Wikipedia:Vaglio/Tempio di Iside (Benevento)

Credo che sia una delle pagine migliori che ho scritto. L'ho stesa utilizzando tutte le fonti esistenti sull'argomento (almeno a mia conoscenza!), e mi piacerebbe poterla poi segnalare per la vetrina o come voce di qualità. --Decan (discutimi!) 14:11, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]

Revisori

modifica
  • ...

Suggerimenti

modifica
  • Ciao Decan, non sono una specialista del campo, ma forse quello che scriverò di seguito ti potrebbe essere più utile:) Ho letto la voce per caso, perché impegnata in altro vaglio. Avrei diverse cose da dire e ci provo:
  1. Traspare il grande impegno che hai profuso in questa voce, ma anche che, forse, non hai avuto modo di confrontarti con altri utenti. L'impressione è quella di una voce un po' dispersiva e molto portata a informazioni poco centrate sull'argomento.
  2. Nell'incipit ci scontriamo subito con la seconda frase, che non è molto chiara e meriterebbe, forse un capovolgimento. Subito dopo parli dell'egittologo, con date in link (non te le consiglio) e chiudi con riferimenti ad altri studiosi(?)."Ad oggi" è un riferimento temporale relativo da non fare: ce ne sono anche più sotto, cercali e modifica.
  3. L'evoluzione del culto di Iside a Benevento, provo a sintetizzare: cosa vuol dire «I due obelischi presenti a Benevento... danno ad Iside l'appellativo di "Signora di Benevento"?». Ti dilunghi sulle ipotesi dell'arrivo del culto per motivi commerciali: bastano molte meno righe e sintesi, così si ripete un concetto. L'attributo di Pelagia: troppo lungo, le ipotesi di Muller possono essere concentrate. L'uso di termini come "qualche persona", "un tale" , "comunque" non sono in uso in una enciclopedia. La "spinta dei flavi" e i sottoparagrafi successivi sono troppo dispersivi: raccontano di fatti privati, che poco hanno in comune con Iside. L'utilizzo di troppi condizionali, fa capire che le notizie riportate sono molto ipotetiche e non convalidate: può essere una mia impressione, è ovvio. Nella "fine del culto" vi sono poche note e, per esempio, questa frase "Allo stesso tempo, la facciata più ufficiale della figura di Iside fu forse volta in chiave cristiana": non è chiaro
  4. Il catalogo dei reperti: è un'elencazione lunghissima di reperti che non si riesce a correlare a Iside, e men che meno al suo culto: forse devi ridurre o specificare meglio?
  5. Architettura del tempio: è la parte più scorrevole, ma utilizzi termini come mischiare, forse (in tante occasioni), ipotizzi molto, certifichi meno. Si ha l'impressione, anche qui, che si sia lavorato di inventiva e che si sia trovato, alla fin fine, poco.
  6. Anche sulla localizzazioni risentiamo molto del possibilistico. In generale, per tutta la voce usi indifferentemente il presente, il passato remoto, l'imperfetto e così via: forse sarebbe più indicato una uniformizzazione dei tempi.
Ho letto la voce diverse volte e ho sempre avuto la stessa impressione: si può dire tutto in modo meno dispersivo e più conciso, così da ottenere un unicum del discorso e rendere l'insieme più piacevole alla lettura. Così come è, perdendo tempo a districarti sui vari vicoli, non segui la strada principale o peggio proprio ti perdi:)
Spero di non averti tediato inutilmente, ma considera che vedo nella voce molta potenzialità, però, allo stato attuale, molto nascosta sotto diverse "coperture". Un saluto. --Geoide (msg) 20:11, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Geoide] Ti ringrazio tantissimo per la tua lettura e accolgo la maggior parte di quello che hai detto, in particolare la necessita' di togliere il contesto che non e' direttamente correlato alla storia del tempio beneventano. Pero' sul suo punto 4., non capisco quale sia il problema: sono reperti attribuiti al tempio di Iside. Molti sono statue di altri dei, ma il discorso delle divinita' paredre era gia' stato affrontato nel paragrafo precedente e non ho ritenuto di ripeterlo. Se lo ritieni necessario lo faro'. Quanto al fatto che molte siano mere ipotesi: si' lo sono, ma sono ipotesi di specialisti corredate di motivazione. Posso condensare e toglierne qualcuna, ma il tono possibilistico rimarra' in alcuni punti.--Decan (discutimi!) 11:46, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
Per il punto 4, volevo solo invitarti a una scelta dei reperti più importanti, accompagnati da spiegazioni meno dettagliate e pur sempre con una nota, che riporti sempre. Per quanto riguarda le ipotesi: è chiaro che rimarranno tali, ma anche qui non sarebbe più interessante riportare i dati condivisi da diversi studiosi? Lasciare le ipotesi meno seguite/più deboli, potrebbe stabilizzare un po' di più la voce, non credi? Ricorda che le mie sono considerazioni da lettore, attente anche alla grammatica e ai tempi, nonchè alla fruibilità della voce, che non possiamo avere dalle note, che sono per la maggior parte riferentesi ai libri di consultazione:)--Geoide (msg) 14:21, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

--Vespiacic (msg) 14:13, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]