Alfonso vesentini argento
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
- Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Non sono consentite le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.
- Se hai bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un tutor, cliccando qui.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. SERGIUS (CATUS NIGER) 18:36, 3 ott 2011 (CEST)
Avviso
modificaCiao! La modifica che hai effettuato alla pagina Girolamo Aleandro è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) LukeWiller [Scrivimi] 14:58, 3 dic 2013 (CET)
Avviso
modifica
Avviso
modifica
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
E riguardo alle autobiografie, ti consiglio la lettura di questa pagina. LukeWiller [Scrivimi] 21:44, 4 dic 2013 (CET)
Avviso Test su Motta di Livenza
modificaCiao! La modifica che hai effettuato alla pagina Motta di Livenza è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Shivanarayana (msg) 14:59, 24 gen 2016 (CET)
Sezione Storia su voce Motta di Livenza
modificaCiao Alfonso, volevo chiederti se il contenuto inserito (presumo da te) in Motta di Livenza#Storia (riempiendo la sezione precedentemente vuota) è solo basato sulla fonte citata (Il Cardiale e l'architetto-Girolamo Aleandro e il Rinascimento Adriatico Veneziano) oppure se è tutto una copia del testo pubblicato: in quest'ultimo caso è necessario eliminarlo per questioni di rispetto dei diritti d'autore (è ammessa solo la breve citazione virgolettata). Grazie in anticipo per la collaborazione. --MarcoK (msg) 16:38, 24 gen 2016 (CET)
- Grazie per la risposta. --MarcoK (msg) 15:00, 4 mar 2016 (CET)
Avviso
modifica
Ennesimo avviso
modifica
Pinacoteca Scarpa
modificaFu una Pinacoteca per lascito di Antonio Scarpa morto nel 1832 a Motta di Livenza (Treviso) città natale dello Scarpa... Fu inaugurata in un Palazzo di nuova costruzione nel 1869 con ben 85 quadri con nomi di autori di primissimo livello. Fu dissolta con un'asta delle operea Milano il 14 e 15 novembre del 1895. Le opere sono riportate nel catalogo dell'asta dell'Impresa Giulio Sambon. --Alfonso vesentini argento (msg) 13:49, 4 set 2023 (CEST)