Yatta

città palestinese

Yattah (in arabo يطّا?) è una città palestinese, 8 km a sud di Hebron, nel Governatorato di Hebron. Secondo il "Palestinian Central Bureau of Statistics" contava una popolazione di 48.672 nel 2007.[1][2]

Yatta
comune
(AR) يطّا
Yatta – Veduta
Yatta – Veduta
Localizzazione
StatoPalestina (bandiera) Palestina
RegioneCisgiordania
GovernatoratoHebron
Amministrazione
SindacoAbu Issa
Territorio
Coordinate31°26′52″N 35°05′24″E
Altitudine758 m s.l.m.
Superficie133 km²
Abitanti64 277 (2016)
Densità483,29 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Stato di Palestina
Yatta
Yatta
Sito istituzionale

Yatta si colloca sul sito della città biblica di Juttah. Alcuni residenti di Yatta affermano di discendere dalle tribù ebraiche d'Arabia.[3]

Antichità

modifica

Situate su un'ampia collina antica,[4] Yatta è identificata come il sito dell'antica città biblica di Juttah (ebraico: יוטה).[5] Nel 1931, è stato scoperto un complesso di sepoltura ebraica risalente al II secolo d.C. nella città. Nel IV secolo d.C., Eusebio di Cesarea scrisse che Yatta era "un villaggio molto grande di ebrei diciotto miglia a sud di Beit Gubrin".[6][7]

È possibile che il clan locale Makhamra, che rivendica discendenza ebraica,[8] possa avere origini in questa antica popolazione ebraica.[9][10][11] Tuttavia, la loro tradizione orale fa risalire le loro origini agli ebrei di Khaybar, espulsi dalla penisola arabica e insediatisi nella zona in un periodo successivo.[8][12][13]

Alla fine degli anni '80, i ricercatori Zvi Ilan e David Amit hanno scoperto qui un architrave decorato con rilievi di menorah e una rosetta. Scavi negli anni '90 hanno portato alla luce una struttura significativa risalente all'epoca romano-bizantina con affreschi e un altro rilievo di menorah, probabilmente una sinagoga.[14][15][16]

Inoltre, è stata scoperta a Yatta un'iscrizione greca, con un versetto biblico e una croce maltese su un architrave. Gli abitanti locali sostengono che provenga dalle vicine rovine di al-Karmil, l'antico Carmel.[17][18]

Sempre entro i confini dell'odierna Yatta si trova Khirbet el-Uzeiz (157/093), un sito identificato con l'antico villaggio ebraico di Kefar Aziz (ebraico: כפר עזיז), città natale del rabbino Ishmael. Sono stati scoperti resti di una sinagoga sul sito.[19]

Era Ottomana

modifica

Nel 1596 si registrava una popolazione di 127 famiglie musulmane; le imposte erano su grano, orzo, olive, capre e alveari.[20] Nel 1931 la popolazione contava 4.034 musulmani.[21]

L'indagine della Palestina Occidentale ha descritto il paese nel 1870 come un "grande villaggio posto in alto su un crinale. Esso è costruito di pietra, ma alcuni degli abitanti vivono in tende. L'approvvigionamento idrico è da cisterne. Al sud ci sono tombe scavate nella roccia e torchi di roccia si trovano in tutto il villaggio. Il quartiere è molto pietroso; a sud del paese sono sparse delle olive, che sono oggetti visibili; ad ovest, un po' più sotto una rupe, si trova un piccolo uliveto in cui parte del sondaggio lanciato è stato il campo nel 1874; a sud-ovest del campo c'erano alcuni fichi. Gli abitanti sono molto ricchi di greggi di proprietà del villaggio, si diceva, 17.000 ovini, accanto a capre, mucche cammelli, cavalli e asini. Solo lo sceicco aveva 250 pecore. [...] Nel sud del paese ci sono parecchie tombe; una di esse ha un arco semicircolare superficiale intagliato sopra un piccolo ingresso. A ovest del villaggio e di El Muturrif c'è un bel torchio scavato nella roccia e un altro a nord del villaggio."[22]

Archeologia

modifica

Alla fine degli anni '80, Zvi Ilan e David Amit condussero un'indagine che rivelò un architrave all'ingresso di una vecchia casa, adornato con rilievi raffiguranti due menorah a sette bracci che affiancavano una rosetta. Nelle vicinanze, un altro rilievo di menorah fu trovato su una pietra vicino ai resti di un'antica monumentale parete. Successivamente, negli anni '90, parte del sito antico al centro della città fu trasformata in un cimitero, il che portò a uno scavo di salvataggio nel 1994. Questo scavo portò alla luce una significativa struttura pubblica risalente al periodo romano e bizantino. Tra i suoi resti vi erano affreschi, un piedistallo in gesso che sosteneva la base di una colonna in stile attico e un altro rilievo di menorah. Sebbene lo scavo dell'edificio sia ancora incompleto e i suoi piani architettonici siano ancora poco chiari, le scoperte, insieme alla descrizione di Eusebio di Yatta come un grande villaggio di ebrei, suggeriscono la possibilità che possa aver funzionato come una sinagoga.[14][15][16] Nel 1931 fu scoperta a Yatta una grotta sepolcrale ebraica risalente al II e III secolo d.C. Conteneva sei ossari di stile tardo, utilizzati dagli ebrei durante il periodo tardo romano.[6][23][24]

Ulteriori scoperte a Yatta includono un'iscrizione greca, con il versetto "Questa è la porta del Signore; i giusti entreranno per essa" (Salmo 118), incisa su un architrave insieme a una croce maltese. Pubblicata inizialmente nel 1885 e nuovamente a seguito di un'indagine negli anni '80, questa iscrizione probabilmente adornava una struttura cristiana. Conversazioni con i residenti di Yatta rivelarono che, similmente ad altri artefatti e pietre riutilizzati nel villaggio, questo specifico architrave proveniva dalle rovine dell'antica Carmel, oggi al-Karmil, situata vicino a Yatta.[17][18] Inoltre, scavi a Yatta hanno rivelato capitelli che indicano una datazione posteriore al V secolo, con rosoni decorativi e echini che mostrano una croce greca.[25]

Cultura

modifica

Un abito "Jillayeh" di Yatta del 1910 è esporto all'International Folk Art Museum (MOIFA) del Museo del New Mexico a Santa Fe.[26]

Demografia

modifica

La popolazione di Yatta è composta principalmente da diverse famiglie, tra cui il clan Makhamra, che è suddiviso nei rami Alaya e Tahta, insieme a Al Da'ajnha, Harizat e Houshiyeh.[27] Il clan Makhamra crede di discendere dalle tribù ebraiche dell'Arabia, specificamente dall'antico regno ebraico di Khaybar nella penisola arabica sud-occidentale.[8][28] Ricerche condotte da Itzhak Ben-Zvi nel 1928 suggerirono che tre delle sei hamula (o famiglie allargate) a Yatta appartenessero al clan Makhamra, che potrebbe discendere da una tribù araba ebrea.[6] Nel 1938, fu riportato che le famiglie arabe di Yatta osservavano la festa ebraica di Hanukkah, accendendo candele acquistate dalla comunità ebraica di Hebron.[12] Rapporti e interviste successivi forniscono ulteriori informazioni sulle radici ebraiche dei Makhamra, sulla loro identità distintiva all'interno di Yatta e sulla preservazione delle tradizioni ebraiche, come le fessure per mezuzah nelle porte.[10][11][29] Due membri della famiglia Makhamra hanno abbracciato l'ebraismo e sono ora cittadini di Israele.[30] Alcuni residenti di Meithalun, Fahma e Anzah, villaggi nel nord della Cisgiordania, hanno le loro origini a Yatta.[31]

  1. ^ 2007 PCBS Census Palestinian Central Bureau of Statistics. p.118.
  2. ^ MongaBay: Palestine City Populations
  3. ^ A tragic misunderstanding, The Sunday Times
  4. ^ Dauphin, 1998, p. 966
  5. ^ Robinson and Smith, 1841, vol 2, p. 190
  6. ^ a b c Ḥevrah la-haganat ha-ṭevaʻ, Israel - land and nature, Society for the Protection of Nature in Israel, 1990, p. 83. URL consultato il 6 giugno 2011.
  7. ^ Eusebius, Onomasticon - The Place Names of Divine Scripture, (ed.) R. Steven Notley & Ze'ev Safrai, Brill: Leiden 2005, p. 104 (§545)
  8. ^ a b c (EN) Shari Lowin, Khaybar, in Encyclopedia of Jews in the Islamic World, Brill, 1º ottobre 2010, pp. 148–150, DOI:10.1163/1878-9781_ejiw_com_0012910. URL consultato il 22 giugno 2023.
    «Khaybar’s Jews appear in Arab folklore as well. [...] The Muḥamara family of the Arab village of Yutta, near Hebron, trace their descent to the Jews of Khaybar. Families in other nearby villages tell of similar lineages.»
  9. ^ (HE) Itzhak Ben-Zvi, שאר ישוב: מאמרים ופרקים בדברי ימי הישוב העברי בא"י ובחקר המולדת [She'ar Yeshuv], תל אביב תרפ"ז, none, 1967, pp. 407–413.
  10. ^ a b (HE) ⁨פצצה גנטית ⁩ | ⁨מעריב⁩ | 8 ספטמבר 1989 | אוסף העיתונות | הספרייה הלאומית, su nli.org.il. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  11. ^ a b Doron Sar-Avi, מניין באו הערבים 'היהודים'?, su Segula Magazine, 2019. URL consultato il 18 febbraio 2024.
  12. ^ a b Yatta, Ancient and Modern, in ⁨⁨The Palestine Post⁩⁩, 21 dicembre 1938, p. 8.
  13. ^ (EN) The killers of Yatta, su The Jerusalem Post, 8 luglio 2016. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  14. ^ a b Ilan, Z., & Amit, D. (1988). "Yatta." Archaeological News, 7, p. 59. [Hebrew]
  15. ^ a b Amit, D. (1990). "Yatta – Survey." Archaeological News, 25, pp. 69-70. [Hebrew]
  16. ^ a b Baruch, Y. (1999). "Public Structure in the Village of Yatta in Southern Hebron Hills." Judea and Samaria Research, Volume 9, pp. 165-182. [Hebrew]
  17. ^ a b Marta J., 1885; “Inscription Grecque Christienne D’Yaththa”, RB, 4, pp. 66-68
  18. ^ a b ברוך יובל, תשנ"ט, "מבנה ציבור בכפר יטא שבדרום הר חברון", מחקרי יהודה ושומרון, כרך תשיעי, עמ' 165-182
  19. ^ Michael Avi-Yonah, Gazetteer of Roman Palestine, in Qedem, vol. 5, 1976, pp. 71, ISSN 0333-5844 (WC · ACNP).
  20. ^ * Wolf-Dieter Hütteroth e Kamal Abdulfattah, Historical Geography of Palestine, Transjordan and Southern Syria in the Late 16th Century, Erlanger Geographische Arbeiten, Sonderband 5. Erlangen, Germany: Vorstand der Fränkischen Geographischen Gesellschaft, 1977, pp. 123.
  21. ^ Census of Palestine 1931. Population of Villages, Towns and Administrative Areas. Jerusalem, 1932, p. 34.
  22. ^ The Survey of Western Palestine, vol.III, 1883, pp310,380.
  23. ^ יובל ברוך e אנט לנדס-נגר, מנהג ליקוט עצמות (Ossilegium) וקבורתן בגלוסקמות באזור דרומא לאחר ימי הבית השני: נקודת מבט ארכיאולוגית, in מחקרי יהודה ושומרון, כז, n. 1, 2018, pp. 27.
  24. ^ נחמן אביגד e N. Avigad, Jewish Rock-Cut Tombs in Jerusalem and in the Judean Hill-Country / מערות-קברים יהודיות בירושלים ובהרי יהודה, in Eretz-Israel: Archaeological, Historical and Geographical Studies / ארץ-ישראל: מחקרים בידיעת הארץ ועתיקותיה, ח, 1967, pp. 137–138, ISSN 0071-108X (WC · ACNP), JSTOR 23616830.
  25. ^ (EN) Itamar Taxel, Late Antique Ionic Column Capitals in the Countryside of Central Palestine between Provincial Trends and Classical Traditions, in Studies in Late Antiquity, vol. 2, n. 1, 1º marzo 2018, pp. 84–125, DOI:10.1525/sla.2018.2.1.84, ISSN 2470-2048 (WC · ACNP).
  26. ^ Stillman, 1979, p. 59, 60
  27. ^ Yatta Town Profile, ARIJ, p. 6
  28. ^ A tragic misunderstanding, The Sunday Times, January 13, 2009.
  29. ^ (HE) Itzhak Ben-Zvi, שאר ישוב: מאמרים ופרקים בדברי ימי הישוב העברי בא"י ובחקר המולדת [She'ar Yeshuv], תל אביב תרפ"ז, none, 1967, pp. 407–413.
  30. ^ (EN) Who Are the Palestinians?, su Jerusalem Center for Public Affairs. URL consultato il 18 febbraio 2024.
  31. ^ Grossman, D. (1986). "Oscillations in the Rural Settlement of Samaria and Judaea in the Ottoman Period". in Shomron studies. Dar, S., Safrai, S., (eds). Tel Aviv: Hakibbutz Hameuchad Publishing House. p. 350-351

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN316601857 · J9U (ENHE987007469724005171
  Portale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Asia