Wikipedia:Vaglio/Tirrenia di Navigazione
Ciao a tutti! Su questa voce ho portato avanti negli ultimi due anni un lento lavoro di integrazione dei contenuti e delle fonti, durante il quale mi sembra di averla portata a un livello dignitoso. Per portarla ad essere almeno una voce di qualità diventa però decisamente necessario l'aiuto di qualche "occhio esterno" - per cui, per favore, fatevi avanti!--Eustace Bagge (msg) 22:19, 5 dic 2022 (CET)
Revisori
modifica- ...
Suggerimenti
modifica- :Ho letto la pagina, è fatta bene e di tutte le informazioni, secondo me può essere proposta come voce di qualità. --Roma1997 (msg) 11:37, 13 dic 2022 (CET)
- Ringrazio [@ Roma1997] per il commento, nessun altro che si faccia avanti? ;)--Eustace Bagge (msg) 12:29, 12 gen 2023 (CET)
Commento: Ho notato che parecchi wlink non sono stati inseriti, mi apprestavo a fare le modifiche, ma mi è venuto il dubbio che sia voluto, quindi vorrei saperlo prima di editare la voce. --Er Cicero 10:46, 12 feb 2023 (CET)
- [@ Er Cicero] ho solo evitato di ripetere troppi link a città/luoghi, se ne vedi di rilevanti che mancano vai pure, grazie!!—Eustace Bagge (msg) 11:14, 12 feb 2023 (CET)
- NO, non parlavo di quelli, ma ad es. di navi della flotta. Ok, allora, dove trovo vado di modifica. --Er Cicero 11:20, 12 feb 2023 (CET)
Commento: Allora, ho inserito alcuni wlink, sperando di non aver "toppato". Aggiungo alcune osservazioni:
- Non ho capito come mai certe volte usi il corsivo (Tirrenia Flotte Riunite Florio - CITRA, Società Adria di Navigazione, Società Sarda di Navigazione etc.) e certe volte no (Lloyd Triestino S.A. di Navigazione, Compagnie Africaine de Navigation, Oriens, Adriatica etc.); penso vada omogeneizzato. Lo stesso dicasi per le classi (ad es., Classe Liberty e Classe Regione);
- Mi pare che l'acronimo S.A., Società Anonima, non è mai spiegato in voce. Andrebbe chiarito almeno la prima volta che compare;
- Visto che in voce trovo scritto ad es. "Italia S.A. di Navigazione", IMHO si potrebbe creare il relativo redirect; stessa cosa di casi per la dizione per esteso "Italia Società Anonima di Navigazione". Pari pari lo stesso discorso per "Adriatica S.A. di Navigazione" e per "Tirrenia S.A. di Navigazione";
- In fondo al paragrafo "Anni cinquanta" vedo scritto che alcune navi requisite per far fronte allo sciopero dei marittimi della Finmare furono "armate direttamente con equipaggi militari". Domando: se ho ben capito, stiamo parlando di navi destinate al trasporto civile ove i marittimi vengono sostituiti da personale militare, e ok, ma perché si parla di "armare" le navi? Che motivo c'era?
Proseguo nella lettura. --Er Cicero 17:19, 18 feb 2023 (CET)
- Grazie! Andando con ordine:
- ho eliminato i corsivi fuori standard per le classi navali e le aziende, spero di averli individuati tutti
- Ho aggiunto il wikilink a Società Anonima, ed eliminato l'acronimo, mi sembra in effetti più chiaro
- Ho creato il redirect da "Tirrenia Società Anonima di Navigazione", quello con la forma abbreviata non so se sia pienamente utile (facendo controlli a campione, non vedo redirect da "azienda X S.p.A." ad "Azienda X")
- "armare" in campo navale è inteso come fornire una nave di mezzi ed equipaggio per permetterne la navigazione, niente armi in questo caso :).--Eustace Bagge (msg) 21:29, 18 feb 2023 (CET)
Commento: Ok tutto, grazie. Un'altra domanda: il "Cantiere Navalmeccanica di Napoli" è il "Cantiere navale di Castellammare di Stabia"? E se sì, avrebbe senso crearne il redirect verso quest'ultimo? --Er Cicero 21:47, 18 feb 2023 (CET)
- Sì, il cantiere era quello, che in quel momento faceva parte del gruppo Navalmeccanica - ho chiarito meglio la frase. Sinceramente non sono sicuro che il cantiere sia mai stato noto come "Cantiere Navalmeccanica di Napoli"..--Eustace Bagge (msg) 22:20, 18 feb 2023 (CET)
- Hai ragione, non si trova neppure un'occorrenza di quell'espressione su Google (e anche se non è il Vangelo è evidente che quel nome non è mai esistito), quindi giusto rettificare. Un'altra cosa: ho trovato sull'archivio storico del Corriere il link alla nota 49. Il titolo è visibile ma, al solito, per leggere l'articolo devi essere abbonato. Vedi se ti può interessare. --Er Cicero 11:23, 19 feb 2023 (CET)
Commento: Un'altra questione: nel paragrafo "anni '90" si parla dei cantiere Ferrari di La Spezia. Volevo aggiungere un wlink e mi sono sorpreso che non esista la voce, poi cercando meglio ho trovato il cantiere navale del Muggiano de La Spezia. Ho pensato che Ferrari fosse una vecchia denominazione, ma nella voce non se ne parla. Leggendo la voce Classe Vincenzo Florio si capisce che né la Vincenzo Florio, né la Raffaele Rubattino furono completate nel Ferrari ma in altri cantieri navali, mentre la frase "i due traghetti tradizionali furono invece consegnati nel 1999 e nel 2001, con qualche ritardo dovuto al fallimento del cantiere costruttore" a mio parere non lo fa capire. Inoltre volevo mettere un wlink, che manca, a Fincantieri, poi mi sono astenuto perché mi sembrava più opportuno quello al cantiere navale di Riva Trigoso, e poi sono rimasto indeciso tra i due e non ho fatto nulla! Vedi se è il caso di riformulare il testo per tenerne conto? --Er Cicero 19:03, 19 feb 2023 (CET)
Commento: Nel paragrafo "La privatizzazione" si parla della mancata conclusione della trattativa poiché "L'inserimento di una clausola da parte di Fintecna nel contratto portò però al naufragio della trattativa". Vista la sua importanza, penso sia opportuno specificare di che clausola parliamo, detta così resta un'affermazione piuttosto generica. Nel paragrafo successivo, "Sistemazione passeggeri", viene usato più volte il termine "tipo" in luogo di "classe" (tipo Regione, tipo Espresso Livorno e tipo Poeta). Lo volevo cambiare, sia per omogeneizzare col resto della voce, sia perché nella tabellina successiva "classe" e "tipo" sono usati con differenti significati, però preferisco segnalarlo qui. --Er Cicero 18:25, 20 feb 2023 (CET)
Commento: Segnalo che la nota 25 porta a una pagina sostanzialmente bianca. Non capisco se è un problema mio. --Er Cicero 13:15, 21 feb 2023 (CET)
- Eccomi, scusa ma in questi giorni sono via per lavoro e non sono riuscito a connettermi. Vado per punti:
- Questione cantiere Ferrari: non si tratta dei cantieri di Riva Trigoso o Muggiano, ma di un altro cantiere minore per il quale la voce non esiste - come puoi vedere qui (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ships_built_at_Cantiere_Navale_Ferrari,_La_Spezia) hanno costruito principalmente rimorchiatori, non so se siano rilevanti abbastanza per avere una voce a sé stante;
- Privatizzazione: devo ricontrollare sul Betti-Carboncini e sul Balsamo, che ora non ho sottomano... appena rientro guardo e cerco di precisare meglio, in effetti messa così non dice molto;
- Tipo vs classe: ho corretto, in effetti poteva essere ambiguo;
- Nota 25 corretta, ho messo il link ad archive.org.--Eustace Bagge (msg) 16:57, 21 feb 2023 (CET)
- Ho precisato meglio la questione della clausola, aggiungendo una fonte (il Betti-Carboncini rimaneva sul generico). --Eustace Bagge (msg) 22:03, 13 mar 2023 (CET)
Commento: Dunque, una questione generale sulle due tabelle della flotta, pre e post guerra mondiale: la gestione delle note. Voglio dire, non mi è chiaro come mai in alcune colonne le note sono presenti praticamente sempre (es.: stazza, passeggeri e velocità), in altre "a singhiozzo", in altre proprio assenti. Così come sono riportate potrebbero dare l'idea di dati esposti senza fonti a supporto. Cerco di esemplificare: la prima, la Gallipoli, riporta la nota 79 per quattro info, mentre "Anno di costruzione" e "Anni di servizio per Tirrenia" non sembrerebbero fontati. Supponendo (ma, appunto, è una mia supposizione) che sul Balsamo siano riportati anche questi ultimi dati, si potrebbe spostare la nota 79 nella casellina del piroscafo intendendo con questo che fonta tutti i dati del Gallipoli (lo dico anche per "alleggerire" la prospettazione, altrimenti ci troveremmo con una nota in ogni riquadro, di certo non il massimo). Se invece sul Balsamo "Anno di costruzione" e "Anni di servizio per Tirrenia" non fossero fontati bisognerebbe capire come risolvere il problema (sperando sia risolubile). --Er Cicero 11:06, 22 feb 2023 (CET)
- Scusa il ritardo nella risposta, la trasferta dura più del previsto. Di massima sì, il Balsamo riporta tutti i dati o quasi (e dove non sono coperti dal Balsamo lo sono dalle altre fonti), appena ho tempo sistemo come suggerisci (nota nella prima casella che copre tutta la riga, tranne nei casi in cui la fonte per un singolo dato sia diversa).
- --Eustace Bagge (msg) 14:03, 28 feb 2023 (CET)
[@ Er Cicero] per la questione tabelle la risolverei così, cosa ne pensi?
- La tabella seguente presenta in ordine cronologico le navi che prestarono servizio per Tirrenia di Navigazione prima e durante la seconda guerra mondiale. Salvo ove diversamente indicato, tutti i dati per ciascuna nave sono tratti dalla fonte indicata nella colonna "Note".
Se hai delle idee migliori sono assolutamente ben accette, questa soluzione mi convince più dell'attuale ma non al 100%...--Eustace Bagge (msg) 23:21, 19 mar 2023 (CET)
- Beh, più o meno l'idea era questa; avevo pensato di mettere la nota nella colonna ov'è riportato il "Nome" della nave, ma va bene anche in fondo (d'altra parte, quella colonna si chiama proprio "Note"). :-) Ottimo il cappellotto in testa alla tabella, chiarisce molto bene l'origine dei dati. Cosa c'è che ancora non ti convince del tutto? --Er Cicero 23:42, 19 mar 2023 (CET)
- Grazie, procedo. Non mi piaceva tantissimo la nota in fondo, che potrebbe sembrare riferita all'annotazione, ma non mi riesce di pensare a collocazioni alternative e se per te la frase in cima è sufficiente vado avanti così :). --Eustace Bagge (msg) 11:19, 20 mar 2023 (CET)
- Chiarisco un punto: di getto, La casella in cui avrei inizialmente pensato di inserire la nota riferita all'intera riga era, come avevo già scritto, quella del nome. L'unica apparente controindicazione (se così posso dire) è che non parliamo della prima, ma della seconda colonna, dato che è preceduta dalla classe. Se fosse stato possibile invertirle, allora era la collocazione ideale, ma direi che l'ordine attuale delle colonne è corretto. Però, se ritieni che, modificando opportunamente il cappellotto, si possa mettere la nota nella casella del nome, io comunque non ho nulla in contrario. Spero di non averti fatto perdere tempo. --Er Cicero 17:49, 20 mar 2023 (CET)
- [@ Er Cicero] nessuna perdita di tempo, sto aspettando di avere 2/3 ore libere consecutive per portare avanti almeno una porzione decente di lavoro. Posso tranquillamente usare la colonna "nome" e modificare il cappellotto di conseguenza, ma come scrivi anche tu non modificherei l'ordine delle colonne :). --Eustace Bagge (msg) 12:33, 24 mar 2023 (CET)
- Chiarisco un punto: di getto, La casella in cui avrei inizialmente pensato di inserire la nota riferita all'intera riga era, come avevo già scritto, quella del nome. L'unica apparente controindicazione (se così posso dire) è che non parliamo della prima, ma della seconda colonna, dato che è preceduta dalla classe. Se fosse stato possibile invertirle, allora era la collocazione ideale, ma direi che l'ordine attuale delle colonne è corretto. Però, se ritieni che, modificando opportunamente il cappellotto, si possa mettere la nota nella casella del nome, io comunque non ho nulla in contrario. Spero di non averti fatto perdere tempo. --Er Cicero 17:49, 20 mar 2023 (CET)
- Grazie, procedo. Non mi piaceva tantissimo la nota in fondo, che potrebbe sembrare riferita all'annotazione, ma non mi riesce di pensare a collocazioni alternative e se per te la frase in cima è sufficiente vado avanti così :). --Eustace Bagge (msg) 11:19, 20 mar 2023 (CET)
[@ Er Cicero] fatto, per entrambe le tabelle. Mi sembra in effetti molto più ordinato così :). Se hai notato delle altre cose da mettere a posto (una potrebbe essere separare le note vere e proprie dalle annotazioni), fammi sapere!! Grazie ancora dei suggerimenti che hai dato finora.--Eustace Bagge (msg) 16:59, 19 apr 2023 (CEST)
- Commento: Sì, sono d'accordo, il tutto mi sembra più ordinato e anche a livello di presentation direi che va molto bene. Una cosetta da sistemare direi che è la presenza del Giosuè Borsi nella tabella "Unità entrate in servizio prima e durante la seconda guerra mondiale": visto che entra in servizio nel 1947 direi di spostarla nella tabella "Unità entrate in servizio nel dopoguerra". Poi una domanda: come mai per molte navi non è indicata la classe? Forse che prima di una certa data non erano classificate? Comunque per alcune delle navi per le quali esiste la voce la classe è indicata. Ad es., la Firenze, ex Roma (piroscafo 1912) in voce è indicata la classe Roma, oppure nella voce dell'incrociatore Città di Catania è indicata la Classe Città (ma sono solo degli esempi). --Er Cicero 12:16, 20 apr 2023 (CEST)
- Un'altra cosa: ma il nome della classe N3-S-A2 è corretto? È l'unica per cui non è inserito un wlink, c'è un motivo? --Er Cicero 12:39, 20 apr 2023 (CEST)
- Parto dalla fine: sì, N3-S-A2 è corretto, si tratta di una delle tante classi di navi costruite in grande serie durante la seconda guerra mondiale (le più famose sono le Liberty). Non ho messo il link perché non sono certo che sia sufficientemente rilevante da meritare una voce a sé, al più potrebbe esserlo la "Type 3" ma andrebbe creata come parte di una serie di voci sulle navi cargo di costruzione bellica.
- Sulla questione delle classi, non ho indicato la classe di appartenenza nei casi in cui 1) la nave sia un esemplare unico 2) le fonti non siano chiare sul nome da attribuire alla classe (capita soprattutto per le navi più "antiche" di costruzione non italiana, per le quali non è dato sapere se ci fossero altre gemelle oltre a quelle acquistate dalla Tirrenia). Ne ho aggiunte alcune che in effetti mancavano, ora non dovrebbero esserci altre mancanze. --Eustace Bagge (msg) 00:00, 23 apr 2023 (CEST)
- Un'altra cosa: ma il nome della classe N3-S-A2 è corretto? È l'unica per cui non è inserito un wlink, c'è un motivo? --Er Cicero 12:39, 20 apr 2023 (CEST)
Commento: Una questione (probabilmente banale) ma che non sono riuscito a capire: cosa significa il numero tra parentesi presente dopo il nome nella relativa colonna (es.: Olbia (2), Torres (2), Manzoni (3) e molti altri)?
Penso che in qualche caso le note vadano sistemate: motonave passeggeri Olbia, vedo in nota "Già Lorenzo Marcello, Civitavecchia" e capisco che in nota sono indicati i precedenti nomi della motonave. Però se vado nella voce linkata trovo che il nome originario era Ipparco Baccich, in seguito rinominato ''Lorenzo Marcello e quindi Olbia (di Civitavecchia non se ne parla). Quindi, se capisco bene, la nota dovrebbe recitare "Già Ipparco Baccich, Lorenzo Marcello". Segnalo pure (anche se non è un appunto riferito a questo vaglio) che in testa alla voce Ipparco Baccich (incrociatore ausiliario) c'è un link errato all'ammiraglio Lorenzo Marcello anziché alla motonave, ma dalla disambigua Lorenzo Marcello non riesco a risalire al link giusto (ammesso tra l'altro che sia presente). Te lo segnalo nel caso sapessi come risolvere. Un problema simile nella motonave Civitavecchia, dove nella nota si legge "Già Lazzaro Mocenigo, Olbia" ma dovrebbe essere solo "Già Lazzaro Mocenigo" visto che nella voce Lazzaro Mocenigo (incrociatore ausiliario) di Olbia non se ne parla.
Mi fermo un attimo nella lettura chiedendoti un riscontro, perché non sono certo dei miei dubbi. --Er Cicero 12:52, 28 apr 2023 (CEST)
- Questione numeri: indicano semplicemente che quella è la seconda (o terza, o quarta...) unità con quel nome :)
- Questione note: devo controllare, ma potrei aver fatto confusione tra le due unità - ho comunque indicato in nota solo i nomi con i quali la nave è stata in servizio per Tirrenia. --Eustace Bagge (msg) 17:32, 28 apr 2023 (CEST)
- Ho controllato sul libro di Bruno Balsamo, la voce è corretta: la Lorenzo Marcello portò brevemente il nome di Civitavecchia (per l'esattezza per una settimana, tra il 29 dicembre 1948 ed il 4 gennaio 1949) e la Lazzaro Mocenigo il nome Olbia dal 30 novembre del 1948 al 4 gennaio 1949 - non è spiegato il perché di questo scambio di nomi, ma non ho motivo di dubitare dell'informazione. --Eustace Bagge (msg) 23:18, 28 apr 2023 (CEST)
- Allora, vediamo se ho capito: non nominiamo la Baccich perché con quel nome non ha navigato per la Tirrenia (e d'accordo), però (quello che dico lo deduco leggendo la voce Ipparco Baccich (incrociatore ausiliario)), sembrerebbe che la nave sia entrata in servizio per la Tirrenia nel 1948 col nome Olbia. Ma allora non andrebbero riportati in nota né il nome Lorenzo Marcello né il Civitavecchia, visto che a quel tempo la nave ancora non faceva parte della Tirrenia (a meno che la nave non sia stata acquistata dalla Tirrenia PRIMA dell'effettuazione dei lavori di rifacimento, diciamo tra il 1946 e il 1948, ma questo onestamente non posso capirlo dal testo della voce). E per tornare al discorso del numeretto tra parentesi (chiedo solo per conferma) quando dici che "quella è la seconda (o terza, o quarta...) unità con quel nome", con la stessa logica di cui sopra, parliamo di unità navali che hanno prestato servizio per la Tirrenia, non di unità navali in generale, giusto? Scusa la pedanteria, ma non è agevole seguire il tutto. --Er Cicero 16:45, 30 apr 2023 (CEST)
- Nessuna pedanteria, sono appunti utilissimi: se c'è qualcosa di poco chiaro o intuitivo, meglio che emerga in modo da porre rimedio a eventuali ambiguità.
- La Ipparco Baccich fu recuperata e ripristinata, con il nome di Lorenzo Marcello, nel 1946, quando venne noleggiata alla Tirrenia. Rimase a noleggio fino all'acquisto da parte della Tirrenia, avvenuto nel luglio 1948; in seguito prese i nomi prima di Civitavecchia e poi, dal gennaio 1949, di Olbia. Sono tutte informazioni che in effetti nella voce, pesantemente sbilanciata sulla carriera "militare" della nave, mancano.
- Per il secondo punto confermo, il riferimento è alla Tirrenia stessa e pensavo fosse utile per evitare ambiguità tra le diverse unità con lo stesso nome, se a tuo avviso crea più confusione che altro si può tranquillamente togliere. --Eustace Bagge (msg) 17:39, 30 apr 2023 (CEST)
- No, no, il il criterio mi sembra condivisibile, va bene così. Casomai potrebbe essere opportuno integrare le singole voci laddove qualche info risulta mancante, ma insomma vedi tu. Riguardo invece il numeretto tra parentesi ora l'impostazione che hai adottato mi è chiara, ma confesso che proprio non l'avevo capita: probabilmente so' de coccio, ma forse una noticina per spiegarlo nel cappellotto (o anche in tabella) potrebbe tornare utile. --Er Cicero 16:48, 1 mag 2023 (CEST)
- P.S.: che poi forse sarebbe utile usare la stessa notazione (ove serve) anche nelle tabelle successive: ad es., la nave Milano che effettua servizio sulla Linea 5 non è la stessa (immagino) della nave Milano delle Linee 24 e 25, quindi andrebbero distinte tra Milano e Milano (2). Lo stesso dicasi per la Arborea, Linee 21, 23 e 26, qual è, Arborea, Arborea (2) o Arborea (3)?
- Allora, vediamo se ho capito: non nominiamo la Baccich perché con quel nome non ha navigato per la Tirrenia (e d'accordo), però (quello che dico lo deduco leggendo la voce Ipparco Baccich (incrociatore ausiliario)), sembrerebbe che la nave sia entrata in servizio per la Tirrenia nel 1948 col nome Olbia. Ma allora non andrebbero riportati in nota né il nome Lorenzo Marcello né il Civitavecchia, visto che a quel tempo la nave ancora non faceva parte della Tirrenia (a meno che la nave non sia stata acquistata dalla Tirrenia PRIMA dell'effettuazione dei lavori di rifacimento, diciamo tra il 1946 e il 1948, ma questo onestamente non posso capirlo dal testo della voce). E per tornare al discorso del numeretto tra parentesi (chiedo solo per conferma) quando dici che "quella è la seconda (o terza, o quarta...) unità con quel nome", con la stessa logica di cui sopra, parliamo di unità navali che hanno prestato servizio per la Tirrenia, non di unità navali in generale, giusto? Scusa la pedanteria, ma non è agevole seguire il tutto. --Er Cicero 16:45, 30 apr 2023 (CEST)
- Ho controllato sul libro di Bruno Balsamo, la voce è corretta: la Lorenzo Marcello portò brevemente il nome di Civitavecchia (per l'esattezza per una settimana, tra il 29 dicembre 1948 ed il 4 gennaio 1949) e la Lazzaro Mocenigo il nome Olbia dal 30 novembre del 1948 al 4 gennaio 1949 - non è spiegato il perché di questo scambio di nomi, ma non ho motivo di dubitare dell'informazione. --Eustace Bagge (msg) 23:18, 28 apr 2023 (CEST)
Commento: Ancora qualche osservazione:
- il segno ↔ (di cui non so il nome, sic!) è utilizzato nelle tabelle per indicare l'andata/ritorno di una linea, come in Linea 1: Napoli ↔ Palermo o Linea 2: Palermo ↔ Tunisi. In qualche caso sono indicati i vari scali (Linea 6: Genova - La Spezia - Livorno - Portoferraio - La Maddalena - Costa orientale sarda - Cagliari - Palermo) ma non è indicata l'andata e ritorno, in qualche altro caso ci sono la partenza e l'arrivo e il solo numero degli scali intermedi (Linea 34: Venezia ↔ La Spezia, con 12 scali). Penso sia meglio omogeneizzare.
- C'è poi una tabella sotto il titolo "Nel 1966". E' proprio così, cioè quelle in tabelle sono tutte e sole le corse effettuate nel 1966? Che poi nella tabella successiva si parla de "Prima della privatizzazione (2011)", ma quanto prima? Cioè, dal 1966 al 2011 non si capisce a quando si riferiscono quei dati;
- Ultima cosa: nel template in fondo, che però è riferito all'attuale Tirrenia, sono indicate delle Società affiliate non più esistenti, tra cui le società regionali. Ma tra di esse l'unica non più operante è la Saremar, mentre le altre sono tutte attive. --Er Cicero 22:15, 1 mag 2023 (CEST)
- Vado per punti:
- Ho aggiunto una riga di spiegazione in cima alle tabelle della flotta sulla questione del numero tra parentesi, fammi sapere se ti sembra chiara :)
- Ho aggiunto i numeri nelle tabelle delle rotte - nei casi che citi però si tratta delle stesse navi, tenendo conto della frequenza non alta delle rotte (settimanali o quattordicinali) ci sta che la stessa nave fosse utilizzata su più rotte, alternandole
- Ho uniformato le tabelle indicando primo e ultimo scalo con le freccette e inserendo poi l'elenco degli scali intermedi; per la 33 lascerei solo il numero degli scali per non appesantire troppo la tabella
- Tutte e quattro le tabelle sono riferite allo specifico anno indicato, ho chiarito meglio la cosa nella descrizione della tabella del 2011
- Il template è un disastro... andrebbe secondo me separato tra Tirrenia di Navigazione e Tirrenia privata, vedo se riesco ad occuparmene in tempi ragionevoli. Ho almeno corretto la sezione che menzioni, che conteneva diversi strafalcioni a livello di contenuti.
- --Eustace Bagge (msg) 13:37, 7 mag 2023 (CEST)
- Vado per punti:
- Brevemente:
- Suggerisco la seguente nota: Nel caso di navi omonime, le stesse sono distinte (o forse contraddistinte, vedi cos'è preferibile) attraverso (o mediante) un numero progressivo tra parentesi;
- Bene così;
- Bene così;
- Capisco quel che dici, ma il dubbio mi resta. Chiaro l'uso della tabella ad inizio attività e subito prima della privatizzazione, ma la domanda è: perché proprio l'anno 1950 e l'anno 1966? Rappresentano un momento particolare nella vita della Compagnia? O sono solo un esempio del traffico marittimo Tirrenia in quei due anni?
- Ok, in effetti sembrerebbe opportuna la suddivisione nei due template. Ottimo lavoro. --Er Cicero 19:11, 9 mag 2023 (CEST)
- Grazie ancora per i suggerimenti e le correzioni :)
- Sui rimanenti punti:
- ho sistemato la nota come da tua indicazione
- Il motivo principale per cui sono riportati proprio quegli anni è che sono purtroppo gli unici per i quali le fonti che ho a disposizione forniscono un quadro completo delle rotte e delle navi su di esse impiegate. Gli anni in sé non sono particolarmente significativi, ma il 1950 fornisce un quadro della prima ripresa dei servizi dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale, con una flotta raccogliticcia; il 1966 è invece rappresentativo della situazione successiva, con il completamento di un primo programma di nuove costruzioni e prima che l'assetto della flotta fosse radicalmente cambiato dall'introduzione dei traghetti. Mi rendo conto che è un quadro incompleto, ma meglio questo di nulla secondo me.
- Sul template non prometto nulla, ammetto che non è proprio il mio campo e non vorrei fare pasticci. Ora almeno le informazioni sono corrette, con un po' di calma vedo se riesco a tirare fuori due template separati.
- --Eustace Bagge (msg) 11:11, 10 mag 2023 (CEST)
Commento: Come mia sensazione, lasciando così com'è ora alcune perplessità sulla scelta degli anni viene, se invece i due cappellotti alle tabelle degli anni 1950 e 1966 li modifichi più o meno con le stesse parole che hai usato in questo vaglio motivi efficacemente la presenza delle due tabelle. Almeno a me così pare. Invece sul discorso template se posso essere d'aiuto ben volentieri. Dimmi un po' come pensi di modificare (e creare) i due template e ci posso provare in una sandbox. Fammi sapere. --Er Cicero 19:42, 10 mag 2023 (CEST)
Commento: Magari è una domanda banale, ma la nota 91 "In estate, in inverno il numero massimo di passeggeri trasportabili scendeva a 599" sta a significare "In estate e in inverno il numero massimo di passeggeri trasportabili scendeva a 599"? --Er Cicero 19:22, 15 mag 2023 (CEST)
- Ho aggiunto una succinta spiegazione in cima alle tabelle, fammi sapere se secondo te sono necessarie ulteriori integrazioni :)
- Per quanto riguarda il template, devo rifletterci con un attimo di calma - di primo acchito, potrebbe anche essere sufficiente togliere la riga delle "navi attuali" nel template dedicato alla Tirrenia statale, rinominando poi la riga "del passato" in "navi" e lasciando inalterate le "classi". Se per te una modifica del genere può funzionare credo di potermene occupare io, ho solo bisogno di ricavarmi del tempo per lavorarci in modo continuo.
- Sulla nota, intendevo indicare che il numero massimo di passeggeri trasportabili in tabella era valido per l'estate, mentre in inverno scendeva a 599. Il motivo esatto non lo so, penso possa essere dovuto alle condizioni meteo generalmente meno clementi ma non ne ho la certezza. Pensi che sia utile riformularla? --Eustace Bagge (msg) 22:47, 15 mag 2023 (CEST)
- Le due righe in cima alle tabelle mi sembrano spiegarne bene la presenza, per me sono OK. Ho leggermente modificato la nota 91, vedi se ti sembra adeguata o preferisci diversamente. Sul template anche la modifica "di primo acchito" è certamente utile, ma confesso che non ho un'idea precisa di tutto il resto. --Er Cicero 23:47, 15 mag 2023 (CEST)
- Grazie, la nota va benissimo come l'hai sistemata.
- Lasciando un attimo da parte il discorso template, hai altri suggerimenti? :) --Eustace Bagge (msg) 10:54, 22 mag 2023 (CEST)
- Non ti bastano? :-))) Allora, avevo visto una cosa che ti volevo segnalare, ma ora non ricordo. Magari se riguardo un attimo mi torna in mente. Ma insomma, mi pare che più o meno ci siamo. --Er Cicero 12:32, 22 mag 2023 (CEST)
- Le due righe in cima alle tabelle mi sembrano spiegarne bene la presenza, per me sono OK. Ho leggermente modificato la nota 91, vedi se ti sembra adeguata o preferisci diversamente. Sul template anche la modifica "di primo acchito" è certamente utile, ma confesso che non ho un'idea precisa di tutto il resto. --Er Cicero 23:47, 15 mag 2023 (CEST)
- ^ Bruno Balsamo, pp. 75-78.