivo. Ottima soluzione, ma forse sarebbero da inserire i wikilink alle magistrature che sotto non vengono analizzate nel dettaglio. Sicuramente inserirei il link al Minor Consiglio, visto che la voce c'è già, più dubbioso invece per Capitani, i Podestà, i Provveditori, e i Camerlenghi, di cui bisogna capire se esistono già le voci e, se non vi fossero, se possono essere enciclopedici e quindi inserire il link "rosso". --Lo Scaligero 21:26, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Altro appunto, in "Suddivisioni amministrative" vi è un link, balio, che rimanda ad una voce che a sua volta rimanda a Bailo (Repubblica di Venezia)...c'è un po' di confusione :) Il balio e il bailo sono la stessa cosa? Poi ho aggiunto alcuni link nella stessa sezione, tra cui quello a Gallipoli...questo è corretto o si fa riferimento ad una altra città? Per esempio Gallipoli (Turchia)? --Lo Scaligero 21:53, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ancora, mettere i wikilink nei titoli, se non ricordo male, è sconsigliato se non addirittura vietato. Posso procedere ad eliminarli e inserire i link nel corpo del testo? O se vuoi fare direttamente tu. --Lo Scaligero 22:18, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] con i link dovrebbe essere tutto a posto e sì il balio e il bailo sono la stessa cosa e Gallipoli è certamente la città turca, inoltre ho praticamente riscritto la sezione del Dogado rimuovendo la parte relativa al governo dei tribuni perché è spiegata meglio nella sezione politica. I link gli ho tolti e ho messo i vedi anche che hanno un po' scombussolato l'impaginazione, è sconsigliato mettere le immagini tra il titolo e i vedi anche? Io preferivo al situazione precedente, però se quelle posizioni non sono standard o sconsigliate me ne farò una ragione :)--Facquis (msg) 10:15, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Con un po' di fatica ho trovato la linea guida specifica: in Aiuto:Sezioni#Formattazione del titolo si dice che «Va evitato l'inserimento di wikilink, note, immagini e altre formattazioni che vadano oltre il semplice testo» nei titoli delle sezioni. In una voce che ambisce ad essere ritenuta di qualità li eviterei ;) Invece quando chiedi se è sconsigliato mettere le immagini tra il titolo e i vedi anche, non sono sicuro di aver capito! Intendi quella modifica che ho fatto nella posizioni dei template? In realtà ho fatto quella modifica perché vedevo che in alcuni casi c'era prima l'immagine e in altri prima il {{vedi anche}}, e tendenzialmente è meglio che vi sia uniformità nelle posizioni di immagini e template ripetitivi. Vedo che tra l'altro nella pagina del template c'è scritto che «Il template Vedi anche va posto all'inizio della sezione il cui contenuto è approfondito nella voce o pagina specificata, subito sotto al titolo», quindi direi che la l'ordine corretto dovrebbe essere: titolo > vedi anche > immagine > testo. --Lo Scaligero 11:53, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ah dimenticavo, ho visto che hai aggiunto i wikilink che suggerivo! In riferimento a capitani e podestà, vedo che rimandano a voci generiche. Avendo tu letto i vari volumi del Romanin, pensi che ci sia eventualmente materiale sufficiente per creare delle voci relative più specificatamente alle figure venete? Ovvero ci sarebbe la possibilità di creare le voci Capitano (Repubblica di Venezia) e Podestà (Repubblica di Venezia)? Da non scrivere per forza adesso, naturalmente. --Lo Scaligero 16:51, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] no, non c'è alcuna differenza tra un podestà o un capitano del popolo veneto e uno genericamente medievale quindi non credo abbia senso scrivere voci specifiche. Ho inserito il paragrafo "Lingue" e se sei interessato nella Taberna Historiae ho proposto un nuovo modo per disambiguare le voci Doge, Doge (Venezia) e Doge (Repubblica di Genova).--Facquis (msg) 17:36, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ottimo a sapersi! --Lo Scaligero 17:41, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] ottima informazione, qualcosa sicuramente si può ricavare. Comunque la bibliografia autorevole sulla Repubblica è veramente sconfinata, già solo i testi del Romanin (che sono ampiamente utilizzati nella voce) sono 9 di oltre 400 pagine l'uno. La difficoltà maggiore consiste nel trovare informazioni sulla vita quotidiana nello Stato da Mar e anche nei Domini di Terraferma.--Facquis (msg) 13:37, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Si ho notato che quei volumi del Romanin sono piuttosto imponenti :) ce ne sarebbe da riempire decine di voci ancillari! --Lo Scaligero 13:43, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: guardavo la struttura della voce, e ho notato che è diversa rispetto a quella dell'Italia, che è già in vetrina. Credo che da qualche parte ci sia una convenzione o voce modello per le voci di stati, che però non so dove trovare. Comunque credo che per la struttura possiamo comunque attenerci a quell'esempio, quindi: Etimologia del nome > Storia > Geografia fisica (in questa voce probabilmente non ha senso, dubito si possano trovare delle fonti) > Società > Politica > Economia > Cultura > Scienza > Tradizioni. Noto inoltre che "Religione" andrebbe sotto "Società". --Lo Scaligero 10:36, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Un modello voce per gli stati non esiste e penso sia sensato così. Ho seguito la voce dell'Italia però credo che alcune differenze siano necessarie. La parte geografica ovviamente non ha senso inserirla, così come la religione in uno stato medievale deve avere un paragrafo a parte a mio parere. Etimologia del nome non è del tutto appropriato perché viene più che altro descritta l'evoluzione del nome quindi ho usato la stessa dicitura della pagina del Regno Unito che descrive appunto l'evoluzione del nome. Anche il paragrafo Scienza difficilmente si potrebbe attuare, vista l'epoca, oppure la parte politica credo vada descritta in modo piuttosto dettagliato perché la Repubblica di Venezia è molto conosciuta anche per il suo sistem apolitico peculiare per l'epoca. Credo che la struttura vada seguita, però con le distinzioni del caso.--Facquis (msg) 10:54, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Così si piega come mai non ho trovato il modello, non esiste proprio :-) in tal caso si è ben più liberi di interpretare. Per quanto riguarda il paragrafo "Etimologia e terminologia", in realtà in questo caso credo sia sbagliato parlare di etimologia, in quanto non si tratta dell'etimologia della parola Venezia, ma più delle origini del nome e dell'utilizzo/modificazione nel corso dei secoli. Non conviene forse trovare un titolo diverso? Forse ha più senso una cosa del tipo "Origine ed evoluzione del nome". Per la questione geografia non so...ovviamente non si può immaginare di trattare la questione come succede nelle voci degli stati odierni, anche perché nel corso dei secoli il territorio governato dalla Serenissima ha subito notevoli modificazioni. Ma, mi chiedo, potrebbe aver appunto senso impostare un breve paragrafo "Geografia" in cui inserire l'evoluzione dei territori controllati dalla Repubblica? O dici che si sovrapporrebbe troppo al paragrafo "Storia"? Poi forse da inserirci potrebbe esserci tutto il tema della regimazione delle acque della laguna o comunque di quell'ambiente particolare che ha influenzato la storia della Repubblica, e forse delle bonifiche, l'utilizzo dei boschi (ma forse questo va in "Economia") e non so se c'è altro. Giusto per capire, se secondo te potrebbe essere "fattibile" una cosa del genere o meno (e se avrebbe senso). Visto che le fonti le stai gestendo tu, hai sicuramente un'idea più chiara della mia su queste questioni ;-) --Lo Scaligero 12:23, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] il nuovo titolo mi piace un sacco. Per la parte geografia vista in quest'ottica ha senso crearla, però prima di farlo direi di scrivere bene la sezione relativa all'economia che penso possa inglobare la maggior parte delle informazioni di un ipotetico paragrafo "Geografia", senza considerare il fatto che una voce ancillare Economia della Repubblica di Venezia è quantomeno necessaria. Il lavoro è ancora lungo...--Facquis (msg) 13:21, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sì in effetti può essere una buona idea! Per fortuna non c'è fretta. --Lo Scaligero 14:44, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Per qualche giorno non sono su wikipedia. Dovrei tornare attivo dal 9 ;) Ho visto la Sandbox con la futura voce sull'economia, sta venendo fuori veramente un ottimo lavoro! Lo Scaligero 12:28, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Facquis] mi sembra che le voci principali ci siano tutte: sulla storia, sull'esercito e la marina, sull'ordinamento politico, e a breve la tua sull'economia (decisamente la migliore tra queste, purtroppo tutte le altre sono carenti di fonti). Eventualmente, se ci sarà necessità, si potrà scorporare in un secondo momento, o comunque trasferire alcune informazioni nelle voci ancillari, casomai questa voce diventasse troppo pesante. Comunque c'è da dire che si tratta di una voce piuttosto importante, quindi in questo caso direi che quello dei 125 kb non è un limite invalicabile. Ci sono molte voci in vetrina ben più pesanti (vedi Italia). --Lo Scaligero 09:15, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ho riletto la voce dopo un mesetto (perdonate la mia assenza ma sono stato impegnato) e devo dire che è molto migliorata. Sicuramente perfettibile, per esempio c'è ancora da sistemare la sezione Cultura. A questo proposito suggerirei di spostare là sotto la parte sull'ordinamento scolastico e magari ridenominarla "istruzione". [@ Facquis] ho dato un'occhiata alla tua sandbox sull'economia e mi complimento perché è molto ben fatta! Per quanto riguarda le finanze pubbliche e le politiche economiche volendo potrei integrare qualcosa io. Anche il "veneziacentrismo" è stato molto ridotto e ci sono più informazioni per i territori di mare e di terraferma. La sezione Politica ora è semplicemente perfetta, anche grazie allo schema, molto utile per la comprensione delle varie istituzioni. Nel complesso credo si possa puntare a portare la voce in vetrina. Un'ultimo appunto: si potrebbe inserire nella sezione sulla religione la Guerra dell'Interdetto? --Mattia Barci (msg) 17:16, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Mattia Barci] Sì le cose da sistemare sono ancora parecchie, comunque se vuoi intervenire sulla sandbox fai pure basta che crei delle sezioni che trattano argomenti differenti da quelli già esistenti e lavori solo su quelli inserendo tutte le fonti necessarie. Una volta che la sandbox sarà finita o quasi ovviamente verrà spostata. Non conoscevo la storia della guerra dell'Interdetto, se hai tempo di inserirla nel paragrafo fai pure.--Facquis (msg) 18:56, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Il Comitato per la celebrazione delle Pasque Veronesi, insieme ad altri (Comitato Veneto Indipendente e Sindacato Libero, tutti di Verona), ha ricostruito e fatto ridisegnare integralmente a un illustratore professionista, Oliviero Murru, la storica e gloriosa bandiera Contarina, il cui file lei [@ Facquis] vedo che ha utilizzato, apportandovi rilevanti modifiche. L’originale della bandiera si trova al Museo Correr di Venezia, ma è talmente logoro (dopo quasi 300 anni) da essere del tutto inutilizzabile, anche nei files fotografici, per la riproduzione. Laonde per cui si è reso necessario da parte nostra e d’intesa e col sostegno della Regione del Veneto, per far fronte agli elevati costi, provvedere non solo a far ridisegnare completamente il gonfalone, ma ad intervenire su molti elementi iconografici per ricostruire e colmare il disegno lacunoso o divenuto illeggibile. Proporrei di legare la voce wiki sulla bandiera Contarina, che andiamo a creare, a quella sulla Repubblica di Venezia cui lei ha contribuito; inoltre potremmo consentirle di usare gratuitamente il file originale --Mauritius-Joseph (msg) 13:35, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Mauritius-Joseph], buongiorno, ho visto che la possibilità di pubblicare quell'eccezionale rielaborazione professionale della bandiera contarina era già stata discussa qui, anche se poi per questioni di libera licenza non se ne era fatto niente. Avere a disposizione il file originale sarebbe indubbiamente un valore aggiunto a una pagina che oltre ad essere continuamente perfezionata viene giornalmente visitata da oltre 600 persone. Spero che questa volta la possibilità di avere anche qui su Wikipedia quel magnifico vessillo possa avverarsi, mi faccia sapere gli sviluppi della vicenda.--Facquis (msg) 14:59, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Facquis] la bandiera contarina è attualmente resa disponibile in bassa risoluzione su wikimedia e sarà inserita anche nella pagina wikipedia dedicata. L'uso divulgativo di wikipedia la farà conoscere al meglio. Se ci saranno problemi con i copyright sto già provvedendo al completamento del modulo richiesto. Grazie ancora per la collaborazione --Mauritius-Joseph (msg) 15:20, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Mauritius-Joseph] ottimo, non so se è possibile, ma avere il file in formato svg sarebbe veramente eccezionale.--Facquis (msg) 15:28, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]