Aegithalos bonvaloti
Il codibugnolo ciglianere (Aegithalos bonvaloti (Oustalet, 1892)) è un uccello passeriforme della famiglia Aegithalidae[2].
Etimologia
modificaIl nome scientifico della specie, bonvaloti, venne scelto in omaggio all'esploratore francese Pierre Bonvalot, che reperì gli esemplari poi utilizzati per la descrizione scientifica di questi uccelli.
Descrizione
modificaDimensioni
modificaMisura 11 cm di lunghezza, per 5-8,5 g di peso[3].
Aspetto
modificaSi tratta di uccelletti dall'aspetto paffuto e arrotondato, muniti di grossa testa arrotondata con corto becco conico dalla mandibola superiore lievemente ricurva verso il basso, ali corte ma appuntite e coda lunga quasi quanto il corpo e dall'estremità cuneiforme.
Il piumaggio è di colore grigio ardesia su ali, groppa, codione e coda (con quest'ultima e le remiganti più scure e tendenti al nerastro, mentre le penne della coda presentano superficie inferiore dalla punta bianca), mentre il dorso tende al castano-aranciato, e dello stesso colore sono petto, ventre (con tendenza a schiarirsi sul sottocoda) e guance: la gola è biancastra e delimitata da un mustacchio nero sottolineato esternamente di bianco, mentre il sopracciglio, la nuca e l'area attorno agli occhi sono neri.
Il becco è nerastro, le zampe sono di color carnicino e gli occhi sono gialli.
Biologia
modificaSi tratta di uccelletti dalle abitudini diurne, che vivono in gruppetti familiari, talvolta associandosi in stormi misti con specie affini in termini di abitudini di vita: essi passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra i rami bassi degli alberi e fra i cespugli.
Alimentazione
modificaPur mancando informazioni sulla dieta di questi uccelli, molto verosimilmente essa non differisce di molto da quella degli altri codibugnoli.
Riproduzione
modificaLa stagione degli amori inizia alla fine di marzo e prosegue fino a giugno: durante il periodo riproduttivo le coppia tendono a isolarsi dal gruppo d'appartenenza, diventando territoriali.
La costruzione del nido (a forma di sacco, composto da ragnatela e licheni e foderato internamente di piumino, situato nel folto della vegetazione cespugliosa a un paio di metri dal suolo) e l'allevamento della prole sono attività portate avanti da ambedue i genitori, mentre la cova delle 4-8 uova è compito esclusivo della femmina e dura poco meno di due settimane.
Distribuzione e habitat
modificaIl codibugnolo ciglianere è diffuso in Cina meridionale (Sichuan, Yunnan nord-occidentale e Guizhou occidentale), Tibet sud-occidentale ed estremo nord della Birmania, con avvistamenti anche nell'estremo nord-est dell'Arunachal Pradesh[4].
L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta decidua temperata e subtropicale a predominanza di salice, sia primaria che secondaria, purché con presenza di denso sottobosco cespuglioso.
Tassonomia
modificaSe ne riconoscono due sottospecie[2]:
- Aegithalos bonvaloti bonvaloti (Oustalet, 1892) - la sottospecie nominale, diffusa in gran parte dell'areale occupato dalla specie;
- Aegithalos bonvaloti obscuratus (Mayr, 1940) - endemica del nord del Sichuan;
In passato, veniva considerata una sottospecie di questi uccelli anche il codibugnolo birmano, col nome di A. bonvaloti sharpei, ma le analisi molecolari ne hanno evidenziata la distanza a livello genetico e la susseguente elevazione al rango di specie a sé stante[2][5].
Gli stessi studi hanno evidenziato inoltre un'estrema affinità genetica del codibugnolo ciglianere al codibugnolo fronterossiccia e al codibugnolo fuligginoso (col quale la presenza di analogie a livello di DNA mitocondriale farebbe pensare ad episodi remoti di ibridazione fra femmine di quest'ultima specie e maschi di codibugnolo ciglianere[6]), con le quali forma una superspecie[5].
Note
modifica- ^ (EN) BirdLife International 2014, Aegithalos bonvaloti, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Aegithalidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 marzo 2018.
- ^ (EN) Black-browed Tit (Aegithalos bonvaloti), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 7 marzo 2018.
- ^ Sangha, H. S.; Sharma, M.; Jain, A., The Black-browed Tit Aegithalos bonvaloti in Arunachal Pradesh: A new species for the Indian Subcontinent, in Indian Birds, vol. 8, n. 5, 2013, p. 137–139.
- ^ a b Päckert, M.; Martens, J.; Sun, Y.-H., Phylogeny of long-tailed tits and allies inferred from mitochondrial and nuclear markers (Aves: Passeriformes, Aegithalidae), in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 55, n. 3, 2010, p. 952–967.
- ^ Wang, W.; Dai, C.; Alström, P.; Zhang, C.; Qu, Y.; Li, S.-H.; Yang, X.; Zhao, N.; Song, G.; Lei, F., Past hybridization between two East Asian long-tailed tits (Aegithalos bonvaloti and A. fuliginosus), in Front. Zool., n. 11, 2014, p. 40, DOI:10.1186/1742-9994-11-40.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aegithalos bonvaloti
- Wikispecies contiene informazioni su Aegithalos bonvaloti