Discussione:Pusterla delle Azze
Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da M.casanova in merito all'argomento Origine del nome
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2012 |
Lanza Marengo
modificaIn realtà oggi stavo consultando un libro, c'era una mappa in cui tale pusterla veniva collocata all'incrocio tra via Lanza, piazzale Marengo e via Tivoli.. --LucaChp (Scrivimi) 19:08, 28 giu 2012 (CEST)
- Da tenere presente. Se puoi integrare citando la fonte ti pregherei di farlo, perchè personalmente ho avuto problemi nella localizzazione di questa porta. Alcuni la davano fra Porta Vercellina e Porta Giovia, altri invece a nord-est di Porta Giovia, quindi approssimativamente dove dici te. Grazie. :) --Van Loon (msg) 19:20, 28 giu 2012 (CEST)
- Ecco, la fonte è questa :-) --LucaChp (Scrivimi) 01:56, 29 giu 2012 (CEST)
Grazie. ;) Integro. --Van Loon (msg) 02:07, 29 giu 2012 (CEST)
Origine del nome
modificaSalve. Il nome di questa pusterla non ha alcun legame con le asce, ma è legato alle acce (vedi wikizionario, significato 1) e agli acciarioli. Cfr. Giulini qui. Saluti. --M.casanova (msg) 12:53, 25 ott 2012 (CEST)