Discussioni progetto:Arte/Archivio8

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Melancholia in merito all'argomento Andrea Lanzani: Sacra Famiglia vs. Fuga in Egitto

Incipit da riscrivere

L'incipit della pagina su Fernando Botero va completamente riscritto: così com'è è quasi incomprensibile.--Mauro Tozzi (msg) 17:35, 1 gen 2012 (CET)

Solidago (colore) e Oro vivo

Segnalo e segnalo.

Stesso colore?

--DeLo 99 (msg) 13:57, 8 gen 2012 (CET)

Proposta di aggiungere una noticina alle opere di Pablo Echaurren (artista eclettico)

Ciao ...volevo proporre di aggiungere il nome della signora Marta Pederzoli realizzatrice delle tarsie di stoffa di Pablo Echaurren. Grazie per l'attenzione. --212.141.0.5 (msg) 17:16, 8 gen 2012 (CET)

Tonalità di Grigio

Vedendo che mancano le voci del tipo Grigio 5%, Grigio 25%, Grigio 90%, ecc. proporrei di creare una voce Tonalità di Grigio, in cui mettere tutti questi colori.

--DeLo 99 (msg) 17:40, 14 gen 2012 (CET)

Non mi sembra sbagliato, crala pure, magari facciamo i redirect. --Sailko 12:07, 19 gen 2012 (CET)

Luciano Pistoi

Nuova voce, io non so valutare quanto sia rilevante, quindi chiedo a voi. --Aleksander Šesták 15:55, 17 gen 2012 (CET)

Ciao, ho creato io questa voce. Sono laureata in Storia dell'arte e sto svolgendo un progetto di ricerca per conto della mia professoressa,che prevede l'inserimento di 15 voci sul panorama dell'arte contemporanea. Sono un utente alle primissime armi (registrata da 3 giorni) e sinceramente sono piuttosto confusa.. ho riscontrato parecchi problemi con l'inserimento delle voci, e piu' volte mi sono state addirittura cancellate. Potreste aiutarmi? Utente: Mariele22

Ciao Mariele, allora, intanto per favore potrestri elencarci le voci che hai inserito o che intendi inserire prossimamente? La prima domanda fondamentale che poi ti dobbiamo fare è: da dove provengono le informazioni che intendi inserire? Da fonti cartacee/online o da tue ricerche? Questo è il primo nodo da sciogliere, facci sapere, grazie. --Sailko 12:06, 19 gen 2012 (CET)
Ciao Mariele e benvenuta. È comprensibile che tu ti senta disorientata perché iniziare a contribuire a Wikipedia inserendo nuove voci non è certo il modo consigliato per cominciare! Ignorando infatti la maggior parte delle convenzioni e linee guida di questa enciclopedia, rendi purtroppo più probabile la cancellazione delle voci. Considera anzitutto che la creazione di una nuova voce dovrebbe essere un tuo punto di arrivo, non di partenza. Dunque per prima cosa per facilitare il lavoro non agire da anonima e registrati con un nome utente di fantasia (non il tuo nome-cognome e nemmeno il posto dove lavori); inizia a impratichirti facendo piccole correzioni alle voci già esistenti, osserva come fanno gli altri (es. consulta la cronologia delle voci modificate di recente e la pagina delle Ultime Modifiche); comprendi l'uso e il significato degli avvisi che mettiamo in cima alle voci. Ti sarà utile leggere un po' ala volta le pagine di aiuto e le linee guida, inizia pure da qui. Quando ti sarai un po' fatta le ossa (diciamo dopo una settimana/10gg in cui dedichi l'ameno mezz'ora tutti i giorni a Wikipedia) inizia ad ampliare un poco le voci carenti del tuo ambito di conoscenza (vedi la Categoria:Stub - arte) ricordando di riportare sempre le fonti di tutto quello che aggiungi/correggi (vedi Aiuto:Bibliografia e Aiuto:Note). Questo lavoro ti porterà - se fatto con regolarità - dopo un mese ad essere in grado di abbozzare la tua prima voce. Per la bozza usa una tua sottopagina utente (es: Utente:TuoNomeUtente/Bozza, nel mio caso ad esempio Utente:Marcok/Bozza), in modo da poterci lavorare con calma, evitare la cancellazione e poter chiedere un parere agli altri utenti (puoi farlo qui). Nuovamente benvenuta e buon lavoro su Wikipedia. --MarcoK (msg) 12:19, 19 gen 2012 (CET)
Ciao a tutti, mi rendo conto di essere un utente sconosciuto, cosi come mi rendo conto che per fare pratica ci vuole del tempo.. tuttavia vi chiedo di essere comprensivi, in quanto sto svolgendo questo lavoro per superare un esame (l'ultimo), che si terrà a breve distanza, prima della tesi. Ad ogni modo non voglio certo sconvolgere l'equilibrio di Wikipedia, infatti invece di spendere pochi minuti al giorno sto dedicando diverse ore per capire adeguamente il funzionamento del portale. Da ora in poi utilizzerò la sandbox e aprirò nuove discussioni in questa pagina per darvi modo di poter valutare le voci prima di tentare di pubblicarle, in questo modo ho capito che sfrutterò meglio i servizi e la comunità di Wikipedia. Vi spiego meglio: sto collaborando al progetto Wikiafrica (potete leggere tutto qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiAfrica/Arte/Fonti) e mi è stato richiesto di creare 15 nuove voci inerenti l'arte africana contemporanea, piu' altre 2 inerenti l'aspetto economico dell'arte (una riguardera' la modifica della voce della casa d'asta Christie's). Questo progetto deve essere completato entro il 12 febbraio. Al momento ho inserito solo due voci: curatore d'arte e Jean Hubert Martin, le quali non sono state cancellate, ma sono ancora sotto verifica. Spero che le mie motivazioni/esigenze siano più chiare adesso, vi chiedo soltanto un po di comprensione e pazienza, da parte mia mi sto impegando parecchio con ricerche svolte sia tramite internet, sia contattando centri culturali, sia consultando libri cartacei. --Mariele22 (msg) 01:12, 23 gen 2012 (CET)
i.e. Jean-Hubert Martin. Saluti, --MAGNUM CHAOS 11:23, 23 gen 2012 (CET)
Ciao, come vi dicevo ieri, sto lavorando alla realizzazione di nuove voci su artisti africani contemporanei. Appena saranno pronte, le postero' quindi sulla mia sandbox avvertendovi qui. Dareste un'occhiata per farmi sapere cosa ne pensate? Mille grazie. --Mariele22 (msg) 12:46, 23 gen 2012 (CET)
Ok, basati su voci già esistenti, mi raccomando! Guarda questa: Romuald Hazoumé --Sailko 14:08, 23 gen 2012 (CET)
Ciao, forse mi sono spiegata male... purtroppo non posso basarmi su voci gia' esistenti, in quanto il compito richiesto consiste proprio nella creazione di nuove voci su artisti africani (quelle gia' esistenti sono probabilmente anche frutto del contributo dei miei colleghi, e io non posso permettermi di modificare il loro lavoro perche' appunto sara' la professoressa stessa a valutarlo in sede di esame). E' tutto spiegato sul progetto WikiAfrica (http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiAfrica/NABA). Ognuno di noi deve creare 15 voci nuove. Attualmente sto lavorando alla voce sull'artista Deborah Bell, ma la postero' prima sulla sandbox di modo che possa verificarne la validita'. Sto consultando diverse fonti cartacee e siti internet, e la redazione della voce mi sembra abbastanza buona (quella su Pistoi e' piena di lacune,me ne rendo conto, e la aggiornero' quanto prima). Fammi sapere cosa ne pensi. Grazie --Mariele22 (msg) 16:14, 23 gen 2012 (CET)
credo che Sailko intendesse dire di dare un'occhiata a quella voce per farti un'idea di come sono "strutturate" le voci 'pediane... come vedi p.e. c'è il tmpl bio che aiuta nel creare un incipit standard... la voce presenta alcune sessioni (biografia, bibliografia), riporta gli intewiki (sono gli eventuali collegamenti alle voci sullo stesso artista presenti sulle altre versioni linguistiche), il link ai portali di riferimenti (chiamati occhielli), i wikilink ad altre voci (esistenti o magari ancora da creare), le categorizzazioni... --torsolo 16:30, 23 gen 2012 (CET)
Ciao, sulla mia sandbox ho appena pubblicato la voce "Deborah Bell", un'artista sudafricana di fama internazionale. Mancano ancora le note,perche' non ho ancora capito come si scrivono.. potreste aiutarmi? Inoltre, devo ancora modificare alcune piccole cose, come ad esempio igli occhielli e le categorizzazioni. Aspetto un vostro parere. Grazie mille --Mariele22 (msg) 17:11, 23 gen 2012 (CET)
Sto attualmente lavorando anche alla voce dell'artista etiope Etiye Dimma Poulsen, ma non mi e' chiaro come postare questo mio ulteriore contributo sulla sandbox: posso usare una pagina di prova per volta?--Mariele22 (msg) 18:24, 23 gen 2012 (CET)
Ciao! La voce Deborah Bell va bene, ricorda solo di non andare a capo mai più di due volte. Ho tolto i troppi paragrafi per anno nelle mostre (basta un punto e virgola davanti all'anno) a sistemato elenco siti esterni, ci sarebbe da metterci una decsrzione, inserendola nella parentesi quadra dopo uno spazio. --Sailko 15:13, 25 gen 2012 (CET)
Grazie!! Anche a me, effettivamente, tutti quei paragrafi davano un senso di confusione, ma non conoscevo questa opzione grafica. Adesso faro' sempre cosi, e' molto piu' ordinato. Ho sistemato anche la voce Etiye Dimma Poulsen seguendo questi consigli. Mi rendo conto che mancano le note, ma ci lavorero' presto (ma le note devono esserci necessariamente?). Inoltre, se scrivo una cosa come "XXX e' un artista di fama internazionale", devo scrivere da dove ho preso questa considerazione? --Mariele22 (msg) 17:24, 25 gen 2012 (CET)
Allora, fare le note è facile: Scrivi quello che vuoi mettere nella nota nel mezzo di questo codice, <ref>QUI</ref>, e poi metti in fondo, prima della bibliografia, un paragrafo "Note" seguito da questo codice: <references/>. --Sailko 17:32, 25 gen 2012 (CET)
OK! Finalmente riesco a scriverle! Prima comemttevo un errore di battitura..ecco svelato l'arcano! :) Ho appena pubblicato una nuova voce sull'artista Wosene Worke Kosrof, dovrebbe andare bene spero (su Wiki UK e' quasi allo stato di abbozzo). Ho anche scritto agli artisti per richiedere la licenza, non mi resta che attendere.. Mi sorge pero' un dubbio: ma la licenza deve darmela l'artista in persona, o anche la galleria sul cui sito sono pubblicate immagini delle opere dell'artista in questione?--Mariele22 (msg) 14:27, 26 gen 2012 (CET)
Il possessore di tutti i diritti di sfruttamento commerciale. Può essere la galleria, o l'artista, o entrambi, o una terza persona (es. il proprietario del quadro), a seconda degli accordi commerciali che hanno preso. Bisogna dunque chiedere chi è e specificare nella richiesta (vedi WP:CONCEDI, aggiungilo nel caso) che l'autorizzazione può pervenirci solo dal "detentore di tutti i diritti di sfruttamento commerciale". --MarcoK (msg) 16:36, 26 gen 2012 (CET)
Perfetto! Grazie ancora. --Mariele22 (msg) 17:32, 26 gen 2012 (CET)

Avviso vaglio

 
Per la voce Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Come capire se un'immagine e' protetta da copyright?

Ciao a tutti, ho letto che per poter pubblicare un'immagine devo prima caricarla su Commons, e che per far questo dovrei accertarmi che sia presente uno dei simboli di licenza libera. Poiche' sto scrivendo voci relative ad artisti africani contemporanei, e' impossibile trovare immagini caricate su Commons, ma cercando su google ho visto che sono presenti innumerevoli immagini sulle loro opere. Non riesco pero' a capire dove posso trovare i simboli della licenza, o come richiedere il permesso per l'uso dell'immagine. Per favore, potreste aiutarmi? Grazie mille. --Mariele22 (msg) 13:10, 25 gen 2012 (CET)

Opere di artisti viventi non sono libere. Non caricarle. Gli artisti devo essere morti da alemno 70 anni perché le immagini siano libere e quindi caricabili su commons. --Sailko 15:06, 25 gen 2012 (CET)
Si, lo immaginavo.. pero' e' un peccato, non c'e' proprio alcun modo per pubblicarle?--Mariele22 (msg) 15:11, 25 gen 2012 (CET)
Se sei in contatto con l'artista puoi chiedere un'autorizzazione per iscritto: Wikipedia:Copyright immagini/Modello autorizzazione. Non sarà facile però ti avverto... --Sailko 17:30, 25 gen 2012 (CET)
Magari fossi in contatto con l'artista! Hai ragione, non sara' affatto facile, ma ci provero. Grazie ancora --Mariele22 (msg) 17:37, 25 gen 2012 (CET)
Vedi quanto ho scritto sopra. --MarcoK (msg) 16:46, 26 gen 2012 (CET)
Fatto! Ti ringrazio.--Mariele22 (msg) 17:32, 26 gen 2012 (CET)

Come creare la voce per un artista, se c'e' gia' un suo omonimo su Wikipedia?

Salve, sempre in merito al progetto WikiAfrica di cui ho parlato gia' in diversi post, intendo creare una voce sull'artista Bruce Clarke (potete vedere il suo sito ufficiale qui http://www.bruce-clarke.com/page/galerie, ma su Wikipedia esiste gia' un suo omonimo, che e' un generale di guerra a quanto pare (vedi Bruce Clarke. Ora, vorrei capire come creare una pagina con lo stesso nome. Grazie --Mariele22 (msg) 17:36, 26 gen 2012 (CET)

Basta usare Bruce Clarke (pittore) (o Bruce Clarke (artista) se non è solo un pittore). --MarcoK (msg) 17:54, 26 gen 2012 (CET)

Progetto WikiAfrica

Buongiorno a tutti! Volevo fare un breve resoconto delle voci che intendo creare per il progetto WikiAfrica (potete leggere tutto qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiAfrica/Arte/Fonti). Per l’esame di economia dell’arte mi è stato richiesto di creare 15 nuove voci inerenti l'arte africana contemporanea, piu' altre 2 inerenti l’arte contemporanea in generale. Questo progetto deve essere completato entro il 12 febbraio, e ogni giorno sto dedicandomi alla creazione di una voce. Si accettano pareri e consigli. Devo ancora scegliere le ultime 5 voci. Grazie! Curatore d'arte Deborah Bell Etiye Dimma Poulsen Wosene Worke Kosrof Jean-Hubert Martin -Nnenna Okore -Ismaïla Manga -Jems Robert Koko Bi -Oumar Sall -Ayo Adewumni -Djibril N'Doye -Festival Le voix Babamko -Bruce Clarke -Maison culturel Douta seck -Casa d’asta Christie’s --Mariele22 (msg) 17:44, 26 gen 2012 (CET)

Suggerirei di concentrarsi su soggetti che abbiano una vasta bibliografia e preferibilmente abbiano vinto premi rilevanti, questo per evitare il rischio della cancellazione delle voci (vedi sotto infatti). --MarcoK (msg) 02:55, 29 gen 2012 (CET)
Grazie del consiglio :) Si, ho visto che la pagina su ismaila Manga e' sttaa proposta per la cancellazione.. ma la migliorero' entro stasera e spero non ci saranno ulteriori problemi. Ismaila Manga e' un artista molto importante nel panorama artistico senegalese..--Mariele22 (msg) 15:15, 30 gen 2012 (CET)
Un suggerimento: riassumi sempre in una breve frase i premi e gli altri fatti più rilevanti all'inizio della voce (subito dopo il template bio), così risulta chiaro da subito la rilevanza per l'enciclopedia del soggetto (purtroppo non tutti si fermano a leggere tutta la voce...). --MarcoK (msg) 15:42, 30 gen 2012 (CET)

Cancellazione voce

Ismaïla Manga--Mauro Tozzi (msg) 10:53, 28 gen 2012 (CET)

Sto attualmente lavorando per migliorare questa pagina, la quale spero sara' completa entro questa sera. Mi spiace, ma sto lavorando ad un progetto chiamato WikiAfrica e questa era una delle prima voci create, quando non ero ancora un utente esperto. --Mariele22 (msg) 15:13, 30 gen 2012 (CET)

Proposta di cancellazione Autoritratto di Amedeo Modigliani

Buonasera a voi!

Chiedo scusa per il mio comportamento da scolaretto, ma preferisco contattarvi qui - sperando che questo sia il posto giusto! - per avere delucidazioni a riguardo. Ho trovato la voce Autoritratto di Amedeo Modigliani nella lista delle pagine orfane, ma ho notato che esiste già una pagina che tratta lo stesso argomento, ma sotto un titolo diverso: Autoritratto (Modigliani). Quest'ultima ha più informazioni, per cui sarebbe possibile cancellare la prima?
Ho già lasciato un messaggio nella pagina di discussione della pagina, ma non sapevo se sarebbe stato letto.

Vi ringrazio per l'attenzione!

--Kimahri88 (msg) 20:55, 28 gen 2012 (CET)

Infatti è stata letta per puro caso! Per far cancellare una pagina inserisci {{cancella subito}} con la motivazione appropriata (in questo caso 5), in questo modo puoi star sicuro che non passerà inosservata. Ciao --Pier «···» 23:51, 28 gen 2012 (CET)
D'accordo! Grazie mille della risposta!
--Kimahri88 (msg) 10:35, 29 gen 2012 (CET)

Raccogliere convenzioni di stile

Consensuale per voce su Ismaïla Manga

Ciao a tutti, vi spiego brevemente il problema: qualche tempo fa avevo creato la voce sull'artista senegaleseIsmaïla Manga allo stato di abbozzo, per cui e' stata proposta la sua cancellazione.

Adesso ho ampiamento ampliato i contenuti e la bibliografia,come potete vedere.. ma a quanto pare sono registarta da troppo poco tempo e non posso aprire la modalita' consensuale per evitare la cancellazione della voce. Potreste aiutarmi, per favore? Ho lavorato davvero tanto a questa voce e non vorrei mai che venisse cancellata! Help me please! :( Vi ringrazio --Mariele22 (msg) 16:56, 31 gen 2012 (CET)

De Stijl (Neoplasticismo)

perfavore chiedo di partecipare a questa discussione: Discussione:De Stijl (Neoplasticismo) --Pava (msg) 01:03, 1 feb 2012 (CET)

Portali delle pagine sui dipinti

Le pagine dei dipinti, o delle sculture, devono avere come portale sia "Arte" che "Pittura" (o "Scultura")? Oppure il portale "Arte" è superfluo?--o'Sistemoneinsultami 22:04, 7 feb 2012 (CET)

Se c'è pittura o scultura arte è superfluo, quindi toglilo pure... la stessa cosa succede per i portali geografici. --Sailko 23:02, 7 feb 2012 (CET)
Ok grazie, ora provvedo. Invece la città in cui è ospitato il dipinto o la scultura, ci deve essere come portale? Dunque:::un dipinto a Napoli, o Venezia o Parigi...deve eavere come portale "Napoli", "Venezia" o "Parigi"? --o'Sistemoneinsultami 01:13, 8 feb 2012 (CET)
(rientro) come sempre prendo come riferimento le pagine di Firenze, che mi sembrano ben fatte. Ho tolto la città. Dunque un dipinto a Napoli per esempio, ha solo il portale "Pittura". Così per le sculture. Invece per le Cappelle, ho lasciato "Architettura,Arte,Napoli". Per gli obelischi e le fontane esterne (quelle delle piazze per intenderci) ho lasciato "Napoli,Scultura". Poi qualsiasi cosa, sistemo gli eventuali errori. Buona notte. --o'Sistemoneinsultami 01:55, 8 feb 2012 (CET)
il portale cittadino ci puo stare, come no? In assenza va bene anche quelli regionale o nazionale.
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sailko (discussioni · contributi) 23:25, 25 feb 2012‎, sempre disponibile anche quando preda della stanchezza del fine settimana, dell'ora tarda e degli effetti dei bagordi del sabato sera :).
ero da portatile e dopo dieci nmin di tentativi a vuoto ho lasciato senza firma --Sailko 13:29, 26 feb 2012 (CET)

Il Colosso (Goya)

È stato notato che la voce «Il Colosso (Goya)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 22:27, 8 feb 2012 (CET)

Ciao, sono l'autore della voce Il Colosso (Goya), dato che la sto copiando dalle altre wiki potreste darci una guardata quando l'ho finita, Grazie--El Nick (msg) 18:41, 9 feb 2012 (CET)
La voce c'è ancora, è solo stata spostata a Il colosso. --MarcoK (msg) 11:31, 15 feb 2012 (CET)

David

Ho due quesiti (premetto che non ho letto le linee guida per quanto riguarda la nomenclatura dei titoli, se esistono in questo progetto) riguardanti i vari David:

  1. La disambiguazione di David (Donatello) e David (Donatello, marmo) non è coerente. O si aggiunge il materiale anche alla prima, o( secondo me meglio) si inserisce l'anno al quale risalgono.
  2. Anche David di Michelangelo non è molto coerente col titolo delle altre voci (David (Donatello), David (Bernini) etc.) --Horcrux92. (contattami) 09:47, 15 feb 2012 (CET)
L'anno non facilita la ricerca--Pierpao.lo (listening) 10:55, 15 feb 2012 (CET)
Per le opere d'arte omonime le convenzioni del progetto suggeriscono di specificare prima l'artista e poi il luogo di conservazione, per le opere ante-1900. --LaPiziaPetite peste 11:25, 22 feb 2012 (CET)
Entrambe le statue sono al bargello e non hanno una datazione univoca, per cui, per quanto non standard, si tratta di una delle eccezioni previste dalla convenzione in cui non è possibile fare qualcosa di meglio. La grande notorietà della statua bronzea è un palese caso di significato prevalente e rende inutile disambiguare ulteriormente, aggiungendo bronzo nella parentesi, basta semmai la nota disambigua che ricordi l'altra opera giovanile. --Sailko 12:30, 22 feb 2012 (CET)
Concordo--Pierpao.lo (listening) 12:47, 22 feb 2012 (CET)

Caravaggio

Ciao, leggevo la voce Caravaggio e l'ho trovata particolarmente fatta bene. Manca soltanto di fonti. Se riuscissimo a trovarle (non dovrebbe essere particolarmente difficile) la potremmo proporre per VdQ. Chi mi aiuta? --Adert (msg) 21:25, 18 feb 2012 (CET)

Neoclassicismo a Milano

Segnalo la cosa anche su questo portale: ho appena completato la voce Neoclassicismo a Milano, in particolare è approfondita bene la parte sull'inquadramento storico e sull'architettura in cui sono più ferrato. Sarebbe bello sviluppare dei paragrafi su altre discipline come pittura, letteratura, arti applicate etc.etc., su cui ammetto di essere meno ferrato. Ogni aiuto in questo senso è ben gradito. Distinti saluti --Melancholia (msg?) 16:43, 21 feb 2012 (CET)

voce senza fonti, e...

questa voce è senza fonti e oltre poche righe ha solo un elenco di persone ad essa legate, qualcuno può dargli un'occhiata? Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera --Pava (msg) 00:24, 22 feb 2012 (CET)

enensima voce creata senza fonti dall'untente Fpittui

segnalo questa ennesima voce creata senza fonti da parte di questo utente --Pava (msg) 00:41, 22 feb 2012 (CET)

L'utente collabora da anni, ed è preparato e generalmente affidabile, anche se un po' cocciutello, soprattutto se lo si prende di punta, come stai facendo tu adesso. per cui qualche peccatello veniale l'abbiamo fatto tutti, non mi sembra necessario metterlo alla gogna come hai fatto qui, qui, qui e probabilmente in un'altra decina di pagine. --Sailko 07:45, 22 feb 2012 (CET)
tra l'altro è così ovvio che sono traduzioni da en.wiki che questo stracciarsi le vesti mi sembra davvero ridicolo. --Sailko 07:47, 22 feb 2012 (CET)

==Se non viola i 5 pilastri e non scrive fesserie non si può che ringraziarlo, fortunatamente Wikipedia è libera--Pierpao.lo (listening) 08:52, 22 feb 2012 (CET)

Olanda (e Belgio)

Ho proposto un'azione coordinata (festival della qualità, ma mi accontento di meno, basta qualche priorità su qualche progetto) qua [1] sulle voci relative all'Olanda e Belgio. Vi inviterei a commentare col bagaglio delle vostre esperienze personali se secondo voi c'è qualcosa di vero nella mia "sensazione" almeno relativamente al vostro settore, o se in realtà non c'è nessuna differenza fra l'Olanda/Belgio/Lussemburgo e altri Paesi minori (Danimarca, Croazia…), per quanto ritengo che due Paesi che da soli formano il cuore dell'Europa continentale dovrebbero avere almeno un progetto tematico, se non altro per evitare di conoscerli tramite la prospettiva "distorta" dei loro più grandi vicini. Se potete, date soprattutto un'occhiata nelle vostre categorie tematiche al confronto con le altre lingue più grandi (inglese, francese e tedesco) per fissare qualche priorità. Soprattutto sarebbe utile fare più templare sinottici magari con molti link rossi, ma che diano l'idea di cosa manca. Dal momento che parlo inglese, francese, tedesco e olandese mi offro a disposizione per chiarire qualunque dubbio nelle pagine che volete riorganizzare o tradurre (anche se avro' più tempo fra uno o due mesi).--Alexmar983 (msg) 11:57, 23 feb 2012 (CET)

Richiesta consulenza

Io e l'utente Etienne (Li) stavamo valutando se trasferire la pagina Neoclassicismo a Milano in Neoclassicismo milanese, riassumo qui alcune considerazioni pro e contro:

Pro: -Lo stile in certi casi appare più sobrio dei suoi corrispettivi italiani, ma questa è una caratteristica dell'architettura milanese più che del neoclassicismo

-Molti degli artisti principali descritti furono conosciuti per il loro operato a Milano, e molti di essi furono titolari di cattedre all'accademia di belle arti, creando un punto di ritrovo artistico e attirando e formando allievi provenienti anche fuori dall'Italia

Contro: -Lo stile architettonico di per sé non presenta innovazioni o variazioni così evidenti dal neoclassicismo canonico, tale da giustificare una ramificazione o una declinazione a sé stante dello stile.

Per la decisione si tenga conto che nella pagina verranno aggiunte altre sezioni come pittura e scultura. Sono graditi suggerimenti--Melancholia (msg?) 12:46, 23 feb 2012 (CET)

Per prendere decisioni del genere ci vogliono fonti non pareri personali!! --Sailko 08:13, 3 mar 2012 (CET)

Gioconda di Madrid: voce a parte o accorpata?

Segnalo una discussione sull'opportunità di unire alla voce sull'originale la voce appena creata sulla versione del museo del Prado. --Dry Martini confidati col barista 20:55, 23 feb 2012 (CET)

Voce da aiutare

È stato notato che la voce «Gaspare Bigi» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Appongo il template in quanto era scritto nello stesso che nei Progetti si può fare (una volta mi avevano rimproverato per questo). Non intervengo io in quanto non ho conoscienze d'arte e non vi sono link ad altre versioni di Wikipedia che mi possano aiutare, quindi ci vuole il lavoro di uno che ne sappia dell'argomento. --Gce (msg) 14:32, 4 mar 2012 (CET)

Vetrina La zattera della Medusa

Informo che la voce La zattera della Medusa è segnalata per l'inserimento in vetrina. --grievous 20:17, 4 mar 2012 (CET)

Lastra con pavone

Che titolo si potrebbe dare alla voce specifica su questo celebre bassorilievo di epoca longobarda, VIII secolo, chiesa di San Salvatore, Brescia? Nelle fonti è sempre indicato come "lastra con pavone", "bassorilievo con pavone" e affini. --PrincipeRoby (davvero?) 16:1 7 mar 2012 (CET)

Su su, nessuna idea? Devo limitarmi a "Lastra con pavone"? È: forse il caso di aggiungere una disambigua, tipo "Pavone (San Salvatore)" o "Pavone (scultura)" o altro? --PrincipeRoby (davvero?) 16:51, 13 mar 2012 (CET)
Lastra con pavone di San Salvatore e tagli la testa al toro. Sailko semi-sloggato da portatile

Serie de "La Cattedrale di Rouen"

Salve! Mi stavo documentando su quest'opera di Monet e ho visto che tutte le voci sui dipinti sono degli stub che dicono poco e niente. Vorrei proporre di unificare le voci in un'unica sul ciclo delle cattedrali. Mi rivolgo a voi essendo questo il progetto di riferimento. Cosa ne pensate? Ecco le voci:

--EVERSOR chiedi, e ti sarà dato 18:51, 7 mar 2012 (CET)

Non vanno unificate, anche perché sono in musei diversi, ma semmai va fatta una pagina a monte per tutta la serie. Vedi Categoria:Cicli pittorici --Sailko 13:16, 8 mar 2012 (CET)

modifica alla voce Storia dell'arte

volevo segnalarvi questa modifica click!, visto che è un' "alleggerimento" di quasi 1000 byte ho pensato di farvelo presente, secondo voi è corretta? --Pava (msg) 14:28, 9 mar 2012 (CET)

è una rimozione ingiustificata.. a parte la cavolata della regina con un occhio (dipende dallo stato di conservazione quello), ho ripristinato --Sailko 09:42, 10 mar 2012 (CET)

Voce cancellata sulla storica e critica d'arte Simonetta Lux prof. ordinario La Sapienza

Gentili amministratori di wikipedia Ho fatto il tentativo di pubblicare la voce sulla celebre storica e critica d'arte Simonetta Lux, ma non è andato a buon fine. Ho ricevuto due messaggi. In uno si dice:

«Uno o più testi che hai inserito nella voce Simonetta Lux, infatti, paiono copiati da http://www.museopinopascali.it/museo/presidi-del-libro/articolo/simonetta-lux.html e perciò sono stati rimossi. Questo tipo di contributo, oltre ad essere illegale e perciò vietato, è potenzialmente pericoloso in quanto gli autori originali possono rivalersi su di te che li hai inseriti e su Wikipedia stessa. etc.»

e nel secondo messaggio mi viene comunicato che:

«  14:34, 8 mar 2012 Eumolpa (Discussione | contributi) ha cancellato la pagina Utente:Eugeniabattisti ((C15) Pagina utente non corrispondente ad alcun utente registrato o non appropriata: l'unico contributore era 'Eugeniabattisti')»

Ho commesso l'errore di inserire una frase già pubblicata in un sito. Se possibile e con il vostro consenso vorrei poter rielaborare il testo in modo da correggerlo secondo le vostre direttive. Come posso fare per riprendere in mano il lavoro intrapreso con voi?

Inoltre non ho copia di quel testo e desidererei averlo per poter meglio organizzare. Condivido la cancellazione non dovevo mettere il testo su wikipedia prima di verificarne il copyright. Se possibile vi sarei veramente grata se poteste inviarmi il testo da voi cancellato all'indirizzo mail: libronerobiennale@gmail.com Confido nella vostra gentilezza. Eugenia Battisti

Mmh. --Vito (msg) 21:28, 11 mar 2012 (CET)

Aiuto per stesura di una voce

Salve vi contatto per alcuni problemi nel realizzare una voce biografica su wikipedia. La prima volta che ho provato a pubblicare la voce che ho creato mi è stata cancellata per violazione del copyright. Ora ho riscritto la voce e l'ho salvata in una sandbox nella mia casella utente, vorrei sottoporla ad un esperto prima di ritentare la pubblicazione anche perchè, se qualcosa non andasse bene, rischierei di perdere di nuovo il lavoro relativo la voce e di essere considerata "vandalo" dai wikipediani. Purtroppo sono alle prime armi e potrei aver commesso qualche errore, nonostante abbia studiato tutte le direttive date da Wikipedia. Vi saluto e spero in un vostro aiuto! --Eugeniabattisti (msg) 21:52, 11 mar 2012 (CET)

Aiuto per stesura di una voce

Salve vi contatto per alcuni problemi nel realizzare una voce biografica su wikipedia su Simonetta Lux. La prima volta che ho provato a pubblicare la voce che ho creato mi è stata cancellata per violazione del copyright. Ora ho riscritto la voce e l'ho salvata in una sandbox nella mia casella utente: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Eugeniabattisti/Sandbox , vorrei sottoporla a voi esperti prima di ritentare la pubblicazione anche perchè, se qualcosa non andasse bene, rischierei di perdere di nuovo il lavoro relativo la voce e di essere considerata "vandalo" dai wikipediani. Purtroppo sono alle prime armi e potrei aver commesso qualche errore, nonostante abbia studiato tutte le direttive date da Wikipedia. Vi saluto e spero in un vostro aiuto! --Eugeniabattisti (msg) 21:52, 11 mar 2012 (CET)

Mi sembra un po' troppo agiografico... farei una voce molto più breve. Inoltre nn so se le nostre policy ammettono inserimenti su richiesta del genere... --Sailko 19:34, 12 mar 2012 (CET)
Allo stato trattasi chiaramente di un curriculum agiografico. Perciò la voce non sarebbe accettabile. Prendi spunto dalle tante esistenti: usa uno stile sobrio e mai elogiativo. Limitati alle esperienze realmente enciclopediche (purchè vi siano, naturalmente), stesso discorso per le pubblicazioni, e così via. Ps: noto che hai scritto a numerosissimi utenti e in numerosi luoghi, ti prego di farlo in uno solo perchè se no potrebbe esser presa per campagna elettorale. --Lucas 23:03, 12 mar 2012 (CET)

C'è del marcio in...

Attica... qualcuno potrebbe occuparsene che io non sono capace? Grazie. E comunque la domanda è: su Commons non vigono le stesse regole dell'attendibilità e verificabilità che vigono su WP? --Naamar (msg) 19:18, 18 mar 2012 (CET)

Cosa vorresti dire? Che ci sono troppe opere attribuite al maestro del Dipylon? Ne dovresti parlare qui, ma ti avverto che quando si va su argomenti specialistici, che esulano dalle conoscenze di base del mondo nerd (videogiochi, frantascienza...), se non ti spieghi con estrema chiarezza e con profusione di motivazioni, non ottieni nessuna risposta nel merito. Semmai prova a coinvolgere qualcuno dal progetto:Archeologia. --Sailko 19:24, 18 mar 2012 (CET)
ho richiesto la cancellazione per sospetto copyviol File:Dipylon-vase.jpg (Bellissimo! Tutto automatico!) non vale la pena di fare altro. Ciao.--Naamar (msg) 14:48, 19 mar 2012 (CET)

Voce da aiutare

La voce Antonio Arias Fernandez è enciclopedica, ma la richiesta di aiuto, apposta a gennaio non è stata ascoltata, e qualcuno potrebbe richiederne la cancellazione . La corrispettiva versione in spagnolo sarebbe l'ideale da tradurre, ma per accontentarci per il momento penso basterebbe pure lo stub di en.wiki. Qualcuno gli dedica dieci minuti? Grazie mille. --ValerioTalk 12:26, 20 mar 2012 (CET)

Ho aggiunto l'elenco delle opere preso da es.wiki e due immagini, quindi ho cambiato l'A in S. --BohemianRhapsody (msg) 13:03, 20 mar 2012 (CET)

Tavolozza (pittura)

Ho creato la voce; non avendo esperienza in campo artistico (so zero sulla tecnica, poco sulla storia dell'arte), ve la segnalo, cosí che possiate fare gli ampliamenti del caso e correggere gli errori che avrò fatto. --Triple 8 (sic) 19:38, 22 mar 2012 (CET)

Voce da aiutare da gennaio

È stato notato che la voce «Festival National des Arts et de la Culture» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

La voce riguarda in parte questo Progetto --Gce (msg) 14:28, 25 mar 2012 (CEST)

Segnalazione

È stato notato che la voce «Francesco Nasini» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Eumolpa (msg) 16:58, 26 mar 2012 (CEST)

Nuove immagini inserite da un nuovo utente

l'Utente:Fabrizio Migliorati (neo iscritto) ha creato una voce su una collezione locale di Medole Civica raccolta d'arte e ha caricato allo scopo di arricchirla ben 12 nuove immagini di opere d'arte. Segnalo qua, nel caso qualcuno più esperto di copyright possa verificare che tutto sia fattos econdo le regole (che in caso di foto di manufatti ignoro completamente) e eventualmente se si possono trasferire su commons etc...--Alexmar983 (msg) 18:58, 26 mar 2012 (CEST)

Aggiunta: faccio notare che quasi nessuno degli artisti/creatori di tale opere ha immagini riportate sulla propria voce su wiki (sono tutte scarne e discorsive) quindi le immagini sarebbero anche utili per il riutilizzo, per questo penso sia utile che qualcuno esperto possa dare un parere esaustivo sul loro copyright.--Alexmar983 (msg) 11:01, 27 mar 2012 (CEST)

Stelarc

Potreste fare qualcosa per ampliare la voce su questo artista cipriota, presente sulle maggiori wikipedie? Grazie. --ValerioTalk 10:56, 27 mar 2012 (CEST)

Citazione di Caravaggio

«Quando non c'è energia non c'è colore, non c'è forma, non c'è vita» (Caravaggio). Qualcuno per caso possiede un testo di riferimento che attribuisce tale citazione a Caravaggio? Se si potrebbe fornire tutti i dati relativi al libro in modo da dare una fonte alla stessa citazione presente nella pagina sul Merisi? Grazie in ogni caso per aver spremuto le meningi. --o'Sistemoneinsultami 17:34, 27 mar 2012 (CEST)

Altra voce da aiutare da gennaio

È stato notato che la voce «Movimento artistico» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Troppo risicata, sembra una definizione da dizionario. --Gce (msg) 18:33, 28 mar 2012 (CEST)

Progetto Share Your Knowledge_Connecting Cultures

L'Associazione Culturare Connecting Culturs ha aderito al Progetto Share Your Knowledge (implementazione di nuove schede). L'Associazione ha già compilato una serie di voci che trattano temi di rilevanza artistica, riguardanti biografie di artisti contemporanei, curatori, altre associazioni e progetti organizzati dall'Associazione stessa. A breve ci prefiggiamo di caricale, sperando possano essere considerate di pubblica utilità.

Connecting Cultures Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Patriziacancelli (discussioni · contributi) 17:18, 3 apr 2012‎ (CEST).

VdQ Abbazia di Chiaravalle

 
La voce Abbazia di Chiaravalle, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--yorunosparisci sott'acqua 16:11, 5 apr 2012 (CEST)

Segnalo discussione su un wikilink a voce che tratta più dipinti, e non uno come sembra dall'inizio, crea problemi di comprensione e rischio di possibili fraintendimenti: Discussione:Città ideale#Wikilink--188.10.29.42 (msg) 00:14, 8 apr 2012 (CEST)

Maestro dell'Altare di Xxxx

Segnalo: tutte queste pagine rislagono al 2005, sono orfane e semi-abbandonate. Se qualcuno ha in mente un modo migliore di wikificarle, o di collegarle, o a in mente qualche strategia organica di reintegrarle nel progetto, o ci vuol dare anche solo un'occhiata... --Alexmar983 (msg) 16:16, 8 apr 2012 (CEST)

Non capisco il problema... se sono da wikificare le si tagga con W, non credo che siano davvero orfane, non tutte almeno, al massimo c'è il template O. --Sailko 16:20, 8 apr 2012 (CEST)
sono molte più di quanto tu non immagini, ne ho trovate scorrendo l'elenco automatico almeno 10 orfane (ma anche 15) da più di 8 anni. Poi se per voi non c'è problema a tenerle, lasciatele là orfane altri due o tre anni... anno più o anno meno cambia poco. Io ho più di 16000 voci potenziali da disorfanare a volte i template li metto, altre volte mi passa di mente fra tutte quelle che devo collegare. Quando trovo gruppi di orfane più o meno omogenei per tipologia, segnalo ai progetti.--Alexmar983 (msg) 16:39, 8 apr 2012 (CEST)
Se fai qualche esempio si capisce meglio l'argomento. --Sailko 17:09, 8 apr 2012 (CEST)
tutte quelle del tipo "maestro dell'altare di qualcosa" soprattutto se senza immagini perché in genere grazie a quelle sono nominate da altre voci in cui compare un'altra volta l'immagine con il loro manufatto (tipo museo o chiesa). Immagini o no, la maggioranza comunque sono orfane, ad esempio: ‪Maestro dell'Altare di Darup‬, ‪Maestro dell'Altare di Staufen‬, ‪Maestro dell'altare di Fröndenberger‬, ‪Maestro dell'Altare dei Regolari‬, ‪Maestro dell'Altare di santa Barbara‬… cerca "maestro dell'altare di" nella ricerca e scorrile ad una a una, un 2/3 sono orfane collegate solo redircet o disambigua. Fra l'altro non risolve il problema della connettività ma una pagina "maestro dell'altare (disambigua)" sarebbe utile a farsi.--Alexmar983 (msg) 17:32, 8 apr 2012 (CEST)
In area tedesca è molto frequente trovare maestri anonimi... Le voci sono giuste, la prima l'ho disorfanizzata cercando l'altare su commons, la secondo ha un interwiki, credo che cercando su Commons e su un motore di ricerca si possano verificare un po' tutte. Se nessuno ci edita da x anni non vuol dire niente, poiché quando si entra in campi specialistici è nomale.. l'importante è che siano prsenti nelle categorie. --Sailko 17:54, 8 apr 2012 (CEST)
Li ho disorfanizzatio tutti e quattro linkandoli nel comune in cui lavorarono.. per alcuni si deve fare una ricerca perché il primo era una frazione, il secondo faceva parte di un comune doppio quindi con nome diverso. Inoltre il maestro Maestro dell'Altare dei Regolari‬ era linkato da Catalogo dell'Alte Pinakothek solo con un nome diverso, bastava fare un redirect. --Sailko 18:02, 8 apr 2012 (CEST)
nessun dubbio sulle modalità, è quello che faccio con altre decine di pagine al giorno quando mi ci metto. Solo che quando trovo un gruppo di 10 o 20 voci orfane omogenee per stile o categoria segnalo sempre ai progetti competenti. A dirla tutta, sarebbero i progetti i veri responsabili di disorfanizzare le pagine che monitorano, quelli come me dovrebbero limitarsi a tappare i buchi, ovvero agire dove altri non lo fanno perché il progetto competente non è attivo o non esiste. Ricordati che io impiego a fare un collegamento il doppio del tempo che impieghi tu perché non è il mio settore, se in quel tempo io posso disorfanare altre due voci, preferisco fare quelle, con più di 16000 isolate si devono adottare delle priorità spicciole. Soprattutto io posso fare dei collegamenti ma non posso garantire sulla loro qualità; che senso ha collegare una pagina dal posto in cui uno è nato se è possibile collegarla meglio da un museo, trattandosi di arte è meglio la seconda, la prima si farà sempre in caso di emergenza. Anche perché se io faccio la prima passa ancora più tempo prima che qualcuno faccia la seconda, perché non è più segnalata orfana. Io preferisco che finisca sopra la voce qualcuno che si interessa di arte (venendo dalla voce di museo o di un artista) non uno che passa per caso dalla voce del paesino sul cucuzzolo della montagna, allora si che passano anni prima che la pagina cresca. Wikipedia esiste per i lettori esterni, loro non sempre conosco categorie e strumenti vari; sono anche gli stessi utenti che possono diventare futuri contributori, con qualche salutare ricambio generazionale... io è a questo che penso quando mi rivolgo a un progetto per disorfanare gruppi di pagine simili, mica lo faccio per pigrizia.--Alexmar983 (msg) 18:22, 8 apr 2012 (CEST)

Elvio Zorzenon

Vorrei un parere su Elvio Zorzenon, che è su wp dal 2009 ma google non fornisce molti risultati (3710). Secondo me un'intera voce è eccessiva, magari si può ad esempio citarlo in qualche altra voce, non saprei. --^musaz 12:52, 14 apr 2012 (CEST)

Cancellazione Fabrizio Vendramin

Nell'ambito dell'arte, questo personaggio è enciclopedico? Ne ho discusso nel Progetto:Televisione e la parte relativa alla sua carriera televisiva pare non essere enciclopedica, ma vorrei un vostro parere nell'ambito della sua carriera artistica prima di proporlo per la cancellazione... --Gce (msg) 21:51, 16 apr 2012 (CEST)

La voce è molto vaga al riguardo e non sono indicate le fonti. Dovendo giudicare da quanto scritto, è semplicemente promo. --MarcoK (msg) 11:29, 17 apr 2012 (CEST)
QuotoK--Pierpao.lo (listening) 12:10, 17 apr 2012 (CEST)

Il sito ufficiale è questo; non conoscendo i criteri d'enciclopedicità per gli artisti, potreste dirmi se li rispetta? --Gce (msg) 13:22, 17 apr 2012 (CEST)

I "criteri di enciclopedicità" specifici, quando esistono, sono al massimo delle indicazioni, non sono particolarmente affidabili per mia esperienza e non vanno mai presi come prescrizioni. Il punto è: cosa ha fatto il soggetto di notevole per distinguersi nel proprio campo? Basta comparire in tv per essere un grande artista? Direi proprio di no. --MarcoK (msg) 16:16, 17 apr 2012 (CEST)


 
La pagina «Fabrizio Vendramin», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 21:22, 18 apr 2012 (CEST)

Jusepe de Ribera

Secondo voi non è il caso di spostare la pagina di Spagnoletto a Jusepe de Ribera? Com'è più conosciuto il pittore? come de Ribera o come Spagnoletto? Ci tengo a dire che tutte le wiki straniere hanno come titolo "de Ribera". --o'Sistemoneinsultami 21:38, 22 apr 2012 (CEST)

Sugli indici di enciclopedie o cataloghi si trova solitamente sotto la R di Ribera. --Sailko 22:37, 22 apr 2012 (CEST)
Eh ma appunto. In tutta onestà non trovo da nessuna parte "Spagnoletto". Nei musei di Napoli leggo sempre e solo "de Ribera" o al limite "Ribera". Idem nei cataloghi, nelle mostre, e nei testi. Comunque ieri ho provato a spostare la pagina ma mi è stato annullato lo spostamento perché dovrebbe esserci una discussione dalla quale scaturisce la decisione definitiva di adottare la pagina "Spagnoletto" e non "de Ribera". Questa discussione di fatto io non l'ho trovata. Ad ogni modo magari, a distanza di tempo (la discussione forse è un po' datata), si può decidere qua che titolo usare come principale e quale come redirect. --o'Sistemoneinsultami 05:00, 23 apr 2012 (CEST)
Spostato. Spagnoletto come altri sono i nomi che "nascono" nel mercato dell'arte per facilitare ed incentivare le vendite. Vuoi mettere uno "spagnoletto" con un "Jusepe de chè???" :)--Pierpao.lo (listening) 07:57, 23 apr 2012 (CEST)

La pagina è stata rollbackata di nuovo. Se vi va potete partecipare alla discussione qua --o'Sistemoneinsultami 23:13, 23 apr 2012 (CEST)

Avviso VdQ

 
La voce Vincent Van Gogh, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 09:05, 26 apr 2012 (CEST)

salve a tutti =)

ciao artisti wikipediani, vi propongo una voce x VdQ, non si tratta altro che questa (Headington Shark), è corta e curiosa ma ben approfondita e corredata da forte fonti, se me la valutate sarà divertente e mi fate un gran favore; grazie =)

 
La voce Headington Shark, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Criptologia pittorica» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 17:43, 3 mag 2012 (CEST)

Cancellare alla grande! neologismo che segue le mode di riletture esoteriche delle opere antiche. --Sailko 21:58, 3 mag 2012 (CEST)

gallerie, mostre e musei

Per evitare di perdere tempo in dubbi amletici:

  • se incontro una pagina come questa, galleria privata con template museo, tolgo il template? Sarebbe utile un template per le gallerie, ovviamente quelle interessanti sono quelle storiche. O forse basta creare una categoria?
  • la categoria esposizioni artistiche contiene solo esposizioni periodiche o contiene anche esposizioni non periodiche ma rilevanti? Va creata o no una categoria per queste ultime?

Potrebbe essere utile per templates e categorie prendere l'abitudine di scrivere nella pagina due righe (come in alcuni casi è stato fatto) sul modo di usarle.

Attendo cortese (anche scortese va bene) risposta. --Naamar (msg) 13:08, 4 mag 2012 (CEST)

Sì, una galleria privata non è un museo... Sulle esposizioni credo che possa contenere entrambe, non credo che i numeri siano sufficienti per dividere.. in ogni caso si può sempre fare, prima o poi, periodiche e non periodiche. I template dovrebbero avere tutti il manuale, cmq se hai qualche dubbio chiedi qui o allo WP:Sportello informazioni --Sailko 16:38, 4 mag 2012 (CEST)

moderno e contemporaneo

Non si può dire che su wikipedia si abbiano le idee chiare sui concetti di moderno e contemporaneo, certo le vaghe nozioni su modernismo e postmodernismo devono aver creato ulteriore confusione. Lungi da me l'idea di dettar lezioni, non sono in grado, era solo per avvertire che mi vedrete mettere le manine nelle categorie suddette seguendo tracciati manualistici e molto tradizionali che proprio da buttar via secondo me non sono. --Naamar (msg) 15:25, 4 mag 2012 (CEST)

Grazie sì... ci fu una discussione un po' di tempo fa: per arte moderna intendi "dell'evo moderno" (XV-XVIII secolo) giusto? e contemporaneo tutto quello dopo? Oppure contemporaneo solo 1945-oggi? purtroppo c'è una certa confusione terminologica sull'argomento, vedi ad esempio le numerose gallerie d'arte moderna, che ospitano opere dal neoclassicismo al primo novecento... --Sailko 16:25, 4 mag 2012 (CEST)
giusto sì, dell'evo moderno. Visto come avete organizzato le categorie forse basterebbe eliminare la categoria arte moderna e per evitare discussioni semplicemente non crearla più. Rinascimento, Barocco, Neoclassismo, Romanticismo... stanno bene anche senza una ulteriore scatoletta che li racchiuda. Stesso discorso dovrebbe valere per i movimenti contemporanei al limite con macrocategorie come avanguardie storiche e neo avanguardie, ma niente di più. Ma farei un passo indietro, i movimenti nascono dalle individualità, non il contrario, e non mi sembra che il template Bio per gli artisti venga sfruttato bene. Se ho capito come funzionano queste cose (e non è detto che sia così), tutti gli artisti potrebbero riportare "artista" in attività e poi eventualmente specificare l'attività ulteriormente, pittore, scultore, ecc. E la categoria Artisti contemporanei come si coniuga con quelle create dal template Bio automaticamente? --Naamar (msg) 17:09, 4 mag 2012 (CEST)
Per le categorie va bene, per il bio invece la situazione è molto complicata, e sinceramente penso vada bene così, si mette la tipologia principale in cui uno si è distinto (pittore, scultore) e semmai se ne possono aggiungere altre, fino a 4... per ora sistema le categorie, poi dell'altra modifica ne riparliamo --Sailko 19:38, 4 mag 2012 (CEST)

Visto che già ne state discutendo, segnalo questi edit in ns. categoria, che non so valutare, se non per il fatto che se si toglie una categorizzazione poi bisogna anche saperne costruire una migliore, cosa che spero sia nelle intenzioni. Altrimenti meglio una cattiva categorizzazione che una categorizzazione "monca", che impedisce la navigazione. --Yuma (msg) 16:40, 6 mag 2012 (CEST)

P.S: da tener presente anche che al momento la cat madre Categoria:Arte raccoglie tutte le forme d'arte, non solo le figurative. Non mi è mai piaciuto (preferirei una cat madre "Arti", molto più chiara) ma se non erro qualcuno tempo fa aveva posto obiezioni sensate. Quindi, a scendere, se non si cambia la struttura, la parola "Arte" (arte per argomento, per luogo, etc,) riguarda l'intero spettro delle arti, compreso il cinema, i fumetti eccetera. Se non piace la cosa, parliamone (e sarei pure molto interessato a un diverso approccio) ma - per quanto sia un po' più impegnativo - meglio affrontare il problema dalla testa, perché se si cambiano sottocat settoriali senza considerare l'albero che sta sopra temo aggiunga solo confusione a quella che già c'è. --Yuma (msg) 16:55, 6 mag 2012 (CEST)

"ns. categoria"? Pensavo di agire in categoria:arte... ma ho già ammesso che il mio intervento è stato "maldestro", arte per argomento non era in programma, avevamo discusso e deciso di eliminare le categorie arte moderna e arte contemporanea. Credo che l'esistenza di una categoria "scautismo nell'arte" contenente le pagine che contiene sia poco educativo riguardo al concetto di arte, ma è una mia opinione e ci sono (volendo) troppe altre cose da fare per continuare a discutere di questo. --Naamar (msg) 21:00, 6 mag 2012 (CEST)
(per "ns." intendo namespace, quindi sì, in questo caso Categoria:Arte e sottocat). Capisco la eventuale non voglia di perdersi in discussioni, il post è rivolto al progetto, e a te solo in quanto ti vedo agire sulle cat (sì, in modo un po' poco ortodosso, ma non è questo il punto). Ognuno si sceglie il suo campo, le categorie sono i rami, le voci le foglie, ci si può benissimo occupare solo di foglie... Ma se si interviene sulla struttura, qualcuno poi deve occuparsi di renderla fruibile. Perché funzioni bene, faccio un esempio, ogni categoria dovrebbe avere almeno due 'sbocchi': Categoria:Musei di arte contemporanea deve riferirsi sia alla cat superiore museale (presente) che alla cat superiore artistica (ora rimossa). Se capisco bene la rimozione di una di queste è dovuta a considerazioni serie, ma di fatto viene tagliato un 'rametto' senza sostituirlo con nulla. Così è per altre categorie. Ed è possibile che ora ad es. Categoria:Arte contemporanea si componga solo di quattro voci, e nessuna subcategoria? Chiedo, eh, non so la risposta. Forse,dopo la potatura (immagino ragionata e plausibile) c'è da ricostruire questa parte di albero. Che dite, sono io che lo percepisco come un problema o invece ...lo è? --Yuma (msg) 03:30, 7 mag 2012 (CEST)
  • se ho capito qualcosa di come funziona wikipedia, se avessi agito in modo ortodosso qualcuno mi avrebbe fermato prima.
  • similitudini organiche deleteree e fuorvianti rispetto all'evidenza che wikipedia è un'enciclopedia e la struttura esiste in funzione del contenuto, quindi partire dalla "testa" è sbagliato, e non posso discutere di storia dell'arte con chi nel 2012 parla di una presunta preminenza del figurativo..--Naamar (msg) 09:22, 7 mag 2012 (CEST)
No, mi sa che non hai capito molto bene. --Yuma (msg) 14:23, 7 mag 2012 (CEST)
P.S: preciso a beneficio di chi abbia voglia di raccogliere la mia domanda: non mi inoltro nella decisione di rimuovere le cat moderno e contemporaneo, non è il mio campo. Ma vedo un lavoro non finito, e vorrei anche capire come comportarmi per le cat che non si occupano solo di "belle arti". Sapete dirmi qualcosa che non sia un "non parlo con te perché sei ignorante"? --Yuma (msg) 14:40, 7 mag 2012 (CEST)

Spero di non sbagliare per eccesso di zelo, ma mi sembrava giusto chiudere questa discussione, caduta nel vuoto da quasi un mese, almeno per quanto riguarda l'argomento in oggetto. Le motivazioni che hanno portato alla rimozione di categoria: arte moderna e categoria:arte contemporanea erano serie per entrambe le categorie, la più semplice era la seguente: esistenza di numerose pagine categorizzate sia arte moderna sia arte contemporanea, palese dimostrazione di mancanza di consenso circa l'utilizzo delle suddette cat. Quando è stata presa la decisione circa la rimozione, non si è pensato e deciso nulla circa la sostituzione., eventualità quest'ultima che mi vede contraria. Le altre questioni sollevate da Yuma erano out of topic e richiedono eventualmente l'apertura di una nuova discussione. Peraltro, ad oggi non vedo naufraghi.--Naamar (scrvm) 12:09, 3 giu 2012 (CEST)

Mmm va bene.. anche se potremmo pensare a dei nomi per eventuali nuove macro-categorie per l'arte occidentale... "Arte occidentale dell'evo moderno" è troppo macchinoso? Che te ne pare? --Sailko 12:19, 3 giu 2012 (CEST)
e te da dove spunti? Fila a completare il modello biografie!! --Naamar (scrvm) 12:38, 3 giu 2012 (CEST)
Macrocategorie laddove ora non ce ne sono, è esattamente ciò che è necessario (in genere ci si pensa prima di azzerarne alcune, per questo mi sono stupito, ma si può fare anche ora, senza patemi, l'importante è farlo). Come chiamarle, fate vobis, ma la categorizzazione è un elemento importante di 'pedia, come Sailko sa bene. --Yuma (msg) 12:33, 4 giu 2012 (CEST)

«la categorizzazione è un elemento importante di 'pedia» «suona» esattamente come «Naamar, per favore, capisco che tu associ lo scoutismo a qui quo qua, ma lascia stare la categorizzazione per argomento. Grazie. --Yuma (msg) 16:00, 6 mag 2012 (CEST)», la frase che hai postato nella mia pagina di discussione. Ora, o la smetti e apri una nuova discussione o mi rivolgo a terzi.--Naamar (scrvm) 12:56, 4 giu 2012 (CEST)

Il fatto che ci fosse una categoria il cui nome generava confusione non significa che non ce ne possa essere una più chiara... Per me "arte dell'evo moderno" è chiarissimo, ma non so se aggiungerci anche "occidentale" o meno.. pareri? --Sailko 15:26, 4 giu 2012 (CEST)
Direi che è il caso di specificare "occidentale" perché dubito che l'evo moderno abbia paralleli contemporanei in tutto il mondo (il nostro evo moderno è il 1500 circa, ma in Giappone? O in Africa?) Se poi mi sbagliassi e la definizione fosse corretta ovunque, allora si può lasciar perdere "occidentale". --LaPiziaPetite peste 16:07, 5 giu 2012 (CEST)
Per età moderna (o evo moderno) che io sappia si intende implicitamente il periodo -grossomodo- 1492-1815 in occidente. Ma se si vuole specificare, non è sbagliato. --Yuma (msg) 02:44, 6 giu 2012 (CEST) p.s.: in questo saggio c'è qualcosa sul concetto storico di 'moderno'; vedi anche a p. 219 per la accezione convenzionale di "età moderna"(che per Guarracino finisce con la Bastiglia e non con Vienna, ma sulle date precise, ammesso che siano importanti, ogni storico ha le sue preferenze...) . --Yuma (msg) 03:01, 6 giu 2012 (CEST)
Yuma mi ha fatto venire in mente però come in arte i periodi siano sfasanti: Arte moderna è dal Rinascimento all'accademismo settecentesco (1416 circa-1790 circa), contemporaneo dal neoclassicismo in poi. Cmq la fine dell'evo moderno è di solito indicata convenzionalemente con la presa della bastiglia, 1789. --Sailko 13:42, 6 giu 2012 (CEST)
Probabilmente è perché (cosa curiosa e intrigante) gli artisti sono spesso precursori. Brunelleschi fu -suppongo- artista moderno, anche se morì prima che l'evo moderno degli storici effettivamente iniziasse... Allo stesso modo altri artisti, "moderni" prima del tempo, dovettero attendere decenni per essere compresi (ma qui sto sforando nella RO!!) :))) Questo a mio avviso -tornando a bomba- non pone un grosso problema, dal punto di vista della categorizzazione. L'arte di un'epoca non è limitata dal recinto di una battaglia o di una scoperta o di una rivoluzione, i confini sono necessariamente sfumati, e un artista sarà considerato appartenente a una determinata epoca da molti fattori, non puramente anagrafici (idem per una corrente artistica).Per le date storiche esatte di inizio e fine, dipende, comunque; a seconda della 'scuola' storiografica alcuni eventi hanno più importanza di altri (questo paragrafo dà una sintesi abbastanza completa). --Yuma (msg) 00:15, 7 giu 2012 (CEST)

modelli di voce

Scrivo qui perché ho visto che la pagina di discussione del modello di voce opera d'arte non è ancora stata creata... non sarebbe meglio crearla?

Ho pensato che si potrebbe indicare nel modello di incipit uno standard per i titoli stranieri. La questione non è molto controversa e può sembrare superfluo, ma io, ad esempio, ho speso del tempo nel cercare tra le altre voci il comportamento più ricorrente, quello più coerente, ecc. Nelle indicazioni per l'incipit, nel modello di voce opera d'arte si potrebbe dire che il titolo dell'opera deve essere indicato in italiano, ovvero in traduzione, e tra parentesi, obbligatoriamente quando esista e lo si conosca, deve essere indicato il titolo originale. La regola del nome più diffuso comporta che i titoli di voce opera d'arte sono a volte in traduzione e a volte in originale, indipendentemente da questo l'incipit può essere normalizzato in: Scena di strada berlinese (Berliner Straßenszene); se si adotta questa norma, va da sé che eventuali titoli alternativi non vanno inseriti tra parentesi e quindi si ha: La stanza rossa o Armonia in rosso (in questo caso non lo indico perché non lo so, lo farà chi ne sa più di me). Insomma, traduzioni varie una vale l'altra purché si scelga la più frequentemente e autorevolmente adottata, ma l'originale dovrebbe essere quello e quello solo.

Inoltre: il titolo originale va inserito o no nel template opera d'arte? Spesso mi chiedo: a cosa serve riportare in incipit gli stessi dati del template?

Magari sono cose di cui avete già discusso, ma io non lo so.--Naamar (msg) 12:03, 17 mag 2012 (CEST)

Guarda che la pagina esiste già: Wikipedia:Modello di voce - arte. ci dovrebbero essere già le risposte alle tue domande. --Sailko 22:56, 17 mag 2012 (CEST)
ah... la cronologia... guardo se ci sono le risposte. Grazie. --Naamar (msg) 23:48, 17 mag 2012 (CEST)
ho buttato giù una bozza (o una cozza, se volete butto anche la pasta :) ) direttamente nel modello di voce--Naamar (msg) 20:14, 19 mag 2012 (CEST)
Io adesso sono in ferie, ne riparliamo ai primi di giugno... modifiche strutturali vanno discusse qui, aggiustamenti ok. --Sailko 05:13, 24 mag 2012 (CEST)
per le biografie si potrebbe pensare ad una cosa Utente:Naamar/Sandbox|così, sto facendo il rodaggio sulle biografie di Connecting Cultures. La questione più spinosa mi sembra quella relativa alle mostre/esposizioni. Ne riparliamo ai primi di giugno.--Naamar (scrvm) 15:20, 24 mag 2012 (CEST)

Ordunque... in questa discussione denominata un po' genericamente "modelli di voce" vorrei attualmente convogliare l'attenzione su quelle sezioni all'interno di una ipotetica biografia di artista che hanno forma di elenco o lista. Sono le mostre (o esposizioni) personali e collettive, ma anche gli elenchi delle opere. Inutile stendere un modello di voce finché non si ha chiaro cosa questa voce dovrebbe essere. La completezza nella lista delle opere è tipica del catalogo ragionato, l'elencazione completa delle mostre è tipica dei cataloghi e delle monografie... inoltre queste sezioni coinvolgono in modo differente gli autori del passato e gli autori del presente. Dico la mia: se l'argomento di una voce deve avere rilevanza per essere accettato all'interno dell'enciclopedia lo stesso criterio dovrebbe valere per ciò che viene accettato all'interno della voce; tenderei ad eliminare ed escludere dalle voci biografiche tutto ciò che viene dato in forma di mero elenco. Terrei le sezioni opere, esposizioni e quant'altro in questo momento non mi sovvenga purché ogni dato venga fornito assieme ad una parte discorsiva. Se inserisco un'opera sarà perché ne posso giustificare la presenza, sono in grado di spiegare (leggi: "ho materiale bibliografico che mi mette in grado di spiegare...") quale sia il significato di quell'opera all'interno del percorso o della ricerca condotta dall'autore a proposito del quale sto scrivendo. Se inserisco una mostra sarà perché ha un significato all'interno dell'attività dell'autore, perché ha segnato i successivi studi storico-critici, e così via...

p.s.: a proposito delle mie integrazioni al modello di voce opera d'arte, se esistono dubbi relativi al consenso e non si vuole intervenire direttamente ricordo che esiste la possibilità di inserire il template {{wikibozza}}.

--Naamar (scrvm) 21:19, 3 giu 2012 (CEST)

...in questo caso si dovrebbe decidere cosa fare delle liste già presenti nelle biografie. Vedo tre possibili soluzioni:

  1. Cancellazione
  2. Sottopaginazione
  3. "Cassettazione"

La n. 1 si commenta da sé. La n. 2 è un po' come far rientrare il problema dalla finestra, ma almeno le voci biografiche ne rimarrebbero scevre; si tratterebbe di decidere un titolo standard per queste liste e inserirle nelle categorie autori («che dovrebbero essere create» Sailko dixit). La n. 3 permetterebbe di cancellare col tempo dal cassetto quegli elementi che trovano spazio contestualizzato all'interno della voce vera e propria fino a quando, rimanendovi solo elementi scarsamente rilevanti si possa cancellarlo a seguito di proposta e consenso.

--Naamar (scrvm) 12:32, 4 giu 2012 (CEST)

Nuova categoria

Ciao, segnalo la nuova categoria "Termini per la definizione delle opere d'arte", dato che i suoi sviluppi potrebbero portare alcuni cambiamenti: vedi Discussioni categoria:Termini per la definizione delle opere d'arte, ciao --LucaLuca 12:18, 28 mag 2012 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Oggetti in meno», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Mi permetto di segnalarvi questa procedura di cancellazione, la voce è scritta in maniera troppo tecnica da sintetizzare, ho sistemato qualcosa ma è necessario l'intervento di un esperto.--Alfio66 21:01, 6 giu 2012 (CEST)

Andrea da Bologna

Ciao a tutti! Sottopongo alla vostra attenzione due voci:

Non si riesce a capire se si tratta della stessa personalità o meno (entrambe le voci sono estremamente brevi!). Qualche aiuto? Grazie! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da PandeF (discussioni · contributi) 18:25, 11 giu 2012‎ (CEST).

Sì sono lo stesso... la Cappella di Santa Caterina/Cappella Albronoz sono la stessa cosa. Unisco --Sailko 18:32, 11 giu 2012 (CEST)
Grazie! --PandeF (msg) 18:57, 11 giu 2012 (CEST)

Voce da aiutare

È stato notato che la voce «Luděk Marold» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--PandeF (msg) 18:53, 12 giu 2012 (CEST)

Errata attribuzione quadro?

Segnalo questo articolo. L'immagine da noi e' usata in Giovanni da Capestrano e pure in Il Cerano. Stando all'articolo dovrebbe invece essere di Carlo Ceresa.--Yoggysot (msg) 23:39, 24 giu 2012 (CEST)

dovrebbe essere ceresa.. cerano a quella data aveva 8 anni. --Sailko 00:40, 25 giu 2012 (CEST)
Dunque l'autore dell'articolo aveva ragione? Puoi sistemare tu che io sono poco competente? --pequod ..Ħƕ 04:56, 25 giu 2012 (CEST)
  Fatto Ho dovuto editare circa 10 wikipedie... cmq ho finito. Nuova immagine su File:Neckarsulm StDionysius Carlo Ceresa.JPG --Sailko 14:32, 25 giu 2012 (CEST)
Bella lì! Grazie. :-) Con il tuo cliccare salva hai contribuito a rendere migliore etc :P --pequod ..Ħƕ 03:44, 26 giu 2012 (CEST)
Adesso mi sto subendo il pippone del tedesco che sul suo libro c'è scritto cerano, ecc... --Sailko 07:34, 26 giu 2012 (CEST)

Marco Fioramanti

La voce Marco Fioramanti manca completamente di fonti e non sono in grado di giudicare la reale rilevanza. Qualcuno può buttarci un occhio ?--Individuo (msg) 18:11, 30 giu 2012 (CEST)

Vaglio Vincent van Gogh

 
Per la voce Vincent van Gogh, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Doppione del "Paesaggio estivo" di Kandinskij

Vi scrivo per comunicarvi che attulmente esistono due pagine che trattano questa stessa opera: 1) Paesaggio estivo (Case a Murnau) 2) Paesaggio estivo (studio) Non essendo affatto un esperto d'arte e avendo scoperto la cosa un po' per caso vi segnalo l'ambiguità per capire se la cosa è voluta o è un errore. Nel secondo caso si potrebbero unire le due voci e/o cancellare quella meno adatta. Lascio a voi del progetto la decisione. --AlessioMela (msg) 23:39, 1 lug 2012 (CEST)

Mah, ho unito sotto paesaggio estivo. --Sailko 08:10, 2 lug 2012 (CEST)

Uso del termine "arte" nelle cat di servizio

Due definizioni di arte (entrambe parafrasate dallo Zingarelli):

  1. attività individuale o collettiva da cui nascono prodotti culturali oggetto di giudizi estetici e reazioni di gusto
  2. complesso delle opere artistiche (spec. arte figurativa) di un dato paese/epoca

Mentre il vostro progetto presumibilmente si rifà alla seconda definizione, le cat di servizio interpretano il termine "arte" secondo la prima definizione.

Proposta: il progetto si riappropri delle cat di servizio con adeguati incipit chiarificatori, in modo che le cat di servizio risultino più nitide (la prima definizione risulta infatti più controversa, almeno nel contesto di un albero di cat di servizio).

Pareri? --pequod ..Ħƕ 17:17, 7 lug 2012 (CEST)

Ho posto una questione simile con riferimento al termine "cultura", se vi interessa. --pequod ..Ħƕ 17:20, 7 lug 2012 (CEST)
Non ho capito niente.. in pratica cosa vorresti fare?? --Sailko 18:14, 7 lug 2012 (CEST)
Dai un'occhiata a categoria:da fare - arte e controlla com'è strutturata, a partire dalle altre sottocat "da fare". Obbediscono in qualche modo alla logica della prima definizione. Io sto dicendo che, invece, le cat di servizio "arte" dovrebbero obbedire al senso della seconda definizione.
Questa oscillazione sul termine "arte" si vede anche sotto un altro aspetto:
Alcune cat di servizio "arte" stanno sotto "cultura", altre stanno in cima al ramo: F, W, da correggere, S, categorizzare stanno in cima; A, E, U, P e altre stanno sotto cultura. È ovvio che quando si intende l'arte nel secondo senso (leggi belle arti: "scultura, pittura, architettura e, talvolta, musica" - Zingarelli) si mette in cima la cat; quando invece si parla genericamente di prodotti culturali si va sotto cultura.
Sto dunque proponendo di utilizzare la seconda definizione per definire le cat di servizio. In alternativa, il progetto dovrebbe chiarire a sé stesso e agli altri utenti cosa intende per "arte" (io immagino il senso 2). --pequod ..Ħƕ 19:14, 7 lug 2012 (CEST)

Quando un fatto artistico può essere definito "enciclopedico" - Modifica alla pagina di 'A Livella

Salve, mi è stato consigliato questo spazio per discutere di una modifica da me effettuata alla pagina di 'A Livella e successivamente rimossa a causa di una presunta "non enciclopedicità" della notizia da me riportata. La modifica in questione riguardava la produzione di un'opera di videoarte ispirata alla celebre poesia dell'artista napoletano prodotta dall'associazione culturale napoletana "Bottega di Steli" di cui faccio parte e qui di seguito, per chiarire le motivazioni che mi hanno spinto a modificare la pagina, riporto il mio intervento nelle discussioni dell'utente che ha rimosso la modifica con l'auspicio che possa essere un buon punto di partenza per dipanare la questione in questa sede più appropriata:

"In qualità di autore della modifica nonchè di socio dell'associazione culturale Bottega di Steli, autrice della produzione "Totò - 'A Livella", ispirato alla celebre poesia, mi sento in dovere di precisarle le motivazioni che mi hanno spinto ad operare la modifica, motivazioni che possono riassumersi, in sintesi, come di seguito: mi è parso di capire che alla mia modifica venga contestata la non enciclopedicità dell'informazione riportata e deduco che questo fatto possa dipendere dalla scarsa notorietà dell'Associazione o del lavoro prodotto da quest'ultima e citato nella mia modifica. A questo proposito vorrei precisare, semplicemente per chiarezza e completezza, che lo spirito di enciclopedicità della modifica risiedeva, a mio avviso, nell'evento/fatto in sè e non nel risultato meramente commerciale o nell'indice di successo e di critica conseguito dal cortometraggio stesso. In parole povere ciò che ho ritenuto essere enciclopedico era il fatto che per la prima volta una forma di espressione come la videoarte si accostasse alla poesia del celebre attore, fatto del tutto nuovo e quindi, proprio per questo degno di nota o se non altro degno d'essere riportato come riferimento consultabile nella pagina dell'opera di Totò. Non era mia intenzione auto-valutare o auto-celebrare il lavoro dell'Associazione, nè in un certo senso promuoverlo attraverso l'uso di wikipedia (i toni estremamente didascalici della modifica ne sono una chiara dimostrazione) , bensì era mia intenzione riportare un evento che di fatto assume un carattere di unicità a prescindere dalla sua riuscita o dal suo successo commerciale e che può essere considerato di pubblico interesse ai fini della voce enciclopedica in questione. Aggiungerei al discorso che pratico la videoarte da diversi anni e credo che sia una forma di espressione difficilmente fruibile ed, in definitiva, anche difficilmente criticabile per la sua stessa natura prettamente "soggettivistica", quindi dubito che un'opera di videoarte possa mai soddisfare tutti i criteri enciclopedici specifici richiesti da wikipedia, se non attraverso operazioni commerciali mirate che possano in un certo qual modo forzare "quell'enciclopedizzazione" secondo i canoni specifici. Ma questo non ritengo sia un buon motivo per ignorare quel concetto di unicità che, alla luce di quanto espresso, risulta oggettivamente inequivocabile e che potrebbe essere ingiustamente attribuito, in futuro, ad un'altra produzione che soltano grazie a mezzi economici più rilevanti, imporrebbe un'idea sbagliata di paternità di quella stessa unicità che, ripeto, appartiene oggettivamente a chi per primo ha operato in tal senso anche se con una potenza mediatica di minor portata. Infine preciso che non vi è polemica alcuna, nè strani tentativi di forzatura in questa mia discussione, bensì soltanto spirito di partecipazione e di chiarezza onde evitare equivoci che non avrebbero ragione di esistere. Saluto cordialmente in attesa di un gradito riscontro."

Come si evince chiaramente il problema sembra essere abbastanza sottile: è corretto svalutare l'unicità di un evento/fatto artistico (unico a prescindere dal suo coefficiente di notorietà o perfino qualitativo considerando quanto sia difficilmente criticabile per i motivi che ho sopra espresso) soltanto perchè non copre quei criteri di enciclopedicità che scaturiscono da un successo di pubblico e di critica? E a questo proposito faccio presente che mi è stato contestato proprio questo: la scarsa notorietà dell'Associazione autrice dell'opera. Personalmente io obietto proprio su questo punto: la notorietà dell'autore di un'opera, a mio avviso, non dovrebbe influire sulla possibilità di informare enciclopedicamente sulla natura di unicità dell'opera stessa perchè,a rigor di logica, un fatto, specialmente artistico, che viene compiuto per la prima volta dovrebbe essere quanto meno degno di nota. Ringrazio anticipatamente chi avrà modo e capacità di partecipare a questo discussione e saluto cordialmente.

Stefano - Bottega di Steli

accettiamo solo informazioni storicizzate, ovvero con una solida bibliografia di riferimento, che la Vostra iniziativa non possiede. In bi ca al lupo comunque per le attività dell'associazione. (Sailko da mobile)
Scusate, ma quindi non ha alcun valore essere i primi a "creare" qualcosa? mi spiego, a quanto pare, quest'associazione culturale ha, per prima, preso una poesia di Totò e ne ha reso un'opera cinematografica. Dato che manca loro una bibliografia di riferimento, per "un'enciclopedia" è come se non l'avessero realizzata? E, mi domando, laddove d'un tratto una casa di produzione ricca e famosa realizzasse un'altra rivisitazione cinematografica della medesima opera? Suppongo, seguendo il ragionamento di Sailko, che questa "seconda" sarebbe inserita nella pagina de 'A Livella (appunto perchè chi la realizza avrebbe il "pregio" della notorietà). Ma sarebbe appunto una "seconda"! Ora, se qui si parla d'Arte, non si dovrebbe dare spazio appunto all'Arte? E l'Arte, la storia insegna, non è spessissimo associata alla notorietà o alle larghe possibilità economiche degli artisti. E soprattutto mi chiedo e chiedo a voi: un'enciclopedia non fornisce nozioni? E non è una nozione comunicare che un'opera poetica è stata rivisitata cinematograficamente? Mi rendo conto che tale associazione Bottega di Steli non sia tra le più famose, ma resta il fatto che, "nozionisticamente" parlando, il lavoro è stato svolto e ora esiste, laddove prima non c'era. E comunque, verificando sui motori di ricerca, ha una sua nicchia di riscontro.
Saluti,
Fernando
No finché qualcun'altro non se ne occupa, e per qualcun altro intendo principalmente libri. WP:Wikipedia non è una fonte primaria e WP:Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni --Sailko 13:31, 16 lug 2012 (CEST)
Fernando, il tuo ragionamento potrebbe avere senso se ti rivolgessi a una rivista d'arte o di letteratura. Questa invece è solo una enciclopedia telematica compilata da volontari, nel proprio tempo libero. Non è compito nostro dare rilevanza a ciò che ha valore, non possiamo farlo, e potendo forse non vorremmo neppure. Quando altri, più titolati di noi per farlo, daranno sperabilmente rilevanza all'opera, anche Wikipedia si adeguerà, citandola. --Yuma (msg) 13:41, 16 lug 2012 (CEST)

Io non chiedo "rilevanza a ciò che ha valore", ciò che ha valore ha rilevanza da sè in quanto "vale". Digressioni tautologiche a parte, il punto chiave per me oscuro è semplicemente il significato di nozione: la cognizione, la conoscenza di qualcosa che esiste. Per definizione, un'enciclopedia è un'opera che raccoglie nozioni di tutte le discipline o di una singola disciplina. A maggior ragione, "un'enciclopedia telematica compilata da volontari", a mio avviso, aggiunge alla definizione sopra riportata il nobile valore di poter essere aggiornata in tempo reale e condivisa. Quindi, è il concetto di "notorietà" che sembra tra noi non condiviso: riportare la notizia di questa rivisitazione cinematografica aggiunge un'informazione ulteriore a chi effettua la ricerca. Ma, a quanto pare, non importa a nessuno condividere realmente informazioni. Importa solo notificare qualcosa di già noto. Adeguarsi, secondo me, non è fonte di conoscenza. - Fernando

"Notificare ciò che è già noto" [o più precisamente: rendere fruibile gratuitamente al maggior numero di persone la conoscenza, ciò che è stato già scritto e già studiato e già analizzato] è tuttavia esattamente il compito che ci siamo dati, molti anni fa, e che non possiamo (né vogliamo) modificare... Mi dispiace se lo trovi deludente: io lo ritengo già un compito assai impegnativo... rispetto comunque la tua opinione, che è legittima anche se non coincidente con gli scopi di questa specifica pubblicazione telematica. Saluti e grazie in ogni caso! --Yuma (msg) 14:43, 16 lug 2012 (CEST)

Prendendo spunto dall’intervento dell’amico Fernando che ha senz’altro colto lo spirito della mia modifica e della discussione e considerando la puntualizzazione dell’utente Yuma, noto con perplessità che, nello specifico, la questione è tutta da incentrarsi sulle caratteristiche di questa enciclopedia che, come leggo da regolamento, è effettivamente disinteressata nei confronti di opere prime o prive di una solida bibliografia che non siano state già considerate di pubblico interesse o enciclopediche da “terzi”, il che è un fatto inequivocabile e senz’altro insindacabile in quanto traccia il profilo di “regole comportamentali” ben precise di una comunità. Dunque c’è sicuramente una sorta di “paura della prima volta” che non avevo considerato in sede di modifica e di questo prendo serenamente atto considerando che è lecito pensare che non sia interesse di questa comunità porsi la responsabilità di essere una fonte primaria di informazione di un lavoro/fatto artistico che non sia già solidamente supportato da quegli elementi che la stessa comunità ritiene indispensabili per certificare l’autenticità enciclopedica del medesimo. Le mie perplessità al riguardo, a questo punto, esulano anche dalle ragioni per la cancellazione della mia modifica che appaiono fin troppo chiare (e di questo ringrazio per la disponibilità fin qui dimostrata), ma risiedono piuttosto nell’atteggiamento che scaturisce da queste regole comportamentali che ritengo essere quanto mai “restrittive” per un’iniziativa enciclopedica così significativa che tutto sommato dovrebbe interpretare e sublimare in sè quell’atteggiamento pionieristico tipico di quasi tutto il mezzo “web” , ma dubito, in ultima analisi, che le mie perplessità al riguardo o quelle del buon Fernando, possano essere correttamente raccolte in questa discussione, non tanto per quel manifesto disinteresse alla soggettiva questione, ma più per quella passiva presa di posizione riguardo all’eventuale fallacità di alcune regolamentazioni, presa di posizione che noto essere alquanto radicata in chi risponde a nome della comunità, fatto che manifesta un preciso indice di forte attaccamento all’opera di una comunità sicuramente così meritevole, ma fatto anche un po’ avvilente se valutiamo che nell’azione di una comunità lo sforzo profuso per il raggiungimento degli obiettivi potrebbe essere il primo buon motivo o motivazione per creare dei nuovi punti di partenza anziché consolidare esclusivamente quelli che sono i punti di arrivo. Saluto tutti cordialmente.

Stefano – Bottega di Steli

Le regolamentazioni non sono fallaci, vanno benissimo così. servono per evitare che qualsiasi cavolata passeggera venga messa sullo steso piano di cose già storicizzate, come scrivevo sopra, e che la gente la usi per fare autopromozione (nessun riferimento al Vostro progetto, discorso generale). Wikipedia è un'"enciclopedia", non un blog o un servizio di hosting. Può sembrare può facilona della Treccani, ma si ispira ai medesimi principi di altre enciclopedie. Vi consiglio piuttosto il sito Wikinotizie --Sailko 16:55, 16 lug 2012 (CEST)
Credo Stefano che tu abbia colto molto bene la ratio delle "regole comportamentali" che seguiamo. Quello che intende dire Sailko è che ti sbagli su un fatto: chi, come me o lui, siamo qui da tempo e lavoriamo perché questa enciclopedia progredisca, riteniamo siano adatte, le condividiamo, spesso contribuiamo a modificarle e a migliorarle, queste regole. Insomma, credo che ognuno sia libero di giudicare Wikipedia come vuole, e non mi metto mai a convincere qualcuno della bontà o meno di quello che facciamo, ma sicuramente la contribuzione mia, sua, e di tanti qui che da anni sacrificano scampoli di tempo libero, domeniche e nottate è assolutamente consapevole, e tutt'altro che passiva. Le regole della casa sono modificabili, le elaboriamo continuamente, ma su alcuni punti fermi (ad esempio l'essere restrittivi sul non essere mai e poi mai, noi, fonte primaia...) è che a noi, davvero, ci piace così... ;-) --Yuma (msg) 17:31, 16 lug 2012 (CEST)

Vede, caro Sailko, quanto è difficile prescindere dal valore dell’opera/fatto artistico? Lo avevo precisato nel mio primo intervento quando scrivevo di videoarte, ma non mi pare sia stato mai colto quel punto forse per mantenere un certo stile di correttezza per cui sicuramente ringrazio, anche se a questo proposito direi che in certe discussioni è sempre più produttiva la chiarezza. Ad ogni modo Lei stesso ci indica con chiaro fervore quanto sia indispensabile tracciare una linea di demarcazione ben precisa tra una cavolata passeggera e un’opera degna di essere resa enciclopedica per lo sviluppo del sapere comune e quanto siano indispensabili, a questo proposito, le regolamentazioni che questa comunità adotta per evitare la diffusione di un “falso sapere”. In similitudine, se tanto mi dà tanto, allora dovrebbe essere ugualmente indispensabile un criterio di valutazione del fatto artistico in questione per evitare di proseguire “con effetto a catena”, anche se in modalità “secondaria”, in una diffusione primaria correttamente storicizzata, sì, ma...di una cavolata passeggera. Ma questo, alla luce delle Vs regolamentazioni, appare improbabile perché, come precedentemente affermato, non è compito vostro dare rilevanza a ciò che ha valore in quanto, parafrasando il Vs intervento, non potete farlo e potendo forse non lo fareste neppure. (Eppure mi domando come sia possibile fare altrimenti considerando il fatto che senz’altro sarà comunque Vs compito operare una cernita delle fonti giudicando alcune accreditate ed altre no operando in questo modo una selezione in base al loro valore che, anche se si tratta “solo” di fonti e non dell’opera in sé, risulta determinante ai fini del giudizio complessivo, affidandovi così alla presunta affidabilità delle stesse fonti, intenzione quanto mai azzardata,a mio avviso, specialmente in campo artistico, ma non solo e quindi se non altro discutibile se valutiamo qualsiasi pensiero critico sull'arte come irrimediabilmente discutibile) L’eventuale fallacità di alcune regolamentazioni e sottolineo eventuale per non urtare in alcun modo la suscettibilità di nessuno, a mio avviso risiede proprio in questo: non si può estinguere il problema del delineare la differenza che passa tra una cavolata ed un’opera degna di nota affidando questo compito soltanto ad un indice di storicizzazione che di fatto non può, almeno in arte e qui di arte parliamo, da solo risolvere quella dimensione di assoluta incertezza che divide una cavolata artistica da un’opera d’arte, specie se consideriamo economico il potere su cui fa leva l’intero sistema di informazione (enciclopedico e non, ma a questo punto credo non faccia grossa differenza considerando il dogma “storicizzazione” a cui fate costantemente riferimento) A questo proposito sarebbe interessante iniziare a parlare di mercato, di pubblicità, di stampa corrotta, di critici venduti, di case editrici comprate, di mezzi “drammaticamente importanti” che consentono storicizzazioni o bibliografie “obbligate”, che oggettivamente inquinano, gioco forza, quello che dovrebbe essere un corretto mondo d’informazione e, peggio ancora, di apprendimento (Mi auguro che spesso Vi siate posti almeno la questione) Prendo atto serenamente, come detto, che wikipedia, di cui tra l’altro sono affezionato lettore, non si pone questo problema, lasciando ad altri il compito di stabilire cosa sia una cavolata e che cosa sia un’opera d’arte, operando così nei limiti di una forte regolamentazione basata sulla sola storicizzazione, metodo su cui grava indirettamente tutto il peso del discernere su quale sia, in questo caso, la differenza che passa tra un fatto artistico degno di nota ed un fatto artistico indegno. Ma a questo proposito, per la passione che mi lega all’argomento, non posso fare a meno di rilevare quelle contraddizioni sopra espresse che almeno ai miei occhi, forse troppo appassionati, appaiono abbastanza macroscopiche. Tutto sommato è la condanna naturale di un certo tipo di arte e non c’è Treccani o wikipedia che tenga: la diffusione è postuma perché, in definitiva, è abbastanza scontato (ma forse mai abbastanza) affermare quanto quell’arte sia in un certo senso più “veloce” di qualsiasi opera di storicizzazione e opera bibliografica di riferimento. Basterebbe più intuito, almeno in questo caso, in mezzo a tanto impegno e abnegazione, ma non sempre impegno e abnegazione sono causa o effetto d’intuito. Saluti cordiali e buon lavoro

Stefano – Bottega di Steli

Ho letto con interesse, concordo su alcuni drammatici punti, ma sarebbe un lungo discorso; non concordo invece sui passaggi che riguardano il ruolo nostro, come puoi immaginare... Non è facile preservare la Wikipedia (che leggi con affezione) dallo spam, dalla promozione, dalla ricerca di visibilità eccetera eccetera. Perciò, soprattutto per argomenti contemporanei, ci possiamo permettere di trattare solo ciò che abbia già larga notorietà o una attendibile bibliografia a supporto. Si tratta della nostra linea Maginot, irrinunciabile per restare ciò che siamo, ciò che tu leggi con piacere. Perdonami se forse ripeto un concetto già espresso, ma è tutto quello che posso e so risponderti. Grazie per la comprensione, saluti! :) --Yuma (msg) 22:13, 16 lug 2012 (CEST)

Leggi della formazione delle unità fenomeniche necessita di un piccolo controllo (voce e cronologia)

Segnalo questa voce che necessità di un controllo sia in voce che soprattutto in cronologia. E' tutto spiegato qui Discussione:Leggi della formazione delle unità fenomeniche. Grazie ciao --Pava (msg) 17:01, 18 lug 2012 (CEST)

?? sbagliato progetto? --Sailko 22:43, 19 lug 2012 (CEST)
no, la segnalazione qui è voluta, sebbene non sia il progetto più pertinente molti utenti interessati all'arte possono avere conoscenze utili a questa voce, tuttavia la voce la segnalai (prima che qui) anche nei progetti più pertinenti. Ovviamente se questa segnalazione "disturba" spostatela pure in archivio, ma se non fa male a nessuno gradirei (sottolineo: se non è un problema) che venisse lasciata qui al fine di darle massima visibilità, visto che ancora nessuno è intervenuto a sistemarla. Grazie ;) --Pava (msg) 12:43, 24 lug 2012 (CEST)

Antonio Gherardi

ciao, ho rivisto e aggiunto molte notizie a questa voce, adesso è più articolata. Qualcuno può togliere "abbozzo" (si dice così?) --Framo (msg) --15:44, 22 lug 2012 (CEST)

Certo! lo puoi togliere TU --Sailko 18:13, 22 lug 2012 (CEST)

Andrea Lanzani: Sacra Famiglia vs. Fuga in Egitto

Lavorando alla mia voce sul barocco a Milano mi sono imbattuto in questa situazione. Stavo scrivendo due righe sul pittore Andrea Lanzani, quando in sostanza mi son trovato due foto di un dipinto, che reputo essere lo stesso, con due nomi diversi. Nel primo caso il dipinto viene indicato come Fuga in Egitto del 1712 situato nella chiesa di San Giuseppe (qui), mentre nel secondo caso come Sacra famiglia del 1675, appartenente alla Fondazione Cariplo (qui). Qualcuno ne sa qualcosa in più? --Melancholia (msg?) 17:15, 27 lug 2012 (CEST)

Sì, è spiegato qui. I titoli nell'arte "antica" sono sempre una cosa arbitraria, per cui uno storico può averci letto una Fuga in Egitto, un altro una semplice Sacra Famiglia. Io sinceramente, sarà che la tela è un po' scura, faccio fatica a vedere attributi della fuga in Egitto (mulo, barroccio, sacchi).. c'è il fiume come nella Madonna della Scodella, c'è una Madonna un po' trafelata, ma tutto qui. Vedo piuttosto un evidente richiamo al peccato originale, con l'angelo che coglie un frutto, e il gesto di Giuseppe, che nel Seicento era oggetto di particolare venerazione (non è un caso che tenga lui il Bambino, a maggior ragione se era in una chiesa dedicata a Giuseppe), lo vedo come un'allusione Eucaristica: secondo me indica l'altare sopra il quale la pala si trova e allude all'incarnazione di Gesù nell'ostia consacrata.. Quindi se dovessi scegliere quale fonte appigliarmi tra le due per decidere il titolo convenzionale su wiki, mi ispirerebbe di più sacra famiglia... anche perché si trova scritto nel sito ufficiale della Cariplo, da cui proviene donazione immagini. Non è escluso poi che in opere specializzate sull'artista l'opera abbia un titolo più calzante rispetto al soggetto: se lo si rintraccia sarà quello da applicare, ma in ogni caso è una cosa che si può sempre fare anche in un secondo tempo. Che esistano due versioni di un medesimo dipinto è poi cosa comunissima. Nella foto di Giovanni dell'Orto si parla però di un "Andrea Lanzani il Giovane".. sarà una copia del dipinto del padre? --Sailko 17:33, 27 lug 2012 (CEST)
Ho pensato in origine anch'io alla copia! Va detto che effettivamente ho già riscontrato in due testi l'esistenza di un'opera che si chiama Fuga in Egitto del 1712 nella chiesa di San Giuseppe attribuita ad Andrea Lanzani e dalla foto non ci sono dubbi che si trovi su quell'altare, per contro il 1712 è l'anno di morte di Andrea Lanzani e in effetti anch'io ci vedevo poco di Fuga in Egitto. Sono ancora un po' confuso. --Melancholia (msg?) 17:55, 27 lug 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Arte/Archivio8".