Discussione:Campagna italiana di Suvorov

Ultimo commento: 9 mesi fa, lasciato da Kolya Muratov in merito all'argomento mappa iniziale
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Guerra
 Storia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (febbraio 2016).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2016
Campagna italiana di Suvorov è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi discussione
Questa voce è di interesse della task force guerre napoleoniche del progetto guerra. Se desideri partecipare, visita la pagina di discussione della task force, dove potrai contribuire con segnalazioni, osservazioni e proposte.

Se desideri iscriverti alla task force basterà inserire il tuo nome qui.

La campagna in Svizzera

modifica

La voce tratta anche della continuazione in Svizzera della campagna di Suvorov. In effetti la cosa più logica sarebbe fare una voce distinta per la Svizzera. Ho deciso di fare comunque qui dei cenni sommari per poi affrontare la Svizzera in una voce apposita.--Pulciazzo (msg) 19:46, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

Riferimenti bibliogafici

modifica

Pulciazzo, ci sono due riferimenti bibliografici che non sono ben chiari mancando di alcuni dati e, forse, tu li potresti risolvere. Sono:

  • Dmitry A. Miliutin, Campaign of 1799,
  • Orlov - Study of Suvorov's Military Operations, pag. 227.

In ambedue i casi sembra si tratti di edizioni in traduzione inglese, ma mancano sia gli editori che l'anno. Grazie e ciao. Carlotm (msg) 12:25, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi

Sono riferimenti bibliografici citati da Mikaberidze e che si trovano nelle note e nella bibliografia dell'opera citata. Nella nota [18] avevo fatto un riferimento alle note di Mikaberidze. Poi, dedicandomi più alla stesura che allo stile, ho un po' tralasciato queste attenzioni. Mikaberidze le indica meglio di così:
  • Mikhailovsky-Danilevsky, Alexander, and Dmitri Miliutin. 1852. Istoriia voini Rossii s Frantsiei v 1799 godu. St. Petersburg: Tip. Shtaba voenno-uchebnykh zavedenii
  • Orlov, Nilolay. 1892. Suvorov: Razbor voennikh deistvii Suvorova v Itallii v 1 799 godu. St. Petersburg

Sono fonti primarie ma ovviamente non le ho consultate io. Possiamo conservarle?--Pulciazzo (msg) 12:40, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi

Non sono sicuro se siano edizioni anche in inglese o Mikaberidze si sia limitato a tradurre i titoli russi. --Pulciazzo (msg) 13:06, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi
Le edizioni che hai citato più sopra sono ovviamente russe e 1852 e 1892 suppongo siano i rispettivi anni di stampa. Di Orlov, mi sembra manchi tuttora l'editore. Ma la cosa più importante è quella a cui facevi riferimento tu e cioè sapere se i riferimenti di pagina sono relativi alle edizioni russe o a quali altre edizioni in traduzione. Se non si riesce a dirimere tale questione penso sia meglio rinunciare ai due testi. Carlotm (msg) 13:20, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi
Orlov vedi QUI per l'editore. Le edizioni sono russe: ricontrollando vedo che Mikaberidze traslittera dal russo e mette tra parentesi la traduzione in inglese. Aggiungendo i nuovi dati credo che potremmo mantenere questi riferimenti specificando che sono in lingua russa:
  Fatto Carlotm (msg) 22:58, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi

Svizzera

modifica

Sono contento che abbiate fatto una voce dedicata a questo episodio, l'unica volta che truppe russe (fra cui i cosacchi) sono entrate in Italia, mentre truppe italiane sono entrate in Russia ben tre volte. Rilevo tuttavia una svista: la Svizzera non apparteneva più al Sacro Romano Impero da qualche secolo ed in particolare il Trattato di Vestfalia le aveva riconosciuto la completa indipendenza. Non è nemmeno corretto dire che Vienna era la capitale dell'Impero: era la residenza dell'Imperatore, in quanto capitale dei suoi domini ereditari, ma gli altri organi centrali dell'Impero avevano sede in città libere (il Tribunale a Wetzlar e la dieta a Ratisbona), la Cancelleria era a Magonza, i regalia stavano a Norimberga ma l'incoronazione si teneva a Francoforte. Lele giannoni (msg) 12:24, 3 gen 2015 (CET)Rispondi

Ciao Lele giannoni e grazie per la lettura. Sulla Svizzera hai rilevato una svista macroscopica che va corretta immediatamente. Sul ruolo di capitale di Vienna... rimango molto sorpreso. Probabilmente non aveva le funzioni che oggi ritroviamo in una capitale moderna ma Vienna è universalmente riconosciuta come la capitale del plurisecolare impero asburgico né credo che il decentramento di alcuni organi istituzionali, per quanto importanti, possano fargliene perdere il titolo. Quale città dovremmo allora indicare come "capitale dell'impero" se non Vienna? -- Pulciazzo 12:39, 3 gen 2015 (CET)Rispondi
In effetti ho detto una sciocchezza. Era la capitale dell'impero asburgico ma non necessariamente del Sacro Romano Impero. Quale città va indicata come capitale? -- Pulciazzo 12:40, 3 gen 2015 (CET)Rispondi
La verità è che il Sacro Romano Impero era una sorta di federazione in cui, come ho descritto sopra, le funzioni centrali erano sparpagliate. Secondo me è meglio evitare di indicare "la" capitale. Semmai si possono indicare "le" capitali. Per indicare Vienna io userei "residenza imperiale". Quello che è significativo secondo me è che quando nel 1815 la Germania si dà una nuova forma federale, sceglie come capitale Francoforte. Io credo che Francoforte (e Norimberga, non a caso scelta dai nazisti per le loro liturgie) fossero sentite dal popolo tedesco come capitali nazionali, mentre Vienna e Berlino sono le capitali delle dinastie che hanno prevalso politicamente. ciao Lele giannoni (msg) 13:01, 3 gen 2015 (CET)Rispondi
Ti ringrazio del chiarimento. Per quanto riguarda l'incipit con l'appartenenza della Svizzera all'impero sono certo di averlo letto da qualche parte. Ma evidentemente una fonte non attendibile. Riformulo il passaggio. -- Pulciazzo 13:07, 3 gen 2015 (CET)Rispondi

Museo Suvorov a San Pietroburgo

modifica

Al già completo articolo, ritengo possa essere di interesse generale aggiungere circa l'esistenza del museo dedicato a Suvorov nella città di San Pietroburgo.All'interno di tale museo vi sono alcuni diorami con centinaia di soldatini in miniatura che illustrano le battaglie più salienti della missione russa in Italia.

Sicuramente interessante. Ma credo che il posto più adatto dove parlarne sia la biografia del generale. -- Pulciazzo 10:33, 25 apr 2016 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Campagna italiana di Suvorov. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:51, 4 mar 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:16, 12 giu 2021 (CEST)Rispondi

verificare

modifica

Le forze iniziali in campo in Italia[modifica | modifica wikitesto] All'inizio della campagna nel 1799 l'Austria schierava nel nord-est dell'Italia, tra l'Adige, Verona e Venezia, circa 69 000 fanti, 12 000 cavalieri e 3 000 artiglieri per un totale di 84 000 uomini al comando del generale Paul Kray von Krajowa, contro cui il generale Barthélemy Louis Schérer, comandante in capo dell'Armata d'Italia, poteva opporre sei divisioni per un massimo di circa 46 400 uomini. Schérer subì diversi rovesci: dopo aver raggiunto il fiume Adige il 26 marzo, quello stesso giorno fu respinto e sconfitto dagli austriaci a Pastrengo, quindi a Verona (30 marzo) e infine a Magnano (5 aprile); per difendere le vie di collegamento per Milano, il 15 aprile dovette quindi ritirarsi sulla riva sinistra del fiume Adda, dove venne cautamente inseguito dal generale Kray: l'esercito francese lasciò guarnigioni nelle fortezze del Quadrilatero (Peschiera del Garda, Mantova, Legnago, Verona), comprese fra il Mincio, il Po e l'Adige. Pur rimanendo ancora formalmente a Schérer il comando francese, il controllo strategico passò al generale Jean Victor Moreau che organizzò una "difesa a cordone" della linea dell'Adda.

la divisione di Verona in 2 è ben dopo la campagna di suvorov. e non può essere che in veneto ci fossero 2 armate allo stesso tempo armate di cui una sconfitta con ( stando alla fonte utilizzata, ) una guarngione sulla strada per il tirolo ( verona) o la fonte è sbagliata o la fonte si riferisce alla pace seguente le campagne di suvorov e la ripresa del nord'italia da parte di N --Querinerd (msg) 09:40, 17 feb 2022 (CET)Rispondi

mappa iniziale

modifica

Segnalo che con questo edit @Kolya Muratov ha rimosso File:Suvorov-campagna-Italia-1799-mappa-militare-fronte-Adda.png caricata in passato da @Ruthven in quanto ci sarebbe un lieve errore (la lineetta di Rosenberg colorata di giallo invece che di bianco. Francamente ho più di un dubbio sul fatto che sia opportuno rimuovere un'immagine per un errore così lieve, invece di segnalarla per la correzione al Progetto:Laboratorio grafico. ----FriniateArengo 01:45, 28 feb 2024 (CET)Rispondi

@Friniate D'accordo. Di solito non si butta via il bimbo assieme all'acqua. @Pulciazzo tu che ne dici? --Ruthven (msg) 21:17, 1 mar 2024 (CET)Rispondi
PS: Franz Seraph von Orsini-Rosenberg sembra essere prussiano, non russo. --Ruthven (msg) 21:19, 1 mar 2024 (CET)Rispondi
[@ Ruthven, Friniate] E che ne dico...? Rosenberg era austriaco. Gli austriaci sono indicati col giallo. Rosenberg quindi è correttamente indicato col giallo. Non capisco. --Pulciazzologaritmico 00:27, 2 mar 2024 (CET)Rispondi
[@ Kolya Muratov] Credo tu stia confondendo Franz Seraph von Orsini-Rosenberg con Andrei Rosenberg che combattè con Suvorov ma in Svizzera. --Pulciazzologaritmico 00:33, 2 mar 2024 (CET)Rispondi
O forse li ho confusi io al tempo della redazione della voce. La mia fonte (Mikaberidze) lascia spazio al dubbio. Credo si debba approfondire e nel caso correggere. Immagine compresa se il buon Ruthven ne ha la pazienza. Ma perché buttarla via? --Pulciazzologaritmico 00:40, 2 mar 2024 (CET)Rispondi
Salve. Dia un'occhiata a questo articolo: en:Battle of Cassano (1799), ci sono le fonti di cui avete bisogno, ad esempio: Christopher Duffy en, Enrico Acerbi e Aleksandr Petrushevsky en. --Kolya Muratov (msg) 08:58, 2 mar 2024 (CET)Rispondi
Sì, credo di aver capito. La mia fonte non nominava mai Rosenberg/Rozenberg col nome proprio. Non essendo un nome tipicamente russo l'ho confuso con il generale austriaco. Nel corpo della voce la correzione è molto semplice. A @Ruthven il compito più noioso... --Pulciazzologaritmico 10:39, 2 mar 2024 (CET)Rispondi
  Fatto Grazie a tutti gli intervenuti. --Ruthven (msg) 17:00, 8 mar 2024 (CET)Rispondi
E a proposito, ho dimenticato di dirvi che no, c'era un Rosenberg russo anche in Svizzera! (Ovviamente era di origine tedesca.) --Kolya Muratov (msg) 14:51, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Campagna italiana di Suvorov".