Carlo Bertocchi
Benvenuto | Benvenuto/a su Wikipedia, Carlo Bertocchi! |
Guida essenziale | Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
|
Tour guidato | |
Raccomandazioni e linee guida | |
Copyright | |
Progetti tematici | |
Glossario |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Sfoghi 2
modificaCaro Carlo, con riferimento al tuo sfogo nella discussione di questa pagina, ti consiglio una lettura approfondita di quest'altra pagina. Wikipedia non è al soldo del governo marocchino né tanto meno al tuo servizio. La correttezza e l'imparzialità di Wikipedia la garantiscono la maturità e la serietà degli utenti che contribuscono. Perché Wikipedia è un progetto collaborativo, siamo tutti volontari e nessuno timbra alcun cartellino. Se trovi inesattezze o errori, invece di indignarti, pretendere rettifiche o augurare "buon lavoro" (è facile così, vero?) clicchi il tastino modifica e correggi tu di persona. Wikipedia è un'enciclopedia libera: libera perché chiunque ci può scrivere ma non per questo significa che si possa scrivere la qualunque. Poiché sembra che tu conosca bene il paese, non credo avrai difficoltà ad ampliare la voce corroborando la tua tesi con delle fonti autorevoli a supporto. Ma le incazzature e le accuse le lasciamo da qualche altra parte, grazie. Ti consiglio infine di visitare il Progetto Geografia dove discutere più approfonditamente di questi argomenti. Cordialità, --Ombra 19:37, 6 dic 2016 (CET)
- Carissimo Ombra, si, era proprio uno sfogo, e chiedo scusa a tutti (*). Sono entrato d'impulso perche', ripeto, ero e sono allibito e scandalizzato. Dopo ho cercato di capire la struttura e la metodologia di Wikipedia. Dove scrivere, dove discutere, dove correggere, chi puo' modificare e dove puo' modificare ecc. Chi ha il compito di redigere (in base alle discussioni) le "voci" di Wikipedia (in questo caso Marocco). Per questo ho augurato, sarcasticamente si, ma in perfetta buona fede, buon lavoro. Francamente e' una struttura troppo complessa per una lagnanza e, ripeto, non ho capito come ci si puo', e deve, muovere. Da quello che ho frettolosamente letto sono spariti link e foto di altri utenti ecc. Tu dirai, studia, ok lo faro'. La mia esperienza e' solamente quella del forum dove ci si registra (con la mail) e dove ci sono amministratori e moderatori (io sarei stato giustamente ammonito e forse bannato) Grazie veramente per avermi risposto --Carlo Bertocchi (msg) 10:54, 7 dic 2016 (CET) (*) dove si scrivono le scuse?
- Ciao Carlo, non ti preoccupare. Non servono scuse, non hai danneggiato l'enciclopedia :) Solo mi premeva ricordarti la natura assolutamente volontaria di Wikipedia. Gli amministratori esistono anche qua ma svolgono funzioni tecniche, non esiste una gerarchia tra gli utenti: siamo tutti sullo stesso livello, indipendentemente dall'età, titolo di studio o data di registrazione. Motivo per il quale nelle discussioni non troverai mai un "lei" ma sempre e solo "tu". Allo stesso modo nessuno ha "compiti" ma solo regole di comportamento, in realtà piuttosto banali: non vandalizzare l'enciclopedia, non offendere gli altri utenti, non inserire nelle voci contenuti discriminatori (razzismo, omofobia...) o che in qualche modo possano risultare offensivi (bestemmie): in questi casi sono effettivamente previste politiche di blocco. Perciò non avere timori a intervenire sulle voci (sì, qualsiasi voce) o sulle pagine di discussione (ogni voce ne ha una). Non ti devi preoccupare nemmeno se all'inizio farai qualche errore, perché è normale e ci siamo passati tutti. Troverai sempre qualcuno disposto ad aiutare e spiegarti "come fare cosa". Per quanto riguarda il Sahara Occidentale ti consiglio di aprire una discussione al Progetto Geografia che ti ho linkato qua sopra. Non perché tu non possa direttamente modificare la voce ma perché trattandosi di un tema "spinoso" è il caso di capire se ci sono già state discussioni a riguardo. Infine per contattare un altro utente devi scrivere nella sua pagina discussione (detta informalmente "talk"): clicca sulla mia firma e sarai automaticamente indirizzato lì. Se scrivi nella tua, rischi che l'altro utente non legga il messaggio (io ho visto questo tuo intervento solamente perché avevo questa tra le pagine recentemente consultate). Se hai ulteriori dubbi o domande sentiti libero di contattarmi. Un saluto, --Ombra 14:00, 7 dic 2016 (CET)
- Esatto! E' un po' scomodo perché "spezza" la conversazione ma è l'unico modo per essere certi che l'altra persona riceva il tuo messaggio. Se invece all'interno di una discussione di progetto vuoi richiamare una persona specifica puoi "taggarlo" (come su FB o twitter per intenderci). Per farlo basta inserire il nome della persona dentro questo codice: {{ping|Carlo Bertocchi}}. Il risultato è questo: [@ Carlo Bertocchi] e infatti, come avrai notato, ti è arrivata una notifica. Ora sai tutto :) --Ombra 16:53, 7 dic 2016 (CET)
- Ciao Carlo, non ti preoccupare. Non servono scuse, non hai danneggiato l'enciclopedia :) Solo mi premeva ricordarti la natura assolutamente volontaria di Wikipedia. Gli amministratori esistono anche qua ma svolgono funzioni tecniche, non esiste una gerarchia tra gli utenti: siamo tutti sullo stesso livello, indipendentemente dall'età, titolo di studio o data di registrazione. Motivo per il quale nelle discussioni non troverai mai un "lei" ma sempre e solo "tu". Allo stesso modo nessuno ha "compiti" ma solo regole di comportamento, in realtà piuttosto banali: non vandalizzare l'enciclopedia, non offendere gli altri utenti, non inserire nelle voci contenuti discriminatori (razzismo, omofobia...) o che in qualche modo possano risultare offensivi (bestemmie): in questi casi sono effettivamente previste politiche di blocco. Perciò non avere timori a intervenire sulle voci (sì, qualsiasi voce) o sulle pagine di discussione (ogni voce ne ha una). Non ti devi preoccupare nemmeno se all'inizio farai qualche errore, perché è normale e ci siamo passati tutti. Troverai sempre qualcuno disposto ad aiutare e spiegarti "come fare cosa". Per quanto riguarda il Sahara Occidentale ti consiglio di aprire una discussione al Progetto Geografia che ti ho linkato qua sopra. Non perché tu non possa direttamente modificare la voce ma perché trattandosi di un tema "spinoso" è il caso di capire se ci sono già state discussioni a riguardo. Infine per contattare un altro utente devi scrivere nella sua pagina discussione (detta informalmente "talk"): clicca sulla mia firma e sarai automaticamente indirizzato lì. Se scrivi nella tua, rischi che l'altro utente non legga il messaggio (io ho visto questo tuo intervento solamente perché avevo questa tra le pagine recentemente consultate). Se hai ulteriori dubbi o domande sentiti libero di contattarmi. Un saluto, --Ombra 14:00, 7 dic 2016 (CET)
Quindi se voglio continuare la conversazione con te scrivo questo {{ping|Ombra}} no, questo [@ Ombra]
ok, capito . Sono stato su "Progetto Geografia" e mi sono, ovviamente, perso...
Aprire una discussione... mi tremano le mani, conosco molto bene la situazione dei territori occupati e dei campi profughi Saharawi in Algeria, dato che da 5 anni aiuto un bimbo disabile e la sua numerosa famiglia scappata dalla guerra del 75. Ma piu' guardo le "voci" di Wikipedia: Marocco, Sahara Occidentale, Tifariti, ecc. oltre ad incazzarmi non so da dove cominciare....
Ti chiedero' consiglio, devo entrare nell'ordine di idee di raccogliere documenti e studiare, perche', come dici tu l'argomento e' "spinoso" e il governo Marocchino ha una potentissima struttra comunicativa oltre che militare. Mannaggia a me che mi sono firmato in chiaro. Vabbeh ! Poi si vede. Grazie e a presto,Ombra. Un saluto fraterno --Carlo Bertocchi (msg) 18:39, 7 dic 2016 (CET)
Ciao [@ Ombra] continuo a scriverti qui' perche' penso che sia piu' fluida la conversazione.
Ho pensato e letto le procedure... confused
Comunque bisogna rompere il ghiaccio, ti dico cosa vorrei fare e ti chiedo consigli e suggerimenti
(compatibilmente con la tua, eventuale, disponibilita':-):-)
Prima di entrare nel vivo una domanda che mi perseguita la mente....
Che cazzo di diritto ho, di andare a modificare foto, testi, link, fatti da altri ?
Dopodiche'
Vorrei aprire una discussione (dimmi dove e' meglio) dal titolo "la questione Marocco - Sahara Occidentale e le sue conseguenze"
Salve, come noto, i 2/3 del Sahara Occidentale sono stati occupati, con una sanguinosa guerra, sospesa nel 1991, dal Marocco, ai danni della popolazione saharawi, difesa dal Fronte Polisario.
http://www.un.org/en/peacekeeping/missions/minurso/background.shtml
La situazione attuale (aprile 20016) e' questa http://www.un.org/Depts/Cartographic/map/dpko/minurso.pdf
La linea rossa(Berm), che attraversa in diagonale il Sarara Occidentale, altro non e' che una gigantesca trincea di sabbia,
con fortificazioni armate ogni 5 Km, lunga 2400 Km, "protetta" da un altrettanto lungo campo minato,
e' stata costruita dal Marocco a difesa dei territori occupati.(poi metto foto)
Ad est della trincea (detta anche muro della vergogna) ci sono, difesi dall'esercito del Polisario,
i territori liberi della RASD
(Repubblica Araba Saharawi Democratica riconosciuta dalla Unione Africana e da 82 paesi)(poi metto elenco)
Inoltre,
una parte importante della popolazione Saharawi, e' fuggita in Algeria durante la guerra , e si trova tuttora sfollata vicino a Tindouf in 6 grandi campi profughi (Willaya): Rabuni, Aayun, Aused, Samara, Bojadur e Dakla per un totale di circa 150.000 persone (poi mettto disegni e foto)
continua ...--Carlo Bertocchi
che ti sembra ?
- Posso? Le parolacce lasciamole da altre parti, grazie. Nel merito mi permetto di ricordare che è la natura stessa di progetto "aperto" di Wikipedia, con relativa licenza libera, che consente a chiunque di modificare voci scritte da chiunque. Una cosa: termini come "situazione attuale" e "tuttora" non vanno bene perché Wikipedia usa una prospettiva storica e non ospita "articoli di attualità". Detto ciò rispondo anche io circa il testo qui sopra, ricordando che ogni affermazione deve necessariamente, indispensabilmente essere fontata. Se no è un guaio, soprattutto con argomenti così scottanti. E soprattutto per te. Piccola nota tecnica: non usare il tag "br" per andare a capo. Se hai necessità di aiuto siamo qui.--Ale Sasso (msg) 21:39, 10 dic 2016 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Ciao Carlo, come ti dicevo se vuoi contattarmi è meglio se scrivi nella mia pagina discussione! Ciò detto, poiché mi pare di capire che tu intenda intervenire massicciamente sulla voce, il mio suggerimento è copiare il testo presente in Sahara Occidentale (banalmente: modifica wikitesto e copia tutto ciò che c'è dentro) e incollarlo in una pagina delle prove personale ("sandbox") come questa (ora è un link rosso perché deve ancora essere creata, in questo caso da te). In questa pagina puoi limare, modificare, aggiungere fonti e quant'altro senza timore di fare errori (o "rovinare" la voce vera e propria) poiché, essendo personale, nessuno verrà a metterci becco. Sul modificare quanto fatto da altri... questa è wikipedia bellezza :) Ogni voce è il risultato dei contributi stratificati di svariati utenti nel corso degli anni. Hai tutto il diritto di modificare quello che hanno scritto gli altri come d'altronde possono fare gli altri con quanto scritto da te. L'unico dogma è che il cambiamento sia migliorativo. Una volta che sei soddisfatto della tua versione, apri una discussione al progetto geografia e chiedi cosa ne pensano gli altri utenti della tua sandbox. Se invece intendi fare modifiche meno invasive, puoi intervenire direttamente nella voce però tieni conto che, essendo un'enciclopedia, bisogna che sia rispettato il Wikipedia:Punto di vista neutrale. Nessun bavaglio, se però intendi inserire contenuti "scomodi" servono fonti robuste che supportino quanto hai scritto --Ombra 21:58, 10 dic 2016 (CET) PS: non serve usare tutti questi <br /> :)
- Posso? Le parolacce lasciamole da altre parti, grazie. Nel merito mi permetto di ricordare che è la natura stessa di progetto "aperto" di Wikipedia, con relativa licenza libera, che consente a chiunque di modificare voci scritte da chiunque. Una cosa: termini come "situazione attuale" e "tuttora" non vanno bene perché Wikipedia usa una prospettiva storica e non ospita "articoli di attualità". Detto ciò rispondo anche io circa il testo qui sopra, ricordando che ogni affermazione deve necessariamente, indispensabilmente essere fontata. Se no è un guaio, soprattutto con argomenti così scottanti. E soprattutto per te. Piccola nota tecnica: non usare il tag "br" per andare a capo. Se hai necessità di aiuto siamo qui.--Ale Sasso (msg) 21:39, 10 dic 2016 (CET)
Ciao [@ Ale Sasso] ma certo! ci mancherebbe...anzi!. Per la parolaccia, scusa, pensavo di stare nella mia pagina un po' in liberta' :-). Non e' mio stile esprimermi con le parolacce, ma veramente faccio fatica a pensare di modificare il lavoro altrui. Del resto, giustamente, questa non e' una redazione. Per la attualita' sono perfettamente d'accordo, ma questa dovrebbe essere solo l'introduzione alla discussione, per poi entrare nel vivo affrontando la storia dei territori del Sahara Occidentale. niente brrrr ok. Ti ringrazio ancora Carlo Bertocchi
Ciao [@ Ombra] ...conflittato....ok c'e' da studiare...ti verro' a trovare Carlo Bertocchi
- Ben appunto: non si tratta di lavoro "altrui", ma di lavoro "nostro" ;) Circa i recentismi dai un'occiata a Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia#Criteri generali di enciclopedicità e Wikipedia:Recentismo per capire cosa intendevo.--Ale Sasso (msg) 13:15, 11 dic 2016 (CET)
- Se l'argomento è lo stesso si prosegue nello stesso "paragrafo" (nel tuo caso, "sfoghi"), se l'argomento è diverso oppure è passato abbastanza tempo dall'ultimo messaggio in genere si aggiunge una nuova discussione. Ad ogni modo sì, posso vedere i tuoi contributi ma non esiste un sistema automatico di notifiche collegato alle tue modifiche; per sapere cosa hai fatto devo consultare il registro dei tuoi contributi) --Ombra 15:47, 13 dic 2016 (CET)
- Il campo oggetto serve per far capire agli altri sinteticamente la natura della tua modifica, per esempio "correzione refuso", "aggiunta fonte", "riformulo" oppure "rimuovo vandalismo". Per questo motivo sono sufficienti 200 caratteri. In genere è meglio fare una modifica sola, in modo che dalla cronologia della voce sia più facile controllare le aggiunte piuttosto che spulciarsi ogni singola differenza di edizione. Prima di salvare ti suggerisco di usare la funzione anteprima per controllare di non aver lasciato refusi e/o errori "prima di salvare":
- Se l'argomento è lo stesso si prosegue nello stesso "paragrafo" (nel tuo caso, "sfoghi"), se l'argomento è diverso oppure è passato abbastanza tempo dall'ultimo messaggio in genere si aggiunge una nuova discussione. Ad ogni modo sì, posso vedere i tuoi contributi ma non esiste un sistema automatico di notifiche collegato alle tue modifiche; per sapere cosa hai fatto devo consultare il registro dei tuoi contributi) --Ombra 15:47, 13 dic 2016 (CET)
- Ben appunto: non si tratta di lavoro "altrui", ma di lavoro "nostro" ;) Circa i recentismi dai un'occiata a Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia#Criteri generali di enciclopedicità e Wikipedia:Recentismo per capire cosa intendevo.--Ale Sasso (msg) 13:15, 11 dic 2016 (CET)
- Sì, la mappa contenuta nel "template:stato" deve rispecchiare i confini internazionali. Nel caso del Marocco/Sahara Occidentale questi sono ovviamente controversi perciò potresti aprire una discussione sulla pagina della voce e chiedere se è il caso di sostituire quella attualmente in uso con questa. Se dopo qualche giorno - mettiamo una settimana - nessuno interviene procedi pure con la sostituzione --Ombra 11:06, 14 dic 2016 (CET)
- PS: nelle discussioni non serve che usi ----- per separare il tuo intervento da quelli precedenti, basta iniziare il paragrafo con un numero di ":" superiore di uno a quello dell'intervento precedente. In questo modo si indentano automaticamente gli interventi, ottenendo una maggiore leggibilità.
Mappa Marocco
modificaCiao Carlo, non ti preoccupare. Sono i primi passi quelli più incerti :) Per competenza ho segnalato l'apertura della tua discussione al Progetto Africa, anche se non mi sembra granché frequentato. Senza impazzire per controllare se e quando qualcuno risponde, ti consiglio di inserire le due pagine (Marocco e Progetto Africa) tra i tuoi osservati speciali (stellina in alto a dx) così da monitorare dalla stessa lista se qualcuno interviene o meno --Ombra 19:25, 14 dic 2016 (CET)
- E mi pare fatto pure a regola d'arte ;) Complimenti Carlo! --Ombra 18:56, 20 dic 2016 (CET)
- Vandalismo mi pare eccessivo, nei contributi dell'altro utente non ci vedo malafede :) Non la prendere sul personale, in fondo l'altro utente ha effettuato una modifica che tiene conto della tua osservazione: il Sahara Occidentale è ora di un altro colore rispetto alla cartina iniziale. Se apri quest'ultimo file leggi che il verde chiaro indica un territorio "claim" cioè rivendicato --Ombra 09:36, 21 dic 2016 (CET)
- Carlo temo di non avere la competenza per entrare nel merito, generalmente mi occupo di un altro range di voci. Il messaggio che hai scritto a me dovresti scriverlo, come già detto, al progetto geografia o sulla pagina discussioni della voce Sahara Occidentale. Non è per scaricare il barile ma piuttosto che parlare su qualcosa che non conosco preferisco non parlare affatto. Resto invece a disposizione per gli aspetti più "tecnici". Un saluto, --Ombra 13:25, 21 dic 2016 (CET)
- Vandalismo mi pare eccessivo, nei contributi dell'altro utente non ci vedo malafede :) Non la prendere sul personale, in fondo l'altro utente ha effettuato una modifica che tiene conto della tua osservazione: il Sahara Occidentale è ora di un altro colore rispetto alla cartina iniziale. Se apri quest'ultimo file leggi che il verde chiaro indica un territorio "claim" cioè rivendicato --Ombra 09:36, 21 dic 2016 (CET)
Ho riaperto una discussione al bar del Progetto Geografia nel tentativo di trovare un punto fermo e evitare edt-war inutili e dannose come quella che si è appena conclusa sulla voce Marocco. Ti prego di intervenire, sinteticamente perché hai già spiegato esaurientemente il tuo pensiero e solo sulla questione "grafica" delle piantine. Non perdere tempo nella edit-war con l'anonimo che insiste nel cambiare i tuoi inserimenti. Non c'è fretta, Wikipedia non scappa, e dopo averne discusso si arriverà, spero, a una soluzione condivisa. Ciao. --Amarvudol (msg) 12:39, 29 dic 2016 (CET)
- Grazie[@ Amarvudol], ho visto che ti sei "scaldato" anche tu (vendetta :-) ma, come dici saggiamente tu, non c'è fretta, adesso ce ne andiamo a mangiare (preferisci normale o vegano ? :-), poi un caffe' con [@ Ombra].... A presto --Carlo Bertocchi (msg) 13:25, 29 dic 2016 (CET)
- No, dai, "la vendetta" era solo una citazione cinematografica :-), l'ho aggiunto perché è la terza discussione con titolo identico presente nella pagina di discussione del progetto e volevo differenziarla. --Amarvudol (msg) 13:58, 29 dic 2016 (CET)
- Hai ragione [@ Amarvudol], era carino, e va differenziato , ma ero emozionato (novellino) e non ho colto l'ironia... mi sembrava un pò forte, e non volevo altre tensioni. Inoltre, scusa, il titolo è tuo...dai, mettici anche due faccine --Carlo Bertocchi (msg) 15:45, 29 dic 2016 (CET)
- No, dai, "la vendetta" era solo una citazione cinematografica :-), l'ho aggiunto perché è la terza discussione con titolo identico presente nella pagina di discussione del progetto e volevo differenziarla. --Amarvudol (msg) 13:58, 29 dic 2016 (CET)
- Grazie[@ Amarvudol], ho visto che ti sei "scaldato" anche tu (vendetta :-) ma, come dici saggiamente tu, non c'è fretta, adesso ce ne andiamo a mangiare (preferisci normale o vegano ? :-), poi un caffe' con [@ Ombra].... A presto --Carlo Bertocchi (msg) 13:25, 29 dic 2016 (CET)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile Carlo Bertocchi,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,