Bathippus

genere di ragni

Bathippus Thorell, 1892 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bathippus
Bathippus sp., maschio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
(clade)Salticoida
(clade)Saltafresia
(clade)Simonida
TribùEuophryini
GenereBathippus
Thorell, 1892
Sinonimi

Dudasia Strand, 1911

Specie
vedi testo

Caratteristiche

modifica

Questo genere ha varie peculiarità in comune col genere Canama Simon, 1903[1].

Le femmine sono lunghe dai 6 ai 9 millimetri, i maschi leggermente più grandi. Sono ragni dalle zampe lunghe e opistosoma sottile e allungato[2].

I maschi hanno lunghi e robusti cheliceri che puntano in avanti. Il cefalotorace nella maggior parte delle specie è arancione con leggere strisce. L'opistosoma è prevalentemente grigio con macchie grigio scure a coppia; le zampe sono arancioni[2].

Distribuzione

modifica

Le 31 specie oggi note di questo genere sono diffuse in Australasia, sono quasi tutte endemiche di una sola località, isola o arcipelago[3].

Tassonomia

modifica
 
Bathippus palabuanensis, dettagli anatomici

Questo genere è considerato un sinonimo anteriore di Dudasia Strand, 1911 a causa della sinonimia fra le specie tipo evidenziata da uno studio dell'aracnologo Prószynski del 1984[3].

A dicembre 2010, si compone di 31 specie[3]:

  1. Bathippus birmanicus Thorell, 1895 — Birmania
  2. Bathippus brocchus (Thorell, 1881) — Nuova Guinea
  3. Bathippus dentiferellus Strand, 1911 — Isole Aru
  4. Bathippus digitalis Zhang, Song & Li, 2003 — Singapore
  5. Bathippus dilanians (Thorell, 1881) — Nuova Guinea, Isole Aru
  6. Bathippus elaphus (Thorell, 1881) — Nuova Guinea
  7. Bathippus keyensis Strand, 1911 — Isole Kei (Indonesia)
  8. Bathippus kochi (Simon, 1903) — Arcipelago delle Molucche
  9. Bathippus latericius (Thorell, 1881) — Nuova Guinea
  10. Bathippus macilentus Thorell, 1890 — Sumatra
  11. Bathippus macrognathus (Thorell, 1881)[4] — Nuova Guinea
  12. Bathippus macroprotopus Pocock, 1898 — Isole Salomone
  13. Bathippus manicatus Simon, 1902 — Borneo
  14. Bathippus molossus (Thorell, 1881) — Nuova Guinea
  15. Bathippus montrouzieri (Lucas, 1869) — Queensland, Nuova Caledonia
  16. Bathippus morsitans Pocock, 1897 — Borneo
  17. Bathippus oedonychus (Thorell, 1881) — Nuova Guinea
  18. Bathippus oscitans (Thorell, 1881) — Nuova Guinea
  19. Bathippus pahang Zhang, Song & Li, 2003 — Malesia
  20. Bathippus palabuanensis Simon, 1902 — Giava
  21. Bathippus papuanus (Thorell, 1881) — Nuova Guinea, Isole Salomone
  22. Bathippus proboscideus Pocock, 1899 — Nuova Guinea
  23. Bathippus rechingeri Kulczyński, 1910 — Isole Salomone
  24. Bathippus rectus Zhang, Song & Li, 2003 — Singapore
  25. Bathippus ringens (Thorell, 1881) — Nuova Guinea
  26. Bathippus schalleri Simon, 1902 — Malesia
  27. Bathippus sedatus Peckham & Peckham, 1907 — Borneo
  28. Bathippus seltuttensis Strand, 1911 — Isole Aru
  29. Bathippus semiannulifer Strand, 1911 — Isole Aru, Isole Kei (Indonesia)
  30. Bathippus shelfordi Peckham & Peckham, 1907 — Borneo
  31. Bathippus waoranus Strand, 1911 — Isole Kei (Indonesia)

Specie trasferite

modifica
  • Bathippus cervus (Thorell, 1881); gli esemplari, rinvenuti in Nuova Guinea sono stati ridenominati inizialmente come Canama cervus (Thorell, 1881); uno studio di Prószinski del 1987 ne ha ravvisato la sinonimia con Canama dorceps (Doleschall, 1859)[3]
  • Bathippus dorcas (Thorell, 1881); gli esemplari, rinvenuti nelle Molucche sono stati ridenominati come Canama dorcas (Thorell, 1881) da uno studio di Prószinski del 1984[3]
  • Bathippus hinnuleus (Thorell, 1881); gli esemplari, rinvenuti nel Queensland sono stati ridenominati come Canama hinnulea (Thorell, 1881) da uno studio di Prószinski del 1984[3]
  • Bathippus trinotatus Thorell, 1895; gli esemplari, rinvenuti nelle Guinea equatoriale, sono stati ridenominati inizialmente come Telamonia trinotata (Thorell, 1895); uno studio dell'aracnologo Zabka del 1988 ne ha ravvisato la sinonimia con Telamonia festiva (Thorell, 1887)[3]
  1. ^ Zhang, Song & Li, 2003
  2. ^ a b Murphy & Murphy 2000: 295
  3. ^ a b c d e f g The world spider catalog, Salticidae
  4. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

modifica
  • Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.
  • Zhang, J.X.; Song, D.X. & Li, D., 2003: Six new and one newly recorded species of Salticidae (Arachnida: Araneae) from Singapore and Malaysia. The Raffles Bulletin of Zoology 51(2): 187-195. Articolo in PDF

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi