Euphonia
Euphonia Desmarest, 1806 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Fringillidae[1]. Al genere vengono ascritti gli uccelli noti col nome di eufonie o organisti.
Etimologia
modificaIl nome scientifico del genere, Euphonia, deriva dalla parola greca φωνη (phōnē, "voce") cui si aggiunge il prefisso εu- (eu, "buono"), col significato di "bella voce" (confrontare con "eufonia").
Descrizione
modificaAl genere vengono ascritti uccelli di piccola taglia (9–12 cm di lunghezza) dall'aspetto tozzo e massicico, muniti di becco conico e corto, ali appuntite e coda squadrata.
La livrea si presenta anche piuttosto differente fra le varie specie, mostrando tuttavia come tratti comuni l'area ventrale e la calotta di colore giallo o rossiccio, mentre il resto di testa e dorso è generalmente di colore blu scuro, nero o bruno, talvolta con riflessi metallici. Il dimorfismo sessuale è sempre presente, con femmine dalla colorazione molto più sobria, dominata dalle tonalità del bruno.
Biologia
modificaLe eufonie sono uccelli diurni, che vivono da soli o in coppie e passano la maggior parte del tempo alla ricerca di cibo nel folto della vegetazione: la loro dieta è essenzialmente frugivora, comprendendo in massima parte frutti e bacche (soprattutto Loranthaceae, alle quali molte specie sono strettamente legate), ma anche insetti.
Si tratta di uccelli monogami che costruiscono nidi a palla: ambedue i sessi collaborano alla costruzione del nido ed all'allevamento della prole.
Distribuzione e habitat
modificaLe specie ascritte al genere occupano un vasto areale che comprende buona parte del Sudamerica centrale e settentrionale, oltre che l'America centrale a sud del Messico ed alcune isole dei Caraibi.
Il loro habitat è rappresentato dalle aree alberate tropicali, subtropicali o anche secche e semiaride, sia montane che di pianura.
Tassonomia
modificaSe ne riconoscono ventisette specie[1]:
|
|
Una ventottesima specie, Euphonia vittata, si è rivelata in realtà un ibrido di eufonia ventrecastano x eufonia rufiventre.
Secondo alcuni autori le tre specie di eufonia munite di colorazione azzurra nella livrea (eufonia groppadorata, eufonia delle Antille ed eufonia monaca) sono geneticamente più affini alle clorofonie che alle altre eufonie[2], ed andrebbero pertanto ascritte a un proprio genere, Cyanophonia[3].
Per contro, almeno una specie di clorofonia (la tangara verde nucablu) sarebbe molto affine ad alcune eufonie e si anniderebbe in questo genere, rendendolo pertanto parafiletico[2].
Note
modifica- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 27 settembre 2017.
- ^ a b Zuccon D, Prys-Jones R, Rasmussen PC and Ericson PGP, The phylogenetic relationships and generic limits of finches (Fringillidae) (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 62, 2012, pp. 581-596, DOI:10.1016/j.ympev.2011.10.002. URL consultato il 27 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2021).
- ^ (EN) Fringillidae: Finches, Euphonias, su TiF Checklist. URL consultato il 27 settembre 2017.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Euphonia
- Wikispecies contiene informazioni su Euphonia
Collegamenti esterni
modifica- (EN) euphonia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.