Discussione:Toscana
«I toscani han l'abitudine di non salutare mai per primi nessuno, nemmeno in Paradiso. E questo, anche Dio lo sa. Vedrai che ti saluterà lui, per primo.»
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2016). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2016 |
Errore
modificaCorno alle Scale? Credo ci sia un errore... Il passo dello Strofinatoio è effettivamente zona di confine con la Toscana (un pezzo è sotto Bologna e un pezzo sotto Pistoia), ma la vera cima del Corno (i 1945 metri delal voce) sono esclusivamente in provincia di Bologna
Credo ci sia un errore: "La loro provenienza è ancora un mistero per gli storici, anche se l'ipotesi che fossero originari della Libia, in Asia Minore (omissis)". Forse dovrebbe essere Lidia? Rita 1:04, Set 4, 2006
Ritengo che questo elenco se necessario, vada portato in una sottopagina.--Enzo (messaggi) 12:16, Set 23, 2004 (UTC)
- Concordo Gac 12:25, Set 23, 2004 (UTC)
E invece di tenere un listone alfabetico o .. in una sottopagina, creare un bell'elenco cronologico (da mettere poi nella nuova apposita cat)? Tanto per dare al listone anche un valore aggiunto..
- Frieda (dillo a Ubi) 12:46, Set 23, 2004 (UTC)
- L'idea è condivisibile, ma qui non ha proprio senso. Una bella gara campanilistica fra regioni, province e perchè no comuni, ma se partiamo dal IIV secolo avanti cristo modestamente non c'è gara. mizzica
Esistono già come pagine a se stanti Personalità legate a Milano e Personalità legate a Bologna (campanilismo ;-)... creiamo Personalità legate alla Toscana? ary29 18:58, Ott 21, 2004 (UTC)
- +1 - Twice25 / "Pe de chi pe mandame a da du pané ..." 19:22, Ott 21, 2004 (UTC)
- +2 tiro le orecchie all'autore, solo la ribollita nella parte culinaria? :)). Piccola considerazione: Considero le liste estremamente utili in questa fase di wiki per stimolare la creazione di nuovi articoli, non ne faccio il motivo di una gara con altre wiki, ma di una gara con noi stessi. In altro posto si scrive che wikitalia sta crescendo poco enciclopedica in quanto mancano le voci da enciclopedia e si va solo su certi argomenti. Se un toscano scopre una nuova branca della fisica, non e' che passo dal territorio ad una scienza?
ultimo: la laguna di Orbetello e' corretto metterla fra i laghi?Sen2fi 16:29, Nov 6, 2004 (UTC)
La Toscana confina con la Toscana?
modificaE' corretto dire che la Toscana confina con l'Arcipelago Toscano? Non è forse tale arcipelago parte integrante della regione? Sarebbe forse più corretto dire che confina col mar Tirreno, visto che è stato citato il mar Ligure.
Franztanz ha messo a posto; chiudo la discussione. - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso) 22:15, Gen 24, 2005 (UTC)
Tux3 Wikipedia toscana
modificaQuante e quali sono le wikipedie italiane ? Ho visto quella sarda e quella siciliana. Non sarebbe un'idea malvagia sentire un pò di dialetti.Regionali e magari anche provinciali.
Immagini
modificaMa questa pagina non è un po' troppo "grossetizzata" aprezzo il lavoror che hanno fatto alcuni utenti sulla provincia di grosseto, ma in qs pagina ci saranno un 50% di immagini solo su grosseto e provincia, non saranno un po' squilibrate? --SailKoFECIT 17:15, 17 feb 2007 (CET)
- Tutta la voce va ripulita, o mio dio! "I caopolavori del rinascimento sono la Cupola del Brunelleschi, la piazza del Duomo a Pienza e la Villa Orsini, l'Acquedotto e la Sinagoga a Pitigliano e molti edifici storici a Capalbio." Embè? --SailKoFECIT 18:05, 17 feb 2007 (CET)
Credo che riguardo alla prevalenza di immagini della prov. di GR, queste non debbano essere eliminate; dovrebbero essere inserite foto anche di altre province per equilibrare maggiormente, ma dobbiamo considerare che per estensione la prov. di Gr è più di un quindo dell'intero territorio regionale toscano. Chiunque può aggiungere foto di altre zone per integrare ulteriormente le immagini della regione. --Utente:Petitverdot 18:23, 2 mag 2007 (CET)
UNESCO
modificaTrovo alquanto promozionale iniziare l'articolo dicendo che la Toscana è una delle maggiori regioni italiane quanto a patrimonio storico, artistico, culturale etc.. Come per tutte le altre regioni, l'introduzione dovrebbe dire la Toscana cos'è, dove si trova, quanti abitanti ha. Altrimenti se vogliamo mettere i puntini sulle i la Campania di patrimoni Unesco ne ha molti di più...
risp: veramente al momento sono 6 a 5 in questa insensata pseudogara...
gare molto importanti sono
Parità di diritti
modificaSalve!
a mio parere dire che: ...in Toscana si sono verificate per la prima volta nella storia due grandi conquiste da parte dell'umanità: la parità di diritti tra uomo e donna durante la Civiltà etrusca e l'abolizione della pena di morte, avvenuta nel Granducato di Toscana il 30 novembre 1786 grazie a Pietro Leopoldo di Lorena. è parzialmente errato.
Infatti se è vero che nel 1786 fu abolita la pena di morte in Toscana e che la cosa è sicuramente degna di nota e importantissima tra gli stati italiani e forse europei (siamo sicuri che in TUTTO il mondo fosse in vigore la pena di morte a quel tempo???), dall'altra parte io non sarei così sicuro della parità di diritti tra uomo e donna nella civiltà etrusca. Parità di diritti presuppone un diritto di riferimento che esplicitamente o implicitamente metta i diritti dei cittadini sullo stesso livello a prescindere dal sesso. Quali codici o leggi abbiamo degli etruschi cui fare riferimento? Io non ricordo alcuna legge in tal senso (può darsi che mi sia sfuggito qualcosa...). Non vorrei che la parità di diritti fosse quella che sembra essere una rilevanza sociale simile tra i due sessi ricavata da pitture e sculture.
Insomma mi sembra un passaggio un po' poco enciclopedico e molto da brochure pubblicitaria della proloco toscana...
Ciao! --Ildebrando 10:04, 22 mag 2007 (CEST)
ps: Concordo che l'inizio della voce dovrebbe descrivere e collocare la regione non i siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO...
Collegamenti esterni
modificaSe guardiamo i collegamenti esterni di questa voce si potrebbe pensare di essere sul sito di una agenzia turistica e non su di una enciclopedia....
A mio parere dovremmo lasciare solo i siti ufficiali (quelli ufficiali veramente non solo che scrivono sulla hp "sito ufficiale") e i siti utili a comprendere la regione. Siti che elencano alcuni hotels a mio parere non sono enciclopedici. Vorrei mettere un po' di ordine nel paragrafo in questo senso. Qualcuno ha qualcosa in contrario?
Modifiche di un utente non registrato
modificaUn utente non registrato ha inserito tra i Siti di Interesse comunitario della Regione anche San Vincenzo (LI) e un non meglio identificato Locale Mariva di San Vincenzo (?). Visto che i siti riguardano sostanzialmente isole e colline, mi sembra strana questa aggiunta. Poi, tra le personalità legate alla Regione ha inserito Fulvio Pierangelini (credo il titolare del ristorante Gambero Rosso, ma è famoso il ristorante, non tanto il titolare) e Giampaolo Talani (vedi qui): non sono un tantino forzati in un elenco come quello? --Etienne (Li) 01:47, 22 giu 2007 (CEST)
La Wikipedia Toscana
modificaSarà la wikipedia toscana ? --El Quebrado 23:29, 16 feb 2008 (CET)
Tolta citazione iniziale per mancanza di fonti di riferimento sufficienti alla verifica
modifica- (titolo della pubblicazione, editore, anno, pagina)
Nel caso specifico la citazione, una volta completata con le fonti, non può comunque costituire l’incipit della voce in quanto
- 1) Troppo lunga,
- 2) non può essere certo definita né memorabile, né condivisibilmente rappresentativa della Toscana.
Eventualmente da inserire all’interno della voce, in posizione adatta (Maremma?).Il precedente contributo non firmato è stato lasciato da 79.37.197.24 il 2 lug 2008 alle ore 23:54 (CEST)
- Si prega innanzi tutto di firmare i propri interventi, premendo l'apposito tasto in alto. Grazie. Ho reinserito l'incipit, in quanto è solo il titolo che si riferisce alla Maremma Toscana, senza che vi siano contenuti campanilistici. Anziché rimuovere tutti gli incipit in forma anonima, potresti proporne altri di tipo migliorativo che possano riferirsi in senso lato all'intera Toscana. --Petit verdot 23:10, 25 lug 2008 (CEST)
- Questa citazione prima dell'incipit, oltre a non essere certo pacificamente rappresentativa della Toscana, è comunque irregolare e contrasta in più punti con le linee guida di Wikipedia:Citazioni Sezione Iniziale, punti: 1,2,3,5,6. Inoltre era stata tolta con esaurienti motivazioni in discussione e segnalando in modo vistoso l'eliminazione nell'oggetto della modifica (l'oggetto andava addirittura a capo). L'eliminazione era stata accolta dal consenso (sia pure tacito) di tutti gli utenti che in questi 24 giorni avevano operato sulla voce (25 interventi).
Pertanto ripristino la vecchia modifica del 2 luglio e deposito qui la citazione in attesa di un suo eventuale inserimento all'interno della voce in posizione più utile e sopratutto regolare.--79.42.204.74 (msg) 17:14, 26 lug 2008 (CEST)
«Dolce paese, onde portai conforme
l'abito fiero e lo sdegnoso canto
e il petto ov'odio e amor mai non s'addorme,
pur ti rivedo, e il cuor mi balza in tanto.
Ben riconosco in te le usate forme
con gli occhi incerti tra il sorriso e il pianto,
e in quelle seguo dei miei sogni l'orme
erranti dietro il giovanile incanto.»
Ho inserito la suddetta citazione all'inizio del paragrafo Toscana#Letteratura, appena creato e ancora da sviluppare. --217.201.100.87 (msg) 13:38, 14 set 2008 (CEST)
La Toscana è nell'Italia centrale
modificaHo annullato una modifica che includeva la Toscana nell'Italia centro-settentrionale (ripartizione geografica non oggettiva e priva di fonti). La regione, infatti, è situata nell'Italia centrale. Se poi vogliamo discutere, la Lunigiana è più a nord di diverse località della Romagna, mentre Monte Argentario e Giannutri sono più a sud di Pescara, città dell'Abruzzo che rientra nell'Italia meridionale. Quindi, se si considera l'Italia centro-settentrionale per città come Carrara, dovrebbe essere considerata anche quella centro-meridionale (a livello di latitudine) per alcune località del sud della regione.
Nell'oggettività, pertanto, la Toscana è nell'Italia centrale. --217.202.78.54 (msg) 20:31, 19 set 2008 (CEST)
- Oggettivita? Tutte codeste suddivisioni sono solo approssimazioni in mancanza di meglio... a meno che non esista da qualche parte uno specifico atto governativo che stabilisca in modo inequivocabile i confini geografici. --Pracchia 78 (scrivi qui) 20:58, 19 set 2008 (CEST)
- Ecco qua l'oggettività stabilita da un organo dell'Unione europea. --217.202.127.184 (msg) 21:10, 19 set 2008 (CEST)
- Grazie per il link. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:46, 19 set 2008 (CEST)
- Ho controllato il link. La presunta "oggettività stabilita da un organo dell'UE" di cui parli non è altro che una suddivisione statistica elaborata dal'Ufficio Statistico delle Comunità Europee (Eurostat). Quindi non è un atto istituzionale, tanto meno una suddivisione ufficiale, ma è una semplice ripartizione a fini statitici (Nomenclatura delle unità territoriali statistiche NUTS). --Goldwin (scrivi qui) 22:40, 19 set 2008 (CEST)
- L'Eurostat è un organo per le statistiche dell'Unione europea, corrispondente di fatto all'Istat italiana. Se non è ufficiale questo... Comunque, anche se non lo fosse, non vedo altre fonti che dicano il contrario. Se ci sono, invito a fornire link o titoli di opere cartacee. Almeno questo, al momento, è l'unico paletto oggettivo che crea enciclopedicità in assenza di altre fonti a riguardo. --217.202.165.47 (msg) 23:12, 19 set 2008 (CEST)
- E' ufficiale come dato statistico, ma non come "oggettività stabilità da un organo dell'Unione Europea". Cito le tue parole. Detto questo, in mancanza di ulteriori informazioni lascerei così come è ora. --Goldwin (msg) 23:05, 28 set 2008 (CEST)
- L'Eurostat è un organo per le statistiche dell'Unione europea, corrispondente di fatto all'Istat italiana. Se non è ufficiale questo... Comunque, anche se non lo fosse, non vedo altre fonti che dicano il contrario. Se ci sono, invito a fornire link o titoli di opere cartacee. Almeno questo, al momento, è l'unico paletto oggettivo che crea enciclopedicità in assenza di altre fonti a riguardo. --217.202.165.47 (msg) 23:12, 19 set 2008 (CEST)
- Ho controllato il link. La presunta "oggettività stabilita da un organo dell'UE" di cui parli non è altro che una suddivisione statistica elaborata dal'Ufficio Statistico delle Comunità Europee (Eurostat). Quindi non è un atto istituzionale, tanto meno una suddivisione ufficiale, ma è una semplice ripartizione a fini statitici (Nomenclatura delle unità territoriali statistiche NUTS). --Goldwin (scrivi qui) 22:40, 19 set 2008 (CEST)
Dialetti toscani
modifica"I dialetti della Versilia (fino a Camaiore e alla parte Nord del comune di Massarosa) e della Garfagnana (fino a Pescaglia e Borgo a Mozzano) erano in origine direttamente imparentati con quelli della provincia di Massa-Carrara, anche se nel corso dei secoli sono stati molto influenzati dal limitrofo dialetto lucchese". Quando? All'epoca degli Apuani, quando non si era ancora diffuso il latino? Mi sembra una dichiarazione approsimativa e priva di riferimenti bibliografici, considerate anche le differenze tra camaiorese-massarosese (dialetto lucchese), pietrasantino (dialetto lucchese con substrato apuano nella pronuncia, come il garfagnino), massese (considerato dai linguisti toscano, ma ad un toscano incomprensibile) e carrarino-lunigiano (dialetto emiliano).
Imprecisioni
modificaFaccio notare che stranamente le percentuali per le macroaree economiche venete ( http://it.wikipedia.org/wiki/Veneto#Economia ) e toscane ( http://it.wikipedia.org/wiki/Toscana#Economia ) presentano le stesse percentuali per quanto riguarda l'incidenza sul pil nazionale. Ho riportato questa medesima nota nella discussione sulla pagina del veneto. PS pure quelle di lombardia, lazio e piemonte. non scommetterei sulle altre regioni a questo punto...
Il nome TOSCANA deriva da ETRURIA / TUSCIA ?
modificaQuesta storia del nome della TOSCANA che sarebbe derivato da "ETRURIA" tramite la denominazione intermedia di "TUSCIA" l'ho letta tante,troppe volte. Mi piacerebbe capire attraverso quali miracolosi fenomeni fonetici si possa arrivare da ETRURIA a TUSCIA.
Giusto per mettere giù qualche idea, da quel profano che non sono altro. In greco antico c'era una parola, TOXON,che significava ARCO,da cui l'aggettivo TOXICON, cioè "RELATIVO ALL'ARCO,ALLA FRECCIA,AGLI ARCERI". In Latino è passata come TOXICUS,cioè FRECCIA AVVELENATA,poi TOSSICUS o TOSCUS nel latino volgare,che significava semplicemente VELENOSO,TOSSICO;e in italiano arcaico TOSCO significava appunto VELENOSO. La "freccia avvelenata" mi fa pensare proprio al pungiglione avvelenato delle zanzare portatrici di malaria,che infestavano la Maremma e grandissima parte della TOSCANA.
Sembrerà molto fantasiosa,troppo, eppure la Toscana è,o perlomeno era strapiena di zone paludose. E tantissimi toponimi lo confermano (salvo poi le invenzioni dei "dotti" che tendono ad inventarne altri).
La stessa Firenze tra il nome dall'etrusco "Birent" o "Birenz", che significa “terra tra le acque, paludosa”. Mi chiedo se i Romani non l'abbiano poi ribattezzata "Florentia" per cercare di creare un'aura più "Floreale" attorno a quel posto che altro non era se non un pantano,una palude.
Non so da quale dotto studioso provenga l'idea secondo la quale TOSCANA proviene da ETRURIA. Ma leggete cosa viene riportato nell'articolo che costituisce la voce FLORENTIA in Wikipedia
" Risulta probabile che gli Etruschi di Fiesole abbiano reso stabile l'attraversamento del fiume con una passerella di legno o un traghetto, nel punto in cui l'Arno si restringe (zona del Ponte Vecchio), forse anche per controllare militarmente un punto così strategico che tra l'altro si trova tra l'alto corso dell'Arno, il Valdarno aretino, ed il basso corso che conduce verso Pisa e il mare. Dai reperti trovati sul fondo dell'Arno (lastre di pietra) si può dedurre la grandezza e la tipologia della passerella: era infatti in legno montato su pile di pietra"
Quindi si deduce la presenza etrusca a Firenze/Florentia da travi di legno o pezzi di pietra ritrovati sul fondo del fiume? E' questo il criterio?
Se fosse così vi informo che vicino casa mia ci sono stati anticamente continui passaggi di Piceni,Umbri,Sabini.... Potrei dimostrarlo con le tombe del IX secolo a.C. o coi ruderi del teatro e di alcuni edifici della città Picena di Ricina (poi Helvia Recina) che effettivamente ci sono e sono visibili a tutti;ma dato che il criterio adottato sembra più quello di inventare che di dimostrare, addurrò come prova del passaggio Piceno alcune travi spezzate che si trovano nel letto del fiume e un paio di mattoni più ravvicinati rispetto agli altri.
- Esiste un'ampia bibliografia su questa derivazione del nome Toscana da Tuscia/Etruria. La parola "tosco" significa sia "abitante della Toscana" (dal latino tuscus, da eTrUSCUS, tRuscus, tuscus. Si veda l'inglese Tuscany [1]) e sia "tossico" dal greco toxicon (tosco come contrazione di tossico). La parola tosco è usata da Dante in entrambe le accezioni nella Divina Commedia. Per indicare le zone paludose in latino si usava la parola lutum ("fango"), da cui derivano vari toponimi ancora oggi esistenti. --V_arth (msg) 16:46, 6 dic 2011 (CET)
In "Latino" si usava Lutum,appunto. Si usava anche Palus, se ne usavano parecchie.
Il fatto che il Latino (classico,immagino,la lingua parlata praticamente da nessuno,salvo dagli eruditi;e non è stato il latino classico a dare origine alle lingue neolatine) utilizzasse Lutum non significa che la gente dovesse usare le stesse parole, e niente impedisce che TOSCO, appartenente al repertorio volgare, sia stato adoperato per definire la Toscana ("Tosca/Tossica" a tutti gli effetti).
Dante usava la parola Tosco in entrambe le accezioni?
Dante usava anche "pelago","rimirar","lonza",e sinceramente non mi sembra che queste parole abbiano avuto molto successo nell'Italiano.
Considerato insieme a Boccaccio uno dei padri della lingua italiana,già;ma forse bisognerebbe leggerli prima di arrivare a certe conclusioni,anziché prendere per buone certe cose giusto per sentito dire.
Se leggete qualcosa dell'Anticrusca,vengono riportati passi di Boccaccio che sembrano riprese da Fantozzi;ed è inutile dire che "si trattava di Italiano arcaico" quando in altre regioni d'Italia,nello stesso periodo,si parlava una lingua già molto più simile all'Italiano attuale di quanto non lo fosse quel miscuglio carico di francesmi e di ispanismi propinato da Dante e Boccaccio.
Conosco l'online etymology dictionary; ci sono ottime cose ma ci sono anche delle bestialità impressionanti.
eTrUSCUS, tRuscus, tuscus, "tuscanus".... passi la caduta della E iniziale,ma sembrano quei giochi alla Lewis Carroll nei quali si arriva da una parola ad un'altra tramite progressive sostituzioni di fonemi.
- Tutte le opinioni sono legittime, ma non tutte le opinioni hanno valore scientifico. Wikipedia non è un blog e nemmeno un forum. Io ti ho riportato quanto più comunemente accettato dalla comunità scientifica. Per contestare etimologie note e arcinote, ci vogliono fonti secondarie ritenute credibili e neutrali. Le opinioni personali su wikipedia sono considerate Ricerca originale e quindi incompatibili con il progetto. Per ulteriori informazioni, consiglio una lettura della guida di WP a partire da questo: Wikipedia:Cinque pilastri. --V_arth (msg) 11:12, 7 dic 2011 (CET)
Sì,sì,e personalmente mi fa piacere confrontare le opinioni. Ma le etimologie note e arcinote molto spesso contrastano con la realtà dei fatti. Un esempio e poi chiudo la discussione:Dante,nel De Vulgari Eloquentia descrisse il "dialetto Marchigiano" prendendo come esempio l'Anconetano. Beh,il dialetto Anconetano non ha niente di niente a che vedere col Maceratese (che è altrettanto Marchigiano).Ma proprio niente. Un Maceratese capisce l'Anconatano e viceversa,ma è come quando un Italiano capisce uno Spagnolo. Eppure la classificazione dantesca del dialetto "Marchigiano" è nota e arcinota. Non per questo però corrisponde a verità.Cosa lo prova ? I fatti.
- bella discussione, sulla frase da te incriminata "Quindi si deduce la presenza etrusca a Firenze/Florentia da travi di legno o pezzi di pietra ritrovati sul fondo del fiume? E' questo il criterio?" ebbene sì il criterio è proprio quello, i residui di un ponte preromano sul luogo dell'attuale Ponte Vecchio, è una testimonianza del fatto che almeno in quel punto ci doveva essere un avamposto etrusco, come del resto viene testimoniato da Giovanni Villani la presenza di un altro ponte che attraversava l'Arno da Girone a Candeli, quindi un chilometro più a monte del ponte di legno suddetto, anche questo secondo ponte d'origine etrusca che tra l'altro segnava una strada oggi sostituita dalla via Cassia, che collegava Fiesole con Roma. In quanto a Helvia Recina se conosci qualche manufatto piceno o umbro ti prego di aggiungerlo alla voce dato che lì si dice che la fondazione è di possibile origine picena ma non c'è niente di sicuro in tal senso e le prime citazioni dell'esistenza sono soltanto del I secolo quando ne parla Plinio. Terza cosa la moderna regione Marche è l'insieme di una serie di territori anticamente divisi, anche a livello di popolazioni. I Piceni a sud, gli Umbri sul versante appenninico centrale e i Galli Senoni a nord. Poi devi ammettere che il dialetto della Marca Anconetana e del maceratese hanno molte somiglianze e qualche espressione dissimile. Ma oggi, e probabilmente anche al tempo di Dante, si potevano accorpare questi dialetti al ceppo Osco-Sabino (credo si dica così) parlato in gran parte dell'Italia centrale, oltre che nelle marche "sporche" nell'Umbria, la Sabina e il viterbese in genere, il Frusinate e parte dell'Abruzzo. Via via che si scende verso sud il ceppo Osco campano si sovrappone a quello umbro-marchigiano-laziale. Nella provincia pesarese invece il ceppo celtico è preponderante quindi neanche Dante avrebbe detto mai che a Urbino si parla un dialetto marchigiano. Quindi penso che con tua buona pace possa accettare che il magister non ha detto proprio una castroneria.
ciao --Framo (msg) --18:18, 26 lug 2012 (CEST)
Beh,guarda, Giovanni Villani, oltre ad essere molto probabilmente di parte, era un po' troppo "giovane" per poter testimoniare qualcosa sulla storia di Firenze, sugli Etruschi eccetera. Comunque se per te e per altri, due travi di legno rappresentano una "testimonianza etrusca" non sta certo a me farvi cambiare idea. Ognuno ragiona con la propria testa.
Le prime citazioni di Ricina risalgono al I secolo quando ne parla Plinio ? Ok,ammetterai che Plinio era un tantino più "vicino" di Villani a ciò che riportava. Quanto ai manufatti piceni...beh,non si tratta proprio di manufatti forse,ma posso dirti che nelle immediate vicinanze dei ruderi di Helvia Recina e anche altrove si trovano delle necropoli datate IX secolo a.C.; come si può intuire, un popolo prima si stanzia,si sviluppa per bene e poi eventualmente realizza un cimitero dove morire. Se il suddetto cimitero è dell' IX secolo a.C. forse se ne deduce che la città che gli sta di fianco possa essere anche più antica. Che ne pensi?
Per quanto riguarda le similitudini tra il "dialetto" Anconetano e Maceratese non so perché vuoi sostenere che siano simili più di quanto non lo siano. Li conosco molto bene entrambi (uno è la mia lingua madre). Forse ti riferisci al tipo di italiano "regionale" parlato da un Maceratese e da un Anconetano,non so. Di certo non trovo tante somiglianze tra frasi classiche del tipo "ADESSO BISOGNA ANDARE LA'" che risultano "Adè bisogna andà de là " e " Mmo' tocca jì èllo".
Ho letto anche diversi documenti antichi, risalenti al XII secolo, di volgare Maceratese ed Anconetano,e t'assicuro che nemmeno all'epoca erano poi così "accorpabili". Il Maceratese, in particolare, non era granché diverso da quello che si parla oggi, soprattutto nelle zone più rustiche.
Il Magister, come lo definisci tu, è stato definito uno dei padri della lingua italiana; ma se vai a leggere lui e i suoi compari (penso che tu l'abbia fatto già) ti accorgerai che non c'era niente di quello che è stato definito "alla base della moderna lingua italiana". E non si può neanche parlare di "italiano arcaico",dato che in altre regioni d'Italia si parlava già un idioma che era molto più simile all'Italiano attuale di quanto non lo fossero i vari " AITARE, FEDIRE, SCILOPPO, SE CI FUSSI CHI MI FABBI" di Boccaccio, o la dittongazione spontanea che Arrigo Castellani attribuisce al Fiorentino, ma di cui in Dante non c'è traccia. E sinceramente, giustificarlo con la precisazione "Fiorentino colto, non quello popolare" mi fa un po' ridere.
Ah,un'ultima cosa riguardo l'attendibilità di Giovanni Villani. Villani sostiene che il toponimo FIESOLE derivi da FIAT SOLA, pronunciato da Atalanta (figura mitologica greca) "venuta in Europa a cercare il luogo più sano e meglio assituato",e scelse il colle toscano. Vi fondò la città che sarebbe divenuta poi Fiesole e la chiamò FIAT SOLA, essendo "la prima in Europa". Deduciamo che secondo Villani la greca Atalanta parlava Latino, tra l'altro. In Latino Fiesole si chiamava FAESULAE, e secondo me richiama molto FAECIS, genitivo di FAEX = Feccia, sedimento, impurità. In Etrusco il toponimo era VIESUL, che richiama l'indoeuropeo WEIS = Sciogliere, scorrere, fondersi (un riferimento al terreno della gran parte della Toscana dell'epoca,direi) affine al Latino VISCUM; = sostanza appiccicosa, e il Greco antico HIOS (da un arcaico WIOS) = Bava velenosa, umore velenoso, tossico. Toponimi indicanti "fango, melma, sprofondamento", caratteristiche comuni alla stragrande maggioranza dei toponimi toscani; Firenze su tutti.
Ciao -Francesco-
da che cosa deriva il nome TOSCANA?????
modificasalve!!! Vorrei sapere da nche cosa deriva il nome TOSCANA visto che questa è una pagina dedicata alla Toscana è un pò come dire il colmo comunque vorrei saperlo... ciaoooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!--Aghy (msg) 19:41, 19 mar 2012 (CET)
- C'è scritto, la parola Toscana deriva dal latino tuscus (Tuscia, tuscanicus, tuscanus), a sua volta generato da etruscus, ovvero "etrusco". La parola latina tuscus (che indicava in latino gli etruschi) è da raffrontare con l'umbro (l'antico umbro, non il dialetto odierno dell'Umbria) Turskum e con il greco Tyrsenói e Tyrrhenói. --V_arth (msg) 16:05, 2 set 2012 (CEST).
Da grandi toscani a grandi italiani?
modificaIl profilo storico mi pare viziato dal solito gretto "nazionalismo" regionale. Gretto perché incapace di vedere l'identità regionale come complementare (e non alternativa) a quella nazionale. Sembra che lo Stato regionale, il Granducato di Toscana (che tra l'altro escludeva Lucca), sia sempre stato l'organismo politico dei toscani, invece è durato tre secoli (ed è terminato nel 1860, non nel 1861 come menzionato nella voce). Prima di esso, la Toscana ha condiviso molto piú a lungo le vicende delle altre regioni italiane, in particolare del Settentrione. E cosa dire dei grandi toscani che sarebbero stati "arruolati" come grandi italiani? Dante non si qualifica come toscano ma come fiorentino, oltre che come italiano; tralasciando il De vulgari eloquentia, nella Commedia la politica ha tre dimensioni: Firenze, l'Italia e la Cristianità. La Toscana non c'è. Petrarca si rivolge all'Italia cosí: "agnosco patriam". Anche i mercanti di Boccaccio hanno un sentimento nazionale italiano ante litteram, rafforzato sicuramente dal fatto di girare il mondo: si veda per esempio nel Decameron la novella di Bernabò e Ambrogiuolo con i suoi "mercatanti e ciciliani e pisani e genovesi e viniziani e altri italiani". E Machiavelli, a cosa esorta il suo Principe? A "pigliare l'Italia" e liberarla dai barbari.
- Questa è wikipedia, non sarebbe un forum di discussione. Ad ogni modo, la voce quando parla di "identità toscana" fa riferimento non solo al più recente Granducato di Toscana (1569 -1859), ma al più antico Margraviato di Toscana (1001-1176), alla Marca di Tuscia (797 - 1001) con capitale Lucca, al Ducato di Tuscia (576 d.C. - 796) con capitale Lucca, alla regione VII Etruria (I sec. a.C. circa - 476 d.C.) sotto la dominazione romana, e all'antichissimo stato di Etruria (1000 a.C. circa - I sec. a.C.). Il Granducato di Toscana fu quindi l'erede di entità statuali molto più antiche, ricadenti, grosso modo, nei territori toscani. PS. Toscana, Tuscia, Etruria, sono praticamente tutti sinonimi. ----V_arth (msg) 16:33, 2 set 2012 (CEST)
Ma questa pagina non si chiama 'Discussione'? Siamo al colmo. La verità è che Wikipedia dovrebbe sforzarsi di essere oggettiva e invece (quella in lingua italiana) è piena di vaneggiamenti. Come si fa a confondere 'entità statuali' con divisioni amministrative come la VII Regio Etruria o la Marca di Tuscia? L'identità toscana esiste, ma non è un totem al quale sacrificare onestà intellettuale e correttezza storica.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 41.239.212.75 (discussioni · contributi) 20:36, 21 set 2012 (CEST).
Totale assenza della musica!!
modificaIncredibile! Noto che Wikip contribuisce all'orrenda usanza, tutta italiana, per la quale nell' "arte" non è inclusa la musica. Così come nelle scuole italiane e nella cultura diffusa, anche qui per arte si intende tutto tranne la musica. Non ho mai capito perchè: non ha alcun senso. La storia dell'arte in tutti i paesi civili include la musica. Ma comunque, che sia inclusa nella voce "storia dell'arte toscana" o a parte, perchè non inserire un paragrafo sulla musica? Che si intenda come "musicisti nati in Toscana" o altro, evitando, ok, campanilismi "toscanocentrici", trovo gravissima questa mancanza, anche proprio per l'enorme contributo dato alla musica di tutti i tempi proprio dalla Toscana. E' come una voce enciclopedica sul sistema solare che escluda la parola "Marte". Non è serio, ed è un danno all'immagine di Wikip. --Simoneschiaffino (msg) 13:27, 21 set 2012 (CEST)
- E dacci una mano a colmare questa lacuna. --Chiorbonus da Frittole (msg) 02:17, 31 ott 2012 (CET)
5.1 Suddivisione amministrativa
modificaAl paragrafo "5.1 Suddivisione amministrativa", nella relativa tabella, a causa della dicitura "provincia di Massa e Carrara" che è troppo lunga e occupa due righe, tutti i dati delle province successive sono nel rigo sbagliato e la provincia di Siena è addirittura senza dati..... è possibile modificare la tabella??? --Gabriele.badii (msg) 18:50, 4 ott 2012 (CEST)
- La visualizzazione dipende dalla risoluzione dello schermo adottata dal singolo lettore (se è bassa possono nascere problemi). La larghezza della colonna ora è aumentata. --Etienne (Li) 19:25, 4 ott 2012 (CEST)
hai perfettamente ragione, problema risolto modificando la risoluzione come consigliato da te. Scusa la curiosità, sei un collaboratore di wikipedia? se no come hai fatto a rispondere dopo pochi minuti dalla mia domanda? grazie --Gabriele.badii (msg) 19:36, 4 ott 2012 (CEST)
- Sono solo un normale utente che controlla le modifiche alle pagine inserite negli "osservati speciali" e relative pagine di discussione, come questa... E quando sono in grado di rispondere, lo faccio :) --Etienne (Li) 20:08, 4 ott 2012 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Toscana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111016083459/http://www.mareinitaly.it/marligure.php per http://www.mareinitaly.it/marligure.php
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091106073019/http://www.regione.toscana.it/ambienteeterritorio/parchiareeprotette/index.html per http://www.regione.toscana.it/ambienteeterritorio/parchiareeprotette/index.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071009142208/http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/classificazione/index_class.htm per http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/classificazione/index_class.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110405200820/http://www.archeogr.unisi.it/repetti/index.html per http://www.archeogr.unisi.it/repetti/index.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:17, 2 nov 2017 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Toscana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081104025304/http://www.mareinitaly.it/tirreno.php per http://www.mareinitaly.it/tirreno.php
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.minambiente.it/opencms/export/sites/default/archivio/allegati/elenco_ap_2003.pdf
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.unioncamere.it/allegati/com_valoreaggiunto_2007%20corr.doc
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:52, 30 gen 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Toscana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101123031608/http://www.consiglio.regione.toscana.it/news-ed-eventi/festa-della-Toscana/documentazione/legge-festa-toscana.asp per http://www.consiglio.regione.toscana.it/news-ed-eventi/festa-della-Toscana/documentazione/legge-festa-toscana.asp
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120320025309/http://www.unisi.it/tdtc/studium/studium.html per http://www3.unisi.it/tdtc/studium/studium.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:32, 16 apr 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Toscana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120213105601/http://www.regione.toscana.it/cultura/musei/index.html per http://www.regione.toscana.it/cultura/musei/index.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:09, 5 ago 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Toscana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160303171655/http://atlante.chelliana.it/centro_grosseto_liberty.htm per http://atlante.chelliana.it/centro_grosseto_liberty.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:52, 27 mar 2020 (CET)