Monte Argentario
Monte Argentario (AFI: /ˈmonte arʤenˈtarjo/[6]) è un comune italiano sparso di 11 794 abitanti[3] della provincia di Grosseto in Toscana. Sede comunale e capoluogo è Porto Santo Stefano, situato sulla costa nord-occidentale mentre sulla costa sud-orientale si trova la frazione di Porto Ercole.
Monte Argentario comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Provincia | Grosseto |
Amministrazione | |
Capoluogo | Porto Santo Stefano (sede comunale)[1] |
Sindaco | Arturo Cerulli (lista civica di destra Civico 23) dal 15-5-2023 |
Data di istituzione | 1842 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 42°26′07″N 11°07′00″E |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Superficie | 60,4 km² |
Abitanti | 11 794[3] (31-10-2023) |
Densità | 195,26 ab./km² |
Frazioni | Porto Ercole |
Comuni confinanti | Orbetello |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 58019 |
Prefisso | 0564 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 053016 |
Cod. catastale | F437 |
Targa | GR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[4] |
Cl. climatica | zona C, 1 399 GG[5] |
Nome abitanti | argentarini[2] |
Patrono | sant'Erasmo, santo Stefano |
Giorno festivo | 2 giugno |
Cartografia | |
Porto Santo Stefano (sede comunale)[1] | |
Posizione del comune di Monte Argentario all'interno della provincia di Grosseto | |
Sito istituzionale | |
Posto nella Maremma Grossetana e parte della Costa d'Argento all'estremità meridionale della Toscana, ha una grande tradizione marinaresca. Il comune, noto per la sua vocazione turistica, è centro di rilevanza internazionale per la vela[7][8] e la nautica da diporto.[9][10]
Geografia fisica
modificaTerritorio
modifica«Come è bello questo luogo! In un luogo così bello, anche voi dovete preoccuparvi di avere anime belle!»
Il Monte Argentario è un promontorio che si protende nel mar Tirreno in corrispondenza delle due isole più meridionali dell'arcipelago toscano; l'Isola del Giglio e l'Isola di Giannutri. Anche l'Argentario nasce come isola, ma nel corso dei secoli l'azione congiunta delle correnti marine e del fiume Albegna ha creato due tomboli, il Tombolo della Giannella ed il Tombolo della Feniglia, che hanno unito l'isola alla terraferma, formando nel contempo la Laguna di Orbetello.
Il Monte Argentario raggiunge il punto più alto in corrispondenza di Punta Telegrafo (635 m) ed è caratterizzato da un territorio completamente collinare e a tratti impervio, addolcito unicamente dall'opera dell'uomo che ha creato nel tempo delle terrazze dove si coltivano prevalentemente viti e ulivi. La costa, molto frastagliata, comprende cale e spiagge, prevalentemente sassose, di notevole bellezza dal punto di vista naturalistico e fa parte del Santuario dei cetacei istituito nel 1991 come area naturale marina protetta di interesse internazionale. Fanno parte del territorio comunale anche alcuni isolotti, l'Isolotto di Porto Ercole, l'Isola Rossa e l'Isola Argentarola.
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Clima
modificaIl clima è di tipo mediterraneo, quindi abbastanza mite durante tutto il corso dell'anno, con un notevole aumento dell'umidità nel periodo estivo. Le precipitazioni sono piuttosto scarse (mediamente poco più di 455 mm annui) e raramente di lunga durata; si concentrano soprattutto nei mesi autunnali. L'eliofania, vale a dire il soleggiamento, raggiunge valori prossimi ai massimi assoluti dell'intero territorio nazionale italiano, con una media annuale di oltre 7 ore giornaliere (valore minimo in dicembre con una media di circa 4 ore al giorno e valori massimi superiori alle 11 ore giornaliere in giugno e luglio).[12][13]
In base alle medie climatiche del trentennio 1971-2000, le più recenti in uso, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di 5,9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di 22,7 °C; mediamente si contano 14 giorni di gelo all'anno e 11 giorni annui con temperatura massima uguale o superiore a 30 °C. Nel trentennio esaminato, i valori estremi di temperatura sono i 37,8 °C dell'agosto 1998 e i −9,0 °C del gennaio 1979.
Le precipitazioni medie annue si attestano a 455 mm, mediamente distribuite in 51 giorni, con minimo prolungato tra il tardo inverno, la primavera e l'estate e moderato picco in autunno.
L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 72,8% con minimo di 64% a luglio e massimo di 79% a novembre; mediamente si contano 150 giorni annui con episodi nebbiosi.
Di seguito è riportata la tabella con le medie climatiche e i valori massimi e minimi assoluti registrati nel trantennio 1971-2000 e pubblicati nell'Atlante Climatico d'Italia del Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare relativo al medesimo trentennio.[14]
MONTE ARGENTARIO (1971-2000) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 8,0 | 8,6 | 10,6 | 13,0 | 18,0 | 21,9 | 25,8 | 26,3 | 22,1 | 17,1 | 11,9 | 8,9 | 8,5 | 13,9 | 24,7 | 17,0 | 16,0 |
T. min. media (°C) | 3,7 | 3,7 | 5,2 | 7,3 | 11,6 | 15,1 | 18,5 | 19,1 | 15,7 | 12,1 | 7,6 | 4,8 | 4,1 | 8,0 | 17,6 | 11,8 | 10,4 |
Precipitazioni (mm) | 45,1 | 39,9 | 37,4 | 39,4 | 25,0 | 12,6 | 6,7 | 21,2 | 43,6 | 66,4 | 65,6 | 52,2 | 137,2 | 101,8 | 40,5 | 175,6 | 455,1 |
Giorni di pioggia | 5 | 4 | 4 | 6 | 4 | 2 | 1 | 2 | 4 | 6 | 7 | 6 | 15 | 14 | 5 | 17 | 51 |
Umidità relativa media (%) | 77 | 74 | 73 | 74 | 70 | 69 | 64 | 66 | 72 | 78 | 79 | 77 | 76 | 72,3 | 66,3 | 76,3 | 72,8 |
- Classificazione climatica: zona C, 1 399 GG[15]
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
Origini del nome
modificaIl promontorio, noto nell'antichità col nome di promontorio Cosano (dalla città di Cosa [Cosa o Cosae] che sorgeva sulla costa presso il punto di distacco del tombolo di Feniglia), è ricordato con questo nome (Argentarius mons) la prima volta in Rutilio Namaziano[16]; nome non derivato certo da miniere di argento, che non vi furono mai, bensì, come opinano Giorgio Santi ed Emanuele Repetti, dalla lucentezza delle rocce micacee o, come ritiene Assunto Mori[17], dall'ufficio di argentarî o banchieri tenuto dalla gens Domizia, proprietaria del luogo, dove esercitò proficuamente la pesca.[18]
Storia
modificaIl promontorio era probabilmente già abitato dagli Etruschi, la cui presenza nella Maremma circostante è ampiamente documentata da resti archeologici. La storia di Monte Argentario è tuttavia maggiormente conosciuta allorquando alla guida etrusca dell'Etruria si sostituisce quella romana e l'intera zona entrò a far parte della proprietà personale della famiglia dei Domizi Enobarbi che la ottennero come risarcimento delle somme da loro prestate alla repubblica romana durante la seconda guerra punica.
I porti e approdi di Portu Herculis, Incitaria e Domitiana sull'Argentario, sono tutti menzionati nell'Itinerarium Maritimum, tra i porti e gli approdi del tragitto marittimo che da Roma conduceva in Provenza.[19]
Nel IV secolo passò sotto il controllo della Chiesa romana. Nel Medioevo, anche in conseguenza del minor traffico che si svolgeva sulla via Aurelia e del progressivo impaludamento della Maremma, questi luoghi rimasero a lungo poco abitati.
Nel basso Medioevo il monte seguì le sorti di Orbetello, passò sotto i possedimenti degli Aldobrandeschi, degli Orsini, di Ladislao re di Napoli e di Siena, per finire poi sotto il dominio degli Spagnoli intorno alla metà del Cinquecento. A quest'epoca risalgono le costruzioni e fortificazioni che Filippo II fece erigere per difendere il promontorio e le terre circostanti da eventuali attacchi turchi, facendone il perno difensivo dello Stato dei Presidi e riattivando la vita civile di questi luoghi. Gli Spagnoli, costruirono sul promontorio e lungo l'intera costa tra Talamone e Ansedonia, una serie di fortezze e torri di avvistamento, tra queste, la fortezza Spagnola a Porto Santo Stefano e forte Filippo, forte Stella e la Rocca aldobrandesca a Porto Ercole. La dominazione spagnola durò fino al 1714 e l'Argentario finì sotto il controllo degli Austriaci fino al 1738 per poi passare sotto il governo dei Borbone di Napoli fino al periodo napoleonico. Sconfitto Napoleone, nel 1815 i possedimenti spagnoli passarono al Granducato di Toscana fino al 1860, quando furono annessi al Regno d'Italia.[20] Fatto storico fu la sosta di Garibaldi e i Mille il 9 maggio 1860 a Porto Santo Stefano, durante il viaggio di trasferimento da Quarto a Marsala.
Durante l'ultimo conflitto mondiale, Porto Santo Stefano costituiva per i tedeschi una base logistica molto importante, per questo Monte Argentario fu teatro di violenti bombardamenti, i centri abitati furono duramente colpiti dagli alleati subendo la perdita di molti civili. L'episodio venne enfatizzato da Radio Londra,[21][22] come il successo dei prossimi vincitori del conflitto sulla zona che allora costituiva la vera piazzaforte della Wehrmacht in Italia.[23] I bombardamenti fecero di Monte Argentario il secondo comune in Italia più distrutto dalle incursioni aeree anglo- americane, dopo Cassino, nella seconda guerra mondiale.[24]
Nel 1971 a Monte Argentario venne isolato per la prima volta il Virus Toscana in alcuni flebotomi.[25][26]
Simboli
modificaLa blasonatura ufficiale dello stemma di Monte Argentario, riconosciuto con decreto del Capo del Governo del 24 aprile 1929[27], è la seguente:[28]
La blasonatura del gonfalone è invece la seguente:
«Al centro di azzurro, lo stemma del Comune, sorretto alla base da due delfini in amore (significanti Porto S. Stefano e Porto Ercole) i quali hanno ai lati le rispettive lettere: PSS e PE; incorniciato da quattro bande rosse caricate, a sinistra, da un serto di ulivo d'oro, a destra da un serto di pampini e grappoli d'uva d'oro (a rappresentazione delle caratteristiche agricole del promontorio) ed in basso da un volo di rondini nere (a rappresentazione del turismo).»
Il gonfalone si fregia dell'insegna di Comune Garibaldino.[29]
Il comune è dotato inoltre di una bandiera che, unitamente a quella nazionale e a quella dell'Unione Europea, verrà esposta, nel palazzo Civico e nella Delegazione, ogni qualvolta il consiglio comunale sarà in seduta, o nelle ricorrenze civili. Tale bandiera, divisa in bande verticali azzurro, bianco, azzurro, delle quali il bianco centrale è doppio dell'azzurro di ciascuna banda laterale; nel centro verrà riportato lo stemma comunale di cui al 1º comma dell'art. 4 dello Statuto, circondato dalle stelle d'oro della Comunità Europea.[28]
Onorificenze
modifica— 2 aprile 2012[30][31]
Medaglia d’argento della Regione Toscana
Il comune è stato insignito dell'onorificenza per l'impegno, la solidarietà e la generosità offerta in occasione del naufragio della nave da crociera Costa Concordia nelle acque dell'isola del Giglio nella notte di venerdì 13 gennaio 2012.[29][34][35]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modificaConosciuto come convento dei Padri Passionisti. Venne edificato in epoca settecentesca. Si trova in posizione dominante e isolata sulla sponda settentrionale di Monte Argentario, lungo la strada che conduce alla vetta di monte Telegrafo. Il complesso costituisce la casa madre della Congregazione dei padri passionisti ed è costituito da una parte conventuale e dalla chiesa.
Isolato sul monte Argentario poco oltre il convento dei Passionisti, include il monastero e la chiesa edificati anch'essi nel corso del Settecento. Fu voluto da san Paolo della Croce come ritiro per i novizi.
Situata nel borgo antico, è uno dei luoghi di culto cattolici più antichi di Porto Ercole, era la chiesa in cui trovavano sepoltura i governanti spagnoli. Secondo l'ipotesi ufficiale, fu qui ricoverato, già in fin di vita, il pittore Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, il 18 luglio 1610[36], trovato moribondo sulla spiaggia della Feniglia[37].
Si trova lungo la strada all'ingresso dell'abitato di Porto Ercole, ai piedi della collina sulla quale sorge forte Filippo. Fu costruita su un antichissimo eremo e restaurata nel Settecento da don Antonio Perez come attestato dalla lapide sopra l'entrata.
Sita nella parte più recente di Porto Ercole, nasce nel 1986 dall'unione della parrocchia di Sant'Erasmo, che comprendeva l'antico abitato e quella di San Paolo della Croce che comprendeva il rione delle Grotte e le zone di recente costruzione. La chiesa di San Paolo della Croce venne aperta al pubblico nel 1966, si tratta di un edificio moderno, composto da due cappelle a volta di circa 500 m². progettato da Mario Luzzetti.[38]
Costruita dagli Spagnoli a Porto Santo Stefano durante il Seicento, ricostruita nel secondo dopoguerra dopo che l'antica chiesa venne fatta saltare dalle truppe tedesche il 7 giugno 1944. Fu consacrata il 25 dicembre 1950.
- Chiesa dell'Immacolata Concezione
Edificio parrocchiale di aspetto futuristico posto nel rione del Valle a Porto Santo Stefano, è stato realizzato tra il 1973 e il 1979 su progetto di Carlo Boccianti benché la prima pietra fosse già stata benedetta e posizionata il 9 aprile 1961 dal vescovo Paolo Galeazzi. L'inaugurazione è avvenuta il 7 dicembre 1979, nel 2004 è stato oggetto di restauro.[39]
- Chiesa della Santissima Trinità
Situata in località Pozzarello, si tratta di un moderno edificio parrocchiale realizzato tra il 1999 e il 2002 su progetto di Carlo Boccianti. La chiesa è stata consacrata il 22 giugno 2002.[40]
Altri edifici religiosi
modifica- Cappella della Madonna di Loreto, cappella ottocentesca situata presso la torre della Peschiera di Nassa. Fu costruita all'inizio dell'Ottocento per dotare la torre di una cappella gentilizia di cui fino ad allora era priva.
- Chiesa del Corpo di Guardia sconsacrata. Si trova presso la Porta Senese di Porto Ercole
- Chiesa di Santa Croce, antico ospedale provvisto di cappella, situato a monte della chiesa di Sant'Erasmo, a Porto Ercole.
- Chiesa di San Sebastiano, edificio religioso sconsacrato situato presso il quartiere di le Grotte, a Porto Ercole.
- Cappella dei Passionisti, cappella settecentesca situata lungo la strada tra il convento e il noviziato di San Giuseppe.
Architetture civili
modificaCostruito a Porto Ercole nella prima metà del Cinquecento come luogo di residenza dei governanti spagnoli dello Stato dei Presidi, che aveva come capitale la vicina Orbetello. L'originario complesso si presentava più ampio, a causa dei danneggiamenti apportati nella parte posteriore durante la seconda guerra mondiale.
- Fattoria di Terrarossa
Complesso rurale del XVII secolo costruito dagli Spagnoli nell'omonima località nella parte nord-orientale del promontorio. È sede di un complesso alberghiero.[41]
- Villa La Giocondiana (Villa Viti)
Costruita a Porto Santo Stefano negli anni 1920 dall'architetto Giovanni Maria Viti[42], una tra le poche residenze d'epoca rimaste indenni ai bombardamenti del 1944.
- Villa La Cacciarella
Conosciuta come villa Feltrinelli, si trova in posizione dominante a picco sul mare di punta Cacciarella, sulla costa occidentale dell'Argentario. Fu fatta costruire per volontà dell'editore Carlo Feltrinelli nel 1940 su progetto degli architetti milanesi Pozzi e Lancia. Feltrinelli morì poco prima e dal 1943 quelle stanze vennero abitate dalla vedova Giannalisa e dal marito Luigi Barzini, che lì si rifugiarono dai bombardamenti della guerra. Alcuni biografi raccontano che proprio a quei tempi nel rifugio della villa, Giangiacomo Feltrinelli allora adolescente iniziò a pensare al comunismo[43] e alla rivoluzione frequentando gli operai che costruirono il rifugio e guardando con un certo interesse agli esplosivi impiegati negli scavi.[44] Lì nacque Benedetta Barzini, secondogenita della coppia. Nel 2005 la residenza assunse rilevanza nazionale come sede del matrimonio di Anna Falchi con Stefano Ricucci.[45][46] Nel 2015 è stata acquistata e ristrutturata dall'oligarca russo German Chan.[47] Dal 15 marzo 2022, il magnate risulta nella black list degli oligarchi russi finiti nel mirino delle sanzioni dell'Unione europea nell'ambito del conflitto russo-ucraino. L'immobile sarebbe intestato ad Alfa Group di cui è azionista di maggioranza German Chan, considerato una delle persone più influenti della Russia, in stretta relazione con Vladimir Putin[48].
Residenze moderne
modifica- Villa l'Elefante Felice (The Happy Elephant), costruita nel 1960 in località Sbarcatello, appartenuta alla famiglia reale dei Paesi Bassi per oltre 40 anni, il cui nome derivava dal fatto che il principe consorte Bernardo era diventato un animalista convinto, dopo essere stato un cacciatore altrettanto convinto.[49][50] L'architetto della villa fu il principe Pier Francesco Borghese.[51] Nel 2008 è stata acquistata e ristrutturata da un imprenditore belga della birra Heineken.[52][53]
- Villa Italiesin, costruita a Poggio Pertuso di Porto Ercole nel 1960 su progetto di Christian Norberg-Schulz.[54][55]
- Villa Valdroni, costruita a Poggio Pertuso di Porto Ercole tra il 1968 e il 1970 su progetto di Oreste Martelli Castaldi.[55][56]
- Villa Ricci, in località Cala Piccola, realizzata su progetto dell'architetto Julio Garcia Lafuente nel 1977.[55]
- Villa Rebecchini, in località Casacce a Porto Ercole, realizzata su progetto dell'architetto Julio Garcia Lafuente nel 1977.[55][57]
Architetture militari
modificaSi trova in posizione dominante l'abitato di Porto Santo Stefano, venne costruita dagli Spagnoli tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo, dopo che Porto Santo Stefano entrò a far parte dello Stato dei Presidi. È sede museale facente parte della rete provinciale Musei di Maremma.
Costituiva uno dei baluardi del sistema difensivo del promontorio. Dopo la seconda guerra mondiale venne definitivamente chiusa e venduta interamente a privati, che hanno in parte trasformato i fabbricati interni in residenze abitative, mentre altri ambienti esterni al fossato perimetrale sono di proprietà comunale.
Venne costruito dall'architetto Giovanni Camerini poco dopo la metà del Cinquecento, nel luogo dove sorgeva una struttura di avvistamento di epoca precedente. Nella seconda metà del XX secolo il complesso fu ceduto a privati, in seguito restaurato e riportato agli antichi splendori; i fabbricati situati all'interno del fortilizio, che in passato erano adibiti a funzioni militari, sono stati trasformati in edifici abitativi.
Nei pressi di Porto Ercole, su un promontorio che si eleva a ovest dell'abitato. Rimasta di proprietà demaniale, l'intera struttura fortificata è stata oggetto di restauri effettuati negli anni novanta del secolo scorso, che l'hanno riportata agli antichi splendori, permettendo un ottimo stato di conservazione. È sede di mostre e rassegne culturali durante il periodo estivo.
La sua costruzione, vicino al forte Filippo, fu voluta per il controllo dell'insenatura in cui sorge il porto di Cala Galera. Le funzioni di guardia e di offesa caratterizzarono questa struttura fino agli inizi dell'Ottocento; con l'annessione dell'intero territorio al Granducato di Toscana, la fortificazione venne progressivamente dismessa. Alla fine del secolo, la struttura svolse il ruolo di infermeria per i prigionieri che venivano detenuti al forte Filippo.
Costituivano il sistema difensivo di Porto Ercole, con la Porta Senese ad arco gotico che si apre sul lato orientale consentendo l'accesso al borgo. Sono rafforzate dal bastione di Santa Barbara e dalla sovrastante Rocca aldobrandesca.
Complesso militare sulla sommità del Poggio della Polveriera, che si eleva in posizione dominante rispetto alla Laguna di Orbetello nei pressi di Porto Ercole. Costruita nel tardo Settecento, era adibita a deposito di munizioni; comprende il coevo annesso che ospitava la guarnigione.
Risalente al 1862, venne attivato dalla Regia Marina per l'illuminazione della costa orientale del promontorio dell'Argentario. L'infrastruttura è costituita da una torre cilindrica in muratura bianca con galleria interna, che si eleva al di sopra del bastione che chiude la Rocca Aldobrandesca di Porto Ercole.
La struttura difensiva costiera fu costruita nella seconda metà dell'Ottocento, ed è stata l'ultima fortificazione in ordine cronologico ad essere stata realizzata nell'area del promontorio dell'Argentario. Fu progettata nel 1874 e ultimata nel 1888. Durante la seconda guerra mondiale venne allestita la contraerea nel tentativo di difendere la zona dai bombardamenti aerei. Dal dopoguerra in poi, la fortificazione fu di fatto trasformata in un grande deposito di armi e munizioni, che venne definitivamente dismesso nel 1975. Dopo la chiusura, il forte venne completamente abbandonato.
Il complesso, risalente al 1883, venne attivato a ovest di Porto Santo Stefano dalla Regia Marina per l'illuminazione della punta nord-occidentale del promontorio dell'Argentario. Il suo aspetto è stato conferito da una ristrutturazione avvenuta nel 1926.
Originariamente l'infrastruttura semaforica era ospitata all'interno di un edificio in muratura a pianta rettangolare, costituito da due corpi di fabbrica addossati tra loro, quello rivolto verso terra, disposto su due livelli, con la facciata principale dove al centro si apriva il portone d'ingresso e quello rivolto verso il mare, disposto su tre livelli, che culminava con una torretta sommitale a pianta quadrangolare che sovrastava l'intera struttura. Dopo la dismissione il complesso fu venduto a privati, nel 2011 è stato ristrutturato e riportato all'aspetto originario.
- Siluripedio
Struttura militare costruita a Porto Santo Stefano nel 1943 dal Silurificio Moto Fides S.A. di Livorno, filiale della Whitehead Sistemi Subacquei, per la sperimentazione, la messa a punto e il collaudo dei siluri in mare. Distrutta dai bombardamenti alleati lo stesso anno, non entrò mai in funzione. I resti delle colonne portanti sono diventate dei reperti di archeologia industriale, si trovano ancora in mare nei pressi dell'omonima località.[58]
Torri costiere
modifica- Torre della Peschiera di Nassa
- Torre di Santa Liberata
- Torre del Calvello
- Torre dell'Argentiera
- Torre di Lividonia
- Torre della Cacciarella
- Torre di Poggio Natalino
- Torre di Cala Grande
- Torre di Cala Moresca
- Torre di Cala Piccola
- Torre di Capo d'Uomo
- Torre della Maddalena
- Torre delle Cannelle
- Torre Ciana
- Torre Avvoltore
- Torre dell'Acqua
- Torre del Mulinaccio
Fortificazioni e torri scomparse
modifica- Torre Antica a Porto Santo Stefano.
- Forte del Lazzeretto a Porto Santo Stefano.
- Forte Tre Natali, nei pressi di Porto Santo Stefano.
- Forte dello Sconcione, struttura difensiva napoleonica progettata e mai realizzata nell'area tra il Forte Tre Natali e la Torre di Lividonia.
- Forte di Pian di Cocci, struttura difensiva napoleonica presso il canale di Santa Liberata, di cui rimangono pochi resti.
- Torre di Punta Telegrafo, alla sommità del Monte Telegrafo, ove è situata la stazione meteorologica di Monte Argentario.
- Forte di Terrarossa, struttura difensiva napoleonica costruita presso l'omonima località, della quale sono state perse le tracce.
- Torre del Pertuso, sull'omonimo poggio nei pressi di Porto Ercole.
- Torre del Pagatore, sulle sponde della laguna di fronte ad Orbetello.
- Forte Avvoltojo, presso il Forte Stella.
- Forte Sant'Ermo, presso il Forte Filippo.
- Forte Ercoletto, presso Porto Ercole.
- Forte Galera, presso Porto Ercole.
- Forte Guasparino, presso Porto Ercole.
- Forte Stronco, presso Porto Ercole.
- Forte Sant'Ippolito, presso Porto Ercole.
Altro
modifica- Croce monumentale, costruita nel 1934 per volere dei frati passionisti e della popolazione, fu distrutta dai bombardamenti alleati nel 1944 e ricostruita nello stesso punto e sullo stesso basamento nel 1948[59]. Si trova sulla strada che dal convento della Presentazione al Tempio porta a Punta Telegrafo ed è un punto di riferimento panoramico e storico di Monte Argentario[60].
- Monumento ai caduti delle due guerre mondiali, posto in via della Vittoria a Porto Santo Stefano, realizzato nel 1964, dallo scultore Goffredo Verginelli[61], su progetto di Giovanni Maria Viti, poeta, giornalista, scultore, pittore, nonché arguto osservatore delle tradizioni marinaresche del promontorio[62]. Il monumento sorge al posto di un altro che commemorava i caduti della prima guerra mondiale: si trattava di un soldato di marmo bianco, realizzato nel 1922 e distrutto dai bombardamenti del 1943. Nel 2022 è stato spostato in un'area adiacente per consentire la creazione del parco giochi dedicato a Raffaella Carrà[63].
- Monumento ai caduti del mare, situato sul lungomare dei Navigatori a Porto Santo Stefano, è stato realizzato dallo scultore Egidio Ambrosetti nel 1999 ed è composto da una monumentale scultura bronzea dal titolo Tromba marina.[64]
- Monumento alla memoria dei caduti civili sotto i bombardamenti del 1943, posizionato sul lungomare dei Navigatori di Porto Santo Stefano, è composto da una bomba d'aereo disattivata e due steli con i nomi dei caduti[65]. È stato posizionato accanto ad un altro già presente, dedicato alla Protezione civile[66].
- ""Statua del Cristo Redentore, ubicata nei fondali di Cala Grande, è stata inaugurata nel 1990 e restaurata nel 2014. È una frequentata meta di pellegrinaggio subacqueo[67].
- '"Monumento ai Caduti della Grande Guerra e ai dispersi in mare di Porto Ercole. Si trova in piazza Roma, è un insieme di elementi lapidei che culmina in alto con la statua di un soldato in marmo bianco. Sul fronte del monumento si trovano le lastre commemorative con i nomi dei Caduti e Dispersi in terra e per mare[68].
- Monumento a Caravaggio,[69] posto all'entrata di Porto Ercole, è stato realizzato nel 2002 dall'architetto Giuseppe La Fauci, uno degli autori del ritrovamento dei resti ossei dell'artista nella località.[70]
Siti archeologici
modificaLe grotte carsiche
modificaL'intero promontorio è composto da mucchi di detriti calcarei che con il tempo hanno subito un'erosione di tipo carsico e marino, formando numerose grotte con presenza di stalattiti, stalagmiti, laghetti sotterranei, gallerie e cunicoli che furono abitati in epoca neolitica.
- Grotta grande dell'Argentarola
Grotta sottomarina situata nell'isolotto dell'Argentarola[71], sito rilevante nell'ambito delle ricerche condotte per lo studio del clima ed in particolare dei cambiamenti che si sono verificati nel passato cui sono correlati abbassamenti ed innalzamenti del livello del mare.[72]
- Grotta dei Santi
Posta nell'omonima cala, si apre nella costa sud-orientale dell’Argentario ed è caratterizzata dalla presenza di reperti preistorici datati al Paleolitico medio. Il sito ha restituito tracce di occupazioni di Neandertal tra 50.000 e 40.000 anni fa ed è oggetto di studi fin dagli anni 1950. È sede permanente di una campagna di scavo alla quale partecipano studiosi dell'Università di Pisa, di Siena e dell'Università di San Paolo del Brasile.[73]
- Grotta di Punta degli Stretti (del Granduca)
Posta lungo la strada provinciale 161 che da Orbetello conduce a Porto Santo Stefano[74], scoperta nel 1842 è caratterizzata dalla presenza di laghi interni con numerose sale e gallerie, mete di frequenti escursioni.[75] In essa sono stati ritrovati resti di ossa e utensili di età neolitica.
Altre grotte carsiche sono: la Grotta del Turco, lungo la costa della Cacciarella, la Grotta Azzurra, presso Punta Avoltore, la Grotta di Nonna Vittoria, situata a Punta della Riccia e la Grotta della Polveriera di Poggio Mortaio,[76] dove è stata rinvenuta una spiaggia Tirreniana.[77]
Altri siti archeologici
modifica- Reperti romani, Bagni di Domiziano
Nei pressi di Santa Liberata, in località Villa Domizia, si trovano i resti di una villa Romana risalente al I sec. a.C. edificata dai Domizi Enobarbi, famiglia dell'imperatore Nerone. La villa era dotata di una peschiera per l'allevamento del pesce, le cosiddette cetariae, con un complesso sistema di cisterne, gallerie, serbatoi, piscine termali e strutture portuali. Un portolano del III sec. d.C. (Itinerarium maritimum, dall'Itinerarium Antonini)[78] ricorda che il luogo era segnalato col nome di Domitiana positio, in un elenco di approdi e porti risalente all'età imperiale[79]. Nel 1572 sopra i ruderi romani fu costruita la torre di Santa Liberata che nella parte superiore fu distrutta dai tedeschi nel 1944 durante la seconda guerra mondiale. Per la presenza dei Domizi Enobarbi, Monte Argentario è stato, nel corso dei secoli, sede di numerosi ritrovamenti di materiale storico: laterizi, ceramiche di impasto, cinte murarie e strade romane.[80]
- Sfinge dell'Argentario
Si tratta di opere pre-etrusche scoperte nel 1955 presso Punta Ciana, nell'estremo settore meridionale dell'Argentario. Le ricerche portarono alla luce un'enorme roccia alta una decina di metri con i lineamenti del volto distintamente abbozzati e il classico copricapo egizio, ritenuta legata alla figura del dio Thot. I ritrovamenti, ritenuti importanti dagli esperti del settore, furono opera di Costantino Cattoi ex colonnello della Regia Aeronautica, collaboratore di Gabriele D'Annunzio e stimato amico di Italo Balbo. Lo studioso entrò in contatto con alcuni esperti di fama internazionale come l'antropologo statunitense George Hunt Williamson, l'esoterico peruviano Daniel Ruzo e il francese Denis Saurat, che pur lavorando in modo autonomo, giunsero alle medesime conclusioni, collegando le sculture rupestri italiane, alle simili scoperte a Marcahuasi in Perù, rafforzando la loro convinzione sull'esistenza di un legame tra il promontorio dell'Argentario, quale parte superstite della mitica Atlantide, e il lontano Perù.[81][82]
«Costantin dall'ala occhiuta»
- Il ghepardo dell'Argentario
Nella prima metà del Novecento in una cava del Monte Argentario sono stati rinvenuti i resti di un cranio fossile di un felide gigante vissuto nel Pleistocene, oltre 1,5 milioni di anni fa. Il fossile, rimasto a lungo un mistero per i paleontologi, era stato attribuito in passato a un esemplare femminile di giaguaro euroasiatico, ma nuovi studi condotti nel 2018 dall'Università di Perugia, dall'ateneo di Verona e dalla Sapienza di Roma, con la collaborazione dell'European synchrotron radiation facility, hanno consentito di attribuire il cranio alla specie Acinonyx pardinensis.[84]
Aree naturali
modificaSono isolotti prevalentemente rocciosi a dominanza di Euphorbia dendroides, particolarmente in buono stato di conservazione nell'Argentarola.[85] Costituiscono una zona di protezione speciale (ZPS) inserita nelle aree naturali protette della provincia di Grosseto.
Sito di interesse regionale costituente uno dei più importanti ecosistemi lagunari d'Italia, una parte del sito è un'Oasi WWF, gestita direttamente dal WWF Italia. È compresa tra il canale di Santa Liberata a nord-ovest e la falcatura interna del Tombolo della Feniglia a sud-est sulla costa nord-orientale del promontorio.
È un'area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e italiano, classificata come Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo. È stata istituita in Italia nel 1991 dal Ministero dell'ambiente e comprende l'intera area costiera dell'Argentario.
- Orto Botanico Corsini di Porto Ercole
Detto originariamente Parco di Acclimatazione della Casa Bianca, conosciuto anche come Giardino Ricasoli[86], fondato nel 1868 da Vincenzo Ricasoli. Costituisce uno dei primi giardini di acclimatazione in Italia, il primo in Toscana. Si trova su un ripido pendio con terrazzamenti nei pressi della Casa Bianca appartenente al Marchese Alessandro Corsini. Ospita una collezione di 1300 esemplari appartenenti a 150 specie provenienti in gran parte da Medio Oriente, Asia e America[87]. Già otto anni dopo il suo impianto, erano state messe a dimora 536 specie e nel 1886 si contavano oltre 1 800 esemplari. Era un tempo meta di studiosi di tutto il mondo per la varietà della sua collezione, in modo particolare per due Nannorrhops ritchiana, un tipo di palma originaria dell'Afghanistan che, caso unico in Italia e forse in Europa, fruttificano regolarmente.[88]
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[89]
Distribuzione degli abitanti
modificaFrazioni[90] | Abitanti (2011) | Altitudine |
---|---|---|
Porto Santo Stefano (capoluogo) | 8 892 |
5
|
Porto Ercole | 2 676 |
3
|
Altre località | 936 |
-
|
Etnie e minoranze straniere
modificaSecondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri residenti a Monte Argentario erano 722. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:[91]
Lingue e dialetti
modificaIl dialetto parlato nell'area dell'Argentario appartiene al sottogruppo occidentale dei dialetti della Tuscia, facenti parte del gruppo dei dialetti italiani mediani. Nella pronuncia delle parole si tende ad allungare la vocale tonica, vengono troncate le desinenze verbali del modo infinito (es: devo andà a mangià, vado a giocà), come nel dialetto romano. Alcuni termini e modi di dire sono comuni al dialetto toscano, parlato sia nell'entroterra che lungo la costa, ma la maggioranza dei cittadini residenti a Monte Argentario figura tra i più ancorati alla tradizione vernacolare.
Anche il modo di parlare della popolazione giovanile è stato analizzato ed inserito in un progetto di ricerca sul linguaggio e la cultura dei giovani, intrapreso dal Dipartimento di Studi italianistici dell'Università di Pisa, nell'ambito del corso di Storia e Didattica della lingua italiana.[92] Ogni espressione o polirematica offerta come risposta dai ragazzi è andata ad arricchire il database elettronico BaDaLì.[93] Tra i termini ancora usati nel vernacolo santostefanese possiamo citare alcuni esempi: zaccandrella (allegra merenda); spronchise (cappotto buono); sanguzzata (tuffo in mare). Alcune inflessioni derivano dalla lingua castigliana.[94]
Riguardo al dialetto santostefanese, vanno evidenziati gli studi e le ricerche di lessicografia e dialettologia italiana di Pietro Fanciulli che, in collaborazione con Tristano Bolelli, ha fatto parte di un gruppo specializzato per lo studio dei dialetti toscani. Il risultato delle lunghe ricerche si è concretizzato nella pubblicazione del Vocabolario di Monte Argentario e Isola del Giglio.[95] Con questa opera, il parlare dell'Argentario è stato elevato a livello scientifico, tant'è che da anni si trova abbondantemente citato nelle opere e negli studi di linguistica e di dialettologia, in Europa e nel mondo.[95]
Religione
modificaA Monte Argentario fu eretto il primo convento della Congregazione dei padri passionisti. Il complesso costituisce la casa madre dell’ordine fondato nel 1720 da Paolo della Croce, che ebbe l'idea di ritirarsi in un eremo per condurre una vita di preghiera e penitenza pensando di organizzare una compagnia di chierici che intendeva chiamare Poveri di Gesù. La congregazione, diffusa in tutto il mondo, al 31 dicembre 2008 contava: 363 case, 2 167 religiosi, dei quali 1 653 sacerdoti[96].
Il cardinale Angelo Comastri, vicario generale emerito di Sua Santità per la Città del Vaticano, ha iniziato la sua missione sacerdotale nel 1979 come parroco della chiesa arcipretale di Santo Stefano Protomartire[97]. È stato il sacerdote più rilevante per il comune[98][99], in concomitanza con Pietro Fanciulli parroco nello stasso periodo della chiesa dell'Immacolata Concezione al Valle. In questo tempo ebbe un forte legame con Madre Teresa di Calcutta[100] che culminò con la visita della beata nel 1988. Terminò il suo incarico nel 1990 dopo la sua nomina a vescovo.
Tradizioni e folclore
modificaDai primi anni trenta la mattina di Pasqua si svolge a Porto Santo Stefano la Processione di Cristo Risorto, molto sentita dalla popolazione. La statua del Cristo viene portata sopra il porto in ricordo dei pescatori e dei marinai che hanno perso la vita in mare, le imbarcazioni rispondono alla benedizione suonando le sirene.[101][102]
Dal 1937 il 15 agosto di ogni anno, esclusi gli anni di guerra, sempre a Porto Santo Stefano, ha luogo il Palio Marinaro dell'Argentario, una gara remiera tra le più lunghe al mondo, che consiste in una competizione tra i quattro rioni del paese: Pilarella, Valle, Croce e Fortezza. I singoli equipaggi sono composti da un timoniere più quattro vogatori, i quali devono percorrere dieci volte la distanza di quattrocento metri compresa tra due boe per un totale di quattromila metri.[103][104][105]
In giugno, in occasione dei festeggiamenti della festa patronale di sant’Erasmo a Porto Ercole, si svolge una processione notturna di imbarcazioni pavesate[106]. La manifestazione prevede, dal 1978, lo svolgimento di un palio remiero nel porto vecchio, detto delle Quattro Fortezze, dal nome delle fortezze spagnole che circondano il paese: Forte Filippo, la Rocca, Forte Santa Caterina, Forte Stella.[107]
Istituzioni, enti e associazioni
modificaA Porto Santo Stefano aveva sede il 64° Deposito Territoriale dell'Aeronautica Militare, chiuso nel 2016. Attivo fin dalla prima metà degli anni 1930, ha avuto il compito della gestione dei carburanti avio, con lo scopo di fornire il supporto logistico/operativo ai Reparti di Volo delle Forze Armate. L'area è passata in gestione al comune, perdendo definitivamente la sua funzione militare[108].
L'Ufficio Circondariale marittimo di Porto Santo Stefano, l'unico in Italia con funzione di Capitaneria di porto, è autorizzato a tenere le matricole della gente di mare di 1ª, 2ª e 3ª Categoria[109].
Cultura
modificaIstruzione
modificaBiblioteche
modificaNel territorio sono presenti due biblioteche principali: la Biblioteca comunale di Porto Santo Stefano e la sede di Porto Ercole, facenti parte del sistema bibliotecario provinciale grossetano.[110] La biblioteca di Porto Santo Stefano è stata fondata nel 1977 e dispone di un patrimonio librario di circa 18 000 volumi.[111] La piccola sezione di Porto Ercole è stata invece aperta nel 1982 e conta circa 4 500 volumi.[112]
Una terza biblioteca è quella ospitata presso il convento della Presentazione al Tempio, sede dei padri passionisti. Fondata nel 1737, dispone di circa 15 000 volumi.[113]
Scuole
modificaNel comune di Monte Argentario sono presenti quindici scuole di ogni ordine e grado.[114] La struttura scolastica principale è l'Istituto Statale di Istruzione Superiore Raffaele Del Rosso - Giovanni da Verrazzano con sede a Porto Santo Stefano, che ha accorpato: il liceo classico Dante Alighieri di Orbetello, l'istituto professionale per il commercio e il turismo Raffaele del Rosso di Orbetello, l'istituto tecnico nautico Giovanni da Verrazzano di Porto Santo Stefano, l'istituto professionale per le attività marinare di Porto Santo Stefano e l'istituto tecnico commerciale di Albinia.[115]
Concorsi letterari
modificaIl comune organizza dal 1992 il Premio letterario Monte Argentario per poesia e prosa, riservato a giovani autori frequentanti le scuole pubbliche e private italiane.[116].
Nel 2006 e 2007, hanno avuto luogo a Porto Ercole la prima[117] e la seconda edizione[118] del premio letterario Ripdico (Scrittori della Giustizia), che si svolge ogni anno in una località diversa, organizzato del Centro Studi di Diritto Fallimentare e Societario di Roma, e dalla Rivista Parlata del Diritto Concorsuale, enti a finalità di diffusione della cultura giuridica. Il premio è riservato ad opere di narrativa, teatro, poesia e saggistica che riguardino in tutto o in parte temi attinenti alla Giustizia, o ambientati nel mondo della Giustizia, o che comunque offrano spunti di riflessione su questa.[119].
Musei
modificaPresso la Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano sono ospitate le mostre permanenti dei maestri d'ascia, dedicata agli artigiani costruttori di navi e imbarcazioni da pesca, e delle memorie sommerse, impostata sui reperti ritrovati nelle acque intorno al Monte Argentario.
Sul lungomare di Porto Santo Stefano si trova il Centro Didattico di Biologia Marina con annesso l'Acquario mediterraneo della Costa d'Argento.[120]
Le due mostre permanenti e l'acquario fanno parte della rete museale Musei di Maremma (sezione Costa d'Argento).[121]
Media
modificaRadio
modificaA Monte Argentario, nel passato hanno avuto sede alcune stazioni radiofoniche a diffusione locale: Radio Monte Argentario e Radio Maremma Argentario, trasmettevano da Porto Ercole negli anni 80,[122] Radio Faro e Nova Radio Argentario trasmettevano da Porto Santo Stefano, quest'ultima offriva una programmazione incentrata sull'informazione locale e sugli eventi sportivi molto seguita, oltre che sulla musica leggera.[123]
Cinema e televisione
modificaL'Argentario, fin dall'inizio del XX secolo, è considerato location ideale per cinema e televisione. Dai film d'azione alla classica commedia all'italiana, il promontorio, per le sue bellezze naturali e gli scenografici panorami, è stato utilizzato in molteplici produzioni italiane e internazionali.[124] Sia Porto Santo Stefano che Porto Ercole sono da sempre frequentati da gran parte dei personaggi del panorama cinematografico mondiale, tra i quali Richard Burton, Elizabeth Taylor[125] Kirk Douglas, Ingrid Bergman, Roberto Rossellini.[126] Una minuziosa ricerca dell'Istituto Luce, ha rivelato che perfino Charlie Chaplin era antico frequentatore del luogo.[127][128]
Monte Argentario figura quindi in una notevole quantità di sequenze, citato o meno, a seconda delle esigenze di produzione. Tra i film più rilevanti si possono ricordare: La mina del 1958 di Giuseppe Bennati, girato in parte negli studi cinematografici Ponti-De Laurentiis ed ambientato a Porto Ercole, Spasmo, film thriller del 1974 di Umberto Lenzi, girato tra Roma e l'Argentario,[129] Mi faccio la barca del 1980 di Sergio Corbucci, classica commedia all'italiana anni ottanta, ambientato in maniera rilevante tra Porto Santo Stefano, Porto Ercole e la Marina di Cala Galera,[130] L'estate del mio primo bacio del 2006 di Carlo Virzì, ambientato e girato totalmente all'Argentario e in provincia di Grosseto, Il cantico di Maddalena del 2011 di Mauro Campiotti, film biografico sulla vita di Maria Maddalena dell'Incarnazione, nata nel 1770 a Porto Santo Stefano.[131]
Monte Argentario è stato usato in molte produzioni per rappresentare altri luoghi d'Italia e del mondo. Le spiagge e le scogliere della zona, furono utilizzate nel 1954 per l'Ulisse di Mario Camerini con Silvana Mangano e Kirk Douglas[127] e nel 1960 e 1961 dal regista Mario Costa per i suoi film di avventura La Venere dei pirati e Gordon, il pirata nero. Nel 1964 vi fu girato I raggi mortali del dottor Mabuse, diretto da Hugo Fregonese. A queste ed altre pellicole dell'epoca, va il merito di aver conservato le immagini della costa prima dell'antropizzazione a scopo turistico avvenuta a partire dagli anni sessanta.
Nel 1969 fu girato tra Porto Santo Stefano e il Convento della Presentazione al Tempio il film Ora X - Pattuglia suicida diretto da Gaetano Quartararo, lo stesso anno Porto Ercole compare in maniera rilevante nel film Camille 2000 di Radley Metzger, con Nino Castelnuovo e Eleonora Rossi Drago, trasposizione della Signora delle camelie in età di liberazione sessuale.[132] Sono ambientate a Porto Santo Stefano le scene di Detenuto in attesa di giudizio del 1971 di Nanni Loy, con Alberto Sordi, che identificano la località come luogo di partenza da cui il protagonista viene trasferito presso il carcere immaginario di Sagunto, con panoramica finale sulla Fortezza Spagnola. Sempre Alberto Sordi negli anni ottanta utilizza gli scenari del luogo per girare parte del film e il finale di In viaggio con papà del 1982, con Carlo Verdone, e Tutti dentro del 1984, dove la costa azzurra viene rappresentata dalla costa dello Sbarcatello, di fronte all'isolotto di Porto Ercole.
Gli anni settanta vedono il promontorio location di tantissimi set cinematografici, come: Un posto ideale per uccidere del 1971 di Umberto Lenzi, Farfallon del 1974 di Riccardo Pazzaglia, con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Il padrone e l'operaio del 1975 di Steno[133] e Dove vai in vacanza? episodio Sarò tutta per te del 1978, di Mauro Bolognini. Nel film drammatico L'ultima neve di primavera del 1973 di Raimondo Del Balzo, la località dove i protagonisti trascorrono le vacanze al mare è appunto Porto Ercole. Nel 1977 nel mare del promontorio furono girate tutte le scene acquatiche del film Tentacoli, diretto da Ovidio G. Assonitis.[134] Sempre nel mare e nell'entroterra dell'Argentario, sono state girate diverse scene de Il talento di Mr. Ripley del 1999 di Anthony Minghella.[135]
Negli anni duemila Monte Argentario è stato scelto come location da diverse produzioni nazionali. Nel 2007 Neri Parenti vi gira alcune scene di Natale in crociera,[136] nel 2009 Porto Ercole compare in Questione di cuore, film di Francesca Archibugi con Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart, nel 2012 Daniele Segre ambienta tra Roma e Porto Santo Stefano Luciana Castellina comunista, film ritratto della vita privata della giornalista[137]. Nel 2014 vengono girate a Porto Ercole, alcune scene della commedia all'italiana Sapore di te di Carlo Vanzina[138] e parte del film Fratelli unici di Alessio Maria Federici, con Raul Bova, con la partecipazione di molte comparse locali.[139] Nel 2017 Paolo Sorrentino gira all’Argentario parte del film Loro, interpretato da Toni Servillo, che narra le vicende professionali, politiche e private di Silvio Berlusconi.[140] Nel 2022 è stato girato nei pressi di Porto Ercole Il colibrì, di Francesca Archibugi, con Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak. Le ville al mare, location prevalenti del film, tra le quali "villa Lattes", si trovano sulla costa sud-orientale di fronte all'Isolotto.[141][142]
Oltre che nelle numerose pellicole cinematografiche, il promontorio compare in diverse produzioni televisive. Da citare l'Odissea del 1968 di Franco Rossi, Piero Schivazappa, Mario Bava, dove il mare e le coste dell'Argentario si rivelano in varie scene, tra le quali quella dell'incontro di Ulisse con le sirene,[143] e il film documentario di David Bellini Tra cielo e terra del 2010, ambientato al Convento dei Passionisti. Numerose ambientazioni vi furono ne L'isola del gabbiano, del 1981, di Nestore Ungaro e nella serie Il commissario Manara andata in onda dal 2009 al 2011.[144] Tra gli spot pubblicitari nazionali più rilevanti, si ricordano quelli della TIM del 2000 e del 2004 e lo spot della Coca-Cola[127]
Musica
modifica- Filarmonica Comunale
La presenza della filarmonica di Porto Santo Stefano è nota fin dal 1842[145], ai tempi del granduca Leopoldo II di Lorena. Nel 1884 si scrive che la filarmonica locale veniva chiamata Concerto ed era diretta da Carlo Sturmann, insegnante di musica. A partire dal 1891 la Banda venne diretta per sedici anni dal Maestro Giovanni Battista Checcucci.[146] Dopo un lungo periodo di interruzione, nel 1934 fu costituito un nuovo complesso bandistico chiamato "Giacomo Puccini", composto da 70 elementi, che interruppe la sua attività con lo scoppio del secondo conflitto mondiale. Nel 1959 fu fondata ad opera del maestro Pietro Orsini[147], la banda caratteristica La Refola, collettivo molto particolare e distinguibile, noto a livello nazionale e per le sue partecipazioni a programmi televisivi. Con lo scioglimento di questa, nel 1993 fu costituita la filarmonica Comunale Giuseppe Ivo Baffigi che continua l'attività musicale, mantenendo la tradizione che dura da oltre un secolo e mezzo.
Figura rilevante fu Francesco Fanciulli, che iniziò la sua formazione musicale nella filarmonica Comunale, fino a diventare compositore di musiche per bande e direttore della United States Marine Band dal 1892 al 1897, istituita con atto del Congresso degli Stati Uniti nel 1798, la più antica delle bande militari degli Stati Uniti e la più antica organizzazione musicale professionale negli Stati Uniti.
Cucina
modificaLa cucina argentarina, fornisce ampie varietà di piatti basati su ingredienti semplici tipicamente mediterranei, zuppe di pesce povero, verdure di stagione, olio toscano, dolci e vini tipici.
Nelle antiche frasche, così venivano chiamate le prime osterie locali, poi scomparse,[148] all'ora di pranzo e merenda, c'erano uova lessate e acciughe salate condite con aglio e prezzemolo, lo stoccafisso battuto con legno sul muro, messo a bagno insieme ai ceci e cotto con cipolla, pomodoro, capperi e acciughe.[149]
Tra i prodotti agroalimentari tradizionali più conosciuti si ricordano:
- Caldaro dell'Argentario, tipica zuppa di pesce povero.
- Fiche maschie secche, non si trovano in commercio, si tratta di un prodotto artigianale destinato totalmente all'autoconsumo, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Le fiche maschie a stocchetto, vengono tese per un giorno o due a bordo dei pescherecci per l'essiccazione e poi vengono consumate. Per il rilancio della tipicità legata a questo prodotto dal 1993 si tiene a Porto Ercole la sagra della fica maschia[150].
- Palamita, prodotto di origine antica, destinato all'autoconsumo, deriva dalla conservazione sottolio dei filetti di palamita e fa parte dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. All'Argentario se ne producono circa 100 kg all'anno.[150].
- Minestra di spernocchia, nome dialettale della cicala di mare derivante dal campano[151].
- Scaveccio, pesce fritto lasciato riposare in una marinatura di aceto, cipolla, peperoncino, aglio, rosmarino, alloro.
- Tonnina, composta di filetti di tonno salati ed essiccati[152].
- Schiaccia cipolle e acciughe, prodotto tradizionale di Porto Santo Stefano risalente al 1898, è una focaccia di pasta di pane ripiena con acciughe e cipolle dorate[153].
- Pagnottella, tradizionale panetto natalizio.
- Schiaccia di pasqua, dolce tipico del periodo pasquale.
- Coroglio degli Sposi, ciambella tipica granulata all'alchermes[154].
- Ansonica Costa dell'Argentario, vino DOC prodotto da vitigno autoctono.
- Liquore Argentarium, digestivo prodotto con erbe locali secondo un'antica ricetta dei Padri Passionisti del convento[155].
- Riminese di Porto Ercole, era un antico vino prodotto fino agli anni 1900. Conosciuto fin dal XVIII secolo è stato decantato da numerosi agronomi dell'epoca per l'ottima qualità[156], tra cui Pietro Cuppari, che lo descrive nel Giornale Agrario Toscano, nella sua Escursione agraria al Monte Argentario del 1854[157].
Eventi
modificaNegli anni sessanta aveva luogo a Porto Santo Stefano il Festival dell'Argentario, articolato in una serie di manifestazioni artistiche. Comprendeva il Premio giornalistico Argentario che ha visto la partecipazione di numerosi scrittori e giornalisti, tra i quali: Carlo Cassola, Vasco Pratolini, Michele Prisco[158][159].
Dal 2002 al 2015 si è svolto C.I.M.A. Concerti in Monte Argentario, un Festival Internazionale di musica classica nato in collaborazione con il comune di Monte Argentario con lo scopo di promuovere giovani artisti e musicisti. Era presieduto da Jorge Chaminé e dalla principessa Christina dei Paesi Bassi[160][161].
Dal 2009 al 2015 ha avuto luogo a Porto Santo Stefano, Argentario Dance Festival, un concorso internazionale di danza dedicato a giovani promesse della danza classica e contemporanea. Era presieduto da Sergio Japino[162][163].
Dal 1999 al 2009 si realizzava a Porto Santo Stefano Arie di Mare, festival promosso dal comune, con il sostegno della provincia di Grosseto e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. La manifestazione, multidisciplinare, era ogni anno caratterizzata da un preciso riferimento tematico. Era diretta da Pamela Villoresi, molto legata alla località[164] e contava sulla collaborazione progettuale e organizzativa del Teatro Metastasio di Prato[165]. Dopo cinque anni di interruzione, dal 2014 si è tenuta per due anni nel comune di Orbetello[166]. È stata sospesa nel 2016[167].
Dal 2016 si svolge a Porto Santo Stefano il Pop Corn Festival del Corto,[168] concorso internazionale di cortometraggi provenienti da tutto il mondo, distinti in due categorie: Corti d’Autore, rivolto ai professionisti del settore e Opere Prime rivolto agli esordienti o a registi con più esperienza che realizzano il loro primo cortometraggio[169][170]. La rassegna si avvalse della collaborazione di Raffaella Carrà, molto legata alla manifestazione[171][172], l'edizione del 2021 è stata dedicata interamente all'artista, che aveva istituito un premio per il festival, il primo e l’unico per i giovani registi emergenti[173].
Geografia antropica
modificaCapoluogo e frazioni
modifica- Porto Santo Stefano
- Località balneare e capoluogo del comune di Monte Argentario, situata sulla sponda occidentale del promontorio. A causa della maggiore esposizione alle incursioni piratesche, il centro rivestì scarsa importanza durante il dominio degli Aldobrandeschi e dei Senesi ma, con il suo ingresso nello Stato dei Presidii verso la metà del Cinquecento, la località divenne il centro di maggiore importanza dell'Argentario.
- Porto Ercole
- Di antichissima origine, fu il Portus Herculis dei Romani. Pittoresca località il cui nucleo storico è racchiuso all'interno della cinta muraria; l'accesso è possibile attraverso una porta sormontata dalla Torre dell'Orologio. Ricco di fortificazioni: la Rocca aldobrandesca, Forte Santa Caterina, Forte Filippo e Forte Stella; dal 2014 fa parte dei borghi più belli d'Italia[174].
- Pozzarello
- Pozzarello è una piccola località satellite di Porto Santo Stefano, a circa un chilometro dal capoluogo.
Monte Argentario conta altre località e centri residenziali: Cala Moresca, Cala Piccola, Cannatelli, Convento Noviziato, Convento Padri Passionisti, Il Carrubo, Il Mascherino, Le Miniere, Lo Sbarcatello, Poggio Pertuso, Terrarossa, Torre Dell'Acqua[175].
Economia
modificaTurismo
modificaMonte Argentario dagli anni 1960 fino agli anni 1990 fu meta di turismo internazionale nobiliare che gli valse l'appellativo di Promontorio dei Re[176][177][178].
Il blasone turistico della località fu alimentato dalla famiglia reale dei Paesi Bassi che fece dell'Argentario la propria dimora estiva per più di 40 anni[179]. Questa presenza ha fatto sì che il luogo, nel periodo estivo, fosse frequentato da gran parte del jet set di allora[180][181]. Strettamente intrecciata al turismo internazionale e alle personalità più in vista del jet set, è la storia dell'hotel Il Pellicano, fondato nel 1964 e appartenente all'associazione The Leading Hotels of the World[182][183][184].
Il comune è centro di rilevanza internazionale per la vela[7][8] e la nautica da diporto, nei suoi porti principali hanno ormeggiato panfili celebri[9][10] e imbarcazioni provenienti da tutto il mondo.
L'economia si basa essenzialmente sulle attività turistiche, sviluppate lungo tutta la costa. Alle normali attività alberghiere e ristorative, si aggiungono quelle derivanti dai collegamenti con le vicine Isola del Giglio e Isola di Giannutri, è inoltre praticato il turismo subacqueo, il pescaturismo e l'escursionismo in genere[185]. Il comune si fregia della Bandiera Blu, riconoscimento conferito dalla FEE alle migliori località costiere europee[186] e della bandiera verde per le spiagge adatte ai bambini[187], il borgo di Porto Ercole fa parte dell'associazione i borghi più belli d'Italia[188]. Dal 2016 Porto Santo Stefano e Porto Ercole sono porti di scalo della compagnia di navigazione statunitense Oceania Cruises[189], che si occupa di crociere di lusso[190]. Il movimento croceristico è gestito da PortArgentario[191], un’iniziativa di collaborazione tra l'autorità di sistema portuale regionale Toscana e il Comune di Monte Argentario. Il progetto comprende 15 comuni e propone il comprensorio della Toscana meridionale nel mercato internazionale delle navi da crociera di piccole e medie dimensioni e dei superyachts. Nel 2019, secondo l'associazione internazionale CLIA[192], è risultata la migliore destinazione croceristica italiana[193].
Pesca e industria manifatturiera
modificaLa pesca, era un tempo l'attività principale e notevole fonte di sostentamento delle popolazioni del luogo. Nella prima metà dell'Ottocento, fino al 1887 davanti a Porto Santo Stefano era attiva una tonnara, la pesca del pesce azzurro, acciughe, sarde e tonni, favorì la nascita di piccole attività conserviere già nel 1873.[194] L'apice dello sviluppo del manifatturiero locale si ebbe negli anni sessanta del XX secolo, con la costruzione dello stabilimento Cirio di Porto Ercole per la produzione di tonno e sardine in scatola, l'ex fabbrica ormai abbandonata da decenni verrà trasformata in albergo extra lusso.[195] Presso l'Argentario è presente una tra le più importanti flotte pescherecce del Tirreno composta da imbarcazioni che esercitano la piccola pesca e lo strascico costiero.[196] Nei due centri principali ha sede il mercato del pesce. Azienda di rilievo internazionale di Porto Santo Stefano è la "Manno Pesca", [197] multinazionale del commercio ittico.
Agricoltura
modificaIl promontorio è quasi interamente coperto da macchia mediterranea, ma in alcune zone si sviluppano attività agricole basate sulla coltivazione di ulivi, vigneti a terrazze e alberi da frutta. Dal 2006,[198] da parte della regione Toscana, è iniziato un programma di valorizzazione della viticoltura delle isole dell'Arcipelago Toscano e del Monte Argentario, che ha consentito di aumentare la produzione vinicola di qualità di queste zone. Sono state individuate aree di particolare valenza ambientale e paesaggistica, particolarmente adatte alla produzione di vini a denominazione di origine protetta, come l'Ansonica Costa dell'Argentario.[199] L'offerta viticola dell'Argentario potrebbe essere arricchita dal Riminese di Porto Ercole,[200] antico vitigno autoctono riscoperto dalle ricerche dell'Università di Pisa in collaborazione con la provincia di Grosseto, che si inserisce nella politica dell'amministrazione provinciale a sostegno della viticoltura.
Artigianato
modificaDi una certa importanza è la cantieristica navale, il rimessaggio navale e l'opera dei maestri d’ascia,[201] elemento cardine della storia del promontorio nella costruzione di pescherecci e imbarcazioni da diporto.[202] Il Cantiere Navale dell'Argentario di Porto Santo Stefano, noto a livello internazionale,[203] è uno dei più importanti cantieri italiani per il restauro di imbarcazioni e velieri d'epoca.[204]
Industria mineraria
modificaIl territorio di Monte Argentario è ricco di giacimenti ferro-manganesiferi. Le prime attività estrattive sia sotterranee che a cielo aperto risalgono al 1873. Le miniere di Terrarossa furono attive fino alla fine degli anni cinquanta del XX secolo, fra le aziende proprietarie figuravano l'Ilva e la Ferromin.[205] A ricordo dell'attività rimangono le torri in cemento armato per la discesa dei pozzi di estrazione,[206] la piana antistante che veniva usata come piazzale di cernita del minerale è stata trasformata in centro residenziale.
Infrastrutture e trasporti
modificaStrade
modificaLe principali direttrici stradali di Monte Argentario sono:
- Strada Provinciale 161 (ex strada statale 440 di Porto Santo Stefano)
- Strada Provinciale 2 di Porto Ercole
- Strada Provinciale Panoramica 65 di Porto Santo Stefano
- Strada Provinciale Panoramica 66 di Porto Ercole
- Strada Provinciale del Convento
Ferrovie
modificaDopo la chiusura della ferrovia Orbetello-Porto Santo Stefano, avvenuta nel 1944, la località è servita dalla stazione di Orbetello-Monte Argentario, posta sulla linea Tirrenica e servita da treni regionali Trenitalia svolti nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Toscana.
Porti
modifica- Porto del Valle a Porto Santo Stefano, infrastruttura turistica e commerciale, consente i collegamenti tramite traghetto all'Isola del Giglio e di Giannutri.
- Porto Vecchio di Porto Santo Stefano, approdo turistico originariamente utilizzato dagli Spagnoli a partire dal Seicento.
- Porto di Santa Liberata, ormeggio turistico lungo l'omonimo canale che separa il promontorio dell'Argentario dal tombolo della Giannella.
- Porto di Cala Galera a Porto Ercole, moderno e rinomato approdo turistico, tra i principali della costa tirrenica toscana.
- Porto Vecchio di Porto Ercole, antico porto della località, originariamente di pescatori, in seguito divenuto ormeggio turistico.
Mobilità urbana
modificaI trasporti urbani di Monte Argentario sono gestiti da Tiemme[207], i collegamenti interurbani vengono svolti con servizi regolari di autobus operati dalla società Autolinee Toscane[208].
- Piste ciclabili
Numerosi sono i percorsi ciclopedonali nel comune di Monte Argentario[209], adatti a bici stradali e mountain bike. Molte sono le ciclopiste previste o in fase di completamento, i tratti realizzati sono:
- Terrarossa-Feniglia-Porto Ercole, di 4 km, dalla località Terrarossa, in continuità con la tratta da Orbetello Scalo a Terrarossa[210], il percorso costeggia la laguna di Levante fino all’incrocio con la Feniglia, per poi salire verso Poggio Pertuso e scendere a Porto Ercole[211].
- Terrarossa-Santa Liberata, di 4 km, da Terrarossa, in continuità con il percorso Orbetello Scalo Terrarossa, si dirama in direzione Porto Santo Stefano, raggiungendo il canale di Santa Liberata dove inizia il tombolo della Giannella[212].
- Porto Santo Stefano-Pozzarello, di 3,2 km,[213] tratta parziale realizzata sul vecchio tracciato, in parte in galleria, della ferrovia dell'Argentario, che raggiungerà Santa Liberata e farà parte della Ciclovia Tirrenica costituendo uno dei due punti estremi della ciclovia trasversale Tirreno-Adriatico[214].
Amministrazione
modificaLa comunità di Monte Argentario fu costituita il 12 maggio 1842 con Sovrano Veneratissimo Dispaccio del granduca di Toscana Leopoldo II e iniziò ufficialmente ad operare dal 1º gennaio 1843.
In precedenza, anche se per brevi periodi, Porto Santo Stefano e Porto Ercole erano già stati amministrati come un'unica comunità sotto la guida di un Maire. Ciò avvenne durante la dominazione napoleonica (1801-1802 e 1808-1814), ma con la successiva Restaurazione lorenese, nel 1815 i due centri abitati dell’Argentario persero nuovamente la loro autonomia amministrativa e furono reintegrati nella comunità di Orbetello.
Il primo gonfaloniere della nuova comunità di Monte Argentario, voluta da Leopoldo II, fu Sebastiano Lambardi il quale rimase in carica dal 1843 al 1850.[215]
Sport
modifica- Nuoto e pallanuoto
La Rari Nantes Argentario di Porto Santo Stefano, dal 1999 confluita nell'associazione Argentario Nuoto[216], fu tra le più importanti società sportive acquatiche della Toscana.
Nata nel 1946 raggiunse il suo culmine con il campionato nazionale di serie B nel 1981, 1983 e 1989.
Dalle sue file provengono sportivi di interesse nazionale e internazionale come per esempio Cosmo Milano, già campione del mondo di categoria Master sui 5 chilometri, protagonista di imprese natatorie negli anni sessanta[217][218].
Un palmares importante è invece quello dell’Argentario master femminile: due scudetti, due titoli Europei, quattro Mondiali[219][220].
- Vela
Numerosi velisti di fama internazionale, quali Germán Frers, Dennis Conner[221], Ernesto Bertarelli, Doug Peterson e Olin Stephens, hanno navigato le acque antistanti l'Argentario[222]. Il territorio vanta numerose scuole di vela e circoli nautici dediti all'organizzazione di ogni tipo di competizione. Oltre ai campionati invernali, italiani e mondiali, gli appuntamenti di spicco sono la Pasquavela in primavera nel weekend di Pasqua e la Panerai Argentario Sailing Week[223] che ha luogo annualmente. Le società storiche più importanti sono lo Yacht Club Santo Stefano e il Circolo Nautico e della Vela Argentario con sede a Cala Galera, che organizza il più antico campionato di vela d'altura d'Italia; il Campionato Invernale dell'Argentario.[224][225]
- Subacquea
I fondali dell'Argentario sono caratterizzati da abbondanza di praterie di posidonia oceanica e di falesie ornate da distese di gorgonie bianche, gialle e rosse oltre che da spugne di specie diverse. Tale habitat favorisce la riproduzione di una moltitudine di specie ittiche endemiche, meta di subacquei ricreativi e sub tecnici.
Sono attivi in tutto l'anno numerosi centri immersioni[226]. Tra i luoghi d'immersione più frequentati figurano Cala Grande, Argentarola, Scoglio del Corallo, Punta Finestra, Cala dei Santi, Grotta Azzurra, Punta Naso di Papa, Punta Avoltore, Scoglio sommerso, Punta del Bove, Cacciarella (statua del Cristo), Secca di Mezzo Canale.
- Polo
In località Le Piane si trova l'Argentario Polo Club, nato nel 1987. Tra maggio e ottobre ospita tornei internazionali; organizzò l'edizione inaugurale della Ladies Polo Cup, primo torneo di polo femminile in Italia, fu pioniere dei tornei giovanili nonché il primo club europeo a organizzare un torneo in notturna a 18 handicap[227][228].
- Ciclismo
Dal 2007 si svolge annualmente la Gran Fondo dell'Argentario, gara dilettantistica di mountain bike organizzata dal gruppo ciclistico Monte Argentario, facente parte del circuito MTB della maremma tosco laziale[229].
In due occasioni il Giro d'Italia passò per l'Argentario: nel 1972 Porto Santo Stefano fu l'arrivo della 10ª tappa (proveniente da Roma) e il giorno seguente l'Argentario fu la partenza dell'11ª tappa (verso Forte dei Marmi), mentre nel 1998 ancora Porto Santo Stefano fu l'arrivo della 4ª tappa proveniente da Viareggio.
- Golf
In località Le Piane si trova l'Argentario Golf Club, campo da golf da 18 buche. Il campo, che ospita numerosi tornei, fu realizzato da Baldovino Dassù nel 2006[230].
Altri sport
modificaA Porto Santo Stefano hanno sede la S.S.D. Argentario, società dilettantistica di calcio fondata nel 1963 e militante in Prima Categoria[231] e l'Argentario Basket, società di pallacanestro fondata nel 1975[232].
In seconda categoria milita invece l'A.S.D. Porto Ercole, società calcistica[233].
Nella acque dell'Argentario si svolge un'intensa attività di pesca sportiva da imbarcazione, rivolta prevalentemente alle specie di passo in particolari periodi dell'anno.
Il free climbing si pratica presso le due falesie di Capo d'Uomo e Canne d'Organo, che sono meta di arrampicatori provenienti da tutta la Penisola[234].
Impianti sportivi
modificaA Monte Argentario vi sono diversi impianti sportivi comunali di primo e di secondo livello. A Porto Santo Stefano hanno sede in località Campone: la piscina comunale "I Tre Ragazzi", così chiamata in onore di tre atleti della società di pallanuoto Rari Nantes Argentario, deceduti in un incidente stradale, durante una trasferta della squadra[235], un campo sportivo di calcio, campi da tennis[236] e il palazzetto dello sport con una capienza di 500 posti a sedere[237].
A Porto Ercole si trovano: un campo sportivo di calcio, campi da tennis e un impianto sportivo polivalente in località Molini.
Note
modifica- ^ Statuto comunale-art.3
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 337.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luciano Canepari, Argentario, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ a b L'architetto del mare, su lastampa.it. URL consultato il 15 giugno 2020.
- ^ a b La famiglia che disegnò Luna Rossa per la prima volta sotto la stessa vela, su lastampa.it. URL consultato il 15 giugno 2020.
- ^ a b Istranka, lo yacht di Tito a Porto Santo Stefano, su grossetonotizie.com. URL consultato il 13 giugno 2020.
- ^ a b Anche Santana di Humphrey Bogart all’Argentario Sailing Week, su barchedepocaeclassiche.it. URL consultato il 15 giugno 2020.
- ^ Mario Bertini, Sulle strade di Madre Teresa, Paoline, 1999.
- ^ Pinna M. 1985, pp. 23-58.
- ^ Lavagnini A., Martorelli S., Coretti C. 1987.
- ^ Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare (PDF), su clima.meteoam.it.
- ^ Classificazione climatica di Monte Argentario, su Tuttitalia. URL consultato il 31 dicembre 2018.
- ^ Claudio Rutilio Namaziano, De reditu, I, 315 segg.
- ^ Bollettino della Società Geografica, 1922, p. 73)
- ^ Attilio Mori, Monte Argentario, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 maggio 2021.
- ^ Itinerarium Maritimum, su Romaeterna.
- ^ Un po' di storia dell'Argentario, su capodomo.it. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Carlo Chevallard, Diario 1942-1945. Cronache del tempo di guerra.
- ^ La Wehrmacht abbandona Porto Santo Stefano, su capodomo.it (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Porto Santo Stefano piazzaforte della Wehrmacht, su capodomo.it (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- ^ Porto Santo Stefano, paese martire
- ^ Valassina, M.; Cusi, M. G.; Valensin, P. E. (2003). A Mediterranean arbovirus: The Toscana virus. Journal of neurovirology 9 (6): 577–583.
- ^ Charrel RN, Bichaud L, de Lamballerie X (2013). Emergence of Toscana virus in the Mediterranean area. World J Virol 1(5):135–141.
- ^ Monte Argentario, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 15 settembre 2023.
- ^ a b Statuto comunale di Monte Argentario (PDF) (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2013).
- ^ a b Un Oscar romano al popolo del Giglio, in il Tirreno, 29 maggio 2012.
- ^ Comunicato, su Quirinale. URL consultato il 15 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2013).
- ^ Conferimento Medaglia d'oro al merito civile (PDF).
- ^ Organi istituzionali, su Comune di Monte Argentario.
- ^ Bombe su Porto Santo Stefano, su capodomo.it. URL consultato il 19 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2013).
- ^ Organi Istituzionali, su Comune di Monte Argentario. URL consultato il 26 novembre 2018.
- ^ Comune di Monte Argentario/Medaglia d'argento Regione Toscana/Documento ufficiale (PDF). URL consultato il 26 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2020).
- ^ La verità sulla morte del Caravaggio?, su artribune.com, Artribune. URL consultato il 4 giugno 2021.
- ^ Silvano Vinceti, Giorgio Gruppioni, Antonio Moretti, Porto Ercole Chiesa di Sant'Erasmo, in Il luogo sconosciuto della morte del pittore, Armando Editore, p. 48.
- ^ Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, su webdiocesi.chiesacattolica.it. URL consultato l'11 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2020).
- ^ Chiesa dell'Immacolata al valle, su parrocchieportosantostefano.it. URL consultato l'8 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
- ^ Chiesa della Santissima Trinità, su parrocchieportosantostefano.it. URL consultato l'8 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2013).
- ^ Terrarossa Golf Resort Archiviato il 7 marzo 2015 in Internet Archive.
- ^ Giovanni Maria Viti. Un santostefanese d'adozione innamorato dell'Argentario, su libreriauniversitaria.it. URL consultato il 15 luglio 2020.
- ^ Inge Feltrinelli morta, si è spenta a 87 anni l’ultima editrice “rivoluzionaria”, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 13 agosto 2020.
- ^ TOSCANA - Villa Feltrinelli all’asta (con bunker) - Marco Gasperetti CORRIERE FIORENTINO 8 mag 2010, su patrimoniosos.it. URL consultato il 13 agosto 2020.
- ^ Crac Ricucci, Villa Feltrinelli va all'asta, su roma.corriere.it. URL consultato il 13 agosto 2020.
- ^ La maledizione di Villa Feltrinelli dopo anni nessun compratore/, su firenze.repubblica.it. URL consultato il 13 agosto 2020.
- ^ Villa Feltrinelli smontata dall'oligarca amico di Putin/Il Fatto Quotidiano (PDF), su territorialmente.it. URL consultato il 13 agosto 2020.
- ^ L'oligarca Khan sotto tiro, verifica su una villa all'Argentario, su ansa.it. URL consultato il 19 marzo 2022.
- ^ Argentario, Il Pellicano riapre. Roberto Sciò: un atto di amore verso l’Italia, su affaritaliani.it. URL consultato l'11 ottobre 2020.
- ^ Dutch Royals Seek The Sun 1966-Video storico che documenta le vacanze italiane della famiglia reale dei Paesi Bassi nella residenza "Elefante Felice", su britishpathe.com. URL consultato l'11 ottobre 2020.
- ^ Articolo originale del settimanale francese L'Illustre del 19 maggio 1960 riportato dall'autore del servizio fotografico Franco La Guidara, su it-it.facebook.com. URL consultato il 12 ottobre 2020.
- ^ Compra la villa dei reali d'Olanda: 10 milioni di euro, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 12 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2017).
- ^ Sparito il turismo medio. L'Argentario è dei russi, su ilgiornale.it. URL consultato il 12 ottobre 2020.
- ^ L'architettura in Toscana dal 1945 ad oggi, selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico/Villa Italiesin
- ^ a b c d Barbara Catalani, Marco Del Francia, Giovanni Tombari, Itinerari di architettura contemporanea. Grosseto e provincia, Pisa, ETS, 2011, pp. 126-130.
- ^ C. Di Stefano, Martelli Castaldi. Architetture, Roma, Diagonale, 2002, pp. 36-39, ISBN 9788882630553.
- ^ L'architettura in Toscana dal 1945 ad oggi, selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico/Villa Rebecchini
- ^ Il siluripedio di Porto Santo Stefano, su capodomo.it (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2017).
- ^ La Croce dell'Argentario, su capodomo.it. URL consultato il 10 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- ^ Appello dei frati per accendere la croce prima di Natale, in Il Tirreno, 22 ottobre 2010. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ Goffredo Verginelli, su mebnet.altervista.org. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale, su Luoghi del centenario. URL consultato il 10 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2020).
- ^ Comunicato Comune di Monte Argentario, su comune.monteargentario.gr.it. URL consultato il 15 settembre 2022.
- ^ Egidio Ambrosetti, le opere.
- ^ Monumento ai caduti civili Porto Santo stefano, su flickr.com.
- ^ Monumento ai caduti civili Porto Santo stefano, su pietredellamemoria.it. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ Riposizionamento statua del Cristo Redentore, in Il Tirreno. URL consultato il 10 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
- ^ Monumento ai Caduti della Grande Guerra e ai dispersi in mare di Porto ercole, su pietredellamemoria.it. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ Monumento a Caravaggio, su portoercole.org.
- ^ Michelangelo Merisi detto il Caravaggio e l'Ordine di Malta. URL consultato il 14 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ L’Argentarola è un diario segreto scritto dal mare e link relativi, su argentariodivers.com. URL consultato il 5 novembre 2021.
- ^ Enea [collegamento interrotto], su old.enea.it.
- ^ Cala dei Santi, su ISIPU. URL consultato il 9 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).
- ^ Grotta degli Stretti, su monteargentario.it.
- ^ RAI Linea Blu - La Grotta di punta degli Stretti (del Granduca), su facebook.com. URL consultato il 5 novembre 2021.
- ^ Il territorio Archiviato il 10 aprile 2014 in Internet Archive.
- ^ Panchina Tirreniana (PDF), su lagunadinora.it.
- ^ Itinerarium maritimum, su romaeterna.org. URL consultato il 19 ottobre 2015.
- ^ Monte Argentario e dintorni al tempo di Roma aeterna, su capodomo.it. URL consultato il 18 ottobre 2015.
- ^ Mario Torelli e Concetta Masseria (a cura di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, su books.google.it, vol. 2, L'Erma di Bretschneider, 1992, ISBN 978-88-7062-785-5. URL consultato il 18 ottobre 2015.
- ^ L'argentario che non ti aspetti/estratto (PDF). URL consultato il 1º febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2016).
- ^ Tracce d'eternità: Martinelli/Zagni Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ Costantino Cattoi, il Cacciatore di Giganti
- ^ Svelata l'identità del superghepardo del Monte Argentario/National Geographic, su nationalgeographic.it. URL consultato il 2 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2018).
- ^ Pietro Giovacchini, Paolo Stefanini, La Protezione della Natura in Toscana: SIR e Fauna di interesse conservazionistico nella Provincia di Grosseto, I quaderni delle Aree Protette, vol. 3, cit. in La Aree Protette della Provincia di Grosseto, su Maremma Riserva di natura. URL consultato il 27 aprile 2010 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2013).
- ^ Bullettino della R. Società Toscana di Orticultura Vol. 10, No. 10 (1885), pp. 292-302 Pubblicato da: Dipartimento Di Scienze Delle Produzioni Vegetali, Del Suolo E Dell'Ambiente Agroforestale – DiPSA – Università di Firenze, su jstor.org. URL consultato il 4 novembre 2021.
- ^ Orto Botanico Corsini/Sito ufficiale, su ortobotanicocorsini.com. URL consultato il 4 novembre 2021.
- ^ Paesaggio: didattica, ricerche e progetti (1997-2007), su books.google.it, p. 35. URL consultato il 30 agosto 2015.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Censimento popolazione 2011: dati per sezione di censimento e località/Regione Toscana, su regione.toscana.it. URL consultato il 16 marzo 2018.
- ^ ISTAT 31 dicembre 2020 (dati provvisori), su demo.istat.it.
- ^ Giovani Ingegni e Magnifiche Eccellenze: Provincia di Grosseto
- ^ BaDaLì Archiviato il 10 maggio 2014 in Internet Archive.
- ^ Reliquie di lingua castigliana nell'odierno dialetto di Porto S. Stefano / Pietro Fanciulli, su opac.bncf.firenze.sbn.it. URL consultato il 12 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2014).
- ^ a b Fanciulli, 1987.
- ^ Annuario Pontificio, 2010, p. 1441.
- ^ Comastri Card. Angelo, su press.vatican.va. URL consultato il 14 luglio 2021.
- ^ Comastri, Gaeta 2012, pp. 88-98.
- ^ Il cardinale Angelo Comastri torna in visita all’Argentario: il 30 maggio sarà a Porto Santo Stefano, su grossetonotizie.com. URL consultato il 14 luglio 2021.
- ^ Famiglia Cristiana, su famigliacristiana.it. URL consultato il 14 luglio 2021.
- ^ Ivana Zuliani, Corriere della Sera - Porto Santo Stefano, Pasqua all’alba, su corrierefiorentino.corriere.it. URL consultato il 9 maggio 2023.
- ^ Laura Metrano, Comunità Cristiana di Porto Santo Stefano - Pasqua/La madre di tutte le processioni, su parrocchieportosantostefano.it. URL consultato il 9 maggio 2023.
- ^ Palio Marinaro dell'Argentario, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica. URL consultato il 18 ottobre 2015.
- ^ Arezzo TV, Video di Approfondimento/Raffaella Carrà, consegna Guzzo d'oro, su YouTube, 22 agosto 2013. URL consultato il 18 ottobre 2015.
- ^ RAI, Uno Mattina Estate/Palio Marinaro dell'Argentario, su corrieredimaremma.corr.it. URL consultato il 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- ^ Pasquale Passarelli, Istituto enciclopedico italiano, Toscana, su books.google.it. URL consultato il 18 ottobre 2015.
- ^ Marco Ferri, Regata delle Quattro fortezze Porto Ercole, su Feste e tradizioni popolari della Toscana, books.google.it, Newton Compton, 2006. URL consultato il 25 settembre 2015.
- ^ Chiusura 64° Deposito/Il Tirreno, su iltirreno.gelocal.it. URL consultato il 3 dicembre 2016.
- ^ Guardia Costiera, su guardiacostiera.gov.it. URL consultato il 3 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Sistema bibliotecario provinciale grossetano, su wwwbibl.gol.grosseto.it. URL consultato il 31 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2014).
- ^ Biblioteca di Porto Santo Stefano, sito ufficiale dell'anagrafe delle Biblioteche italiane.
- ^ Biblioteca di Porto Ercole, sito ufficiale dell'anagrafe delle Biblioteche italiane.
- ^ Biblioteca del Convento della Presentazione al Tempio, sito ufficiale dell'anagrafe delle Biblioteche italiane.
- ^ Scuole di Monte Argentario, su comuni-italiani.it.
- ^ I.S.I.S. Del Rosso-Da Verrazzano, su daverrazzano.it. URL consultato il 31 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2014).
- ^ Premio letterario Monte Argentario per poesia e prosa, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 25 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).
- ^ Premio Ripdico: prima edizione 2006, su antiarte.it. URL consultato il 25 settembre 2015.
- ^ Premio Ripdico: seconda edizione 2007, su lanazione.it. URL consultato il 25 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).
- ^ Premio Ripdico, su ripdico.wordpress.com. URL consultato il 25 settembre 2015.
- ^ Acquario Mediterraneo dell'Argentario - Acquario mediterraneo di Monte Argentario
- ^ Sito ufficiale Archiviato il 20 febbraio 2014 in Internet Archive. di Musei di Maremma, sezione Costa d'Argento.
- ^ Le radio del passato della toscana, su storiaradiotv.it.
- ^ Nova Radio Argentario Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive.
- ^ Filming Location Matching "Monte Argentario, Grosseto, Tuscany, Italy", su imdb.com. URL consultato il 5 luglio 2020.
- ^ Archivio Daily Mail, su dailymail.co.uk.
- ^ le impressioni di Mario Nascimbene e Carlo Bertuzzi, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 5 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
- ^ a b c articolo Il Tirreno. URL consultato il 20 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
- ^ Istituto Luce/La famiglia Chaplin in vacanza in Italia a Porto Ercole, su patrimonio.archivioluce.com. URL consultato il 13 luglio 2020.
- ^ La recensione su Spasmo, su filmtv.it. URL consultato il 13 luglio 2020.
- ^ L'Argentario da bere: quando si girava "Mi faccio la barca" e i vip erano tutti lì, su iltirreno.gelocal.it. URL consultato il 13 luglio 2020.
- ^ Il Cantico di Maddalena Archiviato il 29 ottobre 2013 in Internet Archive.
- ^ La recensione su Camille 2000, su filmtv.it. URL consultato il 13 luglio 2020.
- ^ Il mito del cavalier Zampetti nacque a Porto Ercole Cinema, il ricordo del grande Guido Nicheli, su lanazione.it. URL consultato il 5 luglio 2020.
- ^ Tentacoli/ Su Rete 4 il film con John Huston e Shelley Winters, su ilsussidiario.net. URL consultato il 10 agosto 2024.
- ^ Film girati a Grosseto e provincia, su tuscany.travel. URL consultato il 20 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2013).
- ^ Natale in crociera Archiviato il 23 dicembre 2014 in Internet Archive.
- ^ Luciana Castellina comunista Archiviato il 3 giugno 2013 in Internet Archive.
- ^ Grosseto. Cala Violina diventa set per il film di Vanzina "Sapore di te", La Nazione, 5 luglio 2013
- ^ Io e mio fratello, su ilgiunco.net.
- ^ I set: la villa di Berlusconi “ricostruita” sull’Argentario, su lanazione.it. URL consultato il 13 luglio 2020.
- ^ Il colibrì (2022), su cinemaitaliano.info. URL consultato il 28 luglio 2023.
- ^ Fandango, IL COLIBRÌ (2022) - Trailer Ufficiale, su YouTube, 16 settembre 2022. URL consultato il 28 luglio 2023.
- ^ Odissea 1968: Ulisse e le sirene
- ^ Note di produzione RAI, su rai.it. URL consultato il 13 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2020).
- ^ Filarmonica G.I.Baffigi
- ^ L'Ombrone - Periodico della provincia di Grosseto n. 17, 24 aprile 1892.
- ^ La Refola di Pietro Orsini, su ricerca.gelocal.it (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2014).
- ^ La gastronomia di Presidios: la frasca, i laboratori e i ristoranti dell'Argentario
- ^ La cucina del pesce, su monteargentario.info.
- ^ a b Banca dati PAT Regione Toscana, su prodtrad.arsia.toscana.it. URL consultato il 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2015).
- ^ SoloVela: il mare degli Etruschi
- ^ Gastronomia Porto Santo Stefano, su tuttomaremma.com.
- ^ La cucina italiana: Argentario, scorci, tradizioni e sapori Archiviato il 14 dicembre 2014 in Internet Archive.
- ^ Graziano Ballerano chef, su grazianoballeranochef.it. URL consultato il 23 marzo 2017.
- ^ Convento della Presentazione, su vaticanoweb.com.
- ^ Articolo scritto nel 2001 e pubblicato nel Periodico storico tecnico scientifico Le antiche dogane, anno V, n. 44 del febbraio 2003, su circolomariotti.com. URL consultato il 14 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2016).
- ^ Estratto del Giornale Agrario Toscano del 1854, p.140 (PDF). URL consultato il 14 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2016).
- ^ Archivio storico Corriere della Sera, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 18 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2015).
- ^ Archivio storico Il Telegrafo, edizione del 19 agosto 1965 (PDF). URL consultato il 18 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2017).
- ^ Cima Concerti in Monte Argentario, su concertiinmonteargentario.it.
- ^ Applausi a Roma al “Mysterium” dell’autore astigiano/La Stampa, su lastampa.it. URL consultato il 1º gennaio 2016.
- ^ Sito ufficiale, su balletcenteraccademy.com. URL consultato il 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2015).
- ^ Giornale della danza, su giornaledelladanza.com. URL consultato il 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2017).
- ^ Intervista-Pamela Villoresi e quell’amore di una vita intera chiamato Argentario, su maremma-magazine.it. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ Festival Arie di Mare[collegamento interrotto]
- ^ Gonews/fonte ANSA, su gonews.it. URL consultato il 30 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Articolo La Repubblica, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 23 marzo 2017.
- ^ Pop Corn Festival del Corto, su popcornfestivaldelcorto.it. URL consultato il 17 giugno 2020.
- ^ A Porto Santo Stefano arriva "Pop Corn", il Festival del Corto, su firenze.repubblica.it. URL consultato il 17 giugno 2020.
- ^ RAI News-La giurata Raffaella Carrà alla premiazione del Pop Corn Festival, su rainews.it. URL consultato il 17 giugno 2020.
- ^ Corriere della Sera, su corrierefiorentino.corriere.it. URL consultato l'11 luglio 2021.
- ^ Fonte di approfondimento/La conferenza stampa di Raffaella Carrà nel 2019, su intoscana.it. URL consultato l'11 luglio 2021.
- ^ Quest’anno il “Pop Corn Festival” è dedicato a Raffaella Carrà, su sorrisi.com. URL consultato il 25 luglio 2021.
- ^ Porto Ercole tra i borghi più belli d'Italia, su comunemonteargentario.gov.it. URL consultato il 28 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
- ^ Località di Monte Argentario/Tuttitalia, su tuttitalia.it. URL consultato il 10 gennaio 2016.
- ^ Argentario, la dolce vita nel promontorio dei re, su lanazione.it. URL consultato il 15 giugno 2020.
- ^ Aria da re sulla Costa d'Argento Ecco come i sovrani d'Olanda arrivarono a Porto Ercole, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 15 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2020).
- ^ Reali: in vendita all’Argentario la villa dei sovrani d’Olanda, su www1.adnkronos.com. URL consultato il 15 giugno 2020.
- ^ REUTERS historical collection - Dutch Royals Seek The Sun 1966, su britishpathe.com. URL consultato il 5 febbraio 2023.
- ^ Istituto Luce/La famiglia Chaplin in vacanza in Italia a Porto Ercole, su patrimonio.archivioluce.com. URL consultato il 15 giugno 2020.
- ^ HelmerReenberg, Video di Approfondimento/Jacqueline Kennedy arriving at Porto Santo Stefano, su YouTube, 13 agosto 1964. URL consultato il 15 giugno 2020.
- ^ Travel Like Elizabeth Taylor and Audrey Hepburn: Inside the Most Iconic Celebrity Hideaways, su vogue.com. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ Life is sweet/The Guardian, su theguardian.com. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ Hotel Il Pellicano/The Telegraph, su telegraph.co.uk. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ Spigolo Bonatti, nuova via a Capo d'Uomo, su planetmountain.com. URL consultato il 15 giugno 2020.
- ^ Programma Bandiera Blu
- ^ Bandiere verdi/adnkronos, su adnkronos.com. URL consultato il 10 gennaio 2016.
- ^ Sito ufficiale/Porto Ercole, su borghipiubelliditalia.it. URL consultato il 17 aprile 2021.
- ^ Sito ufficiale Oceania Cruises, su oceaniacruises.com. URL consultato il 26 febbraio 2017.
- ^ Articolo Maremma News, su maremmanews.it. URL consultato il 26 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2017).
- ^ PortArgentario, su portargentario.it. URL consultato il 6 aprile 2021.
- ^ CLIA Cruise Lines International Association, su cruising.org. URL consultato il 6 aprile 2021.
- ^ È PortArgentario la migliore destinazione crocieristica italiana, su lanazione.it. URL consultato il 6 aprile 2021.
- ^ La pesca fino al '900, su capodomo.it. URL consultato il 12 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2015).
- ^ Dal tonno alle suite: il Tirreno, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 12 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ La pesca Archiviato il 9 agosto 2013 in Internet Archive.
- ^ Soc. Manno Pesca (PDF), su fratellimanno.com. URL consultato il 24 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2022).
- ^ Argentario e arcipelago toscano, assegnati altri 15 ettari di vigneti
- ^ Provincia di Firenze: ristrutturazione e riconversione vigneti Archiviato il 15 luglio 2014 in Internet Archive.
- ^ Vini antichi, il Riminese di Porto Ercole
- ^ Maestri d'ascia, su cantierenavaledellargentario.com. URL consultato il 20 settembre 2020.
- ^ Pane e segatura: antropologia e rappresentazioni della tecnica tra i maestri d'ascia dell'Argentario, su books.google.it. URL consultato il 10 ottobre 2020.
- ^ Vela: la storia dello yachting all'Argentario Sailing Week/ANSA, su ansa.it. URL consultato il 20 settembre 2020.
- ^ Cantiere Navale dell'Argentario, su nauticareport.it. URL consultato il 20 settembre 2020.
- ^ Le miniere di Porto Ercole, su capodomo.it.
- ^ Le ex miniere con le torri di discesa, su rete.comuni-italiani.it.
- ^ Orari Tiemme 2024, su tiemmespa.it. URL consultato il 23 agosto 2024.
- ^ Orari AT 2024
- ^ Mappa Ciclovie Costa d'Argento (PDF), su consorziomaremmare.it. URL consultato il 20 dicembre 2020.
- ^ Da Orbetello Scalo a Terrarossa, su ipresidi.it. URL consultato il 20 dicembre 2020.
- ^ Da Terrarossa a Porto Ercole, su ipresidi.it. URL consultato il 20 dicembre 2020.
- ^ Da Terrarossa a Santa Liberata (Costa di Teva Le Piane), su ipresidi.it. URL consultato il 20 dicembre 2020.
- ^ Antiche Ferrovie sui pedali: ecco la prima tappa, su uispgrosseto.it. URL consultato il 20 dicembre 2020.
- ^ L'Argentario nella rete nazionale ciclovie [collegamento interrotto], su comunemonteargentario.gov.it. URL consultato il 20 dicembre 2020.
- ^ Allegati pdf 1-2, su Comune di Monte Argentario. URL consultato il 1º novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2021).
- ^ Argentario nuoto, su argentarionuoto.com. URL consultato il 3 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
- ^ Rari Nantes Argentario sez.A) Nuoto maschile e femminile Archiviato il 14 gennaio 2011 in Internet Archive.
- ^ Cosmo e Massimo, il nuoto è affare di famiglia, in Il Tirreno, 25 settembre 2000. URL consultato il 26 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2015).
- ^ L'Argentario abbraccia le campionesse del mondo, su waterpolopeople.com. URL consultato il 2 novembre 2017.
- ^ FIN Federazione Italiana Nuoto, su federnuoto.it. URL consultato il 2 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ Talking with Dennis Conner… intervista al mito dell’America’s Cup alla Star Sailors League di Nassau, su farevela.net. URL consultato il 27 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2023).
- ^ YCSS sito ufficiale/il circolo, su ycss.it. URL consultato il 27 agosto 2015.
- ^ Panerai Classic Yachts Challenge/Argentario Sailing Week, su argentariosailingweek.it. URL consultato il 10 ottobre 2020.
- ^ Circolo Nautico e della Vela Argentario, su cnva.it. URL consultato il 26 agosto 2015.
- ^ Sport velici all'Argentario, su monteargentario.info. URL consultato il 27 agosto 2015.
- ^ Lista parziale Diving Center Monte Argentario, su monteargentario.info. URL consultato il 26 agosto 2015.
- ^ Argentario Polo Club/Sito ufficiale, su argentariopoloclub.com. URL consultato il 26 agosto 2015.
- ^ Il Polo/monteargentario.info, su monteargentario.info. URL consultato il 27 agosto 2015.
- ^ Circuito MTB della maremma tosco laziale, su maremmatoscolaziale.it. URL consultato il 26 agosto 2015.
- ^ Argentario Golf Club, su argentariogolfresortspa.it. URL consultato il 3 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2016).
- ^ Sito ufficiale, su argentariocalcio.it. URL consultato il 3 ottobre 2016.
- ^ Sito ufficiale, su argentariobasket.it. URL consultato il 3 ottobre 2016.
- ^ Tuttocampo, su tuttocampo.it. URL consultato il 3 ottobre 2016.
- ^ Articolo Maremmanews, su maremmanews.it. URL consultato il 26 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2017).
- ^ Articolo Grosseto Notizie, su grossetonotizie.com. URL consultato il 23 marzo 2017.
- ^ Comune di Monte Argentario: Regolamento per la concessione in uso e la gestione degli impianti sportivi comunali (PDF). URL consultato il 23 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2015).
- ^ Palazzetto dello Sport di Porto Santo Stefano, su ilgiunco.net. URL consultato il 23 marzo 2017.
Bibliografia
modifica- Susanna Agnelli, Addio, addio mio ultimo amore, Milano, Mondadori, 1981.
- Fanciulli Pietro, Vocabolario di Monte Argentario e Isola del Giglio, Pisa, Giardini, 1987. URL consultato l'11 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
- Gualtiero Della Monaca, Domenico Roselli e Giuseppe Tosi, Porto Santo Stefano dal settecento all'unità d'Italia, Pitigliano, Laurum Editrice, 1995.
- Cosmo Milano, Quando la rete si tingeva d'Argento, Pitigliano, Laurum Editrice, 2002. URL consultato l'11 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
- Roberta Nuti, Carlo Palombo, figlio dello scoglio, Calenzano, La Marina, 2004.
- Pinna M., L'eliofania in Italia, Helicon, 1985.
- Lavagnini A., Martorelli S., Coretti C., Radiazione solare in Italia. Mappe mensili della radiazione globale giornaliera, Roma, CNR, Ist. Fis. Atm., 1987.
- Annuario Pontificio per l'anno 2010, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2010, ISBN 9788820983550.
- Angelo Comastri e Saverio Gaeta, Dio scrive dritto. L'avventura umana e spirituale di un cardinale, San Paolo Edizioni, 2012, ISBN 978-88-215-7323-1.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Argentario
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.monteargentario.gr.it.
- Mónte Argentàrio, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127943206 · BAV 497/30271 · LCCN (EN) n88019287 · GND (DE) 4553930-3 · J9U (EN, HE) 987007567217305171 |
---|