Zincowoodwardite
La zincowoodwardite (simbolo IMA: Zwwd[7]) è un minerale molto raro del supergruppo dell'idrotalcite e del gruppo della woodwardite appartenente alla classe dei minerali dei "solfati (e parenti)" (vedi classificazione) con composizione chimica (Zn1-xAlx)(SO4)x/2(OH)2 • n(H2O) (x < 0,5, n < 3x/2)[3] e quindi rappresenta l'analogo dello zinco della woodwardite.
Zincowoodwardite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 7.DD.35[1] |
Formula chimica | |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | trigonale[1] |
Gruppo puntuale | 3[4] |
Gruppo spaziale | P3 (zincowoodwardite-1T) oppure R3m (zincowoodwardite-3R)[4] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 2,66 (per il politipo 3R)[5] g/cm³ |
Densità calcolata | 2,71[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 1[6] |
Colore | dal blu chiaro al bianco bluastro[5] |
Lucentezza | cerosa[1] |
Opacità | traslucida[1] |
Striscio | da bianco a bianco bluastro[5] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La zincowoodwardite cristallizza politipicamente in due modi diversi:
- zincowoodwardite-1T
- zincowoodwardite-3R
Etimologia e storia
modificaLa zincowoodwardite è stata trovata per la prima volta nel 1998 nella "miniera di Christiana" e nella "miniera di Hilarion" vicino ad Agios Konstantinos (Kamariza) in Attica, in Grecia. Il minerale è stato analizzato e descritto da Thomas Witzke e Gunnar Raade, che lo hanno chiamato in tal modo per la prevalenza di zinco nella sua composizione e a causa della sua stretta relazione con la woodwardite.[8]. La zincowoodwardite è stata riconosciuta come minerale indipendente dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nello stesso anno con il numero IMA1998-026.
Il campione tipo del minerale si trova nella collezione mineralogica dell'Università di Freiberg, in Germania.[9]
Classificazione
modificaNell'ormai obsoleta, ma ancora in uso, 8ª edizione della "Sistematica dei Minerali" di Strunz, la zincowoodwardite apparteneva alla classe dei minerali dei "solfati, selenati, tellurati, cromati, molibdati, tungstati" e quindi alla sottoclasse dei "solfati acquosi con anioni estranei", dove veniva elencata insieme a bechererite, camerolaite, carbonatocianotrichite, carrboydite, calcoalumite, cianotrichite, glaucocerinite, idrombobomkulite, idrowoodwardite, kyrgyzstanite, mbobomkulite, nickelallumite, spangolite, woodwardite e zincaluminite con le quali formava il gruppo senza nome nº VI/D.08.
La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, aggiornata al 2009[10] e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica la zincowoodwardite nella classe "7. Solfati (selenati, tellurati, cromati, molibdati, tungstati)" e lì nella sottoclasse "7.D Solfati (selenati, ecc.) con anioni aggiuntivi, con H2O"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla dimensione relativa dei cationi coinvolti e alla struttura cristallina, in modo che il minerale sia classificato in base alla sua composizione e struttura nella suddivisione "7.DD Con soltanto cationi di media dimensione; strati di ottaedri che condividono uno spigolo", dove insieme a carrboydite, honessite, idrowoodwardite, motukoreaite, nikischerite, shigaite, glaucocerinite, woodwardite, idrohonessite, mountkeithite, natroglaucocerinite, wermlandite e zincaluminite forma il "gruppo della woodwardite" con il sistema nº 7.DD.35.
La classificazione dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la zincowoodwardite nella classe di "solfati, cromati e molibdati" e lì nella sottoclasse dei "solfati idrogeni con ossidrile o alogeno". Qui si trova insieme a woodwardite, idrowoodwardite, zincowoodwardite-1T e zincowoodwardite-3R nel "gruppo della woodwardite" con il sistema nº 31.02.02 nell'ambito della suddivisione dei "solfati idrati con ossidrile o alogeno con (A+B2+)6(XO4)Zq • x(H2O)".
Abito cristallino
modificaLa zincowoodwardite cristallizza politipicamente, cioè forma strati alternati con simmetria trigonale-primitiva e trigonale-romboedrica, che vengono indicati come zincowoodwardite-1T e zincowoodwardite-3R. La struttura è strettamente correlata a quella dell'idrotalcite.
- La zincowoodwardite-1T cristallizza nel sistema trigonale nel gruppo spaziale P3 (gruppo nº 147) con i parametri del reticolo a = 3,063 Å e c = 8,91 Å[11] così come una unità di formula per cella unitaria.[12]
- La zincowoodwardite-3R cristallizza anch'essa nel sistema cristallino trigonale, ma con sistema reticolare romboedrico nel gruppo spaziale R3m (gruppo nº 166) con i parametri del reticolo a = 3,065 Å e c = 25,42 Å[11] così come tre unità di formula per cella unitaria.[12]
Proprietà
modificaLa zincowoodwardite, come il talco, minerale di riferimento, ha la durezza Mohs pari 1 (la più bassa possibile), cioè le sue superfici possono essere graffiate dall'unghia di un dito.
Origine e giacitura
modificaLa zincowoodwardite si forma nella zona di ossidazione dei depositi contenenti zinco e nelle vecchie miniere per precipitazione dall'acqua in condizioni neutre o leggermente alcaline. A seconda del luogo in cui si trova, la zincowoodwardite si trova in paragenesi con glaucocerinite, emimorfite, natroglaucocerinite, serpierite e/o zaccagnaite.[13]
Oltre alla sua località tipo, la "Miniera di Christiana" e la "Miniera di Hilarion" vicino ad Aghios Konstantinos, la zincowoodwardite è stata trovata anche in Grecia nella "Miniera di Serpieri" e nella "Miniera di Maria" a Capo Sunio, sempre in Grecia. Altri siti includono la "miniera di Friedrichssegen" nel comune di Frücht (Renania-Palatinato, Germania) e "Le Penay" vicino a La Léchère (Alvernia-Rodano-Alpi, Francia).[14][15]
Forma in cui si presenta in natura
modificaSimile alla sua parente woodwardite, sviluppa cristalli fibrosi fino a circa 1,5 mm di dimensione e habitus parzialmente pseudoesagonale, che sono disposti in aggregati radiali o simili all'uva o formano rivestimenti crostosi. I cristalli e gli aggregati sono traslucidi di colore blu-verdastro, o azzurro, o bianco e hanno una lucentezza simile alla cera sulle superfici. Sulla mattonella di prova, lo striscio della zincowoodwardite lascia una linea azzurra.
Note
modifica- ^ a b c d e (EN) Zincowoodwardite, su mindat.org. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- ^ (EN) IMA/CNMNC List of Mineral Names (PDF), su nrmima.nrm.se, maggio 2017. URL consultato il 15 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2017).
- ^ Stefan Weiß
- ^ a b (EN) Zincowoodwardite Mineral Data, su webmineral.com.
- ^ a b c (EN) Zincowoodwardite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- ^ (DE) Zincowoodwardite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- ^ (EN) Robert F. Martin e William H. Blackburn, Encyclopedia of mineral names: second update (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 39, 2001, pp. 1199-1218. URL consultato il 10 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).
- ^ (DE) Typmineral-Katalog der Universität Hamburg: Zincowoodwardit, su typmineral.uni-hamburg.de. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 10 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ a b (EN) American Mineralogist Crystal Structure Database – Zincowoodwardite, su rruff.geo.arizona.edu, 2000. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- ^ a b (DE) Thomas Witzke, Erstbeschreibungen neuer Minerale, an denen ich beteiligt bin, su strahlen.org. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- ^ (EN) Mineralogical Association of Canada – Datenblatt von Zincowoodwardit (PDF), su mineralogicalassociation.ca. URL consultato il 15 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2017).
- ^ (DE) Zincowoodwardite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- ^ (EN) Localities for Zincowoodwardite, su mindat.org. URL consultato il 10 ottobre 2024.
Bibliografia
modifica- (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften. Stand 03/2018, 7ª ed., Monaco, Weise, 2018, ISBN 978-3-921656-83-9.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Zincowoodwardite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Zincowoodwardite Mineral Data, su webmineral.com.