Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività
Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.
È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.
Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
punch, ponce, poncio
modificaCome nome della bevanda, punch (bevanda) [1], ponce (bevanda) [2], poncio (bevanda) [3] sono sinonimi per il De Mauro. (→ índica i redirect) Attualmente:
- ponce (bevanda)→ponce livornese
- poncio (bevanda) non esiste
- poncio→poncho, cioè il vestito
Secondo me dovrebb'essere
—super nabla☪msg 10:32, 11 feb 2025 (CET)
- Per "poncio" credo che l'indumento sia nettamente prevalente. Il resto ok. --Agilix (msg) 10:55, 11 feb 2025 (CET)
- Mi sembra che l’indumento sia prevalente nella grafia "poncho"; l’adattamento italiano "poncio" mi pare poco diffuso sia per l’indumento che per la bevanda, quindi è difficile stabilire se vi sia netta prevalenza per uno dei due significati. --Guido (msg) 14:58, 11 feb 2025 (CET)
- Concordo con Agilix che l'indumento debba rimanere sotto la voce poncho, con o senza redirect prevalente da poncio (come Guido mi sembra che poncio sia poco usato sia per l’indumento che per la bevanda). Per le bibite, ritengo che ponce (bevanda)→punch (bevanda) sia più appropriato. --Endryu7msg 20:50, 11 feb 2025 (CET)
- Fatto tutto tranne ponce (bevanda): vanno spostati i wikilink in ingresso su ponce livornese, prima di cambiare la destinazione del redirect. Qualcuno mi aiuta?—super nabla☪msg 20:10, 2 mar 2025 (CET)
- Fatto. Segnalo inoltre l'esistenza di «ponche» (ho creato il rinvio ponche) che ricorre anche in alcune pagine wikipediane.—super nabla⬤disc 01:06, 21 mar 2025 (CET)
- Fatto tutto tranne ponce (bevanda): vanno spostati i wikilink in ingresso su ponce livornese, prima di cambiare la destinazione del redirect. Qualcuno mi aiuta?—super nabla☪msg 20:10, 2 mar 2025 (CET)
- Concordo con Agilix che l'indumento debba rimanere sotto la voce poncho, con o senza redirect prevalente da poncio (come Guido mi sembra che poncio sia poco usato sia per l’indumento che per la bevanda). Per le bibite, ritengo che ponce (bevanda)→punch (bevanda) sia più appropriato. --Endryu7msg 20:50, 11 feb 2025 (CET)
- Mi sembra che l’indumento sia prevalente nella grafia "poncho"; l’adattamento italiano "poncio" mi pare poco diffuso sia per l’indumento che per la bevanda, quindi è difficile stabilire se vi sia netta prevalenza per uno dei due significati. --Guido (msg) 14:58, 11 feb 2025 (CET)
Trattato d'abaco
modificaTrattato d'abaco e Trattato dell'abaco sono molto ambigui. Il libro di Piero della Francesca è chiamato anche «d'abaco» [4]. Suggerirei una paritaria.—super nabla☸msg 08:45, 13 feb 2025 (CET)
- +1 --Flazaza🎧Squawk IDENT 18:18, 14 feb 2025 (CET)
- Non saprei, il primo è un termine generico del genere di opera, il secondo (che lo si scriva con "d'" o con "dell'") è il nome di una specifica opera di quel genere, ho capito giusto? --Meridiana solare (msg) 11:24, 24 feb 2025 (CET)
- @Meridiana solare, sí, hai capito bene.—super nabla☪msg 19:58, 2 mar 2025 (CET)
- Per ora ho messo un {{nd}} in Trattato d'abaco, ma sarei favorevole alla paritaria. @Meridiana solare—super nabla⬤disc 01:08, 21 mar 2025 (CET)
- Per me va bene paritaria. --Meridiana solare (msg) 14:39, 25 mar 2025 (CET)
- Per ora ho messo un {{nd}} in Trattato d'abaco, ma sarei favorevole alla paritaria. @Meridiana solare—super nabla⬤disc 01:08, 21 mar 2025 (CET)
- @Meridiana solare, sí, hai capito bene.—super nabla☪msg 19:58, 2 mar 2025 (CET)
- Non saprei, il primo è un termine generico del genere di opera, il secondo (che lo si scriva con "d'" o con "dell'") è il nome di una specifica opera di quel genere, ho capito giusto? --Meridiana solare (msg) 11:24, 24 feb 2025 (CET)
Redirect da mantenere orfani: da fare a mano
modificacb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Redirect#Una ampia riflessione sui redirect da mantenere orfani.
– Il cambusiere Pequod76
Affori FN (metropolitana di Milano)
modificaPerché il titolo è disambiguato "Affori FN (metropolitana di Milano)", se non esiste Affori FN? --Vedo il Resegone (msg) 10:28, 27 feb 2025 (CET)
- Da spostare a titolo non disambiguato --Agilix (msg) 14:37, 28 feb 2025 (CET)
- Idem per Rogoredo FS --151.48.110.7 (msg) 18:13, 6 mar 2025 (CET)
- Che attualmente è Rogoredo FS (metropolitana di Milano). Vanno semplicemente spostate o bisogna creare delle pagine di disambiguazione? --Vedo il Resegone (msg) 11:52, 9 mar 2025 (CET)
- Se è per questo anche Centrale FS. Comunque per me rimangono estremamente ambigue nonostante non siano presenti voci a se stanti rischiando di confondere le tre fermate della metropolitana per le rispettive del treno. --9Aaron3 (msg) 17:01, 9 mar 2025 (CET)
- @9Aaron3 Allora andrebbero create le pagine di disambiguazione (o almeno messe le note disambigue... ma con o senz ail disambiguante nel titolo? Se mettiamo il disambiguante nel titolo, al titolo non disambiguato, cosa ci va?) . Inoltre la "Affori" ferroviaria non l'ho mai sentita / letta chiamare ".. FN". La specificazione si usa per le fermate della metropolitana perché ce ne sono 2 ("Affori centro" e "Affori FN") --Vedo il Resegone (msg) 02:17, 10 mar 2025 (CET)
- @Vedo il Resegone FN sta per Ferrovie Nord (cioè quelle stazioni e tratte che erano gestite da Le Nord prima del passaggio a Trenord) e le stazioni della metropolitana che si trovavano in interscambio con queste stazioni riportano l'FN (esempio forse più famoso: Cadorna FN) mentre gli interscambi con le ferrovie dello Stato hanno l'FS nel nome. Il punto è che le stazioni ferroviarie non si chiamano in questo modo (es: Cadorna si chiama Stazione di Milano Cadorna; Centrale: Stazione di Milano Centrale, Garibaldi: Stazione di Milano Porta Garibaldi e Stazione di Milano Porta Garibaldi (passante); ...). Il mio ritenere ambiguo il titolo è perché è un attimo wikilinkare un Centrale FS pensando alla Centrale di Milano (io per dire ce l'ho nel parlato). Il template {{nd}} va messo sulle voci non disambiguate, ma non risolve comunque. Forse può aiutare mantenere i redirect? Non so, trovo - in generale - sempre caotica questa gestione dei titoli delle stazioni delle metropolitane, ma so di andare OT. --9Aaron3 (msg) 11:04, 10 mar 2025 (CET)
- @9Aaron3 non cambia col succo del discorso, ma mi sento di precisare che Ferrovienord è ancora la società che gestisce la stazione di Affori. Ovviamente è il gestore infrastruttura e non impresa ferroviaria --Brugna (msg) 15:08, 25 mar 2025 (CET)
- @9Aaron3 certo che FN sta per Ferrovie nord . Quello che intendevo è che non ho mai sentito nessun viaggiotore / pendolare precisare "FN" per una fermata Ferrovienord: dice "scendo ad Affori" come dice "Scendo a Bovisa". Quindi non c'è rischio di ambiguità: "Affori FN" è solo quella della metropolitana (Dove la precisazione è indispensabile per distinguerla da Affori centro. Mentre altre come "Centrale FS" penso proprio che nessuno precisi "FS", non essendoci altre fermate della metropolitana che si chiamino "Centrale". Tra l'altro "FS" è una terminologia osbsoleta, oggigiorno dovrebbe essere RFI o forse Grandi Stazioni.)
- P.S Sulla nota generale, tra l'altro quasi tutte le "stazioni" della metropolitana non sono stazioni ferroviarie ma fermate ferroviarie. Su Ferrovienord non so quante siano stazioni: Affori ferroviaria è sì stazione, come anche Bovisa e Cadorna, forse Domodossola. --Vedo il Resegone (msg) 19:29, 26 mar 2025 (CET)
- @Vedo il Resegone in realtà per chi usa le metropolitane l'ho sentito più spesso usare FS e/o FN nel citare le varie fermate/stazioni (argomento quello di fermate e/o stazioni più proprio del dp:trasporti in quanto andrebbe cambiata la linea guida sulle nomenclature) es: vado/cambio in Centrale FS l'FN e l'FS si usano perché è il nome dato alla fermata. Personalmente - poi oh magari sono l'unico in tutta Milano - se mi parli di Centrale FS non so dirti se stiamo parlando di stazione centrale (treni) o delle metropolitana. Da qui il fatto che IMO ritengo le varie voci ambigue. --9Aaron3 (msg) 19:43, 26 mar 2025 (CET)
- @9Aaron3 non cambia col succo del discorso, ma mi sento di precisare che Ferrovienord è ancora la società che gestisce la stazione di Affori. Ovviamente è il gestore infrastruttura e non impresa ferroviaria --Brugna (msg) 15:08, 25 mar 2025 (CET)
- @Vedo il Resegone FN sta per Ferrovie Nord (cioè quelle stazioni e tratte che erano gestite da Le Nord prima del passaggio a Trenord) e le stazioni della metropolitana che si trovavano in interscambio con queste stazioni riportano l'FN (esempio forse più famoso: Cadorna FN) mentre gli interscambi con le ferrovie dello Stato hanno l'FS nel nome. Il punto è che le stazioni ferroviarie non si chiamano in questo modo (es: Cadorna si chiama Stazione di Milano Cadorna; Centrale: Stazione di Milano Centrale, Garibaldi: Stazione di Milano Porta Garibaldi e Stazione di Milano Porta Garibaldi (passante); ...). Il mio ritenere ambiguo il titolo è perché è un attimo wikilinkare un Centrale FS pensando alla Centrale di Milano (io per dire ce l'ho nel parlato). Il template {{nd}} va messo sulle voci non disambiguate, ma non risolve comunque. Forse può aiutare mantenere i redirect? Non so, trovo - in generale - sempre caotica questa gestione dei titoli delle stazioni delle metropolitane, ma so di andare OT. --9Aaron3 (msg) 11:04, 10 mar 2025 (CET)
- @9Aaron3 Allora andrebbero create le pagine di disambiguazione (o almeno messe le note disambigue... ma con o senz ail disambiguante nel titolo? Se mettiamo il disambiguante nel titolo, al titolo non disambiguato, cosa ci va?) . Inoltre la "Affori" ferroviaria non l'ho mai sentita / letta chiamare ".. FN". La specificazione si usa per le fermate della metropolitana perché ce ne sono 2 ("Affori centro" e "Affori FN") --Vedo il Resegone (msg) 02:17, 10 mar 2025 (CET)
- Se è per questo anche Centrale FS. Comunque per me rimangono estremamente ambigue nonostante non siano presenti voci a se stanti rischiando di confondere le tre fermate della metropolitana per le rispettive del treno. --9Aaron3 (msg) 17:01, 9 mar 2025 (CET)
- Che attualmente è Rogoredo FS (metropolitana di Milano). Vanno semplicemente spostate o bisogna creare delle pagine di disambiguazione? --Vedo il Resegone (msg) 11:52, 9 mar 2025 (CET)
- Idem per Rogoredo FS --151.48.110.7 (msg) 18:13, 6 mar 2025 (CET)
Panini
modificaPanini (o meglio: Pāṇini) è padre del sanscrito classico, avendone sistematizzato la grammatica nell'Aṣṭādhyāyī (V-IV secolo a.C), uno dei trattati piú influenti della storia della linguistica. La lingua sanscrita (una delle voci fondamentali dell'enciclopedia) è stata poi una lingua di notevole successo e influenza culturale che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia umana; cfr.: mappa.
Senz'alcun dubbio, Pāṇini è quindi nettamente prevalente per rilevanza rispetto all'editore «Panini (azienda)», la cui opera è limitata sia nel genere (figurine/fumetti) sia dal punto di vista geografico (solo in Italia: WP:L).
Vedi: Panini. —super nabla☪msg 01:42, 9 mar 2025 (CET)
- Se parli di importanza magari ti si può dare ragione, ma dal punto di vista della prevalenza direi proprio di no, la diffusione delle figurine era un fenomeno culturale in tutta Italia, se sei giovane ti sei perso quei momenti d'oro: (dallo scambio delle figurine alle partite...) --ValterVB (msg) 09:56, 9 mar 2025 (CET)
- Come Valter, la paritaria va più che bene. --Agilix (msg) 10:41, 9 mar 2025 (CET)
- Almeno in Italia l'editore Panini è notissimo (soprattutto per le Figurine Panini). P.S. E va considerato anche "panini" come plurale di "panino" (magari imbottito), che è il primissimo significato a cui io ho pensato leggendo il titolo della discussione. --Vedo il Resegone (msg) 11:28, 9 mar 2025 (CET)
- Ci andrei cauto con i "senza dubbio" :) Anche secondo me la paritaria resta la soluzione migliore --Ombra 21:32, 9 mar 2025 (CET)
- Paritaria anche per me. --Atlante (msg) 21:42, 9 mar 2025 (CET)
- Non conosco la lingua sanscrita, come penso pure la stragrande maggioranza degli italiani, pertanto per l'italofono comune i "panini" sono "senza dubbio" e con netta prevalenza quelli da mangiare o gli album di figurine --Gambo7(discussioni) 22:19, 9 mar 2025 (CET)
- Ciao a tutti gl'intervenuti; vedo che il tema ha destato interesse. 😊 Ok a qualsiasi consenso: avere idee diverse fa parte della dialettica wikipediana; può darsi che la paritaria sia una buona soluzione, come dite. Leggendo i commenti non ho capito l'attinenza sul discorso di cosa conoscono "gli italiani" (invocato alcune volte). Dato che non siamo Wikipedia dell'Italia, c'è una policy (WP:L) che proibisce di assumere il punto di vista degli italiani. Quindi: mi sembra che l'assunzione del punto di vista italocentrico è ammissibile solo in via eccezionale e in violazione alla policy, raccogliendo molto consenso e invocando il quinto pilastro, ma non può (o non dovrebbe) essere la situazione ordinaria. Stavolta sí, ma forse la prossima no, secondo me. Non capisco inoltre cosa c'entra la prima cosa che viene in mente: al lettore si fornisce il quadro di rilevanza informato e possibilmente completo, che deriva dalle fonti, non la prima idea che càpita. Come recita la linea guida di progetto: la prevalenza di significato «dipende da un'analisi della rilevanza dei diversi significati del nome ambiguo». Quindi, da policy prima si analizzano le voci in disamb e poi si valuta quale abbia maggiore rilevanza; non si procede col primo che viene in mente. Secondo me.—super nabla☪msg 23:35, 9 mar 2025 (CET)
- @Super nabla Un modo che ho trovato sempre funzionale per valutare queste cose è quello di vagliare l'importanza dei significati secondari (dopo quello che si ritiene prevalente). Se sono ben importanti, parlare di *netta* prevalenza non ha senso.
- Per il resto, lo sappiamo, l'italiano si parla soprattutto in Italia, quindi si dice italiani per semplificare, intendo italofoni. Ma gli italofoni sono concentrati in Italia, quindi un editore storico in Italia diventa rilevante per la gran parte del pubblico italofono, quello di questa edizione linguistica di wp. Anche "la prima cosa che viene in mente" è un fattore importante, anche se solo intuitivo. Tutte queste ragioni non bastano per impostare una netta prevalenza (mettiamo, al plurale di panino) ma sì per la paritaria. Paritaria che è anche la soluzione di default. È vero che il grammatico Panini è una figura rilevantissima nella storia dell'umanità, ma questo non significa automaticamente prevalenza nella ambiguità, che è un fatto puramente accidentale. Soprattutto "maggiore rilevanza" non significa affatto netta prevalenza. --pequod•••talk 01:14, 10 mar 2025 (CET)
- @Pequod76, sí, credo che tu e altri abbiate ragione: anche il plurale di «panino» è importante. Ok, per la paritaria. Sull'assecondare il pubblico italiano/italofono: mi sembra che al momento non abbiamo nulla nelle linee guida in questo senso (ho controllato solo al volo); se mai, andrebbe discusso allora. Io avrei qualche riserva a tal proposito. IMV(VV)HO, la nostra missione è diversa da quella di Sapere e Treccani, che sono enciclopedie nazionali: noi siamo un'enciclopedia che ambisce ad essere universale e super partes. Ok, sulla parte finale, ma la maggiore rilevanza è condizione necessaria (anche se non sufficiente) per la prevalenza: sei d'accordo?—super nabla☪msg 01:52, 10 mar 2025 (CET)
- @Super nabla italiani = nel senso di parlanti italiani. LA linea guida non lo esplicita, come in moltissime altre linee guida non si specifica che dobbiamo scrivere in italiano e che questa è Wikipedia in lingua italiana. Se ritiene apri una discussione in Discussioni aiuto:Disambiguazione. Sulla differenza con le altre enciclopediche che indichi, anche se le conosco poco dubito che non sarebbero consenzienti e anzi contenti di vendere a italianofoni fuori dalla Repubblica italiana. --Vedo il Resegone (msg) 03:06, 10 mar 2025 (CET)
- @Super nabla come è stato detto, qui si parla di disambigue, se 90 persone su 100 fra i parlanti italiano quando sentono parlare di "Panini" pensano alle figurine direi che possiamo parlare di netta prevalenza e assegnarli la prioritaria, se sono 50 su 100 va benissimo la paritaria. Direi che nel caso del biografato sia più vicino a 50 che a 90. La paritaria ci sta benissimo --ValterVB (msg) 10:40, 10 mar 2025 (CET)
- Credo che la paritaria sia più prudente.--AnticoMu90 (msg) 10:44, 10 mar 2025 (CET)
- @Super nabla Conviene sempre partire da questi presupposti: a) la paritaria è il default; b) la rilevanza del o dei significati secondari può spesso indurre alla paritaria; c) la discussione caso per caso può sempre aiutare. La rilevanza intrinseca secondo me è un terreno insidioso, ma è certamente un indizio e tutto in questo contesto è generalmente indiziario. --pequod•••talk 12:28, 10 mar 2025 (CET)
- Scrivo in extremis perché pingato cosí tante volte (grazie a chi mi ha scritto). Premesso: mi sono convinto che nel caso di specie il grammatico potrebbe non essere prevalente; sento di concordare con le considerazioni di @Pequod76 (e comunque, per inciso, non spetta certo a me dire l'ultima parola su alcunché: sono qui solo per dire la mia opinione). Personalmente, non mi ritrovo col metodo del «sentito dire»: @ValterVB, 2° me, ci sono tante voci importanti di cui pochissimi in Italia o altrove hanno sentito parlare. La nostra missione è proprio rendere la conoscenza egalitaria e accessibile a tutti e ovunque e in modo equo, riducendo la distanza tra culture «lontane» (cio che è italiano non è prevalente/rilevante in quanto tale, 2° me). Sono contrario a scelte editoriali che possono condurre al "darci importanza da soli" solo perché italiani: il forte etnocentrismo di enwiki (anglosfera al centro del mondo) è la caratteristica che piú in assoluto mi aliena da quel progetto e personalmente non trovo auspicabile che si replichi qui. Questa forse ha a che fare con la mia visione di progetto, che non necessariamente è la migliore, né la piú condivisa. Ciao ciao 🤗.—super nabla☪msg 16:42, 13 mar 2025 (CET)
- Però non è quello lo scopo delle disambigue e dei disambiguanti. --ValterVB (msg) 18:52, 13 mar 2025 (CET)
- Infatti. Consideriamo solo il fatto che il poco rilevante Tizio Caio può avere il titolo senza disambiguante solo perché il titolo voce non è ambiguo, mentre il rilevantissimo Caio Sempronio ha il titolo voce disambiguato perché ha un nome ambiguo. In prima battuta la rilevanza non ha a che fare con l'ambiguità (e viceversa). Tant'è che la paritaria è il default e facciamo eccezione solo per casi particolari, in cui la coincidenza tra italiani e italofoni è contundente. L'etnocentrismo è attenuato dal fatto stesso di avere una voce sul gigante della letteratura balinese, ma è anche un fatto della vita, perché sul suddetto gigante le fonti saranno meno che per il poeta minore nostrano... --pequod•••talk 20:30, 13 mar 2025 (CET)
- Però non è quello lo scopo delle disambigue e dei disambiguanti. --ValterVB (msg) 18:52, 13 mar 2025 (CET)
- Scrivo in extremis perché pingato cosí tante volte (grazie a chi mi ha scritto). Premesso: mi sono convinto che nel caso di specie il grammatico potrebbe non essere prevalente; sento di concordare con le considerazioni di @Pequod76 (e comunque, per inciso, non spetta certo a me dire l'ultima parola su alcunché: sono qui solo per dire la mia opinione). Personalmente, non mi ritrovo col metodo del «sentito dire»: @ValterVB, 2° me, ci sono tante voci importanti di cui pochissimi in Italia o altrove hanno sentito parlare. La nostra missione è proprio rendere la conoscenza egalitaria e accessibile a tutti e ovunque e in modo equo, riducendo la distanza tra culture «lontane» (cio che è italiano non è prevalente/rilevante in quanto tale, 2° me). Sono contrario a scelte editoriali che possono condurre al "darci importanza da soli" solo perché italiani: il forte etnocentrismo di enwiki (anglosfera al centro del mondo) è la caratteristica che piú in assoluto mi aliena da quel progetto e personalmente non trovo auspicabile che si replichi qui. Questa forse ha a che fare con la mia visione di progetto, che non necessariamente è la migliore, né la piú condivisa. Ciao ciao 🤗.—super nabla☪msg 16:42, 13 mar 2025 (CET)
- @Super nabla Conviene sempre partire da questi presupposti: a) la paritaria è il default; b) la rilevanza del o dei significati secondari può spesso indurre alla paritaria; c) la discussione caso per caso può sempre aiutare. La rilevanza intrinseca secondo me è un terreno insidioso, ma è certamente un indizio e tutto in questo contesto è generalmente indiziario. --pequod•••talk 12:28, 10 mar 2025 (CET)
- Credo che la paritaria sia più prudente.--AnticoMu90 (msg) 10:44, 10 mar 2025 (CET)
- @Super nabla come è stato detto, qui si parla di disambigue, se 90 persone su 100 fra i parlanti italiano quando sentono parlare di "Panini" pensano alle figurine direi che possiamo parlare di netta prevalenza e assegnarli la prioritaria, se sono 50 su 100 va benissimo la paritaria. Direi che nel caso del biografato sia più vicino a 50 che a 90. La paritaria ci sta benissimo --ValterVB (msg) 10:40, 10 mar 2025 (CET)
- @Super nabla italiani = nel senso di parlanti italiani. LA linea guida non lo esplicita, come in moltissime altre linee guida non si specifica che dobbiamo scrivere in italiano e che questa è Wikipedia in lingua italiana. Se ritiene apri una discussione in Discussioni aiuto:Disambiguazione. Sulla differenza con le altre enciclopediche che indichi, anche se le conosco poco dubito che non sarebbero consenzienti e anzi contenti di vendere a italianofoni fuori dalla Repubblica italiana. --Vedo il Resegone (msg) 03:06, 10 mar 2025 (CET)
- @Pequod76, sí, credo che tu e altri abbiate ragione: anche il plurale di «panino» è importante. Ok, per la paritaria. Sull'assecondare il pubblico italiano/italofono: mi sembra che al momento non abbiamo nulla nelle linee guida in questo senso (ho controllato solo al volo); se mai, andrebbe discusso allora. Io avrei qualche riserva a tal proposito. IMV(VV)HO, la nostra missione è diversa da quella di Sapere e Treccani, che sono enciclopedie nazionali: noi siamo un'enciclopedia che ambisce ad essere universale e super partes. Ok, sulla parte finale, ma la maggiore rilevanza è condizione necessaria (anche se non sufficiente) per la prevalenza: sei d'accordo?—super nabla☪msg 01:52, 10 mar 2025 (CET)
- Ciao a tutti gl'intervenuti; vedo che il tema ha destato interesse. 😊 Ok a qualsiasi consenso: avere idee diverse fa parte della dialettica wikipediana; può darsi che la paritaria sia una buona soluzione, come dite. Leggendo i commenti non ho capito l'attinenza sul discorso di cosa conoscono "gli italiani" (invocato alcune volte). Dato che non siamo Wikipedia dell'Italia, c'è una policy (WP:L) che proibisce di assumere il punto di vista degli italiani. Quindi: mi sembra che l'assunzione del punto di vista italocentrico è ammissibile solo in via eccezionale e in violazione alla policy, raccogliendo molto consenso e invocando il quinto pilastro, ma non può (o non dovrebbe) essere la situazione ordinaria. Stavolta sí, ma forse la prossima no, secondo me. Non capisco inoltre cosa c'entra la prima cosa che viene in mente: al lettore si fornisce il quadro di rilevanza informato e possibilmente completo, che deriva dalle fonti, non la prima idea che càpita. Come recita la linea guida di progetto: la prevalenza di significato «dipende da un'analisi della rilevanza dei diversi significati del nome ambiguo». Quindi, da policy prima si analizzano le voci in disamb e poi si valuta quale abbia maggiore rilevanza; non si procede col primo che viene in mente. Secondo me.—super nabla☪msg 23:35, 9 mar 2025 (CET)
- Non conosco la lingua sanscrita, come penso pure la stragrande maggioranza degli italiani, pertanto per l'italofono comune i "panini" sono "senza dubbio" e con netta prevalenza quelli da mangiare o gli album di figurine --Gambo7(discussioni) 22:19, 9 mar 2025 (CET)
- Paritaria anche per me. --Atlante (msg) 21:42, 9 mar 2025 (CET)
- Ci andrei cauto con i "senza dubbio" :) Anche secondo me la paritaria resta la soluzione migliore --Ombra 21:32, 9 mar 2025 (CET)
- Almeno in Italia l'editore Panini è notissimo (soprattutto per le Figurine Panini). P.S. E va considerato anche "panini" come plurale di "panino" (magari imbottito), che è il primissimo significato a cui io ho pensato leggendo il titolo della discussione. --Vedo il Resegone (msg) 11:28, 9 mar 2025 (CET)
- Come Valter, la paritaria va più che bene. --Agilix (msg) 10:41, 9 mar 2025 (CET)
[← Rientro] Non fatto: non c'è consenso.—super nabla(disc) 01:26, 21 mar 2025 (CET)
Santa Maria Nova
modificaPer Santa Maria Nova e Santa Maria Nuova non sono d'accordo sulla prevalenza netta al comune marchigiano di 3000 abitanti. Meglio disambiguare il comune e riservare il titolo senza disambiguante all'attuale disambigua Santa Maria Nuova (disambigua).—super nabla☪msg 14:19, 12 mar 2025 (CET)
- C'è un motivo per cui attualmente gli è riservato il titolo senza disambiguante? O è semplicemente "chi prima arriva meglio alloggia"? Io personalmente non conoscevo nessun significato di questa disambiguazione. --Meridiana solare (msg) 11:02, 16 mar 2025 (CET)
- Tra i soli centri abitati la prevalenza del comune marchigiano è conseguenza del suo status, appunto, di comune. E dunque pare sensata. Il dubbio semmai viene dai significati non "geografici": agli ospedali ci si riferisce effettivamente come solo "Santa Maria Nuova"? Sulla rilevanza del titolo ecclesiastico non mi esprimo perché è la prima volta che lo sento - ma la colpa è mia --Ombra 15:23, 18 mar 2025 (CET)
- Beh sì, gli ospedali spesso si chiamano senza "ospedale di"... faccio solo un esempio noto a tutti, si dice "al Fatebenefratelli", non solo "all'ospedale Fatebenefratelli". --Sailko 16:41, 18 mar 2025 (CET)
- Secondo me, visto che siamo in dubbio, la paritaria è la soluzione migliore. Il disambiguante «Italia» va bene, oppure ne occorre uno piú specifico dato che esistono anche le frazioni?—super nabla☸msg 19:09, 26 mar 2025 (CET)
- Beh sì, gli ospedali spesso si chiamano senza "ospedale di"... faccio solo un esempio noto a tutti, si dice "al Fatebenefratelli", non solo "all'ospedale Fatebenefratelli". --Sailko 16:41, 18 mar 2025 (CET)
- Tra i soli centri abitati la prevalenza del comune marchigiano è conseguenza del suo status, appunto, di comune. E dunque pare sensata. Il dubbio semmai viene dai significati non "geografici": agli ospedali ci si riferisce effettivamente come solo "Santa Maria Nuova"? Sulla rilevanza del titolo ecclesiastico non mi esprimo perché è la prima volta che lo sento - ma la colpa è mia --Ombra 15:23, 18 mar 2025 (CET)
D.D. Sound
modificacb La discussione prosegue nella pagina discussione:D. D. Sound.
– Il cambusiere --Mauro Tozzi (msg) 12:01, 17 mar 2025 (CET)
Museu de Arte
modificaAllo stato, Museu de Arte→Museo d'arte di San Paolo. Secondo me, visto che «Museu de Arte» significa semplicemente «museo d'arte», sarebbe meglio farlo puntare a una disambigua. Vedi anche pt:Museu de Arte che addirittura punta a un museo italiano.—super nabla⬤disc 10:29, 15 mar 2025 (CET)
- Mah, qui siamo su it.wiki, credo che siano pochi quelli che cercano per Museu... Se non esistono equivalenti in Portogallo lascerei così. --Sailko 16:19, 15 mar 2025 (CET)
- Su ptwiki ce ne sono tante altre (vedi: pt:Especial:Índice_por_prefixo/Museu de Arte, sia in Brasile (1, 2, 3) sia in Portogallo (1, 2, 3, 4). --—super nabla⬤disc 17:27, 15 mar 2025 (CET)
- Scusa, sono distratto io o nella lista che citi nessuno si chiama Museu de Arte e basta, ma tutti "Museo de Arte Contemporanea/Moderna/Sacra/Folclorica..... ecc ecc" ? --Sailko 18:43, 15 mar 2025 (CET)
- @Sailko, se vuoi proprio quelle pure del tipo "Museu de Arte de" la lista è in pt:Especial:Índice_por_prefixo/Museu_de_Arte_de: pt:Museu de Arte de Belém, pt:Museu de Arte de Macau, ...—super nabla⬤disc 19:02, 15 mar 2025 (CET)
- Scusa, sono distratto io o nella lista che citi nessuno si chiama Museu de Arte e basta, ma tutti "Museo de Arte Contemporanea/Moderna/Sacra/Folclorica..... ecc ecc" ? --Sailko 18:43, 15 mar 2025 (CET)
- Credo che questa discussione parli più o meno dello stesso argomento. --ValterVB (msg) 18:45, 15 mar 2025 (CET)
- [@ super nabla] allora sono d'accordo a non assegnare la preferenza --Sailko 19:09, 15 mar 2025 (CET)
- [@ sailko, valterVB] quindi secondo voi, trasformiamo il rinvio Museu de Arte in una disambigua? Per voi va bene?—super nabla⬤disc 01:18, 21 mar 2025 (CET)
- Va bene --Sailko 11:06, 21 mar 2025 (CET)
- [@ sailko, valterVB] quindi secondo voi, trasformiamo il rinvio Museu de Arte in una disambigua? Per voi va bene?—super nabla⬤disc 01:18, 21 mar 2025 (CET)
- [@ super nabla] allora sono d'accordo a non assegnare la preferenza --Sailko 19:09, 15 mar 2025 (CET)
- Su ptwiki ce ne sono tante altre (vedi: pt:Especial:Índice_por_prefixo/Museu de Arte, sia in Brasile (1, 2, 3) sia in Portogallo (1, 2, 3, 4). --—super nabla⬤disc 17:27, 15 mar 2025 (CET)
ebraico
modificaAllo stato, ebraico→lingua ebraica. 2° me, *non* c'è prevalenza netta della lingua e occorre una paritaria.—super nabla⬤disc 11:37, 15 mar 2025 (CET)
- Paritaria con cosa? --Gambo7(discussioni) 12:21, 15 mar 2025 (CET)
- @Gambo7 Sicuramente con ebraismo e con quelle in Lingua ebraica (disambigua).—super nabla⬤disc 12:26, 15 mar 2025 (CET)
- Mi sembra che "Lingua ebraica (disambigua)" non abbia alcun senso. Non c'è neppure un significato effettivamente ambiguo. E' completamente errato pensare che "Lingua ebraica medievale" sia una dizione ambigua rispetto a "Lingua ebraica". L'ambiguità su wp si basa sulla omografia, non sulla associabilità di significati (come invece inteso dalla presenza del lemma "Lingue giudaiche").
- Rimarrebbe solo la "contesa" tra Lingua ebraica e Ebraismo, su cui non so cosa pensare. --pequod•••talk 16:03, 15 mar 2025 (CET)
- @Pequod76, dipende se un aggettivo può essere un redirect valido. Secondo me, sí.—super nabla⬤disc 16:22, 15 mar 2025 (CET)
- Un aggettivo può essere certamente un redirect valido. Gli esempi sono migliaia, a partire dallo stesso "ebraico" che stiamo discutendo. Probabilmente la particolarità della nazione ebraica potrebbe appunto spingerci ad una disamb, dove ebraico può essere relativo alla lingua o al popolo. Quel che però è invece esitante è l'accettazione di aggettivi in disamb, con definizioni del tipo "relativo a..." (ad esempio: "ebraico - relativo alla religione ebraica"). --pequod•••talk 16:27, 15 mar 2025 (CET)
- Come Pequod (se ho interpretato bene il suo pensiero)... ovvero il redirect da ebraico a lingua ebraica va bene, mentre lingua ebraica (disambigua) da cancellare. --Agilix (msg) 16:47, 15 mar 2025 (CET)
- @Agilix lingua ebraica (disambigua) da cancellare assolutamente.
- Quanto a "ebraico", effettivamente può riferirsi al popolo o alla lingua; d'altra parte, non mi convincono le occorrenze del tipo "ebraico - relativo alla religione ebraica" e ancora meno una disamb che contenga solo due significati di un aggettivo. --pequod•••talk 13:05, 16 mar 2025 (CET)
- @Pequod76 Possiamo richiedere la cancellazione immediata per lingua ebraica (disambigua) o va messa in PDC? Per me va bene anche la PDC: non ci corre dietro nessuno.—super nabla⬤disc 01:18, 21 mar 2025 (CET)
- @Pequod76 sarà forse un limite mio, ma non mi viene un esempio di aggettivo che sia un redirect valido (o più in generale un argomento enciclopedico), fuori dai casi in cui sia -spero che la terminologia sia corretta- un aggettivo sostantivizzato. --Meridiana solare (msg) 16:45, 25 mar 2025 (CET)
- @Meridiana solare Alcuni esempi di redirect da aggettivo, pacificamente accettati da anni su it.wiki: economico (dal 2016), storico (dal 2006), filosofico (dal 2020), musicale (dal 2006), televisivo (dal 2008)... E poi ancora: africano, asiatico, parmense, razionalista, comunista... Persino wikipediano. Sono tutti aggettivi di relazione (cioè aggettivi che condividono molte caratteristiche con i sostantivi). Sicuramente non troverai invece redirect da aggettivi qualificativi, tranne rarissimi casi di aggettivi sostantivati, come Bello (categoria filosofica). --pequod•••talk 17:37, 25 mar 2025 (CET)
- @Pequod76 sarà forse un limite mio, ma non mi viene un esempio di aggettivo che sia un redirect valido (o più in generale un argomento enciclopedico), fuori dai casi in cui sia -spero che la terminologia sia corretta- un aggettivo sostantivizzato. --Meridiana solare (msg) 16:45, 25 mar 2025 (CET)
- @Pequod76 Possiamo richiedere la cancellazione immediata per lingua ebraica (disambigua) o va messa in PDC? Per me va bene anche la PDC: non ci corre dietro nessuno.—super nabla⬤disc 01:18, 21 mar 2025 (CET)
- Come Pequod (se ho interpretato bene il suo pensiero)... ovvero il redirect da ebraico a lingua ebraica va bene, mentre lingua ebraica (disambigua) da cancellare. --Agilix (msg) 16:47, 15 mar 2025 (CET)
- Un aggettivo può essere certamente un redirect valido. Gli esempi sono migliaia, a partire dallo stesso "ebraico" che stiamo discutendo. Probabilmente la particolarità della nazione ebraica potrebbe appunto spingerci ad una disamb, dove ebraico può essere relativo alla lingua o al popolo. Quel che però è invece esitante è l'accettazione di aggettivi in disamb, con definizioni del tipo "relativo a..." (ad esempio: "ebraico - relativo alla religione ebraica"). --pequod•••talk 16:27, 15 mar 2025 (CET)
- @Pequod76, dipende se un aggettivo può essere un redirect valido. Secondo me, sí.—super nabla⬤disc 16:22, 15 mar 2025 (CET)
- @Gambo7 Sicuramente con ebraismo e con quelle in Lingua ebraica (disambigua).—super nabla⬤disc 12:26, 15 mar 2025 (CET)
Ingresso
modificaNon mi torna ingresso---->atrio (architettura). Anche limitandosi all'aspetto architettonico, mi sembrano due cose diverse (tutte le case hanno un ingresso, ma non tutte hanno un atrio) --—super nabla⬤disc 15:46, 15 mar 2025 (CET)
- Concordo. Forse è il caso di segnalare a Discussioni progetto:Architettura ? --Meridiana solare (msg) 17:53, 15 mar 2025 (CET)
- @Meridiana solare ho segnalato—super nabla⬤disc 19:04, 15 mar 2025 (CET)
- @Meridiana solare, secondo me possiamo cancellare per WP:WND, oppure creare una disambigua simile (e quindi correlata) a Entrata. In questo secondo caso, avremmo: ingresso (architettura)→atrio (architettura) (ho controllato in [5]), ingresso (informatica)→input e forse qualcun'altra.—super nabla⬤disc 23:34, 18 mar 2025 (CET)
- Il mio dubbio è se in architettura un ingresso sia la stessa cosa di atrio. Di sicuro sono significati affini e connessi, ma non sono sicuro che sia la stessa cosa. (Per es, presumo che il mio appartamento abbia ovviamente un ingresso, ma non un atrio). --Meridiana solare (msg) 14:37, 25 mar 2025 (CET)
- @Meridiana solare Il dubbio rimane anche a me: forse siamo in WP:WND. Allora proporrei di orfanizzare Speciale:PuntanoQui/Ingresso e cancellare Ingresso. Che ne pensi?—super nabla☸msg 20:15, 31 mar 2025 (CEST)
- Ci vorrebbe qualche esperto di architettura, strano non ne arrivino dopo la sengalazione al progetto. --Meridiana solare (msg) 09:59, 2 apr 2025 (CEST)
- @Meridiana solare Il dubbio rimane anche a me: forse siamo in WP:WND. Allora proporrei di orfanizzare Speciale:PuntanoQui/Ingresso e cancellare Ingresso. Che ne pensi?—super nabla☸msg 20:15, 31 mar 2025 (CEST)
- Il mio dubbio è se in architettura un ingresso sia la stessa cosa di atrio. Di sicuro sono significati affini e connessi, ma non sono sicuro che sia la stessa cosa. (Per es, presumo che il mio appartamento abbia ovviamente un ingresso, ma non un atrio). --Meridiana solare (msg) 14:37, 25 mar 2025 (CET)
- @Meridiana solare, secondo me possiamo cancellare per WP:WND, oppure creare una disambigua simile (e quindi correlata) a Entrata. In questo secondo caso, avremmo: ingresso (architettura)→atrio (architettura) (ho controllato in [5]), ingresso (informatica)→input e forse qualcun'altra.—super nabla⬤disc 23:34, 18 mar 2025 (CET)
- @Meridiana solare ho segnalato—super nabla⬤disc 19:04, 15 mar 2025 (CET)
Giganti (folclore)
modificascusate se non ho trovato un progetto più pertinente per questo argomento, ma Giganti (folclore) non è un titolo troppo ambiguo per il soggetto della voce? Esistono molti altri giganti nel folclore oltre a questi. Come si potrebbe disambiguare meglio? --Agilix (msg) 17:45, 15 mar 2025 (CET)
- (folclore siciliano) ? --Meridiana solare (msg) 17:52, 15 mar 2025 (CET)
- Non è così semplice: l'usanza è diffusa sia in Sicilia che in Calabria, e leggendo la voce pare che abbia origini spagnole. --Agilix (msg) 17:58, 15 mar 2025 (CET)
- Segnalo che oltre alla voce che hai citato tu, che è limitata alle due regioni che hai scritto (sulla quale molti anni fa ho fatto delle modifiche sostanziose creando la sezione "Giganti di Palmi"), esiste un'altra voce che tratta più o meno lo stesso argomento, su scala globale Giganti e testoni. --Vivasanrocco (msg) 18:14, 15 mar 2025 (CET)
- Io direi Giganti (Italia meridionale), in fondo l'origine socioculturale non è necessariamente correlata all'uso attuale del termine --Gambo7(discussioni) 19:18, 15 mar 2025 (CET)
- [@ Vivasanrocco] può avere senso allora l'unione delle due voci, che ci risparmierebbe la ricerca del disambiguante sui giganti italiani? Altrimenti appoggio la proposta di Gambo7. --Agilix (msg) 19:33, 15 mar 2025 (CET)
- La voce Giganti e testoni non tratta il fenomeno globale (forse lo fa un po' Giganti) ma solo il folklore della zona iberica --Gambo7(discussioni) 20:32, 15 mar 2025 (CET)
- Comunque Giganti (Italia meridionale) non va bene, poiché a rigore la Sicilia non fa parte dell'Italia meridionale.--3knolls (msg) 05:10, 16 mar 2025 (CET)
- Ve la butto là, ma se come titolo virassimo su qualcosa tipo Giganti (fantocci)? Da quel che leggo nella voce, l'aspetto più rilevante della tradizione sono proprio i fantocci/statue piuttosto che la leggenda alla loro base --Ombra 14:24, 16 mar 2025 (CET)
- Anche la band I Giganti è abbastanza nota.--AnticoMu90 (msg) 10:16, 17 mar 2025 (CET)
- Ve la butto là, ma se come titolo virassimo su qualcosa tipo Giganti (fantocci)? Da quel che leggo nella voce, l'aspetto più rilevante della tradizione sono proprio i fantocci/statue piuttosto che la leggenda alla loro base --Ombra 14:24, 16 mar 2025 (CET)
- Comunque Giganti (Italia meridionale) non va bene, poiché a rigore la Sicilia non fa parte dell'Italia meridionale.--3knolls (msg) 05:10, 16 mar 2025 (CET)
- La voce Giganti e testoni non tratta il fenomeno globale (forse lo fa un po' Giganti) ma solo il folklore della zona iberica --Gambo7(discussioni) 20:32, 15 mar 2025 (CET)
- [@ Vivasanrocco] può avere senso allora l'unione delle due voci, che ci risparmierebbe la ricerca del disambiguante sui giganti italiani? Altrimenti appoggio la proposta di Gambo7. --Agilix (msg) 19:33, 15 mar 2025 (CET)
- Io direi Giganti (Italia meridionale), in fondo l'origine socioculturale non è necessariamente correlata all'uso attuale del termine --Gambo7(discussioni) 19:18, 15 mar 2025 (CET)
- Segnalo che oltre alla voce che hai citato tu, che è limitata alle due regioni che hai scritto (sulla quale molti anni fa ho fatto delle modifiche sostanziose creando la sezione "Giganti di Palmi"), esiste un'altra voce che tratta più o meno lo stesso argomento, su scala globale Giganti e testoni. --Vivasanrocco (msg) 18:14, 15 mar 2025 (CET)
- Non è così semplice: l'usanza è diffusa sia in Sicilia che in Calabria, e leggendo la voce pare che abbia origini spagnole. --Agilix (msg) 17:58, 15 mar 2025 (CET)
Godiva
modificaIn passato ho creato (forse ingenuamente) la disambigua Godiva. Ma quel significato non dovrebbe puntare alla leggendaria Lady Godiva? --AnticoMu90 (msg) 09:39, 17 mar 2025 (CET)
- C'è già Lady Godiva (disambigua), mi pare che "normalmente" la si indica con Lady Godiva non con solo Godiva. --ValterVB (msg) 11:04, 17 mar 2025 (CET)
Maratti/marāṭhi
modificaAbbiamo la Lingua marāṭhi, alla quale punta Marāṭhi. Tuttavia ci manca la voce più importante: quella della popolazione dei Maratti (o Marāṭhi?). Data la situazione un pochino confusa, vi chiedo se conviene dare la prevalenza a uno di questi significati o creare una paritaria. E se conviene uniformare tutti questi territori. --AnticoMu90 (msg) 11:40, 17 mar 2025 (CET)
- Vedi anche Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/79#marāṭhi,_maratti. Comunque la voce Maratti esiste, anche se non tratta del popolo ma della casta. Io sono aperto a qualunque soluzione, però stando a Treccani mi sembra di capire che il termine "Maratti" si riferisca alla casta Maratha più che al popolo Marathi. Pingo [@ Super nabla]. --Agilix (msg) 12:02, 17 mar 2025 (CET)
- Ho creato Marathi (disambigua) lasciando la prevalenza alla lingua, che è l'unico significato di cui abbiamo la voce.--AnticoMu90 (msg) 11:47, 19 mar 2025 (CET)
Raccolte indiscriminate su Ultimatum alla Terra (film 2008)
modificaData la scarsa partecipazione, segnalo discussione: Discussioni progetto:Coordinamento#Raccolte indiscriminate su Ultimatum alla Terra (film 2008). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:16, 17 mar 2025 (CET)
Giovanni Fiorentino, Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus
modificaCi sono diversi personaggi che potrebbero essere chiamati così.
- Giovanni Fiorentino (l'autore del trecentesco Pecorone): titolo senza disambiguante, ma imho è meglio la paritaria;
- Giovanni da Firenze (compositore trecentesco), adesso con nota disamb al precedente;
- Giovanni Mazzuoli (compositore), vissuto a cavallo tra Trecento e Quattrocento, conosciuto anche come Iohannes Florentinus;
- Giovanni Fiorentino (scultore), decoratore e scultore cinquecentesco (vedi https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fiorentino_res-03b3e6d1-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/);
- forse anche Giovanni Dominici, cardinale vissuto a cavallo tra Trecento e Quattrocento...
Li appunto qui in attesa di riscontri ai prg a cui segnalerò e ad altre ricerche da fare. --pequod•••talk 17:49, 18 mar 2025 (CET)
Giovanni Mazzuoli
modificaIn Mazzuoli ci sono almeno tre "Giovanni Mazzuoli" ambigui. In attesa di conferme, ho spostato uno di loro a Giovanni Mazzuoli (compositore) (correggendo al contempo diversi link errati), e integrato la disamb Mazzuoli, cui ora punta il redirect Giovanni Mazzuoli. E' il caso di scorporare "Giovanni Mazzuoli", trasformandola in una disamb correlata o va bene così? --pequod•••talk 17:53, 18 mar 2025 (CET)
Pecorone
modificaCi sono due voci ambigue: Pecorone (frazione del comune di Lauria in provincia di Potenza) e Il Pecorone (importante raccolta di novelle scritta da un Giovanni Fiorentino). Siccome quest'opera è spesso nominata omettendo l'articolo, mi sembra il caso di impostare quanto meno una paritaria, anche contando la scarsa importanza della frazione. --pequod•••talk 18:10, 18 mar 2025 (CET)
- Ok per la paritaria. Incerto Forse dico una sciocchezza/ovvietà, ma includere Ovis aries nella disamb? Una base nei dizionari la trovo: [6]. In teoria, ci sarebbe anche Codardia, ma forse quest'ultima è da WP:WND.—super nabla⬤disc 23:38, 18 mar 2025 (CET)
- Pecorone per montone va bene, ma non so che disambiguante si possa mettere (anche nessuno, cioè senza link specifico in disamb). Codardia no. --pequod•••talk 13:38, 19 mar 2025 (CET)
- Proporrei pecorone (zoologia), in analogia ad altri animali --—super nabla⬤disc 22:17, 19 mar 2025 (CET)
- Il punto è che non mi sembra una denominazione talmente importante da elevarla a redirect. :) --pequod•••talk 22:27, 19 mar 2025 (CET)
- Non penso che quello ovino sia un significato letterale diffuso... --Gambo7(discussioni) 22:39, 19 mar 2025 (CET)
- Basta una nota disambigua in cima alla voce della frazione.--AnticoMu90 (msg) 12:02, 20 mar 2025 (CET)
- Sinceramente liquidare codardia mi fa venire dei dubbi, però...--Geoide (msg) 12:34, 20 mar 2025 (CET)
- [@ Geoide] WP:WND. Per me disambigua a due con la frazione e l'opera letteraria. Gli altri significati sono da dizionario. --Agilix (msg) 12:43, 20 mar 2025 (CET)
- Pecorone nel senso di montone secondo me non è WND. È un termine comune della zootecnia, a naso. Codardia è WND e un'enciclopedia non è il testo dove si cerca un termine del genere. --pequod•••talk 22:24, 20 mar 2025 (CET)
- Per il De Mauro è BU (basso uso), non CO (comune).—super nabla⬤disc 01:20, 21 mar 2025 (CET)
- In effetti è un significato più da dizionario, ho preso un abbaglio:)). --Geoide (msg) 11:57, 21 mar 2025 (CET)
- Per il De Mauro è BU (basso uso), non CO (comune).—super nabla⬤disc 01:20, 21 mar 2025 (CET)
- Pecorone nel senso di montone secondo me non è WND. È un termine comune della zootecnia, a naso. Codardia è WND e un'enciclopedia non è il testo dove si cerca un termine del genere. --pequod•••talk 22:24, 20 mar 2025 (CET)
- [@ Geoide] WP:WND. Per me disambigua a due con la frazione e l'opera letteraria. Gli altri significati sono da dizionario. --Agilix (msg) 12:43, 20 mar 2025 (CET)
- Sinceramente liquidare codardia mi fa venire dei dubbi, però...--Geoide (msg) 12:34, 20 mar 2025 (CET)
- Basta una nota disambigua in cima alla voce della frazione.--AnticoMu90 (msg) 12:02, 20 mar 2025 (CET)
- Non penso che quello ovino sia un significato letterale diffuso... --Gambo7(discussioni) 22:39, 19 mar 2025 (CET)
- Il punto è che non mi sembra una denominazione talmente importante da elevarla a redirect. :) --pequod•••talk 22:27, 19 mar 2025 (CET)
- Proporrei pecorone (zoologia), in analogia ad altri animali --—super nabla⬤disc 22:17, 19 mar 2025 (CET)
- Pecorone per montone va bene, ma non so che disambiguante si possa mettere (anche nessuno, cioè senza link specifico in disamb). Codardia no. --pequod•••talk 13:38, 19 mar 2025 (CET)
Ripiglino: trasformiamo in disambigua?
modificaSegnalo questa discussione. --Mauro Tozzi (msg) 08:24, 19 mar 2025 (CET)
Federico II
modificaSe dico Federico II a quale imperatore pensate? Non meriterebbe la prevalenza? --Sailko 15:14, 19 mar 2025 (CET)
- d'accordo. Aggiungo che anche Stupor mundi dovrebbe puntare a Federico II di Svevia. --Agilix (msg) 15:18, 19 mar 2025 (CET)
- Contrario. Federico II di Svevia non è più importante di Federico II di Prussia (il Grande!). Stupor mundi è una voce e ad essa va data priorità, a meno che non si decida che non sta in piedi da sola e debba diventare una sezione di Federico II di Svevia. --pequod•••talk 18:25, 19 mar 2025 (CET)
- Però è assai raro che si scriva solo Federico II per riferirsi a quello di Prussia (lo dico da affezionato utente di Rai Storia)... non trovi Pequod76? --Sailko 18:30, 19 mar 2025 (CET)
- Ehehehe, forse hai ragione, ma la proposta mi sembra lo stesso un po' arrischiata. :) --pequod•••talk 18:33, 19 mar 2025 (CET)
- -1 Anch'io penso che Federico di Prussia sia nello stesso ordine di rilevanza del Barbarossa (non nettamente prevalente). Amico di Voltaire e di Bach col quale ha composto l'Offerta musicale, condottiero (nel bene o nel male) celebrato da Napoleone e poi anche dal dittatore del XX secolo... Figura storica di rilievo; senza di lui, probabilmente Berlino non sarebbe la capitale della Germania.—super nabla⬤disc 18:38, 19 mar 2025 (CET)
- Non vorrei dire ma "Dove hai studiato? Alla Federico II" mi sembra molto usato. --ValterVB (msg) 21:07, 19 mar 2025 (CET)
- [@ Super nabla] il Barbarossa non c'entra, stiamo discutendo di Federico II di Svevia, suo nipote. --Agilix (msg) 12:45, 20 mar 2025 (CET)
- L'università napoletana è antichissima. Secondo me basta quella a giustificare la paritaria.--AnticoMu90 (msg) 13:09, 20 mar 2025 (CET)
- Metto Non fatto perché mi pare non ci sia sufficiente consenso.—super nabla⬤disc 01:20, 21 mar 2025 (CET)
- L'università napoletana è antichissima. Secondo me basta quella a giustificare la paritaria.--AnticoMu90 (msg) 13:09, 20 mar 2025 (CET)
- [@ Super nabla] il Barbarossa non c'entra, stiamo discutendo di Federico II di Svevia, suo nipote. --Agilix (msg) 12:45, 20 mar 2025 (CET)
- Non vorrei dire ma "Dove hai studiato? Alla Federico II" mi sembra molto usato. --ValterVB (msg) 21:07, 19 mar 2025 (CET)
- -1 Anch'io penso che Federico di Prussia sia nello stesso ordine di rilevanza del Barbarossa (non nettamente prevalente). Amico di Voltaire e di Bach col quale ha composto l'Offerta musicale, condottiero (nel bene o nel male) celebrato da Napoleone e poi anche dal dittatore del XX secolo... Figura storica di rilievo; senza di lui, probabilmente Berlino non sarebbe la capitale della Germania.—super nabla⬤disc 18:38, 19 mar 2025 (CET)
- Ehehehe, forse hai ragione, ma la proposta mi sembra lo stesso un po' arrischiata. :) --pequod•••talk 18:33, 19 mar 2025 (CET)
- Però è assai raro che si scriva solo Federico II per riferirsi a quello di Prussia (lo dico da affezionato utente di Rai Storia)... non trovi Pequod76? --Sailko 18:30, 19 mar 2025 (CET)
- Contrario. Federico II di Svevia non è più importante di Federico II di Prussia (il Grande!). Stupor mundi è una voce e ad essa va data priorità, a meno che non si decida che non sta in piedi da sola e debba diventare una sezione di Federico II di Svevia. --pequod•••talk 18:25, 19 mar 2025 (CET)
Prefisso
modificaHo creato la disambigua Prefisso (disambigua) lasciando la prevalenza al prefisso linguistico. Dato però che anche gli altri significati sono importanti ritengo che la soluzione migliore sia trasformare Prefisso in una disambigua. --AnticoMu90 (msg) 15:28, 19 mar 2025 (CET)
- favorevole alla paritaria --Agilix (msg) 17:41, 19 mar 2025 (CET)
- Anch'io. --pequod•••talk 18:21, 19 mar 2025 (CET)
- Concordo per la paritaria. Come termine usato in più discipline e campi con significati diversi è la soluzione più prudente. --Flazaza🎧Squawk IDENT 07:50, 20 mar 2025 (CET)
- paritaria—super nabla(disc) 01:34, 21 mar 2025 (CET)
- Ho iniziato a correggere i wikilink. Sono davvero molti, per cui vi chiedo di aiutarmi per favore [@ Agilix] [@ Pequod76], [@ Flazaza], [@ super nabla].--AnticoMu90 (msg) 15:09, 25 mar 2025 (CET)
- @AnticoMu90 Se vuoi, faccio il grosso con il bot, così liberiamo forze umane per cose più sensate. :) Sono 235 voci. Con il bot mi sbrigo in poco. --pequod•••talk 15:33, 25 mar 2025 (CET)
- Sì grazie --AnticoMu90 (msg) 16:07, 25 mar 2025 (CET)
- @AnticoMu90 Siamo scesi a 77 voci. Quelle che restano vanno analizzate con attenzione, coinvolgendo i progetti scientifici (nomenclatura di vari ambiti scientifici), il prg linguistica (usi a vario titolo impropri della parola "prefisso"), il buonsenso (usi generici)... --pequod•••talk 10:51, 28 mar 2025 (CET)
- Fatto Tranquillo [@ Pequod76], nella scienza il prefisso viene usato alla stregua di quelli linguistici, anche se ovviamente con finalità diverse. Salvo un paio di voci che dovevano puntare al prefisso telefonico, le altre dovevano rimandare tutte a quello linguistico.--AnticoMu90 (msg) 11:50, 28 mar 2025 (CET)
- Ok, a breve, se non mi precedono, farò l'inversione. --pequod•••talk 12:15, 28 mar 2025 (CET)
- Fatto Inversione fatta: adesso la paritaria è Prefisso e abbiamo Prefisso (linguistica). --pequod•••talk 15:59, 28 mar 2025 (CET)
- Ok, a breve, se non mi precedono, farò l'inversione. --pequod•••talk 12:15, 28 mar 2025 (CET)
- Fatto Tranquillo [@ Pequod76], nella scienza il prefisso viene usato alla stregua di quelli linguistici, anche se ovviamente con finalità diverse. Salvo un paio di voci che dovevano puntare al prefisso telefonico, le altre dovevano rimandare tutte a quello linguistico.--AnticoMu90 (msg) 11:50, 28 mar 2025 (CET)
- @AnticoMu90 Siamo scesi a 77 voci. Quelle che restano vanno analizzate con attenzione, coinvolgendo i progetti scientifici (nomenclatura di vari ambiti scientifici), il prg linguistica (usi a vario titolo impropri della parola "prefisso"), il buonsenso (usi generici)... --pequod•••talk 10:51, 28 mar 2025 (CET)
- Sì grazie --AnticoMu90 (msg) 16:07, 25 mar 2025 (CET)
- @AnticoMu90 Se vuoi, faccio il grosso con il bot, così liberiamo forze umane per cose più sensate. :) Sono 235 voci. Con il bot mi sbrigo in poco. --pequod•••talk 15:33, 25 mar 2025 (CET)
- Ho iniziato a correggere i wikilink. Sono davvero molti, per cui vi chiedo di aiutarmi per favore [@ Agilix] [@ Pequod76], [@ Flazaza], [@ super nabla].--AnticoMu90 (msg) 15:09, 25 mar 2025 (CET)
- paritaria—super nabla(disc) 01:34, 21 mar 2025 (CET)
- Concordo per la paritaria. Come termine usato in più discipline e campi con significati diversi è la soluzione più prudente. --Flazaza🎧Squawk IDENT 07:50, 20 mar 2025 (CET)
- Anch'io. --pequod•••talk 18:21, 19 mar 2025 (CET)
Volevo essere un duro
modificaVolevo essere un duro, priorità all'album o al singolo? Secondo me il singolo è nettamente prevalente (e tutti i wikilink in entrata si riferiscono al singolo). --GryffindorD 12:29, 21 mar 2025 (CET)
- Se di norma la precedenza viene data all'album o all'EP, non vedo perché si dovrebbe fare l'eccezione in questo caso specifico. Fisiologicamente, tutti i wikilink puntano al singolo, dal momento che il disco è uscito solo oggi. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 12:33, 21 mar 2025 (CET)
- Sinceramente non conoscevo questa norma, ho ancora qualche dubbio ma sono pronto a farmi da parte. --GryffindorD 13:04, 21 mar 2025 (CET)
- Non ci può essere una norma del genere. Se il singolo è molto più conosciuto dell'album si da la prevalenza al singolo se no si fa una paritaria. --ValterVB (msg) 13:05, 21 mar 2025 (CET)
- Inoltre vedo che l'album è stato trasformato in redirect al singolo: Volevo essere un duro (album) --ValterVB (msg) 13:07, 21 mar 2025 (CET)
- Priorità al singolo. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 13:18, 21 mar 2025 (CET)
- Va data la priorità all'album, in quanto opera principale e la più rilevante da cui vengono estratti i singoli. Se è uscito prima singolo, non significa che bisogna dare priorità ad esso. Inoltre, un altro partecipante al festival, in questo caso Brunori Sas ha pubblicato l'album L'albero delle noci con lo stesso titolo del singolo e in questo caso è stata data la priorità all'album. --2A02:B123:8F24:B4EA:D16C:6118:54CC:27C3 (msg) 17:31, 21 mar 2025 (CET)
- Se ci sono tutti questi dubbi direi decisamente paritaria. N.B.: non si appongono le richieste di spostamento fintanto che non viene raggiunto un consenso, che qui non mi pare proprio esserci. Ho annullato entrambe le richieste. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:27, 22 mar 2025 (CET)
- Al momento la soluzione più prudente è la paritaria. Poi si vedrà.--AnticoMu90 (msg) 11:38, 22 mar 2025 (CET)
- Idem --Pierpao (listening) 12:23, 22 mar 2025 (CET)
- @France3c0 dove sarebbe scritta tale norma? Che mi sembra in compatibile con Aiuto:Disambiguazione.
- @ 2A02:B123:8F24:B4EA:D16C:6118:54CC:27C3 non "si dà priorità", semplicemente se si disambigua in presenza di un "significato nettamente prevalente" si tiene conto di ciò. Vedi Aiuto:Disambiguazione. Quale sia "opera principale e la più rilevante" (stabilito come?) non determina la prevalenza di significato (come non lo determina l'origine etimologica o altri ragionamenti del genere). L'esempio dell'altro singolo/album non rileva nulla (tra l'altro in quel caso come e con che discussione è stata determinata la netta prevalenza di significato? Potrebbe essere sbagliato quello).
- P.S. Tra l'altro in generale spesso il significato nettamente prevalente tra chi parla italiano non è né l'album né il singolo ma la canzone / brano musicale (che è una terza cosa ancora). --La voce di Cassandra (msg) 21:56, 22 mar 2025 (CET)
- P.S.2 @ValterVB Quanto a Volevo essere un duro (album) vedo che la trasformazione in redirect a singolo (di cui non capisco il senso) è già stata prontamente annullata. --La voce di Cassandra (msg) 21:59, 22 mar 2025 (CET)
- questa "norma" non è scritta da nessuna parte, ma per chi si occupa di scrivere voci su prodotti discografici sa benissimo che la precedenza la si dà all'album o all'EP, e non all'eventuale singolo o brano musicale che sia (ti porto un esempio che può aiutare: Happier than Ever e Happier than Ever (singolo)). ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 22:02, 22 mar 2025 (CET)
- @France3c0 Quindi "chi si occupa di.." ignora sistematicamente la linea guida Aiuto:Disambiguazione ?! --La voce di Cassandra (msg) 22:14, 22 mar 2025 (CET)
- [@ La voce di Cassandra] se ritieni che, come nell'esempio che ti ho riportato, sia necessaria la disambiguazione anche per l'album (che fisiologicamente è il prodotto più rilevante rispetto al singolo), o addirittura ritieni necessario dare la precedenza al singolo (prodotto inferiore proprio perché si tratta di un estratto dall'album), ti auguro buon lavoro e di procedere applicando la stessa convenzione in tutti i casi analoghi. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 22:31, 22 mar 2025 (CET)
- @France3c0 continuare a tirare fuori degli esempi credo sia totalmente sbagliato. Ogni voce fa storia a sé e non può esistere una regola che imponga di dare priorità all'album (regola che comunque non è mai stata discussa). L'obiettivo è quello di evitare click inutili, quindi se si cerca un titolo quale pagina ci si aspetta di trovare. In base a questo si da la prevalenza o la paritaria, fine. Questa attualmente è la norma da seguire. --GryffindorD 23:21, 22 mar 2025 (CET)
- [@ GryffindorD] direi, che a questo punto, il consenso per applicare la paritaria in questo caso specifico è stato stabilito. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 23:23, 22 mar 2025 (CET)
- No, secondo me la priorità ce l'ha l'album, da cui il singolo è tratto. Segnalo la discussione al Progetto.--Bieco blu (msg) 10:57, 23 mar 2025 (CET)
- Da una parte abbiamo una canzone giunta al secondo posto al Festival di Sanremo visto da non so quanti milioni di persone e che sarà portato all'Eurovision Song Contest, e dall'altra abbiamo l'album che la contiene che non pare aver raggiunto una platea simile. Mi sa che la prevalenza va al singolo. --ValterVB (msg) 12:09, 23 mar 2025 (CET)
- Dopo chili di norme fantasma e non sequitur, possiamo scrivere nero su bianco quel che sapevamo dall'inizio: la canzone è già celebre, mentre quanti sanno che l'album ha lo stesso titolo o che addirittura esiste?
- Farò solo un esempio: Sweet Dreams (Are Made of This) (il singolo) e Sweet Dreams (Are Made of This) (album). Da dove esce l'idea che il singolo sia un prodotto "inferiore" perché contenuto nell'album? Non ha senso né fuori né dentro wp. Suvvia. --pequod•••talk 16:22, 28 mar 2025 (CET)
- Da una parte abbiamo una canzone giunta al secondo posto al Festival di Sanremo visto da non so quanti milioni di persone e che sarà portato all'Eurovision Song Contest, e dall'altra abbiamo l'album che la contiene che non pare aver raggiunto una platea simile. Mi sa che la prevalenza va al singolo. --ValterVB (msg) 12:09, 23 mar 2025 (CET)
- No, secondo me la priorità ce l'ha l'album, da cui il singolo è tratto. Segnalo la discussione al Progetto.--Bieco blu (msg) 10:57, 23 mar 2025 (CET)
- [@ La voce di Cassandra] se ritieni che, come nell'esempio che ti ho riportato, sia necessaria la disambiguazione anche per l'album (che fisiologicamente è il prodotto più rilevante rispetto al singolo), o addirittura ritieni necessario dare la precedenza al singolo (prodotto inferiore proprio perché si tratta di un estratto dall'album), ti auguro buon lavoro e di procedere applicando la stessa convenzione in tutti i casi analoghi. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 22:31, 22 mar 2025 (CET)
- @France3c0 Quindi "chi si occupa di.." ignora sistematicamente la linea guida Aiuto:Disambiguazione ?! --La voce di Cassandra (msg) 22:14, 22 mar 2025 (CET)
- questa "norma" non è scritta da nessuna parte, ma per chi si occupa di scrivere voci su prodotti discografici sa benissimo che la precedenza la si dà all'album o all'EP, e non all'eventuale singolo o brano musicale che sia (ti porto un esempio che può aiutare: Happier than Ever e Happier than Ever (singolo)). ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 22:02, 22 mar 2025 (CET)
- P.S.2 @ValterVB Quanto a Volevo essere un duro (album) vedo che la trasformazione in redirect a singolo (di cui non capisco il senso) è già stata prontamente annullata. --La voce di Cassandra (msg) 21:59, 22 mar 2025 (CET)
- Idem --Pierpao (listening) 12:23, 22 mar 2025 (CET)
- Al momento la soluzione più prudente è la paritaria. Poi si vedrà.--AnticoMu90 (msg) 11:38, 22 mar 2025 (CET)
- Se ci sono tutti questi dubbi direi decisamente paritaria. N.B.: non si appongono le richieste di spostamento fintanto che non viene raggiunto un consenso, che qui non mi pare proprio esserci. Ho annullato entrambe le richieste. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:27, 22 mar 2025 (CET)
- Va data la priorità all'album, in quanto opera principale e la più rilevante da cui vengono estratti i singoli. Se è uscito prima singolo, non significa che bisogna dare priorità ad esso. Inoltre, un altro partecipante al festival, in questo caso Brunori Sas ha pubblicato l'album L'albero delle noci con lo stesso titolo del singolo e in questo caso è stata data la priorità all'album. --2A02:B123:8F24:B4EA:D16C:6118:54CC:27C3 (msg) 17:31, 21 mar 2025 (CET)
- Priorità al singolo. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 13:18, 21 mar 2025 (CET)
- Inoltre vedo che l'album è stato trasformato in redirect al singolo: Volevo essere un duro (album) --ValterVB (msg) 13:07, 21 mar 2025 (CET)
Told You So
modificaEsistono Told You So e Told You So (Martin Garrix e Jex), secondo me nessuna delle due è prevalente. Farei una paritaria. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 19:37, 21 mar 2025 (CET)
- Anche per me paritaria. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 19:41, 21 mar 2025 (CET)
- Già fatto da un admin... --Smatteo499 chill!⭐⭐ 22:18, 21 mar 2025 (CET)
- @Smatteo499, non è necessario aprire sempre una discussione: la prevalenza è un'eccezione. Nel caso sopra erano sorti pareri discordanti, e in quel caso una discussione era d'obbligo, ma in questo non ne vedo la necessità. --GryffindorD 23:22, 21 mar 2025 (CET)
- Già fatto da un admin... --Smatteo499 chill!⭐⭐ 22:18, 21 mar 2025 (CET)
...altrimenti ci arrabbiamo!
modificaSemimetallo: redirect a Metalloide o Semimetallo (fisica) ?
modificaHo avviato discussione Discussione:Semimetallo#Redirect a Metalloide o Semimetallo (fisica) ?. Segnalo anche qui perché riguarda redirect e forse anche disambiguazione. --La voce di Cassandra (msg) 15:03, 22 mar 2025 (CET)
Asso
modificai significati nella disambigua Asso sono tanti, ma la carta da gioco mi pare nettamente prevalente. C'è ragione di mantenere la paritaria? --Agilix (msg) 19:41, 22 mar 2025 (CET)
- Il comune lombardo, benché piccolo, sembrerebbe storicamente rilevante (e c`è già un wlink entrante da correggere); notevole pure l'importanza storica dell'antica città dell'Asia minore. Lascerei la paritaria.--3knolls (msg) 08:24, 23 mar 2025 (CET)
- Io ho in mente anche il significato di asso nel senso di "chi eccelle in un campo", di cui abbiamo solo Asso dell'aviazione. --Meridiana solare (msg) 15:41, 25 mar 2025 (CET)
- Condivido il dubbio di Meridiana—super nabla☸msg 20:13, 31 mar 2025 (CEST)
- Io ho in mente anche il significato di asso nel senso di "chi eccelle in un campo", di cui abbiamo solo Asso dell'aviazione. --Meridiana solare (msg) 15:41, 25 mar 2025 (CET)
Hunger Games
modificaIl libro è solo una parte di quello che è diventato un franchise, credo sia più corretto dare la prevalenza a Hunger Games (franchise) Hunger Games (serie) oppure paritaria. --GryffindorD 23:00, 22 mar 2025 (CET)
- Contrario corretta la prevalenza al libro, IMHO. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 23:27, 22 mar 2025 (CET)
- @Smatteo499 potresti dire qualcosa di più, messo così il tuo commento non aggiunge nulla alla discussione. --GryffindorD 23:39, 22 mar 2025 (CET)
- Mi sembra già chiaro il mio parere, senza bisogno di aggiunte. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 08:10, 23 mar 2025 (CET)
- @Smatteo499 potresti dire qualcosa di più, messo così il tuo commento non aggiunge nulla alla discussione. --GryffindorD 23:39, 22 mar 2025 (CET)
[← Rientro] Segnalo che il disambiguante (serie) è ambiguo in quanto valido sia per la serie di film che per quella dei romanzi, pertanto andrebbe orfanizzato --Gambo7(discussioni) 16:23, 23 mar 2025 (CET)
- Per me paritaria. Il primo romanzo non è nettamente prevalente rispetto alla serie cinematografica. --Agilix (msg) 18:33, 23 mar 2025 (CET)
- D'accordo con Agilix, paritaria per via del largo successo ottenuto dai film. --cadiprati msg 19:46, 23 mar 2025 (CET)
- Paritaria. Per casi analoghi (per quel che può valere) di ampia notoerà sia della serie di libri sia della serie di film / serie TV in cui sono stati trasposti come Il signore degli anelli e Harry Potter (quest'ultimo ambiguo anche con il nome del personaggio) vedo che è stata data la netta prevalenza alla serie di libri. Forse è il caso di aprire una discussione generale. --Meridiana solare (msg) 15:37, 25 mar 2025 (CET)
- Fatto paritaria, tra oggi e domani la orfanizzo. --GryffindorD 11:00, 28 mar 2025 (CET)
- Paritaria. Per casi analoghi (per quel che può valere) di ampia notoerà sia della serie di libri sia della serie di film / serie TV in cui sono stati trasposti come Il signore degli anelli e Harry Potter (quest'ultimo ambiguo anche con il nome del personaggio) vedo che è stata data la netta prevalenza alla serie di libri. Forse è il caso di aprire una discussione generale. --Meridiana solare (msg) 15:37, 25 mar 2025 (CET)
- D'accordo con Agilix, paritaria per via del largo successo ottenuto dai film. --cadiprati msg 19:46, 23 mar 2025 (CET)
Sabra
modificaNon mi pare che il termine ebraico abbia la prevalenza. Paritaria? --Mr buick (msg) 12:56, 23 mar 2025 (CET)
- Ok per la paritaria, volendo considerare nelle ricerche anche il il tristemente noto quartiere di Beirut anche se per ora ha link rosso.--Flazaza🎧Squawk IDENT 17:58, 23 mar 2025 (CET)
- paritaria, e la voce sul quartiere di Beirut andrebbe sviluppata. --Agilix (msg) 18:29, 23 mar 2025 (CET)
- Paritaria. Nessuno degli altri termini è notissimo, ma neppure il termine ebraico lo è. --Meridiana solare (msg) 15:00, 25 mar 2025 (CET)
- +1 ok per la paritaria—super nabla☸msg 19:12, 26 mar 2025 (CET)
- Paritaria. Nessuno degli altri termini è notissimo, ma neppure il termine ebraico lo è. --Meridiana solare (msg) 15:00, 25 mar 2025 (CET)
- paritaria, e la voce sul quartiere di Beirut andrebbe sviluppata. --Agilix (msg) 18:29, 23 mar 2025 (CET)
C9 per La compagnia stabile della canzone con varietà e con comica finale
modificaVoglio togliere ogni dubbio aprendo questa discussione: vedo la richiesta di cancellazione per il redirect La compagnia stabile della canzone con varietà e con comica finale, creato a seguito dello spostamento di [@ Bieco blu]. Annullo la richiesta per una serie di motivi: quella voce aveva quel titolo dal 2018 e, cercando su Google, si trovano molti risultati con quel titolo, tra cui anche un libro. Perché quindi cancellare un redirect che non rientra per niente nelle motivazioni di C9 (redirect con errori di battitura nel titolo, redirect a pagine non esistenti, redirect non conformi alle linee guida)?
L'utente insiste e ripristina l'avviso di cancellazione e il secondo amministratore, che non pingo neanche perché in totale buona fede, cancella il redirect senza accorgersi del mio precedente annullamento. Quel redirect rientra nella cancellazione immediata? Per me assolutamente no. --GryffindorD 14:33, 23 mar 2025 (CET)
- Assolutamente non da immediata --Pierpao (listening) 17:09, 23 mar 2025 (CET)
- +1 mantenere il redirect, perché fontato (1, 2, 3). Non soddisfa i criteri del C9.—super nabla☸msg 19:14, 23 mar 2025 (CET)
- Le cose vanno spiegate bene però. Io ho spostato la pagina perché il titolo è sbagliato: e non lo dico io, lo dicono le fonti autorevoli che, come è ovvio, sono quelle d'epoca, e quindi, per esempio, La Stampa oppure il Radiocorriere TV, o comunque TUTTE le riviste cartacee e i giornali dell'epoca (oggi ho passato il tempo a controllarle, posso scansionarle e inserirle qui, se necessario). Ciò significa che le fonti che affermano il contrario, e che NON sono fonti dell'epoca ma di oggi, sono SBAGLIATE. Questo significa ancora che mantenere questo redirect significa LASCIARE UN ERRORE IN WIKIPEDIA: ma non per sbadataggine, ma lasciarlo SAPENDO che è un errore. Per me questa è una cosa grave che mina l'autorevolezza di wikipedia. Pierpao tu affermi "Assolutamente non da immediata", ma se vai a leggere qui si dice chiaramente, tra i motivi per la cancellazione immediata di una pagina, al punto 5: "pagine orfane, con titolo sbagliato". Questo è il caso: la pagina aveva il titolo sbagliato, ora è orfana ed è da cancellazione immediata. super nabla Conta l'autorevolezza delle fonti: è ovvio che una fonte dell'epoca (ripeto tutte quelle del 1975) sia più autorevole del sito di striscialanotizia o di tg24sky.--Bieco blu (msg) 01:18, 24 mar 2025 (CET)
- @Bieco blu Stai creando molta confusione. Ti invito a indicarci dove c'è scritto in quell'articolo che citi che il termine discusso qui sia sbagliato: a me pare che non sia nemmeno citato. Peraltro, trovo ora un'autobiografia di De Sica che usa proprio il termine qui in oggetto: [7]. Per favore, non mettere altri redirect in C9 di tua iniziativa, ma passa per questo progetto.—super nabla☸msg 01:39, 24 mar 2025 (CET)
- Nessuna confusione super nabla: apri la pagina e leggi l'articolo "De Sica jr. capocomico". Ma prova a guardare tu stesso le pagine dei programmi televisivi dell'epoca. Prova a guardare tu stesso il Radiocorriere, visto che c'è l'archivio online.--Bieco blu (msg) 01:43, 24 mar 2025 (CET) Leggi anche qui--Bieco blu (msg) 01:44, 24 mar 2025 (CET) Qui leggi l'articolo in basso "canzoni ed ironia".--Bieco blu (msg) 01:47, 24 mar 2025 (CET) Qui invece l'articolo "Un piacevole show".--Bieco blu (msg) 01:49, 24 mar 2025 (CET) Qui invece i programmi in prima serata sul primo canale.--Bieco blu (msg) 01:50, 24 mar 2025 (CET) Qui invece l'articolo "Cronaca della televisione". Qui l'articolo "Cronaca televisiva" --Bieco blu (msg) 01:51, 24 mar 2025 (CET)
- @Bieco blu Se c'è una cosa veramente sbagliata è il titolo da te scelto, perché reca un macroscopico refuso. Ho spostato da La compagnia stabile della canzone con con variété e comica finale ("con con"...) al corretto titolo La compagnia stabile della canzone con variété e comica finale. Su https://www.teche.rai.it/varieta-1974-1975/ si legge un titolo ancora diverso e precisamente La compagnia stabile della canzone con varietà e comica finale, ancora diverso dal redirect.
- Il redirect contestato non va per forza cancellato: se proprio errato può essere segnato come RDMO. Per favore, non URLARE. --pequod•••talk 01:51, 24 mar 2025 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Vista la fonte delle Teche RAI, per me è utile/legittimo/opportuno creare anche quel rinvio @Pequod76—super nabla☸msg 19:12, 26 mar 2025 (CET)
- Nessuna confusione super nabla: apri la pagina e leggi l'articolo "De Sica jr. capocomico". Ma prova a guardare tu stesso le pagine dei programmi televisivi dell'epoca. Prova a guardare tu stesso il Radiocorriere, visto che c'è l'archivio online.--Bieco blu (msg) 01:43, 24 mar 2025 (CET) Leggi anche qui--Bieco blu (msg) 01:44, 24 mar 2025 (CET) Qui leggi l'articolo in basso "canzoni ed ironia".--Bieco blu (msg) 01:47, 24 mar 2025 (CET) Qui invece l'articolo "Un piacevole show".--Bieco blu (msg) 01:49, 24 mar 2025 (CET) Qui invece i programmi in prima serata sul primo canale.--Bieco blu (msg) 01:50, 24 mar 2025 (CET) Qui invece l'articolo "Cronaca della televisione". Qui l'articolo "Cronaca televisiva" --Bieco blu (msg) 01:51, 24 mar 2025 (CET)
- Lo dico meglio, vanno messi in cancellazione solo i redirect palesemente errati e che non abbiano nessuna possibilità di essere cercati @Bieco blu. Per gli altri c'è il {{redirect da grafia errata}} o altri. Questo è un preavviso. --Pierpao (listening) 13:18, 26 mar 2025 (CET)
- @Bieco blu, visto che mi hai contattato ti rispondo qui (ho giudicato che non c'è bisogno di farlo per mail). Io non ho alcun dubbio che il titolo della voce («variété») sia corretto: non mi devi quindi convincere su questo punto. Però, sono altrettanto convinto che il redirect *non* sia errato. Non è tutto bianco e nero per cui se è giusto un titolo allora è sbagliato un altro e questa discussione ha già dimostrato che altri nomi sono usati da Mediaset, RAI e da De Sica stesso.—super nabla☸msg 19:17, 26 mar 2025 (CET)
- Ma guarda che io non metto in dubbio che siano usati: ma se De Sica nella sua autobiografia scrive un titolo sbagliato ciò significa solo che Christian De Sica ha sbagliato (sapessi quanti errori che trovo leggendo autobiografie! Gente che non ricorda le cose che ha fatto, o le ricorda male, oppure libri che non sono stati evidentemente revisionati da un editor), idem per Mediaset e, cosa assai più grave (visto che dimostra di non conoscere le cose che essa stessa ha fatto) per la Rai. Secondo me wikipedia deve ergersi al di sopra di chi fa le cose superficialmente (come questi tre) e sbagliando, questa è la mia opinione. Chiaro che errare è umano, ma bisogna avvicinarsi il più possibile alla verità. E no, i titoli o sono giusti o sono sbagliati, se per esempio una canzone si intitola "Montagne verdi" e io scrivo come titolo "Mi ricordo montagne verdi" sto sbagliando, il primo titolo è giusto e il secondo è sbagliato. Tertium non datur.--Bieco blu (msg) 19:36, 26 mar 2025 (CET)
- Concordo con l'opportunità di mantenere tutti i redirect che potrebbero essere ipoteticamente (ma non erroneamente) digitati da un Utente durante la ricerca. Se un Utente, appresa l'esistenza della trasmissione da una fonte che tuttavia cita un titolo non corretto, la cerca su it.wiki, deve poter essere indirizzato alla voce che lo informerà anche in merito all'esatto titolo. Non sbaglia @Bieco blu ad essere preoccupato circa la diffusione di informazioni inesatte, ma può stare tranquillo, in questo caso sarà lo stesso redirect a chiarire la situazione all'ignaro utente, indirizzandolo alla pagina corretta.--Flazaza🎧Squawk IDENT 19:38, 26 mar 2025 (CET)
- Esattamente. --pequod•••talk 21:05, 26 mar 2025 (CET)
- Concordo con l'opportunità di mantenere tutti i redirect che potrebbero essere ipoteticamente (ma non erroneamente) digitati da un Utente durante la ricerca. Se un Utente, appresa l'esistenza della trasmissione da una fonte che tuttavia cita un titolo non corretto, la cerca su it.wiki, deve poter essere indirizzato alla voce che lo informerà anche in merito all'esatto titolo. Non sbaglia @Bieco blu ad essere preoccupato circa la diffusione di informazioni inesatte, ma può stare tranquillo, in questo caso sarà lo stesso redirect a chiarire la situazione all'ignaro utente, indirizzandolo alla pagina corretta.--Flazaza🎧Squawk IDENT 19:38, 26 mar 2025 (CET)
- Ma guarda che io non metto in dubbio che siano usati: ma se De Sica nella sua autobiografia scrive un titolo sbagliato ciò significa solo che Christian De Sica ha sbagliato (sapessi quanti errori che trovo leggendo autobiografie! Gente che non ricorda le cose che ha fatto, o le ricorda male, oppure libri che non sono stati evidentemente revisionati da un editor), idem per Mediaset e, cosa assai più grave (visto che dimostra di non conoscere le cose che essa stessa ha fatto) per la Rai. Secondo me wikipedia deve ergersi al di sopra di chi fa le cose superficialmente (come questi tre) e sbagliando, questa è la mia opinione. Chiaro che errare è umano, ma bisogna avvicinarsi il più possibile alla verità. E no, i titoli o sono giusti o sono sbagliati, se per esempio una canzone si intitola "Montagne verdi" e io scrivo come titolo "Mi ricordo montagne verdi" sto sbagliando, il primo titolo è giusto e il secondo è sbagliato. Tertium non datur.--Bieco blu (msg) 19:36, 26 mar 2025 (CET)
- @Bieco blu, visto che mi hai contattato ti rispondo qui (ho giudicato che non c'è bisogno di farlo per mail). Io non ho alcun dubbio che il titolo della voce («variété») sia corretto: non mi devi quindi convincere su questo punto. Però, sono altrettanto convinto che il redirect *non* sia errato. Non è tutto bianco e nero per cui se è giusto un titolo allora è sbagliato un altro e questa discussione ha già dimostrato che altri nomi sono usati da Mediaset, RAI e da De Sica stesso.—super nabla☸msg 19:17, 26 mar 2025 (CET)
- @Bieco blu Stai creando molta confusione. Ti invito a indicarci dove c'è scritto in quell'articolo che citi che il termine discusso qui sia sbagliato: a me pare che non sia nemmeno citato. Peraltro, trovo ora un'autobiografia di De Sica che usa proprio il termine qui in oggetto: [7]. Per favore, non mettere altri redirect in C9 di tua iniziativa, ma passa per questo progetto.—super nabla☸msg 01:39, 24 mar 2025 (CET)
- Le cose vanno spiegate bene però. Io ho spostato la pagina perché il titolo è sbagliato: e non lo dico io, lo dicono le fonti autorevoli che, come è ovvio, sono quelle d'epoca, e quindi, per esempio, La Stampa oppure il Radiocorriere TV, o comunque TUTTE le riviste cartacee e i giornali dell'epoca (oggi ho passato il tempo a controllarle, posso scansionarle e inserirle qui, se necessario). Ciò significa che le fonti che affermano il contrario, e che NON sono fonti dell'epoca ma di oggi, sono SBAGLIATE. Questo significa ancora che mantenere questo redirect significa LASCIARE UN ERRORE IN WIKIPEDIA: ma non per sbadataggine, ma lasciarlo SAPENDO che è un errore. Per me questa è una cosa grave che mina l'autorevolezza di wikipedia. Pierpao tu affermi "Assolutamente non da immediata", ma se vai a leggere qui si dice chiaramente, tra i motivi per la cancellazione immediata di una pagina, al punto 5: "pagine orfane, con titolo sbagliato". Questo è il caso: la pagina aveva il titolo sbagliato, ora è orfana ed è da cancellazione immediata. super nabla Conta l'autorevolezza delle fonti: è ovvio che una fonte dell'epoca (ripeto tutte quelle del 1975) sia più autorevole del sito di striscialanotizia o di tg24sky.--Bieco blu (msg) 01:18, 24 mar 2025 (CET)
- +1 mantenere il redirect, perché fontato (1, 2, 3). Non soddisfa i criteri del C9.—super nabla☸msg 19:14, 23 mar 2025 (CET)
Alex Toth
modificaAbbiamo Alex Toth (1928-2006), fumettista statunitense, e Alex Tóth (2005), calciatore ungherese. Anche se è presente un accento a differenziare i due titoli, è opportuna una paritaria? --cadiprati msg 19:58, 23 mar 2025 (CET)
- Sì, gli accenti non disambiguano e i biografati mi sembrano ugualmente poco conosciuti all'italofono medio per dare la precedenza all'uno o all'altro. --Mrcesare (msg) 20:25, 23 mar 2025 (CET)
- Concordo con Mrcesare. --Meridiana solare (msg) 14:53, 25 mar 2025 (CET)
- Fatto da Cadiprati—super nabla☸msg 20:12, 31 mar 2025 (CEST)Questa discussione può essere considerata conclusa e archiviata. Se non sei d'accordo, sostituisci questo template con il tuo commento. —super nabla☸msg 20:12, 31 mar 2025 (CEST)
- Fatto da Cadiprati—super nabla☸msg 20:12, 31 mar 2025 (CEST)
- Concordo con Mrcesare. --Meridiana solare (msg) 14:53, 25 mar 2025 (CET)
Rumi
modificaPer Rumi è prevalente Jalal al-Din Rumi, secondo me nettamente. Non è prevalente Rumi (azienda), né poco, né tanto.—super nabla☸msg 00:46, 24 mar 2025 (CET)
- Paritaria. --ValterVB (msg) 09:45, 24 mar 2025 (CET)
- Nettissima prevalenza del celeberrimo mistico. --pequod•••talk 11:19, 24 mar 2025 (CET)
- come Pequod e Nabla, prevalenza al mistico. Basta cercare su google per capire che è prevalente. --Agilix (msg) 13:23, 24 mar 2025 (CET)
- Anche per me assolutamente prevalente il mistico. --cadiprati msg 16:09, 24 mar 2025 (CET)
- Se bisogna "cerfcare su Google" per capire chi sia (io ammetto la mia completa ignoranza in merito) come può essere un "significato nettamente prevalente" = ciò a cui tutti pensano sentendo quel nome / titolo (es. Asia, Milan, ecc.) Questo senza fare una classifica di importanza, di merito, di rilevanza, ecc., la disambiguazione su significato nettamente prevalente è una questione di comodità (e per certi versi di prudenza perché altrimenti è probabile che si sbaglino dei wikilink), non di altro. --Meridiana solare (msg) 14:52, 25 mar 2025 (CET)
- Difatti, è per questo che dicevo paritaria. --ValterVB (msg) 15:53, 25 mar 2025 (CET)
- @Meridiana solare: ciò a cui tutti pensano non è una strada sostenibile. "Tutti" comprende anche gli infanti... Se estendiamo all'estremo il campione, la netta prevalenza la destineremmo a Dante e a pochi altri personaggi. La "netta prevalenza" poi non va misurata "a orecchio". Bisogna cercare di fare un'analisi oggettiva. Se ti documenti su Rumi, constati che è una figura estremamente rilevante. E se qualcuno mi spiega e mi mostra che l'azienda Rumi (che non conosco) è estremamente importante, valuterei volentieri la paritaria. --pequod•••talk 17:23, 25 mar 2025 (CET)
- Non va misurata a orecchio qui però si parla di "uno dei massimi autori della letteratura mistica persiana", ma quanti sanno sono cosa è la letteratura mistica persiana? --ValterVB (msg) 17:36, 25 mar 2025 (CET)
- Puoi togliere "mistica" e fermarti a letteratura persiana. Quanti sanno: ma questa è ancora una analisi "a orecchio". Se cmq facessimo il conto, il numero di chi ha una conoscenza almeno superficiale di Rumi ti sorprenderebbe. E includo quelli che magari non ricordano che fosse persiano, ma sempre lui stanno cercando. Solo sul piano indiziario, netta prevalenza al mistico nelle wp in catalano, francese, inglese, polacco, greco, croato, portoghese... Cmq per toglierci di impiccio (qui come in tutti i casi di ambiguità), la cosa più furba è analizzare il secondo significato più rilevante. Esso è in grado di "attentare" alla netta prevalenza del mistico? Questa strategia è secondo me quella da preferire sempre quando si discute di ambiguità, perché dà ad ogni cosa una proporzione più adeguata. Se l'azienda è davvero davvero importante, allora paritaria, perché no? --pequod•••talk 17:45, 25 mar 2025 (CET)
- @Meridiana solare non ho detto che bisogna cercare su google per trovare il mistico, ho solo fatto una prova per vedere chi compariva prima tra il mistico e l'azienda, e i risultati sono tutti per il mistico. Non è una prova ma è un indizio. --Agilix (msg) 18:24, 25 mar 2025 (CET)
- Vogliamo intanto impostare una paritaria e poi si pensa? Perché l'attuale netta prevalenza è insostenibile. --pequod•••talk 22:05, 26 mar 2025 (CET)
- [@ Meridiana solare], non mi sembra. Come da linea guida per la scelta della prevalenza: «Scegliere l'uno o l'altro [significato] dipende da un'analisi della rilevanza dei diversi significati del nome ambiguo» (corsivo mio). Si parla sia di analisi (ovvero: studio e disamina delle voci) sia di rilevanza (=importanza delle stesse). Quindi non occorre conoscere i significati a priori: basta analizzarli e cercare di capire se un'anonima azienda di motori ha piú o meno prevalenza di uno dei massimi poeti della letteratura mondiale. Mettiamoci anche nei panni di un lettore internazionale (visto che la nostra enciclopedia è internazionale) che dice: «Ah, guarda quegli editori italiani che considerano Rūmī alla stregua di un'azienducola di motori di provincia». 2° me, non è prudente per WP; anzi, espone l'enciclopedia a diverse critiche (legittime, a mio avviso: m'immagino facilmente quali, eventualmente anche pesanti). Io personalmente non ci sto. D'altronde, altri metodi, diversi dall'analisi e dalla rilevanza previsti dalla linea guida, dovrebbero 2° me prima essere discussi e trovare consenso in sede comunitaria.—super nabla☸msg 09:17, 28 mar 2025 (CET)
- Non esageriamo. Le WP in francese, spagnolo e tedesco hanno la paritaria. Io non conosco l'azienda, ma se è storica e ben nota, la paritaria è una possibilità. La paritaria non dice nulla della rilevanza, perché ambiguity happens; non è cioè una caratteristica intrinseca dei significati. --pequod•••talk 10:15, 28 mar 2025 (CET)
- Piccola integrazione: la paritaria non dice che due significati hanno la stessa rilevanza, ma solo che il rischio dell'ambiguità (che è il default) non è scongiurato dalla enorme rilevanza e notorietà di un dato significato. Solo la netta prevalenza implica una considerazione sulla rilevanza. Possiamo dire che su en.wiki il poeta è considerato in modo speciale, non che su de.wiki lo considerino alla stregua di una oscura azienda italiana. Anche sotto, dove si discute di "puma"... nessuno mette in dubbio che l'animale possa essere considerato prevalente, ma un'azienda importante rende il rischio di ambiguità molto serio. Le scelte sull'ambiguità sono sostanzialmente di matrice organizzativa e non rinviano così decisamente a valutazioni sulle realtà extrawikipediane, tanto è vero che Incar (oscura azienda ecc.) ha il titolo non disambiguato. --pequod•••talk 10:33, 28 mar 2025 (CET)
- @Pequod76, intesi. Per me evidentemente questo punto è piú o meno un dealbreaker. Una volta nella vita posso sedermi tra le fila dei contrari anch'io. XD Una volta spetta anche a me, dopo tutto, per un tema che ritengo importante. Comunque, ok come dici, magari hai ragioen tu. Ma allora il metodo "Pequod" si applichi coerentemente, anche agli argomenti «patri» (Leopardi vs Leopardi (zoologia); Pascoli vs Pascolo; Ragusa vs Ragusa (Croazia); Gallipoli vs Gallipoli (Turchia) ecc.: in alcuni dei casi citati è chiaramente piú rilevante il significato non prevalente, ma negli archivi di progetto si trova consenso sulla prevalenza al significato minoritario. Incar non è ambigua, mi pare.—super nabla☸msg 13:18, 28 mar 2025 (CET)
- Il metodo Pequod consiste nel concentrare l'analisi del secondo significato più importante. I plurali (leopardi, pascoli) imho non reggono, mentre per Ragusa sono d'accordo. Su Gallipoli ni. Il localismo cmq si esprime nei contenuti più che nella scelta dei titoli e nella valutazione dell'ambiguità il dato culturale conta (non così un astratto internazionalismo). Tutti i sistemi puramente meccanici sono rigidi e inefficaci.
- Incar non è ambigua: appunto! Ha il titolo senza disambiguante perché non è ambigua, non perché è immensamente rilevante. --pequod•••talk 14:24, 28 mar 2025 (CET)
- si esprime nei contenuti più che nella scelta dei titoli: concordo, però pure nei titoli: mi sembra che tu lo riconosca, sebbene timidamente; questo non esime quindi i titoli dalla policy WP:L. Uhm. Anche Gallipoli (Turchia) è un dato culturale: siamo tra i pochi in 50 wiki a chiamarla cosí, è assai importante per la battaglie (1, 2) che hanno inciso anche sulla storia italiana (visto che si parla di dato culturale), per la posizione, ... L'altra è rilevante prevalentemente per andarci al mare l'estate, ma non è comunque di certo una meta di turismo mondiale come lo è Ragusa (Croazia), che noi consideriamo nettamente minoritaria.—super nabla☸msg 19:12, 28 mar 2025 (CET)
- Il localismo è un disequilibrio interno a wp. Il fatto che l'italiano sia centrato su una certa area del mondo e quindi culturalmente connotato in modo peculiare è un disequilibrio nella realtà. Non possiamo certo cavarci dalla gola la lingua inseguendo la neutralità velleitaria dei principi assoluti, né ritengo che sia possibile superare l'Occidentalità delle nostre aspirazioni oltre-occidentali. Cmq ho scritto che Ragusa paritaria per me ha senso, mentre per Gallipoli devo guardare meglio. Il caso per caso corregge anche certi approcci pigramente occidental-centrati. --pequod•••talk 19:51, 28 mar 2025 (CET)
- Rispondo veloce, concludendo. [@ pequod76] sono soddisfatto del thread. Grazie. Alcuni pensieri sparsi: (A) esiste Baidu Baike (sito) che ha 7,7 milioni di editori, tutti identificati uno a uno dal governo cinese e che comunque dimostra che un'enciclopedia non occidentale non solo può esistere (in potenza), ma esiste già ed è realtà (in atto)! La sfida allora, per converso, sarà dimostrare che anche gli occidentali possono fare alttrettanto (io prediligo i principi libertari di WP, però confesso che un po' d'invidia per le loro 27 milioni di voci cinesi ce l'ho). (B) Non ci diamo troppi limiti. La Società Dante Alighieri ha sedi in tutto il mondo, c'è gente che parla italiano ma non è italiana ecc. Facciamo Rumi paritaria?—super nabla☸msg 08:54, 31 mar 2025 (CEST)
- @Pequod76 infatti Aiuto:Disambiguazione#Tipi di disambiguazione fa proprio un esempio che è assimilabile a "Dante", non i sottili distinguo che leggo non di rado in questa pagina. @Agilix i criteri dei motori di ricerca sono notoriamente misteriosi. --Meridiana solare (msg) 09:58, 2 apr 2025 (CEST)
- @Meridiana solare Una sezione che spiega *i tipi* di disambiguazione non vedo come possa ambire a normare i contenuti di questi tipi. Si fa l'esempio di Mercurio e di Asia, cioè (ovviamente) due casi particolarmente leggibili. I distinguo è bene che siano sottili, perché altrimenti potremmo considerare la Società Dante Alighieri abbastanza rilevante da attentare la netta prevalenza del poeta e farci concludere per una paritaria, esito indesiderabile.
- In generale, la sensazione è che ciascuno di noi si senta "il Grande Pubblico": se non so nulla della parola ambigua, sento di avere davanti una paritaria; e se qualcuno mi comunica che Rumi è una delle figure più importanti della letteratura mondiale e io non lo conosco, rimango scettico, perché IO sono il Grande Pubblico. Se io non lo conosco, tanto famoso non è.
- Ci si legga cmq l'incipit di en:Rumi: Rumi's works are widely read today in their original language across Greater Iran and the Persian-speaking world. His poems have subsequently been translated into many of the world's languages and transposed into various formats. Rumi has been described as the "most popular poet", is very popular in Turkey, Azerbaijan and South Asia, and has become the "best selling poet" in the United States.
- Su treccani si legge che il Mathnawī è "una delle opere del genio orientale più famose anche in Europa".
- Cmq la paritaria è proprio il minimo sindacale, quindi possiamo organizzare quella senza ulteriori discussioni, mi pare. --pequod•••talk 16:37, 2 apr 2025 (CEST)
- @Pequod76 infatti Aiuto:Disambiguazione#Tipi di disambiguazione fa proprio un esempio che è assimilabile a "Dante", non i sottili distinguo che leggo non di rado in questa pagina. @Agilix i criteri dei motori di ricerca sono notoriamente misteriosi. --Meridiana solare (msg) 09:58, 2 apr 2025 (CEST)
- Rispondo veloce, concludendo. [@ pequod76] sono soddisfatto del thread. Grazie. Alcuni pensieri sparsi: (A) esiste Baidu Baike (sito) che ha 7,7 milioni di editori, tutti identificati uno a uno dal governo cinese e che comunque dimostra che un'enciclopedia non occidentale non solo può esistere (in potenza), ma esiste già ed è realtà (in atto)! La sfida allora, per converso, sarà dimostrare che anche gli occidentali possono fare alttrettanto (io prediligo i principi libertari di WP, però confesso che un po' d'invidia per le loro 27 milioni di voci cinesi ce l'ho). (B) Non ci diamo troppi limiti. La Società Dante Alighieri ha sedi in tutto il mondo, c'è gente che parla italiano ma non è italiana ecc. Facciamo Rumi paritaria?—super nabla☸msg 08:54, 31 mar 2025 (CEST)
- Il localismo è un disequilibrio interno a wp. Il fatto che l'italiano sia centrato su una certa area del mondo e quindi culturalmente connotato in modo peculiare è un disequilibrio nella realtà. Non possiamo certo cavarci dalla gola la lingua inseguendo la neutralità velleitaria dei principi assoluti, né ritengo che sia possibile superare l'Occidentalità delle nostre aspirazioni oltre-occidentali. Cmq ho scritto che Ragusa paritaria per me ha senso, mentre per Gallipoli devo guardare meglio. Il caso per caso corregge anche certi approcci pigramente occidental-centrati. --pequod•••talk 19:51, 28 mar 2025 (CET)
- si esprime nei contenuti più che nella scelta dei titoli: concordo, però pure nei titoli: mi sembra che tu lo riconosca, sebbene timidamente; questo non esime quindi i titoli dalla policy WP:L. Uhm. Anche Gallipoli (Turchia) è un dato culturale: siamo tra i pochi in 50 wiki a chiamarla cosí, è assai importante per la battaglie (1, 2) che hanno inciso anche sulla storia italiana (visto che si parla di dato culturale), per la posizione, ... L'altra è rilevante prevalentemente per andarci al mare l'estate, ma non è comunque di certo una meta di turismo mondiale come lo è Ragusa (Croazia), che noi consideriamo nettamente minoritaria.—super nabla☸msg 19:12, 28 mar 2025 (CET)
- @Pequod76, intesi. Per me evidentemente questo punto è piú o meno un dealbreaker. Una volta nella vita posso sedermi tra le fila dei contrari anch'io. XD Una volta spetta anche a me, dopo tutto, per un tema che ritengo importante. Comunque, ok come dici, magari hai ragioen tu. Ma allora il metodo "Pequod" si applichi coerentemente, anche agli argomenti «patri» (Leopardi vs Leopardi (zoologia); Pascoli vs Pascolo; Ragusa vs Ragusa (Croazia); Gallipoli vs Gallipoli (Turchia) ecc.: in alcuni dei casi citati è chiaramente piú rilevante il significato non prevalente, ma negli archivi di progetto si trova consenso sulla prevalenza al significato minoritario. Incar non è ambigua, mi pare.—super nabla☸msg 13:18, 28 mar 2025 (CET)
- Piccola integrazione: la paritaria non dice che due significati hanno la stessa rilevanza, ma solo che il rischio dell'ambiguità (che è il default) non è scongiurato dalla enorme rilevanza e notorietà di un dato significato. Solo la netta prevalenza implica una considerazione sulla rilevanza. Possiamo dire che su en.wiki il poeta è considerato in modo speciale, non che su de.wiki lo considerino alla stregua di una oscura azienda italiana. Anche sotto, dove si discute di "puma"... nessuno mette in dubbio che l'animale possa essere considerato prevalente, ma un'azienda importante rende il rischio di ambiguità molto serio. Le scelte sull'ambiguità sono sostanzialmente di matrice organizzativa e non rinviano così decisamente a valutazioni sulle realtà extrawikipediane, tanto è vero che Incar (oscura azienda ecc.) ha il titolo non disambiguato. --pequod•••talk 10:33, 28 mar 2025 (CET)
- Non esageriamo. Le WP in francese, spagnolo e tedesco hanno la paritaria. Io non conosco l'azienda, ma se è storica e ben nota, la paritaria è una possibilità. La paritaria non dice nulla della rilevanza, perché ambiguity happens; non è cioè una caratteristica intrinseca dei significati. --pequod•••talk 10:15, 28 mar 2025 (CET)
- [@ Meridiana solare], non mi sembra. Come da linea guida per la scelta della prevalenza: «Scegliere l'uno o l'altro [significato] dipende da un'analisi della rilevanza dei diversi significati del nome ambiguo» (corsivo mio). Si parla sia di analisi (ovvero: studio e disamina delle voci) sia di rilevanza (=importanza delle stesse). Quindi non occorre conoscere i significati a priori: basta analizzarli e cercare di capire se un'anonima azienda di motori ha piú o meno prevalenza di uno dei massimi poeti della letteratura mondiale. Mettiamoci anche nei panni di un lettore internazionale (visto che la nostra enciclopedia è internazionale) che dice: «Ah, guarda quegli editori italiani che considerano Rūmī alla stregua di un'azienducola di motori di provincia». 2° me, non è prudente per WP; anzi, espone l'enciclopedia a diverse critiche (legittime, a mio avviso: m'immagino facilmente quali, eventualmente anche pesanti). Io personalmente non ci sto. D'altronde, altri metodi, diversi dall'analisi e dalla rilevanza previsti dalla linea guida, dovrebbero 2° me prima essere discussi e trovare consenso in sede comunitaria.—super nabla☸msg 09:17, 28 mar 2025 (CET)
- Vogliamo intanto impostare una paritaria e poi si pensa? Perché l'attuale netta prevalenza è insostenibile. --pequod•••talk 22:05, 26 mar 2025 (CET)
- @Meridiana solare non ho detto che bisogna cercare su google per trovare il mistico, ho solo fatto una prova per vedere chi compariva prima tra il mistico e l'azienda, e i risultati sono tutti per il mistico. Non è una prova ma è un indizio. --Agilix (msg) 18:24, 25 mar 2025 (CET)
- Puoi togliere "mistica" e fermarti a letteratura persiana. Quanti sanno: ma questa è ancora una analisi "a orecchio". Se cmq facessimo il conto, il numero di chi ha una conoscenza almeno superficiale di Rumi ti sorprenderebbe. E includo quelli che magari non ricordano che fosse persiano, ma sempre lui stanno cercando. Solo sul piano indiziario, netta prevalenza al mistico nelle wp in catalano, francese, inglese, polacco, greco, croato, portoghese... Cmq per toglierci di impiccio (qui come in tutti i casi di ambiguità), la cosa più furba è analizzare il secondo significato più rilevante. Esso è in grado di "attentare" alla netta prevalenza del mistico? Questa strategia è secondo me quella da preferire sempre quando si discute di ambiguità, perché dà ad ogni cosa una proporzione più adeguata. Se l'azienda è davvero davvero importante, allora paritaria, perché no? --pequod•••talk 17:45, 25 mar 2025 (CET)
- Non va misurata a orecchio qui però si parla di "uno dei massimi autori della letteratura mistica persiana", ma quanti sanno sono cosa è la letteratura mistica persiana? --ValterVB (msg) 17:36, 25 mar 2025 (CET)
- @Meridiana solare: ciò a cui tutti pensano non è una strada sostenibile. "Tutti" comprende anche gli infanti... Se estendiamo all'estremo il campione, la netta prevalenza la destineremmo a Dante e a pochi altri personaggi. La "netta prevalenza" poi non va misurata "a orecchio". Bisogna cercare di fare un'analisi oggettiva. Se ti documenti su Rumi, constati che è una figura estremamente rilevante. E se qualcuno mi spiega e mi mostra che l'azienda Rumi (che non conosco) è estremamente importante, valuterei volentieri la paritaria. --pequod•••talk 17:23, 25 mar 2025 (CET)
- Difatti, è per questo che dicevo paritaria. --ValterVB (msg) 15:53, 25 mar 2025 (CET)
- Se bisogna "cerfcare su Google" per capire chi sia (io ammetto la mia completa ignoranza in merito) come può essere un "significato nettamente prevalente" = ciò a cui tutti pensano sentendo quel nome / titolo (es. Asia, Milan, ecc.) Questo senza fare una classifica di importanza, di merito, di rilevanza, ecc., la disambiguazione su significato nettamente prevalente è una questione di comodità (e per certi versi di prudenza perché altrimenti è probabile che si sbaglino dei wikilink), non di altro. --Meridiana solare (msg) 14:52, 25 mar 2025 (CET)
- Anche per me assolutamente prevalente il mistico. --cadiprati msg 16:09, 24 mar 2025 (CET)
- come Pequod e Nabla, prevalenza al mistico. Basta cercare su google per capire che è prevalente. --Agilix (msg) 13:23, 24 mar 2025 (CET)
- Nettissima prevalenza del celeberrimo mistico. --pequod•••talk 11:19, 24 mar 2025 (CET)
Cattedrale principale delle Forze Armate russe
modificaDall'incipit della voce Cattedrale principale delle Forze Armate russe, risulta che sia nota anche col nome «Cattedrale della Resurrezione di Cristo». Andrebbe quindi aggiunta alla disambigua Cattedrale della Resurrezione di Cristo: va bene creare il rinvio da Cattedrale della Resurrezione di Cristo (Mosca)?—super nabla☸msg 01:10, 24 mar 2025 (CET)
- @Super nabla Imho, prima di creare un redirect è sempre necessario verificarne la correttezza fuori da wp. Non mi accontenterei di quello che dice la voce. --pequod•••talk 10:34, 28 mar 2025 (CET)
Brembo
modificaSono capitato per caso sulla disambigua Brembo, mi sembra nettamente prevalente l'azienda (a cui darei la prevalenza) rispetto al fiume e alla frazione di Dalmine. --Smatteo499 chill!⭐⭐ 17:40, 24 mar 2025 (CET)
- per me è corretta la paritaria. L'azienda non è più rilevante del fiume. --Agilix (msg) 17:44, 24 mar 2025 (CET)
- Brembo è una azienda di respiro internazionale, di altissimo livello nel motorsport, con un fatturato milionario....
- Il fiume è di lunghezza non peculiare, portata non peculiare (44º in Italia), e nasce e muore all'interno della stessa provincia, io personalmente neanche ricordavo che ci fosse un fiume con quel nome --Gambo7(discussioni) 22:08, 24 mar 2025 (CET)
- Io concordo con Agilix, meglio la paritaria. Una netta prevalenza proprio non la vedo. --StefanoTrv (msg) 00:26, 25 mar 2025 (CET)
- Per la netta prevalenza di significato, non conta l'importanza (anche internazionale) ma quanto sia noto il significato. Vero che molti non sanno dell'esistenza del fiume, ma pariemnti può dirsi per l'azienda, no? --Meridiana solare (msg) 14:46, 25 mar 2025 (CET)
- Io sare per la prevalenza all'azienda --Pierpao (listening) 15:22, 25 mar 2025 (CET)
- Idem.--AnticoMu90 (msg) 16:31, 25 mar 2025 (CET)
- Non vedo gli estremi per una netta prevalenza. --pequod•••talk 17:14, 25 mar 2025 (CET)
- Idem.--AnticoMu90 (msg) 16:31, 25 mar 2025 (CET)
- Io sare per la prevalenza all'azienda --Pierpao (listening) 15:22, 25 mar 2025 (CET)
- Per la netta prevalenza di significato, non conta l'importanza (anche internazionale) ma quanto sia noto il significato. Vero che molti non sanno dell'esistenza del fiume, ma pariemnti può dirsi per l'azienda, no? --Meridiana solare (msg) 14:46, 25 mar 2025 (CET)
- Io concordo con Agilix, meglio la paritaria. Una netta prevalenza proprio non la vedo. --StefanoTrv (msg) 00:26, 25 mar 2025 (CET)
La canzone di Marinella
modificaSegnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 11:28, 25 mar 2025 (CET)
- Risolta. --pequod•••talk 10:26, 26 mar 2025 (CET)
- Che si fa con La canzone di Marinella (brano musicale)? --ValterVB (msg) 21:44, 26 mar 2025 (CET)
- E' un {{redirect disambiguato}}. Non c'è nulla che si debba fare. Cosa avevi in mente? --pequod•••talk 22:03, 26 mar 2025 (CET)
- Diciamo che l'unico motivo per tenerlo sarebbe perché "scongiura lavoro manuale inutile nel caso in cui la voce venga nuovamente spostata" ma non penso proprio che possa capitare in questo caso. Abbiamo La canzone di Marinella (disambigua), La canzone di Marinella (brano musicale), La canzone di Marinella, non vedrei motivo per mantenerlo. --ValterVB (msg) 20:47, 27 mar 2025 (CET)
- [@ ValterVB] Un'altra motivazione per tenerlo è che, se la voce ha avuto questo titolo a lungo, può ricevere vecchi link da siti extrawiki. E in effetti ha avuto questo titolo dal 2011 come redirect e dal 2016 come voce. Un'altra ancora è che nella casella di ricerca esce tra i suggerimenti: spesso, quando uso la casella, non sono in grado di prevedere cosa abbiano deciso i wikipediani in termini di ambiguità e netta prevalenza: se trovo il titolo disambiguato posso balzare a quello senza esitazioni. Insomma, è un redirect non errato, quindi da regola non va toccato. pequod•••talk 11:00, 28 mar 2025 (CET)
- @Pequod76 ci avevo pensato, però con questa logica non andrebbero mai cancellati, il che può anche essere una soluzione. --ValterVB (msg) 15:49, 28 mar 2025 (CET)
- @ValterVB In effetti è proprio così: i redirect non errati non vanno cancellati mai. D'altra parte sarebbe assurdo pensare allora dovremmo creare serialmente redirect del tipo "X (brano musicale)" per tutti i brani? No, non dovremmo. :) E' solo una considerazione di opportunità: è roba che è stata creata in passato, che fastidio non dà e cancellarla costa lavoro (quel che un tempo si diceva "fare pulizia"). --pequod•••talk 15:52, 28 mar 2025 (CET)
- @Pequod76 in realtà mi riferivo anche a quelli errati, se vengono cancellati, tutti i link fuori da Wikipedia di cui non abbiamo il controllo non funzioneranno più e questo non è bene :-) --ValterVB (msg) 16:09, 28 mar 2025 (CET)
- @ValterVB Ah ok. Pace, quelli errati vanno cancellati, a prescindere da quel che può accadere extrawiki. Del resto, un redirect per essere errato deve proprio sforzarsi.. :D Vedi Wikipedia:Redirect#Quando non è utile un redirect. --pequod•••talk 16:28, 28 mar 2025 (CET)
- @Pequod76 in realtà mi riferivo anche a quelli errati, se vengono cancellati, tutti i link fuori da Wikipedia di cui non abbiamo il controllo non funzioneranno più e questo non è bene :-) --ValterVB (msg) 16:09, 28 mar 2025 (CET)
- @ValterVB In effetti è proprio così: i redirect non errati non vanno cancellati mai. D'altra parte sarebbe assurdo pensare allora dovremmo creare serialmente redirect del tipo "X (brano musicale)" per tutti i brani? No, non dovremmo. :) E' solo una considerazione di opportunità: è roba che è stata creata in passato, che fastidio non dà e cancellarla costa lavoro (quel che un tempo si diceva "fare pulizia"). --pequod•••talk 15:52, 28 mar 2025 (CET)
- @Pequod76 ci avevo pensato, però con questa logica non andrebbero mai cancellati, il che può anche essere una soluzione. --ValterVB (msg) 15:49, 28 mar 2025 (CET)
- [@ ValterVB] Un'altra motivazione per tenerlo è che, se la voce ha avuto questo titolo a lungo, può ricevere vecchi link da siti extrawiki. E in effetti ha avuto questo titolo dal 2011 come redirect e dal 2016 come voce. Un'altra ancora è che nella casella di ricerca esce tra i suggerimenti: spesso, quando uso la casella, non sono in grado di prevedere cosa abbiano deciso i wikipediani in termini di ambiguità e netta prevalenza: se trovo il titolo disambiguato posso balzare a quello senza esitazioni. Insomma, è un redirect non errato, quindi da regola non va toccato. pequod•••talk 11:00, 28 mar 2025 (CET)
- Diciamo che l'unico motivo per tenerlo sarebbe perché "scongiura lavoro manuale inutile nel caso in cui la voce venga nuovamente spostata" ma non penso proprio che possa capitare in questo caso. Abbiamo La canzone di Marinella (disambigua), La canzone di Marinella (brano musicale), La canzone di Marinella, non vedrei motivo per mantenerlo. --ValterVB (msg) 20:47, 27 mar 2025 (CET)
- E' un {{redirect disambiguato}}. Non c'è nulla che si debba fare. Cosa avevi in mente? --pequod•••talk 22:03, 26 mar 2025 (CET)
- Che si fa con La canzone di Marinella (brano musicale)? --ValterVB (msg) 21:44, 26 mar 2025 (CET)
Stettin
modificaHo creato Stettin (disambigua) lasciando che Stettin puntasse alla città polacca di Stettino. Lasciamo la situazione attuale oppure è meglio una paritaria? --AnticoMu90 (msg) 09:44, 27 mar 2025 (CET)
- Per me ok così. --3knolls (msg) 10:15, 27 mar 2025 (CET)
- Anche per me, non vedo nella disambigua significati più rilevanti della città polacca. --Agilix (msg) 10:24, 27 mar 2025 (CET)
- @AnticoMu90 Va bene lo status quo. Attenzione però a Aiuto:Disambiguazione#Formato delle definizioni. Tutti quei wlink nelle definizioni non servono. Il presupposto è che ci cerca "Stettin" non cerca Lingua tedesca, Pomerania, Polonia. I wl in definizione hanno senso quando l'occorrenza principale è in rosso. Per es. in questa disamb ha senso il link a Kaiserliche Marine. --pequod•••talk 10:29, 27 mar 2025 (CET)
- Per me va bene cosí.—super nabla☸msg 20:10, 31 mar 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 Va bene lo status quo. Attenzione però a Aiuto:Disambiguazione#Formato delle definizioni. Tutti quei wlink nelle definizioni non servono. Il presupposto è che ci cerca "Stettin" non cerca Lingua tedesca, Pomerania, Polonia. I wl in definizione hanno senso quando l'occorrenza principale è in rosso. Per es. in questa disamb ha senso il link a Kaiserliche Marine. --pequod•••talk 10:29, 27 mar 2025 (CET)
- Anche per me, non vedo nella disambigua significati più rilevanti della città polacca. --Agilix (msg) 10:24, 27 mar 2025 (CET)
Franky
modificaNella voce Franky si potrebbe reinserire la nota disambigua che punta a Frankie? [@ Zoro1996] ha annullato la mia modifica perché "sono due cose diverse". Non è così scontato che le due nomenclature generino una certa confusione. --AnticoMu90 (msg) 11:54, 27 mar 2025 (CET)
- No, non mi pare sia necessaria la nota... --Geoide (msg) 13:31, 27 mar 2025 (CET)
Puma
modificaL'azienda è strafamosa, eppure la priorità è stata data al felino (probabilmente è prevalente certo, ma non nettamente rispetto alla multinazionale che fattura 8,6 miliardi di euro all'anno...) --AnticoMu90 (msg) 13:13, 27 mar 2025 (CET)
- Sarei per lasciare com'è, anche se il felino non fattura niente;)). --Geoide (msg) 13:25, 27 mar 2025 (CET)
- In fin dei conti anche l'azienda prende il nome dall'animale --Gambo7(discussioni) 14:45, 27 mar 2025 (CET)
- Paritaria. Non importa chi ha preso il nome da cosa: entrambi i significati sono ampiamente noti. Chi cerca Puma potrebbe riferirsi sia all'animale che al brand. --GryffindorD 15:11, 27 mar 2025 (CET)
- Paritaria. --pequod•••talk 17:17, 27 mar 2025 (CET)
- Il felino resta per me nettamente prevalente --Ombra 18:09, 27 mar 2025 (CET)
- D'accordo con quanto espresso da GryffindorD. Per me paritaria. --cadiprati msg 18:31, 27 mar 2025 (CET)
- lascerei la netta prevalenza al felino. --Agilix (msg) 18:44, 27 mar 2025 (CET)
- Paritaria ihmo --Pierpao (listening) 10:43, 1 apr 2025 (CEST)
- lascerei la netta prevalenza al felino. --Agilix (msg) 18:44, 27 mar 2025 (CET)
- D'accordo con quanto espresso da GryffindorD. Per me paritaria. --cadiprati msg 18:31, 27 mar 2025 (CET)
- Il felino resta per me nettamente prevalente --Ombra 18:09, 27 mar 2025 (CET)
- Paritaria. --pequod•••talk 17:17, 27 mar 2025 (CET)
- Paritaria. Non importa chi ha preso il nome da cosa: entrambi i significati sono ampiamente noti. Chi cerca Puma potrebbe riferirsi sia all'animale che al brand. --GryffindorD 15:11, 27 mar 2025 (CET)
- In fin dei conti anche l'azienda prende il nome dall'animale --Gambo7(discussioni) 14:45, 27 mar 2025 (CET)
[← Rientro]Non riesco a capire se sussiste consenso sufficiente a rendere Puma paritaria. Abbiamo 5 persone favorevoli e 4 contrari.--AnticoMu90 (msg) 13:42, 4 apr 2025 (CEST)
Scevà (simbolo)
modificaCiao, @Mauro Tozzi ha indicato di spostare la pagina Ə in Scevà (simbolo). Ho buona fiducia nella sua conoscenza e si tratta di inversione di redirect, quindi nessuna operazione drastica. Prima di procedere volevo però passare tramite discussione. --Torque (scrivimi!) 15:06, 27 mar 2025 (CET)
- Favorevole come da motivazione per lo spostamento: meglio un nome pronunciabile. Come avviente per tutti i simboli. --GryffindorD 15:14, 27 mar 2025 (CET)
- Favorevole a spostare al nome esteso, ma forse la voce potrebbe anche essere considerata nettamente prevalente e spostata al titolo senza disambiguante. Attualmente scevà è un redirect a vocale centrale media, ma in questo caso il grafema mi pare più rilevante del fonema. --Agilix (msg) 18:59, 27 mar 2025 (CET)
- Secondo considerazione della "pronunciabilità" dell'alfabeto latino dovremmo allora spostare anche Þ, Ƣ, Æ....
- Inoltre ci sono alcune considerazioni da fare, non è la mia materia ma quantomeno leggendo da en.wiki, scevà e vocale centrale media non sono la stessa cosa, ovvero la prima appartiene alla classe fonemica della seconda ma non è l'unica vocale di quella classe --Gambo7(discussioni) 19:21, 27 mar 2025 (CET)
- Contrario È proprio la voce che è scritta male, del resto è sufficiente leggere le note n. 1 e 2 per comprendere che in realtà il simbolo detto "sceva" è tutt'altra cosa. Pienamente condivisibili anche le perplessità espresse qui da Gambo7. Sarebbe comunque meglio parlarne al progetto Linguistica.--3knolls (msg) 10:09, 28 mar 2025 (CET)
- Ho provveduto a segnalare perlomeno la discussione al dp:Linguistica. In effetti la questione pareva più semplice. --Torque (scrivimi!) 10:46, 28 mar 2025 (CET)
- Contrario essendo un grafema presente in alcuni alfabeti e simbolo noto e facilmente identificabile e non solo presente in IPA. --Conviene (msg) 06:28, 29 mar 2025 (CET)
- C'è però il problema che non è un simbolo inseribile da tastiera, non possiamo digitarlo col computer o col cellulare. Non mi sembra un problema da poco.--Mauro Tozzi (msg) 08:04, 29 mar 2025 (CET)
- Il problema si pone allora per tutte le voci in Categoria:Lettere dell'alfabeto cirillico (dove oltretutto si è scelto di mettere la voce sotto Scevà (cirillico) in barba alle convenzioni di traslitterazione: шва va traslitterato šva), Categoria:Lettere dell'alfabeto latino esteso e Categoria:Lettere dell'alfabeto armeno... mentre poi abbiamo E commerciale che è un carattere presente su tutte le tastiere di PC e cellulari --Gambo7(discussioni) 11:32, 29 mar 2025 (CET)
- Il principio della "pronunciabilità" ha i suoi limiti. Abbiamo lungamente discusso dell'alternativa "Θ o theta" in questa discussione, senza giungere ad una conclusione dirimente. --pequod•••talk 13:15, 29 mar 2025 (CET)
- Per conoscenza, @Endryu7@Super nabla@Giulio Mainardi@Pierpao@Syrio. --pequod•••talk 13:17, 29 mar 2025 (CET)
- Contrario Come già ribadito in altre discussioni, la lettera deve sempre rimanere come titolo, specialmente quelle dell'alfabeto latino (esteso). Il fatto che non sia presente su una tastiera pc è irrilevante, esistono i redirect per questo (ed è invece facile inserirla da cellulare). --Endryu7msg 13:24, 29 mar 2025 (CET)
- Favorevole allo spostamento, per le ragioni già spiegate nella discussione succitata. --Giulio Mainardi (msg) 13:32, 29 mar 2025 (CET)
- capisco le obiezioni, anche se una policy sui simboli andrebbe formalizzata al progetto linguistica. Ma se manteniamo il titolo ə, il redirect scevà deve puntare alla vocale o al simbolo? --Agilix (msg) 14:19, 29 mar 2025 (CET)
- Il fatto è che Ə è erroneamente definito nella voce come un "simbolo" (cosa non vera, & o @ sono simboli) ma è in realtà una lettera a tutti gli effetti (usata nell'alfabeto azero e in altri). Pertanto deve essere trattata al pari delle altre lettere latine come Q, Þ o Ö. --Endryu7msg 14:27, 29 mar 2025 (CET)
- @Agilix Come dice la voce, "il simbolo ə è stato scelto per rappresentare la vocale centrale media", ma non sono reciprocamente la stessa cosa --Gambo7(discussioni) 20:03, 29 mar 2025 (CET)
- perdonami @Gambo7, ignoranza mia, ho capito che non sono la stessa cosa, ma non ho capito quale delle due è corretto chiamare scevà. Non sono esperto di linguistica, so che il simbolo ha acquisito notorietà nell'ambito della scrittura inclusiva, per intendere sia maschile che femminile, e lo si chiama comunemente scevà. Quindi penso che il lemma venga cercato anche per questo significato. --Agilix (msg) 20:24, 29 mar 2025 (CET)
- @Agilix Come dice la voce, "il simbolo ə è stato scelto per rappresentare la vocale centrale media", ma non sono reciprocamente la stessa cosa --Gambo7(discussioni) 20:03, 29 mar 2025 (CET)
- Il fatto è che Ə è erroneamente definito nella voce come un "simbolo" (cosa non vera, & o @ sono simboli) ma è in realtà una lettera a tutti gli effetti (usata nell'alfabeto azero e in altri). Pertanto deve essere trattata al pari delle altre lettere latine come Q, Þ o Ö. --Endryu7msg 14:27, 29 mar 2025 (CET)
- capisco le obiezioni, anche se una policy sui simboli andrebbe formalizzata al progetto linguistica. Ma se manteniamo il titolo ə, il redirect scevà deve puntare alla vocale o al simbolo? --Agilix (msg) 14:19, 29 mar 2025 (CET)
- Favorevole allo spostamento, per le ragioni già spiegate nella discussione succitata. --Giulio Mainardi (msg) 13:32, 29 mar 2025 (CET)
- Contrario Come già ribadito in altre discussioni, la lettera deve sempre rimanere come titolo, specialmente quelle dell'alfabeto latino (esteso). Il fatto che non sia presente su una tastiera pc è irrilevante, esistono i redirect per questo (ed è invece facile inserirla da cellulare). --Endryu7msg 13:24, 29 mar 2025 (CET)
- Per conoscenza, @Endryu7@Super nabla@Giulio Mainardi@Pierpao@Syrio. --pequod•••talk 13:17, 29 mar 2025 (CET)
- Il principio della "pronunciabilità" ha i suoi limiti. Abbiamo lungamente discusso dell'alternativa "Θ o theta" in questa discussione, senza giungere ad una conclusione dirimente. --pequod•••talk 13:15, 29 mar 2025 (CET)
- Il problema si pone allora per tutte le voci in Categoria:Lettere dell'alfabeto cirillico (dove oltretutto si è scelto di mettere la voce sotto Scevà (cirillico) in barba alle convenzioni di traslitterazione: шва va traslitterato šva), Categoria:Lettere dell'alfabeto latino esteso e Categoria:Lettere dell'alfabeto armeno... mentre poi abbiamo E commerciale che è un carattere presente su tutte le tastiere di PC e cellulari --Gambo7(discussioni) 11:32, 29 mar 2025 (CET)
- C'è però il problema che non è un simbolo inseribile da tastiera, non possiamo digitarlo col computer o col cellulare. Non mi sembra un problema da poco.--Mauro Tozzi (msg) 08:04, 29 mar 2025 (CET)
- Contrario essendo un grafema presente in alcuni alfabeti e simbolo noto e facilmente identificabile e non solo presente in IPA. --Conviene (msg) 06:28, 29 mar 2025 (CET)
- Ho provveduto a segnalare perlomeno la discussione al dp:Linguistica. In effetti la questione pareva più semplice. --Torque (scrivimi!) 10:46, 28 mar 2025 (CET)
- Contrario È proprio la voce che è scritta male, del resto è sufficiente leggere le note n. 1 e 2 per comprendere che in realtà il simbolo detto "sceva" è tutt'altra cosa. Pienamente condivisibili anche le perplessità espresse qui da Gambo7. Sarebbe comunque meglio parlarne al progetto Linguistica.--3knolls (msg) 10:09, 28 mar 2025 (CET)
- Favorevole a spostare al nome esteso, ma forse la voce potrebbe anche essere considerata nettamente prevalente e spostata al titolo senza disambiguante. Attualmente scevà è un redirect a vocale centrale media, ma in questo caso il grafema mi pare più rilevante del fonema. --Agilix (msg) 18:59, 27 mar 2025 (CET)
[← Rientro] Secondo me "scevà" dovrebbe essere una paritaria, altrimenti ci sarà sempre confusione.--3knolls (msg) 09:44, 30 mar 2025 (CEST)
- Nella fonte Romito sta scritto: Lo scevà è un suono vocalico neutro, non arrotondato, senza accento o tono, di scarsa sonorità; spesso, ma non necessariamente, una vocale media-centrale. Mi pare quindi che avremmo diversi significati in ballo:
- Potrebbero andare tutti in una disamb paritaria "Scevà" (con redirect Schwa)? La disamb attuale è Scevà (disambigua)
- Ə, mi sembra di capire, è tanto una lettera in certi alfabeti quanto un simbolo nell'IPA.
- Ritengo imprescindibile individuare tutti i significati e poi ragionare su cosa e come scrivere. Al momento ci manca forse una Scevà (fonologia), che potrebbe riprendere quanto scritto nella fonte Romito. Molto probabilmente la mia "mappa" contiene errori, ma penso che procedere schematicamente sia necessario, altrimenti giriamo a vuoto. --pequod•••talk 13:14, 30 mar 2025 (CEST)
- La lettera ə va distinta dal suono che rappresenta nell'alfabeto fonetico internazionale.Es. B è la lettera, che nell'alfabeto fonetico rappresenta l'occlusiva bilabiale sonora, anch'essa rappresentata dalla lettera b. La dizione "scevà" corrisponde a vocale centrale media come già correttamente reindirizzato. La voce della lettera latina ə è proprio errata nell'incipit, dato che viene definita come "simbolo" quando in realtà non lo è. Inoltre, WP ha voci di lettere che sono distinte per alfabeto, non per lingua: ok quindi per le voci cirillica ed ebraica, ma quella azera no, visto che la ə è la stessa in tutti gli alfabeti latini (non abbiamo B (italiano), B (inglese) etc.). --Endryu7msg 13:26, 30 mar 2025 (CEST)
- Lo dico per l'ultima volta visto che sono stato pingato, poi consideratemi neutrale, questo tipo di discussione é autocontraddittorio perché si pretende di trovare una scelta che abbia un principio o una coerenza in qualcosa, le lingue, che per definizione sono diverse e incoerenti, quindi ci sarà sempre, qualsiasi cosa si scelga, un eccezione o qualcosa che non rientra, siccome per me e un non problema perché stiamo parlando solo di una questione grafica, l'usabilità é impermeabile a queste scelte, in ipsa re l'unica scelta che non da problemi e che garantisce la vostra agognata omogeneità é usare i simboli. Ma siccome è una posizione minoritaria mi adeguo all'utopistico consenso che non credo si formerà. Salvo miracoli oh :). --Pierpao (listening) 14:22, 30 mar 2025 (CEST)
- Non ho capito niente ma va be'. Se cercare di individuare i lemmi è improprio, non so che ci stiamo a fare. Ma i commenti con la seconda plurale sono sempre inconcludenti. --pequod•••talk 15:41, 30 mar 2025 (CEST)
- Per quanto riguarda il cirillico, comunque, mi ripeterò, ma visto che la gran parte delle voci in Categoria:Lettere dell'alfabeto cirillico è sotto il grafema della lettera (inclusa Ӛ), e in considerazione che la lettera si chiama (traslitterata) šva e non "scevà", secondo me dovremmo metterla sotto Ә (cirillico) o Šva --Gambo7(discussioni) 17:00, 30 mar 2025 (CEST)
- Mi sembra altra carne al fuoco che davvero qui non serve. Siamo peraltro a "la gran parte", quindi davvero è tutta un'altra discussione. --pequod•••talk 17:07, 30 mar 2025 (CEST)
- Io direi per quel che pertiene a questo progetto di impostare una paritaria, come proposto da altri, e di delegare al progetto linguistica ogni altra considerazione in merito. --Agilix (msg) 17:39, 30 mar 2025 (CEST)
- @Pequod76 Era inteso per "scaricare" la disambigua da un lemma che così ambiguo poi non è --Gambo7(discussioni) 20:16, 30 mar 2025 (CEST)
- Imho in disamb deve cmq restare. --pequod•••talk 20:40, 30 mar 2025 (CEST)
- @Pequod76 Era inteso per "scaricare" la disambigua da un lemma che così ambiguo poi non è --Gambo7(discussioni) 20:16, 30 mar 2025 (CEST)
- Io direi per quel che pertiene a questo progetto di impostare una paritaria, come proposto da altri, e di delegare al progetto linguistica ogni altra considerazione in merito. --Agilix (msg) 17:39, 30 mar 2025 (CEST)
- Mi sembra altra carne al fuoco che davvero qui non serve. Siamo peraltro a "la gran parte", quindi davvero è tutta un'altra discussione. --pequod•••talk 17:07, 30 mar 2025 (CEST)
- No @Pequod76 non è inconcludente cercare i lemmi, mi spiego meglio, è inconcludente cercare uno standard di titolo che vada bene per tutte le lingue, come dimostra questa discussione Discussioni_progetto:Linguistica#Lettere. Converrebbe decidere linguaggio per linguaggio. Comunque sono d'accordo nello specifico a creare la disambigua che proponi. --Pierpao (listening) 21:35, 30 mar 2025 (CEST)
- Per quanto riguarda il cirillico, comunque, mi ripeterò, ma visto che la gran parte delle voci in Categoria:Lettere dell'alfabeto cirillico è sotto il grafema della lettera (inclusa Ӛ), e in considerazione che la lettera si chiama (traslitterata) šva e non "scevà", secondo me dovremmo metterla sotto Ә (cirillico) o Šva --Gambo7(discussioni) 17:00, 30 mar 2025 (CEST)
- Non ho capito niente ma va be'. Se cercare di individuare i lemmi è improprio, non so che ci stiamo a fare. Ma i commenti con la seconda plurale sono sempre inconcludenti. --pequod•••talk 15:41, 30 mar 2025 (CEST)
- Lo dico per l'ultima volta visto che sono stato pingato, poi consideratemi neutrale, questo tipo di discussione é autocontraddittorio perché si pretende di trovare una scelta che abbia un principio o una coerenza in qualcosa, le lingue, che per definizione sono diverse e incoerenti, quindi ci sarà sempre, qualsiasi cosa si scelga, un eccezione o qualcosa che non rientra, siccome per me e un non problema perché stiamo parlando solo di una questione grafica, l'usabilità é impermeabile a queste scelte, in ipsa re l'unica scelta che non da problemi e che garantisce la vostra agognata omogeneità é usare i simboli. Ma siccome è una posizione minoritaria mi adeguo all'utopistico consenso che non credo si formerà. Salvo miracoli oh :). --Pierpao (listening) 14:22, 30 mar 2025 (CEST)
- La lettera ə va distinta dal suono che rappresenta nell'alfabeto fonetico internazionale.Es. B è la lettera, che nell'alfabeto fonetico rappresenta l'occlusiva bilabiale sonora, anch'essa rappresentata dalla lettera b. La dizione "scevà" corrisponde a vocale centrale media come già correttamente reindirizzato. La voce della lettera latina ə è proprio errata nell'incipit, dato che viene definita come "simbolo" quando in realtà non lo è. Inoltre, WP ha voci di lettere che sono distinte per alfabeto, non per lingua: ok quindi per le voci cirillica ed ebraica, ma quella azera no, visto che la ə è la stessa in tutti gli alfabeti latini (non abbiamo B (italiano), B (inglese) etc.). --Endryu7msg 13:26, 30 mar 2025 (CEST)
Buongiorno, mi inserisco nella discussione poiché, pur avendola letta tutta, non ho compreso (anche per mia scarsa dimestichezza con il tema della fonetica) se esiste consenso sullo spostamento richiesto per la voce Ə. Personalmente leggendo la motivazione messa nella richiesta mi sono chiesto coma mai tale motivazione non fosse applicabile ad altre voci presenti in categoria:Lettere dell'alfabeto latino esteso, ad esempio Þ o Ƣ. Se mi date conferma del consenso procedo con lo spostamento, se ritenete che l'azione debba essere applicata ad altre voci, datemene indicazione. Grazie.--Ysogo (msg) 10:29, 1 apr 2025 (CEST)
- Segnalo che la richiesta di spostamento è stata rimossa, quindi decade il mio messaggio precedente.
- --Ysogo (msg) 09:25, 4 apr 2025 (CEST)
Ð e Đ
modificaÐ e Đ sono due lettere differenti ma secondo me bisogna disambiguarle in maniera più efficace, ad un primo sguardo sembrano esattamente la stessa lettera --Gambo7(discussioni) 19:23, 27 mar 2025 (CET)
- anche questo è un tema da progetto linguistica, difficile qui trovare qualcuno che sappia come gestire la situazione. --Agilix (msg) 14:22, 29 mar 2025 (CET)
La Repubblica (quotidiano)
modificaLa Repubblica (quotidiano) non è prevalente rispetto agli altri significati in La Repubblica? --Smatteo499 chill!⭐⭐ 15:02, 28 mar 2025 (CET)
- No. Hai Platone, Cicerone... --pequod•••talk 15:16, 28 mar 2025 (CET)
- Concordo con Pequod --Flazaza🎧Squawk IDENT 11:51, 29 mar 2025 (CET)
- come Pequod. --Agilix (msg) 14:23, 29 mar 2025 (CET)
- Concordo con Pequod --Flazaza🎧Squawk IDENT 11:51, 29 mar 2025 (CET)
OrfanizzaBot 2.0
modificaMI chiedevo se non è il caso di implementare un bot per semplificare il lavoro di quando cambiamo da paritaria a prevalente e viceversa. Gli admin possono usare Utente:OrfanizzaBot che può essere lanciato da qualsiasi admin per orfanizzare le voci cancellate. Probabilmente (è ancora da approfondire l'aspetto tecnico), potremo creare un bot che può essere lanciato solo dai mover in su, che modifichi tutti i link in ns0 e ns10. Esempio se ho la voce "Voce 1" da far diventare paritaria il bot sposterà tutti i link da "Voce 1" a "Voce 1 (disambiguante)". Se ho la voce "Voce 1 (disambiguante)" da far diventare prevalente dovrà correggere tutti i link da "Voce 1" a "Voce 1 (disambigua)", in teoria non necessario, e poi correggerà tutti i link da "Voce 1 (disambiguaX)" a ""Voce 1". Ci vedete qualche falla in questa soluzione? --ValterVB (msg) 16:21, 28 mar 2025 (CET)
- Scusa ma cos'è una voce paritaria? --Bozz (msg) 16:46, 28 mar 2025 (CET)
- (Mi ha risposto pierpaolo https://t.me/itwikipedia/119647 )
- Si può certamente pensare una cosa del genere :) Quindi se ho capito bene si tratterebbe di un cerca-sostituisci di titoli di voci. Si può sicuramente fare un piccolo fork dell'OrfanizzaBot, magari chiamandolo TitleMoverBot e pensando ad una configurazione un po' comprensibile. Non possiamo più usare un semplice elenco puntato di certo. Però forse possiamo usare un elenco puntato di {{RichiestaTitleMoverBot|Da Titolo|A Titolo}}.
- Quindi sì, sepoffà. Troviamo bene i dettagli. Per esempio se qualche richiesta dovrebbe poter andare su altri namespace inattesi, o qualsiasi altro parametro che potrebbe rendere più incasinata il pannellino on-wiki per gli admin. --Bozz (msg) 17:32, 28 mar 2025 (CET)
- @ValterVB L'ultima richiesta che ho fatto di "find and replace" da botolatore era relativa a prefisso, precedentemente dedicata a prefisso (linguistica). Si è deciso per la paritaria, ma nel frattempo, con il mio bot, ho corretto diversi link, non da "prefisso" a "prefisso (linguistica)", ma da "prefisso" a "prefissoide" (redirect ad una voce diversa). Questa è una attenzione di merito, che si perde con il lavoro bruto di un bot totalmente "passivo". Non è facile prevedere a monte che un lavoro completamente passivo possa andare bene: fare questo genere di ricerca è dispendioso e conviene farla via via che si fanno le modifiche, cioè in modalità semiautomatica. La botolata su "prefisso", fosse stata fatta da TitleMoverBot, non avrebbe creato link errati (erano errati già prima), ma in qualche modo potrebbe dare l'impressione di sancire qualcosa. Qualcuno potrebbe pensare che un dato link (errato) sia stato verificato. Insomma, tutto questo per dire che la proposta, per quanto comoda, possa determinare semplificazioni non desiderabili. --pequod•••talk 18:37, 28 mar 2025 (CET)
- Facciamo i 2 esempi reali così forse è più chiaro (il bot di fatto lascia una situazione invariata come numero di errori):
- 1) Avevamo Maranza (disambigua) e Maranza che era la voce sulla frazione. E' stato deciso di rendere prevalente la disambigua e quindi spostare Maranza a Maranza (Rio di Pusteria) e spostare Maranza (disambigua) a Maranza.
- Il bot dovrebbe spostare tutti i link in ns0 e ns10 da Maranza a Maranza (Rio di Pusteria) e tutti quelli da Maranza (disambigua) a Maranza.
- 2) Avevamo Agave che era una disambigua e Agave (botanica) che era la voce sulla pianta. E' stato deciso che la pianta doveva essere prevalente e quindi Agave è stato spostato a Agave (disambigua) e Agave (botanica) è stato spostato a Agave.
- Questi sono gli spostamenti che dovrebbe fare il bot. Chiaramente se ci sono correzioni da fare che il bot no può gestire si fa come si fa adesso e no si usa il bot. --ValterVB (msg) 10:33, 29 mar 2025 (CET)
- Chiaro. L'importante è usare il bot solo nei casi in cui è assolutamente chiaro che tutto può essere fatto "da bendati". --pequod•••talk 13:07, 29 mar 2025 (CET)
- onestamente ho qualche dubbio, vedo anche amministratori che cancellano redirect che non dovrebbero, figurati i mover --Pierpao (listening) 14:37, 1 apr 2025 (CEST)
- Il bot non deve cancellare ma solo correggere i link, facendolo pedissequamente, danni non ne può fare; se c'erano errori prima rimangono gli stessi errori dopo, con il vantaggio che non si è legati sempre ai soliti utenti per fare questi lavori. --ValterVB (msg) 15:22, 1 apr 2025 (CEST)
- onestamente ho qualche dubbio, vedo anche amministratori che cancellano redirect che non dovrebbero, figurati i mover --Pierpao (listening) 14:37, 1 apr 2025 (CEST)
- Chiaro. L'importante è usare il bot solo nei casi in cui è assolutamente chiaro che tutto può essere fatto "da bendati". --pequod•••talk 13:07, 29 mar 2025 (CET)
- @ValterVB L'ultima richiesta che ho fatto di "find and replace" da botolatore era relativa a prefisso, precedentemente dedicata a prefisso (linguistica). Si è deciso per la paritaria, ma nel frattempo, con il mio bot, ho corretto diversi link, non da "prefisso" a "prefisso (linguistica)", ma da "prefisso" a "prefissoide" (redirect ad una voce diversa). Questa è una attenzione di merito, che si perde con il lavoro bruto di un bot totalmente "passivo". Non è facile prevedere a monte che un lavoro completamente passivo possa andare bene: fare questo genere di ricerca è dispendioso e conviene farla via via che si fanno le modifiche, cioè in modalità semiautomatica. La botolata su "prefisso", fosse stata fatta da TitleMoverBot, non avrebbe creato link errati (erano errati già prima), ma in qualche modo potrebbe dare l'impressione di sancire qualcosa. Qualcuno potrebbe pensare che un dato link (errato) sia stato verificato. Insomma, tutto questo per dire che la proposta, per quanto comoda, possa determinare semplificazioni non desiderabili. --pequod•••talk 18:37, 28 mar 2025 (CET)
Nesta
modificamanteniamo la paritaria per Nesta o assegnamo la prevalenza a Alessandro Nesta, unico significato azzurro? --Agilix (msg) 12:37, 30 mar 2025 (CEST)
- Per me assolutamente prevalenza al calciatore. --cadiprati msg 13:13, 30 mar 2025 (CEST)
- Calciatore prevalente.--AnticoMu90 (msg) 20:00, 31 mar 2025 (CEST)
- Anche guardando gli altri Nesta (en:Nesta) non vedo prevalenze, né lievi, né nette. Per il calcio magari rileva A.N., ma per la corsa prevale il centrometrista en:Nesta Carter. → per me paritaria.—super nabla☸msg 20:09, 31 mar 2025 (CEST)
- però le persone per nome non vengono considerate ambigue secondo le regole di it.wiki. --Agilix (msg) 04:33, 1 apr 2025 (CEST)
- Anche guardando gli altri Nesta (en:Nesta) non vedo prevalenze, né lievi, né nette. Per il calcio magari rileva A.N., ma per la corsa prevale il centrometrista en:Nesta Carter. → per me paritaria.—super nabla☸msg 20:09, 31 mar 2025 (CEST)
- Calciatore prevalente.--AnticoMu90 (msg) 20:00, 31 mar 2025 (CEST)
Museo storico della Resistenza
modifica2° voi, Museo storico della Resistenza è ambigua con quelle in Museo della Resistenza? Oppure va bene rinviare a Museo della Resistenza (Stazzema) come da fonte [8]—super nabla☸msg 14:32, 30 mar 2025 (CEST)
- Andrebbe fatta un'altra disabigua anche con link rossi perché non è l'unico che si chiama così. C'è ne saranno altri enciclopedici. Nel frattempo può anche stare così. --Pierpao (listening) 15:31, 30 mar 2025 (CEST)
Salomè
modificaCredo che Salomè (figlia di Erodiade) dovrebbe essere considerata nettamente prevalente rispetto alle altre Salomè, per la sua presenza preponderante nei Vangeli e soprattutto nell'arte (Salomè con la testa del Battista). --Agilix (msg) 20:14, 30 mar 2025 (CEST)
- Abbiamo un opera di Oscar Wilde e un dipinto di Tiziano tra altri vari titoli ihmo meglio lasciare così. --Pierpao (listening) 09:16, 31 mar 2025 (CEST)
- Sì ma quelle sono opere derivate, è immaginabile che siano disambiguate, mentre il personaggio principale rimane uno, un po' come succede in Giuditta o Mosè... --Sailko 15:48, 31 mar 2025 (CEST)
- Favorevole --pequod•••talk 09:26, 1 apr 2025 (CEST)
- Concordo con Sailko --Zanekost (msg) 22:47, 1 apr 2025 (CEST)
- Concordo con la prevalenza alla Salomè dei Vangeli. --Meridiana solare (msg) 10:18, 2 apr 2025 (CEST)
- Concordo con Sailko --Zanekost (msg) 22:47, 1 apr 2025 (CEST)
- Favorevole --pequod•••talk 09:26, 1 apr 2025 (CEST)
- Sì ma quelle sono opere derivate, è immaginabile che siano disambiguate, mentre il personaggio principale rimane uno, un po' come succede in Giuditta o Mosè... --Sailko 15:48, 31 mar 2025 (CEST)
Portale?
modificaA questa voce - Anandi Gopal Joshi - mancano gli “occhielli” dei portali. Nella talk di pagina è stato espresso un dubbio di enciclopedicità.--2A02:B121:13:CEAB:910E:C1CF:DBEE:4FC5 (msg) 19:30, 31 mar 2025 (CEST)
- Il dubbio di enciclopedicità non lo vedo (anche guardando in cronologia al 31 marzo) e non capisco cosa c'entrerebbe. Vedo che poii è stato inserito il portale Biografie, che è sicuramente adatto. Ed è stato inserito quello Medicina, però dalla voce mi pare di capire che la persona non abbia fatto in tempo a svolgere attività di medico. Forse è più indicato il portale Istruzione? --Meridiana solare (msg) 10:14, 2 apr 2025 (CEST)
Brindisi
modificaSe la città pugliese Brindisi è molto nota, anche il Brindisi (saluto) nel senso di saluto / augurio lo è (se non di più). --Uno nessuno e 100000 (msg) 09:58, 1 apr 2025 (CEST)
- Si ma Brindisi saluto e scarsamente linkata e visitata. Lascerei così. --Pierpao (listening) 10:49, 1 apr 2025 (CEST)
- Facciamo un brindisi? Battutacce a parte, entrambe le soluzioni sono sensate. La città è molto ricercata, ma anche la paritaria ha senso. Stiamo comunque parlando dell'utilizzatissimo "cin cin.--AnticoMu90 (msg) 10:56, 1 apr 2025 (CEST)
- Per me nettamente prevalente la città. --Syrio posso aiutare? 12:58, 1 apr 2025 (CEST)
- Discusso anche nel 2023. Per me rimane prevalente la città. --Agilix (msg) 13:29, 1 apr 2025 (CEST)
- Come Pierpao. --pequod•••talk 18:18, 1 apr 2025 (CEST)
- Discusso anche nel 2023. Per me rimane prevalente la città. --Agilix (msg) 13:29, 1 apr 2025 (CEST)
- Per me nettamente prevalente la città. --Syrio posso aiutare? 12:58, 1 apr 2025 (CEST)
- Facciamo un brindisi? Battutacce a parte, entrambe le soluzioni sono sensate. La città è molto ricercata, ma anche la paritaria ha senso. Stiamo comunque parlando dell'utilizzatissimo "cin cin.--AnticoMu90 (msg) 10:56, 1 apr 2025 (CEST)
Salmo
modificaSalmo non dovrebbe puntare ai Salmi? Il rapper è conosciuto e forse anche la categoria di pesci, ma la prevalenza al significato religioso mi sembra ovvia. --AnticoMu90 (msg) 12:52, 1 apr 2025 (CEST)
- Concordo.--151.44.20.94 (msg) 13:30, 1 apr 2025 (CEST)
- D'accordo. --Agilix (msg) 13:32, 1 apr 2025 (CEST)
Attualmente Benelli punta alla casa motociclistica ma io penso che Benelli Armi sia altrettanto universalmente nota. Propogondo di spostare Benelli (disambigua) a "Benelli" e la casa motociclistica a "Benelli (azienda motociclistica)". --151.44.20.94 (msg) 13:29, 1 apr 2025 (CEST)
- Concordo, anche perché le due aziende fanno capo alla stessa famiglia. Propongo anche di creare Benelli (azienda), redirect alla disamb. --pequod•••talk 21:54, 1 apr 2025 (CEST)
- D'accordo anch'io su tutto. --StefanoTrv (msg) 20:07, 2 apr 2025 (CEST)
- Sto procedendo con il bot. --pequod•••talk 16:51, 5 apr 2025 (CEST)
- D'accordo anch'io su tutto. --StefanoTrv (msg) 20:07, 2 apr 2025 (CEST)
Pietro Antonio Novelli
modificaCi sono due personaggi con questo nome:
- Pietro Antonio Novelli (1568-1625), siciliano
- Pietro Antonio Novelli (1729-1804), veneziano
Non mi sembra che al secondo possa essere attribuita la netta prevalenza. La confusione è facile: sono entrambi pittori e incisori italiani. --pequod•••talk 15:23, 1 apr 2025 (CEST)
- Concordo. --Geoide (msg) 15:56, 1 apr 2025 (CEST)
- idem --193.207.139.136 (msg) 18:04, 1 apr 2025 (CEST)
- Non mi pare facilmente giustificabile la prevalenza dell’uno sull’altro qui in WP; l’assenza del disambiguante dipende soltanto dalla data di redazione.
- Il veneziano è uno dei pittori del tramonto di una grande stagione, l’altro rimane comunque un artista secondario di interesse locale.
- Ma il relativo spessore dell’artista settecentesco, spessore verificabile dai vari luoghi d’attività, dall’accettazione in vita a più accademie o dalla sua attuale presenza nei musei, non so se ne imponga sufficientemente la prevalenza.
- Ritengo che questo sia un caso tipico dove la paritaria debba essere applicata al di là dei giudizi di merito. --Zanekost (msg) 21:48, 1 apr 2025 (CEST)
- Ho spostato la prima voce in quanto disambiguata in maniera errata --Gambo7(discussioni) 16:47, 3 apr 2025 (CEST)
- Comunque i pittori non sono esattamente allo stesso livello, lo dimostra il fatto che uno è su Treccani (DBI) e l'altro no, per me va bene la situazione così. --Sailko 17:35, 3 apr 2025 (CEST)
- @Sailko una disambiguazione non è un riconoscimento di "livello", non è una gara. In generale nessuno dei due significati è così noto che tutti pensano subito a uno dei due. --Meridiana solare (msg) 19:02, 3 apr 2025 (CEST)
- a uno storico dell'arte generale il nome Novelli dovrebbe far pensare al pittore più noto, non a quello conoscibile solo su fonti locali, il senso è questo. Poi, nell'ignoranza della notte, tutti i gatti sono grigi. --Sailko 19:15, 3 apr 2025 (CEST)
- La disambiguazione su significato nettamente prevalente di solito si fa per prevalenza così netta da... essere evidente persino agli ignoranti: Asia, Milan, Roma, ecc. --Meridiana solare (msg) 19:22, 3 apr 2025 (CEST)
- Sailko, la presenza sul DBI dimostra che è prevalente, non "nettamente" prevalente. --pequod•••talk 19:27, 3 apr 2025 (CEST)
- La disambiguazione su significato nettamente prevalente di solito si fa per prevalenza così netta da... essere evidente persino agli ignoranti: Asia, Milan, Roma, ecc. --Meridiana solare (msg) 19:22, 3 apr 2025 (CEST)
- a uno storico dell'arte generale il nome Novelli dovrebbe far pensare al pittore più noto, non a quello conoscibile solo su fonti locali, il senso è questo. Poi, nell'ignoranza della notte, tutti i gatti sono grigi. --Sailko 19:15, 3 apr 2025 (CEST)
- @Sailko una disambiguazione non è un riconoscimento di "livello", non è una gara. In generale nessuno dei due significati è così noto che tutti pensano subito a uno dei due. --Meridiana solare (msg) 19:02, 3 apr 2025 (CEST)
- Comunque i pittori non sono esattamente allo stesso livello, lo dimostra il fatto che uno è su Treccani (DBI) e l'altro no, per me va bene la situazione così. --Sailko 17:35, 3 apr 2025 (CEST)
- Ho spostato la prima voce in quanto disambiguata in maniera errata --Gambo7(discussioni) 16:47, 3 apr 2025 (CEST)
- idem --193.207.139.136 (msg) 18:04, 1 apr 2025 (CEST)
[← Rientro] La pagina di disambiguazione si può eliminare? Risulta abbastanza superflua --Gambo7(discussioni) 17:27, 4 apr 2025 (CEST)
- Be', se si opta per la paritaria, decisamente no! A rigore, dovremmo avere sia Pietro Novelli (disambigua) sia Pietro Antonio Novelli (disambigua), avendo cura di distribuire le occorrenze in modo coerente e collegandole in quanto correlate. --pequod•••talk 01:13, 5 apr 2025 (CEST)
- Pardon, mi ero fermato alla situazione attuale senza considerare la possibile paritaria --Gambo7(discussioni) 07:11, 5 apr 2025 (CEST)
- Alla fine la disamb Pietro Novelli (disambigua) era inutile. Ho controllato che ai due "Pietro Antonio" ci si riferisse solo con "Pietro" e non è il caso. Rimane solo il traghetto (cui ora punta la nota disamb) e un traduttore in link rosso, che ho rimosso.
- Adesso Pietro Antonio Novelli è una disamb a due. Ho trovato due errori su circa 40 link al pittore veneziano. Addirittura sembra che, per qualche ragione, anche Pietro Novelli ("il Monrealese") sia conosciuto con il nome "Pietro Antonio" (tanto che c'è fr:Pietro Antonio Novelli II, ma imho è un errore dei francofoni).
- Sono riuscito a risolvere uno degli errori (la voce si riferiva al Pietro Antonio monrealese), ma in un altro caso sono incerto e lo sottopongo a [@ Sailko]: sta in Museo di belle arti di Marsiglia, dove figura un David afferra la testa di Golia attribuito a "Pietro Antonio Novelli", con nota Base Joconde, 000PE014674, David tenant la tête de Goliath. Potrebbe forse essere questo? Al Monrealese è attribuita un'opera con questo tema, ma in Pietro Novelli#Estero si dice sia conservato al Musée d'art et d'histoire di Ginevra. C'è da capire meglio. --pequod•••talk 15:11, 5 apr 2025 (CEST)
- [@ Pequod76] È il Monrealese --Sailko 15:27, 5 apr 2025 (CEST)
- Vista la confusione a questo punto farei solo Pietro Novelli (disambigua) --Sailko 15:40, 5 apr 2025 (CEST)
- [@ Pequod76] È il Monrealese --Sailko 15:27, 5 apr 2025 (CEST)
- Pardon, mi ero fermato alla situazione attuale senza considerare la possibile paritaria --Gambo7(discussioni) 07:11, 5 apr 2025 (CEST)
Moto di rotazione
modificaSegnalo discussione Discussioni progetto:Scienza e tecnica#Moto di rotazione. --Il Sole e la Luna (msg) 16:13, 1 apr 2025 (CEST)
Last Samurai
modificaHo appena creato The Last Samurai (disambigua) lasciando che The Last Samurai puntasse alla pellicola del 2003. Secondo voi ha senso creare Last Samurai e farlo puntare al film? --AnticoMu90 (msg) 10:52, 2 apr 2025 (CEST)
- Perché no... tutto quello che aiuta la ricerca fa bene --Sailko 17:37, 3 apr 2025 (CEST)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 13:38, 4 apr 2025 (CEST)
Coppia aperta quasi spalancata
modificaAttualmente abbiamo Coppia aperta quasi spalancata (film) e Coppia aperta, quasi spalancata dedicata alla rappresentazione teatrale che origina il film. Vi chiedo: togliamo (film) dalla prima o mettiamo la virgola anche al film (che in locandina non la riporta) o, infine, togliamo la virgola alla rappresentazione teatrale? --Tre di tre (msg) 16:51, 2 apr 2025 (CEST)
- La rappresentazione teatrale, come depositata alla SIAE riporta la virgola, quindi la lascerei così. Non sono riuscito a trovare il film nel repertorio SIAE [9] ma qui sembra essere senza virgola. Non credendo che una virgola basti a disambiguare, io lascerei anche il film così, provvisto di disambiguante ma senza virgola.--Flazaza🎧Squawk IDENT 19:19, 2 apr 2025 (CEST)
- Mah, non credo vada bene semplicemente perchè se uno cerca senza virgola trova comunque il film, la disambigua così non serve. --Tre di tre (msg) 20:08, 2 apr 2025 (CEST)
- Mettere una {{Nota disambigua}} --Sailko 21:32, 2 apr 2025 (CEST)
- Io direi Coppia aperta quasi spalancata redirect all'opera teatrale, con nota disamb al film. --pequod•••talk 22:04, 2 apr 2025 (CEST)
- Concordo --Sailko 17:37, 3 apr 2025 (CEST)
- La soluzione di Pequod mi sembra accettabile e la migliore possibile. --Tre di tre (msg) 17:56, 3 apr 2025 (CEST)
- @Flazaza Nel film la virgola non c'è. Per me hai ragione, le voci allo stato attuale hanno i titoli corretti, per cui lascerei anch'io così. --Vabbè (msg) 19:47, 3 apr 2025 (CEST)
- Fatto aggiunto redirect e nota disambigua alla piece teatrale --Tre di tre (msg) 21:37, 3 apr 2025 (CEST)
- @Flazaza Nel film la virgola non c'è. Per me hai ragione, le voci allo stato attuale hanno i titoli corretti, per cui lascerei anch'io così. --Vabbè (msg) 19:47, 3 apr 2025 (CEST)
- La soluzione di Pequod mi sembra accettabile e la migliore possibile. --Tre di tre (msg) 17:56, 3 apr 2025 (CEST)
- Concordo --Sailko 17:37, 3 apr 2025 (CEST)
- Io direi Coppia aperta quasi spalancata redirect all'opera teatrale, con nota disamb al film. --pequod•••talk 22:04, 2 apr 2025 (CEST)
- Mettere una {{Nota disambigua}} --Sailko 21:32, 2 apr 2025 (CEST)
- Mah, non credo vada bene semplicemente perchè se uno cerca senza virgola trova comunque il film, la disambigua così non serve. --Tre di tre (msg) 20:08, 2 apr 2025 (CEST)
Tutoraggio
modificaTutoraggio è una voce dedicata a un significato del diritto italiano. Però abbiamo anche tutti i significati raccolti nella disambigua Tutore. Secondo me basta la presenza di questi a giustificare la trasformazione di Tutoraggio in redirect alla disambigua. --AnticoMu90 (msg) 14:56, 3 apr 2025 (CEST)
- d'accordo. --Agilix (msg) 15:11, 3 apr 2025 (CEST)
- Secondo me si può creare una paritaria tra Tutoraggio (diritto)/Tutoraggio (educazione), tutti gli altri significati in Tutore, oltre i primi due, non sono correlabili al "tutoraggio" --Gambo7(discussioni) 16:43, 3 apr 2025 (CEST)
B Corporation
modificasegnalo richiesta pervenuta allo sportello informazioni, ma che forse è opportuno discutere qui: la voce è B Corporation. è corretta la paritaria? Se sì quale disambiguante per B Corporation (certificazione)? Pingo per conoscenza [@ Kadosh73]. --Agilix (msg) 10:08, 4 apr 2025 (CEST)
- Cosa significa se è corretta la paritaria?
- Il problema di fondo è che B Corporation è un marchio, non una certificazione, quindi andrebbe scritto marchio al posto di certificazione.
- --Kadosh73 --Kadosh73 (msg) 10:23, 4 apr 2025 (CEST)
- Hai ragione, ho usato un termine tecnico. Una paritaria è una pagina di disambiguazione senza un significato prevalente, come è in questo caso B Corporation. In sostanza prima di spostare bisogna capire se il titolo più corretto è "B Corporation (marchio)" o "B Corporation" e basta, e la domanda che sto sottoponendo al progetto è se B Corporation si possa confondere con benefit corporation, cosa su cui ho qualche dubbio. --Agilix (msg) 10:40, 4 apr 2025 (CEST)
- Corretto, sono assolutamente diverse B Corporation e Benefit Corporation.
- Credo che il titolo corretto sia semplicemente B Corporation, che è una auto dichiarazione, o self assessment se si preferisce.
- --Kadosh73 --Kadosh73 (msg) 10:44, 4 apr 2025 (CEST)
- Sì è corretta e quella andrebbe spostata a (marchio) se non unita. --Pierpao (listening) 13:09, 4 apr 2025 (CEST)
- Buonasera, come si procede quindi? --Kadosh73 --Kadosh73 (msg) 17:24, 5 apr 2025 (CEST)
- Sì è corretta e quella andrebbe spostata a (marchio) se non unita. --Pierpao (listening) 13:09, 4 apr 2025 (CEST)
- Hai ragione, ho usato un termine tecnico. Una paritaria è una pagina di disambiguazione senza un significato prevalente, come è in questo caso B Corporation. In sostanza prima di spostare bisogna capire se il titolo più corretto è "B Corporation (marchio)" o "B Corporation" e basta, e la domanda che sto sottoponendo al progetto è se B Corporation si possa confondere con benefit corporation, cosa su cui ho qualche dubbio. --Agilix (msg) 10:40, 4 apr 2025 (CEST)
Bono
modificaSpero di non sbagliare, ma credo che Bono (cantante) sia nettamente prevalente rispetto agli altri significati raccolti in Bono. --AnticoMu90 (msg) 10:59, 4 apr 2025 (CEST)
- Mah, ci sono tanti significati importanti, mi viene in mente Sonny Bono, cantante e politico oltrechè ex marito di Cher. Lascerei così. --Agilix (msg) 11:20, 4 apr 2025 (CEST)
- Non avevo tenuto conto di lui... Mi hai convinto, è più prudente la paritaria.--AnticoMu90 (msg) 11:47, 4 apr 2025 (CEST)
- Anche su en.wiki "en:Bono" è il cantante degli U2. Non vedo come da noi possa fare problema, visto che in proporzione Sonny Bono è tra gli italofoni meno popolare. --pequod•••talk 12:06, 4 apr 2025 (CEST)
- Sonny Bono ha 2800 visite mensili, non è proprio uno sconosciuto. Bono Vox è certamente prevalente, ma imho non nettamente. --Agilix (msg) 12:37, 4 apr 2025 (CEST)
- No, no, mai detto che Sonny Bono sia irrilevante, tutt'altro. Personalmente non l'ho mai sentito chiamare solo "Bono", ma sempre "Sonny Bono" (oppure, nei riferimenti al duo, Sonny & Cher). Ad ogni modo, se anche manteniamo la paritaria, può avere senso spostare il cantante a Bono Vox? --pequod•••talk 14:13, 4 apr 2025 (CEST)
- Secondo me sì Pequod.--AnticoMu90 (msg) 14:16, 4 apr 2025 (CEST)
- Sul titolo della voce sono neutrale, intanto segnalo al progetto musica. --Agilix (msg) 15:16, 4 apr 2025 (CEST)
- Per me il Bono degli U2 è nettamente prevalente rispetto a Sonny.
- Non credo che sia significativa la percentuale di italofoni che leggendo la stringa "Bono" pensano a Sonny anziché al cantante degli U2. --Arres (msg) 23:05, 6 apr 2025 (CEST)
- Sul titolo della voce sono neutrale, intanto segnalo al progetto musica. --Agilix (msg) 15:16, 4 apr 2025 (CEST)
- Secondo me sì Pequod.--AnticoMu90 (msg) 14:16, 4 apr 2025 (CEST)
- No, no, mai detto che Sonny Bono sia irrilevante, tutt'altro. Personalmente non l'ho mai sentito chiamare solo "Bono", ma sempre "Sonny Bono" (oppure, nei riferimenti al duo, Sonny & Cher). Ad ogni modo, se anche manteniamo la paritaria, può avere senso spostare il cantante a Bono Vox? --pequod•••talk 14:13, 4 apr 2025 (CEST)
- Sonny Bono ha 2800 visite mensili, non è proprio uno sconosciuto. Bono Vox è certamente prevalente, ma imho non nettamente. --Agilix (msg) 12:37, 4 apr 2025 (CEST)
- Anche su en.wiki "en:Bono" è il cantante degli U2. Non vedo come da noi possa fare problema, visto che in proporzione Sonny Bono è tra gli italofoni meno popolare. --pequod•••talk 12:06, 4 apr 2025 (CEST)
- Non avevo tenuto conto di lui... Mi hai convinto, è più prudente la paritaria.--AnticoMu90 (msg) 11:47, 4 apr 2025 (CEST)
Spadone
modificaSegnalo questa discussione per veri guerrieri! --AnticoMu90 (msg) 13:52, 4 apr 2025 (CEST)
- Suvvia, il significato nettamente prevalente è uno e uno solo (ah, ma questa non è vec.wiki?)--Ombra 13:59, 4 apr 2025 (CEST)
- Hahahaha--AnticoMu90 (msg) 14:01, 4 apr 2025 (CEST)
Voci, disambiguate, di araldica non raggiungibili da Nota disambigua
modificaHo trovato 2 voci di araldica Scure (araldica) e Ascia d'armi (araldica) non raggiungibili tramite {{Nota disambigua}} da rispettivamente Scure e Ascia d'armi. Ho aggiunto ora io tali avvisi.
Siccome anche altre voci (sia di araldica sia in generale) potrebbero avere tale problema, c'è un elenco creato in qualche modo in automatico? C'è un modo per controllare? In Progetto:Coordinamento/Connettività#Strumenti sottosezione Elenchi ho trovato 2 pagine/elenchi che si riferiscono però alle pagine di disambiguazione, non mi pare ce ne sia nessuna per le Nota disambigua. --DottorWilliamStenton (msg) 12:01, 5 apr 2025 (CEST)
- L'esperto di elenchi è [@ ValterVB], chiediamo a lui. In effetti tale elenco potrebbe essere utile. --Agilix (msg) 12:13, 5 apr 2025 (CEST)
- In questo periodo sono un po' incasinato, però mi pareva di aver già preparato qualcosa ma al momento non la trovo. In teoria basta trovare tutte le coppie di voci "Titolo" e "Titolo (disambiguante)" dove nella voce "Titolo" non è presente il template {{ND}}. Appena ho possibilità ci guardo. --ValterVB (msg) 22:04, 5 apr 2025 (CEST)