Discussione:Psicologia
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2014). | ||||||||||
| ||||||||||
Note: Impostazione della voce molto migliorabile (ad esempio il geroglifico sul cervello mi sembra fuori luogo) | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel maggio 2014 |
...da fare in Psicologia
aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati. | |
|
- NOTA: Se si ritiene che non ci sia consenso su una delle proposte, per favore discuterne in fondo alla pagina, non qui--DD (msg) 14:45, 24 mar 2009 (CET)
Sono passati diversi mesi. Propongo la rimozione del tag NPOV, perchè francamente non vedo (e non conosco) fonti a favore della non-scientificità della psicologia, che è considerata tale da tutta la letteratura internazionale di settore. Veneziano- dai, parliamone! 18:46, 20 gen 2009 (CET)
- Andrebbe lasciato tutto così com'è. E tolto quel fastidioso tag! Come viene scritto sul sito della Facoltà di Psicologia della "Bicocca" di Milano, tratto da "Scienza della Vita Mentale"(James, The principles of psychology, New York, Holt, 1895).
La psicologia indaga fenomeni quali la percezione e l'azione, l'attenzione e la coscienza, le emozioni e le motivazioni, la memoria, il linguaggio e il pensiero (ragionamento, soluzione di problemi, decisioni). La psicologia riguarda i processi che intervengono tra i segnali provenienti dal mondo esterno (i cinque sensi) e dall'interno dell'organismo e le risposte prodotte da esseri viventi complessi.
La psicologia può essere definita come la scienza che indaga la rappresentazione interna e l'analisi dell'informazione da parte dell'uomo e di altri organismi complessi. La psicologia comprende alcune aree tematiche principali, che possono essere caratterizzate schematicamente nel modo seguente:
- l'analisi e la rappresentazione dell'informazione, con una particolare enfasi sulle persone adulte (la psicologia cognitiva);
- la base neurale (nel cervello), e, più in generale, biologica dei processi mentali, e le loro disfunzioni causate da lesioni cerebrali (le neuroscienze cognitivo-comportamentali e la neuropsicologia);
- il cambiamento dei processi cognitivi, emotivo-motivazionali e sociali che hanno luogo durante il ciclo di vita, con particolare riferimento all'età neonatale, all'infanzia e all'adolescenza (la psicologia dello sviluppo);
- gli aspetti emotivi e motivazionali dell'esperienza umana (la psicologia della personalità e la psicologia dinamica);
- i fattori psicologici (cognitivi ed emotivo-motivazionali) coinvolti nelle relazioni tra le persone, particolarmente in piccoli gruppi (la psicologia sociale);
- le somiglianze e le differenze tra i processi cognitivi ed il comportamento delle diverse specie animali (la psicologia comparata);
- la misurazione quantitativa del comportamento mediante test psicologici, l'elaborazione dei dati rilevati e la loro analisi mediante metodi statistici (la psicometria);
- i problemi applicativi (diagnostici e terapeutici) della salute mentale e dei suoi disordini (la psicologia clinica);
- gli aspetti psicologici delle organizzazioni, del lavoro e del tempo libero, applicati ad orientare il funzionamento dei sistemi organizzativi, produttivi ed ergonomici (la psicologia del lavoro).
E poi ricordo che sotto il titolo, c'è scritto: "da Wikipedia, l'enciclopedia libera." o sbaglio? Roberto
La scientificità della psicologia
modificaUn'opinione sul paragrafo:
- Il tono del paragrafo in effetti è poco neutrale, nel senso che cerca di convincere i detrattori della scientificità della materia. Il problema da affrontare non è, IMHO, se la psicologia è scientifica, ma come descrivere brevemente le critiche alla sua scientificità. Tutto il resto della voce sostiene, secondo me, gli argomenti della scientificità della psicologia.
- Il dibattito sulla scientificità della psicologia, almeno nell'ambiente scientifico internazionale, è incentrato su questioni più concrete: la validità del metodo statistico-inferenziale di verifica delle ipotesi (il p value) su cui si basa tutta la ricerca sperimentale, e in campo clinico, l'efficacia delle diverse modalità di intervento, che è sempre difficile da dimostrare in studi controllati. La voce en:Psychology è infatti strutturata in questo modo. Sul primo punto, un lavoro importante è ad esempio "The earth is round (p<.05)" di Jacob Cohen, citato nella voce su en.wiki.
- Le critiche alla scientificità andrebbero, sempre IMHO, in fondo alla voce, e dovrebbero essere comunque più sintetiche (vedi sempre en.wiki).
- Quella nel paragrafo è una discussione interessante e ben argomentata, ma riguarda più il metodo scientifico in genere che la psicologia in particolare. Forse si potrebbe spostare in una pagina a parte, o lasciarlo e, smorzando un po' i toni, intitolarlo ad es. "il metodo scientifico in psicologia".
--DD (msg) 02:17, 3 mar 2009 (CET)
Confesso che non ho proprio capito il senso di questo intervento... la mia obiezione al paragrafo è sullo stile, non sul merito. Dal momento che secondo me la scientificità della psicologia è un dato di fatto, non c'è bisogno di difendere questa posizione, ma è sufficiente accennare alle critiche più comuni, in modo che chi legge si faccia la sua idea.
«"Libera" e "aperta al contributo di tutti" non vuol dire che ogni contributo sia accettabile. Siamo qui per fare un'enciclopedia che sia uno strumento di consultazione valido.»
«"Libera" non vuol dire che tu possa fare tutto quello che ti pare su queste pagine. Questo spazio è messo a disposizione da un'organizzazione non profit privata col preciso e unico scopo di creare un'enciclopedia»
«Il punto di vista neutrale è un concetto fondamentale in Wikipedia: un'enciclopedia non assume alcuna posizione, né di condivisione, né di rigetto di alcuna interpretazione di ciò che descrive.»
--DD (msg) 13:26, 5 mar 2009 (CET)
(questo commento è la risposta al commento di Roberto, che è stato spostato nella sezione precedente)
Hai ragione, e scusami, la mia risposta andava piazzata nella precedente discussione. Comunque, allora, visto che è un enciclopedia, quel tag sul dubbio che la psicologia sia un scienza, e mi riferisco a chi l'ha inserito, che ho giustamente eliminato, non doveva neanche esistere, visto che su tutte le enciclopedie, a partire dal 1879 in cui Wundt fondò il primo laboratorio di psicologia sperimentale nella storia della psicologia scientifica, definiscono la Psicologia come scienza! Scusami ancora per prima. Roberto
- Questo sarebbe il paragrafo da migliorare ma avendolo creato io con un certo profilo non so come modificarlo in maniera così ampia da cambiarlo radicalmente. --AlessioF 15:16, 30 giu 2009 (CEST)
Mi è stato citato proprio ieri questo sotto paragrafo dell'articolo in questione, e ho immediatamente pensato che c'era qualcosa di profondamente sbagliato: non è neutrale, non cita le fonti e affronta la questione in modo sbagliato. Sono venuto qua e ho visto che la questione è vecchia ed è stata discussa più volte. Ormai l'ultimo intervento alla discussione è vecchio di oltre un anno, ma ancora il sotto paragrafo presenta i problemi che aveva allora. Propongo modifiche sostanziali o la cancellazione (del sotto paragrafo), così come è ora è solo peggiorativo nell'economia generale della voce, per il resto giustamente considerata "Buona".--Walter86 (msg) 09:29, 30 dic 2010 (CET)
segnalazione
modificavorrei segnalazione il sito di un'associazione scientifico-professionale nota in psicologia ma che non risulta nell'elenco è la SRM Psicologia (fondata ufficialmente nel 2000)
- (link rimosso) Vorrei segnalarti che è l'N-esima volta (con N > 10) che si cerca di inserire promozionalmente il link alla suddetta associazione (commerciale) in Wikipedia, infilandola nelle voci più disparate; cosa che ha condotto ovviamente ad N rimozioni, rollback, avvisi ed infine al recente inserimento del sito nella blacklist dei collegamenti spam. Quindi, ti prego, non insistere con questa reiterata "pubblicità" del sito, e leggi qui. Grazie della comprensione. Veneziano- dai, parliamone! 11:53, 14 mar 2009 (CET)
Per migliorare ancora...
modificaSecondo me, come già ribadito in passato, la voce è a un buon punto, ma farei qualche modifica per farla ruotare attorno ad un nucleo compatto e non dispersivo. Pertanto:
- eliminerei i paragrafi inerenti l'efficacia della psicoterapia o comunque lo metterei in altra forma più stringata
- Ovviamente diu conseguenza toglierei la statistica in psicoterapia e la metterei nella voce apposita
- Idem per la tabella dati, inutile nella voce principale
- Eliminerei il paragrafo psicologia e razzismo, ha una connotazione negativa, questa parte andrebbe messa nei test psicologici o voce simile.
In ogni caso è una mia opinione. --AlessioF 14:04, 14 mar 2009 (CET)
- +1 a tutte le proposte. Le ho inserite nella lista "Da fare". --DD (msg) 14:42, 24 mar 2009 (CET)
"Sospetta violazione del copyright" in che senso/direzione?
modificaInfatti PRIMA ho scritto la voce per WP (partendo dalla bozza nella mia pagina utente) e POI ne ho pubblicato degli stralci come commenti su ibs ad alcuni libri. Inoltre, se lo sviluppo della psicologia postmoderna, come l'ha definita Mecacci, è appunto quella che ho riportato attingendo proprio dal suo libro e da altri testi tutti citati, fra cui quello della Frith da lui stesso tradotto, mi sfuggono i problemi di enciclopedicità, POV e presunto fuori tema: allora chiedete direttamente a Mecacci, come ho fatto io. --Mauro Lanari (msg) 21:03, 28 giu 2009 (CEST)
- Sospetta violazione: su lbs.it compare la data dell'11/9/2008, su wikipedia il paragrafo è comparso il 1 giugno 2009, almeno per quanto ho potuto constatare io dalla cronologia. Non so se le pagine utenti valgono come pubblicazione su wikipedia, se è così allora ho sbagliato io e ti chiedo scusa. A quel punto però secondo me, su lbs avresti dovuto citare wikipedia come fonte... A mio parere è un caso dubbio, l'ho segnalato per avere un parere di chi se ne intende di più...
- Detto questo, secondo me il paragrafo non c'entra molto in questa pagina, perchè è troppo specifico. Inoltre riporti una visione dell'autismo e della psicologia che sono quelle di Meccacci e della Frith, ma non mi pare che siano universalmente condivise. Non mi sembra sensato tenere in questa pagina l'opinione di uno o due autori, per quanto autorevoli, e non mi sembra sensato nemmeno tenere un paragrafo così dettagliato sull'autismo, che è soltanto una delle tante patologie psicologiche.
- In conclusione, se non è copyviol, io lo sposterei in autismo o ancora meglio creerei una pagina sulla Psicologia postmoderna, in cui affrontare dettagliatamente il tema. --DD (msg) 11:12, 29 giu 2009 (CEST)
- Io ne so meno di te e dunque fatemi sapere. Già con Anjamanix era sorto il problema di sotto quale voce pubblicare la mia bozza che lui aveva approvato. Ecco perché era rimasta in sospeso per mesi. Poi, avendo visto la sezione "Psicologia postmoderna" con (inevitabili) frequenti citazioni di Mecacci, ho pensato che potesse andar bene posizionata lì come sottoparagrafo. Comunque ditemi voi e grazie per la disponibilità. Ciao. --Mauro Lanari (msg) 23:42, 29 giu 2009 (CEST)
- Quoto quanto ho scritto nel paragrafo sopra: Nella voce principale e generale non si può approfondire. Il contributo che c'era in precedenza era più che sufficiente e SE si vuole approfondire c'è un link alla pagina specifica che potrai creare e approfondire finchè vuoi. Ribadisco che la voce generale deve contenere solo cenni e definizioni brevi. Abbiamo già deciso cosa va bene e cosa non va nella voce. Per me il paragrafo su psicologia post moderna e autismo deve stare altrove e non nella voce principale dove è giusto che ci sia solo la definizione di psy moderna e post moderna. --AlessioF 15:14, 30 giu 2009 (CEST)
- Quoto Alessio; per una questione di equilibrio espositivo, temi molto specialistici andrebbero forse meglio trasferiti ed integrati in altre voci. Veneziano- dai, parliamone! 15:51, 30 giu 2009 (CEST)
- D'accordo. --Janus (msg) 16:41, 30 giu 2009 (CEST)
- Concordo anch'io. Resta il problema della reindirizzabilità di questo mio materiale. Sotto Autismo già ci suonava (ad AnjaManix e a me) ugualmente troppo specialistico; sotto Luciano Mecacci idem, così come con Antropologia psicologica, che infatti non esiste tanto quanto Psicologia postmoderna: la mia non è una bozza che possa essere esaustiva d'un'intera voce del genere, ma solo come esplicitazione d'un preciso e specifico indirizzo di ricerca, da cui, tanto per dire, in parte dissento pur'io come ho scritto nei link sottostanti il prototipo nella mia pagina utente. Dunque suggerirei di ripristinare le cose allo stato precedente: Psicologia andava meglio com'era prima, e il mio contributo rimane ancora in sospeso in attesa del momento opportuno, come sottosezione d'una voce adeguata e per adesso non redatta, a meno che a qualcuno di voi non venga in mente un'idea diversa. Nel frattempo, vi ringrazio tutti per la collaborazione. --Mauro Lanari (msg) 21:48, 30 giu 2009 (CEST)
- Ciao Mauro, e che problema c'è? Se la voce non esiste, tanto meglio: cominciala a scrivere. Non sarà completa, ma difficilmente una voce nasce e si compie il giorno stesso... E' un peccato che vada sprecato il tuo lavoro.--Janus (msg) 22:22, 30 giu 2009 (CEST)
- Concordo anch'io. Resta il problema della reindirizzabilità di questo mio materiale. Sotto Autismo già ci suonava (ad AnjaManix e a me) ugualmente troppo specialistico; sotto Luciano Mecacci idem, così come con Antropologia psicologica, che infatti non esiste tanto quanto Psicologia postmoderna: la mia non è una bozza che possa essere esaustiva d'un'intera voce del genere, ma solo come esplicitazione d'un preciso e specifico indirizzo di ricerca, da cui, tanto per dire, in parte dissento pur'io come ho scritto nei link sottostanti il prototipo nella mia pagina utente. Dunque suggerirei di ripristinare le cose allo stato precedente: Psicologia andava meglio com'era prima, e il mio contributo rimane ancora in sospeso in attesa del momento opportuno, come sottosezione d'una voce adeguata e per adesso non redatta, a meno che a qualcuno di voi non venga in mente un'idea diversa. Nel frattempo, vi ringrazio tutti per la collaborazione. --Mauro Lanari (msg) 21:48, 30 giu 2009 (CEST)
- D'accordo. --Janus (msg) 16:41, 30 giu 2009 (CEST)
- Quoto Alessio; per una questione di equilibrio espositivo, temi molto specialistici andrebbero forse meglio trasferiti ed integrati in altre voci. Veneziano- dai, parliamone! 15:51, 30 giu 2009 (CEST)
Dunque secondo te dovrei trasferirlo inaugurando Psicologia postmoderna o quale altra voce? Poi ci pensa qualcuno di voi a inserire i template giusti, che so gestire a livello da neofita? Dai, io ci provo.
Fatto. Adesso ditemi voi. --Mauro Lanari (msg) 00:00, 1 lug 2009 (CEST)
- Ok... intanto la sospetta violazione è stata archiviata. Mi cospargo di cenere e chiedo ancora scusa. --DD (msg) 16:22, 3 lug 2009 (CEST)
Template citazioni bibliografiche
modificaCome vogliono le nuove regole, i riferimenti bibliografici e le note devono essere applicate tramite i vari template {{Cita}}. L'ho aggiunto nei lavori da fare. Dopo di questo e aver sistemato i lavori in sospeso si potrebbe fare un nuovo vaglio e segnalazione per la vetrina. Cosa ne dite? Magari ci si da l'appuntamento per un determinato periodo per sistemare il tutto, in modo che non lo debba fare un utente solo. --AlessioF 20:06, 14 ago 2009 (CEST)
Autori
modificaScusate ma... non trovate che la sezione autori ("alcuni tra i più eminenti autori della storia della Psicologia") sia un po' opinabile? Specialmente gli ultimi: posso capire Neisser... per il resto, io studio Psicologia da cinque anni e questo Maturana francamente non l'ho mai sentito nominare. Sulla sua pagina non è neanche definito psicologo! Se si vuole rappresentare il Costruttivismo forse George Kelly sarebbe più appropriato. Allo stesso modo, mi pare assurdo che non ci siano i riferimenti al Comportamentismo e alle posizioni umaniste: mancano Skinner e Rogers, che in America sono stati definiti gli psicologi più influenti della Storia, seguiti da Freud al terzo posto! Personalmente, poi, trovo che anche Glass sia trascurabile, mentre io non farei mancare Jerome Bruner... e qualcuno potrebbe pensare anche a Simon e Kanheman, gli unici psicologi vincitori del Nobel! ...e Gregory Bateson? Gli approcci sistemico-relazionali che vanno tanto adesso partono da lui... insomma, a parte che non capisco molto bene l'effettiva utilità di questa sezione (se qualcuno vuole approfondire la Psicologia, mi pare che già il resto del testo dia i necessari spunti, senza bisogno di nominare autori così un po' a random...), ma se proprio la si vuole tenere io consiglierei di ampliarla, sempre tenendo conto del rischio che ognuno si metta ad aggiungere i suoi preferiti!
Grazie.
Scientificità
modifica- Gentile 151... mi spiace, ma Wikipedia non è posto per pareri soggettivi sugli statuti epistemologici delle discipline scientifiche, che nel caso in questione è comunemente assodato da circa un secolo (e rotti). Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 15:41, 12 feb 2010 (CET)
- Grandissimi scienziati (di scienze vere!) hanno definito la psicologia non scienza, vatti a leggere cosa ne pensa Feynman. In ogni caso anche su en.wiki la definiscono "disciplina" quindi non è proprio assodato da secoli ;-) Rimetto "disciplina", io non ne ho il tempo, ma sarebbe utili credo tradurre l'introduzione da en.wiki, dove parla di disciplina che usa (anche) "metodi scientifici"— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.84.165.67 (discussioni · contributi).
- 1. Firmati. 2. Non revertare per tre volte senza consenso. 3. Peccato che la comunità scientifica internazionale la pensi in maniera diversa da circa un secolo. Veneziano- dai, parliamone! 16:20, 12 feb 2010 (CET)
- 1. Non sono registrato e non ho voglia di registrarmi. Scelgo un nomignolo a caso? 2. Semplicemente correggevo un errore 3. Non è vero. In ogni caso se traduco l'introduzione di en.wiki può andare bene? Oppure anche loro sono indietro di un secolo?
- 1. Firmati. 2. Non revertare per tre volte senza consenso. 3. Peccato che la comunità scientifica internazionale la pensi in maniera diversa da circa un secolo. Veneziano- dai, parliamone! 16:20, 12 feb 2010 (CET)
- Grandissimi scienziati (di scienze vere!) hanno definito la psicologia non scienza, vatti a leggere cosa ne pensa Feynman. In ogni caso anche su en.wiki la definiscono "disciplina" quindi non è proprio assodato da secoli ;-) Rimetto "disciplina", io non ne ho il tempo, ma sarebbe utili credo tradurre l'introduzione da en.wiki, dove parla di disciplina che usa (anche) "metodi scientifici"— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.84.165.67 (discussioni · contributi).
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.84.165.67 (discussioni · contributi).
- 1. Ti puoi firmare anche come IP. 2. Non è un errore, ma uno statuto epistemologico. 3. No. A parte che en.wiki la definisce disciplina accademica relativa allo studio scientifico di.... (e quindi...), en.wiki non è fonte primaria. 4. A latere: questa voce è stata già abbondantemente e pluriennalmente vagliata e rivista, anche in merito a quell'incipit, con consenso e relative fonti di merito; trovi inoltre un'ampia sezione sul costrutto di scientificità in psicologia a metà voce. Veneziano- dai, parliamone! 16:29, 12 feb 2010 (CET)
- 1. Ti sarei grato se mi spiegassi come. 2. So what? 3. Ti riempi la bocca di paroloni e poi non sai che perché una disciplina si possa definire scienza deve essere scientifico sia il metodo (e qui ci siamo) che l'oggetto dello studio. Altrimenti anche lo studio sulla probabilità statistica con cui compaiono i vari vocaboli nella Bibbia diventa scienza. (c'è gente che lo fa!)
- Su en.wiki dicono giustamente che la disciplina psicologia usa metodi scientifici. Ho capito che en.wiki non è fonte primaria, ma potrebbe essere un compromesso tradurre quello? (traduzione: se traduco quello me lo cancelli come hai fatto con disciplina?) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.84.165.67 (discussioni · contributi).
- 1. Ti ringrazio del riferimento ai "paroloni". Più che paroloni, sarebbero concetti; ma soprassediamo. 2. La psicologia è dal 1879 che utilizza regolarmente il metodo sperimentale per l'analisi, l'operazionalizzazione e la formalizzazione dei propri costrutti teorici (oltre che metodologici). Gli "oggetti" di studio della psicologia sono obbiettivati ed obbiettivabili: l'analogia con i vocaboli della Bibbia è, in questo contesto, funzionalmente insensata ed epistemologicamente incoferente. Non so a che idea soggettiva della psicologia fai riferimento; leggersi un manuale universitario di psicologia generale - se non almeno la sezione sulla scientificità della psicologia nella voce stessa di cui vuoi modificare l'incipit - aiuterebbe forse a portare il discorso su un livello enciclopedico, e non dei pareri personali - rispettabilissimi, ma ineludibilmente soggettivi. 3. En.wiki è en.wiki, it.wiki è it.wiki. In altre parole: l'incipit della voce di it.wiki, su cui c'è pieno consenso, è già passato attraverso due o tre vagli, è fondato sul parere della comunità scientifica internazionale di merito, ed è stato codefinito, in anni, da numerosi contributori. Se hai proposte alternative, come tutti gli altri le tematizzi (con fonti di merito convincenti), ed apri una discussione per proporle qui o al Bar di Psicologia. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 16:48, 12 feb 2010 (CET)
- 1) Certo i paroloni esprimono concetti. Si chiamano paroloni, appunto, perché esprimono in maniera pomposa concetti che potrebbero essere espressi in maniera piu' semplice e lineare.
- 2) Ci risiamo con questa "comunità scientifica internazionale". Non so a quale ente astratto ti riferisci ma nessuno scienziato (fisico, chimico, biologo, ecc...) definirebbe mai la psicologia una scienza. Inoltre le fonti citate sul paragrafo sulla scientificità della psicologia sono tutti di psicologi... Autoreferenzialità. Bah. (sulla voce Ku Klux Klan mettiamo solo i pareri dei membri della setta? Ri-bah!)
- Vabbè un'occasione persa per migliorare wikipedia. Au revoir! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.84.165.67 (discussioni · contributi).
- Davvero? Io sono biologo, e direi che la psicologia è una scienza ormai interdisciplinare fortemente collegata con le neuroscienze. Mentre ci sono fisici per cui la teoria dell'evoluzione non sarebbe scienza. Quindi facciamo dei sondaggi tra chi si occupa di altro? L'epistemologia dovrebbe occuparsene. --Daruuin (msg) 12:42, 17 feb 2018 (CET)
- 1. Ti ringrazio del riferimento ai "paroloni". Più che paroloni, sarebbero concetti; ma soprassediamo. 2. La psicologia è dal 1879 che utilizza regolarmente il metodo sperimentale per l'analisi, l'operazionalizzazione e la formalizzazione dei propri costrutti teorici (oltre che metodologici). Gli "oggetti" di studio della psicologia sono obbiettivati ed obbiettivabili: l'analogia con i vocaboli della Bibbia è, in questo contesto, funzionalmente insensata ed epistemologicamente incoferente. Non so a che idea soggettiva della psicologia fai riferimento; leggersi un manuale universitario di psicologia generale - se non almeno la sezione sulla scientificità della psicologia nella voce stessa di cui vuoi modificare l'incipit - aiuterebbe forse a portare il discorso su un livello enciclopedico, e non dei pareri personali - rispettabilissimi, ma ineludibilmente soggettivi. 3. En.wiki è en.wiki, it.wiki è it.wiki. In altre parole: l'incipit della voce di it.wiki, su cui c'è pieno consenso, è già passato attraverso due o tre vagli, è fondato sul parere della comunità scientifica internazionale di merito, ed è stato codefinito, in anni, da numerosi contributori. Se hai proposte alternative, come tutti gli altri le tematizzi (con fonti di merito convincenti), ed apri una discussione per proporle qui o al Bar di Psicologia. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 16:48, 12 feb 2010 (CET)
- 1. Ti puoi firmare anche come IP. 2. Non è un errore, ma uno statuto epistemologico. 3. No. A parte che en.wiki la definisce disciplina accademica relativa allo studio scientifico di.... (e quindi...), en.wiki non è fonte primaria. 4. A latere: questa voce è stata già abbondantemente e pluriennalmente vagliata e rivista, anche in merito a quell'incipit, con consenso e relative fonti di merito; trovi inoltre un'ampia sezione sul costrutto di scientificità in psicologia a metà voce. Veneziano- dai, parliamone! 16:29, 12 feb 2010 (CET)
Au revoir a te. Veneziano- dai, parliamone! 18:05, 12 feb 2010 (CET)
- Se si vuole migliorare it:wiki ci sono migliaia di voci da sistemare e da creare, il focalizzarsi su una parola di una voce già vagliata tre volte e di tutto rispetto mi sembra quasi maniacale. Ci sono voci che soggettivamente per il contenuto che hanno tuttora meriterebbero di essere cancellate, visto lo scarso contenuto scientifico che possiedono. Ma tuttora rimangono li, perchè sono meglio di niente. Apprezziamo la tua volontà, ma è meglio investire risorse dove veramente serve. Anche io vorrei edit war tipo questa cioè basata sul contenuto e non su meri punti di vista soggettivi non dimostrabili. Non entro nel merito della discussione altrimenti sarebbe una perseverazione sempre sullo stesso argomento (e non ho danni frontali). Voglio ribadire solo che chi scrive una voce deve conoscere bene di cosa si sta parlando, recuperando le informazioni da testi (e ribadsco testi) affidabili. AlessioF 23:09, 12 feb 2010 (CET)
- Sono sempre l'anonimo di prima... Piu' di qualche volta ho provato a migliorare it.wiki, in maniera costruttiva (qualcosina sull'elettromagnetismo e l'analisi vettoriale l'ho scritta io, parecchio tempo fa), ma alla fine sono sempre incappato in persone che evidentemente sono troppo "sensibili" verso alcune pagine o argomenti.
- Ad esempio questo Veneziano, prima mi dice che quel che dico è sorpassato da 100 anni, quando gli faccio vedere che c'è scritta la stessa cosa su en.wiki finge di cascare dalle nuvole e mi risponde "en.wiki è en.wiki, it.wiki è it.wiki". A parte la tautologia non ho capito cosa intendeva, sul serio. Mi è capitato in molte discussioni di sentir dire: "traduciamo da en.wiki e tagliamo la testa al toro". Ho proposto la stessa cosa, ma questo tale Veneziano faceva orecchie da mercante.
- Non so proprio che dire, forse è troppo sensibile all'argomento. Bah. Noto con dispiacere che il tempo passa ma lo spirito "poco collaborativo" su it.wiki permane. (Su en.wiki sono dei signori al confronto... Perchè non vado a scrivere lì? Perché mi piacerebbe un'enciclopedia libera e decente nella mia lingua madre...)
- Au revoir! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.84.165.67 (discussioni · contributi).
"Questo Veneziano" ti risponde pacatamente di rileggerti (magari con maggiore attenzione) quanto già scritto qui sopra. Il significato dovrebbe essere chiaro. Le trollatine su Ku Klux Klan, interpretazioni della bibbia e en.wiki guida luminosa, o le tue varie considerazioni soggettive, poi, trovano purtroppo il tempo che trovano. Buona en.wiki (su cui appunto c'è scritto che è una "disciplina accademica relativa alla ricerca scientifica su...", per chi legge l'inglese con attenzione). Au revoir a te. Veneziano- dai, parliamone! 09:52, 13 feb 2010 (CET)
- Mi intrometto nella discussione... anche se il tema è di quelli che possono essere discussi all'infinito senza mai trovare accordo, vorrei dire che non mi sembra che il senso dell'incipit di en.wiki sia diverso. Che differenza c'è tra dire che la psicologia è una scienza che studia il comportamento e i processi mentali e la psicologia è una disciplina che riguarda lo studio scientifico del comportamento e delle funzioni mentali? Sono due parafrasi dello stesso concetto. Se si apre la definizione di scienza su it.wiki, mi sembra perfettamente compatibile con ciò che la psicologia è.
- In secondo luogo, che significa che oltre al metodo, deve essere scientifico l'oggetto di studio? Come fa un'oggetto di studio a essere scientifico o meno? Stiamo parlando di res cogitans e rex extensa, cioè di dualismo cartesiano? Al momento però mi sembra che la definizione dominante di scienza faccia riferimento più a Popper (scientifico è ciò che è falsificabile) che a Cartesio. Discussione comunque interessante, ma non da affrontare nell'incipit, semmai nel paragrafo sulla scientificità, che come avevo segnalato anch'io tempo fa è il punto debole di questa pagina e andrebbe revisionato. O ancora meglio nelle pagine scienza, dualismo, epistemologia, metodo scientifico, eccetera.
- Infine per firmare come utente anonimo basta mettere tre tildi alla fine dell'intervento, così: ~~~. È utile soprattutto perchè così tutti sanno quando l'intervento è stato postato, e non ci si mette a rispondere ad esempio a un intervento di 6 mesi prima. Grazie, --DD (msg) 12:12, 13 feb 2010 (CET).
- Noto con piacere che Veneziano mi considera un troll... Mi auguro non parli piu' con me allora (don't feed the troll, si dice, giusto?). A parte questo la voce Scienza qui su it.wiki parla di "realtà fattuale"; come possa essere la tripartizione freudiana id-ego-superego considerata realtà fattuale mi sfugge.
- Lo stesso Popper che tu Doctor Dodge citi, ha parole di fuoco per la psicologia, e in sintesi non la considera una scienza. (cerca "popper on psychoanalysis" su google, giusto per farti un idea). Mi sembra che sebbene poco differente, l'intro di en.wiki faccia capire che il metodo della psicologia è scientifico, mentre l'oggetto non sempre lo è (disciplina che usa metodi scientifici) 81.174.47.142 (msg)
- Interessante anche questo articolo (http://www.stephenjaygould.org/ctrl/popper_falsification.html) dove parla specificamente di psicologia, e non di psicanalisi. 81.174.47.142 (msg)
- Bene, purtroppo con questo post hai appena dimostrato di non aver letto nemmeno questa voce. Se, come riflessione "aggiornata", siamo a fare gli esempi delle modellizzazioni pulsionaliste e delle riflessioni di Popper, la conclusione che si può inferire è che la conoscenza dell'epistemologia psicologica (e della psicologia nel suo complesso) temo che sia scarsina. Scusami la rude franchezza, ma non è col cercare un paio di parole chiave in Google e vedere che articoli divulgativi saltano fuori, che puoi comprendere la struttura epistemologica di una disciplina scientifica, e correggere di conseguenza un'enciclopedia. Veneziano- dai, parliamone! 01:12, 14 feb 2010 (CET)
- By the way: psicoanalisi, non psicanalisi. Significano due cose diverse, e nessuno che abbia letto un solo manuale di psicologia scriverebbe psicanalisi, che si riferisce invece ad un concetto ben specifico. Così, tanto per puntualizzare saccentemente con i miei soliti paroloni... visto che siamo su un'Enciclopedia. Veneziano- dai, parliamone! 01:16, 14 feb 2010 (CET)
- LOL, by the way, ma l'ho visto solo adesso: L'articolo di Popper citato dall'amico anonimo, non parlava di psicologia, ma di "individual psychology" ! Ovvero, l'approccio adleriano alla metapsicologia - non la psicologia, che è l'oggetto della voce... scusate, un attimo di lollata... ;-D Veneziano- dai, parliamone! 22:32, 14 feb 2010 (CET)
- Ritorniamo sempre al punto di partenza che per chi non la conosce la psicologia è solo io-es-superio e psicanalisi. Per prima cosa stiamo parlando di psicologia generale e in generale (che non sono la stessa cosa) e di tutte le relative branche, dalle neuroscienze alla psicologia sociale. Questo perchè è una voce generica e generica deve rimanere tale. Sappiamo tutti che storicamente certi approcci hanno avuto dei limiti, ma dopo Freud c'è stato qualcun'altro. Ma non voglio dilungarmi su questo argomento perchè è off topic rispetto al contenuto quì discusso. E quindi lo sono anche certe pagine web non referenziate. La scientificità non si basa sul web ma su articoli, intendendo articoli scientifici pubblicati su riviste internazioonali. La discussione sulla scientificità della psicoanalisi andrebbe fatta nella pagina relativa e non di sicuro qui. Comunque in ogni caso il problema della scientificità è presente e chi se ne occupa lo sa benissimo. Anzi fa di tutto perchè questi problemi non si pongano e metta in atto strategie e metodi per ovviarne. Ricordo anche che molte tecniche matematico - statistiche quali l'analisi fattoriale (PCA e Varimax ecc...) sono nate appunto per essere applicate ai costrutti psicologici e da qui esportate verso altre scienze quali l'economia ecc... Quindi ripeto per la n-esima volta, bisognerebbe concentrarsi sul come e non sul cosa. AlessioF 02:38, 14 feb 2010 (CET)
- Per il tale Veneziano: immagino che psicoanalisi, psicanalisi, psicologia individuale, teoria freudiana rientrino tutte nella macro-categoria "psicologia". Dal momento che una scienza deve avere una coerenza interna, basta dimostrare che uno solo di questo concetti psicologici non è scientifico per minare la consistenza interna della teoria wannabe-scientifica (caro il mio epistemologo della domenica).
- Per Alessio: dici giustamente: "Comunque in ogni caso il problema della scientificità è presente". Però una persona che legge l'introduzione della pagina non si rende conto di questo problema. Non mi sembra un problema di poco conto, visto che mina la definizione stessa di psicologia. 95.74.243.56 (msg)
- Apposta mi riferivo a Popper... e proprio all'articolo che hai linkato. So bene che per lui la psicoanalisi è un esempio di non-scientificità (in quanto non verificabile), ma per lo stesso motivo la psicologia è invece scienza. La psicologia sperimentale formula teorie e le sottopone a verifica, e quando questa verifica non dà risultati, riformula la teoria... Ma perchè nessuno ha problemi a distinguere astrologia e astronomia, e invece molti hanno problemi a distinguere psicoanalisi da psicologia? Galileo per sbarcare il lunario faceva oroscopi, ma questo non sminuisce il suo status di scienziato.... Infine: una singola teoria scientifica dovrebbe avere coerenza interna, ma il corpus di una scienza non sempre ce l'ha, anzi quasi mai. Sarebbe bello, ma la realtà è pèiù complessa di qualunque teoria che abbiamo a disposizione....--DD (msg) 12:03, 16 feb 2010 (CET)
- By the way: psicoanalisi, non psicanalisi. Significano due cose diverse, e nessuno che abbia letto un solo manuale di psicologia scriverebbe psicanalisi, che si riferisce invece ad un concetto ben specifico. Così, tanto per puntualizzare saccentemente con i miei soliti paroloni... visto che siamo su un'Enciclopedia. Veneziano- dai, parliamone! 01:16, 14 feb 2010 (CET)
- Caro il mio tale IP del lunedì: il fatto che tu faccia così ripetutamente e profondamente confusione - a questo livello realmente elementare - di costrutti psicologici (oltre che di concetti di base di filosofia della scienza) temo proprio che renda francamente poco utile, e poco costruttiva per l'enciclopedia, questa discussione. Leggiti qualche manuale accademico di psicologia (ne basta uno, per iniziare), e poi ne riparliamo molto volentieri. Veneziano- dai, parliamone! 12:15, 16 feb 2010 (CET)
- Ah già è vero per chi fa psicologia c'è il problema della scientificità, per chi fa qualsiasi altra ... scienza... no! Mi sembra un discorso da Bar. La scientificità non è un costrutto intrinseco nell'essere stesso di una scienza è un metodo. AlessioF 15:00, 16 feb 2010 (CET)
per l'IP sconosciuto: la psicoanalisi fa parte anche della psichiatria se è per questo, che fa parte della medicina, allora secondo il tuo ragionamento anche la medicina non è scienza! complimenti! avverto subito l'albo dei medici :D --Psico (msg)
Sulla Treccani (ma anche su en.wikipedia) viene definita "scienza". Come funziona, si decide noi qui arbitrariamente o per alzata di mano, o si usano le fonti? --Daruuin (msg) 12:42, 17 feb 2018 (CET)
La Treccani non è che un prodotto commerciale come tutti gli altri o le fonti. Per definire scienza qualcosa bisogna capire anche cosa significhi scienza e non per quello che ha definito Socrate o Platone, perché invalidato dal concetto stesso su cui si basa la stessa ad oggi. Visto che mi si chiede, io proporrei "Attitudine" o "Metodo", in quanto disciplina implica l'assunzione paritaria con matematica e tante altre mentre qui non si fa che statistica e fatti di altri. Imbuecarts (msg) 02:48, 13 nov 2021 (CET)
Note
modificaCiao, ho sistemato un po' le note usando template specifici: spero che il risultato sia gradito (anche se sostanzialmente non è così diverso rispetto a prima); ho notato un po' di incongruenze.
- La nota 10 riporta successivamente una bibliografia non standard, aggiunta nel marzo 2009 da IP e che mi sembra eccessiva se riferita unicamente alla sezione in cui la nota è posta: qualcuno riesce a sfoltirla e wikificarla correttamente?
- Di Mecacci è citata l'opera Storia della psicologia del novecento in due edizioni diverse, quella del 2006 (nota 7 e 78) e quella del 2003 (nota 59) che corrisponde alla versione inserita in Bibliografia cartacea. Penso che la seconda sia un refuso, perché la ricerca dell'ISBN non fornisce nessun risultato corrispondente. Si dovrebbe controllare la cosa.
- Mio parere personale: la nota 30, quella con i geroglifici, è totalmente fuori contesto e anche decisamente brutta sotto l'aspetto estetico. È proprio necessaria?
Ciao, --Mr buick (msg) 12:42, 25 ago 2010 (CEST)
- Ti ringrazio/amo per il lavoro, era ora che qualcuno ci mettesse mano e soprattutto all'arduo lavoro dei template (io feci quello della biblio cartacea e l'uniformazione delle note. Poi arriva qualcuno anonmo cheon un copia e incolla sballa il tutto:
- Nota 10 ...poi arriva qualcuno anonimo che, con un copia e incolla sballa il tutto. Poi si dice che su wiki non ti lasciano scrivere. Tutto è accettato fuorchè nei limiti. Quella nota è un copia e incolla da un altro sito, e non si può certo dire che è completa (citazioni parziali). Fanne ciò che preferisci, io citerei solo un testo nella maniera completa e corretta.
- Mecacci, mmmh un po' complessa: sul mio testo trovo: 1 edizione 1992, 14° edizione (non ristampa) 2004, dal sito [1] c'è la 19 edizione del 2009, a questo punto andrebbero uniformate all'ultima, indicando l'edizione e isbn corretto.
- Anche per me è negativa, io voterei +1 per la rimozione. Aspettiamo altri utenti per un parere democratico.
- Se hai sistemato tutte le note in modo corretto con i template cita cita libro cita web ecc... si può mettere un flag all'inizio della discussione Fatto. Grazie ancora per il lavoro e scusa se non posso essere operativo ora. --AlessioF 13:46, 25 ago 2010 (CEST)
(rientro)
- Per quel che riguarda la nota 10 ho optato per toglierla totalmente: il lettore la trova già nel sito inserito, inutile duplicarla.
- Per Mecacci, o meglio per tutte le fonti librarie, occorre inserire l'anno e l'edizione effettiva da cui il riferimento è stato preso, perché se nella terza edizione dice una cosa, e nella dodicesima un'altra il lettore deve poterlo sapere. Ergo, se qualcuno possiede il libro in questione dovrebbe ricontrollare le note ed annotare l'edizione usata anche se questa non fosse l'ultima.
- Ok, aspettiamo
- Non ho ancora sistemato tutto (e onestamente non so neanche se lo farò); volevo semplicemente correggere alcune incongruenze che avevo notato, come il fatto che alcune note fossero prima della punteggiatura e altre dopo...
--Mr buick (msg) 20:13, 25 ago 2010 (CEST)
- Mecacci Fatto. Ho controllato sul mio testo ed ho uniformato tutto alla 14a edizione del 2004. Se riesci a mettere op cit è ancora meglio. --AlessioF 23:36, 25 ago 2010 (CEST)
- Messo Op. Cit. Passo e chiudo, --Mr buick (msg) 01:08, 26 ago 2010 (CEST)
- A quanto sembra sono stati applicati i template, quindi il primo punto delle cose da fare può essere flaggato. AlessioF 14:47, 26 ago 2010 (CEST)
- Messo Op. Cit. Passo e chiudo, --Mr buick (msg) 01:08, 26 ago 2010 (CEST)
- Mecacci Fatto. Ho controllato sul mio testo ed ho uniformato tutto alla 14a edizione del 2004. Se riesci a mettere op cit è ancora meglio. --AlessioF 23:36, 25 ago 2010 (CEST)
Vaglio/2
modificaNon richiedo la vetrina per forza, ma qualche miglioramento di una voce già bella di per sè, con ottimi corredi di buon linguaggio, fonti ed immagini. Vediamo se si può ulteriormente avanzarla di grado. --87.2.146.45 (msg) 20:17, 22 ott 2010 (CEST)
- Lo scrivo qui, così le probabilità che venga ascoltato sono maggiori:a me è stato assegnato l'IP di un'altra persona! --87.2.146.45 (msg) 20:18, 22 ott 2010 (CEST)
- Commento Per prima cosa dovresti iscriverti, così sappiamo con chi parliamo (oggi con Telecom italia potresti avere 87.2.146.45 e domani 87.45.226.118, si chiama assegnazione dinamica degli ip). Seconda cosa se devi aprire un vaglio, è meglio seguire le regole presenti su Wikipedia:Vaglio. --AlessioF 23:31, 22 ott 2010 (CEST) PS sarebbe il quarto vaglio. --AlessioF 23:32, 22 ott 2010 (CEST)
Sposto qui un paio di commenti presenti in una proposta di vaglio che non ha mai raggiunto il suo scopo. --Harlock81 (msg) 11:35, 6 dic 2011 (CET)
Aggiunta paragrafo "Autori"
modificaPotrei suggerire l'aggiunta di http://it.wikipedia.org/wiki/Burrhus_Skinner nel paragrafo. Nel mondo anglosassone forse lo psicologo più influente di tutta la prima parte del '900 come fondatore del Comportamentismo egemonico nella psicologia anglosassone per tutti gli anni '30/'40/'50. Il cognitivismo deve più di quanto è disposto ad ammettere al comportamentismo, tant'è che il metodo si definisce tutt'oggi metodo "Cognitivo-comportamentale".
- Per me è ok, è un abbozzo la parte da te indicata. Procedi pure, a patto di farlo bene e nelle dovute proporzioni (non troppo testo). --AlessioF 13:53, 6 dic 2011 (CET)
Collegamenti Esterni
modificaPersonalmente trovo che i link esterni a fine pagina (seppure per la maggior parte non meramente promozionali) vadano contro le linee guida di Wikipedia (Wikipedia:Collegamenti esterni); sono troppi e sono di discutibile rilevanza all'interno di una voce enciclopedica. Propongo di rimuoverli e lasciarne al massimo un paio (ad esempio il solito Dmoz). --Flavio.filoni (msg) 15:27, 9 dic 2011 (CET)
- Mah, in fondo anche se ampi danno una buona copertura di tutti i principali temi ed attori istituzionali (professionali e scientifici) della professione. --Veneziano- dai, parliamone! 21:35, 15 dic 2011 (CET)
PRECISAZIONI NECESSARIE
modificaIl termine "psicologia sperimentale" è termine ambiguo. Esattamente si dice: "psicologia empirica". Tale psicologia empirica è appunto una scienza empirica, differente dalle scienze sperimentali. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.252.254.203 (discussioni · contributi) 18:42, 30 dic 2016 (CET).
- "Psicologia sperimentale" è il termine descrittivo usato da decenni in ambito sia scientifico che accademico; "psicologia empirica" è termine decisamente obsoleto, usato nei secoli scorsi in contesti prevalentemente filosofici e scomparso da molti decenni dall'uso corrente. --Veneziano- dai, parliamone! 11:03, 31 dic 2016 (CET)
Non è pertinente né interessante elencare consuetudini per giunta anche scorrette. Il linguaggio scientifico deriva direttamente e necessariamente dalla terminologia filosofica, proprio ugualmente al passo che deve seguire l'altro per spostarsi. A riguardo bisogna acculturarsi, non dibattersi, mi si consenta espressione ironica.
DISTINZIONI MANCANTI
modificaIn questa voce di Wikipedia non è introdotta né opportunamente distinta la psicologia quale studio dalla psicologia quale semplice atto della mente, ovvero andrebbe precisato che tutti i viventi dotati di mente hanno psicologia e capacità psicologica, gli studi si avvalgono di questa capacità naturale, sviluppandola in esperienze scientifiche, il che non significa esperimenti, impossibili ovviamente con la realtà mentale; va pure precisato che ci sono anche le esperienze filosofiche o del senso comune, le quali precedono ed anticipano quelle scientifiche.
Psicologo
modificaVolendo trattare l'argomento in oggetto meglio creare la voce o inserire un capitolo ad hoc in questa?--95.232.102.109 (msg) 16:19, 2 lug 2017 (CEST)
- Ciao, spiegati meglio, in che senso? --Dapifer Ψ 16:37, 3 lug 2017 (CEST)
- Ciao. E' semplice: perché esiste la voce ingegnere e ingegneria, medico e medicina, etc. e invece psicologo è reindirizzato a psicologia? Almeno un paragrafo sullo psicologo se non la voce specifica ci vorrebbe, o no? E poi: ma perché la ex voce psicologo è reindirizzata a psicologia? Ecco è questo ciò che intendevo. Oltre tutto sarebbe l'occasione per spiegare che la professione cambia a seconda della nazione. C'è la voce counselor (e counseling) e non psicologo? Si toglie il redirecting (che è la mia proposta, per simmetria) o si inserisce un capitolo in questa? --Sistoiv (msg) 12:15, 16 ago 2017 (CEST)
- Sono d'accordo con Sistoiv --†Sergejpinka discutiamone† 18:45, 17 ago 2017 (CEST)
- Bhe, sì, non me ne ero mai accorto e ti do ragione. Andrebbe creata una pagina apposita, separata da quella di "Psicologia" --Dapifer Ψ 18:16, 21 ago 2017 (CEST)
- Ci penso io, però poi dopo voi esperti dategli un'occhiata e integrazione cortesemente. Io ho parlato solo a titolo di mero lettore, queste non sono le mie aree di azione. Grazie. --Sistoiv (msg) 10:24, 22 ago 2017 (CEST)
- Bhe, sì, non me ne ero mai accorto e ti do ragione. Andrebbe creata una pagina apposita, separata da quella di "Psicologia" --Dapifer Ψ 18:16, 21 ago 2017 (CEST)
- Sono d'accordo con Sistoiv --†Sergejpinka discutiamone† 18:45, 17 ago 2017 (CEST)
- Ciao. E' semplice: perché esiste la voce ingegnere e ingegneria, medico e medicina, etc. e invece psicologo è reindirizzato a psicologia? Almeno un paragrafo sullo psicologo se non la voce specifica ci vorrebbe, o no? E poi: ma perché la ex voce psicologo è reindirizzata a psicologia? Ecco è questo ciò che intendevo. Oltre tutto sarebbe l'occasione per spiegare che la professione cambia a seconda della nazione. C'è la voce counselor (e counseling) e non psicologo? Si toglie il redirecting (che è la mia proposta, per simmetria) o si inserisce un capitolo in questa? --Sistoiv (msg) 12:15, 16 ago 2017 (CEST)
Non sono uno psicologo ma capisco che psicologia e psicologo devono essere due cose distinte e separate. Infatti la psicologia e il vasto materiale o strumenti a disposizione dello psicologo o counselor che dovra saperli usare. Ho visto psicologi che durante il colloquio, senza rendersene conto allacciano una "sfida" con il paziente cercando di dimostrare che le proprie convinzioni personali siano quelle che ogni persona dovrebbe avere. Oppure altri psicologi nel corso del colloquio strutturato, si, correggono le lacune del paziente ma non riescono a evitare di fargliene sviluppare altre che lo stesso paziente non aveva. Salvatoreqwe (msg) 11:06, 20 apr 2019 (CEST)
Neuropsicologia e neuroscienze
modificaRagazzi ma siete sicuri che la neuropsicologia faccia parte delle neuroscienze cogntive?Che la neuropsicologia sia fondamentale per le neuroscienze cognitive (tipo tutti i modelli elaborati sui deficit conseguenti a lesioni cereberali) ok, ma che sia neuroscienza vera e propria ho dei dubbi...--95.232.35.78 (msg) 17:35, 1 set 2017 (CEST)
- Si, è abitualmente classificata nelle neuroscienze... --Veneziano- dai, parliamone! 14:17, 22 set 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Psicologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071206101645/http://www.psibo.unibo.it/bib/parall.htm per http://www.psibo.unibo.it/bib/parall.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:01, 2 mag 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Psicologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071012223123/http://pavlov.amr-museum.ru/ per http://pavlov.amr-museum.ru/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:23, 28 lug 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Psicologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071109172122/http://www.ricercasulsonno.it/ per http://www.ricercasulsonno.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:28, 18 ott 2019 (CEST)
La psicologia è una pseudoscienza
modificaLa scienza del "cervello" o del "pensiero" si chiama NEUROBIOLOGIA ... la psicologia non è una scienza, quindi se questa è una enciclopedia andrebbe tolta nella definizione il concetto di scienza ma limitarsi a definirla "disciplina" o "dottrina"
Una materia affinché sia scientifica deve rispettare i 5 prerequisiti base della scienza rigorosa: terminologia definita quantificabilità condizioni sperimentali controllate riproducibilità prevedibilità e dunque testabilità delle ipotesi.
Questi concetti sono già stati trattati da molti scienziati tra cui cito Berezow. Molti argomenti della "psicologia" non sono scientifici ma appartengono a deduzioni, ipotesi, teorie... per esempio l'inconscio non è testabile come ipotesi, ne riproducibile, è indimostrabile.
Quindi ritengo necessaria che sia rielaborata la definizione di psicologia.
La scienza della mente e del pensiero è solo una si chiama NEUROBIOLOGIA che a differenza della psicologia tratta fisiologia biologia molecolare, e cellulare, biologia dello sviluppo, biochimica, anatomia, genetica, biologia evoluzionistica, fisica, matematica, statistica eccetera eccetera.
Introdurre a fine pagina il collegamento a PSEUDOSCIENZA? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da FranzY1979 (discussioni · contributi) 21:46, 4 nov 2019 (CET).
- La psicologia è una scienza, che è basata sul metodo sperimentale da più di un secolo; potremmo far coincidere questa data con l'avvio del primo laboratorio nel 1879 da parte di Wilhelm Wundt. La psicologia comprende numerosi filoni, tra cui quelli più "applicativi", che sono: neuropsicologia, psiconeuroendocrinoimmunologia, psicologia cognitiva, psicologia fisiologica, psicobiologia, psicofisica, psicometria, psicosomatica, psicologia clinica, psicologia forense, psicologia del marketing, psicolinguistica. La maggior parte delle pratiche della psicologia sono evidence based e in particolare nell'ambito dell'approccio psicoterapeutico.
- In ogni caso Wikipedia non è un blog personale, in cui si interviene contribuendo con supposizioni personali o in cui si prende in considerazione "ciò che tu ritieni valido". Infine, ricordati di firmare i tuoi interventi. --Dapifer Ψ 21:30, 4 nov 2019 (CET)
- Mi irrita il tentativo di definire la psicologia una pseudoscienza, però l'incipit della voce: "La psicologia è la scienza..." mi appare discutibile. E' invece facilmente verificabile il fatto che la psicologia è una disciplina accademica variamente inquadrata nelle università, un elenco potrebbee essere qui [2]. L'inquadramento universitario dovrebbe differenziarla a sufficienza dall'astrologia, mentre ha caratteristiche comuni con medicina. In quanto al dibattito sulla scientificità (o sulla presunta assenza di scientificità), è già presente nella voce. La Treccani comunque la situa tranquillamente tra le scienze, partendo però da essa come dottrina filosofica. Personalmente io mi terrei prudente, definendola come disciplina di studio ed evidenziando nella sua storia la transizione da dottrina filosofica a scienza sperimentale. Nel merito della transizione non posso fare a meno di notare che il comportamentismo, il quale voleva introdurre pretese scientifiche nella psicologia, ha bloccato per lungo tempo (almeno nel mondo anglosassone e nei suoi sudditi) il progredire della disciplina, la quale circa un secolo fa aveva superato il comportamentismo con Freud, Vigotskij e Piaget.--Truman (msg) 00:08, 7 nov 2019 (CET)
- La psicologia non ha alcun metodo scientifico, non è una affermazione da blog ma un dato oggettivo
- condivido quanto scritto poco fa, non è sicuramente una pseudoscienza piuttosto una dottrina... dichiararla scienza sperimentale è assurdo essendo priva di metodo empirico o di metodi di riproducibilità... a questo punto anche l'astrologia dialettica e umanistica va inquadrata come "dottrina" e non come "pseudoscienza" e ripeto parlo di astrologia umanistica contemporanea no di astrologia classica antica.--FranzY1979 (msg) 21:18, 7 nov 2019 (CET)
- Esiste una distinzione tra scienze pure e scienze applicate (o tra soft e hard science) che non prendi in considerazione. In ogni caso la maggior parte delle recenti ricerche in psicologia si basano sul rigore del metodo scientifico, che tu voglia o no: 1 e 2.
- Prendo anche atto del fatto che questa discussione è nata solo per portar acqua al proprio mulino (Discussione:Astrologia), conferma ne è anche questa frase in una tua discussione: «A questo punto voglio passare alla voce PSICOLOGIA perché mi devono spiegare dove l'inconscio o la psiche è un dato empirico e riproducibile tale da poter definire scienza la psicologia.» Ed è irritante leggere ancora oggi considerazioni in cui si riduce la psicologia a lettini, sigari, ipnosi e fasi psicosessuali. Trovo quindi inutile continuare con questa discussione, nata con uno scopo ben preciso e con l'intento di danneggiare Wikipedia, abitudine che sembra non vuoi abbandonare e che in passato ti è costato un blocco. --Dapifer Ψ 22:26, 7 nov 2019 (CET)
- A questo punto reputo inutile discutere con chi nemmeno si accorge dell'abbondante uso di metodologia scientifica in psicologia. Considero più utile riportare una simpatica frase di Mecacci su Vygotskij: "Autentico materialista dialettico o, come amava affermare, riflessologo più dello stesso Pavlov, Vygotskjj riteneva che il rinunciare ad un'indagine oggettiva della coscienza corrispondeva ad una posizione idealistica e dualistica: da una parte i processi psichici elementari, dall'altra i processi psichici superiori e la coscienza, come un mondo psichico inaccessibile e irriducibile. Occorreva invece individuare delle procedure oggettive di ricerca sui processi psichici coscienti. Lo studio sperimentale delle risposte verbali dei soggetti poteva costituire una chiave d'accesso alla loro coscienza." Provo a spiegarlo: l'insuperato Vygotskjj riteneva (secondo me correttamente) che il rinunciare ad approfondire le problematiche della coscienza (ciò che faceva Pavlov e tutto il comportamentismo) corrispondesse ad un approccio dualistico, nel quale il mondo della sperimentazione restava separato da quello della coscienza.--Truman (msg) 14:23, 8 nov 2019 (CET)
- Mi irrita il tentativo di definire la psicologia una pseudoscienza, però l'incipit della voce: "La psicologia è la scienza..." mi appare discutibile. E' invece facilmente verificabile il fatto che la psicologia è una disciplina accademica variamente inquadrata nelle università, un elenco potrebbee essere qui [2]. L'inquadramento universitario dovrebbe differenziarla a sufficienza dall'astrologia, mentre ha caratteristiche comuni con medicina. In quanto al dibattito sulla scientificità (o sulla presunta assenza di scientificità), è già presente nella voce. La Treccani comunque la situa tranquillamente tra le scienze, partendo però da essa come dottrina filosofica. Personalmente io mi terrei prudente, definendola come disciplina di studio ed evidenziando nella sua storia la transizione da dottrina filosofica a scienza sperimentale. Nel merito della transizione non posso fare a meno di notare che il comportamentismo, il quale voleva introdurre pretese scientifiche nella psicologia, ha bloccato per lungo tempo (almeno nel mondo anglosassone e nei suoi sudditi) il progredire della disciplina, la quale circa un secolo fa aveva superato il comportamentismo con Freud, Vigotskij e Piaget.--Truman (msg) 00:08, 7 nov 2019 (CET)
- Scusate, però effettivamente esiste tutto un dibattito nel mondo accademico che si domanda se la psicologia sia una scienza oppure no. C'è chi la ritiene tale e chi no, e un'enciclopedia neutrale dovrebbe riportare il parere anche di questi ultimi. Ad esempio un riferimento a Popper che contesta in toto le pretese di scientificita' della psicologia mi pare doveroso.--151.41.239.16 (msg) 12:18, 10 nov 2019 (CET)
- È già presente una sezione dedicata a questo, sia in questa voce ("Dibattito scientifico e filosofico sulla psicologia") che in quella sulla psicoanalisi ("Critiche alla psicoanalisi). Infatti Popper contestò - più di mezzo secolo fa - la scientificità della Psicoanalisi e non della Psicologia in toto, che oggi è suffragata da nuove e numerose evidenze scientifiche. Ma in ogni caso, solo per la Psicoanalisi, velocemente si possono trovare numerosi articoli in merito alla sua scientificità: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13. --Dapifer Ψ 15:18, 10 nov 2019 (CET)
- Scusate, però effettivamente esiste tutto un dibattito nel mondo accademico che si domanda se la psicologia sia una scienza oppure no. C'è chi la ritiene tale e chi no, e un'enciclopedia neutrale dovrebbe riportare il parere anche di questi ultimi. Ad esempio un riferimento a Popper che contesta in toto le pretese di scientificita' della psicologia mi pare doveroso.--151.41.239.16 (msg) 12:18, 10 nov 2019 (CET)
Psicologia della liberazione?
modificaScusate cos'è la psicologia della liberazione, elencata dalla pagina tra le branche teoriche della psicologia? Ho cercato su google e ho trovato solo un libro di Ignacio Martín-Baró sulla guerra civile salvadoregna... O è qualcos'altro? Davvero dobbiamo tenerla nell'elenco?--Agilix (msg) 16:21, 20 nov 2019 (CET)
- Nella wiki inglese c'è Liberation_psychology a cui corrisponde una voce più scarna in spagnolo. Comunque non la vedo riferita nella voce principale Psychology e credo si possa levare nella versione italiana.--Truman (msg) 12:09, 21 nov 2019 (CET)]
- Interessante, complimenti per averla scovata su en.wiki. Tra l'altro ho scoperto che Ignacio Martín-Baró è enciclopedico anche su it.wiki. Forse varrebbe la pena di sviluppare la voce psicologia della liberazione anche in italiano, anche se il concetto mi pare un po' geolocalizzato sull'america latina. Mah, Incerto/a. --Agilix (msg) 12:28, 21 nov 2019 (CET)
- Ho sviluppato la voce in italiano, ma comunque non credo che si possa annoverare tra le "principali branche della psicologia", perciò trasferisco il link a Discipline psicologiche, che contiene un elenco più esaustivo. --Agilix (msg) 12:45, 22 nov 2019 (CET)
- Interessante, complimenti per averla scovata su en.wiki. Tra l'altro ho scoperto che Ignacio Martín-Baró è enciclopedico anche su it.wiki. Forse varrebbe la pena di sviluppare la voce psicologia della liberazione anche in italiano, anche se il concetto mi pare un po' geolocalizzato sull'america latina. Mah, Incerto/a. --Agilix (msg) 12:28, 21 nov 2019 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Psicologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080101160218/http://www.psicologiasalute.org/ per http://www.psicologiasalute.org/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:00, 21 feb 2020 (CET)
Immagine in incipit
modificaTrovo terribile che l'immagine in incipit sia quella del cervello. La psicologia è la scienza della mente, e il fatto che la mente vada identificata col cervello è questione assai dibattuta. Lo stesso incipit non fa riferimento al cervello e quindi secondo me l'immagine è mal posta. Se non ci sono obiezioni sposto nell'incipit l'immagine della psi che ora è più in basso. --Agilix (msg) 12:35, 10 mar 2021 (CET)
Definizione di ; psicologia
modificaLa psicologia non è una SCIENZA ed e’ piuttosto una DOTTRINA, poiché non dimostra i requisiti del “calcolo” ( vedi Treccani/ definizione di scienza) La psicologia non ha mai dimostrato risultati oggettivi e matematici . Tutto e’ interpretabile nella psicologia . Invece, in quanto dottrina, la definizione sarebbe corretta poiché si tratta di un insieme di conoscenze organizzate. GV17VDL62 (msg) 19:08, 25 dic 2022 (CET)
Incipit
modifica[@ Alcide80] ho ripristinato l'incipit precedente, in quanto la definizione di psicologia di Wikipedia non può ridursi a un copia-incolla delle altre fonti, ma esse vanno riformulate. Se hai in mente una formulazione diversa va bene, discutiamone, ma che non sia semplicemente ciò che dicono gli altri. --Agilix (msg) 17:05, 2 feb 2023 (CET)
- Buonasera @Agilix, scusa il ritardo ma prima non ho potuto rispondere.
- Sono d'accordo sull'invito a discuterne. L'attuale definizione mi sembrava un po' inutilmente prolissa, ma visto anche che nessuno ha finora partecipato alla discussione, direi di lasciare la vecchia versione. Grazie e un abbraccio --Alcide80 (msg) 16:53, 7 feb 2023 (CET)
- Buonasera, per me tutte e due le stesure sono accettabili. Tenendo presente alcune polemiche passate, apprezzo nella versione di Alcide 80, il rimando alla Treccani per l'uso della parola "scienza" nella definizione, a confronto con altra definizione che la definisce "studio". Epperò nella versione "prolissa" si parlava di uso del metodo scientifico, che mi piace ricordare. Dipendesse da me, mi terrei la definizione di Alcide 80, aggiungendo l'abbondante uso di metodologie scientifiche. (Perchè poi cosa sia esattamente il "metodo scientifico" non l'ho mai capito). saluti--Truman (msg) 19:00, 7 feb 2023 (CET)
- Buongiorno @Truman Burbank, grazie dell'intervento. Tocchi un punto fondamentale, che di fatto costituisce la struttura del mio ragionamento. La definizione deve, a mio avviso, e per qualunque argomento, essere snella e consentire a chiunque, senza distinzione tra acculturati e non, di coglierla nella sua interezza e essenza. Non vi è dubbio che il metodo scientifico ha traghettato la psicologia dalla filosofia alla scienza moderna, ma ciò può trovare giusto e adeguato spazio nei capoversi seguenti. Definizioni troppo prolisse rivelano l'ansia di voler dire tutto e subito, quando invece si può tranquillamente dire tutto e con la sintassi appropriata. Non a caso l'APA utilizza una definizione laconica. La Treccani una leggermente più ampia ma sempre contenuta. La riformulazione in molti casi genera dei mostri di Frankestein , come nel nostro caso (almeno a mio avviso). Per quanto attiene il metodo scientifico, @Truman Burbank, ti confermo che per i non addetti ai lavori è decisamente poco intuitivo. --Alcide80 (msg) 07:43, 8 feb 2023 (CET)
- L'attuale incipit - ripristinato da [@ Agilix] - è quello più consono. Nessuna o poche voci dovrebbero iniziare con "x è secondo quanto riportato da y un'alfa, mentre secondo quanto riportato da z, x è un omega". Giusto riportare, sin dall'incipit, che è una scienza e che si avvale del metodo scientifico. Così come è giusto riportare di cosa si occupa e a cosa serve. In sintesi, nell'attuale incipit c'è tutto quello che serve al lettore in meno di 5 righe. --Dapifer Ψ 17:34, 8 feb 2023 (CET)
- Buongiorno @Agilix @Dapifer @Truman Burbank, considerati gli interventi non posso che essere d'accordo a mantenere il precedente incipit. Stante anche l'autorevolezza di Agilix e Dapifer (ho visto la mole di contributi e la qualità degli stessi su temi psicologici) e di Truman Burbank (su temi vicini alla psicologia). Buon fine settimana --Alcide80 (msg) 08:51, 11 feb 2023 (CET)
- L'attuale incipit - ripristinato da [@ Agilix] - è quello più consono. Nessuna o poche voci dovrebbero iniziare con "x è secondo quanto riportato da y un'alfa, mentre secondo quanto riportato da z, x è un omega". Giusto riportare, sin dall'incipit, che è una scienza e che si avvale del metodo scientifico. Così come è giusto riportare di cosa si occupa e a cosa serve. In sintesi, nell'attuale incipit c'è tutto quello che serve al lettore in meno di 5 righe. --Dapifer Ψ 17:34, 8 feb 2023 (CET)
- Buongiorno @Truman Burbank, grazie dell'intervento. Tocchi un punto fondamentale, che di fatto costituisce la struttura del mio ragionamento. La definizione deve, a mio avviso, e per qualunque argomento, essere snella e consentire a chiunque, senza distinzione tra acculturati e non, di coglierla nella sua interezza e essenza. Non vi è dubbio che il metodo scientifico ha traghettato la psicologia dalla filosofia alla scienza moderna, ma ciò può trovare giusto e adeguato spazio nei capoversi seguenti. Definizioni troppo prolisse rivelano l'ansia di voler dire tutto e subito, quando invece si può tranquillamente dire tutto e con la sintassi appropriata. Non a caso l'APA utilizza una definizione laconica. La Treccani una leggermente più ampia ma sempre contenuta. La riformulazione in molti casi genera dei mostri di Frankestein , come nel nostro caso (almeno a mio avviso). Per quanto attiene il metodo scientifico, @Truman Burbank, ti confermo che per i non addetti ai lavori è decisamente poco intuitivo. --Alcide80 (msg) 07:43, 8 feb 2023 (CET)
- Buonasera, per me tutte e due le stesure sono accettabili. Tenendo presente alcune polemiche passate, apprezzo nella versione di Alcide 80, il rimando alla Treccani per l'uso della parola "scienza" nella definizione, a confronto con altra definizione che la definisce "studio". Epperò nella versione "prolissa" si parlava di uso del metodo scientifico, che mi piace ricordare. Dipendesse da me, mi terrei la definizione di Alcide 80, aggiungendo l'abbondante uso di metodologie scientifiche. (Perchè poi cosa sia esattamente il "metodo scientifico" non l'ho mai capito). saluti--Truman (msg) 19:00, 7 feb 2023 (CET)