Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Axel.Ctignanello21!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Superpes15(talk) 17:01, 5 nov 2021 (CET)Rispondi

Evoluzione onere della prova

modifica

Anche per quanto riguarda il processo tributario, l'onere della prova segue la regola derivata dal processo civile dell'art 2697 “Chi vuol far valere un diritto in giudizio [99 c.p.c., 100 c.p.c.] deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento [115 c.p.c.]. Chi eccepisce l'inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l'eccezione si fonda".[1] Questa applicabilità risale però a tempi recenti, influenzata dall'evoluzione di tre principali principi: la presunzione di legittimità, il principio del solve et repete, la posizione formale assunta dalle parti nel processo. In linea di principio dunque oggi, l'onere della prova grava sull'Amministrazione finanziaria per quanto riguarda i fatti costitutivi, mentre sul contribuente grava la prova dei fatti impeditivi, estintivi e modificativi.[2]

^ DECRETO LEGISLATIVO 31 dicembre 1992, n. 546 Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell'art. 30 della legge 30 dicembre 1991, n. 413. ^ E. Allorio, “Diritto processuale tributario”, Torino, 1969,. Speciale:Martinam17/Sandbox

Il principio di non contestazione nel processo tributario

modifica

BOZZA Il principio di non contestazione nel processo tributario


Il principio di non contestazione è sancito dall'articolo 115 cpc il quale, come modificato dalla legge n.69 del 18 giugno 2009, prevede che "salvi i casi previsti dalla legge, il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti o dal pubblico ministero nonché i fatti non specificamente contestati dalla parte costituita".[1]

Trattandosi di un principio generale del processo civile, deve considerarsi applicabile anche al processo tributario in forza dell'articolo 1 comma 2 del D.Lgs 546/1992 che consente l'applicazione delle norme del codice civile anche a tale processo, laddove non diversamente disposto e se compatibili. A partire dal 2009 si applica dunque al processo tributario il principio in esame, in linea con il precdente orientamento della giurisprudenza di legittimità in tal senso.[2]

^ G. Balena, "Istituzioni di diritto processuale civile", Cacucci editore, 2019. ^ D. Chindemi, Il principio di non contestazione nel giudizio tributario. (SerenaP98)