Sindaci di Monte Argentario
lista di un progetto Wikimedia
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Monte Argentario, comune italiano in provincia di Grosseto, e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.[1]
Sindaco di Monte Argentario | |
---|---|
Stato | Italia |
In carica | Arturo Cerulli (Lista civica Civico 23) |
da | 15 maggio 2023 |
Eletto da | Cittadini di Monte Argentario |
Durata mandato | 5 anni |
Sede | Palazzo comunale |
Indirizzo | Piazzale dei Rioni, 8 |
Sito web | comunemonteargentario.gov.it |
Granducato di Toscana (1843-1860)
modificaGonfalonieri nominati dal governo (1843-1861) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nominativo | Mandato | |||||||
Inizio | Fine | |||||||
Sebastiano Lambardi | 1843 | 1844 | ||||||
1844 | 1847 | |||||||
1847 | aprile 1850 | |||||||
Giovanni Sordini | 5 aprile 1850 | giugno 1856 | ||||||
Lorenzo Sordini | giugno 1856 | febbraio 1861 |
Regno d'Italia (1861-1946)
modificaGonfalonieri nominati dal governo (1861-1865) | ||||
---|---|---|---|---|
Nominativo | Partito | Mandato | ||
Inizio | Fine | |||
Lorenzo Sordini | ? | febbraio 1861 | marzo 1862 | |
Luigi Lubrano | ? | marzo 1862 | marzo 1864 | |
Domenico Busonero | ? | marzo 1864 | novembre 1864 | |
Angelo Ugazzi | ? | novembre 1864 | settembre 1865 | |
Sindaci nominati dal governo (1865-1889) | ||||
Nominativo | Partito | Mandato | ||
Inizio | Fine | |||
Lorenzo Sordini | ? | settembre 1865 | febbraio 1868 | |
Giovanni Anselmi | ? | febbraio 1868 | maggio 1873 | |
Agostino Barbini (Regio commissario) |
? | 29 maggio 1873 | 17 settembre 1873 | |
Agostino Barbini | ? | 17 settembre 1873 | febbraio 1877 | |
Luigi Lambardi | ? | febbraio 1877 | gennaio 1879 | |
Daniele Bernaroli[2] | ? | gennaio 1879 | gennaio 1879 | |
Luigi Lubrano Giovanni Anselmi Angelo Ugazzi Antonio Casalini (Facenti funzioni) |
? | gennaio 1879 | marzo 1883 | |
Michele Ugazzi | ? | marzo 1883 | settembre 1887 | |
Edoardo Della Nave (Facente funzioni) |
? | settembre 1887 | aprile 1888 | |
Vittorio Lambardi | ? | 8 aprile 1888 | 1889 | |
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1889-1927) | ||||
Nominativo | Partito | Mandato | ||
Inizio | Fine | |||
Vittorio Lambardi | ? | 1889 | febbraio 1893 | |
Stanislao Vailorido | ? | 23 febbraio 1893 | 14 marzo 1894 | |
Lorenzo Sordini | ? | 14 marzo 1894 | 1895 | |
Vittorio Lambardi | ? | 1895 | 1896 | |
Pietro Paffetti | ? | 1896 | 1899 | |
Scipione Braccialini | ? | 7 agosto 1899 | 26 marzo 1900 | |
Pietro Paffetti | ? | 1900 | 1902 | |
Bernardino Busonero | ? | 1902 | 1902 | |
Italo Vivarelli | ? | 1902 | 1904 | |
Carlo Scalabrelli | ? | 2 giugno 1904 | 13 giugno 1904 | |
Italo Vivarelli | ? | 27 giugno 1904 | 25 luglio 1904 | |
Michele Ugazzi | ? | 29 agosto 1904 | 21 novembre 1904 | |
Azzaria Lattes | ? | 6 marzo 1905 | 2 giugno 1906 | |
Pietro Ballini (Facente funzioni) |
? | 2 giugno 1906 | 30 luglio 1906 | |
Italo Vivarelli | ? | 30 luglio 1906 | 13 luglio 1908 | |
Ciriaco Baschieri Salvadori[3] | ? | 10 marzo 1909 | 1911 | |
Luigi Busonero | ? | 1911 | aprile 1914 | |
Innocenzo Castellani (Commissario prefettizio) |
– | 15 aprile 1914 | 20 luglio 1914 | |
Ciriaco Baschieri Salvadori | ? | luglio 1914 | ottobre 1915 | |
Italo Vivarelli | ? | 14 ottobre 1915 | maggio 1916 | |
Stefano Mascioli | ? | 18 maggio 1916 | febbraio 1919 | |
Luigi Busonero | ? | 7 febbraio 1919 | 14 luglio 1919 | |
Augusto Mura (Commissario prefettizio) |
– | 14 luglio 1919 | settembre 1919 | |
Stefano Adinolfi (Commissario prefettizio) |
– | settembre 1919 | dicembre 1919 | |
Francesco Tomasuolo (Regio commissario) |
– | dicembre 1919 | 1º agosto 1920 | |
Pietro Bevilacqua (Regio commissario) |
– | 1º agosto 1920 | 8 ottobre 1920 | |
Luigi Busonero | ? | 8 ottobre 1920 | 1920 | |
Ettore Tognetti (Commissario prefettizio) |
– | 1920 | 27 luglio 1922 | |
Andrea Ferrara (Commissario prefettizio) |
– | 27 luglio 1922 | 22 ottobre 1922 | |
Vittorio Lambardi (Commissario prefettizio) |
– | 22 ottobre 1922 | 24 novembre 1922 | |
Giovanni Sordini | ? | 24 novembre 1922 | 20 aprile 1925 | |
Augusto Ghidoli (Commissario prefettizio) |
– | 20 aprile 1925 | 16 settembre 1925 | |
Azzelio Duranti (Commissario prefettizio) |
– | 16 settembre 1925 | 3 febbraio 1926 | |
Ettore Casalini | Partito Nazionale Fascista | 3 febbraio 1926 | 3 aprile 1927 | |
Podestà nominati dal governo (1927-1944) | ||||
Nominativo | Partito | Mandato | ||
Inizio | Fine | |||
Ettore Casalini | Partito Nazionale Fascista | 3 aprile 1927 | 1928 | |
Vincenzo Busonero (Commissario prefettizio) |
– | 1928 | 12 gennaio 1929 | |
Vincenzo Busonero | Partito Nazionale Fascista | 12 gennaio 1929 | 12 giugno 1930 | |
Alfredo Danesi (Commissario prefettizio) |
– | 12 giugno 1930 | 27 gennaio 1934 | |
Ettore Pellegrini (Commissario prefettizio) |
– | 27 gennaio 1934 | 1934 | |
Ettore Pellegrini | Partito Nazionale Fascista | 1934 | 1943 | |
Amerigo Palombo (Commissario prefettizio) |
– | 1943 | dicembre 1943 | |
Quintilio Lavoratori (Commissario prefettizio) |
– | dicembre 1943 | 1944 | |
Gottardo Angella (Commissario prefettizio) |
– | 1944 | luglio 1944 | |
Riccardo Ricci (Commissario prefettizio) |
– | luglio 1944 | ottobre 1944 | |
Sindaci del periodo costituzionale transitorio (1944-1946) | ||||
Nominativo | Partito | Mandato | ||
Inizio | Fine | |||
Giuseppe Baschieri Salvadori[4] | Partito Socialista Italiano | ottobre 1944 | marzo 1946 |
Repubblica Italiana (dal 1946)
modificaSindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1995) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nominativo | Partito | Mandato | Elezione | |||||
Inizio | Fine | |||||||
Primo Wongher | Partito Repubblicano Italiano | 31 marzo 1946 | 24 giugno 1951 | Elezione 1946 | ||||
24 giugno 1951 | 10 giugno 1956 | Elezione 1951 | ||||||
Ettore Zolesi | Democrazia Cristiana | 10 giugno 1956 | 20 novembre 1961 | Elezione 1956 | ||||
20 novembre 1961 | 4 gennaio 1965 | Elezione 1961 | ||||||
Primo Wongher | Partito Repubblicano Italiano | 4 gennaio 1965 | 27 novembre 1966 | |||||
Silvano Giovani | Partito Repubblicano Italiano | 27 novembre 1966 | 4 agosto 1970 | Elezione 1966 | ||||
Ettore Zolesi | Democrazia Cristiana | 4 agosto 1970 | 8 luglio 1974 | Elezione 1970 | ||||
Susanna Agnelli | Partito Repubblicano Italiano | 8 luglio 1974 | 1979 | Elezione 1974 | ||||
1979 | 20 ottobre 1984 | Elezione 1979 | ||||||
Florio Zolesi | Partito Repubblicano Italiano | 20 ottobre 1984 | 3 agosto 1985 | |||||
Umberto Corsi | Democrazia Cristiana | 3 agosto 1985 | 16 luglio 1990 | Elezione 1985 | ||||
Benito Grassi | Partito Socialista Italiano | 16 luglio 1990 | 18 febbraio 1991 | Elezione 1990 | ||||
Umberto Corsi | Democrazia Cristiana | 18 febbraio 1991 | 24 aprile 1995 | |||||
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995) | ||||||||
Nominativo | Partito | Lista | Mandato | Elezione | ||||
Inizio | Fine | |||||||
Marco Visconti | Partito Popolare Italiano | PPI | 24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Elezione 1995 | |||
PPI | 14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Elezione 1999 | |||||
Nazzareno Alocci | Indipendente | Lista civica di centro-sinistra | 14 giugno 2004 | 7 maggio 2007 | Elezione 2004 | |||
Rita Piermatti (Commissario prefettizio) |
– | 7 maggio 2007 | 15 aprile 2008 | – | ||||
Arturo Cerulli | Indipendente | Lista civica di centro-destra | 15 aprile 2008 | 27 maggio 2013 | Elezione 2008 | |||
Lista civica di centro-destra Cerulli Arturo Sindaco | 27 maggio 2013 | 11 giugno 2018 | Elezione 2013 | |||||
Francesco Borghini | Indipendente | Lista civica di centro-sinistra Proposta Comune[5] | 11 giugno 2018 | 14 maggio 2023 | Elezione 2018 | |||
Arturo Cerulli | Indipendente | Lista civica di destra Civico 23 (appoggiato da Fratelli d'Italia) | 15 maggio 2023 | in carica | Elezione 2023 |
Linea temporale
modificaNote
modifica- ^ Comune di Monte Argentario/Allegati pdf 1-2, su comunemonteargentario.gov.it. URL consultato il 1º novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2021).
- ^ Dimissionario.
- ^ Eletto sindaco il 13 luglio 1908, entrò in carica in un secondo momento a causa dell'incompatibilità con l'incarico di deputato provinciale che già ricopriva.
- ^ Ivan Tognarini (a cura di), 1943-1945, la liberazione in Toscana. La storia, la memoria, vol. 1, Firenze, Pagnini, 1994, p. 124.
- ^ Storico Elezioni Comunali Monte Argentario, su tuttitalia.it. URL consultato il 2 novembre 2021.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sindaci di Monte Argentario