Discussioni progetto:Arte/Archivio7
L'arte moderna nelle rotatorie ... ovvero le rotatorie come espressione artistica moderna
Come in tutte le enciclopedie che si rispettano, anche le varie espressioni di arte vi dovrebbero essere rappresentate.
Anche le rotatorie stradali, frequentemente, diventano delle espressioni artistiche più o meno riuscite. Con vere opere d'arte piazzate al centro della rotonda, oppure, più semplicemente, con oggetti e macchinari ispirati al territorio circostante.
Avendo scattato sul tema molte fotografie al riguardo, avrei voluto creare una pagina dedicata a questo tema, da collegare alla pagina relativa alla rotatorie, ma molti dubbi mi sono sorti, relativamente al copyright sull'opera d'arte eventualmente rappresentata.
Se al centro della rotonda viene piazzato un aereo o un macchinario, non penso sia necessario l'autorizzazione del costruttore, ma se al centro viene piazzata un'opera di qualche scultore, forse l'autorizzazione alla riproduzione fotografica è necessaria.
Ma se sulla rotonda non è riportato il nome dell'autore, come è possibile risalire a chi può concedere l'autorizzazione?
Giunto a questo punto del ragionamento, mi sono fermato ... abbastanza demoralizzato.
Avete qualche consiglio per procedere correttamente?
--Angelo.Muratore (msg) 15:14, 1 gen 2011 (CET)
- Nel dubbio è meglio non caricare. --OPVS SAILCI 11:07, 2 gen 2011 (CET)
- Io invece sono più ottimista ma rimando la discussione a "Lo scalo", il bar del progetto trasporti.--Threecharlie (msg) 13:53, 2 gen 2011 (CET)
- A me hanno cancellato un file di una statua di un cane in una stazione per il no FOP (Freedom of panorama), quindi faccio presente che è contro le linee sul copyright caricare opere moderne a meno che non si abbia la cartezza che l'autore sia morto da più di settant'anni. Il fatto per cui non ci sia scritto il nome non vuol dire niente... Aiuto:Copyright immagini/Libertà di panorama. A margine aggiungo che certe "opere", a meno di non avere un particolare valore storico o artistico, sono davvero di scarso interesse per un'enciclopedia. --OPVS SAILCI 15:25, 2 gen 2011 (CET)
- Io invece sono più ottimista ma rimando la discussione a "Lo scalo", il bar del progetto trasporti.--Threecharlie (msg) 13:53, 2 gen 2011 (CET)
Segnalo la mancanza della voce riferita a questo importante scultore a cui tra l'altro è stata attribuita la Dormitio Virginis in terracotta nella cappella della Chiesa di Santa Maria Assunta della Tomba ad Adria. Anche questa Chiesa meriterebbe un'apposita voce. --82.58.165.68 (msg) 18:15, 4 gen 2011 (CET)
Lista opere e link a immagini
Nelle ultime modifiche ho visto che in Agnolo Bronzino nella sezione "Opere" alcune presentano il link all'immagine [[:File:Esempio.jpg]], il che lo rende ingannevole facendolo di fatto apparire come un link a una voce. Proporrei quindi non solo di rimuovere questo tipo di wikilink, ma anche di inserire una nota che ne sconsigli l'uso (relativamente alle voci di arte) --LaPiziaPetite peste 18:29, 4 gen 2011 (CET)
- vedi mia discussione sopra " consiglio su link opere" :) --OPVS SAILCI 12:16, 5 gen 2011 (CET)
- Ops, m'era sfuggita :-P Direi quindi che siamo d'accordo, si tolgono ;-) Quasi quasi chiedo a un botolatore se si può fare in automatico o se invece ci tocca smazzarceli a manina. --LaPiziaPetite peste 12:20, 5 gen 2011 (CET)
- Si può fareee!!! :-) (Vedere qui) --LaPiziaPetite peste 14:00, 5 gen 2011 (CET)
- Ops, m'era sfuggita :-P Direi quindi che siamo d'accordo, si tolgono ;-) Quasi quasi chiedo a un botolatore se si può fare in automatico o se invece ci tocca smazzarceli a manina. --LaPiziaPetite peste 12:20, 5 gen 2011 (CET)
Festival della correzione degli errori
- Quanto dura: da giovedì 30 dicembre 2010 a domenica 16 gennaio 2011
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento Festival della correzione degli errori
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
- Cosa possono fare in particolare gli utenti che frequentano il progetto arte?: In particolare agli utenti del progetto arte si segnalano: Categoria:Correggere
Dubbio d'enciclopedicità: Emilio Monterosso
--Archiegoodwinit (msg) 14:23, 12 gen 2011 (CET)
- Per me è no... --OPVS SAILCI 15:12, 12 gen 2011 (CET)
- No = no che non è enciclopedico
- oppure
- No = no che non è un dubbio d'enciclopedicità ( = è enciclopedico sì)
- ? --Archiegoodwinit (msg) 08:11, 4 apr 2011 (CEST)
- "No" da cancellare, credo, nel caso sono d'accordo (ha detto "per me è no", altrimenti avrebbe detto "per me no..." :)--Pierpao.lo (listening) 10:33, 4 apr 2011 (CEST)
{{Sculstoria}}
Mi chiedevo se sia necessario mantenere questo template. Le voci presenti potrebbero benissimo essere riportete nel Portale:Scultura, se non lo sono già.--Tenebroso (msg) 15:33, 24 gen 2011 (CET)
- Mah, fa parte di un insieme più ampio, con ArteStoria (x4) e mi pare ce ne sia uno anche per la pittura e l'architettura, se nn sbaglio.. --OPVS SAILCI 07:25, 1 feb 2011 (CET)
Archiviazione discussioni
Proporrei di archiviare le discussioni relative agli anni scorsi, lasciando qui solo quelle di quest'anno.--Mauro Tozzi (msg) 09:05, 1 feb 2011 (CET)
- Certo! Ricordo che gli avvisi di discussioni altrove 8come quelli di cancellazione) invece si opossono cancellare (principio dello scarto archivistico) --OPVS SAILCI 09:37, 1 feb 2011 (CET)
Template:Opera d'arte
Segnalo questa discussiome alla sezione Titolo_dell'opera--ArchEnzo 10:40, 10 feb 2011 (CET)
Campo di applicazione del tmp
Il template funzione bene... ora ci sarebbe da pensare se applicarlo a tutte le altre opere d'arte, intese come oggetti mobili (non intendo allargare il discorso a architetture, composizioni letterarie o musicali che hanno già i propri template), ad esempio incisioni, disegni, oggetti di oreficeria, vetrate, mosaici, fotografie, ecc. In quei casi si prevedere altri parametri del campo "Opera"?? Vedi anche Categoria:Opere d'arte --OPVS SAILCI 19:34, 24 lug 2010 (CEST)
Titolo dell'opera
Secondo me il titolo dell'opera andrebbe meglio all'interno del box appena sotto l'immagine e subito sopra l'autore.--ArchEnzo 22:36, 8 feb 2011 (CET)
- Prova a cercare un pò di consenso magari al bar del Progetto:Arte. Quando unimmo i due template {{Opera pittorica}} e {{Opera scultorea}} optammo per il titolo esterno. Nel caso, ho visto che hai provato,
|TitoloEst =
andrebbe sostituito con|TitoloInt =
--Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 15:14, 9 feb 2011 (CET)- Grazie ho provato, ma non mi piace la striscia colorata su cui va il titolo. Intanto ripristino e vado a tavola.--ArchEnzo 19:45, 9 feb 2011 (CET)
Qui un esempio di ciò che intendevo. Appena sotto l'esempio con titolo mancante.--ArchEnzo 22:39, 9 feb 2011 (CET)
- Sinceramente mi sono abituato a vederlo sopra e comunque la parola "titolo" è equivoca.. il titolo è un'invenzione moderna, vedi spiegazione qui --OPVS SAILCI 10:46, 10 feb 2011 (CET)
- Favorevole al titolo dell'opera sotto l'immagine: la tabella generata dal template dovrebbe essere il più possibile simile a un immagine con didascalia nelle pubblicazioni d'arte cartacee. Eventualmente, non credo che ci vorrà tanto per abituarsi alla nuova versione. --Delahay (msg) 11:07, 10 feb 2011 (CET)
- Secondo me invece il titolo/soggetto dev'essere la prima cosa come in qualunque infobox di wikipedia, quindi in alto. --Superchilum(scrivimi) 11:10, 10 feb 2011 (CET)
- Ma il soggetto delle voci è l'opera d'arte, che è rappresentata meglio dall'immagine che dal titolo. --Delahay (msg) 11:14, 10 feb 2011 (CET)
- Secondo me invece il titolo/soggetto dev'essere la prima cosa come in qualunque infobox di wikipedia, quindi in alto. --Superchilum(scrivimi) 11:10, 10 feb 2011 (CET)
(CONFL) Ho fatto alcuni esempi in questa sandbox. Archenzo, come vedi il colore di sfondo al titolo interno è liberamente modificabile (il più adatto, nel caso, direi che sia il bianco). Nell'altro caso lo si può mettere sotto l'immagine centrato, come fosse una didascalia (cui però ho aumentato la dimensione del testo al 120%). --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 11:17, 10 feb 2011 (CET)
- anche per i film e' il video, non il titolo.. e per i libri e' l'insieme di pagine, non il titolo... --Superchilum(scrivimi) 11:18, 10 feb 2011 (CET)
- @Number 55, dei tre esempi preferisco quello con il titolo/soggetto senza sfondo colorato, il titolo/soggetto sotto l'immagine ma centrato mi pare che litighi con le specifiche sottostanti. Non vedrei male la dicitura Soggetto: (titolo dell'opera) in grassetto come mi pare suggerisca Sailko. @Sailko, l'abitudine è la morte del pensiero critico (probabilmente l'ha già detto qualcuno, diversamente esigo il copyright ^---^)--ArchEnzo 11:30, 10 feb 2011 (CET)
- Per me va bene qualunque scelta purché non colorata (si era apposta reso il template neutro perché suscettibile di cozzare con i vari colori delle opere d'arte) e purché non venga fuori la parola "titolo". Tra le proposte di Number55 la seconda e la terza mi vanno bene --OPVS SAILCI 15:04, 10 feb 2011 (CET)
- Se interpreto bene il tuo pensiero ti andrebbe bene anche Il primo esempio appena modicato che in definitiva riterrei il più elegante e coerente.--ArchEnzo 15:16, 10 feb 2011 (CET)
- (CONFL)Il giallino l'ho messo infatti per far capire quale parte colorata è possibile modificare. L'originale (imposto dal sottotemplate utilizzato) è questo: . Ergo si rende necessario impostare uno sfondo bianco per il titolo interno.
- L'ultima decisione va a voi del progetto (io ne sono abbastanza estraneo), ma se volete un consiglio tecnico credo sia preferibile mantenere il titolo dell'opera o interno o esterno ma sicuramente non sotto l'immagine (tipo didascalia) come nel mio terzo esempio. Vi propongo quindi un'altra soluzione (ripeto, l'ultima decisione è comunque vostra). --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 15:23, 10 feb 2011 (CET)
- Conflitto convergente! L'ultima che hai detto la preferisco all'ultima mia: senza grassetto.--ArchEnzo 15:28, 10 feb 2011 (CET) P.S.: Mi sorge solo un dubbio: la dicitura soggetto andrà bene anche in presenza di veri e propri titoli (come per le opere d'arte contemporanea)?--ArchEnzo 15:33, 10 feb 2011 (CET)
- Se interpreto bene il tuo pensiero ti andrebbe bene anche Il primo esempio appena modicato che in definitiva riterrei il più elegante e coerente.--ArchEnzo 15:16, 10 feb 2011 (CET)
- Per me va bene qualunque scelta purché non colorata (si era apposta reso il template neutro perché suscettibile di cozzare con i vari colori delle opere d'arte) e purché non venga fuori la parola "titolo". Tra le proposte di Number55 la seconda e la terza mi vanno bene --OPVS SAILCI 15:04, 10 feb 2011 (CET)
- ripeto: non vedo motivi perchè fra tutte le decine di template sinottici presenti su wp l'unico senza il nome del soggetto, in alto, debba essere questo. Deve stare lassù, IMHO. Non come parametro come gli altri. --Superchilum(scrivimi) 15:46, 10 feb 2011 (CET)
- Modificato come da proposta di Number55, su cui tutti siamo d'accordo, con titolo/soggetto interno su sfondo bianco. --ArchEnzo 16:22, 10 feb 2011 (CET)
- ripeto: non vedo motivi perchè fra tutte le decine di template sinottici presenti su wp l'unico senza il nome del soggetto, in alto, debba essere questo. Deve stare lassù, IMHO. Non come parametro come gli altri. --Superchilum(scrivimi) 15:46, 10 feb 2011 (CET)
- Forse non mi ero spiegato: non deve comparire né titolo né soggetto perché in alcuni casi la dicitura è scorretta. Titolo è scorretto prima del XVIII secolo, soggetto è scorretto quando un titolo vero e propèrio esista. Per cui per me va bene una delle versioni proposte inizialmente da Number55, senza nessuna dizione, così come è ora. In alto o in basso alla fine x me fa lo stesso. --OPVS SAILCI 11:51, 11 feb 2011 (CET)
- Scusate mi ero perso tra tutte queste prove. se appare come è adesso va bene. --OPVS SAILCI 11:53, 11 feb 2011 (CET)
Autore/Attribuzione
Ciao wikipediani! mi è capitato di creare voci di opere di cui l'autore è sconosciuto ma è solo attribuito. Propongo di aggiungere la voce Attribuzione in modo da avere la doppia scelta, che ne dite? ciao! 14:16, 5 mar 2011 (CET)
- no, la cosa è più semplice... scrivi il nome dell'autore e tra parentesi, accanto, (attr.). Nell'incipit invece di scrivere "è un dipinto di", scrivi "è un dipinto attribuito a.. oppure a ..." :) --OPVS SAILCI 15:58, 5 mar 2011 (CET)
Doppia immagine
Ci sarebbe bisogno di un miglioramento in questo template. A volte capitano dittici e opere doppie che richiedono il template {{Doppia immagine}} e rendono impossibile l'inserimento del Tl Opera d'arte. Bisognerebbe aggiungere i campi facoltativi |immagine2 = e |grandezza immagine2 = per avere una doppia immagine. Si veda come esempio Dittico Bentivoglio, ecc...--Sailko 12:17, 14 apr 2012 (CEST)
- Sto iniziando i lavori in Template:Opera d'arte/Sandbox. Si potranno vedere gli sviluppi man mano che procedo, in quanto ho abilitato la visione del template e dei campi già nella pagina.--EH101{posta} 15:26, 14 apr 2012 (CEST)
- Ma non si può fare (non ho idea se sia tecnicamente possibile, per questo chiedo) che questo e altri template simili, accettino come parametro immagine non solo immagini ma qualunque pagina (oppure, se fosse tecnicamente meglio, in un altro parametro in alternativa a quello per l'immagine). Tale pagina potrebbe poi ad es. essere un semplice template che contenga due immagini (o direttamente o per mezzo di un apposito template come appunto Doppia immagine), ma a questo punto anche qualunque altra combinazione possa essere utile (ad es. un'immagine e un brevissimo testo, o due immagini con un brevissimo testo in mezzo, ecc.).
- p.s. ma nel caso specifico di cui si parlava, quello dei dittici, ma anche trittici, ecc. non esistono immagini singole che raffigurino l'opera nel suo complesso? --82.50.14.218 (msg) 19:02, 14 apr 2012 (CEST)
- Di solito le immagini esistono, ma in alcuni caso no... è un caso speciale... Se si guarda qui si trovano diversi dipinti e sculture. Sistemare il template mi sembra più semplice che creare sottopagine. --Sailko 20:10, 14 apr 2012 (CEST)
- ...anche perchè ho già Fatto. Controlla Template:Opera d'arte/Sandbox. Consiglio di fare un po' di esperimenti e se vi è consenso possiamo sovrascrivere il nuovo codice su quello vecchio. Per fare delle prove, basta andare in voci a caso, sostituire "Opera d'arte" con "Opera d'arte/Sandbox" senza toccare gli altri parametri e fare anteprima (per carità non salvate). Se Sandbox funziona, allora abbiamo risolto. Altri esperimenti si possono fare con l'esempio nel manuale Template:Opera_d'arte/Sandbox/man usando il terzo esempio, cambiando un po' i parametri (sempre senza salvare) e vedere se non ci sono problemi. --EH101{posta} 20:47, 14 apr 2012 (CEST)
- Di solito le immagini esistono, ma in alcuni caso no... è un caso speciale... Se si guarda qui si trovano diversi dipinti e sculture. Sistemare il template mi sembra più semplice che creare sottopagine. --Sailko 20:10, 14 apr 2012 (CEST)
- Ma che senso hanno tutti quei <includeonly>|</includeonly>? A me sembra renda illeggibile il template senza dare veri vantaggi.--Sandro_bt (scrivimi) 22:22, 14 apr 2012 (CEST)
- io toglierei la didascalia (è tautologica) e il bordino intorno alle immagini doppie. --Superchilum(scrivimi) 22:30, 14 apr 2012 (CEST)
- Sì, sistemare il template è forse più semplice, ma così come il caso di dittici per cui esiste un'immagine complessiva, così il caso dei dittici con due immagini che ora il template può gestire è un caso particolare (sebbene più ampio), per questo proponevo di cercare una soluzione sì più complessa ma più generale (che possa funzionare non solo in casi più complessi come trittici, polittici, ecc.; ma ancor più in generale che possa funzionare non solo in questo template ma con tutti quelli di questo tipo (approfittando anche del fatto che questa discussione è stata segnalata al Bar generale)) --87.2.163.207 (msg) 12:08, 15 apr 2012 (CEST)
- @Sandrobt:Gli <includeonly>|</includeonly> servono a far apparire a inizio pagina del template il codice per consentire il debug. Dobbiamo pensare (e c'è anche un avviso) che chi entra in scrittura in un codice di template complesso, non si spaventa davanti a un colpo di "trova e sositutuisci " per eliminare tutti gli <includeonly>|</includeonly> sostituendoli con il solo "|" quando vuole studiare il codice: tempo necessario, alcuni secondi. Al contrario, gli utilizzatori non esperti, troveranno giovamento da vedere nella pagina del template in altro a destra tutti i campi, sia pure nella forma {{{titolo}}} ecc. a inizio pagina. Nel tempo, mi sono accorto che è capitato che alcuni parametri di un template siano spariti dai manuali, mentre in realtà esistevano ancora. Solo con il trucco dell' <includeonly>|</includeonly> si può avere sempre e in tempo reale l'elenco effettivo dei parametri che esistono in alto a destra. Lo ripeto, per chi fa lo sviluppatore, è questione di un secondo mettere o togliere questo accorgimento mentre sviluppa. --EH101{posta} 12:12, 15 apr 2012 (CEST)
- Mah, io sinceramente quegli includeonly li eviterei, la maggiore leggibilità del codice mi sembra prefereibile.
- Anch'io comunque toglierei la didascalia e pure il bordo (e in ogni caso ora è da correggere perché il bordo risulta un po' sballato).--Sandro_bt (scrivimi) 16:25, 15 apr 2012 (CEST)
- Già, dimenticavo la questione didascalia. Anche a me pare ridondante, perché c'è già il titolo dell'opera. A meno che in qualche caso sia utile, però allora dovrebbe essere opzionale (o lo è già? -nel manuale non è spiegato e il codice è troppo intricato per me- ). Un'idea potrebbe essere che se il titolo dell'opera è ovviamente uno, sotto le immagini potrebbero esserci delle didascalie (opzionali, come dicevo) per ognuna delle singole parti, nel caso in cui avessero ciascuna un proprio nome specifico. --87.2.163.207 (msg) 17:46, 15 apr 2012 (CEST)
- p.s. Per gl'includeonly, discutiamone in Discussioni progetto:Coordinamento/Template, no?
- Per quanto riguarda la didascalia, io propongo di adottare la linea guida utilizzata in vari progetti in altre lingue e già discussa e recepita in altri template. Il campo resta (perchè non si sa mai), ma nelle istruzioni viene chiaramente spiegato che la diascalia si riporta SOLO quando è utile e non quando è la mera ripetizione del titolo dell'opera. È evidente che una volta che un concetto del genere dovesse avere consenso, le didascalie inutili si possono rimuovere a vista. --EH101{posta} 20:33, 15 apr 2012 (CEST)
- Ma anche senza un esplicito consenso, Wikipedia:Buon senso. Anche perché non vi è neppure il consenso ad introdurre un uso "ripetitivo". --87.2.163.207 (msg) 23:49, 15 apr 2012 (CEST)
- EH101, è esattamente quello che pensavo anch'io :-) lasciare la possibilità di mettere la didascalia, ma metterla solo se serve, non tautologica. --Superchilum(scrivimi) 13:13, 16 apr 2012 (CEST)
- Ma anche senza un esplicito consenso, Wikipedia:Buon senso. Anche perché non vi è neppure il consenso ad introdurre un uso "ripetitivo". --87.2.163.207 (msg) 23:49, 15 apr 2012 (CEST)
- Per quanto riguarda la didascalia, io propongo di adottare la linea guida utilizzata in vari progetti in altre lingue e già discussa e recepita in altri template. Il campo resta (perchè non si sa mai), ma nelle istruzioni viene chiaramente spiegato che la diascalia si riporta SOLO quando è utile e non quando è la mera ripetizione del titolo dell'opera. È evidente che una volta che un concetto del genere dovesse avere consenso, le didascalie inutili si possono rimuovere a vista. --EH101{posta} 20:33, 15 apr 2012 (CEST)
- @Sandrobt:Gli <includeonly>|</includeonly> servono a far apparire a inizio pagina del template il codice per consentire il debug. Dobbiamo pensare (e c'è anche un avviso) che chi entra in scrittura in un codice di template complesso, non si spaventa davanti a un colpo di "trova e sositutuisci " per eliminare tutti gli <includeonly>|</includeonly> sostituendoli con il solo "|" quando vuole studiare il codice: tempo necessario, alcuni secondi. Al contrario, gli utilizzatori non esperti, troveranno giovamento da vedere nella pagina del template in altro a destra tutti i campi, sia pure nella forma {{{titolo}}} ecc. a inizio pagina. Nel tempo, mi sono accorto che è capitato che alcuni parametri di un template siano spariti dai manuali, mentre in realtà esistevano ancora. Solo con il trucco dell' <includeonly>|</includeonly> si può avere sempre e in tempo reale l'elenco effettivo dei parametri che esistono in alto a destra. Lo ripeto, per chi fa lo sviluppatore, è questione di un secondo mettere o togliere questo accorgimento mentre sviluppa. --EH101{posta} 12:12, 15 apr 2012 (CEST)
- Sì, sistemare il template è forse più semplice, ma così come il caso di dittici per cui esiste un'immagine complessiva, così il caso dei dittici con due immagini che ora il template può gestire è un caso particolare (sebbene più ampio), per questo proponevo di cercare una soluzione sì più complessa ma più generale (che possa funzionare non solo in casi più complessi come trittici, polittici, ecc.; ma ancor più in generale che possa funzionare non solo in questo template ma con tutti quelli di questo tipo (approfittando anche del fatto che questa discussione è stata segnalata al Bar generale)) --87.2.163.207 (msg) 12:08, 15 apr 2012 (CEST)
- io toglierei la didascalia (è tautologica) e il bordino intorno alle immagini doppie. --Superchilum(scrivimi) 22:30, 14 apr 2012 (CEST)
- (rientro) Innanzitutto grazie. Se non si può fare di meglio va bene, ma io personalmente pensavo a immagini più vicine, proprio come nel template doppia immagine, e soprattutto senza il bordino che non mi piace. Anche la didascalia non starei a metterla, per il semplice fatto che si è lavorato tanto perché il template non sembrasse una cornicetta e assumesse un tono neutro, che adesso mi sembrerebbe di fare un passo indietro. E poi se non sbagli la didascalia è lo stesso campo del titolo, quindi adesso è un semplice doppione? --Sailko 21:34, 16 apr 2012 (CEST)
- Effettivamente al momento la didascalia è posta uguale al titolo, per cui non ha molto senso. Si può comunque modificare facilmente, basta decidere se lo vogliamo o no (per dire, per il Dittico Bentivoglio vogliamo mettere sotto il nome dei due personaggi ritratti?). Una possibile modifica per fare esattamente quello che chiedi comunque è fare in modo che si possa inserire del codice al posto del nome dell'immagine, in modo da poter inserire proprio il template doppia immagine (si potrebbe anche inserire il codice del doppia immagine del template, ma lasciando fuori si avrebbe un po' più flessibilità, ad esempio per mettere tre immagini). Per fare un esempio intendo rendere il template compatibile con un utilizzo di questo tipo:
{{Opera d'arte |immaginemultipla={{Doppia immagine|center|img1.svg|60|img2.svg|60}} ... }}
- --Sandro_bt (scrivimi) 02:26, 18 apr 2012 (CEST)
- Mmm sì sarebbe buono. Nella mia esperienza cmq posso dire che le opere d'arte col "doppia immagine" sono circa una ventina (altri esempi qui, qui, qui, qui, ecc.), di triple immagini non ne abbiamo nessuna che io sappia. Tutt'al più ci sono dei polittici senza immagine globale la cui ricostruzione è poi trattata in un paragrafo a parte (anche perché è una cosa troppo complessa e necessita di spazio), tipo Polittico di Sant'Agostino (Perugino). --Sailko 15:21, 18 apr 2012 (CEST)
- Tolto bordino al dittico e avvicinate le immagini. Per avvicinarle ancora di più vanno introdotte altre modifiche: ma servono ? Un minimo non lo vogliamo lasciare ?
- Nel contempo ho messo tra gli esempi un utilizzo di {{Doppia immagine}} all'interno del template. Come vedete, doppia immagine si porta appresso un bordo attorno alle due immagini e non si può togliere a meno di non modificare il template "doppia immagine" aggiungendo una opzione "nobordo". Fatemi sapere.
- Ho aggiunto il parametro didascalia, rimuovendo la ripetizione di |titolo. Negli esempi ho provato a indicare come potrebbe (facoltativamente) essere usato.
- Mmm sì sarebbe buono. Nella mia esperienza cmq posso dire che le opere d'arte col "doppia immagine" sono circa una ventina (altri esempi qui, qui, qui, qui, ecc.), di triple immagini non ne abbiamo nessuna che io sappia. Tutt'al più ci sono dei polittici senza immagine globale la cui ricostruzione è poi trattata in un paragrafo a parte (anche perché è una cosa troppo complessa e necessita di spazio), tipo Polittico di Sant'Agostino (Perugino). --Sailko 15:21, 18 apr 2012 (CEST)
- --Sandro_bt (scrivimi) 02:26, 18 apr 2012 (CEST)
--EH101{posta} 16:15, 19 apr 2012 (CEST)
- a me così come l'ha modificato EH101 sembra ottimo, senza il "Doppia immagine" incluso nel template. --Superchilum(scrivimi) 00:20, 20 apr 2012 (CEST)
- Direi che la versione A (senza doppia immagine) è perfetta! Dimmi quando è attiva che sistemo le voci.. Grazie!!!!!! --Sailko 18:29, 20 apr 2012 (CEST)
- Cmq continuo a ritenere la didascalia un po' pesante.. quella mi lascia un po' perplesso, anche a perché a voler essere pignoli servirebbero altri campi più importanti, tipo la presenza/assegna della firma, l'attribuzione (certa, incerta).. cmq son discorsi lunghi che nn ho voglia di avviare adesso, ma fosse per me la didascalia nn la metterei perché mi sembra generi un po' di "rumore" e basta. --Sailko 18:41, 20 apr 2012 (CEST)
- Direi che la versione A (senza doppia immagine) è perfetta! Dimmi quando è attiva che sistemo le voci.. Grazie!!!!!! --Sailko 18:29, 20 apr 2012 (CEST)
- a me così come l'ha modificato EH101 sembra ottimo, senza il "Doppia immagine" incluso nel template. --Superchilum(scrivimi) 00:20, 20 apr 2012 (CEST)
Quali effetti produce il Tmp Opera d'arte?
Buongiorno, sono una utilizzatrice (da poco tempo a dire il vero, nel senso che non ho molta esperienza) del "Template opera d'arte", e non ne conosco i meccanismi interni, vedo solo gli effetti. Questi effetti mi lasciano perplessa e ho pensato di chiedere qui, qualche delucidazione.
- Se compilo il "Template bio" i dati da me inseriti vanno a formare parte dell'incipit; questo non accade nel "Template opera d'arte". Why? Perché?
- Compilando il "Template bio" ottengo la categorizzazione automatica della voce per alcuni dei dati inseriti. Il "Template opera d'arte" produce effetti simili o è completamente inerte?
Grazie.--Naamar (msg) 10:54, 18 mag 2012 (CEST)
- Non sono funzioni che sono mai state aggiunte, anche perché sempre fatte a mano. sul bio è stato fatto un grandissimo lavoro, qui siamo abituati a lavorare a mano, anche se in futuro potrebbe essere implementato. --Sailko 16:00, 13 feb 2013 (CET)
- Il Template:Bio è abbastanza anomalo rispetto ad altri template. O meglio è proprio diverso e ha una funzione diversa dal Template:Opera d'arte che è, come tanti altri, un template sinottico, mentre il Template:Bio no. --79.21.158.89 (msg) 19:14, 13 feb 2013 (CET)
- Non sono funzioni che sono mai state aggiunte, anche perché sempre fatte a mano. sul bio è stato fatto un grandissimo lavoro, qui siamo abituati a lavorare a mano, anche se in futuro potrebbe essere implementato. --Sailko 16:00, 13 feb 2013 (CET)
Nuovi campi
Avrei bisogno di qualche campo nuovo in questo template in particolare:
- firma= per indicare l'eventuale firma. L'ideale sarebbe che in questo campo si usi il maiuscoletto (<small>MAIUSCOLO</small>)
- forza ordinamento= un defaultsort nel caso il titolo abbia articoli (in)determinativi
- inventario= per riportare in numero di inventario/catalogo del museo in cui si trova
- ingresso= data di ingresso nel museo/istituzione/collezione in cui si trova.
Grazie a chiunque ne sia capace!! --Sailko 15:57, 13 feb 2013 (CET)
- Per il maiuscoletto può andar bene come lo fa Template:Maiuscoletto? --Bultro (m) 17:33, 13 feb 2013 (CET)
- Nell'arte antica si tratta spesso di firme in Carattere lapidario romano, per cui meglio con small.. Per l'arte moderna però, ora che ci penso, effettivamente si tratta spesso di corsivi.. forse è meglio lasciare libertà di formattazione allora e impostare un campo di testo semplice, in cui usare lo small o il maiuscoletto o niente. --Sailko 17:49, 13 feb 2013 (CET)
- A proposito del forza ordinamento, il template però non categorizza, giusto (vedo nella discussione qui sopra)?--79.21.158.89 (msg) 19:39, 13 feb 2013 (CET)
- No, le categorie sono aggiunte a mano... non esistono library per la creazione automatica delle categorie e la casistica è molto, molto ampia. --Sailko 19:48, 13 feb 2013 (CET)
- @Bultro@Sailko Ciao! Ho visto questa vecchia discussion... non se ne è fatto più nulla alla fine? Si potrebbe riprendere, magari estrapolando alcune informazioni (tipo "inventario") da Wikidata? --Adert (msg) 10:05, 18 ago 2023 (CEST)
- Purtroppo no, ma se conosci qualche utente smanettone che può aggiungerle non c'è nessun problema. Il consenso c'era (almeno per il numero di inventario) e aggiungere info più specifiche fa sempre bene --Sailko 15:30, 18 ago 2023 (CEST)
- @Bultro@Sailko Ciao! Ho visto questa vecchia discussion... non se ne è fatto più nulla alla fine? Si potrebbe riprendere, magari estrapolando alcune informazioni (tipo "inventario") da Wikidata? --Adert (msg) 10:05, 18 ago 2023 (CEST)
- No, le categorie sono aggiunte a mano... non esistono library per la creazione automatica delle categorie e la casistica è molto, molto ampia. --Sailko 19:48, 13 feb 2013 (CET)
- A proposito del forza ordinamento, il template però non categorizza, giusto (vedo nella discussione qui sopra)?--79.21.158.89 (msg) 19:39, 13 feb 2013 (CET)
- Nell'arte antica si tratta spesso di firme in Carattere lapidario romano, per cui meglio con small.. Per l'arte moderna però, ora che ci penso, effettivamente si tratta spesso di corsivi.. forse è meglio lasciare libertà di formattazione allora e impostare un campo di testo semplice, in cui usare lo small o il maiuscoletto o niente. --Sailko 17:49, 13 feb 2013 (CET)
Autore | .......................... |
---|---|
Data | .......................... |
Tecnica | .......................... |
Dimensioni | .......................... |
Firma | (nuovo) |
Ubicazione | .......................... (dal .....) |
Data ingresso | (nuovo) |
N. inventario | (nuovo) |
L'ordinamento alfabetico è già stato realizzato. Il resto è facile, manca decidere i dettagli (modificate pure l'esempio a fianco). In particolare "Ingresso" non mi pare chiaro, forse meglio una cosa tipo "dal" --Bultro (m) 15:06, 22 ago 2023 (CEST)
- Ummh... "dal" è forse meglio ma anche quello non è chiarissimo ma non ho altre idee! Dobbiamo prevedere che i campi ingresso e inventario siano valorizzati soltanto quando è valorizzato anche ubicazione. --Adert (msg) 10:18, 24 ago 2023 (CEST)
- Data ingresso? --Sailko 15:02, 24 ago 2023 (CEST)
- Oppure proprio nella stessa casella. Ho messo entrambe le possibilità nell'esempio--Bultro (m) 20:50, 29 ago 2023 (CEST)
- Va bene! Se possibile colleghiamoli ai vari campi wikidata, tipo il P217... --Sailko 20:52, 29 ago 2023 (CEST)
- Pardon, arrivo un po' tardi. Pensavo che la "data di ingresso“ potrebbe essere utilizzata solo per la compilazione del campo e venisse invece restituita automaticamente tra parentesi dopo l'ubicazione. Sempre che non diventi complicato se i due valori vengono importati. --Zanekost (msg) 21:18, 29 ago 2023 (CEST)
- Forse si potrebbe aggiungere un campo di servizio agli autori per definire quando la paternità di un'opera è ancora dibattuta. Ora vedo che i due artisti previsti restituiscono "Caio e Sempronio" ma esiste anche l'eventualità che possa essere "Caio oppure Sempronio" oppure semplicemente "Tizio (attribuito)".
- In più credo che gli artisti potrebbero essere almeno tre. Caso raro, ma attestato al di là della serie dei Tombeaux des Princes. --Zanekost (msg) 21:35, 29 ago 2023 (CEST)
- Zanokost, in quei casi si scrive semplicemente un testo nel campo autore, vedi ad esempio Trio di Detroit --Sailko 21:54, 29 ago 2023 (CEST)
- Pardon, arrivo un po' tardi. Pensavo che la "data di ingresso“ potrebbe essere utilizzata solo per la compilazione del campo e venisse invece restituita automaticamente tra parentesi dopo l'ubicazione. Sempre che non diventi complicato se i due valori vengono importati. --Zanekost (msg) 21:18, 29 ago 2023 (CEST)
- Va bene! Se possibile colleghiamoli ai vari campi wikidata, tipo il P217... --Sailko 20:52, 29 ago 2023 (CEST)
- Sailko, l'avevo già notato. In quella maniera però non serve a nulla "artista2". E il campo "artista" è da considerare di libera compilazione. --Zanekost (msg) 16:04, 30 ago 2023 (CEST)
- Oppure proprio nella stessa casella. Ho messo entrambe le possibilità nell'esempio--Bultro (m) 20:50, 29 ago 2023 (CEST)
- Data ingresso? --Sailko 15:02, 24 ago 2023 (CEST)
Intanto ho aggiunto intanto i campi discussi, ma per la lettura da Wikidata bisogna ragionarci.
numero di inventario (P217) già nell'elemento di esempio mette in difficoltà perché ce ne sono due e non si capisce come determinare quella corretta. collezione (P195) poi è il museo o può essere, come da nome, una collezione all'interno del museo?
Per la firma c'è firma dell'artista (P7457) ma è proprio un'immagine, mentre qui mi sembrava si intendesse una trascrizione in testo. L'immagine sarebbe un tantino ingombrante lì --Bultro (m) 23:44, 4 set 2023 (CEST)
Proposta di ampliamento del campo di applicazione
Segnalo una richiesta di ampliamento delle opere per cui il template possa essere usato e di modifica del campo "ubicazione". --Nicolabel 10:49, 22 nov 2014 (CET)
- Ora come ora il campo "opera" ha un solo scopo: abilitare il campo "materiale" (per sculture) o il campo "tecnica" (per dipinti). Basta decidere cosa abilitare negli altri casi --Bultro (m) 22:58, 23 nov 2014 (CET)
Sto template non è che sia proprio universale...
Mancherebbe per esempio la voce "corrente", mancano le altre arti (come l'architettura, la serigrafia etc), manca la possibilità di inserire più informazioni costringendo a scegliere solo scultura e pittura. Inoltre, le misure automatiche in cm nega la possibilità di opere immensamente grandi (land art) o decisamente piccole (miniature).--Io' (msg) 16:46, 25 nov 2014 (CET)
- Quanto meno per l'architettura ci sono template appositi. Vedi Categoria:Template sinottici - Architettura. Delle altre questioni si è sollevata questione in altra sede, cfr. sezione immediatamente precedente. --Nicolabel 20:23, 25 nov 2014 (CET)
- Sì, ho letto dopo. Mi sono reso conto dopo che si tratta di un template ancora in progress... Se avessi più tempo darei volentieri una mano, che qualche codicino lo mastico. Per quanto riguarda l'architettura, è una delle tre arti maggiori, o mi son perso qualcosa?--Io' (msg) 20:47, 25 nov 2014 (CET)
- L'architettura ha altri template. questo è fatto per gli "oggetti" d'arte. Dipinto o scultura non appaiono nel layout finale, servono solo per far attivare o meno i campi materiale/tecnica o terza dimensione. Si tratta di un'adattamento che nacque furono fusi i template Opera pittorica e Opera scultorea. Semplicemente per tutte le opere "bidimensionali" va usato dipinto (che comunque non appare, anche se si tratta di un mosaico, una fotografia, una stampa o un tessuto), per tutto il resto usare scultura. Se non è chiaro basta indicarlo nel manuale del template. Per la miniatura basta cambiare i mm in cm moltiplicando per 0,10. Per la land art.. abbiamo voci su opere di land art?? --Sailko 08:29, 26 nov 2014 (CET)
- Sì, ho letto dopo. Mi sono reso conto dopo che si tratta di un template ancora in progress... Se avessi più tempo darei volentieri una mano, che qualche codicino lo mastico. Per quanto riguarda l'architettura, è una delle tre arti maggiori, o mi son perso qualcosa?--Io' (msg) 20:47, 25 nov 2014 (CET)
Dubbio sui parametri dimensionali
Vedendo questo edit, mi sono detto "uhm, ma l'IP ha inserito nel parametro altezza due ulteriori dimensioni, quindi avremo Altezza 85x220x122, non va bene!" Invece poi vado a vedere la resa e ottengo Dimensioni 85x220x122, che va bene. Se invece faccio attenzione a valorizzare tutti i singoli parametri altezza, larghezza e profondità, ottengo Dimensioni 122 cm × 220 cm × 85 cm. Però francamente è vago. Chi dice al lettore se l'Altare di Sant'Ambrogio è alto 122 cm e profondo 85 o viceversa? Sarebbe forse meglio avere perfetta corrispondenza tra il nome parametro e la sua resa, di modo che chi legge vede appunto altezza, larghezza e profondità separate... pequod76talk 02:31, 17 dic 2014 (CET)
- Le dimensioni vengono sempre date così, altezza per prima, lunghezza, larghezza, anche se sfogli un catalogo le trovi sempre in questo ordine. L'ip le ha messe a caso ed ha sbagliato, ho corretto. Brutto è che appaia cm tre volte, prima che il template fosse riformato non era così. se uno metteva solo altezza inoltre appariva il simbolo h.--Sailko 09:24, 17 dic 2014 (CET)
- Per chi non è esperto di cataloghi non farebbe male spiegare. Almeno con una tooltip: Dimensioni
- Se viene inserita solo l'altezza si potrebbe far cambiare proprio l'etichetta da "Dimensioni" a "Altezza"--Bultro (m) 22:18, 17 dic 2014 (CET)
- X me va bene! --Sailko 16:08, 18 dic 2014 (CET)
Dimensioni di tondi
Come questo: che si fa? Nel link è indicato 40x40, va bene o si può far di meglio? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:36, 20 set 2015 (CEST)
- di solito si mette altezza =40, larghezza =40. se vuoi puoi mettere solo altezza e aggiunherci prima "diametro" o "diam." --Sailko 18:44, 20 set 2015 (CEST)
- OK grazie. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:23, 20 set 2015 (CEST)
Unità di misura
In questo template altezza, larghezza e profondità sono sempre in centimetri. La cosa però non mi pare avere particolarmente senso quando parliamo di opere d'arte di grandi dimensioni (es. Statua della Madre Russia, 8500 cm). Proporrei quindi di aggiungere un parametro opzionale che permetta di cambiare l'unità di misura in metri. Da valutare eventualmente quali vincoli porre per il suo utilizzo: una possibilità potrebbe essere ad esempio permetterlo solo quando una delle dimensioni è 10 metri o più. Ovviamente è fondamentale che tutti i parametri usino la stessa unità di misura. --Jaqen [...] 11:36, 12 ott 2015 (CEST)
- Ciao, allargherei solo il discorso anche a Wikidata, visto che altezza e larghezza (non ancora profondità) sono stati aggiunti su Wikidata. Qualche settimana fa avevo così implementato nella sandbox del template (diff) la lettura di altezza di larghezza da Wikidata. Se per esempio in la Gioconda provi a togliere i parametri altezza e larghezza a sostituire "{{Opera d'arte" con "{{Opera d'arte/Sandbox" e fai anteprima, vedrai che le dimensioni appaiono lo stesso perché lette da Wikidata. Quindi più che introdurre nuovi parametri aumenterei l'integrazione con Wikidata e renderei tutto automatico, di modo che o l'unità di misura sia sempre quella usata su Wikidata (utilizzando il metro per esempio per Statua della Madre Russia) oppure ancor meglio gestendo su itwiki la conversione in metro quando il valore è più grande di una certa soglia, in questo modo si è indipendenti dalle scelte su Wikidata. Ovviamente è una funzione un po' complessa per del codice template e la scriverei quindi in Lua, poi richiamandola da qui. --Rotpunkt (msg) 11:50, 12 ott 2015 (CEST)
- Beh il futro è wikidata, quindi ottimo!! --Sailko 12:34, 12 ott 2015 (CEST)
- Ok, aspetterei solo di capire come verrà gestita la profondità su Wikidata, ho trovato solo questa discussione d:Wikidata:Property proposal/Unsorted#object spatial depth, non so se per caso [@ ValterVB] ne sa di più. --Rotpunkt (msg) 13:14, 12 ott 2015 (CEST)
- Benissimo prendere da Wikidata e automatizzare! Comunque però creerei il campo "unità di misura" lasciando la possibilità di fare eccezioni su singole voci qualora fosse ritenuto necessario. --Jaqen [...] 19:08, 12 ott 2015 (CEST)
- @Jaqen ok aggiungo anche quel parametro, attendo solo che si sblocchi la creazione della proprietà "profondità" su Wikidata. --Rotpunkt (msg) 10:43, 13 ott 2015 (CEST)
- La proprietà è stata poi creata a marzo 2016 come spessore (P2610), riprenderò quindi il discorso (lettura da Wikidata e unità di misura). --Rotpunkt (msg) 17:18, 22 feb 2017 (CET)
- 1) Usare i cm per statue di dimensioni metriche e' ricolo, 2) Wikidata e' a nata per Wikipedia, non viceversa! Quindi fin quando wikidata non si adegua a criteri di logica enciclopedica, oltre che di buon senso, la si ignora.--Bramfab Discorriamo 14:02, 5 mag 2017 (CEST)
- La proprietà è stata poi creata a marzo 2016 come spessore (P2610), riprenderò quindi il discorso (lettura da Wikidata e unità di misura). --Rotpunkt (msg) 17:18, 22 feb 2017 (CET)
- @Jaqen ok aggiungo anche quel parametro, attendo solo che si sblocchi la creazione della proprietà "profondità" su Wikidata. --Rotpunkt (msg) 10:43, 13 ott 2015 (CEST)
- Benissimo prendere da Wikidata e automatizzare! Comunque però creerei il campo "unità di misura" lasciando la possibilità di fare eccezioni su singole voci qualora fosse ritenuto necessario. --Jaqen [...] 19:08, 12 ott 2015 (CEST)
- Ok, aspetterei solo di capire come verrà gestita la profondità su Wikidata, ho trovato solo questa discussione d:Wikidata:Property proposal/Unsorted#object spatial depth, non so se per caso [@ ValterVB] ne sa di più. --Rotpunkt (msg) 13:14, 12 ott 2015 (CEST)
- Beh il futro è wikidata, quindi ottimo!! --Sailko 12:34, 12 ott 2015 (CEST)
Semplificazione immagini
Ho apportato una netta semplificazione della gestione delle immagini tramite i template {{Immagine sinottico}} e {{Doppia immagine}}, continuando quello che aveva iniziato a fare [@ Moroboshi] nella sandbox. Dovendo impostare una larghezza massima (solitamente nei sinottici è 260 pixel) l'ho impostato a 300 pixel, per tenermi un po' più largo. Prima non c'era limite e in alcuni casi era anche 400 pixel, cosa che portava il sinottico ad allargarsi di quasi metà pagina (esempio Caduta di Icaro), ora mi sembrano dimensioni più "normali". --Rotpunkt (msg) 17:25, 22 feb 2017 (CET)
Nuova versione
Monumento funebre a Gaetano Donizetti | |
---|---|
Autore | Vincenzo Vela |
Data | 1852 - 1855 |
Materiale | marmo bianco e grigio |
Dimensioni | 300×180×134 cm |
Sepoltura | Gaetano Donizetti nel 1875 |
Ubicazione | Basilica di Santa Maria Maggiore, Bergamo |
Nuova versione per monumenti funebri e tombe. Per le coordinate c'è già il supporto a Wikidata; per altri dati forse ci può indicare le proprietà [@ ValterVB].--Sakretsu (炸裂) 12:35, 27 lug 2017 (CEST)
- In realtà le coordinate adesso non sono lette automaticamente da wikidata. L'ho provato mezz'ora fa--Parma1983 12:41, 27 lug 2017 (CEST)
- Intendevo che la lettura da Wikidata è già integrata nella mia modifica. Inoltre ho aggiunto solo i tipi "monumento funebre" e "tomba", se ce ne sono altri fatemelo sapere.--Sakretsu (炸裂) 12:43, 27 lug 2017 (CEST)
- [@ Sakretsu] Scusami. Non avevo capito ;)--Parma1983 12:45, 27 lug 2017 (CEST)
- Monumento funebre, cenotafio e tomba sarebbero i valori da impostare.--Paolobon140 (msg) 12:48, 27 lug 2017 (CEST)
- Allora ricapitolando ho aggiunto in sandbox i tipi "monumento funebre", "tomba" e "cenotafio", più i parametri:
- Monumento funebre, cenotafio e tomba sarebbero i valori da impostare.--Paolobon140 (msg) 12:48, 27 lug 2017 (CEST)
- [@ Sakretsu] Scusami. Non avevo capito ;)--Parma1983 12:45, 27 lug 2017 (CEST)
- Intendevo che la lettura da Wikidata è già integrata nella mia modifica. Inoltre ho aggiunto solo i tipi "monumento funebre" e "tomba", se ce ne sono altri fatemelo sapere.--Sakretsu (炸裂) 12:43, 27 lug 2017 (CEST)
personalità sepolta anno morte anno sepoltura latitudine gradi latitudine minuti latitudine secondi latitudine NS longitudine gradi longitudine minuti longitudine secondi longitudine EW
- Qui a destra potete vedere la sequenza di come appare il tutto (ho seguito l'ordine di Paolo). Potete segnalare la modifica ai progetti interessati? Grazie.--Sakretsu (炸裂) 12:57, 27 lug 2017 (CEST)
- Grazie, Sakretsu. Considerando che stiamo comunque parlando del template:opera d'arte in generale, se prevediamo tre scelte per le tombe, andrebbero un minimo ampliate anche le altre, ora distinte genericamente tra scultura e pittura. Il template ad esempio è usato per monumenti e fontane, che sono sculture tanto quanto le tombe--Parma1983 13:01, 27 lug 2017 (CEST) P.S Segnalato nei progetti Arte e Architettura. [@ Sakretsu] Andrà segnalato anche qui?--Parma1983 13:12, 27 lug 2017 (CEST)
- Penso che siano sufficienti Arte e Architettura. Quanto a espandere i valori del parametro "opera", vi posso solo dire che non vengono mostrati effettivamente da nessuna parte (sono necessari solo per sbloccare a seconda dei casi "tecnica" e "materiale"). Non so quanto valga la pena farlo.--Sakretsu (炸裂) 13:24, 27 lug 2017 (CEST)
- Ok, pensavo avessero qualche altra funzione. Allora non ne vale la pena. Grazie--Parma1983 13:58, 27 lug 2017 (CEST)
- Penso che siano sufficienti Arte e Architettura. Quanto a espandere i valori del parametro "opera", vi posso solo dire che non vengono mostrati effettivamente da nessuna parte (sono necessari solo per sbloccare a seconda dei casi "tecnica" e "materiale"). Non so quanto valga la pena farlo.--Sakretsu (炸裂) 13:24, 27 lug 2017 (CEST)
- Grazie, Sakretsu. Considerando che stiamo comunque parlando del template:opera d'arte in generale, se prevediamo tre scelte per le tombe, andrebbero un minimo ampliate anche le altre, ora distinte genericamente tra scultura e pittura. Il template ad esempio è usato per monumenti e fontane, che sono sculture tanto quanto le tombe--Parma1983 13:01, 27 lug 2017 (CEST) P.S Segnalato nei progetti Arte e Architettura. [@ Sakretsu] Andrà segnalato anche qui?--Parma1983 13:12, 27 lug 2017 (CEST)
- Qui a destra potete vedere la sequenza di come appare il tutto (ho seguito l'ordine di Paolo). Potete segnalare la modifica ai progetti interessati? Grazie.--Sakretsu (炸裂) 12:57, 27 lug 2017 (CEST)
Mi pare un ottimo lavoro che risolva la questione di tombe et similia. Una volta raccolto il consenso su questo template sarà opportuno che un BOT si occupi di sostituirlo, mantenedo i dati delle versioni precedenti, alle voci categorizzate come "monumenti Funebri". Rigrazio Sakretsu e compagnia cantante per la rapida soluzione:-)--Paolobon140 (msg) 14:45, 27 lug 2017 (CEST)
- Bene l'integrazione nel già esistente tmp "Opera d'arte". Il nome del parametro "personalità sepolta" andrebbe però cambiato in "persona sepolta", si evita di usare il termine "personalità" (v. ad es. il caso della sez. Persone legate a... nelle voci dei centri abitati, ex Personalità legate a...). Per non appesantire il tmp, che cmq parla di un'opera d'arte, io integrerei l'anno di morte nella riga della persona sepolta, ottenendo in automatico un risultato del genere: "Gaetano Donizetti († 1848)". -- Gi87 (msg) 15:39, 27 lug 2017 (CEST)
- Ok. Condivisibile la proposta di Gi87. Aggiungo un'altra considerazione, che non c'entra col discorso tomba: ora come ora se non si inseriscono le dimensioni, viene evidenziato il punto interrogativo (esempio); non si potrebbe eliminare la riga quando le dimensioni sono ignote? In fondo, soprattutto con monumenti, non si tratta di informazioni indispensabili--Parma1983 15:43, 27 lug 2017 (CEST)
- Fatto tutto.--Sakretsu (炸裂) 16:10, 27 lug 2017 (CEST)
- Grazie mille, Sakretsu--Parma1983 16:12, 27 lug 2017 (CEST)
- Grazie anche da parte mia. [@ Paolobon140], abbiamo necessità di indicare anche se nell'opera d'arte non via sia più alcuna sepoltura (tipo "anno di traslazione")? Penso poi che vi possano anche essere tombe multiple: per quei casi sarebbe forse utile impostare anche i parametri "persona sepolta 2", "anno morte 2", "anno sepoltura 2" e così replicabile n volte. -- Gi87 (msg) 16:39, 27 lug 2017 (CEST)
- Potremmo anche migliorare ancora così, impostando l'etichetta "Sepoltura" ed a fianco mettendo tutte le info sulla persona sepolta o sulle persone sepolte, l'anno della morte, l'anno della sepoltura e l'anno della traslazione (se presente).
- Nella riga sepoltura avremmo: "{{persona sepolta}} († {{anno morte}}) nel {{anno sepoltura}}" oppure "{{persona sepolta}} († {{anno morte}}) dal {{anno sepoltura}} al {{anno traslazione}}"
- Resa grafica:
- caso persona lì sepolta ed ancora presente: "Sepoltura: Gaetano Donizetti († 1848) nel 1875"
- caso persona lì sepolta e poi spostata: "Sepoltura: Gaetano Donizetti († 1848) dal 1875 al 1914"
- Se vi sono altre persone verranno messe nella riga successiva, sempre nel campo "Sepoltura".
- Penso che se [@ Sakretsu] riuscisse ad impostare la cosa graficamente sarebbe più semplice per gli altri comprenderla. - -Gi87 (msg) 17:27, 27 lug 2017 (CEST)
- Potremmo anche migliorare ancora così, impostando l'etichetta "Sepoltura" ed a fianco mettendo tutte le info sulla persona sepolta o sulle persone sepolte, l'anno della morte, l'anno della sepoltura e l'anno della traslazione (se presente).
- Grazie anche da parte mia. [@ Paolobon140], abbiamo necessità di indicare anche se nell'opera d'arte non via sia più alcuna sepoltura (tipo "anno di traslazione")? Penso poi che vi possano anche essere tombe multiple: per quei casi sarebbe forse utile impostare anche i parametri "persona sepolta 2", "anno morte 2", "anno sepoltura 2" e così replicabile n volte. -- Gi87 (msg) 16:39, 27 lug 2017 (CEST)
- Grazie mille, Sakretsu--Parma1983 16:12, 27 lug 2017 (CEST)
- Fatto tutto.--Sakretsu (炸裂) 16:10, 27 lug 2017 (CEST)
- Ok. Condivisibile la proposta di Gi87. Aggiungo un'altra considerazione, che non c'entra col discorso tomba: ora come ora se non si inseriscono le dimensioni, viene evidenziato il punto interrogativo (esempio); non si potrebbe eliminare la riga quando le dimensioni sono ignote? In fondo, soprattutto con monumenti, non si tratta di informazioni indispensabili--Parma1983 15:43, 27 lug 2017 (CEST)
Mi piacciono tutte le idee espresse. Graficamente mi pare un po' disordinato per un lettore l'ultima ipotesi di Gi87, avrei preferito due righe schematiche ma mi piace ugualmente. Per me tutto bene, ricordiamoci solo del BOT:_)--Paolobon140 (msg) 21:06, 27 lug 2017 (CEST)
- Ho aggiunta la seconda versione grafica di [@ Gi87] qui a destra per farvi fare il confronto.--Sakretsu (炸裂) 22:07, 27 lug 2017 (CEST)
- Sì, direi che anche l'ultima versione non è affatto male. Ottimo lavoro, Sakretsu--Parma1983 22:37, 27 lug 2017 (CEST)
- Dobbiamo anche ricordarci di aggiungere le istruzioni nella pagina del template!--Paolobon140 (msg) 10:12, 28 lug 2017 (CEST)
- Scusate al posto del parametro persona sepolta , perché non lo chiamiamo intitolato e lo usiamo per tutte le opere. tipo i ritratti o lwe statue, inauguriamo la categoria categoria:opere d'arte per soggetto A me piacerebbe una categoria con tutte le statue di Garibaldi o anche magari soggetti meno diffusi. --Pierpao.lo (listening) 10:31, 28 lug 2017 (CEST)
- Una intitolazione non è una sepoltura. Una tomba contiene un corpo, non è intitolata a qualcuno, altrimenti viene meno il motico del template per tombe e monumenti finebri.--Paolobon140 (msg) 10:48, 28 lug 2017 (CEST)
- Sì, la sepoltura e il soggetto di un'opera son due cose diverse che nulla hanno a che fare tra di loro. [@ Pierpao], se vuoi ne parliamo del param. "Soggetto" in una disc. distinta. [@ Sakretsu], riusciamo a far sì che "{{persona sepolta}} († {{anno morte}})" stia sempre su una prima riga e "nel {{anno sepoltura}}"/"dal {{anno sepoltura}} al {{anno traslazione}}" stia sempre su una seconda riga? Idem per la persona sepolta 2, 3 ecc. -- Gi87 (msg) 01:26, 29 lug 2017 (CEST)
- Una intitolazione non è una sepoltura. Una tomba contiene un corpo, non è intitolata a qualcuno, altrimenti viene meno il motico del template per tombe e monumenti finebri.--Paolobon140 (msg) 10:48, 28 lug 2017 (CEST)
- Scusate al posto del parametro persona sepolta , perché non lo chiamiamo intitolato e lo usiamo per tutte le opere. tipo i ritratti o lwe statue, inauguriamo la categoria categoria:opere d'arte per soggetto A me piacerebbe una categoria con tutte le statue di Garibaldi o anche magari soggetti meno diffusi. --Pierpao.lo (listening) 10:31, 28 lug 2017 (CEST)
- Dobbiamo anche ricordarci di aggiungere le istruzioni nella pagina del template!--Paolobon140 (msg) 10:12, 28 lug 2017 (CEST)
- Sì, direi che anche l'ultima versione non è affatto male. Ottimo lavoro, Sakretsu--Parma1983 22:37, 27 lug 2017 (CEST)
[← Rientro] Ho aggiunto uno spazio unificatore tra persona sepolta-(†-anno morte) e disposto anno di sepoltura/traslazione sulla riga seguente. Tuttavia se il nome del defunto è troppo lungo, potrebbe ancora spezzarsi e dare vita a tre righe. In alternativa c'è l'opzione lista puntata (di nuovo, qui a destra entrambe le versioni).--Sakretsu (炸裂) 02:18, 29 lug 2017 (CEST)
- La lista puntata non è affatto male con più persone, ma con soltanto una (caso di gran lunga più frequente) non mi entusiasma. L'unico modo per utilizzarla sarebbe prevederla solo con due o più persone, anche se perderemmo uniformità--Parma1983 15:01, 29 lug 2017 (CEST)
- Sì, la lista puntata si verifica solo da due o più persone. È una funzione creata appositamente per i sinottici, per cui ve la consiglio come soluzione "standard".--Sakretsu (炸裂) 15:18, 29 lug 2017 (CEST)
- Ok, se è così per me può andare. Buona idea--Parma1983 15:21, 29 lug 2017 (CEST)
- Sì, la lista puntata si verifica solo da due o più persone. È una funzione creata appositamente per i sinottici, per cui ve la consiglio come soluzione "standard".--Sakretsu (炸裂) 15:18, 29 lug 2017 (CEST)
Sono contrario all'anno di morte, non è un'informazione sull'opera ma sulla persona. Allora tanto vale metterci anche la nascita e la professione... ma non stiamo mica riproducendo la lapide.
E concordo con Pierpao, un campo intitolazione/dedica nel senso di "a chi è dedicata l'opera" (che non è il soggetto) può essere di utilità generale --Bultro (m) 16:22, 29 lug 2017 (CEST)
- Anche io contrario, basta il link al defunto, anche perchè l'appetito vien mangiando e qualcuno dirà che vuole l'epitaffio poi le iscrizioni sui quadri poi quelle sulle statue ecc ecc. In tutti i template mettiamo i dati che riguardano strettamente il soggetto della pagina. Meglio scriverlo se si vuole nella voce "è la tomba di tizio sepolto nel xxxx 1 anno dopo la morte". Trovo poi tutte quelle date nel template confusionarie. Poi domando perchè questa scelta barocca da dolce stil novo:personalità sepolta=? [www.treccani.it/vocabolario/defunto/ Defunto] non era politically correct?--Pierpao.lo (listening) 17:40, 29 lug 2017 (CEST)
- L'anno di morte a me non dispiace perché in una tomba non è particolare trascurabile, ma se preferite eliminarlo non mi oppongo; in effetti tutte quelle date diventano confusionarie. L'ultima versione prevedeva "sepoltura", ma anche "defunto" può andare--Parma1983 17:47, 29 lug 2017 (CEST)
- Attenzione: nome del parametro ed etichetta sono due cose diverse: abbiamo ora quattro parametri "persona sepolta", "anno morte", "anno sepoltura" ed "anno traslazione" che però danno vita ad una sola etichetta "Sepoltura", questo vuol dire che i primi quattro nomi non si leggeranno mai nel tmp visibile al lettore ([@ Pierpao]: il parametro "personalità sepolta" è stato sostituito con "persona sepolta" (nome cmq non visibile), che genere l'etichetta "Sepoltura". "Sepoltura" perché l'intera riga di dati parla della sepoltura e non solo del defunto.) Io credo che l'anno di morte possa essere utile per far comprendere immediatamente ad es. che il defunto non sia stato sepolto subito lì e perché poi si stia parlando di un'opera quale una tomba che ha la sua funzione d'esistere proprio per ospitare un morto: comunque se la maggioranza ritiene questo dato superfluo, va bene. [@ Sakretsu], ottima la soluzione standard con elenco in caso di due nomi, funziona. -- Gi87 (msg) 11:33, 31 lug 2017 (CEST)
- Per punti per essere chiaro come ho scritto nella discussione successiva:
- La data di morte è un iscrizione; in genere non mettiamo le iscrizioni nei template, se dobbiamo metterle, meglio nel testo
- Bisogna far comprendere assolutamente se il defunto è stato seppellito dopo; ma come al punto precedente meglio scriverlo nel testo. Io nelle istruzioni del template aggiungerei "Data = anno o periodo dei lavori, se si tratta di una tomba e la sepoltura è stata successiva all'anno di morte deve essere evidenziato nell'incipit."
- Forse è un problema mio ma tra tutte quelle date nel template ho impiegato qualche secondo per comprendere l'etichetta.
- Persona sepolta è meglio di personalità sepolta, ma preferisco defunto--Pierpao.lo (listening) 12:42, 31 lug 2017 (CEST)
- Possiamo convergere.
- Solo una nota per il punto 4: "persona sepolta" è solo il nome di un parametro, invisibile ai lettori: se però vogliamo essere precisi, "defunto" è diverso da "sepolto" e per il caso della tomba è più corretto usare sepolto. Quindi se vuoi anziché usare l'attuale "persona sepolta" per il nome del param. possiamo usare "sepolto" che è più corto. Data di morte non è proprio un'iscrizione, è un dato di fatto. ;-) -- Gi87 (msg) 13:10, 31 lug 2017 (CEST)
- Si meglio sepolto, ma ammetto di essere fissato con le abbreviazioni e il risparmio di click e di digitazioni. Anche che un pittore abbia dipinto un quadro e firmi è un fatto. Oppure una iscrizione in un "inscribed scroll" (non so come si dice in italiano) spesso descrive fatti, che come la firma sono molto più importanti (nell'ambito della voce del quadro), della data di morte (nell'ambito della voce della tomba), che tra l'altro può essere desunta con un click; ma non li mettiamo. Se ne parla nella voce. Poi ihmo è molto più elengante scrivere. "La tomba di Gaetano Doninzetti (aaaan - aaaam) è la sepoltura scolpita/costruita nel aaaa dove è stato tumulato/riposa dall'anno aaaa. si tratta di una opera scultorea...." Ihmo come ho scritto altrove lo standardizzerei come incipit, adattandolo ovviamente al caso. Come la maggior parte delle voci di wikipedia scritte bene--Pierpao.lo (listening) 13:32, 31 lug 2017 (CEST)
- Il tmp di norma si inserisce in una voce facendo un copia-incolla del codice, senza ridigitare i nomi dei parametri. La funzione di un infobox è essere schematico e riassuntivo, quindi è normale che i dati siano presentati in maniera didascalica senza "elegante" prosa.
- Direi che per l'infobox possiamo quindi convergere alla seguente soluzione:
- parametro "persona sepolta" rinominato in "sepolto";
- eliminazione del parametro "anno morte".
- Ok? -- Gi87 (msg) 13:54, 31 lug 2017 (CEST)
- D'accordo, per me può andare--Parma1983 17:48, 31 lug 2017 (CEST)
- Il tmp di norma si inserisce in una voce facendo un copia-incolla del codice, senza ridigitare i nomi dei parametri. La funzione di un infobox è essere schematico e riassuntivo, quindi è normale che i dati siano presentati in maniera didascalica senza "elegante" prosa.
- Si meglio sepolto, ma ammetto di essere fissato con le abbreviazioni e il risparmio di click e di digitazioni. Anche che un pittore abbia dipinto un quadro e firmi è un fatto. Oppure una iscrizione in un "inscribed scroll" (non so come si dice in italiano) spesso descrive fatti, che come la firma sono molto più importanti (nell'ambito della voce del quadro), della data di morte (nell'ambito della voce della tomba), che tra l'altro può essere desunta con un click; ma non li mettiamo. Se ne parla nella voce. Poi ihmo è molto più elengante scrivere. "La tomba di Gaetano Doninzetti (aaaan - aaaam) è la sepoltura scolpita/costruita nel aaaa dove è stato tumulato/riposa dall'anno aaaa. si tratta di una opera scultorea...." Ihmo come ho scritto altrove lo standardizzerei come incipit, adattandolo ovviamente al caso. Come la maggior parte delle voci di wikipedia scritte bene--Pierpao.lo (listening) 13:32, 31 lug 2017 (CEST)
- Possiamo convergere.
- Per punti per essere chiaro come ho scritto nella discussione successiva:
- Attenzione: nome del parametro ed etichetta sono due cose diverse: abbiamo ora quattro parametri "persona sepolta", "anno morte", "anno sepoltura" ed "anno traslazione" che però danno vita ad una sola etichetta "Sepoltura", questo vuol dire che i primi quattro nomi non si leggeranno mai nel tmp visibile al lettore ([@ Pierpao]: il parametro "personalità sepolta" è stato sostituito con "persona sepolta" (nome cmq non visibile), che genere l'etichetta "Sepoltura". "Sepoltura" perché l'intera riga di dati parla della sepoltura e non solo del defunto.) Io credo che l'anno di morte possa essere utile per far comprendere immediatamente ad es. che il defunto non sia stato sepolto subito lì e perché poi si stia parlando di un'opera quale una tomba che ha la sua funzione d'esistere proprio per ospitare un morto: comunque se la maggioranza ritiene questo dato superfluo, va bene. [@ Sakretsu], ottima la soluzione standard con elenco in caso di due nomi, funziona. -- Gi87 (msg) 11:33, 31 lug 2017 (CEST)
- L'anno di morte a me non dispiace perché in una tomba non è particolare trascurabile, ma se preferite eliminarlo non mi oppongo; in effetti tutte quelle date diventano confusionarie. L'ultima versione prevedeva "sepoltura", ma anche "defunto" può andare--Parma1983 17:47, 29 lug 2017 (CEST)
[← Rientro] Dunque se ho capito bene, i parametri sono:
sepolto, sepolto 2, ecc. anno sepoltura, anno sepoltura 2, ecc. anno traslazione, anno traslazione 2, ecc. latitudine gradi latitudine minuti latitudine secondi latitudine NS longitudine gradi longitudine minuti longitudine secondi longitudine EW
E il risultato sarà così come nel template qui a destra. Però prima di rendere effettiva la modifica e aggiornare le istruzioni, ho visto che si parlava di un bot. Sapete già cosa fare? Posso procedere?--Sakretsu (炸裂) 23:10, 31 lug 2017 (CEST)
- Esatto [@ Sakretsu]. Per il bot credo che [@ Paolobon140] intendesse che si facesse passare un bot che aggiunga quei nuovi parametri ai tmp esistenti già inseriti nelle voci. Io direi che non ha senso aggiungerli sempre, ma li aggiungerei solo agli infobox inseriti in voci di tombe/cenotafi/monumenti funebri. Quindi si dovrebbe individuare la/e relativa/e categoria/e e far passare il bot solo nelle voci di quelle categorie. Paolobon140 potresti per favore aiutarci ad individuare le categorie? -- Gi87 (msg) 09:57, 1 ago 2017 (CEST)
- Ho aggiornato il template con le modifiche concordate e ho creato la categoria:Voci con template Opera d'arte e coordinate su Wikidata per rintracciare le voci che hanno il template {{Coord}} da rimuovere prima di attivare il collegamento automatico a Wikidata.--Sakretsu (炸裂) 21:02, 10 ago 2017 (CEST)
- ottimo--Pierpao.lo (listening) 22:15, 10 ago 2017 (CEST)
- Ottimo lavoro, [@ Sakretsu], grazie--Parma1983 22:55, 10 ago 2017 (CEST)
- Solo una cosa: per semplificare template e ricerche, invece che "monumento funebre"/"cenotafio"/"tomba" non possiamo prevedere un valore unico e amen? (non mi dite "non sono la stessa cosa", al lato pratico per noi è lo stesso) --Bultro (m) 23:04, 10 ago 2017 (CEST)
- Bisogna allora chiedere a [@ Paolobon140], al quale si deve la proposta iniziale--Parma1983 00:04, 11 ago 2017 (CEST)
- A cui aggiungo anche la richiesta di rispondere per favore alla domanda poco sopra ("[@ Paolobon140] potresti per favore aiutarci ad individuare le categorie?") per poter far richiesta per il bot. -- Gi87 (msg) 09:41, 11 ago 2017 (CEST)
- Solo una cosa: per semplificare template e ricerche, invece che "monumento funebre"/"cenotafio"/"tomba" non possiamo prevedere un valore unico e amen? (non mi dite "non sono la stessa cosa", al lato pratico per noi è lo stesso) --Bultro (m) 23:04, 10 ago 2017 (CEST)
- Ottimo lavoro, [@ Sakretsu], grazie--Parma1983 22:55, 10 ago 2017 (CEST)
Parametro intitolazione e soggetto
(Dalla discussione precedente) ::::Scusate al posto del parametro persona sepolta , perché non lo chiamiamo intitolato e lo usiamo per tutte le opere. tipo i ritratti o lwe statue, inauguriamo la categoria categoria:opere d'arte per soggetto A me piacerebbe una categoria con tutte le statue di Garibaldi o anche magari soggetti meno diffusi. --Pierpao.lo (listening) 10:31, 28 lug 2017 (CEST)
- (Dalla discussione precedente)...concordo con Pierpao, un campo intitolazione/dedica nel senso di "a chi è dedicata l'opera" (che non è il soggetto) può essere di utilità generale --Bultro (m) 16:22, 29 lug 2017 (CEST)
- (Dalla discussione precedente) :Sono d'accordo che l'intitolazione può essere utile in tutte la altre opere d'arte. Si potrebbe, ma non so se sia un'idea realizzabile o meno, far sì che quando il parametro "opera" è riempito con "monumento funebre" o "tomba", si evidenzi la scritta "sepoltura", mentre quando è riempito con "dipinto", "scultura" o "cenotafio" si evidenzi la scritta "intitolato a"?--Parma1983 16:31, 29 lug 2017 (CEST)
- Parma1983 l'idea iniziale mia era questa, tecnicamamente possibile, operativamente complicata e scarsamente mnemonica perchè dovremmo usare un parametro unico tipo personalità= o soggetto= che sono imprecisi e scarsamente memorizzabili, meglio due separati personalità sepolta= e inititolazione=.a seconda dei casi--Pierpao.lo (listening) 17:30, 29 lug 2017 (CEST)
- Ok. Di questioni tecniche non ne capisco nulla, perciò chiedevo soltanto. A me va bene anche utilizzare due parametri distinti, spiegando nelle istruzioni come procedere nella compilazione--Parma1983 17:34, 29 lug 2017 (CEST)
- Va bene se quando persona sepolta è compilato, si disattiva intitolazione? Nel frattempo anno morte lo rimuovo per mancanza di consenso?--Sakretsu (炸裂) 17:37, 29 lug 2017 (CEST)
- Si io userei personalità sepolta= (o defunto=) per le tombe, intitolazione=per i monumenti non antropomorfi, soggetto= per i ritratti. Con due nuove categorie categoria:Opere d'arte per soggetto e categoria:monumenti per intitolazione. Ovviamente scrivendo bene quali soggetti sono ammessi e quali no. --Pierpao.lo (listening) 18:06, 29 lug 2017 (CEST)
- Va bene se quando persona sepolta è compilato, si disattiva intitolazione? Nel frattempo anno morte lo rimuovo per mancanza di consenso?--Sakretsu (炸裂) 17:37, 29 lug 2017 (CEST)
- Ok. Di questioni tecniche non ne capisco nulla, perciò chiedevo soltanto. A me va bene anche utilizzare due parametri distinti, spiegando nelle istruzioni come procedere nella compilazione--Parma1983 17:34, 29 lug 2017 (CEST)
- Parma1983 l'idea iniziale mia era questa, tecnicamamente possibile, operativamente complicata e scarsamente mnemonica perchè dovremmo usare un parametro unico tipo personalità= o soggetto= che sono imprecisi e scarsamente memorizzabili, meglio due separati personalità sepolta= e inititolazione=.a seconda dei casi--Pierpao.lo (listening) 17:30, 29 lug 2017 (CEST)
- (Dalla discussione precedente) :Sono d'accordo che l'intitolazione può essere utile in tutte la altre opere d'arte. Si potrebbe, ma non so se sia un'idea realizzabile o meno, far sì che quando il parametro "opera" è riempito con "monumento funebre" o "tomba", si evidenzi la scritta "sepoltura", mentre quando è riempito con "dipinto", "scultura" o "cenotafio" si evidenzi la scritta "intitolato a"?--Parma1983 16:31, 29 lug 2017 (CEST)
[← Rientro] Allora rispondo qui ;) Eviterei "personalità" per non aprire nuove discussioni, perciò tra i due molto meglio "defunto"; gli altri vanno bene, sono favorevole--Parma1983 18:13, 29 lug 2017 (CEST)
- A volte io non capisco questa sorta di ipercorrettismo che ogni tanto vige su WP. La mia richiesta (sempliceissima) nasce dal fatto che, scrivendo voci su monumenti funebri e non essendoci un template, mi era venuto in mente di farne fare uno. I monumenti funerbri si divido in 3 tipi:
- tombe (sono buchi nel terreno dove si mette dentro un cadavere e si ricopre il buco con una pietra. Esistono un sacco di tombe enciclopediche senza più cadavere del quale però si conosce l'anno di morte. Non capisco perché l'anno di morte del defunto debba essere eliminato dalla mia richiesta; non è enciclopedico? "Tomba del generale Ansperto III, morto nel 457 d.C., realizzata nel 500 d.C., il corpo è disperso". Invento eh. Canova è morto nel 1822 ma la tomba fu pronta nel 1832. E' brutto ricordarlo?
- cenotafi: sono monumenti in tutto simili a un sepolcro monumentale ma non contengono il cadavere che solitamente o è andato disperso o giace da qualche altra parte. Era il caso del monumento funebre a Gaetano Donizetti, che nasce come cenotafio nella cattedrale di Bergamo; il corpo era sepolto in un cimitero. Donizetti muore nel 1845, il cenotafio è del 1852-1855; nel 1875 il cenotafio diventa un sepolcro vero perché ci mettono dentro il cadavere di Donizetti. Non capisco perché non si dovrebbe indicare che il sepolto sia morto nel 1845 e fare notare la peculiarità del fatto che la tomba sia stata occupata 30 anni dopo la morte. "Monumento a Donizetti, morto nel 1845, cenotafio costruito nel 1855, ceneri ivi trasportare nel 1875". Pare brutto? Vedi anche Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria.
- monumenti funebri, già costruiti per metterci dentro il morto, ma spasso accade che, come per Canova, il monumento sia pronto anni dopo la morte. "Monumento di Canova, morto nel 1822, terminato nel 1832, anno in cui le spoglie dello scultore vi purono traslate". Non va bene?
- Mi spiegate, perché continuo a non capire perché Bultro non sia d'accordo nel segnalare l'anno di morte della personalità. Grazie. --Paolobon140 (msg) 19:28, 30 lug 2017 (CEST)
- Vanno bene, appunto, delle frasi come quelle nel corpo della voce, non nel sinottico. Non "pare brutto" neanche ricordare di che paese era Canova, che mestiere faceva e come si è meritato un monumento, solo non lì. --Bultro (m) 00:18, 31 lug 2017 (CEST)
- Grazie Bultro, dovresti però motivare: "non nel sinottico" mi pare POV, a meno che quanto affermi non sia parte delle innumerevoli regle di WP.--Paolobon140 (msg) 09:15, 31 lug 2017 (CEST)
- A parte che avevo diviso le discussioni per rispetto a chi lo aveva chiesto. La data di morte non è un dato della tomba ma un contenuto della tomba; è la data di morte del defunto non quella di seppellimento; perchè non l'abbiamo messa anche nei monumenti eretti immediatamente dopo la morte? Riguarda i monumenti funebri quanto le tombe. O no? perchè non è incisa sopra?. Perchè, invece, noi riportiamo nei template opera tute le iscrizioni? Mettiamo la firma del pittore quando c'è? perchè questo è la data di morte: un iscrizione. C'è ne sono tante più importanti, nei quadri, nei monumenti, nelle targhe (anche quelle a volte sono opere d'arte). Ma non le mettiamo e alcune non sono neanche nel corpo della voce. Mentre la data di morte sarebbe una duplicazione.--Pierpao.lo (listening) 09:42, 31 lug 2017 (CEST)
- PS: A proposito del far notare le differenze tra morte e sepoltura, due considerazioni, chi è esperto di template giustamente si preoccupa che siano precisi ed è molto agevolato ed abituato a leggerli, ma in genere le persone leggono la voce. Salvo per dati estremamente minuziosi non dovrebbe essere scritto nel template quello che non è scritto nella voce. Ecco proprio per la particolarità di una sepoltura postuma io lo metterei nel corpo della voce. Anzi standardizzerei l'incipit magari in automatico come nel template bio. Anche perchè scrivere la tomba di Gaetano Doninzetti è un opera scultorea non è la definizione. Scriverei La tomba di GD (aaaan - aaaam) è il suo secondo sepolcro in cui è seppellito dal aaaa. La prima tomba era.... Oppure il cenotafio di Tizio (aaaan - aaaam) è un monumento alla memoria eretto il mentre la tomba è a Canicattì..--Pierpao.lo (listening) 09:57, 31 lug 2017 (CEST)
- Boh a parte che starti dietro nella lettura di ciò che scrivi a volte mi risulta difficile, fate come meglio credete. Mi ritiro dalla discussione che mi pare abbastanza sterile. Grazie degli interventi, a presto.--Paolobon140 (msg) 10:40, 31 lug 2017 (CEST)
- Io ho fatto fatica a districarmi tra le date nel template e non lo dico per polemica anzi, magari è solo un problema mio, mentre, mi scuso, è un problema storico e generale che mentre quando correggo le linee guida in genere viene apprezzato il risultato, molti si sono sempre lamentati, per quanto mi sforzi, del fatto che non sono chiaro in discussione;.mi sforzerò di più. Comunque in due parole quello che dici tu è importante e scriverei nelle istruzioni che va evidenziato nell'incipit. Mentra la data di morte essendo un iscrizione come tante altre che non mettiamo non va messa, ihmo. --Pierpao.lo (listening) 11:01, 31 lug 2017 (CEST)
- Già, mantenere separate le discussioni su due argomenti diversi ci avrebbe aiutato a discutere/ragionare meglio... Per il discorso sepoltura vi ho risposto sopra nell'altra discussione. Proporrei [@ Sakretsu] di attivare intanto per il tmp i parametri della riga "Sepoltura", ad eccezione del param. "anno morte" per cui mi sembra vi siano ancora visioni diverse. Invito [@ Paolobon140] a non abbandonare la disc., perché solo con l'apporto di utenti diversi che utilizzano anche il tmp nelle voci possiamo migliorare il tmp, so che ci vuole pazienza, ma WKP è anche questo. ;-)
- Fatto questo, procederei a discutere del punto di questa disc. ed a capire invece come possiamo impostare un'eventuale nuovo parametro "intitolazione", da utilizzare per tutti i casi che non siano tombe/cenotafi/mausolei, con magari etichetta "Intitolazione", e/o un nuovo parametro "soggetto" ("intitolazione" è diverso da "soggetto"). -- Gi87 (msg) 11:47, 31 lug 2017 (CEST)
- Già, mantenere separate le discussioni su due argomenti diversi ci avrebbe aiutato a discutere/ragionare meglio... Per il discorso sepoltura vi ho risposto sopra nell'altra discussione. Proporrei [@ Sakretsu] di attivare intanto per il tmp i parametri della riga "Sepoltura", ad eccezione del param. "anno morte" per cui mi sembra vi siano ancora visioni diverse. Invito [@ Paolobon140] a non abbandonare la disc., perché solo con l'apporto di utenti diversi che utilizzano anche il tmp nelle voci possiamo migliorare il tmp, so che ci vuole pazienza, ma WKP è anche questo. ;-)
- Io ho fatto fatica a districarmi tra le date nel template e non lo dico per polemica anzi, magari è solo un problema mio, mentre, mi scuso, è un problema storico e generale che mentre quando correggo le linee guida in genere viene apprezzato il risultato, molti si sono sempre lamentati, per quanto mi sforzi, del fatto che non sono chiaro in discussione;.mi sforzerò di più. Comunque in due parole quello che dici tu è importante e scriverei nelle istruzioni che va evidenziato nell'incipit. Mentra la data di morte essendo un iscrizione come tante altre che non mettiamo non va messa, ihmo. --Pierpao.lo (listening) 11:01, 31 lug 2017 (CEST)
- Boh a parte che starti dietro nella lettura di ciò che scrivi a volte mi risulta difficile, fate come meglio credete. Mi ritiro dalla discussione che mi pare abbastanza sterile. Grazie degli interventi, a presto.--Paolobon140 (msg) 10:40, 31 lug 2017 (CEST)
- Grazie Bultro, dovresti però motivare: "non nel sinottico" mi pare POV, a meno che quanto affermi non sia parte delle innumerevoli regle di WP.--Paolobon140 (msg) 09:15, 31 lug 2017 (CEST)
- Vanno bene, appunto, delle frasi come quelle nel corpo della voce, non nel sinottico. Non "pare brutto" neanche ricordare di che paese era Canova, che mestiere faceva e come si è meritato un monumento, solo non lì. --Bultro (m) 00:18, 31 lug 2017 (CEST)
Coordinate da Wikidata
Nei prossimi giorni abiliterò la lettura delle coordinate da Wikidata. Devo prima fare un po' di controlli perché le voci che usano questo template sono tante (6230). Potrebbero capitare errori di coordinate duplicate che correggerò via via un po' col bot e un po' manualmente. Alla fine dell'attivazione ripasserò di qui a segnalare la conclusione. --Rotpunkt (msg) 23:07, 6 set 2017 (CEST)
- Grazie, [@ Rotpunkt]--Parma1983 23:30, 6 set 2017 (CEST)
- Si può vedere un esempio? A parte le grandi statue e fontane, non credo che vadano messe le coordinate negli oggetti mobili. --Sailko 08:02, 7 set 2017 (CEST)
- Le coordinate apparirebbero nelle voci in cui è valorizzata la proprietà coordinate geografiche (P625) nell'elemento Wikidata collegato alla pagina. Sono le voci in Categoria:Voci con template Opera d'arte e coordinate su Wikidata. Alcune ovviamente le coordinate possono averle già ora perché è ancora presente il {{Coord}} inserito manualmente (esempio Fontana di Trevi). --Rotpunkt (msg) 08:31, 7 set 2017 (CEST)
- Si può vedere un esempio? A parte le grandi statue e fontane, non credo che vadano messe le coordinate negli oggetti mobili. --Sailko 08:02, 7 set 2017 (CEST)
- [@ Sailko] Se vedi voci in quella categoria che proprio non dovrebbero avere le coordinate scrivimele qui, cerco di escluderle tramite un controllo su Wikidata della proprietà istanza di (P31). Certo, se la decisione fosse coordinata con Wikidata sarebbe più semplice (se, in accordo con Wikidata, un elemento Wikidata di un dipinto non deve avere le coordinate allora si rimuovono direttamente dall'elemento, semplificando la logica del template), ma comunque posso farlo. --Rotpunkt (msg) 08:59, 7 set 2017 (CEST)
- Eh sì, andrebbero rimossi dai dipinti su supporti mobili (tavola, tela, non affreschi), perché sinceramente non ha senso.. il dipinto può cambiare sala, andare in mostra, non a caso vengono chiamati "beni mobili" ;) --Sailko 09:37, 7 set 2017 (CEST)
- [@ Sailko] Se vedi voci in quella categoria che proprio non dovrebbero avere le coordinate scrivimele qui, cerco di escluderle tramite un controllo su Wikidata della proprietà istanza di (P31). Certo, se la decisione fosse coordinata con Wikidata sarebbe più semplice (se, in accordo con Wikidata, un elemento Wikidata di un dipinto non deve avere le coordinate allora si rimuovono direttamente dall'elemento, semplificando la logica del template), ma comunque posso farlo. --Rotpunkt (msg) 08:59, 7 set 2017 (CEST)
- Per adesso non utilizzo Wikidata se l'elemento Wikidata ha come "istanza di" dipinto. Tu vedi se scrivendo nelle pagine di discussione di d:Wikidata:WikiProject Visual arts o d:Wikidata:WikiProject Visual arts/Item structure o d:Wikidata:WikiProject Visual arts/Questions si riesce a specificare la regola per cui le coordinate vanno tolte agli elementi Wikidata dei dipinti su supporti mobili, ove presenti. --Rotpunkt (msg) 09:48, 7 set 2017 (CEST)
- Guarda, io con WLM fino ad ottobre son messo malissimo, se puoi inizia a scrivere lì, casomai poi se serve intervengo. --Sailko 10:00, 7 set 2017 (CEST)
[← Rientro] Ho completato l'attivazione della lettura delle coordinate da Wikidata e la correzione delle voci che usavano coord. --Rotpunkt (msg) 11:57, 7 set 2017 (CEST)
- Ottimo lavoro. Segnalo solo che purtroppo su wikidata vari cicli di affreschi sono già indicati come "dipinto", perciò inserendo le coordinate non vengono lette in automatico. Invito quindi chiunque abbia intenzione di aggiungere le coordinate alle pagine a controllare anche quel dato. Grazie--Parma1983 15:26, 7 set 2017 (CEST)
- [@ Parma1983] Ciao, mi scrivi il nome di alcune di questi voci che vedo cosa si può fare? --Rotpunkt (msg) 15:34, 7 set 2017 (CEST)
- Mentre aggiungevo su wikidata le coordinate alle voci di Parma che ancora ne erano prive, mi sono accorto del problema perché nonostante l'aggiunta il valore qui su it.wiki non appariva (Camera della Badessa, Tre vergini sagge e tre vergini stolte, Fregio di San Giovanni a Parma). Ora funzionano perché appunto ho corretto l'asserzione su wikidata--Parma1983 15:40, 7 set 2017 (CEST)
- Grazie. Sì allora non si può far altro che correggere su Wikidata, come hai giustamente fatto. --Rotpunkt (msg) 15:51, 7 set 2017 (CEST)
- Infatti. Desideravo solo farlo presente come consiglio (spero) utile: tante volte si perdono ore per capire cosa c'è che non va e magari l'errore è una banalità come questa--Parma1983 15:55, 7 set 2017 (CEST)
- Grazie. Sì allora non si può far altro che correggere su Wikidata, come hai giustamente fatto. --Rotpunkt (msg) 15:51, 7 set 2017 (CEST)
- Mentre aggiungevo su wikidata le coordinate alle voci di Parma che ancora ne erano prive, mi sono accorto del problema perché nonostante l'aggiunta il valore qui su it.wiki non appariva (Camera della Badessa, Tre vergini sagge e tre vergini stolte, Fregio di San Giovanni a Parma). Ora funzionano perché appunto ho corretto l'asserzione su wikidata--Parma1983 15:40, 7 set 2017 (CEST)
- [@ Parma1983] Ciao, mi scrivi il nome di alcune di questi voci che vedo cosa si può fare? --Rotpunkt (msg) 15:34, 7 set 2017 (CEST)
Arazzi
Non sarebbe il caso di aggiungere "arazzo" al tipo ? Al momento l'Arazzo di Bayeux è indicato come "pittura".--Moroboshi scrivimi 08:11, 28 mar 2018 (CEST)
- ciao, il senso di pittura e scultura sono oggetto 2d o 3d. L'arazzo ricade nel primo caso (con mosaici, ricami, ecc.) e comunque la dicitura pittura non compare poi nello specchietto. --Sailko 09:41, 28 mar 2018 (CEST)
- Mi sfugge la sua utilità se si limita a far apparire il messaggio di errore quando il tipo non corrisponde.--Moroboshi scrivimi 12:50, 28 mar 2018 (CEST)
- Fa apparire la terza dimensione o meno.. poi mi sembra che cambia il campo tecnica o materiale --Sailko 17:25, 28 mar 2018 (CEST)
- Mi sfugge la sua utilità se si limita a far apparire il messaggio di errore quando il tipo non corrisponde.--Moroboshi scrivimi 12:50, 28 mar 2018 (CEST)
Superpippo trionfante | |
---|---|
Autore | Pippo Pippola |
Data | sconosciuta |
Materiale | tecnica |
Ubicazione | sconosciuta |
- Ho guardato il codice:
- non influenza in alcuna maniera la terza dimensione
- visualizza l'etichetta Tecnica/Materiale: ma poi se
tecnica
è compilato questo viene visualizzato e ignora il valore dimateriale
anche se questo è compilato (vedi esempio a lato in cui ho messoopera=scultura
e ho compilato sia materiale che tecnica). Sarebbe molto più semplice fare un'if sul fatto che sia definito uno piuttosto che l'altro (e ancora più semplice piazzarli semplicemente su due righe separate e compilarli secondo il caso. - Nel caso di un arazzo inserire il materiale con cui è stato realizzato ha un senso, ma se metto pittura in teoria non posso.--Moroboshi scrivimi 08:58, 29 mar 2018 (CEST)
- Se sei in grado, fai pure le modifiche che ritieni utili. ciao --Sailko 12:44, 29 mar 2018 (CEST)
- Sul compilare secondo il caso non ci farei troppo affidamento. Meglio che rimanga un controllo --Bultro (m) 00:27, 30 mar 2018 (CEST)
- Ho guardato il codice:
campo di allineamento im,avime (a dx), url+descrizione del Museo, 2 campi booleani "datato" e "firmato" dall'autore
Buon pomeriggio, editando una voce ho trovato il disclaimer che avvisa che i tag <center>...</center> a breve non saranno più supportati. Suggerimenti di nuovi campi per il "template:opera d'arte" :
1) campo "allineamento", obbligatorio, valore predefinito "a destra":Contestualmente però il template:opera d'arte allimea le immagini a sinistra come opzione predefinita, in contrasto con la maggior parte delle voci e con le pagine di aiuto che affermano di allineare a destra, in particolar modo le prime immagini presenti nella voce. Credo che sarebbe utile nel template inserire un campo "allineamento immagine" valori "right, center, left", come è già possibile fare adesso inserendo
..
2) URL+separatore + testo libero per descrizione del luogo di conservazione dell'opera Museo, Galleria d'arte o collezione privata, separa
3 ) campo "firmato (dal'autore)" e "datato (dall'autore)", opzionali, nessun valore predefinito:come suggerisce questa voce Giovanni da Rimini su fr.wiki per le opere d'arte sacra (crocifissi, icone ortodosse), ma per le opere in genere sarebbe opportuno inserire due campi in cui si indica se l'artista ha firmato e/o datato l'opera, informazione che in un dipinto di medie dimensioni nemmeno si legge. In alternativa, dove mancano queste informazioni, il nominativo del primo storico dell'arte che ha effettuato l'attribuzione di autore dell'opera.
4) campo "nominativo primo attributore" (nome e cognome), opzionale, nessun valore predefinito, valorizzabile se non sono valorizzati i due campi del punto 2) (se sono presenti firma e data dell'artista, difficilmente ci sono attribuzioni oppure non sono rilevanti). Se si tenta di salvare i2 sopra e il campo del punto 3), potrebbe comparire messaggio di errore bloccante, come nei casi previsti nel template:bio. Se è causa di prblema tecnico, si potrebbe lasciar perdere il punto 3) e inserire soltanto il punto 2). Micheledisaverio (msg) 18:52, 25 mag 2018 (CEST)
- In generale sono d'accordo con le modifiche, per la firma e la data ufficiale avevo chiesto anche io tempo fa... e aggiungerei anche numero di inventario nel caso di opere in collezioni museali. --Sailko 07:53, 26 mag 2018 (CEST)
- Io invece non ho capito quasi niente.
- di quale allineamento stai parlando? Il template crea una tabella che sta a destra, e basta, come qualunque altro sinottico
- nel campo ubicazione puoi già metterci quello che vuoi, comunque l'inserimento di link esterni nel mezzo del testo è deprecato
- la voce francese non ha neanche il sinottico e non mi suggerisce niente. Comunque cosa dovrebbero contenere quei campi, un "sì/no"?
- immagino che "Primo attributore" possa andare, ma non so se i comuni lettori capiranno al volo cosa vuol dire --Bultro (m) 01:11, 2 giu 2018 (CEST)
- Io invece non ho capito quasi niente.
Aggiunta "|Stile=" al template Opera d'arte
Signori utenti volevo suggerire di inserire anche "|stie=" nel template Opera d'arte perchè l'opera (dipinto o scultura) può essere manierismo, barocco, gotico ecc. ; la wikipedia spagnola nei dipinti lo usa ecco un esempio di un dipinto spagnolo (usano Estilo che vuol dire stile) es:Pentecostés (el Greco) esistente e la wikipedia italiana Pentecoste (El Greco) inesistente. Se inserito nel template Opera d'arte darebbe più indicazioni precise al soggetto raffigurato. Confido in un Vostro intervento sull'aggiunta. Saluti--Meppolo (msg) 20:02, 28 ago 2018 (CEST)
- Favorevole--Parma1983 01:02, 29 ago 2018 (CEST)
- Contrario Si tratta di una semplificazione che può essere fuorviante. Ad esempio che stile sono i quadri di Caravaggio? Nessuno storico dell'arte li chiamerebbe certo barocchi. Giotto e Duccio sono gotici? Oppure i gotici sono da Simone Martini in poi? E Michelangelo è rinascimentale o manierista? Picasso che stile è? Mi sembra poco utile. I campi che mi sembrano invece utili li avevo scritti qui--Sailko 13:53, 29 ago 2018 (CEST)
- [@ Sailko] Però il template si utilizza anche per i monumenti, che uno stile definito solitamente ce l'hanno eccome. Basterebbe solo renderlo un parametro non obbligatorio--Parma1983 14:00, 29 ago 2018 (CEST)
- ma secondo me si presta a errori e grossolanerie. Resto contrario --Sailko 17:45, 29 ago 2018 (CEST)
- [@ Sailko] Però il template si utilizza anche per i monumenti, che uno stile definito solitamente ce l'hanno eccome. Basterebbe solo renderlo un parametro non obbligatorio--Parma1983 14:00, 29 ago 2018 (CEST)
- concordo che si presterebbe sicuramente ad errori, ma per certi pittori lo stile è evidente e si tratta di una informazione enciclopedica--Pierpao.lo (listening) 19:26, 29 ago 2018 (CEST)
- Favorevole --Codinoo (msg) 11:03, 30 ago 2018 (CEST) a me sembra una idea utile...
- Contrario --Zanekost (msg) 19:47, 18 ago 2023 (CEST)
Uhm e se non è una scultura, un dipinto o un monumento?
Sto scrivendo la voce su questo oggetto, enciclopedicissimo: http://milanoarcheologia.beniculturali.it/?page_id=5082 E' una coppa in vetro di epoca romana deltipo comunemente chiamato coppa diatreta ed è conosciuta come Diatreta Trivulzio; tutto bene fin quando non arrivo alla riga "opera" (campo obbligatorio) in cui non posso scrivere niente... E poi: ma se un'opera d'arte come questa viene "ritrovata" come in questo caso, mancheebbero delle righe risolutive tipo "data del ritrovamento/scoperta", "luogo del ritrovamento/scoperta", "persona che l'ha scoperta" etc. Ma forse conviene fare un template:ritrovamento archeologico che mi pare non avere trovato? Si potrebbe usare per moltissimi oggetti ritrovati o rinvenuti in giro per il mondo. Attendo vostre valutazioni, abbacci --Paolobon140 (msg) 19:14, 9 set 2018 (CEST)
- Se è un oggetto 2d usa dipinto, se è 3d usa scultura. E' solo per far apparire dei campi diversi, non viene scritto veramente "scultura" o "dipinto". Quindi usa scultura --Sailko 14:04, 10 set 2018 (CEST)
- Riguardo al ritrovamento può essere un'indicazione utile, magari anche un campo unico "Ritrovamento" con luogo e data (la persona non mi pare fondamentale). Va detto però che possono esserci anche reperti enciclopedici che non sono opere d'arte --Bultro (m) 01:54, 13 set 2018 (CEST)
- Grazie [@ Sailko] e scusa il ritardo nel ringraziarti; ho faatto coem hai suggerito tu. [@ Bultro] Hai evidentemente ragione: un campo unico sarebbe perfetto; per la questione di ritrovamenti che non siano anche opere d'arte bisogna ragionarci un po'. Non tutti i ritrovamenti sono enciclopedici, naturalmente, ma direi che tendenzialmente un ritrovamento che sia anche enciclopedico nella mggior parte dei casi mi pare che sia anche un'opera d'arte. I casi in cui non si parli d'opere d'arte in ritrovamenti archeologici mi pare che possano essere ristretti a resti di edifici, sepolture, ammassi di oggetti non enciclopedici (cocci di vetri, terracotte, frammenti di armi etc) ma che sono magari contenuti in ritrovamenti che sono a loro volta enciclopedici. In definitiva mi pare che creare un infobox "ritrovamento archeologico" dove si specifichino queste cose sarebbe utile e interessante. Che ne dite? P.S.: mi pare che n wikidata non esista un item "scoperta/ritrovamento archelogico", mi sbaglio?--Paolobon140 (msg) 08:56, 13 set 2018 (CEST)
- Non ho capito, questo presunto template che parametri dovrebbe avere? Teniamo presente che questo template si usa già per opere non di arte per esempio per la stele di Rosetta. Vediamo prima quali parametri servono poi vediamo se possiamo infilarli qua--Pierpao.lo (listening) 09:39, 13 set 2018 (CEST)
- Esiste d:property:P575, ma non so quanto sia stato usato in questo senso --Bultro (m) 17:58, 13 set 2018 (CEST)
- Non ho capito, questo presunto template che parametri dovrebbe avere? Teniamo presente che questo template si usa già per opere non di arte per esempio per la stele di Rosetta. Vediamo prima quali parametri servono poi vediamo se possiamo infilarli qua--Pierpao.lo (listening) 09:39, 13 set 2018 (CEST)
- Grazie [@ Sailko] e scusa il ritardo nel ringraziarti; ho faatto coem hai suggerito tu. [@ Bultro] Hai evidentemente ragione: un campo unico sarebbe perfetto; per la questione di ritrovamenti che non siano anche opere d'arte bisogna ragionarci un po'. Non tutti i ritrovamenti sono enciclopedici, naturalmente, ma direi che tendenzialmente un ritrovamento che sia anche enciclopedico nella mggior parte dei casi mi pare che sia anche un'opera d'arte. I casi in cui non si parli d'opere d'arte in ritrovamenti archeologici mi pare che possano essere ristretti a resti di edifici, sepolture, ammassi di oggetti non enciclopedici (cocci di vetri, terracotte, frammenti di armi etc) ma che sono magari contenuti in ritrovamenti che sono a loro volta enciclopedici. In definitiva mi pare che creare un infobox "ritrovamento archeologico" dove si specifichino queste cose sarebbe utile e interessante. Che ne dite? P.S.: mi pare che n wikidata non esista un item "scoperta/ritrovamento archelogico", mi sbaglio?--Paolobon140 (msg) 08:56, 13 set 2018 (CEST)
- Riguardo al ritrovamento può essere un'indicazione utile, magari anche un campo unico "Ritrovamento" con luogo e data (la persona non mi pare fondamentale). Va detto però che possono esserci anche reperti enciclopedici che non sono opere d'arte --Bultro (m) 01:54, 13 set 2018 (CEST)
Inserimento di tre campi testo opzionali
Buongiorno a tutti i Wikipediani e a [@ Bultro].
Tempo fa proposi l'aggiunta di tre campi nel topic "campo di allineamento im,avime (a dx), url+descrizione del Museo, 2 campi booleani "datato" e "firmato" dall'autore".
Riassumo. Si potrebbero aggiungere tre campi testo opzionali tra loro indipendenti: 1) "primo attributore": campo testo opzionale, nel quale indicare il critico d'arte o esperto che per primo ha identificato l'autore dell'opera 2) "firma autografa": campo testo opzionale, nel quale indicare nominativo dell'artista se questi ha firmato la propria opera d'arte 3) "data autografa": campo testo opzionale, nel quale indicare la data di realizzazione dell'opera arte, qualora l'artista l'abbia indicara nell'opera.
L'esempio all'epoca fornito non è più presente nella voce di fr.wikipedia (w:fr:Giovanni da Rimini).
Questa volta ho conservato il Word del topic in modo tale che posso rapidamente rimediare al ripetersi (retroattivamente) di:
- problemi di salvataggio nelle discussioni (e data modifica)
- mancata notifica delle risposte nel profilo.
Mi scuso del precedente topic (data odierna al 25 Maggio), salvato e/o divenuto incomprensibile a chiunque.12:14, 22 gen 2019 (CET)
Unità di misura delle dimensioni
Penso che potrebbe essere utile aggiungere un parametro per cambiare l'unità di misura delle dimensioni, attualmente impostata in automatico a cm. Sarebbe utile in voci come questa e altre della categoria Statue colossali, dove mettere le dimensioni in centimetri sarebbe proprio antiestetico. Il problema era già stato proposto in passato, ma la cosa poi non ha avuto seguito. --Neq00 (msg) 14:38, 9 set 2019 (CEST)
- Mah, pure i disegni sono spesso indicati in mm, però abbiamo sempre trasformato in cm, non mi sembra un problema scrivere 4000 o 6000 --Sailko 14:43, 9 set 2019 (CEST)
- Nel caso in questione sarebbe 10600 cm... --Neq00 (msg) 20:09, 9 set 2019 (CEST)
Stampe
Ma per le stampe (e le serie di stampe) non è previsto l'inserimento dell'infobox opera d'arte? Se ne è mai discusso? Vedo che occasionalmente si opta per contrassegnarle forzosamente come dipinto (sennò il template dà errore). Nel caso si volesse integrare il template probabilmente andrebbero sistemate alcune cose: p.e. le espressioni delle misure (per le calcografie mi pare si usi anche indicare separatamente la misura della lastra e dell'immagine); per quelle con un limitatissimo numero di copie esistenti sarebbe utile poter indicare le diverse localizzazioni o altrimenti omettere il luogo nell'infobox (che così attualmente dà sconosciuto) e rimandarne l'elencazione al testo; andrebbero aggiunti anche il numero degli stati noti; non so se per quelle stampate su più fogli e le serie possa bastare e funzionare un'unico nuovo campo. --Zanekost (msg) 21:32, 31 ago 2021 (CEST)
- Il paramentro "dipinto/scultura" in realtà non appare graficamente e serve solo a indicare se l'opera d'arte è 2d o 3d (nel secondo caso diventa visibile il campo "larghezza" e quello del "materiale"). Quindi scegli pure dipinto, in tecnica scrivi bulino, acquaforte, ecc., su carta. Quando le localizzazioni sono molte metti quella del migliore esemplare oppure scrivi "varie", come abbiamo fatto per le medaglie e per altre opere note in molti esemplari. Altre info mettile nell'incipit.--Sailko 10:24, 1 set 2021 (CEST)
- Ok, grazie…--Zanekost (msg) 16:13, 1 set 2021 (CEST)
Tecnica e Materiale
Ciao :) Il template ha due parametri, tecnica e materiale, che non possono essere compilati contemporaneamente. Tecnica vale per le opere indicate come dipinto, cioè per quelle 2d, mentre materiale vale per quelle indicate come scultura quindi 3d. Se viene indicata un'opera come scultura (per esempio) anche se si compila il parametro tecnica le info vengono riportate sotto il parametro materiale.
In alcuni casi però può essere necessario avere tecnica in una voce su un 3d o viceversa, oppure indicare entrambi i parametri. Per esempio, nella voce su una ceramica greca (3d, quindi scultura), sarebbe necessario indicare sia che l'opera è fatta di ceramica, quindi il materiale, sia che è realizzata con la tecnica delle figure rosse (per esempio qui la tecnica viene indicata sotto materiale e qui viene estromessa la tecnica a figure rosse dal template). Questa è la situazione esempio in cui sono incappato io, ma di sicuro ci sono altre situazioni in cui si presenta questo problema. --cadiprati ••• 13:09, 17 giu 2024 (CEST)
- Veramente per i vasi greci credo che basti scrivere su materiale p.e. ceramica a figure rosse… --Zanekost (msg) 19:12, 17 giu 2024 (CEST)
- [@ Zanekost] Si potrebbe fare, ma sarebbe impreciso, perché la ceramica a figure rosse non è un materiale (il materiale è solo la ceramica), ma è la tecnica di pittura, come dice la voce che hai linkato. --cadiprati ••• 19:55, 17 giu 2024 (CEST)
- È però un compromesso accettabile visto che il template non può coprire tutte le possibilità.
- A meno che, sebbene i vasi greci non siano molti, non venga aggiunta la variante apposita tra le possibilità di opera di modo che appaia materiale e tecnica invece di solo materiale.
- Ma in questo caso bisognerebbe pensare se allargare il campo di applicazione: oltre alla terracotta, che è spesso colorata, talvolta viene definito semplicemente legno policromo una scultura in legno dipinto. --Zanekost (msg) 21:04, 17 giu 2024 (CEST)
- Il problema secondo me è che non ci sono opere nelle quali è stata usata una tecnica ma non un materiale. In ogni opera sono parametri coesistenti. In alcuni casi può andare bene unirli, scrivendo ad esempio "olio su tela" ma in altri casi no. Persino nel terzo esempio nella pagina del template sono stati compilati sia tecnica che materiale, ma essendo un 2d alla fine è risultata solo la tecnica. --cadiprati ••• 08:58, 18 giu 2024 (CEST)
- [@ Zanekost] Si potrebbe fare, ma sarebbe impreciso, perché la ceramica a figure rosse non è un materiale (il materiale è solo la ceramica), ma è la tecnica di pittura, come dice la voce che hai linkato. --cadiprati ••• 19:55, 17 giu 2024 (CEST)
Correzione di piped link
Dagli esempi dovrebbe essere rimosso il piped link [[Washington D.C.|Washington]], la voce ha come titolo Washington, il piped link è inutile.--AVEMVNDI ✉ 13:23, 8 gen 2025 (CET)
- Fatto Il man non era protetto in scrittura. --AVEMVNDI ✉ 13:28, 8 gen 2025 (CET)
Progetto Glam - coinvolgimento di professionisti del settore culturale e istituzioni culturali
Ho cominciato a tradurre il progetto Glam in inglese creando una pagina progetto Glam in italiano perché fornisce consigli e linee guida ai professionisti della cultura e alle istituzioni culturali che vogliono contribuire a Wikipedia. Le linee guida mi sembrano chiare e pertinenti e mi sembra uno strumento molto utile per una partecipazione attiva e sensata di nuovi utenti e di istituzioni. Non ho ancora finito la traduzione e ci sono termini che vanno rivisti ma credo che l'approccio possa essere funzionale ad accrescere in particolare i contenuti su arte e musei. E in italiano abbiamo molto da dire.
La necessità di pagine di aiuto è legata a un progetto che si sta avviando in questi mesi che si chiama Share Your Knowledge (promosso da lettera27 e sostenuto anche da Wikimedia Italia), e che è proprio focalizzato su Creative Commons, Wikipedia e il coinvolgimento di istituzioni culturali. È un progetto che sta cominciando ad attivare Fondazione Cariplo (che lo sostiene non solo economicamente ma che è interessata anche a sostenerlo con la sua partecipazione. Cariplo sta considerando la possibilità di inserire all'interno dei suoi bandi la richiesta indirizzata alle istituzioni che finanzia di specificare la licenza con la quale i contenuti prodotti con il suo sostegno saranno rilasciati), Centro Orientamento Educativo, Careof, Africa Centre. Stiamo anche avviando contatti con editori e con un'altra fondazione che si occupa specificatamente di ricerca. Il progetto nel 2011 coinvolge solo cinque istituzioni come casi studio e con un percorso pilota di affiancamento. Nel 2012 faremo altri 10 casi studio ma l'idea è di coinvolgere più istituzioni possibile, fornendo linee guida basate sulle esperienze precedenti. In particolare le istituzioni di cooperazione allo sviluppo stanno rispondendo benissimo al progetto e sembra esserci una buona adesione.
Secondo me il titolo Glam è complicato per la versione italiana. Ad ogni modo il progetto mi sembra bello e la pagina indirizzata agli operatori mi sembra che sia una risorsa interessante per cominciare a definire in che modo sia meglio che le istituzioni e i professionisti collegati a queste istituzioni partecipino a Wikipedia. Credo che sarebbe molto utile raccogliere in un unico punto informazioni, consigli, risorse per questo tipo di utenti. Soprattutto per evitare spam e ottenere i migliori contributi fin da subito. Volevo chiedere se qualcuno può darmi una mano e nell'inserire link utili ad altre pagine e risorse. Se qualcuno ha nomi di istituzioni che ritiene importante coinvolgere, posso dare una mano in questo. Sto già contattando le istituzioni che vogliamo attivare nel 2012, così hanno il tempo per prendere una decisione, seguire l'avanzamento del progetto, cominciare a sentirsi a loro agio e rassicurate. Bisogna rassicurare molto. È più facile al momento se le istituzioni si trovano in Lombardia perché avviamo da Milano il progetto e anche per questioni pratiche di avvocati, ordini degli avvocati, è più facile. Ora metto una nota anche nella pagina di discussione del progetto musei. --iopensa (msg) 15:16, 18 feb 2011 (CET)
- Ho inserito la proposta del progetto Istituzioni culturali/Glam in progetti in preparazione. Se vi sembra che possa essere un progetto funzionale a Wikipedia vi prego di non esitare a dare la vostra adesione. Al momento è ancora da definire se è meglio si tratti di un progetto o di un sottoprogetto o sottopagina. Proprio perché si tratta di una risorsa trasversale si è pensato che potrebbe far parte del progetto Coordinamento, ma la proposta è ancora da valutare. Per proporre e contribuire alla pianificazione e per dare un'occhiata e contribuire alla bozza di progetto. --iopensa (msg) 09:38, 21 feb 2011 (CET)
Segnalo
Discussione su Sant('|a )Eufemia. --Superchilum(scrivimi) 15:00, 20 feb 2011 (CET)
Mi commentate questo edit, pliz? --PequoD76(talk) 02:00, 22 feb 2011 (CET)
- Effettivamente codex vindobonensis significa solo codice viennese, il numero del manoscritto dovrebbe fare parte del titolo di un'eventuale voce. --OPVS SAILCI 17:01, 22 feb 2011 (CET)
Mostre di un artista
Prendendo ad esempio la voce Youri Messen-Jaschin, ma ce ne sono molte altre, volevo chiedere: ha senso secondo voi lasciare in una voce l'elenco (a volte molto lungo) delle mostre effettuate da un artista? A mio parere è di scarso interesse enciclopedico, e inoltre appesantisce la voce rendendone più difficile la lettura (infatti nelle voci di pittori celebri in genere non si trovaO). Sappiatemi dire, ciao --Barbaking scusate la confusione!! 16:08, 22 feb 2011 (CET)
- I criteri di enciclopedicità degli artisti (contemporanei) prevedono anche le esposizioni personali, quindi per essere ligi l'elenco potrebbe starci. È anche vero che questi elenchi fanno tanto curriculum vitae e, come dici tu, sono pesanti. IMHO si dovrebbe andare a monte del problema e modificare i criteri (ci avevo già provato n-tempo fa e non avevo avuto successo, vabbè): certo è che non possiamo chiedere "ha fatto mostre personali?" e poi dire "non mettere l'elenco". --LaPiziaPetite peste 16:24, 22 feb 2011 (CET)
- Mmmh capisco... grazie --Barbaking scusate la confusione!! 09:13, 23 feb 2011 (CET)
Enciclopedicità dubbia
Grazie agli eventuali interessati --Barbaking scusate la confusione!! 14:01, 24 feb 2011 (CET)
- Oddio, ora che guardo meglio il testo è tutto tra virgolette... forse enciclopedicità a parte va cancellata in direttissima per copyviol --Barbaking scusate la confusione!! 14:03, 24 feb 2011 (CET)
Fattori
Scusate se faccio una domanda da ignorante... Secondo voi è corretto inserire Giulio Cesare Vinzio nelle Voci correlate di Giovanni Fattori? Template:Us
- Ai piè del saper ogni dubbio germoglia :-) A mio parere potrebbe anche starci, il periodo e il genere pittorico sono gli stessi. --LaPiziaPetite peste 17:18, 25 feb 2011 (CET)
Citazioni di titoli di opere
Segnalo la creazione della pagina di guida Aiuto:Citazione di titoli di opere, da utilizzare per titoli di opere non solo in italiano, ma anche in inglese, francese (occhio che il francese è incasinato), giapponese ecc. Per eventuali suggerimenti, segnalazioni ecc. rivolgersi qui. --Superchilum(scrivimi) 11:28, 28 feb 2011 (CET)
edwin landeer
vorrei sapere cortesemente dove posso trovare il quadro: "la scimmia ben articolata" di edwin landeer. grazie
Fotografia
Salve! |
Dubbio di enciclopedicità voce Andreco
--Dome era Cirimbillo A disposizione! 21:28, 6 mar 2011 (CET)
"quadro" invece di "dipinto"
La parola quadro è un tipico esempio di vocabolo comune e improprio per chiamare un'opera d'arte da chi è estraneo agli studi storico-artistici. Un po' come fondazioni e fondamenta. "Quadro" dovrebbe essere usato solo nell'ambito dell'arredamento, si riferisce al semplice oggetto, e più che a quello che vi è dipinto sopra, ne indica più che altro la forma. Per questo, se non vi sono obiezioni, vorrei chiedere una lista di pagine su dipinti che contengono la parola "quadro" per procedere alla sostituzione con termini più appropriati: dipinto, opera, tela/tavola. Se si trattasse di numeri molto grandi si potrebbe organizzare un festival della qualità. Che ne dite? --OPVS SAILCI 11:26, 12 mar 2011 (CET)
- Io, di solito, lo uso tranquillamente come sinonimo di dipinto, tela, opera eccetera per evitare ripetizioni tra le frasi. Posso anche essere d'accordo, ma prima darei un'occhiata a un buon vocabolario: non ho capito se è solo una tua impressione o è un parere condiviso. --PrincipeRoby (davvero?) 12:03, 12 mar 2011 (CET)
- Io in una libro d'arte non l'ho mai trovato scritto, e ci ho fatto caso. --OPVS SAILCI 12:31, 12 mar 2011 (CET)
- Io vivo (si fa per dire) par time a Firenze e li nelle mostre e immusei e si disce diphinto (con la p con la lisca) poi fate iccomevvipare...:) (OT:sarà icchè l'avranno inventao loo ma secondo me l'hanno dimentichato l'italiano. Micha Dante scriveva come parlao adesso, Maremma)--Pierpao.lo (listening) 14:49, 12 mar 2011 (CET)
- Io in una libro d'arte non l'ho mai trovato scritto, e ci ho fatto caso. --OPVS SAILCI 12:31, 12 mar 2011 (CET)
Categoria giusta Flakturm di Friedrichshain
Sto scrivendo una voce sulla Flakturm di Friedrichshain di Berlino qui. Era una torre antiaerea nella quale i tedeschi, verso la fine della II guerra mondiale, avevano messo al sicuro una grande quantità di opere d'arte provenienti dai musei berlinesi. Il 7 maggio del '45 nella torre divampò un incendio. Oltre a bronzi, tessuti antichi, ceramiche ecc, andarono distrutti 417 dipinti antichi (Caravaggio, Rubens, Goya ecc.). E' il più grande disastro artistico della storia moderna dopo la distruzione del Palazzo e dell'Alcazar di Madrid a metà mdel '700. Per categorizzare la voce potrebbe essere pertinente Categoria:Dipinti perduti o la più generale Categoria:Opere d'arte perdute, ma volevo sentire una vostra opinione in proposito. Ho visto che sia nella categoria Dipinti perduti che in quella Opere d'arte perdute ci sono solo voci di opere; cioè non ci sono voci che trattano, come in questo caso, di un evento in cui opere d'arte siano andate perdute. Qualche suggerimento? Ciao --Brancusi (msg) 15:36, 14 mar 2011 (CET)
- Infatti, ci devono stare solo le opere.. la torre non è né un dipinto né un'opera. Se vuoi puoi creare una categoria madre tipo distruzione d'opere d'arte, oppure Protezione dei beni culturali... --OPVS SAILCI 18:27, 14 mar 2011 (CET)
Che ne dici: Grandi disastri artistici della storia moderna? Troppo lungo? :) --Brancusi (msg) 00:22, 15 mar 2011 (CET)
- Mah, mi sembra troppo ad hoc, alla fine ci starebbe solo questa voce.. Perdite artistiche? --OPVS SAILCI 00:25, 15 mar 2011 (CET)
- Ho fatto Categoria:Distruzioni del patrimonio artistico, sottocategorizzata in Catastrofi.. se qualcuno ha idee di altre voci da aggiungerci faccia pure ;) --OPVS SAILCI 13:31, 16 mar 2011 (CET)
- Mah, mi sembra troppo ad hoc, alla fine ci starebbe solo questa voce.. Perdite artistiche? --OPVS SAILCI 00:25, 15 mar 2011 (CET)
Categoria:Dipinti su fondo oro
Ha senso la Categoria:Dipinti su fondo oro apposta oltre 10 giorni fa su Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita e Polittico di Badia? Se sì, allora è da creare e da inserire opportunamente nell'albero delle categorie. Altrimenti è da togliere dalle voci. Grazie, ary29 (msg) 12:51, 16 mar 2011 (CET)
- Se qualcuno si prende l'incarico di riempirla va bene, come sottocategoria basta "Dipinti".. io nn ho tempo per un'impresa del genere.. nell'immediato, se nessuno se ne occupa, si può rimuoverla.. a riaggiungerla in due voci sarà un attimo! --OPVS SAILCI 13:30, 16 mar 2011 (CET)
- Creata come sottocategoria di Categoria:Dipinti, come suggerito. ary29 (msg) 20:21, 22 mar 2011 (CET)
- Ci ho messo una dozzina di voci, tano per spargere l'idea.. --OPVS SAILCI 20:47, 22 mar 2011 (CET)
- Creata come sottocategoria di Categoria:Dipinti, come suggerito. ary29 (msg) 20:21, 22 mar 2011 (CET)
Problemi con la standardizzazione dei colori nelle relative pagine
Qualcuno ha il dizionario dei colori o un altro standard italiano a portata di mano? Vedi Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Template_colori. Grazie--Pierpao.lo (listening) 13:27, 23 mar 2011 (CET)
Gina Lollobrigida
Ciao, la voce in questione è categorizzata fra gli Scultori italiani; non metto in dubbio l'attività di scultrice (che, se non nella voce stessa, è comunque attestata da fonti in rete), ma mi chiedevo se questa è tale da da poter inserire la Lollo fra gli scultori italiani. Ci sono dei criteri per capire se l'attività di scultrice è enciclopedicamente rilevante? Grazie, --Mr buick (msg) 13:18, 27 mar 2011 (CEST)
- Sembra strano, ma ho visto un catalogo di sue opere e sono molto meglio di tanta immondizia che popola le nostre rotatorie... sarà sicuramente stata aiutata dalla sua popolarità, ma è sicuramente in un giro di galleristi, pubblicazioni ed esposizioni, quindi la categoria va bene. --OPVS SAILCI 13:32, 27 mar 2011 (CEST)
- Ok, grazie mille. Ma, a prescindere dal caso particolare, non esiste una serie di criteri sufficienti di enciclopedicità? Ciao, --Mr buick (msg) 16:15, 27 mar 2011 (CEST) --Mr buick (msg) 16:15, 27 mar 2011 (CEST)
- Ci sono dei criteri particolari sugli artisti (che Annalety ti saprà sicuramente indicare), cmq la regola generale è avere una bibliografia autorevole e indipendente (non autoreferenziale o legata all'ambito dei propri galleristi x intendersi). --OPVS SAILCI 16:18, 27 mar 2011 (CEST)
- Ok, grazie mille. Ma, a prescindere dal caso particolare, non esiste una serie di criteri sufficienti di enciclopedicità? Ciao, --Mr buick (msg) 16:15, 27 mar 2011 (CEST) --Mr buick (msg) 16:15, 27 mar 2011 (CEST)
C7? Soprattutto alla luce di queste cancellazioni.
Inoltre, sembra che l'utente Luciovalerio, unico autore della voce in oggetto, abbia caricato delle immagini sotto copyright senza il dovuto template OTRS. Mi sbaglio? La verifica a voi. Buon lavoro --151.56.107.90 (msg) 02:16, 15 apr 2011 (CEST)
Richiesta pareri su Pietà Rondanini
Io e l'Utente:Spinoziano la pensiamo in maniera diversa riguardo a questa citazione. Secondo lui si tratta di un'"interpretazione" qualsiasi di un personaggio enciclopedico. Secondo me si tratta di un invito religioso e strumentale ("Dobbiamo".. coinvolger"ci"...) che niente ha a che fare con lo stile usato nell'enciclopedia sulle voci d'arte. Va be' che si tratta di arte sacra, ma anche nelle voci sulle chiese, edifici sacri per eccellenza, non mettiamo ad esempio le informazioni legate alla vita parrocchiale, ma solo di carattere storico/artistico. Qualla frase non è affatto un'"interpretazione", come lui ha intitolato il paragrafo, ma un POV di un teologo (non uno storico dell'arte) legato un particolare atteggiamento devozionale che, secondo lui, si deve assumere prendendo a modello la statua... condito da un bla bla accattivante, ma che, secondo me, non aggiunge nessuna informazione a quello già scritto. Traducendo la frase dice "Congiungetevi alla Madonna come Michelangelo ha fatto fare a Cristo nella Pietà Rondanini". Non mi stupirei allora se in futuro si accettassero frasi di vescovi che magari dicono ai fedeli: "Piangete davanti alla Croce, come la Maddalena nella Crocifissione di Giotto", o meglio "Dobbiamo chiedere a Giotto di coinvolgerci nel pianto inarrestabile della Maddalena, così come egli l'ha genialmente rappresentato nella Crocifissione, ecc...". Stessa zuppa. Non essendo WP una raccolta indiscriminata di informazioni vorrei rimuoverla. --Sailko 16:59, 17 apr 2011 (CEST)
- Come ho scritto nella discussione avuta con Sailko, ritengo che quella citazione non sia fuori tema, perché parla dello stile dell'opera, cioè del "movimento inarrestabile del corpo del Cristo morto, fuso dentro il corpo della Madre", quindi è pertinente menzionarla come interpretazione critica, anche se non data da uno storico dell'arte, visto che alcune opere d'arte vengono commentate anche da filosofi e teologi ed è giusto tenerne conto; ad esempio non vedrei niente di male se alla voce L'urlo fosse aggiunta una sezione sulle interpretazioni date da alcuni filosofi a quel dipinto. Ovvio che ogni interpretazione, presa da sola, è pov, ma nulla vieta di aggiungere nella voce sulla Pietà Rondanini anche dei commenti di intellettuali non credenti o di altre religioni. --Spinoziano (msg) 17:34, 17 apr 2011 (CEST)
- Allora teniamo solo quella parte, si integra nel testo e si toglie "dobbiamo, facciamo, ecc." (anche se io sono contrario alle citazioni decontestualizzate, ma mi sembrerebbe il male minore). --Sailko 17:48, 17 apr 2011 (CEST)
- sono favorevole all'integrazione nel testo (in quel caso non sarebbe "decontestualizzata", ma per l'appunto contestualizzata nel testo, quindi mi sembra una buona idea) --Spinoziano (msg) 18:00, 17 apr 2011 (CEST)
- Allora ho sistemato.. secondo me era l'esortazione che stonava, al descrzione va bene. --Sailko 18:06, 17 apr 2011 (CEST)
- sì, hai sistemato bene :) Mi hai fatto passare un pomeriggio un po' movimentato, ma abbiamo trovato una buona soluzione. Ciao --Spinoziano (msg) 18:17, 17 apr 2011 (CEST)
- Ha giovato la piazza pubblica, visto che in privato nn ci eravamo capiti ;) --Sailko 20:41, 17 apr 2011 (CEST)
- Se foste arrivati a discutere fino a maggio vi sarebbe toccato di archiviare questa talk. Vi è andata bene. :D --Pequod76(talk) 03:27, 18 apr 2011 (CEST)
- Ha giovato la piazza pubblica, visto che in privato nn ci eravamo capiti ;) --Sailko 20:41, 17 apr 2011 (CEST)
- sì, hai sistemato bene :) Mi hai fatto passare un pomeriggio un po' movimentato, ma abbiamo trovato una buona soluzione. Ciao --Spinoziano (msg) 18:17, 17 apr 2011 (CEST)
- Allora ho sistemato.. secondo me era l'esortazione che stonava, al descrzione va bene. --Sailko 18:06, 17 apr 2011 (CEST)
- sono favorevole all'integrazione nel testo (in quel caso non sarebbe "decontestualizzata", ma per l'appunto contestualizzata nel testo, quindi mi sembra una buona idea) --Spinoziano (msg) 18:00, 17 apr 2011 (CEST)
- Allora teniamo solo quella parte, si integra nel testo e si toglie "dobbiamo, facciamo, ecc." (anche se io sono contrario alle citazioni decontestualizzate, ma mi sembrerebbe il male minore). --Sailko 17:48, 17 apr 2011 (CEST)
dante gabriel rossetti e i preraffaelliti
dante gabrielrossetti è l'esponente di spicco del movimento preraffaellita, costituitosi a Londra intorno alla metà dell'ottocento. Se qualcuno è interessato a questo argomento amerei sentirne le opinioni.--Ivonne.gentile (msg) 17:31, 18 apr 2011 (CEST)
Wikipedia non è un forum di discussione! |
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
Richiesta di aiuto per la creazione di una nuova voce
Salve a tutti!
Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:FrancescoFarina/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "Guido Baragli".
Siccome sono ancora alle prime armi, vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito.
--FrancescoFarina (msg) 19:19, 29 apr 2011 (CEST)
- Mah.. ricordati comunque che gli elenchi devi farli puntati, mettendo un asterisco prima di ogni riga e senza spazi tra una riga e l'altra.. inoltre tra anno e testo ci va un qualche segno di interpunzione (virgola o trattino). Infine ricordati che tutti i titoli di opere vanno in corsivo (racchiusi tra due apostrofi semplici) e solo quelli. --Sailko 20:41, 29 apr 2011 (CEST)
- Io non l'ho letta. Sei sicuro che sia enciclopedica? Non vorrei che facessi un lavoro inutile, nel caso venisse cancellata. --Pierpao.lo (listening) 22:12, 29 apr 2011 (CEST)
- Ho fatto le modifiche che mi avete suggerito e penso che ora è apposto. Sull'enciclopedicità non sono esperto, come posso capire se è enciclopedica come voce? --FrancescoFarina (msg) 18:24, 04 mag 2011 (CEST)
- Io non l'ho letta. Sei sicuro che sia enciclopedica? Non vorrei che facessi un lavoro inutile, nel caso venisse cancellata. --Pierpao.lo (listening) 22:12, 29 apr 2011 (CEST)
--IndyJr (Tracce nella foresta) 21:12, 1 mag 2011 (CEST)
Segnalazione vetrina
Informo che la voce Chiesa dei Santi Faustino e Giovita è segnalata per l'inserimento in vetrina --PrincipeRoby (davvero?) 13:33, 10 mag 2011 (CEST)
proposta aiuto voce
chiedo a chi conosce un po' il seguente artista di portare a livelli più onorevoli la voce Roger Hargreaves perchè così com'è è quasi offensiva nei confronti del grande artista quale è :D oltre i pressochè nulli "puntano qui" della voce, che consistono praticamente in soli elenchi cronologici e pagine di servizio progetto, utente, portale , la voce è anche priva di fonti e per me moolto stub. Io di questa persona so poco o nulla, qualcuno che lo conosce bene potrebbe creare una buona voce? --Pava (msg) 01:36, 12 mag 2011 (CEST)
- puoi vedere nelle altre lingue ;)--Pierpao.lo (listening) 07:40, 12 mag 2011 (CEST)
- Comunque se uno viene citato su google per un giorno non è che sia il più "grande artista" della storia... semmai un illustratore molto popolare. Cmq sì puoi tradurre dall'inglese se ti va. --Sailko 10:25, 12 mag 2011 (CEST)
- io nemmeno sapevo che è stato citato su google, comunque se qualcuno vuole aiutare la voce mi fa un piacere, sennò amen io comunque l'inglese non lo so bene, quindi non mi avventuro in una traduzione --Pava (msg) 12:30, 12 mag 2011 (CEST)
- Comunque se uno viene citato su google per un giorno non è che sia il più "grande artista" della storia... semmai un illustratore molto popolare. Cmq sì puoi tradurre dall'inglese se ti va. --Sailko 10:25, 12 mag 2011 (CEST)
Dubbio enciclopedicità voce Gerry turano
--Dome era Cirimbillo A disposizione! 02:19, 14 mag 2011 (CEST)
Dubbio di enciclopedicità.
Non so se è il progetto giusto, ma lo faccio presente lo stesso... --Baris (msg) 16:44, 10 giu 2011 (CEST)
Maratona "Share Your Knowledge" e voci sull'arte
Salve a tutti, si sono liberati vari contenuti con licenza libera che riguardano l'arte (soprattutto arte contemporanea/africana) nell'ambito del progetto "Share Your Knowledge", con i quali è ora possibile creare nuove voci sull'arte. È anche in corso una maratona per scrivere nuove voci o ampliarle. Per avere qualche spunto vedi questa pagina (non esaustiva). Grazie per la collaborazione! --MarcoK (msg) 19:04, 11 giu 2011 (CEST)
Voce Francesco Vezzoli pescata nella lista "da verificare per enciclopedicità"
Intervengo per la prima volta nel Bar del progetto arte, progetto a cui mi sono iscritto ieri l’altro.
Scrivo per sciogliere il dubbio di enciclopedicità sollevato per la voce Francesco Vezzoli. Il dubbio in questione è ampiamente ingiustificato e privo di fondamento. Chiunque “mastichi” di arte contemporanea sa senza ombra di dubbio e senza che si possa adombrare alcun secondo fine di promozione commerciale, che l’artista in esame è tra i pochissimi (purtroppo per noi) giovani italiani affermati a livello internazionale (con Maurizio Cattelan, Vanessa Beecroft, e pochissimi altri)
A corollario di ciò, posto nella voce suddetta una breve (ma già importante per un artista di soli 38 anni) bibliografia che attesta la veridicità e l’enciclopedicità del carattere generale di questa voce. In oltre amplio e aggiusto gli altri capitoli della voce, ripromettendomi, appena ho tempo, di completarla (soprattutto nel capitolo “lavori” e nel descrivere il carattere generale della sua opera) e corredarla da fonti documentali più autorevoli e verificabili.
- Cordiali saluti, MAURUS FLAVUS 14:50, 12 giu 2011 (CEST)
- Questo genere di considerazioni però lasciale nella pagina di discussione della voce, nessuno verrebbe a cercarle qui, e bene hai fatto ad accennarvi anche salvando le varie modifiche. --Elitre - Progetto Wikilibri 2011 15:34, 15 giu 2011 (CEST)
- Sarà fatto, saluti --MAURUS FLAVUS 17:01, 15 giu 2011 (CEST)
Richiesta aiuto
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi questa pagina. Il testo, curriculare, mi è stato fornito dall'artista stesso, che comunque ritengo enciclopedico nel suo settore (e mi pare risponda anche ai requisiti minimi richiesti). Qualcuno di buona volontà ha voglia di lavorarci su? Se mi indicate le informazioni più interessanti da mantenere (anche solo togliendo le altre) possiamo almeno pubblicarla come stub. Grazie, --Elitre - Progetto Wikilibri 2011 15:34, 15 giu 2011 (CEST)
Dubbio E (giugno 2010 - sollecito)
Dubbio E (marzo 2010 - sollecito)
Dubbio E
Vito Bongiorno
Ciao. Che mi dite di questo questo pittore? E' enciclopedico? --Narayan89 15:35, 18 lug 2011 (CEST)
- Per me no, per quello che leggo. Mi sembra di ricordare che si era detto che dovesse aver avuto almeno una mostra o installazione in un centro artistico di rilevanza almeno nazionale o sbaglio?--Pierpao.lo (listening) 19:01, 18 lug 2011 (CEST)
- Si, anch'io mi ricordavo qualcosa del genere, ma non trovando niente di scritto ho preferito chiedere. Aggiungo che la voce è stata cancellata 9 volte e questa è stata tenuta solo perché fontata. Comunque, per completezza, quella qui sotto è una sua opera. --Narayan89 19:08, 18 lug 2011 (CEST)
Si tratta di una voce copiata a stampo dalla versione francese, talmente identica che sono uguali persino dimensioni e posizione delle fotografie, suddivisione in capitoli, testo e numero delle note. Da noi è in vetrina dal 2007, mentre nella wiki francese lo è dal lontano 2006. Intere sezioni sono prive di note, si leggono toni eccessivamente elogiativi e numerose affermazioni non dico siano al limite della ricerca originale, ma necessitano seriamente di una fonte. Per il resto, la voce è davvero ben scritta ed esauriente, in fondo mi sembra si tratti solamente di una questione di note... Se qualcuno riuscisse ad aggiungerle e a dare una riformattazione generale ai contenuti, penso che basterebbe per salvare la voce dalla rimozione dalla vetrina, ora come ora inevitabile. --PrincipeRoby (davvero?) 21:29, 28 lug 2011 (CEST)
- dalle altre wikipedie e dai siti a licenza libera possiamo copiare quanto ci pare e piace, quindi non capisco cosa stai a dire. --Sailko 22:30, 28 lug 2011 (CEST)
- "Sto a dire" che serve aggiungere delle fonti per tenere la voce in vetrina. Quelle che ci sono hanno valore dubbio poiché non verificate da chi ha scritto la voce, che si è limitato a tradurle. Dalle altre wikipedie non si cava nulla, visto che anche quelle voci sono fatte con lo stesso stampino. A meno che si riesca a trarre qualcosa dalla wikipedia russa... Sicuramente esistono siti autorevoli che parlano dell'opera, ma le sole fonti informatiche non sono sufficienti a supportare una voce degna di stare in vetrina. La domanda, quindi, è: c'è qualcuno in grado di fornire queste fonti? C'è qualcuno che possiede i libri segnati in bibliografia per poterle ampliare? Oppure, tranquillamente, si rimuove dalla vetrina. --PrincipeRoby (davvero?) 01:19, 29 lug 2011 (CEST)
- Sulle poche note va bene, sulla non-verificazione si tratta di una congettura del tutto tua... noi dobbiamo presupporre la buona fede, se poi tu hai uno di quei libri e hai trovato un errore, allora a ragione puoi sostenere la tua tesi, sennò si tratta di un'insinuazione del tutto gratuita. Io cmq nn ho libri sull'argomento, se ritieni che la voce non sia datta per la vetrina tra un po' puoi avviare la normale procedura... io cmq sentirei prima l'autore principale se riesce a fornire più riferimenti, ovvero Panajridde --Sailko 09:42, 29 lug 2011 (CEST)
- "Sto a dire" che serve aggiungere delle fonti per tenere la voce in vetrina. Quelle che ci sono hanno valore dubbio poiché non verificate da chi ha scritto la voce, che si è limitato a tradurle. Dalle altre wikipedie non si cava nulla, visto che anche quelle voci sono fatte con lo stesso stampino. A meno che si riesca a trarre qualcosa dalla wikipedia russa... Sicuramente esistono siti autorevoli che parlano dell'opera, ma le sole fonti informatiche non sono sufficienti a supportare una voce degna di stare in vetrina. La domanda, quindi, è: c'è qualcuno in grado di fornire queste fonti? C'è qualcuno che possiede i libri segnati in bibliografia per poterle ampliare? Oppure, tranquillamente, si rimuove dalla vetrina. --PrincipeRoby (davvero?) 01:19, 29 lug 2011 (CEST)
Dubbio E (giugno 2010 - sollecito)
--T137(varie ed eventuali - @) 11:54, 31 lug 2011 (CEST)
- Mise mbra enciclopedico, ma è da ripulire: via i commentini critici decontestualizzati e i toni agiografici. --Sailko 12:34, 31 lug 2011 (CEST)
Cancellazione Annamaria Russo
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Salve a tutti. Che sapete dirmi della voce in oggetto? Tratta di un soggetto enciclopedico o no? --Jкк КGB 00:01, 10 ago 2011 (CEST)
- Curriculum di un artista locale... da arare direi.. --Sailko 00:27, 10 ago 2011 (CEST)
temprate movimento artistico
cosa ne pensate di fare un template sinottico per i movimenti artistici indicante almeno a mio parere: nome, periodo di esistenza, territorio di diffusione, padre del movimento, principali artisti del movimento, principali musei che hanno opere del movimento, stili e movimenti colegati, possibili stili predecesori o succesori e altro.--93.42.168.234 (msg) 12:28, 10 ago 2011 (CEST)
- Contrario.. questi template portano sempre un altissimo rischio di semplificazioni spicce e dannose. Voglio vedere quanti artisti elencheremmo per il Rinascimento, il gotico ecc... musei poi.. piuttosto ci sarebbe ancora da creare il modelli di voce per gli stili e movimenti artistici. --Sailko 13:16, 10 ago 2011 (CEST)
- Grazie per la proposta ma ihmo impossibile fare suddivisioni.--Pierpao.lo (listening) 22:21, 13 ago 2011 (CEST)
Che ci facciamo?--Pierpao.lo (listening) 22:20, 13 ago 2011 (CEST)
- Nell'archivio on line del museo condé non risulta.. su palazzo rosso ho una breve guida a casa, ma nn credo ci sia riportato.. --Sailko 15:47, 15 ago 2011 (CEST)
- Però di un Matteo Picasso, ritrattista, nato a Recco nel 1794 e morto a Genova nel 1879 si parla in La Pittura in Italia: l'Ottocento, vol. I e in Cultura figurativa e architettonica negli stati del Re di Sardegna, 1773-1861, vol. I (dove si parla anche di un ritratto di Maria De Ferrari Brignole Sale, duchessa di Galliera, conservato a Palazzo Rosso)... --Delahay (msg) 19:48, 15 ago 2011 (CEST)
Graffialismo
Salve a tutti gli appassionati d'arte. Vi propongo una nuova definizione enciclopedica di una corrente denominata Graffialismo, che, visti i tempi in cui ci troviamo (di sacrifici per tutti), sembra davvero essere da monito. Le fonti sono tratte dal web (dal 2009) e già su alcuni siti la nomenclano tra le correnti contemporanee (vgs. ad esempio: http://sites.google.com/site/artistiutili/movimenti-contemporanei/graffialismo). Se poi ci mettiamo che è tutta italiana, anche in considerazione degli ultimi interventi critici sulle c.d. CASTE italiane (il riferimento è a quella dell'arte), beh, ho pensato: perchè non proporla per una discussione costruttiva? Vi invito, quindi, a questa discussione... Grazie!
P.S.: qualcuno (magari provocatoriamente) continua a dire che in Italia siam fermi al Rinascimento... sarà vero? Per me no.
Il Graffialismo nasce in Italia agli inizi del XXI secolo, precisamente a Gaeta in provincia di Latina, nel solco e come evoluzione dell'Astrattismo-informale di Pollock, Riopelle e Hartung, dando libero sfogo al "gesto" ed alle sue innumerevoli peculiarità, in un momento storico povero di nuovi fermenti artistici innovativi, opponendosi con forza a stereotipi ed a falsi miti che inneggiano sostanzialmente al materialismo-utilitarismo dilagante nella società, ormai assuefatta a logiche egoistiche, antiambientaliste, e qualunquiste. Per questo i Graffialisti (uniti anche nella omonima Associazione Artistica e Culturale) si prefiggono - come obiettivo principale della loro produzione artistica e filosofica - l'analisi e la conseguente critica schietta ed emancipata delle problematiche etico-morali che affliggono la società contemporanea, la politica e - più in generale - il comune modo di pensare dell'Uomo del XXI secolo, auspicando un modus vivendi et operandi dell'intera popolazione mondiale (a partire dalla classe governante) finalizzato ad un sempre maggiore e crescente rispetto della natura, del prossimo, del vivere insieme, dei sentimenti nobili come l'amore, l'amicizia, la fiducia, la solidarietà, ciò affinché sia tutelata la salute dell'intero pianeta e dell'Uomo che lo co-abita: una responsabilizzazione di ogni singolo individuo, che deve sentirsi parte attiva di un sistema mondiale ormai squilibrato e condannato al fallimento certo, ma ciò nonostante salvabile mediante il consapevole aiuto di tutti che, allontanando energicamente il c.d. male, la corruzione, le ingiustizie e le immoralità, riporta alla luce le bellezze solamente (ma per troppo tempo!) nascoste - come si fa per uno splendido affresco logorato dal tempo e dall'inquinamento. Il Graffialismo, dunque, vede la vita come un'armoniosa danza in cui tutti sono protagonisti, tutti sono elementi essenziali per la riuscita dello spettacolo, rinnegando con forza gli antivalori che snaturano l'Uomo nella sua essenza: Sono Graffi dettati giammai dalla rabbia, ma piuttosto dalla gioia di vivere e dalla purezza d'animo verso cui l'Uomo deve sempre tendere. Il Graffialismo, inteso come una filosofia di vita, professa il rispetto dell'Uomo e dell'Ambiente rendendo compartecipi tutti gli esseri animati ed inanimati, riprendendo un concetto di armonia metafisica precostituita in cui l'Uomo non può e non deve intervenire per scopi egoistici. Il Graffialismo deriva dall'etimologia greca graphòs che significa scrittura, e dalla parola di origine latina alma, ovvero l'anima (rectius: che nutre, che fa crescere). Quanto agli elementi di novità del metodo pittorico, esso si distingue dall'Astrattismo poiché predilige i c.d. Graffi di colore, realizzati mediante tecniche non usuali che creano effetti cromatici insoliti ed accattivanti. Consiste, in buona sostanza, nell'apologia del segno, manifestandosi in forma radiante al pari di una pura cascata cromatica. I c.d. Graffi si presentano sottoforma di traiettorie emozionali dalla direzione univoca che si espleta come un viaggio dell'inconscio - partendo da un fulcro centrale, da intendersi il cuore dell'artista e dei suoi sentimenti interiori - ad un'esternazione visiva che diviene destinazione universale di comunicazione con l'altro. Questa tecnica è impiegata sistematicamente al fine di valorizzare l'espressione creativa ed amplificare il "pathos" dell'opera d'arte. Sono colori in movimento, tutti intimamente collegati tra loro, che convogliano sulla tela in sincronia ed armonia - una sinergia cromatica - che slanciano la fisionomia dell'opera, portando con sé l'osservatore che così si abbandona ai suoi più intimi pensieri ed emozioni.
GRAFFIALISM
Graffialism [from Greek graphòs, writing, and Latin alma, soul - but also referring to Italian graffiare, to scratch something away] was first used in 2009, on the occasion of the first personal exposition of Italian painter Antonella Magliozzi, in Gaeta (Italy), at the Museo Diocesano. Graffialism, founded in Italy in the first decade of the 21st century, followed the tradition of Informal Abstractism (Pollock, Riopelle and Hartung). The creative act flows freely and expresses its inner explosive power, in a sharp contrast to modern society, its utilitarianism and its materialism: the idea of "scratching away" evil, corruption, immorality and injustice, bringing beauty back to the surface. It is an artistic movement and an aesthetic philosophy that aims for the analysis and critique of moral and ethic issues of contemporary society by emphasizing common sense, worship of nature, tolerance and respect towards the others, values as love, friendship, trust, philanthropy. XXI century man would therefore be naturally led to be responsible and active in the global system, the whole mankind should feel involved in the harmonious dance of Life, with no exception: purity and awe should lead man in his journey in the marvellous spectacle of the World and, therefore, the pre-existing metaphysical harmony be preserved so that Man might really participate to the Whole around Him, abandoning any selfish attitudes.
- Grazie per questo panettone, ma sicuramente il movimento, se di movimento si può parlare o piuttosto di una trovata, è troppo giovane e isolato per avere un qualsiasi rilievo enciclopedico. Il testo enfatico e autopromozionale che sottometti, da comunicato stampa, non ha niente a che fare con Wikipedia, né tanto meno gli accenti polemici buttati lì a caso in apertura della discussione. Mi sa davvero che hai sbagliato sito.. prova su Facebook o su Myspace. Saluti e auguri. --Sailko 11:36, 18 ago 2011 (CEST)
- Gentile Saiko,
- mi spiace davvero aver urtato la tua suscettibilità, la mia non voleva essere null'altro che una proposta di discussione.
- Perdona la mia franchezza sulla CASTA dell'ARTE, ma ci sono voci autorevolissime che ne hanno parlato (V.Sgarbi) e in senso direi abbastanza polemico.
- Permettimi di dirti che la tua aggressione è fuori luogo.
- Mi sono limitato a girarmi intorno e a proporre ciò che ho visto: non sono certo un promoter o un giornalista, ma un vecchietto attento alle nuove proposte (che essendo nuove, giovani, sono svantaggiate da una certa "resistenza al cambiamento", non credi?).
- Ma forse sono stato frainteso.
- Scusa per l'intervento, se lo giudichi inopportuno.
- Grazie.
- F.Giuliani
- Non ho aggredito nessuno, ho solo riportato la mia opinione. Discorsi su innovazione e cambiamento in divenire non vanno fatti certo su un'enciclopedia, che come puoi imaginare dovrebbe registrare solo avvenimenti storicizzati.. ma molti si scordano che wikipedia è prima di tutto un'enciclopedia... non è un forum di discussione, nè google, né un qualsiasi sito di hosting dove si mettre di tutto e di più. cordialmente, saluti --Sailko 12:46, 18 ago 2011 (CEST)
- Si qui non possiamo fare discussioni, è una regola. Poi Wikipedia è una fonte secondaria. Scriviamo solo ciò che è nelle altre fonti. Il tuo discorso è in gran parte corretto ma non possiamo esserti di aiuto se non ci porti qualche fonte primaria autorevole che lo sostiene--Pierpao.lo (listening) 11:30, 19 ago 2011 (CEST)
- E certo non guasterebbe un po' più di cortesia da parte di sailko... --PrincipeRoby (davvero?) 13:01, 20 ago 2011 (CEST)
- Non si può cavare il sangue dalle rape, LOL :D --Sailko 13:39, 20 ago 2011 (CEST)
- E certo non guasterebbe un po' più di cortesia da parte di sailko... --PrincipeRoby (davvero?) 13:01, 20 ago 2011 (CEST)
- Si qui non possiamo fare discussioni, è una regola. Poi Wikipedia è una fonte secondaria. Scriviamo solo ciò che è nelle altre fonti. Il tuo discorso è in gran parte corretto ma non possiamo esserti di aiuto se non ci porti qualche fonte primaria autorevole che lo sostiene--Pierpao.lo (listening) 11:30, 19 ago 2011 (CEST)
- Non ho aggredito nessuno, ho solo riportato la mia opinione. Discorsi su innovazione e cambiamento in divenire non vanno fatti certo su un'enciclopedia, che come puoi imaginare dovrebbe registrare solo avvenimenti storicizzati.. ma molti si scordano che wikipedia è prima di tutto un'enciclopedia... non è un forum di discussione, nè google, né un qualsiasi sito di hosting dove si mettre di tutto e di più. cordialmente, saluti --Sailko 12:46, 18 ago 2011 (CEST)
- F.Giuliani
Cultura italiana
Buongiorno. Vorrei segnalare la voce cultura italiana che necessita di una revisione e ampliamento. Per il momento mi sono occupato delle sezioni scultura, musica e letteratura, ma non essendo un esperto di arte, non credo di riuscire a sistemare gli altri paragrafi. Mi chiedevo quindi se qualcuno appartenente al Progetto:Arte potesse aiutarmi in questo lavoro. Grazie! -- Yiyi (Scrivimi...) 15:05, 30 ago 2011 (CEST)
- Io purtroppo sono indietro sia la progetto palio di siena che al progetto fotografia. Buon lavoro e grazie per aver scelto una pagina così importante--Pierpao.lo (listening) 14:27, 5 set 2011 (CEST)
Paolo Dolzan
Salve a tutti, per studio e per lavoro mi sono imbattuto in un'artista che non ha una voce su Wikipedia. Ho dovuto ricercare diverse fonti autorevoli per accreditare questo personaggio che solo dopo un impegnativo lavoro ho potuto fare.
A questo Paolo Dolzan hanno tentato di aprire nel 2006 una pagina, poi discussa e chiusa. Non voglio entrare nel merito di quella discussione (sono passati 7 anni), ma conoscendo i criteri di Enciclopedicità pensavo di mettere su wikipedia il risultato della mia ricerca per risparmiare ad altri lo stesso lavoro che ho fatto.
posso provare a metterla su?
--Monkeyema 19:02, 2 set 2011 (CEST)
- no, wikipedia non accetta ricerche originali... Fattene una ragione e magari prova a usare altri siti, come un blog personale, myspace o wikia.--Sailko 13:39, 3 set 2011 (CEST)
Sailko, intanto grazie per la risposta, ma ti assicuro che non è una ricerca originale. E non ho neanche intenzione di promuoverlo. Ti chiedo solo di darmi un pò di fiducia, e se non rispetta i criteri la togliamo.
--Monkeyema (msg) 19:23, 4 set 2011 (CEST)--Monkeyema
- Utente:Monkeyema/Sandbox scrivila lì, possibilmente con bibliografia. Grazie. Magari evitiamo di mordere i nuovi arrivati :)--Pierpao.lo (listening) 14:25, 5 set 2011 (CEST)
Dubbio enciclopedicità
Segnalo
Antonio Coquinati, da aiutare.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 20:46, 3 set 2011 (CEST)
Cancellazione Bentivegna
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Pequod76(talk) 22:43, 7 set 2011 (CEST)
- Ho apero la discussione sulla cancellazione--Pierpao.lo (listening) 15:44, 11 set 2011 (CEST)
Cancellazione Meditazione autunnale
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Gce (msg) 20:13, 9 set 2011 (CEST)
- Un quadro di De Chirico. Ho ampliato la pagina e aperto la discussione.--Pierpao.lo (listening) 00:03, 11 set 2011 (CEST)
- Colgo l'occasione per ricordare l'esistenza di Progetto:Arte/Modelli di voce, dove è indicato come scrivere incipit standard e, soprattutto, le tre categorie minime di un dipinto... insisto perché proprio ieri ho finito di ripassarmi una per una tutte le voci sui dipinti che abbiamo, aggiungendo la categoria per museo/luogo e quella per soggetto.. c'è bisogno dell'aiuto anche degli altri utenti per mantenere una categorizzazione corretta ed efficace, grazie. --Sailko 10:34, 11 set 2011 (CEST)
Pagina da cancellare
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Nuove immagini arte italiana
Segnalo che su Commons è stata creata questa categoria per le opere della collezione della Fondazione Cariplo, che ha concesso le immagini con licenza CC BY-SA. Alcune di queste immagini sono di opere di artisti contemporanei e quindi sicuramente preziose per le voci che altrimenti non potrebbero essere illustrate. --MarcoK (msg) 01:52, 12 set 2011 (CEST)
- Bel colpo! complimenti a chi se ne è occupato. Non capisco perché la categoria sia hidden in commons, se ho capito bene fanno parte della stessa collezione, quindi dovrebbero avere una categoria "per museo". --Sailko 07:22, 12 set 2011 (CEST)
- Perchè non rileva giustamente il proprietario e per far capire che vanno tutte ricategorizzate indicando il luogo (il palazzo o museo) dove si trovano e le altre categorie necessarie, quelle serie e altre tipo "dipinti di gruppo con maschi vestiti e donne spogliate". Evidentemente qualcuno si è fatto prendere la mano :)--Pierpao.lo (listening) 11:49, 12 set 2011 (CEST)
Cancellazione Girolamo Riminaldi
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione Sonia Micela
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Aperta la discussione--Pierpao.lo (listening) 20:34, 14 set 2011 (CEST)
Categoria:Opere nel MoMa
Segnalo discussione. --Narayan89 09:46, 15 set 2011 (CEST)
Template: Organizzare
Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)
Nuove voci sull'arte africana contemporanea: enciclopedicità
Buongiorno a tutti.
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una serie di voci sull'arte contemporanea africana che sono in fase di compilazione da un gruppo specializzato di utenti, che hanno creato anche un template apposito. Alcune mi lasciano perplesso per l'enciclopedicità, e siccome le stanno inserendo tutte senza categoria, prima di sistemarle tutte da solo o, ancora meglio, di avvertirli che questo lavoro lo facciano loro direttamente, vorrei sapere quali criteri adottare e consigliare per stabilirne appunto l'enciclopedicità.
Ecco qualche esempio: di queste ho sistemato le categorie
- VANLagos (Video Art Network Lagos)
- Omenka Gallery
- NAYOUFEST
- Art Expo Nigeria
- AGAN (Art Galleries Association of Nigeria)
Nella pagina delle voci da categorizzare riguardante l'arte ce ne sono altre.
Grazie per la collaborazione. --Orsotorinese (msg) 12:22, 18 set 2011 (CEST)
Ciao, io sono uno degli utenti che collaborano al progetto e mi spiace risponderti soltanto adesso, ma la mia collaborazione e' iniziata da pochissimi giorni in quanto dovro' sostenere l'esame a febbraio, mentre le voci sono state create dai miei colleghi che hanno sostenuto l'esame nelle sessioni precedenti o che intendono sostenerlo prossimamente. Come avrai capito, sono un utente alle primissime armi, ma cerchero' di impegnarmi per collegare le voci da me create entro la giusta categoria (arte, arte africana) ed entro i portali appropriati (pittura, africa,biografie,arte). Ogni consiglio e' comunque ben accetto. Al momento, ho creato la voce Deborah Bell e Etiye Dimma Poulsen. Fammi sapere cosa ne pensi. Grazie. --Mariele22 (msg) 13:24, 25 gen 2012 (CET)
Stile gotico aragonese
.
Domandina: ha senso scrivere di "Stile gotico aragonese" per la chiesa raffigurata nella fotografia, nonostante l'apparente appoggio di una fonte? Sto parlando di questa pagina se interessa.--Bramfab Discorriamo 11:22, 20 set 2011 (CEST)
- ^ Massimo Rassu, Pozzomaggiore: l'ambiente, la storia, l'arte, cap.Architetture civili, Cagliari, ItinerArte, 1999.
- L'esterno di gotico non ha niente.. forse l'interno, non ne ho idea. Tra l'altro la fonte parla di "architetture civili", e questa è un'architettura religiosa... sarà un errore? --Sailko 12:35, 20 set 2011 (CEST)
- L'immagine era senza fonte, ho chiesto una citazione e questo e' quello che e' stato inserito. Chiedo all'inseritore di commentare qui.--Bramfab Discorriamo 12:45, 20 set 2011 (CEST)
- secondo me è stato inserito a caso... --Sailko 12:54, 20 set 2011 (CEST)
- Ingrandendo la foto e guardando il portale del prospetto laterale si vede qualche elemento di gotico aragonese. Ma di qui a dire che quell'edificio intonacato a cemento e neanche tinteggiato sia in stile gotico aragonese ce ne corre. --Delahay (msg) 13:12, 20 set 2011 (CEST)
- secondo me è stato inserito a caso... --Sailko 12:54, 20 set 2011 (CEST)
- L'immagine era senza fonte, ho chiesto una citazione e questo e' quello che e' stato inserito. Chiedo all'inseritore di commentare qui.--Bramfab Discorriamo 12:45, 20 set 2011 (CEST)
Scusate avete ragione nel dire che c'è stato un errore nell'inserimento della nota (l'ho inserita circa alle tre di notte) il capitolo non è architetture civili ma Architettura religiosa paragrafo Chiese campestri. Tuttavia l'inserimento non è casuale: Massimo Rassu afferma che La facciata a capanna è abbastanza semplice, senza decorazioni. Invece nel lato nord si apre un ingresso con bel portale gotico, sempre del XVI secolo. (Massimo Rassu, Pozzomaggiore l'ambiente, la storia, l'arte, cap V il Patrimonio architettonico - Architettura religiosa - Le chiese campestri pag.81, Itinerarte srl, Cagliari. Appena mi sarà possibile provvederò a caricare l'immagine.--Alessionasche1990 (msg) 13:09, 20 set 2011 (CEST)
- Ah ok, allora mettiamo "Chiesa XXX con elementi gotico-aragonesi, nota". --Sailko 13:17, 20 set 2011 (CEST)
D'accordo mi sembra una soluzione più che sensata! Provvedo subito!--Alessionasche1990 (msg) 13:20, 20 set 2011
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è stata classificata come gotico aragonese non da me ma da Massimo Rassu:'Santa Maria delle Grazie. Sorge vicino al paese, verso nord-ovest. In sitle gotico aragonese, è databile al secolo XVI, per la presenza di decorazioni rinascimentali, ma ad un'età successiva rispetto alle chiese di Sant'Anna di Alghero e della Madonna della Speranza di Poglina. (Massimo Rassu, Pozzomaggiore l'ambiente, la storia, l'arte, cap. V Il patrimonio architettonico - Architettura religiosa - Le chiese campestri pag. 81, Itinerarte srl, Cagliari, 1999).Tuttavia concordo con voi che sia preferibile la dicitura chiesa xxx con elementi gotico aragonesi. Buon Lavoro a tutti.--Alessionasche1990 (msg) 13:58, 20 set 2011 (CEST)
- Cmq, non dico che sia questo il caso perché non so, però le pubblicazioni cartacee non sono esenti da sviste ed errori. In questo caso io controllerei sulk posto se ci sono altri elementi catalani, oltre il portalino, magari all'interno (tipo una voltatura con costoloni), prima mdi parlare di "stile" dell'intero edificio--Sailko 20:25, 20 set 2011 (CEST).
Appena mi sarà possibile cercherò di ritrarre l'interno della chiesa e vedrò se si trova qualche altro elemento gotico. La cosa non è semplice poiché la chiesa non è sempre aperta al pubblico (di solito viene aperta in occasione delle feste) e io non abito tutto l'anno qui!--Alessionasche1990 (msg) 02:52, 26 set 2011 (CEST)
Vaglio Tesoro delle Sante Croci
Segnalo l'apertura del vaglio sulla voce Tesoro delle Sante Croci. Ringrazio chi voglia partecipare. --PrincipeRoby (davvero?) 20:35, 25 set 2011 (CEST)
Segnalazione
Il 1 ottobre le banche apriranno i loro palazzi storici mostrando i (o alcuni dei) loro tesori acquisiti in modo più o meno tradizionale (A Piazza Salimbeni a Siena hanno una cambiale firmata da Garibaldi). Un occasione per vedere opere, normalmente non accessibili, di cui scrivere e fare foto per Commons. Grazie--Pierpao.lo (listening) 21:21, 25 set 2011 (CEST)
- Grazie della segnalazione, non è la prima volta che l'ABI fa aperture del genere, anche se questa dev'essere particolarmente ampia.. è anche vero che le banche, per evidenti motivi, tendono ad essere di braccino corto e a limitare, se non proprio a vietare, la fotografia. Comunque vale sicuramente la pena provare, si tratta spesso di edifici di grande rilievo storico e artistico. --Sailko 00:01, 26 set 2011 (CEST)
- Qui le info. --Sailko 00:05, 26 set 2011 (CEST)
- Ho l'impressione che sarà tutta roba sotto tutela dei Beni Culturali... --Yoggysot (msg) 11:22, 29 set 2011 (CEST)
- Non più di quello che si trova in una qualsiasi chiesa.. sono beni privati. --Sailko 11:49, 29 set 2011 (CEST)
- Ho l'impressione che sarà tutta roba sotto tutela dei Beni Culturali... --Yoggysot (msg) 11:22, 29 set 2011 (CEST)
- Qui le info. --Sailko 00:05, 26 set 2011 (CEST)
- Per fortuna che la Fondazione Cariplo (che ha ereditato un insigne patrimonio artistico delle banche via via incorporate) con l'operazione Artgate ha concesso il suo immenso patrimonio atistico, uno dei più cospicui d'Italia) con licenza CC by SA. (vedi supra
- Un diligente wikipediano, nell'ambito del progetto Share Your Knowledge sta mettendo in linea le immagini e le schede sulla vita dei pittori. Una mano, credo gliela si potrebbe dare.
- Forse potrebbe essere un illustre precedente per convincere altre banche o fondazioni bancarie per imitare la Cariplo--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:51, 29 set 2011 (CEST)
Cancellazione Marilena Pasquali
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Parere
Buongiorno a tutti, ho appena creato una nuova voce, potete trovarla sulla mia pagina di prova: sciandre/sandbox, gradirei i vostri consigli ed il vostro aiuto. Non ho ben capito se sono nel posto giusto per porre questa richiesta, se non così non fosse, non me ne vogliate, indicatemi la strada giusta, grazie.--Sciandre (msg) 11:10, 30 set 2011 (CEST)
- Che grado di parentela hai col personaggio?? --Sailko 11:31, 30 set 2011 (CEST)
- Sono il figlio --Sciandre (msg) 17:56, 30 set 2011 (CEST)
Joan Miró e Qrpedia
La Wikipedia in lingua catalana hanno raggiunto un accordo con il Fondazione Joan Miró: Esse comprendono QRpedia codici accanto i punti salienti della sua prossima mostra su Joan Miró. E 'la mostra più importante degli ultimi 20 anni e ha passato l'estate a Tate di Londra, il prossimo autunno sarà a Barcellona, e poi andrà a Galleria nazionale d'arte a Washington. Gli articoli sono stati fatti in catalano e sono stati tradotti in inglese, e vorrei che voi per aiutarci se il monitoraggio della traduzione, traduzione di articoli o l'espansione o la loro traduzione in altre lingue. Le lingue più abbiamo, meglio è l'esperienza per l'utente. Potete trovare ulteriori informazioni sulla Wikiproject inglese qui e in catalana qui. ti Può aiutare per le traduzioni italiane? Grazie in anticipo!.--Kippelboy (msg) 14:23, 3 ott 2011 (CEST)
Raccolta dei modelli di voce
Voce da aiutare da agosto
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Oltretutto, per come è scritta, può far sospettare anche una violazione di diritto d'autore... --Gce (msg) 14:55, 11 ott 2011 (CEST)
- Copnosco poco, cmq cerco di ampliarla a livello di stub. --Sailko 15:01, 11 ott 2011 (CEST)
Cancellazione Antonio Coquinati
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalazione vetrina
Informo che la voce Tesoro delle Sante Croci è segnalata per l'inserimento in vetrina. --PrincipeRoby (davvero?) 23:33, 12 ott 2011 (CEST)
Belle Ferronière vs. Belle Ferronnière
Ho notato un'incongruenza nella voce Belle Ferronière: ci vuole la doppia "n"? -- Basilicofresco (msg) 13:45, 16 ott 2011 (CEST)
- Si lo spostato, potresti rendere orfano col botto il rerirect sbagliato La Belle Ferronière Belle Ferronière così si mettono in cancellazione. Grazie--Pierpao.lo (listening) 23:39, 16 ott 2011 (CEST)
- Il secondo si può cancellare, il primo no. --Sailko 10:27, 17 ott 2011 (CEST)
- Scusa ma non va scritto con la doppia n?--Pierpao.lo (listening) 14:01, 17 ott 2011 (CEST)
- Ah, ok, scusa mi ero confurso. entrambi errati, ok. --Sailko 15:09, 17 ott 2011 (CEST)
- Fatto a manina. Ho anche spostato l'immagine su Commons--Pierpao.lo (listening) 22:50, 17 ott 2011 (CEST)
- Ah, ok, scusa mi ero confurso. entrambi errati, ok. --Sailko 15:09, 17 ott 2011 (CEST)
- Scusa ma non va scritto con la doppia n?--Pierpao.lo (listening) 14:01, 17 ott 2011 (CEST)
- Il secondo si può cancellare, il primo no. --Sailko 10:27, 17 ott 2011 (CEST)
Funzionalismo (arte) da controllare dal 2007
Invito gli utenti a osservare questa pagina per varie ragioni:
Concordo con chi ha creato la voce parlando del funzionalismo come concetto artistico/progettuale e non solo come concetto architettonico, ciò nonostante la voce inizia con: Il funzionalismo è una corrente architettonica.. invece è un movimento artistico che tocca vari settori oltre l'architettura, come per esempio il disegno industriale. La voce infatti menziona anche bauhaus e design, ma sembra perlopiù un paragrafo aggiunto a posteriori, senza però cambiare la prima frase della voce che secondo me è sbagliata in quanto limitata solo allarchitettura. La voce è comunque priva di fonti (dal 2007) e sempre dal 2007 ha un bel template "C", template che per altro io non condivido in quanto afferma il contrario di quello che io sto dicendo; afferma infatti che secondo lui il funzionalismo è un concetto puramente applicato all'architettura, cosa che però abbiamo visto non essere così (Prende come esempio la voce in inglese: en:Functionalism (architecture)). Bisogna però dare atto che la voce italiana non ha nessuna corrispondenza in nessun altra wikipedia di altre lingue, dobbiamo quindi discutere su come comportarci su questa voce, se scindere ciò che riguarda l'architettura dal resto e creare più voci o intervenire diversamente. --Pava (msg) 03:48, 18 ott 2011 (CEST)
- la voce è stata modificata da un utente, che ha cancellato tutta la parte inerente al funzionalismo legato al Bauhaus e al design industriale, le sue motivazioni non fanno una piega ma così facendo andrà perso tutta quella sfera del funzionalismo legata al design e all'arte. Più che un'operazione di cancellazione io avevo proposto un'operazione di sistemazione, propongo quindi di mettersi daccordo su come intervenire su quella voce, che nel frattempo è stata rinnominata da Funzionalismo (arte) a Funzionalismo (architettura), si potrebbe creare una voce che parla del funzionalismo indipendentemente da quello architettonico o meglio integrare la voce funzionalismo (architettura) visto che è assai scarna, con note di disegno industriale. --Pava (msg) 20:40, 10 gen 2012 (CET)
- Ho apportato quelle modifiche per portare la voce nell'area interwiki
- Tuttavia sono pienamente d'accordo con te circa l'influenza del funzionalismo nel design e nell'arte e sulla necessità di svilupparlo nella voce, ma ritengo anche necessario valutare la possibilità di creare una voce che parla del funzionalismo indipendentemente da quello architettonico perchè penso che tutte le arti nel periodo del movimento moderno abbiano come uno dei concetti base proprio quello del f. ....Del resto G. C. Argan nell'Arte moderna 1770/1970 l'intero capitolo che va da Le Corbusier, includendo Alvar Alto, Futurismo, il Bauhaus, De Stijl, Paul Klee, Malevic, Man Ray, ecc. ecc. fino a De Chirico e Morandi è intitolato L'epoca del funzionalismo
- Propongo anche questa riflessione (definizione) di Bruno Zevi:"Lo scisma tra storia e design che seguì la nascita e lo sviluppo del movimento moderno non è stato mai superato. La storia guardò soltanto indietro, la progettazione soltanto avanti: non potevano incontrarsi, tanto che fu naturale, nel curriculum del Bauhaus, abolire i corsi di storia." (B. Zevi, il linguaggio moderno dell'arch., einaudi, 1973 pp.107-108) -è chiaro che in questo testo la parola design è usata nel senso (in lingua inglese) di progettazione---Fpittui (msg) 17:17, 11 gen 2012 (CET)
- quindi come ci comportiamo? integriamo la voce Funzionalismo (architettura) con una sezione che si riferisce al disegno industriale?--Pava (msg) 17:22, 11 gen 2012 (CET)
- Io direi proprio di si. Inoltre in seguito si potrebbe valutare se c'è lo spazio per la voce funzionalismo nel senso di teoria in generale.--Fpittui (msg) 17:38, 11 gen 2012 (CET)
- la mia idea iniziare era quella, quando ancora la voce era nominata Funzionalismo (arte)], ovveri di usarla come voce che parla della teoria in generale e poi da questa rimandare sia al funzionalismo architettura sia a quello inerente al design industriale, però comunque, design e architettura li terrei in una sola voce: funzionalismo (architettura) per l'appunto. Solo che io non è che sia proprio informato sull'argomento? tu hai tempo da dedicarci o sei impegnato con altre cose?--Pava (msg) 23:14, 11 gen 2012 (CET)
- Va bene. Farò quello che riesco a fare, sperando che partecipi anche qualcun altro.--Fpittui (msg) 13:11, 12 gen 2012 (CET)
- io comunque ti posso aiutare se ti serve del lavoro che non richiede una conoscenza specifica--Pava (msg) 14:24, 12 gen 2012 (CET)
Voce da aiutare da settembre
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Voce davvero troppo risicata, una riga ed un'immagine. --Gce (msg) 11:55, 21 ott 2011 (CEST)
- Ho delle fonti che ne parlano, più tardi la sistemo. --PrincipeRoby (davvero?) 12:42, 21 ott 2011 (CEST)
- Fatto, è ancora uno stub ma almeno è decente. --PrincipeRoby (davvero?) 16:18, 21 ott 2011 (CEST)
Voce da aiutare subito
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Identificazione autori dipinti/stampe
Salve, sto cercando di identificare gli autori di alcuni dipinti a tema navale, soprattutto per saperne la data di morte (in modo da poter caricare le immagini su Wikipedia, se l'autore fosse deceduto da più di 70 anni, il che è altamente probabile). Desidererei inoltre sapere se vi è tra queste immagini (non sono esperto) qualche stampa od immagine di altro tipo considerabile "non artistica" e pertanto soggetta a scadenza del copyright a 20 anni dalla produzione. Ogni aiuto è gradito:
- pirocorvetta a ruote Monzambano
- pirofregata corazzata Re d'Italia
- pirovascello ad elica Re Galantuomo (l'autore è indicato come "G. Cardona", ma non riesco a trovare alcuna notizia su di lui)
- avviso a ruote Ferdinando II (naturalmente l'immagine in basso)
- pirocorvetta a ruote Malfatano
- piroscafo a ruote Mongibello (prima immagine dall'alto subito dopo la foto della copertina)
- avviso a ruote Gulnara
- Pirofregata a ruote Fulminante (nona unità dall'alto)
--Olonia (msg) 17:32, 25 ott 2011 (CEST)
- Le foto ottocentesche puoi sicuramente caricarle come PD-Old.. le stampe/disegni mi sembrano più recenti, io non le metterei --Sailko 17:50, 25 ott 2011 (CEST)
- Le foto si. I disegni a colori no. Gli schemi secondo me si possono caricare perchè sono schemi in scala senza nessuna originalità. Per conferma chiedi al bar italiano di Commons--Pierpao.lo (listening) 20:20, 25 ott 2011 (CEST)
Michele Benedetto
Template:Infobox artista
So già di toccare un tasto critico, ma vorrei ridiscutere del Template:Infobox artista. Presente su 29 wiki, è stato cancellato su it.wiki perché poco utilizzato nel settembre 2008; al riguardo, vi è stata un'altra discussione nel maggio 2010. IMHO gli infobox sono molto utili perché riassumono in poco spazio le informazioni principali della voce, senza doverne cercare lungo tutto il testo. Certo, se ci sono dei campi soggetti a POV ("Opere celebri"), se non c'è consenso semplicemente non si importano (o si lasciano dei campi per gli appositi riferimenti, come per i generi musicali degli artisti), lasciando, come succede per la maggior parte degli altri infobox solo le informazioni oggettive. --Narayan89 12:25, 30 ott 2011 (CET)
- in generale sono contrario, in particolare potrei essere favorevole a un template molto "light", che non conflitti col Bio.. per intendersi i campi da usare secondo me non dovrebbero essere molti di più di quelli che ci sono su commons (Esempio). Eviterei una definizione troppo schematica dello "stile" (Michelangelo è rinascimentale o manierista?) e eviterei assolutamente campi POV tipo Opere "principali". Potrebbe invece fare comodo secondo me un campo "maestri" e uno "discepoli", perché a volte è lungo ricomporre la catena degli alunnati.. magari da valutare come intitolare i campi (un conto sono i maestri reali, un conto quelli ideali ad esempio). E come immagine solo foto o autoritratti, le opere dovrebbero stare altrove, proprio come succede su commons. --Sailko 13:18, 30 ott 2011 (CET)
- Contrario. Se si escludono i campi potenzialmente POV o a rischio di semplificazioni pressapochiste, rimangono solo quelli sui dati anagrafici. La materia è troppo seria e complessa per essere ridotta in schemetti elementari. --Delahay (msg) 14:11, 30 ott 2011 (CET)
- contrario anch'io come Delahay, IMHO è un tipo di professione difficilmente "templatizzabile". --Superchilum(scrivimi) 14:12, 30 ott 2011 (CET)
- Anch'io avevo in mente un template molto light (sull'idea, ad esempio, di quello su Raffaello di en.wiki) e quello linkato da Sailko è una ottima base di partenza. Lascerei appunto "nome", "immagine" (concordo con Sailko sulla scelta di cosa inserirvi), dati anagrafici, maestri, discepoli e altri collaboratori vari. Sullo stile, se si portano fonti a supporto, non ci vedo granché POV (certo che vi possono essere degli artisti non facilmente classificabili, però IMHO basta inserire tutte le correnti a cui ha fatto parte); le opere possiamo tranquillamente non inserirle (oppure, a voler essere buoni, dare la possibilità di inserire al massimo 3 opere innegabilmente celebri e caratteristiche dell'artista, come fa fr.wiki con Leonardo Da Vinci, anche se però il rischio di edit war è comunque dietro l'angolo). --Narayan89 14:31, 30 ott 2011 (CET)
- Il problema non è l'edit war, ma il veicolo di info approssimative e sbagliate... da non appoggiare assolutamente. Tra i campi ci può stare anche quello dei principali luoghi dove uno ha lavorato. --Sailko 14:42, 30 ott 2011 (CET)
- Apprendistati e luoghi di attività non sono mica tanto univoci! La storia dell'arte è scienza recente e le ricerche sono in continua evoluzione! C'è chi mette in dubbio che Giotto abbia mai lavotrato ad Assisi o che Vasari, quando parlava della formazione di certi pittori, sapesse di cosa parlava. --Delahay (msg) 15:00, 30 ott 2011 (CET)
- @Sailko, il problema delle informazioni sbagliate si risolverebbe con le fonti, tuttavia concordo che i benefici siano minori degli aspetti negativi. @Delahay: noi, da fonte terza quale siamo, riportiamo tutte le informazioni, supportate autorevolmente e con riferimenti il più possibile attendibile, che ci giungono. Se vengono fuori che le alcune ricerche sono sbagliate, non vedo che colpa abbia un template. --Narayan89 15:05, 30 ott 2011 (CET)
- @Narayan89: I template forniscono informazioni lapidarie: nel corpo di una voce si può argomentare, si possono riportare varie opinioni, si possono inserire fonti. --Delahay (msg) 15:15, 30 ott 2011 (CET)
- @Sailko, il problema delle informazioni sbagliate si risolverebbe con le fonti, tuttavia concordo che i benefici siano minori degli aspetti negativi. @Delahay: noi, da fonte terza quale siamo, riportiamo tutte le informazioni, supportate autorevolmente e con riferimenti il più possibile attendibile, che ci giungono. Se vengono fuori che le alcune ricerche sono sbagliate, non vedo che colpa abbia un template. --Narayan89 15:05, 30 ott 2011 (CET)
- Apprendistati e luoghi di attività non sono mica tanto univoci! La storia dell'arte è scienza recente e le ricerche sono in continua evoluzione! C'è chi mette in dubbio che Giotto abbia mai lavotrato ad Assisi o che Vasari, quando parlava della formazione di certi pittori, sapesse di cosa parlava. --Delahay (msg) 15:00, 30 ott 2011 (CET)
- Il problema non è l'edit war, ma il veicolo di info approssimative e sbagliate... da non appoggiare assolutamente. Tra i campi ci può stare anche quello dei principali luoghi dove uno ha lavorato. --Sailko 14:42, 30 ott 2011 (CET)
- Anch'io avevo in mente un template molto light (sull'idea, ad esempio, di quello su Raffaello di en.wiki) e quello linkato da Sailko è una ottima base di partenza. Lascerei appunto "nome", "immagine" (concordo con Sailko sulla scelta di cosa inserirvi), dati anagrafici, maestri, discepoli e altri collaboratori vari. Sullo stile, se si portano fonti a supporto, non ci vedo granché POV (certo che vi possono essere degli artisti non facilmente classificabili, però IMHO basta inserire tutte le correnti a cui ha fatto parte); le opere possiamo tranquillamente non inserirle (oppure, a voler essere buoni, dare la possibilità di inserire al massimo 3 opere innegabilmente celebri e caratteristiche dell'artista, come fa fr.wiki con Leonardo Da Vinci, anche se però il rischio di edit war è comunque dietro l'angolo). --Narayan89 14:31, 30 ott 2011 (CET)
- contrario anch'io come Delahay, IMHO è un tipo di professione difficilmente "templatizzabile". --Superchilum(scrivimi) 14:12, 30 ott 2011 (CET)
- [conflittato]Più superfluo che altro anche secondo la mia modesta opinione. Le informazioni salienti potrebbero (dovrebbero?) essere reperibili nell'incipit.
- Continuo a non ritenere un'argomentazione valida "lo fanno/hanno su altre n wiki" (anche se comprendo quanto suoni convincente): ciascuna wikipedia è autonoma e se è presente in tante altre edizioni non vuol dire che sia giusto o vada bene. --Kal - El 15:21, 30 ott 2011 (CET)
- Certo che non è un argomentazione sufficiente e l'ho utilizzata come informazione; il fatto però che così tante wiki siano giunte a questa soluzione e noi no mi pare una cosa da sottolineare. Molti sono gli infobox che contengono informazioni reperibili anche sul testo; questo funge solo da riassumere alcune informazioni e racchiuderle in una cornice, niente di particolarmente rivoluzionario. Comunque le fonti si possono inserire anche nel template; come detto, alcuni di questi hanno dei campi da compilare solo per l'inserimento di riferimenti. --Narayan89 15:34, 30 ott 2011 (CET)
- Certe informazioni sarebbero sicuramente da soppesare, ma altre sono ormai appurate... cmq si potrebbe valutare meglio vedendo un esempio in una sandbox, magari applicato a una voce di qualità o in vetrina. --Sailko 11:09, 31 ott 2011 (CET)
- Certo che non è un argomentazione sufficiente e l'ho utilizzata come informazione; il fatto però che così tante wiki siano giunte a questa soluzione e noi no mi pare una cosa da sottolineare. Molti sono gli infobox che contengono informazioni reperibili anche sul testo; questo funge solo da riassumere alcune informazioni e racchiuderle in una cornice, niente di particolarmente rivoluzionario. Comunque le fonti si possono inserire anche nel template; come detto, alcuni di questi hanno dei campi da compilare solo per l'inserimento di riferimenti. --Narayan89 15:34, 30 ott 2011 (CET)
(rientro) Dunque qui vi è il codice del template, qui i campi possibili, qui tre esempi di come più venire impiegato, qui inserito proprio nella pagina di Leonardo. I campi sono quelli minimi (quindi senza "premi" e "opere celeri"); per ora ho lasciato anche "località di lavoro", al quale volendo, se c'è la necessità (non l'ho ancora fatto), si possono inserire le note. Ora come ora non prevede nulla di particolare; con un po' di lavoro, si può inserire la auto-categorizzazione automatica. Volendo si possono inserire dei parametri che differenzino i template a seconda delle varie tipologie d'artista (un po' come succede con Template:Artista musicale). Qualora venga approvato, bisogna discutere quali "mestieri" inserire. --Narayan89 19:50, 31 ott 2011 (CET)
- La prima impressione è che è piuttosto lungo... i dati strettamentre anagrafici forse si potrebbero omettere, tanto sono già obbligatori nell'indice che ne dici? Mi fai un esempio di cosa intendi per categorizzazione automatica? --Sailko 23:38, 31 ott 2011 (CET)
- Come lunghezza mi sembra paragonabile a quello di molti altri infobox (ad esempio sembra più corto di questo e questo), ma magari in generale mi sbaglio io; considera comunque che ad allungarlo, almeno nel caso di Leonardo, vi sono i numerosi luoghi di lavoro); al limite posso mettere su una riga data e luogo di nascita e morte, anche se basta che il nome abbia qualche lettera in più e il tutto va a capo. Per categorizzazione automatica intendo qualche parametro che, se considerato, prevede l'inserimento automatico nella categoria (anche questo è presente in Template:Artista musicale, in cui si categorizzano automaticamente i generi); bisognerebbe vedere di cosa bisogna inserire la categoria che non fa già il tmp bio (penso ad esempio a cose tipo Categoria:Pittori italiani del Rinascimento. Non so però, ora che ci penso, se vale la pensa appesantire e complicare così il template, dato che i casi possibili temo possano essere troppi.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Narayan89 (discussioni · contributi) 23:52, 31 ott 2011 (CET).
- La voce su Leonardo ha un aspetto molto più pacchiano con l'infobox e mi induce a dubitare dell'attendibilità della voce. Visto che nonostante molti abbiano sostenuto l'inutilità o la pericolosità dello schemetto ci si ostina a proseguire, non si potrebbe almeno evitare la bandierina? --Delahay (msg) 23:59, 31 ott 2011 (CET)
- Mi è stato chiesto di provare a vedere come viene, mica di fare un colpo di stato :). Comunque la bandiera (come anche la nazionalità, volendo) si può togliere. Il mio parere sull'infobox è invece opposto al tuo; mi sembrava e mi continua a sembrare molto utile, efficace ed anche (aspetto minore) "esteticamente" migliore. --Narayan89 00:13, 1 nov 2011 (CET)
- La voce su Leonardo ha un aspetto molto più pacchiano con l'infobox e mi induce a dubitare dell'attendibilità della voce. Visto che nonostante molti abbiano sostenuto l'inutilità o la pericolosità dello schemetto ci si ostina a proseguire, non si potrebbe almeno evitare la bandierina? --Delahay (msg) 23:59, 31 ott 2011 (CET)
- Come lunghezza mi sembra paragonabile a quello di molti altri infobox (ad esempio sembra più corto di questo e questo), ma magari in generale mi sbaglio io; considera comunque che ad allungarlo, almeno nel caso di Leonardo, vi sono i numerosi luoghi di lavoro); al limite posso mettere su una riga data e luogo di nascita e morte, anche se basta che il nome abbia qualche lettera in più e il tutto va a capo. Per categorizzazione automatica intendo qualche parametro che, se considerato, prevede l'inserimento automatico nella categoria (anche questo è presente in Template:Artista musicale, in cui si categorizzano automaticamente i generi); bisognerebbe vedere di cosa bisogna inserire la categoria che non fa già il tmp bio (penso ad esempio a cose tipo Categoria:Pittori italiani del Rinascimento. Non so però, ora che ci penso, se vale la pensa appesantire e complicare così il template, dato che i casi possibili temo possano essere troppi.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Narayan89 (discussioni · contributi) 23:52, 31 ott 2011 (CET).
(rientro) Dunque, "smantello" il template nella mie sandbox? --Narayan89 21:40, 10 nov 2011 (CET)
Piped link alle riproduzioni dei quadri su Commons
Sono incappato in Pieter van Bloemen#Opere: in qualche caso, quando ci si riferisce a specifici quadri, è stato messo in nota il link alla rispettiva pagina di Commons. Piuttosto che questo standard timido (non so in questo caso, ma in genere forse suggerito da questo generale affidamento a {{interprogetto}}?), non si potrebbe usare il piped? (''[[:commons:File:Peter van Bloemen - A Riding-School.jpg|A Riding-School]]'' --> A Riding-School) --Pequod76(talk) 21:12, 30 ott 2011 (CET)
- Ne abbiamo già parlato... in una vecchia concezione di wikipedia poteva essere corretto, oggi i wikilink devono puntare alle sottopagine dei dipinti, per cui se ne trovi rimuovili pure. Semmai puoi lasciare un link in fondo, tipo Opera xyz [1]. L'ideale sarebbe passare a tebelle invece di liste (es. Dipinti di Leonardo da Vinci), ma per molte pagine ciò è troppo prematuro o dispersivo.. cmq magari nel futuro ci arriveremo. --Sailko 10:13, 31 ott 2011 (CET)
- Concordo con Sailko ma il link in fondo così è un po' grezzo. Allora meglio la nota... --Bultro (m) 11:23, 31 ott 2011 (CET)
Utenti interessati
Ora che sto cercando di aggiornare il Portale:Progetti/Censimento mi sono ritrovato con il problema del numero dei vostri utenti: molti di loro sono ripetuti così che rientrino in varie arti, ma in tal modo risulta difficile contarli. Se qualcuno volesse farmi il favore di tenere il conto o, cosa più ragionevole, volesse creare una pagina che contenga tutti i collaboratori senza distinzione di arti, gli sarei grato; altrimenti mi andrebbe anche bene che voi mi deste il permesso di fare io tale modifica, aggiungendo rispettivi collegamenti dal progetto alla pagina. --Innocenti Erleor (msg) 15:19, 5 nov 2011 (CET)
- Ma chi se ne frega di contarli.. non mi risulta che sia stato avviato un censimento "Il mio progetto ce n'ha più del tuo", per cui lasciamo lo schema com'è.. potrebbe essere utile sapere a chi rivolgersi in caso di richieste specifiche.. e cmq, come dice il nome del bar, alla fine qui non passano più di quattro-cinque gatti... --Sailko 20:36, 5 nov 2011 (CET)
- Una manutenzione che faccio di tanto in tanto (visto che non è proprio essenziale) è mandare un antipatico precetto agli iscritti. 30gg di silenzio e si sposta l'utente in un elenco di adesioni "inattive". Questo per tenere aggiornato l'elenco degli utenti interessati: tenerlo pulito serve ad offrire un elenco di utenze effettivamente contattabili. Ma i bar tematici già funzionano, quindi non si tratta di una questione spinosa. Certo, sarebbe bello se una volta l'anno un bot mandasse i precetti, ma vabbè, sicuramente ci sono cose più importanti. --Pequod76(talk) 20:50, 5 nov 2011 (CET)
Chiostro maiolicato di Santa Chiara (Napoli)
Scusate, vorrei solo un suggerimento/informazione. Secondo voi, il chiostro maiolicato di santa Chiara (Napoli), è un museo?? Grazie. --o'Sistemoneinsultami 12:13, 10 nov 2011 (CET)
- A me sembra un... chiostro... maiolicato. Ma ovviamente qualcosa mi sfugge. Ci sono delle mostre permanenti? Una galleria. Oltre a esporre c'è un organizzazione che studia. Un museo. Studiano e basta? Un centro studi. Fanno anche bagordi? Idem come sopra ma sono anche furbi--Pierpao.lo (listening) 13:51, 10 nov 2011 (CET)
- Pierpao a me quello che imbroglia sai cos'è...che per visitare il chiostro (che dovrebbe essere gratuito come tutte le chiese e tutti i restanti chiostri della città), si deve pagare il biglietto d'ingresso di dieci euro. Pagando il biglietto, visiti sia il chiostro maiolicato che il museo dell'opera di santa chiara, quest'ultimo prettamente archeologico. Dunque, sono due poli museali adiacenti visitabili con un unico biglietto, o il chiostro funge solo da "salone d'ingresso" al museo dell'opera, sul cui museo gravano tutti i 10 euro d'ingresso? --o'Sistemoneinsultami 18:40, 10 nov 2011 (CET)
- Secondo me il fatto che con un biglietto visiti tutti e du non toglie che quello è un chiostro e quell'altro è un museo. Un biglietto non può mica cambiare la natura di un luogo. Ci sono città che con una tessera visiti ogni cosa. Che si fa si cancellano tutte le categorie? :). Io lascerei tutto come è senza patemi--Pierpao.lo (listening) 21:49, 10 nov 2011 (CET)
- Ok, hai già fatto la mossa che volevo fare io. In effetti non si trattava di lasciare tutto come stava, ma di rimuovere il portale musei dalla voce sul chiostro :D. Ok grazie per la discussione. Buon proseguimento.--o'Sistemoneinsultami 23:13, 10 nov 2011 (CET)
- Non credevo che fosse nella categoria musei. Poi mi è venuto il dubbio ho visto è ho capito che l'avresti fatto anche tu :)--Pierpao.lo (listening) 23:29, 10 nov 2011 (CET)
- Ok, hai già fatto la mossa che volevo fare io. In effetti non si trattava di lasciare tutto come stava, ma di rimuovere il portale musei dalla voce sul chiostro :D. Ok grazie per la discussione. Buon proseguimento.--o'Sistemoneinsultami 23:13, 10 nov 2011 (CET)
- Secondo me il fatto che con un biglietto visiti tutti e du non toglie che quello è un chiostro e quell'altro è un museo. Un biglietto non può mica cambiare la natura di un luogo. Ci sono città che con una tessera visiti ogni cosa. Che si fa si cancellano tutte le categorie? :). Io lascerei tutto come è senza patemi--Pierpao.lo (listening) 21:49, 10 nov 2011 (CET)
- Pierpao a me quello che imbroglia sai cos'è...che per visitare il chiostro (che dovrebbe essere gratuito come tutte le chiese e tutti i restanti chiostri della città), si deve pagare il biglietto d'ingresso di dieci euro. Pagando il biglietto, visiti sia il chiostro maiolicato che il museo dell'opera di santa chiara, quest'ultimo prettamente archeologico. Dunque, sono due poli museali adiacenti visitabili con un unico biglietto, o il chiostro funge solo da "salone d'ingresso" al museo dell'opera, sul cui museo gravano tutti i 10 euro d'ingresso? --o'Sistemoneinsultami 18:40, 10 nov 2011 (CET)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Louis Caravaque
Ho creato lo stub Louis Caravaque. --Rago (msg) 17:19, 19 nov 2011 (CET)
Da aiutare, novembre 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Aiuto
Mi serve un aiuto per migliorare la voce Silvia Camporesi. Sono semplicemente una persona tra tanti che stima il suo lavoro e visto i riconoscimenti che cita anche' sulle proprie pagine web, ma che sono documentato nella rete sono certo che merita un inserimento in wikipedia alla pari di altri artisti presenti. Non essendo di madrelingua italiano, chiedo tuttavia un aiuto anche ad esperti del settore. Lei fu menzionato anche in videoarte ma persino quel paragrafo fu cancellato ieri. Non si tratta di promuovere un artista o un altro, ma semplicemente di documentare che esiste una realtà importante nel panorama italiano di artisti giovani. Spero di trovare questo aiuto da membri di wikipedia più esperti e la condivisione con altri. Grazie !
Enciclopedicità
Nuova voce
Quadroni di S.Carlo
Mi serve sapere più informazioni possibili sui seguenti quadri:
Il Duchino - San Carlo visita gli infermi.
Il Cerano - Miracolo di Giovanna Marone
Si tratta di 2 dei Quadroni di San Carlo. Ho già le immagini.
Ho anche trovato questo su Noysimag, ma non è molto chiaro; qualcuno potrebbe "tradurlo"? ;-)
"Uno dei grandi protagonisti dell’apparato fu il Cerano, esponente del “pietismo” della Controriforma (quindi molto amato dal Nostro) che nelle quattro tele della “Vita” e nelle sei dei “Miracoli” mette in risalto una spettacolare potenza retorica, unendo la scenografia scalare di Gaudenzio Ferrari con l’ampiezza di forme di retaggio michelangiolesco, senza che ciò contraddica la verità emozionale della cronaca."
dubbio di enciclopedicità
Richiesta verifica link
Qualcuno riesce a determinare a quale delle due Církvice fa riferimento il link nella voce Maestro dell'Altare di Třeboň? Grazie.--Frazzone (scrivimi) 09:27, 17 dic 2011 (CET)
Dubbio E
Nei giorni scorsi ho messo un dubbio di enciclopedicità su questa voce, che ora mi è stato chiesto di togliere. Io non sono per niente convinto dell'enciclopedicità, ma chiedo qui un parere in quanto progetto competente. A mio parere dalla voce non traspare alcun motivo di enciclopedicità e la pagina è al limite della voce promozionale/celebrativa. --BohemianRhapsody (msg) 16:50, 18 dic 2011 (CET)
Argomento del template Da correggere
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)