Discussione:Venezia

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Veneto
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (gennaio 2019).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2019
Venezia non ha superato le valutazioni per essere giudicata una voce in vetrina o di qualità. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato. Vedi votazione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata proposta come voce di qualità, senza successo. Vedi discussione

Amo molto Venezia che frequento...

modifica

Amo molto Venezia che frequento, malgrado la distanza (vivo a Roma), da trent'anni. Ho lì anche dei cari amici e quindi mi è facile "sbarcare" a costi accessibili. Quindi, anche se i miei contributi di solito vanno alla letteratura, tengo d'occhio da un po' la scheda di Venezia che vorrei diventasse veramente "enciclopedica". Perciò mi domando: visto che i luoghi citati (ponti, palazzi, dintorni) possono essere numerosissimi come ci si regola? Aprire centinaia di stub per ogni cosa? O creare delle "cartelle", ad esempio per le immagini, dove pescare ulteriori informazioni? Ad esempio i palazzi veneziani sono almeno un ottantina. Se ci mettiamo a fare tutte queste schede ci vorranno generazioni per riempirle tutte. E allora che si fa? Insomma è un problema strutturale. Se la risposta è: procediamo come al solito allora avanti con gli stub, però c'è qualcuno che non è troppo d'accordo sulla faccenda. Alcuni ritengono dannoso popolare wiki di migliaia di stub costituiti solo da due righe o una foto. Io invece sarei abbastanza favorevole e spiego perchè: per esempio se faccio uno stub sul palazzo Da Mula Morosini o sul Barbarigo Nani Mocenigo, anche se ci si trovano solo poche parole o una foto è meglio di niente. E magari a qualcuno interessa quel poco. A chi non è capitato di fare una ricerca su internet e non trovare nulla? È ben frustrante. Wiki popolata da milioni di stub potrebbe diventare una specie di super Google dove si trova veramente di tutto (almeno in alcuni campi). Tornando a Venezia, ritengo che se su questa scheda, come italiani, abbiamo dei doveri, stante il fatto che è uno dei posti in assoluto più interessanti del mondo.Adriano

se vuoi scrivere un articolo su vita morte e miracoli di un ponte, apri un nuovo articolo, se invece vuoi documentare i vari ponti in modo molto semplice, allora proporrei piuttosto un articolo del tipo [ponti a Venezia]. Tomi 14:32, Mag 21, 2004 (UTC)

gli stub sono sgradevoli se impediscono di avere una visione d'insieme, mentre non danno fastidio se sono comunque una voce autonoma. (questo è un mio pensiero, s'intende)
Personalmente, sposo il pensiero sia di Adriano che di Tomi. Ho poca simpatia per gli stub (a volte fanno veramente tristezza, specie se riferiti a personaggi grandiosi, e quasi tutti quelli che recensiamo su wiki lo sono), però nella discussione se sia meglio un articolo vuoto o uno stub voto per la seconda soluzione (appunto per i motivi sopraccitati da Adriano). Per sua costituzione poi, credo che wikipedia intesa come WIP sia una macchina ad orologeria puntata su un tempo indedeterminato, quindi di Venezia (ah! che meravigliosa città e quanto amata ...) ipoteticamente si potrebbe (si potrà) scrivere fino sulla più sperduta calle ... --Twice25 15:04, Mag 21, 2004 (UTC)

una correzione relativa alla politica religiosa della Repubblica di venezia

modifica

ho fatto una correzione relativa alla politica religiosa della Repubblica di venezia perchè mi sembrava che quanto scritto in precedenza, tratto dalla versione inglese, fosse inesatto. Non credo che a Venezia ci fosse libertà di culto in senso moderno come l'articolo entusiastico lasciava intendere. gli ebrei erano stati spostati nel Ghetto forzatamente e non credo che a luterani o altri "eretici" fosse permesso predicare liberamente nel XVI o XVII secolo. E' vero che alcune antiche comunità come i Greci o credo anche i turchi avessero la possibilità di esistere, ma questo avveniva comunque sotto il controllo dello stato. Sui processi per eresia che non sarebbero mai avvenuti ho qualche dubbio, anche se con certezza non lo so. So che Tintoretto venne inquisito per avere dipinto il "Convito in casa Levi" in modo troppo disinvolto. E' vero che ci furono frizioni anche gravi col papato (non con lo Stato della Chiesa) e ci fu l'interdetto sulla città, e che il teologo veneziano Paolo Sarpi scrisse una "controstoria" del Concilio di Trento, ma secondo me il giudizio dato dall'articolo era troppo sommario e superficiale --Paolo da Reggio 20:38, Mag 21, 2004 (UTC)

Riguardo la questione riporto un documento trascritto nel mio articolo su Giacomo Casanova

L'imputazione e la sentenza

21 agosto 1755
Venute a cognizione del Tribunale le molte riflessibili colpe di Giacomo Casanova principalmente in disprezzo publico della Santa Religione, SS. EE. lo fecero arrestare e passar sotto li piombi.

Andrea Diedo Inquisitor.
Antonio Condulmer Inquisitor.
Antonio Da Mula Inquisitor.

L'oltrascritto Casanova condannato anni cinque sotto li piombi.

Quindi che anche a Venezia i motivi di persecuzione su questioni religiose (o di eresia) esistessero è un fatto. Però tutto sommato, almeno in questo caso, mi sembra che l'accusa sia stata una scusa per reprimere comportamenti socialmente sconvenienti ma che non potendo venir sanzionati di per se sono stati ben mascherati dietro una questione religiosa.Adriano 13:07, Mag 25, 2004 (UTC)

abitanti

modifica

266.181 abitanti. Per quando? Cesarione 22:18, Apr 12, 2005 (CEST) Il comune di Venezia, compresa la terraferma.

Casomai sarà la Provincia di Venezia intera che avrà 266.000 abitanti circa e non la città, sicuramente il comune e la provincia più popolosi sono quelli di Verona! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.211.212.183 (discussioni · contributi).

Mi spiace contraddire l'IP ma sono dati ISTAT e la cifra riportata è proprio quella del Comune, non della Provincia. Il Comune di Venezia (che comprende anche l'abitato di Mestre) da solo arriva a 270589 abitanti (dati di dicembre 2011), piaccia o no. Non è campanilismo, sono dati ufficiali dello stato italiano: a dicembre 2011, la Provincia di Venezia contava 866259 abitanti, contro i 925290 della Provincia di Verona (quindi siamo lì), mentre sempre a dicembre 2011 la popolazione del Comune di Verona è di 264161, quindi decisamente inferiore a quella del comune di Venezia (sono 10.000 cittadini in meno rispetto a Venezia). Forse prima di lanciarsi in certe affermazioni sarebbe meglio cercare di documentarsi prima. Tutti i numeri che ho riportato sono liberamente consultabili dal sito dell'ISTAT. --L736El'adminalcolico 18:20, 24 ago 2012 (CEST)Rispondi

Mi dispiace ma circa gli abitanti effettivi di Venezia credo questo sia un errore, poi paragonare Venezia a Verona non mi sembra una mossa importante, entrambe sono città storiche di grande fascino ed attrattiva, quantità di abitanti a parte...

Nel testo, sotto la voce "Società - Evoluzione demografica" di dice che "nel 1951, la proporzione tra centro storico, estuario e terraferma era di 55:14:21, mentre...". Il dato è sbagliato, perchè la somma fa 90, anzichè 100! Non sono riuscito a trovare una fonte dover poter controllare dov'è l'errore...--Stefanopd (msg) 17:54, 31 ott 2014 (CET)Rispondi

A parte che le popolazioni cambiano, per cui Verona sta per superare Venezia, il problema qui è enciclopedicità. Se voglio sapere un'informazione poco utile come il comune più popoloso del Veneto guardo il Guinness dei Primati o chiedo a Google Assistant, non guardo Wikipedia. O no? Massic80 Contattami 20:48, 5 gen 2020 (CET)Rispondi

venezia ha una sola piazza

ed è piazza san marco!!!!

il resto sono campi campielli e altro, ma certamente non piazze

ciao)))--jo 15:55, Mag 4, 2005 (CEST)

Che fatica!

modifica

L'altro giorno mi sono perso per Venezia in zona Cannareggio. Ho preso il vaporetto dopo 1 ora per tornare vs Piazzale Roma. Beh comunque ho appena mappato tutta la città con grafica vettoriale e a breve manderò un link.

VeniceGuide.Net

modifica

Sito informativo; e la pagina data in riferimento per la Deletion Policy, q.v., non dice nulla sui link "commerciali"; vedi anche la pagina discussioni [en:Venice]. Non è lo stesso sito di quello di cui si tratta nel Wiki inglese, ma rimane un sito informativo, malgrado un aspetto commerciale. Ma anche Wikipedia ha il suo lato commerciale — o almeno, alcune settimane fa, ci hanno richiesto soldi.... Bill 02:00, ott 26, 2005 (CEST)

L'apparenza è che il problema sia per l'accanito utente anonimo la presenza di un link al sito veniceguide.net, quando invece è stato cancellato quello a sito venezia.net, che forse è il suo. Solo che il primo sito offre informazioni utili con l'aggiunta di qualche link a siti commerciali, mentre il secondo offre una guida, che dichiara gratuita, ma vuole in cambio in realtà l'indirizzo e-mail a cui inviare una mail a settimana. Ovvio, almeno IMHO, che il primo può starci e il secondo no... --MM (msg) 04:02, ott 26, 2005 (CEST)

Venezia.net

modifica

Sono il webmaster di Venezia.net. Di quel sito e solo quello e ci tengo a precisarlo. Vorrei chiarire ai Gloriosi Wikipediani che cancellano il link a Venezia.net che prima di giudicare e "naturalmente" condannare il mio operato dovrebbero per prima cosa andare a "verificare" i contenuti del mio sito. Ma naturalmente è meglio invece ergersi a giustizieri del web e della cultura virtuale a spada tratta perchè probabilmente è troppo pericoloso iscriversi ad una mailing list che... attenti...potrebbe inviarVi delle news aggiornate 1 o 2 volte al mese sugli eventi veneziani...NOOOOO è troppo commerciale..è proprio uno spamming obrobrioso. Poco importa se ci sono persone pagate dalla pubblicità del sito che lavorano 8 ore al giorno per trovare tutto ciò che di culturalmente interessante esiste nella nostra città. Eh già..perchè i giornalisti non devono mangiare....Ora io metterò il link a Venezia.net perchè siamo l'unico sito che ha una redazione pagata appositamente per fornire informazioni gratuite visto che ci sono migliaia di persone che ci gradiscono ogni giorno. L'ultima mail di ringraziamento ci è arrivata da una scuola media del sud-italia che ha risparmiato un migliaio di euro di guide turistiche ed ha mandato 8 classi in viaggio da noi facendole studiare sulla nostra guida gratuita che ha oltre 130 pagine , a quanto sembra Wikipedia che io adoro e sulla quale conto di contribuire molto, è un'enciclopedia valida ma insufficiente per determinate esigenze. Mi dispiace comunque constatare che a distanza di anni la censura derivata da pensieri ottusi e ignoranti sta dilagando pure qui sulla rete...peccato un'occasione sprecata. UBI1 11:00, ott 28, 2005

Lo scopo dei collegamenti esterni, come precisato nell'apposita pagina di servizio è quello di "essere utili per approfondire l'argomento dell'articolo". Per quanto riguarda i siti di natura "turistica" fino ad ora la politica di Wikipedia, che ricordo essere un'enciclopedia e non un sito ad uso turistico, è stata quella di limitare l'inserimento ai cosiddetti siti "ufficiali" evitando la proliferazione di elencazioni di siti che, pur fornendo qualche informazione di utilità generale, in realtà hanno come scopo la promozione di alberghi e altre iniziative commerciali. Mi fa piacere che il tuo sito sia stato utile a coloro che hanno voluto visitare la città ma sono sicura che chiunque possa trovare il tuo sito, utilizzandolo in modo proficuo, tramite google. Motivo per cui rimuovo il link e chiedo l'opinione della comunità, finchè questa non ha raggiunto un consenso ti pregherei anche di non reinserirlo per evitare un'inutile e poco costruttiva edit war. Ti pregherei inoltre di moderare l'aggressività, dare urbi et orbi degli ottusi censori a delle persone che su base volontaria stanno contribuendo a questo progetto non è il modo migliore di comunicare le tue opinioni e/o perorare la tua causa. Grazie e buon lavoro --Civvì 11:19, ott 28, 2005 (CEST)

Gentile Civvì, è proprio questo il punto, il mio sito su Google sotto la parola Venezia è al secondo posto da qualsiasi paese uno si colleghi. Non avevo bisogno di Wikipedia per rendermi visibile. Il link che ho messo alla guida, dopo che i link alla pagina generale era stato cancellato, mi sembrava il più logico visto che i contenuti della stessa sono molto aggiornati e secondo me sono realmente rilevanti con chi sta cercando approfondimenti su notizie storiche e culturali di Venezia. Comunque sono d'accordo, che decida la comunità se il lavoro che stiamo facendo su Venezia.net ha una rilevanza culturale reale o meno, e che decidano pure quale delle oltre 150 pagine esclusivamente culturali del sito possano essere utili o meno . Per quello che mi riguarda sono effettivamente perplesso dai commenti di chi pensa di essere l'unico al mondo ad unire lavoro, passione, etica e utilità civica. Chiudo ogni futuro commento e Vi auguro il meglio perchè in ogni caso il Vostro ottimo e utilissimo lavoro non era in discussione. UBI1 13:00, ott 28, 2005

Evidentemente sei pagato anche per perdere tempo a polemizzare. Io invece no, come gli altri qui offriamo gratuitamente il nostro lavoro e cerchiamo anche noi di fare qualcosa di utile. Un link che richiama direttamente una guida scaricabile solo dopo aver dato la propria email (questo avevi fatto) è palesemente inaccettabile. Wikipedia non è un mercato, e non è nemmeno le Pagine gialle. --Cosoleto 12:20, ott 28, 2005 (CEST)

Dopo aver guardato la cronologia dell'articolo ho provveduto a bloccarlo. Frieda (dillo a Ubi) 11:35, ott 28, 2005 (CEST)

Ho tolto anche il link

Frieda (dillo a Ubi) 11:51, ott 28, 2005 (CEST)
Venezia.net è un sito puramente commerciale.

La migliore guida on line di Venezia è quella del Comune di Venezia e non ha paragoni nemmeno con guide on line puramente commerciali (che magari hannno maggiore interesse di investire sull'informazione corretta). Il sito del Comune di Venezia c'è sempre stato e a mio parere dovrà sempre esserci perchè è una guida pura, semplici e senza rimandi di altro tipo solo per fini commerciali. l'informazione non viene deviata per scopi commerciali (in parole povere). Fare doppioni o guide on line "brutte copie" della "guida madre del sito del Comune" mi sembra veramente un'ingiustizia. Se devi promozionare hotels, alberghi e quei centinaia di banners pubblicitari che appaiono sul tuo sito, cerca di farlo da qualche altra parte investendo magari su google ADV. Il servizio di google a pagamento! e non FREE. Vediamo se dopo avrai la stessa determinatezza nell'inserire costantemente il link. Lo fai tutti i giorni nella pagina venice e venezia. Comunque siti del genere di info turistiche ce ne sono centinaia su Venezia. Come mai solo tu hai tutta questa determinazione nell'inserire costantemente qs link? misteri.... (non firmato, ma utente anonimo 81.211.254.14

Non solo lui, ma anch'io, (ora che mi accorgo che la stessa stupidaggine di cancellazione ripetuta capita sulla Wiki itsliana); e non ho il minimo rapporto con Venezia.Net. (A proposito, per firmare, basta digitare 4 "~", così: ~~~~.) Bill 01:19, ott 31, 2005 (CET)

ma fammi il piacere! "LA GUIDA MADRE DEL COMUNE"? SEI UN DIPENDENTE? non credo perchè altrimenti non scriveresti queste sciocchezze! Prova a lavorare in un'amministrazione pubblica e forse capirai come funzionano queste cose, come mai i siti dei comuni sono raramente fatti bene... anche perchè mancano i soldi e ci si arrangia!!! il sito del Comune è obsoleto, come la maggior parte dei siti dei Comuni italiani! nel sito, dall'orribile veste grafica,le informazioni sono scarse, organizzate male, e confuse! E spesso non sono neanche aggiornate!!! Hai provato a guardare quelle in lingua inglese? Prima di sparare a zero hai mai letto la Guida del sito venezia.net? prima di criticare LEGGILA! non temere non ti arriverà nessuna email settimanale! siamo così occupati a tenere aggiornati Guide e pagine web che non abbiamo il tempo di spedire tutte queste mail! se poi non ti interessa ricevere gli aggiornamenti (aggiornamento sta per nuovi articoli su nuovi argomenti)ogni 2 mesi basta annullare l'iscrizione! sE SEI UNO CHE VIAGGIA DOVRESTI ANCHE SAPERE che se vai in una città nuova è scomodo stamparsi le pagine del sito del Comune dove andrai in vacanza e portarsele in giro...in formato A4!!!! mentre la nostra Guida è comoda e maneggevole! Certo, c'è la pubblicità, non siamo un sito che vive d'aria, ma non infastidisce lo sguardo ne sminuisce i contenuti! se non ti interessa non la guardi!! Rispondo anche a chi dice che è palesemente inaccettabile inserire un sito che per scaricare una guida ti chiede una mail.... hai paura delle mail? ne hai mai ricevute di nostre? quando ti iscrivi puoi anche disiscriverti, sai? o hai paura che ti vengano a cercare a casa? il web è LIBERO!!!! prendi quello che ti interessa e lasci ciò che non ti serve più! non firmi nessun contratto vincolante!!! LA REDAZIONE DI VENEZIA.NET (perchè non ti firmi e rimani anonimo?)

Sono di quei che non capiscono perché l'unica contribuzione di quel tizio, sotto vari indirizzi e nomi, qui e sulla Wiki inglese, è di bloccare e ribloccare un link ad un sito molto utile su Venezia, con molte informazioni. Certo, è un sito "commerciale", siccome il Corriere della Sera è commerciale: non vuol dire che non sia molto informativo. E anche, farò notare che la Wikipedia tanto idealista ci ha chiesto denaro almeno due volte quest' ultimo anno con una specie di banner aggiunto ad ogni articolo! Ciò che mi sembra importare il più, è che vi siano buone informazioni, e che non si tratti di quei siti che sotto prestesto di qualcosa ci vendino Viagra ecc.
Aggiungerei, per coloro che vorrebbero prendersi a me, che, sulla Wiki in inglese (dove sono più attivo), tolgo e tolgo e tolgo tantissimi siti di quest' ultimo tipo]; invece la Venezia.Net — con cui devo anche dire che non ho il minimo legame di lucro o, fino ad una e-mail ieri dal Webmaster, qualsiasi altro — non appartiene a quella categoria. Peccato di rendere la Wiki meno utile per un idealismo traviato. . . .Bill 22:12, ott 29, 2005 (CEST)
Riporto qui, dalla mia talk, la risposta a Ubisoft1:
Premetto che riguardo all'inserimento dei cosiddetti collegamenti esterni sarei per l'adozione di una politica estremamente restrittiva, se è vero che wikipedia non è responsabile dei contenuti di altri siti ritengo anche che sia un pessimo servizio proporre link a siti che hanno un contenuto informativo di dubbia utilità e/o siano siti commerciali "travestiti" da siti informativi.
Sono desolata ma resto dell'idea che il contenuto informativo è nettamente soccombente rispetto al contenuto "commerciale" e di promozione di attività turistiche a carattere imprenditoriale. Pubblicità insomma. D'altro canto, casualmente, l'azienda che c'è dietro al sito ha come "mission" "il marketing commerciale e del turismo" e nel portfolio trovo, anche questo del tutto casualmente suppongo, gli stessi hotel pubblicizzati nel sito venezia.net.
Bel tentativo, insomma. :-)
Permettimi inoltre un paio di appunti sui contenuti:
Sito commerciale "travestito" da sito informativo e anche con i vestiti un po' rappezzati. Mi dispiace ma non ci siamo. --Civvì 17:50, ott 28, 2005 (CEST)
Aggiungo solo: se il fatto di dover fornire la propria mail è ininfluente, per quale motivo la guida non è direttamente scaricabile in PDF? --MM (msg) 08:16, ott 31, 2005 (CET)
Gentile Civvì, non ho intenzione di entrare nuovamente in conflitto con te (anche riguardo al mio itagliano:) però una cosa mi solleva chiarirla sono loro che hanno copiato a noi e non viceversa. Infatti noi i contenuti li creiamo (anche se non ti piacciono:-( e poi ce li copiano. Alcuni ci menzionano http://www.vacanzalastminute.com/venezia/venezia-storia.shtml , altri no. Pazienza. (Ps per fortuna che c'è http://www.waybackmachine.org/ altrimenti qualcuno in mallaffedde (uhmm) direbbe che sto mentendo anche adesso) --Ubisoft1 18:50, nov 03, 2005
Stai tentando di dirmi che "loro" hanno copiato un vostro testo nel quale i trattini dell'a capo (che nel vostro testo mi tocca supporre che siano un refuso) per puro caso si inseriscono alla perfezione nella loro impaginazione? Ma per favore.
Ripeto, nice try. --Civvì 19:20, nov 3, 2005 (CET)
Sai mi ci è voluto un po' per sistemare le cose perchè la loro redazione aveva cambiato indirizzo quindi le mie proteste andavano a vuoto. In ogni caso sono stati onesti quindi vai a vedere la fonte di quella pagina di itinerarionline ora....YOUR TRY WAS NICER;-)Comunque ti capisco probabilmente anche io cercherei di difendere i contenuti di una enciclopedia del sapere da chi vuole fare commercio punto e basta. Semplicemente ti chiedo di valutare meglio venezia.net perchè abbiamo una redazione dedicata solo allo scovare notizie su Venezia che nessun'altro scrive.--Ubisoft1 18:03, apr 03, 2006

Modifiche da apportare

modifica

LA PRINCIPALE CITTA' DEL NORD-EST NON E' VENEZIA MA BOLOGNA.

Ci sarebbe da sistemare l'indice dei luoghi che è attualmente così:

Schede dei monumenti di Venezia

Chiese

  • San Giacomo dall'Orio
  • San Giorgio Maggiore
  • Basilica di San Marco
  • Santa Maria Gloriosa dei Frari
  • Santa Maria della Salute
  • Lista delle chiese di Venezia (elenco completo)

AGGIUNGERE


Musei

  • Galleria dell'Accademia
  • Museo del Ghetto
  • Museo di Scienze Naturali
  • Palazzo Grassi
  • Peggy Guggenheim
  • Querini Stampalia
  • Scuola Grande di San Rocco di Venezia

Palazzi

  • Ca' d'Oro
  • Ca' Pesaro
  • Ca' Rezzonico
  • Ca' Vendramin Calergi
  • Ca' Venier dei Leoni
  • Palazzo Cavalli-Franchetti al Ponte dell'Accademia
  • Palazzo Contarini del Bovolo
  • Palazzo Corner Mocenigo a San Polo
  • Palazzo Corner Spinelli
  • Palazzo dei Camerlenghi
  • Palazzo Donà
  • Palazzo Ducale
  • Palazzo Grassi
  • Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa
  • Palazzo Mocenigo a San Polo
  • Palazzo Pisani in Piscina San Samuele
  • Palazzo Soranzo a San Polo
  • Palazzo Tiepolo a San Polo
  • Palazzo Zaguri
  • Palazzo del Cinema al Lido

AGGIUNGERE

Ca' da Mosto

Altro

  • Statua di Paolo SarpiArsenale di Venezia
  • Casinò
  • Teatro La Fenice
  • Ghetto di Venezia
  • Lido di Venezia
  • Scuola Grande di San Marco
  • Squero di San Trovaso

AGGIUNGERE


Aggiungere il Template {{CittàMetropolitane}} GRAZIE


inseriti entrambi.

Webcamera

modifica

Ciao. --IAAL 20:57, 1 feb 2006 (CET)Rispondi

Titoli dei film

modifica

Suggerirei di aggiungere i collegamenti ai titoli dei film, dato che, ad esempio, la pagina su Pane e tulipani esiste. --Dacxjo 14:14, 3 feb 2006 (CET)Rispondi

Correzione

modifica

Il secondo "Voci correlate" dovrebbe essere "Collegamenti esterni" --Gvf 00:00, 16 feb 2006 (CET)Rispondi

fatto, -- .mau. ✉ 09:58, 16 feb 2006 (CET)Rispondi

Voci correlate

modifica

Propongo di aggiungervi il rinvio a Storia di Venezia. giorces - mail 14:07, 16 feb 2006 (CET)Rispondi

c'è già! Se guardi, proprio in cima, alla sezione Storia c'è il template con l'avviso di un articolo di approfondimento. -- .mau. ✉ 14:25, 16 feb 2006 (CET)Rispondi

Per gli amministratori:

modifica

la Storia della voce Venezia inizia con "Dalle dubbie origini..." mi parrebbe il caso di adeguare questa parte a quella della Storia di Venezia al fine di renderle coerenti. Inoltre questo dalle "dubbie origini" pare richiamare un'altra espressione quella "di dubbia fama". Credo che Venezia non meriti il persistere di un simile maltrattamento!--Paolo Sarpi II 20:11, 16 feb 2006 (CET)Rispondi

Una curiosità sul periodo "oscuro" delle origini di Venezia, e sulla società veneta di allora.

LETTERA DI CASSIODORO - Letara de Casiodoro (537)

Sta ki xe na letara de Casiodoro che in t'el 537 d.c. (daspò ła sconparsa de l'impero roman e vanti che Venesia fuse conosùa cofà ducato) el dimandava ai tribuni de łe isołe de Rialto - Rivo Alto - ("Veneja" xe el nome che deçidarà de darse torno al 1000 d.c. ła confederasion de łe ixołe de ła łaguna veneta, da Cioxa a Grao, co romai łe xera devegneste na organixasion otonoma e forte) de portar derae ałimentari da l'Istria a ła capital de i Goti (che lora dominava l'Italia) pasando par łe łagune invense che par el mar verto. Sto ki a riprova del fato che ła comonetà dei Veneti de łe łagune ła jera xa lora viva, ativa e prosperà. (El testo xe in latin ma xe sta tradoto da Gigio Xanon in tałian).

"Tribunis marittimorum

Senator praefectas Praetorio" Data pridem jussione, censuimus, ut Istria vini olei vel tritici species, quarum praesenti anno copia indulta perfruitur, ad Ravennam feliciter dirigeret mansionem. Sed vos, qui numerosa navigia in ejus confinio possidetis, pari devotionis gratia (ciò non significa sudditanza, bensì richiesta) providete, ut quod illa parata est tradere, vos studeatis sub celeritate portare. Similis erit quippe utrisque gratia perfectionis, quando unum ex his dissociatum impleri non permittit effectum. Estote ergo promptissimi ad vicina, qui saepe spatia transmittitis infinita. Etc. etc.)

Ai Tribuni marittimi Il Senatore Prefetto del Pretorio

Con un comando, già dato, ordinammo che l'Istria mandasse felicemente alla residenza di Ravenna i vini e gli olii di che ella gode abbondanza nel presente anno. Voi che nei confini di essa possedete numerosi navigli, provvedere con pari atto di devozione acciocchè quella è pronta a dare, voi vi studiate di trasportare celermente. Sarà così pari e pieno il favore dell'adempimento. Mentre l'una cosa dall'altra dissociata, non piuù si avrebbe l'effetto. Voi, navigando tra la patria, scorrete, per così dire i vostri alberghi. Si aggiunge ai vostri comodi, che anche altra via vi si apre sempre sicura e tranquilla. Imperciocchè, quando per l'infuriare dei venti vi sia chiuso il mare, vi si offre altra via per amenissimi fiumi. Le vostre carene non temono aspri soffi, toccano terra con somme felicità e non sanno perire, esse che sì frequentemente si staccano dal lido. Non vedendone il corpo avviene talora di credere che sieno tratte per praterie, e camminano tirate dalle funi quelle che son solite starsi ferme alle gomene; cosicchè, mutata condizione, gli uomini aiutano le barche. Queste già portatrici, sono invece tratte senza fatica, e in luogo delle vele, si servono del passo più sicuro dei nocchieri.

Ci piace riferire come abbian vedute situate le vostre abitazioni. Le famose Venezie già piene di nobili, toccano verso mezzodì a Ravenna ed al Po; verso oriente godono della giocondità del lido Ionio, dove l'alternante marea ora chiude, ora apre la faccia dei campi: ove pascean le greggi, ora il pesce pasce. Colà sono le case vostre quasi come di acquatici uccelli, ora terrestri, ora insulari: e quando mutato l'aspetto dei luoghi, subitamente somigliano alle Cicladi quelle abitazioni ampiamente sparse e non prodotte dalla natura, ma fondate dall'industria degli uomini. Perciocchè la solidità della terra colà aggregata con vimini flessibili legati insieme, e voi non dubitate opporre sì fragile riparo alle onde del mare, quando il basso lido non basta a respingere la massa delle acque, non essendo riparato abbastanza dalla propria altezza.

Gli abitatori poi hanno abbondanza di pesci; poveri e ricchi convivono colà in eguaglianza. Un solo cibo li nutre tutti; simile abitazione tutti raccoglie: non sanno invidiare gli altrui penati e, così dimorando, sfuggono il vizio cui va soggetto il mondo. Ogni emulazione sta nel lavoro alle saline; invece di aratri e falci, voi fate girare cilindri, e da ciò nasce il vostro frutto; poiché per esse possedete ciò che voi non avete fatto. All'arte vostra è soggetta ogni produzione: poiché ben può l'oro essere meno ricercato da taluno, ma non v'ha alcuno che non desideri il sale, al quale devesi ogni cibo più grato. Laonde, restaurate le navi che tenete legate a modo di animali alla vostre pareti, affinchè quando Lorenzo, uomo espertissimo mandato a provvedere le derrate, siasi adoperato ad eccitarvi, voi presto accorriate (Ut, quum vos vir experientissimus Laurentius qui ad procurandas species directus est, commonere tentaverit, festinetis, excurrere. Lorenzo era il factotum di Vitige per l'approvigionamento della corte), voi presto accorriate. Non tardate adunque per niuna difficoltà le spese necessarie, potendo voi, secondo la qualità dell'aria, scegliere una via più breve". --Paolo Sarpi II 10:06, 18 feb 2006 (CET)Rispondi

Appello a tutti i Wikipediani sani e puliti, rispettosi del prossimo e dello spirito del fondatore di Wikipedia

modifica

Ecco come inizia in Wikipedia la voce Roma, con tanto di musica.

Possis nihil Urbe Roma / visere maius" "Tu non potresti vedere nulla maggior di Roma" (Orazio, Carmen Saeculare, 11-12)

{{{{{lingua}}}}} "{{{3}}}"   (IT) "Possis nihil Urbe Roma / visere maius"

"Tu non potresti vedere nulla maggior di Roma" (Orazio, Carmen Saeculare, 11-12)

Roma (RM) è la capitale d'Italia, comune capoluogo della provincia omonima e della regione Lazio. È una metropoli europea, con 2.553.873 abitanti (ISTAT 31-12-2004). La città eterna raggiunge, però, i 2.823.201 abitanti (Fonte: Comune di Roma) comprendendo i cittadini che non hanno la disponibilità per il municipio di residenza.


Ecco come inizia in Wikipedia la voce Napoli, con tanto di musica.

"Chist'è 'o paese d' 'o sole, chist'è 'o paese d' 'o mare, chist'è 'o paese addó tutt' 'e pparole, so' doce o so' amare,so' sempe parole d'ammore!" (Libero Bovio, D'Annibale, "'O paese d' 'o sole")

{{{{{lingua}}}}} "{{{3}}}"   (IT) "Chist'è 'o paese d' 'o sole,

chist'è 'o paese d' 'o mare, chist'è 'o paese addó tutt' 'e pparole, so' doce o so' amare,so' sempe parole d'ammore!" (Libero Bovio, D'Annibale, "'O paese d' 'o sole")

"Napule è mille culure Napule è mille paure Napule è a voce de' criature che saglie chianu chianu e tu sai ca nun si sulo." (Pino Daniele, "Napule è")

{{{{{lingua}}}}} "{{{3}}}"   (IT) "Napule è mille culure

Napule è mille paure Napule è a voce de' criature che saglie chianu chianu e tu sai ca nun si sulo." (Pino Daniele, "Napule è")


Napoli (Napule in napoletano) è un comune popolato da circa un milione di abitanti, capoluogo della provincia omonima e della regione Campania. È la maggiore città del Mezzogiorno d'Italia ed è situata tra il Vesuvio e l'area vulcanica dei Campi Flegrei. Il suo centro storico - conosciuto in tutto il mondo e meta di turisti provenienti da ogni dove - è uno dei siti che l'UNESCO ha dichiarato patrimonio dell'umanità.

Oggi Napoli - una malìosa città, secondo le parole di Vittorio De Sica nel film del 1954 "La baia di Napoli" - è al centro di una vastissima area metropolitana che comprende al suo interno l'intera provincia partenopea e larghe parti delle province confinanti di Salerno, Caserta e Avellino.


Ecco come inizia in Wikipedia la voce Venezia

Venezia (Venesia per i Veneziani) è un comune di 266.181 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nonché della regione Veneto. Sorge sulla laguna veneta, nell'omonimo golfo e dista 28 km da Treviso e circa 30 da Padova. È stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Dalle dubbie origini, sembra che Venezia sia nata a seguito del flusso di rifugiati che, abbandonando la pianura padana sotto la spinta dell'invasione da parte dei Longobardi del nord Italia nel 568, si ritirò sulle 118 isolette lagunari.


Avevo aggiunto una volta la frase:

Per i veneti è la più bella città del mondo

E ed è stata cancellata(guardatevi la cronologia delle varie voci venete)con il motivo che qualche veneto potrebbe non essere d'accordo.

Avevo aggiunto poi:

Nel mondo Venezia è ritenuta una delle più belle e fantastiche città che l'uomo abbia mai edificato.

E ed è stata cancellata, perché non enciclopedica.

Tutte le voci che concernono il veneto e i veneti sono oggetto di feroci agressioni etniche, per impedire al Veneto di presentarsi e raccontarsi su Wikipedia. Mai nessun Veneto si è permesso di intervenire nelle voci degli altri popoli sia italici che europei, per deprezzare, negare, falsificare, alterare, ingiuriare....Vergogna!!!!!!!!!!

......................

Le voci Napoli e Roma sono in Wikipedia Italia ritenute tra le più enclopediche e migliori.

Io credo che sia giunto il momento di denunciare al fondatore di Wikipedia e alle altre Wikipedia del mondo, come Wikipedia Italia sia diventuta strumento di discriminazione etnica, di feroce razzismo, di diffusione di menzogne e falsità. Un luogo dove il punto di vista neutrale non esiste e dove delle cricche(?) senza rispetto calpestano senza vergogna il sogno e lo spirito Wikipediano.

E questa la chiamano Fratellanza Italiana!

--Paolo Sarpi II 21:21, 28 feb 2006 (CET)Rispondi


Cari i miei antiitaliani. Posso aggiungere l' episodio in cui i VENEZIANI ad Agnadello, nel 1509 furono i primi ad usare come grido di guerra: "ITALIA! ITALIA!"???? Immagino di no, secondo voi. Almeno abbiate la compiacenza di essere voi ad ammettere il vostro razzismo basato sul nulla.--Rick Hunter 20:36, 14 nov 2006 (CET)Rispondi


Non sono sicuro che tu sia dalla parte della ragione (la qual cosa non è sempre un fatto disprezzabile); probabilmente la voce su Venezia - e il suo incipit in particolare - possono essere scritti meglio, però è ugualmente vero che altre pagine riguardanti città del Veneto - apprezzate al pari di Venezia - in tutto il mondo, e ugualmente molto amate (ma sulle pagine di Wikipedia i sentimenti non devono scivolare troppo nella tastiera) sono fatte con cura. Attorno a Vicenza, poi, è sorto addirittura un progetto in vista dell'incontro di questa estate. Le tue rimostranze di discriminazione etnica, feroce razzismo, diffusione di menzogna e falsità non mi sembrano molto appropriate. Se poi tu aggiungi informazioni dettate più dall'emozione che dalla ragione e, soprattutto, viste dal tuo punto di vista - od ovvietà come secondo i veneziani Venezia è la città più bella del mondo (falsità: Venezia è la città più bella del mondo anche per molti non veneziani, ma non lo si può scrivere) - è normale che ti vengano rimosse o sostituite. --Twice25 (disc.) 21:41, 28 feb 2006 (CET)Rispondi

(conflittato)

  1. Invece di gridare a complotti che stanno solo nella tua testa, trova una bella citazione su Venezia e inseriscila. Se si fosse scritto che Roma è la più bella città del mondo l'avrei cancellato allo stesso modo che è stata cancellata la tua generica e inutile frase. Se ci tieni tanto, basta fare le cose come altri le hanno fatte per altre città (a meno ovviamente che tu non sia interessato solamente a fare vuota polemica.
  2. Smettila per favore di intasare le pagine di discussione inserendo pezzi da altre voci: l'effetto di farci vedere la differenza lo potevi ottenere con tre link. --MM (msg) 21:47, 28 feb 2006 (CET)Rispondi


Le iperbole anche se citazioni di testi autorevoli sono fastidiose in un testo enciclopedico che almeno per il sottoscritto dovrebbe essere laconico e sintetico e arrivare al dunque. Su Venezia, se qualcuno intendesse inserire qualche iperbole ne può trovare in quantità anche in autori importanti che amavano la città vedi Nietsche, Ruskin, Byron, Mann, Stendhal, ecc, ecc ma questo renderebbe la voce ridicola appunto in quanto enciclopedica. Venezia non ha bisogno di iperbole e purtroppo spesso ne è seppellita. Se fosse per me cancellerei le inopportune anche se corrette citazioni delle altre voci. .... la tecnica(enciclopedia) non deve.. e non ha cuore... anglosassoni insegnano.--84.222.75.154 (msg) 11:00, 14 ago 2012 (CEST)Rispondi

Voci correlate

modifica

Propongo di inserire tra le voci correlate Bartolomeo Colleoni suo capitano generale. giorces mail 14:48, 28 mar 2006 (CEST)Rispondi

Esonimi di Venezia

modifica

Ho provveduto all'eliminazione degli esonimi di Venezia, ossia delle varianti del nome nelle lingue straniere. Non solo questi esonimi non hanno una rilevanza storica o culturale tale da meritare di essere inclusi nel lemma, ma oltretutto si tratta di una sgradevole ridondanza, visto che tali versioni sono desumibili nella colonna di sinistra dall'elenco di collegamenti alle versioni di Wikipedia in altre lingue.
Soprattutto non si capisce perché si debba menzionare la versione slovena o ungherese del toponimo Venezia e non quella turca, araba o cinese, le quali, se proprio vogliamo vedere, avrebbero più motivi (dal punto di vista storico) di essere inclusi che non, con tutto il rispetto, le versioni spagnola o slovena.
La scelta di includere solo alcuni esonimi (privi di particolare attinenza con la storia e il patrimonio culturale cittadino) puzza di POV. Francesco.mazzucotelli 22:53, 18 mag 2006 (CEST)Rispondi

È una informazione in più ed è corretta. Il ragionamento sul POV lo condivido poco. Potremmo pensare un criterio con cui tenerle alcune (io toglierei lo spagnolo e lascerei le altre, ad esempio). Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 01:23, 19 mag 2006 (CEST)Rispondi
La cancellazione di informazioni corrette non è affatto una modifica minore!
Oltretutto, gli esonimi inseriti sono (oltre all'inglese e allo spagnolo che sono le lingue più diffuse), quelli delle lingue ufficiali degli stati che hanno avuto sovranità su Venezia. Ediedi 07:58, 19 mag 2006 (CEST)Rispondi

P.S. Adesso qualcuno ha inserito il nome in arabo che non rientra in quanto detto sopra, ma è comunque un'informazione corretta. Ediedi 11:25, 19 mag 2006 (CEST)Rispondi

Da quando in qua la Slovenia e l'Ungheria hanno avuto sovranità su Venezia? Il ragionamento, con rispetto parlando, non ha proprio senso. Francesco.mazzucotelli 23:40, 19 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ma che stai dicendo? Ediedi 06:09, 22 mag 2006 (CEST)Rispondi
Se vuoi avere la pazienza di leggere qualche riga più sotto... Francesco.mazzucotelli 03:25, 24 mag 2006 (CEST)Rispondi

Sul fatto che sia "un'informazione in più", come scrive Frieda, ribadisco il commento scritto sopra: si tratta di una inutile ridondanza. O scriviamo i nomi di Venezia in tutte le lingue straniere o lasciamo solo la versione italiana e veneta. Selezionare alcune lingue a scapito di altre è una scelta soggettiva e opinabile e, di conseguenza, un esempio da manuale di POV. Francesco.mazzucotelli 23:47, 19 mag 2006 (CEST)Rispondi

Cerco di espandere il mio punto di vista sull'argomento. A mio parere, i criteri di inclusione dei toponimi diversi dalla versione italiana dovrebbero essere i seguenti:

  • 1. Includere i toponimi nella lingua ufficiale (o nelle lingue ufficiali) della località in questione.
  • 2. Includere i toponimi negli idiomi delle minoranze etnico-linguistiche autoctone che abitano la località in questione, anche se non hanno valore ufficiale o se lo status giuridico di tali idiomi è incerto.
  • 3. Includere i toponimi nelle lingue regionali/varietà linguistiche locali/dialetti, anche se non hanno valore ufficiale o se lo status giuridico di tali idiomi è incerto.
  • 4. Includere gli esonimi che, per documentabili e argomentate ragioni storiche e/o culturali, abbiano una diretta attinenza con la località in questione.

All'infuori di queste categorie, come già ho avuto modo di scrivere, una scelta di alcuni esonimi a scapito di altri che non sia accompagnata da sufficienti argomentazioni credibili (o che, ancora peggio, sia accompagnata da ragioni sbagliate, come quelle espresse da Ediedi) configura, secondo me, una scelta soggettiva opinabile e non un'informazione utile e NPOV.

Ad esempio, non ho alcunché da obiettare sul fatto che la voce Trieste includa i toponimi sloveno e tedesco: il primo, in quanto espressione della comunità etnica slovena che abita la città; il secondo, a causa dei consolidati legami (politici, economici e culturali) della città con il bacino mitteleuropeo di lingua tedesca.
Ci sarebbe da riflettere, invece, sul fatto che, a proposito di Venezia, si omettano le versioni in ebraico, armeno, greco e turco, dato che queste comunità hanno segnato fortemente la storia urbana con la loro presenza e il loro contributo culturale.

In attesa di risposte, evito di modificare ulteriormente l'articolo, anche perché io non avrei alcuna intenzione di iniziare una edit war, dal momento che presumo di conoscere modi più utili con cui utilizzare il poco tempo a disposizione. Ringrazio in anticipo quanti/e vorranno rispondere a queste righe, offrendo il proprio punto di vista nell'ottica di uno scambio costruttivo e ragionato. Francesco.mazzucotelli 01:31, 20 mag 2006 (CEST)Rispondi

A parte il fatto che "o che, ancora peggio, sia accompagnata da ragioni sbagliate, come quelle espresse da Ediedi" è una tua personale opinione, oltretutto posta in forma tutt'altro che collaborativa, credo che nessuno ti abbia impedito di inserire "le versioni in ebraico, armeno, greco e turco". Ti ricordo inoltre che tedesco, sloveno ed ungherese erano lingue ufficiali nell'impero Austro-Ungarico e che questo ebbe, per un periodo, sovranità su Venezia. Ediedi 06:04, 22 mag 2006 (CEST)Rispondi

Mi permetto di farti notare dove sbagli: l'Impero austro-ungarico nacque con lo Ausgleich del 1867, mentre Venezia fu annessa al Regno d'Italia nel 1866. Vorrei sapere da quale fonte evinci che l'ungherese fosse lingua ufficiale dell'intero Impero Austriaco (Kaisertum Österreich) prima del 1867 e, in maniera specifica, del Regno Lombardo-Veneto. Quanto allo sloveno, esso ricevette lo status di landesübliche Sprache (lingua consuetudinaria locale) solo dopo il 1882; e, anche volendo includere (retroattivamente) lo sloveno in quanto lingua semi-ufficiale di una parte dell'impero (Landessprache), perché escludere il polacco, il ceco, l'ucraino e il croato, che godevano di un identico status?

Hai inoltre dimenticato di spiegare quando la Francia avrebbe avuto sovranità su Venezia, giacché hai scritto che "gli esonimi inseriti sono (oltre all'inglese e allo spagnolo che sono le lingue più diffuse), quelli delle lingue ufficiali degli stati che hanno avuto sovranità su Venezia". A meno che tu non voglia dire che la temporanea occupazione militare da parte delle truppe napoleoniche comporti automaticamente che la Francia abbia goduto di una qualche forma di sovranità sulla città.

Infine, la questione non va posta nei termini se qualcuno mi "abbia impedito di inserire" altri esonimi, ma se, nell'inserirli, non si creerebbe "un'arlecchinata" che va a scapito della leggibilità di un paragrafo introduttivo che deve essere necessariamente sobrio e sintetico.

Dal 17 maggio (ovvero alla caduta della Repubblica, arresasi ai francesi) al 7 ottobre 1797 Venezia appartenne alla Francia (e quindi la sovranità su Venezia apparteneva ad uno stato in cui il francese era lingua ufficiale). Ma questa è solo la ricerca di cavilli polemici dato che il francese è comunque tra le lingue più diffuse (anche se non citata da me come tu dici e ti ringrazio). Non serve fare grandi ricerche per sapere che (a parte le definizioni "ufficiali") ungherese e sloveno erano lingue ufficiali nell'"Impero" (non uso il termine nel senso ufficiale, ma solo per indicare un territorio) già molto prima del 1866. La corona d'Ungheria venne ufficialmente dichiarata ereditaria per la Casa d'Austria il 31 ottobre 1687 e vi apparteneva già dal 1527 con Ferdinando I (Re d'Austria e d'Ungheria). Inoltre ho parlato di lingue dello "stato che aveva sovranità su Venezia" e questo era quello austriaco dal trattato di Campoformido a prescindere dal fatto che fosse nel Regno Lombardo-Veneto (infatti nel Lombardo-Veneto non era uficiale nemmeno il tedesco). La Slovenia poi faceva già parte dell'Austria. Io ho parlato di "Impero Austro Ungarico" solo per semplicità discorsiva, non mi pare che il problema sia un problema terminologico, ma se vuoi uso i termini esatti anche in discussione. Tutto questo ha solo il sapore della polemica sterile, ma rispondo solo per mostrarti che sei in errore (non l'avrei fatto se non mi avessi attaccato in modo tanto aggressivo), dato che dal punto di vista pratico non ha alcuna utilità, perché come detto da Frieda sono comunque informazioni corrette e questo è confermato da chi ha inserito il nome in arabo. E con questo chiudo la polemica e la discussione che oltre ad essere tutt'altro che utile a Wikipedia ed allo spirito collaborativo che la ispira, non interessa nemmeno nessuno. Non voglio infine nemmeno prendere in considerazione i sospetti di sp che ricadono su certi utenti che di sicuro sono deleteri per Wikipedia. Ediedi 06:17, 24 mag 2006 (CEST)Rispondi

Non so cosa siano i "sospetti di sp". È assai facile, comunque, guardare la lista dei miei contributi a Wikipedia per capire che la mia presenza non è stata né "deleteria" né "sterile", dal momento che ho aggiunto o espanso una significativa mole di contenuti in maniera ragionevolmente approfondita, argomentata e NPOV. Ti pregherei, pertanto, di astenerti (anche mediante artifizi retorici in chiusura di discorso) da giudizi o commenti sulla mia persona e sulle mie intenzioni, così come io mi astengo dall'esprimere o suggerire giudizi su altri utenti, in particolar modo da coloro che hanno idee differenti dalle mie.

In merito all'argomento, mi permetto solo di notare che non hai risposto a nessuno dei dubbi che ho sollevato.
1. "Non serve fare grandi ricerche per sapere che (a parte le definizioni "ufficiali") ungherese e sloveno erano lingue ufficiali nell'"Impero" (non uso il termine nel senso ufficiale, ma solo per indicare un territorio) già molto prima del 1866" non mi convince come risposta: ti ho scritto che lo sloveno fu riconosciuto come idioma ufficiale in Carniola solo nel 1882 e ho l'impressione che l'ungherese fosse idioma ufficiale solo nei territori della Corona di Santo Stefano. Se però hai riferimenti bibliografici che provano il contrario, sarò ben felice di informarmi di più sull'argomento e rivedere la mia posizione.
2. Non hai risposto alla domanda "perché l'ungherese e lo sloveno sì, mentre il ceco e il polacco no?"
3. Il fatto che un paese (A) sia occupato militarmente e si arrenda alla truppe di un paese occupante (B) non significa ipso facto che A "appartenga" a B. Sulle forme dell'acquisto della sovranità territoriale, rimando volentieri a un manuale di diritto internazionale o di dottrina dello stato per una trattazione più estesa.

Mi chiedo perché ti dia tanto fastidio che io esprima legittimamente alcuni miei dubbi e alcune mie perplessità, tanto più che mi sto astenendo da qualsiasi modifica dell'articolo. Le pagine di discussione sono create apposta per questa finalità. Mi sembra francamente eccessivo parlare di "cavilli polemici", "polemica sterile", "modo tanto aggressivo", "sospetti di sp", chiosando con un perentorio "[e] con questo chiudo la polemica e la discussione". Potrà forse interessare a pochi (o a nessuno), ma chi ha stabilito che questa discussione sia tutt'altro che utile per Wikipedia? L'utilizzo dei toponimi, nella loro valenza anche simbolica di rappresentazione del territorio, non è una questione secondaria, né dal punto di vista storico , né dal punto di vista culturale.
Ho avuto dei dubbi sull'opportunità di inserire alcuni esonimi e ho fatto presente questi dubbi, non ritenendo convincenti le tue argomentazioni, senza offendere né attaccare né minacciare alcuno: qualcuno mi sa dire dov'è il problema? Francesco.mazzucotelli 16:27, 24 mag 2006 (CEST)Rispondi

Voglio solo dire che non ho mai detto, né pensato che la tua presenza sia "deleteria e sterile", tutt'altro; ho solo detto che questa polemica è "deleteria e sterile" e continuo a pensare che lo sia, non ho mai fatto apprezzamenti personali e ti invito ad astenerti dal mettermi in bocca parole che non ho mai detto o intenti che non ho mai avuto (questo tuo è un artifizio retorico). Come non ho mai detto che ceco e polacco no. Per il resto (a parte il fatto che mi pare che non hai capito quello che ho scritto dato che insisti su cose che mi pare di aver più volte chiarito), come detto, considero chiusa la discussione a meno di nuovi elementi. Ediedi 17:06, 24 mag 2006 (CEST)Rispondi

Devo rispondere telegraficamente:
1. Ho capito quello che hai scritto.
2. Trovo che ciò che hai scritto non mi convinca pienamente.
3. Registro con favore che, da ambo le parti, non si voglia fare una critica ad personam, ma un ragionamento tra persone adulte con un fervore forse degno di miglior causa (questo lo dico autoironicamente, sia chiaro).
4. Sarebbe interessante un commento di Frieda.
5. In mancanza di nuovi elementi e vista la situazione di impasse nella discussione, valuterò l'opportunità di aggiungere altri esonimi. Francesco.mazzucotelli 17:40, 24 mag 2006 (CEST)Rispondi

Mi fa piacere che cominciamo ad essere d'accordo, solo così possiamo essere utili a wikipedia. Ediedi 05:59, 25 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ti correggo: si può essere utili anche attraverso il disaccordo e la discussione (e questo, naturalmente, non vale solo per Wikipedia). Francesco.mazzucotelli 06:49, 29 mag 2006 (CEST)Rispondi

Infatti non è questo il senso di ciò che volevo dire, comunque è questo l'atteggiamento polemico sterile e non utile a nessuno. Ediedi 08:01, 29 mag 2006 (CEST)Rispondi

Scusa, allora qual è il senso di ciò che volevi dire? Quando dici che "possiamo essere utili" solo se "cominciamo ad essere d'accordo", il senso della frase mi sembra abbastanza chiaro e mi permetto, in maniera gentile e rispettosa, di sottolineare la validità della discussione e del civile confronto. Se per te questo è un atteggiamento "polemico sterile e non utile a nessuno" credo che tu debba rivedere i tuoi parametri in materia di pluralismo e di legittimità di idee discordi dalla tua. Per rispetto nei confronti degli altri utenti, ritengo opportuno che eventuali nuove comunicazioni avvengano sulla pagina di discussione di uno dei due utenti. Grazie. Francesco.mazzucotelli 04:37, 30 mag 2006 (CEST)Rispondi

Mi dispiace per te, ma non ho più nulla da discutere con chi fa solo polemica. Ediedi 06:05, 30 mag 2006 (CEST)Rispondi

Forse vale la pena riapprofondire la questione degli esonimi. Eccettuati quelli in lingua ufficiale (italiano), idioma locale (veneto) ed eventuali altri idiomi aventi una chiarissima attinenza storica o politica con la località in questione (che nella fattispecie non ravviso) i toponimi in tutti gli altri idiomi IMO appaiono come una informazione superflua, forse da vocabolario nella migliore delle ipotesi, ma non certo da enciclopedia. Un po' come se cercando nell'enciclopedia transustanziazione oppure fibra ottica si ricevesse come prima informazione la traduzione dei termini in tutte le lingue dello scibile umano. Faccio sinceramente fatica a rintracciare il senso di una simile informazione, tanto più che non viene offerta nella pagina di nessuna altra città né nella Wikipedia italiana né in quella in altra lingue. Provvedo a modificare di conseguenza la pagina. --Fert 14:58, 16 giu 2006 (CEST)Rispondi




Ho modificato la scritura della propria parola 'Venezia' in veneto, visto che la propria referenza numero 4 racoglieva il termine 'Venesia' Che c'era scritto. L'ho cambiato per Venexia. L'ho fatto pensando sia un termine più usato quando si vuole scrivere Venezia in veneziano. La referenza dice cosi:

"Mancando una grafia standard per il veneziano ed il veneto sono usate le grafie alternative Venesia, Venezia,Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia."

Storia di Venezia

modifica

Rispetto agli standard del tempo, il governo dei propri territori fu illuminato e molte delle città controllate da Venezia, come Bergamo, Brescia e Verona rivendicarono la sovranità veneziana durante la minaccia di invasioni straniere.

Questa è un'asserzione opinabile che andrebbe corroborata da idonee citazioni. 87.8.98.122 01:51, 20 mag 2006 (CEST)Rispondi

translitterazione del nome

modifica

A mio avviso, secondo la consuetudine, non andrebbe inserita la translitterazione del nome tradotto in lingue che non usano l'alfabeto latino, comunque la lascio tra parentesi. Ediedi 14:21, 7 giu 2006 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo. Ho modificato di conseguenza la pagina ed espresso altre considerazioni nella sezione sugli esonimi. --Fert 15:05, 16 giu 2006 (CEST)Rispondi

Rispetto la decisione: peccato che nel caso della lingua araba non si tratti di una traslitterazione, bensì di un nome del tutto diverso (Bunduqeyya), oltretutto con la curiosa particolarità di significare "fucile"; fatto di cui non conosco le motivazioni. --Lombardelli 15:10, 16 giu 2006 (CEST)Rispondi

Il termine البندقية, traslitterato al-Bunduqiyyah secondo il sistema DIN 31635, deriva, secondo alcuni studiosi [1], da bunduqī, che sarebbe l'adattamento in arabo del termine bizantino βενετικός (venetikós), ossia "veneziano". La bunduqiyyah, come correttamente scrivi, è inoltre anche un tipo di schioppo. Secondo lo storico Kamal Salibi, questo deriverebbe dal fatto che le prime armi da fuoco di questo genere furono introdotte nei territori del Levante dai mercanti veneziani, e furono perciò chiamate "veneziane". Secondo altre ricostruzioni etimologiche, però, la parola بندقية per indicare il fucile deriverebbe da بندقة (bunduqah), ossia "pallottola" e quindi la coincidenza col toponimo sarebbe una coincidenza. Francesco.mazzucotelli 00:53, 21 giu 2006 (CEST)Rispondi

Translitterazione significa scrivere con alfabeto latino (in questo caso) ciò che è scritto con altro alfabeto. Ediedi 10:12, 17 giu 2006 (CEST)Rispondi

In lingua italiana si usa più comunemente il termine traslitterazione. Francesco.mazzucotelli 00:53, 21 giu 2006 (CEST)Rispondi
E allora? (A parte che è un'affermazione discutibile) Ediedi 07:20, 21 giu 2006 (CEST)Rispondi
Ma quanto sei suscettibile! Su, rilàssati un attimo! Sto solo esprimendo civilmente un'opinione, attraverso un'affermazione che non è discutibile. "Traslitterazione" dà 68'300 risultati con Google, mentre "translitterazione" ne dà 611: forse si può concludere che il primo termine è usato più comunemente del secondo? Inoltre il dizionario Devoto-Oli riporta il sostantivo traslitterazione, così come altri autorevoli dizionari della lingua italiana. Rammento infine che si dice "trasformazione" (non "transformazione"), "trasmutazione" (non "transmutazione"), "trasportare" (non "transportare"). Francesco.mazzucotelli 22:18, 21 giu 2006 (CEST)Rispondi

Non sono suscettibile, casomai tu, infatti la domanda, alla quale non hai risposto, era: "e allora?". Nel senso che questa è la pagina di discussione su Venezia, non su traslitterazione. Ma evidentemente farei meglio a non rispondere alle provocazioni e così farò. Ediedi 06:56, 22 giu 2006 (CEST)Rispondi

Ringrazio Francesco.mazzucotelli per la dotta spiegazione, che mi toglie una curiosità quasi trentennale! --Lombardelli 07:26, 21 giu 2006 (CEST)Rispondi

Ancora sugli esonimi

modifica

Non ho alcuna intenzione di iniziare una rb-war, ma vorrei nuovamente porre l'attenzione su quanto sta accadendo per la nostra amata e martoriata Venezia. Con la revisione del 17:06, 28 mar 2006, è stato(senza discussione od altro) ritenuto il caso che il nome della Città dovesse essere riportato in tutte le lingue del mondo, comprese quelle (inglese, francese, spagnolo, arabo) che al di là di ogni ragionevole dubbio non hanno il minimo rapporto storico consolidato con la Città. Tali informazioni vanno contro la consuetudine e non vengono offerte non dico in nessun'altra pagina di nessun'altra città delle Wikipedia in qualsivoglia lingua, ma da nessuna enciclopedia. IMO appaiono, al massimo, come informazioni opportune da inserire in un dizionario, e di certo non enciclopediche. Un po' come se cercando nell'enciclopedia transustanziazione oppure fibra ottica si ricevesse come prima informazione la traduzione dei termini in tutte le lingue dello scibile umano. Dal giorno della revisione altri colleghi hanno espresso perplessità in ordine a questa faccenda. A tali perplessità l'utente estensore della revisione ha sempre inappellabilmente risposto che, no, le sue informazioni sono corrette e perciò devono restare.

Non è mio minimo interesse iniziare faide od altro: ho espresso il mio punto di vista parziale sulla vicenda, spero che Ediedi voglia collaborare e pregiarmi della sua opinione, e sono semplicemente interessato ad aprire un dibattito affinché si possa acclarare in fretta come comportarsi con gli esonimi di una città in una pletora di idiomi, se queste informazioni debbano o non debbano essere contemplate da Wikipedia. --Fert 13:32, 20 giu 2006 (CEST)Rispondi

Dato che continui inesrabilmente a cancellare informazioni corrette e correttamente inserite da altri, non mi sembri affatto interessato all'opinione degli altri (tutti)già ampiamente espressa e tantomeno ad un dialogo. Il tuo interesse mi pare sia solo quello di iniziare una editwar. Ediedi 18:45, 20 giu 2006 (CEST)Rispondi

Il fatto che le informazioni siano corrette è fuori di ogni discussione. Il fatto che debbano comparire e siano in tema (cfr. Linee Guida sul contenuto), invece, mi pare quantomeno discutibile. Inoltre sarebbe interessante precisare, quantomeno per aiutare la comprensione di chi legge, che quelle informazioni sono state inserite da te nella revisione delle 17:06, 28 mar 2006, senza alcuna discussione, e che più di un utente ha sollevato perplessità cui hai risposto che tali informazioni sono corrette e perciò devono restare. Mia intenzione, mi dispiace che tu mi abbia frainteso, era proprio che se ne discutesse e che si arrivasse ad una soluzione condivisa, ed in attesa che si adeguasse la voce a a tutte le altre voci su qualsivoglia città. Che non contemplano, per l'appunto, esonimi in arabo, ebraico o greco, o altre lingue. --Fert 19:14, 20 giu 2006 (CEST)Rispondi

Agendo come agisci tu, interrompi qualsiasi possibilità di discussione: non puoi cancellare inesorabilmente e inappellabilmente e poi chiedere di discutere nuovamente. Ediedi 07:18, 21 giu 2006 (CEST)Rispondi

Solo per chiarezza: a me degli esonimi di Venezia non me ne può fregare di meno, tant'è vero che gli ultimi (arabo, ebraico, greco...) li ha inseriti proprio Mr. Mazzuccotelli (!!!) e, come da lui stesso affermato, aveva intenzione di inserirne altri; io ho inserito i primi, ma non ho alcun interesse. Qui ho contestato solo il metodo arbitrario di cancellazione di informazioni corrette per di più in presenza di discussione. La "superiorità", come dice qualcuno, è datadal fatto che in questo caso l'inserimento segue correttamente regole di wiki, mentre la cacellazione va contro. Qualora si stabilisse una regola generale sugli esonimi nelle voci, sarei il primo a chiederne la cancellazione. Per me l'argomento è chiuso, il metodo sarà affrontato in altra sede. Ediedi 07:09, 22 giu 2006 (CEST)Rispondi

Poesie dedicate a Venezia: paragrafo non opportuno

modifica

Il nuovo capitolo introdotto mi sembra un poco fuori luogo, perchè sembra quasi che siano solo tre le poesie dedicate a Venezia, e inoltre due delle tre che sono riportate non sono neppure complete... Ritengo molto più bello far apparire quelle voci quali citazioni, con lo scopo voluto di interrompere per un istante la lettura ed aprire uno squarcio sulla bellezza eterna della città sull'acqua.

Propongo pertanto la cancellazione del paragrafo e il ripristino della stesura precedente.

Sestieri

modifica

Essendo che i sestieri non sono una prerogativa di Venezia ho sopstato la voce sotto Sestiere (Venezia) e modificato il link sulla pagina, ho anche modificato al voce sestiere che risulta però incompleta, quindi chi ne sapesse di più...

Spostamento testo dalla voce

modifica

Le seguenti notazioni, già presenti in modo più approfondito in altre voci, sono a mio parere di troppo in questa sintesi: la prima riporta solo fatti positivi e non altri negativi: ci furono anche città che si opposero al predominio di Venezia. La seconda e la terza parlano di un avvenimento di dettaglio che nella estrema sintesi storica che dovrebbe restare in questa pagina sono a mio avviso troppo poco generali. Ci sarebbe da scrivere un testo più breve e meno POV sulle caratteristiche oggettive del governo della Serenissima. MM (msg) 22:45, 30 nov 2006 (CET)Rispondi


Rispetto agli standard del tempo, il governo dei propri territori fu illuminato e molte delle città controllate da Venezia, come Bergamo, Brescia e Verona rivendicarono la sovranità veneziana durante la minaccia di invasioni straniere.

Da un punto di vista religioso, la Repubblica di Venezia fu sempre gelosa della propria autonomia in campo ecclesiastico e caratterizzata da relativa tolleranza nei confronti di altre confessioni. Questo atteggiamento indipendente pose la città spesso in contrasto con il Papato. In una lunga controversia con il questo, Venezia affidò la difesa delle sue posizioni al teologo veneto, il servita fra Paolo Sarpi che si meritò la gratitudine della Repubblica.

Il 21 novembre 1630 il Senato di Venezia fece un solenne voto: se fosse cessata la peste che stava imperversando, sarebbe stato eretto un imponente tempio alla Madonna. Dagli annali risulta che proprio da quel giorno non si ebbero più notizie di vittime della peste. I Veneziani mantennero così il voto, ed edificarono subito il tempio che porta il nome di Madonna della Salute, in stile barocco.

Ultime modifiche

modifica

Ho sistemato la voce, cercando di togliere il tono da giuda turistica. Ho eliminato anche questa poesia, perchè dov'era non centrava, ma la riporto qui perchè non vada persa e perchè magari qualche anima pia le trova un posto..

«O Dio [...] la mia strada hai segnato [...]
E la bellezza di questa tua Venezia
m'hai rivelata
che la sua grazia è divenuta in me
una cosa di lacrime.
O Dio, quale grande gesto di bontà
abbiamo fatto in passato,
e dimenticato,
che tu ci doni questa meraviglia,
o Dio delle acque?
O Dio della notte
quale grande dolore
viene verso di noi,
che tu ce ne compensi così
prima del tempo? […]
Sì, la gloria dell’ombra
Della tua Bellezza ha camminato
Sull’ombra delle acque in questa tua Venezia.[...]
O Dio...
Illimpidisci il nostro cuore [...]»

--Annalety Buon Anno! 21:35, 4 gen 2007 (CET)Rispondi

Venezia e i trasporti

modifica

Come ho notato anche per Verona, la voce, molto sviluppata, non ha nessun paragrafo destinato esplicitamente ai trasporti e ai collegamenti della città :-) --pil56 13:42, 21 mar 2007 (CET)Rispondi

Schei e franchi

modifica

La sezione sicuramente non può stare sotto Venezia, visto che non parla della città, ma altrettanto sicuramente merita una voce a sé stante. Solo che non so come chiamarla :-) -- .mau. ✉ 09:31, 19 apr 2007 (CEST)Rispondi

Un'alternativa sarebbe sotto "hcuriosità numismatiche": avrei ancora un'articoletto (lunghetto) sul Dollaro ovvero sulle diverse edizioni del Tallero... piuttosto divertente. Alla prossima ...--Nino Barbieri 10:29, 19 apr 2007 (CEST)Rispondi

riferimenti bibliografici

modifica

ciao, vorrei smanettare sulla voce Aleppo e quindi sono andato a cercare riferimenti, avrei potuto arrivare a Genova (passando per Chio hehehe :) ma ho digitato istintivamente Venezia, beccandola subito con una sola 'z' che bello! :) mi chiedo: "ma ci sono solo due riferimenti bibliografici?" non è un po' sbilanciato rispetto alla quantità di materiale presente? no ge solo internet! ;)--Titian1962 17:56, 28 mag 2007 (CEST)Rispondi

Hai ragione, 2 testi sono pochissimi. In questi giorni la voce è "sotto esame" per un eventuale inserimento in vetrina, di sicuro qualcosa salterà fuori. Se tu hai testi di riferimento, sei cmq liberissimo di inserirli... --AnnaLety 08:56, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi
purtroppo ho solo un "Venezia e Bisanzio", Donald M.Nicol, Rusconi, 1990 600 pagine, un bel mattone. :) Ma nella voce qui su wiki ci sono molti pochi riferimenti a Bisanzio, non mi sembra onesto aggiungerlo in bibliografia senza fare le opportune modifiche e non posso mettermici perchè mi manca il tempo. Mi spiace. Pochi mesi fa c'è stata una mostra a Parigi: "Venise et l’Orient", magari a Venezia si trova il catalogo. ciao, anzi "sciavo" :) --Titian1962 00:28, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi

Pizzo Venezia

modifica

Il pizzo Venezia non è nominato nella trattazione, e c'è solo un accenno al merletto a tombolo, senza ulteriori approfondimenti. Sarebbe bello dare una testimonianza un po' più ampia di questa forma di artigianato antica che a Venezia ha conosciuto momenti di splendore particolari.--South 09:32, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Se sei in grado di integrare, sei liberissima di farlo e te ne saremmo grati! --AnnaLety 18:16, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

usura del tempo

modifica

mi espongo, ho cancellato la frase per cui Venezia ha retto l'usura del tempo, non mi sembra adatta e men che meno il fatto che ha perso per ultima l'indipendenza rispetto alle altre repubbliche marinare. Sia Venezia che Genova vengono annesse a Austriaci e Savoia col congresso di Vienna. Invece che vantare un primato mal definito ho preferito sostituire con un riferimento al vessillo marino della Repubblica Italiana che vede il Leone di San Marco campeggiare al primo posto. --Titian (discussione) 10:59, 13 giu 2007 (CEST)Rispondi

Immagine in capo pagina

modifica

Non sono d'accordo con la formattazione che forza l'immagine larga sotto il riquadro destro dei dati del comune, vedo che Bari, Napoli, Roma, Firenze, Pisa, Ancona, Milano, Torino hanno una immagine larga in capo e non vedo perchè creare quei larghi spazi bianchi, a sinistra del riquadro comuni e a destra dell'indice. Non tutti hanno monitor larghi e la formattazione deve essere fruibile a tutti. Detto ciò penso che la suddetta immagine con la ripetizione dello stesso motoscafo in quattro posizioni diverse sia leggermente disturbante e preferirei cambiarla. Da qualche giorno, si sta rimpolpando la voce, insieme a TizioX, e penso la cura nella posizione delle immagini dovrebbe arrivare una volta stabilizzata la lunghezza del testo. Ma la posizione attuale della foto di testa, per me, è veramente 'brutta. ciao, --Titian (discussione) 13:32, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi

Effettivamente concordo sul brutto e aggiungo che trattandosi di un incipit di tre righe, mettendolo prima dell'immagine quasi neppure lo si nota, infatti la prima cosa che mi sono chiesto quando ho apero la pagina è perché iniziasse con l'indice!!! E cmq se davvero c'é una formattazione così rigida sulle voci di città (ammetto di non aver mai controllato) quello che é sicuro che non se la standardizza (nel senso che non se la fila) praticamente nessuno: in giro c'é di tutto. E aggiungo che è un bene perché se standardizziamo proprio tutto che razza di enciclopedia libera é! Eh! Almeno secondo me.. --Tizio (contattami ) 13:55, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi

ok, aggiungo che secondo me gli standard hanno un senso e ci si dovrebbe attenere, ciò non toglie che se una idea piace, come quella dell'immagine larga a capo pagina, e viene adottata in maniera così estensiva, allora lo standard si ridefinisce in modo da contemplare tale possibilità. E' chiaro che magari per Torrimpietra Vergata di Val Larga (spero che non esista un comune che si chiama così :) non ha senso ma per, che so, Matera, sarebbe fondamentale per descrivere "in un colpo d'occhio" che cosa è la città. --Titian (discussione) 14:21, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi
Vero vero, però quello che volevo intendere è che lo standard, per come lo indendo -sarà anche per deformazione personale- prima di essere definito deve essere in qualche modo accettato, non dico da tutti, ma almeno da abbastanza persone da diventare per molti una consuetudine.. notavo solo come ci sia nella formattazione delle pagine delle città una varietà incredibile: una base comune, questo è vero c'é, ma poi c'è molta varietà anche perché ogni centro ha delle sue peculiarità, delle cose diverse da raccontare. Anzi, mi pare difficile organizzare allo stesso modo una voce, che so, su Krasnojarsk in Siberia e una su Honolulu. A livello che una è un elenco di temperature sottozero e di fabbriche e l'altra se non c'ha solo la spiaggia mi sa che poco ci manca.. HEHEHEHEHE! --Tizio (contattami ) 14:46, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi

Venezia e le sue foto

modifica

Ho letto un paio di osservazioni sulla ridisposizione che ho operato sulla presentazione della voce Venezia e ringrazio coloro che le hanno scritte. Rispondo ad entrambi, ed agli altri che lo hanno fatto o lo faranno sulla pagina di discussione.

  • Sintetizzando:

Si osserva che allo standard di un breve incipit iniziale si può derogare se la cosa piace e che WP è piena di voci con eccezioni di questo tipo.

Innanzitutto il “piace” è un concetto soggettivo (de gustibus …. con quel che segue) e proprio perché “a me piace esattamente l’opposto di quel che piace a te” (in metafora beninteso) esistono gli standard. In secondo luogo non capisco che standard sia quello che può essere arbitrariamente disatteso.
Quanto all’estetica … la fotografia a tutto campo può benissimo stare dopo l’incipit, non ne perde di sicuro (ricordandosi sempre che WP non è un “pieghevole” turistico e non ha la funzione di attrarre il distratto portandolo a considerare l’ipotesi di fare un viaggio a Venezia!) ed in ogni caso si può spostare in modo che il Template accanto non ne disturbi l’ampiezza: non è obbligatorio esporre la fotografia come prima immagine, se essa è bella lo è anche se sta dieci o più righe sotto il titolo della voce.
L’argomento che “se davvero c'é una formattazione così rigida sulle voci di città ….. quello che é sicuro che non se la standardizza (nel senso che non se la fila) praticamente nessuno: in giro c'é di tutto.” non mi convince: sarebbe come dire che siccome la maggior parte degli automobilisti non rispetta i limiti di velocità, è opportuno abolirli; mi piacerebbe proprio vedere l’espressione del magistrato che, chiamato a giudicare un qualsiasi reato, si sentisse rispondere dall’avvocato della difesa che “tanto ciò che ha fatto il mio cliente lo fanno un sacco di persone”.
Non vedo poi perché lo standard che vale per le altre voci (biografie, battaglie, argomenti scientifici, etc.) non debba valere per le città: a meno che, appunto, non si voglia ridurre WP ad un pieghevole da agenzia di viaggi (con tutto il rispetto per queste utime). D’altro canto le voci di WP sono molte e non si può star dietro a tutto contemporaneamente, se molte sono impostate così, ciò non significa che sia il modo migliore di farlo.
Enciclopedia libera significa, da quel che si evince dalle istruzioni, che ognuno può portarvi il suo contributo culturale, grande o modesto che sia (ed è una bellissima cosa) ma non che uno può impostare la voce che scrive come gli pare in barba a qualsiasi criterio di uniformità: non sarebbe un’enciclopedia ma un casìno! Occorre sempre a mio avviso rammentare che le regole implicano necessariamente delle restrizioni e sono vestiti che non stanno a pennello a tutti anzi, paradossalmente, non stanno a pennello a nessuno, proprio perché devono andare bene per tutti non andranno mai bene a nessuno! Ma l’alternativa è il caos.
Chiudo osservando che WP è enciclopedia di libera consultazione e, come tutte le enciclopedie, deve servire a chi non è esperto (gli esperti di un tema non si documentano sulle enciclopedie) e spesso a chi ha bisogno di sapere quelle quattro nozioni che distinguono l’ignoranza totale da quella specialistica. Ecco quindi che in una enciclopedia come questa, dove di un personaggio insignificante si possono scrive tante di quelle pagine da far schiattare d’invidia il più celebre dei premi Nobel, è opportuno uno standard che impone un incipit breve e sintetico: chi, dove e quando. Chi non chiede altro (e sono tanti, credetemi) se ne va soddisfatto, chi vuole di più si legge tutto il testo, ammira le fotografie, si gusta i versi, etc. Grazie dell’attenzione e buon lavoro.--Carlosavio 15:27, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi

Beh, dai! Diciamo che a parte la battuta non se la standardizza nessuno la mia argomentazione era in effetti un attimino più articolata e consisteva nel far notare come sia la diffusa accettazione a generare la standardizzazione e a dare a questa forza e valore: è valso per il sistema metrico decimale (che ci ha impiegato i suoi bei secoli per farsi strada) o per gli standard grafici del disegno industriale o per la maggioranza degli standard in uso a questo mondo -che prima si sono stabiliti in via consuetudinaria tra la maggioranza e poi sono stati imposti agli incorreggibili-, che sarebbe bello secondo me valesse anche per la formattazione delle voci di WP, garantendo così una sana selezione naturale che è l'unica garanzia di miglioramento. Tutto qui: sennò se qualcuno si inventa una formattazione, un template o una qualunque altra cosa, la stabilisce subito per legge (e sarebbe anche bello sapere se può e in virtù di che cosa lo fa) e poi non ci si schioda più di lì, sarebbe come se nel codice della strada ci si fosse fermati alla prima versione: a quest'ora staremmo tutti incidentati al primo incrocio con la precedenza a destra! Detto questo.. la voce è di tutti e in definitiva di nessuno, quindi fattacci suoi se era meglio prima o dopo le correzioni. HEHEHEHE! --Tizio (contattami ) 16:01, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi

P.S.: e cmq grazie a te per la risposta!

Non voglio portare avanti la discussione ad oltranza, non penso che l'incipit della voce, come era, fosse bello, IMO mancava in tante cose (ma ho preferito fare edit di corpo, prima), PERO', adesso, aver spostato in basso l'immagine larga sbilancia completamente la grafica della voce, crea enormi vuoti a sinistra e poi a destra ed è brutto da vedere (bisogna considerare anche chi ha grafica 800x600), la definizione "Venezia è" è chiaramente visibile ed identificabile anche se viene dopo l'immagine larga con i 4 motoscafi. (dopodiché ammetto che l'immagine in se non mi fa impazzire 4 motoscafi uguali mi sembrano disturbanti e poi ridicoli, ma l'immagine c'era e non voglio toglierla se non posso sostituirla con qualcosa di meglio) --Titian (discussione) 19:53, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi
vabbé, temporaneamente la risolvo così, porto tutto in /*Generalità*/ ma generalità non è standard... sigh :( ;) --Titian (discussione) 19:58, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi

Venezia#L.27assalto_al_Campanile_di_San_Marco

modifica

Ho messo lo stub sezione, nei prossimi giorni amplio il paragrafo. Jacopo (msg) 22:46, 13 lug 2007 (CEST)Rispondi

attività università Ca'Foscari

modifica

Volevo solo dire che non esistono corsi di laurea in matematica e fisica tenuti da Ca'Foscari, bensì una Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali che tiene sì corsi di matematica e fisica ma per corsi di laurea come chimica (facente parte di questa facoltà), informatica ecc.

Venezia, Venessia, Venexia...?

modifica

Premetto che non sono veneziano, ma mi pare strano che in dialetto veneziano si scriva esattamente "Venezia" come in italiano... più che altro perché sicuramente non si pronuncia con la zeta, e quindi sarebbe comunque una grafia "italianeggiante". Io ho visto scritto Venexia, Venessia, Venesia... Forse sarebbe il caso di inserire tutte le "versioni alternative", visto che comunque né il veneziano né il veneto hanno una grafia standard (magari si possono mettere nelle note, per non allungare troppo la lista). Magari qualche veneziano può dirci di più... LV~Mi dica 19:03, 14 ott 2007 (CEST)Rispondi

Io che sono di Murano, ti posso dire che la forma scritta corretta sarebbe Venexia, ma alcuni scrivono la forma pronunciata Venessia. Venesia non l'ho mai sentito... -- The Hitman (Wanna try?) 20:32, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

A mio avviso Venexia è poco corretto, dato che il grafema 'x' usualmente rappresenta il suono dolce della 's' dell'italiano 'casa'. Trovo più adatta le grafie Venessia e Venesia; la prima nel caso si voglia adottare la grafia italiana (ma anche veneziana), la seconda se si vuole adottare una grafia più tipicamente veneta (dove la 's' singola è aspra, dal momento che la dolce si marca con 'x'). Per questo mi appare bizzarra nella grafia (oltre che nella grammatica) la seconda poesia d'entrata della voce dove si scrive Venexia nella prima riga e poi xe nella quarta e lassime nella quinta, con valenze dell' 'x' e della 'ss'invertite. Personalmente, poi, preferisco la versione Veneçia che potenzialmente mette d'accordo tutti raccogliendo nel grafema 'ç' sia la 's' aspra della pronuncia veneziana e delle parlate venete meridionali sia la 'z' aspra della pronuncia italiana e delle parlate venete settentrionali. Tuttavia quest'ultima versione non è praticamente attestata. YOyx 87.9.243.80 (msg) 19:30, 21 nov 2008 (CET)Rispondi

Bisognerebbe scegliere una grafia standard tra quelle proposte qui ... cmq leggetevi anche questa discussione... se non lo sanno loro...--DD (msg) 11:01, 18 feb 2009 (CET)Rispondi
Non è certo compito di Wiki standardizzare la grafia delle lingue venete, è un'enciclopedia, raccoglie informazioni, non crea nuovi standard. TizioX 01:45, 20 feb 2009 (CET)Rispondi
Quoto --TheWiz83 (msg) 10:06, 21 feb 2009 (CET)Rispondi
Venexia (cfr. La Venexiana) è una grafia antiquata; il grafema x in veneto si pronuncia di solito /z/ e non capisco perché il capoluogo del Veneto debba fare eccezione. A mio avviso, o si elimina il grafema x e si usa s per /z/ e ss per /s/ (tanto /ss/ in veneto non esiste) oppure, molto meglio, s per /s/ e x per /z/. Quindi Venesia per me.--Carnby (msg) 09:01, 29 set 2010 (CEST)Rispondi

Ca' Foscari

modifica

Sto preparando qualcosa sul palazzo "Ca' Foscari". Siccome Ca' Foscari contiene (penso giustamente) un redirect all'università, pensavo di inserire la nuova voce "Ca' Foscari (palazzo)", ma siccome le notizie potrebbero anche starci come sezione di quella voce, chiedo pareri in anticipo. --Stefano Remo (msg) 11:56, 19 apr 2008 (CEST)Rispondi

Salve, ho modificato un link nella sezione "Webcam" che precedentemente non era funzionante "Raccolta webcam" sostituendolo con un link che "ahime" punta ad una sezione di un sito che curo io... che è anche a carattere commerciale, pensando di fare cosa gradita (il link non funzionava) e la sezione webcam che curo è una delle più ricche d'italia l'ho fatto senza vedere i vari tipi di discussioni/problemi che si hanno nei vari inserimenti dei link... La modifica penso non sia ancora statà pubblicata ed a ora non riesco nemmeno a rivederla, mi rimetto alla vostra decisione se vorrete cancellarlo o meno scusandomi fin da ora

Saluti Federico

Personaggi celebri

modifica

Credo che la sezione debba rimanere abbastanza ristretta: non capisco il motivo per cui si vogliano inserire anche nomi di persone che, seppur enciclopediche, non hanno certo fatto la storia di Venezia. Nello specifico mi riferisco al voluto inserimento del compositore di inizio '900 Virgilio Ranzato, che ha composto due operette (che colui che vuole ripetutamente l'inserimento definisce le piu' famose al mondo - lascio a voi le valutazioni). Mi sembra assurdo inserire nomi di questo calibro... perchè se si mette Ranzato allora non vedo il motivo per non mettere tutte le persone che hanno fatto qualcosa di enciclopedico (e non è una lista solo di musicisti). Comunque, tanto per restare in tema, noto che nella lista non ci sono personaggi del calibro di Andrea Gabrieli, Giovanni Gabrieli (e se il criterio è questo bisogna inserire tutti i maestri di cappella di San Marco, e sono tanti), Alessandro Marcello, Luigi Nono (è forse meno famoso di Ranzato?). Credo sia importante una risposta... o si mantiene un filtro pesante o la sezione inevitabilmente si allungherà parecchio. --TheWiz83 (msg) 13:58, 27 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ho rollbackato anch'io la rimozione di Ranzato, e confermo che si tratta di due delle operette più famose al mondo, alla pari di Al cavallino bianco e a qualcuna (poche) degli Strauss.--Frazzone (Scrivimi) 14:14, 27 giu 2008 (CEST)Rispondi
P.S. Luigi Nono ovviamente va aggiunto, anzi, lo faccio subito.--Frazzone (Scrivimi) 14:16, 27 giu 2008 (CEST)Rispondi
Concordo con il fatto che un inserimento indisciminato sia sbagliato. Renderebbe la lista infinita e di conseguenza inconsultabile e quindi inutile inutile. Io proporrei di limitarla a personalità, per così dire, "da libri di scuola". Se poi proprio si vogliono inserire tutti i personaggi possibili quantomeno poniamoli sotto una voce Altri, per far risultare chiaramente identificabili quelli importanti. TizioX 16:36, 27 giu 2008 (CEST)Rispondi
Certo, il mio intervento si riferiva nella fattispecie a Ranzato (e successivamente, visto che è stato fatto notare) a Nono, entrambi importanti fuori da ogni dubbio.--Frazzone (Scrivimi) 16:39, 27 giu 2008 (CEST)Rispondi

Franco Battiato e' un terrone?

modifica

Il 9 ottobre 2007 alle 16:38 il buon 81.211.227.241, pace all'anima sua, ha sentito il dovere morale di sostituire la citazione di Franco Battiato con quella di Lord Byron. non mi piace. Non mi piace chi fa le modifiche anonime, non mi piace il tono "romantico" della citazione, "il tocco di una bacchetta da mago" ma che m. vuol dire? Che Lord Byron non ha capito una m. dell'architettura di Venezia! Mentre secondo me, il terrone Battiato, il bizantino Battiato, l'orientale Battiato e' molto piu' vicino alla bizantina e orientale Venezia. Ma sto parlando del gigante Venezia, e non dei resti di vita che proliferano ancora sul Suo cadavere in decomposizione, non sto parlando della venezia da gondolette illuminate, patacche vendute nelle stazioni di tutta Italia. Non ci faccio niente dell'opinione romantica di un colono straniero, e 81.211.227.241, mi chiedo, che se ne fa? Altro punto di vista: wikipedia e' una enciclopedia, illuminista, non romantica. Ma non voglio svilire il romanticismo, anzi, cerco di integrare, con la citazione di una opera di "poesia-canzonetta" la ricerca di una essenza, la visione lucida di una realta'. Venezia e' Bisanzio. In tante cose ma sopratutto in architettura, e la citazione di Battiato lo dice col cuore, come lo dice il cuore di un veneziano che per la prima volta visita l'oriente, la Turchia o la Siria e dice: <<ECCO! da dove viene il cosidetto "gotico fiorito">>. Ho contribuito a wikipedia l'anno scorso, poi ho avuto altro da fare, ora non rientro a gamba tesa, non modifico minimamente la voce. Ma spero che qualcuno risponda a questa mia nota. M.! --Titian (discussione) 08:47, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi

Permettimi una precisazione: qui tutti hanno lo stesso diritto a contribuire, utenti registrati e non. Chi si registra lo fa per scelta, chi non si registra non è detto si voglia nascondere o sia per forza un vandalo.
Quanto alla citazione iniziale: non vedo cosa centri l'essere del sud o meno. Di citazioni iniziali se ne sta discutendo proprio in questo periodo, con un consenso abbastanza forte sul fatto che siano non neutrali e decisamente poco adatte a un'enciclopedia. Se riesci a trovare un posticino per Battiato all'interno della voce (nella sezione musica, magari), ben venga: è sempre un arricchimento della voce. Sii sereno, mi raccomando: non vale la pena farsi il fegato per una piccolezza del genere :) --LaPizia 18:30, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi

Condivido (come sempre) l'intero intervento di LaPizia: sia la parte sui vari utenti, sia quella delle citazioni iniziali (è logico che non siano neutrali, e anch'io le vedo piu' adatte ad un sito di promozione turistica che ad un'enciclopedia). Detto questo, rispondo brevemente a Titian: non entro nel merito della citazione (ognuno ha le sue idee), ma una tua frase richiede una risposta: Ma sto parlando del gigante Venezia, e non dei resti di vita che proliferano ancora sul Suo cadavere in decomposizione, non sto parlando della venezia da gondolette illuminate, patacche vendute nelle stazioni di tutta Italia.: che il turismo a Venezia sia un problema e che la Città stia vivendo il rischio di diventare un enorme parco giochi te lo posso anche concedere, ma ricordati che Venezia è molto altro (tanto per far un esempio basta vedere il numero di concerti, di orchestre, di mostre...) e basta uscire dai percorsi turistici per rendersene conto. --TheWiz83 (msg) 09:27, 4 lug 2008 (CEST)Rispondi

sereno sono sereno, rispondo dopo un anno e mezzo :))), mi sono sfogato nella discussione, sono stato "polite" nelle modifiche della voce, io non ho bisogno di inserire Battiato, ma nella parte della voce che ho tirato su, e non mi sembra sia stata poca, l'avevo inserito perchè aveva un senso ed è stata cambiata. Io i miei problemi li ho risolti, l'ho detto in discussione. :) Il fatto che venga cambiata una citazione nella voce non è nulla al fatto che quando vengono rifatti i selciati a Venezia si usa pietra di qualità inferiore e la vecchia viene rivenduta in "giri di antiquariato". La realtà è questa in questa bell'Italia del Cemento, e continuare a dirci che siamo "Il Bel Paese" è una coazione nevrotica perché in realtà stiamo affondando nel cemento. Wikipedia ha una grandissima e bellissima memoria per poter conoscere le modifiche e giudicare, peccato ci manchi il tempo, ecco, dobbiamo far questo, ritrovare e riappropriarci del tempo... a fra un anno e mezzo!!! :D--Titian (discussione) 09:44, 28 gen 2010 (CET)Rispondi
per TheWiz83 . :) Venezia è stata una potenza mondiale, lo so che ci sono i concerti e le mostre ma Venezia è morta sotto l'industria Chimica e sotto il turismo. I concerti e le mostre sono il normale continuamento di una decadenza che - mettiamo - da Napoleone in poi decade, decade e decade. I nobili decaduti prostituiscono la loro storia e la loro immagine per continuare a vivere, è normale, ma di una tristezza senza fine. Oh ragazzi! forse avete ragione, sono proprio negativo... vabbè vado a buttarmi dal ponte :) --Titian (discussione) 09:55, 28 gen 2010 (CET)Rispondi

Venezia kitsch

modifica

Suggerirei la rimozione del paragrafo, totalmente inadatto ad un'enciclopedia (e in parte scorretto [primo carnevale nel 1979??]) --TheWiz83 (msg) 15:49, 21 ago 2008 (CEST)Rispondi

Concordo. --Marrabbio2mila15EXPO (msg) 10:38, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi
Intanto ho oscurato il paragrafo, poi in base al seguito (qualora ci sia) si vedrà se togliere le parentesi o il paragrafo --TheWiz83 (msg) 17:04, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi
Il 'vero' carnevale di Venezia è morto con la Repubblica. L'odierno carnevale nasce nel 1979 (c'è pure scritto nell'articolo) al preciso scopo di rivitalizzare il turismo in un periodo (all'epoca) asfittico. Fa parte di tutta una serie di aspetti di Venezia, che sono nati ad esclusivo uso turistico, come le citate mascherine, le serenate in gondola o i famigerati "battitori" (li conoscete?). Tali aspetti non hanno nulla a che fare con la tradizione della città. Ne vogliamo parlare?--'El Barba' (msg) 17:12, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi
Concordo. Semmai mettiamo tutto, ma una volta corretto, in una paragrafo o meglio ancora una sottovoce sul turismo a venezia. Che dite? TizioX 17:21, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi
Per me va bene.--'El Barba' (msg) 17:40, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi

Si potrebbe iniziare (o qui o in altro posto ma non nella pagina principale) a scrivere una bozza di un paragrafo sul turismo, poi quando si raggiunge il consenso (mi raccomando le fonti) lo si trasferisce sulla pagina principale! --TheWiz83 (msg) 17:47, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi

Sì.. oppure ne mettiamo una forma riassuntiva e lasciamo la sottopagina, perchè mi sa che la voce sta assumendo dimensioni enormi. Io almeno comincio quasi a fare difficoltà a muovermici. TizioX 18:15, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi

Comincio a proporre i contenuti:

  • Serenate in gondola (con canzoni napoletane)
  • Maschere & altri souvenir kitsch
  • Battitori, motoscafisti abusivi & truffe varie ai danni del turista.
  • Monocultura turistica (alberghi e negozi vari che prendono il posto di appartamenti e servizi per residenti...)

--'El Barba' (msg) 18:33, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi

  • Yesss! Aggiungerei anche gli effetti negativi, come carovita, spopolamento e impatto sui servizi e sull'ambiente urbano, e positivi, come l'incremento di attività del porto passeggeri e dell'aeroporto. TizioX 18:58, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi

Calma! Bisogna un po' distinguere tra alcune cose comuni alle città d'arte (es.souvenir kitsch) e cose venezianissime (le serenate in gondola). Inoltre bisogna stare attenti a non fare ricerche personali (da qui il mio invito alle fonti). Oltretutto gli effetti negativi proposti ad esempio da TizioX mi sembrano tutti da dimostrare (è vero, ci sono negozi turistici, ma anche quelli normali, tipo un panettiere a castello, sono più cari di quelli di terraferma. Perchè?)... e anche le lamentele cittadine sui battelli pieni sono da verificare (mi sembra un esempio la linea 3!). --TheWiz83 (msg) 19:10, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi

Le serenate in gondola una cosa venezianissima???!! Ma quando mai! Non saprei dirti quando è nata questa orrenda usanza, ma il fatto che sia ad esclusivo uso dell'industria turistica mi pare più che evidente. Ne sia una prova il repertorio che va avanti a colpi di "Santa Lucia" e "O sole mio".--'El Barba' (msg) 12:58, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi

Scusami, ho scritto male la frase: intendevo dire che alcuni fenomeni sono diffusi in varie città, altri (come le serenate in gondola) sono solo di Venezia. Non intendevo assolutamente (e ci mancherebbe!) dire che appartengono alla tradizione! --TheWiz83 (msg) 13:02, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi

Scusatemi, ma se con "serenate in gondola" si intendono le canzoni in barca, queste sono una tradizione plurisecolare a Venezia. Si ricordino per esempio i "luni del Lio": cortei di barche andavano da Venezia verso il Lido cantando e suonando. Lì si accendevano i fuochi e si mangiava e ballava fino all'alba. E che dire delle cantate durante i fuochi del Redentore? Altri esempi durante le feste nobiliari, quando gruppi di cantori in barca si recavano a pagamento sotto le finestre dei palazzi a suonare le loro canzoni. Che dopo la cosa sia rimasta solo per i turisti, è un altro discorso. Qualche anno fa poi c'è stato un tentativo di vietare le canzoni napoletane in gondola, ma da ciò che sento cantare in giro mi pare sia fallito miseramente.--Presbite (msg) 14:21, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ecco qua una vecchissima canzone da barca veneziana:
Luni del Lio
Zaneta cara, vestite da festa,
che vogio in fragia ancuo che andemo a Lio;
pontite negro el galaneto in testa,
che vogio che disemo: E nota e nio,
e che rebata el cimbano: nio e nota,
de luni a Lio s'ha maridao la zota!
--Presbite (msg) 14:26, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi

proprio qui sta il problema... col paragrafo scritto prima si faceva un po' di confusione rimarcando i connotati criticabili (almeno dal punto di vista della tradizione) e dimenticandosi della tradizione stessa (es. si potrebbe mettere una frase del tipo "le serenate in barca hanno origini lontane... ecc.ecc.... da tot anni sono state introdotte da parte dei gondolieri canzoni napoletane..... che nulla c'entrano con la tradizione ecc,ecc. ) Perchè non iniziare invece approfondendo proprio la prima parte (cioè la storia delle serenate)? (che in questo caso nulla c'entrerebbe col paragravo kitsch? --TheWiz83 (msg) 14:42, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi

Va tutto bene. Ho messo qui la bozza del paragrafo Discussione:Venezia/turismo--'El Barba' (msg) 15:00, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi

Riordino della voce

modifica

Colgo la palla al balzo: la pagina mi sembra arrivata ad una lunghezza eccessiva (forse qualche cassetto o qualche pagina raggiungibile col "vedi anche" sarebbe utile). Inoltre mi sembrerebbe ora di fare una seria revisione/aggiornamento (è piena di link rossi), per poi magari iniziare a pensare alla vetrina. --TheWiz83 (msg) 18:23, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi

Vero.. anche se è un lavoro un po' da panico! Se volete io vi posso dare una mano, ma non prima di una quindicina di giorni. TizioX 18:25, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi
Volentieri! Ogni aiuto sarà ben accetto (anche vista la mole!)! --TheWiz83 (msg) 19:11, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi

Prima questione: Gli elenchi. Io proporrei di:

  • prima di ogni elenco fare un cappello introduttivo;
  • qualora vi sia già una pagina dedicata (es: Chiese di Venezia, Palazzi di Venezia) mettere solo il rimando alla pagina, senza inserire estratti (che non possono essere che parziali).
  • per gli altri elenchi forse è opportuno fare dei cassetti.

Che ne dite? --TheWiz83 (msg) 19:50, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi

Citazione di Genero

modifica

Scusatemi, ma con le migliaia di scrittori che hanno scritto su Venezia perché in testa all'articolo ci devono stare gli sconosciuti versi di tal Eugenio Genero, che per essere identificato adeguatamente addirittura deve essere presentato come "nonno di Hugo Pratt" (ve lo vedete "Mario Montale, nonno di Eugenio"?) e che è talmente "famoso" da non avere nemmeno una voce in Wiki e praticamente nessuna citazione "decente" riscontrabile in Google? Qui a Venezia se domandassi in giro: "Secondo ti, chi xe Eugenio Genero?" il 100% della gente non saprebbe nemmeno capire la domanda: "El genero de chi?"--Presbite (msg) 12:50, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi

Sono in attesa di sapere da un admin dov'è la discussione.... comunque avevano deciso l'inopportunità delle citazioni letterarie nelle pagine cittadine. Quindi propenderei per la loro rimozione. --TheWiz83 (msg) 18:09, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi


Popolazione

modifica

Salve a tutti, io volevo aggiungere il paragrafo "popolazione" col seguente testo, .... OMISSIS (testo interpretabile come offensivo --Furriadroxiu (msg) 01:12, 9 set 2008 (CEST)) .... e dotate di corna di bufalo sul cofano, stile "Geiar".--151.21.213.226 (msg) 19:10, 8 set 2008 (CEST)Rispondi

Nulla da eccepire sull'operato degli admin. E' un elenco di affermazioni senza uno straccio di fonte, alcune davvero pesanti e molte del tutto infondate (specie nella prima metà). Qui non siamo al bar, nè a teatro a vedere caricature. Qui stiamo scrivendo un'enciclopedia e ci sono le regole: in primis le fonti. E più le affermazioni pesano piu' le fonti devono essere importanti. Ricordo all'autore che la responsabilità civile e penale del testo inserito è di chi lo scrive. Una frase del tipo "[OMISSIS]" inserita in una pagina ad alta visibilità come quella di Venezia di wiki credo possa ingenerare un bel danno economico. Specie se "prassi è" si basa su qualche caso sporadico, punito severamente e per nulla diffuso. --TheWiz83 (msg) 19:39, 8 set 2008 (CEST)Rispondi

@ Ippì: un consiglio: apriti un blog e scrivici tutte le favolette che vuoi, ma smettila di farci perdere tempo, OK? --Furriadroxiu (msg) 00:40, 9 set 2008 (CEST)Rispondi
La stessa cosa la posso dire io a te.--151.21.211.37 (msg) 03:18, 9 set 2008 (CEST)Rispondi
Non si sta discutendo dell' operato degli admin (perchè io devo sempre trovare gente che vuole litigare?). Fonti? Da questo intuisco che non siete veneziani, sbaglio? Io credo che un enciclopedia deva dare una descrizione reale delle cose, non una descrizione edulcorata, e tantomeno a favore di interessi personali ("danno economico" l' hai scritto tu eh!).--151.21.213.156 (msg) 02:25, 9 set 2008 (CEST)Rispondi
Mi dispiace, ma ti sbagli... sono veneziano al 100%. Ma per wiki anche in laguna servono le fonti! :-) --TheWiz83 (msg) 09:30, 9 set 2008 (CEST)Rispondi
Ecco, per non deluderti ti metto la risposta che aspettavi: esatto, servono le fonti. Ora puoi passare alla fase 4  ;-) --Furriadroxiu (msg) 11:04, 9 set 2008 (CEST)Rispondi
OK, niente da dire, servono le fonti si sa, e una cosa così non si può scrivere su wikipedia per non incorrere in denunce ecc. Però se siete veneziani converrete con me che quanto ho scritto comunque è vero. Insomma, sono cose di cui tutti i veneziani sono consapevoli.--151.21.210.31 (msg) 22:35, 9 set 2008 (CEST)Rispondi

Citazione/2

modifica

Vorrei richiamare l'attenzione sul tema della citazione. Dopo che si è - purtroppo brevissimamente - discusso sopra sull'opportunità della citazione di Genero, a questa si è nel frattempo aggiunta quella di Peggy Guggenheim. Al di là del fatto che, a mio avviso, le citazioni sono inopportune, almeno teniamone una sola! Mi sembra che questa voce abbia ben altre priorità!--Frassionsistematiche(msg) 15:51, 5 gen 2009 (CET)Rispondi

Personalmente eliminerei tutte le citazioni ad inizio voce. Gvf 22:36, 5 gen 2009 (CET)Rispondi
Concordo. E coglierei l'occasione per ributtare l'idea di un restauro radicale alla voce... --TheWiz83 (msg) 10:21, 6 gen 2009 (CET)Rispondi
Infatti, questa voce è così trascurata...e mi meraviglia, visto l'importanza di Venezia! Comunque sia, io le citazioni perora le tolgo, se poi la comunità si rivolta a loro favore (ma dubito...;D), le rimetteremo.--Frassionsistematiche(msg) 16:24, 6 gen 2009 (CET)Rispondi

Restauro voce

modifica

Io ho appena appena cominciato riordinando le sezioni secondo le linee guida e rimuovendo qua è là il contenuto non enciclopedico. Per favore, qualcuno controlli il mio lavoro perché potrei aver fatto qualche danno!--Frassionsistematiche(msg) 19:39, 6 gen 2009 (CET)Rispondi

"La Dominante"?

modifica

Chi è in grado di fare maggiore chiarezza sull'appellativo "La Dominante"? Quest'ultimo è citato qui come appellativo di Venezia, ma spesso è anche riferito a Genova (vedi anche squadra di calcio di epoca fascista)... forse lo usavano entrambe le repubbliche, il che sottolineerebbe ancora di più la rivalità? E chi l'ha usato prima? --Doctor Dodge (msg) 16:31, 17 gen 2009 (CET)Rispondi

Collegamento

modifica

Il collegamento (Venezia-wiki??) aggiunto da MattisMandel lo teniamo? IMHO, no.--Fras.Sist. (msg) 08:57, 21 gen 2009 (CET)Rispondi

Rimosso (che senso aveva?). Tra l'altro ho visto che l'aveva già messo due anni fa. --TheWiz83 (msg) 09:16, 21 gen 2009 (CET)Rispondi

Siti web nelle note

modifica

Ho provveduto ad inserire il Template:Cita web nelle note che prevedevano collegamenti esterni. Con l'occasione ho notato che più di qualcuno ora non funziona più. Sarebbe opportuno che qualche volenteroso ci desse un'occhiata e provasse a cercare l'esistenza di un nuovo collegamento analogo (io ho fatto solo una primissima ricerca veloce). --TheWiz83 (msg) 18:48, 24 gen 2009 (CET)Rispondi

Etimologia

modifica

Ho riordinato un minimo la sezione Etimologia del nome. Ho rimosso l'approfondimento riguardante la stele di Isola Vicentina (qui si parla dell'etimo di "Venezia", non di "Veneto") e ho rimosso l'ipotesi di Devoto: al di là delle fonti mancanti, non mi sembra abbia molto senso dire che la radice *wenet- indica i "conquistatori indoeuropei" (cosa vuol dire "conquistatori inodoeuropei"?? secondo me, manca una fetta del discorso).--Fras.Sist. (msg) 15:07, 13 feb 2009 (CET)Rispondi

Perché l'etimo di Venezia e di Veneto non è forse lo stesso? La radice del nome Venezia è contenuta nel nome Veneto che gli studiosi concordano essere presente nella stele vicentina come Venetkens. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 12:36, 19 dic 2014 (CET)Rispondi

Trasporti

modifica

Secondo me è sbagliato segnalare come è ora l'Autostrada A4 visto che non tocca minimamente il territorio comunale di Venezia. I punti più vicini sono ad ovest oltre Dolo e ad est a Quarto d'Altino. Penso sia più corretto segnalare che l'A57 l'A57 alle due estremità presenta le interconnessioni (ovest e est) con l'Autostrada A4, dalla quale si può raggiungere Trieste, Milano, Padova. --Luca Fascia (msg) 19:47, 22 feb 2009 (CET)Rispondi

hey frass. non ti sembra un po poco enciclopedica la versione che hai messo sui traporti ferroviari? Io l'avevo reso più funzionale ed enciclopedica.. comunque avrai i tuoi motivi. ps: un malato è terminale una stazione è di testa. saluti enrico--147.123.70.14 (msg) 13:12, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

Al di là del fatto che giustificare le modifiche non guasta mai, non capisco perché non dovrebbero essere enciclopediche due righe per linea ferroviaria in cui si descrivono le località collegate a Venezia. E, solo per curiosità, cosa significa quel P.S.?--Fras.Sist. (msg) 13:54, 24 feb 2009 (CET)Rispondi
se c'è un aggettivo sbagliato non mi sembra un'ottima soluzione cancellare un paragrafo. --TheWiz83 (msg) 13:58, 24 feb 2009 (CET)Rispondi
Quanto all'A4 per me è corretto segnalarla: anche se non interessa direttamente il territorio comunale è sicuramente parte integrante del sistema viario... ciò sarà più evidente con l'apertura dei nuovi caselli di Spinea e Martellago, che saranno rilevanti per alcune zone della terraferma (ad esempio Zelarino, Chirignago). --TheWiz83 (msg) 14:03, 24 feb 2009 (CET)Rispondi
Anche secondo me l'A4 merita una citazione, è uno dei modi più veloci e diretti per collegare Venezia a tutto il Norditalia. Riguardo al discorso precedente, ripristino con le stesse motivazioni anche le righe di descrizione delle strade (e ora capisco il P.S.!)--Fras.Sist. (msg) 14:13, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

Sicuramnente io sono sempre stato polemico con voi due, anche perchè noto che qualunque modifica alle voci geografiche di venezia e dintorni viene subito eliminata o da uno o dall'altro. volevo chiedervi: ma veramente secondo voi la sezione dei trasporti di venezia va bene così? sulla pagina dei trasporti di venezia allora si può scrivere che con la linea milano venezia se vuoi cambiando a milano puoi raggiungere genova brignole e poi via ventimiglia puoi andare in francia fino a barcellona..., non è sufficiente scrivere le linee che attraversano il territorio visto che sono linkate ad una loro pagina? magari mi sbaglio...ma penso proprio di no. a mio modo di vedere la voce venezia va snellita e migliorata, levando informazioni così "scolastiche" che fanno più sorridere che enciclopedia, ripeto, E' SEMPRE IL MIO PARERE PERSONALE, ma mi fa piacere dirvelo. enrico--147.123.70.14 (msg) 15:55, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

Non è assolutamente vero che vengono cancellate tutte le modifiche, anzi! Diciamo che vengono cancellate quelle immotivate, vedi quella di ieri che cambiava il nome di Venezia in dialetto nonostante una discussione in corso e una versione diversa in vec.wiki. Quanto alla parte ferroviaria, riducendolo ad un mero elenco di linee si risparmierebbero 4 righe, perdendo anche l'informazione della linea per Calalzo (che non parte da Venezia, ma da Conegliano, anche se molti treni partono da Ve). Ne vale la pena? Credo di no... se il problema è la lunghezza della voce si può pensare ad uno scorporo, realizzando una pagina Trasporti a Venezia come avviene in molte altre città. Tuttavia se si guarda la voce si vede che per metà è composta da elenchi più o meno casuali di campi/chiese/palazzi generalmente ridondanti rispetto ad un altro elenco specifico (es:Chiese di Venezia) e zeppe di link rossi. --TheWiz83 (msg) 16:30, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

Acqua alta

modifica

Salve, propongo di modificare la frase "Il fenomeno dell'acqua alta è generato dalla combinazione di due fattori principali: l'alternarsi regolare delle maree ed una causa meteorologica, l'ondata di bufera, composta dalla combinazione di vento e pressione atmosferica sulla massa marina; l'alta marea da sola non genera l'acqua alta, è l'ondata di bufera che combinandosi con la marea astronomica porta il livello dell'acqua ad alzarsi oltre i livelli normali ed in modo molto meno prevedibile." con la frase "Il fenomeno dell'acqua alta è generato dalla combinazione di due fattori principali: l'alternarsi regolare delle maree unita ad una causa meteorologica composta dalla combinazione di vento e pressione atmosferica sulla massa marina; l'alta marea da sola non genera l'acqua alta, è la sovrapposizione di questi fattori che, combinandosi con la marea astronomica, porta il livello dell'acqua a raggiungere quote superiori." essendo l'ondata di bufera riferita ad altri tipi di fenomeni (e tra l'altro, non inserita nemmeno nella voce dedicata all'acqua alta). Inoltre riformulando l'ultima frase si evita la ripetizione della parola "livello" e togliere completamente la parte sulla prevedibilità o non la enfatizzerei (a mio avviso basta "in modo meno prevedibile") poichè anche le acque alte vengono previste, ma sono affette da maggior incertezza o accuratezza. --Ongii (msg) 21:18, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi

A mio parere puoi procedere con la modifica. --Vid395 (msg) 21:24, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi
effettuata la modifica, ho lasciato anche l'ultimo pezzo togliendo però la parola molto (le alte maree vengono infatti previste ma sono soggette ad incertezze maggiori). --Ongii (msg) 10:28, 19 ott 2011 (CEST)Rispondi

Esonimo Al-bunduqiyya

modifica

Ho scoperto che in arabo setiste un esonimo per la città: "Al-bunduqiyya: è Venezia, l’unica città in Europa ad avere un proprio nome in arabo. L’origine è da cercare attorno la fine degli anni Mille, il significato è quello di ‘diverso’, con accezione di ‘bastardo’ come mescolanza di genti. Successivamente nel Trecento acquista un ulteriore significato che è quello di ‘fucile’, pare infatti che i Veneziani furono i primi ad introdurre l’arma da fuoco nei paesi arabi." Sta su questo sito, [2], ma anche nella brochure della mostra "Venezia e l'Egitto", promossa da enti pubblici e ben accrediati se ne fa cenno. La wikipedia inglese, la mette nella lista degli esonimi in arabo [3]. Penso sia una curiosità interessante da inserire nella voce, magari col contributo di qualcuno pratico di arabo che possa fare delle ricerche più approfondite.--Ciaurlec (msg) 19:06, 7 nov 2011 (CET)Rispondi


Ancora sull'etimologia del nome

modifica

A me quella non pare tecnicamente parlando l' "etimologia" del nome "Venezia", bensì semplicemente una descrizione di come venne usato nei secoli, questo nome. Se non vado errato, la parola "Venezia" deriva dal nome del popolo dei "Veneti", in antico detti "Heneti". Mi pare sempre di ricordare che il significato della parola greca fosse "da lodare" o qualcosa del genere. Questa - io credo - sia l' "etimologia".--Presbite (msg) 21:13, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Vedrò di trovare qualcosa in merito. Grazie. McBoing 99 15:29, 6 ott 2012 (CEST)Rispondi
Bene, Presbite: ho trovato alcune fonti che dicono che il nome "Venezia" derivi da "Luogo o terra o città dei Veneti (http://forum.accademiadellacrusca.it/phpBB2/viewtopic.php?t=805), ma non c'entra niente con lodare o altro, infatti, veneti, vuol dire "abitanti accanto al fiume o alla sorgente" (http://laserenissimavenezia.myblog.it/archive/2007/12/16/etimologia-del-nome-di-venezia.html), quindi basta aggiungere solamente questa informazione.
Avrei da chiedervi, però, anche un altro piccolo chiarimento: il conservatorio Benedetto Marcello è ospitato a Palazzo Pisani. Si, ma quale dei quattro (Palazzo Pisani Gritti, a San Marco; Palazzo Pisani Moretta, a San Polo; Palazzetto Pisani, a San Marco; Palazzo Pisani, a Cannaregio)? McBoing 99 10:25, 13 ott 2012 (CEST)Rispondi
Aspetta, McBoing. Nel Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli (Zanichelli, 1984) si legge che "Veneto" presenta una radice wen che significa "desiderare", per cui i Veneti sarebbero effettivamente gli "amati". Sinceramente, tra il blog che citi tu e il dizionario Zingarelli, ritengo decisamente più affidabile lo Zingarelli. In ogni caso, in questa pagina dovremmo riportare l'origine del toponimo Venezia, non del toponimo Veneto; per questo c'è sempre un redirect che rimanda a questa sezione per approfondimenti.
Quanto al conservatorio, si trova nel Palazzetto Pisani in campo Santo Stefano. --Fras.Sist. (msg) 11:05, 13 ott 2012 (CEST)Rispondi
In effetti, la tua fonte è molto più sicura di un blog. Ti chiederei gentilmente se la potresti inserire tu: purtroppo non sono molto attivo perché sono impegnato momentaneamente con un'altra voce, ma ci risentiremo presto. Grazie! McBoing 99 12:43, 1 nov 2012 (CEST)Rispondi
Ripeto, non è necessario. Il toponimo "Venezia" deriva da "Veneto" e chi vuole sapere da dove deriva "Veneto" clicca qui. --Fras.Sist. (msg) 21:45, 4 nov 2012 (CET)Rispondi
Ok, va bene! McBoing 99 21:53, 6 nov 2012 (CET)Rispondi
... ragazzi? Questa valutazione è abbandonata a sé stessa, ci muoviamo? McBoing 99 11:20, 22 dic 2012 (CET)Rispondi

Chiesa di San Giacometo

modifica

Gentilissimo relatore della voce,

vi è una contraddizione tra la voce specifica inerente la Chiesa di San Giacometo presente in questo link: http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Giacomo_di_Rialto e la notizia riguardante la fondazione della Chiesa medesima all'interno della voce su "Venezia". Dalla presente voce la sintassi stabilisce senza dubbio la data di fondazione della Chiesa, mentre nella voce specifica su San Giacometo viene riportato che secondo studi recenti la fondazione è ben più tarda. Consiglierei di approfondire, o per il momento di scrivere che "per tradizione" la Chiesa di San Giacometo vien fatta risalire all'anno citato.

Un cordiale saluto!

Grazie, ma non c'è nessuna contraddizione! Nella voce potrai leggere "Secondo il Chronicon Altinate, il primo insediamento a Venezia risalirebbe al 25 marzo del 421 con la consacrazione della chiesa di San Giacometo sulle rive dell'attuale Canal Grande: studi recenti hanno però dimostrato che San Giacomo di Rialto è assai più tarda, risalendo alla metà del XII secolo". Quindi è ben specificato che la data del 421 è solo tradizionale e che le origini di San Giacomo sono da posticipare.
Una nota: non esiste un solo "relatore della voce"; questa voce è stata creata grazie all'intervento di decine di utenti, anzi puoi contribuirvi te stesso se lo ritieni necessario. Buon lavoro! --Fras.Sist. (msg) 11:39, 27 dic 2012 (CET)Rispondi

Sono ritornato...

modifica

... ehi...! Ciao... Scusate se ho interrotto le comunicazioni nel lontano 27 dicembre... ma purtroppo il 27 il mio vecchio computer si è... bé... tecnicamente, BRUCIATO... Non ho potuto parlare fin'ora perché, nonostante abbia comprato subito un nuovissimo fiammante Acer Aspire | V3 sono riuscito a ripristinare la connessione solo qualche giorno fa, poi ho avuto altri problemi... comunque, ora sono ritornato e potrò seguire nuovamente la voce, anche se mi sembra che si sia fermata, e gli unici che parlano siamo io e qualcunaltro... speriamo di risollevarci, eh ? McBoing 99 15:27, 18 gen 2013 (CET)Rispondi

Stroncatura

modifica

Il tuo intervento censorio mi ha sorpreso e addolorato. E la ragione è che, tecnicamente, non ci sono ragioni per tale stroncatura. Leggibilità del testo, immagine troppo grande rispetto al contesto, troppo a ridosso di altre immagini, dai ammettilo, sono tutte scuse. L'unica vera ragione è che a te personalmente quella mia aggiunta non ti piaceva. La qual cosa ancor più mi sorprende in una pagina il cui aspetto generale e iconografico in particolare lascia molto a desiderare (nonostante gli A e i B riscossi). Per riferirmi solo alle immagini, permettimi un breve compendio:

  • uniformità dimensionale eccessivamente esasperata;
  • dimensione-base troppo piccola; lascia immaginare che il ruolo dato alle immagini è puramente secondario, il che per una pagina su Venezia è già di per sé un crimine;
  • le immagini sono scelte strettamente per la loro connessione con il testo, il che porta a curiose e ridicole situazioni quali, ad esempio, la foto del palazzo della Biblioteca Nazionale Marciana posto a fianco di un'altra immagine dove è ben visibile lo stesso palazzo, oppure il capitolo “Amministrazione” dove, lì sì, ci sono immagini affastellate una sull'altra, con quella del gonfalone cittadino a cavallo non di due paragrafi ma addirittura di due capitoli;
  • sovrabbondanza di palazzi generalmente presi di piatto, vanificando qualsiasi contestualizzazione.

E tu te la prendi con il mio Canaletto che se non altro dà un po' di movimento dimensionale, propone una squisita vista di scorcio della basilica di Santa Maria della Salute, di gran lunga superiore a quella nella più sotto tetralogia da cartolina illustrata. E se poi disturba la lettura, che non è assolutamente vero, la cosa ti può apparire così perché gli estensori hanno ampiamente usato capoversi troppo corti creando un senso di eccessiva aria nel testo. Ma questo non è un problema originato dal Canaletto.

Più in generale l'impressione è di una città morta. La foto del Canal Grande in pentalogia d'inizio pagina deve essere stata scattata alle cinque del mattino: non c'è un cane, o per meglio dire, una barca. L'unica foto animata, peraltro sottoesposta, è quella in “Infrastrutture e trasporti”. La maggior parte delle altre presentano, con minime eccezioni, una preoccupante carenza di umani. Ma è questa la vera realtà di Venezia? È questa l'idea che vuoi trasmettere ai lettori? E più in particolare per quanto mi riguarda le domande sono: è ancora possibile contribuire a migliorare pagine che sono migliorabili, oppure no? Ci sono dei veti nascosti che privilegiano lo status quo e non ammettono interventi da parte di chi non ha una determinata anzianità, o viene considerato per ragioni non molto chiare un estraneo, oppure no? Ti prego vivamente di rispondermi perché stroncature gratuite come la tua impediscono la libera partecipazione di una più ampia base di collaboratori. E ti prego, dammi la più costruttiva delle risposte: ripristina il Canaletto. Saluti cari --Carlotm (msg) 22:31, 17 feb 2014 (CET)Rispondi

Tintoretto (com'era scritto nella didascalia) o Canaletto? Il problema non è la qualità (elevatissima) del quadro, ma il fatto che, oltre all'aspetto evidenziato nel campo oggetto che tecnicamente si sarebbe potuto risolvere con un semplice dimensionamente, era il contesto in cui era stata inserita ad essere sbagliato. Infatti tu l'avevi inserita nell'ambito del paragrafo "Storia" ma se ci fai caso, tutte le immagini presenti in quel paragrafo hanno una pertinenza diretta col contesto: una cartina geografica, un doge, un'illustrazione relativa alla rivolta di Daniele Manin, un'altra relativa all'annessione di Venezia al Regno d'Italia. Una veduta pur bella come quella che avevi inserito tu, in quella posizione francamente non c'entrava nulla: era un'immagine non solo (e non tanto) troppo grande anche rispetto alle altre immagini presenti nella voce, ma soprattutto risultava un'immagine in qualche modo appiccicata lì, proprio perché non corrispondente al contesto (e questo aspetto di contestualizzazione fa parte delle caratteristiche di una enciclopedia come Wikipedia). Più in generale: anche l'uniformità grafica e stilistica complessiva della voce (la cosiddetta gestalt) è un dato importante. Abbiamo avuto valangate di discussioni proprio su questi argomenti, su come uniformare le caratteristiche delle voci. Quanto al discorso "dimensione-nase" troppo piccola: hai pensato che gli utenti di Wikipedia usano schermi di dimensioni e risoluzioni le più disparate? Quel che a te appare "piccolo" o "equilibrato" sul tuo display, a un altro utente appare "proporzionato" o "eccessivamente intrusivo" sul suo. Chiaro, si tratta di compromessi ma non sono compromessi "per ammazzare una voce" ma mirati a cercare di avere una visualizzazione ottimale o comunque accettabile e chiara per il maggior numero possibile di utenti di Wikipedia.--L736El'adminalcolico 11:30, 6 giu 2014 (CEST)Rispondi

Sospensione del Sindaco

modifica

A fronte dei vari interventi che si stanno susseguendo in queste ore relativamente alla vicenda delle tangenti sul Mose, vorrei far presente alcune cose:

  1. Wikipedia è una enciclopedia e non un servizio di news per cui l'influenza della cronaca sui dati dell'enciclopedia non è né automatica né immediata
  2. Da un punto di vista giuridico, l'attuale Sindaco di Venezia *non è* decaduto - per ovvi motivi non può svolgere le sue funzioni e quindi è normale che per l'ordinaria amministrazione gli subentri il Vice-Sindaco. La carica di sindaco, anche se "in sospensione", rimane a tutti gli effetti a lui.
  3. Faccio presente che su tre modifiche (rollbackate) del template, sono state inserite tre informazioni diverse tra loro con tre nomi diversi, il tutto nel giro di poche ore. Se c'è tutta questa confusione, a maggior ragione si deve aspettare che le cose si assestino per dare, se serve, un dato almeno consolidato senza rincorrere il "minuto per minuto" - cosa che esula dagli scopi di questo progetto.
  4. Semmai, la nota della sospensione se proprio la si vuol riportare nell'enciclopedia (e sottolineo: "enciclopedia", non "news in tempo reale"), è più appropriato riportarla nel paragrafo relativo all'Amministrazione prima ancora che nel template.
  5. Ultimo ma non da ultimo: proprio per questi motivi tecnici, una modifica di questo tipo non si può semplicemente apportare e basta senza una preliminare discussione e WP:CONSENSO nella pagina della voce, come invece è stato fatto finora in modo sistematico.

Quindi:

in assenza di tale consenso, IMO, nel template va lasciato il nome di Orsoni e questo verrà cambiato solo sulla base di quanto la comunità concorda di fare e solo sulla base di dati consolidati e non della ridda di voci ed eventi.

Qualsiasi modifica prima di tale consenso su un dato fondamentale, IMO, è arbitraria e il rollback diventa quindi un'operazione corretta. Quindi, questo thread è mirato a trovare tale WP:CONSENSO, e prima di allora, non è opportuno modificare il template come è stato fatto finora. Vorrei evitare di arrivare alla misura di protezione della voce (chiederei la valutazione di questo intervento ad un admin terzo, in talcaso), per cui confido nel WP:BUON SENSO degli utenti - ma se questo non si verificasse, procederò alla richiesta di protezione della voce per edit war su soggetto ad alta visibilità contingente. --L736El'adminalcolico 08:56, 6 giu 2014 (CEST)Rispondi

La c.d. "Legge Severino" (Decreto legislativo 31.12.2012 n° 235) all'articolo 11 (Sospensione e decadenza di diritto degli amministratori locali in condizione di incandidabilità) statuisce che «Sono sospesi di diritto dalle cariche indicate al comma 1 dell'articolo 10» (che comprende anche la carica di sindaco) «coloro che (...)» (qui ci sono delle fattispecie che non si applicano ad Orsoni). Andiamo al comma 2: «La sospensione di diritto consegue, altresi', quando e' disposta l'applicazione di una delle misure coercitive di cui agli articoli 284, 285 e 286 del codice di procedura penale nonche' di cui all'articolo 283, comma 1, del codice di procedura penale, quando il divieto di dimora riguarda la sede dove si svolge il mandato elettorale». Orsoni ricade nell'art. 284 Cpp: arresti domiciliari. Da ciò si ricava che Orsoni non è stato sospeso dalle funzioni di sindaco, ma dalla carica. In pratica, in questo momento egli non è più tecnicamente "sindaco" di Venezia. Io inserirei una nota nella voce che spieghi questo fatto, accanto al suo nome.--Presbite (msg) 12:22, 6 giu 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto aggiunta nota --Mattia.mayta (msg) 22:23, 7 giu 2014 (CEST)Rispondi

X Regio e Venetia et Histria

modifica

Nella voce sta scritto: ... Venetia compare così nella suddivisione amministrativa augustea dell'Italia (7 d.C) e, accanto all'antica Istria, faceva parte della X Regio. ... Le fonti letterarie storiche mi pare ci dicano che la X Regio non si chiamava Venetia et Histria ma X Regio e basta; e che la dicitura Venetia et Histria compaia soltanto secoli più tardi con la riforma amministrativa di Diocleziano. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 12:40, 19 dic 2014 (CET)Rispondi

Bandiera civica del Comune di Venezia

modifica

Segnalo che la bandiera ufficiale del comune di Venezia non è questa (attualmente pubblicata sulla voce), ma dal 1997 questa (altra immagine: qui). Descrizione: Contenuto nella prima metà del drappo rosso di proporzioni 1/2, Il leone marciano è accompagnato da un monticello su cui sorge un castello; il campo è seminato di stelle; intorno, una bordura con ricchi ornamenti dorati interrotti da otto riquadri raffiguranti (in senso orario) l'arcangelo Gabriele, la Colomba dello Spirito Santo, l'Annunciata, l'aquila dell'evangelista Giovanni, il bue di San Luca, la Vergine col Bambino, l'angelo dell'evangelista Matteo e il leone di San Marco. La metà al battente è costituita da sei code ciascuna con ornamenti dorati e una sfera armillare azzurra e oro. --Holapaco77 (msg) 10:19, 12 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ma Venezia confina con Jesolo?

modifica

Nella pagina di Jesolo non compare Venezia tra i comuni confinanti. Credo che la pagina sia stata scritta prima che il comune di Cavallino-Treporti fosse istituito. 87.2.175.151 (msg) 06:37, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi

Dòge? Shiba (razza canina)?

modifica

en:Talk:Doge_(meme)#Requested_move_4_August_2017 In ictu oculi (msg) 14:24, 5 ago 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Venezia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:29, 4 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Venezia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:58, 1 feb 2018 (CET)Rispondi

turismo

modifica

Per asserire che Venezia fino al 2013 è stata la città con un flusso turistico superiore a Roma servono le fonti certe e visionabili. La fonte che viene citata , la n 105 non esiste e non porta a nessuna parte. Poi si mischiano volutamente le carte, si parla prima della città in quanto comune e poi della provincia: non è chiaro. Che Venezia sia stata la seconda città italiana per numero di visitatori nessuno lo mette in dubbio, ma per scrivere che è stata la prima sono d'obbligo fonti certe e attendibili, tipo Federalberghi, ISTAT, Euromonitor International. Quindi quel tratto non può avere validità enciclopedica e andrebbe cancellato, tanto non ci crede nessuno. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 90.68.150.110 (discussioni · contributi) 10:56, 15 apr 2018‎ (CEST).Rispondi

Al tempo: frasi come "si mischiano volutamente le carte" sono una violazione di WP:BUONA FEDE e si configurano come attacco. In ogni caso, considerando che Wikipedia non ha alcun corpo di redazione, ci spiegheresti di grazia "chi" sarebbe questa entità che "volutamente" avrebbe alterato tali dati e soprattutto a che pro? I "gomblottismi" lasciamoli ai social per cortesia. Qua sopra sono banditi. Quanto al "non ci crede nessuno": qua non si scrivono voci "per far credere cose non vere a chi legge": le "fake news" qua sopra sono ancor più bandite dei "gomblottismi". Per cui: o hai anche tu delle WP:FONTI che confermano quanto affermi qua sopra o altrimenti questo tuo intervento è solo polemica sterile che lascia il tempo che trova (e su Wikipedia la prassi è che alle polemiche sterili non si dà alcuna retta). C'è modo e modo di esprimere i propri commenti sui contenuti di una voce: il modo che hai scelto tu è uno di quelli che nel contesto di Wikipedia è destinato a non trovare ascolto. --L736El'adminalcolico 17:44, 15 apr 2018 (CEST) P.S. Quanto alla nota 105 "che non esiste e non porta a nessuna parte": i siti web cambiano col tempo e alcuni spariscono. La fonte non esiste forse "adesso", ma sicuramente esisteva nel momento in cui la nota è stata inserita nella voce: quindi anche qua, per cortesia, ricordati che chi l'ha messa l'ha fatto in buona fede e con correttezza. Non è colpa sua se quell'indirizzo web ora non esiste più e con quasi un milione e mezzo di voci, controllare che tutti gli indirizzi web usati nelle fonti di tutte le voci esistano ancora è compito talmente improbo che è normale che possa capitare che una voce riferisca a un link che ora non esiste più. Meno complottismi la prossima volta, per cortesia.Rispondi

Non mi sembra di aver usato un tono di attacco. E sinceramente neanche mi sembra corretto pararsi dietro ad un intervento che possa reputarsi tale quando si contesta qualcosa di inequivocabile. Vuoi dire che per avere ascolto da chi asserisce una baggianata, ovvero Venezia con più turisti di Roma fino al 2013, il tono non deve risultare come un attacco? Hai ragione, il tono può essere modificabile, ma la baggianata scritta resta, quindi vediamo se resta in buona fede, come dici. Però non si capisce cosa c'entrino i "gomblottismi" su un falso facilmente dimostrabile ... Ho toccato un nervo forse? La polemica sterile è la tua che stai provando a proteggere una fonte comunque non veritiera che riportava eventi mai verificatisi. Scrivere che "fino al 2013, Venezia è stata la città italiana più visitata" è come dire "il Venezia nel 2012 ha vinto la Champions League". E' la stessa cosa. Se qualcuno su questo si arrabbia un pò, tu cosa gli rispondi, che la fonte c'era e stava lì in buona fede? Ma per favore. Non sta lì in buona fede. Forse non sei al corrente che il turismo è un'industria monitorata a livello scientifico nel mondo e ha i suoi Ranking tramite l'Organismo Economico EUROMONITOR INTERNATIONAL dove nel protocollo "TOP 100 Cities Destination" si raccolgono dati di Federalberghi e sistemi aeroportuali/ferroviari/autostradali, e tutti gli anni stila la classifica di tutte le città del mondo tramite i dati macro sugli arrivi e sulle presenze. Statistiche precise ed attendibili, tutto il resto sono invenzioni dei gazzettini dei paesi. Per l'appunto, tornando indietro negli anni, è dimostrato come in classifica generale, Venezia sia costantemente dietro e molto lontana da Roma, (che comunque dovrebbe essere fatto noto questo) ma addirittura dietro a Milano, cosa che sto scoprendo adesso in quanto nel mio precedente intervento anche io ero convinto che fosse sempre stata seconda. Allego di seguito i link relativi agli anni 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, e 2013 dove è chiaramente dimostrato ciò, e pertanto chiedo la cancellazione della fonte e del falso primato, in modo da poter apprezzare in tal senso la buona fede sull'argomento.

https://blog.euromonitor.com/2010/01/euromonitor-internationals-top-city-destination-ranking.html

https://blog.euromonitor.com/2011/01/euromonitor-internationals-top-city-destinations-ranking-2.html

https://blog.euromonitor.com/2012/01/euromonitor-internationals-top-city-destinations-ranking1.html

https://blog.euromonitor.com/2013/01/top-100-cities-destination-ranking.html

https://blog.euromonitor.com/2014/01/euromonitor-internationals-top-city-destinations-ranking.html

https://blog.euromonitor.com/2015/01/top-100-city-destinations-ranking.html Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 90.68.150.110 (discussioni · contributi) 11:57, 17 apr 2018‎ (CEST).Rispondi

Ho modificato l'intero paragrafo così. Prego cortesemente di dare un'occhiata se può andar bene. Grazie.--Presbite (msg) 13:24, 17 apr 2018 (CEST)Rispondi
All'utente anonimo qua sopra: no, mi spiace. Aver aggiunto a freddo e in un secondo momento l'aggettivo "volutamente" alla frase "si mischiano le carte" indica chiaramente una mancata presunzione di WP:BUONA FEDE. E questo è stato sufficiente per connotare tutto l'intervento come attacco, se aggiunto alle altre considerazioni del messaggio iniziale che veicolavano non una segnalazione di errore ma un presunto intento da parte di non si sa chi finalizzato a chi sa che cosa. Il tono era chiaramente polemico: c'è modo e modo di dire le cose.--L736El'adminalcolico 22:56, 17 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 8 collegamento/i esterno/i sulla pagina Venezia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:11, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi

Onorificenza francese di Venezia: Croce di Guerra 14-18

modifica

Le onorificenze concesse ad una città hanno valore enciclopedico, complete di note e fonti, quindi non comprendo il motivo della rimozione del paragrafo relativo, essendo presente in tutte le pagine delle città decorate, tra l'altro di una decorazione concessa dal governo francese dopo la la grande guerra che ritengo il 99% non conosceva. bah...rimango sempre più allibito di alcuni modi.--Cont d'Arnà (msg) 23:50, 27 nov 2018 (CET) riaggiunta la sezione secondo il modello di wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modello_di_voce/Centro_abitato#Storia --Cont d'Arnà (msg) 01:09, 29 nov 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Venezia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:42, 27 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Venezia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:18, 6 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Venezia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:33, 24 nov 2019 (CET)Rispondi

Centro storico di Venezia

modifica

Con la modifica oldid 109320494 dell'8 dicembre 2019, ho citato una ricerca condotta in collaborazione con l'UNESCO che presenta una lista di fattori rischio e degrado del centro storico di Venezia, di cui in oggetto.

Essendo uno dei più estesi e noti d'Europa, meriterebbe una voce specifica Centro storico di Venezia, come accade già per altre metropoli italiane.

Suggerirei intanto di archiviare le discussioni inattive dal 2015, come accade già nella pagina di Milano. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 19:55, 8 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Venezia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:27, 29 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Venezia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:42, 26 apr 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:06, 25 feb 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Venezia".