Xenomys nelsoni
Xenomys nelsoni (Merriam, 1892) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Xenomys (Merriam, 1892), endemico del Messico.[1][2]
Descrizione
modificaDimensioni
modificaRoditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 157 e 165 mm, la lunghezza della coda tra 143 e 170 mm, la lunghezza del piede tra 27 e 32 mm, la lunghezza delle orecchie tra 21 e 23 mm e un peso fino a 160 g.[3]
Caratteristiche craniche e dentarie
modificaIl cranio è corto e presenta una regione inter-orbitale stretta, le creste sopra-orbitali sono ben sviluppate e una bolla timpanica ingrandita. I molari sono grandi e robusti, quelli superiori hanno tre radici ciascuno, quelli inferiori due. Hanno una forma prismatica, la corona è elevata ed appiattita, la superficie occlusiva del terzo molare assume una forma ad S.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
Totale: 16 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Aspetto
modificaL'aspetto è quello di un grosso ratto robusto ricoperto da una pelliccia vellutata. Le parti dorsali variano dal bruno-rossastro al bruno-giallastro chiaro con la base dei peli grigia, più chiaro sulla testa, più brillante sulla groppa e i fianchi, mentre le parti ventrali sono bianco crema. Il muso è appuntito, il labbro superiore e le guance sono bianche. le vibrisse sono nerastre. È presente una macchia biancastra sopra ogni occhio ed una alla base di ogni orecchio. Le orecchie sono relativamente grandi e prive di peli. Il dorso dei piedi è bianco. Le piante hanno dei cuscinetti carnosi ben sviluppati. La coda è più corta della testa e del corpo, è uniformemente bruno-grigiastra scura, rivestita di scaglie e cosparsa di corti peli. Il cariotipo è 2n=24.
Biologia
modificaComportamento
modificaÈ una specie arboricola e notturna, si rifugia nelle cavità degli alberi ed è attiva da un'ora a un'ora e mezza dopo il tramonto fino alla mezzanotte. Costruisce nidi sferici con fibre vegetali e steli d'erba. Solitamente utilizza latrine situate alle biforcazioni di grossi rami o nelle cavità degli alberi.
Alimentazione
modificaSi nutre di materiale vegetale come foglie, frutta, noci e semi.
Riproduzione
modificaSi riproduce alla fine della stagione secca e durante quella delle piogge tra maggio e novembre. Femmine gravide sono state catturate ad agosto e settembre, mentre altre con i loro piccoli sono state osservate a maggio ed agosto. Danno alla luce 1-2 piccoli alla volta. Alla nascita sono ciechi, privi di peluria, rosati e pesano non più di 5 g.
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie è endemica delle coste occidentali del Messico, in tre località degli stati di Colima e Jalisco.
Vive nelle foreste tropicali decidue e parzialmente decidue fino a 600 metri di altitudine, dove la volta forestale è ben sviluppata e sono presenti grosse quantità di piante rampicanti, utilizzate per muoversi.
Conservazione
modificaLa IUCN Red List, considerata l'estensione del proprio areale inferiore a 5.000 km, la sua distribuzione seriamente frammentata e il continuo declino nell'estensione e nella qualità del proprio habitat, classifica X.nelsoni come specie in pericolo (EN).[1]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Álvarez-Castañeda, S.T., Castro-Arellano, I., Lacher, T., Vázquez, E. & Arroyo-Cabrales, J. 2008., Xenomys nelsoni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Xenomys nelsoni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Ceballos, 2014.
Bibliografia
modifica- Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
- Ceballos G, Mammals of Mexico, The johns hopkins University Press, 2014. ISBN 978-1-4214-0843-9.
Altri progetti
modifica- Wikispecies contiene informazioni su Xenomys nelsoni