Discussioni progetto:Arte/Archivio17
Qualcuno può intervenire? Grazie--151.67.199.205 (msg) 09:42, 11 gen 2017 (CET)
sblocco pagina Nicholas Tolosa proposta verifica
Richiedo lo sblocco della pagina relativa a Nicholas Tolosa in quanto pittore italiano che si occupa di legalità e sul quale sono stati pubblicati numerosi articoli su quotidiani nazionali ed ha esposto in musei di rilievo nazionale e internazionale. Oltre a ciò si occupa di legalità nelle scuole con progetti sul giornalista Giancarlo Siani, ucciso nel 1985 dalla camorra. Su di lui hanno scritto numerosi critici. Se mi indicate come fare posso inviare il materiale in mio possesso in modo tale che possiate verificare.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco Pepe2 (discussioni · contributi).
- Chi sia Siani lo sappiamo, ma non è che l'innegabile rilevanza storica di Siani si trasmetta a chiunque se ne occupi. Nel concreto Nicholas Tolosa non appare in alcun elemento bibliografico. --Vito (msg) 19:18, 22 gen 2017 (CET)
Infatti non intendevo dire che la sua rilevanza sta solo nel fatto che sia occupa di Giancarlo Siani. L' artista ad esempio è pubblicato sul catalogo internazionale della Biennale di Firenze http://www.florencebiennale.org/artisti-2009/ — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco Pepe2 (discussioni · contributi).
- Una menzione nella lista delle centinaia di partecipanti all'anno non è mica bibliografia. --Vito (msg) 19:31, 22 gen 2017 (CET)
La pubblicazione nel catalogo non è una pubblicazione bibliografica?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco Pepe2 (discussioni · contributi).
- Direi proprio di no. Una semplice menzione in un catalogo di centinaia di partecipanti ha un valore decisamente limitato. Per l'enciclopedia non è sufficente. O ci sono altri riferimenti/fonti, oppure sembra che la rilevanza enciclopedica non ci sia. --Gac 19:38, 22 gen 2017 (CET)
Non si tratta di una semplice menzione nel catalogo ma di una pagina intera con pubblicazione dell' opera e della biografia dell' artista. Non è di rilevanza enciclopedica un catalogo di una biennale internazionale? Numerose pubblicazioni su quotidiani nazionali non sono pubblicazioni bibliografiche?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco Pepe2 (discussioni · contributi).
- Se si parla di arte i quotidiani c'entrano poco. Per la verità io lì vedo solo una menzione, dove sarebbe la pagina intera (comunque insufficiente visto che si parla di una sola mostra)? --Vito (msg) 23:37, 22 gen 2017 (CET)
- Mi permetto far notare che Florence Biennale, per quanto porti il nome di Biennale che sempre si tende ad associare ad eventi artistici di alto profilo e di natura pubblica, in analogia con la prestigiosa Biennale di Venezia, è una iniziativa commerciale privata di una ditta che ha denominazione :: ARTE STUDIO S.R.L. Sede legale FIRENZE (FI)-VIA DELLE PORTE NUOVE 10 e per attività: ORGANIZZAZIONE DI FIERE, ESPOSIZIONI E CONVEGNI TEMPORANEI, DAL 20/07/2005. Gode di patrocinio pubblico, ma è pur sempre un evento commerciale privato. Ideata, diretta e guidata da Jacopo Celona che, come si legge nel sito la definisce: "...una piattaforma internazionale, indipendente e multanime per l’arte contemporanea." Pertanto una delle tante "piattaforme". Non mi sembra essere un accredito maggiore di una "fiera" organizzata da un ente fiera qualsiasi. --Asch58 (msg) 10:11, 23 gen 2017 (CET)
- Trovo estremamente sbagliato che giovani artisti abbiano già una voce su wikipedia. Non abbiamo un'idea di dove stia andando l'arte contemporanea, figuriamoci se possiamo oggi arrogarci la capacità di fare già una scrematura di cosa sarà interessante e cosa no. Queste cose devono avere il tempo di storicizzarsi, sennò andiamo contro i pilastri di Wikipedia (come il Punto di vista neutrale). Ne riparliamo casomai tra quarant'anni. --Sailko 21:09, 23 gen 2017 (CET)
- Mi permetto far notare che Florence Biennale, per quanto porti il nome di Biennale che sempre si tende ad associare ad eventi artistici di alto profilo e di natura pubblica, in analogia con la prestigiosa Biennale di Venezia, è una iniziativa commerciale privata di una ditta che ha denominazione :: ARTE STUDIO S.R.L. Sede legale FIRENZE (FI)-VIA DELLE PORTE NUOVE 10 e per attività: ORGANIZZAZIONE DI FIERE, ESPOSIZIONI E CONVEGNI TEMPORANEI, DAL 20/07/2005. Gode di patrocinio pubblico, ma è pur sempre un evento commerciale privato. Ideata, diretta e guidata da Jacopo Celona che, come si legge nel sito la definisce: "...una piattaforma internazionale, indipendente e multanime per l’arte contemporanea." Pertanto una delle tante "piattaforme". Non mi sembra essere un accredito maggiore di una "fiera" organizzata da un ente fiera qualsiasi. --Asch58 (msg) 10:11, 23 gen 2017 (CET)
Chiedo chiarimenti su Maestà
Ciao a tutti, volevo provare ad avventurarmi in una grande iniziativa (grande per lo sforzo da impiegare) nello svuotare e raggruppare immagini artistiche in Commons, specialmente di arte sacra e in particolar mondo in quei soggetti rappresentatissimi quali Madonna, santi Pietro, Paolo, Francesco d'Assisi, Antonio da Padova che adeguatamente categorizzati con un minimo di spiegazione sugli attributi iconografici contribuirebbero allo svuotamento di categorie come ad esempio Commons:Category:Statues of unidentified Christian saints in Italy. Ora però mi vorrei soffermare su Maestà (arte) che, erroneamente da quanto avevo letto in alcuni testi consultati (ma che evidentemente davano per scontato che si trattasse solo di Maria madre di Gesù) ho infilato solo come sottocategoria di Madonna col Bambino (Commons:Category:Madonna and Child) mentre "In Trono" sono rappresentati anche Gesù e alle volte altri soggetti sacri; concludendo, che sia il caso di creare una sottocategoria della sola Maria in Trono (e ce ne sono a iosa...)? E come chiamarla in lingua inglese? E già che ci sono negli innumerevoli casi come File:Cortona Madonna and Saints 01.jpg dove è attorniata da diversi santi sarebbe il caso, anche se mi sembra non siano poi molte le Maestà senza santi o personaggi storici o committenti, di farne una categoria a parte? IMO è interessante scoprire, ad esempio, che in un particolare quadro sia rappresentato un vescovo, arcivescovo, cardinale, papa (ma anche personaggi storico-politici "locali") del quale non abbiamo alcuna immagine. Scusate la domanda multipla, fino ad ora sono ricorso alle mie conoscenze che operano in campo culturale-artistico in real life...--Threecharlie (msg) 09:28, 28 gen 2017 (CET)
- Ciao, il termine Maestà, per quanto voglia dire semplicemente Madonna in trono, lo si trova applicato solo alle opere a fondo oro, quando esisteva la contrapposizione con la Madonna dell'Umiltà, poi la questione divenne più marginale (Maria poteva stare seduta dove voleva il pittore, cambiava poco dal punto di vista iconografico). La Madonna di Pietro da Cortona è per questo una Sacra Conversazione, non tanto una Maestà. Inoltre devi fare attenzione alla differenza con gli altri santi in trono: il Cristo si trova in trono solo nel giudizio universale, Pietro non è mai in trono, ma in cattedra (è un papa) e così via. Per questo è corretto parlare di Maestà solo a proposito della Madonna col Bambino. E comunque per tutte le opere dal Rinascimento in poi parla di Sacra Conversazione. Non so se ho risposto a tutti i tuoi dubbi, ma casomai chiedi pure altri chiarimenti, anche sulle traduzioni in inglese. PS: grazie per il riordino delle immagini per soggetto! --Sailko 15:34, 1 feb 2017 (CET)
Mario Busatta
Buonasera, vorrei porre la questione riguardante il reinserimento della pagina per il pittore Mario Busatta. La pagina è stata cancellata giustamente per la mia mancanza di fonti bibliografiche e quindi segnalata come non avente valore enciclopedico. Dopo aver aggiunto le fonti mi è stato detto di porre la questione qui.
Ritengo che la pagina relativa a Busatta abbia valore enciclopedico dati i suoi contributi artistici e interazioni con artisti come ad esempio Gino Meloni. La bibliografia consiste in diversi articoli di giornale, un riferimento sul sito del Mart di Rovereto ed un mini documentario della RAI a lui dedicato negli anni 90. Inoltre l'artista è stato responsabile di mostre collocate stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico, in questo caso il Castel Toblino di Trento (criterio di enciclopedicità).
Per questi motivi vorrei che venisse preso in considerazione il reinserimento della pagina su Wikipedia.
Grazie a tutti in anticipo,
--Pier5 (msg) 20:16, 31 gen 2017 (CET)
- Mah, certo che se di un autore di quasi novant'anni esiste come bibliografia solo qualche articolo di giornale e qualche spazio locale circoscritto alla sola provincia di Trento mi sorge più di un dubbio e perplessità. Nel dubbio meglio non inserire, saranno i posteri a farlo, casomai. --Sailko 15:27, 1 feb 2017 (CET)
- In parte sono d'accordo. Da un altro lato mi sembra di capire che la pagina comunque rispetti i criteri di enciclopedicità e in particolare nel caso di QUESTI criteri di encicolpedicità (punto 1 in particolare) mi sembra che Busatta si qualifichi. Inoltre non molti artisti sono stati soggetto di documentari televisivi. Ritengo che la scarsa quantità di fonti possa essere attribuita alla giovane età di internet la cui popolarità è esplosa dopo il periodo di attività dell'artista. Non penso che ciò sia una ragione sufficiente per condannare la memoria dell'artista al dimenticatoio perchè come ripeto, la bibliografia esiste e rispetta i criteri di enciclopedicità. --Pier5 (msg) 18:05, 1 feb 2017 (CET)
- Il documentario Rai non è che abbia peso tout-cour... Se magari fanno un documentario "Un giorno con un operaio", non è che poi quell'operai diventi automaticamente enciclopedico... non c'è nessun automatismo, e comunque una sola opera in un castello del Trentino non è che mi sembri un traguardo che garantisca l'enciclopedicità. Non c'è nessuna condanna, Wikipedia non va scambiata con una raccolta indiscriminata di informazioni, non c'è spazio per tutto, è un'enciclopedia e non un'elenco del telefono. --Sailko 19:12, 1 feb 2017 (CET)
- Capisco, ma non sono convinto che gli esempi che ha fatto siano applicabili a questo caso. Per chiarezza ecco il documentario: LINK. Inoltre la mostra era una mostra stabile dove gli unici quadri erano opere di Busatta e tra i visitatori ci sono stati anche il ministro degli esteri austriaco Mock e il ministro degli esteri italiano Andreatta (FONTE FONTE) --Pier5 (msg) 21:42, 1 feb 2017 (CET)
- In assenza di (eventuali) interventi favorevoli, la persona non viene ritenuta sufficientemente enciclop--Gac 15:32, 16 feb 2017 (CET)edica per avere una sua voce su wikipedia.
- Capisco, ma non sono convinto che gli esempi che ha fatto siano applicabili a questo caso. Per chiarezza ecco il documentario: LINK. Inoltre la mostra era una mostra stabile dove gli unici quadri erano opere di Busatta e tra i visitatori ci sono stati anche il ministro degli esteri austriaco Mock e il ministro degli esteri italiano Andreatta (FONTE FONTE) --Pier5 (msg) 21:42, 1 feb 2017 (CET)
- Il documentario Rai non è che abbia peso tout-cour... Se magari fanno un documentario "Un giorno con un operaio", non è che poi quell'operai diventi automaticamente enciclopedico... non c'è nessun automatismo, e comunque una sola opera in un castello del Trentino non è che mi sembri un traguardo che garantisca l'enciclopedicità. Non c'è nessuna condanna, Wikipedia non va scambiata con una raccolta indiscriminata di informazioni, non c'è spazio per tutto, è un'enciclopedia e non un'elenco del telefono. --Sailko 19:12, 1 feb 2017 (CET)
- In parte sono d'accordo. Da un altro lato mi sembra di capire che la pagina comunque rispetti i criteri di enciclopedicità e in particolare nel caso di QUESTI criteri di encicolpedicità (punto 1 in particolare) mi sembra che Busatta si qualifichi. Inoltre non molti artisti sono stati soggetto di documentari televisivi. Ritengo che la scarsa quantità di fonti possa essere attribuita alla giovane età di internet la cui popolarità è esplosa dopo il periodo di attività dell'artista. Non penso che ciò sia una ragione sufficiente per condannare la memoria dell'artista al dimenticatoio perchè come ripeto, la bibliografia esiste e rispetta i criteri di enciclopedicità. --Pier5 (msg) 18:05, 1 feb 2017 (CET)
Categorie
Traducendo la bio di Giampietro Zanotti ho notato l'assenza di due categorie presenti in molti altri progetti in altre lingue. Dato che non frequento il progetto, non so se è una scelta o una carenza. Sono: en:Category:Rococo painters e en:Category:Italian Baroque painters entrambe piene di pittori italiani. Che si fa?
--zi' Carlo (dimme tutto) 15:58, 3 feb 2017 (CET)
- Mi pare fosse stata una scelta ragionata, per evitare categorizzazioni grossolane e approssimative (c'è la categorizzazione degli artisti per epoca, che è molto più oggettiva e significativa). Purtroppo in altri casi sono state fatte scelte meno ponderate (soprattutto nei template). --Mountbellew (msg) 16:48, 3 feb 2017 (CET)
Biografia Valerio Pisano incisore
buona sera ritengo di aver portato a termine il lavoro sulla biografia dell'incisore Valerio Pisano,dopo numerose modifiche e consigli pertanto cerco aiuto per verificare se va bene e per la pubblicazione finale. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Valerio25/Sandbox
Restando in attesa di Vs. cortese riscontro porgo cordiali saluti--Valerio25 (msg) 17:42, 3 feb 2017 (CET)
- Ciao, tu sei un fotografo? --Sailko 21:56, 3 feb 2017 (CET)
Ciao, si ma non professionista. Vorrei un aiuto grazie. --Valerio25 (msg) 11:48, 6 feb 2017 (CET)
Ciao a tutti, vorrei proporre lo spostamento della pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Valerio25/Sandbox , nella sezione incisori, pertanto vorrei avere il Vs. consenso. Restando in attesa di Vs. cortese riscontro porgo cordiali saluti --Valerio25 (msg) 12:39, 15 feb 2017 (CET)
buongiorno, vorrei avere il consenso per la pubblicazione della pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Valerio25/Sandbox nella sezione incisori. In attesa di Vs. risposta porgo cordiali saluti. --Valerio25 (msg) 10:31, 20 mar 2017 (CET)
- Non capisco la genericità della sezione "Opere presso Musei & Pinacoteche" dove si dice:
* Ed inoltre i musei e le gallerie di Amburgo San Paolo del Brasile, Caracas, Mexico, Tokio e Città del Vaticano.
Non si potrebbe specificare quali e la fonte che lo attesti?
buonasera, giusto Vs. osservazione in ordine alle fonti che attestino la precisa detterminazione di musei nei quali sono esposte le opere dell'artista, ho deciso di tralasciare momentaneamente tale riferimento, in attesa di approfondire la ricerca. Pertanto avendo modificato tale voce, chiedo il consenso per la pubblicazione della pagina.--Valerio25 (msg) 18:36, 7 apr 2017 (CEST)
Buonasera a tutti, giusto quanto esplicitato nel mio prec. messaggio, chiedo cortesemente Vs. consenso per la pubblicazione definitiva della pagina, in subordine ad eventuali modifiche da Voi ritenute necessarie. ringraziandoVi anticipatamente per la Vs. cortesia ed attenzione porgo cordiali saluti. --Valerio25 (msg) 18:51, 20 apr 2017 (CEST)
buongiorno,faccio appello al Vs. senso di correttezza e professionalità per sollecitarVi ancora una volta, Vs. risposta relativa alla mia richiesta di pubblicazione dei testi biografici dell'artista Valerio Pisano.https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Valerio25/Sandbox Pertanto ripropongo la pubblicazione definitiva della pagina, o suggerimenti correttivi da parte Vs. sui testi da me proposti. In attesa di Vs. riscontro porgo distinti saluti. --Valerio25 (msg) 11:44, 22 giu 2017 (CEST)
- Fatto Valerio Pisano. Spero di aver tempo oggi o nei prossimi gg per suggerire qualche sistemazione o per procedere io stesso. Ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:05, 22 giu 2017 (CEST)
Grazie mille per la tua cortese risposta, finalmente dopo tanti anni, vorrei portare a termine un lavoro a cui ho dedicato molto tempo e ritengo abbia tutte le credenziali enciclopediche per essere pubblicato. Resto a in attesa di tuo supporto Ciao --Valerio25 (msg) 12:36, 7 lug 2017 (CEST)
Doppia preghiera su iconografia sacra
Ciao a tutti, sono qui a chiedere un supporto "tecnico", che condivido anche con il progetto santi, per districarmi dalle varie singole categorie correlate che vi sono in Commons legate alla Madonna della cintura (o Madonna della cintola o come altro hanno chiamato le opere i loro esecutori). In questo caso, e spero in un supporto dei colleghi del progetto santi, credo sia solo un'iconografia legata alla Sacra Cintola o, come ho letto da altre fonti, a una cintura legata al desiderio di Santa Monica, madre di Sant'Agostino, nell'imitare Maria anche nel modo di vestire. Temo che non vi sia un'unica "tradizione" nell'interpretazione dell'iconografia ma che comunque, indipendentemente dall'interpretazione, è dipinta o scolpita dagli artisti come corredo dell'opera e che, IMO, per questo dev'essere incasellata in un unica categoria. Ho appena spostato in Commons la categoria "Virgen de la Cinta" a Commons:Category:Our Lady of the Girdle per similitudine con tutte le altre "Our Lady of..." che raggruppano le varie iconografie derivate anche dai titoli mariani ma non vorrei che si innescassero alcune posizioni di campanile o, peggio, legate a veri e propri POV di utenti (e admin) che pare nulla sappiano di ciò che sta dietro alla iconografia, vedi sottocategorizzazione Commons:Females with ribbons in art dove ribbon è più Nastro (tessitura) che cintura (leggi, ma a me pare una cintura, a me una corta, a me un nastro...). Concludendo, mi date un'occhiata se vengono fuori eventuali discussioni supportandomi (spero) nella corretta interpretazione? Grazie a tutti. :-)--Threecharlie (msg) 12:44, 5 feb 2017 (CET)
- Dimenticavo, leggo l'attinenza con la Madonna del Parto ma non la capisco dato che l'iconografia mi sembra evidente dato che questa raffigura Maria in avanzato stato di gravidanza...--Threecharlie (msg) 12:51, 5 feb 2017 (CET)
- Allora la Madonna della Cintola è Maria che ascendendo lascia scivolare la sacra cintola nelle mani di san Tommaso. Non c'entra niente con la Madonna del parto, sono momenti completamente diversi della vita di Maria, né con le rappresentazioni di santi che ricevono il rosario o lo scapolare dalle mani di Maria, per quanto possano sembrare simili. La traduzione che hai usato su commons ("Our Lady of the Girdle") è corretta, anche se mi sembra un po' un duplicato di "Madonna of the Girdle", mentre eviterei la sottocategoria "ribbons", perché non mi sembra pertinente. Tutto chiaro? --Sailko 15:22, 5 feb 2017 (CET)
- La Madonna che consegna la sua cintola a santa Monica (un esempio) è generalmente detta "Madonna della Consolazione" (e la cintola in questione è detta "cintura", donde il nome di "cinturati" adottato dai terziari agostiniani), in inglese "Our Lady of Consolation"; ovviamente non è l'unica Madonna a dirsi "della Consolazione". --Mountbellew (msg) 16:44, 5 feb 2017 (CET)
- Giusto, e non c'entra niente con la Madonna della Cintola. --Sailko 17:40, 5 feb 2017 (CET)
- La Madonna che consegna la sua cintola a santa Monica (un esempio) è generalmente detta "Madonna della Consolazione" (e la cintola in questione è detta "cintura", donde il nome di "cinturati" adottato dai terziari agostiniani), in inglese "Our Lady of Consolation"; ovviamente non è l'unica Madonna a dirsi "della Consolazione". --Mountbellew (msg) 16:44, 5 feb 2017 (CET)
- Allora la Madonna della Cintola è Maria che ascendendo lascia scivolare la sacra cintola nelle mani di san Tommaso. Non c'entra niente con la Madonna del parto, sono momenti completamente diversi della vita di Maria, né con le rappresentazioni di santi che ricevono il rosario o lo scapolare dalle mani di Maria, per quanto possano sembrare simili. La traduzione che hai usato su commons ("Our Lady of the Girdle") è corretta, anche se mi sembra un po' un duplicato di "Madonna of the Girdle", mentre eviterei la sottocategoria "ribbons", perché non mi sembra pertinente. Tutto chiaro? --Sailko 15:22, 5 feb 2017 (CET)
- Grazie, ancora una volta mi date una mano nel cercare di mettere un po' d'ordine nelle migliaia di immagini a tema; [@ Sailko] per ragioni che mi sfuggono quando ho iniziato a "far confusione" in Commons la quasi totalità di riferimenti a "Madonna di..." era già stata inserita come "Our Lady of..." e non ho idera se sia una precisa scelta basata sulle fonti (a tema artistico) in lingua inglese oppure sia stata una convenzione per "accontentare tutti scontentando tutti" data la ovvia necessità di far coesistere utenti e contributi multilingue. Mi lascia perplesso come mai questa stessa convenzione non riguardi la "Madonna and Child" ma purtroppo vivendo in una città di provincia la possibilità di consultare testi (che probabilmente non comprenderei se non parzialmente) in lingua inglese è remota, tanto più che non esiste nemmeno una facoltà universitaria a indirizzo artistico. IMO non mi tirerei certo indietro nell'avviare una campagna per spostare i titolo da Our Lady a Madonna ma senza la possibilità di dimostrare che le fonti ci sono e quello dicono la vedo durissima a convincere admin e semplici utenti convinti della loro posizione conservativa, quelli che hanno l'approccio "non so (non capisco) e nel dubbio cancello perché non si sa mai"...--Threecharlie (msg) 21:34, 5 feb 2017 (CET)
- Guarda, qui si va in un campo dubitativo, nell'incertezza hai fatto bene a usare una forma corretta, l'unica perplessità era che potesse trattarsi di un duplicato, ma non dico che la forma già esistente fosse migliore o peggiore di quella che hai impostato tu. Potresti al massimo svuotare una categoria nell'altra, casomai. --Sailko 23:26, 5 feb 2017 (CET)
- Con me sfondi una porta aperta, tra l'altro già qualcuno ha intelligentemente creato alcuni redirect per indirizzare alla categoria "finale" opere che evidentemente sono conosciute in italiano (e mi perdoneranno i britannici ma l'arte italiana per quantità e eterogeneità di rappresentazione batte le arti nel resto del mondo 3-0), per cui facendogliela capire basterebbe una buona e coerente categoria redirect per accontentare tutti, mi dispiace solo che queste discussioni non si possano fare in commons per mancanza di progetti a tema come esistono nelle wikipedia multilingue, almeno si parlerebbe una lingua/non lingua comune (sai che divertente sarebbe discutere di arte sacra in latino dato che solo da noi è considerata lingua morta e ben poco studiata, e te lo dice uno che il latino l'ha studiato solo alle medie :-D)--Threecharlie (msg) 23:30, 11 feb 2017 (CET)
- Guarda, qui si va in un campo dubitativo, nell'incertezza hai fatto bene a usare una forma corretta, l'unica perplessità era che potesse trattarsi di un duplicato, ma non dico che la forma già esistente fosse migliore o peggiore di quella che hai impostato tu. Potresti al massimo svuotare una categoria nell'altra, casomai. --Sailko 23:26, 5 feb 2017 (CET)
- Grazie, ancora una volta mi date una mano nel cercare di mettere un po' d'ordine nelle migliaia di immagini a tema; [@ Sailko] per ragioni che mi sfuggono quando ho iniziato a "far confusione" in Commons la quasi totalità di riferimenti a "Madonna di..." era già stata inserita come "Our Lady of..." e non ho idera se sia una precisa scelta basata sulle fonti (a tema artistico) in lingua inglese oppure sia stata una convenzione per "accontentare tutti scontentando tutti" data la ovvia necessità di far coesistere utenti e contributi multilingue. Mi lascia perplesso come mai questa stessa convenzione non riguardi la "Madonna and Child" ma purtroppo vivendo in una città di provincia la possibilità di consultare testi (che probabilmente non comprenderei se non parzialmente) in lingua inglese è remota, tanto più che non esiste nemmeno una facoltà universitaria a indirizzo artistico. IMO non mi tirerei certo indietro nell'avviare una campagna per spostare i titolo da Our Lady a Madonna ma senza la possibilità di dimostrare che le fonti ci sono e quello dicono la vedo durissima a convincere admin e semplici utenti convinti della loro posizione conservativa, quelli che hanno l'approccio "non so (non capisco) e nel dubbio cancello perché non si sa mai"...--Threecharlie (msg) 21:34, 5 feb 2017 (CET)
proposta voce Danila Merlin
Ciao a tutti,
tempo fa provai ad inserire la voce di Danila Merlin (pittrice veronese del '900), ma fu cancellata perché considerata non enciclopedica.
Vi chiedo se invece non sia degna di pagina per le seguenti ragioni:
- con riferimento alle regole per l'enciclopedicità di un'artista: "Una sua opera è stata acquisita da un museo o da una collezione d'arte pubblica o privata di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico.". Un'opera di Danila Merlin è collocata presso il Tempio di Cargnacco a Udine (scavalcando di fatto i confini Veronesi e regionali) fonte web: http://www.tagliamentoinrussia.org/testimonianze-reduci.html.
- una pala ad olio è presente nel Duomo dei militari S. Prosdocimo di Padova (che è in capo all'ordinariato militare italiano...può essere utile qualche certificato da parte loro?)
- ha ottenuto riconoscimenti nel veronese, a Bologna, e a Roma
- le è stata dedicata l'associazione "Artèvit" di verona (http://www.artevit.it/it_IT/index/index.html);
- le è stato dedicato un premio promosso dall'assessorato alle politiche giovanili di Verona FONTE: https://politichegiovanili.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=49646
Ringrazio per l'attenzione che porgerete. --Martina100n (msg) 23:38, 5 feb 2017 (CET)
- Mi sembra tirato per i capelli, nel dubbio meglio evitare. --Sailko 08:29, 6 feb 2017 (CET)
Ci sono "meteore" in Wikipedia solo perché famose per pochi mesi (per i dischi venduti o per motivi ben più superflui), che nemmeno vengono citati da libri, ma che appaiono con un tot di migliaia di "like" sui social, e che di lì a pochi anni saranno dimenticati...aziende che in realtà avrebbero i loro siti.... Concorsi "in memoria di..." o quadri esposti permanentemente in luoghi sacri rimangono nel tempo, ed invogliano studenti e persone alla ricerca della storia e della persona che li ha realizzati. --Martina100n (msg) 11:39, 7 feb 2017 (CET)
- ciao, se vuoi proporre per la cancellazione delle "meteore" o altre pagine inadatte puoi farlo qui. Detto questo Wikipedia non è il luogo per fare promozione di personaggi semisconosciuti. Un saluto --Sailko 14:04, 7 feb 2017 (CET)
- ciao, se vuoi proporre per la cancellazione delle "meteore" o altre pagine inadatte puoi farlo qui. Detto questo Wikipedia non è il luogo per fare promozione di personaggi semisconosciuti. Un saluto --Sailko 14:04, 7 feb 2017 (CET)
Buon giorno gestori di Wikipidia,
sono la presidente di Artèvit, e vorrei dire, a nome di tutti gli associati che vi aderiscono, che il ricordo di Danila Merlin, alla quale l’associazione culturale Artèvit è stata dedicata, nasce da una reale riconoscenza nei confronti di una persona che “nella semplicità quotidiana”, ha saputo spendersi per l’arte pittorica e per gli altri, in momenti di volontariato e di promozione sociale.
Questa associazione che, oltre a promuovere mostre di pittura e fotografia per spronare giovani e non più giovani a proseguire nella loro arte e nel loro hobby, ha ideato un concorso di promozione sociale ed educazione civica rivolto ai giovani studenti della Provincia di Verona (per il momento) dal titolo “Mi alzo Io”, con la cooperazione del M.I.U.R. della Provincia di Verona, il Comune di Verona e l’Assessorato alle Politiche giovanili. La scadenza sarà biennale e si propone di incentivare, anche attraverso un buono premio, la crescita armonica e i senso altruistico nei confronti del prossimo.
Se una persona come Danila Merlin non avesse agito bene nella sua vita, tutto questo non ci sarebbe stato.
Ecco perché desideriamo che ci sia la possibilità di inserirla su Wikipidia, perché se il bene non fa rumore, almeno noi desidereremmo che venisse citata d’esempio. Grazie Maria Teresa Gregorietti --MTGAV (msg) 21:39, 12 feb 2017 (CET)
Mi riappello al criterio di enciclopedicità 'Una sua opera è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico'... vedo che nella categoria "aziende", sono presenti molte realtà che violano i criteri di enciclopedicità di quella categoria (Consorzi di bonifica del fiume X nati dopo il 2000, società consortili, municipalizzate, etc...). Per favore, non rispondete di proporre quelle voci aziendali per la cancellazione (avrò cura di farlo, e ci saranno sicuramente persone attente e presenti in Wiki come voi pronte a farlo), credo che in questo caso un criterio di enciclopedicità sia rispettato. Se un tempio commemorativo non possa essere considerato un notevole contesto urbanistico o architettonico...--Martina100n (msg) 22:22, 12 feb 2017 (CET)
Periodici italiani digitalizzati
Segnalo che a questo link possono essere consultate gratuitamente e senza registrazione intere annate di periodici italiani prevalentemente a tema artistico e archeologico, pubblicati dall'Ottocento sino agli anni trenta del XX secolo. --Nicolabel 10:47, 10 feb 2017 (CET)
- Molto interessante, grazie per l'informazione! Si potrebbe farne un elenco (a partire da questo) e inserire i link in fondo alle relative voci. --MarcoK (msg) 16:55, 10 feb 2017 (CET)
Accademie delle [Bb]elle [Aa]rti
Nella categoria delle accademie c'è un po' di caos tra maiuscole e minuscole, qui ho sollevato il dubbio, qualsiasi intervento è gradito, personalmente sono orientata all'uso delle maiuscole ma prima di essere troppo bold vorrei che se ne parlasse... --Civvì (You talkin' to me?) 16:40, 13 feb 2017 (CET)
René Ménard
[@ Matiras] mi ha ha avvertita della doppia voce René Ménard e Émile-René Ménard prospettando l'ipotesi di unione delle voci. Confesso di non intendermene molto di queste procedure. Lascio ai più esperti la valutazione ed eventuali indicazioni. Ovviamente mi va bene anche la cancellazione della pagina da me redatta qualora fosse ritenuto opportuno. Grazie --Emmepici (msg) 21:29, 15 feb 2017 (CET)
- [@ Emmepici] In realtà è abbastanza semplice il da farsi e non serve alcuna procedura di cancellazione: si tiene la voce creata da più tempo Émile-René Ménard e 1) la integri con tutte le informazioni che avevi inserito nella voce René Ménard (dal momento che hai scritto tu la voce possiamo presumere che te ne intendi abbastanza, sicuramente più di me). 2) Infine elimini tutto il testo nella pagina René Ménard e lo sostituisci con un rinvio di questo tipo:
#RINVIA[[Émile-René Ménard]]
. --MarcoK (msg) 16:39, 17 feb 2017 (CET)- [@ Marcok] fatto, grazie :-) --Emmepici (msg) 18:38, 17 feb 2017 (CET)
Lello Esposito
Cari amici, voglio qui segnalare che ho rimosso i vari avvisi apposti da un IP nella voce Lello Esposito in ragione delle seguenti considerazioni.
- «Non possiede i requisiti di enciclopedicità per gli artisti» > falso. Questa pagina sancisce che un artista per dirsi enciclopedico deve aver prodotto opere collocate «stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico». Le opere dell'Esposito figurano nel parco nazionale del Vesuvio (!), nel circuito delle stazioni dell'Arte di Napoli e nel centro storico della medesima città, non certo nel vicoletto del colle di Roccacannuccia.
- «Biografia enfatizzata» > davvero? Mi sono solo limitato a ricostruire il suo percorso biografico fissandolo in alcuni punti essenziali, ovvero la formazione e le varie esperienze artistiche. La stessa operazione, insomma, che viene svolta in miriadi di altre pagine di Wikipedia.
- «contenuti e stile autopromozionali» > anche qui l'IP si sbaglia. Quando ho scritto la voce, infatti, non mi sono affatto lanciato in sperticate lodi dell'Esposito (come, ad esempio, avveniva qualche tempo fa nella voce di Giuseppe Moscati, primo esempio che mi balza nella mente). Dire che le sue opere «fondono tradizione e contemporaneità» si tratta a puro titolo di esempio di una frase che riassume la sua ricerca stilistica e pittorica; lo stesso ragionamento si applica nel resto della voce.
- «scarsità di fonti» > escludendo il fatto che non ravviso relazioni tra la neutralità di una voce e le fonti che vi sono presenti (al massimo poteva essere motivo di template F), ma - per favore - non mi si rimproveri la scarsità di fonti quando in realtà ciascuna delle affermazioni riportate nella voce è adeguatamente corredata di un riferimento.
A presto! --Filippo Espo (msg) 20:57, 16 feb 2017 (CET)
- Già il fatto che stai parlando di un tuo immagino parente (Espo-Esposito?) non ti dà la sufficiente neutralità per occuparti della sua voce, e sarebbe un motivo fondata perplessità--Sailko 07:47, 17 feb 2017 (CET)
- Ciao, pensavo che fosse noto che il cognome Esposito in Campania - dove risiedo - fosse abbastanza noto; e no, non siamo parenti, detto in assoluta sincerità. Un abbraccio! --Filippo Espo (msg) 15:04, 17 feb 2017 (CET)
Enciclopedico
Marco Cornini???--Pierpao.lo (listening) 19:50, 19 feb 2017 (CET)
- Già, perchè?--Asch58 (msg) 11:39, 20 feb 2017 (CET)
Spero di non averlo già chiesto e poi dimenticato :-/
Ciao a tutti, nell'ambito del lavoro sporco che faccio con una certa continuità su Commons per dare una più consona categoria (e talvolta proprio darla del tutto...) a immagini artistiche, in particolar modo a quelle di arte sacra come lavoro ancillare delle architetture religiose (cosa di cui mi occupa principalmente) sono arrivato ad un nuovo dubbio. Esistendo una eterogenea linea di pensiero nel realizzare reliquari, oggetti artistici o propriamente accessori alle funzioni religiose, come gli ostensori, o vere e proprie sculture che rappresentano il santo del quale è la reliquia in essi conservata, queste ultime variano da soggetti "classici" della scultura, quali statue, busti e sole teste, a mani, braccia, gambe, piedi o altre parti del corpo che sono relative all'anatomia o al martirio del santo. Arrivando al dunque, trovo immagini di busti o di sole teste che non so se sia corretto categorizzare, come vedo fatto con una certa frequenza, entrambe in Commons:Category:Head reliquaries, non sapendo se da un punto di vista artistico le teste siano comunque considerate busti, cosa che in questo caso l'eccezione diventi Head e non Commons:Category:Reliquary busts (dei quali una ricerca on line fa uscire ben più di un risultato). Concludendo, secondo voi faccio un lavoro inutile nel voler categorizzare separatamente busti reliquari dalle teste? Grazie per la pazienza :-)--Threecharlie (msg) 12:31, 21 feb 2017 (CET)
- PS: Non ricordo più dove, forse in una discussione fra commonari, ma mi sembra che per analogia con l'anatomia umana un busto comprenda parte di torso e spalle, cosa che in una testa mancano, ma che la cosa potrebbe essere facilmente confusa nelle sculture parziali dei ritrovamenti archeologici, dove non è detto che se si trova un busto o una testa sia quello che lo scultore voleva effettivamente creare.--Threecharlie (msg) 12:38, 21 feb 2017 (CET)
- Il busto comprende almeno le spalle. Va bene come hai organizzato i reliquiari. Detto questo, è vero che per la scultura (per lo più antica) le teste si mettono tutte nei busti, per comodità, anche se non sempre è sensato. --Sailko 21:18, 21 feb 2017 (CET)
assenza arte contemporanea
Cari frequentatori di questo portale, vorrei far notare che i protagonisti di almeno un paio di generazioni dell'arte contemporanea italiana sono del tutto assenti da questo portale. Mi rendo conto che si debba controllare con grande accuratezza la validità dei percorsi e che è pieno di proposte di inserimento di artisti del tutto inesistenti o irrilevanti. Tuttavia, mi è capitato di leggere anche una lunga discussione sull'inserimento di Bruno Corà, che è un decano dei critici italiani. Dopo lunga discussione è stato accettato. Ma per una figura come Corà sarebbe bastato davvero che a verificare la voce fosse una persona anche di minima competenza. Ora, ripeto, va benissimo sottoporre le proposte ad un severo vaglio, ma se è vero che ci sono molti auto-candidati, è vero anche che forse manca qualcuno che si sia preso la briga di compilare un minimo di voci necessarie. Mancano praticamente quasi tutti gli artisti con meno di 40 anni e che pure hanno rilevanza internazionale. Chi se ne può occupare fra i principali redattori Wiki? A onor del vero qualcuno c'è, ma ci sono anche lacune evidenti. Faccio un esempio facile: c'è Giorgio Andreotta Calò, ma non c'è Roberto Cuoghi che condivide con lui il padiglione italiano in biennale quest'anno e che forse è anche più rappresentativo a livello internazionale.
- Wikipedia è comunque un'enciclopedia, e in campi come l'arte è meglio tenere un punto di vista un po' più storicizzato, di lungo corso, per cui mi sembra giusto che sia scarsa la presenza di artisti under 40, è un lavoro che sarà meglio fare nei decenni a venire, con più fonti e una più solida tradizione critica che nel frattempo si sviluppi. --Sailko 08:50, 22 feb 2017 (CET)
- Io rimango comunque dell'idea che una enciclopedia, soprattutto dinamica ed in divenire come Wikipedia, debba contenere tutto ciò che interessa alla gente, sia che si tratti di cultura alta che bassa. Il suo compito è far si che la conoscenza di un argomento di qualcuno possa diventare conoscenza di tutti. Poi i criteri di inclusione/esclusione, l'opera di censura di comportamenti fuori da questi precisi scopi, possono essere oggetto di discussione. Inoltre la contemporaneità in arte è molto rappresentata, anche se in maniera episodica, come tutto quello che è accumulo di informazioni non coordinate a priori. --Asch58 (msg) 10:08, 22 feb 2017 (CET)
- Asch58 Allora secondo la tua opinione quale è la differenza, non parlo della forma ma dei contenuti, tra un blog e un enciclopedia, i blog contengono tutto ciò che interessa alla gente. Non esiste la cultura alla è bassa, la cultura identifica un ambito più limitato, delle informazioni, di ciò che interessa alla gente. E sempre di più si cerca di spacciare cultura per quello che è prodotto commerciale. In 10 giorni ho messo in cancellazione una 15 di immagini non autorizzate messe per la maggior parte da persone non interessate a far sapere alla gente cosa interessa ma solo a pubblicizzare un pittore. Poi ho smesso se ricomincio continuerò a trovarne una al giorno per chissà quanto. Lo sai che esistono altre enciclopedie wiki dinamiche e in divenire? ce ne sono anche specifiche sull'arte? quante ne conosci? e perchè hai scritto solo qua, scommetto? Perché Wikipedia è la più famosa e per questo tutti vorrebbero aggiungere qualcosa che piace a loro. Ma non si può, infatti è la più famosa perché a differenza delle altre seleziona, ha delle regole. Allora ci sono dei criteri, ci devono essere, giusti o sbagliati che siano che siano troppo in là o troppo in qua. In questo caso sono qua Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Artisti. Se vuoi puoi scrivere la pagina a rischio che venga cancellata con o senza discussione preventiva a seconda dei contenuti, altrimenti ti consiglio di usare la Help:sandbox e poi ne parliamo. Se i tuoi artisti soddisfano i requisiti oggettivamente senza forzature saremo ben felici di accoglierli. Ma come ha detto Utente:Sailko è più facile che gli artisti di una certa età soddisfino i requisiti.--Pierpao.lo (listening) 12:09, 22 feb 2017 (CET)
- Ragionando in astratto sono anche io fortemente contrario alla rincorsa alla biografia del neo-affermato. Abbiamo migliaia di voci mancanti su pittori, scultori e opere d'arte su cui le fonti ci tramandano informazioni da decenni o da secoli, che senso ha rincorrere gli ultimi nomi propinatici da qualche galleria? Non che non lo si possa fare, per carità, ma non capisco il senso di farlo sistematicamente e di vederci addirittura la necessità di colmare chissà quale lacuna. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:01, 3 mar 2017 (CET)
- Per "cultura alta e basa" e per il discrimine dell'inclusione in base all'interesse intendo: https://it.wikipedia.org/wiki/Pok%C3%A9mon . Se poi si vogliono applicare delle regole le si applichi pure, ma che ci sia una "ragion veduta" e possibilmente discussa. --Asch58 (msg) 15:43, 3 mar 2017 (CET)
- Ovviamente non si tratta di «artisti propinati da qualche galleria», ma artisti con una carriera internazionale, mostre mussali e corpose pubblicazioni alle spalle. Se questi requisiti ci sono perché non includere nomi che evidentemente hanno comunque partecipato alla storia dell'arte di questi anni?
- Per "cultura alta e basa" e per il discrimine dell'inclusione in base all'interesse intendo: https://it.wikipedia.org/wiki/Pok%C3%A9mon . Se poi si vogliono applicare delle regole le si applichi pure, ma che ci sia una "ragion veduta" e possibilmente discussa. --Asch58 (msg) 15:43, 3 mar 2017 (CET)
- Ragionando in astratto sono anche io fortemente contrario alla rincorsa alla biografia del neo-affermato. Abbiamo migliaia di voci mancanti su pittori, scultori e opere d'arte su cui le fonti ci tramandano informazioni da decenni o da secoli, che senso ha rincorrere gli ultimi nomi propinatici da qualche galleria? Non che non lo si possa fare, per carità, ma non capisco il senso di farlo sistematicamente e di vederci addirittura la necessità di colmare chissà quale lacuna. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:01, 3 mar 2017 (CET)
- Asch58 Allora secondo la tua opinione quale è la differenza, non parlo della forma ma dei contenuti, tra un blog e un enciclopedia, i blog contengono tutto ciò che interessa alla gente. Non esiste la cultura alla è bassa, la cultura identifica un ambito più limitato, delle informazioni, di ciò che interessa alla gente. E sempre di più si cerca di spacciare cultura per quello che è prodotto commerciale. In 10 giorni ho messo in cancellazione una 15 di immagini non autorizzate messe per la maggior parte da persone non interessate a far sapere alla gente cosa interessa ma solo a pubblicizzare un pittore. Poi ho smesso se ricomincio continuerò a trovarne una al giorno per chissà quanto. Lo sai che esistono altre enciclopedie wiki dinamiche e in divenire? ce ne sono anche specifiche sull'arte? quante ne conosci? e perchè hai scritto solo qua, scommetto? Perché Wikipedia è la più famosa e per questo tutti vorrebbero aggiungere qualcosa che piace a loro. Ma non si può, infatti è la più famosa perché a differenza delle altre seleziona, ha delle regole. Allora ci sono dei criteri, ci devono essere, giusti o sbagliati che siano che siano troppo in là o troppo in qua. In questo caso sono qua Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Artisti. Se vuoi puoi scrivere la pagina a rischio che venga cancellata con o senza discussione preventiva a seconda dei contenuti, altrimenti ti consiglio di usare la Help:sandbox e poi ne parliamo. Se i tuoi artisti soddisfano i requisiti oggettivamente senza forzature saremo ben felici di accoglierli. Ma come ha detto Utente:Sailko è più facile che gli artisti di una certa età soddisfino i requisiti.--Pierpao.lo (listening) 12:09, 22 feb 2017 (CET)
- Io rimango comunque dell'idea che una enciclopedia, soprattutto dinamica ed in divenire come Wikipedia, debba contenere tutto ciò che interessa alla gente, sia che si tratti di cultura alta che bassa. Il suo compito è far si che la conoscenza di un argomento di qualcuno possa diventare conoscenza di tutti. Poi i criteri di inclusione/esclusione, l'opera di censura di comportamenti fuori da questi precisi scopi, possono essere oggetto di discussione. Inoltre la contemporaneità in arte è molto rappresentata, anche se in maniera episodica, come tutto quello che è accumulo di informazioni non coordinate a priori. --Asch58 (msg) 10:08, 22 feb 2017 (CET)
Stiamo chiacchierando, la cancellazione sembra quasi certa, sull'artisticità della foto che io trovo veramente notevole per l'epoca 1910-15, ma siccome so che qua ci sono dei fotografi vermaente bravi, mi piacerebbe sentire se avete voglia qualche altro parere anche contrario, amo le critiche costruttive--Pierpao.lo (listening) 16:29, 22 feb 2017 (CET)
Famiglie di artisti
Sulla mia pagina di discussioni troverete un recentissimo scambio di pareri con l'utente carlomorino, su una nuova idea. Si tratta di fare la voce su famiglie che hanno dato (almeno tre) artisti, anche attivi in campi artistici diversi. Ogni voce, che potrebbe essere di questo tipoː Nome della famiglia (famiglia di artisti) dovrebbe mettere in luce la differenza di come ogni artista si è ispirato e ha rappresentato la società in cui ha vissuto. Il riepilogo della biografia di ogni artista, anche se già la sua voce WP esiste, dovrebbe prendere tre o quattro righe. Probabilmente le dinastie di artisti sono un elemento caratterizzante della società italiana, che ha sempre puntato sulla valorizzazione dell'idea di famiglia e sul passaggio di testimone agli eredi. Intanto carlomorino e io abbiamo già raccolto documentazione su quattro famiglie di artisti. La rispettiva categoria potrebbe essereː CategoriaːFamiglie di artisti. Grazie.--FloraFlavia (msg) 16:04, 23 feb 2017 (CET)
- Va bene, è un argomento già presente sia su Wiki che su Commons. L'unica cosa errata è che il titolo non deve essere disambiguato automaticamente, e ne caso ce ne fosse bisogno basta (famiglia) tra parentesi. Tra le voci esistenti ci sono i Della Robbia, i Lombardo (famiglia), i fratelli Lorenzetti, ecc. --Sailko 17:18, 23 feb 2017 (CET)
Grazie delle informazioni preziose. Sicuramente ci sono altri esempi, in altri campiː famiglie che hanno dato medici, o scienziati. Mettere tra parentesi solo la parola famiglia serve ad aprire il campo ad altri ambiti.--FloraFlavia (msg) 17:33, 23 feb 2017 (CET)
- FloraFlavia, quella tra parentesi non è una classificazione generale. Si usa per distinguere le pagine, se c'è ne bisogno, e sempre con l'informazione minima necesdsaria quindi:. Della Robbia; solo se c'è un altra pagina Della Robbia (famiglia) , solo se c'è un altra famiglia Della Robbia (famiglia di artisti), se c'è un altra famiglia di artisti Della Robbia (famiglia di ceramisti) ecc ecc --Pierpao.lo (listening) 17:43, 23 feb 2017 (CET)
Si vede caso per caso. Io preferirei aggiungere preferibilmente la parola (famiglia), per lasciare il semplice cognome a disposizione di una pagina disambigua, dove possano essere inserite persone che hanno lo stesso cognome, ma che non appartengono alla stessa famiglia. La richiesta di un parere era soprattutto per conoscere l'opinione sulla fattibilità di una voce che dovrebbe comprendere varie persone, appartenenti alla stessa famiglia. Questo si fa già per le famiglie nobili. In caso che una donna di una data famiglia si sposi e suo figlio/a diventi una persona da ricordare, è possibile inserirla nella discendenza di quella famiglia, anche se ha un diverso cognome? Anche su questo chiedo un parere. Per me si, perché esiste comunque un legame familiare. Si potrebbe anche aggiungere in una nota.--FloraFlavia (msg) 21:05, 23 feb 2017 (CET)
- Parli della famiglia della madre no? Io direi di si estensivamente se non ha una pagina sua o non se ne parla nella eventuale pagina del suo cognome. Altrimenti un paragrafino con un vedi anche. Però è un problema più da dp:biografie FloraFlavia --Pierpao.lo (listening) 17:28, 27 feb 2017 (CET)
In italiano abbiamo una grande tradizione di enciclopedie biografiche su carta e sappiamo che cosa un lettore si aspetti da una biografia. Quello che vorrei realizzare (e non è una idea nuova) è una voce che metta insieme, in ordine cronologico, i componenti di una famiglia che si sono distinti in qualche settore. Esempio, esistono molte voci sui singoli Busiri Vici, ma c'è anche la voce unica Busiri Vici che parte da metà del Seicento (quando si chiamavano Vici) e arriva ai giorni nostri. Ha dato architetti, ma anche un pittore e in pieno Novecento un architetto, collezionista d'arte e critico d'arte. Ognuno di essi è stato figlio del suo tempo e nella famiglia si notano sia motivi di coesione tra le generazioni sia di distinzione. Sembra che oggi il gusto dell'arte, nei Busiri Vici, abbia preso una strada al femminile. Se in una famiglia quindi, c'è un/una nipote che ha un cognome diverso, perché è figlio/a di una figlia, su questo/a nipote si fa una nota, o in caso si rimanda a un'altra voce. In un'altra famiglia, a partire da metà settecento, trovi, in successioneː due argentieri-orafi, un pittore e incisore, un altro pittore, un medico che apre un museo di arte sanitaria con reperti romani, con sculture e dipinti antichi, e al giorno d'oggi trovi un noto attore. Qui le Muse sorelle si mescolano, ma il gusto per l'arte ha un suo filo conduttore che passa di generazione in generazione e, qualche volta, salta una generazione.--FloraFlavia (msg) 16:36, 28 feb 2017 (CET) piccola correzione--FloraFlavia (msg) 16:39, 28 feb 2017 (CET)
- La classificazione "famiglia di artisti" non rischia di implicare una serie di ricerche originali per decidere chi lo è e chi no? Nel senso, prenendo spunto dall'ultimo esempio che hai fatto, in base a cosa un medico che ha aperto un museo è definito artista? E, invece, un ipotetico fratello famoso banchiere - quindi non artista - con tanto di voce propria, perchè non dovrebbe essere indicato nella voce sulla famiglia? E se questi fosse stato un collezionista d'arte, sarebbe da considerare artista? Un caso come i Della Robbia è diverso, perchè in quel caso i vari membri esercitavano tutti la stessa professione o comunque molto affine e hanno imparare l'uno dall'altro. --Postcrosser (msg) 16:56, 28 feb 2017 (CET)
Non penso in senso stretto a famiglie di artisti, piuttosto a famiglie dove la genialità si è espressa, anche in diversi settori, e dove la cultura accumulata da un membro della famiglia è poi diventata patrimonio dei suoi successori, perché non si ereditano solo i beni materiali e il colore degli occhi. Poi se c'è un medico o un avvocato, deve essere indicato. Siamo sicuri che non abbia anche lui un bernoccolo di creatività, che non sia anche pittore o scultore per diletto? Quindi, il medico che crea il più importate museo italiano di Arte sanitaria (si chiama così) è degno figlio e nipote di due pittoriː ha respirato il mondo dell'arte fin dalla nascita. Faccio un altro esempioː Ceccarius, che era raffinato critico d'arte e scrittore, ha raccolto, studiato e descritto la documentazione del bisnonno e trisnonno che erano stati straordinari mosaicisti, le cui opere sono oggi in grandi musei europei. Voglio parlare di qualcosa di diverso di quello che si fa nel progetto Famiglie italiane, dove ci sono tutte famiglie di nobili o di industriali. Il mio scopo è cercare la nobiltà in qualcosa d'altro che non sia esclusivamente un blasone o un pacchetto azionario. Salvo, naturalmente, gli artisti che erano di famiglia nobile, o imprenditoriale. Credo che queste famiglie dove il bernoccolo dell'arte è passato di padre in figlio, di zio in nipote siano una caratteristica italiana, dove una volta l'arte di imparava nelle botteghe paterne. Se questo è il Portale Arte, vogliamo ricordare che per i Greci le Muse erano tante sorelle? Quindi, appartenevano a un'unica famiglia.--FloraFlavia (msg) 17:26, 28 feb 2017 (CET)
Art + Feminism editathon
Ciao. Per il Mese di storia delle donne nell'ambito del progetto Wikipedia Art + Feminism, con WikiDonne stiamo organizzando editathon in loco in varie città italiane per lavorare su voci di Wikipedia relative a figure femminili del mondo dell'arte. Mi fa piacere invitarvi a partecipare online ai nostri eventi a Roma (o un'altra sede che vogliate scegliere).--Camelia (msg) 23:10, 23 feb 2017 (CET)
Imagine in ceramica
right|thumb|??? Esiste una categoria su Commons per queste immagini? Come si chiama in inglese. Direi che non è un mosaico? O si?--Pierpao.lo (listening) 12:33, 26 feb 2017 (CET)
Credo che sia Azulejo, tipico spagnolo.--FloraFlavia (msg) 13:25, 26 feb 2017 (CET) Mi correggo, portoghese.--FloraFlavia (msg) 13:28, 26 feb 2017 (CET)
English: Armenian church of Our Lady of the Spasm, Via Dolorosa, Old City of Jerusalem. Français : Église arménienne Notre-Dame de Pamoyson, Via Dolorosa, vieille ville de Jérusalem --FloraFlavia (msg) 14:04, 27 feb 2017 (CET)
capitello
Che stile è? Grazie--Pierpao.lo (listening) 14:30, 2 mar 2017 (CET)
- Ti consiglio di chiedere a MM, è un'autorità in materia. --MarcoK (msg) 15:02, 2 mar 2017 (CET)
- E' una capitello medievale, sembra romanico, ma dipende dall'edificio.. Ho guardato che la chiesa è del xii secolo quindi ok romanico (reinterpretazione dell'ordine corinzio). --Sailko 15:16, 2 mar 2017 (CET)
- Grazie a tutti inoltre aggiungo MM alla lista degli utenti esperti--Pierpao.lo (listening) 17:57, 2 mar 2017 (CET)
- PS: in inglese Romanico è Romanesque, romanique non esiste --Sailko 19:21, 2 mar 2017 (CET)
- Oops l'aveto controllato un secondo prima chissà a che stavo pensando--Pierpao.lo (listening) 19:44, 2 mar 2017 (CET)
- È un capitello della duecentesca chiesa di San Francesco a Vetralla, ma definirlo "in stile romanico" mi sembra improprio (sia per l'espressione "stile" che per l'epoca)... E poi potrebbe essere un esempio di riutilizzo di materiale precedente! A me ricordano i capitelli del tempietto longobardo di Cividale. --Mountbellew (msg) 20:43, 2 mar 2017 (CET)
- Oops l'aveto controllato un secondo prima chissà a che stavo pensando--Pierpao.lo (listening) 19:44, 2 mar 2017 (CET)
- PS: in inglese Romanico è Romanesque, romanique non esiste --Sailko 19:21, 2 mar 2017 (CET)
- Grazie a tutti inoltre aggiungo MM alla lista degli utenti esperti--Pierpao.lo (listening) 17:57, 2 mar 2017 (CET)
- E' una capitello medievale, sembra romanico, ma dipende dall'edificio.. Ho guardato che la chiesa è del xii secolo quindi ok romanico (reinterpretazione dell'ordine corinzio). --Sailko 15:16, 2 mar 2017 (CET)
sblocco pagina Giuseppe Frascaroli
Ho seguito la guida per lo sblocco:
- Prima di sbloccare la voce, scrivine il nuovo testo in una tua pagina di bozze, per esempio Utente:Emanuele.alkoudsi/Sandbox, e sottoponilo al parere di Discussioni progetto:Arte. Lo sblocco della voce avverrà solo se, oltre alla necessaria neutralità, il progetto in questione darà conferma che sono soddisfatte le ben più importanti condizioni di enciclopedicità della biografia, che ci si aspetta opportunamente corredata di WP:FONTI terze, verificabili e attendibili. --L736El'adminalcolico 17:59, 6 mar 2017 (CET)
E' possibile sbloccare la pagina Giuseppe Frascaroli? Il pittore in questione mi ha dato un testo nuovo sistemato con le vostre richieste. testo: Link ---> https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Emanuele.alkoudsi/Sandbox — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Emanuele.alkoudsi (discussioni · contributi).
- La bozza è pessima, per ora non se ne parla prorpio --Sailko 19:26, 6 mar 2017 (CET)
- Giusto per la precisione e per aggiungere un dato importante: le voci di Wikipedia sono voci di enciclopedia, non "canali-profili" più o meno "ufficiali" gestiti dai diretti interessati o per loro conto. Vedi anche WP:CONTO TERZI a questo proposito a proposito dell'inserimento di voci su commissione altrui. --L736El'adminalcolico 07:28, 7 mar 2017 (CET) P.S. Ti avviso anche che nei tuoi interventi avevi probabilmente inavvertitamente cancellato anche un'altro messaggio relativo a un'altra voce in cancellazione. Attenzione a quando tocchi le pagine di discussione....
Ok quindi è possibile sbloccare la pagina o devo fare qualche richiesta particolare? Credo che ora il testo sia più neutrale nelle espressioni e più enciclopedico. Quello che non capisco è se la persona in questione non vi risulta abbia fatto certe cose oppure è per altro Grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Emanuele.alkoudsi (discussioni · contributi).
- A prescindere dall'enciclopedicità del soggetto (sulla quale non sono in grado di esprimermi), se il testo che vorresti inserire è quello presente nella tua sandbox al momento ha ancora numerosi problemi:
- - in primis, lo stile del testo sembra più adatto ad un saggio che ad una enciclopedia. Ed è abbastanza curioso che la prima frase ricalca in modo praticamente identico quella presente su questo sito (occhio alla violazione del copyright!) riferita però ad un altro artista. Le frasi successive sono prese abbastanza fedelmente da una intervista di Frascaroli al magazine Riflesso (link. Sul sito non ho visto esplicitamente indicazioni di copyright, ma a meno che un testo non sia esplicitamente rilasciato con licenza libera si considera sempre presente il diritto di autore e quindi deve essere opportunamente riformulato prima di essere inserito su wikipedia.
- - la voce non è per niente formattata secondo gli standard di wikipedia
- - gran parte della voce è costituita da un mero elenco di opere e di mostre che non permette di capire quali siano state le più rilevanti. Andrebbe fatta una selezione spiegando perchè sono quelle le più importanti (ovviamente con l'utilizzo di fonti terze)
- - la bibliografia così come è presentata è di poca utilità: andrebbero inseriti in bibliografia i testi utilizzati come fonte per la voce e che può essere utile consultare se si vuole approfondire l'argomento, mentre articoli di giornale e simili dovrebbero essere inseriti come note puntuali nel punto della voce dove si trovano le affermazioni per cui tali articoli sono stati usati come fonte. Nella bibliografia non devono essere inseriti testi e link solo per "fare numero". I testi lì indicati devono essere "pochi ma buoni"
- - inserire in bibliografia link come www quirinale.it o www.marina.difesa.it non ha senso : a parte il fatto che al limite sono collegamenti esterni e non bibliografia, non si può certo pretendere che un lettore della pagina si metta a navigare per tutto il sito alla ricerca di chissà quale informazione su Giuseppe Frascaroli. Se in tali siti si trovano delle pagine usate come fonte per alcune informazioni presenti nel testo allora va inserita una nota puntuale (che linka alla vera pagina e non al sito generico) collegata alla specifica informazione. Altrimenti non vanno inseriti. Insomma, c'è ancora un bel po' di lavoro da fare sulla bozza, --Postcrosser (msg) 12:14, 8 mar 2017 (CET)
Grazie mille preparerò il testo in maniera giusta — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.35.255.54 (discussioni · contributi) 13:11, 8 mar 2017 (CET).
Ho cambiato il testo come da rischiesto per avere lo sblocco della pagina di Giuseppe Frascaroli: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Emanuele.alkoudsi/Sandbox
Fatemi sapere se potete entro domani...GRAZIE
Voce di Giuseppe Modica
un saluto alla comunità del progetto arte,
ho creato la seguente Voce: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Laurentius88/Sandbox nella mia sand box con l'intento naturalmente di pubblicarla. l'ho già fatto in passato ma è stata cancellata (in altra versione). vorrei che mi si aiutasse a migliorarla e modificarla per renderla il più possibile ben fatta.
un saluto e grazie
--Laurentius88 (msg) 19:54, 8 mar 2017 (CET)
- Toglierei le mostre e l'ordine di scritti (nessuna voce di artista serio ha sezioni del genere) poi potresti anche pubblicarla. --Sailko 20:21, 8 mar 2017 (CET)
Hai fatto un buon lavoro di ricerca, ma non trovo una frase che mi dia una idea delle qualità di questo artista. Qualcosa che mi illustri il suo metodo di lavoro, il significato della sua arte. Una voce biografica è il racconto della vita di una persona. Se leggessi, (è solo un esempio), in una citazione, ripresa da uno dei tanti critici d'arte che tu segnaliː "Guardare un suo paesaggio è come fare entrare dalla finestra la rugiada", oppure (altro esempio) "In quel suo dipinto vedi un calamaio d'inchiostro nero e un calamaio di inchiostro lilla, versati in un blu profondo", io avrei una immagine visiva dell'opera di questo artista. Leggere questo testo e leggere l'elenco telefonico dà la stessa sensazione. Scrivere una voce biografica non è la stessa cosa che compilare un registro con la partita doppia. Lì ci sono dati e cifre, qui c'è una persona. Se non sono stata chiara ti invito a uscire di casa, ad andare in una biblioteca e a leggere per qualche ora, attentamente, le voci del Dizionario Biografico degli Italiani. Da lì si parte per le voci WP in italiano, come per quelle in inglese si parte dall'Enciclopedia Britannica e per quelle in francese dal Bénezit.--FloraFlavia (msg) 10:56, 9 mar 2017 (CET)
@Sailko grazie per i consigli, per "ordine di scritti" intendi la bibliografia o gli autori che hanno scritto di lui? grazie--Laurentius88 (msg) 15:39, 9 mar 2017 (CET)
@FloraFlavia ti ringrazio, fino a che punto posso citare testi dei critici che si sono occupati dell'autore senza infrangere copyright? mi ero astenuto per questo motivo. c'è un criterio preciso? grazie--Laurentius88 (msg) 15:39, 9 mar 2017 (CET)
- Per le citazioni il criterio essenzialmente è quello del buon senso. Qui puoi trovare un po' di informazioni generali. Le citazioni non devono essere la parte predominante del testo in termini di numero e lunghezza. Di sicuro se inserisci un paio di citazioni da 3-4 righe non ci sono problemi. Una citazione di 10 righe imho diventa eccessiva. Per i testi coperti dal diritto di autore si parla di "diritto di corta citazione", quindi appunto la citazione deve essere breve e ovviamente corredata di fonte che indichi il suo autore.--Postcrosser (msg) 15:55, 9 mar 2017 (CET)
- Nel merito della rilevanza enciclopedica di Modica, non entro. La bozza elaborata finora mi sembra comunque ancora ben lontana dai nostri standard per poter essere spostata nel namespace principale. Credo che ci sia da lavorarci sopra ancora. Gli ho consigliato di richiedere un tutor. --Gac 16:16, 9 mar 2017 (CET)
Sulle citazioni feci a suo tempo la domanda alla Mondadoriː Rispostaː "Non superare le 5 righe del testo stampato". Naturalmente aggiungere gli estremi bibliografici per identificare il testo. Se poi trovi una citazione di Sgarbi, in due righe e mezza è capace di darti i connotati artistici di un autore. Buon lavoro.--FloraFlavia (msg) 17:24, 9 mar 2017 (CET)
Richiesta d'informazioni.
Gentili, qualcuno sa dirmi, a proposito del Bronzo che viene riferito mancante al Museo Rodin, ma che sarebbe in Italia, forse a Genova, da che fonte viene e se vi sia qualcosa d'altro di noto su codesto bronzo in proposito?. Grazie per l'eventuale risposta. L.B.
Il soggetto dell'opera è conosciuto come "Diecimila martiri" (vedere voce), e anche il testo della voce accenna a "diecimila"; il sito del polo museale fiorentino invece chiama il dipinto "San Maurizio e il massacro della legione tebana". Solo il titolo riporta "undicimila", se la dizione è corretta bisognerebbe risistemare la voce aggiungendo una fonte e magari spostando a Undicimila martiri, in quanto altre occorrenze non ve ne sono.--Tenebroso discutiamone... 16:32, 13 mar 2017 (CET)
- A me pare che il dipinto rappresenti chiaramente il martirio di sant'Acacio e dei diecimila compagni sul monte Ararat; non vedo elementi che facciano pensare a san Maurizio e alla legione tebea. Le undicimila martiri erano donne ed erano le compagne di sant'Orsola. --Mountbellew (msg) 23:34, 13 mar 2017 (CET)
- Sposto allora a Diecimila martiri (Pontormo)?--Tenebroso discutiamone... 14:59, 15 mar 2017 (CET)
PdC 2
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Ruthven (msg) 22:19, 13 mar 2017 (CET)
Non ho ben capito. La persona, la cui biografia si chiede la cancellazione, si esprime attraverso una miscellanea di mezziː fotografia, scultura e performance. A me sembra che nella voce questi tre aspetti non siano ben evidenziati ed esemplificati. Forse un video potrebbe aiutare. In quanto al mezzo espressivo utilizzato, siamo sicuri che stiamo valutando le qualità artistiche di una persona e non i mezzi di espressione che utilizza? In altri ambiti (per esempio)ː non ci va bene il trinomio marmo, scalpello e martello, o è la scultura finita che non può essere considerata arte? Oppureː non va bene l'uso di tubetti di colore, pennelli, tavolozza e tela, oppure è il dipinto finito che non rientra nella categoria di opera d'arte? A pensarci bene, l'uomo delle caverne non aveva che una pietra tagliente, per incidere la roccia; ma da allora qualche passo in avanti s'è fatto. Non rischiamo di arrenarci entro paletti della norma? Da un pezzo di legno difficilmente si può cavare un'opera d'arte a forma di burattino; ma con la penna Collodi l'ha fatto. In altre paroleː mescolare i mezzi vuol dire non rientrare nei parametri? Non è una scultura, non è una forma di teatro, non è una fotografia, quindi non è arte? Aiutatemi a capire.--FloraFlavia (msg) 13:34, 14 mar 2017 (CET)
- [@ FloraFlavia] Quando una voce è in cancellazione, per convenzione se ne discute solo ed esclusivamente nella pagina della cancellazione, dunque puoi riportare lì le tue osservazioni, grazie. --MarcoK (msg) 11:23, 15 mar 2017 (CET)
Grazie è stato un errore da parte mia non mettere il mio intervento nella pagina di discussione che, credo, a questo punto sia esaurita. Mi scuso.--FloraFlavia (msg) 11:29, 15 mar 2017 (CET)
Foto dei dettagli di un monumento
Segnalo discussione. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 17:40, 18 mar 2017 (CET)
Concorso wiki
Ciao. Vista la presenza di artiste, segnalo il concorso wiki a premi La mujer que nunca conosciste che si svolge online dal 25 al 31 marzo 2017, con la premiazione finale prevista l'8 aprile presso il museo di arte contemporanea MACRO di Roma. Grazie, --Camelia (msg) 11:03, 27 mar 2017 (CEST)
Andrea Vaccaro
Buongiorno a tutti, vi scrivo a proposito del pittore Andrea Vaccaro. Vorrei scriverne la voce, ma non sono sicurissimo sulla sua enciclopedicità: ad esempio, le mostre tenute negli Istituti italiani di cultura all'estero, sono di rilevanza internazionale/nazionale ? Un saluto. --LukeWiller [Scrivimi] 12:00, 31 mar 2017 (CEST).
- Qui ho trovato che sono considerati eventi internazionali. Quindi, se non ci sono contestazioni, a breve provvederò alla creazione della voce. --LukeWiller [Scrivimi] 23:43, 3 apr 2017 (CEST).
Categorie su sculture
Salve a tutti, nel popolare la categoria:Statue su Gesù mi stavo chiedendo come mai la nostra categorizzazione sulle sculture sia così superficiale. Perché categorizziamo solo con "Sculture..." e non abbiamo categorie specifiche per statue, rilievi, busti, eccetera? --Horcrux九十二 13:27, 5 apr 2017 (CEST)
- Risposta facile: abbiamo troppe poche voci!! la categorizzazone delle sculture è già abbastanza complicata (per autore, per luogo, per soggetto e per materiale) non la complicherei ulteriormente, ora come ora. --Sailko 16:38, 5 apr 2017 (CEST)
Fotografie in bianco e nero di opere (a colori) di celebri artisti
Cari tutti,
in Mario Sironi campeggia una fotografia in bianco e nero di un'opera del Sironi senza titolo e senza data. La fotografia è di Paolo Monti etc etc. Credo sarebbe un'ottima idea quella di toglierla: che senso ha una foto in bianco e nero di un quadro senza titolo e che non si sa neppure dove sia e di che anno sia? la avevo già tolta ma Marco Chemello l'ha reinserita. Attendo valutazioni:-)--Paolobon140 (msg) 11:09, 6 apr 2017 (CEST)
- In linea generale penso che
- foto a colori > foto in bianco e nero (ammesso che siano entrambe di buona qualità e indipendentemente dall'autore)
- foto in bianco e nero > nessuna immagine
- Nel caso specifico la foto di Monti non sarà il massimo, ma la voce non è molto ricca di foto e trattandosi di un pittore recente è difficile procurarsi immagini prive di copyright. Secondo me ci piò stare, anche se concordo sarebbe meglio inserire qualche informazione in più (il titolo dell'opera o per lo meno dove è stata scattata la foto) --Postcrosser (msg) 14:20, 6 apr 2017 (CEST)
- L'immagine è sicuramente poco chiara, poco significativa dell'opera di Sironi e priva di quelle informazioni che la renderebbero un adeguato supporto iconografico alla voce (data, dimensioni, tecnica, supporto, collocazione...). Ma, in effetti, non c'è molto di meglio su commons. --Mountbellew (msg) 16:47, 6 apr 2017 (CEST)
pagina GUGLIELMO LONGOBARDO
Salve, la presente per richiedere di valutare la reintegrazione della pagina di Guglielmo Longobardo. Uno degli artisti campani più famosi. Ha fatto Quadriennale, Biennale di Venezia e 3 Expo dell'arte. Stasera si inaugura una mostra antologica alla Pinacoteca di Napoli (accademia) e tutti i quotidiano scrivono della mostra (Il Mattino ed il Corriere della Sera aprono con questo evento la sezione cultura).
Parliamo di un maestro che ha fatto la storia dell'arte napoletana del novecento. Francamente non riesco a capire quali potrebbero essere i criteri per la rilevanza enciclopedica di un pittore, se non la partecipazione agli eventi espositivi più importanti al mondo.
Grazie per la collaborazione
Interruzione breve dei server
Diffondo la notizia, così come la ho ricevuta, che ci saranno brevi interruzioni del server Wikimedia, nelle giornate del 19 aprile e del 3 maggio 2017. Consultare: https://meta.wikimedia.org/wiki/Tech/Server_switch_2017/it Grazie.--FloraFlavia (msg) 11:20, 14 apr 2017 (CEST)
Voce minimale
Ciao a tutti, c'è speranza che si possa mettere mano alla voce trittico per espanderla un po'? Ci ho provato io dopo che ho inserito un'immagine come esempio di trittico scultoreo (citato in voce che mancava graficamente) ma non possedendo fonti cartacee a tema e trovandone on line che non superano la definizione piuttosto di rischiale la RO ho lasciato perdere. Che ne dite?--Threecharlie (msg) 09:09, 15 apr 2017 (CEST)
- Ho aggiunto immagine + testo, ma l'argomento è molto vasto.--FloraFlavia (msg) 11:14, 15 apr 2017 (CEST)
- Immagino, non vorrei che a qualcuno venisse in mente di mettere un avviso di unione a polittico... [@ FloraFlavia] vale sempre la politica del piccoli passi, anche cannibalizzando voci di trittici già presenti in it.wiki. Si potrebbe rispondere ad un paio di domande da ignorante come sono io... in che periodo storico si sono sviluppati e fino a quando? Qual'era la funzione delle ante? Potrebbe essere riconducibile alla portabilità dell'oggetto (ricordo qualche altare da campo che aveva simili caratteristiche)? Esiste una lista, curata da qualche fonte autorevole, di opere più rappresentative legate ai diversi stili che si sono (forse) succeduti esposte in musei italiani ed esteri perché il lettore valuti visivamente l'evoluzione di quella particolare opera artistica? Quelle che sono alle volte presenti nelle ante di organi storici sono trittici in senso stretto? Ora mi odierai :-) --Threecharlie (msg) 13:53, 15 apr 2017 (CEST)
Sono in funzione della portabilità i piccoli trittici russi in bronzo dorato. I più piccoli hanno sul bordo superiore due anellini e, uniti a una catenella, potevano essere appesi al collo. In genere sono ottocenteschi. Il trittico su tavola, in Occidente si sviluppa anche come oggetto di devozione personale. I trittici russi su tavola (che sono un po' rari) sono in genere di dimensioni contenute.
Dittico, trittico e polittico sono tre forme diverse, ma dobbiamo ampliare il discorso, perché in alcuni casi questi termini si incrociano. Faccio un esempio: nelle icone russe il polittico può essere dipinto su una unica tavola, ma divisa in rettangoli che contengono singoli episodi. Oppure in Russia si realizzava un trittico in bronzo dorato, le cui parti contenevano più scene, ognuna inserita in uno spazio rettangolare (in realtà un polittico, all'interno un trittico). Se in una icona russa si vogliono rappresentare le feste religiose, bisogna predisporre (non mi ricordo bene se 12 o 14) spazi distinti e, a volte, al centro si mette la Vergne col Bambino, o il Redentore. Il trittico della cattedrale di Tivoli è in realtà un polittico, perché negli sportelli laterali, in basso, sono rappresentate due scene (una è la morte della Madonna); ma è conosciuto come trittico. Gli sportelli che chiudono gli antichi organi, in molti casi decorati con sculture o con dipinti di pregio, a mio avviso non fanno parte dei trittici. Il trittico o il polittico è opera d'arte unitaria che vive nella complessità della sua forma, mentre gli sportelli di un organo hanno funzione di protezione di uno strumento musicale. Con lo stesso criterio, non si può separare una stupenda scultura dorata da un'arpa (è un esempio), anche se è asportabile.
A mio avviso bisogna lasciare la distinzione tra dittico, trittico e polittico e nelle note parlare delle varianti. Se voglio rappresentare una coppia ho bisogno di un dittico, se voglio rappresentare la Via Crucis mi serve un polittico. Quindi, la forma è spesso in funzione di ciò che è rappresentato.--FloraFlavia (msg) 14:55, 15 apr 2017 (CEST)
Segnalo che, visto il ritiro dell'utente in questione, ho spostato la voce indicata dalla sandbox al ns0. Se avete tempo e voglia dateci un'occhiata per valutare se effettivamente - com'è sembrato a me - la pagina è pronta per il ns0 :) Melquíades (msg) 13:35, 16 apr 2017 (CEST)
Dudovich e La Rinascente
Non è esatto che la pubblicità de La Rinascente fu appannaggio esclusivo di Dudovich, anzi il primo manifesto pubblicitario della sede romana fu opera dell'artista Walter Roveroni e personalmente ne detengo copia originale.
- Ciao, dove si trova questa info? nella pagina su Dudovich? Nella pagina della Rinascente? O in entrambi?? --Sailko 08:07, 21 apr 2017 (CEST)
Santi anonimi
Qualcuno riesce a riconoscere questi due santi? [1]--o'Sistemone 00:20, 21 apr 2017 (CEST)
- Il Santo di sinistra, con abito francescano, giglio e libro, mi fa pensare a Sant'Antonio da Padova. La Santa, anche lei con il giglio e con l'abito domenicano, potrebbe essere Santa Caterina da Siena.--Postcrosser (msg) 00:51, 21 apr 2017 (CEST)
- Confermo. Il primo potrebbe essere sant'antonio (abito francescano e giglio, scrivo potrebbe perché sono attributi un po' generici e potrebbero appartenenere anche a qualche beato, sebbene sia meno probabile), la seconda è sicuramente caterina da siena (abito domenicano e stimmate). --Sailko 08:04, 21 apr 2017 (CEST)
- Grazie infinite a entrambi.. Anche io avevo il dubbio che potessero essere loro, ma a questo punto 3 indizi fanno un prova. --o'Sistemone 15:17, 21 apr 2017 (CEST)
- Confermo. Il primo potrebbe essere sant'antonio (abito francescano e giglio, scrivo potrebbe perché sono attributi un po' generici e potrebbero appartenenere anche a qualche beato, sebbene sia meno probabile), la seconda è sicuramente caterina da siena (abito domenicano e stimmate). --Sailko 08:04, 21 apr 2017 (CEST)
Stelio Sole, creare voce in Wikipedia Italia
Poiché esiste giá una voce (molto stringata) su Wikipedia in francese, vorrei crearne una in italiano, (più esaustiva) visto che Stelio Sole è un pittore canadese di origini italiane che ha lavorato ed esposto anche in Italia per molti anni.
- e' sempre sconsigliato scrivere voci su sè stessi o sui propri parenti... --Sailko 14:13, 21 apr 2017 (CEST)
Avevo iniziato a fare una pagina che mi è stata cancellata dall'utente Mau, il quale mi ha suggerito di rivolgermi a questo progetto. Sono nuovissima e ho bisogno di aiuto per l'impaginazione e il contenuto. Le opere dell'artista (deceduto nel 1993) sono stabilmente ospitate in collezioni pubbliche e private a Parigi, Montréal, Québec, San Francisco, Milano, Udine, Londra. Naturalmente sono in possesso di tutta la documentazione necessaria. Grazie Giulia Sole
- Leggi sopra. E poi WP:RO--Sailko 14:49, 21 apr 2017 (CEST)
Reinserimento nuova voce
Scrivo in merito alla cancellazione della voce Paolo Parisi (artista) che è stata proposta il 2 novembre 2015 da Carlomartini86 perché priva, a suo avviso, di enciclopedicità. Ora, avendo letto le indicazioni presenti su: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Artisti dove in particolare si definisce che: (Sono considerate voci di interesse enciclopedico le biografie relative ad artisti che si sono distinti in maniera particolare e notevole nella propria attività, cosa che deve essere dimostrata dall'esistenza di una bibliografia costituita da una pluralità di fonti terze, attendibili e verificabili. In alternativa, la biografia di un artista è considerata di interesse enciclopedico, automaticamente e senza bisogno di specifico vaglio comunitario, se è soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni: 1 Una sua opera è stata acquisita da un museo o da una collezione d'arte pubblica o privata di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico. 2 Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale. 3 È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale.),
L’autore di cui ho scritto la biografia: _possiede 11 opere in collezione dello storico Museo Lenbachhaus di Monaco (informazione reperibile facendo una ricerca, come ho fatto nel frattempo, scrivendo alla Registrar del Museo la quale mi ha confermato, fornendomi un file pdf che conferma quanto affermato; _2 opere acquisite dal Museo Riso di Palermo, a seguito della residenza a Parigi vinta dall’artista nel 2013 (http://www.artribune.com/report/2014/05/residenze-a-riso-artisti-siciliani-outdoor/); _1 opera acquisita dalla Città della scienza di Catania; + tutte le altre che si menzionavano nella biografia cancellata, ma quelle citate dovrebbero essere sufficienti (nel protocollo si parla di una).
Inoltre, relativamente al punto 2, si segnalano: _la personale del 2006 svoltasi presso lo stesso Lenbachhaus (http://www.kunstforum.de/login.aspx?ReturnUrl=%2fintern%2fartikel.aspx%3fa%3d182056&a=182056) da cui il catalogo della mostra (http://www.periferia.ch/kuenstler-innen/item/189-paolo-parisi); _la partecipazione alla mostra collettiva, nel 2002 “Leggerezza. Uno sguardo sull’arte italiana contemporanea” presso lo stesso Lenbachhaus di Monaco (http://www.kunstaspekte.de/event/leggerezza-ein-blick-auf-zeitgenossische-kunst-2002-11?hl=en) da cui il catalogo della mostra: (http://www.webshop-lenbachhaus.de/Produkte/Kataloge/Ausstellungskataloge/Leggerezza-ein-Blick-auf-zeitgenoessische-Kunst-in-Italien.html); _la partecipazione all’evento di Manifesta 7, dal titolo “Fuori Contesto” (http://www.manifesta7.it/pages/1212446338?language=1); _la personale presso il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato (www.centroarteprato.it/htm/mostre/08/paolo_parisi/paolo_parisi.htm) da cui il catalogo: Stefano Pezzato, (curated by), “Paolo Parisi / Observatorium (Museum)”, con testi di Saretto Cincinelli, Salvatore Lacagnina, Edizioni del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato, September 2008 - ISBN 978-88-85191-28-0; _l’inclusione nella mostra “'Capolavori della Collezione Farnesina. Uno sguardo sull'arte italiana dagli anni cinquanta ai giorni nostri” presso il museo MSU di Zagabria, nel 2016 (http://laltraitalia.eu/italiani-nel-mondo/capolavori-dalla-collezione-farnesina-a-zagabria/), da cui il catalogo: “Capolavori dalla collezione Farnesina. Uno sguardo sull’arte italiana dagli anni Cinquanta ad oggi”, cat. mostra presso Museum of Contemporary Art, Zagreb, ottobre – novembre 2015; Testi di Martina Corgnati, Giovanni Iovane (a cura di), 128+32 pagine (2 volumi), cm 24×32; Gangemi Editore, ISBN 978-88-492-3130-4 (http://www.gangemieditore.com/dettaglio/capolavori-dalla-collezione-farnesina/6409/3); oltre agli altri riferimenti allora inseriti nella pagina cancellata.
Come posso procedere per proporne il reinserimento alla luce di questi elementi che, anche ciascuno singolarmente, dovrebbero determinarne l’enciclopedicità? Ringrazio per la pazienza e per i preziosi consigli che vorrete fornirmi. --Blackcorsair284 (msg) 15:04, 23 apr 2017 (CEST)
Léon Philippet, pittore belga
Léon Philippet, solitamente citato in Italia come Leone Philippet, era un pittore specializzato in panorami, genere di intrattenimento molto in voga nell'Ottocento. Ne esiste una voce in fr.wiki. Qualcuno ne sa qualcosa? vale la pena di tradurre la voe dal francese? Qualcuno è in gradi di farlo? Ho citato il pittore in Esposizione Nazionale di Milano 1881.--Paolobon140 (msg) 15:31, 25 apr 2017 (CEST)
Si, qualcosa mi ricordava questo nome. A Roma, alla Biblioteca di storia moderna e contemporanea, c'è una enorme fotografia che rappresenta Garibaldi a Porta San Pancrazio (1849). Fu ritenuta una fotografia ripresa dal vero e fu considerata come il primo esempio di foto panoramica, ripresa con l'ausilio di più macchine fotografiche. Invece, una decina di anni fa, fu ricostruito che era la foto di un panorama, cioè di un dipinto su fogli di carta, incollati uno di seguito all'altro. Esisteva una struttura, a forma di circo, dove lo spettatore entrava e si trovava al centro di una scena che, come un anello, lo circondava interamente. Fu realizzato un panorama sulla difesa di Roma a Porta San Pancrazio. Quindi la fotografia non è la foto di un avvenimento storico, bensì quella della ricostruzione pittorica dell'avvenimento stesso. Il pittore utilizzò il racconto di sopravvissuti e si recò sul posto per poi riprodurre fedelmente i luoghi. Questo panorama fu presentato a Milano, poi fu smontato e imbarcato su nave, per essere presentato in Sud America, dove Garibaldi era molto amato e conosciuto. Durante la traversata andò perduto. Rimaneva la fotografia che, col tempo, fu creduta una foto ripresa durante l'avvenimento. Credo che Léon Philippet fosse uno dei pittori che avevano realizzato il panorama. Un'opera simile non poteva essere realizzata da un solo pittore. Con un po' di tempo, penso di andare alla Biblioteca di storia Moderna e Contemporanea, dove hanno in esposizione la fotografia (che è alta circa un metro e lunga circa cinque) e sicuramente anche la pubblicazione che riguarda lo studio recente su questo panorama. La voce in francese è molto corta, per me vale la pena di tradurla, ma il succo del discorso riguarda proprio il panorama che andò perduto e lì si sorvola. --FloraFlavia (msg) 16:24, 25 apr 2017 (CEST)
- Sì, è più o meno quello riportato nell fonti della vooe sull'Esposizione e su altre pagine che si trovno cercando Leone Phillipet. Quella scena l'aveva anche esposta all'Esposizione del 1881, appunto. Purtroppo on conosco il francese anche potrei tradurre a braccio, però nella voce francese non si fa riferimento all'Esposizone di Miano del 1881 e si potrebbe aggiungere già che ci siamo.:-)--Paolobon140 (msg) 17:40, 25 apr 2017 (CEST)
E già che ci siamo, Giacinto Ottino, lucifero
Sempre nella medesima voce sull'Esposizione del 1881 ho fatto cenno a Giacinto Ottino, torinese e lucifero, ovvero tecnico-artista che si occupava di creare quelle che si chiamavano illuminazioni fantastiche nelle città italiane e in particolari evenienze. Di costui ho trovato pochissimo e neppure una biografia, ma deve essere vissuto a cavallo tra la metà Ottocento e l'inizio del Novecento. Sarebbe davvero interessante trovare almeno dei dati biografici: sulla sua attività come lucifero si trova qualcosa nelle fonti della voce e in documenti su archive.org, ma niente sulla vita. Ci sono per caso libri che ne parlino?--Paolobon140 (msg) 17:44, 25 apr 2017 (CEST)
Ho trovato questo http://www.lastampa.it/2009/02/13/torinosette/rubriche/storie-di-citta/storie-di-citt-Z1WK1It1CjH6RIzGB6KnEN/pagina.html C'è stata una mostra a Torino. Era detto anche lattoniere. Questi personaggi meriterebbero una voce, se non altro per la capacità di inventare. Sul panorama c'è una incisione in cui si vede a Milano, davanti al Castello, una specie di chiosco rotondo, come la tenda di un piccolo circo: era il Panorama. Non dirmi dove l'ho visto, perché non me lo ricordo.--FloraFlavia (msg) 19:32, 25 apr 2017 (CEST)
C'è anche questo Wikisource:Collaborazioni/SBM/testi/Ricordo dell esposizione Milano 1881 Su Google c'è molto materiale.--FloraFlavia (msg) 20:10, 25 apr 2017 (CEST)
- Grazie Flora, forse hai visto quelle cose nella voce Esposizione Nazionale di Milano 1881:-)--Paolobon140 (msg) 22:29, 25 apr 2017 (CEST)
No, ho girato su Google. Anche wikisource l'ho visto lì.--FloraFlavia (msg) 00:34, 26 apr 2017 (CEST)
Ieri sono andata un po' a braccio e me ne scuso. Il panorama presentato a Milano nel 1881 era la battaglia di Magenta. il panorama era uno spettacolo artistico-teatrale che si svolgeva in particolari edifici (in genere di legno), detti Panorama. A Roma ne era stato costruito uno in Prati e scomparve con la sistemazione di piazza Cavour. Se ne sa pochissimo. Gli spettacoli giravano da un Panorama all'altro e venivano così presentati in città diverse. Vari episodi furono raffigurati, con il concorso di vari pittori. La struttura era dipinta su tela (non su carta). Gli spettatori entravano nel panorama e potevano vedere la scena, accompagnata da rumori che mimavano scoppi di fucili o di cannoni. Dalle bocche dei cannoni usciva vero fumo. Questo tipo di spettacolo scomparve all'apparire del cinema. A quanto ne so, nessuna tela si è conservata; ma potrebbe esserci qualche bozzetto preparatorio, o qualche frammento di cui non si conosce l'uso originario.
La voce Esposizione Nazionale di Milano 1881 l'ho vista ed è al vaglio. Senza che io partecipi alla discussione, perché dovrei leggere attentamente la voce (che mi sembra chiara e semplice) e informarmi sull'argomento, posso segnalare che su Wikisource, nel progetto SBN, che riguarda Milano, ci sono alcune trascrizioni di testi d'epoca che riguardano l'Esposizione di Milano del 1881. Ho dato uno sguardo in fretta e mi sembra che alcune informazioni (con citazione di testo, ove utile) possono essere aggiunte alla voce.
Metto nella mia scaletta anche le due nuove voci Panorama (spettacolo) e Giacinto Ottino, ma non so quando potrò occuparmene.--FloraFlavia (msg) 13:47, 26 apr 2017 (CEST)
La voce in francese Léon Philippet mi sembra poco approfondita. Sarebbe interessante analizzare il periodo che ha passato in Italia, con qualche riferimento bibliografico. Metto anche questa voce in scaletta.--FloraFlavia (msg) 13:52, 26 apr 2017 (CEST)
Panorama (spettacolo) esiste già come voce, dunque o interverrò con una sezione che riguarda gli spettacoli in Italia (perché manca totalmente), o dovrò pensare ad una voce nuova, comprensiva degli artisti che dipinsero le tele, dei gestori dei teatri, degli architetti che realizzarono gli edifici, dei resoconti giornalistici degli spettacoli.--FloraFlavia (msg) 14:00, 26 apr 2017 (CEST)
Correzione di un link--FloraFlavia (msg) 14:42, 4 lug 2017 (CEST) Correzione--FloraFlavia (msg) 14:44, 4 lug 2017 (CEST)
Lucio Fontana: affermazioni prive di fonti
Richiamo l'attenzione sulla voce Lucio Fontana. Nella discussione ho posto alcune domande a cui sarebbe il caso dare risposta. --Asch58 (msg) 09:21, 26 apr 2017 (CEST)
Vetrina
Liberty: corsivo o no?
Ciao a tutti. Segnalo la discussione aperta nel progetto architettura ma di interesse anche del progetto arte. Grazie--Parma1983 20:01, 29 apr 2017 (CEST)
Wagner261 e la voce Vanarelli
Ho visto che l'utente Wagner261 ha collegato la voce Vanarelli a tante altre voci presenti, senza peraltro che vi si possa trovare un nesso. [@ Wagner261] per favore potresti darci una spiegazione? --Asch58 (msg) 23:08, 4 mag 2017 (CEST)
- Capito qui dal Progetto Accoglienza proprio per la voce in questione. Augusto Vanarelli è enciclopedico? Avrei bisogno di un vostro feedback per capire se accogliere la richiesta o meno. Grazie, --Ombra 23:30, 4 mag 2017 (CEST)
- da lettura veloce mi sembra che la voce sia confusa. Non ci sono puntuali riferimenti alle fonti di molte affermazioni e in alcuni punti assume toni romanzati e non essenziali. Si dovrebbe invitare l'estensore a sintetizzare la biografia a fatti realmente importanti. La partecipazione a manifestazioni artistiche potrebbe essere meglio documentata (quarta Quadriennale). La bibliografia è eccessiva e non riporta solo pubblicazioni, ma anche la presenza di carteggi in "fondi". --Asch58 (msg) 09:53, 5 mag 2017 (CEST)
- Nelle enciclopedie generali, nei dizionari biografici, pubblicati su carta e cui costantemente noi facciamo riferimento, la misura in lunghezza di una voce è sempre in relazione con l'importanza dell'oggetto o del soggetto di cui tratta. Quindi, questa voce, sfrondata, contratta, tagliuzzata, diminuita ecc., in modo che la parte biografica alla fine risulti circa 1/5 della attuale lunghezza e la bibliografia (redatta rigorosamente col template cita libro) abbia non più di cinque o sei pubblicazioni (con puntuali riferimenti delle pagine, nelle relative note) potrebbe essere, secondo me, ripresentata. Nel frattempo, per non aggiungere questa voce alla lunga serie delle voci nel limbo, propongo che sia cancellata al più presto, in modo da costringere chi la vuole ripresentare a regolarsi di conseguenza. Ci sono regole scritte puntualmente sulla redazione di una voce Wp, ma ci sono anche regole di buon senso che riguardano i limiti che ciascuno di noi è tenuto ad osservare.--FloraFlavia (msg) 11:05, 5 mag 2017 (CEST)
- [@ FloraFlavia]Da una rilettura, pur sempre veloce, il personaggio trattato ha alle spalle una storia. Non è colpa sua se il redattore è poco esperto e si dilunga in narrazioni più adatte ad una biografia romanzata che ad una scheda enciclopedica. Darei un po' di tempo per riflettere, e magari, se qualcuno avesse voglia e modo, gli si potrebbero dare suggerimenti in discussione della voce. --Asch58 (msg) 13:23, 5 mag 2017 (CEST)
- Nelle enciclopedie generali, nei dizionari biografici, pubblicati su carta e cui costantemente noi facciamo riferimento, la misura in lunghezza di una voce è sempre in relazione con l'importanza dell'oggetto o del soggetto di cui tratta. Quindi, questa voce, sfrondata, contratta, tagliuzzata, diminuita ecc., in modo che la parte biografica alla fine risulti circa 1/5 della attuale lunghezza e la bibliografia (redatta rigorosamente col template cita libro) abbia non più di cinque o sei pubblicazioni (con puntuali riferimenti delle pagine, nelle relative note) potrebbe essere, secondo me, ripresentata. Nel frattempo, per non aggiungere questa voce alla lunga serie delle voci nel limbo, propongo che sia cancellata al più presto, in modo da costringere chi la vuole ripresentare a regolarsi di conseguenza. Ci sono regole scritte puntualmente sulla redazione di una voce Wp, ma ci sono anche regole di buon senso che riguardano i limiti che ciascuno di noi è tenuto ad osservare.--FloraFlavia (msg) 11:05, 5 mag 2017 (CEST)
- da lettura veloce mi sembra che la voce sia confusa. Non ci sono puntuali riferimenti alle fonti di molte affermazioni e in alcuni punti assume toni romanzati e non essenziali. Si dovrebbe invitare l'estensore a sintetizzare la biografia a fatti realmente importanti. La partecipazione a manifestazioni artistiche potrebbe essere meglio documentata (quarta Quadriennale). La bibliografia è eccessiva e non riporta solo pubblicazioni, ma anche la presenza di carteggi in "fondi". --Asch58 (msg) 09:53, 5 mag 2017 (CEST)
[← Rientro] Anche io ho visto che questa voce ha buone possibilità di essere accettata. Ma non scritta in questo modo.
Primo punto: una idea che ho riproposto a un amministratore: creare percorsi semplici e chiari (con pupazzetti, frecce ecc.), una gradevole esemplificazione di una voce WP: un esempio per la biografia, un altro per l'opera d'arte, un altro per un edificio ecc. Cioè inventare un approccio più piacevole per chi si avvicina per la prima volta a Wp. Da qualche parte c'è un progetto grafico. Si può riprendere e realizzare.
Secondo punto: parte tecnica. Si può spiegare meglio, si può seguire da vicino un nuovo utente mentre crea la sua prima pagina (l'ho fatto): la parte tecnica si impara, con un po' di esercizio. Guardi come hanno fatto gli altri e copi la tecnica.
Terzo punto: se sei di fronte a un nuovo utente che non ha mai aperto una enciclopedia cartacea o l'ha fatto in modo superficiale, che non ha mai messo piede in una biblioteca o è entrato solo con libri suoi, che non sa dare profondità al discorso (cioè non comprende quali siano gli elementi di un discorso da mettere in evidenza e quali invece secondari), che non ha capacità di sintesi, che non ha ordine, da questa persona puoi cavare poco.
C'è bisogno di tutti. C'è spazio per l'inserimento di immagini. Per gli specializzati in cita libro, ci sono decine di migliaia di voci da verificare. Bisogna aggiungere categorie. Sappiamo che le voci biografiche sono delicate. Perché iniziare da una biografia, magari di un parente o di un amico? In questo caso è complicato mettersi in una posizione neutrale. Sono i nuovi utenti più difficili da aiutare, perché non accettano i tagli.
La cancellazione è una sospensione, non una punizione (a parte voci a cancellazione immediata) e ciò che era stato fatto non secondo le regole può essere riproposto in forme diverse e quindi accettato.--FloraFlavia (msg) 14:21, 5 mag 2017 (CEST)
- Ringrazio tutti voi per i preziosi consigli. [@ FloraFlavia] [@ Asch58] Purtroppo sono un neofita nella stesura di testi "enciclopedici". La voce è una sintesi di un testo biografico al quale è evidentemente ancora troppo simile. Ho appena tagliato alcune parti poco formali, spero a breve di riuscire a sintetizzare ulteriormente. L'artista ha una lunga storia alle spalle e più del singolo evento ritengo importante il percorso, l'evoluzione e i rapporti con gli artisti contemporanei. Non sono certo di riuscire ad abbreviare di un quinto la voce di Augusto Vanarelli ma sicuramente cercherò di scremare il superfluo. Naturalmente vista l'attenzione dedicata a questa voce, sono ben accetti consigli per migliorarla.--wagner261 04:28, 7 mag 2017
- [@ FloraFlavia, Asch58, Wagner261], avevo apposto alla voce un dubbio di enciclopedicità. Poi ho trovato qualcosina online e ho aggiunto info all'incipit. A mio avviso la rilevanza enciclopedica non è netta, tutttavia (anche viste le ultime tendenze "inclusioniste" delle procedure di cancellazione), dubito che proponendo la cancellazione questa si verifichi: effettivamente non si tratta di uno dei nomi più mainstream del '900, ma nemmeno di un personaggio irrilevante o sconosciuto. Tuttavia il contenuto è eccessivamente dettagliato, e la voce rischia di essere vista come promozionale (googolando mi sembra che la memoria dell'artista sia oggetto di tentativi di risollevamento proprio in questi ultimi tempi, e non credo che la voce su Wikipedia sia casuale). Mi associo quindi all'augurio che l'autore operi una scrematura più radicale di quella già effettuata, che riesca a mettere in piedi una biografia succinta ed estrapolata da una qualche fonte autorevole. Voi come la vedete? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:40, 25 mag 2017 (CEST)
- Vedo alcune ingenuità. Esempio: la prima riga della biografia ripete la data e il luogo di nascita che è già presente nel template bio: è quindi inutile. I titoli interni dovrebbero dare una idea su un percorso artistico e non scandire unicamente gli anni. Forse l'utente dovrebbe leggere qualche biografia di artista che abbiamo su Wp. Personalmente ho imparato un mucchio di cose, guardando come avevano fatto gli altri utenti, più esperti di me. La vera voce promozionale è quella formulata in modo tale che non si vede assolutamente che è una voce proporzionale. Ma questa è una mia idea.--FloraFlavia (msg) 22:10, 25 mag 2017 (CEST)
- [@ FloraFlavia, Carlomartini86, Wagner261] Nella discussione della voce ho inserito puntuali valutazioni sulla stesura. Qualora si volesse, e si concordasse nel merito, si potrebbe operare con debite correzioni o cancellazioni. --93.41.29.186 (msg) 08:31, 26 mag 2017 (CEST)
- Mi dispiace, non intervengo su voci che potrebbero essere cancellate, perché in questo caso anche i miei interventi sarebbero cancellati.--FloraFlavia (msg) 10:53, 26 mag 2017 (CEST)
- [@ FloraFlavia, Carlomartini86] Ho tagliato più della metà del testo. Scremato tutto quello che ho ritenuto superfluo. Bibliografia cancellata perchè le note mi sembravano più idonee. Ringrazio per i contributi inseriti (anche se ora si ripetono). Il termine promozione mi sembra inadeguato, ma effettivamente negli ultimi anni è in corso un lavoro di "risollevamento" dell'artista e la voce su Wikipedia mi sembrava necessaria. Ma di certo non è promozione, tant'è che ho evitato anche di mettere nella bibliografia la biografia dell'artista. Non capisco la continua richiesta di cancellazione. Se invece voleste aiutarmi a render più eniclopedico il testo ve ne serei grato. Wagner26
- [@ FloraFlavia, Carlomartini86, Wagner26] Wagner26, non hai dato seguito alla discussione sulla voce. Nella discussione si evidenziano alcuni aspetti che secondo me andrebbero rivisti.--Asch58 (msg) 16:29, 26 mag 2017 (CEST)
- Però nello scriverci rispettiamo l'indentazione, se no non si capisce più niente :) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:18, 26 mag 2017 (CEST)
- [@ FloraFlavia, Carlomartini86, Wagner26] Wagner26, non hai dato seguito alla discussione sulla voce. Nella discussione si evidenziano alcuni aspetti che secondo me andrebbero rivisti.--Asch58 (msg) 16:29, 26 mag 2017 (CEST)
- [@ FloraFlavia, Carlomartini86] Ho tagliato più della metà del testo. Scremato tutto quello che ho ritenuto superfluo. Bibliografia cancellata perchè le note mi sembravano più idonee. Ringrazio per i contributi inseriti (anche se ora si ripetono). Il termine promozione mi sembra inadeguato, ma effettivamente negli ultimi anni è in corso un lavoro di "risollevamento" dell'artista e la voce su Wikipedia mi sembrava necessaria. Ma di certo non è promozione, tant'è che ho evitato anche di mettere nella bibliografia la biografia dell'artista. Non capisco la continua richiesta di cancellazione. Se invece voleste aiutarmi a render più eniclopedico il testo ve ne serei grato. Wagner26
- Mi dispiace, non intervengo su voci che potrebbero essere cancellate, perché in questo caso anche i miei interventi sarebbero cancellati.--FloraFlavia (msg) 10:53, 26 mag 2017 (CEST)
- [@ FloraFlavia, Carlomartini86, Wagner261] Nella discussione della voce ho inserito puntuali valutazioni sulla stesura. Qualora si volesse, e si concordasse nel merito, si potrebbe operare con debite correzioni o cancellazioni. --93.41.29.186 (msg) 08:31, 26 mag 2017 (CEST)
- Vedo alcune ingenuità. Esempio: la prima riga della biografia ripete la data e il luogo di nascita che è già presente nel template bio: è quindi inutile. I titoli interni dovrebbero dare una idea su un percorso artistico e non scandire unicamente gli anni. Forse l'utente dovrebbe leggere qualche biografia di artista che abbiamo su Wp. Personalmente ho imparato un mucchio di cose, guardando come avevano fatto gli altri utenti, più esperti di me. La vera voce promozionale è quella formulata in modo tale che non si vede assolutamente che è una voce proporzionale. Ma questa è una mia idea.--FloraFlavia (msg) 22:10, 25 mag 2017 (CEST)
- [@ FloraFlavia, Asch58, Wagner261], avevo apposto alla voce un dubbio di enciclopedicità. Poi ho trovato qualcosina online e ho aggiunto info all'incipit. A mio avviso la rilevanza enciclopedica non è netta, tutttavia (anche viste le ultime tendenze "inclusioniste" delle procedure di cancellazione), dubito che proponendo la cancellazione questa si verifichi: effettivamente non si tratta di uno dei nomi più mainstream del '900, ma nemmeno di un personaggio irrilevante o sconosciuto. Tuttavia il contenuto è eccessivamente dettagliato, e la voce rischia di essere vista come promozionale (googolando mi sembra che la memoria dell'artista sia oggetto di tentativi di risollevamento proprio in questi ultimi tempi, e non credo che la voce su Wikipedia sia casuale). Mi associo quindi all'augurio che l'autore operi una scrematura più radicale di quella già effettuata, che riesca a mettere in piedi una biografia succinta ed estrapolata da una qualche fonte autorevole. Voi come la vedete? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:40, 25 mag 2017 (CEST)
Invito alla collaborazione di nuovi utenti
Non vorrei lasciar cadere il discorso e comprendo la felicità del nuovo/a utente, quando ha realizzato la sua prima pagina su Wp.
Faccio una proposta: creare la pagina Voci di opere d'arte da completare che diventi un invito a collaborare, indirizzato ai nuovi utenti (i vecchi saranno pregati da fare da tutor). In questa pagina, dopo una breve presentazione, ci dovrebbero essere i prospetti (o, se volete, la scaletta) di nuove pagine da creare, su singole opere d'arte. Ogni scaletta dovrebbe avere già pronto il proprio template opera d'arte e la suddivisione in parti della nuova voce: Descrizione e storia, Note, Bibliografia ecc., con un inizio di testo e l'indicazione di almeno un libro nella bibliografia. Ogni volta che un nuovo utente interviene, per completare una singola voce, un altro utente interviene per seguirlo/a.
Se funziona, si può realizzare in un secondo tempo Voci di edifici da completare, Voci di sculture da completare e simili.
Non ci dovrebbe essere quindi percolo di cancellazione, perché sarà necessario individuare opere d'arte di autori conosciuti e su cui non penda il dubbio di non enciclopedicità. Pensateci e riparliamone la prossima settimana.--FloraFlavia (msg) 16:49, 6 mag 2017 (CEST)
- Ciao, esistono già le categorie Stub - architettura, Stub_-_arte e molte sottocategorie ciascuna. Per quanto riguarda il tutoraggio c'è un Progetto accoglienza. --Sailko 17:11, 6 mag 2017 (CEST)
- Non mi sono spiegata bene. So che cosa significa stub, ma so anche che il nuovo utente ci arriva dopo molto tempo, ad aiutare un stub. Il suo desiderio, se ho ben compreso, è collaborare a Wp creando subito una nuova pagina che porti il suo nome, mentre lo stub è stato creato da un altro utente. Mi riferisco, con questa idea, ai libri delle elementari: sono fatti di schede, parzialmente compilate e che bisogna riempire. Quindi, non ho inventato nulla. Per meglio spiegare l'idea, ho buttato giù la prima scaletta sulla mia pagina prove Utente:FloraFlavia/Sandbox7. Fatemi sapere. Se l'idea piace, si può suggerire ad altri (esempio: voci su romanzi di un autore noto, voci su film).--FloraFlavia (msg) 00:25, 7 mag 2017 (CEST)
- L'idea è sicuramente lodevole, e l'avere una scaletta prefissata può sicuramente essere di aiuto a creare voci che abbiano tutte le stessa struttura base e quindi uniformità tra loro, ma non so quanto questo possa essere effettivamente un invito a collaborare per un nuovo utente. Primo perchè un nuovo utente con buona probabilità non saprà di questo elenco di voci da completare. E secondo, se il desiderio è quello di creare una pagina che porti il proprio nome, è più facile che voglia creare questa pagina su un argomento che gli sta a cuore o che conosce in modo particolare. E non su un'opera d'arte di un artista di cui potrebbe non avere mai sentito parlare scelta in un elenco creato da altri utenti.
- Insomma, un elenco del genere potrebbe essere utile ad utenti che hanno già maturato un poco di esperienza, capendo che gli interessa davvero collaborare a wikipedia e in particolare alle voci su opere d'arte, non a freschi utenti desiderosi di creare la loro prima voce. Inoltre l'indicazione - nella struttura delle nuove voci da creare - di un libro in bibliografia è di ben poca utilità se l'utente che dovrebbe lavorarci non ha a disposizione quel libro. Nel caso, sarebbe molto più utile una pagina web autorevole - consultabile da chiunque - ad esempio del museo dove si trova l'opera. --Postcrosser (msg) 02:32, 7 mag 2017 (CEST)
- Continuo a non capire molto il senso, scusate. Dite di fare un modello di voce? Ok, purché resti in namespace Utente: o Progetto: --Sailko 08:04, 7 mag 2017 (CEST)
- Non mi sono spiegata bene. So che cosa significa stub, ma so anche che il nuovo utente ci arriva dopo molto tempo, ad aiutare un stub. Il suo desiderio, se ho ben compreso, è collaborare a Wp creando subito una nuova pagina che porti il suo nome, mentre lo stub è stato creato da un altro utente. Mi riferisco, con questa idea, ai libri delle elementari: sono fatti di schede, parzialmente compilate e che bisogna riempire. Quindi, non ho inventato nulla. Per meglio spiegare l'idea, ho buttato giù la prima scaletta sulla mia pagina prove Utente:FloraFlavia/Sandbox7. Fatemi sapere. Se l'idea piace, si può suggerire ad altri (esempio: voci su romanzi di un autore noto, voci su film).--FloraFlavia (msg) 00:25, 7 mag 2017 (CEST)
Esistono le biblioteche, dove chiunque può andare a consultare i libri gratuitamente. Rimandare un utente su pagine web significa spesso rivangare lo stesso orto. Se va in biblioteca invece trova molto più materiale. Le pagine dei musei sono utili per i dati che forniscono, su cui poi bisogna costruire un discorso. Se un nuovo utente si rivolge a questo progetto di riferimento, significa che è interessato al mondo dell'arte e possiamo indirizzarlo verso questo programma. Se non è interessato alle opere di cui è stata fatta la scaletta, gli si chiede: hai in mente un'opera d'arte su cui la voce non esiste e tu vorresti realizzarla? Su commons c'è già l'immagine? Bene: ti creiamo una scaletta apposita e ti assistiamo nella realizzazione della voce. Se fa tre o quattro voci di opera d'arte avrà imparato come si riempie il template, come si scrive la bibliografia, come si scrive una nota. Si sentirà subito parte di una comunità. I rischi di cancellazione della voce sono ridotti al minimo. Si rischia che l'immagine sia cancellata da commons? Si scelgono opere d'arte realizzate da un artista morto da più di 70 anni e non ci sono problemi.
Sbaglio o è stato fatto recentemente un appello, perché voci di dipinti di Caravaggio erano senza template? Dare la scaletta significa non dover intervenire dopo, perché non c'è il template, perché manca l'incipit, perché mancano le note ecc. Ci vuole tanto a fare scalette anche per un romanzo, per un film, per una canzone? Ma se il nuovo utente per prima cosa fa una voce biografica e viene cancellata, ci rimane malissimo. Le voci biografiche sono delicate, perché trattano di persone. Tra le voci biografiche che ho realizzato, circa 1/10 erano voci precedentemente cancellate, perché c'era stato prima qualcuno che aveva fatto copia-incolla da qualche enciclopedia o da qualche sito internet e magari era nuovo/a utente e non lo sapeva.
Da ultimo: se la scaletta è posizionata su una normale pagina Wp, appena il nuovo utente crea la sua pagina esiste già un link in entrata e la sua pagina non risulta orfana. Se invece il link proviene da una pagina creata in automatico da un bot, ai fini di pagina non orfana non è conteggiato.--FloraFlavia (msg) 16:31, 7 mag 2017 (CEST)
- Non tutte le biblioteche hanno a disposizione tutti i libri (ad esempio alla Berio di Genova, che è una biblioteca di tutto rispetto, è facile trovare libri su opere e artisti della Liguria ma meno di altre parti d'Italia. Io mi troverei in difficoltà se dovessi cercare uno specifico libro su un artista siciliano ad esempio) e soprattutto non tutti gli utenti hanno la possibilità di andare in una biblioteca ben fornita. E di certo non si può obbligare un nuovo utente a fare 50 km di strada per raggiungere la più vicina biblioteca che ha a disposizione il testo che gli è stato già inserito in bibliografia. A me passerebbe la voglia di collaborare in 5 minuti e mi indirizzerei subito verso un altro tipo di voci. Dei libri pre-inseriti in bibliografia secondo me sono da evitare assolutamente.
- Il rischio della cancellazione per violazione di copyright per aver copia-incollato da qualche altra parte non esiste solo per le biografie ma per qualunque tipo di voce. E rimane anche se si fanno delle scalette - cosa che comunque esite già per moltissime tipologie di voci. Basta guardare Wikipedia:Raccolta_di_modelli_di_voce, esiste anche la pagina dedicata alle opere d'arte. Per ridurre il rischio di cancellazione non serve un elenco già fatto di opere con scaletta, basta l'affiancamento di un tutor che sappia valutare 1) prima di iniziare se la voce può essere enciclopedica e 2) durante la scrittura se questa è scritta correttamente.
- La questione dei link in entrata sinceramente non l'ho capita... perchè esisterebbe già un link in entrata (proveniente da quale pagina?) se viene creata la scaletta e quale pagina dovrebbe creare in automatico un bot? In ogni caso sarebbe compito del tutor dire all'utente "adesso che hai creato la voce sull'opera vai sulla pagina dell'artista, dove verosimilmente ci sarà un elenco delle sue opere, e inserisci il wikilink alla pagina dell'opera così la nuova pagina sarà collegata ad altre voci dell'enciclopedia" --Postcrosser (msg) 17:44, 7 mag 2017 (CEST)
- Per la questione dei testi da consulate vi ricrodo che su archive.org si trovano centinaia di libri scansionati e leggibili in formato testo. Sono libri solitamente vecchi o anche antichi, leggibili gratuitamente e senza bisogno di alcun tipo di registrazione. Vi si trovano testi di grande valore per questo progetto. Per fare un esempio, l'ultimo che ho utilizzato per scrivere di architettura è Canella, Renzo, Stili di architettura; con 114 illustrazioni disegnate dall'autore e 64 tavole fuori testo, Milano, Ulrico Hoepli editore, 1914, p. 17.--Paolobon140 (msg) 10:12, 8 mag 2017 (CEST)
la disambiguazione è corretta o andava indicato il nome dell'autore? grazie--Pierpao.lo (listening) 14:12, 9 mag 2017 (CEST)
- [@ Pierpao], giusto così! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:13, 26 mag 2017 (CEST)
Corrente artistica
Un parere: secondo voi corrente artistica dovrebbe essere un redirect a movimento artistico? -- Basilicofresco (msg) 19:29, 26 mag 2017 (CEST)
- Ok basilico! --Sailko 19:52, 26 mag 2017 (CEST)
- Fatto! :) -- Basilicofresco (msg) 07:18, 27 mag 2017 (CEST)
Van Gogh
Ciao amici! A breve ho intenzione di modificare la voce su van Gogh: trattandosi di un argomento molto importante - la voce, tra l'altro, è persino di qualità - ho preferito limitare la mia boldaggine e salvare il risultato del mio lavoro in questa sandbox. In attesa di aggiungere le ultime immagini e note e di apportare i tocchi finali mi piacerebbe avere un vostro parere in merito al lavoro che ho svolto, così da perfezionare l'articolo prima di pubblicarlo in ns0. grazie! --RuislipGardens 19:15, 28 mag 2017 (CEST)
verifica e approvazione per pubblicazione voce Sauro Cavallini
Buongiorno, chiedo conferma se va bene e pubblicazione sotto la voce Sauro Cavallini della mia pagina di prova SauroC/Sandbox. Sono neofita e chiedo aiuto a voi. Grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da SauroC (discussioni · contributi).
- Buongiorno a te! Non sono in grado di pronunciarmi sull'enciclopedicità dello scultore, ma posso dirti che la voce in sandbox ha alcuni problemi dal punto di vista formale:
- - in generale la parte di biografia ha un tono agiografico e poco neutrale, poco adatto ad una enciclopedia
- - su internet scrivere in maiuscolo equivale ad urlare: i nomi di premi, collezioni pubbliche e i titoli dei libri vanno sempre in minuscolo (a parte ovviamente l'iniziale) e senza grazzetto
- - mancano completamente le fonti puntuali, che specificano da dove sono state tratte (libri, articoli, siti web...) le informazioni scritte in voce
- - come bibliografia sarebbe meglio separare i testi scritti da Cavallini e quelli scritti da altri che parlano di lui e delle sue opere
- - ho paura che le foto della Fontana della Maternità e della Crocifissione siano in violazione di copyright dal momento che l'artista è morto solo di recente. Temo che non vada bene neanche la foto dell'opera di Strasburgo (la Francia ha recentemetne ristretto la sua normativa sul freedom of panorama), mentre non so come funziona nel Principato di Monaco. Le foto le hai scattate tu? Per Fraternità hai indicato di essere tu l'autore ma sembra più una scansione da un libro.
- - in ultimo, visto il tuo nome utente, se la voce su Sauro Cavallini è un lavoro su commissione dovresti inserire una nota a riguardo nella tua pagina utente.--Postcrosser (msg) 11:11, 31 mag 2017 (CEST)
Intanto grazie per la veloce e completa risposta! Ho cercato di fare tutte (o quasi) le correzioni che mi hai indicato. Sono però in difficoltà per queste:
- - mancano completamente le fonti puntuali...: io sono la figlia dello scultore Cavallini e sto scrivendo in base alla memoria storica e al carteggio che abbiamo in studio. Come le menziono queste cose?
- - tutte le fotografie sono fatte da noi, quindi di nostra proprietà come già dichiarato su Wikimedia quando le ho pubblicate. Per Fraternità sì era la scansione di una nostra foto perché all'epoca non esisteva il digitale. L'ho sostituita con un'altra più recente.
Che dici, così può andare? --SauroC (msg) 15:20, 31 mag 2017 (CEST)
- Ciao, mi dispiace ma allora non puoi pubblicare questa voce su wikipedia, le richerche originali sono espressamente vietate e cancellate all'istante. --Sailko 15:59, 31 mag 2017 (CEST)
- Al di là dei problemi formali, non vedo neanche io la rilevanza enciclopedica necessaria. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:45, 31 mag 2017 (CEST)
- Mah, quella può esserci: i criteri parlano opere "collocate stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico", e in questo caso una statua si trova davanti al Palazzo dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo, un'altra davanti alla Basilica di San Miniato a Firenze, un'altra in una delle vie principali di Genova... --Postcrosser (msg) 00:11, 1 giu 2017 (CEST)
- A me sembra enciclopedico, a Firenze ce ne sono diverse in luoghi pubblici. Il problema sono le fonti, per scrivere la voce devono essere consultate fonti già esistenti e pubblicate, non fare ricerche primarie originali. --Sailko 08:32, 1 giu 2017 (CEST)
- Mah, quella può esserci: i criteri parlano opere "collocate stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico", e in questo caso una statua si trova davanti al Palazzo dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo, un'altra davanti alla Basilica di San Miniato a Firenze, un'altra in una delle vie principali di Genova... --Postcrosser (msg) 00:11, 1 giu 2017 (CEST)
- Al di là dei problemi formali, non vedo neanche io la rilevanza enciclopedica necessaria. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:45, 31 mag 2017 (CEST)
- Ciao, mi dispiace ma allora non puoi pubblicare questa voce su wikipedia, le richerche originali sono espressamente vietate e cancellate all'istante. --Sailko 15:59, 31 mag 2017 (CEST)
Su quali basi scrivete frasi del tipo non 'vedo neanche io la rilevanza enciclopedica' quando si parla di un artista italiano che ha piazzato monumenti in Italia e all'estero (e questo è un dato di fatto evidenziato dalle location esposte nella medesima pagina)? --SauroC (msg) 12:20, 2 giu 2017 (CEST)
Aggiungo inoltre che dalle location dei monumenti pubblici e dalla bibliografia è evidente che non si tratta di richerche originali ma bensì atti provati e verificabili. --SauroC (msg) 12:38, 2 giu 2017 (CEST)
- Leggendo la biografia su http://www.saurocavallini.it/biografia.htm , credo che l'enciclopedicità ci sta tutta alla grande. Bisogna ampliare la biografia, ma servono anche servono note con fonti terze (cioè libri, riviste, cataloghi, ecc.). Se effettivamente Utente:SauroC è la figlia dello scultore (figlia unica?), allora deve inviare al più presto una mail a: permissions-it@wikimedia.org con queste istruzioni per mantenere le fotografie. --Holapaco77 (msg) 14:42, 2 giu 2017 (CEST)
- [@ SauroC] Che si tratta di una ricerca originale lo hai detto tu quando hai scritto che stai "scrivendo in base alla memoria storica e al carteggio che abbiamo in studio". Una ricerca originale infatti è proprio scrivere cose che si sanno di prima mano, anche se si tratta di informazioni assolutamente vere. In qualcuno dei libri indicati in bibliografia non è presente una biografia di Sauro Cavallini, che si potrebbe utilizzare come fonte? O in qualche libro sono elencate le opere con titolo, anno di realizzazione e collocazione? O hai i riferimenti di articoli di giornale che parlano dei premi? --Postcrosser (msg) 19:14, 4 giu 2017 (CEST)
Grazie ancora per il supporto che mi state dando. La mail come da indicazioni a permissions-it... l'ho inviata la scorsa settimana. Per quanto riguarda le note con fonti terze è tutto elencato nella bibliografia. Non esiste una biografia completa edita, ma stralci biografici inseriti all'interno delle pubblicazioni indicate, sempre, nella Bibliografia. Questo è il motivo per cui la biografia scritta su wikipedia, allo stato attuale, è così breve. Sempre all'interno della Bibliografia sono indicati e descritti i monumenti e i bozzetti con relativi anni di creazione e collocazione (per quato riguarda i monumenti pubblici per altro basta andare nelle location indicate per appurarne la veridicità). Per quanto riguarda i premi questi sono tutti in mostra alla casa-studio dell'artista che è aperta al pubblico due giorni al mese. Molti articoli di giornale ne hanno pubblicato l'evento di apertura: Alcuni esempi: La Repubblica,
Arte Magazine, Press Reader, L'Italo Americano, Firenze Today, Città Metropolitana di Firenze, ANSA.
Sto inserendo anche Video perché sono stati fatti vari documentari su di lui che ne appurano ulteriormente la veridicità del tutto (qualora quanto indicato non fosse ancora sufficiente). Eventi in corso sull'artista: Intrusioni mostra personale a Fiesole. Manca ancora qualcosa che blocchi la pubblicazione sulla pagina Sauro Cavallini? Grazie a tutti per il prezioso supporto. --SauroC (msg) 10:52, 5 giu 2017 (CEST)
- Direi che essenzialmente manca il nulla osta ad utilizzare le immagini. E per chiarezza bisognerebbe uniformare i titoli delle opere nell'elenco in voce e nelle didascalie delle foto (ad esempio quello a Strasburgo è chiamato in un punto Inno alla vita e nell'altro Monumento alla vita, o quello a Monaco sia Pas de Deux che Passo a due). Se non ti dispiace intervengo direttamente nella tua sandbox per inserire nel modo corretto alcune note puntuali. --Postcrosser (msg) 16:52, 9 giu 2017 (CEST)
Classifica degli artisti contemporanei
Ciao, propongo anche qui questa discussione. Grazie a chi vorrà dare un parere. --Silvia Girometti (msg) 00:27, 3 giu 2017 (CEST)
Richiesta di supporto nella creazione di una nuova voce
Gent.mi amici del gruppo Progetto Arte. Sono iscritto da diverse settimane e sto provando a pubblicare la mia prima voce su Wikipedia. Essendo appassionato di arte contemporanea ho notato che tra le voci dedicate agli artisti manca quella relativa all'artista Mattia Fiore. Come potete capire pur avendo dedicato molto tempo nella lettura di tutte le specifiche che regolano la pubblicazione di contenuti su Wikipedia, non è mai semplice, e pertanto gradirei il vs supporto affinchè possiate controllare il contenuto e ove possibile aiutarmi nella perfetta stesura del testo. Ho preparato una bozza della nuova voce nella mia pagina di prova Sandbox Ringraziando in anticipo e certo del vs supporto, cordialmente saluto --EZ200961 (msg) 16:05, 4 giu 2017 (CEST)
- Ti dico subito un problema della tua pagina di prova: gran parte del testo è copiato in modo fedele da altri siti, e questo non si può fare perchè violazione di copyright. Siti web, libri, articoli... vanno usati come fonte per le informazioni ma tutte le frasi devono essere rielaborate e riscritte con parole tue. --Postcrosser (msg) 19:05, 4 giu 2017 (CEST)
- Il nome utente "EZ200961" ricorda molto il nome "Ernesto Zevola" il quale ha curato la comunicazione dell'artista. Se così è bisogna dichiarare il conflitto d'interessi. --Holapaco77 (msg) 20:02, 4 giu 2017 (CEST)
[@ EZ200961]: la violazione di copyright non è permessa, neanche nelle sandbox. Ho dovuto cancellarla. Mi dispiace, ma non è assolutamente permessa. --zi' Carlo (dimme tutto) 20:29, 4 giu 2017 (CEST)
- Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti. Seguirò attentamente i vs consigli --EZ200961 (msg) 23:17, 4 giu 2017 (CEST)
(rientro)[@ Carlomorino][@ Holapaco77][@ Sailko][@ Carlomartini86] Utente:EZ200961 sta lavorando alla riscrittura della voce nella sua sandbox. Potreste darci un'occhiata e vedere se come enciclopedicità può andare bene, in modo da non fargli fare un lavoro inutile? Non conosco i premi citati nè l'artista per cui io non sono in grado di valutare.--Postcrosser (msg) 11:50, 20 giu 2017 (CEST)
- [@ Postcrosser] Leggendo al volo trovo tra i premi quello indetto da una associazione di artisti: ACCADEMIA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA. Tale istituzione è una delle migliaia di organizzazioni che organizzano premi ed incontri. Ha solo nel titolo la parola Accademia. Qualunque cosa ad essa riferita deve essere presa per quello che è. Così come per l'Accademia Internazionale Greci-Marino - Accademia del Verbano, una associazione culturale senza fini di lucro. Sono delle associazioni private.
--Asch58 (msg) 14:31, 20 giu 2017 (CEST)- Non vedo nessuna rilevanza enciclopedica. Lo stile poi è piuttosto pov. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:17, 21 giu 2017 (CEST)
segnalo discussione culturaitalia
Discussione:CulturaItalia#Povera_cultura_italiana--Pierpao.lo (listening) 10:36, 6 giu 2017 (CEST)
stub. ciao--Pierpao.lo (listening) 12:06, 10 giu 2017 (CEST)
- in effetti non si capisce il perché di una voce così. --Asch58 (msg) 22:02, 11 giu 2017 (CEST)
- Si chiama stub, è un inizio, Asch58 vedi WP:Stub, questà è un eciclopedia libera ed ognuno contribuisce nei modi che preferisce conformemente alle linee guida. E credo che quella pagina non sia contraria a nessuna e sia se pur infinitesimale un miglioramento dell'enciclopedia. Se non la pensi così puoi sempre metterla in cancellazione o proporre una modifica delle linee guida. Ciao--Pierpao.lo (listening) 18:57, 21 giu 2017 (CEST)
- [@ Pierpao.lo] Ho visto cosa è uno stub, e ho visto voci cancellate immediatamente anche se meno "abbozzo" di questa. Per ora non mi occupo di cancellazioni e per me può anche starci all'infinito, ciò non toglie la mia incomprensione per la persistenza di una voce così. --Asch58 (msg) 19:13, 21 giu 2017 (CEST)
- [@ Asch58], "voci meno abbozzo" intendi più approfondite? Se me le segnali le ripristino al volo. Capisco le perplessità di [@ ValterVB] che ha apposto il dubbio E, dato che le fonti non ci sono (magari [@ Pierpao] potresti aggiungere qualcosina?) ma si tratta senza dubbio di un pittore storico, che per quel poco che vale rientra anche nei criteri, quindi direi che l'avviso E sia da rimuovere. Come la vedete? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:42, 21 giu 2017 (CEST)
- Le voci vengono giudicate allo stato in cui si trovano non per il potenziale: leggendo la voce capisco che è stato un pittore polacco considerato (non si sa da chi) uno degli allievi più talentuosi di un pittore celebre. Quindi mi richiedo: perché è enciclopedico? --ValterVB (msg) 13:16, 22 giu 2017 (CEST)
- [@ Carlomartini86] Le voci meno abbozzo sono quelle cancellatemi a suo tempo. Mi riferisco alla "Biennale internazionale del bronzetto piccola scultura" che era originata dalla voce "Biennale d'arte Triveneta" (vedi discussione) e quella su Lorenzo Piemonti, che ora vanta anche un bando perenne da wikipedia (vedi discussione). Non che me le sia legate al dito, ma riprovano che niente è perfetto. --Asch58 (msg) 13:43, 22 giu 2017 (CEST)
- Asch58, erano state cancellate per motivi del tutto diversi da quello per cui tu ritieni incomprensibile la presenza di questa voce.
- [@ Carlomartini86] Le voci meno abbozzo sono quelle cancellatemi a suo tempo. Mi riferisco alla "Biennale internazionale del bronzetto piccola scultura" che era originata dalla voce "Biennale d'arte Triveneta" (vedi discussione) e quella su Lorenzo Piemonti, che ora vanta anche un bando perenne da wikipedia (vedi discussione). Non che me le sia legate al dito, ma riprovano che niente è perfetto. --Asch58 (msg) 13:43, 22 giu 2017 (CEST)
- Le voci vengono giudicate allo stato in cui si trovano non per il potenziale: leggendo la voce capisco che è stato un pittore polacco considerato (non si sa da chi) uno degli allievi più talentuosi di un pittore celebre. Quindi mi richiedo: perché è enciclopedico? --ValterVB (msg) 13:16, 22 giu 2017 (CEST)
- [@ Asch58], "voci meno abbozzo" intendi più approfondite? Se me le segnali le ripristino al volo. Capisco le perplessità di [@ ValterVB] che ha apposto il dubbio E, dato che le fonti non ci sono (magari [@ Pierpao] potresti aggiungere qualcosina?) ma si tratta senza dubbio di un pittore storico, che per quel poco che vale rientra anche nei criteri, quindi direi che l'avviso E sia da rimuovere. Come la vedete? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:42, 21 giu 2017 (CEST)
- [@ Pierpao.lo] Ho visto cosa è uno stub, e ho visto voci cancellate immediatamente anche se meno "abbozzo" di questa. Per ora non mi occupo di cancellazioni e per me può anche starci all'infinito, ciò non toglie la mia incomprensione per la persistenza di una voce così. --Asch58 (msg) 19:13, 21 giu 2017 (CEST)
- Si chiama stub, è un inizio, Asch58 vedi WP:Stub, questà è un eciclopedia libera ed ognuno contribuisce nei modi che preferisce conformemente alle linee guida. E credo che quella pagina non sia contraria a nessuna e sia se pur infinitesimale un miglioramento dell'enciclopedia. Se non la pensi così puoi sempre metterla in cancellazione o proporre una modifica delle linee guida. Ciao--Pierpao.lo (listening) 18:57, 21 giu 2017 (CEST)
Approvazione biografia utente Gaetano Minale/autobiogafia
Chiedo gentilmente a progetto Arte la valutazione per la pubblicazione della mia autobiografia inviata il giorno 10 Giugno Utente Gaetano Minale/autobiografia, come pubblicata nella suddetta pagina. Ringrazio e invio distinti saluti --GAETANO MINALE (msg) 17:41, 11 giu 2017 (CEST)
- Ciao le autobiografie sono sconsigliatissime, meglio evitare --Sailko 18:25, 11 giu 2017 (CEST)
Gent.mo Silko, non è stata una mia iniziativa, mi sono state consigliate da vostri amministratori, prima da Gac e poi Brapido Lento. Non riesco più a pubblicare aggiornamenti sulla mia pagina discussioni utente, che vengono subito cancellate, adesso mi dite che è sconsigliabile l'autobiografia.... Allora Vi chiedo gentilmente ripristinate l'attività di Minale Gaetano su discussione utente , esistente su Wikipedia dal 2014 ad inizio Marzo 2017, ultimo aggiornamento valido.... così non disturberò più nessuno. La ringrazio e attendo conferma . --GAETANO MINALE (msg) 13:28, 12 giu 2017 (CEST)
- mi scusi, ma da quel poco che leggo lei ha scambiato Wikipedia per un servizio di hosting, cosa assolutamente vietata dal nostro regolamento. Con queste premesse errate è meglio se abbandona il nostro progetto e cerca magari un sito che posso pubblicare gratuitamente una sua biografia/scheda personale o blog, se posso consigliarla direi di provare su Wordpress. --Sailko 13:52, 12 giu 2017 (CEST)
Senta io ho 79 anni e non sono mai stato preso in giro come mi sta succedendo adesso, Le ho chiesto di reinserire la mia attività postata su Wikiedia su discussioni utente Gaetano Minale che per ben tre anni è stata pubblicata senza nessuna cancellazione. e non ho intenzioni di abbandonare il portale , perchè non l'ho mai considerato come un " servizio di hosting " ..... La mia attività esposta la considero come una notizia enciclopedica , cosa pensata anche da Wikipedia per tre anni ora, anche una sola parola di aggiornamento , viene cancellata. Ripeto non abbandono la speranza di rientrare.... troverò una soluzione se Lei non può aiutarmi lo dica esplicitamente . La ringrazio .
--GAETANO MINALE (msg) 14:23, 12 giu 2017 (CEST)
- Qui nessuno prende in giro nessuno e, soprattutto, nessuno DEVE nulla a nessuno. Se per tre anni ci si è dimenticati di cancellare una pagina che mette in risalto, dove non dovrebbe per i motivi che le sono stati indicati, un percorso artistico personale che esula dalle convenzioni di enciclopedicità che la comunità si wikipedia si è data la prenda come un regalo e/o una svista. Forse siti tipo "exibart" sono più adatti a quello che pretende (e in casa d'altri pretendere non è mai un buon biglietto da visita).--Threecharlie (msg) 14:35, 12 giu 2017 (CEST)
Ho capito, ho a che fare ancora con altro amministratore, Threecharlie..per tre anni tutte quelle persone che hanno lasciato la mia pagina e notizie erano diciamo incompetenti , visto che non si sono accorti del testo non enciclopedico.... bella considerazione per i colleghi " un regalo " Mahhh .... Ok mi conviene per il momento abbandonare la discussione, pensavo di trovare un po di comprensione ... Cordiali saluti
--GAETANO MINALE (msg) 14:55, 12 giu 2017 (CEST)
Qui, bisogna darsi una regolata
Ogni giorno si sveglia qualcuno che decide di farsi una autobiografia su Wp (magari firmata), senza mai aver aperto un volume del Dizionario Biografico degli Italiani che rappresenta l'opera cartacea cui principalmente noi facciamo riferimento. Costui forse scambia Wp per l'ascensore in salita del proprio condominio cui paga regolarmente le rate. Non è così. Ci sono stati circa 1 milione e trecentomila contributori al Wp in italiano, ma quelli che oggi tirano la carretta (e lo fanno volentieri, anzi con entusiasmo) sono circa tremilacinquecento e, prima o poi, si incontrano e subito si riconoscono.
Non possono costoro perdere tempo con principianti (altra cosa è aiutare chi vuole farsi aiutare). Non so se questa sia la sede giusta ma, a mio avviso, bisogna trovare un riparo, se non altro per evitare di perdere tempo (e di non farsi insultare gratuitamente). Proposte:
- 1. La creazione di nuove voci è riservata agli utenti registrati.
- 2. Utenti registrati che desiderino creare una nuova voce devono prima aver collaborato ad almeno tre programmi Wiki (ne esistono 280) e aver fatto almeno 100 edit non cancellati (esclusi quelli a pagine personali)
- 3. Voci nuove fatte da utenti che non possiedono questi requisiti vengono cancellate, senza che sia chiesto un parere ad altri utenti.
- 4. Avvisi di stub, pagina orfana, ecc. possono essere applicati solo da utenti registrati con un minimo di 500 edit, in caso contrario vengono annullati.
Se lo credete, fate girare la proposta. Io torno nella mia breve wikipausa. Grazie--FloraFlavia (msg) 15:05, 12 giu 2017 (CEST)
- Solo una precisazione non sono un principiante, ho quasi 50 anni di esperienza artistica con 120 mostre in italia e all'estero... Ho pubblicazioni in tutti i cataloghi Nazionali.... come Bolaffi, Comed e il Quadrato... ho recensioni da noti critici italiani e stranieri,ho partecipato a concorsi internazionali e partecipato alla biennale di Milano e la quadriennale di Napoli ecc. ... e non continuo... Infine se qualcuno ha ancora dubbi si faccia una guardata su Facebook dove ho una galleria virtuale visitata DA CENTINAIA DI persone ogni giorno, , ho presso il mio comune di Atessa una Pinacoteca a mio nome con 105 opere esposte in permanenza presso l'auditorium comunale...Se per voi mi voglio fare una biografia per propaganda...be sbaglia proprio di grosso. Abbiate rispetto per le persone che vi contattano , io per voi ne ho..... Grazie e scusate --GAETANO MINALE (msg) 15:20, 12 giu 2017 (CEST)
- Questa non è la sede giusta e tutte le proposte qui sopra sono irricevibili e contrarie ai pilastri, quindi non considerabili (personalmente sono anche Fortemente contrario/a). --Gce ★★★+4 16:14, 2 lug 2017 (CEST)
Richiesta di supporto creazione nuova voce
Buonasera al gruppo Progetto Arte, chiedo un parere se va bene la pagina di prova Utente:Effecci/Sandbox ed eventuale modifiche da fare, chiedo aiuto a voi. Grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Effecci (discussioni · contributi).
- Caro Effecci, ricordati sempre di firmare, quando partecipi ad una discussione, cliccando sulla matitina e ti viene fuori la firma in automatico. Un consiglio? Vai in una biblioteca, chiedi di consultare il Dizionario Enciclopedico degli Italiani, che è pubblicato dalla Treccani ed è composto da decine di volumi, rilegati in blu. Prendine uno a caso, leggi attentamente le biografie, cominciando da quelle più corte che sono le più semplici. Medita. Torna in biblioteca per una paio di giorni e ripeti l'operazione. Forse, avrai allora una idea più chiara di che cosa sia una voce biografica e di quali parti si debba comporre. Saprai come si fa una bibliografia. Torna su Wikipedia, gira per un paio di settimane e leggi voci biografiche. Medita. Poi, riprendi quello che hai scritto e saprai come correggere. Nessuno nasce imparato. Buon lavoro.--FloraFlavia (msg) 16:45, 12 giu 2017 (CEST)
- Grazie mille FloraFlavia per il prezioso consiglio.--Effecci (msg) 19:06, 12 giu 2017 (CEST)
- Sembra anche a me una voce a tratti promozionale e sicuramente priva di interesse enciclopedico. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:49, 21 giu 2017 (CEST)
- Grazie mille FloraFlavia per il prezioso consiglio.--Effecci (msg) 19:06, 12 giu 2017 (CEST)
Pagina in bozza - Giorgia Zanuso
Vorrei mettere in evidenza la pagina Giorgia Zanuso , avente codice otrs 2017042010006239, per avere un vostro parere a riguardo per l' inserimento nella posizione definitiva, grazie Giorgia Zanuso (msg) 11:33, 14 giu 2017 (CEST)
- Mi sembra che anche dopo mille prove e controprove la sostanza non sia cambiata: il soggetto non ha rilevanza enciclopedica. [@ Giorgia Zanuso], oltre a quanto ti è già stato segnalato, ti suggerisco la lettura dei criteri di enciclopedicità per gli artisti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:47, 21 giu 2017 (CEST)
Segnalazione qualità - Effie Gray
Di lavoratori precisi e costanti come Roberto ne abbiamo pochi, ha fatto un buon lavoro e quindi spero possiate essere costruttivi nelle cose che trovate ancora da sistemare. Dopo mesi di vaglio, la voce almeno come livello per la qualità c'è tutto a mio avviso. Speriamo di più!--Alexmar983 (msg) 04:53, 26 giu 2017 (CEST)
catalogo d'arte questo misterioso
Qualcuno mi spiega per favore cosa è? Soprattutto questi Commons:Category:Catalogs of art by author? Sono una raccolta commentanta? Cioè la partee rilevante sono le immagini o la critica delle opere?. Ad di là dell'approfondimento culturale personale, il mio problema è svuotare la categoria commons:Category:works by author che fa solo casino. Per cui pensavo di spostare Commons:Category:Catalogs of art by author a Commons:Category:Catalogs of art by writer o Commons::Category:Catalogs of art by critic che dite? Grazie --Pierpao.lo (listening) 13:49, 27 giu 2017 (CEST)
- Cataloghi sono libri scritti su certi autori, non fare confusione. --Sailko 14:06, 27 giu 2017 (CEST)
- Credo che questa voce possa esserti d'aiuto. --Silvia Girometti (msg) 23:25, 27 giu 2017 (CEST)
Trash
Segnalo questa disambigua che è un vero pastrocchio: è un misto tra una disambigua e una voce dedicata alla Trash Art. O l'una o l'altra. Trash dovrebbe rimanere come disambigua ed eventualmente creare la voce Trash Art. Sempre che questa sia considerata enciclopedica. In caso contrario la voce Trash va ripulita da tutto il testo che non si riferisce alla pura disambigua. Non intendendomi di arte e non seguendo questo progetto, non creo la voce e chiedo un vostro intervento. Grazie. -- Il Passeggero - amo sentirvi 22:17, 30 giu 2017 (CEST)
- fatto--Pierpao.lo (listening) 17:00, 2 lug 2017 (CEST)
- Eh, no, però così mi hai buttato via tutta la disambigua... -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:05, 3 lug 2017 (CEST)
- Eh, no Utente:IlPasseggero perchè l'ho buttata ne posto giusto Trash_(disambigua). -- Pierpao.lo (listening) 08:25, 3 lug 2017 (CEST)
- Eh, ma così si perde: Trash è diventato un redirect a Trash art e se uno cerca gli altri significati così non li raggiunge. Non ha senso. Trash dev'essere una disambigua e Trash va cancellato. Infatti, tra l'altro, io ho ripristinato la disambigua a Trash non trovando alcuna disambigua. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:45, 3 lug 2017 (CEST)
- Ah, ho visto che hai già inserito la richiesta di spostamento della voce. OK. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:47, 3 lug 2017 (CEST)
- Si avevo sbagliato titolo. Ma dovevo spostare Trash a Trash art per salvare la cronologia dei contenuti aggiunti sulla Trash art per il rispetto della licenza. Per lo stesso motivo quando si scorpora, possibimente anche una disambigua, va indicato in oggetto--Pierpao.lo (listening) 09:05, 3 lug 2017 (CEST)
- Sì, sì, giusto. Solo che non avevo visto la disambigua e non sapevo come altro ripristinarla. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:23, 3 lug 2017 (CEST)
- Si avevo sbagliato titolo. Ma dovevo spostare Trash a Trash art per salvare la cronologia dei contenuti aggiunti sulla Trash art per il rispetto della licenza. Per lo stesso motivo quando si scorpora, possibimente anche una disambigua, va indicato in oggetto--Pierpao.lo (listening) 09:05, 3 lug 2017 (CEST)
- Ah, ho visto che hai già inserito la richiesta di spostamento della voce. OK. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:47, 3 lug 2017 (CEST)
- Eh, ma così si perde: Trash è diventato un redirect a Trash art e se uno cerca gli altri significati così non li raggiunge. Non ha senso. Trash dev'essere una disambigua e Trash va cancellato. Infatti, tra l'altro, io ho ripristinato la disambigua a Trash non trovando alcuna disambigua. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:45, 3 lug 2017 (CEST)
- Eh, no Utente:IlPasseggero perchè l'ho buttata ne posto giusto Trash_(disambigua). -- Pierpao.lo (listening) 08:25, 3 lug 2017 (CEST)
- Eh, no, però così mi hai buttato via tutta la disambigua... -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:05, 3 lug 2017 (CEST)
Chiedo che la voce venga valutata per stabilire se il soggetto è rilevante e, se lo è, venga compiuta la manutenzione indicata con i vari template. --Gce ★★★+4 16:05, 2 lug 2017 (CEST)
Oltre tutto, l'utente che ha creato la voce è lo stesso che ha inserito le immagini su commons. Non mi occupo più di voci che potrebbero cadere in area di cancellazione, perché in caso vengano cancellate, sarebbero automaticamente cancellati anche i miei interventi. Prima di iniziare a creare nuove voci, fate un po' di gavetta, per piacere. E non iniziate voci con citazioni: un gusto insipido e ottocentesco. Con una voce così lontana dalla spirito di una enciclopedia non vale la pena di perdere tempo, neanche a valutarla. All'utente Gce: invece di invitare alla manutenzione, provvedi tu.--FloraFlavia (msg) 16:42, 2 lug 2017 (CEST)
- Utente:Gce grazie per la segnalazione. Un po' di wikilove, Floraflavia, non guasterebbe. --Pierpao.lo (listening) 16:54, 2 lug 2017 (CEST)
- FloraFlavia, questa è un'enciclopedia volontaria, pertanto certe boutade puoi tranquillamente risparmiartele, ognuno fa quello che può e quello che vuole e non hai nessun diritto di rispondere come hai fatto! --Gce ★★★+4 16:58, 2 lug 2017 (CEST)
- Non ho capito bene le parole venga compiuta. Certo non hanno nulla a che fare con la volontarietà. Piuttosto, hanno il sapore di una disposizione voluta dall'alto. Non sono nata ieri. In 14 mesi e dieci giorni ho realizzato su Wp in italiano 328 voci, di cui nessuna, fino ad oggi, è stata cancellata. Ho un passivo di 20 edit cancellati (su circa 12.300 attivi) di cui alcuni cancellati da me. Ma per quel poco o tanto che ho fatto, non mi sono mai risparmiata.--FloraFlavia (msg) 17:12, 2 lug 2017 (CEST)
- Nessuno ha scritto che lo devi fare tu, la manutenzione va compiuta sì ma essendo un progetto volontario ognuno può decidere di farlo o meno (io, ad esempio, non compio manutenzione su una voce che penso possa essere cancellata), stai prendendo la cosa troppo sul personale (questo è un progetto collettivo e non sono nella tua discussione utente, quindi non sei obbligata ad intervenire su una o più voci se non vuoi farlo); non snocciolare, comunque, numeri riguardo la tua contribuzione, è decisamente fuori tema rispetto al discorso che stiamo affrontando. --Gce ★★★+4 17:28, 2 lug 2017 (CEST)
Rientro. Se non mi sono espressa con chiarezza, mi dispiace. Per intervenire sulla voce di cui discutiamo bisogna recarsi per un paio di giorni in biblioteca e verificare tutta le bibliografia. Bisogna anche dare uno sguardo agli interventi della critica e eliminare quelli pubblicati sui cataloghi che, in genere, sono elogiativi, a volte imbarazzatamente elogiativi. Bisogna anche selezionare i critici più autorevoli, oggi, quindi fare una ulteriore ricerca su critici e dintorni. Sui premi ricevuti bisogna verificare se sono autorevoli, cioè informarsi almeno sugli artisti che li hanno ricevuti (hanno si o no una voce su Wp?) e su chi è ed è stato in giuria. Fatta la ricerca sul campo bisogna mettere mano alla voce e qui nascerebbero i veri problemi: sarebbe inevitabile la discussione con chi ha fatto la voce, perché potrebbe considerarla come sua e non gradire interventi di altri. Ragion per cui ritengo che non ci sia la fila di chi desidera intervenire su questa voce.
Poiché su Wp mi occupo di argomenti di vario tipo e poiché, stando alle statistiche odierne, sono al 493esimo posto per numero di voci nuove create su Wp in italiano e al 664esimo posto per edit su Wp in italiano, e poiché ho una scaletta lunghissima di cose da fare, clicco sulla stellina, la passo al bianco e vi auguro buon proseguimento.--FloraFlavia (msg) 12:28, 3 lug 2017 (CEST)
- Non credo possa essere messa in dubbio la valenza enciclopedica, ma solo la formattazione e la selezione puntuale delle informazioni. Sicuramente con il tempo ed il contributo di tutti, come nello statuto fondativo "wiki", la voce potrà essere migliorata. Un po' per uno quindi e non solo FloraFlavia, di cui si spera poter avere qualche consiglio.--Asch58 (msg) 11:17, 4 lug 2017 (CEST)
Pagina Michele Catti
Buongiorno, Ho creato la pagina Michele Catti, ma al inizio non sapevo le copyright restrizioni di Treccani (la Fondazione Sant'Elia copia il testo scritta nell'anno 1979 di Treccani - http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-catti_(Dizionario-Biografico) - per il suo post su Facebook - https://www.facebook.com/FondazioneSantElia/posts/537004986373237?stream_ref=5). L'utente Civvì mi ha informato correttamente. Avevo capito e riscrissi tutto l'articolo. Erroneamente ho lasciato tre frasi di Treccani, come è stato correttamente notificato dall'utente Gac, e perciò sono stati rimossi. Per ottemperare dunque tanto alle segnalazioni, ho riscritto queste parti. Ora ho il testo pronto nella mia pagina di prova (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:BellEpoque/Sandbox), e vorrei usarlo per la pubblicazione sulla pagina pubblica di Wikipedia dedicata al pittore Michele Catti (quando la protezione temporanea alla creazione della voce scade tra 3 giorni). L'utente Pil56 mi ha detto 'il testo va molto "asciugato" perché contiene molte parti non di carattere enciclopedico.' Ha raccomandata chiederò aiuto ai partecipanti del DP:Arte che potrebbero maggiormente aiutarti. Ho incluso nella mia biografia diversi passaggi non di carattere enciclopedico, ma sono stati decisivi per lo sviluppo di Michele Catti. Altri passaggi mancano anche carattere enciclopedico, però, secondo me sono degni di nota. Forse qualcuno è anche familiare con Michele Catti e può aiutarmi a raffinare la pagina? Sono un grande ammiratore di questo pittore e, almeno secondo il mio umile giudizio, merita una pagina! Grazie in anticipo per il vostro aiuto! Cari saluti,--BellEpoque (msg) 13:14, 26 lug 2017 (CEST)
- Per la cronaca, sandbox spostata: Michele Catti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:40, 25 ago 2017 (CEST)
Aggiornamento template:opera d'arte
Segnalo che si sta discutendo qui dell'aggiornamento del Template:Opera d'arte con l'inserimento di nuovi parametri--Parma1983 13:06, 27 lug 2017 (CEST)
Antipodeans: E?
Antipodeans grazie--Pierpao.lo (listening) 13:49, 28 lug 2017 (CEST)
- Non ho voglia né tempo di approfondire, ma esiste una bibliografia a proposito; la voce non dice quasi niente, ma non vedo problemi di rilevanza enciclopedica. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:13, 31 lug 2017 (CEST)
Pagina Fiber Art
Buongiorno, tempo addietro (febbraio 2015) avevo inserito una pagina per questa corrente artistica novecentesca, poco dopo mi fu fatto notare che era troppo scarna e mi adoprai quindi per aggiungervi riferimenti e bibliografia. cercandola ieri ho appreso che il 5 maggio scorso è stata notificata come non enciclopedica e il 12 maggio cancellata. con la seguente motivazione: "Voce abbastanza promozionale su forma d'arte a mio avviso priva di interesse enciclopedico. Cercando in internet si trovano moltissimi risultati, ma il più delle volte l'espressione Fiber art viene utilizzata nel suo significato comune, ad indicare qualsiasi espressione artistica si sia avvalsa dei tessuti invece che di altri materiali. Quelle fonti che invece parlano espressamente di Fiber art come corrente artistica definita (quindi con dei suoi iniziatori, teorici, esponenti, caratteristiche, ecc.) non hanno l'autorevolezza sufficiente per potergli assegnare senza ombra di dubbio un posto nella storia dell'arte degli ultimi decenni. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:58, 5 mag 2017 (CEST)"
Faccio presente che il tema è affrontato nella versione in inglese di Wikipedia [[2]] e che se ne riporta l'esistenza nella pagina dedicata all'artista Richard Kluger. [[3]]. Nella pagina [[4], dedicata ad Enrico Accattino si legge: "Fu inoltre tra i primi a diffondere la cultura della tessilità e dal 1966 si dedicò al rilancio dell'arazzo come linguaggio per soluzioni bi-tridimensionali (diaframma), promuovendo la fiber art, in tutta Italia, rappresentando la nazione alla prima Biennale de la Tapisserie di Losanna, arrivando a realizzare una "proposta agli architetti", vero e proprio manifesto dell'arte tessile ripreso da molte testate di architettura e design, elogiato da Bruno Munari."
La Fiber Art ha ottenuto l'attenzione di Enrico Crispolti e Luciano Caramel (che da anni collabora ad una importante mostra-concorso che si tiene annualmente a Como e che viene riproposta in altre sedi) E' proposta da alcune gallerie d'arte specializzate, in mostre presso il Museo di Palazzo Mocenigo, Il Museo del Tessuto di Prato, Il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. Viene proposta in alcune mostre biennali, ospitate a Como, Chieri e Montereale Valcellina.
Il termine è utilizzato da una vasta cerchia di persone e necessita di una puntualizzazione che ritengo solo un forum aperto ed autorevole come Wikipedia possa garantire.
grazie per l'attenzione,--Evabas (msg) 15:50, 31 lug 2017 (CEST)
- Caro Evabas, velocemente e solo per dirti che -per nostra fortuna- WP in inglese non è considerata una fonte:-) Inoltre WP non è un forum bensì una enciclopedia e come tle sottostà a precise regole di enciclopedicità in ogni voce che vi viene inserita. Comunque questo è sicuramente il luogo adatto dove discutere.--Paolobon140 (msg) 16:03, 31 lug 2017 (CEST)
- Grazie per la risposta.
- Capisco che la versione inglese possa non essere considerata una fonte, ma se un argomento è ritenuto degno di pagina 2500 parole perché lo stesso tema è da ritenersi poco degno di comparire nella versione italiana?
- Si tratta di una corrente artistica che coinvolge molte persone, da almeno quarant'anni. Se ne fa il nome in due voci regolarmente pubblicate in wikipedia italiana e in una di essere viene anche indicato Enrico Accatino come uno dei 'padri' della corrente in Italia.
- Esiste una copia della pagina che avevo scritto oppure è stata cestinata ed è irrecuperabile? Se la potessi avere potrei verificare e capire cosa non vada bene in essa. E potrei sistemarla in modo da darle dignità di pagina enciclopedica. Avevo messo link esterni (ad una delle principali istituzioni dedicate alla Fiber Art, Il Centre Internatinale de la Tapisserie Moderne della città di Losanna) http://www.lausanne.ch/citam e la Fondazione Toms Pauli della città svizzera.
- In bibliografia cataloghi ed articoli sul tema, sperando che altri ne avvrebbero aggiunti o di aver trovato il tempo per farlo io.
- Ero anche convinta di fare un lavoro di pubblica utilità, cordailmente
--Evabas (msg) 08:27, 1 ago 2017 (CEST)
- Cara Evabas, dando una veloce occhiata alla pagina in inglese noto che, come spesso accade nella WP in quella lingua, vi si trova una specie di insalata mista di tutto lo scibile: si parte dagli Incas, per passare agli arazzi del Cinquecento (la Caccia all'unicorno), poi ai tappeti persiani e infine all'uncinetto e alle femministe. magati ci aggiungeò qualche riga su mia nonna che era brava a fare la calza:-) Onestamente mi sembra il classico esempio di WP in inglese da non seguire. Mi pare che codesta fiber art sia una delle tante definizioni dettate dal marketing, ovvero dalla necessità di rivestire con nomi nuovi attività già esistenti da secoli con nomi vecchi per vendere di più. Purtroppo gli Stati Uniti vivono di queste cose, mi ritengo fortunato che in Italia non si sia ancora giunti a quegli eccessi. Naturalmente le gallerie d'arte e i mercanti vanno a nozze con queste cose, il renaming di vecchie diciture porta a organizzare mostre e gallerie che hanno come unico scopo quello di staccare biglietti ma che mostrano le solite vecchie cose.--Paolobon140 (msg) 09:58, 1 ago 2017 (CEST)
buongiorno Paolo Bon vedo che hai risposto e che hai notato il disordine della pagina Fiber Art in inglese: capita spesso anche in pagine della versione italiana, più di una volta ho dovuto metter mano a delle pagine di storia delle tecniche tessili (materia di cui mi occupo professionalmente da tempo) e l'ho sempre fatto con attenzione e rispetto. Capisco lo sforzo di voler mantenere 'alti' i contenuti della sezione Arte, ma se avessi inserito una pagina dedicata alla corrente detta Fiber Art fra i lavoretti femminili, sarebbe stato accettabile? hai provato a leggere la pagina dedicata ad Accatino nella versione italiana che riporta la sua attività di fondatore della Fiber Art in Italia? hai visto il sito della Biennale di Losanna, che ho segnalato nella mia risposta: tutto materiale serissimo, e accademicamente pertinente. Il termine Fiber Art è stato adottato anche in Italia a seguito di confronto e discussioni nel corso degli anni e a partire dagli anni '80, preferendolo ad 'Arte Tessile', in quanto quest'ultima definizione è usata per definire anche le stoffe prodotte con 'arte' nell'accezione di maestria tradizionale. Fu anche preferito a 'Tessilità', termine riportato nella pagina dedicata (non da me!!) ad Accatino, che fu proposto come titolo del suo saggio sul tema dell'arte realizzata con materiali tessili da Sveva Lanza Storaci. (il volume, pubblicato nel 1983, si trova facilmente in Nazionale, ma anche presso il MoMa e alla British Library)
Seriamente, non capisco tanto rigore quando a Michelle Hunziker o ad un personaggio di una soap opera si dedicano pagine e pagine (cercavo il nome Marina Giordano, storica dell'arte allieva di Crispolti alla scuola di specializzazione dell'Università di Siena, che sul tema ha scritto molti articoli ed un volume e mi sono imbattuta nella megapagina dedicata al personaggio televisivo!)
La feminist art (corrente di una qualche importanza in USA) tocca tangenzialmente la tessilità italiana, ma è un elemento importante, in quanto molte delle persone che si riconoscono della F.A. sono donne che del mezzo tessile fanno linguaggio autonomo. Capisco anche che 'la nonna che fa la calza' sia un'immagine ben radicata nelle menti di molti e che rivendicare dignità a materiali e pratiche 'domestiche' a molti possa sembrare velleitario. Sta il fatto che il termine esiste, che viene utilizzato e che non sarebbe male che un mezzo democratico come Wikipedia ne tenesse conto, in caso contrario, me ne faccio una ragione. --95.224.5.207 (msg) 15:18, 1 ago 2017 (CEST)
Nomenclatura
Sto traducendo la voce di un dipinto, ma sono confuso circa la nomenclatura, pur avendo già letto le pagine a riguardo. La pagina in inglese ha come titoli "Subject" e "Painting". Come è meglio tradurre? Soggetto o descrizione? Ho provato a vedere voci italiane di dipinti ma non seguono tutte un determinato schema e hanno titoli diversi tra loro. Grazie per la disponibilità.
- Le nostre categorie sono "Storia" (anche storia delle attribuzioni) e "Descrizione" (in cui mettere informazioni anche sul soggetto), eventualmente una sezione "Stile" per le questioni appunto stilistiche. --Sailko 18:28, 2 ago 2017 (CEST)
Creazione pagina Gianni Mattioli e Collezione Mattioli
Qualcuno può creare in wikipedia una pagina Collezione Mattioli e una sul collezionista Gianni Mattioli? Ne avevo creata una ma un moderatore me l'ha cancellata dicendo che non è enciclopedica. Penso che chiunque conosca l'importanza della collezione Mattioli per le avanguardie storiche. Collezione esposta per anni al Guggenheim di Venezia e che sarà a Brera.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jackrosso (discussioni · contributi).
- Il testo della voce risultava integralmente copiato da sito esterno. Scrivi una bozza di voce in una tua sottopagina utente rispettando le regole e poi proponila qui. Grazie --Civvì (Parliamone...) 07:32, 4 ago 2017 (CEST)
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Jackrosso/prova Dopo tanta fatica, secondo il tuo post, ho riscritto la pagina Gianni Mattioli. Va bene? Si può pubblicare? Lo fate voi? POtete linkare anche alla voce Collezione Mattioli? Vorrei fare anche poi una pagina per ogni opera della collezione ma mi ci vorrà tempo? come faccio? sempre una bozza e poi voi la approvate? Grazie
Faccio notare che la pagina già esiste in inglese (molto scarna) https://en.wikipedia.org/wiki/Gianni_Mattioli
- Secondo me la voce va sfoltita, e credo sia anche opportuno creare due voci diverse, una per il personaggio e una per la collezione. Singole voci sulle singole opere secondo me si potrebbero anche fare, credo abbiano sufficiente rilevanza enciclopedica, ma occorre che esistano fonti terze su cui basarsi, altrimenti saltano fuori delle "recensioni" originali che su Wikipedia non sono ammesse. Più che altro mi chiedo: ma le riproduzioni delle opere non sono in copyviol, trattandosi di autori morti da meno di 70 anni? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:10, 21 ago 2017 (CEST)
Le immagini sono tutte leggermente tagliate di qualche centimetro, sono state inoltre scattate nel museo che lasciava il permesso di fotografare liberamente. Per fare due voci separate ok, però io terrei questa per la biografia a meno che qualcuno non ne scriva una migliore. --Jackrosso (msg) 17:19, 21 ago 2017 (CEST)
Ditemi cosa fare, se devo scrivere una seconda voce "collezione mattioli". L'importante è che non mi fate fare del lavoro per nulla. E come si fa e chi deve alla fune pubblicare. Grazie --Jackrosso (msg) 17:21, 21 ago 2017 (CEST)
Ho modificato la pagina Gianni Mattioli e creato una seconda di prova https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Jackrosso/prova2 per la "Collezione Mattioli". Ditemi se va bene. grazie--Jackrosso (msg) 18:39, 21 ago 2017 (CEST)
Ho sistemato entrambe le voci. Ditemi se vanno bene e posso pubblicarle. Grazie --Jackrosso (msg) 00:01, 22 ago 2017 (CEST)
- Ho provveduto io alla pubblicazione: Gianni Mattioli e Collezione Mattioli. Rimangono alcune questioni:
- 1) Entrambe le voci hanno alcuni passaggi un po' "ridondanti" da limare: qualche aggettivo di troppo ("importante raccolta d'arte", "grande mostra"...) e qualche superlativo ("strettissima collaborazione"). Sono solo esempi, ce ne sono molti. Poi anche qualche ripetizione.
- 2) C'è qualche fonte non idonea: sicuramente il video su YouTube, ma direi anche l'archivio Mattioli, se si tratta di carte mai pubblicate allora si tratta di roba inedita, mentre su Wikipedia di solito si compila materiale preso da fonti pubblicate.
- 3) Le riproduzioni dei dipinti dovrebbero essere in violazione dei diritti d'autore, dato che questi appartengono appunto all'autore o ai suoi eredi (e non al proprietario/depositario) fino al 70° anno dalla morte. Però è una materia non semplice di cui non sono buon conoscitore, ed essendo le immagini caricate su Commons e non su Wikipedia qui possiamo anche non parlarne.
- Ad ogni modo, al di là di queste cose, ti ringrazio del valido contributo, se hai dubbi o domande non esitare a chiedere! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:38, 22 ago 2017 (CEST)
Grazie, nel giro di qualche giorno provvedo a "limare" il testo e a sistemare meglio le fonti. --Jackrosso (msg) 09:28, 22 ago 2017 (CEST)
Wikificare voce Tokujin Yoshioka
Ciao, chiedo a voi "esperti di biografie su artisti" (presumo) di dare un'occhiata a questa voce e di wikificarla.--Ferdi2005 (Posta)Edizione 2000 16:27, 4 ago 2017 (CEST)
- Ah, approposito. Portale bellissimo.--Ferdi2005 (Posta)Edizione 2000 16:27, 4 ago 2017 (CEST)
pareri sulla bozza di una voce
Scusate vorrei chiedere dei pareri sulla voce che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Creks-panico/Sandbox) --Creks-panico (msg) 19:39, 5 ago 2017 (CEST)
- Per la cronaca, sandbox spostata: Stecche e Mirette. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:43, 25 ago 2017 (CEST)
elenco completo dipinti galleria nazionale dell'umbria
Segnalo questa discussione [5]--o'Sistemone 22:12, 5 ago 2017 (CEST)
AIUTO
Buonasera, Volevo sottoporvi la bibliografia della Dott.sa Mormino che ho scritto, presente nella mia Sandbox. Volevo sapere se può essere pubblicata o se bisogna effettuare qualche modifica per poi pubblicarla. Grazie, Utente:Lucri pelli
- Utente:Lucri pelli/Sandbox, già cancellata in immediata da Utente:Vituzzu, e concordo: rilevanza per nulla chiara e forma prettamente curricolare, da cancellare anche questa sandbox. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:14, 19 ago 2017 (CEST)
Giuditta e oloferne - Turqin
1) La storia del dipinto e dei suoi passaggi di proprietà non sono stati rivelati e ricostruiti interamente , diversamente da quelli di altri dipinti del Caravaggio. A due anni dalla scoperta non era emerso nulla di certo. Con ciò ogni informazione trasmessa ai giornalisti non si potrebbe ritenere del tutto attendibile. 2) l'opera è stata mostrata a Milano, qualche mese fa, in Brera . Ci sarebbe stato anche un seminario di studi che non avrebbe portato alla identificazione del dipinto come un'opera del Caravaggio. Attualmente la paternità è discussa e non può essere accettata completamente . La predeatta mostra ed il catalogo, avrebbero posto invece in dubbio la paternità della sinora più famosa copia napoletana.
Targhe e lapidi
Non so se è il posto giusto, ma è il posto giusto per trovare esperti :). Lapidi della Divina Commedia a parte chiamarle "di Firenze" non si potrebbe omologarle a Targhe della Divina Commedia di Siena?--Pierpao.lo (listening) 17:11, 10 ago 2017 (CEST)
- Vi invito ad esprimere il vostro parere direttamente nella pagina della discussione: Discussione:Lapidi_della_Divina_Commedia#Rinomina_voce. -- Gi87 (msg) 10:41, 11 ago 2017 (CEST)
La conversione di Maria Maddalena
La conversione di Maria Maddalena, nuova voce, segnalo--Pierpao.lo (listening) 16:05, 11 ago 2017 (CEST)
Caval ëd Bronz
Domanda forse stupida: non avrebbe più senso rinominare la voce Caval ëd Bronz → Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia? Saluti. --M.casanova (msg) 21:42, 14 ago 2017 (CEST)
- Favorevole allo spostamento. Il nome Caval ëd Bronz può essere utilizzato sulla wikipedia in piemontese. --Holapaco77 (msg) 11:25, 16 ago 2017 (CEST)
Bruno Zanardi E
Bruno Zanardi? E? togliere o cancellare?--Pierpao.lo (listening) 11:34, 16 ago 2017 (CEST)
- Come restauratore sembra molto noto ma la voce è senza fonti e curricolare. Però come autore sembra ampiamente enciclopedico: è molto citato e i suoi scritti sono editi da Skira, Treccani, De Luca... Per me sicuramente da mantenere! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:35, 17 ago 2017 (CEST)
- Famosissimo il suo studio (assieme Federico Zeri) sul cantiere di Assisi. L'ho usato anche come fonte per scrivere delle voci su WP. --Sailko 17:11, 17 ago 2017 (CEST)
Titolo corretto?
Segnalo la traduzione di Combattimento di Minerva contro Marte di Jacques-Louis David. E' il titolo corretto? --Ombra 18:53, 17 ago 2017 (CEST)
- Va bene --Sailko 19:00, 17 ago 2017 (CEST)
Olio su tela e olio su tavola: stiamo facendo casino
Olio su tela e Olio su tavola rimandano a Pittura ad olio in modo errato: cliccando sul recirect il lettore trova informazioni sulla tecnica (la pittura ad olio, appunto) ma non sul supporto (la pittura su tela o la pittura su tavola). Prima le pagine erano due voci vere e proprie (Olio su tela e Olio su tavola), ma secondo me non avevano senso nemmeno in quel modo, dato che mescolavano insieme concetti diversi. Credo che le due pagine vadano cancellate e che ci sia da sistemare i "puntano qui":
- [[Olio su tela]] deve essere [[Pittura a olio|Olio]] su [[Pittura su tela|tela]]
- [[Olio su tavola]] deve diventare [[Pittura a olio|Olio]] su [[Pittura su tavola|tavola]].
Cosa ne pensate? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:09, 19 ago 2017 (CEST)
- Va bene --Sailko 09:05, 22 ago 2017 (CEST)
inserimento voce Raimondo La Magna
Buongiorno, sto cercando di inserire correttamente la voce relativa a Raimondo La Magna, ma viene espresso un dubbio di enciclopedicità che non capisco. Ho inserito informazioni verificabili sulla voce e citato fonti attendibili (siti, mostre, citazioni da quotidiani). Non so davvero perché continui a vedere la finestra "Questa voce sugli argomenti arte e pittori è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci". Potete aiutarmi a chiarire l'arcano? Grazie.
- Personalmente concordo con chi ha espresso il dubbio di enciclopedicità: sembra non esistere ancora una sufficiente storicizzazione da parte di fonti autorevoli. Apro una proposta di cancellazione, vediamo cosa ne pensa la comunità.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cesare Valle pittore italiano
È stato inserito una nuova voce per Cesare Valle, pittore e accedemico italiano. La famiglia ha inserito i dati pubblicati. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ROl17Ti (discussioni · contributi) 11:35, 23 ago 2017 (CEST).
BIOGRAFIA SERENA MORMINO curatrice e critica d'arte
Buongiorno, sono Pellizzola Lucrezia, scrivo per sapere se è possibile pubblicare la Biografia della dott.ssa Serena Mormino, presente nella mia sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lucri_pelli/Sandbox. Vi chiedo gentilmente di prenderne visione se ci sono eventuali modifiche da apportare oppure se è possibile pubblicarla così com'è. Grazie, --Lucri pelli (msg) 15:43, 24 ago 2017 (CEST)
- Non c'è alcun indizio di aderenza a WP:E. --Vito (msg) 15:44, 24 ago 2017 (CEST)
- Troppa poca carne al fuoco per considerarla enciclopedica, aggiungere fonti per far numero ma che non comprovano nulla non serve, oltretutto le note sono inserite come semplici link esterni. Tanto per dire nella fonte di repubblica è citata in fondo, come curatrice di quel museo, dopo tanti altri "presentatori". Le opere di cosa parliamo? Sempre curatrice, a parte che c'è una sola menzione di lei, ovviamente come curatrice, su SBN. COme dissi nella talk, qui non si pubblicano pagine perchè qualcuno per lavoro ne ha urgenza, cosa che non può che far pensare a WP:PROMO.--Kirk Dimmi! 23:44, 24 ago 2017 (CEST)
- Concordo anche io. Ho cancellato la sandox, mi sembra ci sia consenso evidente sia sull'enciclopedicità sia sulla promozionalità. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:19, 25 ago 2017 (CEST)
- Troppa poca carne al fuoco per considerarla enciclopedica, aggiungere fonti per far numero ma che non comprovano nulla non serve, oltretutto le note sono inserite come semplici link esterni. Tanto per dire nella fonte di repubblica è citata in fondo, come curatrice di quel museo, dopo tanti altri "presentatori". Le opere di cosa parliamo? Sempre curatrice, a parte che c'è una sola menzione di lei, ovviamente come curatrice, su SBN. COme dissi nella talk, qui non si pubblicano pagine perchè qualcuno per lavoro ne ha urgenza, cosa che non può che far pensare a WP:PROMO.--Kirk Dimmi! 23:44, 24 ago 2017 (CEST)
In realtà questi errori sono dovuti alla mia inesperienza nel creare una pagina per wikipedia, non vuole essere creata assolutamente per via promozionale ma per titolo informativo. Mi sapreste dare dei consigli su come scriverla in modo corretto così da pubblicarla? Grazie per l'aiuto, --Lucri pelli (msg) 11:13, 25 ago 2017 (CEST)
- Beh insomma, l'amor di conoscenza che spinge a crear voci di solito non ha urgenze e non lo si persegue sul lavoro. Ad ogni modo, non è detto che ci sia un modo per essere sicuri della pubblicazione: il problema non è solo la forma, ma anche e soprattutto la sostanza: si tratta davvero di una critica dell'arte così influente e storicamente rilevante? Esistono fonti terze e autorevoli che trattano in modo organico della sua vita e delle sue opere? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:09, 25 ago 2017 (CEST)
Il lavoro della critica Mormino è molto rilevante, le allego qualche referenza che lo può confermare. Grazie per l'attenzione che mi ha prestato. http://www.exibart.com/profilo/autoriv2/persona_view.asp?id=157658 https://www.ignorarte.com/single-post/2017/05/23/Intervistare-larte---Serena-Mormino https://www.youtube.com/watch?v=-0F6bZP6D5I https://www.youtube.com/watch?v=nMsTXRqWEe0 Grazie ancora, --Lucri pelli (msg) 15:26, 25 ago 2017 (CEST)
- Per la cronaca, la sandbox ricreata ed è più promo di prima :-) Aspetta altri commenti, ma ti dispiacerebbe desistere se non esce altro dalla voce o da altri commenti?--Kirk Dimmi! 15:26, 25 ago 2017 (CEST)
- Ma scusa, Lucri pelli, fonti autorevoli sono exibart e YouTube? Se sostieni che si tratti di chissà quale guru della critica d'arte come minimo mi aspetto testi universitari o qualche pagina della Treccani... Facciamo che ricancello la sandbox e non se ne parla più? Non è possibile che invece che star qui a lavorare su ciò che interessa realmente a un'enciclopedia dobbiamo perder tempo correndo dietro a queste cose. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:37, 25 ago 2017 (CEST)
No mi scusi oltre ad Exibart ed all'intervista presente su Ignorarte i suoi testi critici sono presenti sul sito della Galleria Contini http://www.danielebasso.it/eventi/2016/03-ContiniGallery/pdf/Achill_TestoCritico.pdf. Ha scritto testi critici per Gillo Dorfles http://www.espoarte.net/calendario-eventi/gillo-dorfles-museo-del-parco-di-portofino-con-contorsioni-a-cura-di-s-mormino/, Nanda Vigo https://www.evensi.it/nanda-vigo-al-museo-del-parco-a-cura-di-serena-mormino/217916271, Marco Lodola http://www.espoarte.net/calendario-eventi/evitalodola-di-marco-lodola-museo-del-parco-portofino-sabato-5-ottobre-2013/... Ogni testo è presente nelle pubblicazioni segnalate. Le posso assicurare e dimostrare che ha la sua rilevanza Serena Mormino. --Lucri pelli (msg) 15:47, 25 ago 2017 (CEST)
- Testi irrilevanti, l'ho detto prima, nemmeno presenti su SBN, facciamo che è meglio che ti leggi Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione?--Kirk Dimmi! 15:54, 25 ago 2017 (CEST)
Mi scusi ma il catalogo della mostra Naturale Rinascimento è presente su SBN. Per questo motivo penso che meriti di avere una voce enciclopedica.
http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?saveparams=false&db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&do_cmd=search_show_cmd&Invia=Cerca&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+serena+mormino+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522serena%2Bmormino%2522&&fname=none&from=1 --Lucri pelli (msg) 16:18, 25 ago 2017 (CEST)
- Si, ma l'ho detto anche molto più su: è solo curatrice e non è rilevante, presente in appena 2 biblioteche, ma appunto, è solo curatrice.--Kirk Dimmi! 16:28, 25 ago 2017 (CEST) P.S. Mi sa che non hai capito una cosa: salvo casi particolari, un curatore non è rilevante.
- Ok, direi che si è detto abbastanza: ho pubblicato la sandbox e l'ho messa direttamente in cancellazione ordinaria, così sentiamo la comunità e risolviamo il problema in modo definitivo.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Valle Cesare, Pittore e Accademico italiano
Buongiorno, ho letto del " dubbio di enciclopedicitù" da parte di un utente, per la nuova pagina del Pittore Valle Cesare, Per rafforzare la giusta presenza dell'artista vi chiedo di guardare la bibliografia inserita, la complementarietà dell'opera del Pittore italiano rispetto agli ambiti artisti del novecento e per finire anche i pittori già inseriti in Wiki che hanno avuto una simile notorietà nella loro carriere artistica Saluti --ROl17Ti (msg) 16:43, 24 ago 2017 (CEST)
- Per evitare fraintendimenti segnalo che la pagina in oggetto dovrebbe essere Utente:ROl17Ti/Sandbox, mentre la pagina su Cesare Valle linkata un paio di interventi più sopra porta in realtà alla voce sull'omonimo architetto. --Postcrosser (msg) 19:24, 24 ago 2017 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Michele Rosa
Partendo dal presupposto che io e l'arte viviamo su sistemi solari diversi, avrei "bisogno" che qualcuno più ferrato di me desse un'occhiata a Michele Rosa (pittore). Io ci ero finito per caso e mi era sembrata una voce un po' "strana", perciò avevo inserito una nota. Facendolo ho sollevato uno dei soliti vespai, con un utente interessato che ha iniziato una delle classiche operazioni già viste anche in passato (CU e cronologia).
A questo punto sarebbe molto gradito se qualcuno riuscisse a capire se il biografato ha valore enciclopedico e la voce, probabilmente molto sforbiciata, può continuare ad esserci o se sia il caso di metterla in cancellazione.
Grazie mille della collaborazione. --Pil56 (msg) 13:05, 28 ago 2017 (CEST)
- [@ Pil56], grazie della segnalazione. L'argomento della voce secondo me non è di interesse enciclopedico; inoltre la voce è curricolare e a tratti promo. Propongo la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:51, 28 ago 2017 (CEST)
Commento
Come potete notare dall'ordine alfabetico delle cancellazioni qui sopra, sto passando in rassegna Categoria:Pittori italiani del XXI secolo. Se qualcuno fosse interessato c'è lavoro sporco per un esercito. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 07:50, 1 set 2017 (CEST)
voce Otello Cirri nella mia sandbox
Buongiorno,
la voce Otello Cirri era stata creata a maggio (non da me) e poi cancellata. Per inesperienza ho provato semplicemente a riscrivere la pagina seguendo gli standard di Wikipedia e l'ho pubblicata. E' stata cancellata quasi subito, e mi è stato detto che quando una pagina viene cancellata è buona norma riscriverla nella propria sandbox e sottoporla al giudizio del progetto relativo. Mi scuso per non averlo fatto prima. Eccomi qua, a chiedere il vostro parere.
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MassimilianoBertelli/Sandbox
Vi ringrazio molto per il tempo che mi dedicherete e per l'aiuto, Massimiliano
- Non mi esprimo in merito all'enciclopedicità, ma ti dico un paio di cose che potresti migliorare nella voce:
- per prima cosa, le fonti. Sono presenti alcuni testi in bibliografia ma nessuna fonte puntuale. Andrebbero aggiunte alcune note nel testo (che possono rimandare ai libri in bibliografia) che chiariscano da dove sono state prese le informazioni riportate
- seconda cosa, al momento la voce è piuttosto evasiva: si dice ha esposto alle Quadriennali di Roma (quali? nel paragrafo dell'attività artistica è citata solo quella del 1961) e ha conseguito numerosi premi (frase che può dire tutto e il contrario di tutto. Invece di dire vagamente numerosi premi è meglio citare gli 1-2 più rilevanti. Con quali opere li ha vinti?); affrescando chiese, palazzi privati ed edifici pubblici (quali? bisognerebbe citare i casi più rilevanti, meglio se con una nota che rimanda ad un sito/libro che conferma il suo lavoro nel tale edificio); Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private (quali, in particolare quelle pubbliche? Qualche museo importante? Quali opere?)
- rimuovere le informazioni non rilevanti per la carriera di pittore di Cirri, come il fatto che alla fine degli anni '40 Pontedera era ancora sconvolta dalle consegue della guerra --Postcrosser (msg) 11:32, 7 set 2017 (CEST)
- [@ MassimilianoBertelli], ciao, ho pubblicato la voce (Otello Cirri), la rilevanza mi sembra sufficiente; ho anche apportato qualche necessaria modifica, ma come diceva Postcrosser qualche aspetto è ancora da sistemare, in particolare relativamente all'elenco di esposizioni:
- suona un po' curricolare, andrebbe messo in forma un po' più discorsiva;
- bisogna spiegare se si tratta di partecipazioni o premi vinti: ad es. il Michetti l'ha vinto o ha solo partecipato?
- bisogna menzionare quelli sicuramente rilevanti (sicuramente Quadriennali, Michetti, La Spezia, forse forse forse Autostrada del Sole, gli altri non saprei, mi sembrano eventi minori);
- per quelli che si menzionano è opportuna una fonte autorevole e terza, come ad es. ho fatto io per la Quadriennale e il premio Autostrada del Sole.
- Mi sembra tutto. E grazie del contributo! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:29, 7 set 2017 (CEST)
- [@ MassimilianoBertelli], ciao, ho pubblicato la voce (Otello Cirri), la rilevanza mi sembra sufficiente; ho anche apportato qualche necessaria modifica, ma come diceva Postcrosser qualche aspetto è ancora da sistemare, in particolare relativamente all'elenco di esposizioni:
Ripristino pagina di Wikipedia Birgit e Claus Hartmann.
Avvio la discussione al fine di ripristinare la voce Birgit e Claus Hartmann , voce cancellata in quanto per una mia piccola svista avevo definito la azienda di questi due artisti l'unica al mondo che crea ancora polene per barche a vela, considerando che non era mia intenzione fare questo errore che comunque posso sistemare la voce dopo il suo ripristino. A mio modesto parere l'argomento è da considerarsi enciclopedico essendo due artisti di fama internazionale. Grazie resto in attesa.
- Ma esistono fonti autorevoli su questi artisti? Online non ho trovato quasi niente. Solitamente serve una bibliografia solida e autorevole a riguardo, il semplice fatto che lavorino non significa molto. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:33, 10 set 2017 (CEST) P.s. credo sia Klaus, non Claus.
- Esiste una pagina di wikipedia in tedesco,purtroppo fonti in italiano non ne ho trovate.--AlessioCalifano (msg) 15:48, 10 set 2017 (CEST)
- Le varie edizioni linguistiche di Wikipedia non possono costituire fonte l'una dell'altra, ma possono aiutare a reperire fonti, e dalla voce in tedesco partono alcuni link: non è un problema se non sono in italiano, ma personalmente mi sembra materiale non particolarmente autorevole. Io l'enciclopedicità continuo a non vederla, ma è una mia opinione, vediamo se arrivano altri pareri! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:44, 10 set 2017 (CEST)
- Io ritengo che sia enciclopedico perchè l'arte della creazione delle polene (Polena) e un arte che sta scomparendo, al mondo sono poche le persone che le realizzano.--AlessioCalifano (msg) 19:40, 10 set 2017 (CEST)
- In realtà queste sono considerazioni che attengono ai meriti e alle qualità dei soggetti, che a Wikipedia non interessano. Qui raccogliamo la conoscenza su argomenti dalla rilevanza consolidata. Prova a leggere qui e qui, dove è spiegato tutto. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:51, 11 set 2017 (CEST)
- Io ritengo che sia enciclopedico perchè l'arte della creazione delle polene (Polena) e un arte che sta scomparendo, al mondo sono poche le persone che le realizzano.--AlessioCalifano (msg) 19:40, 10 set 2017 (CEST)
- Le varie edizioni linguistiche di Wikipedia non possono costituire fonte l'una dell'altra, ma possono aiutare a reperire fonti, e dalla voce in tedesco partono alcuni link: non è un problema se non sono in italiano, ma personalmente mi sembra materiale non particolarmente autorevole. Io l'enciclopedicità continuo a non vederla, ma è una mia opinione, vediamo se arrivano altri pareri! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:44, 10 set 2017 (CEST)
- Esiste una pagina di wikipedia in tedesco,purtroppo fonti in italiano non ne ho trovate.--AlessioCalifano (msg) 15:48, 10 set 2017 (CEST)
Pubblicazione pagina Wikipedia
Salve, sto cercando di scrivere una pagina wikipedia per un pittore romano. Vorrei sapere se ho seguito per bene tutte le indicazioni lette sulla guida e se, prima di pubblicare la pagina prova, potessi avere dei consigli o dei suggerimenti nel caso in cui avessi sbagliato qualcosa. È possibile chiedere a qualcuno se la pagina rispette tutti i parametri? Ringrazio in anticipo.
- Ciao! Se intendi la voce che si trova nella tua sandbox, hai letto la risposta che ti è stata data alla tua domanda allo sportello informazioni? --Postcrosser (msg) 14:59, 14 set 2017 (CEST)
Tentazioni di Sant'Antonio di Bruegel il Giovane
Volevo sottoporvi una questione: questo quadro di Brueghel il Giovane mi sembra particolare, perché non compare né su Wikidata né su Commons (e fin lì pazienza, mica devono essere completi per forza) ma anche in fonti affidabili di lingua non italiana non ci sono tante tracce. Addirittura ho trovato questo che è un altro ancora. Sapete mica risolvere l'arcano? --Superchilum(scrivimi) 10:43, 19 set 2017 (CEST)
- E' citato (on foto) qui: http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2015/1/122885.html --Paolobon140 (msg) 10:47, 19 set 2017 (CEST)
- Eh, l'avevo trovato anch'io, è il primo risultato di Google :) per quello domandavo come mai non comparisse nelle fonti di lingua non italiana, ma solo in quelle di lingua italiana e solo in occasione della mostra a palazzo Spinola (né prima, né dopo). --Superchilum(scrivimi) 10:50, 19 set 2017 (CEST)
- Dobbiamo recuperare il catalogo della mostra:-)--Paolobon140 (msg) 10:53, 19 set 2017 (CEST)
- Ciao, Bruegel il Giovane ha dipinto centinaia di opere, spesso copie dal padre, altre volte rielaborazioni, spesso stessi temi in differenti schemi. Non mi stupisce affatto che ci sia un'opera realativamente inedita in collezione privata, io quando vado alle fiere dell'antiquariato tipo il TEFAF o la Biennale di Firenze ne fotografo sempre qualcuno "nuovo". Inoltre a Bruegel il Giovane si tende ad attribuire tutte le opere un po' deboli in stile Bruegel, molte magari saranno di altri collaboratori meno famosi, copisti e imitatori. Nell'assenza di un catalogo ragionato del "Giovane" è impensabile avere una lista completa e affidabile dei suoi lavori. Non scambiatelo con Bruegel il Vecchio, un pittore di primissima levatura di cui si conoscono tutte le opere e quando ne salta fuori qualcuna nuova è un caso eclatante di rilievo internazionale. --Sailko 11:29, 19 set 2017 (CEST)
- PS: caricate pure l'immagine di questo quadro in Commons, tanto è in PD. --Sailko 11:32, 19 set 2017 (CEST)
- [@ Sailko] grazie :-) --Superchilum(scrivimi) 14:28, 19 set 2017 (CEST)
- Per ora ho creato su Wikiquote q:Tentazioni di sant'Antonio abate (Brueghel il Giovane). --Superchilum(scrivimi) 14:39, 19 set 2017 (CEST)
Sei sicuro che la citazione si riferisca proprio a questo quadro? Potrebbe essere anche Jan Bruegel...Ok letto nell'articolo. --Sailko 17:45, 19 set 2017 (CEST)
- PS: caricate pure l'immagine di questo quadro in Commons, tanto è in PD. --Sailko 11:32, 19 set 2017 (CEST)
- Ciao, Bruegel il Giovane ha dipinto centinaia di opere, spesso copie dal padre, altre volte rielaborazioni, spesso stessi temi in differenti schemi. Non mi stupisce affatto che ci sia un'opera realativamente inedita in collezione privata, io quando vado alle fiere dell'antiquariato tipo il TEFAF o la Biennale di Firenze ne fotografo sempre qualcuno "nuovo". Inoltre a Bruegel il Giovane si tende ad attribuire tutte le opere un po' deboli in stile Bruegel, molte magari saranno di altri collaboratori meno famosi, copisti e imitatori. Nell'assenza di un catalogo ragionato del "Giovane" è impensabile avere una lista completa e affidabile dei suoi lavori. Non scambiatelo con Bruegel il Vecchio, un pittore di primissima levatura di cui si conoscono tutte le opere e quando ne salta fuori qualcuna nuova è un caso eclatante di rilievo internazionale. --Sailko 11:29, 19 set 2017 (CEST)
- Dobbiamo recuperare il catalogo della mostra:-)--Paolobon140 (msg) 10:53, 19 set 2017 (CEST)
- Eh, l'avevo trovato anch'io, è il primo risultato di Google :) per quello domandavo come mai non comparisse nelle fonti di lingua non italiana, ma solo in quelle di lingua italiana e solo in occasione della mostra a palazzo Spinola (né prima, né dopo). --Superchilum(scrivimi) 10:50, 19 set 2017 (CEST)
DomandaE Cecilia Rigacci
Cecilia Rigacci? Grazie--Pierpao.lo (listening) 21:47, 20 set 2017 (CEST)
Nicola Bonservizi di Adolfo Wildt
Utente:Paolobon140 sostiene che la sua foto sia più idonea a rappresentare il ritratto di Nicola Bonservizi, io non sono d'accordo, ma ovviamente ogni scarrafone e bello a mamma sua (compreso il mio) quindi sarei a chiedervi quale di queste due immagini preferite. Non entro nel merito delle qualità fotografiche, non adesso per lo meno, possiamo intanto restare sul colpo d'occhio. Diciamo solo che è diverso il taglio e il bilanciamento del bianco. --Sailko 22:47, 22 set 2017 (CEST)
- Caro [@ Sailko], io non sostengo che "sia più idonea"; mi lamento della tua attività di sostituzione di buone fotografie già esistenti con fotografie tue che non sono necessariamente migliori. Lo hai fatto altre volte (anche con foto mie appositamente scattate per ilustrare voci su WP) e continui a farlo senza mai confrontarti, nonostante io non me ne sia mai lamentato. Non vorrei cominciasse una roba alla Paolo Monti, per intenderci. Per quanto riguarda il "bilanciamento" dei bianchi ti faccio notare che Wildt era noto proprio per i toni dall'avorio all'oro che contraddistinguevano le sue opere. A memoria il busto di Bonservizi è "giallino" come si nota nella mia foto, non bianco come nella tua. Anyway, se credete che la foto di Saliko sia migliore tanto meglio, ci avrà guadagnato la qualità di WP.--Paolobon140 (msg) 12:14, 23 set 2017 (CEST)
- Quella di sinistra mi piace di più come composizione, come colori l'impressione personale, non suffragata da fatti, è che entrambe abbiano un problema di bilanciamento del bianco. --ValterVB (msg) 14:50, 23 set 2017 (CEST)
- Guarda Paolobon140, delle foto che carico la percentuale che uso effettivamente su Wikipedia si aggirerà attorno all'1%, per cui non mi sembra davvero di essere un utente "bold" che va a imporre i propri scatti rispetto ad altri, anzi a volte mi capita di guardare nella categoria e di scegliere poi immagini di altri utenti (come ad esempio la foto, che poi ho scoperto tua, del monumento Chierichetti). Certo, quando sostituisco c'è una componente di gusto personale, lo ammetto: se vedo una foto non ritagliata e coi livelli non aggiustati artificialmente a me fa un'impressione meno professionale e tendo a sostituirla (quando ho tempo di fare controlli del genere), però conosco buoni fotografi a cui piace il formato originale e un effetto più naturale, come esce dalla macchina. A volte, sempre per questioni di tempo, il ritocco viene fatto un po' a catena di montaggio, e non sto a ricontrollare quanto il bilanciamento dei colori possa essere ben calibrato rispetto all'originale. Nel caso del Bonservizi può darsi che il busto abbia una tonalità giallina (e lo si vede anche nella mia foto comunque), dovrei controllare sul catalogo, però il giallo della tua foto è dato in larga parte dall'illuminazione dei faretti, lo si vede dal colore della parete, dalle lettere della didascalia, dal confronto con altre foto di opere nella mostra (come quelle in gesso). Nessuna delle due foto è esatta come l'originale, anche perché comunque scattiamo a mano libera e senza luci di aiuto, però tra un troppo giallo e un troppo poco preferisco il secondo. --Sailko 16:09, 24 set 2017 (CEST)
- Guarda Saliko, io parto semre dal presupposto che gli altri utenti siano in buona fede, ma vista la tua sostituizione massiccia di foto nella voce Adolfo Wildt con foto scattate da te che vanno a sostituire foto di identico soggetto scattate da altri (in partcilare da me) coe in https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adolfo_Wildt&action=history comincio a pensar eche nella tua attività ci sia qualcosa di diverso da un semplica visione estetica. Pocedo quindi a risostituire le foto da te sostituite (senza una motivazione, fra l'altro) con le foto originali già presenti. In Wildt io avevo apposto una foto al posto di una cancellata da Commons e vedo che tu sostituisci la mia con una tua di praticamente identico soggetto, persino sovrascrivendola in Wikidata. Io lo chiamo spam, tu chiamalo come vuoi. Le sostituzioni di foto praticamente identiche con una scattata da te secondo me va dicussa in pagina di discussione per evitare spiacevoli pensieri. Per i giallini o i bianchi ti rimando ai cataloghi, fino a quel momento ti chiedo di interrompere la tua opera sistematica di sostituzione di fotografie cominciata già molto tmepo fa--Paolobon140 (msg) 17:05, 24 set 2017 (CEST)
- Guarda Paolobon140, delle foto che carico la percentuale che uso effettivamente su Wikipedia si aggirerà attorno all'1%, per cui non mi sembra davvero di essere un utente "bold" che va a imporre i propri scatti rispetto ad altri, anzi a volte mi capita di guardare nella categoria e di scegliere poi immagini di altri utenti (come ad esempio la foto, che poi ho scoperto tua, del monumento Chierichetti). Certo, quando sostituisco c'è una componente di gusto personale, lo ammetto: se vedo una foto non ritagliata e coi livelli non aggiustati artificialmente a me fa un'impressione meno professionale e tendo a sostituirla (quando ho tempo di fare controlli del genere), però conosco buoni fotografi a cui piace il formato originale e un effetto più naturale, come esce dalla macchina. A volte, sempre per questioni di tempo, il ritocco viene fatto un po' a catena di montaggio, e non sto a ricontrollare quanto il bilanciamento dei colori possa essere ben calibrato rispetto all'originale. Nel caso del Bonservizi può darsi che il busto abbia una tonalità giallina (e lo si vede anche nella mia foto comunque), dovrei controllare sul catalogo, però il giallo della tua foto è dato in larga parte dall'illuminazione dei faretti, lo si vede dal colore della parete, dalle lettere della didascalia, dal confronto con altre foto di opere nella mostra (come quelle in gesso). Nessuna delle due foto è esatta come l'originale, anche perché comunque scattiamo a mano libera e senza luci di aiuto, però tra un troppo giallo e un troppo poco preferisco il secondo. --Sailko 16:09, 24 set 2017 (CEST)
- Quella di sinistra mi piace di più come composizione, come colori l'impressione personale, non suffragata da fatti, è che entrambe abbiano un problema di bilanciamento del bianco. --ValterVB (msg) 14:50, 23 set 2017 (CEST)
- eh beh Paolobon, non è però che se uno mette una foto per primo questa diventa la pietra miliare immutabile, e non c'è bisogno che apra una discussione ogni volta che scelgo un'immagine secondo me migliore, anche perché tutte, nuova e vecchia, rimangono lo stesso su Commons. Come avrai notato su Wiki non è stata fatta una sostituzione tout-court, ma solo di alcune immagini, sempre per problemi legati al giallo (come il san Francesco e l'Autoritratto, che tu citi) e al ritaglio (che secondo me evidenzia meglio il soggetto). Le foto mie e tue hanno soggetto uguale, ma non sono identiche, quindi non equivalenti. Vedo che non hai ricambiato alcune cose indifendibili tipo questa, con tutto il rispetto, quindi spero che si tratti comunque di una contro-sostituzione legata a un gusto diverso, non a una ripicca. Altresì trovo foto tue, come quella del Parsifal o la Santa Lucia, nettamente superiori alle mie e non mi permetterei mai di sostituirle. Non credo che sia corretto parlare di spam, anche perché Wildt è uno di quegli autori (come il Volterrano o Giovanni da San Giovanni) di cui sto cercando di fotografare un po' tutte le opere (vedi le gite a Bolzano, Venezia e, in futuro, a Castiglion dei Pepoli), per cui è ovvio che poi nella voce trovi naturale attingere a foto mie, anche perché se avessi trovato foto sufficientemete soddisfacenti forse avrei naturalmente scelto altre direzioni. Sembra che tu voglia sviare il discorso estetico su altre - inesistenti - questioni personali, vantando una sorta di "prelazione" degli spazi che non capisco, come se le foto non fossero costate anche a me eguale sforzo e fatica. Avrei letto più volentieri delle critiche oggettive ai miei scatti, sulla risoluzione, sulla deformazione dell'obiettivo, sul ritocco, anche perché è stato grazie alle critiche se negli anni ho migliorato la qualità. --Sailko 17:51, 24 set 2017 (CEST)
- Questo è un progetto dove non ci si scanna mai, non litighiamo per favore. A me sembra normale sostituire una foto che non piace, anhe con proprie purchè non siano peggiori e non si esageri. E non mi sembra Sailko faccia spam. Tra le due è difficile scegliere perchè la prima è troppo gialla, la seconda forse ha i piani troppo schiacciati. Ma poichè si può anche non scegliere e non potendo cambiare la prospettiva della seconda ho ritoccato la prima basandomi sul piano orizzontale che era quello meno influenzato dal flash. C'è un 5% circa in meno di blu per simulare in parte il colore percepito in una stanza con dei faretti. Vedete se vi piace poi si decide se ritoccarlo.--Pierpao.lo (listening) 18:48, 24 set 2017 (CEST)
- Apprezzo le considerazioni, che in linea di massima condivido. Credo ci sia un lapsus, perché più che di flash il problema è legato ai riflessi del marmo che la macchina legge bianchi e quindi non bilancia rispetto alla luce gialla. Il ritocco di Pierpao è buono ma tende un pelino al magenta, forse si può migliorare ancora un pochino, chiedendo casomai anche al laboratorio grafico. --Sailko 19:09, 24 set 2017 (CEST)
- Caro [@ Pierpao], grazie per l'intervento ma credo che sia io che Saliko siamo persone ragioneveli e sufficientmente adulte per discutere in serenità di piccolezze come questa senza bisogno che ci sia un seppur cortese tentativo di mediazione. Faccio solo notare una cosa. Wildt era, appunto, celebre per i suoi toni gialli che conferiva al marmo attraverso particolari tecniche (ti rimando alla sua biografia su cui ho lavorato con particolare attenzione); quando tu dici che la statua "è troppo gialla" pare un tuo punto di vista, sempre che tu non abbia naturalmente visto dal vivo la statua. Io ho fotografato una mostra in cui i curatori hanno deciso di esaltare quei toni gialli-oro attaverso particolari luci. Quello io fotografo e quello pubblico, senza modifiche di gusto personali (POV fotografici) La mia macchina fotografica è tarata per non aggiungere né togliere nulla a quello che vede, non utilizza (come fano molte altre di più bassa qualità come i cellulari) fitri di risistemazione automatici di livelli o tonalità: quello che scatta è quello che vede. Ogni modifica di tonalità a file da me scattati sono alterazioni della realtà fotografata. E naturalmente non uso flash. Per il resto non sono d'accordo con quello che sostieni: quando si sostituisce massicciamente un set fotografico intero con un altro senza apporre una riga al campo oggetto, per me è spam. E andrebbe discusso in discussione della voce.--Paolobon140 (msg) 19:13, 24 set 2017 (CEST)
- Apprezzo le considerazioni, che in linea di massima condivido. Credo ci sia un lapsus, perché più che di flash il problema è legato ai riflessi del marmo che la macchina legge bianchi e quindi non bilancia rispetto alla luce gialla. Il ritocco di Pierpao è buono ma tende un pelino al magenta, forse si può migliorare ancora un pochino, chiedendo casomai anche al laboratorio grafico. --Sailko 19:09, 24 set 2017 (CEST)
- Questo è un progetto dove non ci si scanna mai, non litighiamo per favore. A me sembra normale sostituire una foto che non piace, anhe con proprie purchè non siano peggiori e non si esageri. E non mi sembra Sailko faccia spam. Tra le due è difficile scegliere perchè la prima è troppo gialla, la seconda forse ha i piani troppo schiacciati. Ma poichè si può anche non scegliere e non potendo cambiare la prospettiva della seconda ho ritoccato la prima basandomi sul piano orizzontale che era quello meno influenzato dal flash. C'è un 5% circa in meno di blu per simulare in parte il colore percepito in una stanza con dei faretti. Vedete se vi piace poi si decide se ritoccarlo.--Pierpao.lo (listening) 18:48, 24 set 2017 (CEST)
- eh beh Paolobon, non è però che se uno mette una foto per primo questa diventa la pietra miliare immutabile, e non c'è bisogno che apra una discussione ogni volta che scelgo un'immagine secondo me migliore, anche perché tutte, nuova e vecchia, rimangono lo stesso su Commons. Come avrai notato su Wiki non è stata fatta una sostituzione tout-court, ma solo di alcune immagini, sempre per problemi legati al giallo (come il san Francesco e l'Autoritratto, che tu citi) e al ritaglio (che secondo me evidenzia meglio il soggetto). Le foto mie e tue hanno soggetto uguale, ma non sono identiche, quindi non equivalenti. Vedo che non hai ricambiato alcune cose indifendibili tipo questa, con tutto il rispetto, quindi spero che si tratti comunque di una contro-sostituzione legata a un gusto diverso, non a una ripicca. Altresì trovo foto tue, come quella del Parsifal o la Santa Lucia, nettamente superiori alle mie e non mi permetterei mai di sostituirle. Non credo che sia corretto parlare di spam, anche perché Wildt è uno di quegli autori (come il Volterrano o Giovanni da San Giovanni) di cui sto cercando di fotografare un po' tutte le opere (vedi le gite a Bolzano, Venezia e, in futuro, a Castiglion dei Pepoli), per cui è ovvio che poi nella voce trovi naturale attingere a foto mie, anche perché se avessi trovato foto sufficientemete soddisfacenti forse avrei naturalmente scelto altre direzioni. Sembra che tu voglia sviare il discorso estetico su altre - inesistenti - questioni personali, vantando una sorta di "prelazione" degli spazi che non capisco, come se le foto non fossero costate anche a me eguale sforzo e fatica. Avrei letto più volentieri delle critiche oggettive ai miei scatti, sulla risoluzione, sulla deformazione dell'obiettivo, sul ritocco, anche perché è stato grazie alle critiche se negli anni ho migliorato la qualità. --Sailko 17:51, 24 set 2017 (CEST)
- Utente:Paolobon140 Non ho mai detto che il problema è il flash, ho solo detto che io ho scelto di misurare il piano del basamento, nel caso avessi usato il flash; basamento che dovrebbe essere nero, facendo un lavoro veloce ovviamente ma alla fine sul piano in ogetto ho misurato alla fine una leggera dominate gialla (R+G 5% + del blu) quindi o il piano non è nero o te lo ricordi più giallo di quello che è in realtà. E comunque Sailko ha ragione si vede nella tua foto una dominante gialla nella scritta. Se non hai usato il flash. Si può lavorare ipotizzando le scritte bianche. Ah dimenticavo mi sono confrontato con queste [6] e [7]--Pierpao.lo (listening) 19:32, 24 set 2017 (CEST)
Non è come dici tu, ti ripeto; fotografo da 1000 anni e uso Commons per mettere foto di pura documentaristica, senza apportare nessuna modifica a come la macchina vede il soggetto:
Vedi? Questa è la medesima mostra, stesso giorno e soggetti diversi fotografati come gli organizzatori della mostra hanno desiderato rendere le opere. Vedi che le opere bianche sono bianche, quella gialline sono gialline e quelle oro sono oro? Il resto, modifiche ai file, sono POV che modificano quella che la macchina fotografica vede. Bonservizi non è un busto bianco, mi spiace molto.--Paolobon140 (msg) 20:24, 24 set 2017 (CEST)
- Sì, posso capire il tuo principio, però così fotografi la luce scelta in maniera POV dai curatori, che comunque, come tu stesso hai scritto, è una scelta che influenza il colore finale del manufatto, in cui il giallo è innegabilmente accentuato. Lo si vede a occhio nudo. L'occhio umano nell'ambiente elimina poi naturalmente la dominante e restituisce una visione più bilanciata, cosa che la macchina fotografica non fa. Col ritocco si cerca solo di dare un colore più oggettivo, con una luce tendenzialmente neutra, come si può vedere ad esempio nelle foto delle stesse opere nei rispettivi musei. Io non ci trovo niente di male, a voler fare i puristi dell'obiettivo non si raddrizzerebbero neanche le linee cadenti (altra cosa che l'occhio non percepisce e che viene ritoccata). E' chiaro che lo scatto è una scelta soggettiva del fotografo, a partire dalla distanza, dall'inquadratura, dall'angolazione di un soggetto, tanto più una statua. Questa pretesa di oggettività assoluta mi sembra un po' tirata per i capelli. --Sailko 22:26, 24 set 2017 (CEST)
- A titolo di esempio ho caricato una foto assulutamente non ritoccata della scultura La Madre nel suo luogo naturale del museo in cui si trova, con illuminazione in larga parte naturale (la finestra alle spalle che dà la maggior parte della luce). A guardare le foto nella categoria io trovo più simili le mie foto della mostra (sbiancate) rispetto alle tue (non ritoccate). --Sailko 22:53, 24 set 2017 (CEST)
(rientro) Da ignorante sia di Adolfo Wildt (e quindi dei colori originali delle sue opere) sia di ritocchi in fase di editing delle foto, come composizione mi piace di più la foto a sinistra, dove è visibile anche il piedistallo, e come colori quella "sbiancata" perchè lo sfondo giallo di quella a sinistra mi fa pensare che anche la colorazione giallina del busto sia in realtà dovuta soprattutto all'illuminazione della sala. --Postcrosser (msg) 15:42, 26 set 2017 (CEST)
Giò Pomodoro
Salve, vorrei segnalarvi una discussione intercorsa con l'utente Sappy alto, dopo che questo giugno l'utente ha spostato la voce Giò Pomodoro a Gio' Pomodoro nella nostra wiki, in en.wiki e, come se non bastasse, ha anche modificato il nome dell'artista su Wikidata, senza addurre motivazioni. Accortomi solamente ieri degli spostamenti e degli edit, ho riportato la voce al suo nome originario, avvisando l'utente nella sua talk, dov'è proseguita brevemente la discussione che vi invito a leggere per avere un vostro parere, dal momento che sembrerebbe emergere la posizione del figlio dell'artista (detiene diritti sul nome del padre, deceduto 15 anni fa?!). --Krepideia judica causam tuam 16:46, 23 set 2017 (CEST)
- Sebbene sia ortograficamente più corretta la versione Gio', devo dire che l'ho sempre trovato scritto Giò, in tutti i cartellini di musei... ma un bel redirect no? --Sailko 17:00, 24 set 2017 (CEST)
Basilica di San Siro
Che voi sappiate, esistono altre "Basiliche di San Siro" a parte quella di Genova? Tutte le altre attualmente presenti sono semplicemente "Chiesa di San Siro", quindi se quella di Genova fosse l'unica si potrebbe spostare al titolo non disambiguato. --Superchilum(scrivimi) 13:08, 3 ott 2017 (CEST)
- Quella di Sanremo dovrebbe essere basilica, ma il problema della disambigua non si pone perchè è intitolata Concattedrale di San Siro --Postcrosser (msg) 13:18, 3 ott 2017 (CEST)
Nome da dare ad una categoria di sculture nel cortile di palazzo di Brera
Nel palazzo di Brera, che ospita la pinacoteca, ma anche l'accademia, la biblioteca braidense, l'osservatorio astronomico, l'orto botanico etc etc, sono presenti nel cortile d'onore una serie di statue: non è chiaro a chi appartengano le statue, ma queste non fanno parte del percorso espositivo della pinacoteca; tuttavia ne sono una carina introduzione. Io e [@ M.casanova] ci chiedevamo quindi come nominare questa categoria: "sculture nella Pinacoteca di Brera" "sculture nel palazzo di Brera" "sculture nel cortile d'onore del palazzo di Brera", o altro? Saluti --Melancholia (msg?) 22:25, 23 ott 2017 (CEST)
- Io metterei nella pinacoteca, comuqnue esiste anche una categoria Brera e una Sculture a Milano se volete restare sul vago. --Sailko 00:45, 24 ott 2017 (CEST)
Antichi ottici e orologiai: enciclopedici o no?
Ci sono svariate voci su antichi orologiai create da [@ Archeologo (Museo Galileo)] contrassegnate da dubbio di enciclopedicità da parte di [@ %Pier%]. Si tratta di:
Personalmente non vedo che dubbi possanio esserci: le fonti tramandano una loro biografia e le loro creazioni sono in un importante museo. Del resto, Wikipedia è anche un almanacco. Certo, le voci sono molto essenziali, ma non credo che si debbano a questo i dubbi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:20, 7 nov 2017 (CET)
- Io in linea di massima sono inclusionista per quanto riguarda i personaggi storici (come in questo caso), per i quali non esiste quindi scopo di pubblicità nell'avere una voce su wikipedia. E il fatto che il nome di un artigiano sia ricordato a secoli di distanza dalla sua morte, oltre ad avere sue creazioni in un importante museo, lo distingue dagli altri bravi artigiani suoi contemporanei di cui però non si ricorda nulla. Alcune delle voci sono molto essenziali, ma forse possono essere integrate aggiungendo qualche riga sui loro strumenti conservati nel museo? --Postcrosser (msg) 14:48, 7 nov 2017 (CET)
- sono voci sicuramente da migliorare (ad esempio nella voce di Mariani si scrive che fu al servizio del Granduca...quale?) ma da conservare (sposando quanto sostenuto da chi mi precede).--Menelik (msg) 14:56, 7 nov 2017 (CET)
- Il dubbio è giustificato con la domanda: Cosa lo distingue da tutti gli altri valenti artigiani tanto da fargli meritare una voce autonoma?, da cui la risposta che costui è distinto da due fatti: a) il suo nome è arrivato e ricordato fino a noi, b)autore di strumento esposto in un museo rilevante e non si capisce perché negare ad un visitatore del museo di ricercare e leggere in wikipedia qualche notizia sulla vista dell'autore del manufatto.--Bramfab Discorriamo 15:17, 7 nov 2017 (CET)
- Concordo con chi mi precede --Sd (msg) 15:23, 7 nov 2017 (CET)
- Ma l'enciclopedicità la fanno le fonti terze, il museo non lo è. "è ricordato", almeno allo stato attuale delle voci, solo dal museo che ospita l'opera (e ci mancherebbe che non lo ricordano neanche loro). Wikipedia non è il catalogo del museo e non possiamo cominciare a ritenere automaticamente enciclopedico tutto ciò che ha una minischedina nel sito del museo che espone la sua opera (apparentemente l'unica nota, in molti casi) --Bultro (m) 16:00, 7 nov 2017 (CET)
- Beh, per gli artisti "puri" il museo (se rilevante) significa automatica enciclopedicità, non capisco perché questa regola di buon senso non la si possa applicare anche ad altre biografie. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:17, 7 nov 2017 (CET)
- Ma l'enciclopedicità la fanno le fonti terze, il museo non lo è. "è ricordato", almeno allo stato attuale delle voci, solo dal museo che ospita l'opera (e ci mancherebbe che non lo ricordano neanche loro). Wikipedia non è il catalogo del museo e non possiamo cominciare a ritenere automaticamente enciclopedico tutto ciò che ha una minischedina nel sito del museo che espone la sua opera (apparentemente l'unica nota, in molti casi) --Bultro (m) 16:00, 7 nov 2017 (CET)
- Concordo con chi mi precede --Sd (msg) 15:23, 7 nov 2017 (CET)
- Il dubbio è giustificato con la domanda: Cosa lo distingue da tutti gli altri valenti artigiani tanto da fargli meritare una voce autonoma?, da cui la risposta che costui è distinto da due fatti: a) il suo nome è arrivato e ricordato fino a noi, b)autore di strumento esposto in un museo rilevante e non si capisce perché negare ad un visitatore del museo di ricercare e leggere in wikipedia qualche notizia sulla vista dell'autore del manufatto.--Bramfab Discorriamo 15:17, 7 nov 2017 (CET)
- sono voci sicuramente da migliorare (ad esempio nella voce di Mariani si scrive che fu al servizio del Granduca...quale?) ma da conservare (sposando quanto sostenuto da chi mi precede).--Menelik (msg) 14:56, 7 nov 2017 (CET)
Non è esattamente così: nelle condizioni di enciclopedicità per artisti (un orologiaio fra l'altro non è un artista, quindi perché ne parliamo qui?) vi è chiaramente scritto che un'opera presente in un museo rende enciclopedico il suo autore solo se l'opera non è tata donata dal creatore, dalla famiglia, etc. Sostenere che una voce come M. Gallonde possa essere rilevante per una enciclopedia mi pare un azzardo che va nella direzione che ultimamente WP sta prendendo, ahimè, che ogni cosa o ogni eprsona possa trovare spazio nelle sua pagine. Diventiamo sempre di più un almanacco bizzarro (WP non è un almanacco) che contiene anche tutte le stranezze del mondo.--Paolobon140 (msg) 16:51, 7 nov 2017 (CET)
- Perché, ti risulta che questi personaggi sono rappresentati in quel museo per compiacere i loro discendenti?! Ognuno è libero di pensarla come vuole sull'almanaccabilità, semplicemente rimane l'assurdo di una comunità che almanacca a manetta qualsiasi cavolata su Sailor Moon e poi chiede mari e monti per dare due info su un personaggio storico le cui creazioni sono viste da migliaia di studenti e studiosi paganti. A me potete rispondere citando WP:ANALOGIA e mille altri wikipedianismi, ma al lettore come lo spieghiamo? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:46, 7 nov 2017 (CET)
- Per il lettore lo si mette nella didascalia della foto dello strumento su commons o nella pagina di descrizione dello strumento, onestamente dubito che si chieda perchè non c'è una voce su una persona di cui si sanno due righe di informazione striminzite ("vissuto nel XXX a YYY. Realizzo un ZZZZ per il museo").--Moroboshi scrivimi 19:47, 7 nov 2017 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Sì ma chiedere al lettore di Wikipedia di andare a informarsi altrove non dovrebbe essere proprio la nostra ambizione... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:36, 8 nov 2017 (CET)
- Io infatti mi sono andato a informare su codesto fantomatico M. Gallonde e la prima cosa che ho osservto è che sicuramente M. non è l'iniziale del nome ma una abbreviazione di Monsieur, altrimenti non mi spiegherei come tutti gli auatori citati in Machines et inventions approuvées par l'Academie Royale des Sciences, depuis son établissement jusqu'à present; avec leur description del 1735 si chiamino tutti M. di nome (vedi indice). Codesto Gallon faceva l'inventore o l'ingegnere e aveva perfezionato anche un tipo di ponte galleggiante, ma mi pare che la memoria del desso si perda nei secoli: nessun motivo particolare per ricordarlo su un'enciclopedia, semmai potrebbe essere citato in qualche voce relativa alle invenzioni a cui aveva lavorato. Almeno a me questo pare.--Paolobon140 (msg) 09:53, 8 nov 2017 (CET)
- Non voglio insistere ma questa tua ultima frase ("nessun motivo per ricordarlo" però "si può citarlo in") non è un po' contraddittoria? Mi spiego, se sostieni che queste voci sono troppo striminzite e poi dici che "basta una citazione da qualche parte" significa che ne fai solo una questione di collocazione dell'informazione all'interno dell'enciclopedia. Se venisse creata una voce cumulativa sulla collezione del museo in cui si danno brevi info sulle opere e sui loro autori nella sostanza cosa cambierebbe? Niente, sarebbe solo un problema di organizzazione dei contenuti, non di enciclopedicità. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:09, 8 nov 2017 (CET)
- Io infatti mi sono andato a informare su codesto fantomatico M. Gallonde e la prima cosa che ho osservto è che sicuramente M. non è l'iniziale del nome ma una abbreviazione di Monsieur, altrimenti non mi spiegherei come tutti gli auatori citati in Machines et inventions approuvées par l'Academie Royale des Sciences, depuis son établissement jusqu'à present; avec leur description del 1735 si chiamino tutti M. di nome (vedi indice). Codesto Gallon faceva l'inventore o l'ingegnere e aveva perfezionato anche un tipo di ponte galleggiante, ma mi pare che la memoria del desso si perda nei secoli: nessun motivo particolare per ricordarlo su un'enciclopedia, semmai potrebbe essere citato in qualche voce relativa alle invenzioni a cui aveva lavorato. Almeno a me questo pare.--Paolobon140 (msg) 09:53, 8 nov 2017 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Sì ma chiedere al lettore di Wikipedia di andare a informarsi altrove non dovrebbe essere proprio la nostra ambizione... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:36, 8 nov 2017 (CET)
- Certo le voci sarebbero piú ricche se ci fosse almeno un'immagine delle loro opere conservate nel museo. Finché c'è qualcosa di distintivo sul loro operato e quel qualcosa è attestato da fonte autorevole (come mi pare che sia negli esempi citati), le voci mi paiono però dignitose e utili. La domanda "Cosa lo distingue da tutti gli altri valenti artigiani" mi pare un po' speciosa: gli ottici del XVIII secolo erano di per sé merce rara, non stiamo parlando di maniscalchi né di gioiellieri cambiatori-di-pile-di-Swatch del XXI secolo. Nemo 20:26, 7 nov 2017 (CET)
- In realtà non sappiamo se c'è qualcosa di distintivo, sono strumenti di misura/oggetti di uso comune che sono entrati nella collezione, ma che all'origine possono benissimo essere stati acquistati per uso normale. Tra parentesi tra le voci di questo cluster c'è anche Francesco Favi, il cui motivo di enciclopedicità è intermediario per l'acquisto di un metro campione. E qui mi verrebbe voglia di mettere il meme del capitano Picard in doppio facepalm.--Moroboshi scrivimi 12:38, 8 nov 2017 (CET)
- Il mio dubbio rimane immutato, sono valenti artigiani, non artisti, non basta che un museo ospiti una loro opera. La domanda non dovrebbe essere "in cosa si sono distinti nel loro campo?" Solo perchè (magari casualmente) una loro opera è ancora esposta o perchè hanno creato delle innovazioni nel campo dell'orologeria? L'orologiaio Tizio, ricordato perchè costrui un orologio talda tasca? (un orologio bello e prezioso come può essere un manufatto del 1700, ma non l'Orologio astronomico di Praga). Scusate, ma Ferat è ricordato per aver costruito un metro campione !?!
- Il declinometro costruito da Giovanni Fortini fu inventato da Charles Augustin de Coulomb, giustamente ricordato. Non è che sono enciclopedici tutti i costruttori. M. Gallonde orologiaio che ha costruito un termometro, stessa cosa, mica lo ha inventato.
- E poi mancano le fonti terze, solo il museo Galileo si ricorda di loro? Forse serve un controllo ulteriore in Categoria:GLAM/Museo Galileo --Pier «messaggi» 13:17, 8 nov 2017 (CET)
- PS: Francesco Favi è veramente una perla, e si che l'ho segnalato io!
- In realtà non sappiamo se c'è qualcosa di distintivo, sono strumenti di misura/oggetti di uso comune che sono entrati nella collezione, ma che all'origine possono benissimo essere stati acquistati per uso normale. Tra parentesi tra le voci di questo cluster c'è anche Francesco Favi, il cui motivo di enciclopedicità è intermediario per l'acquisto di un metro campione. E qui mi verrebbe voglia di mettere il meme del capitano Picard in doppio facepalm.--Moroboshi scrivimi 12:38, 8 nov 2017 (CET)
- Per il lettore lo si mette nella didascalia della foto dello strumento su commons o nella pagina di descrizione dello strumento, onestamente dubito che si chieda perchè non c'è una voce su una persona di cui si sanno due righe di informazione striminzite ("vissuto nel XXX a YYY. Realizzo un ZZZZ per il museo").--Moroboshi scrivimi 19:47, 7 nov 2017 (CET)
- Che poi il Favi, se questo è lui (e parrebbe di si) forse enciclopedico lo è pure e di notizie ce ne sono più che le due righe scase, ma non perché scienziato, perchè in effetti non lo fu e in effetti nella scheda del museo Galileo non c'è scritto. --Pier «messaggi» 13:31, 8 nov 2017 (CET)
Secondo me occorre rividere tutta l'argomentazione per cui chiunque non crei innovazioni in campo non artistico (ammesso che oggetti di artigianato non siano considerate opere d'arte)! Perchè mai un valente pittore è enciclopedico, mentre un valente orologiaio no? Stradivari non apportò nessuna innovazione tecnica né inventò nulla in liuteria, eppure è giustamente ritenuto enciclopedico. Perchè un eccezionale orologiaio non deve essere considerato altrettanto? Piuttosto rivedrei i termini di "eccezionale" artigiano, al posto di lanciarmi in una crociata per dimostrare che gli artigiani sono cosa ben distinta dagli artisti --Melancholia (msg?) 14:03, 8 nov 2017 (CET)
- Non mi pare così complicato, la differenza è Antonio_Stradivari#Bibliografia rispetto a due righe che spesso identificano in modo estremamente vago il biografato. Oltrettutto visto l'errore sul Favi, mi stò domandando quanto sia affidabile le schede del museo. Ci sono orologiai e altri artigiani enciclopedici, ma IMHO ci vuole qualcosa di più di aver costruito un righello (Fermat). Tra parentesi mi chiedo se chi invoca le norme di enciclopedicità per artisti si sia preso anche la premura di leggere la nota che precisa: "Per «artista» si intende qui chiunque svolge o abbia svolto attività nel campo delle arti figurative come pittore, scultore, incisore, illustratore, videoartista, artista di strada, artista concettuale o profili a questi assimilabili." --Moroboshi scrivimi 19:56, 8 nov 2017 (CET)
- [@ Moroboshi], immagino tu ti riferisca a me. Quelle righe non le ho lette. Semplicemente le ho scritte, quindi le conosco bene. Il mio riferimento ai criteri per artisti aveva un senso ben preciso, ossia rispondere all'osservazione di Bultro («non facciamoci influenzare dai musei») facendo notare che in un campo diverso ma non diversissimo la presenza in un museo è determinante. Non pretendo di convincerti, è solo per precisare il mio pensiero :) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:57, 9 nov 2017 (CET)
- (fc) Visto che nello stesso campo sono state messe (o hai messo, ma presumo che comunque ci sia stato un consenso su quelle linee guida) delle esclusioni esplicite di altri campi artistici questo dovrebbe avere valenza ancora maggiore fuori dal campo artistico o sbaglio ?--Moroboshi scrivimi 13:22, 9 nov 2017 (CET)
- Certo, ma infatti nessuno sostiene che queste biografie siano automaticamente enciclopediche ai sensi di quei criteri, altrimenti avrei tolto tutti gli avvisi E senza chiedere niente a nessuno! Semplicemente, un altro utente ha posto una questione, quella del museo, è mi è sembrato interessante far presente quel che accade in altri contesti (comunque non diversissimi, ci tengo a sottolieare), tutto qui. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:46, 9 nov 2017 (CET)
- Secondo me, si dovrebbe anche tener conto delle necessità dei lettori. C'è anche chi si interessa di oggetti antichi e di collezionismo, come c'è chi si interessa di programmi televisivi o cartoni animati (e per questi ci sono le voci). Perché non allargare un po' le nostre vedute ? --Maria59 (msg) 20:33, 8 nov 2017 (CET)
- Alla fine, come mi pare altri abbiano già sottolineato, mi appare necessario valutare gli inserimenti del Museo Galileo che pare avere pubblicato ogni cartoncino descrittivo attaccato a ogni opera lì presente e persino le (non)biografie di ogni persona che abbia lavorato all'oggetto contrassegnato da quel cartellino. Andrebbe rivisto tutto, mi pare.--Paolobon140 (msg) 14:05, 9 nov 2017 (CET)
- Secondo me, si dovrebbe anche tener conto delle necessità dei lettori. C'è anche chi si interessa di oggetti antichi e di collezionismo, come c'è chi si interessa di programmi televisivi o cartoni animati (e per questi ci sono le voci). Perché non allargare un po' le nostre vedute ? --Maria59 (msg) 20:33, 8 nov 2017 (CET)
- Certo, ma infatti nessuno sostiene che queste biografie siano automaticamente enciclopediche ai sensi di quei criteri, altrimenti avrei tolto tutti gli avvisi E senza chiedere niente a nessuno! Semplicemente, un altro utente ha posto una questione, quella del museo, è mi è sembrato interessante far presente quel che accade in altri contesti (comunque non diversissimi, ci tengo a sottolieare), tutto qui. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:46, 9 nov 2017 (CET)
- (fc) Visto che nello stesso campo sono state messe (o hai messo, ma presumo che comunque ci sia stato un consenso su quelle linee guida) delle esclusioni esplicite di altri campi artistici questo dovrebbe avere valenza ancora maggiore fuori dal campo artistico o sbaglio ?--Moroboshi scrivimi 13:22, 9 nov 2017 (CET)
- Non ho capito quale sia il presunto "errore" su Favi. Se parliamo della classificazione come "scienziato", sembra semplicemente una questione di come è stato compilato il template:bio. Dal DBI risulta una figura poliedrica che partecipava anche a circoli di philosophe, quindi non vedo elementi per considerare addirittura "errata" la voce attuale anche ovviamente può essere che sia modificata o espansa per mettere maggiore accento su altri aspetti. Nemo 18:02, 9 nov 2017 (CET)
- Nemo, in cosa si è distinto come scienziato ? Scoperte ? Pubblicazioni ? Teorie ? Di cosa si interessava ? Questo sempre ammesso che sia la stessa persona della biografia sul DBI (cosa comunque probabile). In una sua voce biografica aver fatto da tramite per l'acquisto di uno strumento avrebbe un'importanza quasi nulla. Tra parentesi sulla base dell'appartenza ai circoli di de Géebelin al massimo potrei classificarlo come esoterista, non certo come scienziato --Moroboshi scrivimi 06:40, 10 nov 2017 (CET)
- Secondo chi ha creato la voce, evidentemente l'aver salvaguardato quel metro campione è un esempio del suo contributo alla scienza. Non dico che sia giusto o sbagliato, ma non mi pare incoerente. Le classificazioni consentite dal template bio sono palesemente recentiste: abbiamo "divulgatore scientifico" ma non so in quali ere si possa usare un termine del genere, e anche il concetto di "scienziato" è molto recente. --Nemo 10:50, 10 nov 2017 (CET)
- Un po' come dire che acquistando uno Stradivari, diventi un costruttore di strumenti--Moroboshi scrivimi 11:55, 10 nov 2017 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Ma Moroboshi, invece una specie di invertebrati in cosa si distingue dalle altre? E un brocardo? In niente, eppure ne trattiamo; e non trattiamo di chi si distingue nel folk-pop-pagano-laziale. Questo semplicemente perché a contare sono le fonti, e in questi casi ne abbiamo: una fonte terza (perché il sito del museo rispetto a questi personaggi è terza) e autorevole (almeno, fino a prova contraria) tramanda informazioni su di loro a distanza di secoli. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:18, 10 nov 2017 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Si ma a volte tramanda informazioni assolutamente irrilevanti, ha acquistato un metro campione, ma davvero si diventa enciclopedici così, facendo acquisti per conto terzi? --Pier «messaggi» 14:05, 10 nov 2017 (CET)
- A buon senso sono anche d'accordo con te, ma valutare il merito delle scelte operate dalle fonti è piuttosto pericoloso. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:25, 10 nov 2017 (CET)
- Però dobbiamo scegliere correttamente le fonti da usare: per la voce su Francesco Favi la fonte da usare è il DBI, non la scheda del museo (2700 parole contro 35). --Pier «messaggi» 14:31, 10 nov 2017 (CET)
- ma questo implica il mantenimento della voce ;) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:45, 10 nov 2017 (CET)
- Alla fine lui si, per altre motivazioni, ma non sono sicuro degli ottici e orologiai di cui si discute ... --Pier «messaggi» 14:53, 10 nov 2017 (CET)
- No, il sito del museo NON è una fonte terza, è palesemente parte interessata, anche se non ci guadagna soldi. Sarebbe come dire che un editore è terzo rispetto agli scrittori pubblicati da lui. E comunque due righe non basterebbero neanche se fosse fonte terza. E in merito agli artisti, per quanto mi riguarda non ritengo enciclopedici neanche loro, per il solo e unico fatto di avere un'opera esposta. --Bultro (m) 18:15, 13 nov 2017 (CET)
- Bultro, un po' di buon senso: una società privata che pubblica la biografia di un professionista vivente dalle cui vendite trae soldi è una cosa; un istituzione culturale che pubblica info su un tizio morto secoli fa è un'altra cosa. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:58, 14 nov 2017 (CET)
- No, il sito del museo NON è una fonte terza, è palesemente parte interessata, anche se non ci guadagna soldi. Sarebbe come dire che un editore è terzo rispetto agli scrittori pubblicati da lui. E comunque due righe non basterebbero neanche se fosse fonte terza. E in merito agli artisti, per quanto mi riguarda non ritengo enciclopedici neanche loro, per il solo e unico fatto di avere un'opera esposta. --Bultro (m) 18:15, 13 nov 2017 (CET)
- Alla fine lui si, per altre motivazioni, ma non sono sicuro degli ottici e orologiai di cui si discute ... --Pier «messaggi» 14:53, 10 nov 2017 (CET)
- ma questo implica il mantenimento della voce ;) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:45, 10 nov 2017 (CET)
- Però dobbiamo scegliere correttamente le fonti da usare: per la voce su Francesco Favi la fonte da usare è il DBI, non la scheda del museo (2700 parole contro 35). --Pier «messaggi» 14:31, 10 nov 2017 (CET)
- A buon senso sono anche d'accordo con te, ma valutare il merito delle scelte operate dalle fonti è piuttosto pericoloso. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:25, 10 nov 2017 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Si ma a volte tramanda informazioni assolutamente irrilevanti, ha acquistato un metro campione, ma davvero si diventa enciclopedici così, facendo acquisti per conto terzi? --Pier «messaggi» 14:05, 10 nov 2017 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Ma Moroboshi, invece una specie di invertebrati in cosa si distingue dalle altre? E un brocardo? In niente, eppure ne trattiamo; e non trattiamo di chi si distingue nel folk-pop-pagano-laziale. Questo semplicemente perché a contare sono le fonti, e in questi casi ne abbiamo: una fonte terza (perché il sito del museo rispetto a questi personaggi è terza) e autorevole (almeno, fino a prova contraria) tramanda informazioni su di loro a distanza di secoli. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:18, 10 nov 2017 (CET)
- Ho sistemato così la voce, togliendo l'attività di "scienziato" e inserendoci invece "diplomatico" (che era sicuramente la sua attività principale) e "mecenate" (che mi sembra la più coerente sia con l'acquisto del metro campione, sia con il suo contributo - secondo la Treccani - nel recuperare e donare ad accademie e musei fiorentini pubblicazioni scientifiche e vari oggetti e progetti). --BohemianRhapsody (msg) 12:01, 10 nov 2017 (CET)
- Un po' come dire che acquistando uno Stradivari, diventi un costruttore di strumenti--Moroboshi scrivimi 11:55, 10 nov 2017 (CET)
- Secondo chi ha creato la voce, evidentemente l'aver salvaguardato quel metro campione è un esempio del suo contributo alla scienza. Non dico che sia giusto o sbagliato, ma non mi pare incoerente. Le classificazioni consentite dal template bio sono palesemente recentiste: abbiamo "divulgatore scientifico" ma non so in quali ere si possa usare un termine del genere, e anche il concetto di "scienziato" è molto recente. --Nemo 10:50, 10 nov 2017 (CET)
- Nemo, in cosa si è distinto come scienziato ? Scoperte ? Pubblicazioni ? Teorie ? Di cosa si interessava ? Questo sempre ammesso che sia la stessa persona della biografia sul DBI (cosa comunque probabile). In una sua voce biografica aver fatto da tramite per l'acquisto di uno strumento avrebbe un'importanza quasi nulla. Tra parentesi sulla base dell'appartenza ai circoli di de Géebelin al massimo potrei classificarlo come esoterista, non certo come scienziato --Moroboshi scrivimi 06:40, 10 nov 2017 (CET)
- [@ Moroboshi], immagino tu ti riferisca a me. Quelle righe non le ho lette. Semplicemente le ho scritte, quindi le conosco bene. Il mio riferimento ai criteri per artisti aveva un senso ben preciso, ossia rispondere all'osservazione di Bultro («non facciamoci influenzare dai musei») facendo notare che in un campo diverso ma non diversissimo la presenza in un museo è determinante. Non pretendo di convincerti, è solo per precisare il mio pensiero :) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:57, 9 nov 2017 (CET)
Voce Bonomi Corrado (artista polivalente scultore pittore)
Salve a tutti, Nella mia scatola di sabbia è presente la voce su Bonomi Corrado tale voce è stata recentemente cancellata in quanto valutata non enciclopedica per mancanza di una biografia solida, mi piacerebbe coinvolgere il progetto per ricercare nuove fonti e discutere sulla possibilità di reperire fonti che si trovano sotto forma cartacea come documenti di cessione/acquisizione di opere da parte dei musei,citazioni in enciclopedie ecc ecc; Tutto il materiale precedente a internet si può utilizzare se si come ? saluti--BattagliaRiccardo (msg) 10:24, 15 nov 2017 (CET)
- Certamente fonti cartacee, precedenti o contemporanee all'epoca di internet, possono essere utilizzate. Tali fonti possono essere inserite in voce con i template "cita libro" (per libri ed enciclopedie), "cita news" (per gli articoli di giornale) e così via. Trovi maggiori informazioni sui template qui. Nel caso di libri ed enciclopedie cartacee è importante indicare i dettagli precisi della fonte, come a che pagina del testo si trova l'informazione citata. Ricorda che deve sempre trattarsi di fonti terze e non di ricerche originali (se, ad esempio, un articolo di un quotidiano del 1990 parla dell'acquisizione da parte dell'importante museo X di un'opera va bene, se tu vai nell'archivio privato del museo e trovi un documento mai pubblicato prima di tale acquisizione no perchè è una ricerca originale). --Postcrosser (msg) 11:42, 15 nov 2017 (CET)
Creazione pagina cancellata "Filippo Rossi"
Ciao a tutti, mi chiamo Maddalena Grazzini, sono una storica dell'arte ed una visual artist e stamani ho creato la voce dell'artista "Filippo Rossi" che era stata precedentemente cancellata (nel 2015). La voce però è stata nuovamente cancellata e dagli amministratori, che hanno risposto alla mia richiesta di spiegazione in merito alla seconda cancellazione, ho avuto il suggerimento di proporre l'argomento al Progetto Arte. Vi riporto per comodità il messaggio
Una voce cancellata per decisione comunitaria non può essere riproposta, specie in assenza di elementi nuovi rispetto al momento della cancellazione e gli admin non possono andare contro le decisioni comunitarie, e in ogni caso prima di pubblicarla si deve sentire cosa ne pensa in merito il progetto competente, in questo caso Discussioni progetto:Arte. Se e solo se il progetto esprime un ampio e chiaro consenso, allora si può fare, altrimenti no. Qua funziona così. --L736El'adminalcolico 16:20, 17 nov 2017 (CET)
Sono quindi a richiedervi il consenso relativo alla pubblicazione della voce di Filippo Rossi artista (pittore e scultore). Penso che la decisione della cancellazione vada rivista dal momento che l'artista in questione si è andato affermando sempre di più ed è divenuto proprio negli ultimi anni un punto di riferimento per l'arte sacra italiana ed internazionale.
Filippo Rossi lavora come artista site-specific presso privati e enti pubblici. Le sue opere, che esplorano le tematiche del sacro attraverso il linguaggio astratto, sono conservate in Musei e collezioni permanenti. Alcune delle sue opere sono anche riprodotte nelle copertine di pubblicazioni di importanti casi editrici.
L'artista è stato recentemente chiamato all'Università di Yale per tenere una conferenza sulla sua arte. Una delle sue ultime mostre dal titolo Spirito Creatore si è tenuta nel Museo dell'Opera del Duomo Firenze.
Se lo ritenete opportuno posso trascrivervi la voce creata, in modo che possiate dare una vostra opinione a riguardo.
Io sono una storica dell'arte specializzata in Arte Medievale, ma essendo anche una visual artist, sono attenta a ciò che succede nell'ambito contemporaneo e sarei felice di contribuire con l'inserimento di questa voce nel Portale di Wikpedia.
Resto in attesa di un vostro giudizio in merito. Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.
Maddalena Grazzini
- La voce era stata cancellata in quanto non si trattava di un artista sufficientemente storicizzato da testi autorevoli. Se è cambiato qualcosa ne sono lieto, ma mi sembra difficile che in due anni la critica internazionale lo abbia improvvisamente scoperto. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:12, 18 nov 2017 (CET)
Aggiunta note su Filippo Rossi
Ciao, torno a scrivere sulla creazione della voce di Filippo Rossi (artista), segnalando ulteriori testi ed informazioni che ho raccolto (non citati nella voce cancellata) e che, a mio avviso, attestano la sua importanza come punto di riferimento per l'arte sacra contemporanea e quindi da includere nell'enciclopedia libera di Wikipedia.
In questa discussione elenco i vari dati sotto forma di elenco, non tenendo conto della formattazione (nel caso di riviste, pubblicazione) riservandomi di adeguare il testo nel caso in cui la comunità decida favorevolmente alla creazione della voce di Filippo Rossi.
Preciso che Filippo Rossi è un artista e scultore, che interpreta e rappresenta, con il suo linguaggio astratto, le tematiche del sacro. Ha collaborato e collabora con artisti e teologici, quali ad esempio Marko Ivan Rupnik [1] , il vescovo Dionigi Tettamanzi [2], Enzo Bianchi[3]. Partecipa a conferenze e biennali di arte sacra ed è chiamato per la realizzazione di opere decorative all'interno di complessi religiosi. Di lui ha parlato l'Osservatore Romano, una sua opera compare nel Volume Arte Cristiana in Italia, III v, 2008, p. 321 ed altre sue opere compaiono in pubblicazioni di affermate case editrici italiane.
Resto quindi in attesa di una risposta in merito all'approvazione della creazione della voce relativa. Parlando di questo artista con dei miei colleghi all'estero mi è stata proprio sollevato il fatto che l'assenza di Filippo Rossi su wikipedia è un vero peccato (passatemi il termine), ecco quindi il motivo della mia perseveranza sulla creazione di questa voce.
- Viene pubblicata la foto dell'opera Lux in Tenebris di Filippo Rossi sull'Osservatore Romano del 12/01/2008, p.5
- L’opera ‘Trittico della Misericordia’ è pubblicata in ’Arte Cristiana in Italia', III° Volume, ed. San Paolo, 2008. p. 321.
- L’opera ‘Famiglia di Dio’, Famiglia dell'Uomo' vincitrice del concorso 'Familia Sancta' è esposta al Museo Benedettino Nonantolano e diocesano Arte Sacra di Nonantola.
- Vince il primo premio al Concorso 'Familia Sancta', indetto dall’Arcidiocesi di Modena - Nonantola presso il Centro Famiglia di Nazaret. 10-25 maggio, Modena
- L’opera 'Croce di Luce' entra nella Collezione permanente del Museo diocesano di Arte Sacra di Caltanisetta, diretto da Mons. Giovanni Speciale
- Partecipa alla XIII° Biennale di Arte Sacra Contemporanea, presso la Fondazione Stauròs. San Gabriele, Isola del Gran Sasso (TE)
- Collabora al concorso per la Progettazione preliminare di un Complesso Parrocchiale a Potenza, bandito dall’Arcivescovo Metropolita di Potenza-Muro Lucano-Marsiconuovo S.E. Agostino Superbo con gli AAA Architetti associati, Arnaldo Pomodoro e Mimmo Palladino
- L'opera 'Crocifisso sponsale' (2007), è stata pubblicata in: Il Catechismo della carne. Corporeità e arte cristiana', di Timothy Verdon, ed. Cantagalli 2009, fig. 12.
- Nel 2009 gli viene commissionata una Maternità per la chiesa dell'Ospedale di Torregalli a Firenze
- A Maggio 2009 consegna al Cottolengo di Torino l'opera: Venerdì Santo 2008.
- E' invitato per il decennale dall'Associazione Guarino Guarini a tenere una conferenza dal titolo: Arte contemporanea e Catechesi: l'esperienza di un giovane artista. 22-23 maggio 2009. Presso il Santuario della Consolata, via M. Adelaide 2, Torino
- In Prima serata su RAI 3 è stato presentato dal Vescovo di Milano Dionigi Tettamanzi alla trasmissione 'Che tempo fa di Fabio Fazio, l'ultimo suo libro 'Non c'è futuro senza solidarietà'. Edizioni San Paolo, con l'immagine dell'Opera: 'Egli era nel mondo, ma il mondo...'. Maggio 2007.
- Per il Ciclo di conferenze 'Parola e Immagine' promosso dall'Arcidiocesi di Firenze presenta la conferenza: 'Il Mistero di Cristo nell'arte contemporanea'.
- IV° International Art Meeting. Palagio, Gipsoteca Libero Andreotti, Pescia. 16 giugno - 12 luglio 2009
- A Novembre entra a far parte del Direttivo dell'Associazione 'IMAGO VERITATIS - L'Arte come Via Spirituale
- Il Magazine dell’Agenzia Immobiliare IFI-LUXURY dedica una pagina intera alla presentazione di una sua opera nel numero di dicembre 2009
- Scrive il Saggio 'Il Corpo si fa assenza. Credo di un artista non-figurativo', per il Catalogo della Mostra alla Reggia di Venaria Reale a Torino: 'Gesù, il Corpo, il Volto nell'arte', edito da Silvana Editoriale
- Invito dell’Associazione Guarini nell'anno dell'Ostensione della Sindone, secondo il piano pastorale diocesano Passio Christi, Passio hominis per una conferenza giovedì 20 maggio, La croce nell'arte contemporanea: passione di Cristo e sofferenza umana. Sala Carretto, corso Matteotti 11, 4° piano, ore 17.30-19.00
- Invito dalla Diocesi di Bolzano-Bressanone a tenere una conferenza per il ciclo: 'Crediamo e perciò parliamo' "E Dio vide che era bello", tenutosi a Bolzano presso il Centro Pastorale Diocesano tra gennaio e febbraio 2011. Filippo Rossi terrà una conferenza il 12 febbraio 2011 dal titolo:'L'Arte sacra contemporanea: il corpo si fa assente', con esempi e problematiche.
- E’ intervistato da RAI Bolzano su problematiche dell'arte sacra contemporanea, lunedì 17 febbraio 2011.
- Saggio di Filippo Rossi in: Bellezza e Vita. La spiritualità nell'arte contemporanea. Timothy Verdon (a cura di), con i contributi di Martin Shannon, Andrew Ciferni, Jerome Cottin, Marko Ivan Rupnik, Filippo Rossi. pp., 167 Ed. San Paolo, 2011
- RAI 1, A Sua Immagine, Programma di novembre, di Padre Ermes Ronchi. La puntata è registrata nella Pieve di San Leolino dove è presente una personale a due di Filippo Rossi e Padre M. Rupnik.
- L’Università di Teologia di Fribourg, Svizzera, per la settimana interdisciplinare (16 -19 aprile 2012) - "Gesu Cristo nel giudaismo e nel islam" – ha richiesto l’opera ‘Trittico della Misericordia’ come logo ufficiale dell’evento.
- La rivista ‘i Martedì del centro San Domenico’ di Bologna, pubblica un numero il cui dossier è dedicato all'incontro "Gesù nostro contemporaneo" del Progetto culturale della CEI. L’intero numero è accompagnato con le immagini delle opere più recenti.
- 27 luglio 2013. Pubblicato un'articolo di ampio approfondimento dal titolo "Filippo Rossi. I colori del silenzio" nello spazio dedicato del portale www.artesacracontemporanea.it.
- 2 settembre 2013. Inizia la collaborazione per la realizzazione della Cappella feriale dell'abbazia romanica di Cellole per la Comunità di Bose con la supervisione del priore Enzo Bianchi.
- articolo di Enzo Bianchi, Priore di Bose, sulla mostra a Camaldoli di Filippo Rossi. Pubblicato su Toscana Oggi del primo numero di settembre 2013.
- 'Larte come la vita; il credo di un'artista'. Conferenza dibattito di Filippo Rossi, con Prof. Mons. Timothy Verdon, S. Ecc. Mons. Benotto - Vescovo di Pisa. Barga, Cattedrale. 27 novembre 2013.
- Una sua opera è entrata a corredo iconografico dell’Enciclopedia Italiana Treccani alla voce Costantino I.
- Nel 2016 insegna presso la Sacred Art School di Firenze il primo corso di Arte Sacra Contemporanea.
Tutti gli ulteriori riferimenti sono stati inseriti nella voce che è stata cancellata.
- ^ Filippo Rossi e Marko Ivan Rupnik, Vita sorgiva e fede creativa. L’incontro con il sacro nell’arte oggi - Life Sources and creative Faith. Approaching the Sacred in Art Today, Panzano in Chianti, Firenze, Edizione Feeria. Comunità di San Leolino, 2011, ISBN 9788895158112.
- ^ In Prima serata su RAI 3 è stato presentato dal Vescovo di Milano Dionigi Tettamanzi alla trasmissione 'Che tempo fa di Fabio Fazio, l'ultimo suo libro 'Non c'è futuro senza solidarietà'. Edizioni San Paolo, con l'immagine dell'Opera: 'Egli era nel mondo, ma il mondo...'. Maggio 2007
- ^ Il priore Enzo Bianchi ha scritto un articolo su Filippo Rossi nel primo numero di settembre 2013 di Toscana Oggi
Pareri su nuova bio
Stavo creando la biografia di Tiziano Panconi. E' stato messo in cancellazione più volte, l'ultima 8 anni fa, probabilmente la voce aveva forma di CV. Ho riscritto la voce inserendo le opere e soprattutto le citazioni dove si evidenzia che è uno dei massimi esperti dei Macchiaioli se non dei pittori italiani dell'800. La bozza è visionabile nella mia sandbox, aspetto dei pareri prima di pubblicarla nel ns0Kaspo 19:26, 25 nov 2017 (CET)
Definizione d'arte.
Gentili signori e signore,
questo è il mio primo intervento su wikipedia. Vorrei innanzitutto ringraziarvi e complimentarmi per il vostro lavoro di editori. Ho letto la pagina wiki relativa all'arte e ritengo che la definizione che viene proposta sia errata.
"L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione"
Analizziamo:
"L'arte, nel suo significato più ampio (?), comprende ogni attività umana(...)"
Ecco, tralasciando il discorso sull' "ampiezza" dei significati, io mi chiedo: può l'arte davvero includere necessariamente le attività umane? quando siamo diventati così presuntuosi?
Quando abbiamo deciso che un fiume non è arte? o un tramonto? O la definizione di qualsiasi pianta, o animale? Eppure i colori, le forme, le definizioni presenti in natura non sono forse il serbatoio a cui attingiamo per fare la nostra "arte"? tutte le particolarità della vita, derivate dalla combinazione di tutti i casi possibili, portano alla formazione di infinite manifestazioni d'arte.
L'arte non è prerogativa umana. L'arte è semplicemente tutto ciò che è creato. Lo dice anche la parola stessa. Come il vento erode la montagna nei secoli definendo le sue punte, lo scultore scava il marmo.
Sfido chiunque di voi a dirmi qualcosa, una cosa sola, che non sia ascrivibile al concetto di arte.
Wikipedia non è un forum di discussione! |
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
Template:AKL
Mi è capitato questo tmpl in una voce che sto traducendo dal tedesco e l'ho tradotto (si fa per dire) in italiano. È comodo quando si traduce una qualche biografia dal tedesco: basta riportare il testo così come si trova nella voce originale. Peccato invece che manchi ancora la voce in italiano sull'opera citata (Allgemeines Künstlerlexikon). Ma certamente qualcuno di voi ci sta già lavorando. --Carlomorino (msg) 21:01, 28 nov 2017 (CET)
Monumento alle Cinque Giornate
In relazione alla voce Monumento alle Cinque Giornate, segnalo questa discussione. Saluti. --M.casanova (msg) 11:37, 2 dic 2017 (CET)
Pagina dedicata a Marco Cingolani?
Ciao, ho provato a pubblicare una pagina dedicata all'artista e pittore italiano Marco Cingolani ma mi è stata cancellata sostenendo che non rientra nei criteri di enciclopedicità, anche se i criteri li adempie appieno. L'admin che mi ha cancellato la pagina non mi ha mai risposto, quindi chiedo qui.. Cosa ne pensate? Primo criterio "Opere acquisite da musei: Museo Michetti e SMAK Museo di Gend. (ma ce ne sono altre..) Secondo criterio "2 mostre/istituzioni Internazionali": Biennale di Venezia, Mostra Museo SMAK di Gend e Quadriennale di Roma. "4 Mostre Nazionali": Palazzo Strozzi di Firenze, GAMeC Bergamo, PAC Milano, Museo Nazionale di Villa Guinigi Lucca, Palazzo della Farnesina Roma, Museo MACI di Isernia, Pinacoteca Civica di BagnocavallO, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di San Marino. Terzo criterio "vincita Premio" : Premio Marche Reggia Vanvitelliana di Ancona. Basta fare una veloce ricerca online per vedere che Marco Cingolani è stato uno degli artisti più importanti per la scena italiana degli anni 90, e per altro è uno degli ultimi pittori. Grazie a chiunque mi aiuterà/darà un parere! --Princifavilla (msg) 10:37, 5 dic 2017 (CET)
- Da quel che scrivi e da quel che si trova online i criteri non sono soddisfatti. Ma non fa niente, sono sufficienti, non necessari. Complessivamente, tenendo conto di una Biennale, una Quadriennale e (almeno) un Premio Michetti, secondo me possiamo anche avere una voce su di lui, per quanto una vera e propria storicizzazione io non la vedo ancora, cosa che non rende nemmeno grave se la voce non l'abbiamo. Ovviamente una eventuale voce su di lui dovrebbe essere diversa da quella che avevi scritto, evitando passaggi elogiativi, curricolari, e recensioni prese dai cataloghi, che non sono proprio una fonte terza ed indipendente. Prova a creare una tua pagina delle prove e a metter giù una bozza. Ti suggerisco di citare fonti autorevoli per quel che scrivi, ad esempio io ho trovato queste: Biennale, ancora Biennale, Quadriennale, Michetti. Comunque è la mia opinione, vediamo se qualcuno ha qualcosa da dire. Io su eventuali opere al Museo Michetti o a Gand non ho trovato nulla comunque. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:42, 5 dic 2017 (CET)
- Ciao a tutti, la pagina è stata cancellata con motivazione di violazione di WP:E ma a me non pare proprio ci fossero gli estremi per una cancellazione immediata: andava semmai aperta una procedura di cancellazione ordinaria, in caso di dubbio di enciclopedicità. Infatti, l'assenza di rilevanza enciclopedica di questo artista non mi pare così palese da giustificare una cancellazione immediata. Proporrei quindi, se c'è consenso, che la pagina venga ripristinata nella Sandbox di Princifavilla in modo che l'Utente stessa, con l'eventuale aiuto di altri Utenti, possa lavorarci seguendo i suggerimenti di Carlomartini86 e di eventuali altri Utenti di questo Progetto, in modo da poterla poi riproporre in questa sede di discussione per valutare l'eventuale opportunità di pubblicazione in ns0, nel caso venga raggiunto il consenso a tal fine. --Nungalpiriggal (msg) 10:32, 6 dic 2017 (CET)
- Ciao a tutti ! Il problema che sto avendo con quest'artista è che spesso non riesco a trovare weblink che dimostrino che le sue opere sono effettivamente nelle collezioni che cito. Ad esempio, la Rema Hort Foundation di New York ha una grande collezione d'arte pubblica e visitabile, ed ha comprato 5 sue opere. Sono tutt'ora esposte e visibile però sul loro sito non si trova traccia di un archivio d'opere. L'unica dimostrazione che posso portare è una loro intervista dove discutono del fatto che hanno acquisito 5 sue opere. https://www.artspace.com/magazine/news_events/picks/collectors-susan-and-michael-horts-picks-from-art-brussels-2016-53740
- Potrebbe andare bene? --Princifavilla (msg) 14:25, 6 dic 2017 (CET)
- Ciao a tutti, la pagina è stata cancellata con motivazione di violazione di WP:E ma a me non pare proprio ci fossero gli estremi per una cancellazione immediata: andava semmai aperta una procedura di cancellazione ordinaria, in caso di dubbio di enciclopedicità. Infatti, l'assenza di rilevanza enciclopedica di questo artista non mi pare così palese da giustificare una cancellazione immediata. Proporrei quindi, se c'è consenso, che la pagina venga ripristinata nella Sandbox di Princifavilla in modo che l'Utente stessa, con l'eventuale aiuto di altri Utenti, possa lavorarci seguendo i suggerimenti di Carlomartini86 e di eventuali altri Utenti di questo Progetto, in modo da poterla poi riproporre in questa sede di discussione per valutare l'eventuale opportunità di pubblicazione in ns0, nel caso venga raggiunto il consenso a tal fine. --Nungalpiriggal (msg) 10:32, 6 dic 2017 (CET)
Pubblicazione nuova voce
Gentilissimi! Vorrei capire come procedere per pubblicare una nuova voce nella sezione/portale corrente. I contenuti sono già stati elaborati al seguente link : https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Berri68/Sandbox Grazie!
- Ciao. Imho bisogna ancora lavorare un bel po' sulla voce prima che questa possa essere pubblicata : il tono con cui è scritta sembra poco adatto ad una enciclopedia (che deve essere il più neutrale possibile, senza frasi ad effetto e toni agiografici), si nota che in gran parte è stato ripreso, con poca rielaborazione, dal sito web dell'artista (alcune frasi, come l'inizio del secondo paragrafo con "Le maschere" copiato proprio parola per parola e quindi in violazione di copyright); non sono indicate chiaramente le fonti, ma soprattutto da come è scritta la voce non si capisce cosa renda il soggetto enciclopedico (sue opere sono presenti in importanti musei? ha partecipato a mostre importanti come la Biennale di Venezia? ha vinto premi di rilevanza almeno nazionale? Il paragrafo mostre e riconoscimenti, scritto in quel modo, non permette di capirlo); il paragrafo "hanno parlato di lui", che si limita a citare un elenco di libri e quotidiani, così come è non ha senso (in che occasioni ne hanno parlato? dedicandogli un intero articolo in prima pagina o mezza riga dove compare insieme a diversi altri artisti?) --Postcrosser (msg) 13:58, 5 dic 2017 (CET)
- La voce non è assolutamente pubblicabile in queste condizioni per i motivi spiegati da Postcrosser qui sopra. Aggiungo: ma il soggetto, al di là di come sia scritta la voce, ha rilevanza enciclopedica? Ossia: esiste su di lui una bibliografia solida, seria, autorevole e indipendente? Oppure, soddisfa i criteri per artisti? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:01, 6 dic 2017 (CET)
- [@ Postcrosser], se c'è copyviol bisogna cancellare per forza. Non sono riuscito a trovare il sito, mi dai un link? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:05, 6 dic 2017 (CET)
- Il copyviol che ho notato in realtà è solo una frase ad effetto di mezza riga, ripresa dalla home page di occhiarcobaleno.com . Il resto del testo è chiaramente preso dalla sezione biografia dello stesso sito, ma un po' di rielaborazione c'è (anche se restano i toni enfatici e le parti non enciclopediche) --Postcrosser (msg) 18:13, 6 dic 2017 (CET)
- Ok. Anche un altro pezzo era in copyviol da quel sito, per adesso ho cancellato quelle parti. Secondo me va cancellato tutto, comunque. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:34, 6 dic 2017 (CET)
- Il copyviol che ho notato in realtà è solo una frase ad effetto di mezza riga, ripresa dalla home page di occhiarcobaleno.com . Il resto del testo è chiaramente preso dalla sezione biografia dello stesso sito, ma un po' di rielaborazione c'è (anche se restano i toni enfatici e le parti non enciclopediche) --Postcrosser (msg) 18:13, 6 dic 2017 (CET)
avevo aperto due mesi fa una discussione per alleggerire la voce sulla Campania, che adesso pesa 200mila bytes e che il mio pc fatica a caricare; la discussione non ha suscitato interesse e così oggi, per cause di forze maggiori, ho creato la voce sull'Arte in Campania. In breve, avrei bisogno di riferimenti per la prima voce e di qualcuno che elimini dettagli "irrilevanti", ovviamente in maniera saggia :)), sull'arte in Campania.. --37.119.104.230 (msg) 18:10, 6 dic 2017 (CET)
- Chiedi a Utente:Mentnafunangann --Sailko 21:09, 6 dic 2017 (CET)
Pagina Quartetto Guadagnini
Buonasera, mi permetto di intervenire in questa sezione poiché vorrei sottoporre alla vostra attenzione l'ipotesi di un inserimento della pagina del Quartetto Guadagnini; un quartetto d'archi italiano. Nella mia pagina delle prove ho abbozzato la voce: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Brusgater/Sandbox
Leggendo con attenzione i criteri di enciclopedicità, sono convinto che essa li rispetti. Cosa ne pensate? Grazie --Brusgater (msg)
- Devi chiedere al progetto Musica classica, hai sbagliato portale --Sailko 19:39, 12 dic 2017 (CET)
Voce Cesare Berlingeri
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente e ancora ho qualche difficoltà nel giostrarmi bene su wiki, perdonatemi quindi se affronto qualche tema scontato o sbaglio qualche procedura.
Ho scritto la voce di Cesare Berlingeri e mi è stato fatto notare che vi erano poche fonti rilevanti. Ho così ampliato la voce. Oltre a questo, viene anche tirata in ballo l'enciclopedicità o meno della voce essendo stata precedentemente cancellata, a quanto pare, per lo stesso motivo.
Penso di aver rispettato i criteri di enciclopedicità: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Artisti
Riassumo alcuni elementi che riguardano la storia di Berlingeri e che rientrano nei criteri citati nel link di cui sopra: l'artista ha partecipato al Premio Michetti due volte, ha esposto in musei internazionali (vedi mostre Brasile) e ha partecipato a collettive prestigiose come Artisti nello spazio da Lucio Fontana a oggi: gli ambienti nell’arte italiana, Da Picasso a Botero, Xl Quadriennale di Roma, Biennale del Cairo, ecc.
Le sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e nei suoi cataloghi si trovano scritti di critici come F. Menna, T.Trini, L. Beatrice, A. Jones, M. Meneguzzo, P. Daverio.
Mi aiutate a capire come procedere? Grazie.
--Luz2018 10:48, 20 dic 2017 (CET)
Monumento a san Carlo Borromeo
Dubbio sul nome del monumento: ho richiesto lo spostamento da Croce votiva a San Carlo a monumento a san Carlo Borromeo perché così indicato da Petrantoni, Memorie nel bronzo e nel marmo. Monumenti celebrativi e targhe nelle piazze e nelle vie di Milano; [@ Melancholia~itwiki] mi indica però che ritiene più corretto il precedente nome vista l'origine del monumento come croce votiva. Qualche opinione in merito sarebbe utile per dirimere la questione. Grazie. --M.casanova (msg) 15:51, 21 dic 2017 (CET)
- Guardate sulle guide Rosse del Touring, diciamo che rappresentano un buon compromesso tra fonti (storiche) e presente. --Sailko 16:09, 21 dic 2017 (CET)