Discussioni progetto:Antica Roma/Archivio 14
Modifiche da verificare (12)
Dall'11 dicembre scorso:
- Auditorium di Mecenate Fatto OK. --MPiva -Scribe mihi- 14:06, 9 feb 2017 (CET)
- Imperatori adottivi Fatto con modifica. --MPiva -Scribe mihi- 14:06, 9 feb 2017 (CET)
- Achemenide (Eneide)
- Colonna di Marco Aurelio Fatto con modifica. --MPiva -Scribe mihi- 21:43, 9 feb 2017 (CET)
- Sponsio
- Grande incendio di Roma
- Gneo Domizio Enobarbo (console 32)
- Teatro romano di Ascoli Piceno Fatto OK. --MPiva -Scribe mihi- 23:50, 20 feb 2017 (CET)
- Bellum Africum
- Damnatio ad bestias
- Sesto Pompeo
- Battaglia di Nauloco
- De re publica
- Gaio Sempronio Gracco
- Masada
- Lupercalia
- Romolo Augusto
- Guerra civile romana (49-45 a.C.)
Dal 10 gennaio:
- Gaio Cassio Longino (console 96 a.C.)
- Sesto Martiniano
- Gaio Claudio Glabro
- Tribunicia potestas
- Via Claudia Augusta Fatto con modifica. --MPiva -Scribe mihi- 22:25, 9 feb 2017 (CET)
- Lucus Feroniae
- Vigintisexviri
- Faustina minore
- Curator ventris
- Gneo Pompeo Magno
- Battaglia della Selva Litana
- Acca Larenzia
- Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore)
- Unità di misura romane
- Ercole
- Colonia romana
- Esercito cartaginese
- Vibia Sabina
- Eneide
- Domus Aurea
- Arco di Traiano (Ancona)
- Scribonia (vedi)
P.S. Se volete, potete gradualmente aggiungere le voci che vi segnalo in questi thread ai vostri OS, così verificate subito voi stessi la correttezza delle modifiche e riduciamo la lunghezza dei prossimi. Grazie a tutti, --Epìdosis 23:24, 10 gen 2017 (CET)
- Continuo ... invito [@ Fra00, Mpiva]. --Epìdosis 12:35, 8 feb 2017 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Socii e foederati
Il titolo della voce Socii e foederati a mio parere è anomalo. E’ vero che i "socii" in età repubblicana erano detti anche "foederati", e ci fu un periodo in cui i due termini erano a quanto sembra sinonimi, ma questo non vuol dire che si debba intitolare la voce in questo modo mettendo i due termini sinonimi collegati da una congiunzione. È come se chi ha deciso il titolo fosse stato indeciso su quale fosse il termine prevalente con cui intitolare la voce e alla fine si sono inglobate nel titolo entrambe le possibilità. Devo approfondire meglio la questione ma suggerirei di suddividere la voce in più voci:
- Socii, riservata ai "socii" repubblicani, da tradurre da en:Socii.
- Civitas foederata, riservata alle città federate, da tradurre da en:Civitas foederata.
- Foederati, riservata ai popoli federati in epoca imperiale, che fossero "intra fines" o "extra fines", con accenni ai significati precedenti assunti dal termine, da approfondire in Socii e in Civitas foederata.
- Phoideratoi, riservata ai "foederati" in epoca bizantina, integrati nell'esercito regolare come una sorta di "legione straniera".
- Symmachoi, riservata ai popoli alleati del VI secolo, che erano i "foederati" del IV secolo con il nome cambiato in "Symmachoi", mentre i "foederati" del VI secolo ("phoideratoi") erano soldati dell’esercito regolare (anche se forse "Symmachoi" è troppo generico, e individua probabilmente anche mercenari o alleati di epoche precedenti).
Propongo quindi di spostare "Socii e foederati" in "foederati". In questo modo la voce "Foederati" parlerà del significato prevalente al giorno d’oggi, cioè i popoli federati in età imperiale, pur contenendo un riassunto dei significati precedenti assunti in epoca repubblicana (va bene anche quello contenuto in questo momento). Telo in questa discussione (in cui anche lui proponeva la divisione anche se per lui il titolo della voce quadro poteva anche rimanere "socii e foederati") aveva suggerito di intitolare la voce destinata ai popoli federati in epoca imperiale "populi foederati" e in effetti il termine è attestato (anche se in misura minore rispetto alla sua forma ridotta "foederati"), però probabilmente è preferibile destinare la voce ”foederati” al significato prevalente, cioè ai popoli federati in età imperiale. Da una ricerca su books.google risulta che tutti i testi moderni che compaiono alle prime pagine per "foederati" intendono quelli del Tardo Impero e non quelli di età repubblicana. Poi non so, eventualmente si può anche mettere i popoli federati in una voce "populi foederati", però mi sembra un termine relativamente poco usato rispetto alla sua forma ridotta "foederati". Faccio notare che il lessicografo Smith dedicò due lemmi diversi ai "Socii" e alle "Foederatae civitates" di età repubblicana, segno che sarebbe preferibile scindere "socii" e "foederati" in più voci separate, piuttosto che tenere in un’unica voce tutti i significati assunti dai termini "Socii" e "Foederati". Eventualmente si può anche scrivere anche una voce sui re amici e soci, come suggerito da Telo, se si trova materiale sufficiente. Suddividere la voce a seconda dei significati diversi che può aver assunto il termine federato o il termine socio nel corso del tempo probabilmente è la cosa migliore anche per ragioni di spazio (la voce di en.wiki sui "socii" è abbastanza grossa, se tradotta non ci può stare tutta in "Socii e foederati"). Sto traducendo tra l'altro en:Socii. La pagina Socii è però una disambigua. Se c'è consenso sul tenere socii e foederati in voci separate segnalando che i due termini furono per un certo periodo anche sinonimi in entrambe le voci, dove inserisco la traduzione da en.wiki? La inserisco in Socii levando la disambigua e mettendo il link alle truppe ausiliarie dell'esercito romano come "vedi anche" nella voce tradotta?--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:34, 4 feb 2017 (CET)
- [@ Casmiki], di recente mi sono imbattuto in questa pagina e poi ho visto questa discussione. Non so molto sulla parte tardo-imperiale e bizantina, però sono assolutamente d'accordo sul separare "socii", "civitas foederata" e "foederati". --Fra00 (messaggi) 17:52, 13 apr 2017 (CEST)
Fonti inadeguate su voci che riguardano l'Antica Roma
Segnalo questa discussione su delle voci portate in vetrina anni or sono... quella in questione, al momento, riguarda Belisario:
Discussione:Belisario#Fonti inadeguate
--Stella (msg) 11:45, 4 feb 2017 (CET)
- Ok, aggiorno: ho dato un rapido sguardo a tutte le voci portate in vetrina da questo utente e devo dire che a parte Belisario (che deve essere stata una delle sue prime voci) le altre non mostrano un simile problema: alla fonte antica è stata bene affiancata quella moderna (tante) e finalmente non compaiono solo nomi di autori italiani, segno che l'argomento è stato approfondito in maniera equilibrata. Ora dò un altro sguardo e poi segnalo Belisario al progetto di Bisanzio, sperando che sia l'autore della voce stessa a volere fare l'aggiornamento necessario per il mantenimento in vetrina. --Stella (msg) 11:53, 4 feb 2017 (CET)
Massimiano (tiranno)
Non sono riuscito a trovare la voce. Ha battuto moneta [1] verso la fine della dinastia severiana. Qualche notizia in giro? --zi' Carlo (dimme tutto) 11:13, 10 feb 2017 (CET)
da RIN 1894, p. 33 (chi scrive è Francesco Gnecchi)
- ...
- Ho frugato nelle biblioteche, ho interrogato molti dotti italiani ed esteri; ma nessuno m’ha potuto dare indicazioni non dirò precise; ma neppure approssimative nell’ingrata ricerca. Il solo che riuscì a scovare il nome di un Massimiano, che sarebbe vissuto appunto in quell’epoca, ossia al tempo di Alessandro Severo, fu il Sig. R. Mowat di Parigi, che da lungo tempo mi onora della sua amicizia, che segue con amore quanto riguarda la numismatica romana, e dal quale ebbi già in altre occasioni esatte informazioni e preziosi consigli. Egli m’indirizzò all’Onomasticon del De Vit, dove è citato un Massimiano con queste parole: " Quidam ad quem extant rescripta duo Imp. Alexandri data a. 223 et 224 in Cod. 7, 57, 2 (a. 223) et 5. 62. 6 (a. 224), dummodo ad candem personam pertineant „.
- ....
--zi' Carlo (dimme tutto) 11:24, 10 feb 2017 (CET)
- Ciao Carlo. Da rapida ricerca, i riferimenti a "Maximianus tyrannus" puntano tutti a Magno Massimo. Ad esempio qui, a pag. 197 si riportano fatti del 390 d.C. Anche qui il riferimento è sempre a Massimiano e al 390 d.C.
- Sei sicuro della correttezza dell'elenco riportato in numismaticafiorentinaonline? Quel che mi fa pensare è che anche Uranio Antonino fu usurpatore in un periodo diverso da quello dell'elenco (questi è stato usurpatore nel 253/254 d.C., mentre nell'elenco è riportato - come Massimiano tiranno - tra Alessandro Severo e Massimino il Trace, cioé nel 235 d.C., quando mi risulta che ci fu continuità tra i due principati). --MPiva -Scribe mihi- 13:23, 10 feb 2017 (CET)
- Qui si riferisce (pag. 298 con traduzione a pag. 299) di un Massimiano re dei Bretoni ai tempi di Valentiniano e Graziano (quindi ben dopo Alessandro Severo). Nella nota 1 di pag. 299 si riporta che si tratta dello spagnolo Magnus Maximus, generale delle truppe romane in Britannia, che si fece proclamare Augusto a Lione il 25 agosto 383. Tutt'altro periodo ma sempre Massimiano tiranno: la questione si complica. Ciao. --MPiva -Scribe mihi- 13:33, 10 feb 2017 (CET)
- alcune considerazioni (personali): è chiaro che M(t) è poco noto e non ha lasciato troppe traccie di sé. Se nel 1894 Francesco Gnecchi ancora non lo conosceva significa che la sua attività politica non era nota, che la storiografia non ne dà ampia illustrazione. Quindi sembra che l'elemento dirimente siano le monete (immagine). Lo stile delle monete è del periodo severiano, o qualche tempo dopo. Credo vadano cercate fonti più recenti. --zi' Carlo (dimme tutto) 15:14, 10 feb 2017 (CET)
- Qui si riferisce (pag. 298 con traduzione a pag. 299) di un Massimiano re dei Bretoni ai tempi di Valentiniano e Graziano (quindi ben dopo Alessandro Severo). Nella nota 1 di pag. 299 si riporta che si tratta dello spagnolo Magnus Maximus, generale delle truppe romane in Britannia, che si fece proclamare Augusto a Lione il 25 agosto 383. Tutt'altro periodo ma sempre Massimiano tiranno: la questione si complica. Ciao. --MPiva -Scribe mihi- 13:33, 10 feb 2017 (CET)
p.s. non c'è bisogno di essere numismatici per vedere che le monete della RIN non sono del IV secolo. --zi' Carlo (dimme tutto) 18:45, 10 feb 2017 (CET)
- p.s.2 (a volte ritornano). Il testo dell'articolo di Gnecchi è s:Massimiano Tiranno. --zi' Carlo (dimme tutto) 19:50, 10 feb 2017 (CET)
- E se fosse semplicemente Massimino il Trace (r. 235-238 d.C.)? Leggetevi la Historia Augusta, Gordiani tres, 13.7 [2]. --95.237.151.75 (msg) 10:48, 11 feb 2017 (CET)
[← Rientro] certamente non si somigliano. Forse in qualche numero successivo Gnecchi darà altri informazioni. Il numero in cui presenta il problema è quello del 1894. Ho nel frattempo contattato qualche numismatico serio. --zi' Carlo (dimme tutto) 20:00, 11 feb 2017 (CET)
Voce da aiutare - Lucio Cornelio Lentulo (console 38 a.C.)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
400.000 buone notizie!
Wikipedia:Bar/Discussioni/400.000 nuove foto da usare nelle voci! -- g · ℵ (msg) 01:16, 12 feb 2017 (CET)
Proposta di un eventuale Template:Divinità
Lo propongo anche qui. Sistemando alcune pagine di divinità, soprattutto antiche, ho notato già da tempo che Wikipedia in inglese e in francese dispongono di un template molto bello, simile al template:monarca, per riassumere sinteticamente in tabella (in alto a destra all'inizio della pagina) i ruoli e le caratteristiche, attributi, "parentele", centri di culto ec. ec. di un dio, con anche un'immagine. Sarebbe bello se anche la Wiki italiana avesse un template:divinità del genere, disponibile per tutti gli dei di tutte le religioni, sicuramente più interessante e completo della semplice fotografia iniziale.--Pinedjem (msg) 11:04, 12 feb 2017 (CET)
- Se ne discute qui. --Mountbellew (msg) 11:24, 12 feb 2017 (CET)
Strada romana Mediolanum Verbanus
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da farvi: la strada romana Mediolanum Verbanus è enciclopedica (qui la fonte) ? Penso di sì, ma vorrei esserne sicuro. --LukeWiller [Scrivimi] 12:22, 14 feb 2017 (CET).
- Ritengo di sì. Ciao. --MPiva -Scribe mihi- 13:02, 14 feb 2017 (CET)
- Altra domanda: sarebbe giustificabile una voce di approfondimento sulla storia della Legnano romana e preromana ? Una voce del tipo Storia di Legnano in epoca preromana e romana o magari Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana. Qui trovate le informazioni generiche, mentre la Legnano romana è tratta pure nella fonte che vi ho citato il precedenza per la strada romana Mediolanum Verbanus. --LukeWiller [Scrivimi] 10:35, 15 feb 2017 (CET).
- In effetti Legnano era un semplice vicus, quindi un normalissimo centro rurale senza rilevanza particolare (i molti reperti archeologici trovati sono collegati alla presenza della strada romana Mediolanum Verbanus): quindi ritiro l'ultima domanda che ho fatto, quella sulla voce storica di approfondimento su Legnano... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 14:23, 15 feb 2017 (CET)
- A mio avviso non è il rango che conta: vicus, civitas o urbs... il punto è che se hai delle info enciclopediche, e una storia di oltre mille anni fa è sicuramente enciclopedica, puoi farci una voce, del resto non mi sembra ci siano delle restrizioni in merito; se il nome di Legnano compare su abbastanza fonti bibliografiche verrà una voce nutrita, senza necessità che si parli di potere e influenza; la storia non è solo questo. Poi fai come vuoi. --Stella (msg) 14:35, 15 feb 2017 (CET)
- Ciò che mi ha fermato è proprio l'origine del toponimo: è di origine romana solo per alcuni studiosi. Di fonti ce ne sono anche perché, oltre ai libri che ho citato nelle varie voci (su tutte Storia di Legnano), c'è anche questa serie di opere, che sono incentrate anche sui ritrovamenti archeologici preromani e romani. --LukeWiller [Scrivimi] 15:06, 15 feb 2017 (CET).
- Se hai le fonti puoi approfondire; il fatto che il toponimo non sia d'origine romana rende solo le cose più interessanti, a mio modesto avviso, perché vuol dire che c'è una storia da scoprire dietro :) il titolo puoi cambiarlo, includendo comunque anche il periodo romano (se per Legnano c'è stato): il secondo che hai detto può andar bene. Ciao. --Stella (msg) 15:32, 15 feb 2017 (CET)
- Mi aggancio al tuo ultimo intervento per farvi sapere che settimana prossima dovrei avere un incontro con la curatrice del museo civico Sutermeister di Legnano, che è un museo archeologico. L'oggetto sarà parlare di un possibile editathon da organizzare con i dipendenti e/o i tesisti del museo (gliel'ho solo accennato per telefono), quindi non escludo che in futuro la voce sarà modificata e ampliata anche loro. Beninteso, la curatrice non ha ancora accettato, andrò a parlarci di persona per spiegare meglio l'iniziativa. --LukeWiller [Scrivimi] 16:57, 15 feb 2017 (CET).
- A proposito della bibliografia che di solito utilizzo per redigere le voci su Legnano, recentemente ho fatto una scoperta: Giorgio D'Ilario è considerato una fonte autorevole dalla Treccani... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 11:32, 17 feb 2017 (CET).
- Mi aggancio al tuo ultimo intervento per farvi sapere che settimana prossima dovrei avere un incontro con la curatrice del museo civico Sutermeister di Legnano, che è un museo archeologico. L'oggetto sarà parlare di un possibile editathon da organizzare con i dipendenti e/o i tesisti del museo (gliel'ho solo accennato per telefono), quindi non escludo che in futuro la voce sarà modificata e ampliata anche loro. Beninteso, la curatrice non ha ancora accettato, andrò a parlarci di persona per spiegare meglio l'iniziativa. --LukeWiller [Scrivimi] 16:57, 15 feb 2017 (CET).
- Se hai le fonti puoi approfondire; il fatto che il toponimo non sia d'origine romana rende solo le cose più interessanti, a mio modesto avviso, perché vuol dire che c'è una storia da scoprire dietro :) il titolo puoi cambiarlo, includendo comunque anche il periodo romano (se per Legnano c'è stato): il secondo che hai detto può andar bene. Ciao. --Stella (msg) 15:32, 15 feb 2017 (CET)
- Ciò che mi ha fermato è proprio l'origine del toponimo: è di origine romana solo per alcuni studiosi. Di fonti ce ne sono anche perché, oltre ai libri che ho citato nelle varie voci (su tutte Storia di Legnano), c'è anche questa serie di opere, che sono incentrate anche sui ritrovamenti archeologici preromani e romani. --LukeWiller [Scrivimi] 15:06, 15 feb 2017 (CET).
- A mio avviso non è il rango che conta: vicus, civitas o urbs... il punto è che se hai delle info enciclopediche, e una storia di oltre mille anni fa è sicuramente enciclopedica, puoi farci una voce, del resto non mi sembra ci siano delle restrizioni in merito; se il nome di Legnano compare su abbastanza fonti bibliografiche verrà una voce nutrita, senza necessità che si parli di potere e influenza; la storia non è solo questo. Poi fai come vuoi. --Stella (msg) 14:35, 15 feb 2017 (CET)
- In effetti Legnano era un semplice vicus, quindi un normalissimo centro rurale senza rilevanza particolare (i molti reperti archeologici trovati sono collegati alla presenza della strada romana Mediolanum Verbanus): quindi ritiro l'ultima domanda che ho fatto, quella sulla voce storica di approfondimento su Legnano... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 14:23, 15 feb 2017 (CET)
- Altra domanda: sarebbe giustificabile una voce di approfondimento sulla storia della Legnano romana e preromana ? Una voce del tipo Storia di Legnano in epoca preromana e romana o magari Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana. Qui trovate le informazioni generiche, mentre la Legnano romana è tratta pure nella fonte che vi ho citato il precedenza per la strada romana Mediolanum Verbanus. --LukeWiller [Scrivimi] 10:35, 15 feb 2017 (CET).
Avviso
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--zi' Carlo (dimme tutto) 08:18, 2 mar 2017 (CET)
- Siamo sicuri che sia esistita davvero...? --DelforT (msg) 15:43, 17 mar 2017 (CET)
- Mi sembra proprio una bufala, su Google nulla di nulla. --Epìdosis 16:07, 17 mar 2017 (CET)
Modifiche da verificare (13)
Potreste controllare anche #Modifiche da verificare (12)? [@ Mpiva, Fra00, Er Cicero, Casmiki]
Riprendo dal 7 febbraio:
- Teatro romano di Catania Fatto con spostamento ordine immagini. --MPiva -Scribe mihi- 22:49, 9 mar 2017 (CET)
- Reitia Fatto Cancellato riferimento a divinità celtica non correlata a Reitia. --MPiva -Scribe mihi- 22:49, 9 mar 2017 (CET)
- Gaio Claudio Glabro Fatto OK (migliorata forma testo). --MPiva -Scribe mihi- 22:49, 9 mar 2017 (CET)
- Spartaco Fatto OK. --MPiva -Scribe mihi- 22:49, 9 mar 2017 (CET)
- Calendario romano Fatto Ok (integrata spiegazione). --MPiva -Scribe mihi- 22:49, 9 mar 2017 (CET)
- Marco Manilio
- Augusto di Prima Porta Fatto OK. --MPiva -Scribe mihi- 12:20, 13 mar 2017 (CET)
- Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano Fatto Ok.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:22, 13 mar 2017 (CET)
- Teatro romano (architettura) Fatto Ok. --MPiva -Scribe mihi- 12:22, 13 mar 2017 (CET)
- Gallia Cisalpina Fatto Ok. --MPiva -Scribe mihi- 14:16, 10 mar 2017 (CET)
- Via Ostiense Fatto Ok. --MPiva -Scribe mihi- 14:16, 10 mar 2017 (CET)
- Santuario di Ercole Vincitore Fatto Annullata. --MPiva -Scribe mihi- 22:19, 13 mar 2017 (CET)
- Publio Petronio (prefetto d'Egitto) Fatto Ok, con miglioramento. --MPiva -Scribe mihi- 18:38, 14 mar 2017 (CET)
- Marco Claudio Marcello Fatto, corretto con nota. --Fra00 (messaggi) 15:47, 14 mar 2017 (CET)
- Centurione
- Equi (e Discussione:Equi)
- Prefetto del pretorio Fatto Annullata.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:22, 13 mar 2017 (CET)
Grazie a tutti, --Epìdosis 18:13, 8 mar 2017 (CET)
Incollo dal paragrafo #12 e, scusandomi per il disturbo, vi ripingo: [@ Mpiva, Fra00, Er Cicero, Casmiki], aggiungendo anche [@ Carlomorino, YukioSanjo]. --Epìdosis 20:47, 17 mar 2017 (CET)
Dall'11 dicembre scorso:
- Achemenide (Eneide)
- Sponsio
- Grande incendio di Roma
- Gneo Domizio Enobarbo (console 32) Fatto, corretto e aggiunto note --Fra00 (messaggi) 21:03, 17 mar 2017 (CET)
- Bellum Africum
- Damnatio ad bestias
- Sesto Pompeo
- Battaglia di Nauloco
- De re publica
- Gaio Sempronio Gracco
- Masada
- Lupercalia
- Romolo Augusto
- Guerra civile romana (49-45 a.C.)
Dal 10 gennaio:
- Gaio Cassio Longino (console 96 a.C.)
- Sesto Martiniano
- Gaio Claudio Glabro
- Tribunicia potestas
- Lucus Feroniae
- Vigintisexviri
- Faustina minore
- Curator ventris
- Gneo Pompeo Magno
- Battaglia della Selva Litana
- Acca Larenzia
- Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore)
- Unità di misura romane
- Ercole
- Colonia romana
- Esercito cartaginese
- Vibia Sabina
- Eneide
- Domus Aurea
- Arco di Traiano (Ancona)
- Scribonia (vedi)
AiutoA: Claudio Trifonino
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--zi' Carlo (dimme tutto) 12:08, 17 mar 2017 (CET)--zi' Carlo (dimme tutto) 12:08, 17 mar 2017 (CET)
- Aiutata. --DelforT (msg) 15:43, 17 mar 2017 (CET)
Via Annia Aleitha
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
In particolare, mi preme segnalare che non ho trovato riscontri per questo nome dato alla Via romana collegante Tarsatica e Dyrrhachium attraverso tutta la Dalmazia. Vedi anche [3]. Temo la bufala, e quindi vi chiedo di fare qualche verifica. Grazie in anticipo! --capt yossarian - (d) 23:34, 19 mar 2017 (CET)
- C'era un avviso poche righe su. In ogni caso l'ho messa in cancellazione. --DelforT (msg) 08:21, 20 mar 2017 (CET)
- Dovevo senz'altro leggere con più attenzione, non vedendo alcunché in talk voce non ci ho pensato. Grazie! --capt yossarian - (d) 15:24, 20 mar 2017 (CET)
- Rimanendo in tema:
- La voce sulle Strade consolari ha diversi problemi a partire dal nome stesso (risulta una espressione del genere nella letteratura specialistica?). Peraltro sono elencate una quantità enorme di strade la cui esistenza è (quantomeno) dubbia e che di "consolare" hanno decisamente poco. Che si fa? Personalmente sarei per la cancellazione. --zi' Carlo (dimme tutto) 17:51, 20 mar 2017 (CET)
- Penso possa bastare la Categoria:Vie consolari romane no? Favorevole alla cancellazione. --DelforT (msg) 12:13, 22 mar 2017 (CET)
Da migliorare e approfondire
Valete! --79.54.156.237 (msg) 09:57, 26 mar 2017 (CEST)
Caronte e gladiatori
Vorrei chiedervi un parere riguardo a questa modifica senza fonte: se l'informazione è vera, potrebbe costituire una voce a sé; altrimenti la cancelliamo. Grazie a tutti, --Epìdosis 20:41, 5 apr 2017 (CEST)
- Mah, la prima parte mi torna (a parte la forma, ovviamente da riscrivere), penso anche di poterla fontare, della storia del sangue dei gladiatori non saprei, comunque non ricordo d'averlo letto in qualche testo. --Er Cicero 21:52, 6 apr 2017 (CEST)
- Sulla seconda posso dire che per esempio nel Colosseo io stanze tonde non ne ho mai viste. poi che i romani si sobbarcassero le difficoltà di costruire una stanza tonda per agevolare il lavoro di uno schiavo negli angoli la vedo improbabile. Temo sia una aggiunta di fantasia fatta da qualche canale televisivo di quelli "specialistici", si fa per dire, che fa documentari sui romani. Buonanotte.-- Pierpao (è sparita la barra) alle 00:34 del 7-4-2016
Modifiche da verificare (14)
Riprendo dal 14 marzo (ricordando che #Modifiche da verificare (13) contiene molte voci non controllate):
- 493 a.C. - Fatto OK --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:38, 21 apr 2017 (CEST) (non sono tornato ;-)
- Aquincum - Fatto annullata (è corretto 16,6 ettari) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:41, 21 apr 2017 (CEST)
- Gaio Cornelio Gallo
- Cecilio Stazio - Fatto Ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 23:27, 21 apr 2017 (CEST)
- Battaglia di Modena - Fatto annullata (ho cercato in Appiano, ma non sono riuscito a trovare il numero delle perdite; forse altra fonte?) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 23:19, 21 apr 2017 (CEST)
- Legio X Fretensis - Fatto Ok (aggiungo nota) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:48, 21 apr 2017 (CEST)
- Ponte Fabricio
- Norba latina
- Lista di ponti romani
- Grande incendio di Roma - Fatto Ok sistemato --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 23:00, 21 apr 2017 (CEST)
- Decimo Giunio Giovenale
- Castrum - Fatto Ok sistemato --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 23:04, 21 apr 2017 (CEST)
- Consoli alto imperiali romani (e disc.) - Fatto Ok (sarebbe utile trovare fonte) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 23:10, 21 apr 2017 (CEST)
- Terme dell'Indirizzo
- Lucus Feroniae
- Lucrezia (Roma)
Grazie a tutti, --Epìdosis 12:18, 13 apr 2017 (CEST)
Nuovo portale
Creato il portale sull'antica Siracusa, che ci voleva. Mi auguro che lo teniate presente quando si parla di un argomento che la riguardi e che venga aggiunto quando capita l'occasione ai portali correlati. --Stella (msg) 19:17, 15 apr 2017 (CEST)
Alleati di Roma
Ho pronta la traduzione di en:Socii. Dato che attualmente Socii è una disambigua, vorrei sapere se posso sostituire la disambigua con la pagina tradotta (inserendo un collegamento alle truppe ausiliarie dell'esercito romano). Resterebbe però il problema di Socii e foederati. Cosa farne di questa voce? Suddividerla in Socii e foederati? Il problema è che in età repubblicana foederati era sinonimo di socii. Tuttavia, dato che i socii italici sono ben distinti dai popoli foederati del Tardo Impero, secondo me, è preferibile tenerli separati in due voci distinte, con Foederati che parla del Tardo Impero e Socii dell'età repubblicana, con rimandi al fatto che Foederati in età repubblicana era sinonimo di Socii. Poi eventualmente si potrebbe tradurre anche en:Socii navales, en:Civitas foederata, e altre voci. Socii e foederati potrebbe addirittura anche rimanere, forse con titolo diverso ("Alleati di Roma antica"?), con rimandi a tutti i tipi di alleanza (i socii o foederati italici, i re amici e socii, le civitas foederatae, i populi foederati). Secondo me è preferibile trattare tutte queste sfumature sui rapporti di alleanza in voci tra loro distinte, magari però mantenendo una voce principale. Riuppo perché ho ricevuto una sola risposta.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:06, 20 apr 2017 (CEST)
- Partirei da Socii e foederati come disambigua e "voce base" (con REDIRECT a/da Alleati di Roma antica, tenendo presente che esiste già anche la voce Regno cliente (storia romana) comunque da inserire in questa disambigua) e poi a cascata tutte le altre voci, come hai suggerito tu: da socii (latini e italici), a Civitates liberae ac foederate, populi foederati, socii navales, Rex amicus et socius, ecc. Buon lavoro [@ Casmiki] :-) --79.54.156.48 (msg) 09:28, 22 apr 2017 (CEST)
- Ti ringrazio per le risposte. Ho trovato il termine Socii foederati per riferirsi sia a quelli del Tardo Impero (ad esempio qui) che a quelli della Repubblica (qui e qui) in alcune fonti, quindi si potrebbe rinominare Socii e foederati in Socii foederati, che ne dite? Populi foederati sembra fosse usato anche per i foederati italici (ad esempio qui), quindi non credo che disambiguerebbe quelli del Tardo Impero. In generale, prima di procedere, preferirei documentarmi ulteriormente ancora per qualche giorno o settimana.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 11:00, 30 apr 2017 (CEST)
Traduzione dal latino
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Storia di Legnano nel Medioevo#Traduzione_dal_latino.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 18:42, 3 lug 2017 (CEST)
Auguri
Beh, anche se è passata la mezzanotte, ricordo a tutti che il 21 aprile 2017 abbiamo festeggiato l'anno MMDCCLCC (scritto giusto?) di Roma. Civis Romanus sum! --Er Cicero 00:17, 22 apr 2017 (CEST)
- MMDCCLXX*? in ogni caso buon compleanno Roma! -- Pietro Di Fontana 13:34, 22 apr 2017 (CEST)
- Giusto, giusto, so' proprio rimba! --Er Cicero 19:17, 25 apr 2017 (CEST)
Proposta di qualità: Agrippina maggiore
Data da verificare
Avrei dovuto far presente la cosa già prima, ma avendo mille altri pensieri per la testa questa mi è sfuggita: dunque nella voce di Corfù un utente ha scritto che l'antica Corcira "fu legata a Roma", ovvero è entrata a far parte dell'impero romano, nel 299 a.C.... Ovviamente questa data non è corretta, poiché Roma era "lontana anni luce" (si fa per dire) in quel periodo dalle isole greche dello Ionio; inoltre posso escluderlo con certezza anche perché Agatocle (ed è per la sua biografia che mi sono imbattuta in Corfù) la conquisterà proprio in quel decennio e dubito che se ci fosse stato un incontro/scontro tra Agatocle e i Romani le antiche fonti ce lo avrebbero taciuto... ecco perché ho tolto l'a.C. e ho lasciato solo il 299; pensando che forse l'utente si era confuso, ma poiché anche più avanti si riscontrano inesattezze e superficialità nella storia antica (diciamo che non è stata minimamente trattata), temo che quel 299 sia proprio errato... quindi mi rivolgo al progetto per saperne di più: se e quando Corcira entrò negli interessi dell'antica Roma? --Stella (msg) 15:50, 29 apr 2017 (CEST)
- Secondo en.wiki (che tratta abbastanza in dettaglio la storia antica e che potrebbe essere tradotta come punto di partenza per un ulteriore miglioramento), nel 229 a.C. fu occupata dagli Illirici, ma fu rapidamente liberata da una flotta romana e rimase una stazione navale romana fino ad almeno al 189 a.C. Ovvio comunque che le notizie della wikipedia inglese andrebbero ricontrollate su altre fonti. In generale Roma cominciò ad affacciarsi su quell'area con la prima guerra illirica e con la prima guerra macedonica, quindi intorno a quel periodo (ovvio che la data del 299 a.C. fosse troppo prematura, in quanto i Romani erano ancora intenti a combattere le guerre sannitiche). E proprio prima guerra illirica (230 a.C.-229 a.C.) scrive che fu in quella guerra che Corfù fu conquistata dai Romani, e, citando come fonte il Piganiol, scrive che al termine della guerra era diventato un regno cliente di Roma. Quindi la risposta alla tua domanda è 229 a.C. (probabilmente chi aveva scritto la voce aveva sbagliato a digitare una cifra).--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:49, 30 apr 2017 (CEST)
- 229 a.C. ... quindi 70 anni dopo le vicende ellenistiche. Certo è già una data più probabile rispetto a quella digitata prima. Resta però il fatto abbastanza strano che l'utente ha messo il wikilink all'impero romano e non alla repubblica e l'impero nasce con Augusto, molto tempo dopo del 229 a.C. Quindi situazione abbastanza ambigua, ma ripeto, la voce stessa è abbastanza incerta. Grazie della risposta. --Stella (msg) 16:12, 30 apr 2017 (CEST)
- Secondo en.wiki (che tratta abbastanza in dettaglio la storia antica e che potrebbe essere tradotta come punto di partenza per un ulteriore miglioramento), nel 229 a.C. fu occupata dagli Illirici, ma fu rapidamente liberata da una flotta romana e rimase una stazione navale romana fino ad almeno al 189 a.C. Ovvio comunque che le notizie della wikipedia inglese andrebbero ricontrollate su altre fonti. In generale Roma cominciò ad affacciarsi su quell'area con la prima guerra illirica e con la prima guerra macedonica, quindi intorno a quel periodo (ovvio che la data del 299 a.C. fosse troppo prematura, in quanto i Romani erano ancora intenti a combattere le guerre sannitiche). E proprio prima guerra illirica (230 a.C.-229 a.C.) scrive che fu in quella guerra che Corfù fu conquistata dai Romani, e, citando come fonte il Piganiol, scrive che al termine della guerra era diventato un regno cliente di Roma. Quindi la risposta alla tua domanda è 229 a.C. (probabilmente chi aveva scritto la voce aveva sbagliato a digitare una cifra).--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:49, 30 apr 2017 (CEST)
Voce da aiutare da 2 mesi
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Credo che vi siano i margini per rendere questa voce un abbozzo più che accettabile. --Gce ★★★+4 16:01, 30 apr 2017 (CEST)
Ho cominciato a mettere mano, traducendo dalla corrispondente voce in inglese. Ci sono problemi per quanto riguarda:
- discendenza etc.
- nome
La voce in inglese la dà come "nipote" di Trasillo di Mende mentre varie voci in italiano accennano a lei come figlia dello stesso. Inoltre le "ns." voci la chiamano Eunia mentre di là sarebbe Ennia. Purtroppo manca la voce in tedesco. Aspettasi riscontro con urgenza. --zi' Carlo (dimme tutto) 21:10, 6 mag 2017 (CEST)
- Anche se manca la voce su de.wiki, può aiutare l'articolo della RE? Da fine colonna 2628 a inizio 2629. Sempre in tedesco qualche notizia è riportata anche in Römische Studien (pp. 391 e segg.); in francese se ne parla brevemente in quest'opera (num. 241 p. 211; num. 325 pp. 276-277; num. 538 p. 449). --ContinuaEvoluzione 11:40, 9 mag 2017 (CEST)
Winckelmann
La trascrizione del terzo (e ultimo) volume del libro di Winckelmann è ora on-line. s:Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III). Certamente ci sono errori nella trascrizione, ma è comunque uno strumento utile. Personalmente ho trovato molto utili gli indici analitici, che danno la possibilità di accedere alle informazioni sulla situazione, all'epoca, di molti monumenti antichi. Ci sono anche immagini, alcune già "ripulite" da qualche wikipediano di buona volontà, opera di Bossi (gran parte) e di altri famosi incisori dell'epoca. --zi' Carlo (dimme tutto) 22:23, 5 mag 2017 (CEST)
Strade consolari
La voce sembra, per usare un francesismo, un casino. A iniziare dal titolo. Quali e cosa sono le "strade consolari". È un'ammucchiata più o meno ordinata di nomi di strade romane. Organizzazione e percorsi più o meno arbitrari o fantasiosi (le strade consolari del regno di Roma / Strade consolari estere). Secondo me forse è meglio farne a meno. Ho anche il sospetto che l'espressione "strade consolari" sia molto recente. Forse è meglio fare a meno della voce?
Preferirei discutere prima se tenerla o cancellarla, che farlo poi nella procedura di cancellazione. --zi' Carlo (dimme tutto) 08:52, 9 mag 2017 (CEST)
Modifiche da verificare (15)
Riprendo dal 14 aprile:
- 305 Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:06, 17 mag 2017 (CEST)
- Via Claudia Augusta Fatto --MPiva -Scribe mihi- 21:15, 14 mag 2017 (CEST)
- Flavio Ezio
- Aulularia
- Guerre giudaiche
- Guardia pretoriana Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:09, 17 mag 2017 (CEST)
- Marte (divinità)
- Macrino
- Gaio Terenzio Varrone
- Festività romane
- Maggioriano
- 473
- Battaglia di Carre
- Editto di Milano
- Roma e le guerre con Equi e Volsci Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:32, 17 mag 2017 (CEST)
- Ab Urbe condita libri Fatto annullata --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:18, 17 mag 2017 (CEST)
- Teatri romani
- Didio Giuliano Fatto ero io --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:36, 13 mag 2017 (CEST)
Grazie mille, --Epìdosis 14:32, 9 mag 2017 (CEST)
Vulci
Segnalo, nel caso qualcuno avesse voglia d'intervenire operativamente. -- Gi87 (msg) 12:59, 17 mag 2017 (CEST)
Modifiche da verificare (16)
[@ Er Cicero], [@ Fra00], [@ Gierre], [@ Mpiva], [@ Casmiki], [@ Carlomorino], [@ Mentnafunangann], [@ Sailko], [@ Castagna], [@ Stella], [@ Cristiano64]:
- Dal 22 agosto
- 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222
- Villa Jovis
- Discussione:Lista di antiche ville romane
- Erode il Grande
- Vindex
- Coorte
- Gordiano III
- Marco Giulio Severo Filippo
- Regio VIII Aemilia
- Natale di Roma
- Calendario romano
- Discussione:Esercito cartaginese
- Siti archeologici dell'Italia antica
- Lista di antiche ville romane
- Ernici (qui)
- Dal 18 luglio
- Ercole
- Actio de tigno iuncto
- Capanne del Palatino
- Quaestio perpetua de repetundis
- Augusto nella cultura di massa
- Eneide
- Poena cullei
- Marco Licinio Crasso
- Traiano
- Giulia Soemia (vedi)
- Costantino I (vedi)
- Dal 10 giugno
- Etruschi
- Siti archeologici dell'Italia antica
- Norchia
- Caieta
- 455
- Senatoconsulto Velleiano
- Publio Quintilio Varo
- Storia romana (Cassio Dione)
- Parva naturalia
- Arte italica
- Marco Calpurnio Bibulo
- Marco Antonio
- Battaglia dell'Ario
- Latino arcaico
- Erode il Grande
- Campidoglio
- Lucio Fabio Cilone
- Flavio Severo
- Scavi archeologici di Ercolano
- Imperatori romani
- Dal 9 maggio
- Arretrati
- Equi (e Discussione:Equi)
- Achemenide (Eneide)
- Sponsio
- Bellum Africum
- Gaio Sempronio Gracco
- Sesto Martiniano
- Curator ventris
- Ponti romani
- Decimo Giunio Giovenale
- Terme dell'Indirizzo
- 473
- Editto di Milano
- Controllate
- Usurpatori dell'Impero romano Fatto Annullata.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:21, 14 ott 2017 (CEST)
- Tito Maccio Plauto Fatto Annullata.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:21, 14 ott 2017 (CEST)
- Maggioriano Fatto OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:21, 14 ott 2017 (CEST)
- Via Emilia Fatto Annullata.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:21, 14 ott 2017 (CEST)
- Mos maiorum Fatto Annullata.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:21, 14 ott 2017 (CEST)
- Lucrezia (Roma) Fatto OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:21, 14 ott 2017 (CEST)
- Maggioriano Fatto OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:07, 3 lug 2017 (CEST)
- De re publica Fatto OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:07, 3 lug 2017 (CEST)
- Masada Fatto OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:07, 3 lug 2017 (CEST)
- Discussione:Campidoglio Fatto e aggiornato il template --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:52, 3 lug 2017 (CEST)
- Macrino Fatto ok controllata e migliorata --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:52, 2 lug 2017 (CEST)
- Scribonia (vedi) Fatto annullata dopo aver consultato R.Syme in "L'aristocrazia augustea" p. 367 --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:59, 2 lug 2017 (CEST)
- Battaglia di Nauloco Fatto ok sistemato --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:47, 2 lug 2017 (CEST)
- Vibia Sabina Fatto controllata e inserite numerose note --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:05, 2 lug 2017 (CEST)
- Acca Larenzia Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:49, 2 lug 2017 (CEST)
- Imperatori romani (vedi)! Fatto Troppe info inserite senza fonti. Va inoltre tenuto presente che trattasi di elenco iper-sintetico. Non è questa la sede per inserire dettagli che andrebbero messi nelle singole voci degli imperatori romani. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:47, 2 lug 2017 (CEST)
- Romolo Augusto Fatto Annullata per inserimento di luoghi di nascita e di morte senza fonte (soprattutto per la nascita a Milano).--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:22, 26 giu 2017 (CEST)
- Flavio Ezio Fatto OK, inserimento di libro in bibliografia.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:22, 26 giu 2017 (CEST)
- Sesto Pompeo Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 11:25, 24 giu 2017 (CEST)
- Gaio Cassio Longino (console 96 a.C.) Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 11:20, 24 giu 2017 (CEST)
- Gaio Cornelio Gallo Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 11:11, 24 giu 2017 (CEST)
- Lupercalia Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:13, 23 giu 2017 (CEST)
- Gneo Pompeo Magno Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:03, 23 giu 2017 (CEST)
- Vigintisexviri Fatto corretto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:00, 23 giu 2017 (CEST)
- Tribunicia potestas Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:42, 23 giu 2017 (CEST)
- Colosseo Fatto OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:13, 16 giu 2017 (CEST)
- Scavi archeologici di Ercolano Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:30, 15 giu 2017 (CEST)
- Publio Clodio Pulcro Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 21:09, 14 giu 2017 (CEST)
- Quinto Fabio Massimo Allobrogico Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 21:07, 14 giu 2017 (CEST)
- Lucio Afranio (console 60 a.C.) Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 21:05, 14 giu 2017 (CEST)
- Aulularia Fatto Annullata.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:04, 14 giu 2017 (CEST)
- Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore) Fatto OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:04, 14 giu 2017 (CEST)
- Gaio Terenzio Varrone Fatto da [@ Adalhard Waffe].--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:04, 14 giu 2017 (CEST)
- Damnatio ad bestias Fatto da [@ Xinstalker].--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:04, 14 giu 2017 (CEST)
- Battaglia di Carre Fatto OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:04, 14 giu 2017 (CEST)
- Teatri romani Fatto OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:04, 14 giu 2017 (CEST)
- Prefettura del pretorio d'Italia Fatto --Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:34, 10 giu 2017 (CEST)
- Grande incendio di Roma Fatto ok anche se sarebbe meglio menzionare la pagina del Landeschi --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:40, 8 giu 2017 (CEST)
- Arco di Traiano (Ancona) Fatto da [@ Gep], forse da migliorare formattazione delle note.
- Guerre giudaiche Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 14:01, 8 giu 2017 (CEST)
- Venere capitolina Fatto --B A T O (msg) 23:16, 7 giu 2017 (CEST)
- Porta Metronia Fatto --MPiva -Scribe mihi- 13:13, 6 giu 2017 (CEST)
- De pictura Fatto --B A T O (msg) 12:20, 8 giu 2017 (CEST)
- Tempio di Matidia Fatto --MPiva -Scribe mihi- 13:13, 6 giu 2017 (CEST)
- Germanico Giulio Cesare Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 20:13, 5 giu 2017 (CEST)
- Coorte Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:40, 7 giu 2017 (CEST)
- Legio VI Ferrata Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 20:16, 5 giu 2017 (CEST)
- Gallia Cisalpina Fatto --MPiva -Scribe mihi- 13:13, 6 giu 2017 (CEST)
- Sardegna e Corsica Fatto --MPiva -Scribe mihi- 13:13, 6 giu 2017 (CEST)
- Mausoleo di Augusto Fatto --MPiva -Scribe mihi- 13:13, 6 giu 2017 (CEST)
- Cornelio Nepote Fatto --Fra00 (messaggi) 08:07, 8 giu 2017 (CEST)
- Marco Anneo Lucano Fatto --Fra00 (messaggi) 08:09, 8 giu 2017 (CEST)
- Festività romane Fatto --B A T O (msg) 12:39, 8 giu 2017 (CEST)
- Marte (divinità) Fatto --B A T O (msg) 12:49, 8 giu 2017 (CEST)
- Lucus Feroniae Fatto Ok. --MPiva -Scribe mihi- 22:33, 7 giu 2017 (CEST)
- Ponte Fabricio Fatto Ok. --MPiva -Scribe mihi- 22:33, 7 giu 2017 (CEST)
- Norba latina Fatto Piccole sistemazioni. --MPiva -Scribe mihi- 22:33, 7 giu 2017 (CEST)
- Eneide Fatto --B A T O (msg) 23:17, 6 giu 2017 (CEST)
- Domus Aurea Fatto da [@ Carlomorino]
- Unità di misura romane Fatto Ok. --MPiva -Scribe mihi- 22:33, 7 giu 2017 (CEST)
- Ercole Fatto --B A T O (msg) 23:17, 6 giu 2017 (CEST)
- Colonia romana Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:44, 7 giu 2017 (CEST)
- Esercito cartaginese Fatto (andrebbe corredato da note) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:52, 5 giu 2017 (CEST)
- Battaglia della Selva Litana Fatto controllato ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 13:54, 8 giu 2017 (CEST)
- Guerra civile romana (49-45 a.C.) Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 23:07, 7 giu 2017 (CEST)
- Gaio Claudio Glabro Fatto Ok. --MPiva -Scribe mihi- 22:33, 7 giu 2017 (CEST)
- Lucus Feroniae Fatto --MPiva -Scribe mihi- 13:13, 6 giu 2017 (CEST)
- Faustina minore Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:56, 7 giu 2017 (CEST)
- Marco Manilio Fatto Ok. --MPiva -Scribe mihi- 22:33, 7 giu 2017 (CEST)
- Centurione Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:44, 5 giu 2017 (CEST)
Grazie a tutti, --Epìdosis 14:23, 5 giu 2017 (CEST)
Avviso il progetto che ho pubblicato una nuova voce alla quale stavo già lavorando da un po'; finalmente l'ho finita :) La voce riguarda il periodo di Agatocle e le guerre greco-puniche, in particolare la prima spedizione occidentale in Africa settentrionale. L'argomento tocca solo di sfuggita l'antica Roma, ma è comunque presente per via degli inevitabili collegamenti fra l'iniziativa di Agatocle e quelle successive di Regolo e Scipione. Se volete dare un'occhiata e apportare qualche miglioria mi fa solo piacere :) spero comunque di aver fatto un lavoro che soddisfi. Ciao! --Stella (msg) 20:34, 18 giu 2017 (CEST)
OT Segnalo discussione su problema su WP EN
dp:letteratura#Poem--Pierpao.lo (listening) 15:41, 28 giu 2017 (CEST)
Problemi con le disambigue
Mi hanno consigliato di rivolgermi qui. Il problema è il seguente: ci sono due pagine di disambigua (questa e questa) riguardanti tre politici romani, di cui non si sanno date di nascita e di morte, tutti chiamati Flavio Florenzio. Volendo, si sarebbe potuto lasciare tranquillamente così com'era in origine: ogni pagina si chiama "Florenzio (console ...)" (al posto dei puntini, ovviamente c'è l'anno in cui è stato console). Il problema è che qualcuno precedentemente ha creato la pagina di reindirizzamento "Flavio Florenzio", che reindirizzava a questa pagina. E se uno, con quel nome, cercava lui piuttosto che lui? Intanto, avevo creato anche quest'altra pagina, reindirizzandola appunto a questa pagina esattamente come il precedente redirect. La soluzione che avevo in testa era: metto quattro note disambigua. Alla fine, però, il risultato era che metà della pagina in questione era coperta dalle note disambigua (questo anche perché è piccolina come pagina). Così ho eliminato le note disambigua e ho sostituito i redirect con delle pagine di disambigua. Solo che, più che disambigua, sembrano "pagine-mostrambiguità": le uniche informazioni che potevo mettere erano nazionalità e attività. Solo che tutti erano romani, tutti erano politici. E di date di nascita e di morte neanche l'ombra. Dunque, come risolvere la questione? Spero troverete soluzione al più presto, perché così non può proprio rimanere. Mice, al vostro servizio! 14:52, 3 lug 2017 (CEST)
- Per me Flavio Florenzio è la disambigua e Flavius Florentius lo si fa diventare un rediret alla disambigua, mentre nella disambigua andrebbe indicato eventualmente l'anno in cui è stato console, es. "militare e politico romano, console nel 371 d.C." --ValterVB (msg) 18:43, 3 lug 2017 (CEST)
- A parte qualche sempre possibile eccezione, i nomi originari non esistono come redirect. Quindi eviterei di rendere Flavius Florentius un redirect alla disambigua (e amen). Sicuramente d'accordo ad aggiungere qualche indicazione nella disambigua per i vari nomi citati. --Er Cicero 23:32, 3 lug 2017 (CEST)
- Ok. Tutto sistemato. Grazie. Mice, al vostro servizio! 20:13, 5 lug 2017 (CEST)
- A parte qualche sempre possibile eccezione, i nomi originari non esistono come redirect. Quindi eviterei di rendere Flavius Florentius un redirect alla disambigua (e amen). Sicuramente d'accordo ad aggiungere qualche indicazione nella disambigua per i vari nomi citati. --Er Cicero 23:32, 3 lug 2017 (CEST)
C'è un CN: qualcuno potrebbe, cortesemente, inserire la fonte dove richiesto o riformulare la frase rimuovendo la parte senza fonte senza stravolgerla come accadrebbe con un taglio secco (che non ritengo il caso di fare questa volta in quanto il pezzo senza fonti è intrecciato con altri che le fonti le hanno citate eccome)? --Gce ★★★+4 18:40, 3 lug 2017 (CEST)
Rufio/Mario
C'è un IP che insiste a scrivere c.....retinate su un certo Rufio, centurione di Cesare e sulla gens Maria. Da controllare da vicino, specialmente durante il periodo estivo.
Traduzione lapide del quadro "Maddalena Ventura con il marito e il figlio"
Cari romani, qui è chiesto il vostro aiuto. -- Gi87 (msg) 12:38, 5 lug 2017 (CEST)
A questa voce manca ancora l'incipit.--Mauro Tozzi (msg) 19:51, 21 lug 2017 (CEST)
Centuriazione & Co.
Ciao, dopo aver spostato in Ns0 la voce Centuriazione romana a Villadose creata nell'ambito di una collaborazione con un istituto scolastico della mia città mi sono venuti un po' di dubbi. Ci sono un po' di voci correlate che sembra non seguano nel nomevoce una sorta di convenzione, così ci troviamo una Centuriazione del territorio di Padova e una Centuriazione di Mantova. A parte che vi invito a dare un'occhiata a quella appena spostata in Ns0 (tenete presente che è principalmente frutto dell'impegno di una studentessa delle superiori), credete che
- quel "romana" sia necessaria?
- sia, dato che non è riferito a un centro abitato ma a un ambito agricolo, da unificare a "Centuriazione del territorio di ..."?
Grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 09:05, 22 lug 2017 (CEST)
- PS: dato che non è il mio campo, credete sia possibile ricavare da fonti grafiche a licenza libera una cartina che mostri il territorio e/o crearne una che sia esemplificativa?--Threecharlie (msg) 09:11, 22 lug 2017 (CES)
Io intitolerei tutto "Centuriazione del territorio di", anche perchè non è che le città attuali corrispondono ai territori centuriati oppure " Centuriazione romana del territorio di" dove romana è pleoastico solo per chi sa cosa è una centuriazione--Pierpao.lo (listening) 10:30, 22 lug 2017 (CEST)
- Dato che son passati due mesi accolgo l'unica proposta di Pierpao.lo e sposto tutto allo standard "Centuriazione del territorio di", semmai in futuro si dovesse riparlarne metto breve riferimento a questa discussione e alla bisogna si cambia ancora. Grazie :-) --Threecharlie (msg) 07:48, 27 set 2017 (CEST)
Proposta qualità: Agatocle
Salve romani :) segnalo voce per proposta qualità; personaggio che, come spesso accade con l'antica Siracusa, coinvolge in una qualche maniera anche Roma antica (in questo caso si parla della prima spedizione contro Cartagine in Africa). Siete invitati a partecipare alla segnalazione; anzi, visto il percorso avuto con l'utente [@ Cristiano64] (con la vicenda dei trattati Roma-Cartagine) mi piacerebbe proprio avere un suo parere su questa voce! ;) a presto. --Stella (msg) 21:30, 22 lug 2017 (CEST)
Via Severiana
Nella voce sulla via Severiana si può mettere che corrisponde all'attuale Litoranea? Sono la stessa strada oppure no?--Mauro Tozzi (msg) 18:26, 2 set 2017 (CEST)
Aes Signatum
Magari qualcuno sa rispondermi: per quanto tempo l'Aes signatum rimase in suo diffuso ? La voce dice che fu sostituo dall'Aes grave nel IV secolo a.C., ma continuò comunque a circolare in misura minima o scomparve del tutto dall'uso normale?.--Moroboshi scrivimi 20:30, 8 set 2017 (CEST)
Utente:Moroboshi: Non credo che ci sia mai stato un "uso normale". Il potere d'acquisto di una asse (cioè una libra) di bronzo era relativamente basso e andare in giro con una moneta da 3 etti nel borsellini non dovrebbe essere stato molto agevole. Avevano credo più altri usi, probabilmente simbolico-religiosi. Tieni presente che la falsificazione era estremamente agevole. D'altronde l'Italia centrale, da cui proviene, attività commerciali erano rare (contadini e pastori), a differenza degli italioti, che infatti non le hanno mai usate. --zi' Carlo (dimme tutto) 10:00, 10 set 2017 (CEST)
Se si chiama Flavio Cecina Decio Basilio (così almeno su RE), come mai il praenomen ce lo siamo mangiato? --zi' Carlo (dimme tutto) 21:58, 10 set 2017 (CEST)
- Boh dopo 4 anni l'autore ha avuto un pentimento, forse perchè la treccani lo ha chiamato così, ma se mettiamo sempre il praenomen spostiamolo. Dimenticavo anche il figlio Cecina Decio Massimo Basilio--Pierpao.lo (listening) 11:29, 11 set 2017 (CEST)
Ulpiano
Cosa ne pensate? --Superchilum(scrivimi) 10:32, 6 ott 2017 (CEST)
- Qui e qui il sig. 3ccani non cita praenomen. Altre fonti? --Carlomorino (msg) 11:47, 6 ott 2017 (CEST)
- Son venuto qua apposta :) --Superchilum(scrivimi) 13:11, 6 ott 2017 (CEST)
- Sullo Smith, nel Dictionary of greek and roman biography and mythology, vol. III, pag. 1279, è indicato come Ulpianus Domitius, non c'è traccia di "Eneus"; sono invece parecchi i testi (vedi google) che lo indicano come Gnaeus Domitius Annius Ulpianus. --Er Cicero 16:45, 8 ott 2017 (CEST)
- P.S.: tra l'altro per me va fatta l'inversione di redirect.
- Mi sembra più prudente evitare sia Gnaeus che Eneus (oltre che Annius). A quanto pare, il nome Gnaeus Domitius Annius Ulpianus è stato rinvenuto su un'iscrizione (CIL XI, 3587) di una villa presso S. Marinella, ma non è sicuro che questo Ulpianus sia da identificare con il giurista: "Comunque, solo nuovi documenti potrebbero stabilire se il nostro Ulpiano è stato l'effettivo proprietario della villa in questione e consentire in tal modo di fissare con certezza l'intero suo nome" (G. Crifò, Ulpiano. Esperienze e responsabilità del giurista in ANRW II 15, p. 739). La stessa conclusione anche in Annius (100), RE I,2, col. 2310; T. Honoré, Ulpianus, 2^ ed., Oxford University Press, 2002, pp. 9 segg. --ContinuaEvoluzione 13:53, 9 ott 2017 (CEST)
- Son venuto qua apposta :) --Superchilum(scrivimi) 13:11, 6 ott 2017 (CEST)
[← Rientro] Io sposterei a Ulpiano. --Carlomorino (msg) 20:23, 8 ott 2017 (CEST)
- Spostato. Anche su source. --Carlomorino (msg) 11:43, 14 ott 2017 (CEST)
Modifiche da verificare (17)
[@ Er Cicero], [@ Fra00], [@ Gierre], [@ Mpiva], [@ Casmiki], [@ Carlomorino], [@ Mentnafunangann], [@ Sailko], [@ Castagna], [@ Stella], [@ Cristiano64]:
- Dal 16 novembre al 19 ottobre
- Grande incendio di Roma
- Gaio Licinio Muciano
- Battaglia di Munda (45 a.C.)
- Ponte Sisto
- Sesterzio
- Lucio Munazio Planco
- Fregellae
- Cato Maior de senectute
- Agrippina minore
- Apeneste
- Annales pontificum
- Pantheon (Roma)
- Via Claudia Augusta
- Dal 19 settembre al 19 ottobre
- Ludus duodecim scriptorum
- Teatro romano di Milano
- Gemma augustea
- Gergovia
- Giasone (mitologia)
- Lex Fufia Caninia
- Decebalo
- Egidio da Viterbo
- Battaglia del Ticino
- Dal 22 agosto
- 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221,
- Villa Jovis
- Discussione:Lista di antiche ville romane
- Erode il Grande
- Vindex
- Coorte
- Gordiano III
- Marco Giulio Severo Filippo
- Regio VIII Aemilia
- Natale di Roma
- Calendario romano
- Discussione:Esercito cartaginese
- Siti archeologici dell'Italia antica
- Lista di antiche ville romane
- Ernici (qui)
- Dal 18 luglio
- Ercole
- Actio de tigno iuncto
- Capanne del Palatino
- Quaestio perpetua de repetundis
- Augusto nella cultura di massa
- Eneide
- Poena cullei
- Marco Licinio Crasso
- Traiano
- Giulia Soemia (vedi)
- Costantino I (vedi)
- Dal 10 giugno
- Etruschi
- Siti archeologici dell'Italia antica
- Norchia
- Caieta
- 455
- Senatoconsulto Velleiano
- Publio Quintilio Varo
- Storia romana (Cassio Dione)
- Parva naturalia
- Arte italica
- Marco Calpurnio Bibulo
- Marco Antonio
- Battaglia dell'Ario
- Latino arcaico
- Erode il Grande
- Campidoglio
- Lucio Fabio Cilone
- Flavio Severo
- Scavi archeologici di Ercolano
- Imperatori romani
- Dal 9 maggio
- Arretrati
- Equi (e Discussione:Equi)
- Achemenide (Eneide)
- Sponsio
- Bellum Africum
- Gaio Sempronio Gracco
- Sesto Martiniano
- Curator ventris
- Ponti romani
- Decimo Giunio Giovenale
- Terme dell'Indirizzo
- 473
- Editto di Milano
- controllate
- Giulia maggiore (figlia di Augusto) Fatto, annullata e corretto testo --Fra00 (messaggi) 20:33, 20 ott 2017 (CEST)
- Agrippa Menenio Lanato Fatto, verificata --Fra00 (messaggi) 20:29, 20 ott 2017 (CEST)
- Guardia pretoriana Fatto ok (voce da rivedere in toto) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:18, 11 nov 2017 (CET)
- 222 Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:24, 11 nov 2017 (CET)
- Alessandro Severo Fatto ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:24, 11 nov 2017 (CET)
Grazie mille, --Epìdosis 17:41, 19 ott 2017 (CEST)
Ho rimosso in maniera secca (e, probabilmente brutale) da questa voce delle ipotetiche date di nascita e di morte segnalate con CN, se trovate le fonti ripristinatele pure, citandole. --Gce ★★★+4 17:27, 21 ott 2017 (CEST)
Errori HTML
Ciao, avete circa dieci giorni per trovare un'alternativa a casi del genere non documentati, irregolari, completamente errati dal punto di vista del codice, e che vanno risolti prima del passaggio a Remex HTML. Grazie.--Sakretsu (炸裂) 12:48, 22 nov 2017 (CET)
Aggiungo: se si vuole indicare il nome di un città in un immagine basta salvare una copia dell'immagine con il cerchietto intorno al nome e metterla nel parametri immagine
. Nel campo nome
dell'infobox ci va il nome della battaglia, non il nome più template per poterci infiliare artifici grafici.--Moroboshi scrivimi 15:39, 22 nov 2017 (CET)
- Non sono un tecnico. L'importante è che si risolva e che l'immagine rimanga nella parte alta del template come per tutte le altre battaglie e guerre. Grazie. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:28, 22 nov 2017 (CET)
- Scusa, ma ricade a carico di chi ha compilato in maniera erronea il template il template, risolvere il problema. Se questi non sono corretti o se non vengono modificate (previo consenso) le istruzioni del template) passerò semplicemente a spostare l'immagine principale (la mappa) nel campo immagini e morta lì.--Moroboshi scrivimi 08:52, 23 nov 2017 (CET)
- Non fa niente, stavolta provvedo io come accordatomi in talk con Cristiano. Mi raccomando per il futuro però..--Sakretsu (炸裂) 11:17, 23 nov 2017 (CET)
- Scusa, ma ricade a carico di chi ha compilato in maniera erronea il template il template, risolvere il problema. Se questi non sono corretti o se non vengono modificate (previo consenso) le istruzioni del template) passerò semplicemente a spostare l'immagine principale (la mappa) nel campo immagini e morta lì.--Moroboshi scrivimi 08:52, 23 nov 2017 (CET)
Pagina progetto in errore
Ciao, volevo segnalarvi che la pagina del vostro progetto presenta un errore ricadente nella seguente categoria: Pagine per le quali la dimensione dei template inclusi supera il limite consentito. Potete sistemare, grazie. --Sanghino Scrivimi 10:28, 29 nov 2017 (CET)
Strade consolari
La voce sembra abbandonata a sé stessa. Vi hanno messo mano una serie di IP che, a mio avviso, hanno fatto più casino caciara che altro. Ci sta di tutto, di più. Una specie di supermercato della carta stradale. Manca invece una difinizione seria. Qualche idea in proposito? --Carlomorino (msg) 22:24, 13 dic 2017 (CET)
- Sinceramente avrei chiesto a [@ Mpiva], magari se torna. Mi viene in mente un libro di alcuni decenni fa, di Victor W. von Hagen, Le grandi strade di Roma nel mondo, Roma 1978, Newton Compton Editori. Consolari? Io forse sposterei il tutto e riorganizzerei meglio strade romane. Tra queste metterei quelle "consolari" (immagino fatte costruire dai consoli), quelle fatte costruire da governatori provinciali (?), altre da imperatori (?), ecc. Non sono molto ferrato su questo argomento. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 21:36, 18 dic 2017 (CET)
Via Mediolanum-Verbannus
Buongiorno a tutti. Innanzitutto vi faccio i miei più sinceri auguri di Natale... :-) Vi segnalo un dubbio che mi è venuto sulla Via Mediolanum-Verbannus. Ogni tanto degli IP aggiungono il fatto che sia legata a Settimio Severo, da cui potrebbe conseguire il fatto che sia stata una strada consolare. Che sia vero ? Su Internet non ho trovato nulla e quindi ho sempre annullato questi inserimenti: voi avete delle fonti più specifiche che possano dipanare questo dubbio ? Un saluto. --LukeWiller [Scrivimi] 11:45, 25 dic 2017 (CET).
Di noi scrivono
Mi è sembrato carino farvi sapere, in particolar modo a tutti i maggiori contributori, vicini e lontani ([@ Ascia], [@ Battlelight], [@ Carlomorino], [@ Casmiki], [@ Castagna], [@ Cristiano64], [@ Epìdosis], [@ Er Cicero], [@ Fra00], [@ GaelKel], [@ Gierre], [@ Glauco92], [@ Henrykus], [@ Horatius], [@ Jalo], [@ Lo Scaligero], [@ Mentnafunangann], [@ MM], [@ Moroboshi], [@ Mpiva], [@ Obmen], [@ Panairjdde], [@ Sailko], [@ Stella], [@ Stonewall], [@ Suetonius], [@ Telo], [@ YukioSanjo] e tanti altri che ho dimenticato in questi 10 lunghi anni wikipediani di progetto), quello che due professori di storia romana dell'Università di Bologna e di Roma (Giovanni Geraci e Arnaldo Marcone) hanno scritto del nostro Progetto nel loro ultimo manuale:
«La rete internet costituisce un validissimo complemento, per ricchezza di contenuti e facilità di accesso, a una biblioteca specializzata nello studio dell'antichità classica e del mondo romano in particolare. [...] Ci sembra dunque utile premettere alla Bibliografia anche questa breve "sitografia", nella quale si ricorderanno solo alcune delle pagine web di maggiore interesse per lo studio della storia romana. [...] Quanto alla famosa Wikipedia, i suoi articoli sono di valore piuttosto diseguale: si segnale qui in particolare il Portale:Antica Roma, comodo punto di accesso alle voci di interesse per la storia romana, non di rado di buon livello.»
Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:57, 28 dic 2017 (CET)
- Bene. Ogni tanto un piccolo complimento per il lavoro fatto (gratis et amore Dei) fa piacere. Grazie Cristiano. --Gierre (msg) 08:12, 29 dic 2017 (CET)
- Grazie della segnalazione :) --Sailko 08:18, 29 dic 2017 (CET)
- Senz'altro un ottimo risultato e una grande soddisfazione! Un caro saluto.--Battlelight (msg) 16:11, 30 dic 2017 (CET)
- Grazie Cristiano. --Er Cicero 23:35, 1 gen 2018 (CET)
- Da mettere in rassegna stampa di corsa intanto. Senza il refuso "segnale" se ce l'hai messo te :), Utente:Cristiano64. Se Vuoi aggiungerlo tu o faccio io? Poi ci farei anche un cappelletto con un quote da mettere in cima se vi aggrada--Pierpao.lo (listening) 13:52, 9 gen 2018 (CET)
- [@ Pierpao] fai pure tu. Sono imbranato :-) Grazie e Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 13:56, 9 gen 2018 (CET)
- Da mettere in rassegna stampa di corsa intanto. Senza il refuso "segnale" se ce l'hai messo te :), Utente:Cristiano64. Se Vuoi aggiungerlo tu o faccio io? Poi ci farei anche un cappelletto con un quote da mettere in cima se vi aggrada--Pierpao.lo (listening) 13:52, 9 gen 2018 (CET)
- Grazie Cristiano. --Er Cicero 23:35, 1 gen 2018 (CET)
Albero Antonini
Vale! Non so se è corretto ma ci vuole poco a controllarlo, nè se è utile. Io ve l'ammollo qua e ci fate che vi pare. :) --Pierpao.lo (listening) 13:39, 9 gen 2018 (CET)
Ambitus
Crimen ambitus o Ambitus (diritto romano)? Al di là del contenuto (il secondo mi pare più completo), quale termine è più corretto per l'encicolopedia? --Mac (msg)
Ciao a tutti: [@ Ascia], [@ Battlelight], [@ Carlomorino], [@ Casmiki], [@ Castagna], [@ Cristiano64], [@ Epìdosis], [@ Er Cicero], [@ Fra00], [@ Gierre], [@ Henrykus], [@ Jalo], [@ Lo Scaligero], [@ Mac9], [@ Mentnafunangann], [@ MM], [@ Moroboshi], [@ Mpiva], [@ Nungalpiriggal], [@ Obmen], [@ Sailko], [@ Stella], [@ Stonewall], [@ Telo], [@ YukioSanjo]
Cosa ne pensate se al posto del template generico {{monarca}} utilizzassimo/adattassimo il già esistente {{Magistrato romano}} per gli imperatori romani?
Ne stavo parlando con [@ Moroboshi], perché pensavo di ampliare l'attuale template inserendo altre cariche non ancora contemplate come: prefetto (da quello di un'ala di cavalleria, a quello del pretorio, della flotta, ecc.), sacerdozi vari (augure, flamen, ecc.), magister equitum (abbinato ad ogni dittatore), princeps senatus, ecc.. Qui una prima bozza {{Magistrato romano/Sandbox}}
In questa prima discussione con Moroboshi mi sono anche accorto che potrebbe essere adattato per l'«Imperatore romano». Sappiamo tutti che molti imperatori, prima di essere acclamati imperator, furono tribunus militum, legatus legionis, legatus Augusti pro praetore, praefectus, consul, ecc. (penso a Massimino Trace, Aureliano, Diocleziano, ecc.) Sarebbe interessante aggiungere anche il numero di anni di regno con quello tradizionale legato alla tribunicia potestas, oltre al titolo di pater patriae, i Cognomina ex virtute (come Germanicus, Sarmaticus Maximus, Gothicus, ecc.). Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:32, 29 gen 2018 (CET)
Non male, direi. Anzi, buono. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:55, 29 gen 2018 (CET)
- Ho iniziato con Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone, Galba, Otone, Vitellio, Vespasiano, Tito, Domiziano, Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Lucio Vero, Marco Aurelio, Commodo, Pertinace, Didio Giuliano, Pescennio Nigro, Clodio Albino, Settimio Severo, Caracalla, Geta, Macrino, Diadumeniano, Eliogabalo, Alessandro Severo, Massimino il Trace, Gordiano I, Gordiano II, Pupieno, Balbino, Gordiano III, Filippo l'Arabo, Decio, Erennio Etrusco, Treboniano Gallo e Diocleziano.. Ho spostato il paragrafo della titolatura imperiale nelle rispettive monetazioni (aggiornandole). Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 20:02, 8 feb 2018 (CET)
Richiesta di pareri
Carissimi amici,
cum mihi relatum sit haec vocis qualitatem disputandam esse, commentum ergo a vobis quaero ut quidquid mutandum est, siquidem mutandum sit, inveniatis et scribatis. si vis auxilium hic preme - OrbiliusMagister - εΔω 19:15, 8 feb 2018 (CET)
- [@ OrbiliusMagister] Nuntium accepi. Accurri voci auxilio. --Gierre (msg) 10:13, 10 feb 2018 (CET)
Modifiche da verificare (18)
[@ Er Cicero], [@ Fra00], [@ Gierre], [@ Mpiva], [@ Casmiki], [@ Carlomorino], [@ Mentnafunangann], [@ Sailko], [@ Castagna], [@ Stella], [@ Cristiano64]: Ritrascrivo qui sotto:
- Dal 16 novembre al 19 ottobre
- Dal 19 settembre al 19 ottobre
- Dal 22 agosto
- Dal 18 luglio
- Dal 10 giugno
- Dal 9 maggio
- Arretrati
- Equi (e Discussione:Equi)
- Gaio Sempronio Gracco
- Curator ventris
- Ponti romani
- Terme dell'Indirizzo
- Editto di Milano
- controllate
- Grande incendio di Roma ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:59, 21 feb 2018 (CET)
- Costantino I (vedi) ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:53, 21 feb 2018 (CET)
- Sesterzio ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:53, 21 feb 2018 (CET)
- Decebalo ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:53, 21 feb 2018 (CET)
- Siti archeologici dell'Italia antica sembra ok. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:47, 21 feb 2018 (CET)
- Lista di antiche ville romane sembra ok. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:47, 21 feb 2018 (CET)
- Augusto nella cultura di massa Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:47, 16 feb 2018 (CET)
- 211, 212, 213 ok! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:50, 16 feb 2018 (CET)
- Gergovia ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:53, 16 feb 2018 (CET)
- Agrippina minore ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:55, 16 feb 2018 (CET)
- Battaglia del Ticino ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:58, 16 feb 2018 (CET)
- Discussione:Esercito cartaginese ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 23:00, 16 feb 2018 (CET)
- Capanne del Palatino ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 23:01, 16 feb 2018 (CET)
- Imperatori romani. Qualcuno ha sistemato. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 23:03, 16 feb 2018 (CET)
- Storia romana (Cassio Dione) ok --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 23:04, 16 feb 2018 (CET)
- Publio Quintilio Varo annullate modifiche --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 23:07, 16 feb 2018 (CET)
- Scavi archeologici di Ercolano, mi sembra abbia provveduto già [@ Mentnafunangann]
- Bellum Africum OK --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:07, 17 feb 2018 (CET)
- Marco Licinio Crasso OK --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:10, 17 feb 2018 (CET)
- Traiano OK. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:21, 17 feb 2018 (CET)
- Ludus duodecim scriptorum Fatto (annullata per spam).--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:30, 20 feb 2018 (CET)
- Fregellae OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:30, 20 feb 2018 (CET)
- Actio de tigno iuncto OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:06, 22 feb 2018 (CET)
- Quaestio perpetua de repetundis OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:06, 22 feb 2018 (CET)
- Norchia OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:04, 28 feb 2018 (CET)
- Caieta OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:04, 28 feb 2018 (CET)
- Giasone (mitologia) OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:42, 4 mar 2018 (CET)
- Lucio Munazio Planco OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:42, 4 mar 2018 (CET)
- Sesto Martiniano Fatto annullata (come con Minervina, non si mescola la storia con le trame dei romanzi storici senza distinguerle tra loro).--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:10, 16 mar 2018 (CET)
- Vindex OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:05, 18 mar 2018 (CET)
- Coorte OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:05, 18 mar 2018 (CET)
- Lucio Fabio Cilone Fatto (tentativo di inserimento promozionale già annullato da utente [@ Fabio Matteo]).--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:05, 18 mar 2018 (CET)
- Flavio Severo Fatto (annullato inserimento data di nascita approssimata senza fonte).--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:05, 18 mar 2018 (CET)
- Villa Jovis OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:05, 30 mar 2018 (CEST)
- Regio VIII Aemilia OK.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:05, 30 mar 2018 (CEST)
- Poena cullei Annullata da altro utente.--Casmiki (msg) 10:10, 4 mag 2018 (CEST)
- Ercole OK.--Casmiki (msg) 10:10, 4 mag 2018 (CEST)
- Gemma augustea OK.--Casmiki (msg) 10:05, 6 mag 2018 (CEST)
- Marco Antonio OK.--Casmiki (msg) 10:05, 6 mag 2018 (CEST)
- Egidio da Viterbo Annullata da altro utente.--Casmiki (msg) 10:26, 13 mag 2018 (CEST)
- 473 OK.--Casmiki (msg) 10:26, 13 mag 2018 (CEST)
- Via Claudia Augusta Annullata per spam.--Casmiki (msg) 10:18, 18 mag 2018 (CEST)
- 455 OK.--Casmiki (msg) 10:08, 20 mag 2018 (CEST)
- Campidoglio OK.--Casmiki (msg) 10:08, 20 mag 2018 (CEST)
- Ponte Sisto Annullata perché senza fonti.--Casmiki (msg) 10:08, 20 mag 2018 (CEST)
- Parva naturalia Annullata da altro utente.--Casmiki (msg) 10:10, 26 mag 2018 (CEST)
- Marco Calpurnio Bibulo OK.--Casmiki (msg) 10:10, 26 mag 2018 (CEST)
- Decimo Giunio Giovenale Annullata per copyviol.--Casmiki (msg) 10:10, 26 mag 2018 (CEST)
- Battaglia di Munda (45 a.C.) Annullata.--Casmiki (msg) 10:10, 26 mag 2018 (CEST)
- Pantheon (Roma) Fatto.--Casmiki (msg) 10:10, 26 mag 2018 (CEST)
- Sponsio OK.--Casmiki (msg) 10:04, 4 giu 2018 (CEST)
- Senatoconsulto Velleiano Fatto.--Casmiki (msg) 10:04, 4 giu 2018 (CEST)
- Annales pontificum Fatto.--Casmiki (msg) 10:04, 4 giu 2018 (CEST)
- Erode il Grande Fatto.--Casmiki (msg) 10:04, 16 giu 2018 (CEST)
- Battaglia dell'Ario Fatto.--Casmiki (msg) 10:04, 16 giu 2018 (CEST)
- Calendario romano Fatto.--Casmiki (msg) 10:21, 20 giu 2018 (CEST)
- Achemenide (Eneide) Fatto.--Casmiki (msg) 10:21, 20 giu 2018 (CEST)
- Natale di Roma OK.--Casmiki (msg) 10:04, 21 giu 2018 (CEST)
- Gordiano III Fatto.--Casmiki (msg) 10:04, 21 giu 2018 (CEST)
- Ernici (qui) Fatto.--Casmiki (msg) 10:04, 21 giu 2018 (CEST)
- Marco Giulio Severo Filippo Fatto.--Casmiki (msg) 10:11, 18 lug 2018 (CEST)
- Giulia Soemia (vedi) Fatto.--Casmiki (msg) 10:11, 18 lug 2018 (CEST)
- 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221 OK.--Casmiki (msg) 10:06, 26 lug 2018 (CEST)
- Gaio Licinio Muciano Fatto.--Casmiki (msg) 10:06, 10 ago 2018 (CEST)
Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:01, 15 feb 2018 (CET)
Template Bio
Qualcuno può controllare come ho modificato la compilazione del template Bio per aggiungere una nota sulla data dell'esecuzione di Stilicone? Non compare!!! Sono poco pratico con questo template. Grazie in anticipo.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 11:00, 18 feb 2018 (CET)
- Prova a chiedere a [@ Moroboshi]. Lui è il n.1 :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 11:31, 18 feb 2018 (CET)
- Così va bene? Ciao --ContinuaEvoluzione 11:34, 18 feb 2018 (CET)
- Che sbadato!!! Ho fatto confusione tra i campi dell'infobox militare e del bio, cercherò di prestare maggiore attenzione in futuro. Grazie ancora.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 12:45, 18 feb 2018 (CET)
- Così va bene? Ciao --ContinuaEvoluzione 11:34, 18 feb 2018 (CET)
Proposta rimozione Lucio Orbilio Pupillo
Traduttore cercasi
Chi sa, può per favore verificare questa traduzione dal Latino? Grazie, --Mac (msg) Fatto--151.51.22.24 (msg) 19:37, 7 mar 2018 (CET)
Diocesi
Riguardo diocesi (impero romano), suggerirei di sostituire la tabella delle diocesi e province sotto Diocleziano con la tabella delle diocesi e province secondo il Laterculus Veronensis (con note) e la seconda tabella delle diocesi e province da Costantino a Teodosio con la tabella delle diocesi e province secondo la Notitia Dignitatum. Le odierne tabelle mi sembrano inaccurate, come la presunta inclusione delle province dell'Illirico Occidentale nella "diocesi" dell'Italia Annonaria quando sia Laterculus Veronensis e Notitia Dignitatum le includono nella diocesi di Pannonia (certo, ci potrebbe essere stata una "riforma" intermedia in cui le suddette province potrebbero essere state aggiunte all'Italia Annonaria anche solo temporaneamente, ma per ora non ho trovato conferma di questa mia congettura). La mia proposta è:
- Sostituire la prima tabella attuale con la tabella secondo il Laterculus Veronensis (con note, perché l'elenco presenta alcune lacune, che gli studiosi hanno cercato di riempire basandosi sulle altre fonti, per esempio quelle epigrafiche). Il Laterculus Veronensis fu redatto intorno al 314, ma probabilmente inquadra la situazione al tempo della Tetrarchia, dato che erano passati appena nove anni dall'abdicazione di Diocleziano e Costantino verosimilmente non poteva aver cambiato poi molto (a parte il fatto che non era ancora imperatore unico). Cfr. anche lemma di Pierfrancesco Porena sull'Enciclopedia Costantiniana della Treccani qui: «Dal punto di vista degli assetti provinciali, Costantino – e prima di lui Massenzio – con ogni probabilità ereditò la situazione dioclezianea, senza grandi varianti.»
- Sostituire la seconda tabella attuale con la tabella secondo la Notitia Dignitatum (redatta intorno al 395, aggiornata fino ad intorno al 420 per l'Occidente).
Andrebbe rimarcato che Italia Annonaria e Italia Suburbicaria erano diocesi soltanto de facto ma non de jure perché in realtà erano considerati vicariati facenti parte della diocesi italiciana. Che ne dite?--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:19, 31 mar 2018 (CEST)--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:19, 31 mar 2018 (CEST)
- Approvo. Sei tu l'esperto del Tardo Impero romano e personalmente mi fido del tuo giudizio sulla base degli studi che hai fatto. Buona Pasqua a tutti! Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 12:04, 31 mar 2018 (CEST)
- Grazie per la stima. Ho fatto una prima modifica la voce. Farò altre modifiche o correzioni in seguito. Segnalo en:Roman diocese, ampliata di recente da un utente. Però è fin troppo prolissa, non wikificata (e per questo poco leggibile a livello grafico) e ha un taglio fin troppo "accademico", al punto da farmi sospettare a prima vista una possibile e almeno parziale violazione di copyright da fonti cartacee. Non mi avventuro in una traduzione (sia per non rischiare di violare il copyright sia perché è davvero prolissa e diverse cose andrebbero spostate altrove, per esempio in en:vicarius), però potrebbe essere utile reperire le sue fonti (citate nel testo e non in nota o in bibliografia). Buona Pasqua anche a te e a tutti voi (anche se in colpevole ritardo).--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:32, 3 apr 2018 (CEST)
Milano Basilica di Sant'Eustorgio
Qualcuno ha qualche testo su Milano dove magari c'è il nome latino della Basilica di Sant'Eustorgio (IV sec.). Lo chiedeva user:LukeWiller.--Pierpao.lo (listening) 12:50, 9 apr 2018 (CEST)
- Sì, intendevo il nome paleocristiano. --LukeWiller [Scrivimi] 14:06, 9 apr 2018 (CEST)
- Aggiungo che servirebbe pure il nome latino paleocristiano della Cripta di San Giovanni in Conca. --LukeWiller [Scrivimi] 11:47, 10 apr 2018 (CEST).
DIR (De Imperatoribus Romanis)
Mi sono imbattuto in questa voce su de.wiki. Pensavo di tradurla (è solo un piccolo stub) ma soprattutto mi sembra che l'enciclopedia possa essere considerata un'utile fonte, che ne dite? --Er Cicero 16:26, 13 apr 2018 (CEST)
- Io sono favorevole. Sito interessante e utile per completare alcune delle "nostre" voci. Abbiamo una voce anche su questo sito "italico"? :-) Il contenuto di questo sito è però coperto da diritto d'autore. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 08:44, 14 apr 2018 (CEST)
- Tutti i siti sono coperti da copyright, anche laddove non espressamente riportato. Comunque sono favorevole anch'io per il DIR, in quanto i suoi lemmi sono firmati da studiosi accademici autorevoli, sono molto più dubbioso per il sito "italico" in quanto non sembra garantire lo stesso livello di affidabilità (anche laddove sono firmati, non mi sembra che lo siano da studiosi accademici), anche se magari i contenuti potrebbero essere accurati lo stesso.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:10, 18 apr 2018 (CEST)
- Tradotta. Secondo me si può aggiungere qualcosa, perché il sito non ha solo le voci sugli imperatori ma tratta anche altri argomenti. Carlo, guarda se puoi integrare qualcosa almeno sulla parte delle monete, che te pagamo affà? --Er Cicero 13:40, 5 mag 2018 (CEST)
- Tutti i siti sono coperti da copyright, anche laddove non espressamente riportato. Comunque sono favorevole anch'io per il DIR, in quanto i suoi lemmi sono firmati da studiosi accademici autorevoli, sono molto più dubbioso per il sito "italico" in quanto non sembra garantire lo stesso livello di affidabilità (anche laddove sono firmati, non mi sembra che lo siano da studiosi accademici), anche se magari i contenuti potrebbero essere accurati lo stesso.--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:10, 18 apr 2018 (CEST)
[@ Er Cicero] diciamo pure che al momento il "catalogo" di monete è ancora in alto mare. Su Augusto è meglio la voce scritta dall'anonimo brianzolo, qui su WP. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:14, 6 mag 2018 (CEST)
Fonti antiche
Vedendo la voce su Arminio ho notato che la sezione "fonti antiche": non mi convince, per il modo in cui sono messe.
Faccio un esempio: per Cassio Dione (o Dione Cassio, come usavamo dire al liceo) si rinvia direttamente a un testo in inglese anziché alla voce sull'opera (Storia romana), dove i riferimenti esterni sono molto più numerosi.
Ora è:
- Cassio Dione Cocceiano, Historia Romana, libri XLV-LVI. Versione in inglese
Secondo me dovrebbe essere:
- Cassio Dione Cocceiano, Historia Romana, libri XLV-LVI.
- cioè collegando la voce su WP, dove ci sono molti collegamente esterni
oppure:
- Cassio Dione Cocceiano, Historia Romana, libri XLV-LVI.; vedi anche: testo in inglese
o qualcosa sui generis: cioè il collegamento alla voce WP e un richiamo esterno, se possibile nell'idioma usato nella voce (idem est: idioma italico).
Ma anche a Histoire romaine, o a Ρωμαϊκή Ιστορία perché no?
Ne parlo qui anziché nella pagina di discussione della voce perché sono convinto che il problema riguardi molte altre voci e credo che vada fissata una linea guida in proposito.
Coinvolgo in particolare [@ Gitz6666] perché me lo ha fatto notare e [@ er Cicero] perché attento a questi aspetti.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:11, 15 apr 2018 (CEST)
- mi sembra ragionevole. Eventualmente un rinvio diretto al testo si giustificherebbe per "libri XLV-LVI". Ma per "Historia Romana" il rinvio dovrebbe essere alla voce di WP, da cui è poi possibile trovare i collegamenti al testo nelle varie lingue in cui è disponibile --Gitz6666 (msg) 13:55, 15 apr 2018 (CEST)
- Sarà da più di un anno che utilizzo uno "schema bibliografico" per i testi antichi che trovate qui da me e che, sulla base di alcune precedenti osservazioni di Carlo, avevo cercato di sintetizzare in modo da disporre di tutti i collegamenti necessari per chiunque volesse verificare i testi inseriti, senza dover saltare da una pagina all'altra e poi tornare indietro. Personalmente mi trovo che è una meraviglia :-) Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:34, 16 apr 2018 (CEST)
- Mi scuso per il ritardo nella risposta, ma il ping non m'era arrivato (penso per la prima lettera minuscola), comunque la proposta non mi convince granché. Il motivo è che stiamo parlando di una Bibliografia, nella quale dovrebbero essere riportati i testi che sono stati utilizzati per fontare la voce. Se linkiamo un'altra voce di WP, sembra che stiamo utilizzando quella voce come fonte, non che stiamo rimandando ai suoi "Collegamenti esterni" per la loro completezza documentale. La soluzione di Cristiano mi piace di più, soprattutto mi piace la presenza dei collegamenti verso Wikisource (da preferire, quando c'è, rispetto a Google, visto che i link di quest'ultimo possono sempre sparire). Vorrei anche ricordare, in proposito, che Source può essere considerata una fonte se accanto al testo è presente la versione scannerizzata del testo originario, perché se non è così è affidabile né più né meno di una pagina wiki. --Er Cicero 18:06, 21 apr 2018 (CEST)
- Sarà da più di un anno che utilizzo uno "schema bibliografico" per i testi antichi che trovate qui da me e che, sulla base di alcune precedenti osservazioni di Carlo, avevo cercato di sintetizzare in modo da disporre di tutti i collegamenti necessari per chiunque volesse verificare i testi inseriti, senza dover saltare da una pagina all'altra e poi tornare indietro. Personalmente mi trovo che è una meraviglia :-) Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:34, 16 apr 2018 (CEST)
Auguri
27 secoli so' tanti. E ogni tanto si vedono. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:41, 21 apr 2018 (CEST)
- Speciarmente co' certe sinnache. --Gierre (msg) 11:05, 21 apr 2018 (CEST)
- Auguri a tutti gli amici dell'Antica Roma! Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 13:33, 21 apr 2018 (CEST)
- Mi associo ricambio cordialmente. --Er Cicero 17:27, 21 apr 2018 (CEST)
- Auguri a tutti gli amici dell'Antica Roma! Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 13:33, 21 apr 2018 (CEST)
- Speciarmente co' certe sinnache. --Gierre (msg) 11:05, 21 apr 2018 (CEST)
Floro, Gens Annia o Gens Annea?
Lo scrittore Floro (dalla voce: "Publio Annio Floro, detto anche Lucio Anneo Floro") è stato inserito sia nella voce Gens Annia che in Gens Annaea. Sembrano esserci anche dei dubbi sul fatto che si tratti di persone diverse (vedi voce en:Works attributed to Florus). Qualcuno ha qualche info in più? --Er Cicero 15:25, 25 apr 2018 (CEST)
- [@ Er Cicero] Dovrei consultare qualche libro a casina :-) Ricordamelo che ormai sono smemorato, ai limiti del rinc...mento! Ahahahah. Vale fratre! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:13, 26 apr 2018 (CEST)
- L'OCD s.v. Florus si esprime così: "name of three Latin authors, usually, but not unanimously, identified as the same man. (1) Lucius Annaeus (Iulius in Cod. Bamberg) Florus, Roman historian ... (2) Publius Annius Florus, poet and rhetorician ... (3) Annius Florus, poet-friend of Hadrian ...". Il problema è che non si è sicuri che sia unico l'autore delle varie opere ascritte a "Floro"; se così fosse, non si è comunque sicuri di come si chiamasse effettivamente. A proposito del numero dei Floro, mi pare di capire che prevalga la tesi unitaria, come ad esempio in questo articolo, in Alla riscoperta di Floro (pp. 77 segg.) e in Four problems with Florus (l'autore di quest'ultimo articolo considera altri 2 Floro ma dubita che il Floro legato ad Adriano sia il Floro storico e poeta). Sulla gens di appartenenza, si esprimono in favore di Annia Four problems with Florus (p. 135: "Annius may well prevail over Annaeus, the latter being perhaps expansion of the Anneus of some manuscripts, itself a possible error for Annius.") e questo libro, ma anche su questo punto resta qualche dubbio, così come sul praenomen (Iulius potrebbe essere una corruzione di Publius). --ContinuaEvoluzione 17:45, 26 apr 2018 (CEST)
- Direi che quello che ha scritto [@ Continua_Evoluzione] l'ho trovato similmente in Eleonora Salomone Gaggero nella sua "introduzione" all'"Epitome di storia romana" edito da Rusconi nel 1981. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:54, 26 apr 2018 (CEST)
- L'OCD s.v. Florus si esprime così: "name of three Latin authors, usually, but not unanimously, identified as the same man. (1) Lucius Annaeus (Iulius in Cod. Bamberg) Florus, Roman historian ... (2) Publius Annius Florus, poet and rhetorician ... (3) Annius Florus, poet-friend of Hadrian ...". Il problema è che non si è sicuri che sia unico l'autore delle varie opere ascritte a "Floro"; se così fosse, non si è comunque sicuri di come si chiamasse effettivamente. A proposito del numero dei Floro, mi pare di capire che prevalga la tesi unitaria, come ad esempio in questo articolo, in Alla riscoperta di Floro (pp. 77 segg.) e in Four problems with Florus (l'autore di quest'ultimo articolo considera altri 2 Floro ma dubita che il Floro legato ad Adriano sia il Floro storico e poeta). Sulla gens di appartenenza, si esprimono in favore di Annia Four problems with Florus (p. 135: "Annius may well prevail over Annaeus, the latter being perhaps expansion of the Anneus of some manuscripts, itself a possible error for Annius.") e questo libro, ma anche su questo punto resta qualche dubbio, così come sul praenomen (Iulius potrebbe essere una corruzione di Publius). --ContinuaEvoluzione 17:45, 26 apr 2018 (CEST)
Ho appena completato questa nuova voce e spero che possa andare bene. Mancano però delle immagini o altre informazioni sulla sua vita. --82.58.193.72 10:16, 7 mag 2018 (CET)
Secondo il film del 1959, Messala era il fittizio tribuno romano della fortezza Antonia a Gerusalemme, ma chi fu nella realtà storica a ricoprire questo ruolo nel periodo della vita di Gesù Cristo? --82.58.193.72 10:42, 7 mag 2018 (CET)
Incipit imperatori
Potreste controllare la correttezza degli incipit aggiunti da JSBach16853 il 9 maggio? Grazie mille, --Epìdosis 12:32, 10 mag 2018 (CEST)
Possibile caso di autopromozione
Mi confermate che inserimenti come questi li posso annullare, giusto? --Epìdosis 14:26, 10 mag 2018 (CEST)
- Io direi che la promozione del libro è proprio palese. --Stella (msg) 15:38, 10 mag 2018 (CEST)
- Già ricancellato. Si tratta poi di un romanzo storico che come fonte bibliografica non è il meglio. --Gierre (msg) 10:18, 11 mag 2018 (CEST)
- Devo aver visto l'autore ad una fiera a Piacenza forse a marzo. Armi & Bagagli di rievocazione storica. Sinceramente non lo conosco. Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:43, 11 mag 2018 (CEST)
- Già ricancellato. Si tratta poi di un romanzo storico che come fonte bibliografica non è il meglio. --Gierre (msg) 10:18, 11 mag 2018 (CEST)
I nomi "romani e latini" usati come sinomini nelle categorie
In questa categoria latini viene usato come sinonimo di romano, mentre a mio avviso sarebbe corretto rinomminare la categoria sostituendo "latini" con "romani", visto che i personaggi elencati nelle categorie sono tutti romani (se non troviamo qualche latino :D). Ciao --Freeezer (msg) 16:31, 12 mag 2018 (CEST)
- Direi che tutte le categorie che si riferiscono alla lingua latina (come poeti, storici, ecc.) rientrino nella corretta categoria "latina", mentre riguardo a quelle non propriamente legate alla lingua, come militari, politici, forse sarebbe meglio utilizzare una categoria "romana". Che ne pensano [@ Battlelight], [@ Carlomorino], [@ Casmiki], [@ Castagna], [@ Epìdosis], [@ Er Cicero], [@ Fra00], [@ Gierre], [@ Mac9], [@ MM], [@ Moroboshi], [@ Obmen], [@ Stella], [@ Telo], ecc.? Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:21, 13 mag 2018 (CEST)
- Se parlassimo di personaggi esistiti prima che i Romani assorbissero del tutto il popolo dei Latini, allora sarebbe corretto sostituire Latino con Romano, poiché si ci riferirebbe a due popoli diversi. Ma dopo le guerre che videro gli abitanti di Roma trionfare sugli abitanti del Latium... beh, i due popoli divennero una cosa sola: non mi risulta ci siano state ulteriori attestazioni di indipendenza dei Laitni dopo il IV secolo a.C. I Romani parlvano e scrivevano in latino, per cui possono benissimo considerarsi tali. Non si va a dire qualcosa di anomalo e fuori dalla realtà. Se però si preferisce usare direttamente il termine Romano io non ci vedo nulla di male a fare ciò, anzi. --Stella (msg) 08:10, 13 mag 2018 (CEST)
A me sembra che in alcuni casi parlare di "latini" sia improprio. Questa Categoria:Senza fonti - politici latini è un evidente sciocchezza. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:23, 13 mag 2018 (CEST)
- Io credo che le liste create con il nome "Latini" siano anche e soprattutto dovute al fatto che all'espansione romana si collegava la diffusione della lingua latina: dire "Latini" in un certo qual modo era più accettabile come termine riferito ai coloni non Romani (non della città di Roma, in sostanza)... si capisce cosa voglio dire? Della serie che le conquiste romane si vedevano di più nella "latinizzazione" del luogo, per cui Latino è più generale di Romano. Ho l'impressione che ci sia questo concetto alla base di queste categorie. --Stella (msg) 09:33, 13 mag 2018 (CEST)
- Sono d'accordo con Cristiano64 e con Carlomorino. "Storici latini" permette di distinguere un "Tacito" da un "Cassio Dione" (o un "Polibio"), o uno "Svetonio" da un "Plutarco", e lo stesso vale per poeti e filosofi. La suddivisione è importante perché a scuola si fa "letteratura latina" e "letteratura greca" (quest'ultima solo nei licei classici), e gli scrittori romani latini vengono distinti dagli scrittori romani greci. Piuttosto "Storici latini", "poeti latini" e "filosofi latini" (e forse anche "giuristi latini" perché un trattato di diritto o anche un codice di legge rientra in un certo senso nella letteratura) non dovrebbero essere sottocategorie di "Scrittori latini"? Quanto all'identificazione tra i Romani e i Latini, l'Impero di Roma divenne poi cosmopolita con la graduale estensione della cittadinanza romana a tutti i cittadini liberi dell'Impero, e i cittadini romani della pars orientis parlavano prevalentemente il greco, per cui non tutti i Romani parlavano il latino: questo vale solo per la pars occidentis (senza contare la diffusione di altre lingue come il copto in Egitto). Per questo sono maggiormente d'accordo con Cristiano, usando "latino" nel caso di professioni correlate alla lingua o alla letteratura latina ("greco" per professioni correlate alla lingua o alla letteratura greca), e "romano" nelle professioni in cui la lingua non c'entra.--Casmiki (msg) 10:26, 13 mag 2018 (CEST)
- I Romani che parlavano "solo" greco non erano Romani... erano i popoli conquistati dai Romani e tutt'al più i discendenti dei conquistatori.... c'è una bella differenza in ciò. I Romani colti invece parlavano sia latino che greco, come gli imperatori. Ma dubito che esistesse un "romano" che non conoscesse la sua lingua madre, ovvero il latino. --Stella (msg) 11:21, 13 mag 2018 (CEST)
- No, Stella, devo porti un'obiezione: fino ad avantieri in "Oriente" si chiamavano 'Romei' (Ῥωμαῖοι), a prescindere dalla lingua. E anche in quel caso, in tutta la parte orientale che avete citato bisognerebbe distinguere i 'Greci' dai 'grecofoni', decisamente più numerosi. --Μαρκος 13:23, 13 mag 2018 (CEST)
- Sì appunto, grecofani... non Romani di lingua greca. E di Oriente stiamo parlando, non di Occidente. L'impero bizantino è nato molto tempo dopo che i Romani hanno conquistato la Grecia, e i suoi abitanti non potevano certo dirsi gente dell'urbe... tolti i primi imperatori e i soldati scelti, il resto era di origine greca e asiatica. Comunque, il punto è se è meglio dire "Latino" o "Romano", non facile come scelta, ma auguro la migliore risoluzione dell'attuale dilemma, saluti :) --Stella (msg) 13:42, 13 mag 2018 (CEST)
- Quello che volevo dire, Stella, è che - appunto - i "bizantini" si definivano "romani" (romei), non "bizantini". Chiedo scusa per il gioco di parole. Tra "latino" e "romano" sono d'accordo con chi mi ha preceduto: la "letteratura latina" è tale perché prodotta in lingua latina, e non (esclusivamente) da "latini". Per il resto, si parla di «mondo (greco-)romano», «architettura romana», «strade romane» e così via. --Μαρκος 14:01, 13 mag 2018 (CEST)
- Il problema posto in apertura è irrisolvibile con gli strumenti di it.wiki, giacché l'aggettivo italiano "latini" ha sia un'accezione etnica, sia una linguistica. Però aggiungo: pazienza. Stiamo parlando di categorie di servizio, a uso strettamente interno, la distinzione non ha tutta questa importanza anche perché quelli che si occupano di questo genere di lavoro sporco sono sempre più o meno le stesse persone...--CastagNa 19:31, 13 mag 2018 (CEST)
- Quello che volevo dire, Stella, è che - appunto - i "bizantini" si definivano "romani" (romei), non "bizantini". Chiedo scusa per il gioco di parole. Tra "latino" e "romano" sono d'accordo con chi mi ha preceduto: la "letteratura latina" è tale perché prodotta in lingua latina, e non (esclusivamente) da "latini". Per il resto, si parla di «mondo (greco-)romano», «architettura romana», «strade romane» e così via. --Μαρκος 14:01, 13 mag 2018 (CEST)
- Sì appunto, grecofani... non Romani di lingua greca. E di Oriente stiamo parlando, non di Occidente. L'impero bizantino è nato molto tempo dopo che i Romani hanno conquistato la Grecia, e i suoi abitanti non potevano certo dirsi gente dell'urbe... tolti i primi imperatori e i soldati scelti, il resto era di origine greca e asiatica. Comunque, il punto è se è meglio dire "Latino" o "Romano", non facile come scelta, ma auguro la migliore risoluzione dell'attuale dilemma, saluti :) --Stella (msg) 13:42, 13 mag 2018 (CEST)
- No, Stella, devo porti un'obiezione: fino ad avantieri in "Oriente" si chiamavano 'Romei' (Ῥωμαῖοι), a prescindere dalla lingua. E anche in quel caso, in tutta la parte orientale che avete citato bisognerebbe distinguere i 'Greci' dai 'grecofoni', decisamente più numerosi. --Μαρκος 13:23, 13 mag 2018 (CEST)
- I Romani che parlavano "solo" greco non erano Romani... erano i popoli conquistati dai Romani e tutt'al più i discendenti dei conquistatori.... c'è una bella differenza in ciò. I Romani colti invece parlavano sia latino che greco, come gli imperatori. Ma dubito che esistesse un "romano" che non conoscesse la sua lingua madre, ovvero il latino. --Stella (msg) 11:21, 13 mag 2018 (CEST)
- Sono d'accordo con Cristiano64 e con Carlomorino. "Storici latini" permette di distinguere un "Tacito" da un "Cassio Dione" (o un "Polibio"), o uno "Svetonio" da un "Plutarco", e lo stesso vale per poeti e filosofi. La suddivisione è importante perché a scuola si fa "letteratura latina" e "letteratura greca" (quest'ultima solo nei licei classici), e gli scrittori romani latini vengono distinti dagli scrittori romani greci. Piuttosto "Storici latini", "poeti latini" e "filosofi latini" (e forse anche "giuristi latini" perché un trattato di diritto o anche un codice di legge rientra in un certo senso nella letteratura) non dovrebbero essere sottocategorie di "Scrittori latini"? Quanto all'identificazione tra i Romani e i Latini, l'Impero di Roma divenne poi cosmopolita con la graduale estensione della cittadinanza romana a tutti i cittadini liberi dell'Impero, e i cittadini romani della pars orientis parlavano prevalentemente il greco, per cui non tutti i Romani parlavano il latino: questo vale solo per la pars occidentis (senza contare la diffusione di altre lingue come il copto in Egitto). Per questo sono maggiormente d'accordo con Cristiano, usando "latino" nel caso di professioni correlate alla lingua o alla letteratura latina ("greco" per professioni correlate alla lingua o alla letteratura greca), e "romano" nelle professioni in cui la lingua non c'entra.--Casmiki (msg) 10:26, 13 mag 2018 (CEST)
La discussione era nata con [@ Pil56] che voleva giustamente uniformare il tutto, dopo il mio spostamento da militari latini a militari romani. Io direi, se siete d'accordo, se spostiamo solo le categorie Categoria:Lavoro sporco - politici latini, Categoria:Lavoro sporco - nobili latini e Categoria:Lavoro sporco - giuristi latini in romani; non verrà uniforme, ma penso sia la soluzione migliore. --Freeezer (msg) 10:18, 19 mag 2018 (CEST)
- Ringrazio Freezer per il ping e, dato che sono completamente ignorante della materia, certamente non esprimo pareri; ringrazierei comunque se qualcuno, una volta presa una decisione definitiva in merito alle categorie di servizio in discussione, me lo comunicasse in modo da "correggere" il bot che si occupa dello smistamento. Grazie. --Pil56 (msg) 15:11, 19 mag 2018 (CEST)
- Effettuati gli spostamenti richiesti. --Pil56 (msg) 17:07, 3 giu 2018 (CEST)
Incontro su testi di cultura classica e archeologia
Ciao segnalo s:Wikisource:Collaborazioni/Associazione Italiana di Cultura Classica Pontedera, sisteremo qualche testo... la lista ha solo dei titoli indicativi, se avete un testo storico su archive in licenza libera che vi interessa avere su source per usare come fonte, chiedete pure. vedremo cosa si può fare in base alla composizione dei presenti.--Alexmar983 (msg) 15:53, 13 mag 2018 (CEST)
Modifiche da verificare
Mi controllate Brenno? Grazie mille! --Epìdosis 11:30, 15 mag 2018 (CEST)
- E cosa ne pensate di Guerre pirriche? --Epìdosis 11:32, 15 mag 2018 (CEST)
- Per guerre pirriche sembrerebbe ok perché un coinvolgimento cartaginese ci fu (cfr. L'intervento in Sicilia (278-276 a.C.)). Per Brenno ci andrebbe perlomeno il "senza fonte" (o "citazione necessaria") perché gli autori antichi usati come fonte sono sì citati ma senza riferimento ai passi delle loro opere dove possono essere trovate queste informazioni, ma soprattutto perché vengono usati come prova a supporto di una certa tesi o interpretazione dei fatti, e allora andrebbe indicata una fonte moderna che sostenga questa tesi per evitare il rischio di ricerca originale.
- Colgo l'occasione per segnalare Battaglia dell'Ario e Battaglia di Munda (45 a.C.) (che in realtà erano già state segnalate). Qui vengono inserite informazioni senza fonte: è da annullare? Qui invece viene modificata "destra" in "sinistra" mentre en.wiki (da cui è stata tradotta) dice "right" ma non è detto che en.wiki abbia ragione: chi ha ragione, l'IP o en.wiki?--Casmiki (msg) 10:18, 18 mag 2018 (CEST)
- Per Pantheon (Roma) qualcuno che ne capisca di greco antico potrebbe verificare se il cambio da Πάνθεον a Πάνθεων è corretto?--Casmiki (msg) 10:08, 20 mag 2018 (CEST)
- No. Termine corretto è Πάνθεον. --Gierre (msg) 08:42, 21 mag 2018 (CEST)
- Confermo: (τὸ) πάνθεον [ἱερόν]. --Μαρκος 12:52, 28 mag 2018 (CEST)
- Non sarebbe più corretto Πάνθειον (con la iota)? È in questa forma che compare in Cassio Dione (LIII, 27, 2) e che è elencato nel Liddel-Scott (s.v. πάνθειος) e nella Suida. --ContinuaEvoluzione 22:39, 29 mag 2018 (CEST)
- Vedo che nel TLG sono attestate entrambe le forme (πάνθεον soprattutto negli scrittori cristiani e d'età bizantina: Eusebio di Cesarea, Giovanni Malalas, Giorgio Sincello), benché probabilmente riferite anche ad altri omonimi templi. Poi, certo, la citazione di Cassio Dione dovrebbe avere la priorità, ma nel mio messaggio precedente volevo semplicemente rassicurare sulla correttezza di πάνθεον rispetto all'errato πάνθεων segnalato da Casmiki. --Μαρκος 18:14, 3 giu 2018 (CEST)
- Non sarebbe più corretto Πάνθειον (con la iota)? È in questa forma che compare in Cassio Dione (LIII, 27, 2) e che è elencato nel Liddel-Scott (s.v. πάνθειος) e nella Suida. --ContinuaEvoluzione 22:39, 29 mag 2018 (CEST)
- Confermo: (τὸ) πάνθεον [ἱερόν]. --Μαρκος 12:52, 28 mag 2018 (CEST)
- No. Termine corretto è Πάνθεον. --Gierre (msg) 08:42, 21 mag 2018 (CEST)
Titolo della categoria per gli antichi Romani
Segnalo, mi servirebbero i vostri pareri. Grazie mille, --Epìdosis 18:42, 17 mag 2018 (CEST)
Faustina minore
Cambiata la data di morte con questo edit, mantenendo la stessa fonte. Qual è quella corretta? --Superchilum(scrivimi) 10:47, 28 mag 2018 (CEST)
- La data più accreditata, anche se non certa, è il 175, tra l'autunno e l'inverno: Astarita, Avidio Cassio, pp. 137-138; OCD s.v. Annia Galeria Faustina (2). --ContinuaEvoluzione 22:03, 29 mag 2018 (CEST)
Storia romana: di quale Roma parliamo?
Segnalo --Horcrux (msg) 11:10, 28 giu 2018 (CEST)
- Della civiltà romana, dal 753 a.C. al 476 d.C. come ha ben spiegato a suo tempo [@ MM]. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:06, 28 giu 2018 (CEST)
Segnalo richiesta di spostamento? Corretta? grazie--Pierpao.lo (listening) 10:42, 29 giu 2018 (CEST)
Porpora imperiale
Saluti al progetto. Prendendo spunto da questa voce (Druso minore) segnalo che non abbiamo una voce che dettagli in modo mirato al significato di porpora imperiale. (link est.). Volevo inserire un wl nel template vetrina ma non lo trovo --☼Windino☼ [Rec] 21:41, 9 lug 2018 (CEST)
Maggioriano - paragrafo di dubbia rilevanza
Modifiche da verificare (19)
[@ Er Cicero], [@ Fra00], [@ Gierre], [@ LukeWiller], [@ Mpiva], [@ Casmiki], [@ Carlomorino], [@ Mentnafunangann], [@ Sailko], [@ Castagna], [@ Stella], [@ Cristiano64]:
Ritrascrivo qui sotto:
- Dal 16 novembre al 19 ottobre 2017
- Dal 19 settembre al 19 ottobre
- Teatro romano di Milano, chiedete a [@ LukeWiller]
- Lex Fufia Caninia
- Dal 22 agosto
- Discussione:Lista di antiche ville romane, Fatto controllato e inserita la villa di Saturo (TA) in elenco --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 11:28, 18 ago 2018 (CEST)
- Dal 18 luglio
- Dal 10 giugno
- Etruschi
- Arte italica Fatto Rimossa violazione di copyright.--Casmiki (msg) 10:07, 18 ago 2018 (CEST)
- Latino arcaico
- Dal 9 maggio
- Arretrati
Buon ferragosto! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:46, 14 ago 2018 (CEST)
nella voce si dice: "lex de provinciis consularibus stabiliva prima delle elezioni dei consoli quali colonie dovessero essere loro assegnate per impedire che un console avverso al senato fosse allontanato da Roma;"
La frase suona decisamente errate: ai consoli non venivano assegnate colonie. Al più delle provincie ai consolari. Ma anche la frase suona male.
[@ Gac]: pingo anche Gac perché ha annullato una modifica di IP probabilmente quasi corretta. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:04, 18 ago 2018 (CEST)
- Ok, ho ripristinato ma prego di controllare perché 1) la forma grammaticale è singolare anziché plurale e 2) anche nel paragrafo immediatamente precedente si parla di colonie (questo mi aveva tratto in inganno). --Gac 07:06, 19 ago 2018 (CEST)
- Il testo è comunque confuso ma soprattutto "no fonti - no party". --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:47, 19 ago 2018 (CEST)
- Per chi avesse voglia di correggere, leggetevi la voce della Treccani sulle leggi sempronie dove si legge "una lex de provinciis consularibus la quale prescriveva al senato di fissare prima delle elezioni dei consoli le provincie da attribuirsi loro; essa mirava a impedire che il Senato potesse allontanare da Roma un console favorevole alla parte antisenatoria". Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:26, 19 ago 2018 (CEST)
- Fatto. Spero che vada meglio ora.--Casmiki (msg) 10:04, 20 ago 2018 (CEST)
- Per chi avesse voglia di correggere, leggetevi la voce della Treccani sulle leggi sempronie dove si legge "una lex de provinciis consularibus la quale prescriveva al senato di fissare prima delle elezioni dei consoli le provincie da attribuirsi loro; essa mirava a impedire che il Senato potesse allontanare da Roma un console favorevole alla parte antisenatoria". Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:26, 19 ago 2018 (CEST)
- Il testo è comunque confuso ma soprattutto "no fonti - no party". --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:47, 19 ago 2018 (CEST)
Per quanto riguarda la voce in questione:
- Per le immagini, forse sarebbe meglio inserire, come misura transitoria, una galleria di immagini, in attesa di inserirvi contenuto?
- C'è poi il problema del paragrafo "Influenza etrusca". A parte il fatto che potrebbe essere riformulato molto meglio da qui (e quindi IMHO è ancora a rischio di plagio in base ad Aiuto:Riformulare un testo), il testo è sconclusionato e senza un filo logico, le frasi non sono collegate tra loro formando un ragionamento coerente. A parte la frase finale del paragrafo, non si capisce in che cosa consista l'influenza etrusca. Si parla dell'uso di terracotte votive e per decorare le gronde, dell'influenza di Cuma, di Capua e di Paestum, ma non si chiarisce cosa c'entri tutto ciò con l'influenza etrusca. Secondo me, il paragrafo va tolto in ogni caso, perché è scritto male.--Casmiki (msg) 10:04, 20 ago 2018 (CEST)
- Come sempre ci vuole un utente di buona volontà che si occupi di rivedere l'intera voce, ristrutturarla e ampliarla con contenuti adeguati. Mi viane anche in mente la voce Italia romana da rivedere completamente ma che nessuno da anni riesce a sistemare. Personalmente in questo periodo cerco di controllare un migliaio di voci che ho inserito nei miei "Osservati speciali" e poco altro. Mi spiace. Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 11:07, 20 ago 2018 (CEST)
Prima che io faccia brutte figure...
...o litighi con FuriusTogius (discussioni · contributi) visto il tono degli ultimi scambi nelle pagine di discussione utente, da ignorante mi chiedevo quanto una voce come Araneola possa essere rilevante oltre le motivazioni addotte su parentele dei reali britannici in occasione di non so quale nascita dell'ultimo pargolo, ovvero se è figlio, padre, nipote, biscugino di nobile, e quindi esso stesso nobile, allora è enciclopedico di default. La tentazione di mettere un {{E}} me la sono fatta passare pensando di chiedere un parere a voi, ora datemi una mano, rassicuratemi, e allora ogni nuova creazione dell'utenza la vedrò con meno criticità, o ditemi se può essere un problema se ravvisate un pensiero di creare un index telephonicum nobilitatem o un Quis quis. Grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 07:17, 27 ago 2018 (CEST)
- [@ Threecharlie] un consiglio: credo di aver capito chi sia FuriusTogius (e me lo tengo per me :-) Visto quello che aveva fatto a suo tempo soprattutto per l'antica Roma, sebbene a volte ci si scontri, è più un bene per Wiki. Lo lascerei fare. Poi vedi tu. Ormai su questo portale non c'è quasi più nessuno. Ciao. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 08:01, 20 set 2018 (CEST)
- [@ Cristiano64] su tutti i portali il numero dei frequentatori è diminuito, tuttavia il livello qualitativo forse è aumentato. Coraggio!--Bramfab Discorriamo 09:03, 20 set 2018 (CEST)
- Perfetto, a me basta che monitoriate la sua attività, grazie. :-)--Threecharlie (msg) 11:09, 20 set 2018 (CEST)
Avviso di cancellazione Araneola
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Mi rivolgo ai vari [@ Carlomorino], [@ Casmiki], [@ Castagna], [@ Er Cicero], [@ Fra00], [@ Gierre], [@ LukeWiller], [@ Mpiva], [@ Sailko], [@ Stella]. Ho dimenticato qualcuno? Nel caso, scusate.
Sto cercando di riorganizzare la voce in questione. Ho iniziato a:
- dividere la voce basandomi sui modelli wikipediani di province romane e regioni storiche. Cosa ne pensate?
- Ho costruito una tabella iniziale con i vari territori per epoca. Suggerimenti?
- nella sezione "Province italiche dalla tetrarchia alla fine del IV secolo" viene citata quasi come unica fonte l'Enc.Treccani. Che ne pensate?
- qualcuno potrebbe aiutarmi in alcuni paragrafi: es. Storia, Difesa ed esercito, Geografia politica ed economica, Maggiori centri italici, Risorse economiche, Principali vie di comunicazione, Arte e architettura?
- Anche l'incipit è stato drasticamente ridotto ma non mi piace. Chi vuole provarci?
- Continuo la rilettura (almeno dal paragrafo "Dai Giulio-Claudi a Diocleziano (14-286 d.C.)") e provo a spostare/cancellare parti all'interno della voce o in altre voci.
Se qualcuno mi desse una mano, ne sarei molto felice :-) Grazie.
Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:32, 3 set 2018 (CEST)
- Io propenderei per il modello di regione storica (l'Italia aveva all'epoca caratteristiche particolari rispetto alle altre province romane). Per quanto riguarda le informazioni sull'argomento, hai provato a dare un'occhiata alle singole voci delle regioni augustee ? Io avevo sistemato la voce Regio XI Transpadana ma avevo dato un'occhiata anche alle altre. Potrebbero esserci spunti interessanti. --LukeWiller [Scrivimi] 21:21, 3 set 2018 (CEST).
- Mi piace la voce Regio XI Transpadana. [@ LukeWiller] non sarebbe male, una volta divisa/ristrutturata la voce, se potessimo in 3-4 utenti dividerci i paragrafi e provare a compilarli. E' una voce troppo complessa per farla da solo. Vediamo se troviamo volontari :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 06:59, 4 set 2018 (CEST)
- Fatto qualche modifica alla struttura. Attendo vostri commenti a 360°. La voce fa veramente schifo. E' da rivedere in toto. Partendo da una buona struttura, poi la compilazione delle parti, anche se difficile, può essere fatta nel tempo da più utenti. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 09:32, 4 set 2018 (CEST)
- La tabella con l'evoluzione direi che è chiara (forse migliorabile qua e là per chi mastica poco la storia dell'antica Roma: a volte sembra che dia per scontati alcuni concetti). Per le fonti, direi che è ottima cosa attenerci alla Treccani: visto che sul'argomento di fonti ce ne sono uno sbrego, meglio concentrarsi su quella più autorevole (poi i perfezionamenti si possono fare con altri fonti). L'incipit direi di farlo alla fine, o comunque quando la voce si avvicina alla completezza (io faccio sempre così): così avremmo più chiari gli spunti più importanti da citare. Per il resto non mi esprimo, non conosco così bene l'argomento: dovrei approfondire la cosa. Una piccolezza: nella mappa File:Italy topographic map-ancient Roman roads.svg manca la via Severiana Augusta. --LukeWiller [Scrivimi] 10:40, 4 set 2018 (CEST).
- Si potrebbe partire da qui e poi approfondire, sempre sulla Treccani, dalle voci sulle singole Regiones. --LukeWiller [Scrivimi] 10:52, 4 set 2018 (CEST).
- [@ LukeWiller] se per te non è un problema, ti chiederei di iniziare a rivedere la struttura della voce (sulla base dei modelli wikiediani e della Treccani da te indicata), in modo da avere un punto di partenza. Poi chi vorrà potrà iniziare ad occuparsi di un singolo paragrafo e andare a compilarlo ;-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 12:44, 4 set 2018 (CEST)
- [@ Cristiano64] Sì, è quello che avevo intenzione di fare. Poi passerei a dare un'occhiata alle voci della Treccani che parlano delle singole Regiones. --LukeWiller [Scrivimi] 14:27, 4 set 2018 (CEST).
- [@ LukeWiller] se per te non è un problema, ti chiederei di iniziare a rivedere la struttura della voce (sulla base dei modelli wikiediani e della Treccani da te indicata), in modo da avere un punto di partenza. Poi chi vorrà potrà iniziare ad occuparsi di un singolo paragrafo e andare a compilarlo ;-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 12:44, 4 set 2018 (CEST)
- Si potrebbe partire da qui e poi approfondire, sempre sulla Treccani, dalle voci sulle singole Regiones. --LukeWiller [Scrivimi] 10:52, 4 set 2018 (CEST).
- La tabella con l'evoluzione direi che è chiara (forse migliorabile qua e là per chi mastica poco la storia dell'antica Roma: a volte sembra che dia per scontati alcuni concetti). Per le fonti, direi che è ottima cosa attenerci alla Treccani: visto che sul'argomento di fonti ce ne sono uno sbrego, meglio concentrarsi su quella più autorevole (poi i perfezionamenti si possono fare con altri fonti). L'incipit direi di farlo alla fine, o comunque quando la voce si avvicina alla completezza (io faccio sempre così): così avremmo più chiari gli spunti più importanti da citare. Per il resto non mi esprimo, non conosco così bene l'argomento: dovrei approfondire la cosa. Una piccolezza: nella mappa File:Italy topographic map-ancient Roman roads.svg manca la via Severiana Augusta. --LukeWiller [Scrivimi] 10:40, 4 set 2018 (CEST).
[← Rientro] segnalo che la discussione è continuata qui. --LukeWiller [Scrivimi] 23:45, 5 set 2018 (CEST).
- Perfeziono la mia proposta. La voce attuale dovrebbe trattare solo della storia dell'Italia romana dal 292 (cioè quando è diventata provincia, quindi con il template compilato come le altre provincie romane), mentre il resto delle informazioni (quelle precedenti al 292) andrebbero spostate nella nuova voce Storia dell'Italia romana (prevedendo comunque un paragrafo riassuntivo che tratti della storia d'Italia dopo il 292). Va da sé che la voce Italia (epoca romana) andrebbe spostata a Italia (provincia romana) con inversione di redirect. Mi sa che adesso quaglia. Che ne dite ? --LukeWiller [Scrivimi] 09:32, 6 set 2018 (CEST).
- [@ LukeWiller] Non avevo capito :-) Esistono già però altre voci che trattano del periodo dal 292 in poi: Italia (diocesi), Italia Suburbicaria e Italia Annonaria. Invece prima di questa data troviamo Italia augustea. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 09:57, 6 set 2018 (CEST)
- [@ Cristiano64] le voci che hai linkato secondo me sono diverse come concetto: trattano della "divisione amministrativa", quindi non si tratterebbe di fare un doppione. --LukeWiller [Scrivimi] 10:30, 6 set 2018 (CEST).
- Ragazzi? Ci siete? Dateci almeno qualche parere sulla struttura della voce :-) [@ Carlomorino], [@ Casmiki], [@ Castagna], [@ Er Cicero], [@ Fra00], [@ Gierre], [@ LukeWiller], [@ Sailko], [@ Stella] Grazie! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 11:31, 6 set 2018 (CEST)
- Ciao Cristiano, a parte che io praticamente non scrivo più articoli e mi sono dedicato quasi tutto alle foto, adesso sono sotto Wiki Loves Monuments non ho tempo neanche per mangiare un gelato. Ciao --Sailko 11:41, 6 set 2018 (CEST)
- [@ Cristiano64] Fatto prova a darci un'occhiata: Italia (provincia romana) e Storia dell'Italia romana (Italia (epoca romana) invece l'ho trasformato in un redirect). --LukeWiller [Scrivimi] 23:30, 6 set 2018 (CEST).
- Ciao [@ Cristiano64], scusa il ritardo con il quale rispondo al tuo doppio appello... intanto voglio dire che - per una questione puramente personale - mi dà soddisfazione essere chiamata da te in quell'elenco, poiché vedo che sono l'unica donna in appello! Augurandomi ovviamente che presto potrai chiamarne tante altre di colleghe wikipediane (forza ragazze, fatevi sentire, la storia non morde mica). Venendo al succo della discussione: tu sai che il mio ambiente prediletto è l'epoca greca, mentre quella romana devo ancora approfondirla per bene. Sarò però felice di aiutarvi in questa voce come posso! L'ho appena aperta e si vede che ci state già lavorando, bene. Non appena avrò più tempo a disposizione spero di potervi dare qualche utile parere; ciao! --Stella (msg) 09:13, 9 set 2018 (CEST)
- Purtroppo non ho granché tempo da dedicare alle voci in questione. Di certo quello che bisognerebbe fare è eliminare certe frasi POV e le ripetizioni (viene ribadita diverse volte la posizione egemonica dell'Italia) in Storia dell'Italia romana, riorganizzarla meglio e riscriverla sulla base di fonti autorevoli. Ho tentato di rimuovere alcune ripetizioni nella voce già citata, e di riorganizzarne il contenuto in ordine cronologico, ma la voce andrebbe riscritta in maniera coerente (ho avuto l'impressione che il testo sia stato scritto da più persone, e per questo ci sono delle ripetizioni o il testo è disorganizzato). Comunque mi sembra che stiate facendo un buon lavoro. Non so se riuscirò a fare molto, il tempo è poco e per di più l'argomento è complesso ed è sempre meglio documentarsi bene prima di scrivere qualcosa, per di più le fonti autorevoli non sempre sono disponibili su internet e comprarle o andare a consultarle in una biblioteca non sempre è possibile o comodo.--Casmiki (msg) 10:19, 10 set 2018 (CEST)
- Ciao [@ Cristiano64], scusa il ritardo con il quale rispondo al tuo doppio appello... intanto voglio dire che - per una questione puramente personale - mi dà soddisfazione essere chiamata da te in quell'elenco, poiché vedo che sono l'unica donna in appello! Augurandomi ovviamente che presto potrai chiamarne tante altre di colleghe wikipediane (forza ragazze, fatevi sentire, la storia non morde mica). Venendo al succo della discussione: tu sai che il mio ambiente prediletto è l'epoca greca, mentre quella romana devo ancora approfondirla per bene. Sarò però felice di aiutarvi in questa voce come posso! L'ho appena aperta e si vede che ci state già lavorando, bene. Non appena avrò più tempo a disposizione spero di potervi dare qualche utile parere; ciao! --Stella (msg) 09:13, 9 set 2018 (CEST)
- [@ Cristiano64] Fatto prova a darci un'occhiata: Italia (provincia romana) e Storia dell'Italia romana (Italia (epoca romana) invece l'ho trasformato in un redirect). --LukeWiller [Scrivimi] 23:30, 6 set 2018 (CEST).
- Ciao Cristiano, a parte che io praticamente non scrivo più articoli e mi sono dedicato quasi tutto alle foto, adesso sono sotto Wiki Loves Monuments non ho tempo neanche per mangiare un gelato. Ciao --Sailko 11:41, 6 set 2018 (CEST)
- Ragazzi? Ci siete? Dateci almeno qualche parere sulla struttura della voce :-) [@ Carlomorino], [@ Casmiki], [@ Castagna], [@ Er Cicero], [@ Fra00], [@ Gierre], [@ LukeWiller], [@ Sailko], [@ Stella] Grazie! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 11:31, 6 set 2018 (CEST)
- [@ Cristiano64] le voci che hai linkato secondo me sono diverse come concetto: trattano della "divisione amministrativa", quindi non si tratterebbe di fare un doppione. --LukeWiller [Scrivimi] 10:30, 6 set 2018 (CEST).
- [@ LukeWiller] Non avevo capito :-) Esistono già però altre voci che trattano del periodo dal 292 in poi: Italia (diocesi), Italia Suburbicaria e Italia Annonaria. Invece prima di questa data troviamo Italia augustea. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 09:57, 6 set 2018 (CEST)
[← Rientro] [@ Casmiki] nel caso tu volessi dare un'occhiata a Storia dell'Italia romana, ho provato a rileggere e integrare la voce almeno fino all'avvento di Diocleziano. Da lì in poi, l'affiderei a te. Il paragrafo "Diocesi d'Italia dalla tetrarchia alla fine dell'Occidente romano (286 - 476 d.C.)" va completamente riletto, cosa che non ho fatto. Sei tu l'esperto di Tarda antichità ;-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:39, 19 set 2018 (CEST)
- Il tempo è poco, vedrò cosa posso fare. Quello che probabilmente andrebbe fatto è rimuovere le informazioni meno importanti (o comunque riscriverle in forma più condensata), perché tanto già sono riportate in Prefettura del pretorio d'Italia o in Italia (diocesi), e inserire le invasioni nemiche (e le eventuali conseguenze sull'economia italica). Prometto di metterci mano nelle prossime settimane. Vale!--Casmiki (msg) 10:16, 22 set 2018 (CEST)
Italia (provincia romana)
Provincia? L'Italia? Da quando? Da prima della prima provincia (i.e. Sicilia)?
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:38, 7 set 2018 (CEST)
Abbiamo sistemato tutto insieme a [@ LukeWiller]. Ora esistono le voci Italia romana (cfr. titolo del libro dello storico italiano Emilio Gabba) e storia dell'Italia romana. Da qui possiamo ripartire. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:46, 8 set 2018 (CEST)
Voci disastrose o incomplete legate alla voce Italia romana
Ciao a tutti.
Approfondendo la voce Italia romana insieme a [@ LukeWiller], ci siamo imbattuti in numerose voci riguardanti la conquista dell'Italia romana in pessimo stato/abbandono…
Chi si offre tra i vari [@ Carlomorino], [@ Casmiki], [@ Fra00], [@ Gierre], [@ LukeWiller], [@ Stella]?
Vi segnalo a tal proposito le seguenti voci:
- Storia dell'Italia romana, quale sintesi di molte delle voci seguenti e di tanto altro Fatto qualcosa; affido parte finale a [@ Casmiki]
- Conquista romana dell'Italia, da tradurre dalla voce francese fr:Conquête romaine de l'Italie (753-264 a.C.)
- Guerre sannitiche (343-290 a.C.) da tradurre dalle 3 voci francesi fr:Première guerre samnite + fr:Deuxième guerre samnite + fr:Troisième guerre samnite
- Guerra latina (341-338 a.C.) da tradurre dalla voce francese fr:Guerre latine Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 21:17, 9 ott 2018 (CEST)
- Guerre pirriche (280-275 a.C.) che affiderei alla nostra esperta di storia greco-italica [@ Stella], approfondibile con la voce francese fr:Guerre de Pyrrhus en Italie
- Guerre cimbriche (113-101 a.C.)
- guerra sociale (91-89 a.C.)
- Guerra civile romana (49-45 a.C.) (che continuerei, appena trovo il tempo…)
Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 14:49, 16 set 2018 (CEST)