Discussione:Basilica di San Pietro in Vaticano
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (agosto 2013). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2013 |
-
modifica" Basilica di San Pietro in Vaticano: (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.) fatta costruire dall'imperatore Costantino nel luogo in cui sorgeva il circo di Nerone e dove la leggenda voleva che San Pietro, uno degli apostoli di Gesù Cristo e primo Papa del Cristianesimo, fosse statocrocifisso o sepolto. "
Codesto è quanto si legge all' articolo corrispondente. Ma è errato, per la parola "leggenda". Non si tratta di leggenda, ma di tradizione salda e documentatissima, e poi nel XX secolo definitivamente e incontrovertibilmente dimostrata vera con rigorose ricerche archeologiche . Vedi un riassunto esaustivo delle ricerche e delle prove in Margherita Guarducci "Pietro Ritrovato" ed. Mondadori 1969.
(scritto da Giulio Giampietro)
87.11.159.39 Beh, caro Giulio, definitiva ed incontrovertibile mi pare esagerato. Non ci sono prove storiche autentiche della presenza di Pietro a Roma, e la scoperta archeologica è quella dei resti di un uomo anziano lì sepolto, in una necropoli ben affollata. In mancanza di documenti scritto validi sulla venuta di Pietro a Roma, non si può concludere nulla sull'identità dei resti ritrovati.
La parte riguardante l'etimologia del termine AUF,auffo ecc è incompleta. Infatti lo stesso termine viene utilizzato nel milanese e nel lodigiano per lo stesso motivo, poiché lungo l'Adda le merci erano esentasse durante la costruzione di Lodi nel 1158.
- Aggiungi pure, apportando però le fonti. --Elitre 21:18, 18 nov 2006 (CET)
Disambigua
modificaIn Italia esistono altre due basiliche dedicate a San Pietro, per questo ho aggiunto la disambigua Basilica di San Pietro (disambigua). Ho adottato questa soluzione andando a vedere casi analoghi di voci di importanza comunque maggiore rispetto alle altre ambigue, ma forse si potrebbe creare una disambigua direttamente alla voce Basilica di San Pietro, che attualmente è un redirect a questa voce.--Grifomaniacs 17:35, 17 feb 2007 (CET)
Accolta l'opinione di Grifomaniacs. Fatto il tutto.
--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 11:58, 18 feb 2007 (CET)
Ok, cercavo di trovare la soluzione migliore visto che questa voce è una delle migliori prodotte dalla comunità.--Grifomaniacs 12:49, 18 feb 2007 (CET)
Date
modificala voce è quasi priva di date... quando fu iniziata la cupola? UQando furono realizzate le principali opere d'arte? Sono cose importanti... --SailKoFECIT 23:12, 29 mar 2007 (CEST)
Ristrutturazione della voce
modificaVisto che nella voce non si facevano cenni rilevanti alla storia architettonica della basica, mi sono permesso di ristrutturare l'intera voce, mantenendo anche parti del testo originario e dando alla pagina una forma a mio giudizio più organica. Mancano sempre alcuni dettegli, ma il grosso del lavoro è fatto. Saluti --Etienne (Li) 19:38, 24 mag 2007 (CEST)
A questo punto penso che potrebbe essere ampliata la storia della basilica originaria di Costantino, magari in un'altra voce da richiamare poi nella pagina (si veda ad esempio la pagina inglese di wikipedia). Saluti --Etienne (Li) 01:23, 25 mag 2007 (CEST)
- Ok tutto bene. Attenzione però con le forbici, ho notato che sono state soppresse alcune informazioni e immagini (rese orfane) senza creare delle voci ausiliarie. Per es. era scomparsa la storia e l'immagine delle antiche torri campanarie laterali, le date di realizzazione della facciata insieme alla sintesi della differenza tra il progetto di Michelangelo e la realizzazione del Maderno. Nessun problema, ho provato a ripristinare le informazioni. Sicuramente si può migliorare, ma credo che prima di rimuovere informazioni a beneficio della sintesi e della scorrevolezza di lettura, si debbano prima creare voci ausiliarie. Per esempio, vedo che è stata rimossa (e resa orfana) anche l'immagine del retro della porta santa. Ok nessun problema, ma forse a questo punto conviene creare una voce apposita. Buon lavoro --EH101{posta} 22:30, 27 mag 2007 (CEST)
Veramente la storia delle torri campanarie e tutte le date ora ci sono e sono riportate nelle informazioni sulla costruzioni che ho ampliato: è tutto scritto e ci sono anche i disegni, oltre alle parole, che mettono in evidenza le differenze (prima le parole erano poche e i disegni non c'erano). Porta Santa: c'è una foto. L'altra è stata sostituita con la Porta del Filarete, visto che la voce deve trattare la basilica nel suo complesso. Le informazioni scritte sono sempre quelle (copiate e incollate). Confido in una tua lettura più approfondita della prima parte sulla costruzione della basilica, che certamente è imperfetta, ma più esaustiva della precedente. Con simpatia ;) --Etienne (Li) 23:17, 27 mag 2007 (CEST)
Ho ripristinato la versione precedente perchè le informazioni che avevi aggiunto, come detto, ci sono già nella storia della basilica e sono integrate in un discorso più ampio: quella voce sulla facciata invece vuol essere principalmente una descrizione della medesima. Anche l'immagine con la facciata con i 2 campanili era già presente in basso: si tratta di un'immagine di fantasia però perchè solo una torre fu iniziata e poi demolita quando i lavori erano in corso d'opera. Provo ad inserirla in alto. La voce sulla Porta Santa è rossa: l'immagine dell'interno murato può essere usata una volta creata questa voce. Ciao --Etienne (Li) 23:31, 27 mag 2007 (CEST)
La disposizione delle gallery delle alla fine di ogni capitolo secondo me non è una gran trovata anche perke crea delle soveapposizioni che rendono difficile la lettura, penso k sarebbe meglio riprestinare le gallery tutte in fondo alla pagina...--R1188 17:41, 28 mag 2007 (CEST)
Questa soluzione ha dei pro e dei contro. I vantaggi sono che le immagini sono riferite ai singoli paragrafi, così troviamo ad esempio le immagini della facciata e della cupola proprio sotto i rispettivi paragrafi: soprattutto è importante la gallery riferita all'interno, con i monumenti, che permette quindi di relazionare immediatamente il testo all'immagine, senza bisogno di dover andare a fondo pagina e ricercare la foto tra le molte presenti. Di contro c'è che la lettura può risultare più difficile, ma pur sempre relativamente (personalmente non ho sovrapposizioni di sorta). Sentiamo le altre opinioni, tanto a metterle in fondo è questione di poco. --Etienne (Li) 18:08, 28 mag 2007 (CEST)
Per quanto m riguarda, ho una sovrapposizione delle immagini del primo paragrafo, (la pianta dell'attuale basilica copre le ultime due foto della gallery, che a loro volta spostano il testo in maniera bizzarra....), inoltre secondo me le gallery sistemate in questo modo danno un immagine troppo disordinata alla voce... comunque credo che le foto sistemate nei vari paragrafi, abbiano proprio il compito di dare un riferimento visuale immediato e le gallery servano solo come un'approfondimento successivo... comunque vediamo cosa ne pensavo gli altri--R1188 18:50, 28 mag 2007 (CEST)
Capisco. Non mi sono accorto della sovrapposizione semplicemente perchè non ho questo problema e vedo tutto in maniera ordinata. Possiamo mettere la gallery in fondo e suddividerla proprio tra i vari argomenti: quindi La costruzione della basilica, La Piazza San Pietro, La facciata, Arte, La cupola. Potrebbe andare? --Etienne (Li) 19:21, 28 mag 2007 (CEST) PS Lancio un appello: sarebbe interessante trovare una foto del plastico del Sangallo e anche della Sacrestia, che non sono riuscito a trovare...
mi sembra una buona idea... per la foto del plastico e della sacrestia credo nn sarà un problema....penso che ci saràa qualcuno magari di Roma che ha visitato la mostra per i 500 anni della fondazione della basilica, e se nn m sbaglio era esposto il plastico...quindi se qualcuno a delle foto le attendiamo!--R1188 19:47, 28 mag 2007 (CEST)
Ho modificato secondo quanto detto. La gallery è suddivisa in sottogallery attinenti ai temi principali. Si visualizza correttamente? ciao --Etienne (Li) 20:46, 28 mag 2007 (CEST)
Si direi proprio di si ora si visualizza tutto correttamente! ciao!--R1188 14:17, 29 mag 2007 (CEST)
Altare
modificaPossibile che non si dica niente dell'altare? Mi sembra rilevante, qualcuno dovrebbe aggiungerlo, io però non ne so molto. --Gliu use my carrier pigeon 20:49, 22 giu 2007 (CEST)
- Quello che intendi come altare penso sia la Cattedra di San Pietro di Bernini, sul fondo della Basilica, oltre il Baldacchino: di questo si fa riferimento. Comunque queste voci di opere d'arte di notevole importanza andrebbero approfondite in voci separate, come è stato fatto per il Baldacchino o la Pietà. La Cattedra se non sbaglio è ancora rossa... Ciao --Etienne (Li) 22:10, 22 giu 2007 (CEST)
- L'Gliu forse si riferisce alla storia degli altari di San Pietro. L'altare dal quale attualmente si officiano i riti, fu costruito da Clemente VIII nel XVI secolo ed è il terzo altare costruito in successione sulla verticale della tomba di San Pietro.
- Incapsulati all'interno dell'attuale altare ve ne sono altri due:
- quello di Callisto II, edificato nel XII secolo.
- quello di San Gregorio Magno, costruito nel VI secolo perchè il pontefice desiderava celebrare il rito eucaristico sulla tomba dell'apostolo. A tal fine, venne rialzato l'intera zona absidale dell'antica basilica, lasciando aperta al culto la memoria costantiana nella parte frontale. Inoltre vennero creati anche dei passaggi che permettessero di accedere alla memoria dalle zone laterali e posteriore. Quest'ultimo passaggio, è diventato l'attuale cappella clementina.
- Questi due altari, a loro volta, incorporarano l'originaria memoria costantiana, che fungeva da armadio per l'edicola funeraria del II secolo e la tomba terragna di Pietro. --Robert 11:28, 26 ago 2007 (CEST)
La specificazione
modificaScusate... ma è proprio necessario specificare "in Vaticano"? tutto il mondo la conosce semplicemente come Basilica di San Pietro, non sarebbe meglio togliere "in Vaticano" e lasciare la specificazione per quella "in vincoli" e per le altre? tanto c'è pure la nota disambigua... Nickel Chromo 22:46, 11 lug 2007 (CEST)
- E' il nome utilizzato dalla diocesi di Roma, finora ci si è attenuti ad utilizzare la denominazione ufficiale, con poche eccezioni (San Giovanni in Laterano e il Pantheon, non me ne vengono altre)
- --SteO153 09:20, 12 lug 2007 (CEST)
Curiosità
modificaGran bella voce, specialmente dopo l'ultima sistemata. Metterei a posto le curiosità che, come saprete e come dice il template, sono da limitare. La questione di San Pietro non cattedrale di Roma la metterei nel corpo della voce. La questione del piede consumato della statua di San Pietro la metterei nella voce relativa. Anche la questione delle dimensioni la metterei nel corpo, magari insieme alla prima addirittura dopo l'incipit.
Nella sezione dell'Arciprete c'è un errore: dovrebbe essere "culturale". Ma davvero l'arciprete è il responsabile delle attività culturali? Mi suona strano ;-) Non è principalmente il responsabile dell'attività liturgica e della gestione del luogo. Non è insomma un po' il "padrone di casa"? --Amarvudol (msg) 12:52, 1 ago 2007 (CEST) Scusate, sono un pirla... ora ho capito...
ERRORE sulla pagina della Basilica di San Pietro
modificaAllora, prima di tutto, come "regola" stabilita da Papa Benedetto XVI, le 4 Basiliche principali devono assumere il titolo di "papale", per cui non si dice più Patriarcale Basilica di... ma Papale Basilica di.... La Basilica papale di San Pietro non si trova a Roma ma nella Città del Vaticano, all'interno del Vaticano non siamo a Roma, ed è pure sbagliato nella voce che chiede la "Diocesi", mettere Diocesi di Roma, infatti, la Basilica di San Pietro in Vaticano non è nella Diocesi di Roma. Apposto di "Diocesi di Roma", va messo: Vicariato della Città del Vaticano. Il Vicariato della Città del Vaticano è retto dall'Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano, nonchè novello Cardinale tra qualche giorno Angelo Comastri. Daniele
- Per quanto riguarda il primo punto nella voce è specificato chiaramente, già da diverso tempo, che la basilica È la maggiore basilica papale di Roma.
- Per quanto riguarda l'infobox mi sembra una questione un po' particolare: Città del Vaticano è uno stato, non una città. La basilica urbanisticamente e storicamente è una basilica romana, indipendentemente dalle questioni amministrative. Specificando come città di appartenenza Roma - Città del Vaticano dal mio punto di vista è più sensato.
- Altro tema sulla diocesi di Roma: la basilica viene elencata nel sito della diocesi di Roma. Leggo poi sulle pagine di Wiki che: "Per vicariato la Chiesa cattolica intende solitamente ognuno dei distretti (foranie) in cui è suddivisa territorialmente una diocesi". Il Vicariato Vaticano è parte della diocesi di Roma? Ciao --Etienne (Li) 15:58, 21 ott 2007 (CEST)
Che la Basilica papale di San Pietro in Vaticano, venga "elencata" nel sito ufficiale della Diocesi di Roma, non significa nulla. Vi ricordo che il Vescovo della Diocesi di Roma è il Papa, Capo di Stato Vaticano. La "cappella" del Papa è la papale Basilica di San Pietro in Vaticano nel vicariato della Città del Vaticano fuori Roma. Il Vaticano non è a Roma così come non è in Italia, il Vaticano è uno Stato Europeo (in Europa).
- Ringrazio l'utente "anonimo" della ripetizione di geografia, ma qui si sta parlando di altro: che la Città del Vaticano sia uno stato sovrano l'ho scritto anch'io, però quello che non mi convince appieno è che nell'infobox sia specificata come città "Città del Vaticano", dato che si tratta di uno stato. Non ho mire di annessione dello SCV al municipio di Roma: non parlavo dal punto di vista amministrativo (Roma intesa come Comune della Repubblica Italiana), ma da quello storico ed urbanistico (Roma intesa come città). Avevo poi posto una domanda: il Vicariato Vaticano fa parte della diocesi di ROma di cui il papa è vescovo? Basta rispondere si o no, dato che l'infobox richiede di specificare la DIOCESI, magari citando le fonti. --Etienne (Li) 11:39, 22 ott 2007 (CEST)
Portico
modificaNel paragrafo dedicato al portico si legge: "appartengono anche le trentatue statue di papi collocate ai lati delle lunette". Ora, evidentemente la parola trentatue è un refuso; la domanda è: le statue dei papi sono trentadue o trentatré? --AnjaQantina 10:04, 27 gen 2008 (CET)
- Qui si riportano 32 statue ed essendo poste ai lati delle lunette è probabile che siano in numero pari; infatti dalle foto si contano 16 lunette (lato ingressi in basilica, lato portico e lato statue equestri) con due statue per lunetta. Intanto correggo il refuso --Etienne (Li) 12:56, 27 gen 2008 (CET)
va bene rimettere la storia prima e la descrizione dopo... ma salvate almeno le modifiche sulla storia del cantiere... a quelle ci tengo!
- Ho integrato le parti che avevi aggiunto. Indipendentemente dalla formattazione, volevo farti notare però che avevi cancellato la parte sulla Fabbrica di San Pietro. Ciao --Etienne (Li) 20:34, 9 dic 2008 (CET)
Roma
modificaLa basilica di San Pietro in Vaticano è nella città di Roma? Se si, perché si dice che è nel Vaticano? --DispAcc01 18:41, 9 gen 2009 (CET)
- In base alla conclusione cui pare si stia arrivando qui per la stessa questione, direi che si può discutere in un'unica sede.--Glauco11000 edit(συμπόσιον) 19:09, 9 gen 2009 (CET)
- Rinnovo la mia richiesta. La basilica di San Pietro in Vaticano è nella città di Roma? --DispAcc01 19:30, 9 gen 2009 (CET)
- Geograficamente e (anche storicamente direi) lo è. Dal punto di vista amministrativo no. Per tener conto di questa duplice interpretazione, inizialmente, la voce riportava questa introduzione: "La Basilica di San Pietro in Vaticano è una basilica cattolica che si trova a Roma, nella Città del Vaticano, a coronamento della monumentale piazza San Pietro". Ma la cosa è stata modificata. L'infobox che riporta come città il "Vaticano" è una schematizzazione che può lasciare un po' perplessi, me per primo. Indipendentemente da questo, il titolo della voce "Basilica di San Pietro in Vaticano" dovrebbe fare riferimento, suppongo, al nome ufficiale, quindi almeno questo dovrebbe essere corretto. --Etienne (Li) 20:09, 9 gen 2009 (CET)
- Ma il mio problema è proprio trovare una fonte che dica che non si trova a Roma, ma in un'altra città (la Città del Vaticano, appunto). Ne conosci qualcuna? --DispAcc01 20:22, 9 gen 2009 (CET)
- Beh, allo stesso modo serve una fonte che dica che sta a Roma, perché amministrativamente non ci sta affatto! Direi che l'informazione più corretta è questa, sebbene da precisare a livello storico, come giustamente ha fatto notare Etienne.--Glauco11000 edit(συμπόσιον) 20:28, 9 gen 2009 (CET)
- Benissimo, tutto quello che vuoi. Qualcuno ha una fonte ufficiale che dica o spieghi che San Pietro in Vaticano non è nella città di Roma? Che non sia nella Repubblica italiana è assodato, ma è anche chiaro che è nell'Italia geografica; che non sia nella Regione Lazio è chiaro, ma è nel Lazio geografico; che non sia nel Comune di Roma è ovvio, ma è nella città? Se, come dite, la risposta è no, mi date una fonte a sostegno? --DispAcc01 20:34, 9 gen 2009 (CET)
- Beh... direi che geograficamente è nella città. Infatti, urbanisticamente è perfettamente integrata col costruito circostante, con la piazza che si apre davanti a via della Conciliazione. Da questo punto di vista niente denuncia in maniera percepibile un "salto" di Stato. Quindi geograficamente la Basilica è a Roma, come il Vaticano è nella penisola italiana. Basta intendere a cosa si vuole far riferimento. Ma in fondo sono questioni di lana caprina: non ne farei una questione di... "stato" :) --Etienne (Li) 21:32, 9 gen 2009 (CET)
- Benissimo, tutto quello che vuoi. Qualcuno ha una fonte ufficiale che dica o spieghi che San Pietro in Vaticano non è nella città di Roma? Che non sia nella Repubblica italiana è assodato, ma è anche chiaro che è nell'Italia geografica; che non sia nella Regione Lazio è chiaro, ma è nel Lazio geografico; che non sia nel Comune di Roma è ovvio, ma è nella città? Se, come dite, la risposta è no, mi date una fonte a sostegno? --DispAcc01 20:34, 9 gen 2009 (CET)
- Beh, allo stesso modo serve una fonte che dica che sta a Roma, perché amministrativamente non ci sta affatto! Direi che l'informazione più corretta è questa, sebbene da precisare a livello storico, come giustamente ha fatto notare Etienne.--Glauco11000 edit(συμπόσιον) 20:28, 9 gen 2009 (CET)
- Ma il mio problema è proprio trovare una fonte che dica che non si trova a Roma, ma in un'altra città (la Città del Vaticano, appunto). Ne conosci qualcuna? --DispAcc01 20:22, 9 gen 2009 (CET)
- Geograficamente e (anche storicamente direi) lo è. Dal punto di vista amministrativo no. Per tener conto di questa duplice interpretazione, inizialmente, la voce riportava questa introduzione: "La Basilica di San Pietro in Vaticano è una basilica cattolica che si trova a Roma, nella Città del Vaticano, a coronamento della monumentale piazza San Pietro". Ma la cosa è stata modificata. L'infobox che riporta come città il "Vaticano" è una schematizzazione che può lasciare un po' perplessi, me per primo. Indipendentemente da questo, il titolo della voce "Basilica di San Pietro in Vaticano" dovrebbe fare riferimento, suppongo, al nome ufficiale, quindi almeno questo dovrebbe essere corretto. --Etienne (Li) 20:09, 9 gen 2009 (CET)
- Non sara' una questione fondamentale, ma certamente ha ripercussioni sull'organizzazione delle pagina. Se alla voce "citta'" mettiamo Roma, questa pagina va categorizzata tra le chiese di Roma; se mettiamo "Vaticano", dobbiamo creare un'altra categoria e metterla in "chiese del Vaticano". Lasciare Vaticano come citta' nell'infobox e Roma come citta' e' una incongruenza. --DispAcc01 09:55, 12 gen 2009 (CET)
- Ho modificato la voce senza leggere la discussione, se com'è adesso non va bene rollbackate pure. --Cirrosi epatica (msg) 05:50, 5 mag 2009 (CEST)
- Rinnovo la mia richiesta. La basilica di San Pietro in Vaticano è nella città di Roma? --DispAcc01 19:30, 9 gen 2009 (CET)
Dilemma sulla "Disposizione fonica dell'Organo"
modificaPosso comprendere la cancellazione della pagina: "Disposizione fonica dell'organo della Basilica di San Pietro", con motivo: «Manuale ad uso di chi ha la fortuna di suonare l'organo di San Pietro, nessuna informazione di carattere enciclopedico.» Il problema è che cancellando tale pagina si perdono delle informazioni, forse non classicamente enciclopediche, ma che ritengo possano essere importanti per soddisfare la curiosità di alcuni, soprattutto organisti. Dunque, in primis, ho ritenuto necessario salvare la nota sugli attuali organisti titolari.
Il mio "dilemma", invece, è questo: la pagina della Basilica di San Pietro è già lunghetta di per sé, mentre quella della disposizione fonica dell'organo è in effetti troppo scarna e da specialisti. Va bene la soluzione che ho adottato? Inserire cioè le informazioni sulla disposizione fonica all'interno di un box espandibile nella pagina della Basilica di San Pietro? Oppure sarebbe meglio creare una nuova pagina solo sull'organo di questa Basilica? Ed in tal caso, perché l'organo in una pagina a sé e le campane no? Mah... (Sarò schizofrenico? ;oP ) --Bebo-(Dime tut!)- 21:27, 20 apr 2009 (CEST)
Città del Vaticano o Italia?
modificaProbabilmente è un discorso già intrapreso, ma lo pongo ugualmente all'attenzione della comunità: la basilica di San Pietro in Vaticano fa parte della Città del Vaticano o di Roma (e quindi dell'Italia)? --Markos90 (msg) 20:20, 12 ago 2009 (CEST)
- Se ne era discusso poco più sopra. --Etienne (Li) 20:22, 12 ago 2009 (CEST)
- Sì, sì.. ho visto, ma non mi convince affatto!:) --Markos90 (msg) 20:26, 12 ago 2009 (CEST)
- Neanche a me. La Città del Vaticano non è parte della città di Roma, è uno Stato sovrano. E tra l'altro, secondo i cattolici, appartiene (come da voce) alla diocesi del Vicariato Generale dello Stato della Città del Vaticano e non a quella di Roma. Le diocesi sono un'organizzazione interna alla Chiesa di Roma, la basilica quindi può appartenere benissimo anche alla diocesi della Mecca, le citta e gli stati no. --Cirrosi epatica aKa Salento81 20:07, 5 set 2009 (CEST)
- La Città del Vaticano non è parte del Comune di Roma, è ovvio. Ma non è altrettanto controverso identificare una città col comune che l'amministra? Quello che voglio dire è che a Roma convivono due "amministrazioni", mi si passi il termine: una è il Comune, che fa parte della Repubblica Italiana; una è la Città del Vaticano. --Etienne (Li) 20:18, 5 set 2009 (CEST)
- Neanche a me. La Città del Vaticano non è parte della città di Roma, è uno Stato sovrano. E tra l'altro, secondo i cattolici, appartiene (come da voce) alla diocesi del Vicariato Generale dello Stato della Città del Vaticano e non a quella di Roma. Le diocesi sono un'organizzazione interna alla Chiesa di Roma, la basilica quindi può appartenere benissimo anche alla diocesi della Mecca, le citta e gli stati no. --Cirrosi epatica aKa Salento81 20:07, 5 set 2009 (CEST)
- Sì, sì.. ho visto, ma non mi convince affatto!:) --Markos90 (msg) 20:26, 12 ago 2009 (CEST)
(rientro) La basilica di San Pietro in Vaticano è una basilica cattolica della Città del Vaticano, enclave italiana compresa nel comune di Roma, posta a coronamento della monumentale Piazza San Pietro. Così può andare meglio? --Cirrosi epatica aKa Salento81 21:16, 5 set 2009 (CEST)
- Secondo me potrebbe andare. --Etienne (Li) 21:28, 5 set 2009 (CEST)
- Fatto ed in attesa di eventuali suggerimenti. --Cirrosi epatica aKa Salento81 21:33, 5 set 2009 (CEST)
RB: la formulazione è ambigua, chi non sa dov'è il Vaticano può cliccare sul link. --Crisarco (msg) 17:01, 8 set 2009 (CEST)
- Ambigua? o_o Ê così lineare... un informazione in più, link o meno, non hai mai fatto male. --Cirrosi epatica aKa Salento81 20:39, 9 set 2009 (CEST)
Diocesi di Roma
modificaLa basilica appartiene alla diocesi di Roma, il cui vescovo è il papa. Poiché il papa è anche capo della chiesa cattolica, governa la sua diocesi tramite due vicari: uno per quella parte della città appartenente alla Repubblica italiana, ed uno per quella parte della città appartenente allo Stato della Città del Vaticano. Ma la diocesi è cmq una ed unica. --Croberto68 (msg) 09:29, 9 set 2009 (CEST)
Scorporo elenco arcipreti
modificaAvendo integrato l'elenco in questione con i dati di cui a en:St. Peter'Basilica ed essendo già sufficientemente lunga la voce, ho ritenuto opportuno scorporare in voce a parte tale elenco. I template vedi anche e torna a voce principale nelle due voci in questione garantiscono la piena corrispondenza fra le medesime a la possibilità di rintracciarne la cronologia fino alla data odierna.--K.Weise (msg) 14:13, 4 mar 2011 (CET)
Vaticano o Roma?
modificaMa se la Basilica di St Pietro è nel Vaticano, come fa ad essere la chiesa papale più grande di Roma? L'incipt andrebbe modificato a mio avviso.--o'Sistemoneinsultami 02:49, 12 set 2011 (CEST)
- La città di Roma (una ed indivisibile) si estende su due Stati sovrani; per cui anche ciò che è dentro lo Stato che le convenzioni intenazionali chiamano "Città del Vaticano", fa parte della città di Roma. É Roma anche quella zona della città. --Croberto68 (msg) 08:58, 12 set 2011 (CEST)
- Dunque secondo la proprietà transitiva se Vaticano è Roma e Roma è Italia...allora Vaticano è Italia. Detto ciò bisogna avvisare chi sta lavorando al progetto Italia perchè pare stiano proprio tralasciando la questione Vaticano. C'è solo un rigo che parla del Vaticano mensionando i patti lateranensi. --o'Sistemoneinsultami 14:48, 21 set 2011 (CEST)
- Ciao Sistemone :) Roma è oggettivamente un caso particolare: l'entità dello Stato Vaticano si è inserita in un contesto urbanistico e storico già definito, senza che vi siano particolari segni di demarcazione tra le due entità (a parte le mura Leonine, che erano pur sempre parte delle mura di Roma). Anche la stessa diocesi di Roma, se non sbaglio, comprende la basilica vaticana, nel vicariato di Città del Vaticano a testimonianza delle peculiarità che assume la vicenda. Poi, una cosa è Roma (l'entità appunto, storica ed urbana a cui mi riferivo sopra), altra cosa è il comune di Roma o Roma Capitale (come viene chiamato oggi... "forse" con qualche retaggio nostalgico), questo si tutt'altra cosa rispetto allo Stato Vaticano. --Etienne (Li) 20:37, 21 set 2011 (CEST)
- Dunque secondo la proprietà transitiva se Vaticano è Roma e Roma è Italia...allora Vaticano è Italia. Detto ciò bisogna avvisare chi sta lavorando al progetto Italia perchè pare stiano proprio tralasciando la questione Vaticano. C'è solo un rigo che parla del Vaticano mensionando i patti lateranensi. --o'Sistemoneinsultami 14:48, 21 set 2011 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Basilica di San Pietro in Vaticano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://54.247.69.120/build/memoriafidei/index.php?it%2F68%2Farchivio-della-revda-fabbrica-di-s-pietro
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110112212144/http://www.churchesguide.com/basilica-our-lady-of-peace-yamoussoukro.php per http://www.churchesguide.com/basilica-our-lady-of-peace-yamoussoukro.php
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:53, 19 lug 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Basilica di San Pietro in Vaticano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://54.247.69.120/build/memoriafidei/index.php?it%2F68%2Farchivio-della-revda-fabbrica-di-s-pietro
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140221121633/http://www.laboratorioroma.it/ALR/San%20Pietro/san%20Pietro.htm per http://www.laboratorioroma.it/ALR/San%20Pietro/san%20Pietro.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:10, 19 nov 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Basilica di San Pietro in Vaticano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140323224614/http://54.247.69.120/build/memoriafidei/index.php?it%2F68%2Farchivio-della-revda-fabbrica-di-s-pietro per http://54.247.69.120/build/memoriafidei/index.php?it%2F68%2Farchivio-della-revda-fabbrica-di-s-pietro
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:51, 20 mag 2019 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070514160818/http://www.virtualtourist.com/travel/Europe/Vatican_City/General_Tips-Vatican_City-BR-1.html per http://www.virtualtourist.com/travel/Europe/Vatican_City/General_Tips-Vatican_City-BR-1.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:08, 27 feb 2021 (CET)
Le statue delle nicchie esterne
modificaSalve,
volevo aprire una discussione sulla questione delle statue che sono state inaugurate negli ultimi vent'anni nelle nicchie esterne della basilica vaticana. In questa pagina sono elencate le statue che si trovano all'interno della basilica, sia quelle innalzate nel XVIII secolo che quelle scolpite tra il XIX e il XX. Volevo chiedervi se fosse possibile aggiungere anche una lista delle statue che sono state inaugurate, appunto, nelle nicchie esterne dell'edificio (situate lungo la via delle Fondamenta, il largo Braschi, la piazza dei Protomartiri Romani e il cortile di San Gregorio l'Illuminatore).
Le sculture in questione sono dedicate, in ordine cronologico, ai santi seguenti: Caterina da Siena (2000 o 2001); Maria Josefa Sancho de Guerra (2002); Maria Soledad Torres Acosta (2002); Teresa di Gesù di Los Andes (2004); Teresa Jornet e Ibars (2004); Gregorio Illuminatore (2005); Josemaría Escrivá de Balaguer (2005); Maria Anna di Gesù de Paredes (2005); Genoveffa Torres Morales (2006); Giuseppe Manyanet i Vives (2007); Luigi Orione (2008); Raffaella Maria del Sacro Cuore (2010); Annibale Maria Di Francia (2010) ; Marone (2011); Andrea Kim Taegon (2023). Le fonti sono i bollettini ufficiali della Città del Vaticano, il sito dello scultore Alessandro Romano (per tre statue) o i media di massa.
Spero che questo mio intervento possa esservi stato utile. Arrivederci. --2.38.67.243 (msg) 10:36, 2 nov 2023 (CET)