Zuccherini montanari

Biscotti tipici emilio-toscani
(Reindirizzamento da Zuccheroni montanari)

Gli Zuccherini montanari sono dei biscotti friabili tipici della tradizione dell'Appennino tra Emilia e Toscana. Sono diffusi soprattutto nelle province di Bologna, Firenze, Modena e Prato.

Zuccherini montanari
Origini
Altri nomizuccherini di Vernio, zuccherotti
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioniEmilia
Toscana
Zona di produzioneAppennino bolognese, modenese, pratese e fiorentino (Alto Mugello)
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principali
  • farina
  • zucchero
  • burro o olio
  • anice
  • uova
  • lievito
[1][2][3][4].
VariantiZuccherini bolognesi

Descrizione

modifica

Vengono preparati seguendo un'antica ricetta. I biscotti hanno un impasto molto semplice, simili ad una frolla. Viene poi creata una glassatura che lo rende diverso da ogni altro biscotto, attraverso il procedimento degli antichi montanari, che avviene attraverso la bollitura dello zucchero e dell'anice[5]. L'anice caratterizza il profumo tipico di questi biscotti.

Originariamente venivano preparati e offerti agli ospiti per celebrare le feste importanti sulle colline dell'Appennino tosco-emiliano quali Natale, Pasqua e soprattutto in occasione dei matrimoni.[6][7]. In diversi paesi della zona sono tuttora donati agli ospiti dei matrimoni, insieme a bomboniere e confetti, in segno di buon augurio.[8]

L’aggettivo “montanari” è stato aggiunto per distinguerli dagli zuccherini bolognesi, biscotti che vengono fatti nella città di Bologna e nella pianura limitrofa, simili a quelli montanari per la forma ad anello ma diversi per consistenza e privi della glassatura.[9]

Gli zuccherini montanari sono stati inseriti nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali sia tra i prodotti emiliani, con il nome zuccherino montanaro bolognese (appennino bolognese), che tra i prodotti toscani con due diverse denominazioni: zuccherini del Mugello (appennino fiorentino – Alto Mugello) e zuccherino di Vernio (appennino pratese – Val di Bisenzio).

  1. ^ Lucia Antonelli, Cucina di frontiera. Ricette di montagna e di tradizione, Minerva Edizioni, 2014, p. 150-153, ISBN 978-88-7381-669-0.
  2. ^ Lo zuccherino montanaro e la dipendenza da felicità, su apranzoconbea. URL consultato il 3 giugno 2015.
  3. ^ Zuccherotto Montanaro (Bolognesi), su ricettebolognagrasse.it. URL consultato il 3 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ Zuccherini di Vernio, su profumincucina.com.
  5. ^ Zuccherini montanari, su Renonews.it. URL consultato il 3 giugno 2015.
  6. ^ Katia Brentani, Bologna la dolce. Curiosando sotto i portici tra antichi sapori (I Quaderni del Loggione - Damster), Damster edizioni, 2013, ISBN 88-6810-090-8.
  7. ^ Katia Brentani, Patrizia Carpani, Loiano. Il profumo dei ricordi Racconti, storie, curiosità e ricette di casa nostra, Damster edizioni, 2013, ISBN 88-6810-039-8.
  8. ^ Un Cuoco Da Strada - Ricetta Zuccherini Montanari, su youtube.com.
  9. ^ Zuccherini montanari e bolognesi, su wibo.it. URL consultato il 9 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2017).