Xanthi (unità periferica)
Xanthi (in greco Περιφερειακή ενότητα Ξάνθης?) è una delle sei unità periferiche della Macedonia Orientale e Tracia, una delle tredici periferie (in greco περιφέρειες?, perifereies - regione amministrativa) della Grecia. Il capoluogo è la città di Xanthi.
Unità periferica di Xanthi unità periferica | |
---|---|
Περιφερειακή ενότητα Ξάνθης | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Macedonia Orientale e Tracia |
Amministrazione | |
Capoluogo | Xanthi |
Data di istituzione | 1º gennaio 2011 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 41°10′N 24°55′E |
Superficie | 1 793 km² |
Abitanti | 111 222 (2011) |
Densità | 62,03 ab./km² |
Comuni | 4 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67x xx |
Prefisso | 254x0, 25540 |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | GR-74 |
Targa | AH |
Cartografia | |
![]() | |
La catena dei monti Rodopi segna il confine a settentrione con la Bulgaria, mentre il Mar Egeo la bagna a meridione. L'unità periferica di Xanthi confina anche con le altre unità periferiche di Kavala e Drama ad occidente e con quella dei Rodopi ad oriente.
È famosa per il tabacco che si cominciò a coltivare nel corso del XIX secolo, portando un rigoglioso benessere ancora attestato dalle vecchie case del capoluogo.
Geografia fisica
modificaTerritorio
modificaClima
modificaIl clima, mediterraneo nella zona meridionale, assume caratteri continentali procedendo verso settentrione con inverni freddi ed estati calde.
Prefettura
modificaXanthi era una prefettura della Grecia, abolita a partire dal 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta piano Kallikratis[1]
La riforma amministrativa ha anche modificato la struttura dei comuni che ora si presenta come nella seguente tabella:
Nuovo comune | Vecchio comune | Sede |
---|---|---|
Avdira | Avdira | Genisea |
Vistonida | ||
Selero | ||
Myki | Myki | Sminthi |
Thermes | ||
Kotyli | ||
Satres | ||
Topeiros | Topeiros | Evlalo |
Xanthi | Xanthi | Xanthi |
Stavroupoli |
Precedente suddivisione amministrativa
modificaDal 1997, con l'attuazione della riforma Kapodistrias[2], la prefettura di Xanthi era suddivisa in sei comuni e quattro comunità
comuni | codice YPES¹ | capoluogo (se diverso) | codice postale | prefisso tel. |
---|---|---|---|---|
Avdira | 3901 | 670 61 | 25410-5 | |
Myki | 3905 | 671 00 | da 25410-2 a -7 | |
Stavroupoli | 3909 | 670 52 | 25420-2 | |
Topeiros | 3910 | Evlalo | 672 00 | 25410-4 |
Vistonida | 3902 | Genisea | 670 64 | 25410-8 |
Xanthi | 3906 | 671 00 | da 25410-2 a -7 | |
comunità | codice YPES¹ | capoluogo (se diverso) | codice postale | prefisso tel. |
Kotyli | 3904 | 673 00 | 25540-2 | |
Satres | 3907 | 673 00 | 25540-2 | |
Selero | 3908 | 671 00 | 25410-2 | |
Thermes | 3903 | 673 00 | 25540-2 |
- ¹ "Cod. YPES" è il codice che il ministero degli Interni greco assegna ad ogni entità amministrativa.
Note
modifica- ^ piano Kallikratis (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 1º marzo 2011.
- ^ riforma Kapodistrias, su ypes.gr. URL consultato il 19 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2010).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Xanthi