Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-26
CIFI - Seminario sull'armamento
Cari tutti, la Sezione siciliana del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani in collaborazione col Dipartimento universitario dove lavoro ha organizzato un seminario sull'armamento che si svolgerà a Palermo presso la Scuola Politecnica (già Facoltà d'Ingegneria) martedì 8 aprile 2014. Chi fosse interessato a partecipare me lo comunichi. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:21, 2 apr 2014 (CEST)
Segnalo questa "anomala" voce per le discussioni del caso.--Ale Sasso (msg) 14:32, 2 apr 2014 (CEST)
Avviso FdQ - Aprile 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Cari tutti, secondo il sito ufficiale ([1]) e la stampa la denominazione corretta è: Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, non Fondazione FS Italiane. Ciò mi è stato confermato telefonicamente dal dr. Ernesto Petrucci, direttore della Biblioteca centrale FS e componente del gruppo dirigente della Fondazione. Pongo il problema dello spostamento della voce qui e nella pdd della voce. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:02, 3 apr 2014 (CEST)
Non vorrei contraddirti, ma a vedere l'articolo 1 dello statuto non si direbbe... --sorry (tell me) 16:39, 3 apr 2014 (CEST)
- Non vorrei contraddirti neppure io, Ale, ma proprio il sito che hai linkato riporta sia nella testata che nel primo dei contributi (17/03/2014) la dizione "Fondazione FS Italiane". --Ale Sasso (msg) 17:36, 3 apr 2014 (CEST)
- E difatti ho chiesto al dottor Petrucci, che mi ha confermato quanto ho scritto. Ma una telefonata può bastare? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:22, 4 apr 2014 (CEST)
- Teoricamente no, perché si tratta di ricerca originale. Comunque non capisco bene quale sia l'oggetto della discussione: "FS" è l'acronimo di "Ferrovie dello Stato", quindi dove sta la differenza fra le due diciture?--Friedrichstrasse (msg) 10:38, 4 apr 2014 (CEST)
- La differenza, per dirla con lo stesso dottor Petrucci, sta tra la "forma accettata" Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, che nel sito è presente in basso, e le "forme non accettate" Fondazione FS Italiane, presente nel sito ma colloquiale, e Fondazione FSI, che "purtroppo si comincia a sentir dire da noi a Villa Patrizi". La voce dovrebbe essere intitolata alla prima con rinvii alle altre, ma prima si dovrebbe avere una fonte a stampa con una dichiarazione ufficiale, che per ora non c'è. Che si fa? S'inseriscono i rinvii e si lascia com'è in attesa di una fonte a stampa ufficiale? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:15, 4 apr 2014 (CEST)
- Francamente tendo a considerare una fonte telefonica come quella citata, oltre che non utilizzabile, anche non affidabile allorché lo statuto riportato sul sito della fondazione stessa riporta una notazione difforme. Alla fine il nome corretto è quello che si deposita dal notaio, sia accettato o meno.--Ale Sasso (msg) 12:39, 4 apr 2014 (CEST)
- In attesa di quanto sopra ho inserito i rinvii dalle altre forme a quella attualmente presente. Porrò il problema alla stessa Fondazione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:10, 4 apr 2014 (CEST)
- A questo punto è la fondazione stessa che dovrebbe mettersi d'accordo prima con se stessa. Comunque, se sentirai di nuovo il dr. Petrucci, gli diresti gentilmente di rispondermi? ;) --sorry (tell me) 20:39, 4 apr 2014 (CEST)
- Semplice considerazione: da uno che viene da dentro...il lupo cambia pelo ma non vizio (:-p) Non è la prima ma l'ennesima delle "diciture", sigle, numerazioni, codificazioni, contraddittorie o imprecise riscontrata o riscontrabile in documenti, circolari, quadri sinottici e via discorrendo delle vecchie FS ( e delle nuove...) --Anthos (msg) 18:54, 5 apr 2014 (CEST)
- A questo punto è la fondazione stessa che dovrebbe mettersi d'accordo prima con se stessa. Comunque, se sentirai di nuovo il dr. Petrucci, gli diresti gentilmente di rispondermi? ;) --sorry (tell me) 20:39, 4 apr 2014 (CEST)
La voce in oggetto presenta il template -localismo- in quanto tratta del segn. FS. Considerato che è altamente improbabile che qualcuno scriva una voce generalista sul segnalamento e se si trovasse quel "folle" (;-P) ne risulterebbe una voce fiume del peso di centinaia di migliaia di kB, Sarebbe opportuno cambiarne il titolo in Segnalamento ferroviario in Italia (aggiungendovi utilmente dei cenni su quello semplificato delle secondarie ex-concesse e sul segnalamento a disco delle origini..). Pareri?--Anthos (msg) 18:44, 5 apr 2014 (CEST)
- Ni al cambiamento del titolo. No a considerare improbabile/folle/pletorica una voce sul segnalamento che come tutte le voci base, al contrario potrebbe/dovrebbe risultare asciutta e mirata ad inquadrare l'argomento. Al momento la cosa che mi piacerebbe di più (ma non potendolo fare io per mancanza di tempo non pretendo nulla) sarebbe venisse sdoppiata sia nel senso italiano (approfondendo) sia in quello generalista (asciugando). Se qualcuno se la sentisse... posso promettere degli gnocchi al pesto.--Ale Sasso (msg) 20:02, 5 apr 2014 (CEST)
Evento futuro
Toc toc... pagina progetto
Busso con l'illusione di risvegliare il progetto dal torpore primaverile. In una delle mie sandbox ho iniziato ad abbozzare una nuova release della pagina di servizio del progetto, includendo quei "contenitori" che a mio modestissimo avviso appaiono più utili a chi si prefigge di lavorare al tema. Come vedete è un work in progress ancora molto grezzo, e per alcune sezioni occorrerà richiedere del codice opportuno 8generazione elenchi automatici). Che ne pensate? Si capisce dove vorrei andare a parare?--Ale Sasso (msg) 14:24, 15 apr 2014 (CEST)
- È ancora allo status di abbozzo, ma l'idea dio una revisione alla pagina principale del progetto mi sembra buona (quando sarà finito sarebbe meglio di come è adesso secondo me)--Claudio Dario (Il Bar) 14:47, 15 apr 2014 (CEST)
- Io sto proprio dormendo e sono pigro: un link alla sandbox in questione è troppo complicato???? Pppppprrrrrr --Pil56 (msg) 14:50, 15 apr 2014 (CEST)
- Vedi qui Lo so, questo non sarebbe di mia competenza... :D --Claudio Dario (Il Bar) 14:59, 15 apr 2014 (CEST)
- @Claudio: e non potevo esimermi dal fare un c...tone ad un neo-admin, ti pare??? :-) --Pil56 (msg) 15:02, 15 apr 2014 (CEST)
- Vedi qui Lo so, questo non sarebbe di mia competenza... :D --Claudio Dario (Il Bar) 14:59, 15 apr 2014 (CEST)
- Io sto proprio dormendo e sono pigro: un link alla sandbox in questione è troppo complicato???? Pppppprrrrrr --Pil56 (msg) 14:50, 15 apr 2014 (CEST)
E visto che ci sono... continuo: certo che se nelle prime righe si trova scritto..Questo progetto è correlato ai seguenti progetti:' e si rimanda ai portali anziché ai progetti... ;-) :-) :-) --Pil56 (msg) 15:04, 15 apr 2014 (CEST)
- Tutto vero, ma in parte anche previsto: il link non l'ho messo apposta per forzare i più pigri a leggersele tutte così da stimolare ulteriori commenti (alle voci che sto scrivendo, rispetto a quelle che vorrei scrivere...). Circa i link a portali e progetti anche questo è verissimo, ma errato fino ad un certo punto: vorrei che decidessimo insieme a cosa puntare e perché. E questo ha a che fare col gradi di "progetto coordinatore" che questo progetto ha avuto in passato e che imho dovrebbe continuare ad avere... ma non volevo imporlo, il mio POV. Tornando al merito, a suo tempo chiesi da qualche parte come ottenere l'elenco automatico delle nuove voci, ma tutto tacque... come posso regolarmi?--Ale Sasso (msg) 16:55, 15 apr 2014 (CEST)
- L'elenco delle nuove voci si aveva grazie ad un bot che (mi pare) non sia più presente; nella pagina delle richiesta ai bot c'è tuttora giacente una richiesta simile, nel caso si presentasse qualcuno in grado di soddisfarla ci "attaccherò" anche la richiesta per questo progetto :-) --Pil56 (msg) 17:14, 15 apr 2014 (CEST)
- Una riorganizzazione della pagina del progetto Trasporti è assolutamente necessaria. Solo trovare le linee guida nella pagina attuale è già difficile. Quindi avanti Ale, sono (siamo) con te. :-D Nella pagina di discussione dei progetti Geografia e Aviazione vi è un riquadro iniziale che indirizza il lettore/contributore alla pagina giusta a seconda dell'argomento su cui voglia discutere/chiedere informazioni. In pratica si seleziona, si filtra e si fa mettere nel posto giusto le discussioni a seconda del tema, indirizzandole eventuale a progetti più specifici o sottoprogetti. Lo stesso che dovremmo fare noi verso i progetti più specifici. -- Gi87 (msg) 21:08, 18 apr 2014 (CEST)
- L'elenco delle nuove voci si aveva grazie ad un bot che (mi pare) non sia più presente; nella pagina delle richiesta ai bot c'è tuttora giacente una richiesta simile, nel caso si presentasse qualcuno in grado di soddisfarla ci "attaccherò" anche la richiesta per questo progetto :-) --Pil56 (msg) 17:14, 15 apr 2014 (CEST)
- Tutto vero, ma in parte anche previsto: il link non l'ho messo apposta per forzare i più pigri a leggersele tutte così da stimolare ulteriori commenti (alle voci che sto scrivendo, rispetto a quelle che vorrei scrivere...). Circa i link a portali e progetti anche questo è verissimo, ma errato fino ad un certo punto: vorrei che decidessimo insieme a cosa puntare e perché. E questo ha a che fare col gradi di "progetto coordinatore" che questo progetto ha avuto in passato e che imho dovrebbe continuare ad avere... ma non volevo imporlo, il mio POV. Tornando al merito, a suo tempo chiesi da qualche parte come ottenere l'elenco automatico delle nuove voci, ma tutto tacque... come posso regolarmi?--Ale Sasso (msg) 16:55, 15 apr 2014 (CEST)
Giusto una cosa: se in passato degli utenti contribuivano e sono stati bloccati bisognerebbe lasciarli nella lista o meno? Ad esempio l'utente 0ne, two, three è stato bloccato ma è ancora lì...--Claudio Dario (Il Bar) 11:40, 19 apr 2014 (CEST)
- Questa è un'altra cosa su cui volevo confrontarmi: personalmente manterrei solo gli utenti la cui ultima contribuzione su WP risale a non più di un tot (un anno?) e che non siano stati cassati. Che ne pensate?--Ale Sasso (msg) 14:54, 19 apr 2014 (CEST)
- Io rispetterei lo standard usato dalle statistiche, almeno una modifica effettuata nell'ultimo mese.--Claudio Dario Il Bar 15:31, 19 apr 2014 (CEST) Restyling alla firma :)
- Per effettuare l'aggiornamento dei partecipanti ad un prog., di solito altri progetti inviano agli utenti iscritti un messaggio automatico in cui si dica di confermare la propria partecipazione entro tot. tempo; in caso contrario vengono eliminati dall'elenco. -- Gi87 (msg) 22:29, 19 apr 2014 (CEST)
- Bene bene. Ma come fare ad automatizzare il tutto? A chi chiedere?--Ale Sasso (msg) 00:20, 20 apr 2014 (CEST)
- Per l'inoltro dell'avviso nella pagina di discussione degli iscritti al progetto si fa richiesta ad un bot in questa pagina. -- Gi87 (msg) 10:22, 22 apr 2014 (CEST)
- Comunque per me va fatto il richiamo ai progetti di cui siamo il prog. padre e non ai portali. I progetti sono lo spazio operativo, i portali hanno una funzione divulgativa. -- Gi87 (msg) 23:18, 24 apr 2014 (CEST)
- Sì, è vero. Il richiamo va fatto ai progetti, non ai portali. Ma a parte che ora c'è scritto, pensi tu a cambiare il link in maniera corretta? Tieni conto che quella che ho scritto è una bozza, un mero esempio, e non escludi si possa inserire anche altri progetti... massima apertura. L'altra cosa della richiesta di bot mica ho capito cosa intendi.--Ale Sasso (msg) 23:49, 24 apr 2014 (CEST)
- Modificato. Per il discorso dei bot e del censimento dei partecipanti, vedi qui (in questo caso fatto dal prog. Videogiochi). Il template usato dal bot è questo. -- Gi87 (msg) 13:00, 28 apr 2014 (CEST)
- Sì, è vero. Il richiamo va fatto ai progetti, non ai portali. Ma a parte che ora c'è scritto, pensi tu a cambiare il link in maniera corretta? Tieni conto che quella che ho scritto è una bozza, un mero esempio, e non escludi si possa inserire anche altri progetti... massima apertura. L'altra cosa della richiesta di bot mica ho capito cosa intendi.--Ale Sasso (msg) 23:49, 24 apr 2014 (CEST)
- Comunque per me va fatto il richiamo ai progetti di cui siamo il prog. padre e non ai portali. I progetti sono lo spazio operativo, i portali hanno una funzione divulgativa. -- Gi87 (msg) 23:18, 24 apr 2014 (CEST)
- Per l'inoltro dell'avviso nella pagina di discussione degli iscritti al progetto si fa richiesta ad un bot in questa pagina. -- Gi87 (msg) 10:22, 22 apr 2014 (CEST)
- Bene bene. Ma come fare ad automatizzare il tutto? A chi chiedere?--Ale Sasso (msg) 00:20, 20 apr 2014 (CEST)
- Per effettuare l'aggiornamento dei partecipanti ad un prog., di solito altri progetti inviano agli utenti iscritti un messaggio automatico in cui si dica di confermare la propria partecipazione entro tot. tempo; in caso contrario vengono eliminati dall'elenco. -- Gi87 (msg) 22:29, 19 apr 2014 (CEST)
- Io rispetterei lo standard usato dalle statistiche, almeno una modifica effettuata nell'ultimo mese.--Claudio Dario Il Bar 15:31, 19 apr 2014 (CEST) Restyling alla firma :)
Diramazione interna o linea a se?
Sollevo la questione in merito alla ferrovia, ora senza traffico, Sarzana-Santo Stefano di Magra. Mi e venuto il dubbio mentre consultavo il Fascicolo Linea 100 di RFI e viene considerata da essa non come parte integrante della Vezzano-Parma (da ricordare che questa NON è tutta la Pontremolese) ma come linea a parte. Anche in diversi documenti storici e attuali viene considerata come linea a parte. Noi, visto questo, come la vogliamo trattare? Nel caso si optasse per la "linea a parte" sarei comunque disponibile a scriverci la voce. Grazie a tutti per la collaborazione.--Claudio Dario (Il Bar) 14:56, 15 apr 2014 (CEST)
- Linea a parte? È solo un raccordo di 6,8 km. A mio avviso basta un paragrafo -eventuale- (se hai qualcosa da scrivere) sulla Pontremolese...--Anthos (msg) 15:38, 16 apr 2014 (CEST)
- Beh, ditemi se sbaglio ma ci sono parecchie altre linee simili in fatto di lunghezza ad esempio l'Avenza-Carrara (4.499 km), Ciampino-Frascati (9,663 km)... se è per la lunghezza del tratto...--Claudio Dario (Il Bar) 18:23, 16 apr 2014 (CEST)
- Quelle hanno una propria storia a se stante, una propria progettazione, una propria esecuzione, un proprio uso a se stante...Non così è per il raccordo in oggetto che fu costruito per migliore funzionalità della Pontremolese, non c'entra il fatto della lunghezza. Claudio Dario, capiamoci...--Anthos (msg) 20:48, 16 apr 2014 (CEST)
- Va bene, ho capito :) --Claudio Dario (Il Bar) 10:54, 17 apr 2014 (CEST)
- Quelle hanno una propria storia a se stante, una propria progettazione, una propria esecuzione, un proprio uso a se stante...Non così è per il raccordo in oggetto che fu costruito per migliore funzionalità della Pontremolese, non c'entra il fatto della lunghezza. Claudio Dario, capiamoci...--Anthos (msg) 20:48, 16 apr 2014 (CEST)
- Beh, ditemi se sbaglio ma ci sono parecchie altre linee simili in fatto di lunghezza ad esempio l'Avenza-Carrara (4.499 km), Ciampino-Frascati (9,663 km)... se è per la lunghezza del tratto...--Claudio Dario (Il Bar) 18:23, 16 apr 2014 (CEST)
Locomotive - Voci - Intitolazione
Cari tutti, un problema generato dalla scaletta dei miei prossimi contributi.
Terminato il lavoro sulle Diesel-elettriche ex USATC MRS, stante la ricorrenza del 175° della Napoli-Portici interverrò anzitutto su alcune delle voci riguardanti i veicoli più famosi. Tra questi quelle sul gruppo FS 685, i suoi predecessori (FS 680, 681 e 682) e le sue trasformazioni, fra cui le locomotive FS 683 Franco-Crosti.
Queste ultime pongono un problema d’intitolazione della voce giacché, com’è noto, progettate nel 1937 e ordinate nel 1938, entrarono in servizio nel 1940-1941 ma mantennero la numerazione d’origine S.685.965, 966, 969, 972 e 981 (sottogruppo S.685.950) fino al 1951, quando vennero assegnate al nuovo gruppo 683 nel quale restarono fino alla radiazione dal parco.
Se si seguisse il criterio d’intitolazione della voce richiamato a suo tempo in questa pdd da Pil56 quando posi il problema delle locomotive ex IL e IMA poi 830 FS, la voce sulle 683 Franco-Crosti dovrebbe essere intitolata Locomotiva FS 683 (anno).
Ma quale anno? Del progetto (1937)? Dell’ordinazione (1938)? Dell’immissione in esercizio (1940-1941)? Della rinumerazione (1951)?
Le prime tre ipotesi però implicherebbero le intitolazioni Locomotiva FS S.685 (anni), legittime ma disorientanti per il Lettore. Io, quindi, propenderei per il titolo Locomotiva FS 683 (1951). Ma resto perplesso.
Né si può prendere a esempio la voce sul primo gruppo 683, attualmente intitolata Locomotiva FS 683 (001-014), giacché quelle ex locomotive MÁV IIIu furono acquisite dalle FS nel 1918 e nel 1922.
Problemi analoghi pongono le future voci sui sottogruppi del 685, tra cui p. es. quello sulle quattro unità con distribuzione Caprotti, in origine 685.161, 165, 167 e 169, poi (1923) 686.001-004, infine (1929) sottogruppo 685.700-..., con numerazione d'origine aumentata di 700, e quindi 685.861, 865, 967 e 869.
Che si fa?
Cordiali saluti,--Alessandro Crisafulli (msg) 09:59, 18 apr 2014 (CEST)
- Anch'io sono perplesso sull'uso dell'anno come disambigua, perché non è una caratteristica universalmente nota e di immediata comprensione per il lettore medio.--Friedrichstrasse (msg) 14:05, 18 apr 2014 (CEST)
- Allungo il brodo, non vogliatemene: pensavo da qui a breve (nell'ambito della più generale rivisitazione di alcuni strumenti utili al progetto) di affrontare il tema dell'intitolazione delle voci relative ai rotabili con una discussione ad hoc in modo da arrivare a un parziale aggiornamento delle linee guida. Solo per preavvisarvi. Nel merito mi astengo perché... non ho una soluzione.--Ale Sasso (msg) 14:27, 18 apr 2014 (CEST)
- MMMhhh! Neanch'io ho una soluzione: concordo sulla poca fattibilità della disambigua mediante l'anno. Tuttavia c'è il problema dei tanti passaggi di numero di gruppo da risolvere. Potrebbe essere utile usare quello che le caratterizzò di più (che è anche il primo in ordine) cioè S.685 (oppure disambiguare con la sua caratteristica singolare: Locomotive FS 683 Franco-Crosti. Altre non ne vedrei, ma in ogni caso sarebbe auspicabile una serie di titoli con redirect a quello scelto.--Anthos (msg) 19:28, 19 apr 2014 (CEST)
- Mascherpa e Turchi, nella loro fondamentale monografia, intitolarono il capitolo sulle nostre "S.685.950 (Franco-Crosti) poi Gruppo 683". Ma non mi sembra sia il caso. Personalmente privilegerei l'anno, scegliendo quello della riclassificazione definitiva: Locomotiva FS 683 (1951), con i rinvii da Locomotiva FS S.685.950, Locomotiva FS 683 (Franco-Crosti) ed eventuali altri. Ciò perché, stando alla bibliografia, quella macchine sono più note come "683". Cordiali saluti,--Alessandro Crisafulli (msg) 10:53, 22 apr 2014 (CEST)
- PS: Il 1951 è anche l'anno in cui le FS riclassificarono le altre Franco-Crosti, introducendo i gruppi 623 (nuovo) e 743 (ex 740, coeve delle 683). Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:11, 22 apr 2014 (CEST)
- MMMhhh! Neanch'io ho una soluzione: concordo sulla poca fattibilità della disambigua mediante l'anno. Tuttavia c'è il problema dei tanti passaggi di numero di gruppo da risolvere. Potrebbe essere utile usare quello che le caratterizzò di più (che è anche il primo in ordine) cioè S.685 (oppure disambiguare con la sua caratteristica singolare: Locomotive FS 683 Franco-Crosti. Altre non ne vedrei, ma in ogni caso sarebbe auspicabile una serie di titoli con redirect a quello scelto.--Anthos (msg) 19:28, 19 apr 2014 (CEST)
- Allungo il brodo, non vogliatemene: pensavo da qui a breve (nell'ambito della più generale rivisitazione di alcuni strumenti utili al progetto) di affrontare il tema dell'intitolazione delle voci relative ai rotabili con una discussione ad hoc in modo da arrivare a un parziale aggiornamento delle linee guida. Solo per preavvisarvi. Nel merito mi astengo perché... non ho una soluzione.--Ale Sasso (msg) 14:27, 18 apr 2014 (CEST)
Ferrovie a Bari
Come da relativa discussione in una delle pagine citate, ho provveduto (ci ho messo settimane ma a mio avviso meglio fare le cose con calma in questi casi) a riorganizzare le voci nel seguente modo:
- Ferrovia Bari-San Paolo - Voce nuova derivata da tirata di capelli da parte di Anthos
- Ferrovia Bari-Barletta - Il precedente redirect è stato trasformato nella voce attuale, dedicata all'infrastruttura di cui al titolo e usando la pagina cui puntava (Ferrovie del Nord Barese) previe correzioni e (significative) integrazioni
- Ferrovie del Nord Barese - Riscrittura pressoché totale, quale voce che illustra i servizi ferroviari della società Ferrotramviaria
- Ferrotramviaria - Integrazione della voce preesistente con in più aggiunta dell'elenco completo e dettagliato dei rotabili
Per tutte le voci ho utilizzato files già presenti su Commons. Come al solito posso aver scritto refusi, dimenticato virgole, malscritto qualche wikilink... insomma, non vogliatemene.--Ale Sasso (msg) 00:19, 20 apr 2014 (CEST)
- Se con una tirata di capelli produci così tanto, FAI ATTENZIONE!!! quando mi passi vicino....:-pppp. Scherzi a parte: eccellente! Ho data una guardatina....Grazie della comprensione ;-)--Anthos (msg) 12:39, 20 apr 2014 (CEST)
- Grazie a voi per l'attento lavoro di revisione che state facendo. Abbiamo aggiunto un ulteriore tassello al grande mosaico che si va componendo.--Ale Sasso (msg) 16:08, 20 apr 2014 (CEST)
Queta voce è davvero utile o si potrebbe convenientemente unire a Stazione ferroviaria, peraltro anch'essa molto migliorabile?--Ale Sasso (msg) 17:50, 21 apr 2014 (CEST)
- Il problema principale è e resta che chi contesta la voce fa finta di non capirne i contenuti solo perché manca la terminologia tecnica. Bastano poche correzioni e la voce sta a posto. Faccio comunque presente che questa voce si trova da sola in molte wiki straniere. Tappezzando a loro piacere le voci con frasi in rosso, alcuni utenti ti fanno passare la voglia di scrivere, peccato, mi pareva fosse un progetto collaborativo --78.13.14.235 (msg) 18:04, 21 apr 2014 (CEST)
- No, secondo me sarebbe opportuno che diventasse un paragrafo della voce generale.--Friedrichstrasse (msg) 18:56, 21 apr 2014 (CEST)
- Sembra anche a me una buona idea, per cui chiedo pareri circa l'eventuale unione. All'IP raccomando di evitare commenti dai toni sgradevoli e decontestualizzati: qui si parla del contenuto di una voce per valutarne la sua qualità/utilità. Nessuno "fa finta" di nulla e la voce non "sta a posto" con poche correzioni: nel caso occorrerebbe una seria integrazione con fonti adeguate (a cominciare dal Mayer, di cui purtroppo non ho copia ma che è consultabile presso tutte le principali biblioteche del settore). E nessuno "tappezza a proprio piacere le voci con frasi in rosso", capiamoci: sono avvisi di servizio e hanno un preciso significato. La collaborazione non è solo accettata, è anzi gradita e auspicata, ma questa deve necessariamente essere attuata nel rispetto delle linee guida e dell'operato della comunità. Mi raccomando.--Ale Sasso (msg) 19:37, 21 apr 2014 (CEST)
- Come, mi sembra una buona idea?. La proposta e' tua, non di ti chi ha risposto. Motivazioni per un'unione ce ne sono? Finora trovo solo quella di Ale, il quale scrive letteralemnte nella pagina discussione: voce misera (il resto della frase ve lo risparmio). Entrando in merito, in Aiuto:Unione si legge: Se una voce è così specifica che probabilmente non si potrà mai scriverne più di un abbozzo, oppure la sua enciclopedicità come soggetto a sé stante è dubbia, può essere sensato integrarla in una voce di argomento più generale. Mi pare che una necessita' impellente di integrare non ci sia, sul tema si puo' scrivere parecchio di piu' e la voce da sole pare sufficientemente enciclopedica; peraltro, il box di informazione introdotto in tutte le voci sulle stazioni prevede che si scriva se sia o meno una stazione a testa, e questo implichrebbe nel caso ideale anche l'opzione di poter linkare direttamente il termine ad una voce che spieghi il significato, illustri vantaggi e svantaggi delle tipologie e faccia degli esempi famosi; un argomento a favore di un'unione sarebbe il fatto che la voce generalistica sulla stazione ferroviaria e' finora scarna e ricca di tipologie di rilevanza enciclopedica dubbia, soprattutto locale/italiana e con fonti obsolete. L'importanza di questa pagina mi pare cmq assodata solo dal fatto che quasi tutte le maggiori wiki straniere dispongono di voci a parte per la stazione a testa, anche piu' scarne di questa pagina (da me tra l'altro accorciata, nell'intento fallito di trovare un consenso e un aggiustamento dopo le critiche a tappeto di Ale). Nel caso di una unione, infine, al momento non emerge la presenza di accordi che giustifichino la cancellazione dei contenuti, che provengono da una rivista scientifica (a differenza di quelli contenuti in stazione ferroviaria)--78.13.14.235 (msg) 23:29, 21 apr 2014 (CEST)
- A me pare questo accanirsi sulle voci con toni concilianti sul progetto e meno conciliati nella pagina di discussione alla voce e nelle correzioni degli avvisi in pieno testo: per esempio, dove sta scritto che ci siano opere bibliografiche obbligatorie?--78.13.14.235 (msg) 20:10, 21 apr 2014 (CEST)
- I toni son sempre gli stessi e costituiscono un invito, un'esortazione a collaborare senza polemiche. No, non ci sono opere "obbligatorie" ma è obbligatorio inserire fonti in maniera corretta. Vedi: Uso delle fonti.--Ale Sasso (msg) 20:21, 21 apr 2014 (CEST)
- Se quella fonte non va bene, sarebbe bene specificare come mai ed introdurre altre fonti, non limitarsi a dire che non vanno bene e dire che vi siano opere da includere tout court come indicato nella pagina di discussione alla voce - la fonte riportata parla - esattamente come il paragrafo - di vantaggi e problemi della soluzione "stazione di testa", pregasi specificare QUALI LINEE GUIDA non siano state rispettate nell'usarla. Sostiene solo che una bibliografia in italiano sia obbligatoria, ma dove sta scritto? Se si trova una fonte migliore, tanto meglio. Nel merito delle osservazioni negli avvisi: prima osservazione, Ale indica di non capire come mai eventualmente sia piu' facile integrare la stazione di testa nel contesto urbano di un centro città; la risposta è che così le ferrovie non devono attraversare l'intera città - se non è chiaro, si può riformulare; per il secondo punto che lui contesta, la voce dice plausibilmente che con la stazione di testa il cambio di binario per il passeggero è piu' agevole, dato che il sottopassaggio con le scale in genere non è forzato, ma lui ciononostante contesta con la possibilità di usare ascensori (opzione che tra l'altro non è sempre esistita, anzi all'epoca della costruzione delle stazioni più famose non esisteva, questo lo so addirittura io che non sono addetto ai lavori come lui); per il terzo, mostra di capire benissimo il concetto, ma si rifiuta di correggere la formulazione. In questo senso, parlo di mancanza di collaborazione e della necessità di non accanirsi sulle voci da parte dell'utenza di Ale Sasso. --78.13.14.235 (msg) 20:31, 21 apr 2014 (CEST)
- Per cortesia IP, inserisci gli interventi di seguito a quelli degli altri, se no non si capisce. Manteniamoci sui "binari" corretti: qui discutiamo della possibilità di mettere la voce in cancellazione (e mi pare che al momento ci si sia espressi in 3). Le discussioni di merito facciamole nella talk della voce e non citiamo le alte wiki, che qui non sono significative perché lavoriamo in maniera diversa. Grazie.--Ale Sasso (msg) 10:21, 22 apr 2014 (CEST)
- Ho chiesto in sostanza quali linee guide non siano state rispettate, ma non ottengo risposta. Sasso dice in sostanza che la fonte non va bene perché non è italiano, e insiste su certe fonti come il Meyer che non si trovano in nessuna altra voce. . --78.13.26.4 (msg) 11:11, 22 apr 2014 (CEST)
- Lucio Mayer ha una voce biografica in cui si accenna anche al ruolo del suo testo nella formazione di almeno tre generazioni di tecnici, ed è ben presente. Qui, tanto per cominciare. --Alessandro Crisafulli (msg) 14:31, 22 apr 2014 (CEST)
- Intanto nella voce in cui si dovrebbe integrare manca e lì come mai che nessuno ha avuto da ridire? --78.13.26.4 (msg) 18:53, 22 apr 2014 (CEST)
- Te lo dico ancora con la massima gentilezza: piantala di fare polemiche. La risposta ti è stata data, ma devi leggerla. E non è vero che nessuno ha avuto da ridire: come puoi ben constatare anche quella voce è piena di avvisi e io stesso qui sopra ho scrtitto eufemisticamente che lascia a desiderare. Anche quello puoi leggerlo. Qui abbiamo tutti da fare e siamo tutti volontari, ti prego di portare il rispetto dovuto e di comportarti in maniera seria e costruttiva, senza avertene solo perché una voce da te scritta è stata giudicata di livello scarso. Sono indicate puntualmente le debolezze (e se hai rimosso almeno metà del testo vuol dire che ne sei consapevole) e ti sono state indicate le fonti utili a migliorarla. Ti è anche stata offerta una mano, si sta discutendo se non valga la pena prendere due piccioni con una fava e completare quanto esistente e infine è anche stato proposto, nella pagina di discussione, un metodo di lavoro utile a collaborare fra tutti.Mi sembra che non ci siano giustificazioni per ulteriori toni polemici. Ti ringrazio. --Ale Sasso (msg) 22:26, 22 apr 2014 (CEST)
- Per cortesia IP, inserisci gli interventi di seguito a quelli degli altri, se no non si capisce. Manteniamoci sui "binari" corretti: qui discutiamo della possibilità di mettere la voce in cancellazione (e mi pare che al momento ci si sia espressi in 3). Le discussioni di merito facciamole nella talk della voce e non citiamo le alte wiki, che qui non sono significative perché lavoriamo in maniera diversa. Grazie.--Ale Sasso (msg) 10:21, 22 apr 2014 (CEST)
Diritto di precedenza
Problema sull'intitolazione di una voce
Ho riscontrato questo problema nel pubblicare il mio ultimo abbozzo sulla vecchia stazione di Celle Ligure ma sono indeciso sulla sua intitolazione. Il perché va ricercato nelle fonti a mia disposizione:
- Nelle fonti fotografiche raffiguranti l'impianto compare spesso l'iscrizione di "Celle" e basta.
- In quelle bibliografiche compare invece "Celle Ligure".
Per coerenza con il nome dell'impianto attuale io personalmente preferirei di intitolarla "Stazione di Celle Ligure (1883)" e nell'infobox e nell'incipit inserisco il vero nome. Che ne pensate?--Claudio Dario Il Bar 15:21, 22 apr 2014 (CEST)
- Le fonti a stampa dovrebbero prevalere sempre su quelle fotografiche. Per convincersene, basta notare che i cartelli di stazione (ma anche altri) spesso abbreviano i toponimi per mancanza di spazio. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:24, 22 apr 2014 (CEST)
- Concordo con Alessandro Crisafulli, e aggiungo che non è corretto usare una dicitura nel titolo, e l'altra nel testo: invece si deve scegliere la dicitura corretta, e usare sempre quella.--Friedrichstrasse (msg) 15:29, 22 apr 2014 (CEST)
- D'accordo anch'io. Concordanza tra titolo e testo e uso di fonti a stampa come riferimento inequivocabile (nelle fotografiche anche Celle di Bulgheria sulla Tirrenica a volte è indicata come "Celle").--Anthos (msg) 15:59, 22 apr 2014 (CEST)
Quindi vado con "Celle Ligure"?--Claudio Dario Il Bar 16:09, 22 apr 2014 (CEST)
- D'accordo anch'io. Concordanza tra titolo e testo e uso di fonti a stampa come riferimento inequivocabile (nelle fotografiche anche Celle di Bulgheria sulla Tirrenica a volte è indicata come "Celle").--Anthos (msg) 15:59, 22 apr 2014 (CEST)
- Concordo con Alessandro Crisafulli, e aggiungo che non è corretto usare una dicitura nel titolo, e l'altra nel testo: invece si deve scegliere la dicitura corretta, e usare sempre quella.--Friedrichstrasse (msg) 15:29, 22 apr 2014 (CEST)
Ok, grazie! Pubblico sotto titolo "Stazione di Celle Ligure (1883)" come da bibliografia.--Claudio Dario Il Bar 17:11, 22 apr 2014 (CEST)
- Arrivo buon ultimo ma va da sé che concordo con gli altri stimati contributori. E mi complimento per l'attenzione che metti a questi particolari, ben lontana dalla faciloneria con cui sono scritte troppe altre voci analoghe.--Ale Sasso (msg) 20:38, 23 apr 2014 (CEST)
Cari tutti, un Collaboratore estraneo al Progetto:Trasporti ha spostato la voce, scritta da me, dal titolo precedente all'attuale, con in oggetto la motivazione; "Un solo nome, non quattro".
A mio avviso ha commesso un errore perché la Whitcomb costruì molti altri tipi di locomotive oltre a quelli di cui alla voce, e uno di questi sarà oggetto d'una voce che sto minutando. Il Lettore, leggendo quel titolo, può essere indotto a credere che la voce si riferisca a tutte le macchine costruite dalla Whitcomb, e non solo a quelle descritte.
Aggiungo inoltre d'avere scritta quella voce con l'obiettivo esplicito di raccordare tra loro le tre voci sulle macchine che hanno prestato servizio in Italia, e di cui altrimenti è molto complicato seguire le vicende.
Faccio osservare, inoltre, che tra le voci in vetrina del Progetto:Trasporti ce ne sono alcune con titoli analoghi a quello modificato: Locomotive FS E.321 ed E.322 e Locomotive FS E.323 ed E.324. Titoli non contestati da alcuno durante i vagli a cui furono sottoposte.
Pertanto Gli ho chiesto di ripristinare il titolo precedente. E pongo anche qui il problema.
Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:11, 23 apr 2014 (CEST)
La situazione è questa. La voce si riferisce solo alle 49 unità rimaste in Italia e acquisite dalle FS (a fronte delle 112, o 117 secondo altra fonte, che il MRS utilizzò durante la Campagna d'Italia). Stante la complessità delle rinunmerazioni avvenute durante la Seconda guerra mondiale e dopo (che nei casi delle 49 unità in oggetto sono dovute alle ragioni tecniche e organizzative note dalle voci e dalla bibliografia), il titolo che avevo scelto era Locomotive Whitcomb poi FS 1200, FS Ne 120 e FS D.143. Il Collaboratore sostiene [2] che una "regola generale" vieterebbe titoli con l'avverbio "poi". Ma se così fosse [3] si dovrebbe trovarne un altro parimenti esplicativo per il Lettore. Aspetto i pareri. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:47, 24 apr 2014 (CEST)
- Il titolo attuale è sicuramente errato in quanto non corrisponde al contenuto della voce, che è limitato solo ad alcuni modelli Whitcomb. Non so quanti altri modelli Whitcomb esistono. Se non sono molti, si potrebbe creare una sola voce per tutti questi modelli e in questa maniera si lascia il titolo attuale, che ha il vantaggio di essere semplice.
- Se invece si vuole adottare il titolo precedente, anche a me non piace molto il "poi" che indica che nel titolo sono presenti due denominazioni, mentre in tutte le voci di Wikipedia si utilizzano una sola denominazione nel titolo e le altre denominazioni precedenti o successive o sinonimi o simili vanno inseriti nell'incipit.
- Da quello che ho capito dei fatti, penso che il titolo più appropriato per la voce dovrebbe essere Locomotive FS 1200, FS Ne 120 e FS D.143, mentre Locomotive Whitcomb dovrebbe essere una voce a parte che parli in generale di tutte le locomotive Whitcomb (rimandando alle voci specifiche per approfondimenti) oppure una pagina di disambiguazione in cui compaiono le voci relative a tali locomotive. --Daniele Pugliesi (msg) 11:20, 24 apr 2014 (CEST)
- Caro Daniele e tutti,
"Non so quanti altri modelli Whitcomb esistono".
Molti. Ecco un elenco solo per le nostre e le simili: [4].
"[...] penso che il titolo più appropriato per la voce dovrebbe essere Locomotive FS 1200, FS Ne 120 e FS D.143 [...]."
Concordo.
"[...] mentre Locomotive Whitcomb dovrebbe essere una voce a parte che parli in generale di tutte le locomotive Whitcomb (rimandando alle voci specifiche per approfondimenti) oppure una pagina di disambiguazione in cui compaiono le voci relative a tali locomotive."
Concordo.
Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:38, 24 apr 2014 (CEST)
- Concordo sul nuovo titolo proposto, suggerendo di eliminare la ripetizione FS: Locomotive FS 1200, Ne 120 e D.143. --elLeGiMark@ 13:29, 24 apr 2014 (CEST)
- Ciao. Trovo anch'io che questo titolo non sia corretto e che una voce "Locomotive COSTRUTTORE" non abbia senso. Altra cosa è intitolarla con il nome di tutte le classificazioni adottante nel tempo da un particolare tipo di unità, o con un nome il più "comune" e diffuso possibile. Dunque, in subordine al titolo qui sopra proposto, che cmq mi sta bene, si potrebbe accarezzare l'idea di un "Locomotive Whitcomb per il War Department". Oppure ancora si potrebbe integrare (va detto) le informazioni qui contenute nelle preesistenti voci relative alle D.143 / Ne 120.--Ale Sasso (msg) 14:20, 24 apr 2014 (CEST)
- Concordo con la proposta di ElleGiMark: Locomotive FS 1200, Ne 120 e D.143. Circa le considerazioni di Ale Sasso: le voci, appena finite, saranno già fin troppo complesse (e almeno due verranno messe al vaglio...). In assenza di obiezioni provvederò allo spostamento. Grazie dell'attenzione e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:42, 24 apr 2014 (CEST)
- Favorevole alla proposta di Daniele Pugliesi, eliminando la ripetizione "FS", come avviene già in titoli similari. -- Gi87 (msg) 14:53, 24 apr 2014 (CEST)
Procedo. Fatto Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 17:07, 24 apr 2014 (CEST)
Linee guida ferrovie e tranvie
Bene, ecco che vi propongo una seconda revisione di linee guida, questa volta dedicata alle linee ferroviarie e tranvie. Trovate qui il testo della base di partenza, attualmente in vigore, qui la bozza della proposta che ho elaborato e qui la talk nella quale possiamo discutere. L'obiettivo che suggerisco è, se possibile, quello di varare entro l'estate. Attendo come al solito i vostri preziosi contributi critici.--Ale Sasso (msg) 00:18, 24 apr 2014 (CEST)
- Ma allora abbiamo proprio iniziato un nuovo gioco, quello della caccia al tesoro, soprannominato anche "caccia alle sottopagine di Ale" :-) :-) :-) --Pil56 (msg) 08:33, 24 apr 2014 (CEST)
- Mi sembra più che accettabile, specialmente per il punctum dolens delle intitolazioni. Apprezzo particolarmente la gerarchia delle fonti. Nel caso dei raccordi una discriminante potrebbe essere la loro estensione, sostenuta da adeguate fonti. Congratulazioni e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:21, 24 apr 2014 (CEST)
- Non essendo in grado di valutare la "sostanza", esprimo (come ho fatto anche in altre occasioni) quali siano le mie perplessità (del tutto personali) di carattere generale:
- 1-Se si vuole che un contributore non "scappi" al volo dalla pagina senza neppure leggerla non dovrebbe avere l'impressione di un mattone (del resto anche nelle voci "normali" si parte con un incipit e poi, man mano, si ampia la trattazione). Le linee guida (ribadisco a mio parere) dovrebbero essere le più semplici possibili nella forma "base", passando poi ad approfondimenti che il lettore leggerà man mano che ne avrà la necessità; puro esempio: All'inizio della voce va sempre inserito un template sinottico che ha lo scopo di riepilogare in maniera organica...... cosa ci fa in fondo, dopo più di 2 videate? Quale nuovo arrivato avrà la pazienza e la voglia di andare fino là in fondo? ;-)
- 2-I criteri di enciclopedicità non fanno parte delle convenzioni sul come si scrive una voce e, ancor di più, non possono essere decise da un singolo progetto (regole di wikipedia proprio scritte "nere su bianco")
- Buon proseguimento :-) --Pil56 (msg) 10:47, 24 apr 2014 (CEST)
- Mumble mumble mumble. Sul primo punto sono brigativo: messo in fondo ma raggiungibile dall'inizio. Messe in fondo perché così si capisce che il testo le fonti sono più importanti. messo in fondo perché chi vuole sapere come si costruisce una "buona" voce certe cose le deve comunque leggere e sapere. Ma capisco. Circa i criteri... al momento mi sono limitato a recepire, riorganizzandolo, il lavoro precedentemente fatto. Ma i criteri di enciclopedicità specifici sono in primis proprio i progetti, che io sappia, a definirli, perché lì si trovano le competenze. Parliamo pur sempre di criteri sufficienti per decretare l'automatica enciclopedicità, ed è bene che nelle linee guida siano richiamati. Se poi li si vuole definire in una voce/discussione a parte, anche esterna al progetto, non pongo obiezioni di sorta ma, come ripeto, al momento il pregresso non mi sembra questo. Anzi: "nero su bianco" nella pagina Progetto:Coordinamento/Criteri si fa esplicito riferimento ai "progetti competenti". Raccordiamoci al massimo con la comunità intera, ma manteniamo altresì la nostra competenza, messa al servizio della stessa.--Ale Sasso (msg) 21:55, 24 apr 2014 (CEST)
- Per la cronaca: ovvio che siano i progetti competenti a suggerire dei criteri di enciclopedicità, quel che ho scritto è che non è mai un progetto a stabilirle, ma è tutta la comunità. Ciò è scritto in Aiuto:Progetti#Convenzioni_specifiche ma, ancor di più, è consuetudine da sempre. Per questo, come avevo detto anche in occasione delle linee guida che avete preparato in precedenza, la frase Sono considerate sufficientemente enciclopediche, per decisione del progetto Trasporti,... è sbagliata in forma e sostanza; e aggiungo che sarei disposto a scommettere sul fatto che, appena vista da qualche utente non frequentatore abituale, porterà a notevoli polemiche.
- Per il resto, come già in precedenza, sia per ignoranza dell'argomento specifico, sia per scelta personale, preferisco non intervenire più sull'argomento :-) --Pil56 (msg) 23:53, 24 apr 2014 (CEST)
- Va bene, dunque riformuliamo quella frase infelice e cerchiamo di far sì che la discussione sia la più partecipata possibile. Ma questo - va rimarcato - lo abbiamo già fatto anche con la precedente pubblicando la linea guida nella maniera corretta, così da darne la giusta visibilità e dunque la possibilità ai potenziali contributori di dire la loro nella relativa talk. Lungi da noi il voler fare polemiche: come in tutte le bozze le frasi sono meri segnaposto sui quali infiorettare discussioni per arrivare a una stesura condivisa. E condivisibile.--Ale Sasso (msg) 23:57, 24 apr 2014 (CEST)
- Modificata come da indicazioni di Pil56. Leggo dal link segnalato (peraltro ben noto, spero, ai partecipanti alla discussione): "I progetti (...) possono discutere e quindi proporre alla comunità degli utenti (...) criteri di enciclopedicità (...) è necessario che (...) si preoccupino di segnalarle al "bar generale". ". Dunque procediamo così: prima discutiamo, poi una volta trovato il consenso la bozza diventa la nostra proposta. la segnaliamo al bar e, consolidato il consenso, si considera definitiva. Giusto?--Ale Sasso (msg) 00:04, 25 apr 2014 (CEST)
- Io terrei le due cose separate: una cosa è una linea guida su come si scrive una voce e cosa la voce debba/possa contenere, una seconda sono i criteri per la presenza o meno di un argomento sull'enciclopedia stessa. La prima è ovviamente e quasi incontestabilmente di competenza di un progetto, la seconda riguarda la comunità tutta; oltretutto la domanda da porsi potrebbe anche essere un'altra, cioè "ma per le linee ferroviarie c'è bisogno di porre dei paletti? ci sono così tanti tentativi di inserire voci che sarebbe meglio non ci fossero?" --Pil56 (msg) 10:06, 25 apr 2014 (CEST)
- Non dico di no. Ma in assenza di una pagina/discussione relativa ai criteri sufficienti credo sia opportuno almeno richiamare gli stessi in una voce che ne è comunque correlata. In altre parole non pretendo che questa linea guida li definisca, ma mi sembra ragionevole che li citi. E in realtà, per rispondere alla domanda apparentemente retorica, essendo questi dei criteri specifici, essi non costituiscono "paletti" bensì utili (imho) indicazioni per chi si accinge a scrivere una voce o per chi magari, non giudicando "importante" qualche soggetto, potrebbe essere tentato di cancellare la relativa pagina. No?--Ale Sasso (msg) 10:36, 25 apr 2014 (CEST)
- Riterrei passato un congruo lasso di tempo. Se non ci sono obiezioni precedo come sopra: segnalo al bar e, dopo trattamento di eventuali feedback, pubblico.--Ale Sasso (msg) 08:38, 3 mag 2014 (CEST)
- Anche la segnalazione al bar non ha comportato modifiche di sorta. Se non ci sono obiezioni dunque procedo.--Ale Sasso (msg) 10:02, 10 mag 2014 (CEST)
- Riterrei passato un congruo lasso di tempo. Se non ci sono obiezioni precedo come sopra: segnalo al bar e, dopo trattamento di eventuali feedback, pubblico.--Ale Sasso (msg) 08:38, 3 mag 2014 (CEST)
- Non dico di no. Ma in assenza di una pagina/discussione relativa ai criteri sufficienti credo sia opportuno almeno richiamare gli stessi in una voce che ne è comunque correlata. In altre parole non pretendo che questa linea guida li definisca, ma mi sembra ragionevole che li citi. E in realtà, per rispondere alla domanda apparentemente retorica, essendo questi dei criteri specifici, essi non costituiscono "paletti" bensì utili (imho) indicazioni per chi si accinge a scrivere una voce o per chi magari, non giudicando "importante" qualche soggetto, potrebbe essere tentato di cancellare la relativa pagina. No?--Ale Sasso (msg) 10:36, 25 apr 2014 (CEST)
- Io terrei le due cose separate: una cosa è una linea guida su come si scrive una voce e cosa la voce debba/possa contenere, una seconda sono i criteri per la presenza o meno di un argomento sull'enciclopedia stessa. La prima è ovviamente e quasi incontestabilmente di competenza di un progetto, la seconda riguarda la comunità tutta; oltretutto la domanda da porsi potrebbe anche essere un'altra, cioè "ma per le linee ferroviarie c'è bisogno di porre dei paletti? ci sono così tanti tentativi di inserire voci che sarebbe meglio non ci fossero?" --Pil56 (msg) 10:06, 25 apr 2014 (CEST)
- Modificata come da indicazioni di Pil56. Leggo dal link segnalato (peraltro ben noto, spero, ai partecipanti alla discussione): "I progetti (...) possono discutere e quindi proporre alla comunità degli utenti (...) criteri di enciclopedicità (...) è necessario che (...) si preoccupino di segnalarle al "bar generale". ". Dunque procediamo così: prima discutiamo, poi una volta trovato il consenso la bozza diventa la nostra proposta. la segnaliamo al bar e, consolidato il consenso, si considera definitiva. Giusto?--Ale Sasso (msg) 00:04, 25 apr 2014 (CEST)
- Va bene, dunque riformuliamo quella frase infelice e cerchiamo di far sì che la discussione sia la più partecipata possibile. Ma questo - va rimarcato - lo abbiamo già fatto anche con la precedente pubblicando la linea guida nella maniera corretta, così da darne la giusta visibilità e dunque la possibilità ai potenziali contributori di dire la loro nella relativa talk. Lungi da noi il voler fare polemiche: come in tutte le bozze le frasi sono meri segnaposto sui quali infiorettare discussioni per arrivare a una stesura condivisa. E condivisibile.--Ale Sasso (msg) 23:57, 24 apr 2014 (CEST)
- Proporrei da parte mia di inserire, come per quelle sulle stazioni ferroviarie, un'immagine su una voce di linea completamente inerente alle nuove linee guida.--Claudio Dario Il Bar 13:25, 10 mag 2014 (CEST)
- Mumble mumble mumble. Sul primo punto sono brigativo: messo in fondo ma raggiungibile dall'inizio. Messe in fondo perché così si capisce che il testo le fonti sono più importanti. messo in fondo perché chi vuole sapere come si costruisce una "buona" voce certe cose le deve comunque leggere e sapere. Ma capisco. Circa i criteri... al momento mi sono limitato a recepire, riorganizzandolo, il lavoro precedentemente fatto. Ma i criteri di enciclopedicità specifici sono in primis proprio i progetti, che io sappia, a definirli, perché lì si trovano le competenze. Parliamo pur sempre di criteri sufficienti per decretare l'automatica enciclopedicità, ed è bene che nelle linee guida siano richiamati. Se poi li si vuole definire in una voce/discussione a parte, anche esterna al progetto, non pongo obiezioni di sorta ma, come ripeto, al momento il pregresso non mi sembra questo. Anzi: "nero su bianco" nella pagina Progetto:Coordinamento/Criteri si fa esplicito riferimento ai "progetti competenti". Raccordiamoci al massimo con la comunità intera, ma manteniamo altresì la nostra competenza, messa al servizio della stessa.--Ale Sasso (msg) 21:55, 24 apr 2014 (CEST)
- Mi sembra più che accettabile, specialmente per il punctum dolens delle intitolazioni. Apprezzo particolarmente la gerarchia delle fonti. Nel caso dei raccordi una discriminante potrebbe essere la loro estensione, sostenuta da adeguate fonti. Congratulazioni e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:21, 24 apr 2014 (CEST)
Eccezione alla regola
Se per disambiguare due impianti, uno vecchio ed uno nuovo, se non si sa la data di apertura di quello vecchio si può mettere "vecchio" tra parentesi?--Claudio Dario Il Bar 16:22, 24 apr 2014 (CEST)
- A mio parere sì.--Friedrichstrasse (msg) 16:24, 24 apr 2014 (CEST)
- Sai il periodo (ad es. anni 1920 - data compresa tra il 1920 e 1929)? -- Gi87 (msg) 16:40, 24 apr 2014 (CEST)
- Potrebbe essere dal 1868 al 1900, guardando lo stile del fabbricato viaggiatori (stazione vecchia di Arenzano), ma non lo so dire con precisione se non ci sono fonti...--Claudio Dario Il Bar 16:53, 24 apr 2014 (CEST)
- Comunque potrei pubblicare l'abbozzo provvisoriamente come "Stazione di Arenzano (vecchia)"--Claudio Dario Il Bar 17:56, 24 apr 2014 (CEST)
- Le fonti ci sono. La stazione è del 1868. Più di una pubblicazione tratta l'argomento. Prometto di comunicare informazioni e riferimenti dei testi da cui sono tratte. Se non sappiamo datare un avvenimento del neolitico lo trovo normale. Se non sappiamo datare l'apertura di una stazione ferroviaria (occhio che i FV spesso sono posteriori) mi preoccupo.--Ale Sasso (msg) 21:57, 24 apr 2014 (CEST)
- Comunque potrei pubblicare l'abbozzo provvisoriamente come "Stazione di Arenzano (vecchia)"--Claudio Dario Il Bar 17:56, 24 apr 2014 (CEST)
- Potrebbe essere dal 1868 al 1900, guardando lo stile del fabbricato viaggiatori (stazione vecchia di Arenzano), ma non lo so dire con precisione se non ci sono fonti...--Claudio Dario Il Bar 16:53, 24 apr 2014 (CEST)
- Sai il periodo (ad es. anni 1920 - data compresa tra il 1920 e 1929)? -- Gi87 (msg) 16:40, 24 apr 2014 (CEST)
Fatto e risolto--Claudio Dario Il Bar 22:10, 24 apr 2014 (CEST)
- Quando disambigui in questo modo, ricordati d'aggiungere la nota di disambiguazione nella voce col significato prevalente, operando così. Se ti va opera anche la sostituzione dei pittogrammi e creazione sez. Interscambi nella voce "Stazione di Arenzano". -- Gi87 (msg) 23:14, 24 apr 2014 (CEST)
- @Ale Sasso: certo che le fonti ci sono, ma non tutti – me compreso – sono in grado di reperire gli ordini di servizio o le pubblicazioni del 1868.--Friedrichstrasse (msg) 12:57, 25 apr 2014 (CEST)
- @Gi87: correggo la voce sul nuovo impianto.--Claudio Dario Il Bar 13:33, 25 apr 2014 (CEST)
- @Fried. Non ho scritto che tutti abbiamo le fonti. Ho scritto che ci sono. Nello specifico possiamo disporne, in altri casi no. Ma in tali casi non ci ha prescritto il medico di costruire una voce ;) Parlo per mero puntiglio autolesionista, visto che mi sto accingendo a scriverne una di cui mi manca la fonte principale, che non oso chiedere a chi già generosamente mi spedì una fotocopia di altra analoga...--Ale Sasso (msg) 19:16, 25 apr 2014 (CEST)
Tram 4600 e 4700 dell'ATM di Milano
Non sarebbe il caso di unificare le voci Tram ATM serie 4600 e Tram ATM serie 4700? Si tratta di vetture identiche e facenti parte di un'unica serie, che si distinguono soltanto per l'equipaggiamento elettrico (anziché pneumatico) di alcune unità, peraltro introdotto "in corsa" durante la consegna.--Friedrichstrasse (msg) 16:58, 24 apr 2014 (CEST)
- Se sei sicuro che si tratti della stessa "macchina" si! Naturalmente, penso, lascerai come voce in Wk quella delle due più rappresentativa?--Anthos (msg) 15:38, 26 apr 2014 (CEST)
- Credo che la nuova voce dovrebbe intitolarsi Tram ATM serie 4600 e 4700.--Friedrichstrasse (msg) 15:41, 26 apr 2014 (CEST)
- Sono due pagine "magrine" che dall'accorpamento hanno imho solo da guadagnare. Concordo con Friedrichstrasse (ah, che bei ricordi questo nome) sul titolo proposto.--Ale Sasso (msg) 15:46, 26 apr 2014 (CEST)
- Purtroppo sono due pagine "magrine", anche perché la bibliografia sulle tranvie milanesi è scandalosamente scarsa :-( Comunque vedrò di ampliare un po'.--Friedrichstrasse (msg) 16:02, 26 apr 2014 (CEST)
- Fatto.--Friedrichstrasse (msg) 12:18, 27 apr 2014 (CEST)
- Purtroppo sono due pagine "magrine", anche perché la bibliografia sulle tranvie milanesi è scandalosamente scarsa :-( Comunque vedrò di ampliare un po'.--Friedrichstrasse (msg) 16:02, 26 apr 2014 (CEST)
- Sono due pagine "magrine" che dall'accorpamento hanno imho solo da guadagnare. Concordo con Friedrichstrasse (ah, che bei ricordi questo nome) sul titolo proposto.--Ale Sasso (msg) 15:46, 26 apr 2014 (CEST)
- Credo che la nuova voce dovrebbe intitolarsi Tram ATM serie 4600 e 4700.--Friedrichstrasse (msg) 15:41, 26 apr 2014 (CEST)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Faentina
Segnalo, nella speranza di non suscitare malumori o mal di pancia.--Ale Sasso (msg) 22:11, 25 apr 2014 (CEST)
- Concordo con la proposta di smembramento, e segnalo l'analoga voce Stazioni della Iseo-Edolo.--Friedrichstrasse (msg) 12:49, 26 apr 2014 (CEST)
- Essendosi consolidata la prassi di accogliere come enciclopediche tutte le stazioni (d'altronde anche en:wk ed altre lo fanno) non vedo più l'utilità di voci cumulative del genere o simili. Scorporare senz'altro.--Anthos (msg) 15:35, 26 apr 2014 (CEST)
- Ormai è diventata una consuetudine scrivere voci separate per le stazioni, quindi è inutile farne un'unica per tutte quante. Concordo con la divisione e creazione delle singole pagine sugli impianti. Tra l'altro, per fare un esempio, se uno vorrebbe approfondire o fare ricerche ad esempio per la sez. storica e trova fonti magari la sottovoce si allungherebbe e sommando questo a tutte le altre sotto voci la pagina non finirebbe mai.--Claudio Dario Il Bar 15:46, 26 apr 2014 (CEST)
- E a proposito di ferrovia Faentina, c'è uno stub F alla sez. storica in sospeso dal 2007...--Claudio Dario Il Bar 15:51, 26 apr 2014 (CEST)
- Tutte le voci presenti nella pagina sono state create (dal sottoscritto). Se c'è il consenso si smembra, ok?--Claudio Dario Il Bar 20:54, 27 apr 2014 (CEST)
- A questo punto la voce in questione è diventata una voce lista dalla imho dubbia utilità. Siete d'accordo sulla sua cancellazione d'ufficio o ritenete di dover ricorrere a una pdc? In fondo non c'é fretta.--Ale Sasso (msg) 23:56, 27 apr 2014 (CEST)
- Se tutto è stato integrato nelle singole voci sulle stazioni, la pagina può essere cancellata senza problemi. -- Gi87 (msg) 13:47, 28 apr 2014 (CEST)
- Beh, le voci che stavano nell'elenco le ho riscritte io da capo a 12, se volete dategli anche un'occhiata, sono queste:
- Se tutto è stato integrato nelle singole voci sulle stazioni, la pagina può essere cancellata senza problemi. -- Gi87 (msg) 13:47, 28 apr 2014 (CEST)
- A questo punto la voce in questione è diventata una voce lista dalla imho dubbia utilità. Siete d'accordo sulla sua cancellazione d'ufficio o ritenete di dover ricorrere a una pdc? In fondo non c'é fretta.--Ale Sasso (msg) 23:56, 27 apr 2014 (CEST)
- Tutte le voci presenti nella pagina sono state create (dal sottoscritto). Se c'è il consenso si smembra, ok?--Claudio Dario Il Bar 20:54, 27 apr 2014 (CEST)
- Essendosi consolidata la prassi di accogliere come enciclopediche tutte le stazioni (d'altronde anche en:wk ed altre lo fanno) non vedo più l'utilità di voci cumulative del genere o simili. Scorporare senz'altro.--Anthos (msg) 15:35, 26 apr 2014 (CEST)
- EDIT. Mi spiegate che vuol dire "imho"? Grazie.--Claudio Dario Il Bar 15:06, 28 apr 2014 (CEST)
- In My Humble Opinion, "secondo la mia modesta/umile opinione".--Moroboshi scrivimi 15:23, 28 apr 2014 (CEST)
- Grazie Moroboschi :) --Claudio Dario Il Bar 15:53, 28 apr 2014 (CEST)
- In My Humble Opinion, "secondo la mia modesta/umile opinione".--Moroboshi scrivimi 15:23, 28 apr 2014 (CEST)
- EDIT. Mi spiegate che vuol dire "imho"? Grazie.--Claudio Dario Il Bar 15:06, 28 apr 2014 (CEST)
Stazione marittima di Napoli
Domanda: è corretto che stazione marittima di Napoli si scriva tutto minuscolo pur essendo un nome proprio? Vedete voi se cambiare o no. Grazie --93.46.152.56 (msg) 12:09, 26 apr 2014 (CEST)
- Sicuro che sia un nome proprio? La società di gestione mi risulterebbe chiamarsi Terminal Napoli. La voce è relativa alla stazione in sé, non a una società, per cui segue le convenzioni di nomenclatura che vogliono la minuscola per i nomi generici.--Ale Sasso (msg) 15:52, 26 apr 2014 (CEST)
- Non è il nome del famoso edificio ([5]) che caratterizza il lungomare di Napoli? Dovrebbe seguire le convenzioni per i nomi composti per gli edifici ([6]), credo.--93.45.159.247 (msg) 00:37, 27 apr 2014 (CEST)
- No, non lo è. Tutti gli edifici analoghi in Italia si chiamano così. A prescindere dall'italica abitudine di enfatizzare con le maiuscole è solo una stazione marittima come tante ce ne sono. Circa le convenzioni citate esse sono descritte per il caso di nomi composti che contengano nomi propri (Teatro alla Scala, Palazzo Madama), non per aggettivi come "Marittima", quand'anche si volesse (forzatamente, come taluni fanno) utilizzare il nome comune come nome proprio.--Ale Sasso (msg) 08:58, 27 apr 2014 (CEST)
- D'accordo con Ale Sasso, è un nome comune, non proprio. Va bene il titolo attuale della voce. -- Gi87 (msg) 12:53, 28 apr 2014 (CEST)
- Dissento, come dissento sull'abitudine di wikipedia di abbondare con le lettere minuscole, quando l'uso prevalente della lingua italiana (ci piaccia o no) prevede l'uso delle maiuscole per i nomi propri.--Friedrichstrasse (msg) 18:06, 2 mag 2014 (CEST)
- Aspetta, sull'eccessivo uso delle minuscole, perfino negli acronimi, dissento anch'io, ma questo, per sentire comune, non è un nome proprio, è ...proprio un nome comune ;)--Ale Sasso (msg) 18:48, 2 mag 2014 (CEST)
- Concordo con Ale Sasso. --Nemo 09:51, 3 mag 2014 (CEST)
- Aspetta, sull'eccessivo uso delle minuscole, perfino negli acronimi, dissento anch'io, ma questo, per sentire comune, non è un nome proprio, è ...proprio un nome comune ;)--Ale Sasso (msg) 18:48, 2 mag 2014 (CEST)
- Dissento, come dissento sull'abitudine di wikipedia di abbondare con le lettere minuscole, quando l'uso prevalente della lingua italiana (ci piaccia o no) prevede l'uso delle maiuscole per i nomi propri.--Friedrichstrasse (msg) 18:06, 2 mag 2014 (CEST)
- D'accordo con Ale Sasso, è un nome comune, non proprio. Va bene il titolo attuale della voce. -- Gi87 (msg) 12:53, 28 apr 2014 (CEST)
- No, non lo è. Tutti gli edifici analoghi in Italia si chiamano così. A prescindere dall'italica abitudine di enfatizzare con le maiuscole è solo una stazione marittima come tante ce ne sono. Circa le convenzioni citate esse sono descritte per il caso di nomi composti che contengano nomi propri (Teatro alla Scala, Palazzo Madama), non per aggettivi come "Marittima", quand'anche si volesse (forzatamente, come taluni fanno) utilizzare il nome comune come nome proprio.--Ale Sasso (msg) 08:58, 27 apr 2014 (CEST)
- Non è il nome del famoso edificio ([5]) che caratterizza il lungomare di Napoli? Dovrebbe seguire le convenzioni per i nomi composti per gli edifici ([6]), credo.--93.45.159.247 (msg) 00:37, 27 apr 2014 (CEST)
Strade statali in Italia
Abbiamo una grande confusione nelle voci sulle strade statali, dove le ex SS cedute alle regioni nel 2001 sono ancora oggi (dopo tredici anni!) descritte come "strade statali".
Contemporaneamente, mancano ancora delle voci delle strade statali classificate di recente: ho appena creato la voce sulla SS 9 dir, ma è probabile che ne manchino ancora molte. Difficile da dire, perché oltre a tutto il resto MANCA una lista aggiornata delle strade statali odierne.
Sarebbe opportuno rivedere tutta la struttura, distinguendo con chiarezza quali strade statali lo sono tuttora, e quali non lo sono più.--Friedrichstrasse (msg) 21:28, 26 apr 2014 (CEST)
- Sarebbe utile se potessi fare intanto una lista di delle ex statali non ancora indicate come tali. Credi di poterlo fare?--Ale Sasso (msg) 21:42, 26 apr 2014 (CEST)
- Ho provato ad abbozzare l'elenco qui, basandomi su quanto riportato sul sito Strade Anas. Come si vede ci sono davvero molti link rossi, tutti di strade di diramazione o variante classificati negli ultimi anni. Siamo nel 2014 e non possiamo basarci su elenchi del 2001!--Friedrichstrasse (msg) 22:19, 26 apr 2014 (CEST)
- Sì, c'è da aggiornare. Noto peraltro che si tratta in molti casi di varianti o diramazioni di strade già trattate, che probabilmente andrebbero decritte all'interno delle singole voci.--Ale Sasso (msg) 23:09, 26 apr 2014 (CEST)
- L'elenco è completo: inizierei modificando questo template, eliminando la categoria "Strade statali parzialmente riclassificate": si tratta di strade statali a tutti gli effetti, che il loro tracciato nel tempo si sia modificato non è per niente strano.--Friedrichstrasse (msg) 13:02, 28 apr 2014 (CEST)
- (conflittato) Sì, c'è molta confusione e tempo fa provai a cercare di fare un po' d'ordine ma non è affatto facile. All'epoca, l'utente Sordatino creò molte voci su SS italiane mancanti, facendo un ottimo lavoro, poi però si fermò. Quindi ancora oggi mancano voci, grazie a lui meno rispetto ad un tempo. Quello che cercherei di fare io è anche creare delle categorie chiare: "Strade statali" con la sottocategoria "Ex strade statali" dove metterci quelle che non lo sono più. Riguardo alle diramazioni, la linea guida sulle SS dice: "Tranne casi particolari, spesso non vale la pena di creare una voce separata per ogni diramazione di una certa strada statale; in questi casi si suggerisce di creare, all'interno della sezione Percorso dell'arteria principale, delle sottosezioni che descrivano il percorso della diramazione. Ciascuna diramazione può utilizzare un proprio Infobox (si veda ad esempio la pagina della SS 32)". Delle varianti invece non si parla. -- Gi87 (msg) 13:10, 28 apr 2014 (CEST)
- Sarebbe anche il caso di creare un elenco AGGIORNATO delle strade statali, una cosa così in sostituzione di queste pagine, pesantissime e graficamente confuse. Le ex strade statali possono benissimo essere elencate a parte.--Friedrichstrasse (msg) 13:20, 28 apr 2014 (CEST)
- Sarebbe probabilmente utile considerare le SS italiane in due periodi. In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998 e al decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 320 molte strade sono state riclassificate (tali nuovi classificazioni sono entrate in vigore dal 2001, mi pare). Alla riorganizzazione del tmp "Strade statali italiane" vi partecipai pure io all'epoca: sono comunque concorde anch'io a dire che la cat. "Strade statali parzialmente riclassificate" non serva e che quelle strade possano rientrare nella cat. "Strade statali": va scritto però poi nella voce la variazione/accorciamento del percorso rispetto al tracciato originale. Di strade statali italiane, oltre al già citato Sordatino, se ne occupò molto anche Gigillo83. -- Gi87 (msg) 13:43, 28 apr 2014 (CEST)
- E perché in due periodi? Anche prima del 1998 vi erano stati casi di strade statali declassate e trasferite agli enti locali; inoltre dal 1998 ad oggi abbiamo avuto diversi casi di strade declassate che sono tornate ad essere statali. Non esiste un "prima" e un "dopo", ma un'evoluzione continua dal 1928 ad oggi.--Friedrichstrasse (msg) 18:20, 28 apr 2014 (CEST)
- La mia proposta deriva dal semplice fatto che nel 2001 c'è stata una massiccia riclassificazione di SS in seguito a quei due decreti legislativi, proprio per trasferimenti di competenze e similari. Situazione ben diversa dalle ordinarie declassificazioni e trasferimenti attuati nel periodo antecedente. -- Gi87 (msg) 13:57, 29 apr 2014 (CEST)
- "Massiccia riclassificazione" è un'espressione POV.--Friedrichstrasse (msg) 14:09, 29 apr 2014 (CEST)
- No, è un dato di fatto, non una mia interpretazione, sono state molte ad essere riclassificate. Non so darti i numeri precisi, credo basti guardare il decreto legislativo. Per farti un'idea veloce comunque, basta che tu dia un'occhiata alla voci che puntano al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. -- Gi87 (msg) 14:25, 29 apr 2014 (CEST)
- "Massiccia riclassificazione" è un'espressione POV.--Friedrichstrasse (msg) 14:09, 29 apr 2014 (CEST)
- La mia proposta deriva dal semplice fatto che nel 2001 c'è stata una massiccia riclassificazione di SS in seguito a quei due decreti legislativi, proprio per trasferimenti di competenze e similari. Situazione ben diversa dalle ordinarie declassificazioni e trasferimenti attuati nel periodo antecedente. -- Gi87 (msg) 13:57, 29 apr 2014 (CEST)
- E perché in due periodi? Anche prima del 1998 vi erano stati casi di strade statali declassate e trasferite agli enti locali; inoltre dal 1998 ad oggi abbiamo avuto diversi casi di strade declassate che sono tornate ad essere statali. Non esiste un "prima" e un "dopo", ma un'evoluzione continua dal 1928 ad oggi.--Friedrichstrasse (msg) 18:20, 28 apr 2014 (CEST)
- Sarebbe probabilmente utile considerare le SS italiane in due periodi. In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998 e al decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 320 molte strade sono state riclassificate (tali nuovi classificazioni sono entrate in vigore dal 2001, mi pare). Alla riorganizzazione del tmp "Strade statali italiane" vi partecipai pure io all'epoca: sono comunque concorde anch'io a dire che la cat. "Strade statali parzialmente riclassificate" non serva e che quelle strade possano rientrare nella cat. "Strade statali": va scritto però poi nella voce la variazione/accorciamento del percorso rispetto al tracciato originale. Di strade statali italiane, oltre al già citato Sordatino, se ne occupò molto anche Gigillo83. -- Gi87 (msg) 13:43, 28 apr 2014 (CEST)
- Sarebbe anche il caso di creare un elenco AGGIORNATO delle strade statali, una cosa così in sostituzione di queste pagine, pesantissime e graficamente confuse. Le ex strade statali possono benissimo essere elencate a parte.--Friedrichstrasse (msg) 13:20, 28 apr 2014 (CEST)
- (conflittato) Sì, c'è molta confusione e tempo fa provai a cercare di fare un po' d'ordine ma non è affatto facile. All'epoca, l'utente Sordatino creò molte voci su SS italiane mancanti, facendo un ottimo lavoro, poi però si fermò. Quindi ancora oggi mancano voci, grazie a lui meno rispetto ad un tempo. Quello che cercherei di fare io è anche creare delle categorie chiare: "Strade statali" con la sottocategoria "Ex strade statali" dove metterci quelle che non lo sono più. Riguardo alle diramazioni, la linea guida sulle SS dice: "Tranne casi particolari, spesso non vale la pena di creare una voce separata per ogni diramazione di una certa strada statale; in questi casi si suggerisce di creare, all'interno della sezione Percorso dell'arteria principale, delle sottosezioni che descrivano il percorso della diramazione. Ciascuna diramazione può utilizzare un proprio Infobox (si veda ad esempio la pagina della SS 32)". Delle varianti invece non si parla. -- Gi87 (msg) 13:10, 28 apr 2014 (CEST)
- L'elenco è completo: inizierei modificando questo template, eliminando la categoria "Strade statali parzialmente riclassificate": si tratta di strade statali a tutti gli effetti, che il loro tracciato nel tempo si sia modificato non è per niente strano.--Friedrichstrasse (msg) 13:02, 28 apr 2014 (CEST)
- Sì, c'è da aggiornare. Noto peraltro che si tratta in molti casi di varianti o diramazioni di strade già trattate, che probabilmente andrebbero decritte all'interno delle singole voci.--Ale Sasso (msg) 23:09, 26 apr 2014 (CEST)
- Ho provato ad abbozzare l'elenco qui, basandomi su quanto riportato sul sito Strade Anas. Come si vede ci sono davvero molti link rossi, tutti di strade di diramazione o variante classificati negli ultimi anni. Siamo nel 2014 e non possiamo basarci su elenchi del 2001!--Friedrichstrasse (msg) 22:19, 26 apr 2014 (CEST)
Rischio di edit war
Un IP ha modificato e rimodificato Metropolitana di Catania ed Elettrotreno FCE M.88 nella parte relativa all'intitolazione delle due elettromotrici Brigante e Donatello relativamente alla quale è citata una fonte affidabile. L'IP asserisce che la FCE le abbia reintitolate allo scultore e a un personaggio ma NON cita alcuna fonte ufficiale a supporto, lasciando invece quella in atto che NON dice così. Lungi dal condividere la discutibile intitolazione (secondo l'IP diseducativa per la popolazione catanese che, ritengo, -nella sua maggioranza non sappia neanche chi e cosa siano) il mio quesito è cosa fare. Ho già rollbaccato la seconda volta....--Anthos (msg) 13:27, 27 apr 2014 (CEST)
- La "notizia flash" riportata su "I Treni" n. 338 conferma l'intitolazione dei due treni al brigantaggio filoborbonico, fatta in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. I commenti sull'opportunità di questa scelta non competono all'enciclopedia, e di certo non possiamo modificare la realtà per adeguarla alle nostre opinioni.--Friedrichstrasse (msg) 14:05, 27 apr 2014 (CEST)
- Sono d'accordo. Suggerisco anzi di aggiungere anche la citata notizia su IT quale ulteriore fonte.--Ale Sasso (msg) 17:16, 27 apr 2014 (CEST)
- Già fatto.--Friedrichstrasse (msg) 18:32, 27 apr 2014 (CEST)
- Sono d'accordo. Suggerisco anzi di aggiungere anche la citata notizia su IT quale ulteriore fonte.--Ale Sasso (msg) 17:16, 27 apr 2014 (CEST)
Linea S11
Segnalo che un IP ha nuovamente tentato di inserire dati già modificati in conseguenza di una discussione durante la quale avevamo maturato consenso sul fatto, ad esempio, che le date di apertura delle stazioni di un servizio debbano coincidere con l'effettiva erogazione dello stesso in ciascuna stazione/fermata e non con la costruzione della stessa, sovente di molto anteriore. Invito a darci un'occhio, magari mettendola negli OS, in attesa dell'ennesima linea guida (ma sto pensando anche a una pagina di FAQ con gli esisti di tutte le discussioni svolte qui nel tempo). Va da sé che ho invitato l'IP, evidentemente volenteroso anche se poco avvezzo al lavoro di gruppo, a collaborare col progetto.--Ale Sasso (msg) 00:00, 28 apr 2014 (CEST)
- Fatto.--Friedrichstrasse (msg) 13:03, 28 apr 2014 (CEST)
Categorie e lavoro sporco
Inizio qui ad affrontare un tema che so essere complesso e intricato, ma lo faccio nel quadro di un ben preciso obiettivo di rinnovamento del portale. La domanda che pongo oggi è questa: e se le categorie "da aiutare" relative ad Automobilismo e Motociclismo le mettessimo sotto sport, anziché sotto trasporti? Mi sembra bizzarro (anche se intuisco esistere motivazioni storiche) che non compaia la sottocategoria "automobili" (ok) ma vi sia una delle sue sottocategorie, oltretutto fra le meno correlate al tema. Ovviamente ho posto il medesimo questito nella talk relativa. Opinioni? --Ale Sasso (msg) 00:54, 28 apr 2014 (CEST)
- Sistemato. --Pil56 (msg) 09:29, 28 apr 2014 (CEST)
- Accidenti che velocità. Grazie. La domanda successiva è: rispetto a un tempo in cui esistevano meno sotto-progetti, possiamo ipotizzare di riorganizzare il lavoro sporco, eventualmente frazionandolo per competenza? non ho una risposta preconfezionata.--Ale Sasso (msg) 12:18, 28 apr 2014 (CEST)
- Il mio parere l'avevo espresso qui (in merito al primo quesito). Riguardo al secondo, secondo me sì, sarebbe bene distribuire un po' secondo anche le competenze specifiche di ciascun prog. -- Gi87 (msg) 13:12, 28 apr 2014 (CEST)
- Per le categorie "stub", "senza fonti" e "controllare" mi pare che le suddivisioni siano state già fatte, per quelle "wikificare", "aiutare", "NN", "pagine orfane" ecc.ecc., tendenzialmente si cerca di evitare troppe frammentazioni (nel senso che il mio discorso è generale, non specifico ai trasporti) perché dovrebbe essere più una priorità il tenerle sempre le più vuote possibile. --Pil56 (msg) 13:46, 28 apr 2014 (CEST)
- Proprio questo è il punto che volevo sollevare: meno frammentazione c'è più è facile avere un colpo d'occio sul carico di lavoro da svolgere senza dover "aprire" un albero. Ecco perché mi dispiaceva la presenza delle sottocategorie "sportive" e storco un po' il naso, sono sincero, anche per "automobili". Ma appunto, perché so che ne avete parlato in passato, volevo comprendere i contorni del tema.--Ale Sasso (msg) 23:40, 29 apr 2014 (CEST)
- Per le categorie "stub", "senza fonti" e "controllare" mi pare che le suddivisioni siano state già fatte, per quelle "wikificare", "aiutare", "NN", "pagine orfane" ecc.ecc., tendenzialmente si cerca di evitare troppe frammentazioni (nel senso che il mio discorso è generale, non specifico ai trasporti) perché dovrebbe essere più una priorità il tenerle sempre le più vuote possibile. --Pil56 (msg) 13:46, 28 apr 2014 (CEST)
- Il mio parere l'avevo espresso qui (in merito al primo quesito). Riguardo al secondo, secondo me sì, sarebbe bene distribuire un po' secondo anche le competenze specifiche di ciascun prog. -- Gi87 (msg) 13:12, 28 apr 2014 (CEST)
- Accidenti che velocità. Grazie. La domanda successiva è: rispetto a un tempo in cui esistevano meno sotto-progetti, possiamo ipotizzare di riorganizzare il lavoro sporco, eventualmente frazionandolo per competenza? non ho una risposta preconfezionata.--Ale Sasso (msg) 12:18, 28 apr 2014 (CEST)
Voce in cancellazione
Wikipedia:Pagine da cancellare/Vincenzo Leuzzi, questa non è stata segnalata tra quelle del progetto trasporti, ma forse qualcuno è in grado di dare pareri visto l'ambito in cui il biografato ha lavorato. --Pil56 (msg) 17:47, 28 apr 2014 (CEST)
- Invitato dall'Autore mi muovo per integrare la bibliografia e la voce. Cordiali saluti. --Alessandro Crisafulli (msg) 11:06, 29 apr 2014 (CEST)
Priverno e Priverno-Fossanova
Il rinvio Stazione di Priverno a Stazione di Priverno-Fossanova è errato. Trattasi infatti di due impianti diversi, il primo sul tratto dismesso tra Velletri e Priverno-Fossanova della ferrovia Velletri-Terracina, il secondo sulla Direttissima Roma-Napoli. --elLeGiMark@ 22:08, 1 mag 2014 (CEST)
- Fatto--Ale Sasso (msg) 22:42, 1 mag 2014 (CEST)
Problema allineamento a destra con alcuni template
Segnalo questa discussione relativa ad alcuni template inerenti a questo progetto. --AlessioMela (msg) 22:42, 1 mag 2014 (CEST)
- Grazie. In realtà il problema è noto e in realtà già affrontato in sede di definizione delle nuove linee guida, come ho scritto nella discussione che ci hai gentilmente linkato.--Ale Sasso (msg) 22:48, 1 mag 2014 (CEST)
Visto che qualcuno ne aveva lamentato l'assenza e si correva il rischio di una voce dedicata ai soli 4 esemplari italiani... Spero piaccia.--Ale Sasso (msg) 00:29, 3 mag 2014 (CEST)
- Beliscimo... manco a farlo apposta oggi compro IT e vedo l'articolo sulle "nostre". Integro asap, prometto.--Ale Sasso (msg) 19:24, 3 mag 2014 (CEST)
- Ripassata al setaccio ;-p, (Ma no! benissimo, solo qualche refuso). Che fai ricambi con un'occhiata a stazione di Siracusa Marittima?--Anthos (msg) 19:18, 5 mag 2014 (CEST)
- No. Ma solo perché l'avevo già vista e mi son detto: "ecco una voce interessante e ben fatta". Del resto se spesso ho cercato di prenderti ad esempio un motivo c'è. Grazie :)--Ale Sasso (msg) 20:31, 5 mag 2014 (CEST)
- Ripassata al setaccio ;-p, (Ma no! benissimo, solo qualche refuso). Che fai ricambi con un'occhiata a stazione di Siracusa Marittima?--Anthos (msg) 19:18, 5 mag 2014 (CEST)
Avviso FdQ - Maggio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Quesito
L'amico Claudio Dario sta inserendo i template di navigazione in alcune stazioni (a mio giudizio in maniera errata) ma dato che non mi è chiara la funzione dello stesso, ho delle perplessità, se quanto sta facendo sia corretto o no:
- Nel template nav. vanno inserite le caratteristiche "attuali" o quelle "storiche"? (Lo chiedo perché lui ha inserito in Stazione di Catania Centrale anche ferrovia Circumetnea e stazione di Catania Borgo che OGGI non sono più presenti.
- Metropolitana di Catania che è un interscambio e la sua "stazione" (di FCE) non fa parte di Catania centrale (RFI). Va inserita al posto di Ferrovia Circumetnea a correzione di quanto fatto da Claudio Dario? O no?
- Il template navigazione prevede anche l'inserimento delle linee NON più attive o non più esistenti interessanti ciascuna stazione?--Anthos (msg) 17:53, 3 mag 2014 (CEST)
- Ciao Anthos! Chiarisco:
- Io ho effettuato delle modifiche solo a Stazione di Catania Centrale solo per delle correzioni per coerenza alle linee guida e di modifiche a ferrovia Circumetnea e stazione di Catania Borgo non ne ho assolutamente apportate. Una alla Circumetnea, si, ma ho solamente inserito degli spazi nei tmp infobox linea ferroviaria ed ho spostato un template in un posto, a mio parere, più consono. A Catania Borgo, che sinceramente non avevo mai notato, non ho effettuato NESSUNA modifica (vedi cronologia);
- A metropolitana di Catania non ho toccato nulla (anche qui basta vedere la cronologia);
- A mio parere si, comunque sono esistite e sono sempre impianti, dismessi ma sempre impianti.
- Vedete che almeno questa volta non ho fatto niente di male :)--Claudio Dario Il Bar 18:52, 3 mag 2014 (CEST)
- Comunque Anthos ha ragione ad essere dubbioso, visto che in passato si era raccomandato l'inserimento dei soli impianti attivi. La prassi poi è mutata (con il mio dissenso, ma mi adeguo), inserendo anche i principali impianti soppressi.--Friedrichstrasse (msg) 19:10, 3 mag 2014 (CEST)
- Resta il fatto che io in quelle pagine non ho scritto niente. Evidentemente non è stato qualcun altro... Qualcuno che inserisce di questi contenuti dalle parti di Siracusa è l'utente Block.--Claudio Dario Il Bar 19:25, 3 mag 2014 (CEST)
- @Claudio Dario, non c'è l'avevo con te :-) ; solamente ero perplesso sull'uso del template fatto sia da te che da altri e sull'inserimento di realtà non più esistenti ;-)--Anthos (msg) 10:36, 4 mag 2014 (CEST).
- ...purtroppo :( . A ok, solo per sapere :) --Claudio Dario Il Bar 13:06, 4 mag 2014 (CEST)
- @Claudio Dario, non c'è l'avevo con te :-) ; solamente ero perplesso sull'uso del template fatto sia da te che da altri e sull'inserimento di realtà non più esistenti ;-)--Anthos (msg) 10:36, 4 mag 2014 (CEST).
- Resta il fatto che io in quelle pagine non ho scritto niente. Evidentemente non è stato qualcun altro... Qualcuno che inserisce di questi contenuti dalle parti di Siracusa è l'utente Block.--Claudio Dario Il Bar 19:25, 3 mag 2014 (CEST)
- Comunque Anthos ha ragione ad essere dubbioso, visto che in passato si era raccomandato l'inserimento dei soli impianti attivi. La prassi poi è mutata (con il mio dissenso, ma mi adeguo), inserendo anche i principali impianti soppressi.--Friedrichstrasse (msg) 19:10, 3 mag 2014 (CEST)
Stazioni per anno
Che ne dite di sfruttare il campo "apertura" di Template:Infobox stazione ferroviaria e "inaugurazione" di Template:Infobox stazione della metropolitana per fare una categorizzazione automatica del tipo "Stazioni aperte nel xxxx"? Vedi ad es. Categoria:Eventi del 1980 per categorie simili. La stessa cosa credo si possa fare per le linee --Bultro (m) 12:51, 12 mag 2014 (CEST)
- Nella wikipedia in inglese esistono categorie di questo tipo, solo che vengono inserite manualmente. Nel nostro caso verrebbero inserite automaticamente come nei template, giusto? A me pare una buona idea, sarebbe utile per la categorizzazione e se ne ha un quadro completo.--Claudio Dario Il Bar 15:37, 12 mag 2014 (CEST)
- Ho fatto la modifica, deve ancora propagarsi per cui le categorie risulterebbero vuote, intanto ne ho creata una a modello: Categoria:Stazioni aperte nel 1900, se non ci sono commenti procederò così con le altre --Bultro (m) 13:07, 19 mag 2014 (CEST)
- Sarebbe meglio utilizzare la dicitura "Stazioni attivate nel...", è il termine usato ufficialmente. Per la data chiusura il termine corretto è "soppresse".
- Per le linee, invece, non è quasi mai possibile parlare di "data di attivazione": le linee venivano attivate a tronchi, e comunque la suddivisione storica non corrisponde in molti casi alle linee attuali.--Friedrichstrasse (msg) 13:19, 19 mag 2014 (CEST)
- Ah, e suggerirei anche di utilizzare sempre la dicitura di "stazioni ferroviarie", invece del semplice "stazioni": quindi la categoria risulterà "Stazioni ferroviarie attivate nel ...", o "Stazioni ferroviarie soppresse nel ...".--Friedrichstrasse (msg) 13:24, 19 mag 2014 (CEST)
- Un'altro modello di categoria potrebbe essere Categoria:Stazioni aperte nel 1863.--Claudio Dario Il bar 13:32, 19 mag 2014 (CEST)
- @Fried azz... e c'hai ragione pure tu, lo ammetto era un azzardo.--Claudio Dario Il bar 15:01, 19 mag 2014 (CEST)
- @Friedrichstrasse: senza entrare nel merito dell'opportunità o meno, tieni cmq presente che Bultro ha applicato la stessa modifica sia sul template delle stazioni ferroviarie che su quelle della metropolitana; in conseguenza le "nuove" categorie contengono entrambi i tipi contemporaneamente (esempio Categoria:Stazioni aperte nel 2008). --Pil56 (msg) 15:22, 19 mag 2014 (CEST)
- Le stazioni della metro sono pur sempre stazioni ferroviarie, anche Categoria:Stazioni della metropolitana sta sotto Stazioni ferroviarie, quindi penso possa andar bene come ha detto Friedrichstrasse. A meno che si voglia un altro gruppo di categorie separate per la metro, ma a me sembrava eccessivo. Se si preferisce "attivate" dovremmo però usare anche "Attivazione" come etichetta nel sinottico, per coerenza.
- Per quanto riguarda le linee, molte delle voci indicano un solo anno, ma anche nel caso di più tronchi mi sembra sensato usare la data del tronco più vecchio, ha un significato storico --Bultro (m) 17:33, 19 mag 2014 (CEST)
- Mi verrebbe da eccepire che si continua a chiamare "stazioni" anche le fermate, che stazioni non sono... ma più in generale domando: servono davvero queste categorie? Male non fanno, ci mancherebbe, ma non so quanto propagare il suddetto errore concettuale possa valere la candela. E resta sempre il fatto che ferrovie e metropolitane sono formalmente (e tecnicamente) sistemi di trasporto diversi.--Ale Sasso (msg) 21:39, 19 mag 2014 (CEST)
- @Friedrichstrasse: senza entrare nel merito dell'opportunità o meno, tieni cmq presente che Bultro ha applicato la stessa modifica sia sul template delle stazioni ferroviarie che su quelle della metropolitana; in conseguenza le "nuove" categorie contengono entrambi i tipi contemporaneamente (esempio Categoria:Stazioni aperte nel 2008). --Pil56 (msg) 15:22, 19 mag 2014 (CEST)
- @Fried azz... e c'hai ragione pure tu, lo ammetto era un azzardo.--Claudio Dario Il bar 15:01, 19 mag 2014 (CEST)
- Un'altro modello di categoria potrebbe essere Categoria:Stazioni aperte nel 1863.--Claudio Dario Il bar 13:32, 19 mag 2014 (CEST)
- Ah, e suggerirei anche di utilizzare sempre la dicitura di "stazioni ferroviarie", invece del semplice "stazioni": quindi la categoria risulterà "Stazioni ferroviarie attivate nel ...", o "Stazioni ferroviarie soppresse nel ...".--Friedrichstrasse (msg) 13:24, 19 mag 2014 (CEST)
- Sarebbe meglio utilizzare la dicitura "Stazioni attivate nel...", è il termine usato ufficialmente. Per la data chiusura il termine corretto è "soppresse".
- Ho fatto la modifica, deve ancora propagarsi per cui le categorie risulterebbero vuote, intanto ne ho creata una a modello: Categoria:Stazioni aperte nel 1900, se non ci sono commenti procederò così con le altre --Bultro (m) 13:07, 19 mag 2014 (CEST)
A proposito di questo template, già che abbiamo il campo "apertura" se ne potrebbe creare un'altro che indichi anche la chiusura dell'impianto? Si potrebbe fare anche una categorizzazioni del tipo "Stazioni ferroviarie soppresse nel (anno)", che ne dite?--Claudio Dario Il bar 14:47, 20 mag 2014 (CEST)
- A prescindere dalla categorizzazione, il campo per la data di soppressione sarebbe sicuramente utile.
- Aggiungo che si può fare la categorizzazione anche per Template:Infobox strada. In quel caso il campo "apertura" non contiene l'anno come numero puro, ma è possibile estrarre il primo anno presente tramite template --Bultro (m) 17:08, 22 mag 2014 (CEST)
- Se volete per il campo relativo alla chiusura me ne posso occupare io subito.--Claudio Dario Il bar 15:43, 23 mag 2014 (CEST)
- Proporrei l'uso del termine "Soppressione".--Friedrichstrasse (msg) 15:12, 24 mag 2014 (CEST)
- Ok, in effetti chiusura può essere anche al traffico (e potrebbe essere un posto movimento in questo caso). Modifico alle mie modifiche correnti al template.--Claudio Dario Il bar 15:53, 24 mag 2014 (CEST)
- Si può cambiare anche per il campo "apertura" e si mette attivazione per coerenza alla categorizzazione?--Claudio Dario Il bar 15:54, 24 mag 2014 (CEST)
- Sì, aspettiamo però un paio di giorni per consentire eventuali obiezioni.--Friedrichstrasse (msg) 16:07, 24 mag 2014 (CEST)
- Nessuno fino ad ora si è opposto, quindi nulla in contrario. Procedo?--Claudio Dario Il bar 19:33, 28 mag 2014 (CEST)
- Sì, aspettiamo però un paio di giorni per consentire eventuali obiezioni.--Friedrichstrasse (msg) 16:07, 24 mag 2014 (CEST)
- Si può cambiare anche per il campo "apertura" e si mette attivazione per coerenza alla categorizzazione?--Claudio Dario Il bar 15:54, 24 mag 2014 (CEST)
- Ok, in effetti chiusura può essere anche al traffico (e potrebbe essere un posto movimento in questo caso). Modifico alle mie modifiche correnti al template.--Claudio Dario Il bar 15:53, 24 mag 2014 (CEST)
- Proporrei l'uso del termine "Soppressione".--Friedrichstrasse (msg) 15:12, 24 mag 2014 (CEST)
- Fatto--Claudio Dario Il bar 13:13, 30 mag 2014 (CEST)
- Se volete per il campo relativo alla chiusura me ne posso occupare io subito.--Claudio Dario Il bar 15:43, 23 mag 2014 (CEST)
Parimenti, possiamo quindi procedere anche per il parametro "soppressione" alla categorizzazione automatica per anno in "Stazioni ferroviarie soppresse nell'anno xxxx"? -- Gi87 (msg) 15:37, 10 giu 2014 (CEST)
- È un ottima idea, per "apertura" così come per il campo "soppressione".--Claudio Dario Il bar 15:46, 10 giu 2014 (CEST)
- +1 --Bultro (m) 17:47, 13 giu 2014 (CEST)
Per quanto riguarda le linee, sono autocategorizzabili per attivazione (e soppressione) grazie al rispettivo template: linee ferroviarie, linee della metro, linee bus, funivie, traghetti e il non meglio identificato Template:Infobox trasporto pubblico. Come nome per una categorizzazione che le comprenda tutte, eventualmente sottocategorizzabile dove pare opportuno, potrebbe andar bene "Trasporti pubblici attivati nel XXXX"? --Bultro (m) 17:47, 13 giu 2014 (CEST)
[← Rientro] Finora riguardo alla categorizzazione sul campo soppressione nessuno, oltre a Bultro che ringrazio, si è espresso. Qualcuno vuole replicare alla decisione o procedo per silenzio-assenso?--Claudio Dario Il bar 21:36, 17 giu 2014 (CEST)
- Credo nessuno sia contrario. Stavo solo vedendo che attualmente la categoria si chiama "Stazioni ferroviarie dismesse": dobbiamo trasformarlo in "Stazioni ferroviarie soppresse"? -- Gi87 (msg) 21:38, 17 giu 2014 (CEST)
- Per me non credo sia rilevante... in fondo è la stessa cosa, non fa grande differenza.--Claudio Dario Il bar 22:31, 17 giu 2014 (CEST)
- Essendo una sottocategoria dell'altra devono essere uniformate. Basta decidere. -- Gi87 (msg) 23:42, 18 giu 2014 (CEST)
- Per me non credo sia rilevante... in fondo è la stessa cosa, non fa grande differenza.--Claudio Dario Il bar 22:31, 17 giu 2014 (CEST)
Sono state popolate Categoria:Stazioni per anno di attivazione e Categoria:Trasporti pubblici per anno di attivazione, mi sembra tutto a posto. Per ora accantono l'idea di farlo per le strade, perché la situazione è più complicata, e spesso Infobox strada viene usato varie volte nella stessa pagina.
Pensavo però che sarebbe interessante una categorizzazione dei veicoli per data di inizio produzione. Il solito principio si può applicare ai template di auto, moto, autocarri e treni (per ora mi fermo ai mezzi civili e terrestri, gli altri hanno progetti più specifici). Come nome potrebbe andar bene un semplice "Veicoli del xxxx"/"Veicoli per anno"? Eventualmente differenziando per i treni. --Bultro (m) 17:58, 1 lug 2014 (CEST)
- Personalmente sono profondamente contrario alla categorizzazione dei veicoli per anno, sia per l'inutilità intrinseca della categorizzazione stessa, sia per la situazione specifica delle voci dove la categorizzazione automatica via infobox creerebbe delle situazioni molto anomale. --Pil56 (msg) 19:31, 1 lug 2014 (CEST)
- Addirittura "profondamente" contrario per inutilità "intrinseca"(?), non è che potresti elaborare un po' le motivazioni? E' opinione diffusa che sia utile e le categorie per anno di introduzione delle cose non ci mancano nemmeno a noi; la principale differenza tra una Punto e una Topolino è proprio l'epoca, a me come puro lettore devo dire che le stazioni interessano ben poco ma sfogliare le auto per epoca mi piacerebbe. Quali sono ad esempio le situazioni molto anomale? con Lua si può gestire molto e qui si parla sempre dell'anno iniziale --Bultro (m) 11:03, 2 lug 2014 (CEST)
- Essendo principalmente l'espressione di un'opinione personale avevo preferito evitare di fare un papiro, posso in ogni caso esprimermi meglio:
- inutilità intrinseca: a parte che di quel che fanno le altre wiki mi interessa poco, avere una categoria per specifico anno di inizio produzione non mi da alcuna notizia utile; forse, e sottolineo forse, potrebbe avere un'utilità una ipotetica "categorie:autovetture degli anni xxxx" con le vetture che possono far parte di più di una categoria, visto che vari modelli sono stati in produzione per decenni.
- categorizzazioni automatiche: visto che le impostazioni delle voci e gli infobox usati al loro interno sono diversi, una categorizzazione automatica creerebbe molte anomalie; ci potrebbero essere, come esempi.
- Voci su più generazioni di auto in unica pagina con un infobox singolo: categorizzazione solo una volta
- Voci su più generazioni di auto in unica pagina con più infobox: categorizzazione nell'anno di inizio di ogni generazione
- Voci su più generazioni di auto in unica pagina con alcune generazioni con infobox e altre no (magari perché hanno voci di approfondimento): categorizzazione multipla ma incompleta
- Come data di inizio produzione nell'infobox può esserci sia quella di presentazione che quella di effettivo inizio produzione (non sempre coincidenti).
- E sicuramente ci sono molti altri casi......, poi, come al solito ....... fate un po' come vi pare (o come la maggioranza pensa sia meglio). --Pil56 (msg) 12:13, 2 lug 2014 (CEST)
- Sulla 1 sarei d'accordo, però abbiamo un precedente molto simile: Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Gruppi musicali per decenni dove a larga maggioranza hanno voluto cassare le categorie "per periodo", per poi introdurre invece Categoria:Gruppi musicali per anno di costituzione (e scioglimento), perché è un dato più preciso e oggettivo. Indicare solo l'anno di inizio non descrive tutto il periodo, ma un'idea la dà; la Topolino la trovo sotto 1936, la Punto sotto 1993.
- La mia idea era categorizzare solo le serie enciclopediche, che hanno una voce a parte (quindi coi template {{Auto}} e {{Auto1}}, non {{Auto2}}). In alternativa, se si preferisce tutte le serie (anche Auto2) la categorizzazione automatica è incompleta ma si può sempre integrare a mano--Bultro (m) 14:21, 9 lug 2014 (CEST)
- @Bultro: per la cronaca il Template:Auto2 non deve esserci da solo in una voce ma va solo in abbinamento a Auto1 e non contiene neppure il parametro "inizio" ma ha solo il periodo di produzione, di conseguenza non sposta di una virgola le cose ;-) . E sempre per la cronaca, per la Punto ti troveresti nella categoria del 1993 sia la Fiat Punto che la Fiat Punto (1993) che la Fiat Punto GT --Pil56 (msg) 14:40, 9 lug 2014 (CEST)
- Essendo principalmente l'espressione di un'opinione personale avevo preferito evitare di fare un papiro, posso in ogni caso esprimermi meglio:
- Addirittura "profondamente" contrario per inutilità "intrinseca"(?), non è che potresti elaborare un po' le motivazioni? E' opinione diffusa che sia utile e le categorie per anno di introduzione delle cose non ci mancano nemmeno a noi; la principale differenza tra una Punto e una Topolino è proprio l'epoca, a me come puro lettore devo dire che le stazioni interessano ben poco ma sfogliare le auto per epoca mi piacerebbe. Quali sono ad esempio le situazioni molto anomale? con Lua si può gestire molto e qui si parla sempre dell'anno iniziale --Bultro (m) 11:03, 2 lug 2014 (CEST)
Per terminare il lavoro sulle stazioni ferroviarie, creiamo "Categoria:Stazioni per anno di soppressione" oppure "Categoria:Stazioni per anno di dismissione"? -- Gi87 (msg) 23:59, 7 lug 2014 (CEST)
- "Soppressione" è più corretto.--Friedrichstrasse (msg) 00:23, 8 lug 2014 (CEST)
- La conseguenza successiva è quindi poi rinominare anche la categoria "Stazioni ferroviarie dismesse" in "Stazioni ferroviarie soppresse". -- Gi87 (msg) 00:36, 8 lug 2014 (CEST)
- Io personalmente preferirei "Categoria:Stazioni ferroviarie soppresse nel xxx", in coerenza con le categorie per le stazioni attivate.--Claudio Dario al dopolavoro 19:39, 10 lug 2014 (CEST)
- Altra cosa che voglio proporre è la seguente: seguendo l'esempio del template:Infobox linea ferroviaria che ha anche il campo riapertura proporrei di aggiungere il campo "riattivazione" al template in quanto potrebbe rendersi utili per alcuni impianti prima chiusi e riaperti in seguito (ad esempio la stazione di Grotte Celoni è stata chiusa per i lavori di trasformazione e - foooooooorse - dovrebbe essere riaperta all'esercizio l'11 ottobre e in questo caso il campo potrebbe rendersi utile).--Claudio Dario al dopolavoro 19:41, 10 lug 2014 (CEST)
- In effetti anche "Categoria:Stazioni per anno di attivazione" dovrebbe essere rinominata in "Categoria:Stazioni ferroviarie per anno di attivazione" (manca il "ferroviarie"). -- Gi87 (msg) 03:16, 11 lug 2014 (CEST)
- @Gi87: no, precisazione inutile, perché comprende anche quelle della metropolitana ;-)
- @tutti: suggerisco di continuare la conversazione sull'argomento in un nuovo paragrafo: questa discussione è così "vecchia" che è complicato andare a ritrovarla :-) --Pil56 (msg) 08:36, 11 lug 2014 (CEST)
- Fatto, ora si continua di sotto.--Claudio Dario al dopolavoro 12:23, 11 lug 2014 (CEST)
- In effetti anche "Categoria:Stazioni per anno di attivazione" dovrebbe essere rinominata in "Categoria:Stazioni ferroviarie per anno di attivazione" (manca il "ferroviarie"). -- Gi87 (msg) 03:16, 11 lug 2014 (CEST)
- Altra cosa che voglio proporre è la seguente: seguendo l'esempio del template:Infobox linea ferroviaria che ha anche il campo riapertura proporrei di aggiungere il campo "riattivazione" al template in quanto potrebbe rendersi utili per alcuni impianti prima chiusi e riaperti in seguito (ad esempio la stazione di Grotte Celoni è stata chiusa per i lavori di trasformazione e - foooooooorse - dovrebbe essere riaperta all'esercizio l'11 ottobre e in questo caso il campo potrebbe rendersi utile).--Claudio Dario al dopolavoro 19:41, 10 lug 2014 (CEST)
- Io personalmente preferirei "Categoria:Stazioni ferroviarie soppresse nel xxx", in coerenza con le categorie per le stazioni attivate.--Claudio Dario al dopolavoro 19:39, 10 lug 2014 (CEST)
- La conseguenza successiva è quindi poi rinominare anche la categoria "Stazioni ferroviarie dismesse" in "Stazioni ferroviarie soppresse". -- Gi87 (msg) 00:36, 8 lug 2014 (CEST)
Sistemi di esercizio e dirigenti
Propongo l'unione di queste voci all'interno di una unica, che potrebbe essere Sistemi di esercizio ferroviario o Sistemi di dirigenza (ferrovia):
--sorry (tell me) 20:17, 12 mag 2014 (CEST)
- Oppure in una voce come Dirigente Movimento, che è più usata, oppure Capostazione (già redirect entrambi)?--Claudio Dario Il Bar 21:10, 12 mag 2014 (CEST)
- Onestamente non sono riuscito a capire il motivo di fare questo accorpamento; potete provare a spiegare meglio quale sia l'esigenza? --Pil56 (msg) 22:51, 12 mag 2014 (CEST)
- A mio parere, per dare una sistemata a tutte le voci (senza fonti o con contenuti da sistemare), creando anche un discorso organico ed evitando di ripetere i concetti comuni alle singole parti. --217.200.185.205 (msg) 23:01, 12 mag 2014 (CEST)
- Personalmente sarei per lasciare divise le voci. Un profano eviterebbe di dover leggere un mattone prima di arrivare alla sua risposta. Giusto invece fornire di fonti, rivedere i testi e -utile- creare ugualmente una, Sistemi di esercizio ferroviario in Italia, a cui linkarle. --Anthos (msg) 17:49, 13 mag 2014 (CEST)
- Condivido il parere di Anthos, e aggiungo che creare una voce generale per i soli sistemi di dirigenza italiani sarebbe localismo.--Friedrichstrasse (msg) 19:40, 13 mag 2014 (CEST)
Caso analogo
... alla ex voce Stazioni ferroviarie della ferrovia Faentina già menzionata in precedenza nel bar. Questa situazione è presente nella voce Ferrovia Gemona del Friuli-Casarsa nella sezione "Percorso". Se volete, dato che è preferibile seguire la prassi di creare singole voci al posto di micro elenchi-sezioni, me ne posso occupare io come ho fatto anche per le voci delle stazioni della ex voce prima citata, che ne dite?--Claudio Dario Il Bar 15:50, 13 mag 2014 (CEST)
- Sì.--Friedrichstrasse (msg) 19:39, 13 mag 2014 (CEST)
- Ho già riscritto la voce sulla stazione di Majano, se gli volete dare un'occhiata.--Claudio Dario Il Bar 20:03, 13 mag 2014 (CEST)
- @Claudio: per favore, io apprezzo molto l'entusiasmo, però bisogna avere una maggior pazienza e riguardare le cose prima di schiacciare il tasto invio: come fa a essere in provincia di Torino????? --Pil56 (msg) 22:32, 13 mag 2014 (CEST)
- Ho già riscritto la voce sulla stazione di Majano, se gli volete dare un'occhiata.--Claudio Dario Il Bar 20:03, 13 mag 2014 (CEST)
@Pil56 scusami, pensavo fosse la stessa cosa :) --Claudio Dario Il Bar 18:40, 14 mag 2014 (CEST)
Vecchi template fuori standard sulle ferrovie
Ciao! Grazie a questo elenco aggiornato quotidianamente ho trovato una serie di template sulle ferrovie che mi sembrano fuori standard e che non sono mai stati utilizzati. Furono creati qualche anno fa sempre dallo stesso utente. Esempi sono Template:Ferrovia_Milano-Venezia e Template:Ferrovia Vaticana. Ho scritto ad Ale Sasso per chiederne la cancellazione (tutti quelli che iniziano con Ferrovia in quell'elenco), lui prudentemente mi ha detto di passare la voce anche qui. Che ne pensate? --AlessioMela (msg) 19:15, 13 mag 2014 (CEST)
- In passato si era già convenuto sulla loro eliminazione.--Friedrichstrasse (msg) 19:38, 13 mag 2014 (CEST)
- confermo e passo a cancellare :-) --Pil56 (msg) 22:06, 13 mag 2014 (CEST)
- Grazie mille! --AlessioMela (msg) 22:27, 13 mag 2014 (CEST)
- confermo e passo a cancellare :-) --Pil56 (msg) 22:06, 13 mag 2014 (CEST)
Ferrovia mai sentita
Segnalo la voce Ferrovia Precenicco-Gemona del Friuli, e ho due dubbi:
- è esistito davvero questo progetto, oppure si tratta di una voce "bufala" (e non sarebbe la prima)?
- se sì, è davvero enciclopedico? Non tutti i progetti esistiti nella storia lo sono!--Friedrichstrasse (msg) 22:54, 15 mag 2014 (CEST)
- Beh, io 2 fonti abbastanza autorevoli che la menzionano le ho trovate:
- Carlo Venuti e Federico Vicario, San Denêl: otantesin prin congrès : San Denêl, 26 di setembar 2004, Volume 2, Società Filologica Friulana, 2004.
- Gustavo Corni, La crisi dello Stato liberale: 1914-1925, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, 2000.
Proposta: FAQ
Capita talvolta che si discuta qui di un tema di interesse generale per il progetto (e dunque non contenuto in linee guida specifiche) e che conseguentemente si maturi consenso attorno a una qualche decisione. Poi passa il tempo, il tutto si archivia, qualcuno ne ha memoria, taluno ignora. Va bene se creiamo una pagina per tener traccia di tutto ciò, con una serie di FAQ del tipo "Titolo-Prescrizione-Link alla discussione di riferimento"? Una voce siffatta, mantenuta ordinata, credo sarebbe di grande utilità anche per chi patrolla al di fuori del progetto o per chi vi si avvicina per le prime volte. Argomenti me ne vengono in mente alcuni (uno son prossimo a rispolverarlo), ma vorrei che una prima lista la scrivessero altri. Che ne pensate? Se sì, proposte di temi?--Ale Sasso (msg) 23:39, 17 mag 2014 (CEST)
- E dunque un primo tema lo metto io: si era già discusso del fatto che è opportuno non indicare nelel voci di aziende di TPL l'intero parco autobus, per noti motivi che se volete rispolvero (estrema variabilità, scarsità generale di fonti, non significatività), mentre ha senso (per il numero di passeggeri, il minor turn over ecc.) quello filotranviario. Ora non ricordo dov'è la discussione (ne facemmo più d'una, temo) ma sarebbe la prima che vorrei linkare e sintetizzare in una "prescrizione" da far rispettare anche in casi che mi sono stati sottoposti di recente.--Ale Sasso (msg) 23:05, 21 mag 2014 (CEST)
- Giusto per saperlo: siete d'accordo e procedo per silenzio-assenso o c'è qualcuno che vuol dire la sua?--Ale Sasso (msg) 00:10, 8 giu 2014 (CEST)
- Io una proposta l'ho fatta nella discussione "Voce su raccordi" (non continuata).--Claudio Dario Il bar 16:24, 8 giu 2014 (CEST)
- Mi riferisco alla proposta di creare una voce di servizio FAQ e alla necessità di linkare la discussione di cui sopra. Ho visto la tua proposta, ma vorrei fare una cosa alla volta, francamente. Noto en passant che il progetto ultimamente latita, cosa di cui mi dolgo.--Ale Sasso (msg) 16:45, 8 giu 2014 (CEST)
- Per me andrebbe bene, sarebbe molto utile per gli utenti nuovi o che vi si affacciano per la prima volta. Favorevole, detto questo--Claudio Dario Il bar 17:10, 8 giu 2014 (CEST)
- Favorevole alla proposta di una pagina FAQ. Così si potrebbero segnare vari appunti, in attesa anche che poi, col tempo, vengano redatte le linee guida sull'argomento della nota. Ad Ale Sasso: non ti duolere, a volte basta dare il la ed iniziare il lavoro, il resto vien da sé (anche le forze a supporto). -- Gi87 (msg) 23:22, 9 giu 2014 (CEST)
- Per me andrebbe bene, sarebbe molto utile per gli utenti nuovi o che vi si affacciano per la prima volta. Favorevole, detto questo--Claudio Dario Il bar 17:10, 8 giu 2014 (CEST)
- Mi riferisco alla proposta di creare una voce di servizio FAQ e alla necessità di linkare la discussione di cui sopra. Ho visto la tua proposta, ma vorrei fare una cosa alla volta, francamente. Noto en passant che il progetto ultimamente latita, cosa di cui mi dolgo.--Ale Sasso (msg) 16:45, 8 giu 2014 (CEST)
- Io una proposta l'ho fatta nella discussione "Voce su raccordi" (non continuata).--Claudio Dario Il bar 16:24, 8 giu 2014 (CEST)
- Giusto per saperlo: siete d'accordo e procedo per silenzio-assenso o c'è qualcuno che vuol dire la sua?--Ale Sasso (msg) 00:10, 8 giu 2014 (CEST)
Voce da aiutare
La voce Parcheggio di interscambio è piena di informazioni da controllare e senza fonti e l'argomento è affrontato con un evidente localismo. Dato che non sono molto pratico di strade e quant'altro, qualcuno che la potrebbe curare un po'? Non è bello vedere voci in questo stato...--Claudio Dario Il bar 14:47, 20 mag 2014 (CEST)
- pensa che già da tempo ho in animo di proporne la cancellazione. Si tratta imho di una voce pessima, scritta malissimo e con caratteristiche di RO. Per tacere degli errori concettuali. Molto meglio ranzare via tutto e, in presenza di adeguate fonti, riscrivere.--Ale Sasso (msg) 23:02, 21 mag 2014 (CEST)
- Avevo già visto nella tua pagina il riquadro "Voci di possibile cancellazione" che la voce era segnalata. Adesso come adesso la voce è da cancellare, dato che è pessima.--Claudio Dario Il bar 15:06, 22 mag 2014 (CEST)
- Questa è una di quelle classiche voce generali. Sicuramente la voce attuale non è messa bene, ma non meritiamo di stare su WKP in it. senza una voce sull'argomento, presente in molte altre versioni linguistiche. Quello che quindi proporrei è, in attesa che qualcuno la scriva per bene ed in modo approfondito, di ridurla ad un accettabile abbozzo in cui si dica in modo corretto di cosa si tratti. Ottieniamo il duplice vantaggio di dare un'informazione base a chi ricerchi il termine ed una base da ampliare per chi desiderasse integrarla nel futuro. -- Gi87 (msg) 22:05, 12 giu 2014 (CEST)
- Avevo già visto nella tua pagina il riquadro "Voci di possibile cancellazione" che la voce era segnalata. Adesso come adesso la voce è da cancellare, dato che è pessima.--Claudio Dario Il bar 15:06, 22 mag 2014 (CEST)
Segnalazione vetrina
Voce su raccordi
Ho recentemente scritto un'abbozzo per il raccordo Acerra-Zona industriale Pomigliano. La mia domanda è: è enciclopedico scrivere voci su raccordi ferroviari (a parte che non siano abbastanza estesi o articolati come questi)? Altro bell'argomento per il FAQ di Ale Sasso :)--Claudio Dario Il bar 17:30, 22 mag 2014 (CEST)
CIFI - Visita guidata a impianto e veicoli di Fondazione FS Italiane
Cari tutti, ricevo e rinvio la seguente comunicazione della Sezione di Milano del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani.
"Il giorno 30 maggio 2014, alle ore 15.00, sarà effettuata a cura delle Sezioni di Milano e Genova la visita all'impianto ed ai rotabili storici di Fondazione FS Italiane presso la Squadra Rialzo di Milano Centrale come da programma allegato: seguirà aperitivo e brindisi a cura del CIFI.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 28 maggio p.v. presso le Sezioni CIFI di Milano e Genova e saranno accolte in ordine di presentazione."
È evidente l'interesse anche per la possibilità di fotografare nei dettagli i veicoli che saranno presentati.
Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:13, 23 mag 2014 (CEST)
- Grazie, molto interessante. Spero di poter partecipare.--Friedrichstrasse (msg) 14:56, 23 mag 2014 (CEST)
Ferrovia di Valmorea
Segnalo un mio dubbio di cui stiamo discutendo qui.--Ale Sasso (msg) 12:17, 24 mag 2014 (CEST)
Porticcioli turistici
Salve a tutti, non sono riuscito a trovare criteri di enciclopedicità per i porticcioli turistici. Pertanto chiedo cortesemente un parere sull'avviso {{u}} presente in questa voce, che potenzialmente potrebbe interessarne anche altre. Grazie. --Etienne (Li) 23:13, 25 mag 2014 (CEST)
- Visto che in assenza di requisiti minimi di automatica enciclopedicità si distingue caso per caso, va compreso se l'oggetto della voce si distingue " nel suo campo". Ma qual'è il campo? Se ci si riferisce ai porticcioli forse questo non è famoso come altri ripari su cui esistono corpose bibliografie o vicende storiche, ma se ci si riferisce ad Ardenza, voce con cui è proposta l'unione, mi sembra che quest'opera abbia dignità sua e che a differenza di altri luoghi significativi della località sia fruito e potenzialmente conosciuto ben al di là dell'ambito strettamente locale. La voce mi sembra pure ben fatta, per cui sarei contrario all'unione. Essendo questo il progetto generale e non la talk specifica, queste mie sono semplici considerazioni per inquadrare il tema--Ale Sasso (msg) 11:34, 26 mag 2014 (CEST)
The lower stretch of line 1 of Naples Underground
Segnalo un interessante documento sulla tratta bassa della linea 1 della metrò di Napoli. --79.37.151.22 (msg) 11:25, 1 giu 2014 (CEST)
- E io, doverosamente, ringrazio.--Ale Sasso (msg) 12:17, 1 giu 2014 (CEST)
Elettrotreno FS ETR.400, 401 e 1000
Girovagavo nella voce Lista dei rotabili italiani e ho visto che la voce Elettrotreno FS ETR 401 reindirizza a Elettrotreno FS ETR.400, errato visto che vi è un'enorme differenza tra i due elettrotreni: uno è il Pendolino prototipo, l'altro è il "Frecciarossa 1000" (la cui voce è Elettrotreno FS ETR.1000, titolo errato anche questo dato che ETR 1000 non è la sua vera immatricolazione).
Proporrei di:
- Spostare il contenuto di ETR 400 a ETR 401;
- Spostare il contenuto di ETR 1000 a ETR 400;
- Trasformare ETR 1000 in redirect;
Che ne dite?--Claudio Dario Il bar 10:46, 2 giu 2014 (CEST)
- Sì e no. Mi spiego. La regola generale nei titoli è quella di utilizzare la forma più nota, ancorché corretta. Da questo punto di vista:
- Aver voluto inserire d'ufficio in una serie "400" l'ETR 401 è stato un voler creare un criterio omogeneo ma errato rispetto alla precedente nomenclatura (ETR 200, ETR 250, ETR 300). I secondi, intesi come serie, erano infatti noti con tali nomi, mentre non così era per il primo, definito sempre ETR 401. Dunque personalmente rinominerei la voce.
- L'ETR 1000 è così chiamato commercialmente, ed è il nome commerciale quello noto ai più, non certo quello ricavato leggendo la marcatura unificata UIC/EVN, per cui lascerei il titolo così com'è specificando quanto necessario nel testo.
Dunque io opererei così:
- Spostamento del contenuto di ETR 400 a ETR 401
- Trasformazione di ETR 400 in una pagina disambiguante
- Lasciamo ETR 1000 così com'è.
--Ale Sasso (msg) 14:49, 2 giu 2014 (CEST)
Favorevole, eseguo?--Claudio Dario Il bar 15:23, 2 giu 2014 (CEST)Affermazione troppo prematura per una discussione di questo calibro--Claudio Dario Il bar 15:47, 6 giu 2014 (CEST)- Dissento sull'uso della marcatura "ETR.1000", errata e fuori standard.--Friedrichstrasse (msg) 16:35, 2 giu 2014 (CEST)
- @Claudio Dario: devi portare pazienza: per raggiungere consenso il tempo si misura in giorni, settimane, non ore. Niente colpi di mano, per favore.
- @Friedrichstrasse: non è una "marcatura errata", ma il nome commerciale con cui è conosciuto tale treno. E lo standard è, come ricordato, la convenzione generale sui nomi che impone l'uso della versione più conosciuta. Lo sottolineo perché un progetto non può mai sovrapporsi alle regole più generali, che sono sovraordinate, ma deve adeguarvisi. L'unica cosa su cui possimao dibattere è la presenza o meno del puntino, ma le immagini in questo aiutano.
--Ale Sasso (msg) 17:08, 2 giu 2014 (CEST)
- La regola non vale nel caso di nomi ufficiali: l'uso di titoli errati è esplicitamente censurato. E comunque le fonti ufficiali parlano sempre di "Frecciarossa 1000", non di "ETR 1000".--Friedrichstrasse (msg) 17:22, 2 giu 2014 (CEST)
- @Ale: hai ragione, scusami, sono stato più frettoloso del solito.--Claudio Dario Il bar 19:11, 2 giu 2014 (CEST)
- La regola non vale nel caso di nomi ufficiali: l'uso di titoli errati è esplicitamente censurato. E comunque le fonti ufficiali parlano sempre di "Frecciarossa 1000", non di "ETR 1000".--Friedrichstrasse (msg) 17:22, 2 giu 2014 (CEST)
- Fried, la regola non vale nel caso di nomi errati, ma questo è giusto e più di una fonte riporta proprio quella dizione, che poi effettivamente ha lasciato il posto al brand Frecciarossa 1000. Di certo fra gli addetti ai lavori ETR 1000 è il nome con cui questo treno è conosciuto, ma in ogni caso attendiamo consenso: non difendo a priori alcuna soluzione.--Ale Sasso (msg) 20:14, 2 giu 2014 (CEST)
- La storia del mondo è piena di denominazioni errate o storpiate, che poi non si sono diffuse: non è il caso di dare il nostro contributo a reiterare in eterno certi errori, lo abbiamo già fatto in passato (me compreso, purtroppo) e quindi impariamo dagli errori!--Friedrichstrasse (msg) 22:06, 2 giu 2014 (CEST)
- Forse non ci siamo capiti: quello che tu chiami "errore" è effettivamente il nome con cui è stato indicato tale treno in tutta la fase di progetto e anche oltre. Può non piacerci, ma quel coso è chiamato proprio così. A quanto mi risulta il nome compare sia nella documentazione delle due aziende coinvolte (BT e AB, non posso provartelo perché non ne feci copia, ma vidi tali documenti sottoscritti da tutte e due le realtà, che conosco bene per motivi lavorativi), sia in quella dei subfornitori, sia in quella emessa a fini commerciali verso la stampa, che non a caso come è facile verificare ha riportato tale denominazione per mesi. Siccome WP si basa su fonti terze non non solo possiamo, ma dobbiamo utilizzare tale nome, specificando magari nella voce le sue successive evoluzioni.--Ale Sasso (msg) 22:31, 2 giu 2014 (CEST)
- Personalmente ritengo più giusto usare -Frecciarossa 1000- che ETR 1000. Se di ETR si deve trattare allora la sua classificazione corretta è quella UIC a prescindere dall'uso che se ne fa. In passato venne spostato il contenuto di ETR 401 in ETR 400 per ragioni si disse di coerenza wikipediana ma anche in quel caso si sbagliò...--Anthos (msg) 20:56, 4 giu 2014 (CEST)
- Perdonate se insisto: conta poco quello che diciamo o pensiamo noi. Esiste una regola generale che impone di fare riferimento all'uso comune così come riportato dalle fonti. Dobbiamo quindi semplicemente valutare cosa riportano le fonti. Lo spostamento del Pendolino fu, senza dubbio, un errore, dettato dalla volontà in buona fede di utilizzare criteri "rigorosi" che non sono propri di quest'opera se non rispondono alla norma di cui sopra (e "ETR" è sigla parte anch'essa del nome commerciale di alcuni treni, lo ricordo, anche se non di convogli a potenza distribuita trattasi). Nel merito: oggi il treno si chiama "Frecciarossa 1000", ma fu presentato come "ETR 1000". Dunque è fra questi due nomi che possiamo/dobbiamo scegliere: uno dei due diventa quello "buono", l'altro un redirect. Fate vobis, per me pari enno.--Ale Sasso (msg) 21:51, 4 giu 2014 (CEST)
- Perdoniamoci a vicenda: anch'io insisto (chiedo umilmente venia ;-p); hai per caso letto l'interessante articolo Frecciarossa 1000 in Tuttotreno 277, settembre 2013, pp.16-21? Viene specificato nel testo che Lo scorso 3 luglio l'ETR 400 01 "Pietro Mennea" -Frecciarossa 1000- è stato presentato..... Il riquadro a p.17 è titolato: ETR 400, ovvero il Frecciarossa 1000; in esso di specifica che Il nuovo treno AV di Trenitalia ha assunto tre classificazioni "ufficiali": escludendo "Frecciarossa 1000" che è un nome commerciale che identifica il brand, nel processo di certificazione ANSF è identificato come V300 Zefiro, per Trenitalia invece..come ETR 400....La class. ETR 1000, che appare solo sulla targhetta dei carrelli...non è stata utilizzata in quanto a quattro cifre..... Ho riportato le frasi per sottolineare come -non- sia solo la mia opinione..:)--Anthos (msg) 10:25, 5 giu 2014 (CEST)
- Perdonate se insisto: conta poco quello che diciamo o pensiamo noi. Esiste una regola generale che impone di fare riferimento all'uso comune così come riportato dalle fonti. Dobbiamo quindi semplicemente valutare cosa riportano le fonti. Lo spostamento del Pendolino fu, senza dubbio, un errore, dettato dalla volontà in buona fede di utilizzare criteri "rigorosi" che non sono propri di quest'opera se non rispondono alla norma di cui sopra (e "ETR" è sigla parte anch'essa del nome commerciale di alcuni treni, lo ricordo, anche se non di convogli a potenza distribuita trattasi). Nel merito: oggi il treno si chiama "Frecciarossa 1000", ma fu presentato come "ETR 1000". Dunque è fra questi due nomi che possiamo/dobbiamo scegliere: uno dei due diventa quello "buono", l'altro un redirect. Fate vobis, per me pari enno.--Ale Sasso (msg) 21:51, 4 giu 2014 (CEST)
- Personalmente ritengo più giusto usare -Frecciarossa 1000- che ETR 1000. Se di ETR si deve trattare allora la sua classificazione corretta è quella UIC a prescindere dall'uso che se ne fa. In passato venne spostato il contenuto di ETR 401 in ETR 400 per ragioni si disse di coerenza wikipediana ma anche in quel caso si sbagliò...--Anthos (msg) 20:56, 4 giu 2014 (CEST)
- Forse non ci siamo capiti: quello che tu chiami "errore" è effettivamente il nome con cui è stato indicato tale treno in tutta la fase di progetto e anche oltre. Può non piacerci, ma quel coso è chiamato proprio così. A quanto mi risulta il nome compare sia nella documentazione delle due aziende coinvolte (BT e AB, non posso provartelo perché non ne feci copia, ma vidi tali documenti sottoscritti da tutte e due le realtà, che conosco bene per motivi lavorativi), sia in quella dei subfornitori, sia in quella emessa a fini commerciali verso la stampa, che non a caso come è facile verificare ha riportato tale denominazione per mesi. Siccome WP si basa su fonti terze non non solo possiamo, ma dobbiamo utilizzare tale nome, specificando magari nella voce le sue successive evoluzioni.--Ale Sasso (msg) 22:31, 2 giu 2014 (CEST)
- La storia del mondo è piena di denominazioni errate o storpiate, che poi non si sono diffuse: non è il caso di dare il nostro contributo a reiterare in eterno certi errori, lo abbiamo già fatto in passato (me compreso, purtroppo) e quindi impariamo dagli errori!--Friedrichstrasse (msg) 22:06, 2 giu 2014 (CEST)
- Concordo con Anthos: evitiamo l'uso di.ogni soprannome (Settebelli, Arlecchini, Tigri, Tigrotti e Tigroni...) è atteniamoci alle classificazioni ufficiali. L'enciclopedia serve anche a questo, a diffondere informazioni corrette, precise e affidabili.--Friedrichstrasse (msg) 11:37, 5 giu 2014 (CEST)
- Eh no, qui non si parla di soprannomi più o meno riusciti, ma di denominazioni appunto "ufficiali" così come enunciate dal proprietario, seppure leggermente modificate nel testo. E qui non possiamo decidere cosa evitare e cosa usare se non nell'ambito delle regole che non sono prescindibili: se un treno è prevalentemente noto con un nome (sia esso ETR 1000 o Frecciarossa 1000) e le fonti lo attestano, quello si deve usare. L'NVR è sigla da addetti ai lavori. Per tutto il resto c'è il redirect.--Ale Sasso (msg) 14:02, 5 giu 2014 (CEST)
- Mi spiace dissentire; le regole in atto (a meno che non siano cambiate a mia insaputa) prescrivono di usare gruppo o numero di immatricolazione. Il treno è immatricolato come ETR 400 (si voglia o no), il "soprannome" in questo caso è ETR 1000 (scelto in origine forse per dare l'idea di un prodotto superiore a quelli che c'eran già, ETR 500, ETR 600 pur sapendo che NON si poteva immatricolare così). L'altro nome è quello commerciale che individua anche il brand e cioè "Frecciarossa 1000" (che tra l'altro è quello che usano le fonti ufficiale attuali FS/Trenitalia). È un pochino come l'affare "Minuetto"...Nulla vieta comunque di fare dei redirect che taglino la testa al toro includendo anche il soprannome ETR 1000--Anthos (msg) 15:33, 6 giu 2014 (CEST)
- Dissento a mia volta: le regole sono e sono sempre state quelle di utilizzare la denominazione più diffusa, benché corretta. Quelle cui ti riferisci tu sono convenzioni decise solo in seno al progetto e che trovano validità solo allorché non contraddicono, come in questo caso, le regole generali di wikipedia. Dunque se un treno è più famoso (in letteratura, sulle fonti) col suo soprannome che non con il gruppo di immatricolazione (come nel caso dei FLIRT, per esempio, o delle tante piattaforme unificate che non a caso vedono nel titolo della voce il nome commerciale) si deve usare quello. Dunque: di soprannomi ufficiali ne abbiamo due: ETR 1000 e Frecciarossa 1000, originario il primo, recente il secondo. Che si chiami ETR 400 è un'estrapolazione fatta in un ristretto ambiente attaccando la "vecchia" sigla ETR ad alcune cifre dell'EVN, ma non può essere usato come titolo. Mia proposta: usiamo "Frecciarossa 1000", probabilmente destinato ad essere noto ai più, e usiamo ETR 1000 come redirect. ETR 400 lo eviterei, a meno che la bibliografia specializzata (non le riviste di appassionati) non prenda a utilizzarlo. --Ale Sasso (msg) 15:46, 6 giu 2014 (CEST)
- Riassumendo: allora si fa intanto l'inversione di redirect tra Frecciarossa 1000 e Elettrotreno FS ETR.1000 ( in attessssa di tempi migliori..;-)--Anthos (msg) 18:53, 11 giu 2014 (CEST)
- Sì, per me va bene.--Ale Sasso (msg) 21:17, 11 giu 2014 (CEST)
- Riassumendo: allora si fa intanto l'inversione di redirect tra Frecciarossa 1000 e Elettrotreno FS ETR.1000 ( in attessssa di tempi migliori..;-)--Anthos (msg) 18:53, 11 giu 2014 (CEST)
- Dissento a mia volta: le regole sono e sono sempre state quelle di utilizzare la denominazione più diffusa, benché corretta. Quelle cui ti riferisci tu sono convenzioni decise solo in seno al progetto e che trovano validità solo allorché non contraddicono, come in questo caso, le regole generali di wikipedia. Dunque se un treno è più famoso (in letteratura, sulle fonti) col suo soprannome che non con il gruppo di immatricolazione (come nel caso dei FLIRT, per esempio, o delle tante piattaforme unificate che non a caso vedono nel titolo della voce il nome commerciale) si deve usare quello. Dunque: di soprannomi ufficiali ne abbiamo due: ETR 1000 e Frecciarossa 1000, originario il primo, recente il secondo. Che si chiami ETR 400 è un'estrapolazione fatta in un ristretto ambiente attaccando la "vecchia" sigla ETR ad alcune cifre dell'EVN, ma non può essere usato come titolo. Mia proposta: usiamo "Frecciarossa 1000", probabilmente destinato ad essere noto ai più, e usiamo ETR 1000 come redirect. ETR 400 lo eviterei, a meno che la bibliografia specializzata (non le riviste di appassionati) non prenda a utilizzarlo. --Ale Sasso (msg) 15:46, 6 giu 2014 (CEST)
- Mi spiace dissentire; le regole in atto (a meno che non siano cambiate a mia insaputa) prescrivono di usare gruppo o numero di immatricolazione. Il treno è immatricolato come ETR 400 (si voglia o no), il "soprannome" in questo caso è ETR 1000 (scelto in origine forse per dare l'idea di un prodotto superiore a quelli che c'eran già, ETR 500, ETR 600 pur sapendo che NON si poteva immatricolare così). L'altro nome è quello commerciale che individua anche il brand e cioè "Frecciarossa 1000" (che tra l'altro è quello che usano le fonti ufficiale attuali FS/Trenitalia). È un pochino come l'affare "Minuetto"...Nulla vieta comunque di fare dei redirect che taglino la testa al toro includendo anche il soprannome ETR 1000--Anthos (msg) 15:33, 6 giu 2014 (CEST)
- Eh no, qui non si parla di soprannomi più o meno riusciti, ma di denominazioni appunto "ufficiali" così come enunciate dal proprietario, seppure leggermente modificate nel testo. E qui non possiamo decidere cosa evitare e cosa usare se non nell'ambito delle regole che non sono prescindibili: se un treno è prevalentemente noto con un nome (sia esso ETR 1000 o Frecciarossa 1000) e le fonti lo attestano, quello si deve usare. L'NVR è sigla da addetti ai lavori. Per tutto il resto c'è il redirect.--Ale Sasso (msg) 14:02, 5 giu 2014 (CEST)
Ho eseguito l'inversione di redirect, credo però che ci siano alcuni link da aggiornare come, ad esempio, nel template {{Alta velocità ferroviaria}}--Nubifer (dicaaa) 00:10, 18 lug 2014 (CEST)
- Grazie. Nel frattempo ho inserito un commento nella relativa talk, sperando di non urtare la suscettibilità di nessuno.--Ale Sasso (msg) 00:12, 18 lug 2014 (CEST)
Avviso FdQ - giugno 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 08:20, 5 giu 2014 (CEST)
Ferrovia Civitavecchia-Orte
Segnalo un mio dubbio nella relativa pagina di discussione.--Claudio Dario Il bar 15:20, 10 giu 2014 (CEST)
Metrotranvie
Segnalo queste voci:
In base a discussione pregresse, sono forse da spostare a "Rete tranviaria di xxx"?
Aggiungo anche che per "Metropolitana di Porto" c'è un avviso di controllo... -- Gi87 (msg) 15:34, 11 giu 2014 (CEST)
- Sono dubbioso: la linea di Volgograd è ben distinta dalla rete tranviaria di Volgograd.--Friedrichstrasse (msg) 16:47, 11 giu 2014 (CEST)
- Anch'io; ritengo non trattarsi di parte delle rete tranviaria di Volgograd. Idem per Utrecht (che è definita Sneltram -olandese- per tranvia veloce). P.q. riguarda invece Metropolitana di Porto ritengo sia da cambiare titolo; NON si tratta infatti di una metropolitana ma di una moderna rete (metro-)tranviaria. En-wiki la definisce a light rail network mentre de-wiki ein stadtbahnsystem. --Anthos (msg) 18:49, 11 giu 2014 (CEST)
- Gli anni passano, ma siamo sempre lì: resta il problema di tradurre in italiano la dicitura "Light Rail" / "Stadtbahn". Bel problema...--Friedrichstrasse (msg) 19:10, 11 giu 2014 (CEST)
- Ovviamente concordo: sono tranvie/reti tranviarie quelle di Utrecht e Porto; non conosco quella di Volgograd. Circa le traduzioni, non credo sia possibile attuarle, visto che con tali termini si possono identificare sia tranvie che metropolitane leggere, per cui andrà valutato caso per caso. Per me spostiamo pure.--Ale Sasso (msg) 21:06, 11 giu 2014 (CEST)
- La linea di Volgograd è una tranvia veloce con la tratta centrale interrata, quasi come una metropolitana: si tratta di una situazione analoga alla Stadtbahn di Düsseldorf e alla metropolitana di Francoforte sul Meno, che hanno voci separate dalla rete tranviaria di Düsseldorf e dalla rete tranviaria di Francoforte sul Meno.--Friedrichstrasse (msg) 00:37, 12 giu 2014 (CEST)
- Perdonami, non ho capito: è una tranvia (non so cosa tu intenda con "veloce") o una metropolitana? La marcia è a vista o con segnalamento per tutto il percorso?--Ale Sasso (msg) 16:14, 12 giu 2014 (CEST)
- È molto simile alle Stadtbahn tedesche, dalla pagina di urbanrail potrai fartene un'idea tu stesso.--Friedrichstrasse (msg) 16:38, 12 giu 2014 (CEST)
- Oddio, vedo solo un disegno, che idea posso farmi del sistema di esercizio adottato?--Ale Sasso (msg) 16:53, 12 giu 2014 (CEST)
- Ma come? Ci sono anche parecchie foto! Altrimenti guarda su commons.--Friedrichstrasse (msg) 16:57, 12 giu 2014 (CEST)
- Hai ragione, scusa. Dalla descrizione fatta direi che è una tranvia a tutti gli effetti.--Ale Sasso (msg) 22:36, 14 giu 2014 (CEST)
- Ma come? Ci sono anche parecchie foto! Altrimenti guarda su commons.--Friedrichstrasse (msg) 16:57, 12 giu 2014 (CEST)
- Oddio, vedo solo un disegno, che idea posso farmi del sistema di esercizio adottato?--Ale Sasso (msg) 16:53, 12 giu 2014 (CEST)
- È molto simile alle Stadtbahn tedesche, dalla pagina di urbanrail potrai fartene un'idea tu stesso.--Friedrichstrasse (msg) 16:38, 12 giu 2014 (CEST)
- Perdonami, non ho capito: è una tranvia (non so cosa tu intenda con "veloce") o una metropolitana? La marcia è a vista o con segnalamento per tutto il percorso?--Ale Sasso (msg) 16:14, 12 giu 2014 (CEST)
- La linea di Volgograd è una tranvia veloce con la tratta centrale interrata, quasi come una metropolitana: si tratta di una situazione analoga alla Stadtbahn di Düsseldorf e alla metropolitana di Francoforte sul Meno, che hanno voci separate dalla rete tranviaria di Düsseldorf e dalla rete tranviaria di Francoforte sul Meno.--Friedrichstrasse (msg) 00:37, 12 giu 2014 (CEST)
- Ovviamente concordo: sono tranvie/reti tranviarie quelle di Utrecht e Porto; non conosco quella di Volgograd. Circa le traduzioni, non credo sia possibile attuarle, visto che con tali termini si possono identificare sia tranvie che metropolitane leggere, per cui andrà valutato caso per caso. Per me spostiamo pure.--Ale Sasso (msg) 21:06, 11 giu 2014 (CEST)
- Gli anni passano, ma siamo sempre lì: resta il problema di tradurre in italiano la dicitura "Light Rail" / "Stadtbahn". Bel problema...--Friedrichstrasse (msg) 19:10, 11 giu 2014 (CEST)
- Anch'io; ritengo non trattarsi di parte delle rete tranviaria di Volgograd. Idem per Utrecht (che è definita Sneltram -olandese- per tranvia veloce). P.q. riguarda invece Metropolitana di Porto ritengo sia da cambiare titolo; NON si tratta infatti di una metropolitana ma di una moderna rete (metro-)tranviaria. En-wiki la definisce a light rail network mentre de-wiki ein stadtbahnsystem. --Anthos (msg) 18:49, 11 giu 2014 (CEST)
Concludendo, da ciò che scrivete per Volgograd, Utrecht e Porto s'evince che son tutte tranvie/rete tranviarie (anche se ognuna con qualche particolarità). Ho compreso bene? -- Gi87 (msg) 22:42, 14 giu 2014 (CEST)
- Io direi di sì.--Ale Sasso (msg) 22:46, 14 giu 2014 (CEST)
- Utrecht sì, ma per le altre due continuo ad avere fortissime riserve: sono linee con lunghe tratte in sotterraneo, esercite pertanto con un sistema di segnalamento, e con infrastrutture complesse del tutto analoghe a quelle delle metropolitane.
- Mi spiace ripetere sempre le stesse cose, ma sono del tutto simili alle Stadtbahn tedesche.--Friedrichstrasse (msg) 22:51, 14 giu 2014 (CEST)
- Anche le Stadtbahn tedesche sono tranvie, infatti, Fried. Il sistema di segnalamento in sé non significa che un tram si trasformi in metropolitana, a meno che non coesistano anche sistemi di blocco e di controllo della marcia, analoghi a quelli delle metropolitane, e non mi pare questo il caso. Ma se così fosse dovremmo parlare, propriamente, di infrastruttura mista e veicoli interoperabili. E' un po' come San Francisco: il sistema è tranviario, anche se assomiglia molto, nel tratto centrale, a una metropolitana. Se vogliamo può essere una carenza della nostra lingua, ma la traduzione di tutti quei sistemi "ibridi" è comunque "tranvia". Almeno così dicono le nostre norme. Se volete una regola empirica non è difficile riconoscere un sistema dall'altro: la metropolitana, a differenza della tranvia (e della ferrovia) non possiede, per definizione, neppure un metro di sede stradale non segregata.--Ale Sasso (msg) 22:58, 14 giu 2014 (CEST)
- Intanto che la discussione prosegue per Volgograd e Porto, io sposto "Metrotranvia di Utrecht" a "Tranvia di Utrecht". -- Gi87 (msg) 23:00, 14 giu 2014 (CEST)
- @Ale Sasso: Ma io infatti non credo che siano metropolitane! Credo che siano sistemi ibridi, che i tedeschi definiscono bene con il nome di Stadtbahn, gli anglosassoni ancora meglio con il bellissimo Light Rail, i francesi un po' meno bene con Pre-Métro, e gli italiani... boh.--Friedrichstrasse (msg) 23:02, 14 giu 2014 (CEST)
- Ok. Gli italiani definiscono, questi sistemi, "tranvie" (la norma è quella che anche tu conosci). All'interno di tale definizione,a ggiungo, c'è tutto: metrotranvie, tram treno di quattro diversi tipi, pre metrò.--Ale Sasso (msg) 23:04, 14 giu 2014 (CEST)
- Sì, ma non ne usciamo: ad esempio a Düsseldorf esiste una rete tranviaria, ben distinta dalla Stadtbahn di quella città. Idem a Volgograd...--Friedrichstrasse (msg) 23:13, 14 giu 2014 (CEST)
- Perché non ne usciamo? Se la chiamassimo "Tranvia stadtbahn di Düsseldorf"? Diciamo che è una tranvia, ne decliniamo il tipo con il termine che tu preferisci, la identifichiamo geograficamente. Mi sembra una soluzione pulita, che ne dite?--Ale Sasso (msg) 23:25, 14 giu 2014 (CEST)
- Guarda, io non preferisco il termine Stadtbahn, sono solo dispiaciuto che la nostra lingua non abbia un termine per indicare questi sistemi. Ad ogni modo non si tratta di dare un contentino a me, ma di risolvere un problema, che a me pare evidente. A te no?
- E comunque non possiamo nemmeno inventarci formule inesistenti: "Tranvia stadtbahn" non si trova da nessuna parte, e comunque è sgrammaticato e cacofonico...--Friedrichstrasse (msg) 23:28, 14 giu 2014 (CEST)
- :-/ -- Gi87 (msg) 23:29, 14 giu 2014 (CEST)
- Sì sì, concordo con te, ma io il problema non lo vedo (quella è comunque una tranvia, per la lingua italiana e per le norme che la regolano). Visto che vogliamo disambiguare ho proposto una frase (non una formula: semplice sostantivo + aggettivo sostantivato) che è formalmente corretta. Se non vi piace proviamone un'altra: può andare bene "Tranvia di Düsseldorf (stadtbahn)"? Sennò la chiamiamo solo "Stadtbahn" ma indichiamo in voce che è una tranvia (di tipo particolare eccetera eccetera). Non è in italiano, non andrebbe bene, ma possiamo accettarlo come compromesso, tanto più che in bibliografia si trova. Decidete voi, io non ho idee preconcette, cerco solo di dare una mano a capire, nel mio piccolo.--Ale Sasso (msg) 23:43, 14 giu 2014 (CEST)
- Ah, se vi sta bene l'esito di questa discussione può valere come aggiornamento della relativa linea guida. Che ne dite?--Ale Sasso (msg) 23:45, 14 giu 2014 (CEST)
- Non so cosa dire: il problema di distinguere le tranvie dalle Stadtbahn era stato trattato anche su de.wiki, ma anche lì non erano arrivati a una conclusione definitiva. Figurati noi, che abbiamo anche difficoltà con i termini!--Friedrichstrasse (msg) 23:49, 14 giu 2014 (CEST)
- Per favore non sparate a zero ora: alla luce di quanto è stato detto, perché non possiamo utilizzare il termine italiano "metrotranvia"? -- Gi87 (msg) 23:50, 14 giu 2014 (CEST)
- Per due validi motivi: primo, perché non è realmente utilizzato in biliografia e sencondo, soprattutto, perché indica un tipo di sistema completamente diverso, in sede separata ma senza infrastrutture simili a quelle di una metropolitana (marciapiedi alti, stazioni interrate, mezzanini, segnalamento), bensi solo l'ampio ricorso alla sede segregata (ma comunque non recintata). E' proprio un'altra cosa, insomma. Comunque, che ne pensate delle mie due proposte? Ce n'è una che vi aggrada?--Ale Sasso (msg) 23:54, 14 giu 2014 (CEST)
- @Gi87: Perché nella bibliografia non viene abitualmente usato; quindi dare questo significato a questo termine sarebbe una ricerca originale.--Friedrichstrasse (msg) 23:56, 14 giu 2014 (CEST)
- @Ale Sasso: L'unica soluzione sarebbe che il CIFI (o chi per lui) si esprimesse chiaramente sulla questione.--Friedrichstrasse (msg) 23:59, 14 giu 2014 (CEST)
- A dir la verità in questa fase del ragionamento m'interessa sapere più che quelle due infrastrutture non possano essere definite "metrotranvie" semplicemente perché non presentano le caratteristiche di metrotranvie piuttosto quanto frequente sia il termine: alla fine il termine c'è su WKP, non credo ce lo siamo inventato di sana pianta.
- Il termine "tranvia veloce" utilizzato nella voce "Metrotranvia" è proprio un sinonimo di quest'ultimo termine? Vedo che il termine appare anche in un documento ISFORT (purtroppo colleg. assente). -- Gi87 (msg) 00:02, 15 giu 2014 (CEST)
- A dir la verità in questa fase del ragionamento m'interessa sapere più che quelle due infrastrutture non possano essere definite "metrotranvie" semplicemente perché non presentano le caratteristiche di metrotranvie piuttosto quanto frequente sia il termine: alla fine il termine c'è su WKP, non credo ce lo siamo inventato di sana pianta.
- Per due validi motivi: primo, perché non è realmente utilizzato in biliografia e sencondo, soprattutto, perché indica un tipo di sistema completamente diverso, in sede separata ma senza infrastrutture simili a quelle di una metropolitana (marciapiedi alti, stazioni interrate, mezzanini, segnalamento), bensi solo l'ampio ricorso alla sede segregata (ma comunque non recintata). E' proprio un'altra cosa, insomma. Comunque, che ne pensate delle mie due proposte? Ce n'è una che vi aggrada?--Ale Sasso (msg) 23:54, 14 giu 2014 (CEST)
- Per favore non sparate a zero ora: alla luce di quanto è stato detto, perché non possiamo utilizzare il termine italiano "metrotranvia"? -- Gi87 (msg) 23:50, 14 giu 2014 (CEST)
- Non so cosa dire: il problema di distinguere le tranvie dalle Stadtbahn era stato trattato anche su de.wiki, ma anche lì non erano arrivati a una conclusione definitiva. Figurati noi, che abbiamo anche difficoltà con i termini!--Friedrichstrasse (msg) 23:49, 14 giu 2014 (CEST)
- :-/ -- Gi87 (msg) 23:29, 14 giu 2014 (CEST)
- Guarda, io non preferisco il termine Stadtbahn, sono solo dispiaciuto che la nostra lingua non abbia un termine per indicare questi sistemi. Ad ogni modo non si tratta di dare un contentino a me, ma di risolvere un problema, che a me pare evidente. A te no?
- Perché non ne usciamo? Se la chiamassimo "Tranvia stadtbahn di Düsseldorf"? Diciamo che è una tranvia, ne decliniamo il tipo con il termine che tu preferisci, la identifichiamo geograficamente. Mi sembra una soluzione pulita, che ne dite?--Ale Sasso (msg) 23:25, 14 giu 2014 (CEST)
- Sì, ma non ne usciamo: ad esempio a Düsseldorf esiste una rete tranviaria, ben distinta dalla Stadtbahn di quella città. Idem a Volgograd...--Friedrichstrasse (msg) 23:13, 14 giu 2014 (CEST)
- Ok. Gli italiani definiscono, questi sistemi, "tranvie" (la norma è quella che anche tu conosci). All'interno di tale definizione,a ggiungo, c'è tutto: metrotranvie, tram treno di quattro diversi tipi, pre metrò.--Ale Sasso (msg) 23:04, 14 giu 2014 (CEST)
- @Ale Sasso: Ma io infatti non credo che siano metropolitane! Credo che siano sistemi ibridi, che i tedeschi definiscono bene con il nome di Stadtbahn, gli anglosassoni ancora meglio con il bellissimo Light Rail, i francesi un po' meno bene con Pre-Métro, e gli italiani... boh.--Friedrichstrasse (msg) 23:02, 14 giu 2014 (CEST)
- Intanto che la discussione prosegue per Volgograd e Porto, io sposto "Metrotranvia di Utrecht" a "Tranvia di Utrecht". -- Gi87 (msg) 23:00, 14 giu 2014 (CEST)
- Anche le Stadtbahn tedesche sono tranvie, infatti, Fried. Il sistema di segnalamento in sé non significa che un tram si trasformi in metropolitana, a meno che non coesistano anche sistemi di blocco e di controllo della marcia, analoghi a quelli delle metropolitane, e non mi pare questo il caso. Ma se così fosse dovremmo parlare, propriamente, di infrastruttura mista e veicoli interoperabili. E' un po' come San Francisco: il sistema è tranviario, anche se assomiglia molto, nel tratto centrale, a una metropolitana. Se vogliamo può essere una carenza della nostra lingua, ma la traduzione di tutti quei sistemi "ibridi" è comunque "tranvia". Almeno così dicono le nostre norme. Se volete una regola empirica non è difficile riconoscere un sistema dall'altro: la metropolitana, a differenza della tranvia (e della ferrovia) non possiede, per definizione, neppure un metro di sede stradale non segregata.--Ale Sasso (msg) 22:58, 14 giu 2014 (CEST)
- Utrecht sì, ma per le altre due continuo ad avere fortissime riserve: sono linee con lunghe tratte in sotterraneo, esercite pertanto con un sistema di segnalamento, e con infrastrutture complesse del tutto analoghe a quelle delle metropolitane.
(Rientro). Questa sera mettete a dura prova la mia emotività. Ricapitoliamo. Fried... scherzi? perché il CIFI, semplice libera associazione di persone non necessariamente esperte in materia dovrebbe esprimersi in maniera più autorevole di altra? E nel caso, non vado bene io come membro del CIFI? Vuoi che faccia scrivere qui dal suo presidente o da uno dei suoi presidi (con il quale da anni studiamo proprio questo tema, essendo lui il mio ex socio)? Forse che la materia non è regolata esplicitamente dall'ente nazionale di normazione che stabilisce in maniera ufficiale (è un ente pubblico con soci privati, e io rappresento due dei soci) queste cose? E forse che non esiste una norma, cui facciamo riferimento tutti, che spiega cosa è una tranvia, e cosa è una metrotranvia, e cosa è una metropolitana, eccetera eccetera? Suvvia... L'isfort lo lascerei perdere, una volta fra le fonti di una sua autorevole ricerca trovai... me. E non mi piace essere autoreferenziale. Insomma: le informazioni le abbiamo tutte, dobbiamo solo decidere come orientarci. Proviamo a impostarla così: siccome nella nostra lingua il termine "tranvia" indica una serie di sistemi che comprende tram, tram su gomma, tram treno, metrotranvie, sistemi interoperabili, che fare? Limitarsi nel titolo al termine più generico, spiegando poi in voce (magari nell'incipit) di che sistema trattasi, o indicare direttamente nel titolo il nome più diffuso in bibliografia/tra le fonti? Davvero, per me van bene uguale, basta che sia chiaro di cosa stiamo parlando.--Ale Sasso (msg) 00:14, 15 giu 2014 (CEST)
- Non me ne voglia Ale Sasso, ma il problema esiste: anche la metropolitana di Francoforte sul Meno è in realtà una Stadtbahn, ma in questo caso il problema è doppio, perché tutti la chiamano comunque U-Bahn (ovvero "metropolitana"). Che fare?--Friedrichstrasse (msg) 11:05, 19 giu 2014 (CEST)
- Non te ne voglio Fied. E riconosco che il problema esiste. Ti chiedo però cosa pensi della mia domanda sul metodo: preferisci mettere nel titolo delle voci solo il nome generico italiano corretto, spiegando nell'incipit di che sistema si tratta e come viene chiamato, oppure intitolare direttamente la voce col nome più diffuso, anche se non italiano? Per me davvero pari enno, l'importante è che se scegliamo il nome italiano dobbiamo usare quello corretto e questo implica qualche ragionamento di merito.--Ale Sasso (msg) 11:32, 19 giu 2014 (CEST)
- Non lo so: se usassimo i nomi originali avremmo ad esempio "Stadtbahn di Hannover", e fin qui si può accettare; ma allo stesso tempo avremmo "Stadtbahn di Francoforte sul Meno", titolo incomprensibile anche ai tedeschi, visto che in quella città l'impianto è chiamato (impropriamente) "U-Bahn". E dovremmo forse chiamarlo "U-Bahn di Francoforte sul Meno"? Risulterebbe cacofonico, perché il significato di "U-Bahn" come metropolitana è abbastanza noto.
- Mantenendo i nomi originali arriveremmo poi a risultati davvero strani, come la rete di Londra che risulterebbe "London Tube" o peggio ancora "Tubo di Londra"!! Senza contare che dovremmo accettare anche tutte le "metropolitane" sorte in Italia, da Catanzaro a Potenza a Bari a Salerno...--Friedrichstrasse (msg) 11:56, 19 giu 2014 (CEST)
- Scusa, non sono stato evidentemente chiaro: mi riferivo ai nomi corretti e a quelli intraducibili, non ai "soprannomi" o ai nomi commerciali. --Ale Sasso (msg) 12:18, 19 giu 2014 (CEST)
- E per complicarci ancora di più la vita abbiamo anche Metropolitana leggera di Minneapolis, che in realtà è una normalissima tranvia (per quanto moderna ed efficiente!)--Friedrichstrasse (msg) 22:44, 20 giu 2014 (CEST)
- Già. Il termine "metropolitana leggera" è stato spesso usato per tradurre in italiano "light rail", ma è un classico caso di falso amico...--Ale Sasso (msg) 08:48, 21 giu 2014 (CEST)
- E per complicarci ancora di più la vita abbiamo anche Metropolitana leggera di Minneapolis, che in realtà è una normalissima tranvia (per quanto moderna ed efficiente!)--Friedrichstrasse (msg) 22:44, 20 giu 2014 (CEST)
- Scusa, non sono stato evidentemente chiaro: mi riferivo ai nomi corretti e a quelli intraducibili, non ai "soprannomi" o ai nomi commerciali. --Ale Sasso (msg) 12:18, 19 giu 2014 (CEST)
- Non lo so: se usassimo i nomi originali avremmo ad esempio "Stadtbahn di Hannover", e fin qui si può accettare; ma allo stesso tempo avremmo "Stadtbahn di Francoforte sul Meno", titolo incomprensibile anche ai tedeschi, visto che in quella città l'impianto è chiamato (impropriamente) "U-Bahn". E dovremmo forse chiamarlo "U-Bahn di Francoforte sul Meno"? Risulterebbe cacofonico, perché il significato di "U-Bahn" come metropolitana è abbastanza noto.
- Non te ne voglio Fied. E riconosco che il problema esiste. Ti chiedo però cosa pensi della mia domanda sul metodo: preferisci mettere nel titolo delle voci solo il nome generico italiano corretto, spiegando nell'incipit di che sistema si tratta e come viene chiamato, oppure intitolare direttamente la voce col nome più diffuso, anche se non italiano? Per me davvero pari enno, l'importante è che se scegliamo il nome italiano dobbiamo usare quello corretto e questo implica qualche ragionamento di merito.--Ale Sasso (msg) 11:32, 19 giu 2014 (CEST)
Gestore della rete tranviaria di Angarsk
Segnalo: Discussione:Rete tranviaria di Angarsk. Se qualcuno ne sa qualcosa, si faccia avanti. -- Gi87 (msg) 21:12, 11 giu 2014 (CEST)
L'utente Ellegimark ha interrotto la collaborazione a Wikipedia
Segnalo che ormai da qualche giorno l'utente Ellegimark ha interrotto la collaborazione a Wikipedia per motivi personali, e ha fatto disattivare il suo profilo utente.
Sperando che questa segnalazione non gli risulti sgradita, mi sembra doveroso porgegli un saluto, sempre che ci legga ancora.--Friedrichstrasse (msg) 18:45, 14 giu 2014 (CEST)
- Personalmente lo ritengo un vero peccato. Ma rispetto la sua decisione.--Ale Sasso (msg) 19:09, 14 giu 2014 (CEST)
- Ovvio, anch'io rispetto la scelta. Era solo per un saluto, e colgo l'occasione per salutare anche Moliva, assente da alcuni mesi.--Friedrichstrasse (msg) 19:40, 14 giu 2014 (CEST)
- Peccato, lavorava parecchio a locomotive ed altre cose riguardo ai trasporti ma, come ha detto Alessandro, rispetto la sua decisione.--Claudio Dario Il bar 20:24, 14 giu 2014 (CEST)
- Giusto per allungare un po' questa desolante lista, un saluto anche ad Alessandro Crisafulli in (temporanea? Speriamo) wikipausa. -- Gi87 (msg) 21:06, 14 giu 2014 (CEST)
- @Gi87 l'ho letto solo ora: Non può che far dispiacere, ovvio, ma accusare così un utente di aver portato un altro ad abbandonare wiki lo trovo alquanto scorretto e vergognoso. --Pava (msg) 22:07, 14 giu 2014 (CEST)
- ?!? -- Gi87 (msg) 22:11, 14 giu 2014 (CEST)
- mi riferisco alla talk
che hai linkato, dove Alessandro Crisafulli attribuisce ad Ale Sasso la responsabilità dell'abbandono di wiki da parte di Ellegimark --Pava (msg) 22:12, 14 giu 2014 (CEST)- No, io ho indicato la pagina utente in cui lui dice che è in Wikipausa, non la discussione, cosa ben diversa. -- Gi87 (msg) 22:14, 14 giu 2014 (CEST)
- mi riferisco alla talk
- ?!? -- Gi87 (msg) 22:11, 14 giu 2014 (CEST)
- @Gi87 l'ho letto solo ora: Non può che far dispiacere, ovvio, ma accusare così un utente di aver portato un altro ad abbandonare wiki lo trovo alquanto scorretto e vergognoso. --Pava (msg) 22:07, 14 giu 2014 (CEST)
- Giusto per allungare un po' questa desolante lista, un saluto anche ad Alessandro Crisafulli in (temporanea? Speriamo) wikipausa. -- Gi87 (msg) 21:06, 14 giu 2014 (CEST)
- Peccato, lavorava parecchio a locomotive ed altre cose riguardo ai trasporti ma, come ha detto Alessandro, rispetto la sua decisione.--Claudio Dario Il bar 20:24, 14 giu 2014 (CEST)
- Ovvio, anch'io rispetto la scelta. Era solo per un saluto, e colgo l'occasione per salutare anche Moliva, assente da alcuni mesi.--Friedrichstrasse (msg) 19:40, 14 giu 2014 (CEST)
[← Rientro] ah si vero scusa, beh comunque a me spiace sempre quando uno abbandona, ma mi spiace anche leggere certe cose, non sono giuste --Pava (msg) 22:17, 14 giu 2014 (CEST)
- Leggo solo adesso la discussione avvenuta fra i due utenti, e resto un po' sbigottito per la sproporzione fra il merito della questione e l'esito che ne è conseguito: non sarebbe stato meglio segnalare il dubbio al progetto trasporti, sentendo così il parere di altri utenti?--Friedrichstrasse (msg) 22:30, 14 giu 2014 (CEST)
- Leggo anch'io solo ora quella comunicazione. E ne sono abbastanza colpito. Non tanto perché sarei individuato senza mezzi termini come causa dell'uscita di Luciano (e non mi pare proprio che le cose stiano in questi termini) ma anche perché io stesso avevo difeso, in ambito CIFI, un'uscita di Alessandro che era stata giudicata "poco felice". Voglio leggere questi mal di pancia come una sorta di rinnovamento del progetto, che da un iniziale punto di vista probabilmente un po' localistico e FS-centrico si sta aprendo, mi par di notare, a contributi di natura più variegata e attuale. Certo fa male sforzarsi di segnalare che qualcosa non va, che esistono più punti di vista, che il CIFI è solo uno dei tanti sodalizi esistenti, che siamo tutti uguali rispetto ai comportamenti da tenere (insomma, wikilove) e poi vedere che si mette su cappello. Mi dispiace soprattutto per l'immagine che avevo delle persone, che ora mi appare purtroppo ridimensionata. Che delusione.--Ale Sasso (msg) 22:33, 14 giu 2014 (CEST)
- Sarebbe opportuno segnalare qui le discussioni che si impantanano...--Friedrichstrasse (msg) 22:55, 14 giu 2014 (CEST)
- Leggo anch'io solo ora quella comunicazione. E ne sono abbastanza colpito. Non tanto perché sarei individuato senza mezzi termini come causa dell'uscita di Luciano (e non mi pare proprio che le cose stiano in questi termini) ma anche perché io stesso avevo difeso, in ambito CIFI, un'uscita di Alessandro che era stata giudicata "poco felice". Voglio leggere questi mal di pancia come una sorta di rinnovamento del progetto, che da un iniziale punto di vista probabilmente un po' localistico e FS-centrico si sta aprendo, mi par di notare, a contributi di natura più variegata e attuale. Certo fa male sforzarsi di segnalare che qualcosa non va, che esistono più punti di vista, che il CIFI è solo uno dei tanti sodalizi esistenti, che siamo tutti uguali rispetto ai comportamenti da tenere (insomma, wikilove) e poi vedere che si mette su cappello. Mi dispiace soprattutto per l'immagine che avevo delle persone, che ora mi appare purtroppo ridimensionata. Che delusione.--Ale Sasso (msg) 22:33, 14 giu 2014 (CEST)
[← Rientro] Ah! Ho letto solo ora quindi aggiungo: anch'io saluto il Progetto e me ne vado in "vacanza". Si era iniziato con nuovo spirito collaborativo, si discutevano le iniziative e i dubbi insieme... ma da qualche tempo si è guastato qualcosa (non capisco, cosa è successo?); -sembra- (posso anche sbagliarmi) che i problemi siano solo conflittuali con AleSasso che, inizialmente "molto collaborativo" sia divenuto recentemente piuttosto "imperativo". Ci sono dei limiti a tutto ovviamente; e per quanto riguarda le azioni compiute o le cose scritte, queste, se condotte in modo improprio, possono "ferire" la sensibilità di persone che hanno una certa età o una certa esperienza professionale; e ci possono essere anche conseguenze. Ellegimark ne ha fatto le spese, ma se ci pensiamo anche Gallio, Crisafulli e qualche altro si sono allontanati...ultimo è toccato essere in "disaccordo con lui", varie volte, a me...Ma NON intendo entrare in polemica (e fa piuttosto caldo...) faccio quindi l'unica cosa che si può fare per NON peggiorare le cose. Un perdono ad AleSasso e... un saluto agli altri amici.--Anthos (msg) 12:00, 15 giu 2014 (CEST)
- Viene da dire: "come volevasi dimostrare". Rimarco come la "certa esperienza professionale" qui sia condivisa, e che quando si smette di camminare in punta di piedi cominciando a confrontarsi sui temi veri (convenzioni, linee guida, corretto uso della bibliografia, punti di vista localistici) le cose cambiano e l'ultimo arrivato se si dà da fare da anche fastidio. Per fortuna (mia) le discussioni sono pubbliche e ognuno può farsi un'idea di come, chi è abituato a comportarsi come crede, quando viene richiamato al rispetto delle regole la prende male, molto male. Ma oltre a contribuire in ns0 si dà il caso che un admin debba, pur con tutta la diplomazia possibile, richiamare alle norme fondanti di questo lavoro. Si può essere "in disaccordo". Ma si DEVONO seguire le regole, le convenzioni, e prima fra tutte la buona educazione e il buon senso, che impone di ascoltare l'interlocutore senza atteggiamenti del tipo "abbiamo sempre fatto così, cosa vuoi tu?". No, in questo caso non sono dispiaciuto, perchè vedo fin troppo bene cosa ha mosso alcune delle persone citate. E lo trovo abbastanza vergognoso. Soprattutto in presenza di "età ed esperienza professionale". Che qui peraltro non dovrebbero contare. E dunque: il disaccordo prima o poi viene con tutti: quello che ci qualifica è come lo si gestisce. E Ho conosciuto qui su wp ottime persone proprio in occasione di dibattiti e "disaccordi". stima per il prossimo si misura in fondo proprio su queste cose. Non hai da perdonarmi, caro: non c'è un "Ale Sasso contro tutti" come vorresti dare ad intendere. Ci sono molti ottimi collaboratori (anche in questo progetto), alcuni dei quali abituati al confronto. Altri, evidentemente, no. E sono quelli meno ottimi.--Ale Sasso (msg) 14:11, 15 giu 2014 (CEST)
- Per favore, basta con questi attacchi personali reciproci! Non fareste meglio a linkare qui le discussioni, così che tutti possano parteciparvi???--Friedrichstrasse (msg) 14:33, 15 giu 2014 (CEST)
- Non hai torto. Tecnicamente però questa pagina dovrebbe servire al coordinamento, non all'analisi delle singole questioni, per le quali esistono le talk. Per questo io stesso (probabilmente sbagliando) non ho allargato il dibattito, fidando sugli OS di ciascuno di noi. --Ale Sasso (msg) 14:38, 15 giu 2014 (CEST)
- Forse si era notato che anch'io mi sono abbastanza allontanato da questo progetto e mi limito a leggere e, quando necessario, ad alcune operazioni di carattere "tecnico". In effetti credo che la motivazione della mia poca "voglia" a contribuire sia principalmente imputabile a me stesso più che agli altri, dato però che in 10 anni che sono su wikipedia ho sempre detto chiaramente ciò che penso, non mi esimo dal farlo anche in questo caso.
- Avevo ovviamente visto (anche perché direttamente coinvolto) questi allontanamenti e me ne sono dispiaciuto, così come mi ero dispiaciuto quando sono "spariti" per vari motivi altri wikipediani; ho visto anche delle quasi "accuse" rivolte ad Ale Sasso. Per quanto personalmente io legga e abbia letto alcuni suoi interventi in una certa ottica che nulla ha di negativo, mi permetto un suggerimento molto amichevole ad Ale Sasso: l'essere admin di wikipedia in molti casi può avere delle controindicazioni ed è necessario riuscire a far capire a qualsivoglia interlocutore quando si parla in quella specifica veste e quando si parla da wikipediano "parigrado", anche se non è così facile farlo e spesso lo si può ritenere superfluo.
- Tanto per dare un esempio: non molte righe qui sopra leggo Ma oltre a contribuire in ns0 si dà il caso che un admin debba, pur con tutta la diplomazia possibile, richiamare alle norme fondanti di questo lavoro. Si può essere "in disaccordo". Ma si DEVONO seguire le regole, le convenzioni, e .......; la trovo una frase esposta in maniera poco felice (peraltro non molto diversa da alcune presenti alcune discussioni più in alto). Il seguire le regole non ha molto a che fare con l'essere admin e il richiamo alla posizione stessa è piuttosto inutile, quando addirittura non intimorisce l'interlocutore; se alcuni mesi fa il fatto che i progetti debbano "sottostare" alle regole generali dell'enciclopedia era al minimo poco importante o poco considerato anche da te stesso e adesso ti sei reso conto che le convenzioni di nomenclatura generali hanno una maggiore importanza rispetto a quello che si era sempre deciso "qui", la cosa va più che bene, ma deve essere slegata dall'essere admin, fa parte semplicemente del processo di cambiamento personale e di maggiore esperienza maturato da ognuno.
- Ovviamente spero che quanto ho detto venga correttamente interpretato, visto che un altro dei pericoli del relazionamento per iscritto qui su wikipedia è proprio il rischio di non riuscire a spiegarsi nella dovuta maniera. :-) --Pil56 (msg) 18:42, 16 giu 2014 (CEST)
- Ti sei spiegato benissimo, e direi che concordo con te. In toto.
- Posso solo aggiungere che alcune mie frasi di spiego, come quelle citate (il richiamo alle regole), sono state da me inserite sempre e solo dopo che alcuni comportamenti non corretti (come quello di LGM) erano stati già indicati come tali, e non in veste di admin (leggi: "occhio, che io qui son nessuno, ma se entra un altro admin e ti becca a revertare più di tre volte una correzione dopo che hai cancellato una porzione del testo senza consenso rischi ammonizione e blocco, e sarebbe davvero un peccato").
- Aggiungo, se mi è concesso e sperando anch'io di non essere frainteso, che nell'ambito del progetto non ho mai attuato alcuna azione "da sysop" ma ho sempre continuato a operare come chiunque altro (e come è giusto fare), a meno che questo non fosse espressamente richiesto. Va anche detto, ad onor del vero e soprattutto a onore dei collaboratori dispiaciuti come noi che continuano però a operare attivamente qui (i nomi li conosciamo), che discussioni ce ne sono state con chiunque, sempre nel rispetto del reciproco punto di vista, e proprio da queste sono nati preziosi contributi che continuano ad arricchire wp. Dunque il fenomeno mi sembra (mi sembra) non generalizzato ma circoscritto a un particolare gruppo di utenti "anziani", abituati a non veder messa in discussione la propria opinione o il proprio modus operandi, grazie anche forse a una reciproca (wikipediana) conoscenza.
- Per dire che a volte è proprio il concetto di discussione che si rifiuta a priori, e il fatto che ad avviarla fosse un admin può essere effettivamente stato visto come una sorta di prepotenza... probabilmente in questo ho sbagliato: anziché tirare avanti come se nulla fosse successo e avviare discussioni come se ne sostenevano fin dall'inizio, avrei dovuto soprassedere rispetto a quelle che a me sembravano... fatemi togliere un sassolino dalla scarpa, piccole (talora anche veniali) prepotenze ad opera dei "vecchi" nei confronti dei niubbi ("cancello e non spiego perché, tanto si sa che ho ragione io qui" o "benvenuto caro, collabora con noi ma mi raccomando, fonta bene perché qui siam gente seria" o ancora "chi intende collaborare fra gli iscritti al tale sodalizio deve fare riferimento a me"). Se c'è una cosa che sto imparando qui e che più apprezzo è che siamo davvero tutti uguali, e questi ammiccamenti all'essere "ingegnere" o "professore" o "accademico" francamente sono poco gradevoli, come anche un'altro admin mi ha confermato di aver ha ben notato.
- Insomma: impariamo ogni giorno dagli altri, non vedo perché quando ci vien detto che si sbaglia (come hai fatto te con le citate convenzioni, indirizzando sulla via corretta) non si possa semplicemente prenderne atto anziché mettere su cappello e sbattere la porta.
- (Nota: non mi sono "reso conto" che le convenzioni di nomenclatura generali hanno una maggiore importanza rispetto a quello che si era sempre deciso "qui", semplicemente mi hai fatto notare che quello che si era sempre deciso qui e che io cercavo di recepire per rispetto del lavoro di chi aveva operato prima di me, era in alcuni casi sbagliato, e ne ho preso serenamente atto cercando di adeguare di conseguenza il nostro lavoro).--Ale Sasso (msg) 23:21, 16 giu 2014 (CEST)
- E' un vero peccato che gente come LGM, AleCrisafulli ed altri si allontanino, perchè avevano dato un grosso impulso a questo progetto. Era un male che questo impulso fosse troppo FS-centrico? Secondo me no, ognuno da quello che può e conosce meglio. Colpa di Ale Sasso? Sempre secondo me no, perchè lo incrocio spesso e non ho mai avuto modo di vederlo sopra le righe, di certo non con me. Tempo fa contribuivo (o almeno ci provavo) a questo progetto ma dopo alcune situazioni sono tornato a concentrarmi su Guerra/Marina/Aviazione; infastidito? No, ma evidentemente lì riesco meglio. Solo un appunto a questo progetto: anche a Guerra ci sono parecchi ingegneri (e aggiungo avvocati, professori ed altri professionisti) ma anche fornai, tassisti, marinai mercantili, militari di truppa, studenti. Però lì nessuno lo mette in evidenza, e sono felice di dire che credo di aver appena "reclutato" un ragazzo, per di più straniero che vive in Italia. Cosa non funziona qui? Ovviamente non vale per tutti (Pil è un amico e sa che lo stimo, ci incrociamo e ci aiutiamo, e anche con altri, ultimamente ho dato una piccola mano da alfista ad alfista), però secondo me l'aiutare i colleghi qui non è al primo posto. Rispetto alla discussione al Bar generale certo qui si respira molta più fattività, ma ragazzi, fate gruppo, anche a costo di dover rinunciare alla velocità di redazione di qualche voce. State attenti che c'è gente che sta mandando il progetto di it.wiki a puttane solo per farsi credere utile (peggio, indispensabile), ma non scrive sulle voci manco ad ammazzarli. Chiamatevi fuori da questo gioco al massacro che altrimenti annullerà Trasporti in 6/12 mesi. Spero che LGM e gli altri tornino e tutti discutiate senza pregiudizi. Un caro saluto, e io una lettura qui la faccio sempre. --Pigr8 La Buca della Memoria 02:17, 17 giu 2014 (CEST)
- Per precisare: le mie considerazioni nascono ovviamente dai miei pregressi, anch'io ho passato la situazione di Ale Sasso e operare da e come admin nel proprio settore di "nascita" è sicuramente più un problema che una gratificazione (termine peraltro improprio); del resto anche nella vita reale i rapporti tra un neo-promosso e quelli che fino al giorno prima erano dei colleghi non sono la cosa più semplice del mondo, cosa a cui si aggiungono i caratteri delle singole persone dove nessuno è uguale ad un altro e ognuno reagisce alla sua maniera.
- Il fatto che ognuno ha il suo modo di reagire lo riscontro ad esempio anche dal fatto che le mie "interpretazioni" agli stessi eventi citati da Ale Sasso più sopra sono state completamente diverse dalle sue (e non è detto che siano le mie quelle più giuste), però spero tanto che la visione un po' pessimistica del futuro prospettata da Pigr8 si riveli sbagliata :-) :-) --Pil56 (msg) 09:42, 17 giu 2014 (CEST)
- Nulla aggiungo se non un grazie, sentito, a quei collaboratori di questo progetto che pur senza rimarcare titoli si sono dedicati e si dedicano con entusiasmo e gioco di squadra a creare e migliorare le voci ferrotranviarie e mi stanno anche insegnando diverse cose. Credo che il loro buon esempio valga più di tante parole.--Ale Sasso (msg) 10:20, 17 giu 2014 (CEST)
- Pil, so che mi capirai di certo se ti dico che sono abituato a fare una analisi worst-case; questo non vuol dire che spero si avveri, ma un tecnico non va avanti a speranze, ma a valutazioni, spesso sperando di sbagliarsi. Ale, guarda che io non sono admin, ma non per questo se incontro te o Leo Pasini o Nubifer o 3C mi sento sminuito ed in obbligo di dimostrare qualcosa, e però va anche detto che nessuno degli admin di Guerra è mai stato messo in difficoltà per questo, quindi insisto, qui qualcuno si deve fare qualche conto. Fine delle chiacchiere da parte mia, ma i colleghi si sostengono, non si boicottano. --Pigr8 La Buca della Memoria 14:35, 17 giu 2014 (CEST)
- Nulla aggiungo se non un grazie, sentito, a quei collaboratori di questo progetto che pur senza rimarcare titoli si sono dedicati e si dedicano con entusiasmo e gioco di squadra a creare e migliorare le voci ferrotranviarie e mi stanno anche insegnando diverse cose. Credo che il loro buon esempio valga più di tante parole.--Ale Sasso (msg) 10:20, 17 giu 2014 (CEST)
- E' un vero peccato che gente come LGM, AleCrisafulli ed altri si allontanino, perchè avevano dato un grosso impulso a questo progetto. Era un male che questo impulso fosse troppo FS-centrico? Secondo me no, ognuno da quello che può e conosce meglio. Colpa di Ale Sasso? Sempre secondo me no, perchè lo incrocio spesso e non ho mai avuto modo di vederlo sopra le righe, di certo non con me. Tempo fa contribuivo (o almeno ci provavo) a questo progetto ma dopo alcune situazioni sono tornato a concentrarmi su Guerra/Marina/Aviazione; infastidito? No, ma evidentemente lì riesco meglio. Solo un appunto a questo progetto: anche a Guerra ci sono parecchi ingegneri (e aggiungo avvocati, professori ed altri professionisti) ma anche fornai, tassisti, marinai mercantili, militari di truppa, studenti. Però lì nessuno lo mette in evidenza, e sono felice di dire che credo di aver appena "reclutato" un ragazzo, per di più straniero che vive in Italia. Cosa non funziona qui? Ovviamente non vale per tutti (Pil è un amico e sa che lo stimo, ci incrociamo e ci aiutiamo, e anche con altri, ultimamente ho dato una piccola mano da alfista ad alfista), però secondo me l'aiutare i colleghi qui non è al primo posto. Rispetto alla discussione al Bar generale certo qui si respira molta più fattività, ma ragazzi, fate gruppo, anche a costo di dover rinunciare alla velocità di redazione di qualche voce. State attenti che c'è gente che sta mandando il progetto di it.wiki a puttane solo per farsi credere utile (peggio, indispensabile), ma non scrive sulle voci manco ad ammazzarli. Chiamatevi fuori da questo gioco al massacro che altrimenti annullerà Trasporti in 6/12 mesi. Spero che LGM e gli altri tornino e tutti discutiate senza pregiudizi. Un caro saluto, e io una lettura qui la faccio sempre. --Pigr8 La Buca della Memoria 02:17, 17 giu 2014 (CEST)
- Non hai torto. Tecnicamente però questa pagina dovrebbe servire al coordinamento, non all'analisi delle singole questioni, per le quali esistono le talk. Per questo io stesso (probabilmente sbagliando) non ho allargato il dibattito, fidando sugli OS di ciascuno di noi. --Ale Sasso (msg) 14:38, 15 giu 2014 (CEST)
- Per favore, basta con questi attacchi personali reciproci! Non fareste meglio a linkare qui le discussioni, così che tutti possano parteciparvi???--Friedrichstrasse (msg) 14:33, 15 giu 2014 (CEST)
Quindi non sono stato l'unico ad avere difficoltà nel collaborare al progetto... questo mi rincuora, ma mi chiedo anche perché non si possano cambiare le cose in modo da essere più aperti alle vecchie o nuove collaborazioni --Hariseldon 74 (msg) 10:02, 19 giu 2014 (CEST)
- Lo spirito wikipediano è proprio questo: apertura alla collaborazione di tutti, perché questa arricchisce il progetto. Ma nel rispetto delle regole che ci siamo dati. Dunque wikilove, rispetto del lavoro del prossimo, attenzione alla forma: avevamo iniziato a discutere proprio di questo quando avevi provato a migliorare alcune voci "poco felici" (tali non per colpa tua, come scrissi). Eri allora e sei oggi il benvenuto, l'importante è che si operi tutti con il metodo corretto, ossia discutendo nella talk di ciascuna voce le ipotesi di miglioramento destinate a incidere significativamente sul testo, altrimenti anziché fare un lavoro di squadra ci troviamo fra conflitti di edizioni e confronti di POV che hanno già portato a fin troppe guerre di modifiche, anche da parte di utenti teoricamente esperti. Sei d'accordo?--Ale Sasso (msg) 10:28, 19 giu 2014 (CEST)
- Per chiarezza e per far evitare perdite di tempo agli altri nelle ricerche, presumo che lo scambio che mi precede sia relativo a Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-25#Trasporto_pubblico_locale e Trasporto pubblico locale; in ogni caso mi pare che si stia andando fuori argomento, soprattutto in relazione al titolo e all'inizio di questa specifica discussione) e invito a considerare chiuso questo paragrafo e aprirne nel caso dei nuovi per qualsiasi altra problematica. Grazie --Pil56 (msg) 10:33, 19 giu 2014 (CEST)
- Concordo. Ritenevo di non poter essere io a esprimere questo concetto, visto che sono parte in causa. Grazie.--Ale Sasso (msg) 10:46, 19 giu 2014 (CEST)
- Per chiarezza e per far evitare perdite di tempo agli altri nelle ricerche, presumo che lo scambio che mi precede sia relativo a Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-25#Trasporto_pubblico_locale e Trasporto pubblico locale; in ogni caso mi pare che si stia andando fuori argomento, soprattutto in relazione al titolo e all'inizio di questa specifica discussione) e invito a considerare chiuso questo paragrafo e aprirne nel caso dei nuovi per qualsiasi altra problematica. Grazie --Pil56 (msg) 10:33, 19 giu 2014 (CEST)
FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Linea Bologna - Venezia
In questo file [7] che si trova in Alta velocità ferroviaria e in molte altre voci, risulta che la linea Bologna - Venezia è fruibile fino a 250 Km/h. Personalmente ho qualche dubbio...rivolgo qui la domanda essendo il progetto competente.--Ceppicone ✉ 12:20, 15 giu 2014 (CEST)
- Non mi risulta. Il fascicolo circolazione linea può in ogni caso levare ogni dubbio.--Ale Sasso (msg) 14:03, 15 giu 2014 (CEST)
- Mi pare che quella carta non abbia una grande affidabilità! Anche la Foggia-Bari a 250 km/h è inverosimile.--Friedrichstrasse (msg) 14:34, 15 giu 2014 (CEST)
Nuove immagini
Ho caricato queste due immagini che ho trovato su Flickr: [8] e [9].
Vi invito a controllare le categorie in cui sono inserite, inserendo categorie e descrizioni più specifiche e magari se vi piacciono le immagini potete utilizzarle all'interno di qualche voce di Wikipedia.
Potete trovare moltissime altre immagini sulle Land Rover qui. --Daniele Pugliesi (msg) 16:40, 17 giu 2014 (CEST)
- Non sono andato a indagare più a fondo, però ho visto che su commons c'è questa categoria che (forse) visto l'omonimia c'entra qualcosa. --Pil56 (msg) 16:54, 17 giu 2014 (CEST)
- Segnalo che su Flickr ci sono molti più file (più di 6000) di quelli della categoria omonima. --Daniele Pugliesi (msg) 02:24, 18 giu 2014 (CEST)
Riprendiamo: lavori in itinere
Riprendendo in mano alcune cose concrete che avevamo lasciato in sospeso nelle settimane/mesi scorsi, segnalo che è in atto la revisione/costruzione di alcune pagine di interesse del progetto a proposito delle quali mi sono arrivati diversi contributi e commenti interessanti. Credo però che sia il caso che si esprima una comunità la più allargata possibile, in primis a chi ha questa pagina fra gli OS. Ordunque, parliamo di:
- Pagina-portale del progetto, nell'ottica di renderla più fruibile da parte dei contributori volenterosi. In particolare saranno utili alcuni automatismi atti a dare un'idea immediata dello "stato" del progetto (voci nuove, statistiche...) e dunque orientare il lavoro sporco per chi ama correggere/integrare le pagine
- Convenzioni di stile per le aziende del mondo ferroviario, col dichiarato scopo di limitare il contenzioso su alcuni temi già ritenuti poco enciclopedici e sui quali si era registrato consenso (pensiamo agli elenchi dettagliati di autobus) nonché per raccordarci meglio con il progetto:economia.
- Convenzioni di stile sui servizi di trasporto, anche qui per evitare contenziosi infiniti (ricordate i servizi ferroviari metropolitani/urbani/suburbani?) in ordine a date di attivazione delle stazioni, "orpelli grafici", finalità stessa delle pagine - anche qui lo scopo sarebbe quello di essere più wikipediani e meno autoreferenziali
- FAQ, per aiutare i nuovi contributori a orientarsi rispetto alle discussioni già fatte ed evitare correzioni su correzioni spesso con motivi apparentemente non comprensibili
- Sotto-progetti che consentano (a mo' di "festival della qualità") di concentrare l'azione su alcuni temi particolarmente cari ad alcuni contributori (metropolitane, stazioni, linee ferroviarie...) e ad attrarre nuove leve (sui temi specifici ho già visto che ad esempio col progetto:geografia questo approccio funziona)
Avrete notato che sono stato molto "trasportopubblicocentrico": anche di questa ormai conclamata divisione di ruoli rispetto ad automobili e marina possiamo tranquillamente parlare, eventualmente trovando la forma di raccordo più idonea fra le diverse anime iniziali del progetto. Secondo voi, a cosa è meglio dare priorità?--Ale Sasso (msg) 17:58, 17 giu 2014 (CEST)
- La priorità a mio avviso è "pagina-portale del progetto", per poter lavorare meglio ed in modo più coordinato nell'ambito del prog., facendo anche un gioco di squadra/gruppo come suggeriva Pigr8. -- Gi87 (msg) 18:40, 17 giu 2014 (CEST)
- Ne convengo. Non mi nascondo che si tratta di un obiettivo ambizioso, e fino ad oggi poco perseguito, ma sono convinto ci si possa arrivare e i suggerimenti pervenuti mi confortano in tal senso.--Ale Sasso (msg) 17:44, 18 giu 2014 (CEST)
Fermo restando quanto detto qua sopra, un'altro tema da sollevare a mio avviso è quello relativo a ciò che chiamo "fonti enciclopediche". Ne parlerei al bar generalista perché l'argomento è di interesse generale: anche in alcune recenti PdC è emersa l'opportunità di individuare, qualificare, anche censire alcune fonti bibliografiche (tipicamente periodici o reference books) che progetto per progetto risultano molto utilizzate e considerate attendibili anche se magari prodotte da editori/autori non enciclopedici e/o non conosciute al grande pubblico. Qui mi limiterei ad aggiungere il punto:
- Elenco delle testate/reference books di interesse per chi ricerchi fonti nel settore trasporti
--Ale Sasso (msg) 22:42, 18 giu 2014 (CEST)
- Io a suo tempo scrissi una voce sulla rivista I Treni; sarebbe il caso di fare altrettanto per altri noti periodici del settore.--Friedrichstrasse (msg) 22:46, 18 giu 2014 (CEST)
- Ne convengo. Mi piacerebbe capire se possiamo stilarne qui una lista, per comprendere se abbiamo tutti la medesima percezione di enciclopedicità.--Ale Sasso (msg) 10:47, 19 giu 2014 (CEST)
Aziende - Linee guida
Frattanto ho provveduto a buttare giù una bozza di linea guida per le imprese che operano nel settore dei trasporti. Va da sé che ogni commento e contributo è auspicato. Non so dove sia più opportuno aprire la relativa discussione, per cui se vi sta bene direi di operare qui.--Ale Sasso (msg) 00:04, 26 giu 2014 (CEST)
- Batto un colpo su questo tema, in particolare a Gi87, Friedrichstrasse e Giampiero86 che so essere giustamente scrupolosi, dopo aver avuto consigli (e critiche, va detto) da un altro amministratore, che ho peraltro cercato di recepire. La necessità, come ho scritto, la ravviso nei numerosi avvisi di servizio che ora criticano gli elenchi di veicoli, ora quelli di linee, ora la reale enciclopedicità, per cui qualche paletto consentirebbe (imho, ma su questo sono ragionevolmente convinto ci sarebbe consenso) di evitare di ricominciare ogni volta infinite discussioni, semplificandoci la vita. Sono ormai mesi che evito di toccare più di tanto alcune voci in attesa di un consenso generale, e che assisto a richieste, discussioni, cancellazioni e anche... ripristini da parte di utenti che non avevano seguito ragionamenti sparsi qua e là: se mi date una mano credo si possa fare un buon lavoro senza appesantire eccessivamente il già troppo fitto quadro di regole. Anzi, guidando alla loro interpretazione: mi sono limitato infatti a recepire quanto già previsto per le voci generali e quanto discusso nel tempo qui.--Ale Sasso (msg) 10:42, 12 lug 2014 (CEST)
Template:Infobox stazione ferroviaria/man
Ho appena annullato una modifica fatta da Claudio Dario oggi e preferisco spiegarla qui: a parte degli errorini veniali, mi pare che le modifiche fatte non siano coerenti con il resto delle linee guida sulle stazioni. Ad esempio mi pare di leggere esplicitamente nelle linee guida "..... Nello stesso si raccomanda di non inserire indirizzi postali o note, giacché queste devono validare concetti espressi all'interno del testo......", quindi mettere nel manuale dell'infobox esattamente l'opposto non mi sembra proprio il massimo ;-)
Per me potete decidere di fare qualsiasi tipo di modifica, però credo sia il caso di fare in modo di non contraddirsi.
En passant, per non aprire in modifica anche quella discussione, ricordo anche che è "facile" proporre e/o approvare l'aggiunta di nuove categorizzazioni, ma bisogna anche saper pianificare una "road-map" completa: per le categorizzazioni delle aperture mi sono preso in carico io, di mia autonomia, tutta la serie di creazioni, modifiche ecc. ecc. (ovviamente con il bot), però non si può dare per scontato che la cosa si ripeta, cioè che qualcuno (non obbligatoriamente io) si accorga delle necessità e provveda, mentre è bene che si pianifichi bene tutto il lavoro che la cosa comporta. --Pil56 (msg) 22:31, 17 giu 2014 (CEST)
- Riguardo all'indirizzo postale, in effetti m'ero perso quella prescrizione presente nelle linee guida sulle stazioni. La prassi corrente è metterlo in quel campo dell'infobox, quindi hai fatto bene Pil56 a segnalare la contraddizione. -- Gi87 (msg) 22:39, 17 giu 2014 (CEST)
- Lo confesso anch'io. Quindi da ora in poi si dovrà inserire solo il comune (e/o magari la frazione dove è posto l'impianto)? Niente strada? Scusatemi, ma visto che era prassi comune avevo pensato di metterlo, sbagliando.--Claudio Dario Il bar 22:48, 17 giu 2014 (CEST)
- Per quanto mi riguarda la cosa mi è totalmente indifferente, l'unica cosa è che l'indicazione sia la stessa da entrambe le parti, qualsiasi essa sia.
- Sempre en passant: l'indicazione "tecnica" di non inserire immagini è valida solo per il campo "nome", non per il "nome originale". Ciò nasce perché Bultro quando ha modificato l'infobox per la categorizzazione per anno di apertura ha previsto l'ordinamento in base a quanto scritto nella variabile "nome"; volendo vedere si potrebbe anche togliere, o sostituire con la variabile "PAGENAME" e in tal caso la problematica dei loghi/immagini decadrebbe automaticamente.
- Dovreste anche fare in modo che le indicazioni sul come compilare il campo "binari" siano presenti da entrambe le parti (manuale dell'infobox e linee guida); questo perché l'esempio di compilazione dettagliata del campo nell'infobox come presente qui non trova alcuna correlazione altrettanto specifica con le linee guida (se non ho visto male io ovviamente). --Pil56 (msg) 23:02, 17 giu 2014 (CEST)
- Beh, magari sono stato frettoloso io lo ammetto a mettere così tanti dettagli, ma non credo imho sia un esempio di compilazione sbagliata, al contrario.--Claudio Dario Il bar 12:28, 18 giu 2014 (CEST)
- [← Rientro]@Pil56: no, meglio non farlo: tutte le voci andrebbero per ordine alfabetico alla lettera S (cominciando tutte con "Stazione di").--Claudio Dario Il bar 19:55, 18 giu 2014 (CEST)
- fc @Claudio: normalmente so quel che dico: l'unica differenza nella categoria sarebbe che non ci sarebbero le "lettere divisorie", restando però in ordine alfabetico, anzi, usando il "Pagename" non ci sarebbe il rischio che, a causa di un vandalismo o di un errore di digitazione, la pagina venga messa completamente fuori posto. Poi.... fate vobis, io le mie osservazioni le ho fatte, dopo di ché ....... --Pil56 (msg) 23:56, 18 giu 2014 (CEST)
- [← Rientro]@Pil56: no, meglio non farlo: tutte le voci andrebbero per ordine alfabetico alla lettera S (cominciando tutte con "Stazione di").--Claudio Dario Il bar 19:55, 18 giu 2014 (CEST)
- Beh, magari sono stato frettoloso io lo ammetto a mettere così tanti dettagli, ma non credo imho sia un esempio di compilazione sbagliata, al contrario.--Claudio Dario Il bar 12:28, 18 giu 2014 (CEST)
- Lo confesso anch'io. Quindi da ora in poi si dovrà inserire solo il comune (e/o magari la frazione dove è posto l'impianto)? Niente strada? Scusatemi, ma visto che era prassi comune avevo pensato di metterlo, sbagliando.--Claudio Dario Il bar 22:48, 17 giu 2014 (CEST)
- Personalmente toglierei loghi e loghetti da entrambi i campi ("nome" e "nome originale") anche per non appesantire il template; d'altronde stiamo parlano di stazioni ferroviarie e non di servizi ferroviari dove i loghi hanno un senso. Per l'indicazione completa dell'indirizzo, se siete d'accordo modificherei da ambedue le parti (manuale e linee guida). Ha una sua utilità soprattutto per impianti ravvicinati e che si sono succeduti. -- Gi87 (msg) 23:33, 18 giu 2014 (CEST)
- @Gi87: una cosa è "decidere" che i loghi non vanno usati perchè ........., un'altra è obbligare a non usarli perché creano scompensi tecnici quando questo non è o è superabile; come al solito basta capirsi. --Pil56 (msg) 23:56, 18 giu 2014 (CEST)
Riguardo al {{C}} presente in voce dal lontano 2009 mi chiedo se sia corretto, visto che non mi pare esista un termine italiano che riassuma il concetto di "aftermarket" ("parti speciali" ?). Mi chiedo poi se non sia il caso di generalizzare la voce, estendendola anche a moto e scooter. Pareri ?--MidBi 18:18, 18 giu 2014 (CEST)
- Io di solito, nel mio ambiente, sento parlare di "post vendita". Aftermarket ammetto che non lo avevo mai sentito.--Ale Sasso (msg) 18:37, 18 giu 2014 (CEST)
Guida di Milano del 1882
Non so se la conosciate già e se ce ne siano anche di altre annate, ma è un documento di straordinario interesse, consultabile liberamente: https://archive.org/details/guidadimilano1882cava Contiene anche l'orario ferroviario e tutti collagamenti dalle stazioni di Milano, l'orario e le tratte dei piroscafi del lago di Como, lo stradario della città, i nomi dei negoi etc. Forse la conoscete, ma per me che la vedo per la prima vota è una miniera di informazioni straordinaria.--Paolobon140 (msg) 22:13, 19 giu 2014 (CEST)
- Davvero molto interessante, grazie!--Ale Sasso (msg) 16:52, 21 giu 2014 (CEST)
File:BSicon HSTeBHF.svg
Qualora ne abbiamo uno per le fermate che in passato sono state stazioni qualcuno potrebbe farne uno per le fermate dismesse, in passato stazioni (titolo tipo potrebbe essere "File:BSicon exHSTeBHF.svg")?--Claudio Dario Il bar 15:57, 21 giu 2014 (CEST)
- Sinceramente mi sembra un'esagerazione.--Friedrichstrasse (msg) 16:06, 21 giu 2014 (CEST)
- Eh, sì...--Ale Sasso (msg) 16:50, 21 giu 2014 (CEST)
capitato per caso sulla voce, noto date e fatti un po' strani nella parte più antica, es. "Il 1839 fu l'anno della prima auto elettrica, introdotta da Robert Anderson ad Aberdeen" e la vicenda di Innocenzo Manzetti (che mi pare si basi su fonti abbastanza ristrette), prego chi ha a disposizioni fonti e conoscenze opportune di verificare--Shivanarayana (msg) 23:17, 22 giu 2014 (CEST)
Voce in vetrina Storia delle ferrovie in Italia
Segnalo Discussione:Storia delle ferrovie in Italia#Migliorare voce in vetrina o rimuoverla (discussione vecchia, ma non sono sicuro che i problemi siano stati risolti). --109.55.11.12 (msg) 12:48, 24 giu 2014 (CEST)
Azienda Bombardier
Ciao a tutti voi. Opero nell'ambito del Progetto:Aviazione e mi sono recentemente dedicato ad una piccola ristrutturazione della voce Canadair, azienda assorbita da Bombardier negli anni ottanta. In vista di un possibile template di navigazione comprensivo dei vari prodotti delle aziende facenti parte del gruppo (in anteprima in questa mia sandbox), mi sono imbattuto nel template {{Bombardier}}. Consulto rapido: ritenete preferibile integrare quanto già esistente (sulla falsariga di {{Alfa Romeo}})? In particolare la produzione "Canadair" all'interno del template già esistente ci sta preciso come i cavoli a merenda, mentre la scelta di creare due template diversi potrebbe (facilmente) creare problemi di manutenzione futura. Idee alternative? Grazie mille. --Leo P. - Playball!. 21:16, 24 giu 2014 (CEST)
- Mah. Pur non essendo un amante dei template di questo genere quello che hai linkato mi sembra andare abbastanza bene anche dal punto di vista dei prodotti ferroviario. IMHO, s'intende. Due template distinti porterebbero al problema da te correttamente sollevato.--Ale Sasso (msg) 22:06, 24 giu 2014 (CEST)
Titolo per la voce Museo nazionale dei trasporti
Segnalo un dubbio espresso in merito qui--Claudio Dario Il bar 22:28, 24 giu 2014 (CEST)
Apertura vaglio
Mobilità sostenibile
Parliamo un pò di qesto argomento mentre sorseggiamo una bevanda.--Spipfede (msg) 21:57, 27 giu 2014 (CEST)
Wikipedia non è un forum di discussione! |
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
Vaglio
Eolo (auto)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)