Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Fratelli Wright
Valutazione Voce di Qualità | |
---|---|
![]() |
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Fratelli Wright. |
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
| |
Proponente: | MLWatts |
Valutatori: | EH101{posta} |
Apro la procedura di valutazione in quanto la voce nella attuale stesura a mio avviso rispetta in una prima analisi i criteri per accedere alla lista di VdQ. Penso sia giusto sentire la comunità e verificare i vari pareri, oltre al recepire le diverse eventuali osservazioni. --EH101{posta} 18:49, 19 ott 2011 (CEST)
- ottima voce, giusto un appunto. L'instabilità dei velivoli dei Wright, più che all'angolo diedro negativo (che interessa l'asse di rollio) era dovuta alla configurazione canard, intrinsecamante instabile sull'asse di beccheggio (ed infatti causa dei primi incidenti dovuti ad oscillazioni via via più ampie difficilmente controllabili). Sarebbe da mettere mano anche alla stabilità statica longitudinale, ma questa è un'altra storia --Nubifer (dicaaa) 10:13, 20 ott 2011 (CEST)
- Hai ragione, ho aggiunto una nota in cui si specifica quanto dici tu. Il fatto è che i Wright scelsero che l'aereo fosse instabile in rollio, mentre l'instabilità in beccheggio risultò un po' più pronunciata di quanto avrebbero voluto, almeno sui Flyer I e II. La configurazione canard era stata preferita prima di tutto per rendere meno pericolosi eventuali stalli, ma aveva anche contribuito all'instabilità longitudinale. Comunque ulteriori informazioni più precise si possono trovare anche sulle voci relative ai singoli aerei. Grazie, --M.L.WattsAir Mail ✈ 15:24, 20 ott 2011 (CEST)
- Così è più chiaro, però non ci metterei quella frase sulla sensibilità dell'equilibratore. Era proprio quel tipo di configurazione (con l'equilibratore posto anteriormente all'ala) ad essere responsabile della sostanziale ingovernabilità del mezzo. Con un'analogia automobilistica è come guidare una macchina che ha le ruote sterzanti dietro invece che davanti; non è tanto una questione di sensibilità di sterzo, è che è proprio "sbagliata" la configurazione.--Nubifer (dicaaa) 23:46, 20 ott 2011 (CEST)
- Sì, ho specificato ulteriormente... Però la frase sulla sensibilità l'ho lasciata (puntualizzando i dettagli) perché i velivoli Wright successivi all'incidente del 14 luglio 1905 (cioè dal Flyer III modificato in poi) erano ragionevolmente controllabili pur essendo ancora canard: i Wright infatti spostarono in avanti gli equilibratori e in questo modo, aumentando la loro distanza dal baricentro del velivolo, li resero meno sensibili. La configurazione canard era e rimane intrinsecamente instabile, ma diminuendo l'eccessiva reattività del comando dell'equilibratore i Wright erano riusciti a rendere questa instabilità gestibile (sempre nell'ottica che loro non miravano all'autostabilità, ma al volo con continue, minute correzioni "come in bicicletta"). Spero che adesso vada bene... Comunque intervieni pure direttamente sulla voce, mi sa che tu te ne intendi più di me, le mie conoscenze sono a un livello mooolto teorico :-) --M.L.WattsAir Mail ✈ 12:09, 21 ott 2011 (CEST)
- Mi cospargo il capo di cenere perché andandomi a riguardare un po' di testi di meccanica del volo (ci sarà un motivo se l'ho data 5 volte!), anche per velivoli canard "convenzionali" si possono trovare configurazioni in cui è garantita la stabilità statica longitudinale (per gli aerei militari e supersonici ci sono tutt'altre considerazioni da fare). Per questa ragione sbagliavo nel definirli "intrinsecamente" instabili, se non nel senso che la loro progettazione deve essere molto (ma molto) più accurata perché l'interferenza aerodinamica del piano orizzontale sull'ala non permette troppa libertà di sbagliare sulla superficie del piano orizzontale, dell'ala, dei loro rapporti e delle loro distanze dal centro di massa. In teoria, quindi, è semplice trovare una configurazione stabile, ma in pratica saltano fuori tante graziose variabili che ci fanno capire come mai, nonostante i vantaggi teorici degli aerei canard, non se trovino in giro molti.--Nubifer (dicaaa) 18:12, 21 ott 2011 (CEST)
- Sì, ho specificato ulteriormente... Però la frase sulla sensibilità l'ho lasciata (puntualizzando i dettagli) perché i velivoli Wright successivi all'incidente del 14 luglio 1905 (cioè dal Flyer III modificato in poi) erano ragionevolmente controllabili pur essendo ancora canard: i Wright infatti spostarono in avanti gli equilibratori e in questo modo, aumentando la loro distanza dal baricentro del velivolo, li resero meno sensibili. La configurazione canard era e rimane intrinsecamente instabile, ma diminuendo l'eccessiva reattività del comando dell'equilibratore i Wright erano riusciti a rendere questa instabilità gestibile (sempre nell'ottica che loro non miravano all'autostabilità, ma al volo con continue, minute correzioni "come in bicicletta"). Spero che adesso vada bene... Comunque intervieni pure direttamente sulla voce, mi sa che tu te ne intendi più di me, le mie conoscenze sono a un livello mooolto teorico :-) --M.L.WattsAir Mail ✈ 12:09, 21 ott 2011 (CEST)
- Così è più chiaro, però non ci metterei quella frase sulla sensibilità dell'equilibratore. Era proprio quel tipo di configurazione (con l'equilibratore posto anteriormente all'ala) ad essere responsabile della sostanziale ingovernabilità del mezzo. Con un'analogia automobilistica è come guidare una macchina che ha le ruote sterzanti dietro invece che davanti; non è tanto una questione di sensibilità di sterzo, è che è proprio "sbagliata" la configurazione.--Nubifer (dicaaa) 23:46, 20 ott 2011 (CEST)
- Hai ragione, ho aggiunto una nota in cui si specifica quanto dici tu. Il fatto è che i Wright scelsero che l'aereo fosse instabile in rollio, mentre l'instabilità in beccheggio risultò un po' più pronunciata di quanto avrebbero voluto, almeno sui Flyer I e II. La configurazione canard era stata preferita prima di tutto per rendere meno pericolosi eventuali stalli, ma aveva anche contribuito all'instabilità longitudinale. Comunque ulteriori informazioni più precise si possono trovare anche sulle voci relative ai singoli aerei. Grazie, --M.L.WattsAir Mail ✈ 15:24, 20 ott 2011 (CEST)
Ciao gente! Pensavo che potremmo concludere la valutazione... Ricapitolando abbiamo il parere positivo di EH101, di Nubifer e di Threecharlie (qui), oltre al mio che però, ovviamente, non conta. Che ne dite? --M.L.WattsAir Mail ✈ 16:26, 6 nov 2011 (CET)
- Scusate gente sono lento in questi giorni... non ho finito di leggere tutto, però a prima vista darei un parere positivo anche io. --Bonty - Reise, Reise... 20:20, 6 nov 2011 (CET)
Risultato della valutazione di Qualità | |
---|---|
![]() |
La valutazione di qualità della voce ha dato esito positivo. |
Commenti: | Alla luce del consenso manifestato, si può concludere la valutazione considerando la voce come in possesso dei requisiti di Voce di qualità |
Valutatori: | -EH101{posta} 15:34, 7 nov 2011 (CET) |