ChiaraA.
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
- Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Non sono consentite le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.
- Se hai bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un tutor, cliccando qui.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Nicolabel (msg) 16:00, 24 feb 2012 (CET)
Preistoria della Lunigiana
modificaCiao! Innanzitutto volevo segnalarti che la voce che hai creato è stata spostata ad un titolo più corretto.
Mi sorge poi il dubbio che le informazioni siano troppo generiche e che troverebbero migliore collocazione nella voce dedicata alla regione storica. Per questo mi tocca lasciarti un avviso, giusto perché in esso troverai dei link utili per chiarirti le idee.
Aggiungo infine che non hai indicato alcuna fonte. Che materiali hai usato per redigere la voce?
Non preoccuparti per queste critiche che vogliono essere solo costruttive. Grazie, anzi, per il tuo contributo: vediamo però di renderlo insieme adeguato a wikipedia nel più breve tempo possibile. ;) Ciao! --pequod ..Ħƕ 01:36, 1 lug 2012 (CEST)
- Chiara, non rimuovere gli avvisi. Il dubbio di enciclopedicità è legittimo; il punto è il seguente: 300.000 anni fa la Lunigiana aveva dei caratteri di distinzione che possano essere evidenziati rispetto a, mettiamo, quelli della Garfagnana? A me sembra che si faccia piuttosto un percorso inverso: esiste lo spazio "Lunigiana" e se ne fa la storia. A quando può risalire questa storia? E si cercano gli antenati. Ma forse questa storia è già scritta altrove, in voci di impianto più generale, mentre queste notizie che hai inserito non dovrebbero varcare i confini della voce Lunigiana, dove appaiono più giustificati.
- Quanto all'assenza di fonti, il problema resta in piedi: i collegamenti esterni che hai inserito sono generici o francamente inadeguati. Le informazioni contenute in una voce andrebbero peraltro messe direttamente in relazione alle fonti, con l'utilizzo di note. Nella mia firma trovi due link: quello più a destra, con le H tagliate, è la mia pagina di discussione. Modifica quella per interloquire con me.
- A parte la voce specifica, se ti serve di sapere qualcosa in particolare sul funzionamento di wp, chiedi pure! --pequod ..Ħƕ 12:50, 1 lug 2012 (CEST)
cancellazione preistoria della Lunigiana
modificaSe vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.