Discussioni progetto:Arte

Questo è luogo d'incontro e di discussione per i wikipediani interessati all'arte.
Qui si possono porre domande su voci esistenti o da creare, inserire comunicazioni, proporre novità e coordinare il lavoro intorno alle voci sull'arte presenti nell'enciclopedia.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore arte nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze attualmente in lavorazione:
Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):
Le discussioni precedenti si trovano in archivio:
- 2006 (mar)-2007 (ago)
- 2007 (ago-dic)
- 2008
- 2009
- 2010 (gen-mag)
- 2010 (giu-dic)
- 2011
- 2012 (gen-lug)
- 2012 (ago-dic)
- 2013
- 2014 (gen-ago)
- 2014 (set-dic)
- nov 2014-mar 2015 (organi a canne)
- 2015 (gen-giu)
- 2015 (lug-dic)
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
- 2022
- 2023 (gen-giu)
- 2023 (lug-dic)
- 2024
Per modificare la lista degli archivi clicca qui
Allegra compagnia
modificaTra il dipinto Allegra compagnia e Allegra compagnia (soggetto artistico) quale dei due merita la prevalenza? Sinceramente renderei prevalente il secondo significato. --AnticoMu90 (msg) 05:48, 3 gen 2025 (CET)
- Se è un soggetto pittorico direi anch'io il secondo. Verifico che non sia un'altra prevalenza causata dall'illusione ottica dell'inesistenza di voci --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:38, 3 gen 2025 (CET)
- Mi pare proprio di sì, vista la crono. Sposto --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:38, 3 gen 2025 (CET)
Avviso riconoscimento di qualità L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano
modificaEnciclopedicità del pittore Kei Mitsuuchi
modificaCiao a tutti, vorrei gentilmente chiedere se poteste aiutarmi a capire se questo pittore (se può aiutare, c'è una voce in frwiki con le sue opere) possa essere ritenuto enciclopedico anche secondo i nostri criteri. Grazie in anticipo :) --Arrow303 (msg) 17:36, 6 gen 2025 (CET)
Dubbio E – EvyRein
modifica--Maxpoto (msg) 17:55, 6 gen 2025 (CET)
- @Maxpoto È stato riportato che l'artista è "attivo da pochissimi anni" e che l'attività dell'artista "raramente valica i confini del Veneto". Non è così: quasi tutte le fonti inserite sono testate nazionali, tra cui l'Ansa, che è una testata attiva in molte nazioni, e ha parlato dell'artista in questione anche l'Huffington Post, in questo articolo affiancandolo ad artisti di fama internazionale. Questi motivi giustificano, a mio parere, la rilevanza enciclopedica che, cito dalla apposita pagina di Wikipedia, "certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti in Wikipedia". Sempre citando la suddetta pagina: "la rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale" - requisito che c'è. Non è presente, invece, alcuna indicazione per il "tempo di attività", che non è parametro di rilevanza né di enciclopedicità. Per questi motivi ritengo che la voce sia valida per Wikipedia --Martevanni18:58, 6 gen 2025 (CET) --Martevanni (msg) 18:58, 6 gen 2025 (CET)
- @Martevanni oggettivamente molte (non tutte, ma molte) fonti sono piuttosto locali (Gazzettino, Ansa Veneto, Padova Oggi, Vincezatoday) e delle tre mostre che citi una si è svolta a Mestre, una in un paesino veneto (Carole) e l'altra a Desenzano. Tra l'altro nessuna delle tre si qualificherebbe tra le "due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale" che garantirebbero l'enciclopedicità automatica. Tra fonti e luoghi delle mostre, un certo localismo veneto obiettivamente c'è e questa rilevanza nazionale fatica ad emergere: non vuol dire che non c'è, magari deve solo essere esplicata più chiaramente nella voce. Citavo il breve periodo di attività non perché ci fossero requisiti da rispettare, ma perché suggerisce che ci troviamo di fronte a un astro in ascesa e non necessariamente a un artista pienamente affermato. --Maxpoto (msg) 19:17, 6 gen 2025 (CET)
- Capisco le tue perplessità. Effettivamente, dalle fonti e dal corpo della voce traspare poco la risonanza nazionale. Allora rielaboro la voce in modo che sia messa in evidenza la rilevanza dell'artista, con relative fonti. Riscriverò qui quando sarà pronta. Grazie @Maxpoto --Martevanni (msg) 16:31, 7 gen 2025 (CET)
- Ciao Maxpoto, ho aggiornato la pagina con fonti più nazionali e internazionali e ho aggiunto anche l'ultima opera. Ti chiedo, quindi, se lo valuti opportuno, di rimuovere l'avviso in questione. Ti chiedo, inoltre, di spostare la pagina per darle il nome corretto, Evyrein- Grazie --Martevanni (msg) 23:20, 30 mar 2025 (CEST)
- Ciao @Maxpoto, appena riesci, dammi un feedback, grazie --Martevanni (msg) 18:27, 7 apr 2025 (CEST)
- @Martevanni oggettivamente molte (non tutte, ma molte) fonti sono piuttosto locali (Gazzettino, Ansa Veneto, Padova Oggi, Vincezatoday) e delle tre mostre che citi una si è svolta a Mestre, una in un paesino veneto (Carole) e l'altra a Desenzano. Tra l'altro nessuna delle tre si qualificherebbe tra le "due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale" che garantirebbero l'enciclopedicità automatica. Tra fonti e luoghi delle mostre, un certo localismo veneto obiettivamente c'è e questa rilevanza nazionale fatica ad emergere: non vuol dire che non c'è, magari deve solo essere esplicata più chiaramente nella voce. Citavo il breve periodo di attività non perché ci fossero requisiti da rispettare, ma perché suggerisce che ci troviamo di fronte a un astro in ascesa e non necessariamente a un artista pienamente affermato. --Maxpoto (msg) 19:17, 6 gen 2025 (CET)
La sorgente
modificaSu itwiki abbiamo La sorgente di Ingres e La sorgente (Courbet). Credo che dovremmo fare una paritaria. --AnticoMu90 (msg) 09:42, 7 gen 2025 (CET)
- Esagerato, per due voci. Va benissimo così com'è. Il dipinto di Courbet non è né un capolavoro né particolarmente noto, adifferenza dell'altro. --Sailko 17:51, 8 gen 2025 (CET)
Ciao a tutti, mi sono iscritto una seconda volta a wikipedia dopo anni e ho perso un po' lo smalto. Volevo segnalare che c'è ambiguita tra i due citati artisti in oggetto. Probabilmente è dovuto ad una traduzione della pagina Francese. Il nome corretto dell'artista è Fermo Ghisoni (da Caravaggio) per il quale ho trattato la prima pubblicazione anni fa.
Come si deve operare in questi casi? Grazie --Fulvio.cattaneo.22 (msg) 19:27, 7 gen 2025 (CET)
- Si mette una doppia nota disambigua. --Sailko 17:33, 8 gen 2025 (CET)
Pubblicazione voce in Sandbox
modificaCiao, ho abbozzato una voce in Sandbox su'artista italiana contemporanea, LIUBA, come posso fare a pubblicarla? Grazie mille a chi mi aiuterà:
Utente:Luisafiz/Sandbox --Luisafiz (msg) 17:23, 8 gen 2025 (CET)
Pittore Silverio Gadaldi
modificaBuongiorno! Ho caricato una voce dedicata la pittore Silverio Gadaldi, esponente della corrente dell'informale tra gli anni '50 e '60. Ho inserito tutte le informazioni raccolte e verificate e avrei anche alcune foto di cui ho autorizzazione alla pubblicazione degli eredi. Come posso procedere per caricarle? Grazie mille! --Alice Zampa (msg) 13:16, 17 gen 2025 (CET)
- @Alice Zampa si veda Aiuto:Carica un file --Maxpoto (msg) 11:57, 19 gen 2025 (CET)
- Grazie mille Max, ho iniziato a leggere le indicazioni ma a quanto pare non ho ancora i permessi per caricare le foto. Può essere? Mi sapete aiutare? Intanto potete dirmi se quanto ho già fatto va bene? La voce si trova nella sandbox con titolo Silverio Gadaldi. Grazie mille! --Alice Zampa (msg) 12:44, 22 gen 2025 (CET)
- Devi leggere WP:OTRS sui permessi di pubblicazioni immagini coperte da copyright. --Sailko 15:41, 22 gen 2025 (CET)
- Ciao! Sì ho i permessi di pubblicazione ma intendo che non riesco fisicamente a caricarli su wiki perché non sono abilitata credo. Come devo fare? --Alice Zampa (msg) 17:15, 22 gen 2025 (CET)
- Hai già il codice OTRS? Allora puoi andare su Commons, non c'è bisogno di caricarli qui. --Sailko 18:22, 22 gen 2025 (CET)
- credo di no! cos'è questo codice? avete verificato se quanto intanto ho caricato va bene? grazie mille! --Alice Zampa (msg) 11:12, 24 gen 2025 (CET)
- ciao Sailko! non so cosa sia questo codice, come si ottiene? grazie! --Alice Zampa (msg) 12:02, 27 gen 2025 (CET)
- Ti ho scritto sopra che devi leggere WP:OTRS e da lì seguire i link almeno fino a Wikipedia:Copyright_immagini --Sailko 15:35, 27 gen 2025 (CET)
- Hai già il codice OTRS? Allora puoi andare su Commons, non c'è bisogno di caricarli qui. --Sailko 18:22, 22 gen 2025 (CET)
- Ciao! Sì ho i permessi di pubblicazione ma intendo che non riesco fisicamente a caricarli su wiki perché non sono abilitata credo. Come devo fare? --Alice Zampa (msg) 17:15, 22 gen 2025 (CET)
- Devi leggere WP:OTRS sui permessi di pubblicazioni immagini coperte da copyright. --Sailko 15:41, 22 gen 2025 (CET)
- Grazie mille Max, ho iniziato a leggere le indicazioni ma a quanto pare non ho ancora i permessi per caricare le foto. Può essere? Mi sapete aiutare? Intanto potete dirmi se quanto ho già fatto va bene? La voce si trova nella sandbox con titolo Silverio Gadaldi. Grazie mille! --Alice Zampa (msg) 12:44, 22 gen 2025 (CET)
Pittore vercellese dell'Ultima cena nel Duomo di Torino.
modificaCiao a tutti, ho appena raccattato da Flickr un'immagine a licenza compatibile dell'opera di cui sopra che però a seconda delle fonti è citato con diversi nomi e cognomi che vi elenco: 1) Luigi Gagna 2) Francesco Gagna 3) Luigi Sagna 4) Luigi Sanna 5) Franco Gagna. Tra le fonti on line vi cito questa, specifica dell'opera, ma un utente molto attivo su Commons su immagini del vercellese ha redatto la scheda su wikidata intitolandola a wikidata:Francesco Gagna. A sto punto non so più a cosa dare retta e/o priorità, ma sarei fiducioso nel trovare una quadra, grazie anche alla vostra collaborazione, perché non si tratta di un "oscuro fraticello del XIV secolo" del quale si tramanda un nome generico ma di un pittore "abbastanza" contemporaneo che, leggo, è stato attivo in più città, e sarà ben citato da qualche museo, o catalogo di beni culturali. MI dareste una mano anche al fine di categorizzare l'immagine con l'accuratezza che merita? Grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 09:07, 26 gen 2025 (CET)
- Noto solo ora che l'opera è presente anche in Commons:Category:Copies of Last Supper by Leonardo da Vinci ma siamo certi che l'intenzione è che fosse una copia della più nota opera leonardesca? Perché, ovviamente, il tema è quello, ma se non è riportato che chiaramente è una copia, una trasposizione su tela del celebre dipinto, o anche l'evidenza dei dettagli che corrispondono all'opera di Leonardo ma che abbia uno straccio di fonte (leggi che lo storico dell'arte di turno si prenda la responsabilità di dire "questa è una copia") IMO in quella categoria non ci dovrebbe stare.--Threecharlie (msg) 09:26, 26 gen 2025 (CET)
- Beh che sia una copia è evidente, la composizione dei personaggi è identica, poi ci saranno dei dettagli diversi e variazioni di sfondo e formato, però che derivi dal cenacolo di Leonardo è incontrovertibile e lo noterebbe anche bambino. --Sailko 09:16, 27 gen 2025 (CET)
- Sì, sono un pollo io che andavo a memoria e ho guardato la foto dell'originale solo in un secondo momento (però un bambino, specie di sti tempi, dubito che lo capirebbe ;-) ). Tornando all'autore, che si fa?--Threecharlie (msg) 11:27, 30 gen 2025 (CET)
- Beh che sia una copia è evidente, la composizione dei personaggi è identica, poi ci saranno dei dettagli diversi e variazioni di sfondo e formato, però che derivi dal cenacolo di Leonardo è incontrovertibile e lo noterebbe anche bambino. --Sailko 09:16, 27 gen 2025 (CET)
Grottesca
modificaciao a tutti, è corretto il collegamento della nostra voce Grottesca all'elemento wikidata d:Q218248? A me sembra che l'elemento si riferisca in generale allo stile grottesco, mentre la nostra voce si riferisce a un significato un po' più specifico, ovvero un tipo di decorazioni. Comunque credo che una voce più generale sullo stile grottesco non solo nell'arte ma anche nella letteratura e nel cinema sarebbe utile, ma non so giudicare quanto questa voce sia pertinente in tal senso. Perciò io direi o di scollegare questa voce da wikidata e crearne un'altra, oppure di trasformare questa stessa in una voce più generale sullo stile. Che ne pensate? Aggiungo che abbiamo anche la voce specifica film grottesco che è in parte pertinente al più ampio stile grottesco. Agilix (msg) 19:11, 27 gen 2025 (CET)
- Mah se lo scolleghi ci devi attaccare anche altre lingue, come ru.wiki e altre che non sono stato a controllare. Comunque il significato originario è quello della decorazione parietale, l'aggettivo viene dopo e mi sembra una cosa un po' da wikizionario, e comunque è già compreso nell'ultimo paragrafo, quindi no, non la scollegherei. --Sailko 19:34, 27 gen 2025 (CET)
Salvatore Sacquegna
modificaCiao, abbiamo una bio di Salvatore Sacquegna che ovunque io abbia guardato lo da come deceduto nel 1955, tuttavia ora riporta una diversa data frutto di una modifica da parte di IP che millanta avere documentazione fornita dai nipoti. Dato che c'erano immagini non categorizzate su Commons ho provveduto a inseirle nella cat a lui relativa però ho anche messo il Commons:Template:NoUploads come richiesto per questi casi, con il nostro che con la vecchia data sarebbe in PD ma non con la nuova. Concludendo, c'è modo di approfondire? Qualcuno di Lecce o dintorni che possa andare a chiedere in Curia o a sbirciare al cimitero? Che poi se le fonti dicono 1955... --Threecharlie (msg) 11:34, 30 gen 2025 (CET)
Giuseppe Veneziano, artista enciclopedico?
modificaBuongiorno a tutti! Sono qui per parlare dell'artista Giuseppe Veneziano, sul quale avevo creato una voce, ma mi è stata cancellata per non enciclopedicità. Veneziano è un artista abbastanza noto, per i suoi quadri molto particolari e provocatori (es. "La madonna del terzo reich" oppure anche il quadro di biancaneve che ammazza i sette nani) per chi voglia intanto leggere qualcosa su Veneziano può vedere questa mia sottopagina utente, parzialmente tradotta dalla voce in inglese e con dei problemi riguardanti ai toni non neutrali (vi prego però di non giudicare tanto la voce in sé che può sempre essere migliorata, ma di riuscire prima a stabilire se sia enciclopedico o meno e a raggiungere un consenso della comunità) per chi voglia vedere la voce in inglese la linko qua, insieme a quella francese, quella araba e quella spagnola.
La pagina ha una lunga storia di cancellazioni:
- Nel 2007 per copyviol e curriculum
- Nel 2008 sempre per copyviol
- Nel 2013 ancora copyvol
- Nel 2018 viene aperta una pdc (link alla discussione della pdc) poiché l'artista forse non era enciclopedico, ma non si ebbe tempo di discuterne perché la voce venne cancellata in immediata per copyvol (sai che novità)
- E nel 2025 viene cancellata ancora per C7 (ovvero reinserimento della voce senza che si siano superati i motivi della precedente cancellazione) cosa sulla quale io non concordo (non ho nulla contro il buon @Kirk39, che all'una di notte era lì da bravo wikipediano a contribuire, ma ritengo che abbia sbagliato) infatti nella precedente cancellazione la voce fu cancellata per copyvol (cosa che io invece non ho violato, creando la voce quasi interamente traducendola dalla versione in inglese) visto che all'epoca non si ebbe tempo per discutere se l'artista era effettivamente enciclopedico o no.
Dopo aver esaminato attentamente i criteri, che credo voi conosciate bene, ma per comodità: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti. Sono giunto alla conclusione che Veneziano rispetta il criterio 2, anche se penso che forse rispetti anche il criterio 1 visto che una sua opera è stata collocata in maniera stabile al Museo d'arte contemporanea della Sicilia. Non so se questo museo rientri nel termine: un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico. Come citano i criteri.
mentre non penso proprio che nessuno dei premi che ha vinto rispecchino il criterio tre, poi magari mi sbaglio.
Comunque concentrandosi sul criterio due ecco una lista delle sue principali mostre:
- Apocalyptic and Integrated
- in Germania.
- Alter Ego
- a New York.
- The Blue Banana
- Ha riempito di sue opere tutta la piazza, tutte le chiese, il pontile e altri luoghi sparsi del comune di Pietrasanta (una delle capitali dell’arte italiane) sotto invito del comune stesso, (non proprio roba da niente).
- Mr. Quarantine
- A Milano alla Fabbrica Eos Arte Contemporanea.
- Fantasy
- al museo d’arte contemporanea di Palermo.
- Villains
- Ha riempito tutto il Palazzo mediceo di sue opere.
- Fake Reality
- a Monaco di Baviera in Germania.
- St-Art
- al centro polivalente Mondadori a Milano.
- Mash-Up
- in Germania a Monaco di Baviera.
- Italian New Brow
- Rieccoci in Versilia.
- La permanenza del Mito
- al Palazzo Moncada di Caltanissetta.
- Neue Stimmung
- Ai Casati di Arte Contemporanea a Torino.
- Winter Group Show
- Di nuovo a New York.
- Il tesoro di Eros
- al Palazzo della cultura di Catania.
- Vasi Comunicanti
- al Palazzo della Triennale a Milano.
- Imago Mundi
- curato da Luca Beatrice a Torino.
- Expo Arte Italiana 2016
- Che in quell’anno fu curata sempre da Vittorio Sgarbi.
- Tesoro d'Italia
- all’expo di Milano!!!
- Artisti di Sicilia
- sempre curato da Sgarbi
- Superheros 2.0
- Quando riempì Villa Bertelli di sue opere. (cosa che ha rifatto nel 2025)
- L'arte è un romanzo
- curato sempre da Luca Beatrice al museo d’arte contemporanea di Perugia.
- Riflessi D'Italia
- al C.U.B.O di Bologna.
- Biennale d'Arte Contemporanea Italia-Cina 2012
- (questa suppongo abbia valenza internazionale)
- Italian Newbrow - Cattive compagnie
- tra l’altro fatta all’interno dell’antico Forte Lorenese in Toscana.
- Rewind
- al museo internazionale della musica di Bologna.
- 63°Premio Michetti, Popism
- credo in provincia di Chiavari.
- 007, New Bond Street
- sempre a Milano.
- Newbrow
- a Como.
- Subterranean Modern
- sempre a Milano
- Padiglione Italia, 54ª Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia
- Anche se in molti casi analoghi qui su wiki questa esposizione è stata considerata di nessun rilievo
- Tra il Sublime e L'idiota: l'umorismo nell'arte contemporanea italiana
- Visto il nome mi sembra la mostra adatta per Veneziano :)
- Premio Maretti 3ª edizione
- ancora Toscana.
- Danno d'immagine
- Pechino.
- Italian Pop Surrealism
- a Roma.
- Italian Newbrow - b/side
- sempre nel capoluogo lombardo.
- Micropop & Nipposuggestioni
- sempre a Milano.
- IV Prague Biennale di Praga
- Questa volta a Praga in Repubblica Ceca (Veneziano rappresentava l’italian new brown)
- Italian NewBrow
- curata da Ivan quaroni.
- Masters of Brera
- al museo nazionale di Shanghai.
- VII Biennale d'Arte Contemporanea di Sanpietroburgo
- Russia.
- Artâthlos
- a Pechino in occasione appunto dei giochi olimpici di Pechino.
- Hiperorganic
- In occasione della Triennale di Milano.
- Expo 40x40
- Che fu a Bergamo.
- Il treno dell'arte. da Tiziano alla Street Art: 500 anni di arte italiana
- curata da Sgarbi e Luca Beatrice a Roma.
- A ferro e Fuoco. Lo straordinario quotidiano della cucina
- di nuovo triennale di Milano.
- 60 Opere di arte contemporanea per Adisco
- ancora Milano
- Lo Stato dell’arte
- Sempre Milano.
- American Beauty
- sempre a Milano (questa mostra ebbe risonanza internazionale proprio grazie ai quadri di veneziano che fecero scandalo)
- Ricordo ovviamente che queste sono solo le mostre principali e che quindi ho omesso molte altre mostre in molte altre città d'Italia.
- per semplificare prendo alcune di queste mostre: "Expo arte italiana 2016", "Artathlos", "IV Biennale di Praga" "Biennale d'arte contemporanea Italia-Cina 2012" e "tesoro d'Italia" all'expo di Milano non sono tutte e cinque mostre di rilevanza internazionale? E quindi di gran lunga sufficienti a soddisfare i criteri?
- Se anche tutto questo non bastasse mi appello allora a quella frase presente praticamente in ogni pagina sui criteri di enciclopedicità, ma che spesso noi sorvoliamo per andare a vedere gli effettivi criteri, la frase è: Sono considerate voci di interesse enciclopedico le biografie relative ad artisti che si sono distinti in maniera particolare e notevole nella propria attività.
Grazie per la pazienza. --9002Jack (msg) 20:36, 30 gen 2025 (CET)
- Ciao, secondo me non è enciclopedico, non ancora, almeno o non del tutto. Vero che ha esposto a rassegne a livello nazionale ma se ne salvano di importanti direi non più di 3 e ne servono almeno 4. Si è distinto perché provocatore come "giustamente" può essere un artista contemporaneo ma non se n'è occupato nessuno (sempre al momento) al di fuori di Magazine online e blog tra cui di rilevanza, salverei solo ilgiornaledellarte.com. Qualche rivista? Libro? Catalogo relativo alle mostre di spessore e magari firmato da un critico o storico noto? Premi ufficiali? Sì poi c'è anche da sistemare la pagina... --Amf78 (msg) 13:45, 24 feb 2025 (CET)
- @Arianna Fornasari niente premi ufficiali, non mi risultano libri ne cataloghi non autoprodotti. Riviste dopo una brevissima ricerca ho scoperto che di lui se ne è occupato “Biancoscuro” “Ansa” e “Flash Art” (quest’ultima gli ha gestito wnche delle mostre) ho aggiunto degli articoli di queste riviste come fonti nella voce, ma con una ricerca più accurata credo che si possa trovare molte più informazioni di rilievo. Poi dici “che a livello nazionale se ne salvano solo 3” ma la “IV Biennale di Praga” “Expo di Milano 2016” e la “Biennale d’arte contemporanea Italia-Cina 2012” non sono tutte e tre mostre internazionali? Secondo i criteri bastano 2 mostre internazionali. --9002Jack (msg) 09:36, 25 feb 2025 (CET)
- Ciao, sì "internazionali" ma leggi bene le note dei Criteri... --Amf78 (msg) 12:19, 25 feb 2025 (CET)
- @Arianna Fornasari credo tu ti riferisca alla parte che recita La rilevanza internazionale dell'esposizione deve essere desunta da fonti terze e non dalla nomenclatura della manifestazione eccetera eccetera, ma le mostre sopra citate, sopratutto le prime due, credo che siano decisamente degli eventi “affermati” internazionalmente nel mondo dell’arte. --9002Jack (msg) 17:53, 25 feb 2025 (CET)
- Non tutte, secondo me... --Amf78 (msg) 17:54, 25 feb 2025 (CET)
- @Arianna Fornasari ti posso chiedere quali mostre secondo te non rispettano “l’Internazionalità” così almeno riusciamo a mettere le cose in chiaro :) --9002Jack (msg) 23:46, 11 mar 2025 (CET)
- A mio modesto parere, la Biennale di Venezia per quanto riguarda l'internazionalità e l'EXPO di Milano ma entrambe son state su invito della stessa persona... --Amf78 (msg) 15:31, 20 mar 2025 (CET)
- @Arianna Fornasari ti posso chiedere quali mostre secondo te non rispettano “l’Internazionalità” così almeno riusciamo a mettere le cose in chiaro :) --9002Jack (msg) 23:46, 11 mar 2025 (CET)
- Non tutte, secondo me... --Amf78 (msg) 17:54, 25 feb 2025 (CET)
- @Arianna Fornasari credo tu ti riferisca alla parte che recita La rilevanza internazionale dell'esposizione deve essere desunta da fonti terze e non dalla nomenclatura della manifestazione eccetera eccetera, ma le mostre sopra citate, sopratutto le prime due, credo che siano decisamente degli eventi “affermati” internazionalmente nel mondo dell’arte. --9002Jack (msg) 17:53, 25 feb 2025 (CET)
- Ciao, sì "internazionali" ma leggi bene le note dei Criteri... --Amf78 (msg) 12:19, 25 feb 2025 (CET)
- @Arianna Fornasari niente premi ufficiali, non mi risultano libri ne cataloghi non autoprodotti. Riviste dopo una brevissima ricerca ho scoperto che di lui se ne è occupato “Biancoscuro” “Ansa” e “Flash Art” (quest’ultima gli ha gestito wnche delle mostre) ho aggiunto degli articoli di queste riviste come fonti nella voce, ma con una ricerca più accurata credo che si possa trovare molte più informazioni di rilievo. Poi dici “che a livello nazionale se ne salvano solo 3” ma la “IV Biennale di Praga” “Expo di Milano 2016” e la “Biennale d’arte contemporanea Italia-Cina 2012” non sono tutte e tre mostre internazionali? Secondo i criteri bastano 2 mostre internazionali. --9002Jack (msg) 09:36, 25 feb 2025 (CET)
A mio avviso soddisfa i criteri di enciclopedicità. Unica cosa che posso dire è quello di usare uno stile più enciclopedico nella scrittura della pagina. Dai un'occhiata a qualche pagina simile e senza avvisi sopra per avere dei riferimenti. Dividi la pagina sezioni es. attività, premi ecc... --IamEsse (msg) 13:39, 24 feb 2025 (CET) [@ 9002Jack]
Vorrei pubblicare una wiki su Emilio Mazzoli noto gallerista italiano
modificaHo creato una pagina nella mia sandbox,Utente:Oak Bubble/Sandbox, per il noto gallerista italiano, molto importante anche per il suo contributo alla transavanguardia italiana, vorrei capire se rispetta gli standard wikipediani e come poterlo migliorare e poi pubblicarla eventualmente. E' una figura di notevole importanza a livello internazionale, il primo a fare esporre Jean-Michel Basquiat in italia, fra le altre cose. Grazie in anticipo per i feedback --Oak Bubble (msg) 16:34, 31 gen 2025 (CET)
- Ciao @Oak Bubble, ci sono informazioni non enciclopedicamente rilevanti da sfoltire (tipo il numero dei libri che possiede), il Template:Bio da inserire in cima alla pagina, qualche espressione poco enciclopedica da cambiare ("inizia l'avventura...") e iperboli da rimuovere/contestualizzare/ricalibrare ("che determinerà il ritorno alla pittura figurativa nel mondo". Espressioni come "recentemente" sono deprecate dato che, se pubblicata, la voce rimarrà visibile per lunghissimo tempo, quindi il lettore futuro non potrà sapere quanto recente è questo "recentemente"; sempre meglio inserire l'anno. Se c'è un conflitto di interessi va dichiarato in queste modalità. --Maxpoto (msg) 17:21, 31 gen 2025 (CET)
- Ho apportato le modifiche suggerite, ti ringrazio moltissimo. Ora credo vada meglio, ogni feedback è ben accolto. Potrebbe così già essere valida per la pubblicazione? --Oak Bubble (msg) 19:15, 10 feb 2025 (CET)
Nuova Voce: pittore Eugenio Comencini
modificaHo riscritto nella mia sandbox la bozza di una nuova voce relativa al pittore e scrittore Eugenio Comencini. La prima edizione della voce, presentata due anni fa, non era stata considerata enciclopedicamente valida. Ora ho trovato molti documenti e fonti autorevoli dalla quali emerge un artista che si è distinto in maniera particolare e notevole nella sua attività. Forse le citazioni inserite sono ora eccessive. Chiedo consigli ed un aiuto per finalizzare la voce. --Luigi Iperti (msg) 16:25, 1 feb 2025 (CET)
Bozza Raffaelle Tortorella
modificaSalve, ho preparato una bozza nel mio Sandbox di un mercante d'arte innovatore Raffaele Tortorella. Mi aiutate per favore a limarla per poter pubblicare. Grazie mille in anticipo. --Disemino (msg) 18:45, 3 feb 2025 (CET)
cancellazione mia pagina artista
modifica– Il cambusiere Bradipo Lento (msg) 11:54, 5 feb 2025 (CET)
salve ho provato ad inserire la mia pagina artista diestro consiglio del mio editore, sono Alessandro Butera artista spazialista ed astratto da 11 anni, le mie opere sono state esposte e collezionate in italia e all'estero, sono stato oggetto di eventi culturali ed artistici Patrocinati ed organizzati da enti pubblico, nello specifico la Città di Palermo.
Inoltre sono stato pubblicato con mie opere su riviste d'arte e cultura come door della repubblica e intervistato dal più importante giornale culturale di Palermo come esempio di riscatto culturale e sociale...
ecco solo un paio di link:
https://www.artmajeur.com/alessandro-butera
Qualcuno mi può aiutare?
Cancellazione|Vincenzo Aprile
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Proposta di vaglio Paolo Morando e Francesco Benaglio
modificaBiancoshock
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Richiesta parere su creazione voce Guljelm Mosi (bozza già cancellata in precedenza)
modificaCiao a tutti,
vorrei gentilmente chiedere un parere sulla creazione di una voce (bozza già cancellata in precedenza) riguardante il pittore albanese Guljelm Mosi. Come ho appreso da altri utenti esperti era stata creata una bozza (non da me), cancellata perchè non rispettava le linee guida. Io, per amicizia con il pittore, ho elaborato un nuovo testo e raccolto tutte le fonti a supporto quindi vorrei proporre alla community una nuova bozza, previo vostro parere sull'opportunità di creazione della stessa. Aggiungo, per dovere di completezza, che ho già inserito nella mia pagina autore la dichiarazione di conflitto d'interessi, per evitare cancellazioni immediate.
Grazie in anticipo a chi risponderà.
--Carlotta Andrea Buracchi Bresciani (msg) 18:35, 10 feb 2025 (CET)
- [@ Carlotta Andrea Buracchi Bresciani] Esposizione corretta. Se l'enciclopedicità fosse possibile (decide il progetto, nonostante due precauzionali cancellazioni) il testo si può recupare senza problemi. --Gac (msg) 19:04, 10 feb 2025 (CET)
- Grazie @Gac. Attendo il parere del progetto sull'opportunità di creazione e - nel frattempo - ho contattato l'utente che ha cancellato la bozza il quale mi ha detto essere disponibile a ripristinarla nel caso sia richiesta una valutazione. --Carlotta Andrea Buracchi Bresciani (msg) 21:59, 10 feb 2025 (CET)
- @Gac perdonami il disturbo. E' normale che dopo una settimana non ci sia risposta da parte del progetto? Non ho ricevuto alcuna notifica su questa richiesta dunque mi chiedo se ho sbagliato qualcosa nel rivolgermi qui e se dovevo avanzare la richiesta altrove. Grazie in anticipo per il tuo tempo e disponibilità. --Carlotta Andrea Buracchi Bresciani (msg) 16:09, 17 feb 2025 (CET)
- A parte una monografia che è in vendita in tutte le librerie online non mi pare che si trovi molto sul pittore, e non c'è una voce nemmeno su sq.wikipedia. Il sospetto è quello della promozionalità, tanto più che sono state caricate su Commons tutta una serie di immagini in violazione di copyright senza autorizzazione e senza codice OTRS. Io passerei cautativamente la palla ai colleghi albanesi, se ritengono il biografato degno di voce lì, magari con una maggiore reperibilità di fonti in lignua locale, sarà più facile giudicare anche qui su it.wiki. --Sailko 17:09, 17 feb 2025 (CET)
- @Gac perdonami il disturbo. E' normale che dopo una settimana non ci sia risposta da parte del progetto? Non ho ricevuto alcuna notifica su questa richiesta dunque mi chiedo se ho sbagliato qualcosa nel rivolgermi qui e se dovevo avanzare la richiesta altrove. Grazie in anticipo per il tuo tempo e disponibilità. --Carlotta Andrea Buracchi Bresciani (msg) 16:09, 17 feb 2025 (CET)
- Grazie @Gac. Attendo il parere del progetto sull'opportunità di creazione e - nel frattempo - ho contattato l'utente che ha cancellato la bozza il quale mi ha detto essere disponibile a ripristinarla nel caso sia richiesta una valutazione. --Carlotta Andrea Buracchi Bresciani (msg) 21:59, 10 feb 2025 (CET)
Madonna col Bambino e un angelo (Botticelli)
modificaIl Botticelli è autore di due opere note come «Madonna col Bambino e un angelo (Botticelli)»
- Madonna col Bambino e un angelo (Botticelli)
- Madonna col Bambino degli Innocenti (anche nota con l'altro nome; vedi fonte: [1])
Occorre disambiguare meglio.—super nabla⬤msg 20:00, 13 feb 2025 (CET)
- Una è già disambiguata, l'altra ci puoi aggiungere Ajaccio nel disambiguante, dov'è il problema? --Sailko 22:49, 13 feb 2025 (CET)
- [@ sailko], ciao. Per WP:DISAMBIGUA, se due voci hanno lo stesso nome (omografe) e non c'è prevalenza, vanno disambiguate entrambe (ovvero: in questo caso va creato un rinvio del tipo
[[Madonna col Bambino e un angelo (qualche cosa)]]
che punti alla seconda opera.—super nabla☸msg 22:52, 13 feb 2025 (CET)
- [@ sailko], ciao. Per WP:DISAMBIGUA, se due voci hanno lo stesso nome (omografe) e non c'è prevalenza, vanno disambiguate entrambe (ovvero: in questo caso va creato un rinvio del tipo
- Sì lo puoi fare come redirect.--Sailko 22:07, 14 feb 2025 (CET)
Francesco Vanni
modificaSul DBI Treccani viene indicata come data di nascita di Francesco Vanni il 5 gennaio 1564. Altre fonti lo indicano nato nel 1563 (come riportato nella voce). La voce non specifica se vi siano diverse ipotesi sulla data di nascita. Qualche esperto potrebbe precisare meglio la nascita, riportando le fonti corrette? --------- Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ - - - - > (msg) 00:52, 16 feb 2025 (CET)
- Di solito prendiamo il DBI come Bibbia, tanto più se la voce è recente (come questa). Probabilmente c'è un vecchio errore legato al fatto che nel 1564 gennaio era anno vecchio, perché l'anno iniziava il 25 marzo. Quindi la data è da correggere. --Sailko 10:20, 16 feb 2025 (CET)
Dubbio E: Elimar (dipinto)
modificaAutore non avvisato in quanto IP. --cadiprati msg 23:30, 18 feb 2025 (CET)
- È la solita cavolata montata dalla stampa, vedi il puntuale debunking di Finestra sull'arte. Per me da cancellare. --Sailko 10:17, 19 feb 2025 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Bello
modificaSegnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 12:29, 19 feb 2025 (CET)
Musei
modificaMi pare non esista una convenzione di nomenclatura dei musei e la DP:Musei è ferma da tempo. Qui parlo solo dei musei d’arte ma suppongo che la cosa sia valida anche per altre collezioni. Agli effetti pratici vedo che per alcuni viene usata la titolazione nella lingua originale, anche quando superata o imprecisa (vedi Musée des Beaux-Arts (Nantes) oppure Galleria nazionale dello Jeu de Paume) per altri la traduzione letterale in italiano, talvolta senza neppure citare nell’incipit l’intitolazione originale (p.e. Museo di belle arti di Marsiglia o Rennes).
In ogni caso la scelta di usare la lingua originale o meno pare casuale. Io ritengo che il fatto che questa sia un enciclopedia in italiano non implichi che i nomi ufficiali debbano essere per forza tradotti.
La cosa IMHO crea inutili ambiguità, disomogeneità, risultati differenziati negli hint e nelle pagine di disambiguazione.
Visto che molti mantengono l’intitolazione originale suggerirei di lasciare il titolo tradotto esclusivamente nei redirect o crearlo qundo mancante.
Inoltre troverei più opportuno adottare uno stile diverso negli incipit: dovrebbero partire sempre col nome ufficiale, se in caratteri latini e anche quando difficilmente comprensibile, eventualmente seguito dall’esplicazione tradotta (in ogni caso senza il pleonasmo “in italiano” o “letteralmente”) oppure lasciando la traduzione alla descrizione dell’incipit.
Provo a formulare alcuni esempi:
- Lo Szépművészeti Múzeum (Museo di belle arti) è un museo di Budapest…
- Il Kunsthistorisches Museum (Museo della storia dell'arte) è un museo di Vienna…
- La Gemäldegalerie Alte Meister (ovvero Pinacoteca degli antichi maestri) è un museo d’arte di Dresda…
- La Gemäldegalerie (che significa semplicemente Pinacoteca) è un museo di Berlino…
- Il Museu de Belles Arts de València (Museo di belle arti di Valencia) etc…
Oppure in alternativa:
- Il Musée des Beaux-Arts de Lyon è il museo di belle arti di Lione etc…
- Il Musée d'Art moderne André-Malraux (MuMa) è un museo d’arte moderna di Le Havre…
- Il Museu de Arte Moderna do Rio de Janeiro (MAM Rio) è un museo d’arte moderna e contemporanea…
- L’Astrup Fearnley Museet è un museo privato d’arte moderna e contemporanea di Oslo
- La Národní galerie Praha (NGP) – fino al 2018 Národní galerie v Praze (NG) – è la galleria nazionale d’Arte di Praga etc…
--Zanekost (msg) 22:29, 22 feb 2025 (CET)
- Per l'incipit non c'è problema. Per i titoli la convenzione riguarda essenzialmente solo maiuscole e minuscole, per i titoli stranieri vale la regola generale, un po' vaga, del nome più noto agli italiani. --Sailko 10:44, 24 feb 2025 (CET)
- Avevo presente le “regole” generali, che ovviamente non riescono ad essere universali e a sciogliere tutti i dubbi…
- Quanto ai nomi con cui sono noti i musei in italiano, effettivamente mi pare sia una questione di lana caprina: a parte p.e. il Louvre o il Prado, certamente noti – e anche senza anteporvi museo – per i vari musei di Bellas Artes o Beaux-Arts risulta difficile capire se la consuetudine con il trasposto belle arti costituisca una traduzione consolidata applicabile in generale.
- Forse la traduzione potrebbe essere applicbile solo nei casi di assoluta certezza, non derivare da episodiche traduzioni di comodo presenti in qualche guida.
- In ogni caso si tratta di nomi di enti, in questo senso per M/m probabilmente vale il criterio di entificazione (il che potrebbe anche portare a scrivere Belle Arti, anche su titoli italiani).
- Per di più i titoli di enti o aziende vanno tradotti? E in ogni caso se si usa p.e. il titolo ufficiale francese, secondo me, va rispettato il criterio originale per le M/m, come d’altra parte avviene già occasionalmente. --Zanekost (msg) 19:02, 24 feb 2025 (CET)
- Non allarghiamo il discorso alle maiuscole/minuscole perché lo standard è ben consolidato, e non parliamo di qualche dozzina di voci, ma di parecchie migliaia, che ha richiesto molto tempo uniformare. Per lingue come italiano, spagnolo, francese e portoghese si mette la M maiuscola e il resto minuscolo salvo nomi propri. Inglese e tedesco hanno diverse regole, quindi va bene tutto maiuscolo. I titoli sono abbastanza uniformi, non mi sembra ci sia molto da discutere. Per gli incipit non ho obiezioni da fare, per me puoi procedere come vuoi. Sulla scelta tra nome staniero o tradotto non so come comportarmi, finora si è fatto un po' capita. --Sailko 19:27, 24 feb 2025 (CET)
- Lungi da me l’idea di complicare le cose proponendo delle modifiche o spostamenti a tappeto, però una certa omogeneità serve… E quindi stabilire delle linee guida.
- Lasciamo stare i musei britannici e tedeschi per lo più con il nome originale.
- Invece per quelli francesi la lingua originale vuole soltanto Beaux-Arts ed i sostantivi (p.e. Archeologie) in M/m e gli atri eventuali aggettivi in minuscolo (p.e. moderne), nell’edizione italiana questo stile è applicato casualmente, quanto occasionalmente appaiono le eventuali traduzioni.
- Lo spagnolo mi pare invece che metta i M/m, oltre al Bellas Artes, anche in alcuni aggettivi (p.e. Contemporáneo); per i pochi pubblicati tanto vale replicare la grafia iberica.
- Ma forse sarebbe utile anche sentire qualche altro parere… --Zanekost (msg) 21:11, 24 feb 2025 (CET)
- @Zanekost In generale sono d'accordo con quanto dici. Io mi regolerei così: titolo della voce al nome "originale" del museo, tranne nel caso in cui non esista una traduzione del nome consolidata e verificabile in italiano. Ciò porta certamente a disomogeneità, ma non è un problema. Esistono, sempre in generale, musei con nomi propri a vario titolo (dal Museo Dalí al MAXXI al Museo Dynamique) e musei il cui nome è l'insieme di una serie di nomi comuni (Museo di belle arti di X). E' soprattutto in casi come quest'ultimo che una forma del tipo "Museo di belle arti di..." può essere un legittimo redirect al nome in lingua straniera, se non esiste una traduzione consolidata. Ma dev'essere davvero consolidata, perché bisogna evitare traduzioni forzate di nomi comuni. E spesso nelle fonti si trovano semplici traduzioni occasionali.
- Rifletterei sull'opportunità di creare wp:Convenzioni di nomenclatura/Istituti culturali, da agganciare ad una categoria:Istituti culturali, dove inserire musei, gallerie, università, scuole, biblioteche, centri di ricerca, archivi, accademie, società di storia patria, teatri, vari istituti nazionali (dall'INPS all'INDA), per i quali incombe lo stesso problema di denominazione. Una convenzione del genere non potrebbe non affrontare il tema delle maiuscole. (A proposito, cosa intendete esattamente con "M/m"?)
- Di passo, per i vari "letteralmente", si veda traduzione letterale. Mi pare che in generale l'uso di "letteralmente" sia una specie di riflesso (non so se condizionato). --pequod•••talk 23:01, 3 mar 2025 (CET)
- @Pequod76 Pardon, con M/m intendo segnalare l'alternanza di Maiuscolo/minuscolo, come si usa nella correzione di bozze.
- Concordo con te sul fatto che sarebbe utile, se non necessaria, una convenzione specifica.
- Poi sulle eventuali traduzioni esistenti, ribadisco il che sono in genere di comodo, normalmente il nome "vero" resta quello nella lingua originale. Insisto ancora che tra l'altro alcune importantissime istituzioni (Prado, Escorial, Louvre, Ermitage, Tate…) vengono normalmente citate senza nemmeno anteporvi "museo" considerandolo implicito. --Zanekost (msg) 23:35, 3 mar 2025 (CET)
- Ok, grazie, "M/m" mi confondeva perché sembrava vagamente collegato alla parola "museo".
- Sostanzialmente mi pare di poter dire che solo i musei più importanti hanno una "traduzione" (Museo del Prado, Museo del Louvre, Museo di storia naturale (Londra), Museo egizio (Il Cairo) ecc.), mentre altre istituzioni, sempre a motivo della loro celebrità, sono conosciute piuttosto con il nome originale (Tate Gallery, British Museum, National Gallery (Londra), Metropolitan Museum of Art ecc.). Dal mero riferimento alle fonti non è certo possibile dire "sempre traduzioni" o "mai traduzioni". Possiamo semplicemente ipotizzare che in caso di incertezza si usa il nome originale, eventualmente traslitterato. L'inconveniente fondamentale che va evitato mi pare sia l'uso forzato di traduzioni a naso o "letterali", mentre il nome originale è corretto per definizione. --pequod•••talk 12:07, 4 mar 2025 (CET)
- Il mio dubbio è però questo: il fatto che istituzioni arcinote, e quindi frequentemente pubblicate, vengano citate in italiano vuol dire che esiste un nome ufficiale in italiano? --Zanekost (msg) 18:04, 4 mar 2025 (CET)
- @Zanekost Non credo sia necessaria l'esistenza di un nome ufficiale. Il punto è per noi che nelle fonti ci sia l'uso consistente di una denominazione in italiano: l'uso informale basta. Del resto non mi risulta che le istituzioni culturali si preoccupino di avere un nome ufficiale in ogni lingua del mondo, poi non so. :) --pequod•••talk 14:26, 6 mar 2025 (CET)
- @Pequod Certo, certo… Avrei dovuto virgolettare "nome ufficiale"…
- Quanto all'uso effettivamente consistente di un nome italianizzato, è certamente rilevabile nelle più grandi istituzioni, meno, a prescindere dalla loro rilevanza, in quelle periferiche, con risultati disomogenei…
- Io avevo anche posto la questione del "corretto" incipit, dove l'ordine tra "nome originale" e definizione italiana va, a mio avviso, comunque invertito.
- Mi solletica l'idea che hai ventilato di creare una wp:Convenzioni di nomenclatura/Istituti culturali, dove oltre all'eventuale vincolo di M/m potrebbe anche essere posta la questione dell'incipit.
- Quindi: come si fa a proporre la nuova specifica convenzione? --Zanekost (msg) 21:15, 6 mar 2025 (CET)
- @Zanekost Apri il link che ho suggerito e crea un testo iniziale con {{wikibozza}}. Puoi ispirarti alle altre convenzioni di nomenclatura. --pequod•••talk 01:19, 10 mar 2025 (CET)
- @Zanekost Con riferimento a questo, meglio se continuiamo a parlarne qui.
- Io sposterei subito Utente:Zanekost/Sandbox/Convenzioni di nomenclatura per Istituti culturali a Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Istituti culturali, mettendo {{wikibozza}}. Quanto al testo che finora hai scritto, dovremmo cercare di asciugarlo, partendo da cosa la convenzione cerca di prescrivere. Allo stato il testo è troppo "verboso" ed è difficile capire cosa è commento e cosa è indicazione/convenzione/prescrizione. Non è necessario dare troppe spiegazioni. In generale, non è chiaro quando il testo "constata" l'esistenza di certi titoli nel mondo reale e quando dà indicazioni su come tali titoli devono essere presentati su wp.
- Segnalo di passo che la dizione "Istituti culturali" è presa da https://www.treccani.it/enciclopedia/gli-istituti-culturali-tra-stato-e-regioni_(L'Italia-e-le-sue-Regioni)/. --pequod•••talk 17:51, 17 mar 2025 (CET)
- @Zanekost Apri il link che ho suggerito e crea un testo iniziale con {{wikibozza}}. Puoi ispirarti alle altre convenzioni di nomenclatura. --pequod•••talk 01:19, 10 mar 2025 (CET)
- @Zanekost Non credo sia necessaria l'esistenza di un nome ufficiale. Il punto è per noi che nelle fonti ci sia l'uso consistente di una denominazione in italiano: l'uso informale basta. Del resto non mi risulta che le istituzioni culturali si preoccupino di avere un nome ufficiale in ogni lingua del mondo, poi non so. :) --pequod•••talk 14:26, 6 mar 2025 (CET)
- Il mio dubbio è però questo: il fatto che istituzioni arcinote, e quindi frequentemente pubblicate, vengano citate in italiano vuol dire che esiste un nome ufficiale in italiano? --Zanekost (msg) 18:04, 4 mar 2025 (CET)
- Non allarghiamo il discorso alle maiuscole/minuscole perché lo standard è ben consolidato, e non parliamo di qualche dozzina di voci, ma di parecchie migliaia, che ha richiesto molto tempo uniformare. Per lingue come italiano, spagnolo, francese e portoghese si mette la M maiuscola e il resto minuscolo salvo nomi propri. Inglese e tedesco hanno diverse regole, quindi va bene tutto maiuscolo. I titoli sono abbastanza uniformi, non mi sembra ci sia molto da discutere. Per gli incipit non ho obiezioni da fare, per me puoi procedere come vuoi. Sulla scelta tra nome staniero o tradotto non so come comportarmi, finora si è fatto un po' capita. --Sailko 19:27, 24 feb 2025 (CET)
- Contrario io mi oppongo fin da subito alla sezione maiuscole/minuscole, perché genera confusione ed è contraria ai criteri adottati finora. Le grafie "ufficializzate" in base a quale fonte? Alla fine si riduce al sito istituzionale. E se lì per una questione di grafica scrivono MUSEO NAZIONALE tutto maiuscolo ci dovremmo uniformare? No grazie! La convenzione che abbiamo adesso va benissimo, e si basa sul fatto che per scelta editoriale riduciamo tutte le parole non proprie al minuscolo, con solo la prima parte del nome maiuscola, intesa come nome proprio dell'ente. Su questa parte sono irremovibile, non provate a far passare altro con una discussione di due utenti, perché negli ultimi quindici anni ho uniformato migliaia di voci, basta guardare le categorie dei musei come sono ordinate e facilmente consultabili adesso, prima erano un caos totale. --Sailko 18:27, 17 mar 2025 (CET)
- Mi inserisco solo adesso nella discussione, ma su questo punto sono d'accordo con Sailko. --cadiprati msg 18:31, 17 mar 2025 (CET)
- Tra l'altro tutta la discussione è stata su uniformare incipit e traduzioni, mettendo bene in chiaro fin da subito che non si sarebbe toccata la convenzione maiuscole/minuscole e adesso che gli utenti si sono diradati si tenta il colpo di mano? Non mi sembra un comportamento corretto. --Sailko 18:38, 17 mar 2025 (CET)
- Colpo di mano? Siamo ancora in discussione, per altro limitata qui al momento.
- Avevo infatti sottoposto la bozza in sandbox prima che in wikibozza.
- Io per altro ho dei dubbi sulla variazione M/m per gli enti italiani, meno per quelli stranieri. Per questi esistono regole specifiche per ogni lingua. E almeno per le intitolazioni non tradotte dal tedesco e dall'inglese pienamente seguite in WP/IT. Proprio per questa differenza mi pare inevitabile discuterne.
- Quanto al vigente criterio di entificazione non l'ho inventato io, forse ne andrebbero chiariti i "limiti". --Zanekost (msg) 19:50, 17 mar 2025 (CET)
- Sì ma la entificazione si fa alla M di museo non a tutte le parole. Per favore riscrivi quella sezione in accordo con le regole di nomenclatura del Progetto:Musei esistenti, poi possiamo parlare del resto, perché così si parte col piede sbagliato. Grazie --Sailko 21:14, 17 mar 2025 (CET)
- OK Sailko…
- Inoltre spostato a Bozza:Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Istituti culturali. --Zanekost (msg) 22:06, 17 mar 2025 (CET)
- Sì ma la entificazione si fa alla M di museo non a tutte le parole. Per favore riscrivi quella sezione in accordo con le regole di nomenclatura del Progetto:Musei esistenti, poi possiamo parlare del resto, perché così si parte col piede sbagliato. Grazie --Sailko 21:14, 17 mar 2025 (CET)
- Tra l'altro tutta la discussione è stata su uniformare incipit e traduzioni, mettendo bene in chiaro fin da subito che non si sarebbe toccata la convenzione maiuscole/minuscole e adesso che gli utenti si sono diradati si tenta il colpo di mano? Non mi sembra un comportamento corretto. --Sailko 18:38, 17 mar 2025 (CET)
- Mi inserisco solo adesso nella discussione, ma su questo punto sono d'accordo con Sailko. --cadiprati msg 18:31, 17 mar 2025 (CET)
Richiesta parere su bozza pagina Vittorio Marusso
modificaCiao a tutti, ho creato una bozza della voce su Vittorio Marusso nella mia sandbox e vorrei sapere se soddisfa i criteri di enciclopedicità prima di proporla per la pubblicazione. Potete darmi un parere?
Grazie anticipatamente
Rilevanza Enciclopedica su bozza Giovanni Manfredini
modificaRiporto l'estratto delle linee guida di Wikipedia:
Criteri di enciclopedicità per personaggi del mondo dell'arte
modificaUltimo commento: 1 ora fa5 commenti2 partecipanti alla discussione
Sono considerate voci di interesse enciclopedico le biografie relative ad artisti che si sono distinti in maniera particolare e notevole nella propria attività, cosa che deve essere dimostrata dall'esistenza di una bibliografia costituita da una pluralità di fonti terze, attendibili e verificabili.
In alternativa, la biografia di un artista è considerata di interesse enciclopedico, automaticamente e senza bisogno di specifico vaglio comunitario, se è soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni:
- Una sua opera è stata acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico.
- Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale.
- È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale
In riferimento alla condizione n.1 Giovanni Manfredini ha: un'opera presso le Collezioni Vaticane Inv. MV 37092 documentato sul Catalogo Contemporanea 50. La Collezione. Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani 1973-2023. Edizioni Musei Vaticani del 12/03/2024 (a pag. 266). Un'opera presso il MART - Museo di Arte Modena e Contemporanea di Trento e Rovereto (sito MART di Trento e Rovereto). Un'opera presso il MAMbo di Bologna (sito MAMbo di Bologna). Un'opera presso lo SMAK Stedeijk Museum in Gent Belgio (Sito SMAK).
In riferimento alla condizione n. 2 Giovanni Manfredini ha: partecipato nel 1988 al BJCEM Biennale of Young Artist from Europe and Mediterranean a Bologna. Partecipato al Premio Michetti nel 1996. Partecipato nel 1999 a Minimalia: An Italian Vision in 20Th Century art organizzata da Achille Bonito Oliva al Moma di New York. Partecipato alla Quadriennale di Roma del 2004 - Anteprima Torino 18/01/2004-21/03/2004. Partecipato alla 54° Biennale di Venezia Padiglione Italia nel 2011. Portato in scena nel 2015 in concomitanza alla 56° Biennale di Venezia presso L'Isola di Santa Maria Maggiore di "Stabat Mater Dolorosa" organizzata da Fondazione Giorgio Cini e Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti. Partecipato nel 2021 a "La Face de autre Fauce" a cura di Davide di Maggio, facente parte del progetto "Viva Gino! Une vie dans l'art" al Muc - Musee Urban Cabrol di Villefrance de Rouergue poi esposto anche a Milano presso la Fondazione Mudima. Partecipato nel 2023 alla 73° Rassegna Internazionale G.B. Salvi dal Titolo: Salvifica, Il Sassoferrato e Giovanni Manfredini, tre pelle e profondo.
In riferimento alla condizione n. 3 Giovanni Manfredini ha: Vinto nel 1996 il Premio Michetti . Consistenza della pittura. (come elencato dalla voce Premio Michetti su Wikipedia)
Come da indicazioni per il criterio di enciclopedicità sopracitato, la biografia di un artista è considerata di interesse enciclopedico, automaticamente e senza bisogno di specifico vaglio comunitario se soddisfa almeno uno dei riferimenti. Giovanni Manfredini li soddisfa tutti.
Scusandomi per le mie leggerezze nello scrivere le precedenti Bozze, ringraziando per il supporto finora dimostrato, provvederò, se possibile, nei prossimi giorni ad una nuova redazione della Bozza del voce Giovanni Manfredini.
Grazie!! Simona, --Simona Gazzotti (msg) 12:04, 1 mar 2025 (CET)
Vinicio Momoli
modificaBuongiorno, vorrei avere una discussione riguardo l'inserimento dell'artista Vinicio Momoli, recentemente ho iniziato a creare una voce del soggetto svolgendola in modo errato senza inserire la DichiarazioneCOI e i miei conflitti d'interesse, questa cancellata immediatamente perchè in passato era già cancellata per decisione comunitaria sulla seguente voce Wikipedia:Pagine da cancellare/Vinicio Momoli. Pertanto aspetto un parere per poter inserire questo personaggio all'interno di questa piattaforma, grazie.
--Melisa Jane (msg) 11:06, 8 mar 2025 (CET)
- Ciao, la sandbox [Utente:Melisa Jane/Sandbox sarebbe questa]? Non c'è nessuna fonte ed è molto promozionale, difficile dare pareri in queste condizioni. la prima cosa che salta all'occhio, oltre alla mancanza di fonti, sono tanti i link rossi che non ci vanno perché non enciclopedici (gli eventi?), dovresti lavorarci un po' e "asciugarla" per vedere cosa resta di rilevante, così è difficile valutarla per gli utenti che la leggeranno. --Kirk Dimmi! 01:31, 12 mar 2025 (CET)
- Sono ancora in fase di lavorazione, mi è stato fornito un documento della biografia ed ovviamente ricollega a vari siti, non essendo un personaggio che conoscono tutti, mi è difficile citare fonti ed inserire nomi che nella enciclopedia non ci sono o non danno informazioni a chi la legge. Sì, ci devo lavorare e andrò avanti ovviamente. Saluti. --Melisa Jane (msg) 10:27, 12 mar 2025 (CET)
Bozza:Fondazione Eleutheria
modificasegnalo questa wikitalk da qui copio: "non mi è chiara la rilevanza enciclopedica di questa voce.. allo stato sembra scritta in stile da volantino pubblicitario (WP:PROMO) e da quello che ho letto pare che si tratti di una fondazione (o associazione??) dei mecenati cechi che ha dell'interesse sulla cura di tutte le forme d'arte: dalle pitture alle sculture, dalle fotografie alle letterature, eccetera..??".. per me la bozza merita un avviso +E (dubbio enciclopedico).. o in alternativa probabilmente ad un PdC?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:50, 12 mar 2025 (CET)
Salve, abbiamo:
- Titolo voce e infobox: "Esperimento su un uccello nella pompa pneumatica"
- Incipit: "Esperimento su un uccello con una pompa ad aria"
Qual è quello giusto? Segnalo che in nota 1 è poi inserito un "noto anche" con terzo nome diverso. --151.18.148.15 (msg) 10:40, 16 mar 2025 (CET)
- Non esiste il titolo "esatto" son tutti titoli convenzionali --Sailko 15:22, 16 mar 2025 (CET)
- [@ Sailko] di grazia quindi quale sarebbe il senso di avere un titolo diverso dall'incipit? L'uniformità non è di interesse?--151.68.247.236 (msg) 15:58, 16 mar 2025 (CET)
- Ho uniformato 👍 --Sailko 16:09, 16 mar 2025 (CET)
- [@ Sailko] di grazia quindi quale sarebbe il senso di avere un titolo diverso dall'incipit? L'uniformità non è di interesse?--151.68.247.236 (msg) 15:58, 16 mar 2025 (CET)
Giovanni Fiorentino, Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus
modificaMercurio volante del Giambologna: collegamento wikidata
modificaHo notato che la pagina Mercurio volante e' stata collegata a una pagina wikidata sbagliata poiché generica (https://m.wikidata.org/wiki/Q116446610), invece ne esiste una specifica sulla scultura del Giambologna(https://m.wikidata.org/wiki/Q42192886) e andrebbe collegata a quella. Grazie a chi riuscirà a farlo.--Muschio Di Quercia (msg) 00:12, 23 mar 2025 (CET)
- Fatto. Per la prossima volta basta che cancelli in link da una pagina e lo aggiungi nell'altra --Sailko 10:45, 24 mar 2025 (CET)
- Grazie! Purtroppo dal tablet mi sembra che non sia possibile, ho ricontrollato e non vedo link, solo un numero ID. Ciao Muschio Di Quercia (msg) 18:59, 24 mar 2025 (CET)
- Puoi impostare la versione desktop nel browser, se serve anche cambiando manualmente l'inidizzo da m.wikidata... a www.wikidata --Sailko 19:05, 24 mar 2025 (CET)
- Grazie, non lo sapevo! ^.^ Muschio Di Quercia (msg) 22:11, 24 mar 2025 (CET)
- Puoi impostare la versione desktop nel browser, se serve anche cambiando manualmente l'inidizzo da m.wikidata... a www.wikidata --Sailko 19:05, 24 mar 2025 (CET)
- Grazie! Purtroppo dal tablet mi sembra che non sia possibile, ho ricontrollato e non vedo link, solo un numero ID. Ciao Muschio Di Quercia (msg) 18:59, 24 mar 2025 (CET)
Giovanni Manfredini
modificaBuongiorno, mi scuso in anticipo per il disturbo. Vi ho già scritto i primi di marzo per chiedere conferma dell'enciclopedicità dell'artista Giovanni Manfredini. Per me, dai criteri di giudizio enciclopedico relativi agli artisti sono espressamente citate delle condizioni alle quali l'artista risponde appieno: 1. una sua opera acquisita da un museo di notevole prestigio: Collezioni Vaticane dei Musei Vaticani; 2. ha partecipato a 4 manifestazioni di rilevanza nazionale : Quadriennale di Roma, Rassegna Salvi e due partecipazioni al Premio Michetti; 3. è stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale: Premio Michetti nel 1996.
Nella mia sandbox personale è pronta la bozza della biografia, che grazie alla collaborazione del mio tutor "potrebbe" essere pronta per essere spostata in bozze. Mi servirebbe però la conferma dell'enciclopedicità per personaggio del mondo dell'arte.
Grazie. --Simona Gazzotti (msg) 08:46, 26 mar 2025 (CET)
- Collezioni vaticane è un po' vago... comunque se ha partecipato alla Quadriennale per me ci può stare la pubblicazione --Sailko 10:24, 26 mar 2025 (CET)
- Grazie mille! --Simona Gazzotti (msg) 10:42, 26 mar 2025 (CET)
Pietro Antonio Novelli
modificaDefinizione di Barocco
modificaBuongiorno, segnalo che si sta discutendo se e come modificare l'incipit e la definizione della voce Barocco. La discussione è in Discussione:Barocco#Non_è_un_movimento, ogni intervento è gradito. Grazie. --WalrusMichele (msg) 11:53, 5 apr 2025 (CEST)
Immagini scansionate con didascalie
modificaChe ne pensate di questa immagine? Scansione forse di una cartolina o una tavola, con tanto di didascalia impressa. Saranno 10 anni che non carico immagini su commons, sono un po' arrugginito. Ciao! --PrincipeRoby (davvero?) 22:03, 10 apr 2025 (CEST)
- se non c'è una migliore va bene --Pierpao (listening) 22:11, 10 apr 2025 (CEST)