Aegithalos fuliginosus

specie di uccello

Il codibugnolo fuligginoso (Aegithalos fuliginosus (Verreaux, 1869)) è un uccello passeriforme della famiglia Aegithalidae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Codibugnolo fuligginoso
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaAegithalidae
GenereAegithalos
SpecieA. fuliginosus
Nomenclatura binomiale
Aegithalos fuliginosus
(Verreaux, 1869)
Areale

Etimologia

modifica

Il nome scientifico della specie, fuliginosus, deriva dal latino e significa "ricoperto di fuliggine", in riferimento alla livrea di questi uccelli: il loro nome comune altro non è che la traduzione di quello scientifico.

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Misura 11,5 cm di lunghezza, per 4-8 g di peso[3].

Aspetto

modifica

Si tratta di uccelletti dall'aspetto paffuto e arrotondato, muniti di grossa testa arrotondata con corto becco conico dalla mandibola superiore lievemente ricurva verso il basso, ali corte ma appuntite e coda lunga quasi quanto il corpo e dall'estremità cuneiforme.

Il piumaggio è di color caffè sulla parte superiore del petto e sui lati di quest'ultimo, nonché su nuca, dorso, ali e coda: i fianchi sono grigio-brunastri, mentre la parte centrale del petto, il ventre ed il sottocoda sono di color bianco candido. La gola e il sopracciglio sono anch'essi di colore bianco, mentre il resto della testa è di color grigio-argenteo scuro: alla base del collo è presente una banda bianca che forma una sorta di collare.

Becco e zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono giallini con cerchio perioculare nudo e nerastro anch'esso.

Biologia

modifica

Si tratta di uccelletti vispi e sociali, che all'infuori della stagione degli amori si muovono in piccoli stormi che possono contare fino a 40 esemplari, passando la maggior parte della giornata fra i cespugli alla ricerca di cibo, dimostrandosi molto mobili e vocali, tenendosi in contatto quasi costante mediante i richiami tritonali tipici dei codibugnoli.

Alimentazione

modifica

Il cidibugnolo fuligginoso è un uccello insettivoro, che si nutre perlopiù di piccoli insetti ed altri invertebrati rinvenuti cercando fra le foglie e i rami alla stregua dei regoli: questi uccelli possono inoltre nutrirsi anche di bacche e granaglie[3].

Riproduzione

modifica

Oltre all'osservazione di una coppia intenta a nutrire dei giovani in maggio, non sussistono altre informazioni circa la riproduzione di questi uccelli[3], sebbene si abbia motivo di credere che essa non differisca significativamente per modalità e tempistica da quanto osservabile negli altri codibugnoli.

Distribuzione e habitat

modifica

Il codibugnolo fuligginoso è endemico della Cina, della quale popola con areale a mezzaluna la porzione centrale, dal sud del Gansu al Sichuan nord-orientale attraverso Shaanxi meridionale, Hubei occidentale ed Hunan nord-occidentale.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta mista temperata e subtropicale, con prevalenza di abeti e salici e presenza di un denso sottobosco deciduo[3].

Tassonomia

modifica

Sebbene alcuni autori riconoscano una sottospecie scurrula dell'estremità orientale dell'areale, il codibugnolo fuligginoso viene in genere considerato una specie monotipica[2], che forma una superspecie assieme al codibugnolo fronterossiccia e al codibugnolo ciglianere[4]: in particolare, il codibugnolo fuligginoso condivide molto del proprio DNA mitocondriale con quest'ultima specie, il che farebbe pensare all'ibridazione in tempi remoti fra maschi di codibugnolo ciglianere e femmine di codibugnolo fuligginoso[5].

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Aegithalos fuliginosus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Aegithalidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 marzo 2018.
  3. ^ a b c d (EN) Sooty Tit (Aegithalos fuliginosus), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 10 marzo 2018.
  4. ^ Päckert, M.; Martens, J.; Sun, Y.-H., Phylogeny of long-tailed tits and allies inferred from mitochondrial and nuclear markers (Aves: Passeriformes, Aegithalidae), in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 55, n. 3, 2010, p. 952–967.
  5. ^ Wang, W.; Dai, C.; Alström, P.; Zhang, C.; Qu, Y.; Li, S.-H.; Yang, X.; Zhao, N.; Song, G.; Lei, F., Past hybridization between two East Asian long-tailed tits (Aegithalos bonvaloti and A. fuliginosus), in Front. Zool., n. 11, 2014, p. 40, DOI:10.1186/1742-9994-11-40.

Altri progetti

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli