Discussione:Augusto
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (gennaio 2009). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2009 |
Augusto | |
---|---|
Argomento di scuola primaria | |
Materia | storia |
Argomento di scuola secondaria di I grado | |
Materia | storia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 168 159 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Template
modificaIl template Commons "sbatteva" con il testo. Gli ho cambiato posizione inserendolo nel penultimo paragrafo. --Malemar 09:28, Giu 11, 2005 (CEST)
Il governatorato di Augusto
modificaOttaviano, affinché ottenesse il titolo di imperatore romano direttamente dal senato, se lo fece amico. Egli sapeva che lo zio adottivo, sebbene fosse rimasta una leggenda e avesse segnato la storia del popolo romano, era comunque andato incontro alla morte. Per non fare la stessa fine egli si rese conto che avrebbe dovuto presentarsi al senato non come un dittatore, ma bensì come il primo dei senatori. In questo modo il senato gli attribuì una dopo l' altra varie cariche, che sebbene formalmente non gli davano l' autorità di un imperatore, gli conferivano sicuramente i poteri. Nella sua politica egli cercò di privilegiare la penisola italica e Roma a scapito delle province dell' impero: si rese infatti conto che più l' impero si espandeva, più era difficle per lo stato controllarne i confini e mantenere un buon potere centrale. Per questo la divise in differenti regioni. Ottaviano cercò anche di proporre un ritorno ai costumi degli avi: incentivò infatti il culto della antica religione civile dei romani, anche se non abolì mai gli altri culti che oramai si stavano da tempo ampliamente diffondendo. Anche se non di grande abilità militari, Ottaviano, detto in seguito Augusto, fu un abile politico e si impegnò a fondo per salvaguardare l' integrità dei costumi tradizionali della società romana.
Dubbio
modificaLa voce dice che Augusto sia nato verso il 63 a.C.. Se invece andiamo alla voce 62 a.C. vediamo che è stato segnato tra i nati, e c'è anche scritto che probabilmente fosse nato il 61 a.C.! È possibile mettersi d'accordo? ∑lcÅirØ 10:38, 23 Dic 2006 (CET)
Fatto: la nascita nel 62 a.C. è un errore. MM (msg) 05:43, 10 gen 2007 (CET)
- Camillo Minieri Riccio nelle sue Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, Tipografia dell'Aquila, Napoli 1844, afferma addirittura che è nato in Turio nell'anno 62 a.C.Orizzonte (msg)
Augusto console
modificaAugusto, nel 27 a.C. era un console romano, così come mostrato dalla pagina di questo sito inerente l'elenco dei consoli imperiali romani. Premetto che non sono esperto del sistema di correzione di Wikipedia, ieri ho tentato una modifica della pagina, ma senza successo.
Questa voce fa parte di un periodo chiamato, Età augustea, ovvero l'insieme delle seguenti voci:
- i membri della dinastia giulio-claudia Tiberio Claudio Nerone, Druso maggiore, Gaio Giulio Cesare Claudiano Germanico, Marco Vipsanio Agrippa, Livia Drusilla, ecc.;
- gli uomini di cultura da Virgilio, a Mecenate, Tibullo, ecc.;
- i generali Lucio Arrunzio, Gaio Senzio Saturnino, Marco Vinicio, Lucio Domizio Enobarbo, Lucio Calpurnio Pisone, Marco Valerio Messalla Messallino Marco Plauzio Silvano, Aulo Cecina Severo, Gaio Vibio Postumo, Marco Emilio Lepido;
- i principi germani più importanti come Maroboduo ed Arminio;
- le voci relativamente alle campagne in Germania: da Occupazione romana della Germania sotto Augusto, Battaglia della foresta di Teutoburgo, Spedizione germanica di Germanico, Battaglia di Idistaviso, Germania (provincia romana), degli accampamenti militari di Anreppen, Haltern, Oberaden;
- La rivolta dalmato-pannonica del 6-9;
- ecc.
Vorrei proporla per la vetrina di Wikipedia. --Cristiano64 13:43, 4 ott 2007 (CEST)
Augusto e l'Egitto
modificaLa teoria che l'Egitto sia una proprietà privata di Augusto è una teoria da tempo superata. L'Egitto è una provincia imperiale retta da un prefetto con delega di imperium; questa è l'opinione allo stato degli studi per la comunità scientifica (anche in opere encliclopediche Cambridge Ancient History e Neue Pauly Wissova). Ho modificato di conseguenza la voce. Ho modificato in principato anziche in regno il capitolo dopo il 23 a.C.: è più adatto ad un imperatore dell'alto impero.
- personalmente, ma ci saranno sicuramente pareri più autorevoli, concordo con questa versione; tuttavia la "proprietà" di Augusto sull'Egitto si configura come situazione di fatto, sostanziale, sul piano formale mi sembra chiaro che le cose stanno come hai delineato. --Antiedipo 08:22, 21 ott 2007 (CEST)
mi occupo della questione a livello accademico e ti assicuro che nessuno definisce proprietà privata l'Egitto; non credo tuttavia che si possa distinguere in questo caso un fra realtà fattuale e realtà formale, soprattutto dinanzi ad una legge comiziale: il concetto di proprietà privata applicata ad una provincia è alieno non solo dallo ius, ma anche dalla percezione comune romana. Chiarendo che l'Egitto è una provincia, ogni altro discorso è vano, dal momento che, sul di un piano prettamente formale, non vi è nessuna distinzione sostanziale fra l'Egitto e una provincia imperiale retta da una legato: che questi sia un membro de ceto senatorio, non intacca il fatto che l'esclusivo imperium sulle provincia lo ha Augusto, così come da un punto di vista finanziario e tributario è l'imperatore a possedere ogni ;vi in Egitto, come in Aquitania, vi sono procuratori dell'imperatore. Aggiungo che nessun senatore poteva lasciare l'Italia senza permesso di Augusto: questo è indicativo sul fatto che l'assegnazione del prefetto all'Egitto è relazionabile al contesto della guerra civile, ma che, in prospettiva, non è dissimile dal trattamento riservato ad ogni provincia con stanziamento legionario. In conclusione, se noi dovessimo anche solo ipoteticamente applicare l'errato concetto di proprietà privata all'Egitto dovremmo senza dubbio estenderlo anche alle province procuratorie (un agente di Augusto a capo di tutto, esercito, amministrazione, giustizia e finanza) e latu senso anche alle province legatarie. Cosa questa, francamente, improponibile. La 'colpa' della prefettura d'Egitto è solo di essere stata il prototipo per il futuro assetto imperiale dato alla province, ma credo che questo sia ben lontano dal supporre anche solo in modo fattuale, l'esistenza di una provincia privata: esiste solo l'imperium sulla provincia che è la diretta conseguenza della potestas populi romani delegata al princeps su determinati territori controllati da un funzionario che opera in sua vece.
...il fatto di dover compensare gli Egiziani della perdita del loro monarca-dio (il faraone), con la nuova figura del Princeps...francamente questa preoccupazione non era fra i pensieri di Ottaviano. In età repubblicana diverse monarchie teocratiche orientali furono sostituite da proconsoli senza alcun problema. L'osservazione del Mazzarino risente della teoria superata del Caesar Pharao: il problema va visto sotto il punto di vista romano: da esigenze strategico-militari-politiche connesse alla lotta fra factiones ha origine la prefettura d'Egitto, non certo dal rispetto verso la teocrazia egiziana, peraltro disprezzata dai Romani di I a.C. A mio avviso, questo punto va eliminato, poiché superato e privo di qualsiasi riferimento letterario e documentario.
Questa teoria come hai ben riportato, è del Mazzarino, uno dei massimi storici moderni italiani delle vicende imperiali. Questa teoria viene riportata come uno dei possibili motivi che hanno determinato l'annessione dell'Egitto. Certamente non l'unica. Concordo con te che vi furono anche importanti motivi di ordine militare, politico, economico, oltre al fatto non trascurabile che l'Egitto e la sua regina, Cleopatra, avevano rappresentato fino ad Azio il paese "antagonista dell'occidente". --Cristiano64 23:25, 25 ott 2007 (CEST)
Sarebbe opportuno al di là di queste consiederazioni, che chi partecipa alla discussione si firmi sempre. Non so con chi sto interloquendo. Grazie. --Cristiano64 23:25, 25 ott 2007 (CEST)
Hai ragione, scusa se non mi sono firmato. Ma hai ragione, peraltro, quando affermi che la prefettura ebbe origine da motivi di ordine militare, politico, economico, oltre al fatto non trascurabile che l'Egitto e la sua regina, Cleopatra, avevano rappresentato fino ad Azio il paese "antagonista dell'occidente" e appunto per questo che fu dato come governatore una figura sortita dall'ambito militare romano e, per nulla, dalle preesistenti tradizione teocratiche locali. Ho modificato in tal senso la voce, pur tenendo presente la letteratura più datata. --Telo 20:04, 26 ott 2007 (CEST)
Va bene. Ho lasciato il tuo contenuto. Ho solo modificato leggermente la struttura della frase. Grazie. --Cristiano64 22:44, 26 ott 2007 (CEST)
Grazie. Ho solo riportato ciò che afferma la storiografia contemporanea in materia. Vi segnalo che ho messo in rete la voce sul praefectus Alexandreae et Aegypti, quelloa sul procurator Augusti e sul procurator pro legato.--Telo 04:24, 27 ott 2007 (CEST)
Ottimo. --Cristiano64 10:20, 27 ott 2007 (CEST)
Politica monetaria
modificaSposto qui una frase inserita senza fonte da IP: Inoltre istituì un doppio sistema monetario che permetteva la coniazione di un numero molto maggiore di monete, infatti Augusto coniava quelle d'oro (gli aurea) e d'argento, mentre il senato quelle di rame (i sesterzi). --Glauco (συμπόσιον) 19:44, 30 nov 2008 (CET)
Nomenclatura
modificaCiao sono Massimiliano, volevo farvi notare una piccola correzione da fare. Riporto qui sotto il testo così com'è:
"Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (in latino Gaius Iulius Cæsar Octavianus Augustus; nelle epigrafi: C•IVLIVS•C•F•III•V•CÆSAR•OCTAVIANVS [2]; Roma, 23 settembre 63 a.C. – Nola, 19 agosto 14 d.C.) meglio conosciuto come Ottaviano o Augusto, fu il primo imperatore romano."
Ora, quello che volevo far notare che il dittongo del nome Caesar è scritto sbagliato: le due lettere devono essere scritte separate e mai unite, visto che in questo modo cambia il suono del nome di Cesare (chiunque legga tende a leggere il nome come Cèsar, invece andrebbe letto Càesar). Nelle epigrafi (e ve lo posso assicurare visto che ci ho fatto la tesi sopra) non compare mai CÆSAR ma sempre CAESAR. Attenzione perché state anticipando di qualche secolo un fenomeno linguistico che invece è successivo!
- Fatto. Vale! --Cristiano64 (msg) 22:38, 31 mar 2011 (CEST)
Azia
modificaNella pagina ci sono affermazioni discordanti. Nel box c'è scritto che la madre di Augusto è Azia minore, mentre dalla biografia risulta che è Azia Maggiore. Qual è la madre di Augusto? --94.37.153.166 (msg) 18:30, 26 set 2011 (CEST)
Nota 9
modificaQual'è l'epigrafe che riporta la titolatuta C•IVLIVS•C•F•III•V•CAESAR•OCTAVIANVS? Nella nota 9 si dice solo: "Tale epigrafe fa parte del periodo del secondo triumvirato. Testo per esteso dell'epigrafe: Caius Iulius Caesar Octavianus, Caii filius, triumvir; in italiano Gaio Giulio Cesare Ottaviano, figlio di Gaio, triumviro." ma non c'è il riferimento alla fonte (CIL, ...)
- Ho lo stesso dubbio. Non mi risulta che Augusto abbia mai usato il nome "Ottaviano" in maniera ufficiale, mi sbaglio? --SoterIerax (msg) 18:40, 13 mag 2015 (CEST)
Altro dubbio: Divi f. è più probabile (e III Vir RPC). Comunque non è una specifica epigrafe ma la titolatura che sarebbe stata utilizzata prima del 27. --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 23:38, 13 mag 2015 (CEST)
[@ Er Cicero, Cristiano64] Mi sembra fatta decisamente meglio la sezione "Namen .." della versione in tedesco (de:Augustus#Namen_und_Titel_des_Augustus). Forse da tradurre e inserire. --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 08:04, 14 mag 2015 (CEST)
- Intanto ho trovato il primo edit col quale è stato inserito un riferimento al contenuto di un'epigrafe, qui, edit di [@ Henrykus], che pingo per un eventuale riscontro, anche se parliamo di un edit del 2007. Non so se può essere utile, ma ho trovato qualche riferimento in una delle prime pagine sugli "Atti di un congresso..." presente su Internet Archive. Mi sembra di capire che si parli un un'iscrizione su una moneta coniata a Berna, ma non capisco molto sia perché è in francese, sia perché il testo è pieno di errori conseguenti (probabilmente) alla scannerizzazione e alla successiva acquisizione tramite qualche OCR. Riguardo la sezione "Namen ..", sì, mi sembra migliore. --Er Cicero 09:53, 16 mag 2015 (CEST)
[@ Er Cicero] se è la legenda di pagina 6 non mi sembra particolarmente utile. Comunque:
- il testo in discussione è la presenza di OCTAVIANVS nei tituli che a me non risulta
- le legende delle monete sono in genere molto abbreviate e non le prenderei troppo in considerazione
- piccolo particolare: nei cataloghi (quelli d'epoca, che si trovano anche in rete) imperiali le monete non sono ordinate cronologicamente. Ma... Craw. 490 (p. 499) e Craw. 493 (pag. 501) : C CAESAR IMP IIIVIR RPC PONT AVG (pontefice e augure) e altre simili. Sono (secondo Crawford) le prime monete coniate da Ottaviano. E OCTAVIANVS non appare.
Io per l'intanto lo toglierei.
--Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 12:14, 16 mag 2015 (CEST)
- In effetti l'edit a cui ero risalito inseriva quel testo (che effettivamente non ci interessa), quello che invece ci riporta al testo attuale è quest'altro edit, che probabilmente non a caso è sempre di Henrykus. Per il resto sono d'accordo con te, magari prima di rimuovere per scrupolo proverei una ricerca del testo della supposta epigrafe sul sito (adesso non me lo ritrovo) della ricerca epigrafica, ma forse è stato già fatto. --Er Cicero 18:41, 16 mag 2015 (CEST)
Ottaviano non si avvalse mai del suo cognomen dopo l'adozione (Octavius divenuto Octavianus). Il suo nome fu dal 44 a.C. C. Iulius Caesar; dal 42 a.C. C. Iulius Divi filius Caesar; dal 38 a.C. Imp. Caesar Divi filius; dal 27 a.C. Imp. Caesar Divi filius Augustus. In questi casi Imp(erator) NON è il titolo di Imperator, bensì il praenomen (al posto di Gaius). Sarebbe opportuno tradurre quanto la wiki inglese dice, correttamente, sui nomi di Ottaviano (sub voce Augustus). Vale. --Teloin foro 14:40, 19 mag 2015 (CEST)
- a mme me sembra mejo quella in tedesco. Tradurrei quella. Però poi in ogni caso va cambiato l'incipit. Ottaviano va cassato subbito, anzi prima de subbito. --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 16:35, 19 mag 2015 (CEST)
Inizierei a tradurre (in sandbox) de:Augustus#Namen_und_Titel_des_Augustus. Se invece sembra più mejo en:Augustus#Name fatemi un fischio che mi fermo prima di subito. Aiuti e consigli ben accetti. Ovviamente non fate modifiche alla voce prima. In mancanza di risposte/riscontri vado avanti da solo e vi mando..... --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 16:30, 3 giu 2015 (CEST)
Grazie all'ampia e spintanea collaborazione la traduzione della sezione tedesca è stata completata: Utente:Carlomorino/Augusto. Sarebbe opportuno, prima di fare la sezione nuova, che qualcuno (a es. [@ Er Cicero, SoterIerax, Telo, Cristiano64, Mpiva]) mi desse consigli per migliorare. Ho notato che la sez. simile in inglese, molto meno dettagliata ha però una migliore lettura. Si potrebbbe mettere in cosa a questa come riassunto/sinossi. Non sposto nulla in mancanza di risposte. --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 09:52, 4 giu 2015 (CEST)
- Ho inserito una nota. Per il resto secondo me va benissimo così e il testo può essere incorporato nella voce Augusto. --MPiva -Scribe mihi- 15:19, 4 giu 2015 (CEST)
- [@ Mpiva]: che ne dici di mettere in coda un riepilogo preso dalla versione in inglese mantenendo la loro formattazione? Ho aggiunto in coda nella sandbox che hai già visitato. --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 17:01, 4 giu 2015 (CEST)
- [@ Carlomorino]: repetita iuvant, però mi piace maggiormente la semplicità. Ho provato a ricomporre il testo (sotto la linea di separazione, nella tua pagina di prova) in maniera schematica. Se ritieni, puoi procedere all'inserimento. Ciao. --MPiva -Scribe mihi- 18:14, 4 giu 2015 (CEST)
- [@ Mpiva]: che ne dici di mettere in coda un riepilogo preso dalla versione in inglese mantenendo la loro formattazione? Ho aggiunto in coda nella sandbox che hai già visitato. --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 17:01, 4 giu 2015 (CEST)
Mi sembra che la stesura dopo la linea di separazione sia un netto miglioramento rispetto alla traduzione pura e semplice. Vado. Poi qualcun altro sistemi il resto del testo che io ho un esame domano (per l'appunto sulle res gestae). --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 19:05, 4 giu 2015 (CEST)
- Mi fido di voi ragazzacci :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 20:42, 4 giu 2015 (CEST)
Per qualche motivo, il problema dell'"Ottaviano" nel nome ufficiale era rimasto: l'ho rimosso solo da là, ovviamente, data l'ampio uso di questo nome per identificare Augusto. --MassimoDellaPena (msg) 22:15, 20 feb 2021 (CET)
Sodomia
modificaRiguardo alla sezione "Amministrazione della giustizia" trovo che si parla di "legge sulla sodomia", quando il concetto di "sodomia" appartiene alla cultura giudaica, come infatti risulta anche dalla stessa voce, ed era estraneo al mondo romano, nel quale IMHO non si può parlare di "sodomia". Forse si intendeva parlare di "catamite"? -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:55, 23 set 2015 (CEST)
- Per altro Svetonio parla di impudicitiae, che, per quel poco che ne capisco di latino, pare avere altro significato... (ma, appunto, io di latino ne so molto poco) -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:10, 23 set 2015 (CEST)
Anno zero
modificaCapisco che sia un concetto complicato alle scuole superiori, però in età adulta si dovrebbe essere un po' più elastici a partire dall'esistenza di Babbo Natale. L'anno zero non esiste....quindi passando da avanti a dopo Cristo per somme o differenze bisogna togliere una unità. Augusto muore a 76 anni non compiuti, così è improvvisato il calcolo qui sotto: (44 anni dal 30 a.C., 41 anni dal 27 a.C., 37 anni dal 23 a.C.) Discussioni utente: Icopisky
- Svetonio, Augusto, 8 scrive che il suo potere durò 44 anni. Riguardo ai 37 anni cfr. Chris Scarre, Chronicle of the roman emperors, p. 17 (tribunicia potestas XXXVII). --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 14:37, 28 feb 2016 (CET)
- Se si prendono in considerazione le date universalmente accettate (23 settembre 63 a.C. - 29 agosto 14) è un dato di fatto che l’età alla morte è di quasi settantasei anni, non quasi settantasette. Il calcolo effettuato, infatti, prende erroneamente in considerazione l'inesistente anno 0 (all'anno 1 a.C. in realtà segue l'anno 1 d.C.) e somma quindi la data di nascita a quella di morte (63 + 14 = 77). Nato nel 63 a.C., Augusto compì sessantatré anni nell'1 d.C. (e non nell'anno 0), quindi settantatré nell 11, e ne avrebbe compiuti settantasei nel 14.
- Bisogna precisare che eventuali imprecisioni o incoerenze con date ed età possono essere causate dal modo in cui gli antichi indicavano le quantità di tempo. Quando si deve indicare la lunghezza temporale tra due date, noi facciamo una semplice sottrazione, ma all'epoca di Augusto si contava comprendendo entrambe le “estremità”.
- Ad esempio: tra l'anno 3 e l'anno 7 noi conteremmo 7 - 3 = 4 anni. Ma calcolando “alla romana”, il periodo tra l'anno 3 e il 7 è l'insieme degli anni 3, 4, 5, 6 e 7, quindi 5 anni, non 4.
- --franciscvs·mmmviii 14:38, 16 gen 2022 (CET)
- Beh, in effetti è un dato di fatto, non c'è molto da dire in merito. Per come contiamo noi le età, Augusto morì a quasi settantasei anni, dopo quarant'anni e qualche mese di regno (calcolando dal gennaio del 27 a.C.). --Fra00 15:13, 16 gen 2022 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151120053128/http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html per http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:55, 3 apr 2022 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151120053128/http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html per http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:45, 6 ott 2022 (CEST)