Discussione:Raimondo di Sangro

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Biografie
 Chimica
 Divinazione
 Letteratura
 Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Raimondo di Sangro non ha superato la valutazione per essere inserita in vetrina. La voce è stata proposta per la rubrica Lo sapevi che, ma è stata respinta.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato. Vedi votazione
la voce è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che. Vedi discussione
commento: Presenza di copyviol.

Non cancellare

modifica

Non cancellate questa voce, la sto preparando io -- Lucio di Madaura - 12:39, 26 gen 2006 (CET)Rispondi

Non temere, è da aiutare per cui hai molto tempo a disposizione. Ti consiglio cmq di iniziare ad integrare qualcosa. -- Ilario (0-0) - msg 13:28, 26 gen 2006 (CET)Rispondi

Integrazione della voce

modifica

Raimondo è un mio "vecchio" amico... mi sono interessato per parecchio tempo di lui e della sua meravigliosa Cappella Sansevero. Mi è sembrato giusto, perciò, provvedere ad integrare la voce di quel che sapevo e creare ex-novo la voce relativa alla chiesa. Mi scuso, perciò, con chi aveva iniziato questa voce, ma mi sembrava un po' triste vedere un uomo così illustre, e purtroppo sconosciuto ai più, non trattato con l'enfasi che merita.--Hotepibre 16:10, 19 mag 2006 (CEST)Rispondi

Quale imperatore?

modifica

Leggo nella voce questa frase: Il padre, Antonio [...] è... costretto a fuggire alla Corte di Vienna dove diventa intimo dell'Imperatore Federico II. Il fatto sembra essere avvenuto negli anni '10 o '20 del '700, in quel momento l'imperatore non è nessun Federico (tra l'altro il link manda alla disambigua, non al personaggio preciso), ma o Giuseppe I d'Asburgo o Carlo VI d'Asburgo. L'unico Federico che mi viene in mente è l'allora erede al trono di Prussia Federico II di Prussia. Per favore chiarire questo aspetto. --Moloch981 00:04, 25 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ricevuto, grazie per la segnalazione. Ho verificato nei testi dove si accenna sommariamente al fatto che divenne intimo dell'Imperatore. Non trattandosi del personaggio oggettto delle biografie in mio possesso, gli autori hanno "sorvolato" su questo particolare. L'aggiunta del nome era, perciò, solo mia dacché il Sansevero sarà poi, effettivamente, intimo di Federico II di Prussia. Continuerò, tuttavia, nella ricerca e, se troverò notizie più sicure, sarà mia cura aggiornare la voce di conseguenza a meno che, nel frattempo, non l'abbia già fatto qualcun'altro. Nel frattempo, mi sono limitato alla frase generica. Di nuovo Grazie!--Hotepibre 09:32, 25 mag 2006 (CEST)Rispondi

Tag suggerimenti

modifica

Ho tolto il tag {{da fare}} poiché mi pare che il tempo dei verbi sia stato corretto. --Twice25 (disc.) 18:39, 13 giu 2006 (CEST)Rispondi

Per me (che l'ho messo da prassi) va bene. Fεlγx, (miao)

Aggiungo il template "voce notevole" ("in silenziatore" finché non si stabilirà cosa fare colla nuova procedura di vetrinazione approvata), visto che la voce non è passata in vetrina per mancanza di un solo voto. Nemo 15:07, 14 giu 2006 (CEST)Rispondi

Raimondo di Sangro

modifica

Le pagine concernenti Raimondo di Sangro presentano una serie di affermazioni molto discutibili, essendo esse state elaborate partendo da documenti improbabili e tesi di parte. L'ecclesiastico che tuonò contro la massoneria, per esempio, si chiamava Francesco Pepe ed era un potente gesuita (fautore della costruzione dell'obelisco dell'Immacolata in piazza del Gesù a Napoli) e non un semplice frate di nome Guglielmo Pepe. Il tentativo d’insediare a Napoli il Tribunale del Sant'Uffizio fu esperito dal cardinale Giuseppe Spinelli e non da padre Pepe o dai gesuiti, così come si può evincere anche nell'opera di Alexandre Dumas “I Borboni di Napoli” (Libro I: Carlo III Capitolo V).

Nel 1744 a Napoli non esisteva alcuna Loggia massonica. Lo stesso “Grande Oriente d’Italia” fa risalire il primo, sicuro insediamento della Massoneria nella città partenopea al 1749 (la Perfetta Unione del mercante francese Louis Larnage). Raimondo di Sangro entrò, con certezza, in Massoneria nel 1750 e, a distanza di nemmeno un anno, a seguito della Bolla di Benedetto XIV e di un Editto del Re, consegnò le liste degli iscritti a Carlo di Borbone, determinando lo sfacelo delle Logge. Che Carlo III abbia "agito a malincuore" e che il Principe abbia consegnato gli elenchi perché costretto e per "per salvare i fratelli da più gravi conseguenze" è tutto da dimostrare, essendo questa solo una tesi di parte massonica. Andrebbe, a mio parere, diffusa ed evidenziata la conclusione dell'Epistola del Principe a papa Lambertini (è nella monografia citata in calce).

Riguardo alle “macchine anatomiche”, che si tratti di macchine è certo. Lo hanno illustrato i dottori Paolo Capogrosso e Domenico Galzerano (in un convegno di medicina) effettuando un parallelo (sulla base di fotografie all’uopo riprese nella Cappella) tra i sistemi cardiovascolari della macchine stesse e quello umano, al fine di confrontare le conoscenze dell’epoca del principe di San Severo con le moderne.

Per quanto concerne la Cappella, sfido chiunque (anche con l'iconologia di Cesare Ripa alla mano) a dimostrare che il suo disegno artistico è massonico e quindi, considerata l'epoca, deista e non teista. L.Lista

Cappella

modifica

Raimondo di Sangro non fu alchimista, bensì studioso di alchimia. La Cappella è, in realtà, un codice alchemico dove ogni elemento è correlato agli altri. Si dice anche che abbia studiato medicina su un testo di Amaldo Graviano Cresci (vedi discussione voce alchimia).

Degli studi sono stati fatti...

modifica

Nel libro "Luoghi Misteriosi d'Italia" alla sezione sul Principe viene spiegato che sono stati fatti degli studi sia sulle macchine anatomiche che sui documenti scritti dallo stesso Raimondo. La giornalista che ha approfondito questi argomenti si chiama Clara Miccinelli ed ha appurato che le macchine anatomiche vennero costruite, per motivi di studio, con scheletri umani ricoperti da cera d'api colorata e montati su armature in filo di ferro e spago. Ciao, Kodiak!

Collegamento non funzionante

modifica

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 21:14, 14 gen 2012 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Raimondo di Sangro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:15, 2 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamenti esterni sulla pagina Raimondo di Sangro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:52, 18 giu 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Raimondo di Sangro".