Araneomorphae

infraordine di ragni

Gli Araneomorphae (conosciuti anche come Labidognatha) sono un infraordine dell'Ordine Araneae della Classe Arachnida.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Araneomorphae
Argiope aurantia
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineOpisthothelae
InfraordineAraneomorphae
SIMON, 1892
Taxon

Il nome deriva dal greco αρὰχνη, aràchne, cioè ragno e μορφή, morphè, cioè forma, aspetto, ed il suffisso -ae, che designa l'appartenenza ad un ordine o un sottordine.

Caratteristiche

modifica

Possono essere riconosciuti dalla posizione dei cheliceri: se sono incrociati o si intersecano diagonalmente, allora il ragno appartiene agli Araneomorphae; se sono puntati verso il basso, siamo di fronte ad un migalomorfo. La maggior parte dei ragni che si incontrano di sovente sono araneomorfi.

Nelle due immagini seguenti è ben visibile la differenza che intercorre fra araneomorfi e migalomorfi.

Mygalomorphae

modifica
 
Atrax robustus

Questo Atrax robustus (specie della famiglia Hexathelidae) è in atteggiamento da minaccia e mostra chiaramente l'orientamento dei suoi cheliceri dall'alto verso il basso, paralleli all'asse del corpo del ragno. Ciò lo definisce un rappresentante dei migalomorfi.

Araneomorphae

modifica
 
Cheiracanthium punctorium minaccioso

Negli araneomorfi le zanne sono intersecate l'una con l'altra, fronteggiandosi e dando una maggiore varietà di prese verso la preda, contrariamente ai migalomorfi che possono azzannare solo dall'alto verso il basso.

Diversamente dai migalomorfi che possono vivere anche oltre i 25 anni, gli araneomorfi raramente superano un anno di vita.[1]

Habitat e comportamento

modifica

La stragrande maggioranza delle famiglie di ragni, circa l'85%, appartengono a questo sottordine. Nei migalomorfi il ragno più conosciuto è la tarantola, noto in quasi tutto il mondo, in quanto tende ad entrare anche nei luoghi frequentati dall'uomo. Buona parte dei restanti migalomorfi sono pressoché sconosciuti in quanto o sono di piccole dimensioni o passano la loro esistenza nei tubi serici che fungono da trappola e da nido, quindi sfuggendo alla vista umana. Gli araneomorfi, invece comprendono una pluralità di comportamenti il più evidente dei quali è il tessere ragnatele più o meno estese e di varia foggia, l'essere presenti negli angoli delle case, dietro i mobili, in qualsiasi anfratto pur piccolo che vi sia negli ambienti umani. Per non dire dei Salticidae e Lycosidae così comuni nei giardini, e via dicendo.

Tassonomia e filogenesi

modifica

Gli Araneomorphae si suddividono principalmente in due taxon, gli Hypochilae (che contiene la sola famiglia Hypochilidae), e i Neocribellatae. I Neocribellati si suddividono a loro volta in Austrochiloidea, e in due parti Entelegynae e Haplogynae, ognuno dei quali contiene varie superfamiglie:

Il seguente cladogramma mostra ben visibilmente le correlazioni tassonomiche attualmente accreditate per i livelli superiori di questo ordine.[2]

   Opisthothelae   

Mygalomorphae

   Araneomorphae   

Hypochilidae

   Austrochiloidea   

Gradungulidae

Austrochilidae

   Araneoclada   

Haplogynae

Entelegynae

Buona parte dei ragni degli Haplogynae hanno sei occhi, mentre la maggior parte degli Entelegynae ne hanno otto.

A maggio 2017, il sottordine Araneomorphae comprende 26 superfamiglie di ragni, suddivise in 95 famiglie per complessivi 3 699 generi e 43 777 specie[3]:

  1. Agelenoidea
  2. Amaurobioidea
  3. Araneoidea
  4. Archaeoidea
  5. Austrochiloidea
  6. Caponioidea
  7. Corinnoidea
  8. Dictynoidea
  9. Dysderoidea
  10. Eresoidea
  11. Filistatoidea
  12. Gnaphosoidea
  13. Hypochiloidea
  14. Leptonetoidea
  15. Lycosoidea
  16. Mimetoidea
  17. Palpimanoidea
  18. Pholcoidea
  19. Salticoidea
  20. Scytodoidea
  21. Selenopoidea
  22. Sparassoidea
  23. Tengelloidea
  24. Thomisoidea
  25. Titanoecoidea
  26. Uloboroidea
  27. Zodaroidea
  Lo stesso argomento in dettaglio: Famiglie di Araneae (tassonomia).

Generi fossili

modifica

Di seguito sono indicati i due generi fossili che, al 2015, non hanno ancora ricevuto una precisa collocazione tassonomica a livello famiglia nell'ambito degli Araneomorphae[5]:

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi