Discussioni progetto:Architettura/Archivio/17
Campo "Religione" nel template Edificio religioso
Ciao a tutti. Segnalo discussione relativa alla modifica del template sinottico Edificio religioso nel campo "Religione"--Parma1983 17:22, 6 gen 2021 (CET)
Giovanni Benincasa
E' enciclopedica una voce su Giovanni Benincasa, di cui non sappiamo niente a parte che ha lavorato al Palazzo Vicereale? --Emanuele676 (msg) 18:45, 6 gen 2021 (CET)
Aiuto E
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:35, 9 gen 2021 (CET)
- Segnalo che ho svuotato quasi completamente la voce in quanto il testo dell'ultimo massiccio inserimento risultava copiato praticamente per intero da questo sito, che in fondo indica la presenza del copyright. In ogni caso anche leggendo il sito in questione la chiesa sembra un normale edificio di costruzione recentissima. --Postcrosser (msg) 17:46, 9 gen 2021 (CET)
Buonasera, ho appena creato la pagina sulla casa Terni-Smolars di Trieste. Non mi raccapezzo però riguardo all'autore delle due statue femminili che decorano il grande finestrone sopra l'ingresso: alcune fonti dicono siano opera di Paolo Rathmann, altre di Romeo Rathmann... Qualcuno per caso ne sa qualcosa in più? Grazie in anticipo,--Plumbago Capensis (msg) 23:20, 13 gen 2021 (CET)
- Penso che il nome Paolo sia un refuso, piuttosto contagioso. Sicuramente invece è esistito uno scultore e incisore di nome Romeo Rathmann (Trieste 1880 - Londra? 1961). Questi, dopo numerosi lavori nella città natia, nel 1910 emigrò in Inghilterra con il fratello Antonio (morto nel 1932). Qui anglicizzarono il cognome in Ratman. La figlia di Romeo, Dora Ratman (Trieste 1909-????), divenne pittrice. Pare sia difficile trovare altre informazioni… Peccato.--Zanekost (msg) 00:38, 14 gen 2021 (CET)
- Nella maggior parte delle fonti trovate da me si fa riferimento solo ed esclusivamente a Romeo Ratman: per esempio in https://www.italialiberty.it/scheda/casaternismolars/ che è sito molto ben curato, preciso e che ho spesso consultato constatandone la precisione storica; anche qui https://books.google.it/books?hl=it&id=s3bkAAAAMAAJ&dq=%22casa+smolars%22&focus=searchwithinvolume&q=ratman (pubblicazione della Università degli studi di Trieste. Facoltà di magistero, 1979) si parla di Romeo Ratman proprio per la casa Smolars); la Treccani alla voce Depaoli chiama la casa "casa Smolars". Di un Paolo Rathmann o ratman non trovo niente. Credo quindi che, viste le numerose fonti che puoi facilmente repereire, si tratti di Romeo e non Paolo.--Paolobon140 (msg) 09:11, 14 gen 2021 (CET)
- Grazie per mille per l'aiuto [@ Zanekost, Paolobon140] !--Plumbago Capensis (msg) 09:21, 14 gen 2021 (CET)
- Ah, un'altra cosa: di Depaoli e delle sue case non parlano né la milanese L'Edilizia Moderna di Luca Beltrami (che in quel periodo scriveva moltissimo di Liberty), né la coeva torinese L'Architettura Italiana. Strano...--Paolobon140 (msg) 09:28, 14 gen 2021 (CET)
- Potrebbe essere che sia dovuto al fatto che il Depaoli sia in realtà di nazionalità austro-ungarica? Tra l'altro, forse converrebbe modificare il template bio sulla sua pagina, ora riporta come cittadinanza quella italiana.--Plumbago Capensis (msg) 09:44, 14 gen 2021 (CET)
- Ah, un'altra cosa: di Depaoli e delle sue case non parlano né la milanese L'Edilizia Moderna di Luca Beltrami (che in quel periodo scriveva moltissimo di Liberty), né la coeva torinese L'Architettura Italiana. Strano...--Paolobon140 (msg) 09:28, 14 gen 2021 (CET)
- Grazie per mille per l'aiuto [@ Zanekost, Paolobon140] !--Plumbago Capensis (msg) 09:21, 14 gen 2021 (CET)
- Nella maggior parte delle fonti trovate da me si fa riferimento solo ed esclusivamente a Romeo Ratman: per esempio in https://www.italialiberty.it/scheda/casaternismolars/ che è sito molto ben curato, preciso e che ho spesso consultato constatandone la precisione storica; anche qui https://books.google.it/books?hl=it&id=s3bkAAAAMAAJ&dq=%22casa+smolars%22&focus=searchwithinvolume&q=ratman (pubblicazione della Università degli studi di Trieste. Facoltà di magistero, 1979) si parla di Romeo Ratman proprio per la casa Smolars); la Treccani alla voce Depaoli chiama la casa "casa Smolars". Di un Paolo Rathmann o ratman non trovo niente. Credo quindi che, viste le numerose fonti che puoi facilmente repereire, si tratti di Romeo e non Paolo.--Paolobon140 (msg) 09:11, 14 gen 2021 (CET)
Ottima osservazione. Il padre si chiamava Giuseppe, la madre aveva nome mi pare sloveno (Luigia Ionke); essendo nato e morto sotto l'Austria non dovrebbe essere considerato italiano, ma come noterai la sua biografia treccaniana è riportata nel "Dizionario Biografico degli Italiani" (1991), come se la Treccani lo considerasse, appunto, italiano. Bisognerebbe provare a capire, magari chiedendo all'anagrafe di Trieste:-) Per la questione dell'assenza di Depaoli dalle due riviste non me la spiego: esse trattavano anche architettura non italiana e comunque Trieste era comunque considerata italiana in Italia. Forse era considerato un architetto troppo "locale"?--Paolobon140 (msg) 10:13, 14 gen 2021 (CET)
- Sulla questione nazionalità architetti triestini mi sono imbattura anche io giusto pochi giorni fa : tempo fa avevo creato la voce su Eugenio Geiringer dando per scontata la nazionalità italiana, ma di recente un altro utente l'ha modificata in austro ungarica e mi ha messo la pulce nell'orecchio perchè in effetti al tempo Trieste era sotto l'Austria. Ho provato a chiedere un parere al progetto biografie ma non ho ancora avuto risposta. --Postcrosser (msg) 11:12, 14 gen 2021 (CET)
Kant Garage
Nell'ambito del Progetto:GLAM/Museo Fisogni sto creando la voce Kant Garage, autorimessa in stile Bauhaus costruita negli anni '30 a Berlino e riconosciuta monumento storico nel 1991 (è il garage più antico d'Europa, tra i pochi esempi di Bauhaus industriale). Sto traducendo la voce da wiki de (https://de.wikipedia.org/wiki/Kant-Garagen), ma è presente anche su wiki en (https://en.wikipedia.org/wiki/Kant-Garage). Una domanda, dato che non ho trovato particolari conferme googlando: la dicitura migliore sarebbe Kant-Garagen, alla tedesca, Kant Garage (o Kant-Garage) all'inglese, italianizzato Garage Kant o altro? Al Museo Fisogni una pubblicazione italiana di architettura industriale degli anni '30 la definisce molto semplicemente "Autorimessa a Charlottenburg". --Moxmarco (scrivimi) 17:15, 20 gen 2021 (CET)
- A mio avviso bisognerebbe usare la dicitura italiana o quella tedesca; di sicuro non quella inglese (cosa c'entra l'Inghilterra?):)--Plumbago Capensis (msg) 17:39, 20 gen 2021 (CET)
- Se uno vuol fare il purista della lingua andrebbe Autorimessa Kant. Sconsiglierei però Autosilo Kant per quanto esatto. In ogni caso Garage Kant è una dizione accettabile. Però la utilizzerei come redirect assieme a Kant Garage e Kant Garagen.--Zanekost (msg) 17:57, 20 gen 2021 (CET)
- Quindi consigli la voce Autorimessa Kant e gli altri tre come redirect? O Garage Kant e l'autorimessa tra i redirect? Moxmarco (scrivimi) 18:06, 20 gen 2021 (CET)
- Io preferisco Autorimessa Kant. Quanto alla forma Garage Kant, io la eviterei: mi ricorda tanto una rock band… --Zanekost (msg) 19:37, 20 gen 2021 (CET)
- Autorimessa Kant mi sembra appropriato--Plumbago Capensis (msg) 20:04, 20 gen 2021 (CET)
- Io preferisco Autorimessa Kant. Quanto alla forma Garage Kant, io la eviterei: mi ricorda tanto una rock band… --Zanekost (msg) 19:37, 20 gen 2021 (CET)
- Quindi consigli la voce Autorimessa Kant e gli altri tre come redirect? O Garage Kant e l'autorimessa tra i redirect? Moxmarco (scrivimi) 18:06, 20 gen 2021 (CET)
- Se uno vuol fare il purista della lingua andrebbe Autorimessa Kant. Sconsiglierei però Autosilo Kant per quanto esatto. In ogni caso Garage Kant è una dizione accettabile. Però la utilizzerei come redirect assieme a Kant Garage e Kant Garagen.--Zanekost (msg) 17:57, 20 gen 2021 (CET)
Grazie a tutti Moxmarco (scrivimi) 20:49, 20 gen 2021 (CET)
- Pubblicata la voce Autorimessa Kant e i redirect. Grazie ! --Moxmarco (scrivimi) 11:01, 19 feb 2021 (CET)
Teatro Marittimo / Palazzata
Stavo curiosando su wiki ed ho inciampato nella voce Teatro Marittimo. Cercando di capirne di più, mi sono imbattuto in Palazzata di Simone Gullì, Palazzata di Giacomo Minutoli, Palazzata di Luigi Borzì e Palazzata di Giuseppe Samonà. Mi pare che queste voci "parenti" siano incongruenti e malfatte. Teatro marittimo dovrebbe essere una voce riepilogativa e invece dice molto di più delle voci specifiche di un certo periodo e già questo è l'opposto di come dovrebbe essere, visto che sono le voci specifiche a dover approfondire. Poi, se le "sottovoci" si chiamano Palazzata, anche quella riepilogativa dovrebbe chiamarsi così. Ancora, la voce riepilogativa dice che la prima realizzazione ha come autore Giovanni Antonio Ponzello ed afferma che essa fu erroneamente attribuita a Gullì che, però, è intestatario della "sottovoce" specifica. Potrei andare avanti, ci sono numerose informazioni contrastanti. Io me ne occupo volentieri, ma non sono un esperto di architettura: qualcuno ha rilievi, consigli ed osservazioni da fare, prima di metterci mano? Grazie.--Tre di tre (msg) 18:37, 21 gen 2021 (CET)
Disambiguazione chiese
Cercando di aiutare a risistemare le Disambigue da completare mi sono accorto di alcuni diffusi problemi e questioni riguardanti le chiese. Inoltre essendo i titoli di queste voci particolarmente soggetti ad essere elencati in disambigue è forse necessitano fornire un’apposita spiegazione nelle pagine di aiuto.
- La corretta formattazione delle disambigue è raramente rispettata.
- Spesso gli elenchi risultano male ordinati oppure non seguono alcun criterio:
- vengono messi all’inizio i siti presunti più rilevanti;
- si presentano talvolta edifici di paesi esteri la cui presenza è giustificata solo dalla traduzione dell’intitolazione;
- sono ordinate dando talvolta prevalenza alla frazione piuttosto che al comune.
- Le pagine di disambiguazione di regola non dovrebbero accogliere i sinonimi, tuttavia, e per quanto sia, non è detto che l’utente conosca già la dignità assegnata ad un singolo edificio di culto: basilica (e lasciamo stare se minore o maggiore), duomo, cattedrale, santuario, collegiata, cappella, oratorio… oppure esattamente chiesa. Queste specifiche sono spesso ignorate nel linguaggio comune: se uno cerca la ‘’Chiesa di San Xyz’’ non è detto che ne sappia già la definizione esatta. Per questo (pur considerando la possibilità di creare delle liste, che però risulterebbero doppioni)penso che sarebbe meglio derogare e consentire l’inserimento di titoli non esattamente omonimi nelle disambigue. Insomma io ritengo gli edifici religiosi vengono considerati tutti chiese e a mio avviso:
- le basiliche minori non sono così numerose da giustificare una disambiguazione separata;
- lo stesso credo valga per i santuari;
- duomo o cattedrale vengono talvolta utilizzati indifferentemente: v. p.e. Duomo di Milano (e se uno per caso uno cerca la Chiesa di Santa Maria Nascente?);
- per questi stessi edifici di culto, nell’uso comune e nelle pagine di WP, si fa indifferentemente uso della localizzazione o dell’intitolazione;
- gli oratori non sono propriamente chiese, almeno secondo il culto cattolico, ma vengono definiti spesso chiesa o tuttalpiù chiesetta;
- Vengono considerati non omonime le dizioni semplificate usate nel linguaggio comune: p.e. Chiesa del Santissimo Crocifisso vs. Chiesa del Crocifisso, etc…
- Non viene tenuto conto molto spesso delle regole di stile concordate per cui troviamo assurdità e definizioni superflue o ridondanti come «Chiesa di San X a Nomefrazione frazione di Nomecomune» o «Chiesa di San X – chiesa [o tuttalpiù edificio di culto] a Nomecomune».
- Alla fin fine, visto che come dicevo parrebbe particolarmente frequente la necessità di disambigue per le chiese, penso che sarebbe meglio:
- derogare alla esatta omonimia mantenendo però esposto il nome esatto o comunque senza fingere omonimie (p.e. la Basilica del Redentore è una Chiesa del Santissimo Redentore);
- ricordare che è superfluo specificare nuovamente che si tratta di una chiesa (a meno che non sia sconsacrata o scomparsa);
- raccomandare che vadano inserite seguendo l’ordine alfabetico per comune (anche, ove esistano, all’interno delle sezioni regionali);
- a mio avviso, per una maggiore leggibilità, andrebbe sempre anteposto il comune, cioè: Chiesa di San Tizio – Nomecomune, in frazione Nomefrazione;
- per le chiese fuori dell’Italia valutare se è il caso di raggrupparle in un’unica sezione (io trovo meglio definirla Altri paesi piuttosto che All’estero) o se siano effettivamente necessarie altre sezioni o semplicemente sottosezioni;
- nel caso di un unica sezione esteri credo si possa continuare a inserire la nazione tra parentesi alla fine della riga: Chiesa di San Caio – Nomecittà, in località Nomelocalità (Svizzera)
- Temo che la cosa comunque richiederà interventi manuali, ma col tempo e soprattutto con una scelta già condivisa diventerà più fattibile…--Zanekost (msg) 01:51, 23 gen 2021 (CET)
- Vista l'ampia varietà con cui si presentano oggi le disambigue, sono d'accordo sul fatto che sia opportuno creare uno standard per tutte e complessivamente sono favorevole alle proposte di [@ Zanekost]. Sicuramente eviterei titoli come "All'estero", visto che, come ripetiamo sempre, it.wiki non è Wikipedia dell'Italia ma solo la versione di Wikipedia in italiano (valida in ogni parte del mondo); preferirei quindi forme come "Altri Paesi". Soltanto, non ho ben capito cosa intenda con il secondo punto, quando scrivi "ricordare che è superfluo specificare nuovamente che si tratta di una chiesa (a meno che non sia sconsacrata o scomparsa)"--Parma1983 02:11, 23 gen 2021 (CET)
- Presumo di riferisca a che se la voce è già dal nome della voce si capisce che è una chiesa, è inutile mettere poi una breve descrizione in cui si dice che è una chiesa. --Meridiana solare (msg) 02:23, 23 gen 2021 (CET)
- [@ Meridiana solare] Ah, ok, sì, su questo sono d'accordo, basta indicare il luogo. Mi era venuto il dubbio che intendesse omettere il "Chiesa di..." dalle voci elencate--Parma1983 02:25, 23 gen 2021 (CET)
- [@ Parma1983][@ Meridiana solare] Esatto, riguardo al punto 6.2, mi è capitato più volte, ma al momento non mi ricordo dove, di trovare elenchi con la dizione «Chiesa di San Tizio - chiesa a Nomecomune» o invece «– edificio religioso …» cosa decisamente superflua. Resta da decidere come e dove avvisare che la chiesa non c'é più o non lo è più. Forse si potrebbe mettere tra parentesi dopo il nome; (sconsacrata), (demolita), (distrutta) o anche (parzialmente demolita).--Zanekost (msg) 02:37, 23 gen 2021 (CET)
- [@ Zanekost] Sì, potrebbe essere un'idea metterlo tra parentesi. In ogni caso, non renderei obbligatorio indicare che un edificio è sconsacrato ecc. nella disambigua, visto che molto spesso non lo indichiamo nemmeno nel titolo--Parma1983 02:45, 23 gen 2021 (CET)
- [@ Parma1983]D'accordo sul non obbligatorio, ma credo che un suggerimento possa essere utile (e visto la confusione attuale necessario). Passo e chiudo, e buonanotte: ora m'addormo.--Zanekost (msg) 02:55, 23 gen 2021 (CET)
- [@ Zanekost] Sì, sì, senz'altro: un'indicazione di come aggiungerlo, ma senza obbligo di inserirlo. Buonanotte ;)--Parma1983 03:02, 23 gen 2021 (CET)
- [@ Parma1983]D'accordo sul non obbligatorio, ma credo che un suggerimento possa essere utile (e visto la confusione attuale necessario). Passo e chiudo, e buonanotte: ora m'addormo.--Zanekost (msg) 02:55, 23 gen 2021 (CET)
- [@ Zanekost] Sì, potrebbe essere un'idea metterlo tra parentesi. In ogni caso, non renderei obbligatorio indicare che un edificio è sconsacrato ecc. nella disambigua, visto che molto spesso non lo indichiamo nemmeno nel titolo--Parma1983 02:45, 23 gen 2021 (CET)
- [@ Parma1983][@ Meridiana solare] Esatto, riguardo al punto 6.2, mi è capitato più volte, ma al momento non mi ricordo dove, di trovare elenchi con la dizione «Chiesa di San Tizio - chiesa a Nomecomune» o invece «– edificio religioso …» cosa decisamente superflua. Resta da decidere come e dove avvisare che la chiesa non c'é più o non lo è più. Forse si potrebbe mettere tra parentesi dopo il nome; (sconsacrata), (demolita), (distrutta) o anche (parzialmente demolita).--Zanekost (msg) 02:37, 23 gen 2021 (CET)
- [@ Meridiana solare] Ah, ok, sì, su questo sono d'accordo, basta indicare il luogo. Mi era venuto il dubbio che intendesse omettere il "Chiesa di..." dalle voci elencate--Parma1983 02:25, 23 gen 2021 (CET)
- Presumo di riferisca a che se la voce è già dal nome della voce si capisce che è una chiesa, è inutile mettere poi una breve descrizione in cui si dice che è una chiesa. --Meridiana solare (msg) 02:23, 23 gen 2021 (CET)
- Vista l'ampia varietà con cui si presentano oggi le disambigue, sono d'accordo sul fatto che sia opportuno creare uno standard per tutte e complessivamente sono favorevole alle proposte di [@ Zanekost]. Sicuramente eviterei titoli come "All'estero", visto che, come ripetiamo sempre, it.wiki non è Wikipedia dell'Italia ma solo la versione di Wikipedia in italiano (valida in ogni parte del mondo); preferirei quindi forme come "Altri Paesi". Soltanto, non ho ben capito cosa intenda con il secondo punto, quando scrivi "ricordare che è superfluo specificare nuovamente che si tratta di una chiesa (a meno che non sia sconsacrata o scomparsa)"--Parma1983 02:11, 23 gen 2021 (CET)
Non è vero che nelle disambigue non vanno i sinonimi, se sono stringhe di ricerca plausibili vanno, preferibilmente dopo aver creato il redirect Pierpao (listening) 06:54, 23 gen 2021 (CET)
- Pagine di disambiguazione troppo lunghe le trovo scomode, personalmente preferirei che ogni volta che si hanno almeno tre pagine di chiese con lo stesso nome si crei la pagina di disambiguazione e la si aggiunga alla Pagine correlate di un'altra disambigua che potrebbe essere confusa con questa. --ValterVB (msg) 09:39, 23 gen 2021 (CET)
- Se ne era già parlato in Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/21#Disambigue_di_chiese, dove tra l'altro la forma "chiesa di San X a NOMEFRAZIONE, frazione di NOMECOMUNE" era quella risultata preferita. --Syrio posso aiutare? 16:08, 23 gen 2021 (CET)
- Ah, grazie mille [@ Syrio]. Non ricordavo minimamente di avervi pure partecipato--Parma1983 16:16, 23 gen 2021 (CET) P.S. [@ Syrio] vedo che tra l'altro la disambigua-esempio è stata modificata dopo la decisione... :/--Parma1983 16:18, 23 gen 2021 (CET)
- Naturalmente ignoravo la discussione precedente, e l'ignoranza non è ammessa dalla legge. Tuttavia non ho capito quanto concludente sia stata. Noto che nelle tre disambigue indicate come riferimento Chiesa di San Rocco, Chiesa di San Leonardo e Chiesa di San Biagio sono stati seguiti stili diversi:
- Chiesa di San Rocco – chiesa di Bruxelles
- Chiesa di San Leonardo a Parma
- Chiesa di San Biagio a Scanno
- Domande: si deve usare o no il trattino? ripetere chiesa di Nomecittà ha senso?
- Quanto alla precedenza della frazione sul comune, fra l'altro facendo riferimento ad una pagina ancora inesistente, ma non mi pare cuna questione completamente eviscerata. Mi convince ancora poco: già è difficile districarsi tra le migliaia di comuni italiani, figuriamoci l'aggiunta di un numero ancora superiore di frazioni (che possono divenire da un giorno all'altro soltanto località). Comunque il sistema può andare lo stesso in presenza di una suddivisione per regioni, meno negli altri casi.--Zanekost (msg) 17:40, 23 gen 2021 (CET)
- [@ Zanekost] Fermo restando che la decisione presa all'epoca può essere rivista e soprattutto perfezionata, in realtà la versione giusta di allora della disambigua Chiesa di San Rocco era questa106948320, ma successivamente è stata completamente modificata stravolgendo quanto deciso--Parma1983 18:38, 23 gen 2021 (CET)
- Ah, grazie mille [@ Syrio]. Non ricordavo minimamente di avervi pure partecipato--Parma1983 16:16, 23 gen 2021 (CET) P.S. [@ Syrio] vedo che tra l'altro la disambigua-esempio è stata modificata dopo la decisione... :/--Parma1983 16:18, 23 gen 2021 (CET)
- Se ne era già parlato in Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/21#Disambigue_di_chiese, dove tra l'altro la forma "chiesa di San X a NOMEFRAZIONE, frazione di NOMECOMUNE" era quella risultata preferita. --Syrio posso aiutare? 16:08, 23 gen 2021 (CET)
[@ Parma1983] Grazie per la precisazione, rimango comunque perplesso:
- sul mancato utilizzo del trattino, regola base ed omogenea per tutte le disambigue;
- sull’indicazione sigla provinciale che invece pareva da evitare secondo la discussione (e poi in effetti è stata tolta);
- aggiungo, en passant, che quanto all’incipit vedrei meglio sostituire «Con il termine chiesa di X etc…» con «Con il titolo chiesa di X etc…»--Zanekost (msg) 19:06, 23 gen 2021 (CET)
- Per fare un nuovo esempio, devo sottolineare che mi ha lasciato basito la situazione delle chiese dedicate (più o meno precisamente) al Rosario. Ci troviamo davanti alle formulazioni più svariate: sono riferite a in vari modi a Maria o direttamente al solo oggetto sacro. Inoltre sono presenti le varianti con Santissimo/a, Santo/a oppure nulla, oltre che ovviamente alle varie dignità dei singole chiese. Il risultato è che abbiamo un bel numero di disambigue ma sempre più o meno incomplete nei collegamenti correlati:
- Chiesa della Madonna del Rosario
- Cappella della Madonna del Rosario
- Cattedrale di Nostra Signora del Rosario
- Chiesa di Santa Maria del Rosario
- Chiesa del Santo Rosario
- Chiesa del Santissimo Rosario
- Santuario della Madonna del Rosario
- Oratorio del Rosario
- e ci starebbe bene anche la devozione della
- Madonna del Rosario
- Da notare che, nella scarsa reciprocità, la disambigua Oratorio del Rosario rimane totalmente esclusa dalle altre e l’Oratorio del Santissimo Rosario (Palmi) rimane completamente orfano.
- Quanto alle Cattedrali di Nostra Signora del Rosario sono elencate voci tradotte approssimativamente (o forzatamente per poterle associare): come mai la Cathedral of the Most Holy Rosary di Calcutta e la Heilige Rozenkrans kathedraal di Willemstad diventano di Nostra Signora?
- Quanto alla forma Nostra Signora, poco frequente in italiano, bisogna ricordare che corrisponde all’apparentemente più colloquiale Madonna. Forma che non esiste in altre lingue. Our Lady, Nuestra Señora, Nossa Senhora, Notre-Dame, Onze-Lieve-Vrouw, Unsere Liebe Frau, etc… sono le traducibili nel nostro, meno frequente, Nostra Signora (anche se dalle lingue germaniche sarebbe Nostra Cara Signora) ma anche corrispondono anche, come dicevo, a Madonna. Per inciso non dimentichiamo che nelle lingue slave parrebbe non si usi proprio una forma corrispondente a Madonna ma soltanto le forme come Maria Vergine o Madre di Dio.
- Agli effetti pratici alcune chiese di Nostra Signora del Rosario o di Maria Santissima del Rosario sono state inserite nella disambigua Chiesa della Madonna del Rosario. Secondo me è corretto ma va bene a tutti?
- Per rispondere a [@ ValterVB] Certo che le pagine troppo lunghe sono scomode ma se da una parte sono inevitabili (v. Chiesa di San Rocco) trovo molto più scomodo cercare di capire in quale disambigua si trovi una chiesa di cui so solo approssimativamente il nome (come appunto nel caso del Rosario).
- Per rispondere a [@ Pierpao] mi pare che sarebbe artificioso creare dei redirect da chiesa a cattedrale o basilica. Sarebbero comunque tutti plausibili, legittimi e fattibili, ma perché non mettere in lista direttamente il nome corrente? invece che «Chiesa del Sempreuguale – Nomecomune»? --Zanekost (msg) 21:00, 23 gen 2021 (CET)
Non ho capito comunque se una chiesa è conosciuta come basilica o chiesa di santa maria va in entrambe le disambigue come link diretto o redirect Pierpao (listening) 21:46, 23 gen 2021 (CET)
- [@ Pierpao] Direi che va in entrambe: cioè la disambigua più generica Chiesa del Xyz dovrebbe contenere tutte le variazioni possibili, Basilca del Xyz soltanto le poche basiliche. Poi quando capita Cattedrale del Xyz dovrebbe contenere soltanto le cattedrali, e ambedue queste ultime la/le Basilica cattedrale di Xyz, se esiste… Ma Chiesa del Santissimo Xyz, Chiesa del Santo Xyz o Chiesa del Xyz andrebbero soltanto nella disambigua Chiesa del Santissimo Xyz. Per le altri varianti basta un redirect. Per Xyz intendo Rosario, Redentore, Salvatore, Sacramento, etc…--Zanekost (msg) 23:54, 23 gen 2021 (CET)
- Concordo con la necessità di uniformare.
- Trattino o no, definizione o no. Direi che l'altra volta era rimasta in sospeso proprio la questione se utilizzare il trattino o meno; tutti i significati delle disambigue lo utilizzano, e se non si utilizzassero per le chiese bisognerebbe non utilizzarlo anche per un sacco di altri significati (Isola Taldeitali - isola dell'Italia; Palazzo Taldeitali - palazzo della Francia; Monte Taldeitali - monte dell'Antartide; e così via); quindi forse su questo punto aprirei una nuova discussione più generale. A me in generale non turba particolarmente avere la ridondanza.
- Grassetto. Non vedo motivi per derogare allo stile normale delle disambigue, mantenere il grassetto per il link iniziale.
- Ordine. Direi che questa è facile, alfabetico per nazione, e all'interno della nazione alfabetico per comune, e all'interno del comune alfabetico per frazione. No "Altri paesi" (rispetto a chi? non siamo Wikipedia dell'Italia).
- Incipit. No incipit, quello si rimuove sempre se è tautologico (c'è già il template {{Disambigua}}).
- Altri significati di chiese. Direi che possiamo seguire il principio classico delle disambigue, ovvero "se una voce è nota anche quel nome, si mette nella disambigua". Quindi ok mettere anche basiliche, cattedrali ecc., che comunque avranno anche una disambigua dedicata in caso di più significati. Avviene lo stesso anche per i cognomi, per dirne una (ad es. Luigi Molino, ma i Luigi sono elencati ovviamente anche in Molino). No a mettere insieme "Chiesa della Madonna del Rosario", "Chiesa di Santa Maria del Rosario", "Chiesa del Santo Rosario", in quel caso non è il tipo di chiesa ma proprio la dedica ad essere diversa. Ovviamente si tengono comunque i link alle altre disambigue nella sezione Pagine correlate.
- --Superchilum(scrivimi) 11:30, 24 gen 2021 (CET)
- Concordo con la necessità di uniformare.
Io per questioni di praticità e di semplicità terrei il trattino e la ridondanza anche perchè può essere utile in caso di aggettivi, sconsacrata, medioevale parrocchiale, non è che siccome sono chiese dobbiamo scrivere solo la sede. Nei film mettiamo anno e regista. Pierpao (listening) 12:28, 24 gen 2021 (CET)
- [@ Superchilum] Concordo su quasi tutto. Quello che non mi convince è il discorso sulle dedicazioni. Io ritengo che sia il maggiore criterio rilevante per l’associazione in una disambigua, soprattutto quando la dedicazione corrente è formulata con un titolo (non nel senso ecclesiastico) divergente dalla dedicazione classica.
- Nella fattispecie dell’esempio Rosario il titolo esatto della devozione a cui sono dedicate le chiese è la Madonna del Rosario.
- Andando controllare le voci in due diverse disambigue ne abbiamo una conferma (a maggioranza assoluta).
- In Chiesa del Santo Rosario su sette chiese soltanto le dedicazioni di Chiesa del Santo Rosario (Indianapolis), Chiesa del Santo Rosario (Washington) puntano all'oggetto Rosario le altre puntano alla Madonna del Rosario.
- in Chiesa di Santa Maria del Rosario su 14 chiese solo due dedicazioni (Chiesa di Santa Maria del Rosario (Gattinara) e Chiesa di Santa Maria del Rosario a Portamedina) puntano a Maria ignorando il titolo del rosario; altre due (Chiesa di Santa Maria del Rosario (Forni di Sotto) e Chiesa di Santa Maria del Rosario (Milano) le dedicazioni ripetono la forma Santa Maria del Rosario ma linkano la Madonna del Rosario; altre due [(Chiesa di Santa Maria del Rosario (Alcamo) e Chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne ripetono la forma Santa Maria del Rosario senza link attivi; le altre otto dichiarano espressamente la dedicazione alla Madonna del Rosario.--Zanekost (msg) 17:07, 24 gen 2021 (CET)
- [@ Pierpao] Pienamente d’accordo sul trattino e sulle motivazioni addotte.
- Trovo molto interessante il discorso sulla ridondanza: ripetere chiesa (o tuttalpiù edificio di culto ove sia necessario) associato ad un aggettivo la rende giustificabile. Anzi fornisce lo spazio per micro-descrizioni (info da fornire però con le pinzette) che possono spaziare tra devozione, arte e storia. Queste risultano spesso, a mio avviso, utili e necessarie nell’articolazione della disambigua: chiesa altomedioevale vs chiesa moderna, chiesa demolita vs chiesa sconsacrata, chiesa parrocchiale vs cattedrale metropolitana, etc.--Zanekost (msg) 17:36, 24 gen 2021 (CET)
- [@ Zanekost] però quello a cui linkano le voci conta relativamente per il titolo della voce; per capire in quale disambigua vada, l'importante è sapere come si chiama e basta. --Superchilum(scrivimi) 18:49, 24 gen 2021 (CET)
- Veramente quello che sostenevo è che la dedicazione di queste chiese è sempre la stessa. Cioè, a prescindere dalla formulazione, sono tutte intitolate alla Madonna del Rosario: santa Maria del Rosario non è una devozione o un titolo di Maria differente. E di sicuro non è plausibile che l’oggetto della dedicazione sia direttamente il Rosario, piuttosto è più corretto dire che la definizione corrente di Chiesa del Rosario è una normale semplificazione di origine popolare di Chiesa della Madonna del Rosario – o quale ne sia altrimenti la formulazione.
- D’altra parte anche i titoli di chiese tradotti rischiano di confonderci:
- per quanto riguarda il Rosario notavo che per lo meno la italianissima Chiesa del Santo Rosario di Washington (v. [[1]] - [[2]]) è effettivamente posta sotto la protezione della Madonna del Rosario/Our Lady of the Rosary;
- per quanto riguarda la forma Madonna, nell’area bilingue di Bolzano esiste una chiesa di Unsere Liebe Frau im Walde definita in italiano Santuario della Madonna di Senale, in Val d’Aosta invece resiste ben radicata la forma francese di Notre-Dame al posto di Madonna mentre per tutti gli altri titoli di Maria si usano (anche) le forme italiane.
- Detto ciò, potrebbe essere pienamente legittimo creare dei redirect e inserire quelli in disambigua. Ma ne vale la pena? O è più corretto sciogliere l’ambiguità presentando assieme tutti i titoli correnti?…--Zanekost (msg) 18:28, 25 gen 2021 (CET)
- Dal punto di vista logico o pratico avrebbe senso ma per evitare che come accaduto in passato si abusi di questi principi e si creino pagine che non si capisce se sono voci o disambigue, è stato stabilito che lo schema è estremamente rigido, in una disambigua vanno solo i titoli o le stringhe sostanzialmente omografe, quelle simili vanno ognuna nella sua disambigua che va collegata tramite la sezione pagine correlate (fa eccezione una singola stringa isolata). Quindi santo Rosario e santissimo Rosario in disambigue diverse collegate. Pierpao (listening) 10:06, 1 feb 2021 (CET)
Sospetto ricerca originale su voce Stadio di calcio
Buonasera, ho apposto nella voce in oggetto il tag {{C}}, ho scritto le motivazioni nel corpo voce. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:15, 24 gen 2021 (CET)
- Ho letto la voce e il tuo avviso di cui però non capisco il senso: dici che si tratta di "ricerca originale" quando il testo è praticamente inesistente; la voce è infatti un elenco a mo' di deprecata "lista" di stadi del mondo. Nell'incipit si scrive che "Talvolta uno stadio viene utilizzato per altri sport, ad esempio il rugby, oppure per eventi come concerti." Forse intendi che la voce andrebbe proprio cancellata? --Paolobon140 (msg) 09:48, 25 gen 2021 (CET)
- Forse non esisterà un concetto come "stadio di calcio" dal punto di vista architettonico / ingegneristico / progettazione / costruzione / ecc. Però da un punto di vista di come sono conosciuti, quindi anche da un punto di vista culturale, alcuni stadi sono indubbiamente "stadi di calcio". --Meridiana solare (msg) 15:10, 25 gen 2021 (CET)
Buonasera, mi sono recentemente imbattuto in questa pagina su questa storica villa liberty vicino Varese. Ho fatto del mio meglio per cercare di migliorare l'esposizione dei contenuti e per formattarla secondo gli standard, tuttavia non sono riuscito a trovare fonti più esaustive oltre a Italia Liberty e Art Nouveau World... Per caso qualcuno ne ha qualcheduna a disposizione? Grazie,--Plumbago Capensis (msg) 18:20, 25 gen 2021 (CET)
- Pur avendo cercato a destra e a manca non ho trovato niente né su L'Edilizia Moderna né su altre pubblicazioni dell'epoca. Strano perché la l'E.M. era particolarmente attenta al nascente stile moderno (o Liberty). Potrebbe essere che fosse una villa poco interessante perché una delle tante e che non avesse particolari caratteristiche notevoli. Oppure il progettista non era uno vicino alla ghenga della rivista:-) Anche sul progettista si trova poco. Allo sttao attuale pare che la voce non riesca ad avere fotni migliori ma ne ho aggiunta una seoncdaria.--Paolobon140 (msg) 09:06, 26 gen 2021 (CET)
- [@ Paolobon140] Grazie per l'aiuto!--Plumbago Capensis (msg) 10:56, 26 gen 2021 (CET)
- Ecco, come immaginavo la villa deve avere cambiato nome negli anni: solitamente, infatti, le case portavano il nome del committente. Cercando "villa Calegari" ho trovato questa cartolina (libera da copyright) che caricheò a breve. Ci si apre quindi una nuova possibilità, ovvero di cercare "villa Calegari" per recuperare documenti dell'epoca della costruzione.--Paolobon140 (msg) 14:53, 26 gen 2021 (CET)
- [@ Paolobon140] Grazie per l'aiuto!--Plumbago Capensis (msg) 10:56, 26 gen 2021 (CET)
Progetto:Architettura/Voci nuove
Chiedo la cortesia di farmi capire l'utilità di tale pagina-elenco.
- Non è aggiornata con tutte le tante voci nuove che riguardano il progetto Architettura.
- Non contiene solo voci nuove, ma voci scritte ancora nel giugno 2019.
- Pochi utenti la usano, e se è utile per il progetto wiki andrebbe quanto meno consigliata in qualche linea guida (Se già la cosa è consigliata, chiedo scusa, e grazie per il link).
- Altri progetti hanno una simile voce: Progetto:XXX/Voci_nuove?
- Non dovrebbe essere il doppione di altre iniziative di carattere più generale, e forse più utili.
- Sarebbe il caso di svuotarla dalle voci presenti su wiki da oltre un mese (o comunque dopo un tempo ragionevole, da concordare. Una settimana?...).
- Annida alcune voci in modo che un loro possibile spostamento è reso più complesso.
IMHO andrebbe cancellata, non intendo far nulla, attendo pareri, e sono grato a chi esprimerà la sua opinione, anche opposta alla mia.-- Lungo il Leno 14:20, 27 gen 2021 (CET)
- Non ne sapevo l'esistenza, però sì, forse messa così non è molto utile. Sulla Wikipedia in francese c'è qualcosa di simile, e soprattutto è automatizzata, il che la rende sempre aggiornata e molto utile. Si potrebbe far diventare così anche la nostra pagina delle ultime voci?--Plumbago Capensis (msg) 14:35, 27 gen 2021 (CET)
- Diversi progetti hanno una pagina del genere. Ad esempio Progetto:Ingegneria/voci_nuove, Progetto:Alpinismo/Voci, Progetto:Marina/Articoli_nuovi, Progetto:Trasporti/Voci_nuove, Progetto:Genova#Le_voci_più_recenti, Progetto:WikiDonne/Voci_scritte...
- Quanto all'utilità di tali pagine, sono d'accordo che affinchè servano a qualcosa (cioè a fare sapere ai partecipanti al progetto quali sono le ultime voci scritte delle tematiche di loro interesse) la lista dovrebbe essere aggiornata da tutti quelli che scrivono una voce di tale argomento e svuotata delle voci più vecchie di tot mesi. Io personalmente mi ricordo di aggiornare quelle liste una volta si e 5 no. Sarebbe molto più utile se fosse una cosa automatizzata, ad esempio con l'inserimento di tutte le voci in cui viene linkato il portale architettura, e ripulita di quelle più vecchie di 30-60 giorni. --Postcrosser (msg) 16:12, 27 gen 2021 (CET)
- Sarei d'accordo anch'io di automatizzarla sia nell'aggiornamento sia nelle svuotature, perché così perde un po' di senso, ma non so se sia tecnicamente fattibile (forse legandola ad esempio alla presenza dei template {{Edificio civile}}, {{Edificio religioso}} e {{struttura militare}}?)--Parma1983 16:17, 27 gen 2021 (CET)
- Se fosse fattibile, forse sarebbe meglio legarlo alla presenza del template {{Portale|Architettura}}. --AlessandroAM 16:22, 27 gen 2021 (CET)
- Io non ci avevo mai fatto caso. Trovo che, indubbiamente, la lista assuma senso soltanto se è automatizzata… Però nel portale c'è già, ferma al 2017. Semmai, come lista aggiuntiva da aggiornare invece manualmente, potrebbe essere utile ai partecipanti al progetto la presenza di un elenco delle pagine radicalmente modificate.--Zanekost (msg) 17:20, 27 gen 2021 (CET)
- Ho provveduto a eliminare118270273 le voce meno recenti. Sarebbe però opportuno automatizzare il tutto, soprattutto nel rimuovere le voci più vetuste di un mese. --Marchetto da Trieste (msg) 17:46, 27 gen 2021 (CET)
- Ho provato a chiedere ai botolatori118270767 se l'automatizzazione potrebbe essere fattibile o meno--Parma1983 18:05, 27 gen 2021 (CET)
- Rimane però necessario togliere le voci ormai datate, inserite da oltre un mese. Chi è intervenuto nella discussione e/o inserisce voci nuove dovrebbe anche togliere quelle che nuove non sono più. Buon lavoro... :-)-- Lungo il Leno 09:38, 8 feb 2021 (CET)
- Ho provato a chiedere ai botolatori118270767 se l'automatizzazione potrebbe essere fattibile o meno--Parma1983 18:05, 27 gen 2021 (CET)
- Ho provveduto a eliminare118270273 le voce meno recenti. Sarebbe però opportuno automatizzare il tutto, soprattutto nel rimuovere le voci più vetuste di un mese. --Marchetto da Trieste (msg) 17:46, 27 gen 2021 (CET)
- Io non ci avevo mai fatto caso. Trovo che, indubbiamente, la lista assuma senso soltanto se è automatizzata… Però nel portale c'è già, ferma al 2017. Semmai, come lista aggiuntiva da aggiornare invece manualmente, potrebbe essere utile ai partecipanti al progetto la presenza di un elenco delle pagine radicalmente modificate.--Zanekost (msg) 17:20, 27 gen 2021 (CET)
- Se fosse fattibile, forse sarebbe meglio legarlo alla presenza del template {{Portale|Architettura}}. --AlessandroAM 16:22, 27 gen 2021 (CET)
- Sarei d'accordo anch'io di automatizzarla sia nell'aggiornamento sia nelle svuotature, perché così perde un po' di senso, ma non so se sia tecnicamente fattibile (forse legandola ad esempio alla presenza dei template {{Edificio civile}}, {{Edificio religioso}} e {{struttura militare}}?)--Parma1983 16:17, 27 gen 2021 (CET)
Mar-a-Lago
La voce Mar-a-Lago andrebbe ampliata, magari prendendo spunto da en:Mar-a-Lago.--Mauro Tozzi (msg) 18:56, 27 gen 2021 (CET)
Nome corretto secondo le convenzioni
Ciao a tutti, vi sottopongo un quesito per determinare la corretta nome-voce di una nuova voce di teatro/teatro lirico polacco, Teatro Helena Modrzejewska, che ho appena spostato a un nome IMHO un po' più standard. Essendo però dedicato a Helena Modjeska, o almeno questo è il nome-voce della bio dell'attrice polacca, dove si legge "conosciuta in Polonia come Helena Modrzejewska", mi chiedevo se sia il caso di lasciare il nome originale (o quasi) o di spostare a Teatro Helena Modjeska. Se poi qualcuno ha qualche autorevole guida turistica in lingua italiana (pensavo a editori come TCI o DeAgostini) per vedere cosa dice una fonte nella nostra lingua sarebbe l'ideale, così si taglia la testa al toro.--Threecharlie (msg) 20:43, 28 gen 2021 (CET)
necessità di uniformità
Nel caso specifico del {{Chieseitaliane}}, che sono stato invitato esplicitamente ad usare il 27 nov 2020, ad una mia modifica qui, e nella quale motivavo tale modifica, ho avuto come risposta l'annullamento con la motivazione, a tutti accessibile, utilizzo ancora il template "cita web" per puntare il link alla scheda stampabile, che non scade e che riporta tutte le informazioni utilizzate per la stesura della voce, a differenza della scheda sintetica. Potrei obiettare che la scheda approfondita rimane accessibile, ma in ogni caso questo pone un problema di uniformità minima tra le voci di utenti che producono molte voci su edifici religiosi. Già in passato si discusse sull'opportunità di bloccare una pagina come succede con tale modalità, e si pongono questioni insolute, ancora oggi divisive tra utenti. Chi si affida alla rete, come fa il template, è soggetto al mutare delle condizioni esterne ma è certamente molto più rispettoso del sito stesso originale, lasciandolo libero anche di oscurare i suoi contenuti. Magari mi sbaglio, e intanto queste condizioni sono mutate. Forse mi sfugge qualche cosa, vorrei solo capire se si è obbligati a seguire una linea specifica, una volta che venga decisa, se si è solo consigliati a farlo o se, in questo caso particolare e specifico, è possibile per ognuno operare scelte del tutto libere e nel pieno diritto di farlo. Vorrei una opinione della comunità in proposito. Template da usare sempre? sì, no, ni... :-)-- Lungo il Leno 09:04, 29 gen 2021 (CET)
- Io avevo già fatto notare che secondo me il template non punta alla scheda giusta, perché quella sintetica non riporta tutte le informazioni che invece vengono usate per scrivere la voce, ma poi non avevo ricevuto risposta. So bene che dalla scheda semplice si passa velocemente a quella approfondita, ma forse per qualcuno che vuole verificare le fonti delle voci e non sa come è fatto il sito chieseitaliane ciò non è così immediato. --Marchetto da Trieste (msg) 09:32, 29 gen 2021 (CET)
- Grazie, Marchetto da Trieste. Credo sia giusto chiedere il parere di [@ Syrio] perchè fu lui a darmi questo suggerimento DOPO quella discussione da te linkata. La tua discussione è dell'ottobre 2020, l'avviso sulla mia pagina è di circa un mese dopo, e la creazione del template, nei tempi, si sovrappone. Credo sarebbe giusto chiarirsi, sul punto. Spero poi non si vadano a toccare diritti su siti esterni, e mi spiace perchè non so trovare quella discussione che aveva a che fare con l'uso di archiviare le pagine di siti per renderle sempre visibili, che si arenò, se non ricordo male.-- Lungo il Leno 11:56, 29 gen 2021 (CET)
- Immagino che si possa modificare il template in modo da farlo puntare alla scheda stampabile, così dovremmo essere tutti contenti, no? (la stampabile non ha i collegamenti a beweb o alla scheda censimento, e un po' mi dispiace, però pazienza). --Syrio posso aiutare? 12:00, 29 gen 2021 (CET)
- I miei due cent: ovviamente la necessità di fornite fonti a supporto del testo in una qualsiasi voce su wikipedia non è oggetto di discussione, che poi punti direttamente a una specifica pagina quando sia piuttosto intuitivo al lettore cercare una sottopagina dal link fornito beh... temo sia avvicinarsi a un avvitamento burocratico, vedi Wikipedia:Avvitamenti burocratici per approfondire. Sebbene io ami sottolineare in più occasioni che le informazioni devono essere, compatibilmente con l'approfondimento della voce trattata, alla portata di comprensione di un lettore anche di tenera età, non ritengo sia il caso di trattare il lettore stesso come se non avesse un minimo di dimestichezza nella navigazione su internet, o gli stessi non avrebbero capacità nemmeno di navigare correttamente tra voci sulla stessa wikipedia. Ritengo improbabile che un lettore non riesca a capire che se clicca su Chiesa di San Donato Vescovo e Martire <Remedello Sotto, Remedello>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. non noti la linguetta "approfondimento" per trovare informazioni che nella scheda sintetica (e nel corpo della voce wiki) sono assenti, quanto poi sia utile e livello di consultazione linkare alla scheda stampabile sinceramente mi sfugge. Veramente si pensa sia produttivo discutere del sesso degli angeli?--Threecharlie (msg) 13:37, 29 gen 2021 (CET)
- Secondo me non è una discussione inutile, perché a mio parere bisogna fornire la fonte esatta dove si possono trovare tutte - dico tutte - le informazioni che mi sono servite per la redazione della voce. È giusto non trattare il lettore come se non fosse dotato di cervello, ma è altrettanto giusto non dirgli - in soldoni - io ti do questo link e poi arrangiati. So che nella scheda stampabile non c'è il collegamento alla scheda BeWeB: ma che cosa ci impedisce di aggiungerla nella sezione Collegamenti esterni? --Marchetto da Trieste (msg) 14:17, 29 gen 2021 (CET)
- Sono diversi anni che collaboro a Wikipedia, e un'idea me la sono fatta di quali siano i "rapporti" con i fruitori non wikipediani, lettori che hanno la possibilità di approfondire gratuitamente un argomento grazie alla volontà dei volontari che su wiki investono tempo ed energie. Il lettore lo si invita ad approfondire, i link servono al lettore (e a chi scrive) a fidarsi di ciò che trova, diversamente da altre fonti su internet, vedi Wikipedia:Attendibilità di Wikipedia, perché noi si ha questa filosofia di approccio. Chi arriva a leggere la voce deve veder soddisfatta la sua curiosità "media", non può non sentirsi appagato perché qui può trovare tutto, veramente tutto quello che si può scrivere su un argomento, in questo caso una voce di una chiesa, e a noi non viene chiesto di creare ogni volta un libro di almeno 100 pagine con note a supporto, immagini, copertina, controcopertina ed editore che lo stampi, non è questo il nostro compito. Semmai c'è un invito ad approfondire l'argomento, infatti i link esterni e le bibliografie a supporto hanno IMO questo doppio scopo, dire al lettore "fidati" ma anche "...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza..., che se gli prepariamo noi tutta la pappa pronta quali mai stimoli ad aprirsi la mente potremmo dare loro? Concludo: quando dimostro che il mio è un lavoro di ricerca intellettualmente onesto e affidabile, grazie alle fonti a supporto, non è che al lettore devo pure cercare di portare la colazione a letto al mattino, per quanto ne abbia rispetto perché se non c'è lettore non ha scopo il Progetto, non trovate?--Threecharlie (msg) 15:52, 29 gen 2021 (CET)
- Inutile negare che il template sia fantastico, ha risolto il problema delle note che portano a una sessione scaduta o a una pagina stampata che non so se poi viene aggiornata con le nuove revisioni del sito. Personalmente pongo il medesimo quesito di [@ Lungoleno] in riferimento all'obbligo. Prima di questo ho sempre usato la pagina Beweb come fonte e come in wikidata. Per quanto riguarda l'utenza sono certa che chi cerca le fonti, è utente interessato e sa bene come aprirle e leggerle, esattamente come abbiamo fatto noi prima di diventare utenti contributori registrati. Buon lavoro.--Nazasca (msg) 16:27, 29 gen 2021 (CET)
- Io personalmente non ho mai avuto l'intenzione di renderlo obbligatorio e nessun altro l'ha proposto, mi pare, ma non pensavo che potesse essere "controverso", tanto che la mia idea iniziale era addirittura quella di far passare un bot per inserirlo al posto dei collegamenti normali. --Syrio posso aiutare? 23:18, 30 gen 2021 (CET)
- [@ Syrio] Per quanto mi riguarda, credo che il tuo template sia decisamente utile, perciò in ogni caso hai fatto bene a crearlo.
- Ciò premesso, la soluzione ideale sarebbe quella di trovare un sistema per puntare direttamente alla scheda di approfondimento del sito senza che scada ogni volta la connessione. Il collegamento offerto dal template attuale presenta il pregio di offrire tutti i link del sito Chieseitaliane, ma non punta alla versione di approfondimento; al contrario, la versione stampabile presenta il pregio di essere completa, ma al contempo il difetto di mancare dei vari link del sito Chieseitaliane. Delle due opzioni proposte, nessuna mi convince completamente, ma penso che sarebbe comunque utile trovare una soluzione condivisa, perciò mi rimetto alla decisione che vorrete prendere (se si decidesse per la versione stampabile, andrebbe modificato il template di Syrio per puntare a quella, ma (credo) dovrebbe essere fattibile)--Parma1983 23:45, 30 gen 2021 (CET)
- Confermo che, anche dal mio punto di vista, non esiste ad ora una soluzione ideale, e nessuna di quelle usate è sbagliata. Solo vorrei, come premesso, uniformità, per quanto possibile. Mi pare che la versione stampabile sia aggiornata quando chiese italiane aggiorna le sue informazioni. La doppia soluzione suggerita da Marchetto da Trieste non è da scartare, perchè salva entrambe le esigenze (link del sito e fonte completa usata). In precedenza io aprivo direttamente da BeWeB, ma occorreva poi muoversi al suo interno. Il template quindi è già ottimo, e probabilmente è migliorabile. Se avessi una bacchetta magica saprei cosa fare, ma ne sono sprovvisto...:-)-- Lungo il Leno 07:29, 31 gen 2021 (CET)
- Io personalmente non ho mai avuto l'intenzione di renderlo obbligatorio e nessun altro l'ha proposto, mi pare, ma non pensavo che potesse essere "controverso", tanto che la mia idea iniziale era addirittura quella di far passare un bot per inserirlo al posto dei collegamenti normali. --Syrio posso aiutare? 23:18, 30 gen 2021 (CET)
- Inutile negare che il template sia fantastico, ha risolto il problema delle note che portano a una sessione scaduta o a una pagina stampata che non so se poi viene aggiornata con le nuove revisioni del sito. Personalmente pongo il medesimo quesito di [@ Lungoleno] in riferimento all'obbligo. Prima di questo ho sempre usato la pagina Beweb come fonte e come in wikidata. Per quanto riguarda l'utenza sono certa che chi cerca le fonti, è utente interessato e sa bene come aprirle e leggerle, esattamente come abbiamo fatto noi prima di diventare utenti contributori registrati. Buon lavoro.--Nazasca (msg) 16:27, 29 gen 2021 (CET)
- Sono diversi anni che collaboro a Wikipedia, e un'idea me la sono fatta di quali siano i "rapporti" con i fruitori non wikipediani, lettori che hanno la possibilità di approfondire gratuitamente un argomento grazie alla volontà dei volontari che su wiki investono tempo ed energie. Il lettore lo si invita ad approfondire, i link servono al lettore (e a chi scrive) a fidarsi di ciò che trova, diversamente da altre fonti su internet, vedi Wikipedia:Attendibilità di Wikipedia, perché noi si ha questa filosofia di approccio. Chi arriva a leggere la voce deve veder soddisfatta la sua curiosità "media", non può non sentirsi appagato perché qui può trovare tutto, veramente tutto quello che si può scrivere su un argomento, in questo caso una voce di una chiesa, e a noi non viene chiesto di creare ogni volta un libro di almeno 100 pagine con note a supporto, immagini, copertina, controcopertina ed editore che lo stampi, non è questo il nostro compito. Semmai c'è un invito ad approfondire l'argomento, infatti i link esterni e le bibliografie a supporto hanno IMO questo doppio scopo, dire al lettore "fidati" ma anche "...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza..., che se gli prepariamo noi tutta la pappa pronta quali mai stimoli ad aprirsi la mente potremmo dare loro? Concludo: quando dimostro che il mio è un lavoro di ricerca intellettualmente onesto e affidabile, grazie alle fonti a supporto, non è che al lettore devo pure cercare di portare la colazione a letto al mattino, per quanto ne abbia rispetto perché se non c'è lettore non ha scopo il Progetto, non trovate?--Threecharlie (msg) 15:52, 29 gen 2021 (CET)
- Secondo me non è una discussione inutile, perché a mio parere bisogna fornire la fonte esatta dove si possono trovare tutte - dico tutte - le informazioni che mi sono servite per la redazione della voce. È giusto non trattare il lettore come se non fosse dotato di cervello, ma è altrettanto giusto non dirgli - in soldoni - io ti do questo link e poi arrangiati. So che nella scheda stampabile non c'è il collegamento alla scheda BeWeB: ma che cosa ci impedisce di aggiungerla nella sezione Collegamenti esterni? --Marchetto da Trieste (msg) 14:17, 29 gen 2021 (CET)
- I miei due cent: ovviamente la necessità di fornite fonti a supporto del testo in una qualsiasi voce su wikipedia non è oggetto di discussione, che poi punti direttamente a una specifica pagina quando sia piuttosto intuitivo al lettore cercare una sottopagina dal link fornito beh... temo sia avvicinarsi a un avvitamento burocratico, vedi Wikipedia:Avvitamenti burocratici per approfondire. Sebbene io ami sottolineare in più occasioni che le informazioni devono essere, compatibilmente con l'approfondimento della voce trattata, alla portata di comprensione di un lettore anche di tenera età, non ritengo sia il caso di trattare il lettore stesso come se non avesse un minimo di dimestichezza nella navigazione su internet, o gli stessi non avrebbero capacità nemmeno di navigare correttamente tra voci sulla stessa wikipedia. Ritengo improbabile che un lettore non riesca a capire che se clicca su Chiesa di San Donato Vescovo e Martire <Remedello Sotto, Remedello>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. non noti la linguetta "approfondimento" per trovare informazioni che nella scheda sintetica (e nel corpo della voce wiki) sono assenti, quanto poi sia utile e livello di consultazione linkare alla scheda stampabile sinceramente mi sfugge. Veramente si pensa sia produttivo discutere del sesso degli angeli?--Threecharlie (msg) 13:37, 29 gen 2021 (CET)
- Immagino che si possa modificare il template in modo da farlo puntare alla scheda stampabile, così dovremmo essere tutti contenti, no? (la stampabile non ha i collegamenti a beweb o alla scheda censimento, e un po' mi dispiace, però pazienza). --Syrio posso aiutare? 12:00, 29 gen 2021 (CET)
- Grazie, Marchetto da Trieste. Credo sia giusto chiedere il parere di [@ Syrio] perchè fu lui a darmi questo suggerimento DOPO quella discussione da te linkata. La tua discussione è dell'ottobre 2020, l'avviso sulla mia pagina è di circa un mese dopo, e la creazione del template, nei tempi, si sovrappone. Credo sarebbe giusto chiarirsi, sul punto. Spero poi non si vadano a toccare diritti su siti esterni, e mi spiace perchè non so trovare quella discussione che aveva a che fare con l'uso di archiviare le pagine di siti per renderle sempre visibili, che si arenò, se non ricordo male.-- Lungo il Leno 11:56, 29 gen 2021 (CET)
[← Rientro] Il problema della proposta di Marchetto è che funziona solo per le voci sulle singole chiese, mentre non è praticabile nelle liste. Però forse si potrebbe pensare ad un modo per inserire entrambi i link direttamente all'interno del template? In ogni caso io privilegerei l'idea di modificare il template per risolvere questo problema, perché se per caso un domani ci fosse la possibilità di linkare alla scheda di approfondimento non stampabile, oppure in caso di cambiamenti strutturali del database, basterebbe modificare il template per aggiornarlo in tutte le voci. --Syrio posso aiutare? 11:16, 31 gen 2021 (CET)
Il mistero oscuro della voce Qasba
Cari tutti, mi imbatto, per via della segnalazione qui sopra, nella voce Qasba, voce dal titolo impronunciabile (come si legga "qa" in italiano?), misterioso ed esotico: perché non "casba" che è la forma italiana che tutti conoscono? Infatti "casba" è correttamente riportata dalla Treccani (con variante "kasba") e da ogni dizionario consultabile. In molti di questi dizionari la dicitura "qasba" non è neppure presente mentre lo è nella Treccani che scrive: "forma italianizz. dell’arabo qaṣba «fortezza», che è la pronuncia dialettale dell’arabo class. qaṣaba; sono adottate talvolta anche le grafie francesi qasbah e kasbah". Ora mi chiedo: ma la singolare scelta di intitolare una voce in una enciclopedia in lingua italiana con una parola traslitterata dall'arabo quando quella parola è nella lingua italiana nella forma "casba", da dove nasce? Amore di esotismo? Traduzione da una voce in qualche altra lingua? Pura affettazione? O c'è qualcosa di così raffinato nella scelta che a me sfugge per troppa raffinatezza? O si tratta semplicemente di ricerca originale? Qualcuno mi sa chiarire?--Paolobon140 (msg) 12:42, 5 feb 2021 (CET)
- Mi limito a sottoscrivere il dubbio.--Tre di tre (msg) 13:28, 5 feb 2021 (CET)
- Concordo anch'io con i commenti sopra...--Plumbago Capensis (msg) 13:42, 5 feb 2021 (CET)
- Pingo [@ Cloj] che è un esperto ed è tra i contributori della voce. Una discussione di questo genere andrebbe iniziata o almeno trasferita nella pagina di discussione della voce. --Marcok (msg) 16:10, 5 feb 2021 (CET)
- una risposta è nella cronologia: "17:49, 9 ott 2006 Cloj ha spostato Kasbah a Qasba: Traslitterazione corretta." --Gregorovius (Dite pure) 16:22, 5 feb 2021 (CET)
- Quindi abbiamo capito come la pensa Cloj! Ora, però, mi piacerebbe sapere perchè, visto che su it.wiki non si dovrebbero usare traslitterazioni, ma lemmi utilizzati nell'italiano corrente. Seguo curioso.--Tre di tre (msg) 16:25, 5 feb 2021 (CET)
- Su it.wiki le traslitterazioni si usano, ad esempio per i nomi propri, o per i nomi stranieri che non hanno un rispettivo in italiano. In questo caso però dobbiamo capire se la versione casba sia più diffusa in italiano di qasba. Io non ho nulla in contrario allo spostamento, ma segnalo che abbiamo anche Qasba di Algeri, Qasba di Télouet e Qasba di Taourirt. --Agilix (msg) 16:34, 5 feb 2021 (CET)
- Quindi abbiamo capito come la pensa Cloj! Ora, però, mi piacerebbe sapere perchè, visto che su it.wiki non si dovrebbero usare traslitterazioni, ma lemmi utilizzati nell'italiano corrente. Seguo curioso.--Tre di tre (msg) 16:25, 5 feb 2021 (CET)
- una risposta è nella cronologia: "17:49, 9 ott 2006 Cloj ha spostato Kasbah a Qasba: Traslitterazione corretta." --Gregorovius (Dite pure) 16:22, 5 feb 2021 (CET)
- Pingo [@ Cloj] che è un esperto ed è tra i contributori della voce. Una discussione di questo genere andrebbe iniziata o almeno trasferita nella pagina di discussione della voce. --Marcok (msg) 16:10, 5 feb 2021 (CET)
- Concordo anch'io con i commenti sopra...--Plumbago Capensis (msg) 13:42, 5 feb 2021 (CET)
Veramente le traslitterazioni si usano per rendere in caratteri latini alfabeti non latini. Qui però la traslitterzione non c'entra niente: "casba" è una parola italiana a tutti gli effetti e che è già stata traslitterata dall'arabo nel momento in cui è antrata nel vocabolario italiano, così come "algebra". Che c'entrano le traslitterazioni? Lo scopo di una enciclopedia non è quello di riscrivere la lingua italiana secondo le traslitterazioni dell'ottimo CLoj; altrimenti, appunto dobbiamo ritraslitterare la parola "algebra"? O "tifone" perché ci piace di pià inventare nuove parole del vocabolario italiano? --Paolobon140 (msg) 16:54, 5 feb 2021 (CET)
- Sui nomi di persona è indiscutibile la traslitterazione, ma già per i nomi geografici non funziona così: ad esempio, Algeri non è una traslitterazione. Personalmente io userei Casba come da Treccani ma, ripeto, seguo.--Tre di tre (msg) 16:56, 5 feb 2021 (CET)
- Concordo con Paolobon140 --Sd (msg) 17:16, 5 feb 2021 (CET)
- Eccomi qui. Non già perché mi siano fischiate le orecchie ma perché Paolobon140 è stato tanto gentile da informarmi di questa discussione. In generale non seguo le Discussioni, per lo più troppo lunghe, preferendo concentrarmi sulla creazione di nuove voci o su traduzioni (per lo più dall'inglese) di lemmi che trovo utile figurino sulla nostra Wikipedia. Proverò ora a dire la mia.
- Come osservava giustamente Tre di tre, sui nomi le traslitterazioni fioccano e quindi il discorso andrebbe limitato ad altri termini. Dico subito che la questione può benissimo essere risolta adottando la dizione della Treccani e attivando un rinvio di qasba a casba. Nessun problema. Tanto più che per la Treccani ho lavorato in passato anche io, segnalando salutuariamente qualche suo refuso o errore, ricevendo sempre un cortese ringraziamento e immediata correzione dalla Redazione, che non credo faccia questo per rispetto ai miei titoli accademici.
- Un chiarimento invece mi sembra utile. Intanto io ho spostato a suo tempo il termine "kasbah" (questo, sì, un po' campato in aria), al correttamente traslitterato "qaṣba". Si può certamente scegliere la forma prescelta dalla benemerita Treccani, che opera seguendo il principio di non creare imbarazzi nel lettore non particolarmente acculturato, ma quella acca non era allora "esotica" e "affettata"? Ricerca originale, caro Paolobon140 no di certo! Basterebbe consultare l'altrettanto benemerita The Encyclopaedia of Islam per sincerarsene. Essa riporta «Ḳaṣaba» (l'EI nacque e fu edita in Francia inizialmente e i nostri cugini d'Oltralpe per la "qaf" araba preferirono usare la "kappa" col puntino sottostante, anziché la diffusissima "Q" usata peraltro dagli studiosi di quasi tutto il resto del mondo non francofono).
- Perché la "Q", citata dalla stessa Treccani? Semplice: in arabo esiste un suono identico alla nostra "K" (ad es. in "Kuwayt", o "Kuwait"), e uno in cui quella "k" è "enfatizzata" (o "ingolata", come in Iraq, ma ques'ultimo termine "ingolato" non è scientifico e l'ho usato solo per farmi capire meglio).
- Questo è quanto. Grazie per la paziente lettura, in caso, di questa lunga pappardella. --Cloj 09:36, 6 feb 2021 (CET)
- Caro Cloj, grazie per la dotta spiegazione che ho letto, come sempre, con interesse. Qui, però, la questione non è "cosa scegliere" fra diverse opinioni o versioni; qui si tratta di prendere atto che parola "casba" è parola italiana a tutti gli effetti (forse dall'Ottocento) ed entrata in tutti i vocabolari italiani nella forma "casba". Che quella forma sia più o meno scientificamente corretta non sta a noi discuterne e ogni altra forma semplicemente non esiste in italiano. La unica questione valida è che, appunto, "casba" èin tutti i vocabolari italiani come unica scelta. E' esattamente come la questione "algebra" o "tifone" o "ghirba". Le parole sono cristallizzate in una forma e tali rimangono: quando un giorno i vocabolari italiani dovessero attestare che esista una forma "qasba", noi da buoni notai ne prenderemo atto, ma fino ad allora modificare la grafia di un lemma italiano in una grafia non corrispondente né ai vocabolari né al sistema ortografico italiano è, imho, "ricerca originale" oltre che violenza alla lingua italiana che è condivisa dagli scriventi e dai parlanti lingua italiana. Se un giorno ci porterete evidenza che qasba è parola italiana e predominante rispetto a ogni forma diversa, allora ne parleremo. Ma se in nessun dizionario italiano quella forma è presente, quella parola semplicemente non esiste. E dato che noi siamo una aneciclopedia in lingua italiana, ne consegue che etc etc. Provvedo quindi a modificare le varie "qasba" in "casba". Eventualmente attendo di vedere che la parola qasba è presente in un qualsiasi dizionario di lingua italiana.--Paolobon140 (msg) 15:01, 6 feb 2021 (CET)
- 1875 in effetti. Ho un dubbio: ma se Treccani dà qaṣba, come traslitterazione, il titolo presente non è un ibrido? --Actormusicus (msg) 21:32, 6 feb 2021 (CET)
- Come in parte già segnalato da Agilix tl termine "qasba" è presente in molte altre voci, in quei casi che si fa? --Scalorbio (msg) 21:53, 6 feb 2021 (CET)
- Intanto, sulla falsariga del categoria architettopnica dei Cremlini, ho creato categoria:Casba: per ora ho trovato 4 voci e la voce madre. Rilevo che tutta la categoria della architettura islamica è abbastanza aggrovigliata, non fosse altro che in categoria:architettura islamica è contenuta anche categoria:architetture islamiche --Gregorovius (Dite pure) 15:04, 7 feb 2021 (CET)
- [@ Gregorovius] Categoria:Architettura islamica riguarda l'architettura intesa come disciplina artistica, mentre Categoria:Architetture islamiche riguarda le architetture intese come strutture architettoniche. Quindi "architetture islamiche" vuol dire "strutture architettoniche realizzate con lo stile dell'architettura islamica". --BohemianRhapsody (msg) 11:05, 10 feb 2021 (CET)
- [@ Paolobon] Come ho già detto, la questione mi sembra si possa abbondantemente sgonfiare. Se la Treccani (che di amenità peraltro ne propone, come nel caso della toponomastica della Libia, tutta risalente all'epoca in cui l'Istituto per l'Enciclopedia era ligio alle direttive di Giovanni Gentile) ha normato "casba", puntiamo pure su questo termine, magari facendo un rinvio dalla voce correttamente traslitterata qaṣba (inadatta a WP) a casba. Non sarò io a stracciarmi le vesti. Saluti a tutti. --Cloj 22:14, 14 feb 2021 (CET)
- Intanto, sulla falsariga del categoria architettopnica dei Cremlini, ho creato categoria:Casba: per ora ho trovato 4 voci e la voce madre. Rilevo che tutta la categoria della architettura islamica è abbastanza aggrovigliata, non fosse altro che in categoria:architettura islamica è contenuta anche categoria:architetture islamiche --Gregorovius (Dite pure) 15:04, 7 feb 2021 (CET)
- Come in parte già segnalato da Agilix tl termine "qasba" è presente in molte altre voci, in quei casi che si fa? --Scalorbio (msg) 21:53, 6 feb 2021 (CET)
- 1875 in effetti. Ho un dubbio: ma se Treccani dà qaṣba, come traslitterazione, il titolo presente non è un ibrido? --Actormusicus (msg) 21:32, 6 feb 2021 (CET)
- Caro Cloj, grazie per la dotta spiegazione che ho letto, come sempre, con interesse. Qui, però, la questione non è "cosa scegliere" fra diverse opinioni o versioni; qui si tratta di prendere atto che parola "casba" è parola italiana a tutti gli effetti (forse dall'Ottocento) ed entrata in tutti i vocabolari italiani nella forma "casba". Che quella forma sia più o meno scientificamente corretta non sta a noi discuterne e ogni altra forma semplicemente non esiste in italiano. La unica questione valida è che, appunto, "casba" èin tutti i vocabolari italiani come unica scelta. E' esattamente come la questione "algebra" o "tifone" o "ghirba". Le parole sono cristallizzate in una forma e tali rimangono: quando un giorno i vocabolari italiani dovessero attestare che esista una forma "qasba", noi da buoni notai ne prenderemo atto, ma fino ad allora modificare la grafia di un lemma italiano in una grafia non corrispondente né ai vocabolari né al sistema ortografico italiano è, imho, "ricerca originale" oltre che violenza alla lingua italiana che è condivisa dagli scriventi e dai parlanti lingua italiana. Se un giorno ci porterete evidenza che qasba è parola italiana e predominante rispetto a ogni forma diversa, allora ne parleremo. Ma se in nessun dizionario italiano quella forma è presente, quella parola semplicemente non esiste. E dato che noi siamo una aneciclopedia in lingua italiana, ne consegue che etc etc. Provvedo quindi a modificare le varie "qasba" in "casba". Eventualmente attendo di vedere che la parola qasba è presente in un qualsiasi dizionario di lingua italiana.--Paolobon140 (msg) 15:01, 6 feb 2021 (CET)
- Concordo con Paolobon140 --Sd (msg) 17:16, 5 feb 2021 (CET)
Caro [@ Cloj] so che non stracceresti le vesti perché il problema è un titolo, e con i titoli non c'è da stracciarsi le vesti. D'altra parte il Sabatini Coletti (come è ragionevole che sia) registra l'apparizione della parola "casba" in italiano nel 1875, esattamente l'anno di nascita di Gentile. Una ulteriore dimostrazione che il termine si era già italianizzato ben prima dell'intervento del Gentile stesso. A presto, --Paolobon140 (msg) 13:01, 18 feb 2021 (CET)
- Caro [@ Paolobon] Vero. Ma il Sabatini-Colletti non è la Treccani (con le sue inadeguatezze). Non che la cosa per me acquisti un qualche rinnovato interesse circa il lemma "Casba", ma è tanto per precisare. Io ho agito come ho agito proponendo un nome correttamente traslitterato, dal quale (volendo) si potrebbe risalire fino all'originale. Cosa che non si potrebbe fare con Guglielmo Squassalancia, tanto per dirla scherzosamente.
- Il fatto è che WP ha preferito avere una posizione conservatrice, e spesso di retroguardia, quanto alle voci, scostandosi da ciò che fanno le enciclopedie specializzate. Intuisco anche una certa vena antiaccademica nel nostro Progetto, ma la cosa non ha davvero grande importanza, perché un buon lemma indicherà comunque quali siano i termini scientifici cui riferirsi. Quindi tutto a posto. Ciao. --Cloj 12:10, 19 feb 2021 (CET)
- Scusa [@ Cloj], senza polemica, ma solo perchè l'argomento mi interessa in senso generale, non solo per le parole derivate dall'arabo: è un fatto che nella lingua italiana le parole straniere vengano recepite in modi disparati, soprattutto quelle originariamente scritte in grafie diverse. Quindi ci troviamo con "Casba" che è una assonanza della translitterazione, come Kuwait che, usa due lettere assenti dall'alfabeto italiano (potrei scrivere Cuvait), "K" che in italiano viene recepita col suono "corretto" ("CH"), a differenza della "Q" che in italiano ha un suono e soprattutto un utilizzo ben definito. Scriviamo "Kuwait" perchè è consolidato, come Casba. Ora, per evitare strafalcioni nella pronuncia (cosa che sentiamo continuamente anche da parte di giornalisti) non mi pare "retroguardia" cercare di rendere le parole "amichevoli" per qualsiasi italiano, anche i meno acculturati. L'obiettivo di una enciclopedia, secondo me, è recepire il dato di fatto, ovvero come la parola viene scritta e pronunciata in italiano, non deve essere filologicamente corretta, dev'essere funzionale. Anche perchè se facciamo gli "avanguardisti" pignoli, dovremmo cambiare parole come Maometto e Mussulmano (che gli stessi mussulmani traducono in italiano "muslimano", da "Muslim") o Algeri e Il Cairo. Un'enciclopedia non deve transliettare, deve riportare la cultura del posto nella lingua del posto, non fare accademia, non sei d'accordo?--Tre di tre (msg) 12:45, 19 feb 2021 (CET)
- Capisco quello che dici, ma a mio parere dovremmo invece cambiare le parole «Maometto» e «mussulmano» (o «muslimano», che io non credo peraltro di aver mai incontrato su alcun libro scientificamente decente del XX e XXI secolo).
- In merito, provai a far accettare "Muḥammad", o anche solo "Muhammad", al posto di Maometto. Ciò avveniva tanti anni fa, quando ero più fiducioso che WP potesse essere una enciclopedia di più alto livello, ma la mia proposta cossò col parere prevalente di chi sosteneva - a ragione - che, non già sulla Treccani ma su Google (marca del sapere diffuso, anche se scadente), prevaleva di gran lunga Maometto, mantenendo così il fastidio dei musulmani per un nome tanto "corrotto" (ma chi se ne frega, diranno in molti). Feci buon viso a cattivo gioco. Vivo comunque bene, malgrado questo ebnnesimo esempio di conservatorismo e di antaccademismo.
- Quindi scrivere "casba" anziché "qaṣba" non mi smuove assolutamente i precordi. «Casba» va benissimo.
- Trovo invece abbastanza curioso sostenere che la "k" non esiste in italiano. Io ho fatto le elementari in un istituto religioso, quindi sufficientemente severo e conservatore, in cui non sostenevano questa tesi. Bastava in esso ricordare il Cantico delle creature ("per quelli ke perdonano per lo tuo amore"...). E, al di là della "k" di Kalendae, o della "j" (sconosciuta ai parlanti latini, che non avrebbero mai scritto "jus", anziché il corretto (per loro) ius, come la mettiamo con la "Y", la "W" e la "X"? Scriveremo "Iemen", "Uikipedia" o "Csenofobia"? Tutto si può fare. Comunque grazie per la chiacchierata, e buon lavoro a tutti.--Cloj 11:25, 20 feb 2021 (CET)
- Scusa [@ Cloj], senza polemica, ma solo perchè l'argomento mi interessa in senso generale, non solo per le parole derivate dall'arabo: è un fatto che nella lingua italiana le parole straniere vengano recepite in modi disparati, soprattutto quelle originariamente scritte in grafie diverse. Quindi ci troviamo con "Casba" che è una assonanza della translitterazione, come Kuwait che, usa due lettere assenti dall'alfabeto italiano (potrei scrivere Cuvait), "K" che in italiano viene recepita col suono "corretto" ("CH"), a differenza della "Q" che in italiano ha un suono e soprattutto un utilizzo ben definito. Scriviamo "Kuwait" perchè è consolidato, come Casba. Ora, per evitare strafalcioni nella pronuncia (cosa che sentiamo continuamente anche da parte di giornalisti) non mi pare "retroguardia" cercare di rendere le parole "amichevoli" per qualsiasi italiano, anche i meno acculturati. L'obiettivo di una enciclopedia, secondo me, è recepire il dato di fatto, ovvero come la parola viene scritta e pronunciata in italiano, non deve essere filologicamente corretta, dev'essere funzionale. Anche perchè se facciamo gli "avanguardisti" pignoli, dovremmo cambiare parole come Maometto e Mussulmano (che gli stessi mussulmani traducono in italiano "muslimano", da "Muslim") o Algeri e Il Cairo. Un'enciclopedia non deve transliettare, deve riportare la cultura del posto nella lingua del posto, non fare accademia, non sei d'accordo?--Tre di tre (msg) 12:45, 19 feb 2021 (CET)
Buongiorno.
Mi sono dedicato alla riscrittura della voce Villa Girasole riscrivendola completamente.
Qualcuno tuttavia sa dove poter reperire un'immagine dell'edificio più completa, che non sia tratta da un video?
Grazie anticipatamente per l'aiuto. --Enrico C. (msg) 18:01, 8 feb 2021 (CET)
- Caro [@ Enryonthecloud], per quella costruzione c'è una fonte che definirei definitiva sia per contenuti che per apparato di immagini: la trovi qui http://www.casadellarchitettura.eu/fascicolo/data/2011-02-07_343_1350.pdf e va sicuramente inserita in bibliografia (la rivista è del gennaio 1936). Se vuoi farlo tu sarebbe ottimo, altrimenti posso provvedere io, che dici?--Paolobon140 (msg) 11:44, 10 feb 2021 (CET)
- Carissimo Paolobon, il tuo contributo si rivela sempre prezioso, grazie. --Enrico C. (msg) 15:58, 13 feb 2021 (CET)
- Si tratta di un edificio privato, progettato da un architetto morto nel 1958. Seppur pubblicate sulla rivista del 1936, l'edificio è soggetto a copyright fino al 2028 (70 anni dopo la morte dell'autore). --Holapaco77 (msg) 15:11, 15 feb 2021 (CET)
- Carissimo Paolobon, il tuo contributo si rivela sempre prezioso, grazie. --Enrico C. (msg) 15:58, 13 feb 2021 (CET)
Categoria:Edifici di culto dedicati a Maria
Segnalo discussione. La categoria di cui sopra ha un titolo anomalo rispetto alle altre simili (Categoria:Chiese dedicate a san Michele Arcangelo, Categoria:Chiese dedicate a santa Chiara d'Assisi, Categoria:Chiese dedicate a sant'Ambrogio di Milano, Categoria:Chiese dedicate a sant'Anna...) e fa parte di quella serie di categorie Edifici di culto dedicati a che, al contrario di questa, ho spostato in massa a nuovo titolo (corretto) a novembre scorso a seguito di un'altra discussione; tuttavia questa categoria, oltre a un nome abnorme, ha anche una dimensione abnorme: 1373 pagine e 72 sottocategorie. Per spostare, dunque, le numerose pagine + sottocategorie da un titolo all'altro io suggerirei l'utilizzo di Cat-a-lot, uno strumento che qualcuno probabilmente conoscerà e che io ho scoperto recentemente su lij.wiki grazie a Pierpao, e che permette sostanzialmente di spostare le pagine in massa da una categoria all'altra, o di rimuoverle in massa da una data categoria, o di aggiungere le voci di una data categoria a un'altra categoria. Le voci si possono selezionare tutte o in parte: in questo caso, ovviamente, sarebbero tutte da spostare a Categoria:Chiese dedicate a Maria, nuovo titolo della categoria di cui sopra. Dato che sono numerose pagine (e numerose modifiche, seppur poco faticose), mi è stato suggerito di passare di qui. Per fare quanto sopra ci sarebbe inoltre necessità di un admin, in quanto io non posso né attribuirmi né ricevere il flag di flood editor e non penso che i patroller sarebbero molto contenti se facessi gli spostamenti in modalità umano... Lo script di Cat-a-lot per chi usa Vector si trova qui. Cosa ne pensate? A vostro parere si può fare? --C. crispus(e quindi?) 16:17, 11 feb 2021 (CET)
- Come accennavo a [@ Capricornis crispus], io sono favorevole a uniformare anche questa categoria a tutte le altre, ma, dato l'enorme numero di voci interessate, gli ho suggerito di chiedere preventivamente un parere qui al progetto. In ogni caso, se fossimo tutti d'accordo sullo spostamento, se qualcuno mi spiegasse come fare potrei occuparmene io con quello strumento--Parma1983 16:25, 11 feb 2021 (CET)
- Questa categoria nacque un po' prima della categorizzazione sistematica per dedica delle chiese e affini. Alla fine si scelse "chiese per dedica" perché sembrava più semplice immediato e perché nel linguaggio comune tutti gli edifici di culto cristiani sono alla fine delle "chiese", sebbene per il diritto canonico - se ho capito bene - ci sia una certa differenza tra chiesa, oratorio, cappella, monastero, abbazia, ecc. Questa categoria rimase semplicemente com'era. In definitiva credo che ormai si possa uniformare tutto "Chiese dedicate a Maria", visto che in tutti questi anni non si sono presentate grosse obiezioni a questo modo di operare. --Sailko 11:05, 17 feb 2021 (CET)
- Quasi un mese, un parere, tra l'altro favorevole alla proposta. [@ Parma1983] A questo punto, ti occupi tu di spostamento & correlate o c'è necessità di attendere oltre? Oggettivamente vedo poche possibilità di ulteriori sviluppi. --C. crispus(e quindi?) 08:46, 3 mar 2021 (CET)
- [@ Capricornis crispus] Certamente, si può ormai procedere, me n'ero ormai completamente dimenticato. Se vuoi spiegarmi come utilizzare quello strumento posso pensarci io--Parma1983 14:25, 3 mar 2021 (CET)
- Quasi un mese, un parere, tra l'altro favorevole alla proposta. [@ Parma1983] A questo punto, ti occupi tu di spostamento & correlate o c'è necessità di attendere oltre? Oggettivamente vedo poche possibilità di ulteriori sviluppi. --C. crispus(e quindi?) 08:46, 3 mar 2021 (CET)
- Questa categoria nacque un po' prima della categorizzazione sistematica per dedica delle chiese e affini. Alla fine si scelse "chiese per dedica" perché sembrava più semplice immediato e perché nel linguaggio comune tutti gli edifici di culto cristiani sono alla fine delle "chiese", sebbene per il diritto canonico - se ho capito bene - ci sia una certa differenza tra chiesa, oratorio, cappella, monastero, abbazia, ecc. Questa categoria rimase semplicemente com'era. In definitiva credo che ormai si possa uniformare tutto "Chiese dedicate a Maria", visto che in tutti questi anni non si sono presentate grosse obiezioni a questo modo di operare. --Sailko 11:05, 17 feb 2021 (CET)
- Utente:Parma1983 Utente:Capricornis crispus ottimo lavoro! Stavo guardando però che la cartella è molto caotica, a partire dalle sottocategorie esistenti e da altre che andrebbero create. Che ne pensereste di normalizzare intanto le sottocategorie nella forma il più possibile simile a "Chiese deidicate a Maria XXX"? Esempi:
- Chiese dedicate a santa Maria degli Angeli -> Chiese dedicate a Maria degli Angeli
- Chiese dedicate alla Madonna del Buoncammino -> Chiese dedicate a Maria del Buoncammino
- Chiese dedicate a Nostra Signora -> Chiese dedicate a Maria Nostra Signora
- Chiese dedicate alla Consolata -> Chiese dedicate a Maria Consolata
- Ecc. Potrei fare un elenco con il template "categoria da rinominare". Che ne pensate? Credo che intanto troveremmo dei doppioni, secondo potremmo meglio organizzare gli stessi temi mariani in sottocategorie (Maria addolorata+Maria della Pietà+Maria del Crocifisso, oppure Maria Annunciata, Maria del Fiore, Maria del Giglio, o ancora Maria della Natività, Maria di Betlemme, Maria del Parto...). Fatemi sapere grazie --Sailko 17:57, 3 mar 2021 (CET)
- [@ Sailko] Sì, la categoria è davvero caotica, l'ho visto anch'io prima. Sono quindi pienamente favorevole a cercare di sistemare un po' meglio le varie sottocategorie, che presentano vari doppioni oltre a sottocategorie mancanti. Tuttavia, mentre sono d'accordo sull'organizzare i temi mariani per categorie, sono un po' incerto sull'eliminare i vari "santa" da tutti i titoli--Parma1983 18:41, 3 mar 2021 (CET)
- [@ Parma1983] allora la categoria madre la dovevamo intitolare "chiese dedicate a santa Maria" :D --Sailko 18:44, 3 mar 2021 (CET)
- [@ Sailko] Eh, lo so, infatti, il dubbio è sorto anche a me quando mi sono trovato a metà lavoro, ma a quel punto ho preferito finire per poi eventualmente ridiscuterne ancora (anche perché si fa sempre in tempo a spostarle di nuovo ;))--Parma1983 18:50, 3 mar 2021 (CET)
- Sentiamo allora qualche altro parere... sapete se quel tool (che uso sempre su Commons) è implementabile qui anche con la skin monobook? --Sailko 19:01, 3 mar 2021 (CET)
- [@ Sailko] Non chiedere a me di questioni tecniche :D Forse ti sa rispondere [@ Capricornis crispus]--Parma1983 19:05, 3 mar 2021 (CET)
- [@ Sailko, Parma1983] Che dire, avete scelto proprio la persona giusta per chiedere di questioni tecniche... ;-P Vi rimando a [@ Pierpao] che mi ha fatto scoprire lo strumento, in quanto io ne so come voi. In ogni caso, se Sailko lo usa su Commons con lo script Monobook, sono abbastanza sicuro che basti un copia-incolla da là a qua per farlo andare (io per spostarlo da lij.wiki a qui ho fatto in questo modo). --C. crispus(e quindi?) 20:12, 3 mar 2021 (CET)
- [@ Sailko] Non chiedere a me di questioni tecniche :D Forse ti sa rispondere [@ Capricornis crispus]--Parma1983 19:05, 3 mar 2021 (CET)
- Sentiamo allora qualche altro parere... sapete se quel tool (che uso sempre su Commons) è implementabile qui anche con la skin monobook? --Sailko 19:01, 3 mar 2021 (CET)
- [@ Sailko] Eh, lo so, infatti, il dubbio è sorto anche a me quando mi sono trovato a metà lavoro, ma a quel punto ho preferito finire per poi eventualmente ridiscuterne ancora (anche perché si fa sempre in tempo a spostarle di nuovo ;))--Parma1983 18:50, 3 mar 2021 (CET)
- [@ Parma1983] allora la categoria madre la dovevamo intitolare "chiese dedicate a santa Maria" :D --Sailko 18:44, 3 mar 2021 (CET)
- [@ Sailko] Sì, la categoria è davvero caotica, l'ho visto anch'io prima. Sono quindi pienamente favorevole a cercare di sistemare un po' meglio le varie sottocategorie, che presentano vari doppioni oltre a sottocategorie mancanti. Tuttavia, mentre sono d'accordo sull'organizzare i temi mariani per categorie, sono un po' incerto sull'eliminare i vari "santa" da tutti i titoli--Parma1983 18:41, 3 mar 2021 (CET)
Qui su it wp ci vuole il flag di bot. Se mi dite esattamente faccio io. Pierpao (listening) 20:37, 3 mar 2021 (CET)
- [@ Pierpao] No, no, non preoccuparti, ci ho già pensato io nel pomeriggio a spostare la categoria flaggandomi come flood editor. Piuttosto, se eri stato contattato era per rispondere alla domanda di [@ Sailko], che voleva sapere se "quel tool (che usa sempre su Commons) è implementabile qui anche con la skin monobook"--Parma1983 23:51, 3 mar 2021 (CET)
user:Sailko Sí si può installare in monobook, ma come ho detto deve crearsi una nuova utenza che comprenda chiaramente la stringa bot e chiedere il flag di bot. Pierpao (listening) 01:36, 4 mar 2021 (CET)
- Beh, a questo punto direi che prima si decide esattamente cosa bisogna fare (inclusa la questione Maria/santa Maria e correlate), dopodiché si valuta come attuarlo. Se serve, sono disponibile anche io a dare una mano, non ho un bot ma non ci vuole nulla a richiedere il flag. --C. crispus(e quindi?) 08:35, 4 mar 2021 (CET)
- Santa Maria non l'avevo mai sentito. Edifici di culto dedicati alla Madonna? -- --1dr4uI1c0 (msg) 10:27, 4 mar 2021 (CET)
- Beh, a questo punto direi che prima si decide esattamente cosa bisogna fare (inclusa la questione Maria/santa Maria e correlate), dopodiché si valuta come attuarlo. Se serve, sono disponibile anche io a dare una mano, non ho un bot ma non ci vuole nulla a richiedere il flag. --C. crispus(e quindi?) 08:35, 4 mar 2021 (CET)
(rientro) Ho segnalato al progetto religione, più che altro per avere commenti riguardo ai nomi da assegnare alle sottocategorie: ad esempio, da quel che ne capisco, sarebbe più corretto rinominare Chiese dedicate alla Madonna del Buoncammino in Chiese dedicate alla Madonna Odigitria. --Mr buick (msg) 12:51, 4 mar 2021 (CET)
- Ottimo, grazie [@ Mr buick]. Mi auguro che qualcuno possa darci una mano a scegliere i titoli più corretti--Parma1983 15:22, 4 mar 2021 (CET)
- Santa Maria io lo trovo troppo generico , facilmente affine ad altre sante nonché cittadine dello stivale . La strada più giusta secondo il mio modesto parere è Madonna , nome madre è inconfondibile . -- Il buon ladrone (msg) 15:36, 4 mar 2021 (CET)
- [@ Sailko, Il buon ladrone, Mr buick, Parma1983, Idraulico liquido] Novità? Che si fa? --C. crispus(e quindi?) 19:06, 9 mag 2021 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] Non mi ricordavo più di questa discussione. Mah, io sarei d'accordo di uniformare le varie sottocategorie, ma le rinominerei tutte nella forma "Chiese dedicate a santa Maria..." ("Chiese dedicate a santa Maria degli Angeli", "Chiese dedicate a santa Maria Consolata", "Chiese dedicate a santa Maria del Buoncammino"...), lasciando però la categoria principale "Chiese dedicate a Maria" o "Chiese dedicate alla Madonna", che fa caso a sé--Parma1983 19:36, 9 mag 2021 (CEST)
- Ok per la proposta di Parma, meglio Maria che Madonna. --Sailko 22:19, 9 mag 2021 (CEST)
- D'accordo con voi. Se non ci sono obiezioni e/o problemi di qualche tipo, nei prossimi giorni posso crearmi un'utenza-bot (come indicato sopra da Pierpao) e, una volta ottenuto il flag, occuparmene io con il Cat-a-lot. --C. crispus(e quindi?) 22:39, 9 mag 2021 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] Ok, bene, grazie. Avvisami poi per la cancellazione delle categorie--Parma1983 22:42, 9 mag 2021 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] farai solo la categoria madre o normalizzerai anche le sottocategorie? --Sailko 09:19, 10 mag 2021 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] Ok, bene, grazie. Avvisami poi per la cancellazione delle categorie--Parma1983 22:42, 9 mag 2021 (CEST)
- D'accordo con voi. Se non ci sono obiezioni e/o problemi di qualche tipo, nei prossimi giorni posso crearmi un'utenza-bot (come indicato sopra da Pierpao) e, una volta ottenuto il flag, occuparmene io con il Cat-a-lot. --C. crispus(e quindi?) 22:39, 9 mag 2021 (CEST)
- Ok per la proposta di Parma, meglio Maria che Madonna. --Sailko 22:19, 9 mag 2021 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] Non mi ricordavo più di questa discussione. Mah, io sarei d'accordo di uniformare le varie sottocategorie, ma le rinominerei tutte nella forma "Chiese dedicate a santa Maria..." ("Chiese dedicate a santa Maria degli Angeli", "Chiese dedicate a santa Maria Consolata", "Chiese dedicate a santa Maria del Buoncammino"...), lasciando però la categoria principale "Chiese dedicate a Maria" o "Chiese dedicate alla Madonna", che fa caso a sé--Parma1983 19:36, 9 mag 2021 (CEST)
- [@ Sailko, Il buon ladrone, Mr buick, Parma1983, Idraulico liquido] Novità? Che si fa? --C. crispus(e quindi?) 19:06, 9 mag 2021 (CEST)
- Santa Maria io lo trovo troppo generico , facilmente affine ad altre sante nonché cittadine dello stivale . La strada più giusta secondo il mio modesto parere è Madonna , nome madre è inconfondibile . -- Il buon ladrone (msg) 15:36, 4 mar 2021 (CET)
Ovviamente anche le sottocategorie. Se ci sono problemi con i titoli passo da qui, ma in generale ho già un'idea di come agire. --95.74.77.195 (msg) 10:02, 10 mag 2021 (CEST) CC sloggato
- Ottimo. Se ci sono casi dubbi segna qui che troviamo una definizione "standardizzata" --Sailko 14:36, 10 mag 2021 (CEST)
- Ho fatto la richiesta per il flag e, a mo' di esempio, ho già spostato una categoria con relative pagine. Appena mi flaggano parto con le altre. Buona giornata. --C. crispus(e quindi?) 16:16, 10 mag 2021 (CEST)
[← Rientro] Concordo anche io con Parma , ragionamento giusto e tecnico , buon lavoro :D [@ Capricornis crispus] -- Il buon ladrone (msg) 20:38, 10 mag 2021 (CEST)
- [@ Parma1983, Sailko, Il buon ladrone] Domanda: Categoria:Chiese dedicate alla Natività di Maria, secondo la regola seguita finora, andrebbe spostata al titolo Categoria:Chiese dedicate a santa Maria Nascente (o della Natività, o simili); in alternativa, si potrebbe scorporare in due categorie, con i nomi di cui sopra, dividendo quindi le chiese dedicate alla Natività da quelle dedicate a santa Maria della Natività (non sono lo stesso soggetto), per poi inserire una delle due come sottocategoria dell'altra con un lavoro simile a quello fatto in Categoria:Chiese dedicate a santa Maria Assunta. In alternativa si lascia tutto com'è. Cosa mi consigliate di fare? --Botcrispus (msg) 15:27, 18 mag 2021 (CEST)
- Naturalmente sono C. crispus dal bot, diciamo che per velocità mi sono scordato di scollegarmi e ricollegarmi con l'altro, essendo che ero "in azione" sulle categorie... se è un problema i prossimi messaggi li lascio da di là. --Botcrispus (msg) 15:29, 18 mag 2021 (CEST)
[← Rientro][× Conflitto di modifiche] Mah, a me questa uniformazione puzza tanto di WP:RO. Avrei preferito una soluzione conforme all'elenco dei titoli mariani (magari anticipata da una revisione di quest'ultimo).
Comunque occhio [@ Parma1983, Capricornis crispus], non so da chi dipenda questa cosa, ma state perdendo per strada gli interlink. --Horcrux (msg) 15:36, 18 mag 2021 (CEST)
- [@ Horcrux] Ahia, questa non è una buona notizia... gli interlink non si aggiornano da soli con lo spostamento della categoria? Comunque me ne sto occupando io, Parma si occupa solo delle cancellazioni. Io ho solo seguito quanto mi è stato suggerito, ormai ho già uniformato 2/3 delle sottocategorie ma basta far sapere e se serve in un paio d'ore torna tutto come prima. --C. crispus(e quindi?) 15:42, 18 mag 2021 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] [× Conflitto di modifiche] Sì, avevo capito che eri tu :P Mah, santa Maria della Natività effettivamente dovrebbe avere un significato diverso dalla Natività di Maria, perciò quella la lascerei distinta. Sull'altra, molto più diffusa, riferita alla Natività, mah, sposterei a Categoria:Chiese dedicate a santa Maria Nascente
- [@ Horcrux] Non avevo controllato su wikidata. Immagino a questo punto che il problema possa derivare da un mancato spostamento della categoria da parte di CC?
- Per il resto, i titoli di Maria sono scritti nei modi più svariati pur avendo lo stesso significato (tanto è vero che abbiamo parecchi redirect tra una versione e l'altra, vedi ad esempio Santa Maria del Rosario). Purtroppo, pur avendo chiesto al progetto religione, nessuno ci ha dato una mano sulla scelta migliore da intraprendere--Parma1983 15:46, 18 mag 2021 (CEST)
- [@ Parma1983, Horcrux] In effetti non mi quadra, il mio bot non ha modifiche su Wikidata, sebbene teoricamente a spostamento su Wikipedia dovrebbe corrispondere modifica su Wikidata... non so cosa stia andando storto. --C. crispus(e quindi?) 15:56, 18 mag 2021 (CEST)
- [@ Horcrux, Capricornis crispus] In realtà non può essere un problema di mancati spostamenti, perché vedo che sono stati fatti. Non dovrebbe in automatico in seguito agli spostamenti aggiornarsi anche wikidata?--Parma1983 15:59, 18 mag 2021 (CEST)
- Ho fatto un test con Categoria:Chiese dedicate alla Madonna della Neve e ora sembra andare tutto alla perfezione. Non so cosa sia andato storto con le altre, era come se l'utenza su Data fosse stata creata ma non fosse considerata attiva... comunque ora il problema è risolto, quantomeno per gli spostamenti futuri. --C. crispus(e quindi?) 23:14, 18 mag 2021 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] Ok, meglio così. Gli spostamenti vecchi vanno corretti o hai provveduto?--Parma1983 00:17, 19 mag 2021 (CEST)
- [@ Parma1983] Vanno corretti (o quantomeno io non li ho corretti). Se riesci occupatene tu, altrimenti finita l'uniformazione vedo cosa si può fare. --C. crispus(e quindi?) 15:34, 19 mag 2021 (CEST)
- [@ Parma1983, Sailko, Il buon ladrone] Altra domanda: con Categoria:Chiese dedicate a Nostra Signora cosa si fa? E' sostanzialmente un doppione di Categoria:Chiese dedicare a Maria, dove anziché Chiesa di Santa Maria troviamo Chiesa di Nostra Signora (o di Notre-Dame, spesso). Sposto tutto in categoria principale? O lascio così? --Botcrispus (msg) 15:50, 19 mag 2021 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] Ciao. Guarda, ora sono molto impegnato e non ce la faccio.
- Per quanto riguarda la categoria sulle Chiese dedicate a Nostra Signora, pare effettivamente anche a me un doppione dell'altra. Io la leverei, ma voglio sentire cosa ne pensano anche gli altri due pingati--Parma1983 16:29, 19 mag 2021 (CEST)
- Perfetto. Rientro nel bot per i collegamenti; per la categoria condivido, attendo almeno un altro dei pingati. --C. crispus(e quindi?) 16:31, 19 mag 2021 (CEST)
- Fatto --C. crispus(e quindi?) 16:48, 19 mag 2021 (CEST)
- Categoria:Chiese dedicate a santa Maria Nostra Signora --Sailko 20:02, 19 mag 2021 (CEST)
- [@ Sailko] Mancavano i ":" :P--Parma1983 20:42, 19 mag 2021 (CEST)
- "Santa Maria" e "Nostra Signora" sono due titoli spesso a loro volta usati per "comporre" altri titoli mariani. "Nostra Signora del Pilar" potrà quindi essere accettabilmente sostituito con "santa Maria del Pilar" (anche se secondo me imporlo arbitrariamente è RO), ma "santa Maria Nostra Signora" è davvero bislacco e palesemente forzato. --Horcrux (msg) 20:33, 20 mag 2021 (CEST)
- [@ Horcrux, Sailko, Capricornis crispus] Effettivamente "santa Maria Nostra Signora" convince poco pure me, non soltanto per la sua forma "bislacca" ma anche perché Nostra Signora non significa altro che "Maria" o "Madonna", perciò ripetere i due termini non ha senso. Continua a convincermi di più, visto che abbiamo suddiviso le voci nelle categorie in base ai titoli mariani, includere anche queste voci tra le Chiese dedicate a Maria--Parma1983 22:10, 20 mag 2021 (CEST)
- Il senso è quello di non avere una categoria madre sovraffollata, quindi qualsiasi distinzione possiamo fare va bene. --Sailko 22:38, 20 mag 2021 (CEST)
- IMHO spostare tutto nella categoria principale è la soluzione migliore, l'alternativa sarebbe avere due categorie uguali e non mi sembra sensato. Tutto quello che si può spostare in sottocategorie lo sposterò man mano. --C. crispus(e quindi?) 14:30, 21 mag 2021 (CEST)
- Si potrebbe dire che Nostra Signoranon sia un titolo quanto piuttosto un appellativo, esattamente corrispondente all’italiano Madonna. Mentre il Santa o Santissima o Beata Vergine sono delle qualifiche. In ogni caso sono delle variazioni comunque neutre rispetto ad un titolo vero e proprio: p.e. Notre-Dame-des-Neiges o Beata Vergine del Rosario. La questione è sgrossare l’impraticabile Categoria:chiese dedicate a Maria, piena di voci senza chiave d’ordine e mischiate a quelle con una chiave geografica (o altro) e magari dalla titolarità non chiaramente espressa. Quindi potrebbe essere utile segregare provvisoriamente le chiese intitolate a Nostra Signora in una apposita categoria, ma con chiave d’ordine vuota (e forse questo può valere anche per le abbazie, i conventi, gli oratori, i santuari e le cappelle). Poi, visto che lavoro è lungo (a proposito complimenti per il coraggio Capricornis_crispus), categorizzare anche per piccoli gruppi i titoli residui (anche quelli non canonici originati talvolta dalla devozione popolare o dal riferimento ad un ordine) p.e.: santa Maria avvocata (ma=ausiliatrice?), bambina, catena, cintura o cintola, incoronata, madre della chiesa, neve, orto, presentazione, parto, sacro cuore, scala, servi, speranza, vergini, valverde… Per nuova, novella o vetere non so… Ma proposito Santa Maria del Fiore potrebbe andare con Giglio? --Zanekost (msg) 17:54, 21 mag 2021 (CEST)
- D'accordissimo. Fiore=giglio=annunciata --Sailko 18:08, 21 mag 2021 (CEST)
- Si potrebbe dire che Nostra Signoranon sia un titolo quanto piuttosto un appellativo, esattamente corrispondente all’italiano Madonna. Mentre il Santa o Santissima o Beata Vergine sono delle qualifiche. In ogni caso sono delle variazioni comunque neutre rispetto ad un titolo vero e proprio: p.e. Notre-Dame-des-Neiges o Beata Vergine del Rosario. La questione è sgrossare l’impraticabile Categoria:chiese dedicate a Maria, piena di voci senza chiave d’ordine e mischiate a quelle con una chiave geografica (o altro) e magari dalla titolarità non chiaramente espressa. Quindi potrebbe essere utile segregare provvisoriamente le chiese intitolate a Nostra Signora in una apposita categoria, ma con chiave d’ordine vuota (e forse questo può valere anche per le abbazie, i conventi, gli oratori, i santuari e le cappelle). Poi, visto che lavoro è lungo (a proposito complimenti per il coraggio Capricornis_crispus), categorizzare anche per piccoli gruppi i titoli residui (anche quelli non canonici originati talvolta dalla devozione popolare o dal riferimento ad un ordine) p.e.: santa Maria avvocata (ma=ausiliatrice?), bambina, catena, cintura o cintola, incoronata, madre della chiesa, neve, orto, presentazione, parto, sacro cuore, scala, servi, speranza, vergini, valverde… Per nuova, novella o vetere non so… Ma proposito Santa Maria del Fiore potrebbe andare con Giglio? --Zanekost (msg) 17:54, 21 mag 2021 (CEST)
- IMHO spostare tutto nella categoria principale è la soluzione migliore, l'alternativa sarebbe avere due categorie uguali e non mi sembra sensato. Tutto quello che si può spostare in sottocategorie lo sposterò man mano. --C. crispus(e quindi?) 14:30, 21 mag 2021 (CEST)
- Il senso è quello di non avere una categoria madre sovraffollata, quindi qualsiasi distinzione possiamo fare va bene. --Sailko 22:38, 20 mag 2021 (CEST)
- [@ Horcrux, Sailko, Capricornis crispus] Effettivamente "santa Maria Nostra Signora" convince poco pure me, non soltanto per la sua forma "bislacca" ma anche perché Nostra Signora non significa altro che "Maria" o "Madonna", perciò ripetere i due termini non ha senso. Continua a convincermi di più, visto che abbiamo suddiviso le voci nelle categorie in base ai titoli mariani, includere anche queste voci tra le Chiese dedicate a Maria--Parma1983 22:10, 20 mag 2021 (CEST)
- "Santa Maria" e "Nostra Signora" sono due titoli spesso a loro volta usati per "comporre" altri titoli mariani. "Nostra Signora del Pilar" potrà quindi essere accettabilmente sostituito con "santa Maria del Pilar" (anche se secondo me imporlo arbitrariamente è RO), ma "santa Maria Nostra Signora" è davvero bislacco e palesemente forzato. --Horcrux (msg) 20:33, 20 mag 2021 (CEST)
- [@ Sailko] Mancavano i ":" :P--Parma1983 20:42, 19 mag 2021 (CEST)
- Categoria:Chiese dedicate a santa Maria Nostra Signora --Sailko 20:02, 19 mag 2021 (CEST)
- Fatto --C. crispus(e quindi?) 16:48, 19 mag 2021 (CEST)
- Perfetto. Rientro nel bot per i collegamenti; per la categoria condivido, attendo almeno un altro dei pingati. --C. crispus(e quindi?) 16:31, 19 mag 2021 (CEST)
- [@ Parma1983] Vanno corretti (o quantomeno io non li ho corretti). Se riesci occupatene tu, altrimenti finita l'uniformazione vedo cosa si può fare. --C. crispus(e quindi?) 15:34, 19 mag 2021 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] Ok, meglio così. Gli spostamenti vecchi vanno corretti o hai provveduto?--Parma1983 00:17, 19 mag 2021 (CEST)
- Ho fatto un test con Categoria:Chiese dedicate alla Madonna della Neve e ora sembra andare tutto alla perfezione. Non so cosa sia andato storto con le altre, era come se l'utenza su Data fosse stata creata ma non fosse considerata attiva... comunque ora il problema è risolto, quantomeno per gli spostamenti futuri. --C. crispus(e quindi?) 23:14, 18 mag 2021 (CEST)
- [@ Horcrux, Capricornis crispus] In realtà non può essere un problema di mancati spostamenti, perché vedo che sono stati fatti. Non dovrebbe in automatico in seguito agli spostamenti aggiornarsi anche wikidata?--Parma1983 15:59, 18 mag 2021 (CEST)
- [@ Parma1983, Horcrux] In effetti non mi quadra, il mio bot non ha modifiche su Wikidata, sebbene teoricamente a spostamento su Wikipedia dovrebbe corrispondere modifica su Wikidata... non so cosa stia andando storto. --C. crispus(e quindi?) 15:56, 18 mag 2021 (CEST)
[← Rientro] Favorevole alla proposta di [@ Zanekost] per abbazie, cappelle, santuari ecc.; un po' meno sul Nostra Signora. Come dicevi tu, Nostra Signora = Madonna (e, aggiungo, Madonna = Maria), quindi secondo logica tutte le chiese della categoria Nostra Signora dovrebbero andare nella categoria principale. Sono d'accordissimo che l'obiettivo debba essere cercare di mettere ordine nella categoria (d'altronde se mi sono assunto questo impegno e se ho rianimato due volte la discussione non è certo perché ci tenevo a tenermi ulteriormente occupato il tempo...), ma non sono convinto che sia questa la metodica. Secondo me la prima cosa da fare (e per questo servirebbero quelli del progetto Religione più che quelli dell'Architettura, ma la risposta di marzo mi fa propendere per un "arrangiamoci") è fare un bel listone di titoli equivalenti, in modo da:
- unire e cancellare eventuali subcategorie doppie
- creare nuove categorie se necessarie
- categorizzare quante più pagine possibili nella categoria principale
Fatto ciò, si vede quante pagine rimangono (non voglio fare stime perché peccherei sicuramente di ottimismo) e si valuta il da farsi. Certo, per le chiesa di Santa Maria (con eventuali aggiunte geografiche successive) credo ci sia poco da fare, ma se riuscissimo a smistare almeno le varie chiesa della Madonna del Ponte, chiesa della Madonna della Rosa, chiesa della Beata Vergine dell'Orto già sarebbe un ottimo risultato. Quel che è certo è che almeno metà delle pagine che sono oggi in categoria principale sono destinate a rimanervi, ma almeno fare tutto il possibile per diminuirne le dimensioni è doveroso. --C. crispus(e quindi?) 19:15, 21 mag 2021 (CEST)
- Infatti dicevo di lasciare Nostra Signora come categoria provvisoria e riversarla nella categoria principale dopo la pulizia… Ho notato che persistono fuori della categoria chiese dedicate a Maria le Chiese dedicate a santa Maria Assunta in Cielo e Chiese dedicate a santa Maria della Candelora : è poca roba e provvedo a pulirle subito ma bisognerà cancellare le categorie vuote… --Zanekost (msg) 22:41, 21 mag 2021 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] L'idea di [@ Zanekost] di lasciarla provvisoriamente attiva può funzionare, per aiutare nel lavoro finché non sia stato completato il lavoro con tutte quelle voci ora erroneamente nella categoria generica. Una volta finito, la possiamo cancellare rinvasando le voci nella categoria madre--Parma1983 00:12, 22 mag 2021 (CEST)
Un edificio a Milano...
Buonasera. Navigando in streetview non ho potuto fare a meno di notare l'imponente mole di questo (a mio parere) bel palazzo eclettico all'angolo tra via Bellezza e via Pezzi a Milano, in zona Porta Romana. Qualcuno ne sa niente, anche solo il nome? Purtroppo io con i miei scarsi mezzi di ricerca non ho rinvenuto che alcune scarsissime e vaghissime informazioni. Grazie in anticipo,--Plumbago Capensis (msg) 22:52, 14 feb 2021 (CET)
- Hmm, per adesso ho trovato solo che abbiamo una foto del palazzo su Commons, dove però è definito semplicemente come "edificio per appartamenti". Provo a pingare [@ Melancholia~itwiki], l'autore della foto, nel caso si ricordasse qualcosa dell'edificio --Postcrosser (msg) 01:34, 15 feb 2021 (CET)
- Mah, più che eclettico mi pare una architettura neo-gotica, neo-medievale etc in voga fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, anche tardo inizio. Vista così mi pare una casa (se vedo bene delle foto che ho trovato sul web dove si nota un mascherone rappresentante un soldato con elmetto) costruita durante o subito dopo la prima guerra mondiale: ma la cosa è vera solo se il mascherone è stato applicato durante la costruzione della casa o non dopo. Non saprei come cercare la casa nelle varie mie fonti. La via si chiamava via Bellezza già nel 1910 sicuramente, mentre in una mappa del 1904 la medesima via viene solo mostrata senza nome e come tracciata nel piano regolatore, quindi non ancora esistente. Sì, direi che la casa è stata costruita dopo il 1904 e fino, forse, al 1920 o giù di lì. Non ne trovo traccia in nessuno dei libri da me preferiti perché forse troppo vecchi rispetto all'erezione della costruzione. Vedo di cercare ancora, vi faccio sapere.--Paolobon140 (msg) 10:10, 15 feb 2021 (CET)
Corretto, è un palazzo in stile eclettico neogotico (forse il termine giusto è proprio neo-medievale) situato in via Bellezza all'angolo con via Pezzi a Milano. Il palazzo, pur molto bello rispetto ai canoni attuali, rappresenta un tipico esempio di "ritorno alla normalità" a stili classici dopo la stagione "rivoluzionaria" del liberty. Considerando l'età del quartiere e lo stile confermo che verosimilmente sarà stato costruito tra il 1910 e gli ultimi anni '20. Ahimè se non ha qualche altra particolarità (architetto o committente famoso, comparsa su qualche rivista) credo sia difficile reperire del materiale originale... ma il buon Paolobon col suo archivio digitale di vecchie riviste potrebbe stupirci. --Melancholia (msg?) 21:27, 16 feb 2021 (CET)
- Grazie per gli interventi!--Plumbago Capensis (msg) 21:35, 16 feb 2021 (CET)
- Cari tutti, alla fine non ho trovato niente. L'indirizzo è via Bellezza, 7; se qualcuno riesce a reperire almeno il nome dellarcjitetto:-) Ma potrebbe essere anche un architetto poco noto o quella costruzione non giudicata notevole ai tempi dell'erezione. Alla fine è un bel palazzotto abitativo con gli stilemi tipici di quell'epoca come correttamente sottolineato dall'ottimo Melancholia.--Paolobon140 (msg) 09:51, 17 feb 2021 (CET)
La voce in oggetto ha un template "da controllare" le cui motivazioni sono per me decadute. Quindi lo toglierei. Ci sono pareri contrari? Slump (msg) 17:21, 17 feb 2021 (CET)
- [@ DrSlump1]Domanda: iunior (come indicato nel DPR 328/2001) o junior (come indicato in diverse fonti, tra cui siti di ordini degli architetti di varie province tra cui quello citato in nota)? In ogni caso, andrebbe uniformato il modo in cui è scritto nel titolo e nel corpo della voce. --Postcrosser (msg) 18:34, 17 feb 2021 (CET)
- L'avviso è un {{C}}, non un {{Correggere}}. --Meridiana solare (msg) 21:45, 17 feb 2021 (CET)
- [@ Meridiana solare] Ho corretto. Slump (msg) 08:52, 18 feb 2021 (CET)
- [@ Postcrosser] Ho corretto sostituendo a "junior" la parola "iunior", come riportato dal DPR. Slump (msg) 08:55, 18 feb 2021 (CET)
- [@ Meridiana solare] Ho corretto. Slump (msg) 08:52, 18 feb 2021 (CET)
- L'avviso è un {{C}}, non un {{Correggere}}. --Meridiana solare (msg) 21:45, 17 feb 2021 (CET)
Frédéric Debuyst
Buongiorno a tutti vi sottopongo questa nuova voce https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lorenzo_Gresleri/Sandbox4 Essendo Debuyst un saggista che si è dedicato alla progettazione in edifici di culto all'insegna del rinnovamento liturgico del Concilio Vaticano II immagino che questa sia la sede più appropriata di discussione. Attendo ringrazio e saluto --Lorenzo Gresleri (msg) 15:07, 19 feb 2021 (CET)
- Buongiorno non avendo ricevuto riscontro e la voce risulta presente sulla Treccani https://www.treccani.it/enciclopedia/frederic-debuyst , a dimostrazione della sua enciclopedicità, pubblico la voce.
Vi ringrazio sempre --Lorenzo Gresleri (msg) 10:15, 24 mar 2021 (CET)
- " si è dedicato alla progettazione in edifici di culto" però la voce non dice che fosse architetto, bensì che ha scritto dei saggi. Si potrebbe chiarire il suo ruolo? --Meridiana solare (msg) 11:48, 24 mar 2021 (CET)
Ho dei forti dubbi su una voce appena creata...
Si tratta di Château (Stile Architettonico), poco fa creata da Loirelover (discussioni · contributi), che già nel titolo sarebbe da spostare (ma non so esattamente le convenzioni di progetto), tuttavia non immaginavo esistesse uno stile architettonico che si chiamasse in quel modo e dato che la voce è assolutamente priva di fonti non vorrei che fosse una RO o una traduzione da una wiki in lingua straniera che però non ho identificato. Se ritenete sia da cancellare fate vobis :-) --Threecharlie (msg) 23:13, 19 feb 2021 (CET)
- Salve, il problema è che nella lingua francese il termine di chateau è davvero ampio rispetto allo chateau-fort del medioevo. mentre lo chateau-fort è il castello medievale, la classica fortezza che usiamo per indicare il castello medioevo, il termine chateau indica principalmente la residenza principesca tra tardo-medioevo ed età moderna. Il termine è utilizzato nella lingua francese ed inglese per designare un determinato tipo di architettura. Veda anche il collegamento con la pagina di wikipedia russa, che mostra il termine chateau (in russo in quel caso) per designare la dimora signorile tra cinquecento e ottocento. cordiali saluti--Loirelover (msg) 01:09, 20 feb 2021 (CET)
- Non ho fatto in tempo a vedere la pagina creata, però posso personalmente dire che:
- 1)In francese, è vero, la parola château (ogni genere di castello in senso lato, soprattutto in riferimento ai palazzi nobili di campagna che possono o meno avere origini medioevali) indica qualcosa di effettivamente distinto da ciò espresso dalla parola château-fort (il castello medievale propriamente detto). A mio avviso, distinguere nella Wikipedia in italiano tra i due termini è superfluo ed errato, non essendo presente nella nostra lingua questa distinzione.
- 2)Esiste però uno stile architettonico château, di stampo revivalista, diffusosi prevalentemente in Canada e negli Stati Uniti, del quale sono esempi lo château Frontenac o l'Hotel Vancouver. Questo argomento, sì, secondo me è enciclopedico.--Plumbago Capensis (msg) 13:36, 20 feb 2021 (CET)
- Non ho fatto in tempo a vedere la pagina creata, però posso personalmente dire che:
Inserimento prima voce
Buongiorno, ho inserito nel mio sand box la voce Filippo Pagliani (architetto). Potrei avere un giudizio sulla voce e consigli su come correggerla ulteriormente? Grazie per l'aiuto. Luciana --Luciana Rappo (msg) 15:47, 20 feb 2021 (CET)
- Ciao [@ Luciana Rappo]. Ho visto la bozza nella tua sandbox, e il mio dubbio principale è se la voce non dovrebbe essere dedicata allo studio Park Associati invece che all'architetto Filippo Pagliani. Diverse delle pubblicazioni in bibliografia, tra cui la monografia de I maestri dell’architettura, sembrano infatti parlare dello studio più che del singolo professionista, e anche i progetti principali (di cui tra l'altro segnalo l'esistenza della voce sul ristorante The Cube (ristorante) - imho effettivamente enciclopedico visto le location dove è stato installato) sono a firma dello studio e non solo di Pagliani --Postcrosser (msg) 22:25, 20 feb 2021 (CET)
- Ringrazio @postcrosser per le osservazioni a proposito della voce Filippo Pagliani nel mio sandbox. Sono d'accordo con il fatto di dedicarla allo Studio Park Associati piuttosto che a Filippo Pagliani ma mi era stato detto che era meglio partire da un nome proprio. Provo a modificare e ve lo sottopongo nuovamente.--Luciana Rappo
Chiese omonime, una nuova e una vecchia
A parte la qualità della voce, almeno per ora, abbiamo una nuova voce di chiesa con un titolo IMO fuori standard, Nuova chiesa di Santa Maria Assunta (Galzignano Terme), per distinguerla dalla vecchia parrocchiale (IMO non dismessa né sconsacrata, solo chiusa) Chiesa di Santa Maria Assunta (Galzignano Terme). Purtroppo il sito BeWeb non aiuta, speravo ci fosse una dedicazione leggermente diversa, e comunque il sito della diocesi riporta Santa Maria Assunta (anche se è più facile sia la denominazione della parrocchia che della chiesa in sé). Che si fa in questi casi? Una chiesa relativamente recente ha problemi di enciclopedicità? Il fatto che sia parrocchiale influisce nella sua rilevanza?--Threecharlie (msg) 20:20, 24 feb 2021 (CET)
- [@ Threecharlie] Ciao. Abbiamo previsto tutto ;) Come puoi leggere qui, se entrambi gli edifici omonimi sono enciclopedici e ancora consacrati, quello antico va denominato "Chiesa di Santa Maria Assunta vecchia (Galzignano Terme)" e quello più recente "Chiesa di Santa Maria Assunta nuova (Galzignano Terme)"--Parma1983 20:27, 24 feb 2021 (CET)
- Grazie, ora provvedo a fare gli opportuni spostamenti, però vi prego di dare un'occhiata a queste voci perché sulla voce del comune e quelle correlate operano degli IP che hanno creato più d'un problema.--Threecharlie (msg) 20:32, 24 feb 2021 (CET)
- [@ Threecharlie] Ok, più tardi provo a dar loro un'occhiata allora--Parma1983 21:19, 24 feb 2021 (CET)
- Grazie, ora provvedo a fare gli opportuni spostamenti, però vi prego di dare un'occhiata a queste voci perché sulla voce del comune e quelle correlate operano degli IP che hanno creato più d'un problema.--Threecharlie (msg) 20:32, 24 feb 2021 (CET)
Buongiorno, volevo scrivervi e avvisarvi che io, [@ Parma1983] e [@ Antonio1952] abbiamo finito di mettere a posto l'elenco, ora vorrei chiedervi a voi utenti di Progetto Architettura l'aiuto per creare la storia e gli altri paragrafi seguendo l'esempio di Torri costiere della Sardegna, grazie, attendo presto le vostre risposte e proposte, grazie ancora.--Marinarodenzia999 (msg) 11:16, 1 mar 2021 (CET)--
- Forse intendevi Utente:Marinarodenzia999/Sandbox/Elenco delle torri genovesi in Corsica? La voce è ottima, ma non serve scrivere elenco nel titolo, è sottinteso :) Chiamala Torri costiere della Corsica --Sailko 21:14, 1 mar 2021 (CET)
Si, scusami [@ Sailko] ho sbagliato, comunque si una finita la pagina si chiamerà proprio Torri costiere della Corsica. Grazie per avermi contattato. Comunque da dove possiamo iniziare?--Marinarodenzia999 (msg) 18:53, 2 mar 2021 (CET)--
Non ho ancora ricevuto la risposta, per piacere ricontattatemi. Grazie. --Marinarodenzia999 (msg) 18:35, 27 mar 2021 (CET)--
Titoli delle voci su chiese: disambigue e località
Cari, mi viene in mente che la attuale convenzione che "chi prima arriva" o "chi è più importante vince" non sia la soluzione migliore nella scelta dei titolo -in questo caso- di chiese. Oggi esiste una Chiesa di San Calocero (a Milano, ma senza località specificata nel titolo) che pare essere l'unica voce su una chiesa intitolata a San Calocero; c'è poi una Chiesa di San Calogero di Favara, Agrigento. Entrambe le chiese non specificano nel titolo dove si trovino. Non sarebbe meglio apporre comunque la localià anche se si tratta dell'unica voce con quel titolo? Sarebbe sicuramente più chiara la lettura, dato che un lettore saprebbe subito di quale chiesa si tratti e dove sia. Quando ho cercato chiesa di San Calocero intendendo la chiesetta di Milano ho dovuto cliccare sulla voce per sapere se era proprio la chiesa milanese o no. Non sarebbe meglio inserire la località nel titolo anche se non esistono disambigue? Grazie. --Paolobon140 (msg) 12:06, 1 mar 2021 (CET)
- [@ Paolobon140] Ciao. Le convenzioni, che derivano dalla linea guida sulle disambiguazioni, prevedono che, fintanto che non esistono voci su edifici omonimi, la disambigua non vada indicata nel titolo della voce, ma, nel momento in cui venisse creata una nuova voce su un edificio omonimo e non ci fosse alcun significato nettamente prevalente, la voce già esistente vada spostata al titolo disambiguato e si crei la disambigua. Nel caso in esame della chiesa di San Caloc(g)ero, la situazione è un po' particolare, anche se, da una veloce ricerca, sembra che l'edificio di Milano e quello di Favara non siano confondibili in quanto noti rispettivamente come San Calocero e San Calogero; se però i due edifici fossero noti anche con l'altra variante del nome, si potrebbe aggiungere all'inizio delle voci il {{Nota disambigua}} per rimandare all'altro edificio. Se poi esistessero altre chiese omonime dell'una e dell'altra, ovviamente si potrebbero spostare ai titoli disambiguati e creare le disambigue--Parma1983 13:59, 1 mar 2021 (CET)
- Infatti, la disambiguazione preventiva è vietata (giustamente) --Sailko 21:11, 1 mar 2021 (CET)
Chiedo il parere della comunità su queste fotografie
Buonasera a tutti. Credo sia arrivato il momento di parlare di queste fotografie. Le foto (scatto e editing) è tutto lavoro, certo pazientissimo, dell'utente [@ Moroder]. Le foto di cui parlo riguardano monumenti della città di Brescia, ma Moroder ha caricato foto simili riferite a numerosissimi altri edifici. Per quanto riguarda le foto di Brescia, ci ha pensato l'utente [@ Ásaþórr] a distribuirle, utente in apparenza del tutto autonomo dal primo: un minuzioso e capillare lavoro di sostituzione delle fotografie esistenti, tanto che ad oggi la stragrande maggioranza delle voci di architetture della città di Brescia offre come foto principale un lavoro di Moroder. Tuttavia:
-
Duomo nuovo di Moroder
-
Duomo nuovo nella realtà, col l'ordine superiore più corto dell'ordine inferiore e non il contrario
-
Chiesa di Santa Maria del Carmine di Moroder
-
Chiesa di Santa Maria del Carmine nella realtà, in cui i cerchi sono cerchi (e non ovali) e i triangoli sono triangoli e non ghimberghe.
-
Chiesa di Sant'Angela Merici di Moroder (1)
-
Chiesa di Sant'Angela Merici di Moroder (2)
-
Chiesa di Sant'Angela Merici nella realtà, in cui il cornicione non è la Mannaia Decapitatrice e le proporzioni esistono.
-
Chiesa di Santa Maria della Pace di Moroder
-
Chiesa di Santa Maria della Pace nella realtà, senza spaghettificazione
-
Palazzo Martinengo Colleoni di Pianezza di Moroder. Una foto realistica è a questo link, dove si intuiscono le reali proporzioni tra pianterreno, piani superiori e cornicione.
-
Duomo vecchio di Moroder
-
Duomo vecchio nella realtà, in cui il tiburio è più largo che alto e non il contrario
-
Collegiata dei Santi Nazaro e Celso di Moroder, con statue tipo Boccioni in cima, alte un quarto della facciata
-
Collegiata dei Santi Nazaro e Celso come si presenta agli occhi degli umani
-
Casa Vender di Moroder col tetto a pagoda
-
Casa Vender nella realtà
-
Il campanile della chiesa dei Santi Faustino e Giovita di Moroder
-
Il campanile della chiesa dei Santi Faustino e Giovita nella realtà, alto la metà
-
La Chiesa di San Giuseppe di Moroder, con in mezzo l'ingresso per i bambini, a lato quello dei lillipuziani, la metà superiore alta una volta e mezzo quella inferiore i pinnacoli che boh
-
La Chiesa di San Giuseppe nella realtà, con la facciata sul suo strettissimo vicolo
Ora: io sono davvero, davvero sinceramente dispiaciuto di criticare un lavoro di Moroder che è certo gigantesco dietro all'editing di tutte queste foto, ma sono il solo a ritenere che qualcosa non vada? Mi dispiace, ma considero queste foto alla stregua di una bufala. Cito: "una bufala è un tentativo di ingannare il lettore facendogli credere che qualcosa di falso sia reale". Ripeto di nuovo, MI DISPIACE, ma queste foto ingannano il lettore mostrandogli degli edifici che non sono come raffigurati. E vi assicuro che passare davanti a queste chiese e a questi palazzi dal vero, e poi vedere le foto di Moroder, vi assicuro che il confronto è ancora più disarmante.
Chiedo quindi alla comunità: queste foto sono enciclopediche? Solo io sbatto la faccia contro gli editing di Moroder e trovo che qualcosa non vada? E chiedo a [@ Ásaþórr]: perché tu invece le trovi talmente adatte allo scopo da averle usate ovunque nelle voci delle architetture bresciane, spesso sostituendole a foto decisamente più realistiche? --2001:B07:6449:790A:29FD:D255:767:EB5B (msg) 22:39, 2 mar 2021 (CET)
- La correzione delle linee cadenti nelle foto di architettura è un passaggio importante, anzi la soluzione migliore sarebbe l'utilizzo di lenti tilt&shift (decentrabili), che nascono proprio con lo scopo di fotografare palazzi, chiese, ecc. rimuovendo alla radice il problema delle linee cadenti (hanno anche altri scopi, ma tralascio). Se non si utilizza un obbiettivo decentrabile ma se ne utilizza uno normale e si risolve il problema durante la fase di post produzione, allora bisogna porre attenzione a non stirare l'immagine in quanto si perdono le proporzioni corrette dell'edificio, cosa che sembra essere accaduta per queste foto, in effetti. --Lo Scaligero 08:24, 3 mar 2021 (CET)
- Mi rendo conto della problematica che hai segnalato. Effettivamente per alcuni palazzi, chiese e più in generale edifici questa "malformazione fotografica" è più evidente che in altre. Cerco di spiegarmi meglio: nei casi che hai riportato va segnalata anche la collocazione angusta di queste strutture, che sono appunto situate in vicoletti, strade abbastanza strette e quindi in condizioni abbastanza proibitive per potere scattare delle foto abbastanza realistiche/plausibili in base alle proporzioni. Mi rendo comunque conto di avere modificato il più delle voci di Brescia e inserito molte foto di @Moroder, certo, tuttavia ci tengo anche a ribadire la mia più totale buona fede, in questo senso. Infatti ho sempre cercato di impiegare, nelle stesse voci, foto di qualità proprio come quelle postate da Moroder. Per quanto mi riguarda la scelta, a questo punto, si riduce tra lo scegliere, nel caso di edifici situati in luoghi abbastanza "angusti", foto che raffigurano edifici ma da posizioni abbastanza "appiccicate", dal basso, (come tutte le foto di destra), o invece impiegare foto che deformano le proporzioni degli stessi, ma che comunque riescono a ritrarli nella loro interezza. Sinceramente la qualità fotografica è migliore, a parer mio, in quelle a sinistra; che però deformano alquanto quello che ritraggono, effettivamente. In ogni caso se ne può sempre discutere, come si sta facendo ora, proprio per cercare di trovare la soluzione migliore, visto che le mie modifiche non sono sempiterne, anzi. Grazie, --Ásaþórr (msg) 09:47, 3 mar 2021 (CET)
- Ásaþórr è innegabile che quelle di Moroder abbiano una qualità decisamente maggiore delle altre. Però effettivamente ce ne sono molte che sembrano eccessivamente stirate. Il problema credo sia proprio il fatto che siano stati utilizzati punti di ripresa eccessivamente ravvicinati, anche in casi in cui non era necessario. Ho provato per esempio a modificare l'immagine di Casa Vender, raddrizzandola, ed effettivamente il tetto mantiene proporzioni più corrette rispetto alla foto di Moroder, che da l'impressione di essere stata scattata troppo vicino all'edificio, e quindi raddrizzandola si ottiene un effetto poco piacevole, per cui il tetto sembra enorme.
- Mi rendo conto della problematica che hai segnalato. Effettivamente per alcuni palazzi, chiese e più in generale edifici questa "malformazione fotografica" è più evidente che in altre. Cerco di spiegarmi meglio: nei casi che hai riportato va segnalata anche la collocazione angusta di queste strutture, che sono appunto situate in vicoletti, strade abbastanza strette e quindi in condizioni abbastanza proibitive per potere scattare delle foto abbastanza realistiche/plausibili in base alle proporzioni. Mi rendo comunque conto di avere modificato il più delle voci di Brescia e inserito molte foto di @Moroder, certo, tuttavia ci tengo anche a ribadire la mia più totale buona fede, in questo senso. Infatti ho sempre cercato di impiegare, nelle stesse voci, foto di qualità proprio come quelle postate da Moroder. Per quanto mi riguarda la scelta, a questo punto, si riduce tra lo scegliere, nel caso di edifici situati in luoghi abbastanza "angusti", foto che raffigurano edifici ma da posizioni abbastanza "appiccicate", dal basso, (come tutte le foto di destra), o invece impiegare foto che deformano le proporzioni degli stessi, ma che comunque riescono a ritrarli nella loro interezza. Sinceramente la qualità fotografica è migliore, a parer mio, in quelle a sinistra; che però deformano alquanto quello che ritraggono, effettivamente. In ogni caso se ne può sempre discutere, come si sta facendo ora, proprio per cercare di trovare la soluzione migliore, visto che le mie modifiche non sono sempiterne, anzi. Grazie, --Ásaþórr (msg) 09:47, 3 mar 2021 (CET)
-
Casa Vender "nella realtà"
-
La foto precedente raddrizzata
-
Casa Vender di Moroder
- --Lo Scaligero 11:00, 3 mar 2021 (CET)
- Se posso esprimere un parere anch'io, mi dispiace dirlo vista l'ottima qualità delle immagini scattate da Moroder, ma credo che queste siano effettivamente inadatte alle nostre voci, in quanto le proporzioni degli edifici ne risultano completamente distorte. Quasi sempre, a quanto sembra in alcuni casi perfino in epoca classica, le facciate dei palazzi e delle chiese sono infatti state progettate per essere osservate da un punto di vista "umano" ad altezza occhi nel contesto in cui gli edifici si trovano, a seconda che siano ampie piazze o vicoletti, tenendo quindi conto dell'illusione ottica creata da quelle che, osservate da un'altra angolazione, potrebbero invece apparire come distorsioni ottiche. Queste apparenti distorsioni appaiono enormemente amplificate stirando le immagini scattate troppo da vicino, tanto che al momento risultano più utilizzabili le immagini di qualità inferiore non "corrette" rispetto a quelle di qualità superiore "corrette" in questo modo--Parma1983 14:10, 3 mar 2021 (CET)
- Attenzione che il cervello umano tende a raddrizzare automaticamente le linee cadenti degli edifici: l'occhio vede ma il cervello interpreta, quindi se per il nostro cervello un edificio ha i muri dritti, tende a raddrizzarlo, anche se l'occhio lo vede deformato per il punto di vista, pertanto quando siamo in giro per la città non è che vediamo tutti gli edifici così storti come appare nelle foto di destra. Il problema non è tanto il raddrizzamento delle linee cadenti, che dovrebbe sempre essere fatto per le foto di architettura, ma il fatto che il raddrizzamento non è stato fatto nel modo corretto, o che il PdR è troppo ravvicinato all'edificio. --Lo Scaligero 14:29, 3 mar 2021 (CET)
- Completamente d'accordo con l'analisi di Parma1983. Le immagini modificate danno una rappresentazione distorta degli edifici. --1dr4uI1c0 (msg) 14:38, 3 mar 2021 (CET)
- [@ Lo Scaligero] Certamente, hai pienamente ragione sulle linee cadenti, ma il problema non riguarda solo quelle, bensì anche le dimensioni, che stirando le immagini ne risultano eccessivamente "distorte": ad esempio, nell'ultima immagine della chiesa di San Giuseppe, il secondo ordine appare in proporzione enormemente più alto nella foto di sinistra rispetto a quella di destra, che non è certamente una foto di particolare bellezza, ma agli occhi dei passanti lungo la stretta strada risulta più verosimile rispetto all'altra--Parma1983 14:47, 3 mar 2021 (CET)
- Parma1983 sì sì, concordo sul fatto che il risultato finale in effetti non sembri corretto! --Lo Scaligero 15:20, 3 mar 2021 (CET)
- [@ Lo Scaligero] Certamente, hai pienamente ragione sulle linee cadenti, ma il problema non riguarda solo quelle, bensì anche le dimensioni, che stirando le immagini ne risultano eccessivamente "distorte": ad esempio, nell'ultima immagine della chiesa di San Giuseppe, il secondo ordine appare in proporzione enormemente più alto nella foto di sinistra rispetto a quella di destra, che non è certamente una foto di particolare bellezza, ma agli occhi dei passanti lungo la stretta strada risulta più verosimile rispetto all'altra--Parma1983 14:47, 3 mar 2021 (CET)
- Completamente d'accordo con l'analisi di Parma1983. Le immagini modificate danno una rappresentazione distorta degli edifici. --1dr4uI1c0 (msg) 14:38, 3 mar 2021 (CET)
- Attenzione che il cervello umano tende a raddrizzare automaticamente le linee cadenti degli edifici: l'occhio vede ma il cervello interpreta, quindi se per il nostro cervello un edificio ha i muri dritti, tende a raddrizzarlo, anche se l'occhio lo vede deformato per il punto di vista, pertanto quando siamo in giro per la città non è che vediamo tutti gli edifici così storti come appare nelle foto di destra. Il problema non è tanto il raddrizzamento delle linee cadenti, che dovrebbe sempre essere fatto per le foto di architettura, ma il fatto che il raddrizzamento non è stato fatto nel modo corretto, o che il PdR è troppo ravvicinato all'edificio. --Lo Scaligero 14:29, 3 mar 2021 (CET)
- Se posso esprimere un parere anch'io, mi dispiace dirlo vista l'ottima qualità delle immagini scattate da Moroder, ma credo che queste siano effettivamente inadatte alle nostre voci, in quanto le proporzioni degli edifici ne risultano completamente distorte. Quasi sempre, a quanto sembra in alcuni casi perfino in epoca classica, le facciate dei palazzi e delle chiese sono infatti state progettate per essere osservate da un punto di vista "umano" ad altezza occhi nel contesto in cui gli edifici si trovano, a seconda che siano ampie piazze o vicoletti, tenendo quindi conto dell'illusione ottica creata da quelle che, osservate da un'altra angolazione, potrebbero invece apparire come distorsioni ottiche. Queste apparenti distorsioni appaiono enormemente amplificate stirando le immagini scattate troppo da vicino, tanto che al momento risultano più utilizzabili le immagini di qualità inferiore non "corrette" rispetto a quelle di qualità superiore "corrette" in questo modo--Parma1983 14:10, 3 mar 2021 (CET)
- --Lo Scaligero 11:00, 3 mar 2021 (CET)
- Ragazzi, la fotografia è comunque illusione, non darà mai l'impressone viva di un edificio. Tuttavia nel nostro modo di pensare la prospettiva di tipo rinascimentale ha le verticali dritte. Per questo la fotografia professionale di edifici non ha mai le verticali "cadenti", ma raddrizzate, e una foto raddrizzata darà sempre un'immagine più professionale ed equilibrata delle foto fatte a caso. Il discoso delle proporzioni non ha molto senso, perché non stiamo parlando di piantine o rese grafiche di alzati, si tratta comunque di un adattamento bidimensionale e legato al punto di vista di un oggetto tridimensionale. Se proprio vogliamo fare un appunto, quando lo scorcio è molto ardito bisognerebbe abbassare la verticale dello spigolo più alto; oppure se la parte alta diventa troppo lunga bisognerebbe accorciarla col "trasforma" o il "distorci" di photoshop: io faccio normalmente così nelle foto. E comunque quando le verticali sono molte e parecchio vicine può essere vero che rende meglio nell'effetto fish-eye, rispetto a un editing troppo marcato. Non mi suona tuttavia nuova il discorso che alcuni tendano a difendere le foto dilettantistiche tout-cour perché "più reali"... Fate semplicemente caso mentre camminate per la strada se le le linee verticali degli edifici le percepite dritte verso il cielo o inclinate verso di voi, ed avrete la conferma del buon operare di chi perde tanto tempo nell'editing per raddrizzare le linee cadenti. Lo scaligero ha già dimostrato come con alcuni accoìgimenti si possano risolvere alcune distorsioni legate al raddrizzamento, credo che il laboratorio grafico possa risolvere la maggior parte di questi inconvenienti. --Sailko 16:37, 3 mar 2021 (CET)
- Si chiama effetto prua...la rappresentazione fotografica dello spigolo alto di un ediifcio quando fotografato con fotocamera prossima alla base e con l'uso di forti grandangolari, effetto simile a quello che ci capita di vedere guardando la prua di una nave in un porto.--Indeciso42 (msg) 16:55, 3 mar 2021 (CET)
- Mi sono permesso di fare un ritocco al volo per spiegare quello che dicevo sopra:
- Si chiama effetto prua...la rappresentazione fotografica dello spigolo alto di un ediifcio quando fotografato con fotocamera prossima alla base e con l'uso di forti grandangolari, effetto simile a quello che ci capita di vedere guardando la prua di una nave in un porto.--Indeciso42 (msg) 16:55, 3 mar 2021 (CET)
-
Prima
-
Dopo
- Bravo!! Hai spiegato bene...--Indeciso42 (msg) 18:28, 3 mar 2021 (CET)
- [@ Sailko] La foto è sicuramente migliorata, ma il cornicione risulta ancora troppo "importante", a causa dell'effetto prua di cui parlava Indeciso42. Non so se per quello si riesca a fare qualcosa, ma temo che il problema sia dovuto all'eccessiva vicinanza dal punto in cui è stato effettuato lo scatto--Parma1983 18:46, 3 mar 2021 (CET)
- Eh sì certo. In Toscana avevamo un utente (Vignaccia) che invece scattava volontariamente in stile fish-eye, l'effetto finale è comunque buono e usabilissimo, l'importante è che l'edificio sia visibile nella sua interezza e possibilmente ben illuminato. Gli esempi qui sopra "non raddrizzati" della chiesa dei Santi Nazaro e Celso, dei Santi Faustino e Giovita e di San Giuseppe sono secondo me da scartare per la cattiva inquadratura e la brutta illuminazione, tollero meglio un po' di distorsione in alto. --Sailko 18:59, 3 mar 2021 (CET)
- L'effetto prua è la dannazione dei fotografi di architettura e del paesaggio urbano (me compreso!) ma difficilmente eliminabile, quando non sia possibile fotografare da una distanza maggiore l'edificio.--Indeciso42 (msg) 19:02, 3 mar 2021 (CET)
- Interessante i confronti, ma da profano devo dire che per quanto belle le foto di Moroder sono troppo distorte dalla realtà. Se con una foto a confronto andassi vicino a un certo edificio mi chiederei se sono io ad avere una percezione errata.--Kirk Dimmi! 22:40, 20 mag 2021 (CEST)
- L'effetto prua è la dannazione dei fotografi di architettura e del paesaggio urbano (me compreso!) ma difficilmente eliminabile, quando non sia possibile fotografare da una distanza maggiore l'edificio.--Indeciso42 (msg) 19:02, 3 mar 2021 (CET)
- Eh sì certo. In Toscana avevamo un utente (Vignaccia) che invece scattava volontariamente in stile fish-eye, l'effetto finale è comunque buono e usabilissimo, l'importante è che l'edificio sia visibile nella sua interezza e possibilmente ben illuminato. Gli esempi qui sopra "non raddrizzati" della chiesa dei Santi Nazaro e Celso, dei Santi Faustino e Giovita e di San Giuseppe sono secondo me da scartare per la cattiva inquadratura e la brutta illuminazione, tollero meglio un po' di distorsione in alto. --Sailko 18:59, 3 mar 2021 (CET)
- [@ Sailko] La foto è sicuramente migliorata, ma il cornicione risulta ancora troppo "importante", a causa dell'effetto prua di cui parlava Indeciso42. Non so se per quello si riesca a fare qualcosa, ma temo che il problema sia dovuto all'eccessiva vicinanza dal punto in cui è stato effettuato lo scatto--Parma1983 18:46, 3 mar 2021 (CET)
Inserimento vetrina - Casba di Algeri
Proposta qualità - Mausoleo Martinengo
Inserimento prima voce
Buongiorno, seguendo le indicazioni di @Postcrosser, ho cambiato l'oggetto della mia pagina di prova. La pagina è ora dedicata allo studio di architettura Park Associati e non al suo co-fondatore Filippo Pagliani. Mi fareste gentilmente avere un'opinione? Posso pensare di pubblicarla? Grazie! --Luciana Rappo (msg) 14:16, 8 mar 2021 (CET) Luciana Rappo
- Ciao [@ Luciana Rappo]. Aspetterei qualche altro parere, ma secondo me lo studio è enciclopedico: è citato in diverse pubblicazioni di settore tra cui alcune monografie, ha realizzato alcuni progetti rilevanti (come il ristorante itinerante che è stato collocato in cima ad edifici famosissimi di alcune città europee) e ha vinto il concorso per la realizzazione del nuovo waterfront di Catania, progetto sicuramente di rilevanza nazionale, anche se credo che i lavori non siano ancora iniziati.
- C'è da lavorare ancora un po' sulla forma della voce, in particolare per quanto riguarda le fonti. Continuerò questo discorso in modo più dettagliato nella tua pagina di discussione, in modo da non intasare troppo questa pagina.--Postcrosser (msg) 14:42, 8 mar 2021 (CET)
Chiese e Property:P708 (diocesi) in wikidata
Ciao, mettendo un {{Edificio religioso}} aggiornato a una chiesa di Ferrara (Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli (Ferrara, Porotto)) mi sono accorto che se si inserisce correttamente in wikidata la diocesi, in questo caso l'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, questa non esce nel sinottico della voce, a differenza di quella creata da me ieri (Chiesa di San Luigi Gonzaga Religioso (Papozze)) che invece riporta correttamente la diocesi di Adria-Rovigo. Pur essendo un'informazione non strettamente inerente a questo progetto ritenevo importante farlo notare, forse perché il problema sta in "arcidiocesi" che in qualche modo non venga riconosciuta? Chi si può interpellare per sistemare questo automatismo?--Threecharlie (msg) 05:22, 14 mar 2021 (CET)
- Uhmm, no, anche in Chiesa di San Marziale (Gubbio), dove ho appena aggiunto il template mancante, la diocesi di Gubbio non esce :-/ non ho idea del problema.--Threecharlie (msg) 05:40, 14 mar 2021 (CET)
- Il template mostra il dato di Wikidata solo se la proprietà "istanza di (P31)" rientra in quelli permessi. L'elenco di quelli permessi lo trovi in Modulo:Diocesi. L'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio (Q1364481) non rientra in quei valori. O è da cambiare il valore della diocesi alla chiesa o è da modificare il modulo per accettare anche "Arcidiocesi cattolica romana non metropolitana". --ValterVB (msg) 09:40, 14 mar 2021 (CET)
- Infatti più mi muovo nelle voci di chiese e più ritrovo lo stesso problema, non ho però idea del perché alcune rientrino e altre no, ovvero se è un problema tecnico nostro o se sia legato a qualche accordo esterno di permessi rilasciati, che ne so, in ambito di un WLM. A chi è che si potrebbe chiedere lumi?--Threecharlie (msg) 09:59, 14 mar 2021 (CET)
- [@ Threecharlie, ValterVB] Si era presentato lo stesso problema un mesetto fa con le arcidiocesi metropolitane, cui [@ Sakretsu] aveva ovviato aggiungendo la lettura del nuovo elemento tra quelli previsti. Probabilmente si può risolvere in modo analogo anche con la proprietà Arcidiocesi cattolica romana non metropolitana, che è stata creata dallo stesso utente dell'altra volta--Parma1983 13:48, 14 mar 2021 (CET)
- OK, però nel template cosa deve apparire? "Diocesi: arcidiocesi di Ferrara-Comacchio", o "Arcidiocesi: arcidiocesi di Ferrara-Comacchio"? --ValterVB (msg) 18:36, 14 mar 2021 (CET)
- [@ ValterVB] Deve apparire esattamente come qui--Parma1983 18:53, 14 mar 2021 (CET)
- Fatto, date un'occhiata se è OK. --ValterVB (msg) 19:08, 14 mar 2021 (CET)
- [@ ValterVB] Sì, la prima voce è a posto, grazie. Il problema si ha però con la seconda, per la quale è stata creata sempre dallo stesso utente la proprietà diocesi cattolica romana (in questo caso deve apparire come qui)--Parma1983 19:16, 14 mar 2021 (CET)
- Fatto. --ValterVB (msg) 19:47, 14 mar 2021 (CET)
- [@ ValterVB] Sì, la prima voce è a posto, grazie. Il problema si ha però con la seconda, per la quale è stata creata sempre dallo stesso utente la proprietà diocesi cattolica romana (in questo caso deve apparire come qui)--Parma1983 19:16, 14 mar 2021 (CET)
- Fatto, date un'occhiata se è OK. --ValterVB (msg) 19:08, 14 mar 2021 (CET)
- [@ ValterVB] Deve apparire esattamente come qui--Parma1983 18:53, 14 mar 2021 (CET)
- OK, però nel template cosa deve apparire? "Diocesi: arcidiocesi di Ferrara-Comacchio", o "Arcidiocesi: arcidiocesi di Ferrara-Comacchio"? --ValterVB (msg) 18:36, 14 mar 2021 (CET)
- [@ Threecharlie, ValterVB] Si era presentato lo stesso problema un mesetto fa con le arcidiocesi metropolitane, cui [@ Sakretsu] aveva ovviato aggiungendo la lettura del nuovo elemento tra quelli previsti. Probabilmente si può risolvere in modo analogo anche con la proprietà Arcidiocesi cattolica romana non metropolitana, che è stata creata dallo stesso utente dell'altra volta--Parma1983 13:48, 14 mar 2021 (CET)
- Infatti più mi muovo nelle voci di chiese e più ritrovo lo stesso problema, non ho però idea del perché alcune rientrino e altre no, ovvero se è un problema tecnico nostro o se sia legato a qualche accordo esterno di permessi rilasciati, che ne so, in ambito di un WLM. A chi è che si potrebbe chiedere lumi?--Threecharlie (msg) 09:59, 14 mar 2021 (CET)
- Il template mostra il dato di Wikidata solo se la proprietà "istanza di (P31)" rientra in quelli permessi. L'elenco di quelli permessi lo trovi in Modulo:Diocesi. L'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio (Q1364481) non rientra in quei valori. O è da cambiare il valore della diocesi alla chiesa o è da modificare il modulo per accettare anche "Arcidiocesi cattolica romana non metropolitana". --ValterVB (msg) 09:40, 14 mar 2021 (CET)
Architettura gotica veronese
Abbozzo orfano e senza fonti, come mi ha fatto notare [@ Lo Scaligero] l'argomento è già presente (con fonte) in Chiese di Verona: se l'argomento risulta trattato in maniera unitaria da più autori sarebbe indubbiamente enciclopedico e si potrebbe procedere ad uno scorporo; qualora invece una voce ad hoc risultasse eccessiva, forse basterebbe tenere la sezione dedicata in Chiese di Verona. --Leofbrj (Zì?) 21:20, 16 mar 2021 (CET)
- Mmm, tra l'altro l'aggettivo "veronese" farebbe pensare a uno stile peculiare della città di Verona, altrimenti andrebbe usato "a Verona". Comuqnue la voce è un accrocchio di due righe prese qua e là, io la cancellerei.--Sailko 13:55, 17 mar 2021 (CET)
- Come Sailko, propendo per la cancellazione. Se si vuol approfondire l'argomento del gotico a Verona c'è già il capitolo Due e Trecento: il passaggio al gotico in Chiese di Verona, ben scritto, piuttosto completo e fontato. Se si vuole trattare del gotico veronese si rischia di cadere nella ricerca originale, visto che non mi risulta ci siano ancora testi che trattano di una corrente locale (non tra quelli che ho avuto modo di leggere), cosa che avviene invece per il romanico (vedi L'architettura romanica veronese di Wart Arslan). --Lo Scaligero 16:05, 17 mar 2021 (CET)
- Utente:Lo Scaligero la apri tu la procedura, visto che sei il referente massimo per la città di Verona? 😁 --Sailko 11:19, 18 mar 2021 (CET)
- Magari lascio qualche giorno, nel caso arrivassero altri pareri, dopodiché provo ad aprire la procedura (spero di non combinare guai, come l'ultima volta...!) --Lo Scaligero 12:08, 19 mar 2021 (CET)
- Utente:Lo Scaligero la apri tu la procedura, visto che sei il referente massimo per la città di Verona? 😁 --Sailko 11:19, 18 mar 2021 (CET)
- Come Sailko, propendo per la cancellazione. Se si vuol approfondire l'argomento del gotico a Verona c'è già il capitolo Due e Trecento: il passaggio al gotico in Chiese di Verona, ben scritto, piuttosto completo e fontato. Se si vuole trattare del gotico veronese si rischia di cadere nella ricerca originale, visto che non mi risulta ci siano ancora testi che trattano di una corrente locale (non tra quelli che ho avuto modo di leggere), cosa che avviene invece per il romanico (vedi L'architettura romanica veronese di Wart Arslan). --Lo Scaligero 16:05, 17 mar 2021 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Spero di non aver fatto errori. A presto, Lo Scaligero 16:02, 3 apr 2021 (CEST)
Problema voce di villa veneta "sovrascritta"
Mi sono accorto solo ora di un fatto abbastanza stucchevole accaduto a una voce che creai molti anni fa, relativa a una villa veneta presente nel comune di San Fior e denominata "Villa Malvolti". Un utente anonimo nel 2019 ha cancellato tutto e letteralmente sovrascritto una nuova voce su una villa avente lo stesso nome e dislocata a Mestre. Chiedo cortesemente aiuto nel poter cancellare tutte le modifiche intercorse, ripristinando la voce della villa originale e, semmai, creandone una nuova per la villa di Mestre; altrimenti anche i link riferiti alla villa di San Fior risultano errati. Ecco il momento incriminato:
12:15, 17 set 2019 37.183.38.12 discussione 2 614 byte −908 Sono il proprietario di Villa Malvolti. Ho notato numerose incongruenze ed errori riguardo all'edificio in questione, soprattutto l'ubicazione posta in provincia di Treviso quando invece risiede a Mestre Venezia, come giustamente fatto notare dopo dall'indirizzo della pagina. Anche le foto erano errate, ho sostituito con alcune corrette. Se vi occorrono informazioni o foto aggiuntive questo è il sito https://www.villamalvolti.com/ annulla Etichetta: Modifica visuale
Grazie, --Paolo Steffan (msg) 10:01, 21 mar 2021 (CET)
- Paolo Steffan Si tengono entrambe, facendo Villa Malvolti (San Fior), dove copierai il tuo testo dalla cronologia prima delle modifiche, e la voce attuale la spostiamo in Villa Malvolti (Mestre). Poi controlla i link entranti. Quando hai fatto scrivici che facciamo un controllo e mettiamo la disambigua. 💪👌👍 --Sailko 10:51, 21 mar 2021 (CET)
- Sailko, molte grazie della dritta; ho eseguito: creato le due pagine, sistemato link entranti, aggiunto link nella pagina di dismabiguazione. Spero di non aver fatto troppi danni (da utente arrugginito).--Paolo Steffan (msg) 11:34, 21 mar 2021 (CET)
- Sono entrambe enciclopediche? --Meridiana solare (msg) 11:53, 21 mar 2021 (CET)
- Ottimo lavoro! L'unica cosa, alla villa di carpenendo piuttosto che il redirect al comune preferirei il link rosso, sperando che la voce venga creata, per quanto stub. --Sailko 12:00, 21 mar 2021 (CET) P.S. Inoltre così si è persa la cronologia. Come si fa? S'inseriscono degli {{ScorporoUnione}} nella pag. di discussione delle voci? --Meridiana solare (msg) 12:07, 21 mar 2021 (CET)
- Infatti, secondo me, andava fatto il contrario, riportata la vecchia voce alla vecchia villa e fatta nuova quella "sovrapposta".--Tre di tre (msg) 12:09, 21 mar 2021 (CET)
- quisquiglie. Si fa prima ad aggiungere i template che a discuterne, e comunque sarebbe stato necessario fare la disambigua perché non mi sembra che ci sia un edificio prevalente. Inoltre se è lo stesso utente che ha scritto gran parte della voce a ricopiarla su una nuova pagina a logica non sarebbe neanche necessario il template. --Sailko 15:02, 21 mar 2021 (CET)
- ok, però mettiamo la disambigua altrimenti si ritorna con la sovrascrittura della voce (si veda la cronologia di Andrea Maggi, se non mi credete) ed evitiamo i recentismi :).. --2.226.12.134 (msg) 18:44, 27 mar 2021 (CET)
- quisquiglie. Si fa prima ad aggiungere i template che a discuterne, e comunque sarebbe stato necessario fare la disambigua perché non mi sembra che ci sia un edificio prevalente. Inoltre se è lo stesso utente che ha scritto gran parte della voce a ricopiarla su una nuova pagina a logica non sarebbe neanche necessario il template. --Sailko 15:02, 21 mar 2021 (CET)
- Infatti, secondo me, andava fatto il contrario, riportata la vecchia voce alla vecchia villa e fatta nuova quella "sovrapposta".--Tre di tre (msg) 12:09, 21 mar 2021 (CET)
- Ottimo lavoro! L'unica cosa, alla villa di carpenendo piuttosto che il redirect al comune preferirei il link rosso, sperando che la voce venga creata, per quanto stub. --Sailko 12:00, 21 mar 2021 (CET) P.S. Inoltre così si è persa la cronologia. Come si fa? S'inseriscono degli {{ScorporoUnione}} nella pag. di discussione delle voci? --Meridiana solare (msg) 12:07, 21 mar 2021 (CET)
- Sono entrambe enciclopediche? --Meridiana solare (msg) 11:53, 21 mar 2021 (CET)
- Sailko, molte grazie della dritta; ho eseguito: creato le due pagine, sistemato link entranti, aggiunto link nella pagina di dismabiguazione. Spero di non aver fatto troppi danni (da utente arrugginito).--Paolo Steffan (msg) 11:34, 21 mar 2021 (CET)
dubbio su paragrafo Carlo_Aymonino#Analisi_di_alcuni_suoi_progetti
Il paragrafo #Analisi_di_alcuni_suoi_progetti sembra una ricerca originale e, inoltre, sembra un'approfondimento eccessivo all'interno di una voce biografica. Si potrebbe pensare di scorporarlo in voci dedicate ai singoli progetti? --Slump (msg) 15:19, 25 mar 2021 (CET)
visto che l'architettura non è il mio ramo, segnalo che la voce in questione è mostruosamente priva di fonti.. --2.226.12.134 (msg) 18:45, 27 mar 2021 (CET)
- C'è il link, che è compatibile con il contenuto del testo. Se trovi passaggi dubbi e non citati nel link segnalali pure con {{cn}}. --Sailko 20:15, 27 mar 2021 (CET)
Parametro "AltriNomi"
Ciao a tutti. Segnalo discussione relativa all'inserimento del parametro AltriNomi nei 3 template sinottici Edificio civile, Edificio religioso e Infobox struttura militare. Grazie--Parma1983 23:37, 28 mar 2021 (CEST)
Overlinking date nelle voci di edifici
Abbiamo una policy molto chiara che vieta l'overlinking su date, anni e secoli, che ormai sono sempre più fastidiosi da vedere e nascondono i link veramente appropriati (es. XX secolo per noi dovrebbe linkare quasi sempre ad Architettura del XX secolo). Applicandola, qualche anno fa vennero tolti i link dai decenni, ma non si riuscì a procedere oltre.
Siccome nelle voci del nostro progetto questi link sono praticamente sempre ridondanti (e ci metto un bel mea culpa perché ne ho inseriti pure io a centinaia), vorrei vedere se almeno tra di noi c'è il consenso per chiedere poi a un bot di rimuoverli. Mi riferisco alle sottocategorie di Categoria:Opere architettoniche.
Ho già provato a proporre l'argomento al bar generalista, ma ci sono troppi distinguo (incipit biografici, cronologie, discografie, ecc.) e non si riesce a raggiungere il consenso su niente, sebbene la maggior parte degli utenti si fosse dichiatata favorevole. Che ne pensate? PS: non rispondete con un "benaltrismo" (se avete ben altro da fare passate avanti e basta, grazie). --Sailko 18:35, 29 mar 2021 (CEST)
Un giorno del 2015 Utente:Archenzo si svegliò e rinominò le varie "Architetture scomparse di LUOGOXXX" in "Architetture di LUOGOXXX scomparse", con un'inspiegabile separazione dell'aggettivo al termine a cui si riferisce (architetture). Mi è sempre sfuggita la logica di tale modifica e non sono riuscito a rintracciare la discussione da cui tutto ciò si sarebbe originato. Voi che ne pensate? Non trovate la dizione un po' astrusa e fuori standard? La categoria madre dopotutto si chiama Categoria:Architetture scomparse per stato, non "architetture per stato scomparse". --Sailko 14:10, 31 mar 2021 (CEST)
- Mi suona decisamente meglio Architetture scomparse di LUOGOXXX. Anche perchè la principale caratteristica di quelle architetture dovrebbe essere il fatto che sono scomparse. E dopo quello, che sono in Italia (idem per gli altri pasi). --Postcrosser (msg) 14:28, 31 mar 2021 (CEST)
- [@ Sailko], scusami se rispondo solo adesso ma sono stato impegnato a dormire. Qui trovi la discussione. --ArchEnzo 18:05, 30 apr 2021 (CEST)
- [@ Archenzo] grazie ma non posso leggerla :( Me la potresti riassumere? :D --Sailko 18:34, 30 apr 2021 (CEST)
- [@ Sailko] la categoria è stata rinominata su richiesta di [@ Fullerene] con riferimento a questa discussione da me condivisa.--ArchEnzo 20:55, 2 mag 2021 (CEST)
- Grazie :) non avevo mai capito come si era arrivati a quella decisione. --Sailko 21:46, 2 mag 2021 (CEST)
- [@ Sailko] la categoria è stata rinominata su richiesta di [@ Fullerene] con riferimento a questa discussione da me condivisa.--ArchEnzo 20:55, 2 mag 2021 (CEST)
- [@ Archenzo] grazie ma non posso leggerla :( Me la potresti riassumere? :D --Sailko 18:34, 30 apr 2021 (CEST)
- [@ Sailko], scusami se rispondo solo adesso ma sono stato impegnato a dormire. Qui trovi la discussione. --ArchEnzo 18:05, 30 apr 2021 (CEST)
Proposta di voce italiana su Piet Oudolf
Ho notato che su Wikipedia Italia manca la voce sul designer paesaggista Piet Oudolf, che invece è presente su en.wikipedia.org. Oudolf è una figura rilevante, o meglio celebre, a livello internazionale quanto alla progettazione di spazi verdi innovativi; in Italia ha collaborato alla realizzazione del Parco Biblioteca degli Alberi a Milano. La prima domanda che pongo è se anche voi pensate che sia una voce rilevante per l'Italia; e la seconda domanda, in caso di risposta affermativa alla prima, è se sia meglio procedere con la traduzione della voce esistente in inglese oppure crearne una di dimensioni più contenute in italiano. Grazie in anticipo per i commenti.--Diacinta (msg) 22:49, 31 mar 2021 (CEST)Diacinta
- Ciao [@ Diacinta]. it.wiki in realtà non è la wikipedia dell'Italia quando la wiki in lingua italiana. La differenza, che può sembrare sottile, è che il fatto che il soggetto di una voce sia rilevante per l'Italia non dovrebbe renderlo più enciclopedico di qualcuno o qualcosa che ha la stessa rilevanza per la Francia o un qualunque altro paese. Non è quindi importante se Piet Oudolf ha realizzato dei progetti in Italia o in altro paesi, quanto che questi progetti siano rilevanti, e secondo me la risposta è sì: ha lavorato tra le altre cose al Parco Biblioteca degli Alberi, al Lurie Garden del Millennium_Park a Chicago e a uno dei padiglioni annuali delle Serpentine Galleries a Londra, ma anche ad altri giardini a New York, in Canada e nel Regno Unito. E' definito dalle fonti come uno dei maggiori architetti paesaggisti contemporanei e ha vinto dei premi rilevanti.
- Quanto alla seconda domanda, la voce su en.wiki mi sembra di lunghezza adeguata: da una introduzione su chi sia Oudolf e su come sia il suo lavoro senza dilungarsi troppo, e poi elenca le sue opere più rilevanti. Tradurre la voce inglese quindi mi sembra un buon punto di partenza. --Postcrosser (msg) 00:22, 1 apr 2021 (CEST)
Stazioni di servizio
Nell'ambito del Progetto:GLAM/Museo Fisogni ho creato (traducendo da altre wiki) Stazione di servizio di Skovshoved (Arne Jacobsen) e Stazione di Servizio R. W. Lindholm (Frank Lloyd Wright), stazioni di servizio dal particolare valore architettonico e storico che si uniscono alla preesistente voce Fiat Tagliero, e mi accingo a creare Stazione di servizio dell'Île des Sœurs di Mies van der Rohe. Pensavo che essendoci già 3 o 4 voci di questo tipo (magari ne esistono anche altre?) si potrebbe creare la categoria sulle stazioni/aree di servizio --Moxmarco (scrivimi) 17:09, 8 apr 2021 (CEST)
- Qualcuno l'ha già fatta ;) --Sailko 08:59, 9 apr 2021 (CEST)
- Ho notato XD --Moxmarco (scrivimi) 10:00, 9 apr 2021 (CEST)
Discussione nomenclatura stadi
Domanda
Ciao, vorrei sapere a che tipo di infrastruttura si può assimilare l'oggetto di questa voce. In enwiki la struttura è descritta come un en:River crossing, immagino quindi che possa essere considerato come ponte? Grazie in anticipo --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 10:27, 19 apr 2021 (CEST)
- Mi sembra che si tratti di un Ponte di barche. --Lo Scaligero 11:01, 19 apr 2021 (CEST)
Di nuovo sulle stazioni di servizio
Buongiorno di nuovo, sempre nell'ambito del progetto GLAM Museo Fisogni ho creato Stazione di servizio AGIP di Piazzale Accursio, storica opera di Bacciocchi. Dato che l'edificio è oggi utilizzato anche come ristorante (il Garage Italia di Lapo, per intenderci), va inserita anche una categoria relativa ai ristoranti? La voce, come si vede, verte sulla stazione di servizio, l'uso attuale è ovviamente citato ma secondario --Moxmarco (scrivimi) 15:26, 23 apr 2021 (CEST)
- Io credo che nel più ci sta anche il meno, quindi la metterei, casomai qualcuno volesse cercarlo da quella categoria --Sailko 15:53, 23 apr 2021 (CEST)
- Uhm, ma è enciclopedico anche come ristorante? --Meridiana solare (msg) 16:07, 23 apr 2021 (CEST)
- Trattandosi della struttura, è nato come stazione di servizio ed è noto come tale; ospitando però un ristorante (non enciclopedico in sé: enciclopedico è il luogo), mi chiedevo se andasse inserito. L' Area di servizio Villoresi Ovest è indubbiamente rilevante anche come ristorante, perché è nata con questo scopo, in questo caso invece c'è il dubbio --Moxmarco (scrivimi) 16:41, 23 apr 2021 (CEST)
- Uhm, ma è enciclopedico anche come ristorante? --Meridiana solare (msg) 16:07, 23 apr 2021 (CEST)
"Chiesa madre santuario" e "Basilica santuario"
Ciao a tutti. Segnalo discussione relativa alle convenzioni di nomenclatura. Grazie mille--Parma1983 14:43, 25 apr 2021 (CEST)
Foto Vittoriano
Buonasera, volevo proporre un cambio nella foto contenuta nel template sinottico della voce Vittoriano. In particolare pensavo di proporre una mia foto perché penso che dia una visione d'insieme della mole dell'edificio, cosa che l'attuale foto fatta a 3/4 non esprime a pieno. Inoltre la foto attualmente in uso mi sembra un po' caotica (se possiamo trovare un lato positivo nell'avere meno gente in giro...). Ovviamente la mia foto ha un paio di difetti (almeno quelli che vedo io stesso): in primis la risoluzione non è ottimale e in secundis viene comunque tagliato un piccolo tratto della scalinata. Mi rivolgo ai progetti competenti (la discussione sarà segnalata anche al Progetto:Roma) più che altro perché si tratta di una voce in vetrina. Ricordo inoltre che se ne era già discusso diversi mesi fa (anche se non saprei dove linkare).--Kaga tau (msg) 10:39, 27 apr 2021 (CEST)
- Discussioni_progetto:Architettura/Archivio/16#Vittoriano. --Agilix (msg) 10:48, 27 apr 2021 (CEST)
- Mi dichiaro Neutrale: a me la foto di 3/4 non dispiace, ma anche la tua mi sembra una buona immagine, anche se taglierei un po' di cielo. --Agilix (msg) 11:14, 27 apr 2021 (CEST)
- Mah, sinceramente questa proposta mi sembra un cercare di fare rientrare dalla finestra ciò che era stato fatto uscire dalla porta durante la discussione dello scorso settembre. Personalmente, ora come allora, preferisco la foto attuale perchè la vista di 3/4 permette di apprezzare meglio la mole dell'edificio, e non solo la sua vista frontale. Inoltre trovo la foto nel template più completa (non taglia la parte bassa della scalinata) e più bilanciata come spazi (non lascia tutto quel vuoto di cielo sopra il monumento). E non trovo che la gente in basso sia così caotica (e se fosse un problema basterebbe ritagliare la striscia più in basso nella foto). Nella voce infine ci sono varie viste più o meno frontali, ma nessuna così di 3/4 --Postcrosser (msg) 12:47, 27 apr 2021 (CEST)
- Ri-confermo quanto scritto da Postcrosser. --Lo Scaligero 13:52, 27 apr 2021 (CEST)
- Mah, sinceramente questa proposta mi sembra un cercare di fare rientrare dalla finestra ciò che era stato fatto uscire dalla porta durante la discussione dello scorso settembre. Personalmente, ora come allora, preferisco la foto attuale perchè la vista di 3/4 permette di apprezzare meglio la mole dell'edificio, e non solo la sua vista frontale. Inoltre trovo la foto nel template più completa (non taglia la parte bassa della scalinata) e più bilanciata come spazi (non lascia tutto quel vuoto di cielo sopra il monumento). E non trovo che la gente in basso sia così caotica (e se fosse un problema basterebbe ritagliare la striscia più in basso nella foto). Nella voce infine ci sono varie viste più o meno frontali, ma nessuna così di 3/4 --Postcrosser (msg) 12:47, 27 apr 2021 (CEST)
- Mi dichiaro Neutrale: a me la foto di 3/4 non dispiace, ma anche la tua mi sembra una buona immagine, anche se taglierei un po' di cielo. --Agilix (msg) 11:14, 27 apr 2021 (CEST)
[← Rientro] La presenza di elementi esterni al monumento (bus, persone) permette di avere un'impressione più precisa delle dimensione (dell'orribile manufatto, come diceva mamma che l'aveva visto costruire). Neanche a me convince il taglio della foto di Kaga. Trovo invece la luce migliore. Credo che possa fare di meglio, magari al prossimo giro. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:03, 27 apr 2021 (CEST)
- Lungi da me fare il critico fotografico, parlo da semplice osservatore, ma ritengo che la foto proposta da Kaga non sia migliore di quella presente: al di là del troppo cielo che basterebbe tagliare, gli elementi critici a mio parere sono la parte bassa tagliata e, in secondo luogo, la luce dello scatto non proprio ideale (ombre troppo lunghe). --Etienne (Li) 17:56, 27 apr 2021 (CEST)
- Mi dispiace, ma la foto di Kaga tau è davvero centrata male, c'è un terzo di cielo inutile e il basamento tagliato. Non riesci a rifarla puntando l'obiettivo di qualche grado più in basso? Comunque ha le verticali cadenti, vado a vedere in categoria se c'è già qualcosa di meglio. --Sailko 00:56, 28 apr 2021 (CEST)
- La foto al momento su wikidata è ottima, ha il riconoscimento di Featured picture, rimuovo quella che c'è dal template a la allineo alle altre versioni internazionali, mi dispiace ma non c'è storia, quando ci sono i bollini di qualità su Commons non ha senso stare a discutere, bisognerebbe usare automaticamente quelle immagini. La discussione si è già svolta su Commons e per proporre una foto migliore bisogna farlo da lì. --Sailko 00:59, 28 apr 2021 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] In linea di principio una foto frontale secondo me sarebbe preferibile rispetto a quella attuale, ma, come evidenziato anche dagli altri, il problema della foto di Kaga tau consiste nel fatto che è mal centrata verticalmente e scattata nell'orario sbagliato per la luce. [@ Kaga tau], se riuscissi a scattarne un'altra che superasse i problemi dell'altra...--Parma1983 01:02, 28 apr 2021 (CEST)
- La foto di wikidata non è male, pur presentando il difetto di essere scattata un po' da lontano. Comunque, sì, fintanto che non ne avremo una scattata da più vicino mi pare migliore di quella a 3/4--Parma1983 01:08, 28 apr 2021 (CEST)
- Mah, durante la scorsa discussione la maggior parte di coloro che si erano espressi avevano detto di preferire la foto di 3/4 rispetto a quella frontale che è stata inserita adesso... che nessuno mette in dubbio sia una bella foto, ma è davvero la migliore per illustrare il monumento e in particolare la sua mole? --Postcrosser (msg) 01:11, 28 apr 2021 (CEST)
- Le foto di tre quarti, dall'alto, dal basso, da dietro si possono mettere (e ce ne sono tante) nel corpo della voce. Lo status di "Featured Picture", per chi non è molto pratico di Commons, è il massimo riconoscimento dato a un'immagine, come la nostra "Vetrina". Se si vuole proporre un'immagine migliore bisognerebbe prima che questa raggiunga lo stato di "Featured". --Sailko 09:13, 28 apr 2021 (CEST)
- Mah, durante la scorsa discussione la maggior parte di coloro che si erano espressi avevano detto di preferire la foto di 3/4 rispetto a quella frontale che è stata inserita adesso... che nessuno mette in dubbio sia una bella foto, ma è davvero la migliore per illustrare il monumento e in particolare la sua mole? --Postcrosser (msg) 01:11, 28 apr 2021 (CEST)
- La foto di wikidata non è male, pur presentando il difetto di essere scattata un po' da lontano. Comunque, sì, fintanto che non ne avremo una scattata da più vicino mi pare migliore di quella a 3/4--Parma1983 01:08, 28 apr 2021 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] In linea di principio una foto frontale secondo me sarebbe preferibile rispetto a quella attuale, ma, come evidenziato anche dagli altri, il problema della foto di Kaga tau consiste nel fatto che è mal centrata verticalmente e scattata nell'orario sbagliato per la luce. [@ Kaga tau], se riuscissi a scattarne un'altra che superasse i problemi dell'altra...--Parma1983 01:02, 28 apr 2021 (CEST)
- La foto al momento su wikidata è ottima, ha il riconoscimento di Featured picture, rimuovo quella che c'è dal template a la allineo alle altre versioni internazionali, mi dispiace ma non c'è storia, quando ci sono i bollini di qualità su Commons non ha senso stare a discutere, bisognerebbe usare automaticamente quelle immagini. La discussione si è già svolta su Commons e per proporre una foto migliore bisogna farlo da lì. --Sailko 00:59, 28 apr 2021 (CEST)
- La foto di Kaga è letteralmente sprofondata nel terreno, inclinata in varie direzioni, centrata male troppo cielo, anche quella presente mostra troppi particolari da togliere, in primo piano la siepe di fiori non serve a nulla se a non spostare lo sguardo nella parte sbagliata, quando si fotografa un edificio è bene, se possibile, togliere tutto quello che non serve alla rappresentazione corretta dello stesso, le linee devono rispettare i dettami della livella a bolla d'aria, contorni che rispettino i dettami della corretta impaginazione. Nel testo almeno il 60% delle foto andrebbe tolto, ci sono inutili ripetizioni di vari colonnati ripresi da destra a sinistra da sotto in su.....ecc.--Indeciso42 (msg) 11:46, 28 apr 2021 (CEST)
- La foto "Featured" è fatta molto bene ma.... nella collocazione attuale la dimensione è troppo piccola, secondo me. BTW è in vetrina su sp:wiki, non su commons [@ Sailko]. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:57, 28 apr 2021 (CEST)
- Mi dispiace, ma la foto di Kaga tau è davvero centrata male, c'è un terzo di cielo inutile e il basamento tagliato. Non riesci a rifarla puntando l'obiettivo di qualche grado più in basso? Comunque ha le verticali cadenti, vado a vedere in categoria se c'è già qualcosa di meglio. --Sailko 00:56, 28 apr 2021 (CEST)
[← Rientro] Cogliendo le vostre critiche faccio giusto un paio di osservazioni:
- la luce è effettivamente un problema (orario sbagliato e mia incapacità personale :));
- non comprendo la problematica del taglio di una piccola porzione di scalinata, visto che quella di 3/4 taglia a sua volta proprio quella parte (anzi il "taglio" mi pare ancora più "grave"). Tale scelta l'ho operata per evitare di far intravedere il traffico in modo tale da avere una foto "pulita"; cionondimeno se questi elementi possono anche avere il valore di "confronto" mi basterà puntare più in basso (così si risolve anche l'eccessivo spazio occupato dal cielo);
- in linea di massima, fatta eccezione per le voci di edifici particolari (quelli che si trovano nelle strette strade del centro), vengono preferite foto frontali (io ho proposto la mia ma immagino ce ne siano di più meritevoli, sarebbe il caso di riorganizzare bene la categoria su Commons).
Vi ringrazio per le opinioni, magari riuscirò a fare di meglio la prossima volta (io approfitterei di questo periodo in cui abbiamo "meno persone" in giro per i centri storici).--Kaga tau (msg) 12:55, 28 apr 2021 (CEST)
- Bravo Kaga tau, questo è il periodo ideale per fare le foto, per quanto possibile. Capisco la tua idea di tagliare via il traffico, però la foto così è uscita decentrata, e non è un bell'effetto. La scalinata e il contorno, per quanto possano sembrare superflui, definiscono il contesto e il rapporto di volumi dell'edificio, per cui tagliarli via in favore del cielo non è quasi mai una buona scelta. Se la prossima foto ti viene bene e vuoi dare quel tocco professionale che la renda inattaccabile ti consiglio di ritoccarla raddrizzando le verticali. Puoi farlo con Photshop, Lightroom o anche software liberi tipo Gimp. Su Youtube trovi decine di semplici tutorial su come fare. Un'altra cosa che si può fare è cancellare alcuni elementi di disturbo col timbro clone o con la funzione Statistiche (per questa servono più foto fatte col cavalletto). A me queste cose le hanno fatte notare quando avevo caricato già diecimila foto.. me l'avessero detto prima magari non avrei fatto tanto lavoro sprecato 😅. Se hai bisogno di altri consigli scrivimi in talk. --Sailko 13:24, 28 apr 2021 (CEST)
- Per "eliminare" il traffico basta un cavalletto, una multiesposizione e un po' di lavoro su photoshop. Magari mi prendo pure io l'impegno di provare a scattare qualche foto dell'Altare, da più punti di vista. Se combino qualcosa di buono ripasso da qua. --Lo Scaligero 14:10, 28 apr 2021 (CEST)
- [@ Lo Scaligero] Ma non eri a Verona? ;)--Parma1983 14:38, 28 apr 2021 (CEST)
- [@ Parma1983] adesso lavoro a Roma :D --Lo Scaligero 15:07, 28 apr 2021 (CEST)
- [@ Lo Scaligero] Ah, sei in esilio allora :D--Parma1983 15:11, 28 apr 2021 (CEST)
- [@ Parma1983] adesso lavoro a Roma :D --Lo Scaligero 15:07, 28 apr 2021 (CEST)
- [@ Lo Scaligero] Ma non eri a Verona? ;)--Parma1983 14:38, 28 apr 2021 (CEST)
- Per "eliminare" il traffico basta un cavalletto, una multiesposizione e un po' di lavoro su photoshop. Magari mi prendo pure io l'impegno di provare a scattare qualche foto dell'Altare, da più punti di vista. Se combino qualcosa di buono ripasso da qua. --Lo Scaligero 14:10, 28 apr 2021 (CEST)
- Faccio presnte a Kaga tau che anche la sua foto con cui ha sostituito la precedente di Trinità dei Monti ha un errata ripresa, la sua ha l'obelisco che copre in gran parte la facciata della chiesa. che tra l'altro appare ampiamene tagliata in basso come quella del Vittoriano, il che significa Non sostituire le foto altrui pensando di fare la cosa migliore!!--Indeciso42 (msg) 16:43, 28 apr 2021 (CEST)
- Bravo Kaga tau, questo è il periodo ideale per fare le foto, per quanto possibile. Capisco la tua idea di tagliare via il traffico, però la foto così è uscita decentrata, e non è un bell'effetto. La scalinata e il contorno, per quanto possano sembrare superflui, definiscono il contesto e il rapporto di volumi dell'edificio, per cui tagliarli via in favore del cielo non è quasi mai una buona scelta. Se la prossima foto ti viene bene e vuoi dare quel tocco professionale che la renda inattaccabile ti consiglio di ritoccarla raddrizzando le verticali. Puoi farlo con Photshop, Lightroom o anche software liberi tipo Gimp. Su Youtube trovi decine di semplici tutorial su come fare. Un'altra cosa che si può fare è cancellare alcuni elementi di disturbo col timbro clone o con la funzione Statistiche (per questa servono più foto fatte col cavalletto). A me queste cose le hanno fatte notare quando avevo caricato già diecimila foto.. me l'avessero detto prima magari non avrei fatto tanto lavoro sprecato 😅. Se hai bisogno di altri consigli scrivimi in talk. --Sailko 13:24, 28 apr 2021 (CEST)
Buongiorno, se vi può interessare è partito il Festival di Wikipedia e la scuola italiana, che durerà per tutto il mese di maggio e che ha come scopo quello di intervenire su voci inerenti al programma scolastico della scuola italiana, per migliorarne la qualità e la fruibilità per gli studenti e gli insegnanti italiani che le consultano. In questa pagina trovate una prima lista di voci da creare o migliorare, tra cui quelle inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti :-) --Lo Scaligero 10:42, 1 mag 2021 (CEST)
Copyright progetti anni 30 e foto anni 40
Salve, non sapendo bene dove chiedere informazioni su copyright di immagini, chiedo qui poiché di ambito architettonico: sapreste dirmi se le foto alle pagine 2, 3, 6 e 7 e i disegni alle pagine 4 e 5 di questo pdf siano pubblicabili su Commons o almeno su Wikipedia in italiano? --VallVit (msg) 11:34, 1 mag 2021 (CEST)
- Se l'autore è morto da almeno 70 anni ok --Sailko 20:51, 1 mag 2021 (CEST)
ripristino pagina cancellata Fabrizio Bruno
Ho subito la cancellazione della mia Sandbox Mirko Limana nella quale avevo già ampiamente abbozzato la biografia di Fabrizio Bruno eccellente architetto e docente della Facoltà di Architettura di Roma morto nel 2000.
Ho raccolto le opinioni del "cancellatore" (Valepert) e di un altro amministratore (Gac) che ha raccolto la mia richiesta di spiegazioni.
Quest'ultimo ha espresso dei dubbi circa la opportunità che la persona a cui è stata dedicata la voce meriti la presenza sull'Enciclopedia.
Chiedo lumi agli amministratori della sezione Architettura.
Ringraziando Mirko Limana
(--Mirkolimana (msg) 11:57, 4 mag 2021 (CEST)).
- Ci sono articoli su riviste o pubblicazioni scientifiche, oppure qualche capitolo in altri tipi di testi che trattano dell'architetto? O ancora meglio una monografia? La voce si dovrebbe basare su questo genere di fonti, che in genere possono attestare l"enciclopedicità" del personaggio. --Lo Scaligero 12:30, 4 mag 2021 (CEST)
- Ciao [@ Mirkolimana]. E' strano che una sandbox venga cancellata a meno che non presenti delle criticità, come testo in violazione di copyright, ma concordo con i due amministratori che ti hanno già scritto che - allo stato in cui si trovava - la voce non era assolutamente adatta ad essere pubblicata nell'enciclopedia vera e propria, e se fosse stata pubblicata sarebbe di certo stata immediatamente cancellata.
- La voce infatti era in pratica un lungo curriculum: anche se non aveva un intento promozionale la sua forma (Nel 1970 ha fatto questo, nel 1971 ha fatto quest'altro...) era proprio quella classica di un cv. Inoltre il lunghissimo elenco di opere non permetteva di capire quali tra queste erano davvero importanti e quali invece erano opere normali, ossia del tipo che ci si aspetterebbe normalmente da un architetto.
- Se vuoi provare a riscrivere una bozza della voce, la prima cosa da fare è cercare di capire se l'arch Fabrizio Bruno soddisfa i requisiti di enciclopedicità. Prova a rispondere a queste domande:
- - In cosa l'arch Fabrizio Bruno si è distinto rispetto a molti altri ottimi e rispettabilissimi architetti e docenti di architettura?
- - Quali sono le sue opere più importanti, quelle ad esempio che sono state oggetto di articoli su riviste di settore o prese ad esempio su manuali di architettura?
- - Alcune delle opere da lui progettate hanno una voce su wikipedia?
- - Ha vinto dei premi di rilevanza almeno nazionale?
- La voce poi non deve essere una raccolta indiscriminata di informazioni, ma riportare solo quelle più importanti. Ad esempio, tutti i progetti di case unifamiliari (a meno che queste non avessero delle particolarità architettoniche tali da renderle celebri), l'aver fatto parte delle commissioni degli esami di stato, l'aver compito dei viaggi studio all'estero... sono quello che ci si aspetterebbe da un qualunque architetto e docente che svolge onestamente la sua professione. --Postcrosser (msg) 12:50, 4 mag 2021 (CEST)
- Da quello che si riesce a ricostruire, finora nessuno ha avanzato dubbi sulla possibilità che la voce su Fabrizio Bruno esista in wikipedia. La sandbox è stata cancellata probabilmente perché non poteva esistere neppure come sandbox: lo status di "pagina di prova" non ne autorizza in automatico qualunque contenuto. Quello che trovi scritto qui coinvolge tutti i livelli dell'enciclopedia. Penso che tu ti sia solo misurando per la prima volta con i meccanismi di base di questo progetto, che sembrano scontati finché non ci si sbatte la faccia. Questo per dire che chi trovi qui ha solo una gran voglia di vedere una voce in più su wikipedia, se ne rispetta i requisiti, non una in meno. Non confondere gli ostacoli che trovi con una nostra (inesistente) arroganza, supponenza o ignoranza.
- Al di là delle tue competenze personali in merito a questo architetto, al tuo archivio e alle tue intenzioni, il mio consiglio è ripartire da una nuova stesura (anche breve, le smanie di grandezza giocano brutti scherzi qui) che però renda conto della rilevanza enciclopedica dell'architetto. Rispondere (anche in proprio) alle domande di Postcrosser è un ottimo esercizio di partenza. --PrincipeRoby (davvero?) 13:37, 4 mag 2021 (CEST)
Storia e architettura --> Storia e descrizione
Ricordo bene come fino a una decina d'anni fa il titolo standard delle sezioni descrittive degli edifici fosse "Storia e architettura", poi ci siamo assestati su "Storia e descrizione", perché più generico e comprendente anche discorsi non strettamente architettonici, come le decorazioni, le opere d'arte ecc. Ho provato a fare un po' di modifiche a mano di questi titoli di sezione, ma sono circa 500 pagine. Volevo essere sicuro che ci sia consenso prima di chiedere a un bot di procedere. Che ne pensate? Grazie --Sailko 14:33, 10 mag 2021 (CEST)
- Assolutamente favorevole. --Lo Scaligero 14:36, 10 mag 2021 (CEST)
- [@ Sailko] Sono favorevole al titolo "Descrizione" (o "Storia e descrizione"), che mi pare più corretto, perciò per quanto mi riguarda si può procedere senza problemi. Due anni e mezzo fa avevo per l'appunto fatto correggere via bot i titoli delle voci che avevo scritto da "Architettura" a "Descrizione"--Parma1983 14:39, 10 mag 2021 (CEST)
Cancellazione categorie per nome
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
, anche per Categoria:Quartieri di Berlino per nome e Categoria:Strade di Berlino per nome.--Mannivu · ✉ 14:14, 11 mag 2021 (CEST)
Segnalo voce da controllare/riscrivere/spostare
Dopo aver stubbato la voce Santa Clara University, che presumo si dovrà spostare a Università di Santa Clara, nell'incipit della voce en.wiki si fa riferimento al campus che circonda un'antica missione (quelle che associo ai film western e spaghetti western) che qualche utente ha tradotto in it.wiki come Stile revival coloniale spagnolo. A parte che IMO bisognerebbe parlare di architettura e non di stile, a una rapida occhiata mi sembra una voce con molti problemi di traduzione e/o scorrevolezza del testo. Non voletemene ma ora ho tutt'altro da fare e non riesco ad approfondire ma temo sia da intervenire in profondità (e spero che non sia tra quelle che si fa prima a cancellare e riscrivere che correggere). Grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 11:46, 13 mag 2021 (CEST)
- Aggiungo che il {{Architettura statunitense}} contiene numerosi link a "stile" non "architettura", e tranne il caso che io stia prendendo un'enorme cantonata forse sarebbe da spostare tutte quelle voci correlate.--Threecharlie (msg) 20:51, 13 mag 2021 (CEST)
Bill Dunster
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Mrcesare (msg) 11:44, 16 mag 2021 (CEST)
- La pagina è stata cancellata in immediata da un amministratore. --Mrcesare (msg) 17:22, 16 mag 2021 (CEST)
Modifiche su Liberty a Torino.
Gradirei un parere degli esperti su una modifica che ho annullato per cautela. Grazie. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:35, 18 giu 2021 (CEST)
Buongiorno, ho posto il modello "C" perché mi pareva che le informazioni riportate, oltre che frammentarie, fossero anche non precise. Qualcun'altro ha voglia/tempo di darci un'occhiatina? D'altronde, è un peccato che una villa così bella (e celebre) abbia una pagina così scarna. Grazie. --Plumbago Capensis (msg) 14:14, 19 giu 2021 (CEST)
- [@ Plumbago Capensis]Voce siceramente molto scarna e testo non particolarmente chiaro in alcuni punti, e una villa del genere meriterebbe di molto meglio. Ma cosa c'è di contradditorio tra quello indicato in voce - pur incompleto - e l'unica fonte? Mi sembra dicano le stesse cose. Come template ci vedrei meglio un F o un N --Postcrosser (msg) 17:04, 19 giu 2021 (CEST)
- [@ Postcrosser]Ad esempio, non riesco bene a capire la successione temporale degli eventi e chi abbia commissionato il progetto di rifacimento al Pellegrini: il cardinale o i Giovio? Comunque, se pensi dche uno di quie template vada meglio sostituisci pure! Come piano d'attacco direi di riscrivere la voce basandosi sul sito dei beni culturali lombardi.--Plumbago Capensis (msg) 17:19, 19 giu 2021 (CEST)
Vi segnalo la creazione della voce abbozzata relative all'architetto e scultore attivo a Firenze e dintorni nella prima metà del 1500. --ÐnaX → Scrivimi 12:41, 30 giu 2021 (CEST)
nuova stesura biografia architetto Fabrizio Bruno
Buongiorno a tutti
Volevo segnalare la nuova stesura della biografia dell'architetto Fabrizio Bruno (all'interno della mia sandbox) così come mi era stato da voi suggerito. Nella pagina di discussione apposita ho peraltro evidenziato le criticità per le quali chiedo ulteriori suggerimenti.
Grazie mille --Mirkolimana (msg) 09:49, 6 lug 2021 (CEST)
Stadio di Wembley
Segnalo questa proposta -- Blackcat 21:03, 13 lug 2021 (CEST)
Progettista della Casa Venegoni a Milano
Buonasera, scrivo perché tempo fa un utente aveva modificato la pagina attrubuendo il progetto della Casa Venegoni a Milano non già a Giulio Ulisse Arata ma a Gaetano Brusa e Amedeo Ravina, ma senza portare nessuna fonte a sostegno. Qualcuno ne sa qualcosa in più? Grazie in anticipo. --Plumbago Capensis (msg) 22:20, 14 ago 2021 (CEST)
Parametri architetto e ingegnere nei template sinottici Edificio religioso ed Edificio civile
Ciao a tutti. Segnalo discussione riguardante l'inserimento dei parametri "progettista" e "progettista strutturale" al posto di "architetto" e "ingegnere"--Parma1983 16:05, 29 ago 2021 (CEST)
Proposta nota disambigua
Penso che in Chiesa di Santa Maria del Rosario (Roma) e Chiesa della Madonna del Rosario (Roma) vada una nota disambigua reciproca.--151.36.2.78 (msg) 22:37, 31 ago 2021 (CEST)
- Favorevole Moxmarco (scrivimi) 22:39, 31 ago 2021 (CEST)
- Certo, male non fa. --Meridiana solare (msg) 23:53, 31 ago 2021 (CEST)
Grand Hotel Duchi d'Aosta o Palazzo Vanoli?
Qual è il titolo corretto? Segnalo discussione: Discussioni progetto:Storia/Venezia Giulia e Dalmazia#Grand Hotel Duchi d'Aosta o Palazzo Vanoli?. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:35, 7 set 2021 (CEST)
Villa Borgogna a Gressoney: chi è l'architetto?
Buongiorno, poco tempo fa ho scritto la pagina sulla Villa Borgogna di Gressoney in Valle d'Aosta. Tuttavia, ho riscontrato alcuni problemi nell'identificarne il progettista: le fonti che ho usato affermano che si tratti di Armando Melis de Villa, ma questo è un po' strano avendo egli all'epoca di inizio dei lavori solo 17 anni. Un IP ha da poco modificato sostenendo che l'architetto sia Carlo Nigra. Qualcuno mi può aiutare a far chiarezza? Grazie in anticipo. --Plumbago Capensis (msg) 09:03, 8 set 2021 (CEST)
- Sono le fonti a fare testo. Se le tue fonti sono affidabili e ce n'è più di una che concorda, direi che la tua informazione è corretta. Se l'IP ha portato delle fonti, bisogna vedere di che fonti si tratta Moxmarco (scrivimi) 09:06, 8 set 2021 (CEST)
- Quello che ho usato io come fonte è questo. L'IP, invece, credo si riferisse a questo.
- Carlo Nigra ha studiato a lungo l'architettura della Valle d'Aosta, e ad esempio ha riprodotto piante, sezioni e disegni di molti castelli e altri edifici storici della Valle. Probabilmente la fonte dell'IP tratta proprio di quello, una riproduzione eseguita da Nigra delle piante della villa. Varie fonti attribuiscono Villa Borgogna a Armando Melis de Villa (ad esempio regione.vda politecnico di Torino) --Postcrosser (msg) 13:22, 8 set 2021 (CEST)
- Quello che ho usato io come fonte è questo. L'IP, invece, credo si riferisse a questo.
spostamento voce biografia architetto Fabrizio Bruno
Buongiorno Volevo segnalare spostamento pagina Utente:Mirko Limana Sandbox col nuovo nome Fabrizio Bruno: avevo segnalato la voce il 6 luglio scorso. A questo punto non capisco più come visualizzarla all'interno dell'enciclopedia: chiedo lumi agli amministratori del portale. Grazie --Mirkolimana (msg) 13:17, 11 set 2021 (CEST)
- Ma intendi questa? E' visibile sotto il nuovo titolo. Io avrei aspettato a pubblicare, vanno sistemate ancora alcune cose, in primis manca il template Bio --Moxmarco (scrivimi) 13:28, 11 set 2021 (CEST)
- Buongiorno Mox
- Si, quella. Ma digitando "Fabrizio Bruno" su google non esce il rimando alla voce?? E' visibile ancora solo a me? Sono qui a seguire i tuoi suggerimenti e le tue disposizioni per sistemare la voce.
- Grazie --Mirkolimana (msg) 10:49, 12 set 2021 (CEST)
Nome edificio: Sede della Banca Popolare di Verona o Palazzo Scarpa?
Nella pagina di discussione della voce siamo in due utenti con due tesi opposte: secondo me la pagina relativa all'edificio progettato da Scarpa dovrebbe chiamarsi "Sede della Banca Popolare di Verona", in quanto l'ho sempre trovata così denominata nei libri che ho utilizzato per scrivere la voce oltre che all'esame di storia all'università, secondo Gambo7 invece dovrebbe chiamarsi "Palazzo Scarpa" per non fare confusione con le altre sedi della banca (che in realtà non esiste più con questo nome) e perché si trovano riferimenti recenti in internet con questo nome. Chiedo ad altri utenti di intervenire nella pagina di discussione (oppure qua) per dirimere la questione. --Lo Scaligero 11:53, 12 set 2021 (CEST)
Architettura fascista ovvero architettura razionalista
Non ricordo se si era già discusso al riguardo, ma le varie categorie di Categoria:Architetture razionaliste d'Italia e Categoria:Architetture fasciste d'Italia sono palesemente due doppioni paralleli. Non sarebbe bene scegliere una dizione e unirle? Io sarei per "razionalista" o tutt'al più Art Déco. Che ne pensate?? --Sailko 22:18, 17 set 2021 (CEST)
- Anch'io me lo son sempre chiesto se fosse il caso. Però potrebbe essere che "architetture fasciste" sia più una categorizzazione storica, e "razionaliste" più stilistica. Rimane però il fatto che, quasi sempre, un'architettura fascista è anche razionalista, e viceversa.--Plumbago Capensis (msg) 23:18, 17 set 2021 (CEST)
- Che ne pensate se riversassimo tutte le categorie "architetture fasciste in XXX" nell'equivalente "architetture razionaliste di XXX" e manteniamo solo la catagoria madre "Architettura dle periodo fascista"? --Sailko 08:50, 19 set 2021 (CEST)
Un nome per due palazzi? Casa Carugati Felisari a Milano
Buonasera, ho appena creato la pagina Casa Carugati-Felisari, un edificio storico di Milano. Una rilettura più attenta delle informazioni sulla rete mi ha però portato a credere che ci possano essere ben due edifici con quel nome: uno in via Settembrini 11 (quello della pagina che ho creato, noto anche come Palazzo Pathé) e uno in via Mascheroni 18. Tra l'altro, la data di costruzione del palazzo di via Settembrini mal si adatta alla biografia dell'architetto a cui è attribuito (ossia Giulio Ulisse Arata). Sto sbagliando? Qualcuno ne sa qualcosa in più? Come sempre, grazie. --Plumbago Capensis (msg) 23:15, 17 set 2021 (CEST)
- Aggiornamento: ho fatto ulteriori ricerche e l'idea che mi son fatto è che sì, ci sono più case Felisari a Milano. Soprattutto, credo che usare la dicitura "Felisari" piuttosto che "Carugati-Felisari" sia irrilevante per distinguire i palazzi, vista a)la confusione che viene fatta nelle varie fonti e b)che la famiglia che ha commissionato questi palazzi è sempre la stessa: la famiglia Carugati-Felisari (info qui). Il problema si sposta quindi alla datazione dei vari edifici, che avendo nomi uguali sono, secondo me, spesso confusi: alcuni fanno risalire la costruzione del Palazzo Pathé al 1902-1904, altri al 1910, altri ancora al 1907... Se qualcuno avesse più certezze al riguardo mi farebbe un grande favore.--Plumbago Capensis (msg) 11:30, 18 set 2021 (CEST)
Modifiche nuova voce: Chorus Life
Buonasera, a fine giugno avevo scritto la mia prima voce relativa a un nuovo campus abitativo in costruzione a Bergamo, Chorus Life, e chiesto la pubblicazione attraverso la funzione "sposta" poiché sono una nuova utente e non posso farlo da sola. Ho visto dalla cronologia che lo spostamento è stato però eliminato per "enciclopedicità non chiara, bozza dal chiaro taglio promozionale, chiedere eventuale parere al progetto tematico competente" e sono quindi qui a chiedervi come posso modificare e migliorare la mia voce affinché rispetti i criteri di pubblicazione. Grazie mille. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dalilalib (discussioni · contributi) 20:49, 19 set 2021 (CEST).
- La bozza è in Utente:Dalilalib/Sandbox.--Meridiana solare (msg) 21:14, 19 set 2021 (CEST)
- Per valutare l'effettiva rilevanza della cosa, mi sembra prematura. A parer mio, se e quando verrà realizzato se ne potrà riparlare Moxmarco (scrivimi) 21:54, 19 set 2021 (CEST)
- [@ Dalilalib] Aggiungo che le due immagini sono sicuramente protette da copyright. Quindi, se sono davvero opera tua come indicato nella licenza, dovresti indicare il tuo conflitto di interessi come progettista del campus abitativo. Altrimenti, le immagini vanno cancellate perchè in violazione del copyright --Postcrosser (msg) 23:34, 19 set 2021 (CEST)
- Ciao Moxmarco, grazie per la gentile risposta. Essendo Chorus Life il progetto di rigenerazione urbana più grande della città di Bergamo (menzionato anche sul sito di Regione Lomabardia - il link è nella bibliografia) lo ritenevo degno di rilevanza sebbene non ancora completato. Per quanto attiene il copywriting, ho contattato personalmente lo studio che l'ha progettato (JDP Arhcitects), spiegando che - da appassionata di architettura - mi sarebbe piaciuto creare una voce Wikipedia relativa e chiedendo loro di inviarmi alcune immagini, che ho poi inserito nella voce. Il problema di copywriting, quindi, non sussiste, avendo avuto conferma scritta a procedere alla pubblicazione delle stesse. Non sono però progettista del campus. Date queste premesse, è comunque impossibile procedere alla pubblicazione fino a realizzazione ultimata? --Dalilalib (msg) 11:59, 21 set 2021 (CEST)
- Copywriting = Copyright
- JDP Arhcitects = JDP Architects --Dalilalib (msg) 14:31, 21 set 2021 (CEST)
- Più che fino a realizzazione ultimana, fino a che l'opera non sia giudicata enciclopedica dalle fonti. Anche un semplice progetto, o un edificio in fase di realizzazione, può essere enciclopedico se è ampiamente trattato dalle fonti. Mentre per il momento non è chiara la rilevanza del progetto.
- Per quanto riguarda le immagini, ho visto che nel frattempo sono state cancellate da commons per il problema del copyright. La licenza utilizzata era infatti sbagliatia, perchè avevi indicato di esserne tu l'autrice. Se hai avuto una autorizzazione scritta per poterle usare su wikipedia, la procedura corretta per usarle è seguire le indicazioni di questa pagina, mandando una mail a permissions-it wikimedia.org e inviando loro l'autorizzazione che hai avuto. In questo modo otterrai un codice da inserire come licenza al momento di caricare le foto. Attenzione comunque alla licenza con cui le immagini vengono rilasciate, perchè tipicamente è la CC BY-SA 3.0, che significa che l'immagine può essere liberamente usata da altri anche per scopi commerciali a patto di citarne la fonte e l'autore. Assicurati che sia proprio questa l'intenzione dello studio di progettazione.
- Io in ogni caso aspetterei il completamento o quasi dei lavori per vedere quanto l'opera diventa importante per la città e quanto il progetto viene trattato nelle riviste e nei siti di settore. --Postcrosser (msg) 13:52, 22 set 2021 (CEST)
- Ciao Moxmarco, grazie per la gentile risposta. Essendo Chorus Life il progetto di rigenerazione urbana più grande della città di Bergamo (menzionato anche sul sito di Regione Lomabardia - il link è nella bibliografia) lo ritenevo degno di rilevanza sebbene non ancora completato. Per quanto attiene il copywriting, ho contattato personalmente lo studio che l'ha progettato (JDP Arhcitects), spiegando che - da appassionata di architettura - mi sarebbe piaciuto creare una voce Wikipedia relativa e chiedendo loro di inviarmi alcune immagini, che ho poi inserito nella voce. Il problema di copywriting, quindi, non sussiste, avendo avuto conferma scritta a procedere alla pubblicazione delle stesse. Non sono però progettista del campus. Date queste premesse, è comunque impossibile procedere alla pubblicazione fino a realizzazione ultimata? --Dalilalib (msg) 11:59, 21 set 2021 (CEST)
- [@ Dalilalib] Aggiungo che le due immagini sono sicuramente protette da copyright. Quindi, se sono davvero opera tua come indicato nella licenza, dovresti indicare il tuo conflitto di interessi come progettista del campus abitativo. Altrimenti, le immagini vanno cancellate perchè in violazione del copyright --Postcrosser (msg) 23:34, 19 set 2021 (CEST)
- Per valutare l'effettiva rilevanza della cosa, mi sembra prematura. A parer mio, se e quando verrà realizzato se ne potrà riparlare Moxmarco (scrivimi) 21:54, 19 set 2021 (CEST)
Voce di chiesa sconsacrata bisognosa di cure
Vi segnalo la voce Chiesa di Sant'Andrea dell'Ausa di Rimini, primo perché presumo sia da disambiguare dato che questa è la chiesa storica sconsacrata, ex parrocchiale che ha ora una diversa sede e un edificio recente (non ho mai capito se una chiesa parrocchiale recente sia ammissibile come enciclopedicità), secondo perché chi ha creato la voce è probabilmente l'azienda proprietaria l'edificio e che ha già inserito dati promozionali. Concludendo, servirebbe qualche occhio in più per monitorare la sua evoluzione, grazie :-) --Threecharlie (msg) 17:07, 21 set 2021 (CEST)
Pastoforia, diaconico, protesi
Gli aspetti architettonici e artistici che derivano dalle nuove disposizioni conseguenti il Vaticano II hanno varie fonti in rete (esempi di risposte ottenute da ricerche: uno e due). La parte del presbiterio, ma non solo, è stata modificata in modo sostanziale. Ogni chiesa posteriore agli anni sessanta è stata edificata tenendo conto di queste indicazioni. Dal punto di vista architettonico non ci sono solo chiese di rito romano, ma pure ortodosso (e mi fermo). In alcuni casi si assiste al passaggio da un rito all’altro, e infatti avevo previsto un paragrafo specifico, che è stato cancellato. Tale adeguamento liturgico di chiese già esistenti ad altro rito a mio avviso dovrebbe rientrare, con gli opportuni chiarimenti perché non so se sia possibile pensare a queste modifiche come ad un semplice cambio d’uso. Aspetto pareri. La proposta operativa è di dare alla voce una struttura di tipo classico per wikipedia, cioè incipit, storia, descrizione, note, bibliografia, collegamenti esterni e immagini adatte a illustrare il testo. Questo impianto di fatto già è presente. Concludo con la mia opinione che due avvisi sulla voce (C e S), allo stato attuale, mi sembrano troppi. -- Lungo il Leno 18:39, 14 ott 2021 (CEST)
- Non entro nel merito perché nopn conosco l'argomento, però sicuramente non è uno stub; seconda cosa, il titolo mi sembra un po' vago, se si parla solo degli anni 1960, si dovrebbe chiamare Adeguamento liturgico delle chiese dopo il concilio Vaticano II... altrimenti uno potrebbe aspettarsi di leggere del concilio di Trento e di altri adeguamenti storici. --Sailko 18:47, 14 ott 2021 (CEST)
- Ho modificato incipit, perchè di fatto l'adeguamento liturgico delle chiese inizia negli anni sessanta del XX secolo. Anticipato in parte in qualche raro caso. Riguarda non solo l'altare maggiore e la sua posizione verso il popolo, ma anche ambone, sedie per celebranti e non solo, fonte battesimale, posizione della custodia eucaristica e un problema di rispetto delle strutture di valenza sorica ed artistica. Non si parla mai, nelle fonti in rete, di un adeguamento litugico realizzato ad esempio nel XIX secolo, o prima... Attendo quindi un periodo ragionevole poi tolgo avviso che pone la seguente motivazione, che credo superata dal testo della voce. L'adeguamento liturgico della chiese viene fatto discendere direttamente dal Concilio, che si è limitato a prevedere la possibilità della celebrazione verso il popolo, che esisteva anche prima. Vero che esisteva anche da prima tale disposizione, ma la voce dice anche altro.-- Lungo il Leno 15:29, 20 ott 2021 (CEST)
- IL commento è leggermente capzioso, se è vero che anche prima fosse prevista la possibilità della celebrazione verso il popolo, è certamente vero che fu questo concilio (e/o le sue conseguenze e messa in pratica) a promuovere attivamente tale possibilità che implicò diversi cambiamenti (è la posizione di chi sostiene che poco o nulla cambiò nella chiesa e nella sua dottrina). Tra i cambiamenti, oltre alla diversa posizione dell'altare, ricordo che in molte chiese fu rimossa la barriera (sovente di marmo o altre pietre) che separava la zona altare dall'area fedeli, lungo la quale in precedenza si disponevano i fedeli per ricevere l'Eucarestia (oggi invece solitamente si dispongono in file doppia al centro. Sarebbe interessante trovare un'immagine esemplificativa dell'interno di una chiesa prima e dopo tale trasformazione.--Bramfab (msg) 18:03, 20 ott 2021 (CEST)
- Verissimo, Bramfab. Anche l'apertura del presbiterio, senza più barriere ma comunque distinto dalla sala è avvenuto in questo periodo. Le trasformazioni in atto credo tu possa verificarle facilmente. Nelle chiese costruite dopo si seguono le nuove linee. Nelle chiese storiche, con presbiterio ampio, si aggiungono un altare postconciliare, sedie, amboni, e in altri casi si creano pure danni al preesistente, e la stessa Cei consiglia prudenza nell'applicazione in questi casi. In piccole chiese cimiteriali, o cappelle, o in altri casi, non si fa nulla, troppo complesso. In ogni caso io ho curato in particolare la seconda parte, la descrizione. La parte storica io la rivedrei e la sintetizzerei, ma è stata rivista molto meno da me (verifica la cronologia). Non so esistono immagini con chiese prima e dopo. In alcuni casi le aggiunte/modifiche sono evidenti. Spero di non essere ambiguo, è esattamente la chiarezza nel rispetto delle fonti che cerco. E so pure che il tema è delicato, il Vaticano II ha creato qualche divisione e rischio di scissione, vedi il caso di Marcel Lefebvre. Se puoi vai alla voce, ignora il mio commento, è quella che conta, e modificala liberamente, grazie. :-)-- Lungo il Leno 18:48, 20 ott 2021 (CEST)
- IL commento è leggermente capzioso, se è vero che anche prima fosse prevista la possibilità della celebrazione verso il popolo, è certamente vero che fu questo concilio (e/o le sue conseguenze e messa in pratica) a promuovere attivamente tale possibilità che implicò diversi cambiamenti (è la posizione di chi sostiene che poco o nulla cambiò nella chiesa e nella sua dottrina). Tra i cambiamenti, oltre alla diversa posizione dell'altare, ricordo che in molte chiese fu rimossa la barriera (sovente di marmo o altre pietre) che separava la zona altare dall'area fedeli, lungo la quale in precedenza si disponevano i fedeli per ricevere l'Eucarestia (oggi invece solitamente si dispongono in file doppia al centro. Sarebbe interessante trovare un'immagine esemplificativa dell'interno di una chiesa prima e dopo tale trasformazione.--Bramfab (msg) 18:03, 20 ott 2021 (CEST)
- Ho modificato incipit, perchè di fatto l'adeguamento liturgico delle chiese inizia negli anni sessanta del XX secolo. Anticipato in parte in qualche raro caso. Riguarda non solo l'altare maggiore e la sua posizione verso il popolo, ma anche ambone, sedie per celebranti e non solo, fonte battesimale, posizione della custodia eucaristica e un problema di rispetto delle strutture di valenza sorica ed artistica. Non si parla mai, nelle fonti in rete, di un adeguamento litugico realizzato ad esempio nel XIX secolo, o prima... Attendo quindi un periodo ragionevole poi tolgo avviso che pone la seguente motivazione, che credo superata dal testo della voce. L'adeguamento liturgico della chiese viene fatto discendere direttamente dal Concilio, che si è limitato a prevedere la possibilità della celebrazione verso il popolo, che esisteva anche prima. Vero che esisteva anche da prima tale disposizione, ma la voce dice anche altro.-- Lungo il Leno 15:29, 20 ott 2021 (CEST)
Concordo. Altari a muro spesso demoliti, balaustre eliminate nel 99% delle chiese, arredi, statue e reliquie su altari a muro e laterali nascosti a prendere polvere, quando non buttati. Organi svenduti e dati via. Ce ne sarebbero di cose da scrivere e fonti a supporto, con la dovuta pazienza. Se fosse una voce più ampia meriterebbero un trafiletto pure i roghi di pianete organizzati da tanti sacerdoti nell'immediato post conciclio.--151.68.44.226 (msg) 20:21, 20 ott 2021 (CEST)
Stadio Giuseppe Meazza e non solo
Ripropongo qui un argomento che nella Tribuna è stato affronato in maniera superficiale e non si è arrivati a un accordo. Lo ripropongo qui, visto che il progetto architettura sembra quello più inerente.
Spiego il motivo per cui non mi trovo minimamente d'accordo con quei pochissimi che sono intervenuti. O meglio, sono d'accordo con il lasciare le voci sugli impianti non più esistenti così come sono (tipo lo stadio delle Alpi o lo stadio Filadelfia), ma vorrei che la stessa cosa venisse fatta anche con gli impianti tuttora in uso. Ora spiego a cosa mi riferisco.
La sezione proprietario non va rimossa dal template sinottico in quanto il fatto che sia sinottico e non storico, non comporta cancellare anche i proprietari e gli usufruttuari precedenti. Indica comunque le caratteristiche del luogo di cui si parla: una delle caratteristiche è quella di non essere sempre stato di proprietà comunale, nel caso dello stadio Giuseppe Meazza.
Inoltre, alcuni proprietari NON si possono aggiungere su Wikidata (vedi la voce dello stadio Filadelfia).
L'altro motivo per non cancellarli è questo. Qui l'utente Danyele si riferisce alla disambiguazione, ma il discorso si può applicare tranquillamente al template sinottico degli stadi.
Tranquilli che non diventa un papiro chilometrico. A parte il vecchio Filadelfia, nessun altro stadio in Italia (in Europa non so) ha avuto tutti questi cambi di proprietà.
Ad ogni modo, spero che questa cosa si risolva in modo definitivo e in maniera civile.
151.37.33.120 (msg) 19 ott 2021, 17:43 (CEST)
- Favorevole alle tue proposte e ti spiego perché. Nella discussione da te linkata, viene fin da subito detto che NESSUNO ha detto che la sezione Proprietario deve essere rimossa dal template delle varie voci sugli stadi. Inoltre, come hai ricordato tu, molti proprietari non possono essere scritti su Wikidata, quindi è comunque bene che il template sia mantenuto nelle varie voci. Poi dopo sono state tirate fuori argomentazioni, a mio modo di vedere, un po' superflue in quella "discussione".
- Inoltre reputo perfettamente corretto quanto detto dall'utente Danyele sulla disambiguazione, così come condivido la tua idea: il discorso di Danyele si può tranquillamente applicare alla sezione Proprietario dei template sugli stadi. Perché un lettore non va a scrollare una voce intera per trovare informazioni sui passaggi di proprietà di uno stadio. L'unico motivo per cui un lettore scrolla la voce è APPROFONDIRE di più sui passaggi di proprietà, che è comunque un ottima cosa, specialmente se trova informazioni attendibili correlati da fonti. Non credo assolutamente che diventi un papiro chilometrico dato che, a parte il vecchio Filadelfia, non ci sono stati tantissimi passaggi di proprietà negli stadi italiani. Al limite se in qualche stadio italiano o straniero si supera il limite di passaggi di proprietà (quindi più passaggi del Filadelfia) lo si mette come avviso all'interno della voce o nella sezione Discussioni della voce.
- Questa argomentazione ad esempio non è stata minimamente tirata fuori lì nella discussione linkata da te. Lì ho visto più che altro un azzuffarsi a vicenda tra di voi.
- Comunque, sono assolutamente Favorevole alle tue proposte. 109.116.207.41 (msg) 13 dic 2021, 15:01 (CET)
- Grazie per essere intervenuto e per la tua risposta esauriente e ben argomentata. Era ora che qualcuno rispondesse!
- Sì, sono d'accordo sul fatto che quella discussione sia stata più un azzuffarsi tra di noi, lo ammetto. Non ha sbagliato solo quell'utente, causa di tutto questo dibattito e che ha cercato in tutti modi di farmi passare nel torto senza argomentare, facendo flame e trolling. Anche gli altri abbiamo sbagliato, me compreso (tanto che siamo stati pure ammoniti).
- Detto questo, ti ringrazio infinitamente per la risposta e nei prossimi giorni provvederò a sistemare quelle voci, per ora ho avuto da fare e sono riuscito solo a sistemare i tempi verbali delle voci J-Village e Juventus Training Center (Torino).
- 151.43.116.178 (msg) 16 dic 2021, 00:55 (CET)
- Discussione assolutamente surreale e non credibile tra IP non verificati. -- Blackcat 02:05, 24 dic 2021 (CET)
Nuovo vaglio - Cappella Pellegrini
Dopo aver revisionato e ampliato la voce su questo monumento rinascimentale del noto architetto Michele Sanmicheli, ho aperto il vaglio: ogni modifica e suggerimento è benvenuta! A presto, --Lo Scaligero 09:13, 4 nov 2021 (CET)
Creazione nuova Voce
Buon pomeriggio a tutti,
Sono nuovo su Wikipedia. Mi sono iscritto per creare la scheda Voce di un architetto/designer molto noto, Makio Hasuike. Ho un conflitto di interessi (dichiarato nella mia pagina utente e nelle discussioni della scheda Voce) con questo personaggio perchè sono attualmente un suo collaboratore. Ho creato una bozza della Voce nella mia "Sendbox", questo è il link: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Luca_Catrame/Sandbox
Tutti i testi che ho inserito hanno fonti attendibili che sono testi pubblicati, siti web e articoli.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire se è tutto corretto per pubblicarlo qui su Wikipedia? Vorrei anche aggiungere delle immagini. Devono anche queste avere una fonte? Come faccio a pubblicarle?
Grazie mille in anticipo.
Luca Catrame
- Con i premi che ha vinto il personaggio è sicuramente enciclopedico. Il problema di queste voci su commissione è sempre l'eccessiva lunghezza, e la tendenza a incensare il biografato, rendendole quasi agiografie. Ad esempio tutta la parte sulle difficoltà incontrate e superate è più adatta a un romanzo che a una voce enciclopedica; le citazioni encomiastiche anche. C'è da fare tutto un lavoro di ripulitura e riduzione ai semplici fatti prima di pubblicare. --Sailko 16:09, 24 nov 2021 (CET)
- (conflittato) Ciao [@ Luca Catrame]. Ho dato un'occhiata alla tua sandbox. Makio Hasuike è in effetti piuttosto noto soprattutto come designer ed è spesso citato in siti di settore, in una intervista della trasmissione Lezioni di design di Rai educaional, soggetto di monografie, uno dei suoi progetti fa parte delle collezioni del Moma, ha ricevuto un Compasso d'oro alla carriera... Direi che come enciclopedicità ci siamo sicuramente.
- La voce, anche se si vede che è stata fatta con grande impegno, ha invece alcuni problemi
- Il primo problema sono le immagini: tutte quelle che ho controllato sono state caricate da te, indicando come fonte "opera propria" (cioè chesono opera tua) ma che l'autore è Makio Hasuike. Si tratta ovviamente di opere il cui copyright è di Hasuike, ma nel caricarle hai dichiarato di essere tu il detentore del copyright e di rilasciare le immagini con licenza CC BY-SA 4.0. Così non vanno bene.
- La voce, anche se si vede che è stata fatta con grande impegno, ha invece alcuni problemi
Per poter usare quelle immagini ci sono due strade:
- 1) il vero detentore del copyright (da verificare se sia veramente solo Maiko Hasuike oppure se c'è stato qualche accordo per cui i diritti d'autore sono anche delle ditte per i quali gli oggetti sono stati realizzati) carica le immagini con licenza libera. Tieni conto che la licenza CC BY-SA 4.0 (quella usata di default su commons) significa che chiunque potrà usare quelle immagini, per qualunque fine anche commerciale, a patto di citarne sempre la fonte originale. Ovviamente l'uso libero riguarderà solo la singola immagine in questione e non il prodotto o altre foto di esso.
- 2) seguite la proceduta indicata qui Wikipedia:VRT per concedere l'uso di alcune immagini a wikipedia. Questo procedimento serve in particolare se le immagini sono già state utilizzate altrove. Considera che anche in questo caso le immagini dovranno essere rilasciate con licenza libera.
- Il secondo problema è lo stile del testo, che in diversi passaggi sembra adatto ad una monografia, ma non ad una enciclopedia, dove lo stile deve essere il più neutrale possibile, senza frasi ad effetto ("un modo di affrontare il design che trascuragli aspetti immediatamente funzionali per lasciar emergere un surplus narrativo, un eccesso di forma che costruisce un racconto" , "In cucina, il benessere diventa abbondanza, trasformando il frigorifero in una generosa dispensa che il congelatore, nuovo entrato nella scena, pare poter rendere eterna" per fare qualche esempio) o agiografiche.
- Il lungo elenco di premi alla fine, soprattutto così diviso per anni, fa un po' curriculum vitae. Inoltre non ho ben capito cosa significa il "selezione" davanti al premio compasso d'oro o all'ADI Design Index : in alcuni anni (ad esempio nel 1979) è stato effettivamente tra i vincitori del premio, in altri (ad esempio 1989) no (forse era tra i finalisti?), in altri anni tipo il 2013, è indicato il premio compasso d'oro che però quell'anno non ha avuto luogo. Ridurrei l'elenco a solo i premi di cui è risultato davvero vincitore e non solo nella selezione dei finalisti, e lì servirebbe una fonte puntuale per ogni riconoscimento. --Postcrosser (msg) 16:37, 24 nov 2021 (CET)
- Ciao @Postcrosser e @Sailko, grazie mille per l'aiuto. Corregerò i testi e le immagini seguendo i vostri preziosi suggerimenti. Mi farò risentie per la pubblicazione della Voce perchè non ho ancora capito come fare per passare la Voce dalla mia Sandbox a Wikipedia. Grazie ancora per il vostro tempo! --Luca Catrame (msg) 17:08, 24 nov 2021 (CET)
- Il lungo elenco di premi alla fine, soprattutto così diviso per anni, fa un po' curriculum vitae. Inoltre non ho ben capito cosa significa il "selezione" davanti al premio compasso d'oro o all'ADI Design Index : in alcuni anni (ad esempio nel 1979) è stato effettivamente tra i vincitori del premio, in altri (ad esempio 1989) no (forse era tra i finalisti?), in altri anni tipo il 2013, è indicato il premio compasso d'oro che però quell'anno non ha avuto luogo. Ridurrei l'elenco a solo i premi di cui è risultato davvero vincitore e non solo nella selezione dei finalisti, e lì servirebbe una fonte puntuale per ogni riconoscimento. --Postcrosser (msg) 16:37, 24 nov 2021 (CET)
Dubbio E Gesù Redentore (Torino)
--158.102.162.34 (msg) 14:46, 24 nov 2021 (CET)
- L'abbiamo sempre detto: architetto enciclopedico rende l'edificio automaticamente enciclopedico. Se non si è sicuri si deve mettere in cancellazione la voce dell'architetto. --Sailko 15:54, 24 nov 2021 (CET)
- [@ Sailko]Si? Condivido anche abbastanza l'idea che un lavoro un minimo elaborato di un architetto famoso sia enciclopedico, ma non ricordo discussioni dove alla fine si è optato per l'enciclopedicità automatica. Al contrario ricordo lunghe discussioni per stabilire se opere minori di architetti enciclopedici lo fossero (come nel caso della Cappella nella Casa dello Studente A. Zanussi) --Postcrosser (msg) 16:46, 24 nov 2021 (CET)
- Io ricordo invece bene tutte le discussioni sulle architetture del Novecento dopo che ricevemmo la donazione di testi della Regione Toscana. Siccome non possiamo basarci su valutazioni personali (ad esempio distinguendo le opere di rilievo, da quelle "minori", o quelle "belle" da quelle "brutte") eravamo giunti alla conclusione che se l'architetto era enciclopedico allora le opere lo erano anche. Questo criterio è applicato comunemente anche dal Progetto arte. Naturalmente ogni regola va applicata cum grano salis, e ricordo bene che la cappella della Casa dello Studente aveva ben altri problemi, trattandosi di un progetto di "arredo" tra l'altro in gran parte trasformato nel tempo. --Sailko 16:52, 24 nov 2021 (CET)
- In quella discussione sulla cappella però alcuni utenti avevano anche ribadito che architetto enciclopedico non implica in automatico che tutte le sue opere sono enciclopediche. Forse nel caso dei testo della Regione Toscana era stato valutato che era già stata la regione a decidere che quelle opere erano degne di nota (non credo proprio che quei testi riguardassero tutti i palazzi presenti nella regione costruiti nel Novecento, quando una selezione dei più notevoli) --Postcrosser (msg) 17:10, 24 nov 2021 (CET)
- Quello che dobbiamo tenere alla larga sono le voci promozionali e con secondi fini (...), una voce su un chiesone di un architetto noto non fa sicuramente male a nessuno. --Sailko 17:22, 24 nov 2021 (CET)
- In quella discussione sulla cappella però alcuni utenti avevano anche ribadito che architetto enciclopedico non implica in automatico che tutte le sue opere sono enciclopediche. Forse nel caso dei testo della Regione Toscana era stato valutato che era già stata la regione a decidere che quelle opere erano degne di nota (non credo proprio che quei testi riguardassero tutti i palazzi presenti nella regione costruiti nel Novecento, quando una selezione dei più notevoli) --Postcrosser (msg) 17:10, 24 nov 2021 (CET)
- Io ricordo invece bene tutte le discussioni sulle architetture del Novecento dopo che ricevemmo la donazione di testi della Regione Toscana. Siccome non possiamo basarci su valutazioni personali (ad esempio distinguendo le opere di rilievo, da quelle "minori", o quelle "belle" da quelle "brutte") eravamo giunti alla conclusione che se l'architetto era enciclopedico allora le opere lo erano anche. Questo criterio è applicato comunemente anche dal Progetto arte. Naturalmente ogni regola va applicata cum grano salis, e ricordo bene che la cappella della Casa dello Studente aveva ben altri problemi, trattandosi di un progetto di "arredo" tra l'altro in gran parte trasformato nel tempo. --Sailko 16:52, 24 nov 2021 (CET)
- [@ Sailko]Si? Condivido anche abbastanza l'idea che un lavoro un minimo elaborato di un architetto famoso sia enciclopedico, ma non ricordo discussioni dove alla fine si è optato per l'enciclopedicità automatica. Al contrario ricordo lunghe discussioni per stabilire se opere minori di architetti enciclopedici lo fossero (come nel caso della Cappella nella Casa dello Studente A. Zanussi) --Postcrosser (msg) 16:46, 24 nov 2021 (CET)
Il Castello Jocteau è davvero un castello?
Ciao. Avrei un dubbio. Nella voce Castello Jocteau è presente dal 2012 il template "struttura militare" invece di quello per gli "edifici civili" a mio giudizio più adatto in quanto, per quanto ho capito io, un castello è una costruzione fortificata che presidia un territorio mentre il caso in questione è invece un edificio del XX secolo che ospita una scuola e che ha una forma che richiama quella dei castelli delle favole. Tecnicamente questo è un "edificio civile" anche se viene chiamato "castello" in quanto è un edificio non fortificato e non usato come presidio di un territorio e, quindi, anche se ha una forma che ricorda un castello, credo che si dovrebbe usare il template "edificio civile" e non quello per le strutture militari. Ne avevo discusso nella mia pagina delle discussioni con altri utenti che mi hanno consigliato di venire qui a esporre il mio dubbio. Grazie. --Solenebbia (msg) 15:05, 10 dic 2021 (CET)
- Va bene, metti pure edificio civile --Sailko 15:07, 10 dic 2021 (CET)
- Concordo, puoi sostituire il template. [@ Solenebbia] --Lo Scaligero 10:10, 11 dic 2021 (CET)
- Ho effettuato la modifica. --Solenebbia (msg) 17:16, 21 dic 2021 (CET)
- Concordo, puoi sostituire il template. [@ Solenebbia] --Lo Scaligero 10:10, 11 dic 2021 (CET)
Come nel caso precedente del Castello Jocteau, al nome non corrisponde, a mio parere, la reale natura dell'edificio. Per la descrizione presente nella voce e dalle foto, infatti, la struttura non è una Fortezza ma un castello e come tale è infatti "categorizzato" (vedi le voci relative per maggior dettaglio). Semplificando molto, una fortezza è più una "caserma" con strutture fortificate "progettata con una funzione tattica difensiva" mentre, invece, un castello è una residenza "civile" fortificata ("civile" nel senso che ci abitava una famiglia di feudatari) posta generalmente "arroccata" in posizioni alte rispetto al territorio da difendere. Mi sembra che il caso in questione sia più affine a quest'ultimo. Modificherei quindi il parametro nel template e la formulazione dell'introduzione come avevo già fatto prima che la modifica venisse annullata da Pulciazzo in quanto non avevo chiesto il consenso in questa sede. Grazie. --Solenebbia (msg) 17:13, 21 dic 2021 (CET)
- In un sito che parla della fortezza (chiamata nelle fonti proprio in questo modo) viene detto che era una fortezza autosufficiente, tanto da essere dotata di cisterne per l'acqua e un mulino e poter accogliere al proprio interno tutti gli abitanti del borgo per proteggerli in cso di assedio. Mi sembra una caratteristica piuttosto militare, appunto da fortezza più che da castello inteso come maniero residenziale. (sito che ne parla --Postcrosser (msg) 17:30, 21 dic 2021 (CET)
- Ciao, ho visto il sito, ma credo che usi il termine "fortezza" in modo improprio (probabilmente riprendendo il nome che la tradizione ha dato alla struttura, un po' come nel caso del Castello Jocteau che viene chiamato castello senza esserlo). Per come l'ho capita io, anche il castello è una "struttura militare" (e infatti anche per essi si usa il template "struttura militare"). I castelli nascevano per presidiare un territorio e offrire protezione alla popolazione in caso di invasione, oltre a essere sede del feudatario. La fortezza invece erano appunto una "caserma" o un avamposto finalizzato alla protezione di territori anche privi di popolazione ma posizionati in località strategiche da presidiare e dalle quali eventualmente partire per contrastare un attacco. Capisco che possa sembrare una questione di lana caprina, ma per amore di precisione penso che il caso in oggetto, per quanto sopra, sia quindi più ascrivibile alla categoria "castello" che a quella di "fortezza". --Solenebbia (msg) 09:54, 22 dic 2021 (CET)
- Ho paura che andando a guardare queste cose rischiamo di cadere nel POV, anche perchè soprattutto in epoca medievale il discrimine tra fortezza e castello poteva essere davvero labile, e una struttura nascere in un modo e poi essere convertita in un'altro. Quando non è lampante (come nel caso del castello Jocteau, che effettivamente è un castello sonlo nell'aspetto) imho bisogna basarsi su come una struttura è chiamata dalle fonti. Altrimenti ad esempio bisognerebbe modificare anche il Castello di Malbork, ovunque definito castello (e quello è il template utilizzato) ma descritto come tipico esempio di fortezza. --Postcrosser (msg) 21:50, 22 dic 2021 (CET)
- Concordo con Postcrosser--Sailko 00:04, 23 dic 2021 (CET)
- Ho riflettuto sulla cosa è credo che le argomentazioni di Postcrosser abbiano il loro fondamento. Siamo nel caso di struttura che si è evoluta nel tempo a causa di modifiche che l'hanno portata da essere un castello a essere una fortezza. --Solenebbia (msg) 09:43, 23 dic 2021 (CET)
- Concordo con Postcrosser--Sailko 00:04, 23 dic 2021 (CET)
- Ho paura che andando a guardare queste cose rischiamo di cadere nel POV, anche perchè soprattutto in epoca medievale il discrimine tra fortezza e castello poteva essere davvero labile, e una struttura nascere in un modo e poi essere convertita in un'altro. Quando non è lampante (come nel caso del castello Jocteau, che effettivamente è un castello sonlo nell'aspetto) imho bisogna basarsi su come una struttura è chiamata dalle fonti. Altrimenti ad esempio bisognerebbe modificare anche il Castello di Malbork, ovunque definito castello (e quello è il template utilizzato) ma descritto come tipico esempio di fortezza. --Postcrosser (msg) 21:50, 22 dic 2021 (CET)
- Ciao, ho visto il sito, ma credo che usi il termine "fortezza" in modo improprio (probabilmente riprendendo il nome che la tradizione ha dato alla struttura, un po' come nel caso del Castello Jocteau che viene chiamato castello senza esserlo). Per come l'ho capita io, anche il castello è una "struttura militare" (e infatti anche per essi si usa il template "struttura militare"). I castelli nascevano per presidiare un territorio e offrire protezione alla popolazione in caso di invasione, oltre a essere sede del feudatario. La fortezza invece erano appunto una "caserma" o un avamposto finalizzato alla protezione di territori anche privi di popolazione ma posizionati in località strategiche da presidiare e dalle quali eventualmente partire per contrastare un attacco. Capisco che possa sembrare una questione di lana caprina, ma per amore di precisione penso che il caso in oggetto, per quanto sopra, sia quindi più ascrivibile alla categoria "castello" che a quella di "fortezza". --Solenebbia (msg) 09:54, 22 dic 2021 (CET)
Patrimonio dell'UNESCO?
Ho scritto una bozza sulle Mura di Valletta che, stando a quanto riporta la voce in inglese, sarebbero parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO in quanto circondano La Valletta, e sarebbero quindi parte integrante di essa. Non so però se mettere il template UNESCO perché il sito ufficiale non dedica una voce alle mura, ma alla città (che infatti è segnalata fra i patrimoni dell'UNESCO). Mettiamo il template anche alle mura oppure no?--AnticoMu90 (msg) 19:53, 22 dic 2021 (CET)
- Non lo mettiamo solitamente ai singoli pezzi di un sito. Sennò dovremmo metterlo in ogni singolo palazzo di Venezia, e così via. --Sailko 19:57, 22 dic 2021 (CET)
- A proposito del nome di questa pagina, si è certi che il titolo corretto non sia Mura della Valletta o Mura di La Valletta?--Plumbago Capensis (msg) 20:05, 22 dic 2021 (CET)
- Online non trovo il nome ufficiale in italiano. Mi sono dovuto accontentare di quella fonte.--AnticoMu90 (msg) 20:11, 22 dic 2021 (CET)
- Di solito quando i toponimi hanno l'articolo si usa la preposizione articolata, es. Storia dell'Aquila, quindi sarebbe da fare "Mura della Valletta". --Sailko 20:59, 22 dic 2021 (CET)
- Concordo su Mura della Valletta, anche in accordo con titoli come Museo nazionale di archeologia della Valletta o Museo nazionale di belle arti della Valletta --Postcrosser (msg) 21:33, 22 dic 2021 (CET)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 21:42, 22 dic 2021 (CET)
- Concordo su Mura della Valletta, anche in accordo con titoli come Museo nazionale di archeologia della Valletta o Museo nazionale di belle arti della Valletta --Postcrosser (msg) 21:33, 22 dic 2021 (CET)
- Di solito quando i toponimi hanno l'articolo si usa la preposizione articolata, es. Storia dell'Aquila, quindi sarebbe da fare "Mura della Valletta". --Sailko 20:59, 22 dic 2021 (CET)
- Online non trovo il nome ufficiale in italiano. Mi sono dovuto accontentare di quella fonte.--AnticoMu90 (msg) 20:11, 22 dic 2021 (CET)
- A proposito del nome di questa pagina, si è certi che il titolo corretto non sia Mura della Valletta o Mura di La Valletta?--Plumbago Capensis (msg) 20:05, 22 dic 2021 (CET)
Ciao a tutti, servirebbero pareri sul titolo da usare per questa voce; discussione già avviata in Discussione:Monument to Sir Alexander Ball. Grazie :) --Syrio posso aiutare? 14:40, 24 dic 2021 (CET)
Chiesa di Vigolo Marchese distrutta da un terremoto?
Segnalo discussione.--AnticoMu90 (msg) 21:41, 29 dic 2021 (CET)