Giochi mondiali 1981
I Giochi mondiali 1981, prima edizione della competizione, si tennero a Santa Clara, negli Stati Uniti, dal 25 luglio al 3 agosto 1981. Vi parteciparono 1.265 atleti che gareggiarono in 18 discipline.
I Giochi mondiali | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Santa Clara 1981 | |||||||
Periodo | dal 25 luglio al 3 agosto | ||||||
Sport | 18 | ||||||
Atleti | 1265 | ||||||
Cronologia | |||||||
| |||||||
Risultati
modificaBadminton
modificaEvento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Uomini | ||||||
Singolo maschile (dettagli) |
Chen Changjie | Morten Frost | Praka Padukone Liem Swie King | |||
Doppio maschile (dettagli) |
Cina | Svezia | Regno Unito Indonesia | |||
Donne | ||||||
Singolo femminile (dettagli) |
Zhang Ailing | Sun Ai-Hwang | Lene Køppen Fumiko Tohkairin | |||
Doppio femminile (dettagli) |
Cina | Regno Unito | Giappone Corea del Sud | |||
Misto | ||||||
Doppio misto (dettagli) |
Regno Unito - Svezia | Regno Unito | Danimarca Indonesia |
Baseball
modificaEvento | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Baseball | Stati Uniti | Corea del Sud | Australia |
Bodybuilding
modificaFurono assegnati 6 titoli (4 maschile e 2 femminili)
- fino a 65 kg - Uomini
- fino a 70 kg - Uomini
- fino a 80 kg - Uomini
- oltre 80 kg - Uomini
- fino a 52 kg - Donne
- oltre 52 kg - Donne
Bowling
modificaFurono assegnati 3 titoli (1 maschile, 1 femminile ed uno di doppio)[1].
- A coppie
- Generale - Uomini
- Generale - Donne
Casting
modificaAi Giochi mondiali 1981 furono assegnati ben 24 titoli nel surfcasting (anche se 14 di essi, qui evidenziati su sfondo rosa, non furono conteggiati nel medagliere[2]), fatto che non si ripeté nelle edizioni successive. Dapprima i titoli furono dimezzati poi, da Akita 2001 portati a soli 6 titoli, quindi nel 2009 il Casting sparì dal programma dei Giochi mondiali.
Hockey su pista
modificaEvento | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Hockey su pista | Portogallo | Stati Uniti | Argentina |
Karate
modificaFurono assegnati 9 titoli (8 maschili e 1 femminile)[3].
- Kata - Uomini
- Kumite 60 kg - Uomini
- Kumite 65 kg - Uomini
- Kumite 70 kg - Uomini
- Kumite 75 kg - Uomini
- Kumite 80 kg - Uomini
- Kumite oltre 80 kg - Uomini
- Kumite open - Uomini
- Kata - Donne
Nuoto pinnato
modificaFurono assegnati 12 titoli (6 maschili ed altrettanti femminili)[4].
- 100 m - Uomini
- 200 m - Uomini
- 400 m - Uomini
- 1500 m - Uomini (gara che non fa più parte del programma dei Giochi dal 1989)
- 100 m in immersione - Uomini (gara che non fa più parte del programma dei Giochi dal 1989)
- 50 m in apnea - Uomini
- 100 m - Donne
- 200 m - Donne
- 400 m - Donne
- 50 m in apnea - Donne
- 8000 m - Donne (gara che non fa più parte del programma dei Giochi dal 1989)
- 100 m in immersione - Donne (gara che non fa più parte del programma dei Giochi dal 1989)
Pattinaggio artistico a rotelle
modificaFurono aasegnati 4 titoli (uno maschile, uno femminile e due di coppia)[5].
- Individuale - Uomini
- Individuale - Donne
- Di coppia
- Danza
Pattinaggio di velocità in-line
modificaFurono aasegnati 6 titoli (3 maschili ed altrettanti femminili)[6].
- 10.000 m - Uomini
- 20.000 m - Uomini (titolo che non fa più parte del programma dei Giochi dal 2005)
- Maratona - Uomini (unica edizione in cui si disputò questa gara)
- 5.000 m - Donne
- 10.000 m - Donne
- Mezza maratona - Donne (unica edizione in cui si disputò questa gara)
Sci nautico
modificaFurono assegnati 8 titoli (4 maschili ed altrettanti femminili)[7].
- Tre eventi- Uomini
- Slalom- Uomini
- Figure- Uomini
- Salto- Uomini
- Tre eventi- Donne
- Slalom- Donne
- Figure- Donne
- Salto- Donne
Softball
modificaEvento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Uomini | ||||||
Softball maschile | Stati Uniti I | Stati Uniti II | Canada | |||
Donne | ||||||
Softball femminile | Stati Uniti | Canada | Bahamas |
Taekwondo
modificaFurono assegnati 10 titoli, tutti maschili[8]. Tranne la categoria Light, le altre nove furono modificate nelle tre edizioni successive dei giochi, l'ultima delle quali fu nel 1993 allorché il taekwondo abbandonò il programma dei giochi per entrare in quello dei Giochi olimpici estivi.
Evento | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Fin | Kwon Ki-Moon | Lee Dae-Sung | Aldo Codazzo |
Fly | Yang Ki-Mo | Banito | Celada Domenico Maglionico |
Bantam | Chung Bum-Soo | Aguilar | Geremia Di Costanzo Langlois |
Feather | Lee Jun-Kul | Garcia | Juan Raffaele Marchionne |
Light | Kim Yung-Kuk | Qahhaar | Sowleymane Luigi D'Oriano |
Welter | Kim Yung-Kuk | R. Paul | Rhijs Hernande |
Light-Middle | Oh Il-Nam | Kim Chul-Hoe | Gartner Patrice Remarck |
Middle | Lee Dong-Jun | Long | Luigi Signore Scheffler |
Light-Heavy | Jung Chan | Yao | Roth Sun |
Heavy | Darrell Henegan | Park Chong-Man | Esquivel Prijs |
Trampolino
modificaFurono assegnati sette titoli (quattro maschile e tre femminili)[9].
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Uomini | ||||||
Individuale | Yves Milord | Steve Elliot | Rand Wilson | |||
Mini individuale | Brett Brown | Carl Heger | Tim Cleave | |||
Tumbling | Steve Elliot | Randy Wickstrom | Steve Cooper | |||
Sincronizzato | Carl Heger Steve Elliot |
Paul Rugheimer Carlos Villarreal |
Brett Brown Alan Gouthier | |||
Donne | ||||||
Individuale | Bethany Fairchild | Barbara Letho | Christine Tough | |||
Mini individuale | Christine Tough | Bethany Fairchild | Norma Letho | |||
Tumbling | Angie Whiting | Kristi Laman | Stacey Hansen |
Tiro alla fune
modificaEvento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Uomini | ||||||
640 kg | Regno Unito | Svizzera | Paesi Bassi | |||
Donne | ||||||
720 kg | Svizzera | Paesi Bassi | Regno Unito |
Medagliere
modifica# | Nazione | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 27 | 26 | 23 | 76 |
2 | Corea del Sud | 9 | 3 | 1 | 13 |
3 | Italia | 7 | 11 | 16 | 34 |
4 | Francia | 7 | 6 | 6 | 19 |
5 | Canada | 4 | 5 | 6 | 15 |
6 | Giappone | 4 | 4 | 5 | 13 |
7 | Regno Unito | 4 | 4 | 3 | 11 |
8 | Germania Ovest | 4 | 1 | 5 | 10 |
9 | Norvegia | 4 | 1 | 3 | 8 |
10 | Cina | 4 | 0 | 0 | 4 |
11 | Paesi Bassi | 2 | 3 | 4 | 9 |
12 | Belgio | 2 | 0 | 4 | 6 |
13 | Venezuela | 2 | 0 | 0 | 2 |
13 | Australia | 1 | 4 | 5 | 10 |
14 | Svezia | 1[10] | 4 | 3 | 8 |
15 | Austria | 1 | 2 | 3 | 6 |
16 | Svizzera | 1 | 2 | 1 | 4 |
17 | Finlandia | 1 | 2 | 0 | 3 |
18 | Finlandia | 1 | 1 | 1 | 3 |
19 | Nuova Zelanda | 1 | 0 | 0 | 1 |
Portogallo | 1 | 0 | 0 | 1 | |
20 | Spagna | 0 | 2 | 3 | 5 |
21 | Argentina | 0 | 1 | 2 | 3 |
22 | Danimarca | 0 | 1 | 2 | 3 |
Costa d'Avorio | 0 | 1 | 2 | 3 | |
24 | Egitto | 0 | 1 | 1 | 2 |
25 | Thailandia | 0 | 1 | 0 | 1 |
26 | Indonesia | 0 | 0 | 3 | 4 |
27 | Messico | 0 | 0 | 2 | 2 |
28 | Bahamas | 0 | 0 | 1 | 1 |
28 | India | 0 | 0 | 1 | 1 |
28 | Taiwan | 0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 88 | 86 | 106 | 280 |
Note
modifica- ^ Titoli nel bowling ai Giochi mondiali, su hickoksports.com. URL consultato il 1º novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2010).
- ^ Titoli assegnati nel Casting ai Worl Games 1981 a livello ufficiale Archiviato il 9 luglio 2009 in Internet Archive.
- ^ Titoli nel karate ai Giochi mondiali, su hickoksports.com. URL consultato il 1º novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2009).
- ^ Titoli nel nuoto pinnato ai Giochi mondiali Archiviato il 7 settembre 2012 in Archive.is.
- ^ Titoli nel pattinaggio artistico a rotelle ai Giochi mondiali, su hickoksports.com. URL consultato il 1º novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2010).
- ^ Titoli nel pattinaggio di velocità in-line ai Giochi mondiali, su hickoksports.com. URL consultato il 1º novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2010).
- ^ Titoli nel sci nautico ai Giochi mondiali, su hickoksports.com. URL consultato il 1º novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2010).
- ^ Titoli nel taekwondo ai Giochi mondiali Archiviato il 28 novembre 2011 in Internet Archive.
- ^ Titoli nel trampolino ai Giochi mondiali, su hickoksports.com. URL consultato il 1º novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2010).
- ^ Nel doppio misto del Badminton un'atleta svedese ha vinto in coppia con un atleta britannico
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giochi mondiali 1981
Collegamenti esterni
modifica- Medagliere, su sports123.com. URL consultato il 1º novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2007).
- Risultati del Karate ai Giochi mondiali
- Risultati del Taekwondo ai Giochi mondiali