Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Reggiane Re.2000
Valutazione Voce di Qualità | |
---|---|
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Reggiane Re.2000. | |
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
| |
Proponente: | --Leo P. - Playball!. 16:25, 25 ago 2012 (CEST) |
Valutatori: | M.L.WattsLaß dir Zeit 20:47, 28 ago 2012 (CEST) |
In attesa del valutatore posto qui alcuni miei dubbi:
- La piastra da 8 mm a protezione del pilota può essere che venne montata anche sull'Re.2000 costruito dalla Reggiane, e non solo su quelli prodotti o inviati in Ungheria? --Zero6 ✉ 10:43, 26 ago 2012 (CEST)
- Per quanto mi risulta è stata inserita sui velivoli prodotti in Italia e spediti in Ungheria. --Leo P. - Playball!. 11:32, 26 ago 2012 (CEST)
- Vorrei anche avere conferma sulla data del primo volo: 24 maggio ok, ma 1938 o 1939? --Zero6 ✉ 10:48, 26 ago 2012 (CEST)
- Confermo, per quanto a mia disposizione, 1939; per altro, se il disegno è stato terminato in aprile del 1938, non mi sembra facile realizzarlo, provarlo in galleria del vento e farlo volare in poco più di un mese... --Leo P. - Playball!. 11:32, 26 ago 2012 (CEST)
- Benissimo. La data del concorso invece? Nella voce è scritto tra il 1935 e il 1936 ma in due mie fonti (Di Terlizzi e Govi) si dice che il Re.2000 è scaturito da una richiesta/concorso del 1938, parte del Programma R (se ne parla qui e qui)... lumi? --Zero6 ✉ 20:28, 29 ago 2012 (CEST)
- Confermo, per quanto a mia disposizione, 1939; per altro, se il disegno è stato terminato in aprile del 1938, non mi sembra facile realizzarlo, provarlo in galleria del vento e farlo volare in poco più di un mese... --Leo P. - Playball!. 11:32, 26 ago 2012 (CEST)
Mi sono segnato come valutatore della voce, considerandomi idoneo dal momento che non ho partecipato alla sua scrittura.
- Considero un onore il fatto di avere come valutatore un intenditore come te. So per certo che dalla tua analisi la voce non potrà che uscire migliorata, per cui aspetto volentieri le tue osservazioni. Buon lavoro! --Leo P. - Playball!. 08:16, 29 ago 2012 (CEST)
A una prima lettura, decisamente non rientra nei criteri per la bocciatura rapida, anzi mi complimento fin d'ora per il magnifico lavoro di squadra svolto da chi ha messo mano alla recente revisione. Un po' alla volta rileggerò con attenzione tutti i passaggi della voce operando eventuali correzioni e, nel caso, chiedendovi chiarimenti. Cordialmente :) --M.L.WattsLaß dir Zeit 20:47, 28 ago 2012 (CEST)
- Una prima cosa: c'è una notizia buona e una cattiva. Quella cattiva è che temo proprio che l'immagine File:Re.2000 propaganda.jpg non sia in PD-Italia, dal momento che in primo luogo non è una fotografia e in secondo luogo ha un carattere marcatamente artistico: a meno qualcuno non riesca a identificare l'autore e a provare che è in PD-Old, bisognerà chiederne la cancellazione. La notizia buona è che ho recuperato altre due immagini, queste sì in PD-Italia:
- Suggerirei di inserire la prima nell'infobox, dal momento che ritrae l'aereo in volo, e di spostare quella del museo svedese verso la sezione "Esemplari attualmente esistenti". Che ne dite? --M.L.WattsLaß dir Zeit 20:56, 28 ago 2012 (CEST)
- Favorevole --Leo P. - Playball!. 08:10, 29 ago 2012 (CEST)
- Favorevole pure io --Zero6 ✉ 10:02, 29 ago 2012 (CEST)
- Favorevole, tuttavia se si riuscisse a salvare anche l'altra immagine non mi dispiacerebbe, si riesce a contattare un operatore OTRS e Flanker, l'uploader della stessa?--threecharlie (msg) 11:23, 29 ago 2012 (CEST)
- Fatto per quanto riguarda la sistemazione delle foto. Parlando di copyright, lascio invece la palla. Se non se ne viene a capo è giusto cancellare. Volevo comunque chiedere a MLWatts, visto che è un conoscitore del museo Caproni, se l'esemplare in restauro (a proposito, come procedono i lavori?) è la MM.8287. Se così fosse, questo sembrerebbe essere l'esemplare imbarcato sul Vittorio Veneto pilotato poi Giulio Reiner una volta trasformato in versione biposto (e già nella voce abbiamo un cenno sia al biposto che a Reiner che lo utilizzò dopo la guerra). --Zero6 ✉ 12:34, 29 ago 2012 (CEST)
- Ho lasciato un messaggio a Flanker, vediamo cosa ci dice a proposito dell'immagine. Per quanto riguarda il Re.2000 del museo Caproni, cercherò di sviscerare la cosa appena possibile.
- Mi è poi sorta un'altra questione: nella sezione "Storia del progetto" è scritto che il prototipo ricevette un'ogiva sull'elica dopo i primi voli, il che significa che la foto che abbiamo messo nell'infobox, dove il Re.2000 ha la sua bella ogiva, non può essere stata scattata al termine del volo inaugurale (come sosteneva la fonte da cui l'ho scansionata). Confermate quanto scrive Punka a pp. 4-5? Se sì, modifico la didascalia dell'immagine. --M.L.WattsLaß dir Zeit 20:49, 29 ago 2012 (CEST)
- Confermo: dopo il primo volo venne aggiunta l'ogiva. Inoltre c'è un altro fattore che ci aiuta: l'aereo che fece il primo volo aveva il condotto d'aspirazione del carburatore (carburator's air intake, giusto?) più corto, che arrivava circa a metà cappottatura. Nella foto invece è della dimensione normale (venne allungato proprio dopo il primo volo). Quindi, correggere. Grazie. --Zero6 ✉ 21:12, 29 ago 2012 (CEST)
- Benissimo, ho sistemato :) Altro dettaglio sciocco ma divertente: a quanto pare non vi eravate messi d'accordo se si pronuncia "Erre-E-Duemila" o "RE-Duemila" e quindi qualcuno scriveva "l'Re.2000" mentre qualcun altro scriveva "il Re.2000". Visto che si tratta di una cosa di poca importanza mi sono permesso di correggere tutto secondo la forma "il Re.2000". Ma se volete cambiare... --M.L.WattsLaß dir Zeit 21:20, 29 ago 2012 (CEST)
- Eh, eh... bella, questa! Effettivamente alcune le ho cambiate, ma senza poi concordare con Zerosei... Ottimo l'occhio sulla foto! --Leo P. - Playball!. 21:48, 29 ago 2012 (CEST)
- Indifferente per me --Zero6 ✉ 22:05, 29 ago 2012 (CEST)
- Eh, eh... bella, questa! Effettivamente alcune le ho cambiate, ma senza poi concordare con Zerosei... Ottimo l'occhio sulla foto! --Leo P. - Playball!. 21:48, 29 ago 2012 (CEST)
- Benissimo, ho sistemato :) Altro dettaglio sciocco ma divertente: a quanto pare non vi eravate messi d'accordo se si pronuncia "Erre-E-Duemila" o "RE-Duemila" e quindi qualcuno scriveva "l'Re.2000" mentre qualcun altro scriveva "il Re.2000". Visto che si tratta di una cosa di poca importanza mi sono permesso di correggere tutto secondo la forma "il Re.2000". Ma se volete cambiare... --M.L.WattsLaß dir Zeit 21:20, 29 ago 2012 (CEST)
- Confermo: dopo il primo volo venne aggiunta l'ogiva. Inoltre c'è un altro fattore che ci aiuta: l'aereo che fece il primo volo aveva il condotto d'aspirazione del carburatore (carburator's air intake, giusto?) più corto, che arrivava circa a metà cappottatura. Nella foto invece è della dimensione normale (venne allungato proprio dopo il primo volo). Quindi, correggere. Grazie. --Zero6 ✉ 21:12, 29 ago 2012 (CEST)
Tabella produzione
Avevo in mente di inserire da qualche parte una tabella riassuntiva della produzione del Re.2000, così:
Matricole Militari | Quantità | Serie | Reparti di destinazione |
---|---|---|---|
408 (1º prototipo) | 1 | 23º Gruppo con l'MM.5074 | |
409 (2º prototipo) | 1 | Non completato | |
478 (prototipo Re.2003) | 1 | Regia Marina | |
5068 – 5072 | 5 | I - Intercettore | Regia Aeronautica |
8059 – 8070 | 12 | II - Grande Autonomia | Regia Aeronautica |
8281 – 8288 | 8 | III - Catapultabile | Regia Marina |
V-401 – V-470 | 70 | I - Intercettore | Aeronautica ungherese |
2301 – 2360 | 60 | I - Intercettore | Aeronautica svedese |
Tre domande: vale la pena inserire una cosa del genere? Se si, dove? Ha senso per voi menzionare il prototipo del Re.2003? IMHO no. Questione Regia Marina vs Regia Aeronautica: la RM utilizzava gli aerei, ma formalmente il controllo era sempre della RA, che scrivo? La questione è importante perché in caso bisogna aggiornare il paragrafo degli utilizzatori. Non torna poi il numero di Catapultabili costruiti: 8 o 10? Ultima cosa: la serie I era nota anche come "Intercettore", credo di inserire la cosa da qualche parte. Ciao. --Zero6 ✉ 22:05, 29 ago 2012 (CEST) P.S. poi dopo basta aggiunte, lascio valutare in pace.
- La tabella riassuntiva mi piace, approvo il suo inserimento allo scopo di fare chiarezza nei dati relativi alla produzione e all'impiego. Direi che si potrebbe inserire al termine della sezione "versioni" intitolandola "Tabella riepilogativa di versioni e impiego del Re.2000". Concordo sul non citare il Re.2003, mentre non mi è del tutto chiaro il problema Regia Aeronautica/Regia Marina: è che i reparti dell'Aeronautica operavano su navi della Marina o è che reparti della Marina operavano su navi della Marina ma con aerei appartenenti all'Aeronautica? O qualcosa d'altro? Anche l'informazione per cui la serie I fosse nota come "Intercettore" la inserirei nel paragrafo "Versioni", ovviamente al punto "Serie I". --M.L.WattsLaß dir Zeit 21:02, 30 ago 2012 (CEST)
- Incerto. Rispetto allo stile di voci già realizzate direi che il numero di esemplari prodotti non comporta "disorientamento" da parte del lettore; forse si può scrivere meglio il testo, ma la tabella mi pare "ridondante". --Leo P. - Playball!. 21:26, 31 ago 2012 (CEST)
- Vero, in tal caso basterebbe aggiungere le matricole. --Zero6 ✉ 01:13, 1 set 2012 (CEST)
- Ho provato a integrare discorsivamente la tabella nel paragrafo versioni (vedi). E' tutto giusto? Vi sembra che possa andare bene? Un'ultima cosa, sempre sul paragrafo delle versioni: alla nota 60 è riportato "dodici aerei della Serie III nella versione a grande ricognizione con capacità di portare delle bombe", che non ha molto senso. Errore di trascrizione? :] --M.L.WattsLaß dir Zeit 13:14, 2 set 2012 (CEST)
- Ho coretto, comunque era la trascrizione fedele. --Zero6 ✉ 14:21, 2 set 2012 (CEST)
- Ok, grazie. Mi suonava strano "versione a grande ricognizione", pensavo che avrebbe dovuto essere "versione da ricognizione a grande autonomia"; comunque in effetti il senso si capisce. Essendo corretto, forse non c'era nemmeno bisogno di correggere, ma lascio valutare a te. --M.L.WattsLaß dir Zeit 14:29, 2 set 2012 (CEST)
- Ho coretto, comunque era la trascrizione fedele. --Zero6 ✉ 14:21, 2 set 2012 (CEST)
- Ho provato a integrare discorsivamente la tabella nel paragrafo versioni (vedi). E' tutto giusto? Vi sembra che possa andare bene? Un'ultima cosa, sempre sul paragrafo delle versioni: alla nota 60 è riportato "dodici aerei della Serie III nella versione a grande ricognizione con capacità di portare delle bombe", che non ha molto senso. Errore di trascrizione? :] --M.L.WattsLaß dir Zeit 13:14, 2 set 2012 (CEST)
- Vero, in tal caso basterebbe aggiungere le matricole. --Zero6 ✉ 01:13, 1 set 2012 (CEST)
- Incerto. Rispetto allo stile di voci già realizzate direi che il numero di esemplari prodotti non comporta "disorientamento" da parte del lettore; forse si può scrivere meglio il testo, ma la tabella mi pare "ridondante". --Leo P. - Playball!. 21:26, 31 ago 2012 (CEST)
Altre questioni
- Alla luce del titolo del libro di Maurizio Di Terlizzi, Reggiane Re 2000 – Falco, Héja, J.20, oltre che di quanto scrive Aviastar, che di solito in queste cose è abbastanza accurato, mi chiedevo se siete sicuri che la grafia "J20" sia effettivamente quella confermata dal maggior numero di fonti rispetto, per esempio, a "J.20" --M.L.WattsLaß dir Zeit 18:18, 31 ago 2012 (CEST)
- Commento: In genere quando ho incontrato velivoli svedesi mi sono rifatto al sito "http://www.avrosys.nu/aircraft/index.htm" (dedicato specificamente all'aviazione svedese) che utilizza lo "spazio" e non il "punto". L'incipit credo di averlo scritto io, visto che non c'è lo spazio direi che è stato un mio errore. Non cambia molto, ma io sarei per lo "spazio". --Leo P. - Playball!. 21:23, 31 ago 2012 (CEST)
- La sigla J20 in incipit l'ho inserita io. Onestamente, ho visto sempre tutto attaccato o con il puntino, mai o poche volte con lo spazio semplice. Che dirvi? Boh :) --Zero6 ✉ 01:18, 1 set 2012 (CEST)
- Per questa ed altre designazioni svedesi vedere (ed utilizzare) (EN) Andreas Parsch; Urban Fredriksson, Swedish Military Aircraft Designations, in Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 4 ottobre 2006. URL consultato il 1º settembre 2012.--threecharlie (msg) 09:30, 1 set 2012 (CEST)
- Grandissimo 3C, direi che questo taglia la testa al toro :) Anche a me lo spazio risultava più corretto che la mancanza di spazio, ma ero incerto con il puntino e non avevo fonti. Correggo e metto anche la citazione da questo sito, grazie --M.L.WattsLaß dir Zeit 12:47, 1 set 2012 (CEST)
- Per questa ed altre designazioni svedesi vedere (ed utilizzare) (EN) Andreas Parsch; Urban Fredriksson, Swedish Military Aircraft Designations, in Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 4 ottobre 2006. URL consultato il 1º settembre 2012.--threecharlie (msg) 09:30, 1 set 2012 (CEST)
- La sigla J20 in incipit l'ho inserita io. Onestamente, ho visto sempre tutto attaccato o con il puntino, mai o poche volte con lo spazio semplice. Che dirvi? Boh :) --Zero6 ✉ 01:18, 1 set 2012 (CEST)
- Mi pare che si fosse stabilito che "Falco" non era il nome ufficiale dell'aereo. Se potete confermare, io sarei per riformulare la prima riga dell'incipit così:
- Il Reggiane Re.2000, noto anche, non ufficialmente, come "Falco", era un aereo da caccia monomotore, monoplano e monoposto realizzato dall'italiana Officine Meccaniche Reggiane sul finire degli anni trenta.
- Notare che ho anche sostituito la notizia dell'ala bassa con quella del monoposto, IMHO più rilevante; pareri? --M.L.WattsLaß dir Zeit 18:18, 31 ago 2012 (CEST)
- Favorevole Scorrevole, corretto; giusta osservazione sulla rilevanza dei due elementi. --Leo P. - Playball!. 21:23, 31 ago 2012 (CEST)
- Favorevole --Zero6 ✉ 01:18, 1 set 2012 (CEST)
- Favorevole--threecharlie (msg) 09:25, 1 set 2012 (CEST)
- Ok, grazie, allora procedo --M.L.WattsLaß dir Zeit 12:47, 1 set 2012 (CEST)
- Sono in attesa di risposta dal Museo Caproni a proposito del Re.2000 di cui si parla nella voce; ho chiesto loro anche se hanno idea di come siano da gestire i diritti d'autore relativi alle Reggiane, magari sanno dirci qualcosa dal momento che, insieme agli ultimi membri della famiglia Caproni, il museo stesso è in un certo senso l'erede dell'azienda.
- Solo altre due cose sarebbero da sistemare prima che la voce, per quanto mi riguarda, possa essere promossa: 1, scrivendo Héja su hu.wiki (hu:Héja; ma si veda anche questo sito) risulta che si sta parlando dell'astore, Accipiter gentilis; siamo sicuri che non sia meglio tradurlo così piuttosto che come "falco", magari specificando che si tratta di una "traduzione indiretta"? 2, è rimasto insoluto il problema della data del concorso di cui il Re.2000 fu il risultato; se le fonti non concordano, bisogna almeno indicarlo... --M.L.WattsLaß dir Zeit 13:02, 5 set 2012 (CEST)
- Allora, la questione astore/falco è già stata dibattuta, ma non sapendo l'ungherese non arrivammo a nulla. Oggi ho chiesto ad un utente ungherese il significato della parola e mi ha risposto che significa Accipiter gentilis, cioè astore. Quindi vada per astore. Riguardo al concorso, confermo 1938. --Zero6 ✉ 16:17, 5 set 2012 (CEST)
- Favorevole a quanto scritto per l'astore; sul concorso riprendo la nota n°6 che ho inserito nell'incipit. La fonte è visualizzabile on line; il concorso è lo stesso che portò ai MC.200 e G.50 (monoplani) ed al CR.42 (biplani). Anteriore al 1938. Però non ho informazioni più precise e non saprei bene dove cercarle... --Leo P. - Playball!. 17:27, 5 set 2012 (CEST)
- Ok, io purtroppo non ho fonti con cui approfondire ulteriormente, quindi il risultato a cui siete approdati voi a questo punto va bene. Dal Museo Caproni non ho ancora avuto risposta, ma immagino che non ci vorrà molto; in ogni caso si tratta di due questioni non urgenti, dal momento che per l'affermazione sul velivolo sopravvissuto c'è una fonte e che l'immagine è rimasta su it.wiki per 5 anni e alcuni giorni non faranno grossa differenza. Per quanto mi riguarda si può considerare la voce di qualità e chiudere la valutazione con risultato positivo per la ratifica non appena avremo un parere favorevole di terzi :) Cordialmente, --M.L.WattsLaß dir Zeit 14:04, 8 set 2012 (CEST)
- Favorevole a quanto scritto per l'astore; sul concorso riprendo la nota n°6 che ho inserito nell'incipit. La fonte è visualizzabile on line; il concorso è lo stesso che portò ai MC.200 e G.50 (monoplani) ed al CR.42 (biplani). Anteriore al 1938. Però non ho informazioni più precise e non saprei bene dove cercarle... --Leo P. - Playball!. 17:27, 5 set 2012 (CEST)
- Allora, la questione astore/falco è già stata dibattuta, ma non sapendo l'ungherese non arrivammo a nulla. Oggi ho chiesto ad un utente ungherese il significato della parola e mi ha risposto che significa Accipiter gentilis, cioè astore. Quindi vada per astore. Riguardo al concorso, confermo 1938. --Zero6 ✉ 16:17, 5 set 2012 (CEST)
Se serve un altro parere per completare la procedura, considerate il mio come Favorevole: voce completa, rispettosa delle convenzioni stilistiche del progetto e di tutti i requisiti da VdQ. Davvero un buon lavoro. --Franz van Lanzee (msg) 19:27, 12 set 2012 (CEST)
- Grazie :) (Dal Caproni ancora niente, quando saprò qualcosa farò io gli interventi che, eventualmente, si rivelassero necessari; per ora va bene così.) --M.L.WattsAir Mail ✈ 21:48, 12 set 2012 (CEST)
Risultato della valutazione di Qualità | |
---|---|
La valutazione di qualità della voce ha dato esito positivo. | |
Commenti: | In seguito all'intervento di più utenti, che hanno efficacemente limato gli ultimi dettagli di una voce già molto buona, considero la valutazione conclusa con esito positivo. |
Valutatori: | M.L.WattsAir Mail ✈ 21:48, 12 set 2012 (CEST) |