Discussioni progetto:Cinema
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore cinema nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze attualmente in lavorazione:
Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):
Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il cinema proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro) o non è stato fatto il "dummy edit" sulla pagina. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=cinema nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.


- Fino ad agosto 2005
- Fino a ottobre 2005
- Fino a gennaio 2006
- Fino a maggio 2006
- Fino ad agosto 2006
- Fino a dicembre 2006
- Fino a marzo 2007
- Fino a settembre 2007
- Fino a febbraio 2008
- Fino ad ottobre 2008
- Fino a febbraio 2009
- Fino ad agosto 2009 (con cronologia dall'8 luglio 2006 al 2009)
- Fino a dicembre 2009
- Fino a marzo 2010
- Fino a luglio 2010
- Fino ad agosto 2010
- Fino al 18 settembre 2010
- Fino al 22 settembre 2010 (discussioni sui film futuri)
- Fino al 27 ottobre 2010
- Fino al 10 dicembre 2010
- Fino al 25 gennaio 2011
- Fino al 18 marzo 2011
- Fino al 14 luglio 2011
- Fino al 28 agosto 2011
- Fino al 14 ottobre 2011
- Fino al 31 gennaio 2012
- Fino al 1 maggio 2012
- Fino al 30 luglio 2012
- Fino al 30 novembre 2012
- Fino al 30 aprile 2013
- Fino al 31 maggio 2013
- Fino al 30 giugno 2013
- Fino al 31 agosto 2013
- Fino al 31 dicembre 2013
- Fino al 28 febbraio 2014
- Fino al 3 luglio 2014
- Fino al 30 novembre 2014
- Fino al 31 dicembre 2014
- Fino al 31 marzo 2015
- Fino al 14 giugno 2015
- Fino al 30 settembre 2015
- Fino al 30 novembre 2015
- Fino al 31 dicembre 2015
- Fino al 31 gennaio 2016
- Fino al 31 agosto 2016
- Fino al 31 dicembre 2016
- Fino al 31 marzo 2017 (con cronologia dal 2009 al 28 aprile 2017)
- Fino al 6 luglio 2017
- Fino al 30 settembre 2017
- Fino al 3 febbraio 2018
- Fino al 5 aprile 2018
- Fino al 16 giugno 2018
- Fino al 12 settembre 2018
- Fino al 16 novembre 2018
- Fino al 23 gennaio 2019
- Fino al 7 aprile 2019
- Fino al 22 maggio 2019
- Fino al 14 agosto 2019
- Fino al 4 ottobre 2019
- Fino al 21 novembre 2019
- Fino al 12 gennaio 2020
- Fino al 2 marzo 2020
- Fino al 22 aprile 2020
- Fino al 25 maggio 2020
- Fino al 10 luglio 2020
- Fino al 23 agosto 2020
- Fino al 1º novembre 2020
- Fino al 26 dicembre 2020
- Fino al 18 gennaio 2021
- Fino al 12 febbraio 2021
- Fino al 25 marzo 2021
- Fino all'11 maggio 2021
- Fino al 22 maggio 2021
- Fino al 5 settembre 2021
- Fino al 30 ottobre 2021
- Fino al 10 dicembre 2021
- Fino al 23 febbraio 2022
- Fino al 25 aprile 2022
- Fino al 9 giugno 2022
- Fino al 1º agosto 2022
- Fino al 12 settembre 2022
- Fino al 18 novembre 2022
- Fino al 22 dicembre 2022
- Fino al 19 marzo 2023
- Fino al 13 maggio 2023
- Fino al 31 luglio 2023
- Fino al 12 ottobre 2023
- Fino al 21 novembre 2023
- Fino al 13 dicembre 2023
- Fino al 5 febbraio 2024
- Fino al 7 aprile 2024
- Fino al 28 maggio 2024
- Fino al 7 agosto 2024
- Fino al 14 novembre 2024
- Dal 14 novembre 2024
Grassetti per segnalare i vincitori - Golden Globe 2025
modificaSegnalo discussione in cui mi è stato fatto notare che è errato usare il grassetto per segnalare i vincitori nelle pagine dei premi cinematografici. In particolare stiamo parlando delle modifiche apportate a Golden Globe 2025. Non trovo linee guide per quanto riguarda queste specifiche pagine, ma solo convenzioni condivise da tutta la comunità basate su consuetudini. [@ Lineadombra] propone di modificare tutte le pagine così formattate. --GloK (msg) 20:06, 13 gen 2025 (CET)
- @GloK a me sembra chiaro che si riferisca al grassetto nei wikilink, dove appunto non si usa: dalla correzione emerge questo...:) --Geoide (msg) 20:18, 13 gen 2025 (CET)
- @Geoide Si infatti. Quindi decidiamo se tenere il grassetto o i link ai film vincitori? --GloK (msg) 20:26, 13 gen 2025 (CET)
- Per la verità, come avevo scritto a GloK (che ringrazio per avermi segnalato la discussione), mi riferisco a quanto prescrive il Manuale di Stile a proposito dell’uso del grassetto, o, per meglio dire, all’abuso del grassetto deprecato nel corpo del testo – e non solo nei wikilink. E credo che il MdS valga per tutti i progetti e non ammetta zone franche. Se così non è, capite bene che si va verso un uso creativo delle convenzioni che ciascun progetto interpreterà secondo le proprie preferenze; e sarà allora il caso di ricorrere all’autorevolezza di qualche amministratore che dirima la questione. Un saluto. Lineadombra 21:13, 13 gen 2025 (CET)
- Concordo con lineadombra, @GloK non sono consuetudini, è il Manuale di stile --I Need Fresh Blood msg V"V 15:50, 16 gen 2025 (CET)
- Perfetto, ma nessuno dice come vuole risolvere la questione. La lasciamo così? Personalmente consulto sempre Wikipedia per questo tipo di pagine e penserei che non è stata aggiornata. È palese che non è facilmente fruibile allo stato attuale. impossibile distinguerla da una pagina in attesa dell’annuncio dei vincitori. Mettiamo semplicemente un “VINCITORE” accanto a chi vince per segnalarlo? Inoltre, stiamo parlando di centinaia di pagine, come possiamo sistemarle tutte? Si può affidare ad un bot? Mi sembra poco logico lasciarne solamente una così. --GloK (msg) 19:41, 16 gen 2025 (CET)
- Io sono d'accordo nel rendere questo caso delle pagine dei premi un'eccezione alla regola. Impossibile capire chi ha vinto il premio in queste condizioni. E si è sempre segnalato il vincitore con il grassetto, almeno per quanto io ne abbia memoria. In linea generale sono contrario al grassetto, ma qui ne vedo più l'utilità che il fastidio visivo. --torqua parliamone 11:16, 17 gen 2025 (CET)
- Per questi tipi di voci è importante mettere in evidenza il vincitore nelle varie categorie per renderere la voce più immediata. Contrario a rimuovere il grassetto.--Balara86 (msg) 12:25, 17 gen 2025 (CET)
- Come ribadisce l’amministratore [@ Fresh Blood], il grassetto va rimosso perché il MdS (che vale per tutti) dice chiaramente che «non deve essere usato il grassetto per i wikilink, che sono già evidenziati dal software.» Inoltre, a me, lettore inesperto del settore, il fatto che un titolo in questa sezione sia in grassetto non dà alcuna informazione. Dato che WP non è indirizzata soltanto ai cinefili e agli esperti, trovo molto ragionevole quanto propone [@ GloK], cioè di esplicitare (meglio se in minuscolo) quale sia la pellicola vincitrice del premio, in modo che anche gli incompetenti della materia possano agevolmente comprendere. Lineadombra 13:03, 17 gen 2025 (CET)
- @Lineadombra Su questo non sono per nulla d'accordo. Stiamo parlando di una lista di candidati ad un premio, quello evidenziato è ovviamente il vincitore... non serve essere cinefili :) Inoltre, spesso viene segnalato all'inzio della sezione vincitori e candidati con "Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori.". Per me corretto discuterne e creare delle linee guida da usare per queste specifiche pagine, anche per evitare pagine come Golden Globe 2021 con mini-titoli wikilink in grassetto. --GloK (msg) 14:16, 17 gen 2025 (CET)
- Per quanto riguarda il MdS io sono d'accordo, ma se vogliamo togliere il grassetto anche qui – che secondo me aiuta a riconoscere velocemente il vincitore della categoria, e senza non c'è niente che lo indichi – bisogna trovare un sostituto altrettando valido ed immediato. Mettere ad es. «Payal Kapadiya – Amore a Mumbai (All We Imagine as Light) (vincitore)» per ora non mi convince particolarmente. Sicuramente sarebbe da ascoltare il parere di più utenti prima di cambiare il modus operandi, viste le centinaia di voci che sarebbero da modificare. --torqua parliamone 15:24, 17 gen 2025 (CET)
- Pare che la faccenda non interessi a nessuno. Mi rendo conto che dei 182 partecipanti molti avranno tirato i remi in barca, e so che in genere le discussioni indirizzate ai progetti (e non al singolo utente) vanno deserte, ma speravo che qualcuno rispondesse al tuo appello. Forse, per incoraggiare la partecipazione, si potrebbe evidenziare la questione nella pagina del progetto, nel riquadro "Questioni in evidenza”. Detto ciò, se non ti convince la proposta di GloK di aggiungere la dicitura “vincitore” (è un motivo estetico, di praticità o che altro?), si potrebbe trasformare l’elenco attuale in una tabella a una colonna con sette righe: la dicitura “vincitore” nella prima riga, il nome del film nella seconda, la dicitura “gli altri film in concorso” nella terza e a seguire i titoli degli altri film nelle rimanenti righe; naturalmente lo stesso varrebbe per attori/registi/miniserie etc. – scusami se non sono capace di disegnare tabelle, dovrai contentarti della mia descrizione che spero sia chiara. Certo la faccenda non è semplice. In attesa di altri contributi concreti, dimmi che ne pensi. Lineadombra 16:01, 18 gen 2025 (CET)
- Salve, ho letto adesso la discussione. A parer mio andrebbe lasciato tutto così com'è.
- Buona giornata. --Ducchetto (msg) 16:17, 18 gen 2025 (CET)
- Il Manuale di stile ha uno scopo ben preciso, allora è inutile che ci sia se non si rispetta. Quei grassetti, a parte chi li ha messi, non è proprio così chiaro che indicano il vincitore. Mi permetto di pingare @L'Ospite Inatteso e @Luca Persiani dal momento che hanno entrambi condotto un'intensa attività di wikificazione da anni. --I Need Fresh Blood msg V"V 20:21, 18 gen 2025 (CET)
- @Lineadombra è sia per il testo in sè per le parentesi consecutive, anche se effettivamente non sarebbero la norma. Direi di evitare le tabelle, come facciamo anche per i riconoscimenti dei film. Forse qualcosa del genere?
- The Brutalist, regia di Brady Corbet
- A Complete Unknown, regia di James Mangold
- Conclave, regia di Edward Berger
- The Brutalist, regia di Brady Corbet
- Mmmmh. Forse è ancora più vago. --torqua parliamone 22:57, 18 gen 2025 (CET)
- Ciao, specifico che sono dell’opinione che il grassetto può essere utilizzato per indicare i vincitori solamente se specificato prima. --Ducchetto (msg) 23:19, 18 gen 2025 (CET)
- Come indicato qua: Oscar ai migliori effetti speciali? --ValterVB (msg) 09:50, 19 gen 2025 (CET)
- @Lineadombra è sia per il testo in sè per le parentesi consecutive, anche se effettivamente non sarebbero la norma. Direi di evitare le tabelle, come facciamo anche per i riconoscimenti dei film. Forse qualcosa del genere?
- Il Manuale di stile ha uno scopo ben preciso, allora è inutile che ci sia se non si rispetta. Quei grassetti, a parte chi li ha messi, non è proprio così chiaro che indicano il vincitore. Mi permetto di pingare @L'Ospite Inatteso e @Luca Persiani dal momento che hanno entrambi condotto un'intensa attività di wikificazione da anni. --I Need Fresh Blood msg V"V 20:21, 18 gen 2025 (CET)
- Pare che la faccenda non interessi a nessuno. Mi rendo conto che dei 182 partecipanti molti avranno tirato i remi in barca, e so che in genere le discussioni indirizzate ai progetti (e non al singolo utente) vanno deserte, ma speravo che qualcuno rispondesse al tuo appello. Forse, per incoraggiare la partecipazione, si potrebbe evidenziare la questione nella pagina del progetto, nel riquadro "Questioni in evidenza”. Detto ciò, se non ti convince la proposta di GloK di aggiungere la dicitura “vincitore” (è un motivo estetico, di praticità o che altro?), si potrebbe trasformare l’elenco attuale in una tabella a una colonna con sette righe: la dicitura “vincitore” nella prima riga, il nome del film nella seconda, la dicitura “gli altri film in concorso” nella terza e a seguire i titoli degli altri film nelle rimanenti righe; naturalmente lo stesso varrebbe per attori/registi/miniserie etc. – scusami se non sono capace di disegnare tabelle, dovrai contentarti della mia descrizione che spero sia chiara. Certo la faccenda non è semplice. In attesa di altri contributi concreti, dimmi che ne pensi. Lineadombra 16:01, 18 gen 2025 (CET)
- Per quanto riguarda il MdS io sono d'accordo, ma se vogliamo togliere il grassetto anche qui – che secondo me aiuta a riconoscere velocemente il vincitore della categoria, e senza non c'è niente che lo indichi – bisogna trovare un sostituto altrettando valido ed immediato. Mettere ad es. «Payal Kapadiya – Amore a Mumbai (All We Imagine as Light) (vincitore)» per ora non mi convince particolarmente. Sicuramente sarebbe da ascoltare il parere di più utenti prima di cambiare il modus operandi, viste le centinaia di voci che sarebbero da modificare. --torqua parliamone 15:24, 17 gen 2025 (CET)
- @Lineadombra Su questo non sono per nulla d'accordo. Stiamo parlando di una lista di candidati ad un premio, quello evidenziato è ovviamente il vincitore... non serve essere cinefili :) Inoltre, spesso viene segnalato all'inzio della sezione vincitori e candidati con "Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori.". Per me corretto discuterne e creare delle linee guida da usare per queste specifiche pagine, anche per evitare pagine come Golden Globe 2021 con mini-titoli wikilink in grassetto. --GloK (msg) 14:16, 17 gen 2025 (CET)
- Come ribadisce l’amministratore [@ Fresh Blood], il grassetto va rimosso perché il MdS (che vale per tutti) dice chiaramente che «non deve essere usato il grassetto per i wikilink, che sono già evidenziati dal software.» Inoltre, a me, lettore inesperto del settore, il fatto che un titolo in questa sezione sia in grassetto non dà alcuna informazione. Dato che WP non è indirizzata soltanto ai cinefili e agli esperti, trovo molto ragionevole quanto propone [@ GloK], cioè di esplicitare (meglio se in minuscolo) quale sia la pellicola vincitrice del premio, in modo che anche gli incompetenti della materia possano agevolmente comprendere. Lineadombra 13:03, 17 gen 2025 (CET)
- Per questi tipi di voci è importante mettere in evidenza il vincitore nelle varie categorie per renderere la voce più immediata. Contrario a rimuovere il grassetto.--Balara86 (msg) 12:25, 17 gen 2025 (CET)
- Io sono d'accordo nel rendere questo caso delle pagine dei premi un'eccezione alla regola. Impossibile capire chi ha vinto il premio in queste condizioni. E si è sempre segnalato il vincitore con il grassetto, almeno per quanto io ne abbia memoria. In linea generale sono contrario al grassetto, ma qui ne vedo più l'utilità che il fastidio visivo. --torqua parliamone 11:16, 17 gen 2025 (CET)
- Perfetto, ma nessuno dice come vuole risolvere la questione. La lasciamo così? Personalmente consulto sempre Wikipedia per questo tipo di pagine e penserei che non è stata aggiornata. È palese che non è facilmente fruibile allo stato attuale. impossibile distinguerla da una pagina in attesa dell’annuncio dei vincitori. Mettiamo semplicemente un “VINCITORE” accanto a chi vince per segnalarlo? Inoltre, stiamo parlando di centinaia di pagine, come possiamo sistemarle tutte? Si può affidare ad un bot? Mi sembra poco logico lasciarne solamente una così. --GloK (msg) 19:41, 16 gen 2025 (CET)
- Concordo con lineadombra, @GloK non sono consuetudini, è il Manuale di stile --I Need Fresh Blood msg V"V 15:50, 16 gen 2025 (CET)
- Per la verità, come avevo scritto a GloK (che ringrazio per avermi segnalato la discussione), mi riferisco a quanto prescrive il Manuale di Stile a proposito dell’uso del grassetto, o, per meglio dire, all’abuso del grassetto deprecato nel corpo del testo – e non solo nei wikilink. E credo che il MdS valga per tutti i progetti e non ammetta zone franche. Se così non è, capite bene che si va verso un uso creativo delle convenzioni che ciascun progetto interpreterà secondo le proprie preferenze; e sarà allora il caso di ricorrere all’autorevolezza di qualche amministratore che dirima la questione. Un saluto. Lineadombra 21:13, 13 gen 2025 (CET)
[← Rientro] rispondo su ping di [@ Fresh Blood]. [@ GloK]: i grassetti sono deprecati. Si usano nel testo veramente in rarissime occasioni. Anch'io ne faccio qualche volta uso, ma dev'essere veramente limitato il più possibile e utilizzato solamente quando serve a rendere la lettura più agevole. In discussione progetto, ad esempio, si è raggiunto l'accordo di usare il grassetto nelle voci dedicate agli elenchi di personaggi, poiché questo rende maggiormente fruibile la voce, altrimenti tendenzialmente poco chiara. Dici che non esistono linee guida. Ti sbagli. Esistono eccome. Eccole qui: per i film e per le biografie. Come vedi in nessuna delle due è indicato usare il grassetto. In questo caso quindi va evitato, non solo perché generalmente deprecato, ma anche perché le linee guida prevedono chiaramente come debba essere stilato un elenco premi. [OT] A mio parere manca un'indicazione precisa su quale modello usare nelle serie televisive, dal momento che credo sia più adatto il modello delle biografie che quello dei film, visto che una serie ha una continuità nel tempo e può capitare che venga candidata più volte negli anni nella stessa manifestazione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:43, 19 gen 2025 (CET)
- ecco, vedo che è esplicitato molto chiaramente --I Need Fresh Blood msg V"V 14:01, 19 gen 2025 (CET)
- @L'Ospite Inatteso perdonami se sbaglio ma credo che il tuo commento sia off-topic. Le due linee guida citate sono da me conosciute, rispettate e mi dedico alla loro applicazione, come puoi vedere in pagine come Sebastian Stan o A Different Man. @Fresh Blood è esplicitato chiaramente, sì, ma non vedo come queste linee guida possano risolvere il problema di come indicare il vincitore in una lista di 5 candidati. Es. Sebastian Stan ha vinto miglior attore ai Golden Globe 2025 (la pagina oggetto della nostra discussione) e ad oggi viene indicato così:
- Sebastian Stan – A Different Man
- Jesse Eisenberg – A Real Pain
- Hugh Grant – Heretic
- Perchè è evidente che così non è chiaro:
- Sebastian Stan – A Different Man
- Jesse Eisenberg – A Real Pain
- Hugh Grant – Heretic
- Veniva proposto di fare così da @Jtorquy:
- Sebastian Stan – A Different Man
- Jesse Eisenberg – A Real Pain
- Hugh Grant – Heretic
- Sebastian Stan – A Different Man
- oppure così?
- Sebastian Stan – A Different Man - vincitore
- Jesse Eisenberg – A Real Pain
- Hugh Grant – Heretic
- Cito da qui sopra: "si è raggiunto l'accordo di usare il grassetto nelle voci dedicate agli elenchi di personaggi, poiché questo rende maggiormente fruibile la voce" questa eccezione che porti ad esempio deve essere presa in considerazione, perchè significa che delle eccezioni possono essere fatte. Se vogliamo togliere il grassetto servono valide proposte e, a mio avviso, un modello di voce specifico. --GloK (msg) 20:25, 19 gen 2025 (CET)
- Le convenzioni citate da [@ L'Ospite Inatteso] non si riferiscono alle pagine su cerimonie di premi, ma solo alle pagine su film e persone. Nelle pagine sui premi è convenzione derogare al divieto di grassetto per prassi da sempre (senza usare il Manuale di stile in maniera eccessivamente rigida e manichea), appunto per evidenziare i vincitori rispetto agli altri candidati: v. ad es. sport (Pallone d'oro 2024), moda (Miss America 2014), letteratura (Premio Pulitzer per la narrativa), giochi (Juego del Año), ma anche gli stessi cinema (Premi Oscar 2024) e televisione (Premi Emmy 2024), tutte sono così. Tutte. Perché è il modo più conveniente per farlo. Sono quindi stupito di questa presa di posizione anti-grassetto che va contro quanto si fa su Wikipedia da anni e in tutti gli ambiti (sembra che ce ne accorgiamo solo adesso?). Si prenda invece atto che per WP:BS va mantenuta ormai questa modalità di formattazione e si vada avanti. --Superchilum(scrivimi) 22:39, 19 gen 2025 (CET)
- @GloK@Superchilum ah, vi chiedo scusa, allora, avevo frainteso! Avevo capito si parlava di elenchi riconoscimenti nelle biografie. Sì, il discorso delle pagine sui premi è diverso e il grassetto in effetti l'ho sempre visto usare anch'io in deroga per segnalare il vincitore. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:56, 20 gen 2025 (CET)
- Vedo l’intervento143194721 di [@ GloK] che mi sembra una buona soluzione per chiarire e rendere fruibili gli elenchi. Ma allora, visto che a quanto si legge le voci in deroga sono centinaia e tali difformità hanno luogo da anni in tutti gli ambiti, non sarebbe opportuno variare leggermente l’ultima riga di questa sezione? Perché a me quel «non deve essere usato il grassetto per i wikilink» dà la netta idea – se la lingua italiana non ha subito cambiamenti – di un’indicazione perentoria (Non deve, e non “è deprecato” o “non si dovrebbe”, “non bisogna” e altre formule che lasciano margini di “flessibilità”). In questa maniera si darebbe modo di utilizzarlo a chi si attenuto alle convenzioni. O no? Lineadombra 13:04, 20 gen 2025 (CET)
- Ottima la modifica di Glok, anche se cambierei la seconda frase in «[…] in lingua italiana seguito da quello in lingua originale tra parentesi». Per quanto riguarda il MdS, se c'è consenso per il cambiamento di Glok si potrebbe modificare in questo modo: «A parte l'utilizzo nell'incipit delle voci (per il quale vedi sopra) e nelle pagine relative ai premi, è deprecata […]», magari con una nota contenente un link a questa discussione. --torqua parliamone 13:29, 20 gen 2025 (CET)
- Vorrei boldeggiare viste le due settimane di silenzio, ma intanto propongo qui. In Aiuto:Manuale di stile aggiungerei: «In particolare non deve essere usato il grassetto per i wikilink, che sono già evidenziati dal software. Fanno eccezione le pagine relative ai premi cinematografici, come da discussione» con link. --torqua parliamone 13:02, 6 feb 2025 (CET)
- Questa soluzione ha imho consenso. 1) Ci permette di non intervenire in migliaia di voci, creando lavoro sporco che ci possiamo evitare. 2) E' una soluzione intrinsecamente ragionevole. Volendo, invece di avere mille cappelletti introduttivi, magari diversi, si può pensare di creare un piccolo testo templatizzato (qualcosa come {{ipf}} redirect a {{incipit premi film}} o qualcosa del genere). Per favore, se potete, venite a definire un qualche consenso qui: Discussioni aiuto:Manuale di stile#Modifica di wp:GRASSETTO. --pequod•••talk 11:07, 28 feb 2025 (CET)
- Sono Fortemente favorevole alla proposta della creazione di un template per la generazione della frase. Semplificherebbe di molto il lavoro. --torqua parliamone 07:03, 1 mar 2025 (CET)
- Questa soluzione ha imho consenso. 1) Ci permette di non intervenire in migliaia di voci, creando lavoro sporco che ci possiamo evitare. 2) E' una soluzione intrinsecamente ragionevole. Volendo, invece di avere mille cappelletti introduttivi, magari diversi, si può pensare di creare un piccolo testo templatizzato (qualcosa come {{ipf}} redirect a {{incipit premi film}} o qualcosa del genere). Per favore, se potete, venite a definire un qualche consenso qui: Discussioni aiuto:Manuale di stile#Modifica di wp:GRASSETTO. --pequod•••talk 11:07, 28 feb 2025 (CET)
- Vorrei boldeggiare viste le due settimane di silenzio, ma intanto propongo qui. In Aiuto:Manuale di stile aggiungerei: «In particolare non deve essere usato il grassetto per i wikilink, che sono già evidenziati dal software. Fanno eccezione le pagine relative ai premi cinematografici, come da discussione» con link. --torqua parliamone 13:02, 6 feb 2025 (CET)
- Ottima la modifica di Glok, anche se cambierei la seconda frase in «[…] in lingua italiana seguito da quello in lingua originale tra parentesi». Per quanto riguarda il MdS, se c'è consenso per il cambiamento di Glok si potrebbe modificare in questo modo: «A parte l'utilizzo nell'incipit delle voci (per il quale vedi sopra) e nelle pagine relative ai premi, è deprecata […]», magari con una nota contenente un link a questa discussione. --torqua parliamone 13:29, 20 gen 2025 (CET)
- Vedo l’intervento143194721 di [@ GloK] che mi sembra una buona soluzione per chiarire e rendere fruibili gli elenchi. Ma allora, visto che a quanto si legge le voci in deroga sono centinaia e tali difformità hanno luogo da anni in tutti gli ambiti, non sarebbe opportuno variare leggermente l’ultima riga di questa sezione? Perché a me quel «non deve essere usato il grassetto per i wikilink» dà la netta idea – se la lingua italiana non ha subito cambiamenti – di un’indicazione perentoria (Non deve, e non “è deprecato” o “non si dovrebbe”, “non bisogna” e altre formule che lasciano margini di “flessibilità”). In questa maniera si darebbe modo di utilizzarlo a chi si attenuto alle convenzioni. O no? Lineadombra 13:04, 20 gen 2025 (CET)
- @GloK@Superchilum ah, vi chiedo scusa, allora, avevo frainteso! Avevo capito si parlava di elenchi riconoscimenti nelle biografie. Sì, il discorso delle pagine sui premi è diverso e il grassetto in effetti l'ho sempre visto usare anch'io in deroga per segnalare il vincitore. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:56, 20 gen 2025 (CET)
- Le convenzioni citate da [@ L'Ospite Inatteso] non si riferiscono alle pagine su cerimonie di premi, ma solo alle pagine su film e persone. Nelle pagine sui premi è convenzione derogare al divieto di grassetto per prassi da sempre (senza usare il Manuale di stile in maniera eccessivamente rigida e manichea), appunto per evidenziare i vincitori rispetto agli altri candidati: v. ad es. sport (Pallone d'oro 2024), moda (Miss America 2014), letteratura (Premio Pulitzer per la narrativa), giochi (Juego del Año), ma anche gli stessi cinema (Premi Oscar 2024) e televisione (Premi Emmy 2024), tutte sono così. Tutte. Perché è il modo più conveniente per farlo. Sono quindi stupito di questa presa di posizione anti-grassetto che va contro quanto si fa su Wikipedia da anni e in tutti gli ambiti (sembra che ce ne accorgiamo solo adesso?). Si prenda invece atto che per WP:BS va mantenuta ormai questa modalità di formattazione e si vada avanti. --Superchilum(scrivimi) 22:39, 19 gen 2025 (CET)
- @L'Ospite Inatteso perdonami se sbaglio ma credo che il tuo commento sia off-topic. Le due linee guida citate sono da me conosciute, rispettate e mi dedico alla loro applicazione, come puoi vedere in pagine come Sebastian Stan o A Different Man. @Fresh Blood è esplicitato chiaramente, sì, ma non vedo come queste linee guida possano risolvere il problema di come indicare il vincitore in una lista di 5 candidati. Es. Sebastian Stan ha vinto miglior attore ai Golden Globe 2025 (la pagina oggetto della nostra discussione) e ad oggi viene indicato così:
Titoli originali cinesi
modificaChiedo un parere per dei casi particolari (almeno per me): come da linee guida, se il film non è mai stato distribuito in italiano si usa il titolo originale, e per un film cinese (che ha un altro alfabeto) come facciamo? Ad esempio Ne Zha 2 (titolo internazionale), che ha come titolo originale "哪吒之魔童闹海", che "tradotto" tramite pinyin diventa "Nézhā zhī Mótóng Nàohǎi". Dobbiamo usare quest'ultimo come titolo per la pagina di it.wiki? Perché, cercando in rete, ho trovato diverse versioni di questo titolo, come "Ne Zha zhi mo tong nao hai", "Nezha zhi mo tong nao hai", "Nezha: Mo tong nao hai" e altri. Usiamo la "traduzione" in pinyin o altro? Anche perché non si capisce quale sia quello "vero", ce ne sono troppe versioni, grazie--Luke Stark 96 (msg) 17:34, 11 feb 2025 (CET)
- [@ Luke Stark 96] per le pubblicazioni musicali cinesi in genere si applica la traslitterazione in pinyin, quindi dovrebbe andare bene anche per i film. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 21:07, 11 feb 2025 (CET)
- Guardando Categoria:Film cinesi per anno vedo che per alcuni film è stata applicata la traslitterazione in piyin, per altri non proprio. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 21:14, 11 feb 2025 (CET)
- È un problema annoso, perché i contributori occasionali tendono a creare le voci col titolo internazionale. Bisognerebbe ricontrollarle tutte.--93.34.89.113 (msg) 21:21, 11 feb 2025 (CET)
- [@ France3c0], IP, e qui sorge un altro problema, perché su en.wiki hanno scritto "Nézhā zhī Mótóng Nàohǎi", ma io, facendo una ricerca in un paio di siti, mi è comparsa la traduzione "né zhā zhī mó tóng nào hǎi", che è simile ma non uguale, quale usare allora?--Luke Stark 96 (msg) 21:43, 11 feb 2025 (CET)
- [@ Luke Stark 96] su zh.wiki il titolo della voce è 哪吒之魔童闹海, in pinyin diventa Nǎ zhā zhī mó tóng nào hǎi. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 21:55, 11 feb 2025 (CET) Mi correggo: ho trovato questo sito per la conversione dei caratteri ma non saprei quale sistema usare.ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 22:00, 11 feb 2025 (CET)
- Ne ho trovato uno più "completo", che ha dato questi risultati, quindi "Né zhā zhī mó tóng nào hǎi", e, dagli altri film che ho visto su Wiki, mi sembra che vengano usati anche i cosiddetti "toni"--Luke Stark 96 (msg) 22:16, 11 feb 2025 (CET)
- credo possa andare bene Né zhā zhī mó tóng nào hǎi, al limite si creano eventuali redirect senza i caratteri speciali. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 22:21, 11 feb 2025 (CET)
- Forse potrebbe dare una mano Aiuto:Cinese. Pinyin direi sicuramente sì. Poi, io di cinese non ne so praticamente nulla, ma non dovrebbe essere nǎ zhà zhī mó tóng nào hǎi? (ho usato questo tool online, facendo poi un controllo in Pinyin#Terzo_tono_(第三声) che mi pare trascriva il primo carattere così). Anche il tono del secondo carattere non risulta essere il medesimo tra i convertitori. --torqua parliamone 12:22, 17 feb 2025 (CET)
- Ok, però altri siti, come quello che ho linkato sopra, danno come risultato "Né zhā", mentre sul resto del titolo tutti i siti concordano, anche en.wiki mostra "Ne" invece che "Na" nella traduzione e pure Mymovies (anche se quello è il primo film del 2019, non il sequel appena uscito). In generale tutti i siti che usano il nome completo/originale usano "Ne Zha" all'inizio, l'unica differenza è che a volte è scritto "Ne Zha" altre "Nezha", ma non ho visto "Na Zha" da nessun altra parte, certo che se anche i traduttori cinese-pinyin discordano tra loro....--Luke Stark 96 (msg) 14:21, 17 feb 2025 (CET)
- Aggiungo che, per curiosità e per fare un confronto, sono andato a vedere le altre Wiki: in inglese hanno scritto "Nézhā zhī Mótóng Nàohǎi", in tedesco "Nézhā zhī Mótóng nào hǎi", in francese "Nezha zhi motong naohai", in indonesiano "Nézhā zhī Mótóng Nàohǎi", in olandese "Nézhā zhī Mótóng Nàohǎi" e in vietnamita "Nézhā zhī Mótóng Nàohǎi". Quindi tutti usano "Ne", ma ci sono più parole "attaccate", rispetto al nostro "Né zhā zhī mó tóng nào hǎi", invece i caratteri speciali mi sembrano sempre gli stessi--Luke Stark 96 (msg) 14:30, 17 feb 2025 (CET)
- Io avanzavo il dubbio di "Na" vedendo le tabella di trascrizione presente nella pagina sul Pinyin, non per altro. Non credo dovremmo tener conto di MyMovies, ma se le trascrizioni Pinyin di tutte le altre wiki sono così (Ne), allora mi sa che quel convertitore ha qualcosa che non va. Comunque, anche se di poco conto, segno qui che Google Translate riporta Nǎ zhā.
- Per quanto riguarda spazi e maiuscole invece? I segni indicanti i toni li lascerei nel titolo, ma non capisco a cosa sia dovuta questa differenza degli spazi tra le due versioni del titolo. Anche perché la protagonista, da quanto ho capito, si chiama Nezha, non Ne Zha. --torqua parliamone 20:51, 17 feb 2025 (CET)
- [@ Jtorquy] io lascerei i toni, e solo la prima parola maiuscola, il resto minuscolo, guardando Categoria:Film cinesi per anno di solito si fa così, quindi solo "Ne" maiuscolo e il resto minuscolo, ma per gli spazi non lo so, [@ France3c0] che ne pensi, "Né zhā zhī mó tóng nào hǎi" o "Nézhā zhī mótóng nàohǎi"? Comunque è tutto molto confuso, perché tutte le Wiki hanno inserito quattro parole mentre qualunque traduttore che abbiamo trovato ne ha sette? Comunque sì, la divinità si chiama Nezha, e la Wiki in tedesco (e quella in spagnolo) riporta la traduzione in pinyin come "Nézhā"--Luke Stark 96 (msg) 21:09, 17 feb 2025 (CET)
- [@ Luke Stark 96] direi Nézhā zhī mótóng nàohǎi, visto che la traslitterazione in pinyin della divinità porta a quello. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 21:13, 17 feb 2025 (CET)
- [@ Jtorquy] io lascerei i toni, e solo la prima parola maiuscola, il resto minuscolo, guardando Categoria:Film cinesi per anno di solito si fa così, quindi solo "Ne" maiuscolo e il resto minuscolo, ma per gli spazi non lo so, [@ France3c0] che ne pensi, "Né zhā zhī mó tóng nào hǎi" o "Nézhā zhī mótóng nàohǎi"? Comunque è tutto molto confuso, perché tutte le Wiki hanno inserito quattro parole mentre qualunque traduttore che abbiamo trovato ne ha sette? Comunque sì, la divinità si chiama Nezha, e la Wiki in tedesco (e quella in spagnolo) riporta la traduzione in pinyin come "Nézhā"--Luke Stark 96 (msg) 21:09, 17 feb 2025 (CET)
- Aggiungo che, per curiosità e per fare un confronto, sono andato a vedere le altre Wiki: in inglese hanno scritto "Nézhā zhī Mótóng Nàohǎi", in tedesco "Nézhā zhī Mótóng nào hǎi", in francese "Nezha zhi motong naohai", in indonesiano "Nézhā zhī Mótóng Nàohǎi", in olandese "Nézhā zhī Mótóng Nàohǎi" e in vietnamita "Nézhā zhī Mótóng Nàohǎi". Quindi tutti usano "Ne", ma ci sono più parole "attaccate", rispetto al nostro "Né zhā zhī mó tóng nào hǎi", invece i caratteri speciali mi sembrano sempre gli stessi--Luke Stark 96 (msg) 14:30, 17 feb 2025 (CET)
- Ok, però altri siti, come quello che ho linkato sopra, danno come risultato "Né zhā", mentre sul resto del titolo tutti i siti concordano, anche en.wiki mostra "Ne" invece che "Na" nella traduzione e pure Mymovies (anche se quello è il primo film del 2019, non il sequel appena uscito). In generale tutti i siti che usano il nome completo/originale usano "Ne Zha" all'inizio, l'unica differenza è che a volte è scritto "Ne Zha" altre "Nezha", ma non ho visto "Na Zha" da nessun altra parte, certo che se anche i traduttori cinese-pinyin discordano tra loro....--Luke Stark 96 (msg) 14:21, 17 feb 2025 (CET)
- Forse potrebbe dare una mano Aiuto:Cinese. Pinyin direi sicuramente sì. Poi, io di cinese non ne so praticamente nulla, ma non dovrebbe essere nǎ zhà zhī mó tóng nào hǎi? (ho usato questo tool online, facendo poi un controllo in Pinyin#Terzo_tono_(第三声) che mi pare trascriva il primo carattere così). Anche il tono del secondo carattere non risulta essere il medesimo tra i convertitori. --torqua parliamone 12:22, 17 feb 2025 (CET)
- credo possa andare bene Né zhā zhī mó tóng nào hǎi, al limite si creano eventuali redirect senza i caratteri speciali. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 22:21, 11 feb 2025 (CET)
- Ne ho trovato uno più "completo", che ha dato questi risultati, quindi "Né zhā zhī mó tóng nào hǎi", e, dagli altri film che ho visto su Wiki, mi sembra che vengano usati anche i cosiddetti "toni"--Luke Stark 96 (msg) 22:16, 11 feb 2025 (CET)
- [@ Luke Stark 96] su zh.wiki il titolo della voce è 哪吒之魔童闹海, in pinyin diventa Nǎ zhā zhī mó tóng nào hǎi. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 21:55, 11 feb 2025 (CET) Mi correggo: ho trovato questo sito per la conversione dei caratteri ma non saprei quale sistema usare.ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 22:00, 11 feb 2025 (CET)
- [@ France3c0], IP, e qui sorge un altro problema, perché su en.wiki hanno scritto "Nézhā zhī Mótóng Nàohǎi", ma io, facendo una ricerca in un paio di siti, mi è comparsa la traduzione "né zhā zhī mó tóng nào hǎi", che è simile ma non uguale, quale usare allora?--Luke Stark 96 (msg) 21:43, 11 feb 2025 (CET)
- È un problema annoso, perché i contributori occasionali tendono a creare le voci col titolo internazionale. Bisognerebbe ricontrollarle tutte.--93.34.89.113 (msg) 21:21, 11 feb 2025 (CET)
- Guardando Categoria:Film cinesi per anno vedo che per alcuni film è stata applicata la traslitterazione in piyin, per altri non proprio. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 21:14, 11 feb 2025 (CET)
[← Rientro] fonte migliore per Nezha, a questo punto ci conviene fare come le altre Wiki e usare "Nézhā zhī mótóng nàohǎi"--Luke Stark 96 (msg) 21:16, 17 feb 2025 (CET)
- Do il mio parere, anche se sono più ferrato sull'hepburn per il giapponese che sul pinyin per il cinese. Intanto le convenzioni per fortuna sono chiare: senza titolo italiano si usa l'originale cinese, traslitterato col pinyin (e spero che non capiteranno ostracismi come è stato per il caso del nome di Sunzi). Però non è assolutamente obbligatorio l'uso dei diacritici, ma anzi se ci sono dubbi anche solo su uno di essi io suggerirei di tralasciarli come già si fa nella maggioranza dei casi. Invece sulla suddivisione delle parole proprio non saprei come capire quale è giusta, ma secondo me è meglio non lasciare una parola a ideogramma ma fidarci della suddivisione "internazionale" riportata in altre lingue. Per l'esempio citato credo che il titolo migliore sarebbe: Nazha zhi motong naohai. E' solo la mia personale opinione sulla questione comunque. Tsuburi (msg) 23:33, 17 feb 2025 (CET)
- In realtà sui toni/diacritici le fonti sono concordi, quindi per me si possono mettere, però non sono d'accordo sul mettere "Nazha" al posto di "Nezha", dato che stiamo parlando di una divinità religiosa con quel nome, forse è per questo che alcuni traduttori hanno "Nazha" come risultato, la considerano come una parola "normale" e non come un nome proprio, e quindi viene tradotto in modo errato, inoltre tutte le altre Wiki usano "Ne"--Luke Stark 96 (msg) 23:40, 17 feb 2025 (CET)
- Anche per me andrebbe bene Nézhā zhī mótóng nàohǎi. --torqua parliamone 23:51, 17 feb 2025 (CET)
- Su na/ne secondo me c'è un errore di fondo. La traslitterazione in pinyin di quell'ideogramma è nǎ, e non importa se c'è una divinità cinese che al di fuori della Cina è conosciuta come Nezha se per convenzione dobbiamo usare il pinyin per traslitterare il titolo di un film che contiene questo nome. Per fare un esempio il Getsemani è scritto così in tutto il mondo ma quando si tratta di una traslitterazione dall'ebraico/aramaico dovremmo scrivere Gadsamane o quel che è. Nella pagina Pinyin ci sono molti esempi di traslitterazioni: ho fatto alcuni confronti fra le nostre quelle di Google Traduttore e ogni volta c'è corrispondenza sia per i casi di ǎ che per quelli di é, per cui non c'è dubbio che 哪 si traslittera nǎ come riporta Google Traduttore. Queste sono le informazioni che posso fornire come mio contributo sulla questione, poi non mi importa più di tanto che se si creerà la pagina di questo specifico film si sceglierà una traslitterazione o l'altra per il titolo. Tsuburi (msg) 13:24, 18 feb 2025 (CET)
- Anche per me andrebbe bene Nézhā zhī mótóng nàohǎi. --torqua parliamone 23:51, 17 feb 2025 (CET)
- In realtà sui toni/diacritici le fonti sono concordi, quindi per me si possono mettere, però non sono d'accordo sul mettere "Nazha" al posto di "Nezha", dato che stiamo parlando di una divinità religiosa con quel nome, forse è per questo che alcuni traduttori hanno "Nazha" come risultato, la considerano come una parola "normale" e non come un nome proprio, e quindi viene tradotto in modo errato, inoltre tutte le altre Wiki usano "Ne"--Luke Stark 96 (msg) 23:40, 17 feb 2025 (CET)
[← Rientro] Questo è il problema, quel traduttore e anche Google dice "Na Zha", mentre quest'altro traduttore dice "Ne Zha", inoltre mi sembra davvero strano che tutte le altre wiki abbiano scritto erroneamente Ne Zha, ma è solo la mia opinione, e capisco quello che dici [@ Tsuburi], la situazione non è chiara al 100%. Altra cosa strana, Google traduttore dice "Na Zha", ma io sono andato sulla Wiki cinese e ho tradotto la pagina con il traduttore automatico, e il titolo è "Nezha: Il ragazzo diavolo conquista il re drago", e anche la pagina della divinità me la traduce in "Nezha", ma poi nella sezione "nome e titolo" c'è scritto (tradotto con il traduttore): <<"Nezha" è anche conosciuto come il Maresciallo dell'Altare Centrale, Li Yuanshuai, il Principe, Principe Nezha, il Terzo Principe, Nezha Gong ecc. Apparve per la prima volta nelle scritture tantriche buddiste. "Nezha" è chiamato "Nazha" nelle scritture buddiste. Il suo nome sanscrito è Nalakuvara o Nalakubala, che è tradotto come Nala, Nala e Nala Kuvala nei tempi antichi.>> E all'interno della sezione viene usato sia il nome "Nezha" che "Nazha", quindi credo siano giusti entrambi, e in fondo alla sezione c'è scritto "中國大陸《现代汉语词典》標音爲Né·zhā / ㄋㄜˊ ·ㄓㄚˉ。臺灣《重編國語辭典修訂本》標音爲nuó zhà / ㄋㄨㄛˊ ㄓㄚˋ,並註北平音 né zhà / ㄋㄜˊ ㄓㄚˋ。", che si traduce in "La pronuncia del "Dizionario cinese moderno" nella Cina continentale è Né·zhā / ㄋㄜˊ ·ㄓㄚˉ. Il "Dizionario mandarino rivisto" di Taiwan è foneticizzato come nuó zhà / ㄋㄨㄛˊ ㄓㄚˋ, e la pronuncia di Beiping è né zhà / ㄋㄜˊ ㄓㄚˋ." Quindi "Nezha" è corretto, viene usato anche sulla Wiki cinese, che è la più affidabile in questo caso, dato che anche il film in questione lo è--Luke Stark 96 (msg) 14:33, 18 feb 2025 (CET)
- Ah beh allora ho capito. L'ideogramma in sè si legge in un modo ma può cambiare leggermente la pronuncia quando è accanto a certi altri ideogrammi, in effetti anche in Giapponese a volte accade una cosa simile. Allora per questo casi è più corretto usare la traslitterazione né. Tsuburi (msg) 18:00, 18 feb 2025 (CET)
- [@ Tsuburi][@ Jtorquy][@ France3c0] scusate se vi pingo/disturbo ancora, ma ci sarebbe anche la questione del primo Ne Zha del 2019, che, usando il discorso fatto qui sopra, dovrebbe intitolarsi Nézhā zhī mótóng jiàngshì, me lo potete confermare? A meno che non abbia avuto una distribuzione nel nostro paese, ma online non ho trovato traccia, quindi non credo l'abbia avuta. Lo chiedo anche perché ho visto che un utente ha creato una sandbox del film, ma con il titolo internazionale, al massimo gli si scrive o si sposta la pagina al titolo giusto una volta che la crea--Luke Stark 96 (msg) 12:36, 19 feb 2025 (CET)
- Sì, la voce dovrebbe intitolarsi Nézhā zhī mótóng jiàngshì, se non c'è stata la distribuzione in Italia. --ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 12:42, 19 feb 2025 (CET)
- [@ Tsuburi][@ Jtorquy][@ France3c0] scusate se vi pingo/disturbo ancora, ma ci sarebbe anche la questione del primo Ne Zha del 2019, che, usando il discorso fatto qui sopra, dovrebbe intitolarsi Nézhā zhī mótóng jiàngshì, me lo potete confermare? A meno che non abbia avuto una distribuzione nel nostro paese, ma online non ho trovato traccia, quindi non credo l'abbia avuta. Lo chiedo anche perché ho visto che un utente ha creato una sandbox del film, ma con il titolo internazionale, al massimo gli si scrive o si sposta la pagina al titolo giusto una volta che la crea--Luke Stark 96 (msg) 12:36, 19 feb 2025 (CET)
A quanto pare il film di quest'anno verrà distribuito anche in Italia, ma non ho trovato sul web riferimenti alla data di uscita e al titolo italiano. Se dovesse essere distribuito anche qui come "Ne Zha 2" andrà effettuata un'inversione di redirect, mentre il film del 2019 manterrà il titolo originale cinese--Luke Stark 96 (msg) 16:40, 20 mar 2025 (CET)
Preposizioni corrette riguardo ai riconoscimenti dei film
modificaSegnalo discussione dove si discute in merito alla preposizione corretta da usare riguardo i riconoscimenti dei film. Propongo di usare, come la controparte inglese, la preposizione "al" in riferimento al premio e la preposizione "per" riferita invece alla categoria dello stesso.
Esempio: Golden Globe per la migliore sceneggiatura, la preposizione "per" dovrebbe essere usata anche per gli altri premi (come appunto in inglese) dove in molte voci è presente invece ancora "al/alla".
Stesso discorso vale per le candidature, dove ci ostiniamo a dire ad es. candidatura al miglior montaggio, ma dovremmo dire:
o 1) Candidatura al premio Oscar per il miglior montaggio; oppure (per evitare di ripetere il nome del premio) usiamo solo la categoria 2) Candidatura per il miglior montaggio.
Infatti nella controparte inglese si dice ad es. Academy Award for Best Picture, non "to" the best picture; anche perché la categoria non è il "destinatario" del premio, quindi non ha senso. Spero di essermi spiegato e scusate se sono stato troppo lungo. --93.48.254.2 (msg) 04:19, 28 feb 2025 (CET)
- Questa è la vecchia discussione dove poi ci fu consenso. Per il punto 1; anche per me si potrebbe scrivere Candidatura per il miglior "eccetera", ma il problema è che ne nasce una ridondanza perché subito dopo ci va scritto per titolo film; forse nella precedente discussione si era scelto al proprio per questo motivo; vista l'ora..adesso non ho voglia di leggere tutta la vecchia discussione :). --Seba982 (msg) 04:39, 28 feb 2025 (CET)
- Non mi pare discussero delle preposizioni, poi forse mi sbaglierò. In ogni caso il problema purtroppo sta nella traduzione errata di alcune voci: i Golden Globe fortunatamente sono stati tradotti bene e usano il "per" in riferimento alla categoria; altre voci come ad esempio quelle degli Oscar o i BAFTA usano "a" quando in realtà a livello logico è sbagliato, nonostante molti, anche giornalisti, utilizzino tale preposizione.
- Quindi ripeto la mia proposta è:
- 1) sostituire la preposizione "a" con "per" nei titoli di quelle voci tradotte in maniera errata;
- 2) utilizzare, nella sezione riconoscimenti di film/attori, o la formula "Candidatura al premio Oscar per il miglior film", oppure, per non essere ripetitivi sul premio ogni volta, "Candidatura per il miglior film". --93.48.254.2 (msg) 07:08, 28 feb 2025 (CET)
- Contrario a cambiare da "candidatura al" a "candidatura per", come ha detto anche Seba982 si verrebbe a creare una ripetizione evitabile, come "Candidatura per la miglior attrice per nome film", questo vale per gli attori, ma anche per i film (come è già adesso) lascerei per uniformità "al" anche lì. Ci tengo inoltre a sottolineare che usare "al" non è affatto un errore, la Treccani usa entrambe le forme, che quindi sono tutte e due corrette, ed essendo equiparabili, usiamo "al" per evitare di usare "per" due volte--Luke Stark 96 (msg) 13:38, 28 feb 2025 (CET)
- Per il primo punto che ne pensi? Per il secondo punto si potrebbe sostituire il secondo "per" in "in" seguito dal nome del film. --93.47.216.102 (msg) 15:19, 28 feb 2025 (CET)
- Non vedo errore logico. Il premio va alla migliore sceneggiatura o è per la migliore sceneggiatura. Entrambe le preposizioni funzionano. Decenni di tradizione giornalistica e accademica possono suggerire le formule più indovinate per evitare ripetizioni cacofoniche. --pequod•••talk 11:08, 4 mar 2025 (CET)
- L'errore logico te lo spiego subito: il premio non viene dato alla migliore sceneggiatura, ma viene dato a "Tizio" per aver scritto la miglior sceneggiatura. Il premio in inglese si chiama: Academy Award for Best Original Screenplay, ergo premio Oscar per la miglior sceneggiatura. La categoria del premio non è il ricevente dello stesso. Spero che mi sia spiegato bene :) --93.48.252.254 (msg) 17:58, 4 mar 2025 (CET)
- Per gli Oscar 2025 fortunatamente molti siti stanno iniziando ad usare il per, rispetto al passato: [1], [2], [3], [4], ecc. --93.48.252.254 (msg) 18:19, 4 mar 2025 (CET)
- L'ultima fonte, quella di Repubblica, dimostra nuovamente quello che ho detto sopra, sono usate e corrette entrambe le versioni: anche Repubblica, proprio come la Treccani, usa "per" e "al/alla" nello stesso paragrafo, confermando che vanno bene entrambe, inoltre nelle fonti che hai linkato si usa spesso l'inglesismo "nomination", che, secondo le nostre linee guida, va evitato, quindi non userei quelle fonti come riferimento assoluto. Di conseguenza, dato che entrambe le preposizioni funzionano (come ha detto Pequod), e per evitare ripetizioni (come ha detto anche Seba) va benissimo "al/alla", anche perché a me la versione "Candidatura per la miglior attrice in nome film" non mi convince, molto meglio "per" in quel punto della frase, mentre prima vanno bene entrambe--Luke Stark 96 (msg) 20:39, 4 mar 2025 (CET)
- Non ho mai detto di usare le fonti come riferimento assoluto, ho detto che fortunatamente pian piano stanno iniziando ad usare il "per" rispetto a prima. Dico semplicemente di usare la vera controparte in italiano, visto che in inglese viene usato il FOR e non il TO. Più chiaro di così non so come spiegarmi. Perché vuoi utilizzare una traduzione sbagliata? Non capisco questo tuo accanimento in merito, nel caso mio invece è solamente usare la vera traduzione in italiano e l'ho anche motivata. --93.48.252.254 (msg) 22:50, 4 mar 2025 (CET)
- E poi comunque il discorso mio era riferito al primo punto e non al secondo, visto che continui a parlare di candidature. --93.48.252.254 (msg) 22:53, 4 mar 2025 (CET)
- Non ho mai detto di usare le fonti come riferimento assoluto, ho detto che fortunatamente pian piano stanno iniziando ad usare il "per" rispetto a prima. Dico semplicemente di usare la vera controparte in italiano, visto che in inglese viene usato il FOR e non il TO. Più chiaro di così non so come spiegarmi. Perché vuoi utilizzare una traduzione sbagliata? Non capisco questo tuo accanimento in merito, nel caso mio invece è solamente usare la vera traduzione in italiano e l'ho anche motivata. --93.48.252.254 (msg) 22:50, 4 mar 2025 (CET)
- L'ultima fonte, quella di Repubblica, dimostra nuovamente quello che ho detto sopra, sono usate e corrette entrambe le versioni: anche Repubblica, proprio come la Treccani, usa "per" e "al/alla" nello stesso paragrafo, confermando che vanno bene entrambe, inoltre nelle fonti che hai linkato si usa spesso l'inglesismo "nomination", che, secondo le nostre linee guida, va evitato, quindi non userei quelle fonti come riferimento assoluto. Di conseguenza, dato che entrambe le preposizioni funzionano (come ha detto Pequod), e per evitare ripetizioni (come ha detto anche Seba) va benissimo "al/alla", anche perché a me la versione "Candidatura per la miglior attrice in nome film" non mi convince, molto meglio "per" in quel punto della frase, mentre prima vanno bene entrambe--Luke Stark 96 (msg) 20:39, 4 mar 2025 (CET)
- Per gli Oscar 2025 fortunatamente molti siti stanno iniziando ad usare il per, rispetto al passato: [1], [2], [3], [4], ecc. --93.48.252.254 (msg) 18:19, 4 mar 2025 (CET)
- L'errore logico te lo spiego subito: il premio non viene dato alla migliore sceneggiatura, ma viene dato a "Tizio" per aver scritto la miglior sceneggiatura. Il premio in inglese si chiama: Academy Award for Best Original Screenplay, ergo premio Oscar per la miglior sceneggiatura. La categoria del premio non è il ricevente dello stesso. Spero che mi sia spiegato bene :) --93.48.252.254 (msg) 17:58, 4 mar 2025 (CET)
- Non vedo errore logico. Il premio va alla migliore sceneggiatura o è per la migliore sceneggiatura. Entrambe le preposizioni funzionano. Decenni di tradizione giornalistica e accademica possono suggerire le formule più indovinate per evitare ripetizioni cacofoniche. --pequod•••talk 11:08, 4 mar 2025 (CET)
- Per il primo punto che ne pensi? Per il secondo punto si potrebbe sostituire il secondo "per" in "in" seguito dal nome del film. --93.47.216.102 (msg) 15:19, 28 feb 2025 (CET)
- Contrario a cambiare da "candidatura al" a "candidatura per", come ha detto anche Seba982 si verrebbe a creare una ripetizione evitabile, come "Candidatura per la miglior attrice per nome film", questo vale per gli attori, ma anche per i film (come è già adesso) lascerei per uniformità "al" anche lì. Ci tengo inoltre a sottolineare che usare "al" non è affatto un errore, la Treccani usa entrambe le forme, che quindi sono tutte e due corrette, ed essendo equiparabili, usiamo "al" per evitare di usare "per" due volte--Luke Stark 96 (msg) 13:38, 28 feb 2025 (CET)
[← Rientro] non è che se qualcuno è in disaccordo con te allora è accanimento, tu hai dato le tue ragioni, io le mie, tu porti le tue fonti, io le mie, tu mi rispondi e io ti rispondo, è una discussione. Le traduzioni dall'inglese non sono sempre letterali, "best supporting actor" è stato tradotto in "miglior attore non protagonista" e non in "miglior attore di supporto/sostegno", e se fosse davvero un errore come dici, perché diverse fonti autorevoli come la Treccani la usano?--Luke Stark 96 (msg) 23:32, 4 mar 2025 (CET)
- Sarà, avrò interpretato male le tue risposte allora. Comunque so benissimo che le traduzioni non sono sempre letterali, ma in questo caso come ho spiegato la preposizione corretta sarebbe il "per", quella non può essere tradotta/adattata diversamente, perché assume un diverso significato. Come mai Treccani usa sia l'una che l'altra? Non saprei, forse "condizionata" dal fatto che soprattutto in passato si usava "al", piuttosto che "per"; anche perché non è un errore grammaticale, quindi non è tenuta alla correzione. L'"errore" sta nel significato logico non nella grammatica. Sul discorso fonti comunque ti faccio un esempio: non sai quante fonti, anche autorevoli, dicono "sarebbe dovuto essere", quando in realtà a livello grammaticale è errato e si dice "avrebbe dovuto essere". Quindi in generale qualsiasi fonte può "sbagliare/essere imprecisa". La Treccani (quando usa "al") non sbaglia, sia chiaro, e usa un'espressione corretta grammaticalmente, ma a livello logico no.
- La preposizione "per" stabilisce il legame tra il premio (l'Oscar) e la categoria dello stesso (es. miglior film). A differenza di "a" che indica, invece, chi riceve il premio, ciè colui che è stato premiato per quella categoria.
- La preposizione "per" è quindi quella giusta, perché esprime la causa o il motivo per cui il film vince. Si dovrebbe dire quindi ad es. Conclave vince il premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale; il premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale è stato assegnato a Peter Straughan. --93.48.252.254 (msg) 00:25, 5 mar 2025 (CET)
- Il fatto che "sarebbe dovuto essere" è sbagliato lo dicono le fonti. Il fatto che "premio alla migliore sceneggiatura" sia sbagliato lo dici tu. Secondo me non c'è alcuna forzatura della logica: il premio non lo danno allo sceneggiatore per la sua bella faccia, ma per la sceneggiatura che ha scritto, quindi non è affatto insensato dire che il premio va alla sceneggiatura. Poi non capisco cosa c'entri l'inglese for: mica esistono solo gli Oscar! E per Cannes che facciamo, con il suo Prix du scénario? Scriviamo "premio della sceneggiatura"? Peraltro, la Palme d'or va à Parasite de Bong Joon-Ho... --pequod•••talk 01:03, 5 mar 2025 (CET)
- Prix du scénario a me traduce: "premio per la sceneggiatura". In ogni caso è quello che ho scritto, viene dato allo sceneggiatore per la sceneggiatura.
- Non viene dato alla sceneggiatura, ma per la sceneggiatura --93.48.252.254 (msg) 01:07, 5 mar 2025 (CET)
- E be' certo, come ti doveva tradurre, "premio della sceneggiatura"? :-) E' solo per mostrarti che il tuo ragionamento sul "to" e sul "for" non è sostenibile. Per il resto il tuo ragionamento l'ho capito e non fa una piega, solo che anche l'altro non fa una piega. Quindi... --pequod•••talk 01:10, 5 mar 2025 (CET)
- E poi mi riferisco agli Oscar perché sono gli unici, insieme ad altri pochi premi, che sono stati tradotti usando "al" invece di "per". Potrei invece farti numerosi esempi di varie voci che sono state tradotte correttamente: Golden Globe, Chicago Film Critics Association Award, Empire Award, Saturn Award, Satellite Award, People's Choice Award, Boston Society of Film Critics Award, Las Vegas Film Critics Society Award, ecc.
- Premi europei, italiani, ecc. come l'European Film Award, David di Donatello, il Premio César, il Premio Goya, l'Independent Spirit Award, ecc. usano il "per".
- Per questo mi sono riferito agli Oscar, perché fanno parte di quelle poche voci che usano "al", invece di "per"; potrebbero quindi essere rinominate correttamente come le altre. --93.48.252.254 (msg) 01:30, 5 mar 2025 (CET)
- Pagine che usano "al" non sono poche, oltre all'Oscar, con una breve ricerca ho trovato i BAFTA, i Grammy, MTV Movie Award, National Board of Review Award, Critics' Choice Award, Leone d'oro e magari ce ne sono altri, ho cercato solo per pochi minuti. Quindi tutte le categorie di questi premi hanno "al/alla" e anche le relative categorie qui su Wiki, e non so se ci sia altro--Luke Stark 96 (msg) 01:45, 5 mar 2025 (CET)
- Sì, esatto sono queste, sì e no sono una decina. Per questo dico usiamo il "per" anche per quelle voci per un discorso di uniformità, visto che sono la minoranza, e anche per la spiegazione che vi ho fornito. Non ha senso che esistano gran parte di voci che usano il "per" e poche "al". Visto che, come ha detto pequod, il mio ragionamento non fa una piega, tu dici inoltre che vanno bene entrambe, usiamo il per e stop, dovrebbe andarti bene, no?. --93.48.252.254 (msg) 01:54, 5 mar 2025 (CET)
- Sono in minoranza ma non sono in errore, cambiare il titolo a tutte significherebbe che c'è un errore nel titolo e va corretto, ma non è così, tu hai fatto l'esempio del David di Donatello, ma loro stessi, all'interno del loro stesso sito, usano entrambe le versioni, e dato che è un film in italiano e non è stato tradotto, chi ha stabilito che "per" era corretto su "al", dato che sono corretti entrambi e infatti vengono usati entrambi da loro stessi? Oppure per i E! People's Choice Awards, chi ha stabilito di mettere "per" nei titoli, considerando che i titoli originali sono completamente diversi, e non hanno "for" o "to" nel titolo? Se vogliamo usare la "vera" traduzione ci sono altre correzioni da fare, e non poche--Luke Stark 96 (msg) 02:01, 5 mar 2025 (CET)
- Non saprei, forse come ti ho detto in Italia in passato si era più propensi ad usare quella preposizione per via della traduzione (a mio parere errata) degli Oscar (nati ovviamente prima); io invece ti ho spiegato del perché sia meglio usare "per", rispetto ad "al", la trovi nella risposta data all'ora 00:25.
- Non ho capito ancora che ne pensi a riguardo. Lasceresti il mix di preposizioni? Sarebbe sensato dici? Non credo. Non sarebbe meglio sceglierne una che vada bene per tutti? Continui a dire che vanno bene entrambe, usiamo il per allora. A meno che tu non condivida il mio ragionamento e vuoi "al" per tutte le voci. --93.48.252.254 (msg) 02:13, 5 mar 2025 (CET)
- Riassumendo, sono contrario a modificare i modelli di voce su film e personaggi, cambiando la frase da "al" a "per", evitando ripetizioni, e per quanto riguarda i titoli delle pagine non sento la necessità di uniformare per forza, avendo appurato che non c'è una versione sbagliata e sono entrambe corrette e usate--Luke Stark 96 (msg) 02:19, 5 mar 2025 (CET)
- In effetti sul discorso People's Choice Awards non ho mai capito perché ci sia la "E" col punto esclamativo, visto che nella voce su en wiki non c'è; in ogni caso vedendo le cerimonie in originale spesso dicono "for" --93.48.252.254 (msg) 02:21, 5 mar 2025 (CET)
- Ok capisco il tuo punto di vista, io invece preferirei usare il "per" per tutte. Vediamo che ne pensano gli altri utenti. Buonanotte. --93.48.252.254 (msg) 02:30, 5 mar 2025 (CET)
- Sono in minoranza ma non sono in errore, cambiare il titolo a tutte significherebbe che c'è un errore nel titolo e va corretto, ma non è così, tu hai fatto l'esempio del David di Donatello, ma loro stessi, all'interno del loro stesso sito, usano entrambe le versioni, e dato che è un film in italiano e non è stato tradotto, chi ha stabilito che "per" era corretto su "al", dato che sono corretti entrambi e infatti vengono usati entrambi da loro stessi? Oppure per i E! People's Choice Awards, chi ha stabilito di mettere "per" nei titoli, considerando che i titoli originali sono completamente diversi, e non hanno "for" o "to" nel titolo? Se vogliamo usare la "vera" traduzione ci sono altre correzioni da fare, e non poche--Luke Stark 96 (msg) 02:01, 5 mar 2025 (CET)
- Sì, esatto sono queste, sì e no sono una decina. Per questo dico usiamo il "per" anche per quelle voci per un discorso di uniformità, visto che sono la minoranza, e anche per la spiegazione che vi ho fornito. Non ha senso che esistano gran parte di voci che usano il "per" e poche "al". Visto che, come ha detto pequod, il mio ragionamento non fa una piega, tu dici inoltre che vanno bene entrambe, usiamo il per e stop, dovrebbe andarti bene, no?. --93.48.252.254 (msg) 01:54, 5 mar 2025 (CET)
- Pagine che usano "al" non sono poche, oltre all'Oscar, con una breve ricerca ho trovato i BAFTA, i Grammy, MTV Movie Award, National Board of Review Award, Critics' Choice Award, Leone d'oro e magari ce ne sono altri, ho cercato solo per pochi minuti. Quindi tutte le categorie di questi premi hanno "al/alla" e anche le relative categorie qui su Wiki, e non so se ci sia altro--Luke Stark 96 (msg) 01:45, 5 mar 2025 (CET)
- E be' certo, come ti doveva tradurre, "premio della sceneggiatura"? :-) E' solo per mostrarti che il tuo ragionamento sul "to" e sul "for" non è sostenibile. Per il resto il tuo ragionamento l'ho capito e non fa una piega, solo che anche l'altro non fa una piega. Quindi... --pequod•••talk 01:10, 5 mar 2025 (CET)
- Il fatto che "sarebbe dovuto essere" è sbagliato lo dicono le fonti. Il fatto che "premio alla migliore sceneggiatura" sia sbagliato lo dici tu. Secondo me non c'è alcuna forzatura della logica: il premio non lo danno allo sceneggiatore per la sua bella faccia, ma per la sceneggiatura che ha scritto, quindi non è affatto insensato dire che il premio va alla sceneggiatura. Poi non capisco cosa c'entri l'inglese for: mica esistono solo gli Oscar! E per Cannes che facciamo, con il suo Prix du scénario? Scriviamo "premio della sceneggiatura"? Peraltro, la Palme d'or va à Parasite de Bong Joon-Ho... --pequod•••talk 01:03, 5 mar 2025 (CET)
Klaatu barada nikto
modificacb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Klaatu barada nikto#Eciclopedciità Klaatu barada nikto.
– Il cambusiere L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 23:44, 14 mar 2025 (CET)
Aiuto E - Non ci credo
modificaAiuto E - Ultimo carico
modificaSegnalo la creazione di questa pagina su un film mai prodotto/uscito, bisogna valutare se sia comunque enciclopedico, ma di sicuro non in queste condizioni: fuori standard, con metà pagina senza fonti e altro. Io sposterei in bozza, e segnalo anche che lo stesso utente ha creato altre pagine "dubbie", vedere discussione al progetto Fiction TV--Luke Stark 96 (msg) 15:52, 9 mar 2025 (CET)
- Concordo, spostare in bozza. Anche la disambigua andrebbe discussa, nel caso.--37.162.165.43 (msg) 21:25, 9 mar 2025 (CET)
- Credo dovrebbe essere "(film inedito)" o "(film incompiuto)", gli altri film nelle categorie hanno questo titolo, ma il problema con questo film, per cui penso non "meriti" una pagina, è che non hanno effettuato alcuna ripresa, a differenza di film come Batgirl (film) e The Fantastic Four (film), che le avevano anche terminate ed era iniziata la post-produzione--Luke Stark 96 (msg) 00:38, 10 mar 2025 (CET)
Immagini orfane
modificaHo notato che moltissime delle immagini orfane legate all'argomento Cinema sono primi piani di attori/attrici che erano presenti nelle rispettive voci, in seguito cancellate perché non enciclopediche. Secondo voi anche queste immagini possono essere cancellate? --Panz Panz (msg) 18:56, 11 mar 2025 (CET)
voce dubbiosa: Holly Edwards
modificaIncertezza: Premi PapMusic - Animation For Fashion
modificaSulla pagina PapMusic - Animation for Fashion, un profilo che suppongo appartenga alla regista o a un membro del team sta aggiornando l'elenco dei premi ricevuti. Questi riconoscimenti provengono da concorsi e festival di scarsa notorietà e affidabilità. Come dovrei gestire la supervisione di queste modifiche? --MarsUpper (msg) 17:27, 12 mar 2025 (CET)
- Non mi sembrano premi rilevanti. Se l'inserimento persiste si può chiedere la protezione. --OswaldLR (msg) 18:18, 12 mar 2025 (CET)
Standard per i personaggi immaginari
modificaSegnalo una nuova discussione--Luke Stark 96 (msg) 20:18, 12 mar 2025 (CET)
Raccolte indiscriminate su Ultimatum alla Terra (film 2008)
modificaData la scarsa partecipazione, segnalo discussione: Discussioni progetto:Coordinamento#Raccolte indiscriminate su Ultimatum alla Terra (film 2008). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:16, 17 mar 2025 (CET)
Aiuto E - Aiden Lovekamp
modificaAiuto E - Michael Zampino
modificaScary Movie V
modificaCiao a tutti, il titolo del quinto film di Scary Movie è stato pubblicato in italiano con "5" e non "V". Il "V" viene utilizzato solo graficamente, perciò proporrei la modifica del titolo. --Pizzaedo (msg) 09:13, 22 mar 2025 (CET)
- E secondo quale criterio dovremmo prediligere il numero arabo? La locandina usa il numero romano. --WGC (msg) 20:03, 23 mar 2025 (CET)
- Anche il titolo all'interno del film. --OswaldLR (msg) 20:46, 23 mar 2025 (CET)
...altrimenti ci arrabbiamo!
modificaSegnalo un "problema": la pagina del film del 1974 è stata spostata, in quanto esiste anche un film del 2022, e fin qui mi sembra tutto giusto, però ora esistono due disambigue, questa e questa, sono necessarie entrambe? Inoltre ci sono tanti link da correggere, che ora puntano alla disambigua invece che al film del 1974, bisogna chiedere a un bot o c'è qualcuno con tempo e voglia di sistemare? Grazie--Luke Stark 96 (msg) 13:57, 22 mar 2025 (CET)
- A margine, c'è un motivo per cui il template del duo di attori si chiama {{Bud e Terence}} invece che "Bud Spencer e Terence Hill"?--Luke Stark 96 (msg) 14:01, 22 mar 2025 (CET)
- Nell'altro margine ci scrivo io: qui c'è prevalenza del film del 1974! Non sono minimamente d'accordo con lo spostamento effettuato ieri! --Tre di tre (msg) 14:45, 22 mar 2025 (CET)
- Il significato prevalente è senza dubbio il film del 1974, ho ripristinato la situazione precedente. Invito @Eletro 16 a discutere prima di fare spostamenti simili (a maggior ragione se creano pasticci). --OswaldLR (msg) 14:52, 22 mar 2025 (CET)
- Chiedo scusa non lo sapevo, che il film del 1974 sia prevalente è ovvio, ma nelle linee guida si parla solo di "film omonimi" e non di prevalenza, andrebbe aggiunto? Oppure è già scritto da un'altra parte?--Luke Stark 96 (msg) 14:59, 22 mar 2025 (CET)
- Sì, in Aiuto:Disambiguazione. --OswaldLR (msg) 15:00, 22 mar 2025 (CET)
- Per quanto riguarda le disambigue, per me va cancellata quella senza esclamativo. --Tre di tre (msg) 15:04, 22 mar 2025 (CET)
- Anche io sapevo della prevalenza, ma il fatto che non ci fosse scritto mi ha tratto in inganno, forse andrebbe aggiunto, e per il nome del template che ne pensate?--Luke Stark 96 (msg) 15:05, 22 mar 2025 (CET)
- @Tre di tre non ha molto senso visto che tra i significati c'è anche il programma TV che di punteggiatura non ne ha. Mi pare vada benissimo la situazione attuale. @Luke Stark 96 non ho capito quale sarebbe il problema, il nome appare solo nel codice e non viene visualizzato. --OswaldLR (msg) 15:32, 22 mar 2025 (CET)
- Che gli altri template su attori e registi hanno nome e cognome e non solo uno dei due, quindi mi chiedevo se il template non andasse rinominato in {{Bud Spencer e Terence Hill}}--Luke Stark 96 (msg) 15:37, 22 mar 2025 (CET)
- Non è importante, {{Stanlio&Ollio}} non ha nemmeno gli spazi ad esempio. --OswaldLR (msg) 15:43, 22 mar 2025 (CET)
- @Luke Stark 96 "non lo sapevo": cosa non sapevi? "il fatto che non ci fosse scritto". Cosa? Scusa, vorrei capire meglio a cosa ti riferisci. Grazie. :) --pequod•••talk 15:48, 22 mar 2025 (CET)
- A margine, il template andrebbe spostato a {{Bud Spencer e Terence Hill}}: nessuno chiama il duo Bud e Terence (e infatti nessuno ha sentito il bisogno di creare questo redirect). Il tmp deve chiamarsi come la voce sul duo: Bud Spencer e Terence Hill. --pequod•••talk 15:50, 22 mar 2025 (CET)
- @Luke Stark 96 "non lo sapevo": cosa non sapevi? "il fatto che non ci fosse scritto". Cosa? Scusa, vorrei capire meglio a cosa ti riferisci. Grazie. :) --pequod•••talk 15:48, 22 mar 2025 (CET)
- Non è importante, {{Stanlio&Ollio}} non ha nemmeno gli spazi ad esempio. --OswaldLR (msg) 15:43, 22 mar 2025 (CET)
- Che gli altri template su attori e registi hanno nome e cognome e non solo uno dei due, quindi mi chiedevo se il template non andasse rinominato in {{Bud Spencer e Terence Hill}}--Luke Stark 96 (msg) 15:37, 22 mar 2025 (CET)
- @Tre di tre non ha molto senso visto che tra i significati c'è anche il programma TV che di punteggiatura non ne ha. Mi pare vada benissimo la situazione attuale. @Luke Stark 96 non ho capito quale sarebbe il problema, il nome appare solo nel codice e non viene visualizzato. --OswaldLR (msg) 15:32, 22 mar 2025 (CET)
- Anche io sapevo della prevalenza, ma il fatto che non ci fosse scritto mi ha tratto in inganno, forse andrebbe aggiunto, e per il nome del template che ne pensate?--Luke Stark 96 (msg) 15:05, 22 mar 2025 (CET)
- Per quanto riguarda le disambigue, per me va cancellata quella senza esclamativo. --Tre di tre (msg) 15:04, 22 mar 2025 (CET)
- Sì, in Aiuto:Disambiguazione. --OswaldLR (msg) 15:00, 22 mar 2025 (CET)
- Chiedo scusa non lo sapevo, che il film del 1974 sia prevalente è ovvio, ma nelle linee guida si parla solo di "film omonimi" e non di prevalenza, andrebbe aggiunto? Oppure è già scritto da un'altra parte?--Luke Stark 96 (msg) 14:59, 22 mar 2025 (CET)
- Il significato prevalente è senza dubbio il film del 1974, ho ripristinato la situazione precedente. Invito @Eletro 16 a discutere prima di fare spostamenti simili (a maggior ragione se creano pasticci). --OswaldLR (msg) 14:52, 22 mar 2025 (CET)
- Nell'altro margine ci scrivo io: qui c'è prevalenza del film del 1974! Non sono minimamente d'accordo con lo spostamento effettuato ieri! --Tre di tre (msg) 14:45, 22 mar 2025 (CET)
[← Rientro] [@ Pequod76] io pensavo che lo spostamento effettuato da Eletro fosse corretto, dato che esiste un film omonimo, quindi il "non sapevo" era un "non sapevo fosse un errore". Io ricordavo che in caso di prevalenza quella pagina specifica non avrebbe necessitato di disambigua, sono andato a cercare conferme nel modello di voce dei film e sono finito nella pagina Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Film#Ambiguità, dove non si menziona cosa succede in caso di prevalenza e parla solo di omonimia, quindi mi sono convinto che lo spostamento di Eletro fosse corretto, ma Oswald qui sopra mi ha linkato la pagina "generale", dove invece è scritto, e mi quindi ho detto "il fatto che non ci fosse scritto (nelle linee guida sui film) mi ha tratto in inganno", e mi sono chiesto se andrebbe aggiunto anche lì per evitare ambiguità. Spero di essermi spiegato :)--Luke Stark 96 (msg) 15:58, 22 mar 2025 (CET)
- @OswaldLR in molte disambigue si mettono pagine dal titolo non perfettamente uguale, non mi pare proprio il caso di tenere una disambigua solo per un esclamativo o dei puntini mancanti. --Tre di tre (msg) 16:05, 22 mar 2025 (CET)
- @Tre di tre in teoria si dovrebbe trasformare in un direct al disambiguo effettivo --Eletro 16 (msg) 17:23, 22 mar 2025 (CET)
- @Luke Stark 96 ammetto di essere stato all'oscuro di questa convenzione, me ne ero dimenticato, tempo fa avevo spostato la pagina di Dragon Trainer (che ora è un disambiguo) a Dragon Trainer (film 2010), a seguito dell'uscita del live-action, Dragon Trainer (film 2025) non so se anche qui è corretto, per il momento la pagina principale è un disambiguo ai due film e al franchise, questo edit che mi sembra corretto (siccome non è stato discusso) mi ha portato a questa modifica di cui adesso ne state discutendo.. --Eletro 16 (msg) 17:22, 22 mar 2025 (CET)
- @Luke Stark 96 Ok, adesso ho capito. Grazie. Ho sistemato il testo: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Film&diff=prev&oldid=144179655.
- @Eletro 16 Tutto dipende dalla presenza di un significato nettamente prevalente. Se esiste, a questo significato va attribuito il titolo senza disambiguante tra parentesi. Nel caso di "Dragon Trainer" dovrebbe valere la previsione di default (non esiste cioè un significato nettamente prevalente e tutti i titoli vengono disambiguati). Prima di effettuare altri spostamenti, leggi aiuto:disambigua. --pequod•••talk 18:07, 22 mar 2025 (CET)
- @OswaldLR Ciao. Ha fatto bene Eletro a ripristinare il redirect ...altrimenti ci arrabbiamo! (film 1974). Ricordiamoci che i redirect vanno cancellati solo a particolari condizioni. Quello in questione è ben formato e non c'è ragione di cancellarlo. Grazie. :) --pequod•••talk 18:32, 22 mar 2025 (CET)
- per altrimenti ci arrabbiamo va bene la prevalenza al film del 1974. Per Dragon Trainer forse sarebbe meglio aprire un nuovo thread, per me la prevalenza dovrebbe andare alla voce sul franchising. --Agilix (msg) 19:28, 22 mar 2025 (CET)
- Scusate, ma dato che, dei tre significati, due si chiamano "...altrimenti ci arrabbiamo!" (coi tre punti all'inizio e il punto esclamativo alla fine), la disambigua non dovrebbe chiamarsi ...altrimenti ci arrabbiamo! (disambigua)? --WGC (msg) 20:52, 23 mar 2025 (CET)
- per altrimenti ci arrabbiamo va bene la prevalenza al film del 1974. Per Dragon Trainer forse sarebbe meglio aprire un nuovo thread, per me la prevalenza dovrebbe andare alla voce sul franchising. --Agilix (msg) 19:28, 22 mar 2025 (CET)
- @OswaldLR Ciao. Ha fatto bene Eletro a ripristinare il redirect ...altrimenti ci arrabbiamo! (film 1974). Ricordiamoci che i redirect vanno cancellati solo a particolari condizioni. Quello in questione è ben formato e non c'è ragione di cancellarlo. Grazie. :) --pequod•••talk 18:32, 22 mar 2025 (CET)
Aiuto E - Giovanni Basso
modificaRichieste di spostamenti
modificaSalve a tutti. Volevo solamente informarvi che ci sarebbe da spostare queste due pagine con i loro sottotitoli italiani dato che sono rimasti quelli originali anche perché sono usciti i trailer di questi due film con titoli cambiati ad ora. Il primo è Flight Risk, che ora il titolo corretto è Flight Risk - Trappola ad alta quota come riportato [5] e [6]. L'altro è Ezra - Viaggio di famiglia il cui titolo ora però è divenuto In viaggio con mio figlio come riportato [7] e [8]. Vi ringrazierei se aveste un attimo per poter cambiare queste due pagine. 2A0E:42D:405F:0:45AF:7778:1B5D:5B87 (msg) 16:00, 22 marzo 2025 (CEST)
Film commedia / Film comico
modificaWhat is the difference between Film commedia and Film comico ? Film commedia have over 60 interwikies on Wikidata while Film comico only have one [9]. Maybe they should have been merged? --Ezzex (msg) 00:19, 24 mar 2025 (CET)
- Film commedia is meant to include films where the plot is relevant, while Film comico is about films where the plot is way less important than the gags, or there's no plot at all.--93.34.90.193 (msg) 12:53, 24 mar 2025 (CET)
- Ok. --Ezzex (msg) 20:02, 24 mar 2025 (CET)
Breaking Bad e Better Call Saul
modificaBreaking Bad e Better Call Saul: capisco che la seconda serie è uno spin-off, ma mi sembra che l'apparato di cat e tmp sia troppo centrato su "Breaking Bad", inteso quasi come "universo". Se però intendiamo i due titoli come serie, il loro rapporto dovrebbe essere diverso. Ad esempio, il tmp {{Better Call Saul}} non esiste, ma esiste {{Breaking Bad}}, che poi candidamente contiene i contenuti relativi a "Breaking Bad & Better Call Saul". Non esisteva nemmeno la categoria:Better Call Saul (creata adesso). La cosa va imho rivista. --pequod•••talk 10:06, 24 mar 2025 (CET)
- È una discussione che riguarda una fiction televisiva. Devi porre la questione a The Bronze.--93.34.90.193 (msg) 12:50, 24 mar 2025 (CET)
- Grazie, ripropongo la discussione al posto giusto. pequod•••talk 13:55, 24 mar 2025 (CET)
Aiuto E - Gianluca Lasaracina
modificaModifiche a spam su doppiaggi
modificaQualcuno può controllare queste modifiche, per favore? -- Zoro1996 (dimmi) 10:27, 26 mar 2025 (CET)
Aiuto E - Per favore, strozzate la cicogna
modificaVix Vocal
modificaRichiesta spostamento
modificaCiao a tutti, volevo avvisarvi che ho richiesto lo spostamento del titolo ad Avetrana - Qui non è Hollywood, poiché la miniserie si è riappropriata del titolo originale dopo la sentenza del tribunale di Taranto. --Pizzaedo (msg) 15:28, 27 mar 2025 (CET)
- Si tratta di una fiction televisiva. Devi avvisare The Bronze.--93.34.90.193 (msg) 16:11, 27 mar 2025 (CET)
Biancaneve 2025: nani o gnomi?
modificaSegnalo Discussione:Biancaneve_(film_2025)#Gnomi,_non_nani --Jaqen [...] 17:40, 27 mar 2025 (CET)
PdC Peter Greenwood
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Bill Connor
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Hans Gurbig
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Occupations - richiesta unione
modificaSegnalo richiesta di unione relativa a Occupations, cortometraggio che fa parte di un film a episodi. --93.34.90.29 (msg) 15:21, 29 mar 2025 (CET)
PdC Dragonfly boy
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Border fence
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Ado Hasanovic
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione voce "Laura Glavan"
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Richieste di spostamenti 2
modificaSalve a tutti. Questa non è una critica, ma qualche giorno fa è stato lasciato un avviso che chiedeva di spostare due pagine da parte di un utente, ora rinnovo la richiesta di spostare di nuovo quelle pagine, che erano rispettivamente Flight Risk e Ezra - Viaggio di famiglia a Flight Risk - Trappola ad alta quota per il primo e In viaggio con mio figlio per il secondo, come evidenziato [10], [11], [12] e [13], aggiungendo anche un'altra richiesta per un'altra pagina, vale a dire One Battle After Another, il quale poco fa è uscito il trailer italiano che lo ha italianizzato ed è Una battaglia dopo l'altra come evidenziato qui [14] e [15]. Vi ringrazio se aveste un attimo per cambiare i titoli di queste tre pagine, sempre se questo messaggio verrà visto. Vi ringrazio molto. 2A0E:42D:405F:0:18D:8886:9A20:79C7 (msg) 14:25, 3 aprile 2025. (CEST)
Avviso cancellazione - Guido Milani
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Anno uscita La danza dei porcellini
modificaFaccio notare un problema relativo a diversi casi analoghi prendendo però a esempio il cortometraggio La danza dei porcellini. Quest'ultimo risulta essere uscito il 6 febbraio 1943 ma essendo stato candidato all'Oscar per quello stesso anno deve per forza aver avuto una distribuzione limitata l'anno precedente. Su questo tuttavia non si trova alcuna fonte al momento, anche da una ricerca su archive.org non risultano proiezioni precedenti. In questi casi che si fa, cambiamo l'anno di uscita e citiamo l'uscita limitata pur senza date precise? --OswaldLR (msg) 12:29, 5 apr 2025 (CEST)