Discussioni progetto:Milano

Ultimo commento: 11 giorni fa, lasciato da Vedo il Resegone in merito all'argomento Nuclei di Identità Locale
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Galleria.
Benvenuti nella Galleria, il Bar del Progetto Milano, così chiamato in onore della Galleria Vittorio Emanuele II un tempo popolata da strilloni e venditori di giornali, sede di ritrovo di artisti e dove le voci arrivavano prima che in ogni altro luogo della città. Il progetto, che ha come primo obiettivo la cura della voce madre di Milano e del Portale Milano, intende colmare i vuoti circa le voci della Grande Milano, dotandole di sviluppo uniforme e coerente in uno sviluppo armonioso che si coordini con i progetti Lombardia e Altomilanese. Il Bar è aperto a tutti e si basa sul minimo comune denominatore di una grande passione, in cerca di nuovi collaboratori e amici, ma anche di suggerimenti, critiche, materiali e segnalazioni.
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti Milano. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=Milano alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

San Carlo e San Paolo

modifica

Bondì amis de Milan. Ho notato che nella voce Ospedale San Paolo viene confusamente trattata l'azienda sanitaria unificata con il San Carlo, che quindi non è menzionato nel {{Ospedali di Milano}}, ma per il resto si parla solo dell'ospedale San Paolo. Essendo unificati, ad oggi, solo a livello amministrativo non converrebbe avere una voce separata come su lmowiki? --Sciking - Bucalettere 17:30, 9 mar 2020 (CET)Rispondi

Concordo. --Luckyz (msg) 11:44, 10 mar 2020 (CET)Rispondi
Concordo pure io. --LukeWiller [Scrivimi] 12:03, 10 mar 2020 (CET).Rispondi

Ospedali bis

modifica

Sto notando ora che vari ospedali lombardi hanno voci molto confusionarie che parlano dell'ASST e non delle strutture per se. Se è vero che le voci sulle singole ASST avrebbero del contenuto interessante, penso che istituzioni come l'Ospedale dei Bambini possano avere voci autonome, e inoltre porta anche a mescolamenti inutili (le voci sul Sacco e sul Fatebenefratelli sono praticamente sovrapponibili), che ne dite?--Sciking - Bucalettere 18:36, 12 mar 2020 (CET)Rispondi

Direi che vanno separate Sciking--Pierpao (listening) 10:23, 5 apr 2020 (CEST)Rispondi

Foto resti Milano romana

modifica

Qualcuno di voi sarebbe disponibile a scattare foto dei resti della Milano romana e paleocristiana ? Ne abbiamo un po' ma molti soggetti non ne hanno. --LukeWiller [Scrivimi] 10:27, 21 mar 2020 (CET).Rispondi

Teatro Tenda di Lampugnano

modifica

Buongiorno, sulla wikipedia in inglese si parla di questo en:Teatro Tenda di Lampugnano, sembra sia stato costruito prima del Palasharp, può avere senso tradurlo in italiano? Qualcuno ha fonti? grazie --Luckyz (msg) 16:16, 29 mar 2020 (CEST)Rispondi

Era un bel teatro ihmo ne vale la pena, ma non ho fonti purtroppo. Ho trovato solo la lista dei concerti e questa descrizione che immagino avrai già visto--Pierpao (listening) 10:19, 5 apr 2020 (CEST)Rispondi
Eppure molti lo chiamano "Teatro Tenda Palatrussardi". Cosa distingue il teatro tenda dal palatrussardi? Si trovavano nello stesso posto, forse è stato rifatto? --Luckyz (msg) 20:21, 5 apr 2020 (CEST)Rispondi
Niente mi sono confuso io perchè ci sono andato due volte, all'inizio e poi distanza di molti anni, abbiamo già la voce Palasharp Luckyz--Pierpao (listening) 20:41, 5 apr 2020 (CEST)Rispondi
Ciao, anche io ho cercato di approfondire grazie a conoscenti e fonti online. In questo articolo del corriere è chiaro il susseguirsi degli eventi: Il Palatenda era il progenitore della struttura Palasharp. Il Palatenda fu costruito nel 1983 e demolito nel 1986 per fare spazio al Palasharp (costruito a settembre 1986). Di fatto il Palatenda era un tendone del circo stabile dei Togni con tanto pista del circo interna, in cui furono eseguiti numerosi concerti ad esempio Fabrizio De Andrè il 9 settembre 1984 (quando chiaramente non esisteva ancora il Palasharp costruito nel 1986). --Luckyz (msg) 22:01, 5 apr 2020 (CEST)Rispondi

Vie di Milano

modifica

Cari colleghi, volevo segnalare un lavoro che mi ha preso diverse ore e che spero che possa attrarre l'attenzione di qualcuno di voi, infatti, gradirei ricevere il vostro contributo per continuarlo. Si tratta di un elenco di soggetti a cui sono intitolate vie milanesi che non hanno ancora una voce su wikipedia in italiano. Come potete immaginare questo elenco è particolarmente significativo per chi come noi si occupa di Milano, infatti nasconde personaggi di secondo piano che sono stati significativi per la storia di Milano. L'elenco ad oggi conta 435 soggetti. Forse l'informazione più interessante è che molti di questi soggetti hanno voci esistenti in wikipedia in altre lingue e, ben 100 hanno un item in wikidata. Sperando di fare cosa utile, vi condivido qui l'elenco, Utente:Luckyz/Stradario_di_Milano, rimane inteso che chiunque voglia correggere, integrare, ampliare o modificare è il benvenuto. --Luckyz (msg) 15:50, 4 apr 2020 (CEST)Rispondi

Luckyz complimenti per il lavorone--Pierpao (listening) 10:13, 5 apr 2020 (CEST)Rispondi
Grazie mille. --Luckyz (msg) 20:15, 5 apr 2020 (CEST)Rispondi

Ente comunale milanese

modifica

Buongiorno, mi scontro spesso con la mancanza su wikipedia (e wikidata) dell'ente amministrativo comunale milanese, il corrispettivo cittadino del Roma Capitale. Ritengo che, sebbene la città di Milano abbia già una voce, manca l'entità amministrazione comunale che ha delle responsabilità come ente giuridico. Faccio un esempio pratico: la Galleria d'arte Moderna di Milano è stata fondata dal comune di Milano nel 1920. Ma a fondarla non è stata la città, quanto piuttosto l'ente amministrativo che si chiama "Comune di Milano". Può sembrare una sfumatura, ma è sostanziale la differenza fra un ente (un'istituzione, un'organizzazione) e una città. La presidenza della Repubblica, non è l'Italia. Cosa ne dite? Immagino in passato si sia discusso e si sia preferito evitare per limitare la confusione che ciò potrebbe creare, però a livello semantico è diventato impossibile gestire questa dicotomia in wikidata. --Luckyz (msg) 23:58, 14 apr 2020 (CEST)Rispondi

Nòmm del Domm

modifica

Si discute al Dp:Architettura. OT:State tutti bene no?--Pierpao (listening) 19:03, 19 apr 2020 (CEST)Rispondi

Milano e l'acqua

modifica

Mi piacerebbe aggiungere alla voce Milano un paragrafo dal titolo (provvisorio) Milano e l'acqua.
Sto preparandone una bozza nella mia sandbox, sarei molto interessato ad avere vostri pareri Sono un neofita di wikipedia, con la mia firma, chiunque riesce a vedere la mia sandbox o devo mettere qui un link? --Mcigada (msg) 10:55, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi

Un paragrafo del tipo "Milano e l'acqua" non è previsto dalle nostre convenzioni, che sono queste Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato. Tra l'altro esiste già il paragrafo "Idrografia", che è ampiamente esauriente, ed esiste già la voce di approfondimento Idrografia di Milano. Sono quindi contrario a inserire il paragrafo in oggetto. Ti segnalo anche questa pagina di spiegazione. --LukeWiller [Scrivimi] 11:16, 6 mag 2020 (CEST).Rispondi

Visto, grazie, non avevo visto la voce "Idrografia"--Mcigada (msg) 11:23, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi

La voce Idrografia è fatta molto bene, ma mi sembra manchino le fonti termali, controllo meglio

Creazione Pagina di Milano Città Stato

modifica

Buongiorno, sto cercando di definire la rilevanza enciclopedica per la pagina Milano Città Stato, magazine online premiato con l'ambrogino, che pur portando avanti l'idea di una città amministrata con una diversa forma di governo e prima di tutto in progetto editoriale. E' stato segnalata la non rilevanza enciclopedica in ambito politico, come posso risolvere?

Grazie

--Fabio Marc82 (msg) 19:34, 25 mag 2020 (CEST)FabioRispondi

Istituti Clinici di Perfezionamento

modifica

Bon dì a tucc, ho sistemato la voce sugli Istituti clinici di perfezionamento chiarendo e mettendo nuove fonti, posso togliere l'avviso di enciclopedicità? --Sciking - Bucalettere 21:40, 11 giu 2020 (CEST)Rispondi

AF - L'Artigiano in Fiera

modifica

La voce non andrebbe rinominata semplicemente Artigiano in Fiera o L'Artigiano in Fiera (ora redirect)? DeLo 99 21:38, 24 ago 2020 (CEST)Rispondi

Sicuramente hai ragione, quell' AF non c'entra niente. Sul sito ufficiale https://artigianoinfiera.it/it/ la dicitura oscilla fra "Artigiano in Fiera" e "l'Artigiano in Fiera". Io propenderei per la seconda dicitura, mai sentito qualcuno dire "andiamo ad Artigiano in Fiera". --Paolobon140 (msg) 08:45, 25 ago 2020 (CEST)Rispondi

L’Artigiano in fiera è meglio ihmo Pierpao (listening) 14:42, 25 ago 2020 (CEST)Rispondi

Segnalazione voce di qualità

modifica
 
La voce Monumento a Leonardo da Vinci, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Segnalazione vaglio monumento a Napoleone III

modifica
 
Per la voce Monumento a Napoleone III, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Monumento a Napoleone III

modifica
 
La voce Monumento a Napoleone III, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Bookcity

modifica

Vi segnalo che ho appena creato una bozza per BookCity Milano, visto che domani inizia e potrebbero esserci affluenze alla voce se qualcuno vuole contribuire è il benvenuto! --DeLo 99 21:47, 10 nov 2020 (CET)Rispondi

Una fonte storica per gli edifici del suburbio milanese

modifica

Segnalo la presenza online di un interessante documento del 1923, denominato "Relazione della Commissione incaricata di segnalare i monumenti di carattere storico ed artistico esistenti nel territorio dei comuni annessi nel 1923 alla Città di Milano". Vi vengono descritti gli edifici rurali (cascine, chiese, castelli) presenti nel territorio suburbano di Milano. Il link è qui e il documento inizia a pagina 464.--2A02:8109:B540:99E4:803:DAF6:C7D0:64D2 (msg) 00:16, 12 nov 2020 (CET)Rispondi

Nuovi nomi fermate metropolitana 4 di Milano

modifica

Segnalo discussione in Discussione:Linea M4 (metropolitana di Milano)#Nuovi nomi fermate? --Meridiana solare (msg) 17:03, 8 dic 2020 (CET)Rispondi

Palazzo Edison o della Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo

modifica

Segnalo Discussione:Palazzo della Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo. --Jaqen [...] 08:13, 23 dic 2020 (CET)Rispondi

Segnalo voce nuova interessante

modifica

Registro de' giustiziati nella nobilissima scuola di S. Gio. Decolato. --Paolobon140 (msg) 16:34, 30 dic 2020 (CET)Rispondi

Proposta di cancellazione voce

modifica
 
La pagina «Giardino della Rotonda di via Besana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Paolobon140 (msg) 13:24, 4 gen 2021 (CET)Rispondi

Nomi vie nelle disambigue

modifica

Buongiorno, ho recentemente rivisto leggermente la pagina sulla Casa Donzelli di via Gioberti. A quel punto mi è sorta la domanda: c'è una convenzione riguardo all'accorciare i nomi delle vie? Non sarebbe meglio perché più preciso spostare la pagina a Casa Donzelli (via Vincenzo Gioberti) dall'attuale Casa Donzelli (via Gioberti)? Grazie in anticipo,--Plumbago Capensis (msg) 12:20, 5 feb 2021 (CET)Rispondi

Si meglio ma il precedente titolo va mantenuto come redirect essendo vecchio con il {{Redirect disambiguato}}--Pierpao (listening) 12:55, 5 feb 2021 (CET)Rispondi
Scusa, non ho ben capito: il {{Redirect disambiguato}} in che pagina lo devo mettere? [@ Pierpao]--Plumbago Capensis (msg) 13:40, 5 feb 2021 (CET)Rispondi
Si scusa mi sono spiegato da cani, sul titolo attuale dopo aver spostato al titolo corretto--Pierpao (listening) 14:38, 5 feb 2021 (CET)Rispondi
Così?--Plumbago Capensis (msg) 15:06, 5 feb 2021 (CET)Rispondi

Si perfetto Pierpao (listening) 15:20, 5 feb 2021 (CET)Rispondi

modifica

Buongiorno a tutti i meneghini: Stavo visitando oggi la voce del fiume Olona quando mi sono imbatutto in questa cartina: https://it.wikipedia.org/wiki/Olona#/media/File:IdrografiaMilano2018.svg che mostra il naviglio Martesana superare il ponte delle Gabelle ed entrare in via San Marco ma risultare tombato. Da questa e altre voci di wiki sembra invece che la totalità del carico d'acqua del naviglio venga deviata nel cavo Redefossi, cambiando completamente percorso. Chi sa rispondermi?--Agapito Malteni (lettere in viaggio) 16:42, 21 feb 2021 (CET)Rispondi

No, quasi la totalità delle acque finisce nel Cavo Redefossi: una piccola parte finisce nel Grande Sevese e nel Piccolo Sevese, come giustamente riportato sulla cartina. --LukeWiller [Scrivimi] 22:59, 21 feb 2021 (CET).Rispondi

Proposta di cancellazione, da dare un occhio

modifica
 
La pagina «Aldrui D'Orsa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Paolobon140 (msg) 17:45, 5 mar 2021 (CET)Rispondi

File:Vecchia stazione di Milano Bovisa (FS).jpg

modifica

Buonasera, volevo chiedere a qualche utente "del luogo" se può confermare la veridicità della richiesta di spostamento di File:Vecchia stazione di Milano Bovisa (FS).jpg (la stazione sembrerebbe essere di FMN non quella delle FS).--Kaga tau (msg) 00:54, 18 mar 2021 (CET)Rispondi

Io non sono di Milano (abito a 30 km da Milano) ma la stazione di Milano Bovisa FS vecchia me la ricordo bene (ci sono passato davanti per anni nel periodo in cui facevo l'università), e mi sembra proprio lei. --LukeWiller [Scrivimi] 17:01, 18 mar 2021 (CET).Rispondi
Ah, una cosa importante: sono comunque ricordi vecchi di 25 anni, quindi ben vengano altri pareri, visto che la certezza assoluta non ce l'ho. --LukeWiller [Scrivimi] 17:55, 18 mar 2021 (CET).Rispondi
Niente affatto, quella è proprio la vecchia Bovisa FNM. La stazione Bovisa FS era diversissima e non si può proprio confondere: aveva un fabbricato molto più piccolo, a un solo piano, e decisamente più moderno. In rete si trovano comunque numerose foto della vecchia stazione FNM, dove si vede chiaramente questo fabbricato (allungato a più riprese), ad esempio qui.--2A02:8109:B540:99E4:BDE8:CB01:30AA:ED47 (msg) 17:49, 21 mar 2021 (CET)Rispondi
  Fatto Grazie per l'aiuto.--Kaga tau (msg) 17:52, 21 mar 2021 (CET)Rispondi

Avviso San Siro (Milano)

modifica

Vi pingo per presa visione il messaggio che ho lasciato sulla pagina utente di un IP. Questo aveva intenzione di spostare la pagina San Siro (Milano) in San Siro (quartiere). Visto che non c'è stato alcun confronto con la comunità ho deciso di annullare la sua modifica. Defros (msg) 10:18, 21 mar 2021 (CET)Rispondi

Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021

modifica

Fino alla fine del mese di settembre si terrà il Festival delle disambigue da aggiornare, in riferimento alle pagine di disambiguazione presenti su Wikipedia.
In questa pagina trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --Marcodpat (msg) 13:25, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi

Un nome per due palazzi? Casa Carugati Felisari a Milano

modifica

Segnalo. --Plumbago Capensis (msg) 23:36, 17 set 2021 (CEST)Rispondi

Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio

modifica

Ciao. Ho appena creato la voce Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio, una tra le più antiche società di Milano, fondata nel 1870. Mi sono basato sostanzialmente sul loro sito, che in occasione dei 150 anni dalla fondazione contiene una sezione relativa alla storia della società. Credo ci sarebbe ancora tantissimo da dire. Se qualcuno fosse interessato, segnalo che in Sormani sono disponibili questi libri dedicati alla società:

  • Bruno Viviano (a cura di), Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio, Milano, 1970. link OPAC
  • Sergio Giuntini, Società ginnastica milanese Forza e coraggio, Milano, 1994. link OPAC

Bacioni. --Yiyi 20:49, 8 ott 2021 (CEST)Rispondi

Titolo voce: Torre Snia Viscosa o Torre San Babila?

modifica

Segnalo questa discussione. --Plumbago Capensis (msg) 04:31, 10 feb 2022 (CET)Rispondi

via ippodromo, pericolosa Banlieue di Milano

modifica

segnalo questa discussione. --Luckyz (msg) 08:46, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica
 
La pagina «Via Anelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Parma1983 14:36, 16 nov 2022 (CET)Rispondi

Avviso

modifica
 
La pagina «Template:Soupra», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Amike, Fabio Bettani disc 22:06, 11 dic 2022 (CET)Rispondi

Chinatown (Milano)

modifica

Titolo voce Chinatown (Milano) è corretto oppure Zona Paolo Sarpi? --Bramfab (msg) 10:37, 20 feb 2023 (CET)Rispondi

@Bramfab, secondo me è da spostare. Chinatown è usato in modo colloquiale ma in termini spregiativi, denigratori e ghettizzante come soprannome giornalistico soprattutto per fatti di cronaca. A titolo puramente esemplificativo, pure nella mia città un quartiere è stato a lungo soprannominato Hollywood, salvo essere rimasto sulla documentazione sempre col nome ufficiale. Quindi io sposterei a una delle seguenti opzioni a scelta tra zona Paolo Sarpi [1] (che parrebbe più diffuso); o in quartiere Sarpi, [2]; o in quartiere Paolo Sarpi [3]; (si noti l’incredibile mancanza di rinvii che andrebbero comunque creati dopo aver scelto). Per i permessi in ZTL si fa riferimento a Sarpi. --Nicola Romani (msg) 12:24, 20 feb 2023 (CET)Rispondi
Segnalo Discussione:Zona Paolo Sarpi#CHINATOWN (aperta da un utente che evidentemente non sapeva di questa discussione, che non era segnalata neppure nella discussione della voce interessata).
"termini spregiativi, denigratori e ghettizzante", non so , forse un tempo, io ho guardato un po' di pagine nel web che ho trovato con una ricerca, e al contrario se ne parla come una zona caratteristica, improntata al "turismo" (in una pagina leggevo che lì chiamano "turisti" persino anche le persone che vengono da altre parti di Milano), sia per lo shopping sia sempre più per la ristorazione / street food.
P.S. Ma i quartieri hanno nomi ufficiali? Sapevo che in Italia solo le frazioni hanno nomi e confini stabiliti dagli statuti comunali. --Meridiana solare (msg) 15:12, 18 apr 2023 (CEST)Rispondi
user:Meridiana solare Tutte le grandi città sono divise amministrativamente per essere gestite a volte con uffici che si occupano della singola suddivisione: Quartieri di Roma. Si vota anche per il consiglio di circoscrizione. Municipi di Milano --Pierpao (listening) 10:45, 14 lug 2023 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità Bioton

modifica

Buongiorno, secondo voi questa statua è enciclopedica? Grazie. --Sciking (Bucalettere) 22:58, 15 giu 2023 (CEST)Rispondi

È un monumento storico di Milano, di un importante scultore. Sicuramente sì. --Carlodell (msg) 10:53, 17 giu 2023 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità IT Ettore Conti

modifica

Buonasera, l'istituto tecnico Ettore Conti, fondato nel 1922 come scuola e nel 1944 nella forma odierna, potrebbe essere enciclopedico? Vorrei tradurre la voce che c'è su lmowiki. --Sciking (Bucalettere) 22:45, 19 giu 2023 (CEST)Rispondi

user:Sciking magari un link alla voce era utile, forse qualcuno che capisce il lombardo a Milano c'è? Fonti? Che fonti ci sono? Perchè è importante? --Pierpao (listening) 10:47, 14 lug 2023 (CEST)Rispondi

Bonomi

modifica

La Bonomi ovviamente, segnalo discussione Discussione:Anna Bonomi Bolchini#Proposta di aggiornamento e sistemazione della voce --Pierpao (listening) 10:37, 14 lug 2023 (CEST)Rispondi

Oh mia bella Madonnina

modifica

Non sarebbe opportuno spostare O mia bela Madunina a Oh mia bella Madonnina, versione in corretta grafia milanese? Anche nella citazione in testa al progetto scriviamo nella medesima ortografia e i testi di D'Anzi sono solitamente disponibili sia nella versione classica che in ortografia più fonetica. --Sciking (Bucalettere) 12:41, 10 feb 2024 (CET)Rispondi

Effettivamente "Madunina" non si può davvero sopportare. Bisognerebbe trovare, ma non so dove, il titolo originale depositato alla Siae o cose simili. Però ho trovato una copertina https://www.youtube.com/watch?v=Z0jNU9zmR2Q e dove, correttamente, si scrive "Oh mia bela madonina", che è milanese. Però trovo molte copertine dell'epoca in cui i titolo della canzone è "Madonina" https://www.ebay.it/itm/255764319244. Piuttosto non capisco come intendi che Oh mia bella Madonnina sarebbe "corretta grafia milanese".--Paolobon140 (msg)
P.S.: ho portato la questione al bar https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Popular_music#La_Madonina L'idea che mi sono fatto leggendo qua e là è che i ltitolo originale della canzone sia La Madônina. --Paolobon140 (msg)
Almeno quello è milanese (vagamente) corretto! --Sciking (Bucalettere) 21:36, 21 apr 2024 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica
 
La pagina «Le vie del marmo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Emilio2005 (msg) 15:49, 18 mar 2024 (CET)Rispondi

AvvisoE: Biblioteca di Baggio

modifica
 
Sulla voce «Biblioteca di Baggio» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:30, 28 mar 2024 (CET)Rispondi

Tre Torri

modifica

@Superspritz ha spostato la voce della fermata del metro a Tre Torri (metropolitana di Milano), sebbene non vi siano altre pagine col medesimo titolo. IMHO non ha tutti i torti, dal momento che CityLife è noto anche come Tre Torri, tuttavia credo che sarebbe meglio trasformare Tre Torri in una pagina di disambiguazione. Pareri? --Andrek02 (talk) 08:33, 15 apr 2024 (CEST)Rispondi

L'unico motivo per cui spostare a titolo disambiguato è proprio quello per cui esistono altri significati, quindi ovviamente favorevole alla pagina di disambiguazione. --Superchilum(scrivimi) 09:04, 15 apr 2024 (CEST)Rispondi
Segnalo che ho spostato il redirect "Tre Torri" a CityLife e creato la relativa nota disambigua.--Mauro Tozzi (msg) 15:17, 15 apr 2024 (CEST)Rispondi
@Mauro Tozzi prima di modificare un redirect occorrere orfanizzarlo (ho provveduto io). --Andrek02 (talk) 17:11, 15 apr 2024 (CEST)Rispondi

San Giovanni in Conca

modifica

Al momento abbiamo la voce Cripta di San Giovanni in Conca che, pur col titolo della cripta, tratta in maggioranza la storia della chiesa: tra le voci wikilinkate, quella in francese è sulla basilica. Allo stato, se la separazione non è possibile, non converrebbe intitolarla alla basilica? --Sciking (Bucalettere) 21:44, 21 apr 2024 (CEST)Rispondi

Sì, concordo sull'intitolazione alla basilica: è una cosa che avevo notato anche io. --LukeWiller [Scrivimi] 23:33, 21 apr 2024 (CEST)Rispondi

Palazzo Marliani

modifica

Buongiorno, ho modificato la voce del Palazzo Marliani, che diceva che l'edificio si trovava al posto dell'attuale civico 12 in via Monte Napoleone. Questo perche diceva anche che il palazzo e stato rifatto divenendo il Palazzo del Monte (Milano) che pero si trova al civico 8 della stessa via. Ho trovato una fonte online che sembra supportare la mia modifica, delle quale pero non son del tutto certo perche sono numerevoli anche i siti che collegano il Palazzo Marliani al civico 12. Qualcuno potrebbe illuminare la questione? Grazie in anticipo! --Plumbago Capensis (msg) 03:14, 26 apr 2024 (CEST)Rispondi

Biblioteche comunali di Milano

modifica

Di recente è stata aggiunta la voce sulla Biblioteca di Baggio, costruita dopo il declassamento del comune a quartiere. Vi è stato apposto il TL {{E}} ritenendola irrilevante, a mio parere vi è sicuramente un rilievo nelle biblioteche comunali di Milano, ma trattarle in singola voce potrebbe essere troppo dispersivo, a meno che vi sia un'autonoma rilevanza (come per la Biblioteca Sormani), e renderebbe decisamente noioso da usare il tl {{Biblioteche di Milano}}. Non avrebbe forse più senso una voce sul sistema bibliotecario di Milano dove possono essere trattate eventuali specialità delle 24 rionali? --Sciking (Bucalettere) 13:41, 8 mag 2024 (CEST)Rispondi

Siete invitati...

modifica

Al Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio, raduno wikimediano a Baggio il 15 giugno con aperitivo (offerto, a posti limitati!) e pranzo milanese. --Sciking (Bucalettere) 20:22, 6 giu 2024 (CEST)Rispondi

Aggiungo memo-ping a chi non già pingato altrove: [@ Melancholia],[@ Yiyi], [@ Carlodell], [@ DelforT], [@ Paolobon140], [@ Iaznavi78], [@ IlPoncio], grazie! sNappyML 17:15, 11 giu 2024 (CEST)Rispondi

+E: Milano Pride

modifica
 
Sulla voce «Milano Pride» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:43, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi

La Maddalena, De Angeli o entrambi?

modifica

Ho scritto su lmo.wp la voce sul Borgo della Maddalena, che corrisponde più o meno all'odierno quartiere De Angeli-Frua con qualche estensione. Penso proprio che abbia dignità enciclopedica, ma dovremmo considerarla insieme al moderno quartiere, in sostanza ritenendo De Angeli un nome "moderno" (fenomeno molto diffuso a Milano) dello stesso quartiere? --Sciking (Bucalettere) 00:07, 26 giu 2024 (CEST)Rispondi

Secondo me è enciclopedico: il suo nome l'ho incrociato spesso nelle mie ricerche per la stesura, l'ampliamento e la creazione di voci su Milano. A parer mio la questione del quartiere De Angeli-Frua non è importante, basta solo citare la cosa (al massimo un paragrafo, dove si spiegano brevemente i concetti che hai già menzionato tu) nella voce Borgo della Maddalena. --LukeWiller [Scrivimi] 00:30, 26 giu 2024 (CEST).Rispondi
Che è ciò che ho fatto su lmo.wp, se ci sono altri pareri della stessa linea la traduco... --Sciking (Bucalettere) 00:37, 26 giu 2024 (CEST)Rispondi

Vaglio Chiesa Vecchia

modifica
 
Per la voce Chiesa Vecchia (Baggio), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Sciking (Bucalettere) 20:39, 27 giu 2024 (CEST)Rispondi

Ci mangiamo un gelato?

modifica

Oltre alla tradizionale wikibirrata milanese quest'anno organizziamo una gelatata: sarà il 20 luglio alle 16, con mappatura e caccia fotografica dalle 15 partendo da Porta Genova FS. I dettagli sono qui. --Sciking (Bucalettere) 10:53, 15 lug 2024 (CEST)Rispondi

Corpi Santi di Milano

modifica

Ciao a tutti, esiste la voce Corpi Santi di Milano che però nell'incipit scrive che si tratta di un Comune, cioà li 'Comune dei Corpi Santi di Milano. I Corpi santi non erano un Comune, ma erano piuttosto raggruppati nel Comune dei Corpi Santi. la voce andrebbe quindi spostata proprio a Comune dei Corpi Santi di Milano. Esattamente come anche riportatao (oltre che in centinaia di fonti dell'epoca) anche nel quotidiano Suburbano : giornale del comune dei Corpi Santi di Milano che si trova qui: http://emeroteca.braidense.it/gea/indice_anni.php?IDTestata=562&CodScheda=00OJ&SearchString=comune%20milano&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1 --Paolobon140 (msg) 14:40, 31 lug 2024 (CEST)Rispondi

Conferenza linguistica lombarda

modifica

Buongiorno, vi invito sabato 21 settembre 2024 alla Wikiconferenza Linguistica Lombarda che si terrà alla biblioteca di Baggio a Milano, sarà un'occasione per parlare di linguistica, di lingua lombarda e di conoscere la comunità lombardofona, che per la prima volta avrà un incontro di persona :) --Sciking(Parliamo?) 00:49, 10 ago 2024 (CEST)Rispondi

Palazzo Pertusati e Casa Melzi Pertusati

modifica

Nel TL dei palazzi di Milano del XX secolo abbiamo "Casa Melzi Pertusati", tuttavia pare che non sia UN palazzo, quanto il nome dell'area su cui c'era il Palazzo Pertusati, demolito dopo la guerra, mentre il palazzo è seicentesco. Dubito fortemente che i nuovi palazzi siano enciclopedici, dovremmo sistemare il TL, che dite? --Sciking(Parliamo?) 00:44, 2 set 2024 (CEST)Rispondi

2 discussioni su fermate metropolitane e ferroviarie

modifica

Ci sono 2 discussioni che riguardano Milano

--Vedo il Resegone (msg) 12:28, 9 mar 2025 (CET)Rispondi

Nuclei di Identità Locale

modifica

In alcune voci su quartieri come Affori, ma anche di altri tipi di luoghi come Corso Como, ho visto che sono stati aggiunte delle informazioni riguardo ai "Nuclei di Identità Locale", NUI (modifica per Affori: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Affori&diff=prev&oldid=143883322 da parte di @Topogrami che pingo per sentire un suo parere)

1) Tale informazione è rilevante? Io non ho mai sentito parlare dei Nuclei di Identità Locale. Sono stati oggetto di studio? Esistono anche in altri comuni (magari con nome differente)?

2) L'inserimento contiene una trattazione generale del confronto tra i quartieri di Milano e di altre città (più adatto a una voce più generale), la spiegazione di cosa siano i NUI (anche questo più adatto a una voce più generale)

3) Ulteriori problemi sono le indicazioni temporali non chiare ("recentemente"), previsioni fatte non si capisce da chi sulla futura diffusione dell'uso dei nomi dei NUI, opinione anche questa non si sa da chi sull'infelicità dell'acronimo.

Bisognerebbe capire anche quante voci sono state modificate in questo modo. --Vedo il Resegone (msg) 16:11, 9 mar 2025 (CET)Rispondi

Caro .. Resegone:
Sono un milanese, e studio da anni la topografia di Milano, e per questo motivo ho familiarità con le voci di wikipedia riguardante i "quartieri" di Milano. Nel tempo mi sono accorto che il termine "quartiere" - è usato in modo generico e in molti casi significa poco o nulla. In questi giorni ho tentato di fornirne una definizione, che mi sembra utile per i lettori di wikipedia. E' giusto che questa definizione appaia anche nel sito riassuntivo dedicato ai "quartieriì" di Milano. Ho aggiunto nelle varie pagine dedicate ai quartieri i riferimenti ai NIL
Questo perchè nel frattempo, anche il Comune di Milano (proprio lui) sembra essersi accorto del problema e ha recentemente (da circa 4 anni) introdotto nel PGT, fa, i NIL, (non i NUI) che sono stati oggetto di una mia nota: vedi: <ref>I NIL (Nuclei di Identità Locale), che corrispondono alle “unità minime di programmazione” previste all'interno del PGT (Piano Governo del Territorio) del Comune di Milano. Vedi mappa dei NIL in https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a </ref>
Il Comune ha introdotto queste nuove entità amministrative nel tentativo, appunto, di definire una volta per tutte che cosa siano i "sarchiaponi", comunemente chiamati "quartieri" dai milanesi, dare ai quartieri i confini parametrati, i relatici nomi e numero. Da qualche anno i NIL iniziano ad essere usati anche dai privati, (ad es. per applicare le previsioni del tempo a singole zone di Milano che appaiono sugli smartphone, ecc.). Di ogni NIL il Comune ha pubblicato il relativo censimento, basato su decine di parametri, censimento che si può leggere nel sito del Comune.
(Purtroppo, i burocrati del Comune hanno scelto per queste nuove unità amministrative - che probabilmente entreranno sempre più nell'uso - un acronimo infelice: NIL sembra indicare "nulla", e forse anche per questo la conoscenza dell'esistenza di queste nuove circoscrizioni tarda a diffondersi.)
Naturalmente, sono disponibile a modificare/migliorrare il lavoro di integrazione delle voci di wikipedia che ho intrapreso. Aspetto suggerimenti.
Noto solo che ogni voce rigurdante un singolo quartiere (in futuro NIL? Il nome è infelice) deve contenere l'informazione completa (qualche anno fa è stata introdotta la menzione dei 9 Municipi, perchè normalmente, chi consulta Wikipedia legge solo una o due voci riguardanti un singolo quartiere, quelle che in quel momento gli interessano.
Cordialmente
Topogrami (topografo di Milano) --Topogrami (msg) 17:34, 9 mar 2025 (CET)Rispondi
Caro Resegone,
ho verificato sul sito ufficiale del Comune di Milano che il progetto NIL (la cui gestazione deve assere durata almeno 10 anni, a cura di decine di persone) è stato poi approvato uffcialmente e definivamente con la Delibera di Consiglio comunale n. 35 del 13/03/2017, come si può vedere sul link:https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/edilizia/pgt-previgente/piano-dei-servizi/catalogo-schede-nil-elenchi-dei-servizi
Da quel momento in poi è stata resa disponibile per il pubblico l'immensa documentazione relativa agli 88 NIL. Solo fra molti anni potremo verificare se tutto questo lavoro abbia prodotto effetti concreti ed utili, anche per quanto riguarda le denominazioni, alcune delle quali non si sa se entreranno effettivamente nell'uso comune dei milanesi. Per notare la qualità del lavoro fatto dagli "esperti" basti che il Comune ha inserito nei nomi ufficiali anche quello di NoLo (Nord di Loreto), inventato recentemente dagli agenti immobiliari per rivalutare/gentrificare una zona di Milano prima poco pregiata. No comment. Confermo che sarò grato a chi mi indicherà eventuali errori/omissioni o farà suggerimenti al mio lavoro di aggiornamento delle schede Wikipedia sul soggetto: "quartieri di Milano", alcune delle quali risalgono a decenni orsono.
Cordiali saluti
Topogrami --Topogrami (msg) 23:34, 9 mar 2025 (CET)Rispondi
Innanzitutto scusami per aver scritto "NUI" è stato un mio errore al posto di NIL (esistono forse anche i NUI?)
Partendo dalla fine del tuo messaggio: E fonti terze, oltre a quelle del comune? È un argomento che è stato studiato dagli studiosi? Poi che il quartiere sia mal definito (e soprattutto mal delimitato) a Milano e che siano "sarchiaponi", non possiamo che prenderne atto, non dobbiamo essere noi a correggere la realtà (anche perché altrimenti io partirei da problemi ben più gravi, tipo la fame nel mondo o le guerre...). E ciò non toglie che sino un'entità ben nota e ben usata dai cittadini e non con valenza storica e antropologica, a differenza dai NIL la cui rilevanza è tutta da dimostrare (e non tutto ciò che fa un ente Comune è di per sé stesso sicuramente enciclopedica). Che il Comune " anche il Comune di Milano (proprio lui) sembra essersi accorto del problema " (immagino tu intenda quello della mal definizione dei quartieri) e "nel tentativo, appunto, di definire una volta per tutte che cosa siano i "sarchiaponi", comunemente chiamati "quartieri" dai milanesi" è tutto da dimostrare che i NIL servano a questo e non per altri motivi propri del Comune (tu stesso riporti che servono invece come "“unità minime di programmazione (...) all'interno del PGT (...)". Anche perché altrimenti sarebbe bastato, invece di inventare un altro "ente", che indicasse dei confini chiari e precisi dei già esistenti quartieri, come ha fatto appunto per i NIL ma anche per i Municipi. Tra l'altro non è detto che un NIL ricalchi (e quindi risolva il problema di) un quartiere.
Che i riferimenti ai NIL servano a "ho tentato di fornirne una definizione, che mi sembra utile per i lettori di wikipedia. (...) Ho aggiunto nelle varie pagine dedicate ai quartieri i riferimenti ai NIL" e più avanti "un singolo quartiere (in futuro NIL?" è da dimostrare: da quel pochisismo che ho letto sia in alcune della voci da te modificate sia fuori da Wikipedia i NIL non sono cosa diversa (e più "burocratica") dei quartieri, tra l'altro possono essere più piccoli dei quartieri e forse anche più grandi. Poi "E' giusto che questa definizione appaia anche nel sito riassuntivo dedicato ai "quartieri" di Milano." appunto potrebbe aver senso nel sito ( = voce?) riassuntiva dei quartieri , forse perché dipende da com'è fatta. Qui invece io sollevavo il problema che è stata "spalmata" su varie voci di quartieri e altri toponimi (pari pari, quindi non per evidenziare specificità del caso trattato dalla voce).
Quanto ai siti ad esempio di meteo, i 4 - 5 che guardo io usano ancora i quartieri (tra l'altro con scelte non sempre comprensibili si quali quartieri siano presenti o meno, con differenze tra un sito e l'altro). " potremo verificare se tutto questo lavoro abbia prodotto effetti concreti ed utili" e cioè, quali effetti concreti sono attesi?
Che l'acronimo sia infelice, da che fonti lo deduci? Se sia una tua opinione, beh significa "nulla" solo per chi sa il latino, ma allora per chi sa il latino, sa anche che "nulla" non si scrive così (bensì "nihil", con ben 2 lettere in più) Vedi Wikipedia:Niente ricerche originali . Poi che "forse anche per questo la conoscenza dell'esistenza di queste nuove circoscrizioni tarda a diffondersi" è ulteriormente da dimostrare. (forse incide di più che non siano mai stati pubblicizzati al pubblico? Che effetti concreti per chi vive a Milano?
"ogni voce rigurdante un singolo quartiere ...) deve contenere l'informazione completa" cosa intendi per completa? Non certo divagazioni personali sull'infelicità dei nomi. Esistono fonti su che NIL appartengono a un quartiere o viceversa, per poterlo scrivere nelle voci?
I suggerimenti / segnalazioni delle problematicità pensavo fossero già chiari dal mio primo messaggio e spero anche in questo. Qualcosa non era chiaro? --Vedo il Resegone (msg) 03:00, 10 mar 2025 (CET)Rispondi
Caro .....Resegone,
prima di tutto, sono contento di avere un interlocutore sull’argomento su cui sto lavorando in questi giorni: l'aggiornamento delle voci di Wikipedia che riguardano i quartieri, compito vasto e importante .La discussione attuale mi indurrà quindi a modificare alcune impostazioni che avevo dato; quindi accettando alcune osservazioni tue. La prima, è quella di sostituire la parola “recente introduzione” con la data 2017 e inserire in nota il riferimento alla Delibera comunale.
Vedi sotto per le altre modifiche che ho intenzione di introdurre.
Inoltre, per avere possibilmente altri interlocutori, seguendo il tuo esempio, mi sono anch'io iscritto al sito Wikipedia: "Progetto Milano"; spero che mi venga data conferma da chi gestisce questo gruppo di lavoro. Fino ad oggi non ho avuto alcuna conferma.
Per semplicità, rispondo per punti al tuo messaggio, riprodotto qui sotto. Le mie risposte/commenti sono intercalate in carattere corsivo.  Alcune mie affermazioni, solo per motivi di brevità, potranno sembrare apodittiche; ma non hanno l’intenzione di mancarti di rispetto..
Caro ..... Resegone, ti prego di farmi eventualmente pervenire altre osservazioni che mi saranno comunque utili per il lavoro che ho intrapreso. Grazie.
MESSAGGIO ORIGINALE
Partendo dalla fine del tuo messaggio: E fonti terze, oltre a quelle del comune? È un argomento che è stato studiato dagli studiosi? Poi che il quartiere sia mal definito (e soprattutto mal delimitato) a Milano e che siano "sarchiaponi", non possiamo che prenderne atto, non dobbiamo essere noi a correggere la realtà (anche perché altrimenti io partirei da problemi ben più gravi, tipo la fame nel mondo o le guerre...).
Nel nostro piccolo, limitiamoci a migliorare/aggiornare le voci di Wikipedia.
Mi è già sembrato utile chiarire che il termine “quartiere” non ha un significato preciso, soprattutto per quanto riguarda le definizione dei confini. Ho notato che, a seconda di chi parla/scrive, e dei suoi interessi/fini – per es. quelli degli agenti immobiliari – i confini dei quartieri vengono dilatati, ristretti, eccetera. Avere dei termini di riferimento precisi, come le mappe dei NIL mi sembra già un miglioramento. Magari, poi, per contestare con argomenti storici, di omogeneità, ecc. i confini inseriti dal Comune nei NIL.
E ciò non toglie che [i quartieri] siano un'entità ben nota e ben usata dai cittadini e non con valenza storica e antropologica, a differenza dai NIL la cui rilevanza è tutta da dimostrare (e non tutto ciò che fa un ente Comune è di per sé stesso sicuramente enciclopedica).
So bene che la toponomastica è un processo che nasce (addirittura nella preistoria!) originariamente dal basso. Poi, da quando esistono comunità strutturate, si aggiunge a quella “dal basso” la creazione/imposizione di nomi da parte delle autorità. Es. di toponomastica proveniente “dall’alto” sono, ad es. i nomi imposti dai Romani alle località/comunità conquistate (per es. le città/villaggi dei galli, dei germani, ecc.) che verosimilmente avranno progressivamente sostituito i nomi prima usati dagli indigeni. Ma in numerosi casi, per motivi vari, non escluso quelli politici, i nomi e le definizioni calati/e dall’alto non sono stati accettati dagli abitanti e/o entrati nell’uso, e questo potrebbe accadere per la recente iniziativa di definizione dei NIL del Comune. Non è detto che la mancata accettazione sia un male.
Che il Comune " anche il Comune di Milano (proprio lui) sembra essersi accorto del problema " (immagino tu intenda quello della mal definizione dei quartieri) e "nel tentativo, appunto, di definire una volta per tutte che cosa siano i "sarchiaponi", comunemente chiamati "quartieri" dai milanesi" è tutto da dimostrare.
Che i NIL servano a questo e non per altri motivi propri del Comune (tu stesso riporti che servono invece come "“unità minime di programmazione (...) all'interno del PGT (...)". Anche perché altrimenti sarebbe bastato, invece di inventare un altro "ente", che indicasse dei confini chiari e precisi dei già esistenti quartieri, come ha fatto appunto per i NIL ma anche per i Municipi. Tra l'altro non è detto che un NIL ricalchi (e quindi risolva il problema di) un quartiere.
La dichiarazione che i NIL sono “unità minime di programmazione" non è mia, ma del Comune. I NIL sono stati approvati dopo un lungo e costoso processo, ed hanno, verosimilmente, fini regolatori molteplici, di cui alcuni espressamente dichiarati dal Comune, altri impliciti. Hai provato a leggerne la abbondante documentazione, disponibile ed anche scaricabile nel sito ufficiale del Comune ? Comunque, nel bene e nel male, i NIL e le rispettive mappe costituiscono/ costituiranno un criterio di riferimento per tutti.
Che i riferimenti ai NIL servano a "ho tentato di fornirne una definizione, che mi sembra utile per i lettori di Wikipedia. (...) Ho aggiunto nelle varie pagine dedicate ai quartieri i riferimenti ai NIL" e più avanti "un singolo quartiere (in futuro NIL?" è da dimostrare: da quel pochissimo che ho letto sia in alcune della voci da te modificate sia fuori da Wikipedia i NIL non sono cosa diversa (e più "burocratica") dei quartieri, tra l'altro possono essere più piccoli dei quartieri e forse anche più grandi.
Poi "E' giusto che questa definizione appaia anche nel sito riassuntivo dedicato ai "quartieri" di Milano." appunto potrebbe aver senso nel sito ( = voce?) riassuntiva dei quartieri , forse perché dipende da com'è fatta.
Quindi, nel sito riassuntivo, mi sembra che tu affermi che vada bene. Ma quanti leggono il “sito riassuntivo”, che ha un aspetto molto tecnico/burocratico, rispetto alle persone che, di volta in volta, leggono solo il sito dedicato a quel singolo quartiere? Nei limiti del possibile ho introdotto sia la menzione dell’appartenenza al NIL (poche battute), sia due note (che non tutti hanno la pazienza di leggere) sul significato di quartiere” che del progetto NIL, con possibilità di accesso alle mappe. È troppo?
Qui invece io sollevavo il problema che è stata "spalmata" su varie voci di quartieri e altri toponimi (pari pari, quindi non per evidenziare specificità del caso trattato dalla voce).
Per favore, segnalami dove, a tuo parere, la voce NIL è superflua, e la cancellerò.
Quanto ai siti ad esempio di meteo, i 4 - 5 che guardo io usano ancora i quartieri (tra l'altro con scelte non sempre comprensibili si quali quartieri siano presenti o meno, con differenze tra un sito e l'altro). " potremo verificare se tutto questo lavoro abbia prodotto effetti concreti ed utili" e cioè, quali effetti concreti sono attesi?
Questo mio era solo un esempio di come le applicazioi informatiche che fanno riferimento alle mappe (verosimilmente, usandone le coordinate geografiche – ci sono programmi informatici appositi), si siano già serviti dei NIL, che – non dimentichiamoci – provengono da fonte pubblica, come il Comune di Milano. Nessuno potrà contestare che i programmi di privati si siano inventate queste ripartizioni, che invece hanno già valenza amministrativa, perché certificata dal Comune.
Che l'acronimo sia infelice, da che fonti lo deduci? Se sia una tua opinione, beh significa "nulla" solo per chi sa il latino, ma allora per chi sa il latino, sa anche che "nulla" non si scrive così (bensì "nihil", con ben 2 lettere in più)
Sono laureato in Giurisprudenza, prima ho frequentato il Liceo classico (come si usava una volta), dove ho imparato anche a forza, forse anche benissimo, il latino; ho lavorato per decenni come legale e perciò la grafia di nihil non costituisce un problema per me.  Ma, specie per quanto riguarda gli acronimi, quello che conta è l’orecchio, anche perché in italiano moderno l’H è muta. In un contesto in cui anche si usa ed abusa dell’inglese, NIL significa/suona: “nulla”, sia in italiano che ancor più in inglese. L’acronimo potrebbe essere stato scelto da un nemico del progetto! (Non è da escludersi che nei meandri delle decine/centinaia di persone che vi hanno lavorato abbia operato qualche nemico implacabili dello stesso e vi abbia messo lo zampino. I capi, beati loro, avrebbero dormito!). L’inglese era ben noto a queste persone, come dimostra l’inserimento nel NIL n. 20 LORETO - CASORETTO – NOLO  del ridicolo e pretenzioso NOLO (North of Loreto), inventato da qualche agente immobiliare per far salire le quotazioni di un'area non proprio pregiata. (In italiano si sarebbe dovuto dire: Loreto Nord). Ammetto che tutto questo, senz’altro, è una mia opinione; non occorrono “fonti”.
Quindi, accogliendo la tua osservazione che si tratta pur sempre di una mia opinione (come tale  non adatta a figurare in Wikipedia), provvederò a cancellarla dovunque l’ho inserita.
Vedi Wikipedia:Niente ricerche originali . Poi che "forse anche per questo la conoscenza dell'esistenza di queste nuove circoscrizioni tarda a diffondersi" è ulteriormente da dimostrare. (forse incide di più che non siano mai stati pubblicizzati al pubblico? Che effetti concreti per chi vive a Milano?
Il progetto NIL è stato finalmente approvato nel 2017, dopo più di un decennio di elaborazione; i suoi archivi sono sterminati, e richiederebbero anni di aggiornamento. Per es. la mappa del NIL n. 59 “Tre Torri” pubblicata è ancora quella della ex Fiera Campionaria, prima delle costruzioni dei nuovi edifici, ecc. Ho l’impressione, visto che sembra che pochi ne conoscono l’esistenza, che neanche il Comune oggi creda molto nel progetto. Forse si tratta di un progetto “già morto” ? Ma non ho sufficienti informazioni per affermarlo con certezza. Inoltre, mi pare che il Comune non lo pubblicizzi molto.
Ma sono sicuro (posso opinare in una corrispondenza privata?) che le mappe con i confini, i numeri dei NIL e le denominazioni preparate dal Comune e disponibili sul suo sito rimarranno per decenni come punti di riferimento, magari anche per contestarle. Per questo motivo ritengo opportuno inserire i riferimenti ai Nil nei singoli siti di “quartieri”.
"ogni voce riguardante un singolo quartiere ...) deve contenere l'informazione completa" cosa intendi per completa? Non certo divagazioni personali sull'infelicità dei nomi. GIA' DETTO CHE LE CANCELLERO’.
Esistono fonti su che NIL appartengono a un quartiere o viceversa, per poterlo scrivere nelle voci?
La fonte è la mappa generale (ingrandibile) che appare sul sito del Comune, a cui io ho fatto riferimento nelle note inserite in ogni voce “quartiere”. La mappa generale è poi collegata a pop up che riportano nomi e numeri dei NIL e ad altre numerosissime informazioni/dati statistici, tabelle ecc. È però possibile che questi dati non siano più stati aggiornati.
I suggerimenti / segnalazioni delle problematicità pensavo fossero già chiari dal mio primo messaggio e spero anche in questo. Qualcosa non era chiaro? --Vedo il Resegone (msg) 03:00, 10 mar 2025 (CET)Rispondi --Topogrami (msg) 00:22, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
@Topogrami Sarà "sembrato utile chiarire che il termine “quartiere” non ha un significato preciso" ma questo dobbiamo lasciamolo fare a chi studia queste cose(urbanisti? antropologi? storici locali?); noi non possiamo che prendere atto che i quartieri non hanno una definizione e soprattutto dei confini precisi (questo almeno a Milano. In altre città "quartiere" indica, presumo anche, delle cose diverse come le zone di decentramento / municipi, che a quel punto e in quel significato hanno dei confini). Tra l'altro la cosa non è esclusiva dei quartieri, anche il nome di un paese a volte include solo lo stretto centro abitato, qualcuno dirà che "Abito a Paese" anche se abita in una casa sparsa o microgruppetto 1 o 2 km staccato (e magari c'è chi ritiene che il nome del Paese / Città si dovrebbe usare a buon titolo solo per il centro storico: un caso noto è Venezia).
Direi proprio non considerare proprio e lasciar perdere usi particolari, con gerghi particolari, e anche interessi particolari e specifici (se per quello gli agenti immobiliari, ma anche gli operatori turistici, sono famosi per "panoramicissimo", "ridente località di villeggiatura", "non distante dal mare"...)
"Avere dei termini di riferimento precisi, come le mappe dei NIL mi sembra già un miglioramento." ma i NIL sono altra cosa, i confini dei NIL sono appunto dei NIL, con dei quartieri. Io o altri non dobbiamo affatto "contestare con argomenti storici, di omogeneità, ecc. i confini inseriti dal Comune nei NIL", serve prima avere una fonte, che al momento non abbiamo, che dica che NIL e quartiere coincidono. (Che poi un NIL possa essere "ispirato" da un quartiere e magari prenderne il nome, non vuol dire che siano lo stesso ente,. Così come comuni, centri abitati, località abitate ecc. possono avere stesso nome e incentrate nella stessa zona ma sono concettualmente differenti).
"La dichiarazione che i NIL sono “unità minime di programmazione" non è mia, ma del Comune." appunto non dicono che sostituiscono / migliorano la definizione dei quartieri.
"Per favore, segnalami dove, a tuo parere, la voce NIL è superflua, e la cancellerò." Per prima cosa andrebbe chiarito bene cosa siano i NIL, se siano in pratica un nuovo nome dei quartieri. Chiarito quello, se non sono i quartieri, perché in ogni voce su un quartiere bisogna rispiegare tutto e da zero cosa siano i quartieri e i NIL? Capisco, se fosse il caso, qualcosa tipo "il quartiere Tale comprende i NIL Tale-Alto e Tale-Basso" , poi un utente seguirà il wikilink alla voce che spiega cosa sono i NIL. Wikipedia è un'enciclopedia (per di pi più in ipertesto), non è che ogni voce debba essere un trattato di tutto ciò che possa interessare e serva sapere. Quindi la trattazione completa o quasi e da zero di cosa sia un NIL nelle voci che non abbiano tale specifico scopo. Se guardi un po' di voci si Wikipedia su vari argomenti, vedrai che il tuo modo di dare quelle informazioni. E le note servono ad altro, non a mini.trattati.
Quanto al discorso dell'infelicità dell'acronimo "Ammetto che tutto questo, senz’altro, è una mia opinione; non occorrono “fonti”." Wikipedia però non funziona così, non è un sito di opinioni personali.
" Ho l’impressione, visto che sembra che pochi ne conoscono l’esistenza, che neanche il Comune oggi creda molto nel progetto. " Se per quello immagino che un sascco di altre cose che faccia un Comune siano sconosciute e quasi inimmginabili ai più. --Vedo il Resegone (msg) 20:45, 26 mar 2025 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Milano".