Yusuf ibn Harun ar-Ramadi

Eūsuf ibn Hārūn ar-Ramādī noto come al-Ramadi (9171012) è stato un poeta ispano-arabo, panegirista di Almanzor e uno dei primi autori di moaxajas, dopo Muqadam de Cabra e Ibn 'Abd Rabbih.

Biografia

modifica

Visse durante il califfato di Alhaken II e nel 972, prima dei disordini causati dalla fitna o guerra civile, si era stabilito nella Marca Superiore di Saragozza governata da Yahya ibn Muhámmad ibn Háshim at-Tuyibi, della stirpe araba dei tugibidi, dove diffuse le mode liriche cordovane. Era conosciuto come panegirista di Almanzor e anche del suo rivale, il ciambellano (juğğāb) al-Muṣḥafī. Gli viene attribuita una vita bohémien, perché a imitazione di Abū Nuwās, si dilettava a visitare taverne e persino conventi.

Di umile famiglia, sebbene appartenesse alla tribù Kindah, dove fiorirono grandi poeti classici come Imrū-l-Qays o al-Mutanabbī, era molto famoso nell'al-Andalus del Califfato. Radicati nella tradizione della poesia araba orientale, i suoi elogi dedicati ai tugibidi di Saraqozza introdussero una struttura spaziale spagnola molto lontana dagli sterili deserti della poesia beduina. Fu il primo poeta, secondo, Ibn Bassām, ad adottare alcune novità nella poesia nei dialetti andalusi, come la rima interna nel "jarcha" delle sue moaxaja. Coltivò la poesia modernista nello stile di Abū Nuwās, in poesie che combinavano il genere erotico (ġazal), il floreale (waṣf) e il bacchico (jamriyyāt). Un esempio della sua sensibilità nella poesia descrittiva sono questi versi che descrivono un giardino:

(ES)

«El mirto, la azucena, el jazmín lozano y el alhelí tienen gran mérito y con él se enseñorea el jardín. Pero el mérito de la rosa es aún mayor.¿Acaso es el mirto otra cosa que aroma que se extingue arrojado al fuego?La rosa, aun marchita, deja en el agua perfume que perdura tras de ella.El mal de la azucena es muy común: tras un instante baja a la tumba.El jazmín es humilde en sus orígenes, pero su aroma es solemne y orgulloso.El carácter del alhelí está trastornado, es como un ladrón, se despierta tras la oración de la noche.La rosa es la señora de los jardines, aunque es sierva de la rosa de las mejillas.»

(IT)

«Il mirto, il giglio, il gelsomino rigoglioso e la violaciocca hanno un grande merito e con loro il giardino regna. Ma il merito della rosa è ancora più grande. Il mirto è qualcosa di diverso da un aroma che si spegne gettato nel fuoco? La rosa, ancora appassita, lascia nell'acqua un profumo che indugia dietro di sé. Il male del giglio è molto comune: dopo un momento scende nella tomba. Il gelsomino è umile nelle sue origini, ma il suo profumo è solenne e orgoglioso. Il carattere della violaciocca è sconvolgente, è come un ladro, si sveglia dopo la preghiera notturna. La rosa è la padrona dei giardini, sebbene sia la serva della rosa delle guance.»

Bibliografia

modifica
  • Andù Resano, Fernando, El esplendor de la poesía en la Taifa de Zaragoza, Zaragoza, Mira, 2007. ISBN 978-84-8465-253-3.
  • Cortes Garcia, Manuela, La música en la Zaragoza islámica, Zaragoza, Instituto de Estudios Islámicos y del Oriente Próximo, 2009. ISBN 978-84-95736-43-7.
  • Garulo, Teresa, La literatura árabe de Al-Andalus durante el siglo XI. Madrid, Hiperión, 1998. ISBN 84-7517-501-5
  • Montaner Frutos, Alberto, "Introduzione storica" al capitolo "Il palazzo musulmano" de La Aljafería (vol. I), Bernabé Cabañero Subiza et alt., Sotto la direzione di Alberto Martínez, Saragozza, Cortes de Aragón, 1998, pp. 35-65. ISBN 84-86794-97-8 .
Controllo di autoritàVIAF (EN79261388 · ISNI (EN0000 0000 7902 956X · LCCN (ENn82103739 · J9U (ENHE987007296750505171